Bibliografia: INTERCULTURA E INTEGRAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bibliografia: INTERCULTURA E INTEGRAZIONE"

Transcript

1 Bibliografia: INTERCULTURA E INTEGRAZIONE I materiali elencati sono disponibili presso la Biblioteca. L elenco proposto è relativo al materiale pubblicato tra il 1998 ed il 2008 e non esaurisce quanto posseduto in biblioteca sul tema in oggetto Libri Baldi Alessandro, Le ragioni dell altro. Percorsi formativi nell intercultura. Roma, Carocci Faber, 2006; Baraldi Claudio, Comunicazione interculturale e diversità. Roma, Carocci, 2008; Bauman Gerd, L enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni. Bologna, Il Mulino, 2003; Bernardi Ulderico, Cultura e integrazione. Uniti dalle diversità. Milano, Franco Angeli, 2004; Besozzi Elena (a cura di), I progetti di educazione interculturale in Lombardia. Dal monitoraggio alle buone pratiche. Osservatorio Regionale per le Integrazioni e la Multietnicità, Milano, 2005; Bettini Maurizio (a cura di), Lo straniero ovvero l identità culturale a confronto. Bari, Laterza, 2005; Brunori Luisa, Francesco Tombolino. Stranieri fuori, stranieri dentro. Una riflessione sullo spazio interetnico. Milano, Franco Angeli, 2001; Cacco Bruno, L intercultura. Riflessioni e buone pratiche. Milano, Franco Angeli, 2008; Cambi Franco, Intercultura: fondamenti pedagogici. Roma, Carocci, 2001; Capoferri P., I territori dell intercultura. La scuola bresciana: un modello possibile. Gussago, Vannini, 2007; Cesareo Vincenzo, Società multietniche e multiculturalismi. Milano, Vita e pensiero, 2000; Colella Francesca,Valentina Grassi, Comunicazione intelculturale. Immagine e comunicazione in una società multiculturale. Milano, Franco Angeli, 2007; Colombo Asher, Genovese Antonio, Canevaro Andrea (a cura di), Immigrazione e nuove identità urbane. La città come luogo d incontro e scambio culturale. Gardolo, Centro Studi Erickson, 2006; Colombo Enzo, Le società multiculturali. Roma, Carocci, 2002; Corte Maurizio, Comunicazione e giornalismo interculturale. Pedagogia e ruolo dei mass media in una società pluralistica. Padova, Cedam, 2006; Cotesta Vittorio, Lo straniero. Pluralismo culturale e immagine dell altro nella società globale. Bari, Laterza, 2005; Curci Stefano, Nanni Antonio, Buone pratiche per fare intercultura. Milano, EMI, 2005; D andretta Pasquale, Fare intercultura in laboratorio. Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 2006; D Ignazi Paola. Educazione e comunicazione interculturale. Roma, Carocci, 2005; Damiano Elio, Homo Migrans. Discipline e concetti per un curricolo di educazione interculturale a prova di scuola. Milano, Franco Angeli, 2002; 1

2 De Vita Roberto, Berti Fabio, Nasi Lorenzo, Identità multiculturale e multireligiosa. La costruzione di una cittadinanza pluralistica. Milano, Franco Angeli, 2004; De Vita Roberto, Fabio Berti, Lorenzo Nasi, Ugualmente diversi. Culture, religioni, diritti. Milano, Franco Angeli, 2007; Demetrio Duccio, Favaro Graziella, Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi. Milano, Franco Angeli, 2008; Diritti umani, cittadinanza europea e dialogo interculturale n. 11. Esperienze e lavori delle scuole del Veneto A.S Padova, CLEUP-Università di Padova, 2005; Favaro Graziella, Fumagalli M., Capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazioni interculturali. Roma, Carocci, 2004; Favaro Graziella, Lorenzo Luatti (a cura di), L intercultura dalla A alla Z. Milano, Franco Angeli, 2008; Genai Giuliana, Lessico interculturale. Bologna, EMI, 2005; Giacalone Fiorella, Lucio Pala. Un quartiere multiculturale. Generazioni, lingue, luoghi, identità. Milano, Franco Angeli, 2005; Gobbo Francesca (a cura di), Multiculturalismo e intercultura. Padova, Imprimatur, 2003; Gobbo Francesca, Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società complesse. Roma, Carocci, 2000; Intercultura: a scuola si fa così, Comune di Roma-CIES (Centro Informazione Educazione e Educazione allo Sviluppo ), Roma, 2001; Macioti Maria Immacolata (a cura di), Immigrazione, multicultura, intercultura: tematiche dei nostri tempi. Napoli, Liguori, 2000; Malizia Pierfranco, Da Mono a Multi. Dieci temi sulla società multiculturale. Milano, Franco Angeli, 2007; Mantovani Giuseppe, Intercultura. E possibile evitare le guerre culturali. Bologna, Il Mulino, 2004; Marchetti Maria Cristina, Il processo di integrazione europea. Comunicazione interculturale e ruolo dei media. Roma, Edizioni Studium, 2006; Marengo Marina, Geografie dell intercultura. Ospedaletto (Pisa), Pacini editore, 2007; Martello Maria, Intelligenza emotiva e mediazione. Una proposta formativa. Milano, Giuffrè, 2005; Martiniello Marco, Le società multietiniche. Bologna, Il Mulino, 2000; Mascia Marco (a cura di), Dialogo interculturale, diritti umani e cittadinanza plurale. Milano, Feltrinelli, 2008; Massey D., Jess P., Luoghi, culture e globalizzazioni. Torino, Utet, 2001; Milan Giuseppe, Comprendere e costruire l intercultura. Lecce, Pensa Multimedia, 2007; Moscato Maria Teresa, Il viaggio come metafora pedagogica: introduzione alla pedagogia interculturale. Brescia, La Scuola, 2004; 2

3 Mucchi Faina Angelica, Comunicazione interculturale. Il punto di vista psicologico-sociale. Bari, Laterza, 2006; Palmeri Paolo, I rapporti interculturali in Italia, una prospettiva antropologica. Padova, CLEUP- Università di Padova, 2005; Panikkar Raimon, Pace e interculturalità. Milano, Jaka Book, 2002; Passatelli Monica, Identità, cultura, Europa. Le Città europee della cultura. Milano, Franco Angeli, 2005; Petilli Stefano... [et al.], Mediatori interculturali: un esperienza formativa. Roma, Sinnos, 2004; Piccone Stella Simonetta, Esperienze multiculturali. Roma, Carocci, 2004; Pinto Minerva F., L intercultura. Bari, Laterza, 2002; Rigallo D., Sulis S., Dall integrazione all intercultura. L Harmattan Italia, 2003; Santerini Milena, Intercultura. Brescia, La Scuola, 2001; Sartori Giovanni, Pluralismo, multiculturalismo e estranei. Milano, Rizzoli, 2000; Semprini Andrea, La sfida della diversità nella società contemporane. Milano, Franco Angeli, 2004; Silvia Clara e Anna Fattizzo (a cura di), I luoghi dell intercultura. Attori e scenari della relazione educativa. Tirrenia, Edizioni del Cerro, 2006; Simeoni Monica, La cittadinanza interculturale. Roma, Armando, 2005; Spagnuolo Giovanna, Il magico mosaico dell intercultura. Teorie mondi esperienze. Milano, Franco Angeli, 2007; Tosolini A., Giusti S., Papponi Morelli G. A scuola di intercultura. Cittadinanza, partecipazione, interazione: le risorse della società multiculturale. Gardolo, Centro Studi Erickson, 2007; Touraine Alain, Libertà, uguaglianza, diversità. Si può vivere insieme? Milano, Il Saggiatore, 2002; Traversi Miriam, Ventura Gabriele, Il salvagente. Pronto intervento interculturale per la scuola di base. Bologna, EMI, 2004; Verbunt Gilles, La société interculturelle. Vivre la diversité humaine. Paris, Seuil, 2001; Vigna Carmelo, Zamagni Stefano, Multiculturalismo e identità. Milano, Vita e Pensiero, 2002; Wieviorka Michel, La differenza culturale. Una prospettiva sociologica. Bari, Laterza, 2004; Spogli Ahmad Ejaz, A scuola di Intercultura. pp In: Il Mondo Domani, A. 25, n. 1 (gen. 2002); Ajassa Paola, L integrazione sui banchi di scuola. pp In: Cronache e opinioni, A. 62, n. 7/8 (lug.-ago. 2007); 3

4 Albini Christian, Più riflessività per la mediazione interculturale. pp In: Animazione sociale, A. 32, n. 3 (mar. 2002); Allievi Stefano, Il multiculturalismo alla prova. L Islam come attore sociale interno. pp In: Sociologia e politiche sociali, A. 3, n. 3 (2000); Approfondimenti monografici. L integrazione scolastica dei minori stranieri. pp In: Studi zancan, A. 7, n. 3 (mag.-giu. 2006); Argiropolos Dimitris, Rabih Chattat, Alain Goussot, Pratiche meticce sui confini tra culture. In: Animazione sociale, A. 37, n. 2 (feb. 2007); Bartuli Elisabetta, La narrativa araba come strumento di mediazione interculturale. pp In: Africa e mediterraneo, A. 15, n. 56/57 (dic. 2006); Belpiede Anna... [et al.], Pratiche di mediazione interculturale. pp In: Animazione sociale, A. 32, n. 3 (mar. 2002); Brombo Pierluigi, L integrazione scolastica dei minori immigrati: la situazione europea. pp In: Studi zancan, A. 7, n. 5 (set.-ot. 2006); Colagrossi Rossano, Identitaria e comunicativa. La partecipazione politica interculturale. pp In: Africa e mediterraneo, A. 15, n. 56/57 (dic. 2006); De Palma Vittorio, L approccio fenomenologico al problema dell interculturalità. pp In: Africa e mediterraneo, A. 15, n. 56/57 (dic. 2006); Della Pergola Giuliano, Incertezze e ambiguità della società multietnica. pp In: Rocca, A. 67, n. 4 (feb. 2008); Dialogo tra culture per la costruzione del Bene Comune, Convegno Nazionale, Roma, genaio pp In: Cronache e opinioni, A. 63, n. 1 (gen. 2008); Donata Leone, Educare alla differenza. pp In Rocca, A.59, n.6 (15 mar. 2000); Dossier Intercultura. pp In: Nuova responsabilità, n. 9 (dic. 2006); Ducoli Bruno, La valenza politica dell intercultura. pp In: Documentazione italiacaritas, A. 12, n. 3/2000; Falcicchio Gabriella, Amicizia e interculturalità. pp In Pedagogia e vita, serie 64, n. 1 (gen.-feb. 2006); Favaro Graziella, La via italiana all integrazione interculturale. Quale modello di integrazione per le scuole in una società multiculturale? pp In: Animazione sociale, A. 37, n. 5 (mag. 2007); Federici Sandra, Andrea Marchesini Reggiani, Introduzione al progetto Intreculture map. pp In: Africa e mediterraneo, A. 15, n. 56/57 (dic. 2006); Galioto Carmelo, Stranieri in classe, le vie dell integrazione. Politiche per una scuola interculturale. In: Aggiornamenti sociali, A. 59, n. 5 (mag. 2008); Garini Stefania, Intercultura avanti tutta. In: Volontari per lo sviluppo, A. 24 (ot. 2007). pp ; Gramigna Anita, La ragione sensibile. Estetica della differenza ed ermeneutica pedagogica. pp In: Pedagogika, A. 10, n. 4 (lug.-ago. 2006); Il dialogo interculturale. pp In: Un mondo possibile, A. 22, n. 17 (apr. 2008); 4

5 Kahloula Mourad, Mediazione transculturale. pp In: Prospettive sociali e sanitarie, A. 35, n. 16 (15 set. 2005); La Macchia Maria Giovanna, Integrazione, sviluppo, educazione. Nei processi interculturali occorre garantire e promuovere la sussidiarietà. pp In: Cronache e opinioni, A. 63, n. 5 (mag. 2008); Lembo Rosario, La convivenza nella diversità. pp In: Solidarietà internazionale, A. 15, n. 5-6 (set.-dic. 2004); Massari Monica, Cittadini del mondo. pp In: Mosaico di pace, A. 17, n. 8 (set. 2006); Migranti per un giorno. pp In: Volontari per lo sviluppo, A. 24 (ago.-set. 2007); Multiculturalismo e cittadinanza in Europa. pp In: Queste istituzioni, A. 29, n. 125/126 (2002); Multietnicità e salute. pp In: L arco di Giano, n. 31 (primavera 2002); Naso Paolo, Le religioni nel contesto dell educazione alla multiculturalità. Lo spazio del dialogo. pp In: Pedagogica.it, A. 11, n. 4 (lug.-ago. 2007); Pecci Anna Maria, Migranti e patrimoni culturali. Nuove voci nei musei per una valorizzazione interculturale. pp In: Africa e mediterraneo, n. 62 (apr. 2008); Pojaghi Barbara, Dallo stereotipo alla conoscenza critica dell Altro. Un esperienza di formazione. pp In: Pedagogika, A. 10, n. 4 (lug.-ago. 2006); Portera Agostino, Emigrare da adulti: identità e pedagogia interculturale. pp In: Pedagogia e vita, n. 6 (nov.-dic. 2002); Raciti Paolo, Il multiculturalismo. pp In: Rassegna di servizio sociale, A. 45, n. 3 (lug.- set. 2006); Radice Roberto (a cura di), Convivialità e in-differenza per una pedagogia interculturale. pp In: Note di pastorale giovanile, A. 42, n. 1 (gen. 2008); Repetti Massimo, Intercultura e formazione universitaria nell Europa a 25. pp In: Africa e mediterraneo, A. 15, n. 56/57 (dic. 2006); Ritrovato Lucia, Impariamo a stare insieme. pp In: AESSE Azione sociale, n. 9 (set. 2006); Roveda Pietro, Conflitto, sofferenza, educazione interculturale. pp In: Pedagogia e vita, n. 2 (mar.-apr. 2002); Scola Angelo, La comunità che viene, il meticciato. pp In: Communitas, n. 20 (dic. 2007); Sidoli Rita, Minori stranieri ed autoctoni: la sfida dell educazione. pp In: Pedagogia e vita, serie 64, n. 5-6 (set.-dic. 2006); Simeoni Monica, Assimilazione, integrazione, interculturalità. pp In: Proposta educativa, n. 1 (gen.-apr. 2003); Simonetti Mimma, Immigrazione, laboratorio d incontro. L esperienza della Puglia, in un contesto di crescente multiculturalità. p. 9. In: Cronache e opinioni, A. 62, n. 1/2 (gen-feb. 2007); Sorice Michele, Diversità culturale tra rischio e oppurtunità. pp. 30. In: Solidarietà internazionale, A. 15, n. 5-6 (set.-dic. 2004); Trabucco Paolo, Paesaggi migratori. Culture e letteratura della migrazione. pp In: Pedagogika, A. 10, n. 4 (lug.-ago. 2006); 5

6 Un altra musica...riflessioni sull intercultura. Pedagogica.it, A. 11, n. 6 (nov.-dic. 2007); Una società interculturale. Aspetti sociali e istituzionali dell immigrazione. In: CENSIS Note e commenti, A. 40, n. 657 (apr. 2004); Vanzan Piersandro, Oltre la multiculturalità. pp In: La civiltà cattolica, n (16 feb. 2002); Vellani Ilaria, Il nostro si al dialogo interculturale. p. 57. In: Segno del mondo, n. 1 (gen. 2008). 6

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell infanzia e nella scuola elementare e G. Favaro La Nuova

Dettagli

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di Scuola di Alta Formazione dell Associazione

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con in collaborazione con Dipartimento di Scienze Antropologia Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Castello d Albertis Museo delle Culture del Mondo Genova,

Dettagli

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela Prof. L. TOFFANIN Linguistica -Bencini A., Insegnare l'italiano come lingua seconda, Alienea ed., Firenze, 2001. -Biral M., Indicazioni per l'analisi di testi per l'insegnamento dell'italiano come lingua

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza

Dettagli

Vivere in una comunità

Vivere in una comunità tagonisti che operano sul territorio. La presenza di bambini e ragazzi stranieri può essere un opportunità per rimodellare il sistema dell istruzione e le nostre città- mondo, le realtà locali globalizzate

Dettagli

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i II Quaderni di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i DIRETTORE Alessandrini Giuditta (Università di Roma Tre) COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

Festival della Comunicazione Interculturale da sabato 21 a mercoledì 25 giugno 2008

Festival della Comunicazione Interculturale da sabato 21 a mercoledì 25 giugno 2008 con il patrocinio di Festival della Comunicazione Interculturale da sabato 21 a mercoledì 25 giugno 2008 La Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza (Università di Roma) promuove InterVisioniCulturali,

Dettagli

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE 7 e 8 NOVEMBRE 2012 PARCO AGRICOLO SUD MILANO presso PUNTO PARCO POLO CULTURALE ROCCA BRIVIO Via Rocca Brivio 10 San Giuliano Milanese (MI) La Regione Lombardia Assessorato

Dettagli

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE La sfida di un progetto operativo interistituzionale CHI SIAMO Il Centro Interculturale Millevoci è una risorsa che opera

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Si diventa un po grandi Dal nido alla scuola dell infanzia

Si diventa un po grandi Dal nido alla scuola dell infanzia Si diventa un po grandi Dal nido alla scuola dell infanzia Suggerimenti bibliografici a cura della Biblioteca Pedagogica www.comune.torino.it/centromultimediale Aprile 2011 Torino, Città Educativa Centro

Dettagli

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione www.centrostudierasmo.eu periodico di cultura e politica www.cercasiunfine.it ORGANIZZANO SCUOLA DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DI GIOIA DEL COLLE III

Dettagli

Prof. ssa Loretta Fabbri

Prof. ssa Loretta Fabbri Curriculum vitae Prof. ssa Loretta Fabbri Dati personali Nome: Loretta Fabbri Data e luogo di nascita: 12/11/1958, Arezzo Residenza: via Porta Crucifera, 7, 52100 Arezzo E-mail: loretta.fabbri@unisi.it

Dettagli

Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa

Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa Simona Bodo Convegno Il patrimonio risorsa per l educazione interculturale. La scuola, il museo, il

Dettagli

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. 1 BIBLIOGRAFIA. Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Antiseri Dario, Teoria e pratica della ricerca nella scuola

Dettagli

FORMAZIONE. INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale. Anno Accademico 2008-2009

FORMAZIONE. INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale. Anno Accademico 2008-2009 FORMAZIONE INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale Master universitario di primo livello Facoltà di Scienze della Formazione Anno Accademico 2008-2009 in collaborazione con:

Dettagli

L approccio toscano all educazione della prima infanzia VERSO LA PROSPETTIVA 0/6 A CURA DELLA BIBLIOTECA INNOCENTI LIBRARY ALFREDO CARLO MORO

L approccio toscano all educazione della prima infanzia VERSO LA PROSPETTIVA 0/6 A CURA DELLA BIBLIOTECA INNOCENTI LIBRARY ALFREDO CARLO MORO L approccio toscano all educazione della prima infanzia VERSO LA PROSPETTIVA 0/6 BIBLIOGRAFIA TEMATICA A CURA DELLA BIBLIOTECA INNOCENTI LIBRARY ALFREDO CARLO MORO Bibliografia tematica sulla continuità

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991.

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991. Scuola e culture. Materiali di antropologia della mediazione scolastica Fabrizio Magnani, Immagine dell'altro e strategie identitarie nei libri di testo per le scuole elementari Tesi di laurea Università

Dettagli

Insegnanti, diversità culturale, questioni di genere

Insegnanti, diversità culturale, questioni di genere Carla Roverselli Insegnanti, diversità culturale, questioni di genere Fatema Mernissi: educare a superare i confi ni ISBN: 9788867092307 Prima edizione: dicembre 2015 2015 - Editoriale Anicia s.r.l. Via

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI Docente di Pedagogia generale e di Storia dello sport presso la Facoltà di Scienze Motorie. 1. Il sottoscritto si è laureato presso

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1 Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1 Per la preparazione all esame DITALS di I livello (e in particolare alla sezione C), è stata selezionata per l anno 2007

Dettagli

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Docente Prof. Mario G. Giacomarra Prof.ssa Ignazia

Dettagli

ALLEGATO SISTEMA DI RELAZIONI TRA CODICI, PER CIASCUN CODICE

ALLEGATO SISTEMA DI RELAZIONI TRA CODICI, PER CIASCUN CODICE ALLEGATO SISTEMA DI RELAZIONI TRA CODICI, PER CIASCUN CODICE ACQUISIZIONE/POSSESSO GIURIDICO DELLA CITTADINANZA benessere cittadinanza prestazionale civiltà con valenza inclusiva

Dettagli

Scienze per la pace 35

Scienze per la pace 35 Scienze per la pace 35 La collana Scienze per la pace raccoglie testi e ricerche elaborati nell ambito dell attività del Centro interdisciplinare Scienze per la pace dell Università di Pisa. L inserimento

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

Catania, dal 9 Maggio al 14 Luglio 2008

Catania, dal 9 Maggio al 14 Luglio 2008 Corso di Cooperazione allo sviluppo: Verso quale Sviluppo? Promosso da: Cooperazione Paesi Emergenti - CO.P.E. - in collaborazione con Volontari nel Mondo - FOCSIV in riferimento alla SPICeS (Scuola di

Dettagli

FAMIGLIE MIGRANTI E STILI GENITORIALI I servizi e la scuola in prospettiva interculturale

FAMIGLIE MIGRANTI E STILI GENITORIALI I servizi e la scuola in prospettiva interculturale 5 giornate di studio 4 seminari di approfondimento FAMIGLIE MIGRANTI E STILI GENITORIALI I servizi e la scuola in prospettiva interculturale Presentazione L'iniziativa prevede l'organizzazione di quattro

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Data di conseguimento

Dettagli

Mediazione interculturale AUTORE TITOLO EDIZIONE SEGNATURA. Crinali/ Comune di Milano

Mediazione interculturale AUTORE TITOLO EDIZIONE SEGNATURA. Crinali/ Comune di Milano Bestetti G. Sguardi a confronto. Mediatrici culturali, operatrici dell'area materno infantile e donne immigrate Franco Angeli 005. BES-SGU Castiglioni M. La mediazione linguistico - culturale. Principi,

Dettagli

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 in collaborazione con e con il Patrocinio di Centro Studi e Ricerche IDOS - Roma Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 L attività del Centro Studi Medì è sostenuta da Presentazione La Scuola si rivolge a giovani

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Formazione in ingresso personale docente ed educativo 2015/1016 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Mirko Sala Bisogni Educativi Speciali FONTE: Flavio Fogarolo COME SI PUO FARE? LA DIDATTICA NON PUO IGNORARE LA

Dettagli

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel. 051333453-0513399359 Fax 051332306

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel. 051333453-0513399359 Fax 051332306 LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel. 051333453-0513399359 Fax 051332306 Una delle novità della Riforma della scuola superiore è l introduzione del LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Il liceo

Dettagli

Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura

Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura RASSEGNA STAMPA Corriere del Mezzogiorno Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura In programma il 26 e il 27 ottobre a Napoli, all ex Asilo Filangieri. Inclusione e cultura al

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

Accreditamento corso di specializzazione in counseling

Accreditamento corso di specializzazione in counseling Accreditamento corso di specializzazione in counseling Denominazione della struttura Shinui Centro di consulenza sulla relazione. Via Divisione Tridentina 5-24121 Bergamo. C.F. e P.IVA 02991620168. Rappresentante

Dettagli

Bibliografia Articoli - Ordine per autore Aavv Media e disabilità, l immagine della disabilità in tv. CENSIS, A. 0, n. 656 200, mar. Aavv Una casa nella comunità: perchè i diritti delle persone disabili

Dettagli

Progetto regionale sull organizzazione dell assistenza erogata dalle Aziende sanitarie in favore dei cittadini stranieri. curcetti

Progetto regionale sull organizzazione dell assistenza erogata dalle Aziende sanitarie in favore dei cittadini stranieri. curcetti Progetto regionale sull organizzazione dell assistenza erogata dalle Aziende sanitarie in favore dei cittadini stranieri clara curcetti Reggio Emilia, 24 settembre XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH Verso politiche

Dettagli

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO CORSO DIDATTICA DELLA RELIGIONE CATTOLICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore

Dettagli

in collaborazione con Dipartimento di Studi sociali e politici e con il Patrocinio di

in collaborazione con Dipartimento di Studi sociali e politici e con il Patrocinio di in collaborazione con Università degli Studi di Genova D.i.S.A. Università Statale di Milano, Dipartimento di Studi sociali e politici e con il Patrocinio di Presentazione Dopo l elevato interesse riscosso

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

DEFINIZIONE COMMISSIONE ATTIVITA' FORMATIVA MODULO. Animatore socio-educativo VERDUCCI Daniela. Antropologia culturale. Antropologia filosofica

DEFINIZIONE COMMISSIONE ATTIVITA' FORMATIVA MODULO. Animatore socio-educativo VERDUCCI Daniela. Antropologia culturale. Antropologia filosofica PROPOSTA COMMISSIONI A.A. 2014/2015 DEFINIZIONE COMMISSIONE ATTIVITA' FORMATIVA MODULO Animazione teatrale Antropologia culturale Antropologia filosofica + Esperto formazione d'impresa Bibliografia e biblioteconomia

Dettagli

Le malattie emergenti nei migranti

Le malattie emergenti nei migranti CORSO DI PERFEZIONAMENTO Psicologia dei processi immigratori per operatori sociali e sanitari Giorno Ore 15 aprile 14.00 18.00 (tot. 4 ore) Giov. 22 aprile Tema Modulo Docenti Argomento dell intervento

Dettagli

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008 PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008 Report Integrazione e accesso ai servizi dei migranti in provincia di Arezzo Principali elementi di riflessione

Dettagli

da Ufficio di Mediazione Penale

da Ufficio di Mediazione Penale da di Mediazione Penale a Centro di MODALITÀ DI INTERVENTO mediazione secondo il modello classico mediazione in gruppi (community circle) formazione sensibilizzazione INTERVENTI DIMEDIAZIONE SECONDO IL

Dettagli

a cura di Luisa Cortelli

a cura di Luisa Cortelli a cura di Luisa Cortelli La nostra società (e anche la scuola) si è trovata ad affrontare e gestire il fenomeno dell immigrazione che ha interessato i Paesi del nord Europa negli anni 70. Si è constatato

Dettagli

BIBLIOGRAFIA AJELLO A. M., MEGHNAGI S., MASTRACCI C. (2000), Orientare dentro e fuori la scuola, La Nuova Italia, Milano ALTIERI D. (2006), Disabilità e integrazione: la storia di Adriano. Un percorso

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN VIAGGIO CON ERODOTO:

CORSO DI FORMAZIONE IN VIAGGIO CON ERODOTO: CORSO DI FORMAZIONE IN VIAGGIO CON ERODOTO: VOLONTARIATO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Ritornai da quel viaggio vergognandomi di essere un ignorante. Avevo scoperto che una cultura estranea non si svela

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

VII SEMINARIO NAZIONALE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE UNA NUOVA ETICA PER I CURRICOLI DELLA CITTADINANZA GLOBALE

VII SEMINARIO NAZIONALE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE UNA NUOVA ETICA PER I CURRICOLI DELLA CITTADINANZA GLOBALE VII SEMINARIO NAZIONALE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE UNA NUOVA ETICA PER I CURRICOLI DELLA CITTADINANZA GLOBALE 6-7- 8 Settembre 2013 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. MEDI Viale IV Novembre, 21-60019 Senigallia

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995.

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995. BIBLIOGRAFIA _ AA.VV., Il discorso dei luoghi, Liguori, Napoli, 1992. _ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore,

Dettagli

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita 1953 gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Ateneo di servizio o di riferimento: 2) Titoli di studio acquisiti data

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

Attività didattica Universitaria

Attività didattica Universitaria Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione

Dettagli

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità

Dettagli

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE Perché diventare Partner de il Circolo dei lettori Nato a Torino nell ottobre del 2006, il Circolo dei lettori è il primo spazio pubblico italiano dedicato ai lettori e alla

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

IL SITO DEL CRS PO-MDL. Rete di Parità nello Sviluppo Locale (27/4/07) CRS PO-MDL

IL SITO DEL CRS PO-MDL. Rete di Parità nello Sviluppo Locale (27/4/07) CRS PO-MDL IL SITO DEL CRS PO-MDL Rete di Parità nello Sviluppo Locale (27/4/07) CRS PO-MDL LE FINALITÀ L area web del C.R.S.P.O., è dedicata al macroargomento Pari Opportunità e mondo del lavoro e vuole rappresentare

Dettagli

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità

Dettagli

Master interuniversitario in Consulenza filosofica Quarta edizione 2009/2010

Master interuniversitario in Consulenza filosofica Quarta edizione 2009/2010 Dipartimento di Filosofia dell Università di Napoli Federico II Dipartimento di Filosofia dell Università di Cagliari Dipartimento di Filosofia dell Università di Pisa Alberto Savinio, Les Philosophes

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile SALA ROSSA Decidere in condizioni di incertezza. Consigli psicologici

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Angela Maria Zocchi Lavori pubblicati e in corso di pubblicazione

Angela Maria Zocchi Lavori pubblicati e in corso di pubblicazione Angela Maria Zocchi Laureata con lode in Giurisprudenza, presso l Università degli Studi di Firenze, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale presso

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Al senatore Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana

Al senatore Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana Il mondo a Bergamo Al senatore Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana IL MONDO A BERGAMO Dall emigrazione all immigrazione a cura di Emanuela Casti il lavoro editoriale / università L

Dettagli

1. Martin Buber: per una pedagogia dialogica 27

1. Martin Buber: per una pedagogia dialogica 27 Sommario Introduzione 11 ANDREA BOBBIO 1. Diventare adulti 11 2. Sfondi e derive 17 3. Ragioni e strutture 19 PARTE PRIMA: TEORIE 25 1. Martin Buber: per una pedagogia dialogica 27 MARCO BERTÈ 1. Buber

Dettagli

MASTER IN STUDI INTERCULTURALI. Saperi, pratiche e progettazione degli interventi interculturali

MASTER IN STUDI INTERCULTURALI. Saperi, pratiche e progettazione degli interventi interculturali MASTER IN STUDI INTERCULTURALI Saperi, pratiche e progettazione degli interventi interculturali 16esima edizione > 2016 IL MASTER IN STUDI INTERCULTURALI Il Master in Studi Interculturali, nato nel 1999

Dettagli

CORSI PROMOSSI DAI COLLEGI E ACCREDITATI DALLE UNIVERSITÀ FRANCESE BASE INGLESE ADVANCED INGLESE INTERMEDIATE

CORSI PROMOSSI DAI COLLEGI E ACCREDITATI DALLE UNIVERSITÀ FRANCESE BASE INGLESE ADVANCED INGLESE INTERMEDIATE BOLOGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIFFERENZA CRISTIANA E NEUTRALIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE GLOBALIZZAZIONE E RSI LA COMUNICAZIONE E IL PUBBLICO LA SUSSIDIARIETÀ COME PRINCIPIO DI REGOLAZIONE E

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

Programmi del primo anno

Programmi del primo anno Formazione alle professioni educative Programmi del primo anno Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) valido per gli studenti immatricolati a partire dal 01/08/2009 Pedagogia sociale M-PED/01 Responsabile del

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Materiali didattici: Italiano L2

Materiali didattici: Italiano L2 Materiali didattici: Italiano L2 AAVV, 2000, Benvenuti a scuola. 52 schede illustrate e bilingue, Ed. Andrea (3 ed.) (schede francese-italiano, spagnolo-italiano, arabo-italiano, albanese-italiano, serbocroato-italiano).

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FERRABOSCHI LUCIA MARIA 8, VIA FLLI COLTURI, 25025 MANERBIO (BRESCIA) Telefono 3385949852 Fax E-mail

Dettagli

Essere facilitatori non barriere dal dolore innocente alla speranza di cambiamento

Essere facilitatori non barriere dal dolore innocente alla speranza di cambiamento Essere facilitatori non barriere dal dolore innocente alla speranza di cambiamento L abilità Quaderni L abilità Quaderni I Quaderni di L abilità associazione Onlus hanno lo scopo di divulgare ricerche,

Dettagli

EXPO VILLAGE EXPO 2015. Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus

EXPO VILLAGE EXPO 2015. Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus EXPO VILLAGE EXPO 2015 Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus Ente proponente Fondazione PIME Onlus è un ente senza scopo di lucro, legato

Dettagli

-Licence en histoire et philosophie (Université libre de Bruxelles - 1978) -Agrégé en pédagogie appliquée (Université libre de Bruxelles - 1978)

-Licence en histoire et philosophie (Université libre de Bruxelles - 1978) -Agrégé en pédagogie appliquée (Université libre de Bruxelles - 1978) CURRICULUM GOUSSOT ALAIN NATO a Charleroi (Belgio) il 01/06/55 goussotalain@yahoo.it alain.goussot@unibo.it Titoli di studio e diplomi: -Licence en histoire et philosophie (Université libre de Bruxelles

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE Titolo: IO, CITTADINO Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ribadito,in occasione del 60 anniversario della Costituzione,l

Dettagli

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 «Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano a vicenda in un contesto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PESARO 5-6-7 SETTEMBRE 2005

CORSO DI FORMAZIONE PESARO 5-6-7 SETTEMBRE 2005 CORSO DI FORMAZIONE PESARO 5-6-7 SETTEMBRE 2005 Insegnare lo sviluppo sostenibile a scuola in una prospettiva culturale, interculturale e dal punto di vista delle donne LUNEDI 5 SETTEMBRE 2005 ORE 8.30

Dettagli

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO Spunti di riflessione teorici e pratici a cura di Thomas Gilardi e Paolo Molinari Valori didattici, formativi e sociali dell

Dettagli

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell'educazione

Dettagli

PEDAGOGIA INTERCULTURALE: LE IDEE E LE INDICAZIONI DIDATTICHE

PEDAGOGIA INTERCULTURALE: LE IDEE E LE INDICAZIONI DIDATTICHE Graziella Favaro PEDAGOGIA INTERCULTURALE: LE IDEE E LE INDICAZIONI DIDATTICHE Educazione interculturale e riconoscimento delle diversità "Chi dice interculturale dice necessariamente - se dà tutto il

Dettagli

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti La regolazione dell immigrazione: un gioco complesso La spinta dell economia (e delle famiglie) Le resistenze della politica Gli interessi

Dettagli

Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto

Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto Il Calendario dell'iniziativa Lunedì 3 novembre dalle 17,00 alle 20,00 Cologna Spiaggia - Piazza Re di Puglia Martedì 4 novembre dalle 17,00

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 21 gennaio 2016. Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 21 gennaio 2016. Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 21 gennaio 2016 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati 2 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 4 Prima pagina

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale PIERON,H., Esami e docimologia, Armando, Roma, 1965 GATTULLO, M., Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola, Armando, Roma, 1967 DOMENICI, G., Manuale della

Dettagli

29121 Piacenza 0523.490768 centro.interculturale@comune.piacenza.it

29121 Piacenza 0523.490768 centro.interculturale@comune.piacenza.it Centro Interculturale Piacenza Via XXI Aprile, 15 29121 Piacenza 0523.490768 centro.interculturale@comune.piacenza.it Nasce a settembre 2006 Intercultura e integrazione Associazioni e singoli 7 gli anni

Dettagli