Documento del 15 Maggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento del 15 Maggio"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO PARITARIO A. VOLTA CANICATTÌ (AG) Documento del 15 Maggio (ai sensi dell art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) Classe 5ª A Liceo Scientifico Anno Scolastico Il Coordinatore delle Attività Didattiche Prof.ssa Maria Dispinseri Il Coordinatore di classe Prof.ssa Francesca Cipollina

2 INDICE 1) Presentazione della scuola. 3 2) Profilo dell indirizzo di studi: Progetto Brocca. 4 3) Composizione della classe. 7 4) Profilo della classe. 8 5) Composizione del Consiglio di classe ) Finalità e obiettivi. 10 7) Criteri metodologici ) Verifica e valutazione 15 9) Attività didattiche ed extra-curricolari ) Simulazione delle prove d esame e criteri di valutazione ) Documentazione dettagliata delle simulazioni delle prove d esame (discipline, contenuti, obiettivi) ) Credito scolastico e formativo

3 1. Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Alessandro Volta di Canicattì, fin dalla sua nascita, nel 2005, si caratterizza per la sua vocazione innovativa rivolta a finalizzare la formazione secondo un progetto persona che, attraverso un insieme di relazioni e rapporti sinergici tra studenti ed insegnanti e tra insegnanti e famiglie, favorisce la crescita individuale e, conseguentemente, il recupero scolastico di quegli studenti che manifestano difficoltà nel loro curricolo di studi. In quest ottica l attività educativa dell Istituto si prefigge di essere polivalente e di rispondere alle esigenze di una preparazione orientata all acquisizione di competenze intellettuali che siano viatico sia per il mondo del lavoro che per quello dell Università. Fondato come Liceo Scientifico di ordinamento BROCCA, in seguito alla Riforma Gelmini che ha eliminato tutte le sperimentazioni, la nostra istituzione ha chiesto ed ottenuto di diversificare l indirizzo, rispetto al liceo scientifico di base, diventando per decreto Liceo scientifico con opzione SCIENZE APPLICATE. Il Progetto educativo è sviluppato in conformità con gli ordinamenti e con le disposizioni vigenti e si caratterizza per la flessibilità delle iniziative e degli strumenti finalizzati a costruire un percorso formativo che metta ogni studente nelle condizioni di acquisire le conoscenze e le competenze previste dagli ordinamenti ministeriali per il conseguimento del diploma di liceo scientifico. Gli allievi sono distribuiti in cinque classi (1ª A, 2ª A, 3ª A, 4ª A, 5ª A). Si tratta per lo più di studenti che arrivano al Liceo Scientifico A. Volta trasferendosi da altri istituti, anche durante l anno scolastico, oppure sostenendo esami di idoneità per recuperare gli anni scolastici persi. La quasi totalità di questi studenti conclude gli studi conseguendo il diploma presso il nostro liceo. Questo dato rappresenta un elemento strutturale che configura l identità organizzativa, didattica e pedagogica del liceo. 3

4 2. Profilo dell indirizzo di studi: Progetto Brocca Il Progetto Brocca costituisce l indirizzo del nostro liceo antecedente alla Riforma delle scuole superiori (Riforma Gelmini). Si tratta, pertanto, di un indirizzo di studi che si esaurisce quest anno. Rispetto allo scientifico tradizionale, esso prevede la Storia dell Arte, il Laboratorio di Chimica e Fisica, il Diritto e l Economia nel biennio. Come tutti gli indirizzi del Progetto Brocca, accresce lo spazio della Matematica, dell Informatica, della Fisica e delle Scienze Naturali. Finalità di questo indirizzo di studi è la concretizzazione del legame tra la componente scientifica e umanistica del sapere e lo sviluppo della consapevolezza dell importanza delle scienze e della tecnologia sul progresso culturale, civile e sociale. Il percorso formativo rivolto all allievo si basa sulla costruzione dei concetti, delle categorie e delle procedure scientifiche in una prospettiva prevalentemente interdisciplinare. Nell ambito scientifico, la matematica e le scienze svolgono un ruolo fondamentale sul piano culturale ed educativo per la conoscenza del mondo reale. In particolare la matematica, con i suoi linguaggi e modelli di rappresentazione simbolica, e le scienze, con il metodo di analisi, osservazione e spiegazione, offrono strumenti formativi di alto valore. L ambito umanistico ha, d altro canto, lo scopo di assicurare l acquisizione e il consolidamento di strumenti essenziali per conseguire una visione più ampia e complessiva della realtà sociale, storica e culturale e una maggiore padronanza del linguaggio intellettuale che è alla base dello stesso sapere scientifico. Le procedure e i metodi scientifici, nella diversità teorica e linguistica dei numerosi approcci disciplinari, sono messi in correlazione continua con i saperi e i linguaggi delle altre discipline presenti nell indirizzo. L armonia con gli aspetti umanistici del sapere garantisce una formazione volta ad approfondire le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche. Questo indirizzo ha, dunque, l intento di offrire un piano di studi alternativo rispetto a ciò che offrono le altre scuole del territorio e di garantire un percorso di formazione organico e di qualità. 4

5 Discipline Biennio Triennio I II III IV V Lingua e letteratura italiana Lingua e letteratura latina Lingua e letteratura straniera (inglese) Storia Geografia Filosofia Matematica Fisica Scienze della Terra Biologia Chimica Disegno e Storia dell Arte Diritto ed Economia Educazione Fisica Religione Cattolica o attività alternativa Totale delle ore settimanali Al termine degli studi ciascun allievo raggiunge l acquisizione di una buona cultura generale e il possesso di conoscenze e competenze tecniche in materia scientifica. Nello specifico al termine del percorso didattico egli avrà maturato: cultura generale, ma soprattutto un ampia conoscenza e padronanza attiva e passiva della lingua italiana; capacità di analisi logico-matematiche; 5

6 conoscenza di una lingua comunitaria, condizione ormai indispensabile per poter usufruire delle possibilità professionali offerte dal mercato del lavoro dell Unione Europea; conoscenza attiva e passiva del linguaggio tecnico relativo alle diverse discipline del mondo scientifico; capacità di elaborazione e rappresentazione dei dati; capacità organizzative nel lavoro individuale e di équipe; disponibilità e sollecitudine all aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze in relazione all evoluzione del settore scientifico e della realtà in generale; natura flessibile e polivalente consona alla complessità del mondo sociale e lavorativo attuale; coscienza etico-civile, indispensabile per la partecipazione responsabile e attiva alla vita sociale. La preparazione in uscita conseguita dagli alunni di questo indirizzo è caratterizzata, come già detto, da una proficua integrazione tra le discipline dell area scientifica e dell area umanistica. L approccio linguistico, quello squisitamente culturale, l analisi critica dei contenuti e degli strumenti operativi adoperati, la riflessione epistemologica più ampia sono in ultima analisi gli aspetti fondanti di un indirizzo che consente il raggiungimento di un grado di preparazione che può corrispondere in modo significativo alle esigenze culturali dei giovani, all attitudine alla ricerca, all innovazione e all interesse culturale più ampio e che, contemporaneamente, favorisce e agevola l ingresso nel mondo del lavoro e nei corsi di specializzazione post-secondaria o il proseguimento degli studi universitari. 6

7 3. Composizione della classe La classe 5ª A (a.s ) del Liceo Scientifico Paritario A. Volta è composta dai seguenti alunni: N o ALUNNO DATA NASCITA TOTALE CREDITI 1 Barone Pier Marco 04/02/ Bona Angelo 02/12/ Bugliarisi Stefania 18/09/ Caci Vincenzo 27/06/ Cannarella Stefano 12/10/ Di Rosa Federica 02/09/ Gallea Vincenzo 27/04/ Licata Daniele 05/04/ Licata Salvatore Giuseppe S. 10/01/ Luciano Luca 17/07/ Manna Nadia 14/04/ Pontillo Calogero 05/01/ Re Alessandra 09/09/ Russello Antonio 13/03/ Russo Marco 10/08/ Urzì Domenico 18/09/1995 7

8 4. Profilo della classe La classe 5ª A del Liceo Scientifico Paritario A. Volta è composta da sedici alunni, dodici maschi e quattro femmine. All inizio dell anno risultavano iscritti altri alunni, due dei quali si sono ritirati sin da subito, gli altri hanno abbandonato nel corso dell anno. Alcuni allievi si sono trasferiti nella nostra scuola da altre scuole a partire da novembre ed entro i termini previsti dalla legge, altri, invece, si sono iscritti dopo aver sostenuto a luglio dello scorso anno gli esami di idoneità alla classe quinta, tutti gli altri provengono dalla quarta. Durante l anno gli allievi hanno lavorato in un clima sereno e hanno intrecciato rapporti di solidarietà e sostegno reciproco. Coloro che si sono trasferiti da altre scuole sin da subito sono riusciti ad integrarsi perfettamente all interno della classe e sono stati accolti calorosamente dai compagni, i quali si sono dimostrati nei loro confronti guide e punti di riferimento costanti per il recupero del lavoro svolto precedentemente al loro arrivo. Si è rivelata fondamentale per l acquisizione di un metodo di studio valido e proficuo e per la maturazione di un autonomia di giudizio la sempre maggiore consapevolezza delle proprie responsabilità come discenti. Gli alunni nel corso dell anno si sono mostrati collaborativi e disponibili al confronto, palesando, mediante l impegno profuso a casa e la partecipazione attiva alle lezioni con domande e spunti di riflessione, un notevole interesse nei confronti degli argomenti trattati, nonché il desiderio di apprendere. Tuttavia la classe, pur essendo abbastanza omogenea, può essere suddivisa in fasce di livello che attestano i diversi livelli di partenza, le diverse attitudini personali e, ancora, un diverso grado di raggiungimento degli obiettivi formativi e didattici, previsti da ciascun docente all inizio dell anno scolastico. Nonostante ciò si può affermare che quegli alunni che alla fine del primo quadrimestre avevano rivelato difficoltà o lacune in certe discipline, grazie all impegno profuso, ad uno studio assistito e all ausilio dei docenti, sono riusciti a raggiungere risultati soddisfacenti. Alcuni di essi, d altro canto, a causa di una bassa autostima, necessitano semplicemente di essere messi a proprio agio e rassicurati dal docente, in modo tale da acquistare fiducia in se stessi e nelle proprie capacità. In definitiva, tutti gli alunni, a prescindere dai livelli di partenza, hanno compiuto un significativo percorso di crescita formativa, umana e culturale, ed hanno acquisito per ogni disciplina conoscenze e competenze adeguate, sebbene in misura diversa; pertanto il profilo della classe può ritenersi positivo. 8

9 5. Composizione del Consiglio di classe Il Consiglio di classe della 5ª A (a.s ) del Liceo Scientifico Paritario A. Volta è composto dai seguenti docenti: DOCENTE MATERIA ORE Prof.ssa Maria Dispinseri Coordinatore delle attività didattiche ---- Cipollina Francesca Zambito Damiano Italiano 4 Latino 3 Storia 2 Filosofia 3 Milia Erika Lingua straniera (Inglese) 3 Bennici Francesca Matematica 5 Fisica 3 Chimica 2 Piazza Margherita Scienze della Terra 2 Biologia 2 Salamone Cristina Storia dell Arte 2 Lo Leggio Alessia Educazione Fisica

10 6. Finalità e obiettivi Le finalità educative che il Liceo Scientifico Paritario A. Volta considera fondamentali al fine di una maturazione e formazione didattica e personale dei propri alunni sono state perseguite, seppur a differenti livelli di acquisizione. Tali finalità e obiettivi possono essere così distinti: CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÁ Conoscenza delle strutture portanti delle singole discipline Collocazione epistemologica delle varie discipline Conoscenza di testi di natura letteraria, storica e scientifica Interpretazione di un testo e tecnica per prendere appunti Rielaborazione di testi di natura letteraria, storica e scientifica Corretto utilizzo dei linguaggi, delle tecniche specifiche e del computer Applicazione delle tecniche per il lavoro di gruppo Potenziamento di capacità critiche, di analisi e di sintesi Distinzione di analogie e differenze in contesti diversi Organizzazione autonoma del lavoro Effettuazione di collegamenti interdisciplinari Consultazione di fonti per le attività di ricerca Acquisizione consapevole della propria identità culturale e personale nella comprensione delle diversità e nel rispetto degli altri Per ciò che concerne finalità e obiettivi distinti per aree, essi possono essere così riassunti : 10

11 AREA LINGUISTICA UMANISTICA ARTISTICA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÁ Analisi dei testi in relazione all opera di appartenenza, al genere letterario, alla personalità dell autore, all epoca e al clima culturale di riferimento. Produzione di testi con pertinenza, coerenza e coesione, proprietà lessicale e correttezza ortografica e morfosintattica. Confronto di autori e testi diversi, con individuazione delle specificità espressive; problematizzazione dei concetti e attualizzazione dei contenuti. AREA STORICO - FILOSOFICA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÁ Conoscenza delle fonti storiche e della distinzione tra storia e storiografia. Lettura di un testo filosofico: linnee guida. Assunzione dell apparato concettuale-categorialeterminologico. Ascolto, decodificazione e interpretazione dei messaggi. Integrazione tra approccio sistematico e approccio storicoproblematico. Identificazione delle connessioni tra processi storici di diversa origine e natura, analisi comparata di eventi dislocati nello spazio e nel tempo e confronto di tesi e documenti. AREA SCIENTIFICO - MATEMATICA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÁ Matematizzazione di situazioni problematiche di varia complessità utilizzando consapevolmente le tecniche di calcolo. Conoscenza dei metodi di ragionamento di tipo deduttivo e induttivo. Conoscenza del linguaggio specifico. Applicazione in contesti diversi del metodo deduttivo e induttivo. Uso del metodo sperimentale. Analisi di un fenomeno o di un problema con individuazione degli elementi significativi, delle relazioni, dei dati superflui, di quelli mancanti. Percezione delle analogie fra strutture in ambiti diversi. Proposizione di problemi e proposta di soluzioni e modelli. Inquadramento in uno stesso schema logico di situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze, proprietà varianti e invarianti. 11

12 OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI OBIETTIVI COGNITIVI CONOSCENZE Gli alunni hanno acquisito conoscenze coerenti con gli obiettivi indicati nelle relazioni dei singoli docenti Gli alunni sanno usare in modo corretto la terminologia specifica relativa alle singole discipline COMPETENZE Gli alunni sanno esporre in forma orale e, quasi tutti, in forma scritta, con rigore ed ordine logico, i contenuti disciplinari Gli alunni sanno elaborare schemi lineari di sintesi e mappe concettuali Molti alunni sono in grado di riflettere in modo autonomo, di compiere collegamenti e di esercitare un senso critico rispetto alle specifiche conoscenze disciplinari CAPACITÁ Molti alunni sono in grado di compiere una riflessione interdisciplinare rispetto a tematiche complesse Molti alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nell ambito dell area di indirizzo per comprendere e descrivere specifiche realtà e indicare strategie di risoluzione di problematiche scientifiche OBIETTIVI SOCIO AFFETTIVI Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di comunicazione e di autoespressione, migliorando la relazionalità interpersonale Gli alunni sono in grado di discutere e di confrontarsi nel rispetto reciproco e nella consapevolezza dei limiti personali Molti alunni hanno incrementato la responsabilità personale rispetto agli impegni scolastici, agli apprendimenti specifici e alla propria formazione culturale Gli alunni sono consapevoli della propria identità culturale e sociale e sanno compiere scelte autonome. 12

13 7. Criteri metodologici Le metodologie didattiche, scelte in funzione dei concreti bisogni degli allievi, si basano sulla centralità dello studente, delle sue caratteristiche, delle sue attese formative. I diversi argomenti di studio sono stati trattati con gradualità procedendo dai concetti più semplici a quelli più complessi; sono stati favoriti, inoltre, i collegamenti interdisciplinari attraverso la collaborazione di insegnanti di materie affini. Il carico di lavoro è stato distribuito in modo da permettere a tutti di poter preparare con dignità le lezioni per il giorno seguente e di poter quindi raggiungere il livello di preparazione richiesto. Ogni docente, ponendo in atto tutte le strategie di cui è a conoscenza e sperimentando tecniche e diversi approcci metodologici durante lo svolgimento delle lezioni, ha predisposto nel corso dell anno scolastico interventi ed attività guidate, individualizzate o per gruppi, attraverso lo svolgimento di compiti, esercizi, ricerche ed approfondimenti. Nello svolgere le attività didattiche e per conseguire gli obiettivi prefissati, sono stati privilegiati i seguenti metodi: lezioni frontali e dialogate, per stimolare la capacità di prendere appunti, di concettualizzare, di astrarre e per favorire la partecipazione; lezioni multimediali; studio/scoperta individuale, per favorire lo sviluppo di competenze e abilità e l autonomia nello studio; lavori di gruppo, per consolidare la socializzazione e la responsabilizzazione; discussioni guidate a tema libero; per gli alunni che incontravano maggiori difficoltà, con carenze linguistiche e metodologiche, sono stati creati percorsi graduati e semplificati al fine di favorire una certa autonomia operativa; visione di film e documentari. Quanto ai mezzi, sono stati adoperati: libri di testo; fotocopie integrative fornite dai docenti; lavagna; strumenti multimediali; materiali e strumenti del laboratorio. 13

14 Per quanto concerne le attività di recupero e/o sostegno, sono state messe in atto dal Consiglio diverse strategie metodologiche volte a facilitare la comprensione dei concetti e a colmare eventuali lacune riguardanti le conoscenze specifiche, attraverso interventi di recupero in itinere durante le ore curricolari (pausa didattica, studio domestico e percorsi individualizzati). Il Consiglio in genere ha posto l accento sullo sviluppo di abilità trasversali quali: ascolto, concentrazione, potenziamento del metodo di studio ed acquisizione di maggiore autonomia nell esecuzione di compiti specifici. MATERIALI UTILIZZATI 14

15 8. Verifica e valutazione VERIFICA La verifica dell apprendimento, indispensabile per procedere alla valutazione, è stata sistematica, contraddistinta da un carattere formativo e non sanzionatorio, e si è sviluppata su due piani: - la verifica continua che, inserita nell attività didattica, quotidianamente ha consentito un monitoraggio costante del processo di apprendimento; - le verifiche periodiche, scritte, pratiche e orali, che hanno permesso di verificare il raggiungimento degli obiettivi, per i quali è stato progettato e realizzato un intervento didattico. Sono state previste almeno tre prove scritte e orali per quadrimestre per ogni singola disciplina. Nel caso di assenze alle prove di verifica, il docente ha provveduto alla somministrazione di una prova di recupero. Le verifiche e le valutazioni ad esse associate, per le quali i docenti si sono attenuti ai principi di oggettività, trasparenza ed equità degli elementi di valutazione, hanno avuto diverse finalità. Si è proceduto dapprima ad una verifica/valutazione di tipo diagnostico, coincidente essenzialmente con l analisi della situazione di partenza della classe, al fine di selezionare e calibrare contenuti e obiettivi da perseguire. Ha fatto seguito, quindi, una valutazione a carattere formativo, attraverso verifiche sistematiche, individuali e collettive. La verifica del lavoro svolto è stata effettuata attraverso prove strutturate (test/questionari), relazioni, produzioni scritte, prove pratiche e grafiche (nelle quali gli studenti hanno potuto dimostrare di saper operare) e colloqui orali (per consolidare e potenziare negli alunni l abitudine a formulare le conoscenze in una forma espressiva chiara e precisa). Le verifiche sono state effettuate non solo per accertare i livelli di conseguimento degli obiettivi disciplinari, ma anche per attivare interventi differenziati per fini e modalità e per valorizzare le potenzialità di ciascuno. Per tale motivo, accanto alle prove tradizionali, sono state affiancate modalità di verifica di varia natura (utilizzando anche prove scritte per le discipline orali ), sì da consentire periodici e rapidi accertamenti del livello raggiunto dai singoli e dalla classe in ordine a determinati traguardi formativi generali e specifici. 15

16 Le tipologie di prove concordate dal consiglio di classe sono state le seguenti: Questionari strutturati e semi-strutturati Questionari a risposta aperta SCRITTE Analisi di testi in prosa e poesia Produzione di elaborati tematici Elaborazione di brevi testi su domande aperte specifiche Risoluzione di problemi di matematica, fisica, scienze, ecc. ORALI Interrogazioni frontali Relazioni individuali su lavori di gruppo La costante verifica dell attività didattica svolta ha permesso al Consiglio di raccogliere dati sul processo di apprendimento e di maturazione degli alunni, consentendo di effettuare eventuali modifiche relativamente agli obiettivi prefissati, alle metodologie di intervento, ai contenuti programmati. 16

17 VALUTAZIONE In vista delle verifiche, sono stati di volta in volta stabiliti e comunicati chiaramente agli alunni l oggetto della verifica, gli obiettivi da verificare, nonché i parametri di valutazione. Nel valutare, fermo restando il criterio dell oggettività, si sono sempre tenuti presenti le capacità e la personalità di ciascun alunno, le condizioni in cui la prova è stata effettuata, le difficoltà della prova stessa. Ciascun alunno è stato guidato a riflettere sui risultati conseguiti e ad auto-valutarsi, al fine di acquisire consapevolezza delle proprie attitudini o delle eventuali carenze e partecipare in modo sempre più proficuo alle attività scolastiche. Per la valutazione finale, si è tenuto conto, oltre che degli aspetti strettamente cognitivi (conoscenze, abilità e competenze acquisite), dei progressi registrati rispetto ai livelli di partenza, del comportamento, dell interesse, della partecipazione e dell impegno dimostrati nelle varie attività proposte, della frequenza scolastica degli alunni. Le valutazioni sono registrate dal Consiglio di classe sulle pagelle alla fine del primo e del secondo quadrimestre e nel pagellino interquadrimestrale. A metà quadrimestre il Consiglio di classe ha provveduto, infatti,alla stesura di una scheda di valutazione intermedia per individuare le eventuali strategie di rinforzo/sostegno/recupero. Al termine del primo quadrimestre, in base alle valutazioni, sono stati attivati interventi di recupero che tenessero in considerazione i tempi e le modalità di apprendimento di ciascuno, con procedimenti il più possibile differenziati e personalizzati. Tali attività curricolari (svolte durante il normale orario di lezione ed all interno della classe), attuabili poiché non sono state evidenziate lacune particolarmente gravi, consistono delle seguenti modalità: pausa didattica, revisione, ripasso e puntualizzazione di argomenti specifici; intensificazione di esercitazioni, scolastiche e domestiche, e delle verifiche, scritte e/o orali, relative ai contenuti la cui acquisizione risulti più lenta e faticosa. 17

18 9. Attività didattiche ed extra-curricolari La classe, nel corso dell anno, ha partecipato a numerose iniziative che hanno contribuito ad ampliare gli orizzonti culturali e ad integrare le esperienze degli alunni. Le attività che hanno caratterizzato la vita scolastica della 5ª A riguardano: 1) attività di Orientamento in uscita; 2) uscite didattiche e visite guidate sul territorio; 3) progetti vari. 1) L orientamento si propone di aiutare lo studente ad operare una scelta motivata ed autonoma del successivo corso di studi. Le attività sono parte integrante della didattica delle varie discipline all interno delle quali lo studente può riconoscere le proprie inclinazioni e prevedono: test attitudinali; acquisizione di materiale informativo sulle Facoltà universitarie e sulle iniziative promosse dai vari enti territoriali. Quest anno il Liceo Scientifico Paritario A. Volta ha ricevuto l invito da parte del Presidente dell Associazione ASTER e Coordinatore di OrientaSicilia, dott. ssa Anna Brighina, a partecipare all XI Edizione OrientaSicilia che ha avuto luogo a Palermo presso Villa Lampedusa il ventitre ottobre Durante la manifestazione gli allievi hanno potuto visitare gli stand delle più prestigiose Università italiane e di alcune Università e Scuole straniere, quali ad esempio la IE University di Madrid, la SEG (Swiss Education Group - Management) e la Sustainability Management School. Inoltre, gli allievi sono stati spronati durante il giro per i locali della fiera a valutare le diverse offerte formative, così da orientare le proprie scelte future in modo più consapevole. 18

19 2) Le uscite didattiche e le visite guidate sul territorio promuovono la conoscenza del patrimonio artistico,culturale e ambientale italiano ed estero. A tal fine è stata organizzata un uscita didattica volta alla conoscenza del patrimonio culturale e artistico locale. Meta e destinazione dell uscita didattica sono state le città di Modica e Ragusa. La classe ha partecipato con interesse e curiosità. L atmosfera prevalente è stata comunque quella gioiosa del divertimento e dello stare assieme con compagni e docenti. Dei vari momenti della giornata, la classe ha prodotto materiale fotografico che è stato poi ordinato cinematograficamente e per temi. 3) Le attività sportive del Liceo Scientifico A. Volta prevedono, oltre al normale esercizio dell attività fisica in palestra, un corso di fitness, attuabile grazie alla convenzione con l EIDOS HEALTH CLUB. Il corso nasce come risposta ad una richiesta, caratterizzata da un importante valenza di servizio sociale, oltre che di curricolo educativo e didattico. 4) Oltre alle attività sportive e didattiche appena presentate, il nostro Istituto ha promosso una serie di progetti che favorissero la crescita e lo scambio culturale dei propri allievi. I progetti rappresentano l occasione per affrontare in modo più ampio i temi scelti, ma anche per svolgere in modo diverso parte dei contenuti delle singole discipline. 19

20 Si elencano di seguito i progetti che sono stati realizzati nell anno scolastico in corso: o Prima giornata della Legalità dell accoglienza e dell integrazione : il progetto è stato portato avanti in accordo di rete con l I.C. A.Manzoni di Ravanusa (scuola capofila) e l Istituto Tecnico Paritario L.Pirandello di Licata. Le attività realizzate grazie al coinvolgimento dei docenti e mediante la selezione di esperti esterni sono state finalizzate alla formazione civile degli alunni e al consolidamento della loro coscienza democratica, attraverso l educazione alla legalità. Il progetto si è concluso a dicembre con ottimi risultati. o Laboratorio di scrittura : il progetto è stato sviluppato con l intento di intervenire sulla competenza linguistico-testuale dei discenti, perfezionandola e funzionalizzandola alla redazione di testi scritti quali saggi, relazioni, articoli e analisi testuali. 20

21 o Progetto Fitness : il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con l EIDOS HEALTH CLUB e ha permesso ai ragazzi di usufruire di una struttura ben attrezzata e di allenarsi in modo produttivo, al fine di raggiungere quell armonia tra corpo e mente, tanto decantata anche in letteratura, sotto la guida degli insegnanti e dei personal trainers che hanno lavorato in sinergia per garantire ottimi risultati. o Rifiuti o risorse? : tale progetto si pone come obiettivo fondamentale la sensibilizzazione degli allievi alle tematiche ambientali. Tale progetto si è articolato in due fasi: informativa che ha avuto inizio con l incontro con un esperto nella tematica del riciclo dei rifiuti. Ciò ha dato l input per la ricerca di materiale didattico; operativa, durante la quale gli allievi hanno progettato e realizzato un solaio e dei pannelli utilizzando materiali di scarto. o Alimentazione e benessere : il progetto intende fornire agli allievi gli strumenti necessari per il mantenimento dello stato di salute in età evolutiva. Si compone di una parte descrittiva, in cui sono stati analizzati i principi nutritivi, il concetto di corretta alimentazione e le patologie connesse alla nutrizione, e di una parte operativa che ha previsto la costruzione di piani alimentari e la realizzazione di elaborati grafici. o Gli elementi regionali nelle novelle di L.Pirandello : il progetto ha previsto l elaborazione di un unità didattica che approfondisse lo studio della lingua utilizzata dall autore agrigentino al fine di accrescere la motivazione all apprendimento dell autore, spesso ritenuto ostico, e in particolare, della produzione novellistica, facendo leva sugli elementi dialettali e regionali che gli allievi conoscono perché appartenenti al dialetto che molti di loro parlano ancora in famiglia, soprattutto con i nonni. 21

22 o San Giuseppe: un momento di condivisione culinaria secondo la tradizione siciliana della tavolata di San Giuseppe. o Pasqua insieme: un momento di condivisione spirituale e di àgape. Il tutto con lo scopo di promuovere il lato umano e spirituale degli allievi e di costituire occasione di momenti di socializzazione. Tutte le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita umana e culturale del gruppo classe. 22

23 10. Simulazione delle prove d esame e criteri di valutazione Durante il secondo periodo didattico sono state effettuate le simulazioni delle prove d esame relative agli Esami di Stato dell anno scolastico Considerato che per quanto concerne il Liceo Scientifico il Ministero indica come materie da affidare ai commissari esterni Italiano e Latino, Inglese e Storia dell Arte, il Consiglio designa all unanimità come commissari interni i proff.: Francesca Bennici (docente di Matematica e Fisica), Damiano Zambito (docente di Storia e Filosofia) e Margherita Piazza (docente dichimica, Biologia e Scienze della Terra). Il Consiglio, cercando di mantenere l equilibrio fra le materie in relazione ai commissari interni ed esterni e dopo un attenta considerazione, stabilisce che oggetto della terza prova saranno le seguenti discipline: storia dell arte, scienze della terra, storia, matematica e inglese. In particolare, in merito alla definizione della tipologia, si stabilisce di utilizzare la tipologia semi-strutturata con domande a risposta multipla per tutte le discipline oggetto della prova, fatta eccezione per l inglese, per cui si prevedono sei domande a risposta multipla e due domande a risposta aperta che permettano l accertamento delle capacità di comprensione e produzione della lingua inglese. I quesiti saranno sei per disciplina, tranne che per l inglese, per un totale di 32 quesiti. Ciascun quesito a risposta multipla avrà quattro opzioni di scelta. Per quanto riguarda i criteri di valutazione, il Consiglio stabilisce quanto segue: si attribuiranno per le domande a risposta multipla 0 punti alle risposte mancanti o errate e 0,50 punti alle risposte esatte; relativamente all inglese, ogni domanda a risposta multipla sarà valutata 0,25 punti, verranno attribuiti 0 punti alle risposte mancanti o errate, mentre ogni domanda a risposta aperta sarà valutata 0,75 punti. Qualora la risposta alla domanda aperta risulti incompleta o corretta in parte, si procederà comunque ad una valutazione usando la scala dei decimali sulla base dei seguenti parametri: correttezza sintattico-grammaticale (punti 0,25), congruità (punti 0,25), completezza (punti 0,25). Gli eventuali numeri decimali saranno sempre arrotondati per eccesso. La prova avrà una durata di 120 minuti. Si stabilisce, infine, che le simulazioni della prima e della seconda prova si svolgeranno nelle seguenti date: mercoledì 7 maggio 2014 ore 8:30 (simulazione della prima prova: Italiano); lunedì 26 maggio 2014 ore 8:30 (simulazione della seconda prova: Fisica). Le simulazioni della terza prova saranno due e si svolgeranno secondo il seguente calendario: martedì 11 marzo 2014 ore 9:15; lunedì 28 aprile 2014 ore 9:15. La simulazione del colloquio orale si svolgerà, invece, nei giorni martedì e mercoledì 3 e 4 Giugno 2014 alle ore 8:30. 23

24 SIMULAZIONI PROVE D ESAME SIMULAZIONE DATA DISCIPLINE DURATA 1 A PROVA 07/05/2014 ore 08:30 Italiano 6 h 2 A PROVA 26/05/2014 ore 08:30 Fisica 6 h Matematica 3 A PROVA (prima simulazione) 11/03/2014 ore 09:15 Inglese Storia Scienze della Terra 2h Storia dell Arte Matematica 3 A PROVA (seconda simulazione) 28/04/2014 ore 09:15 Inglese Storia Scienze della Terra 2h Storia dell Arte COLLOQUIO ORALE 3 e 4 giugno 2014 ore 08:30 Tutte

25 GRIGLIA DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO) INDICATORI DESCRITTORI Correttezza lessicale e morfosintattica Spessore delle conoscenze e pertinenza Chiarezza ed organicità espositiva (coesione) Capacità di organizzare i contenuti in funzione delle diverse tipologie Rielaborazione personale ed originalità di sviluppo Parziale Sufficiente Buona Piena e completa 2 2,5 3 3,5 3 3,5 4 4,5 1 1,5 2 2,5 1 1,5 2 2, ,5 2 Valutazione complessiva su 15 Voto parziale /15 25

26 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA (FISICA) Indicatori scarse 2,00 Conoscenze specifiche dei contenuti disciplinari sufficienti 3,00 complete 4,50 parziali 2,00 Competenze nell applicare le procedure e i concetti acquisiti sufficienti 2,50 ottime 3,50 parziali 2,00 sufficienti 3,00 Capacità logiche e argomentative buone - ottime 4,00 parziali 1,00 Completezza dell elaborato sufficienti 1,50 buone - ottime 3,00 Valutazione complessiva su 15 26

27 MISURAZIONE / VALUTAZIONE - COLLOQUIO Macroindicatori Conoscenze generali e specifiche Competenze linguistiche Capacità elaborative, logiche e critiche Indicatori Congruità e contenuti cognitivi Sviluppo delle argomenta zioni e raccordi pluridiscip linari Correttezz a e chiarezza espositiva Capacità logico - critiche Assolutamente insufficiente Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Punti Totale punteggio attribuito /30 27

28 CRITERI VALUTAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA RISPOSTE PUNTI Mancanti o errate 0,00 Risposta multipla Esatte 0,50 Mancanti o errate (INGLESE) 0,00 Esatte (INGLESE) 0,25 Correttezza morfosintattica 0,25 Risposta aperta Congruità 0,25 Completezza 0,25 TABELLA DI CORRISPONDENZA FRA DECIMI, QUINDICESIMI E TRENTESIMI PROVE SCRITTE: DECIMI QUINDICESIMI COLLOQUIO: DECIMI TRENTESIMI Documentazione dettagliata delle simulazioni delle prove d esame (discipline, contenuti, obiettivi) I testi delle simulazioni delle prove d esame e le relazioni finali dei docenti sono stati depositati in segreteria e sono a disposizione della Commissione d esame. Le simulazioni delle prove d esame dell anno scolastico della classe 5ª A sono caratterizzate dai seguenti contenuti e obiettivi: 28

29 SIMULAZIONE 1 A PROVA: ITALIANO DISCIPLINA CONTENUTI OBIETTIVI I contenuti della prova scritta sono stati articolati secondo le tipologie previste dall Esame di Stato: TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO Tra i materiali forniti: - Un testo letterario (poesia, brano di un testo teatrale, brano di un testo narrativo o di un saggio) - Domande relative al testo suddivise in tre categorie: Italiano Comprensione del testo Analisi del testo Interpretazione complessiva e approfondimenti TIPOLOGIA B: REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE 1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO 2. AMBITO SOCIO ECONOMICO 3. AMBITO STORICO POLITICO 4. AMBITO TECNICO SCIENTIFICO Per ciascun ambito viene fornito: - un argomento (es. La scienza: dubbi e paure dello scienziato) - una serie di documenti (brevi porzioni di testi scritti, immagini o altro, corredate da didascalie o informazioni bibliografiche) TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO Tra i materiali forniti: Un titolo piuttosto lungo che serve da traccia per lo svolgimento TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE Tra i materiali forniti: L obiettivo finale è stato principalmente quello di stimolare l interesse e il coinvolgimento del candidato tenendo conto di: correttezza e proprietà nell uso della lingua; coerenza con la traccia; organicità della trattazione; originalità nell impostazione, nel contenuto e nello stile. 29

30 Un titolo piuttosto lungo che serve da traccia per lo svolgimento SIMULAZIONE 2 A PROVA: FISICA DISCIPLINA CONTENUTI OBIETTIVI Fisica Risoluzione di un problema con un circuito costituito da resistenze e condensatori saper descrivere il funzionamento di un condensatore; saper risolvere problemi riguardanti i circuiti contenenti condensatori e resistenze. PRIMA SIMULAZIONE 3 A PROVA DISCIPLINA CONTENUTI OBIETTIVI Matematica Limiti Derivate saper calcolare i limiti di funzioni quando si presentano forme indeterminate; saper riconoscere ed applicare i limiti notevoli; saper determinare la derivata prima di una funzione (anche nel caso in cui si tratti di una funzione composta). William Blake Inglese Charles Dickens Oscar Wilde Mary Shelley The Victorian age Joseph Conrad conoscere il contesto storico-letterario della dell 800 e del 900 inglese; conoscere le principali caratteristiche dell età vittoriana; cogliere i temi e i significati principali delle opere di William Blake, Charles Dickens, Oscar Wilde, Mary Shelley, Joseph Conrad e William Wordsworth. William Wordsworth 30

31 Storia L età giolittiana La prima guerra mondiale Conoscere i caratteri generali dell età di Giolitti, nonché le cause e le conseguenze della prima guerra mondiale Scienze della Terra Dinamica terrestre Le stelle Il sistema solare e i pianeti La luna saper distinguere, tra i corpi celesti, le stelle dai pianeti e dai satelliti; saper individuare i processi fondamentali della dinamica terrestre e le loro connessioni; saper individuare i processi fondamentali della dinamica dei pianeti del sistema solare. Storia dell Arte Il neoclassicismo tra Settecento e Ottocento: Antonio Canova e Jacques-Louis David L'Ottocento fra romanticismo e realismo Romanticismo: Caspar David Friedrich, Théodore Géricault, Francesco Hayez conoscere gli ideali del periodo neoclassico; conoscere il romanticismo, il realismo e il nuovo ideale di eroismo appartenente ad una diversa concezione del rapporto tra uomo e storia e gli artisti che ne condividono i canoni significativi. Realismo: Jean- François Millet. SECONDA SIMULAZIONE 3 A PROVA DISCIPLINA CONTENUTI OBIETTIVI Matematica Limiti Derivate Massimi e minimi relative di una funzione saper calcolare i limiti di funzioni quando si presentano forme indeterminate; saper riconoscere ed applicare i limiti notevoli; saper determinare la derivata prima di una funzione (anche nel caso in cui si tratti di una funzione composta); saper determinare massimi e minimi relativi di una funzione. 31

32 Inglese The Modernism William Blake Charlotte Brontë T. S. Eliot Virginia Woolf James Joyce George Orwell Charles Dickens conoscere il contesto storico-letterario della dell 800 e del 900 inglese; conoscere le principali caratteristiche del Modernismo; conoscere la trama e il significato profondo delle opere, oltre che le tecniche letterarie utilizzate da autori come William Blake, Charlotte Brontë, T. S. Eliot, Virginia Woolf, James Joyce, George Orwell e Charles Dickens. Dai Trattati di pace Storia della I Guerra Mondiale al Fascismo Politica europea negli Conoscere i caratteri generali del periodo storico trattato dal punto di vista italiano ed europeo. anni 20 Scienze della Terra Il magma I vulcani: struttura e tipi di eruzione Il vulcanesimo secondario saper descrivere la natura e l origine dei diversi tipi di magma; saper spiegare la struttura di un vulcano; saper descrivere il succedersi degli eventi di un eruzione vulcanica. Storia dell Arte L'impressionismo: Edgar Degas Postimpressionismo: Georges Seurat, Vincent Van Gogh Il divisionismo: Giuseppe Pellizza da Volpedo L'architettura nel secondo ottocento: Joseph Paxton. conoscere la nuova realtà impressionista e la sua particolare rappresentazione; conoscere la comprensione della tematica affrontata nell'opera dall'artista preso in considerazione; saper individuare il maggiore esponente di una corrente artistica; riconoscere le tecniche pittoriche utilizzate dall'artista per realizzare un'opera; saper individuare l'opera che ha realizzato l'architetto-ingegnere servendosi di nuove soluzioni strutturali costruttive. 32

33 SIMULAZIONE COLLOQUIO ORALE DATA: 3 e 4 giugno 2014 ore 08:30. DISCIPLINE: Tutte. OBIETTIVI Obiettivo della simulazione del colloquio orale è quello di verificare la capacità di integrare/collegare le conoscenze e la rielaborazione personale. Infatti, è sicuramente il possesso della capacità di riflettere, di usare il pensiero, di fare collegamenti, di valutare criticamente che darà ai giovani la capacità di orientarsi nella complessità sociale e di attrezzarsi per migliorarsi continuamente, non tanto il possesso in sé di conoscenze ed abilità applicative, pur se necessario. In particolare, si ritiene opportuno raggiungere 4 macro-obiettivi: macro-obiettivi fase obiettivi Saper usare la lingua Saper usare le conoscenze/competenze acquisite Viene verificato direttamente durante la prevista esposizione da parte del candidato di un argomento o lavoro di ricerca o di progetto con cui si apre la prova. Infatti, si ipotizza che il candidato abbia una buona padronanza dell argomento, specie se sta presentando un proprio lavoro, e si trovi conseguentemente nelle condizioni di evidenziare al meglio le proprie capacità critiche, argomentative e linguistiche. Colloquio per aree disciplinari Originalità e significatività dell argomento o del lavoro di ricerca Fare scelte lessicali proprie e coerenti con le aree disciplinari toccate Usare una argomentazione chiara, ricca e consequenziale Esporre in modo sicuro e sintetico Mostrare padronanza delle strutture sintattiche Uso di toni/registri linguistici adeguati e comunicativi Area linguistico-letterario-storica Possiede i nuclei concettuali fondamentali (idee, fatti,interpretazioni ) Sa analizzare nella sua complessità un testo e/o un documento, individuandone le componenti strutturali e/o formali Sa comprendere nella sua globalità un breve testo, orale o scritto, in Inglese Sa esprimersi in modo mirato in Inglese Sa compiere sintesi e valutazioni (ricompone i dati in unità significative e giunge a conclusioni motivate) Sa contestualizzare Espone con proprietà, sicurezza ed efficacia argomentativa Area di indirizzo Possiede i nuclei concettuali fondamentali (conosce principi, ) Sa analizzare nella sua complessità un problema scientifico o tecnologicoindividuandone le componenti strutturali Sa fare sintesi e valutazioni (ricompone i dati in unità significative e giunge a conclusioni motivate) Procede con metodo e consequenzialità logica Comprende e sa usare manuali d uso e brevi testi in Inglese 33

34 Sa usare le competenze tecniche per risolvere problemi scientifici/tecnologici e casi professionali Espone con sicurezza argomentativa Saper collegare ed integrare le conoscenze Saper discutere su un problema concreto Saper discutere di un argomento da più punti di vista. Colloquio per aree disciplinari. Discussione elaborati scritti Area linguistico-letterario-storica Mostra una chiara visione della complessità e delle diverse sfaccettature dei problemi Sa individuare relazioni tra concetti e fatti diversi Sa compiere collegamenti con problemi/situazioni attuali Sa argomentare e motivare una posizione personale facendo riferimento a idee e concetti diversi Mostra intuito che sa usare per giungere a conclusioni personali Sa usare il pensiero ipotetico-deduttivo per giungere a conclusioni personali Espone con proprietà, sicurezza ed efficacia argomentativa Mostra rigore procedurale e rimane aderente all argomento trattato Area di indirizzo Sa individuare relazioni tra concetti e fatti diversi Sa argomentare e motivare una posizione personale facendo riferimento a idee e concetti diversi Mostra intuito che sa usare per giungere a conclusioni personali Espone con proprietà, sicurezza ed efficacia argomentativa Mostra rigore procedurale e aderenza al problema proposto Sa usare il pensiero ipotetico-deduttivo per giungere a conclusioni personali Sa sostenere con argomentazioni rigorose ed appropriate posizioni, scelte e procedure Sa comprendere gli errori fatti, correggendosi in forma autonoma Sa ampliare ed approfondire singole parti significative degli elaborati Espone con proprietà, sicurezza ed efficacia argomentativa 34

35 12. Credito scolastico e formativo Per quanto riguarda l assegnazione del credito scolastico relativo all anno scolastico , si fa riferimento alla normativa vigente e alla tabella A, allegata al D.M. n o 99 del 16/12/2009. Il credito scolastico sarà assegnato in sede di scrutinio tenendo conto della media dei voti. Nella scelta del valore nell ambito dell oscillazione, oltre alla media dei voti, concorreranno alla determinazione del credito fattori come il comportamento, l impegno, i progressi conseguiti dagli alunni rispetto alle relative situazioni di partenza, l assiduità nella frequenza, la capacità di superare le difficoltà iniziali, il livello di maturazione globale e il credito formativo. L assegnazione del credito scolastico da parte del Consiglio di classe avrà un tetto massimo di 25 punti attribuibili (come stabilito per l ultimo anno di corso dalla normativa).in merito all attribuzione del credito scolastico, si stabilisce inoltre che, individuata la banda di oscillazione, il Consiglio di classe possa attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione pur partendo da una media con decimale 3, tenendo conto dei fattori sopra elencati relativi alla vita scolastica dell alunno (impegno, frequenza ). Per l attribuzione del credito formativo, per l anno scolastico 2013/2014, valgono le disposizioni di cui al Decreto Ministeriale 24/2/2000, n o 49. Il Consiglio di classe terrà in considerazione le competenze maturate grazie alle esperienze extra-scolastiche certificate che risultino in linea con gli obiettivi formativi e cognitivi previsti dal corso di studi. TABELLA A (sostituisce la tabella prevista dall articolo 11 comma 2 del D.P.R. 23 Luglio 1998, n o 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007) CREDITO SCOLASTICO (candidati interni) Media dei voti Credito scolastico (Punti) I ANNO II ANNO III ANNO M = < M < M < M < M

36 IL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE FIRMA Cipollina Francesca Zambito Damiano Milia Erika Bennici Francesca Piazza Margherita Salamone Cristina Lo Leggio Alessia Il Coordinatore delle Attività Didattiche Prof.ssa Maria Dispinseri Il Coordinatore di classe Prof.ssa Francesca Cipollina 36

37 Liceo Scientifico Paritario ALESSANDRO VOLTA Via G. Saragat, CANICATTÌ (AG) Tel. e Fax: info@liceoscientificovolta.it 37

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana. SCUOLA COLLEGIO CONVITTO celana Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.com e-mail: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico 2010-2011

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe: Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 ESAME DI STATO: Documento del consiglio di classe Ammissione e giudizio di ammissione Credito scolastico e formativo La commissione Le prove d esame La

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli