city_sec: Comuni protagonisti dell energia sostenibile verso il 2020

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "city_sec: Comuni protagonisti dell energia sostenibile verso il 2020"

Transcript

1 city_sec: Comuni protagonisti dell energia sostenibile verso il 2020 COORDINATORE

2 2

3 Comuni protagonisti dell energia sostenibile verso il 2020 INDice 04/06 Il progetto City_SEC 07 08/09 I risultati sostenibili raggiunti Agenzie di sviluppo regionali: attori chiave per la sostenibilità energetica 10/17 18/35 36/39 40/45 Attività di Capacity Building Vista di studio in Svezia Visite di studio locali Attività di formazione Le Comunità per l Energia Sostenibile regione Marche (It) regione Istria (Hr) regione Macedonia Centrale (Gr) contea di Bielsko Biala (Pl) contea di Kalmar (Se) regione Nord Ungheria (Hu) Comunicare i nostri risultati Photoforchange in Europe 3

4 4

5 Comuni protagonisti dell energia sostenibile verso il 2020 Il progetto City_SEC City_SEC nasce dal fabbisogno, espresso dai quasi 50 comuni coinvolti nel progetto, di supportare i responsabili politici locali e regionali nell adesione al Patto dei Sindaci e nella messa in campo di azioni volte al raggiungimento degli obiettivi che questo individua. City_SEC prevede il coinvolgimento delle regioni in cui vi è una minore adesione al Patto dei Sindaci e intende contribuire in maniera sensibile e dimostrabile alla rimozione delle barriere sociali, amministrative e giuridiche che limitano la diffusione delle energie rinnovabili, soprattutto attraverso attività di formazione, informazione e sensibilizzazione rivolte ai decisori politici locali e ai cittadini. Obiettivo principale del progetto City SEC è incoraggiare le comunità locali/regionali partner di progetto a ridurre sensibilmente le emissioni di Co2 e ad arrivare all autosufficienza energetica, definita dalle politiche energetiche europee. City_SEC mira anche ad indurre un cambiamento nei comportamenti energetici delle comunità coinvolte e raggiungere gli obiettivi europei riguardo l uso sostenibile dell energia. Altri obiettivi specifici sono: - Supportare i comuni coinvolti nell implementazione di azioni utili a superare gli obiettivi prefissati nella strategia europea e raggiungere l efficienza energetica anche nei paesi europei meno avanzati in ambito energetico, tramite l abbattimento delle barriere nontecnologiche. - Supportare i comuni nel processo di adesione al Patto dei Sindaci condividendo e analizzando i fabbisogni energetici, agendo attraverso la costituzione di Comunità per l Energia Sostenibile (SEC). - Aumentare le conoscenze e le competenze dei responsabili politici locali e della società civile sulle tematiche della sostenibilità energetica attraverso attività di formazione e informazione. - Sensibilizzare sui temi dell energia sostenibile e disseminare ampiamente i risultati raggiunti dal progetto in tutti i paesi membri delle City_SEC, attraverso i network delle Agenzie di Sviluppo e delle Agenzie per l Energia e gli attori chiave locali coinvolti. Le attività sono realizzate da un partenariato composto principalmente da agenzie di sviluppo regionale (AdS) e agenzie regionali per l energia (ArE) che forniscono formazione, assistenza e consapevolezza ai Comuni City_SEC, contribuendo a diffondere la conoscenza sulle fonti rinnovabili e il risparmio energetico e a promuovere la crescita del settore energetico nei territori coinvolti, promuovendo il dialogo tra gli attori territoriali pubblici e privati sui temi dell energia sostenibile. City_SEC è attuato attraverso la formalizzazione di 6 SEC (Sustainable Energy Communities - Comunità per l Energia Sostenibile) create una in ogni regione coinvolta e comprendenti circa 50 comuni, i quali hanno firmato un City_SEC strategic paper per condividere una strategia comune volta a ridurre le emissioni di CO2 e aumentare l efficienza energetica nella loro regione. 5

6 Comuni protagonisti dell energia sostenibile verso il 2020 Le 6 SEC sono state poi coinvolte in attività di capacity building per qualificare le competenze dei responsabili politici e dei tecnici dei comuni e aumentare le loro conoscenze in materia di energia, facilitando una loro partecipazione attiva al Patto dei Sindaci. Tali attività hanno previsto l organizzazione di una visita di studio in Svezia, visite di studio locali e corsi di formazione, cui hanno preso parte oltre 250 persone nelle 6 regioni. I partners di City_SEC hanno eseguito un analisi dettagliata ed olistica della situazione energetica di tutti i comuni, utilizzando software ad-hoc riconosciuti dalla Commissione Europea, come Ecoregion, e altri strumenti come MUSEC. La metodologia adottata per la raccolta dei dati energetici ha avviato un monitoraggio regolare dei consumi energetici e delle emissioni di Co2 negli enti coinvolti. Dopo l adesione al Patto dei Sindaci dei 50 comuni City_SEC, avvenuta nella primavera 2011, questi sono stati supportati dalle AdS e ArE partner di progetto nella redazione e approvazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile - PAES - attraverso un approccio dal basso, che ha permesso il coinvolgimento di oltre stakeholders del settore pubblico e privato, fornendo così una risposta alle esigenze energetiche delle comunità locali. Durante i 3 anni di progetto, il partenariato ha organizzato 12 Zero Emission Days locali, nell ambito delle settimane europee per l energia sostenibile - EUSEW 2011 e 2012, e il concorso fotografico PHOTOFORCHANGE IN EUROPE sul tema Sustainable living in changing economy, per promuovere l energia sostenibile ad un vasto pubblico. LEZIONI APPRESE il forte sostegno politico è un fattore cruciale per la partecipazione al Patto dei Sindaci e l implementazione di una strategia energetica sostenibile. Tuttavia, il sostegno politico da solo non basta: lo staff tecnico del comune deve partecipare alla stesura del PAES e condividerne la strategia. Per raggiungere risultati importanti nel Patto dei Sindaci e non solo, è necessario che le priorità politiche siano sostenute dalla presenza di risorse umane ad hoc nei comuni; una particolare attenzione deve essere dedicata alla raccolta dei dati energetici comunali. La raccolta dei dati e la loro registrazione realizzata grazie a City_SEC ha permesso la creazione di sistemi sostenibili per il monitoraggio dei consumi energetici, aumentando la sensibilità dei responsabili politici e dello staff tecnico sui reali costi per l energia dell ente; le Comunità per l Energia Sostenibile istituite in ogni regione hanno permesso la concretizzazione di strategie energetiche regionali e la nascita di collaborazioni tra i comuni limitrofi e i vari soggetti del territorio, aumentando il processo di implementazione delle politiche di energia sostenibile ad un livello sovra-comunale. La sinergia attivata continuerà ad esistere anche dopo la fine del progetto, e permetterà di avviare partenariati pubblico-privato e l accesso a strumenti finanziari specifici. 6

7 Comuni protagonisti dell energia sostenibile verso il 2020 RISULTATI RAGGIUNTI Comunità per l Energia Sostenibile (SEC) le regioni target regione Marche, Italia regione Istria, Croazia regione Macedonia Centrale, Grecia contea di Bielsko Biala, Polonia contea di Kalmar, Svezia regione Nord Ungheria, Ungheria Dati sociali e territoriali delle SEC coinvolte Comuni delle SEC 49 Superficie (Km quadrati) 7.555,08 Popolazione ,00 Comuni limitrofi che hanno aderito al Patto 67 Impatti sulla sostenibilità energetica entro il 2020 Risparmio di energia primaria (tep/y) entro il ,28 Produzione di energia rinnovabile (tep/y) entro il ,81 Emissioni di Co2 evitate (t Co2/y) entro il ,63 Investimenti in Mil Euro entro il ,00 Nuovi lavori creati entro il 2020 nearly

8 CAPACITY BUILDING ACTIVITY Zoltàn Balogh (Hu) Crossroads Loretta Bartoli (It) Rolling Wheel 8

9 Agenzie di sviluppo regionali: attori chiave per la sostenibilità energetica AGENZIE DI SVILUPPO REGIONALE: ATTORI CHIAVE PER LA SOSTENIBILITà ENERGETICA L esperienza del progetto City_SEC dimostra che le agenzie di sviluppo regionale, come le agenzie regionali per l energia, sono capaci di integrare le strategie e gli investimenti per la sostenibilità energetica nell ambito di più ampie politiche di sviluppo socio-economico, diventando un attore chiave del territorio regionale per la promozione dell energia sostenibile. La collaborazione delle AdS e ArE di City_SEC permette di trarre alcune proposte strategiche per rafforzare il ruolo della AdS nel settore energetico. In rapporto alle autorità regionali: - Le AdS dovrebbero partecipare ai processi decisionali delle autorità regionali, trasferendo le esperienze e la conoscenza del territorio, maturate attraverso la realizzazione di progetti locali ed europei, ai decisori regionali, al fine di orientare la pianificazione strategica. - Alle AdS devono essere assegnati ruoli e missions chiare: l efficacia del ruolo delle AdS dipende dal loro quadro istituzionale e amministrativo. Per svolgere la funzione decisiva dello sviluppo regionale, alle AdS devono essere riconosciute e attribuite missions chiare e adeguati ruoli e risorse umane e finanziarie. - Le AdS dovrebbero essere considerate come principali partner territoriali per la redazione di piani regionali integrati di lungo periodo, sulla base delle loro esperienze e delle reti consolidate di collaborazioni in vari campi. In rapporto al territorio: - Le AdS possono diventare centri di competenza regionali per le questioni energetiche, continuando a promuovere queste tematiche anche in prospettiva di futuri quadri legislativi comunitari e nazionali sempre più restrittivi in materia di risparmio energetico, mobilità, edilizia. - Le AdS dovrebbero avere forme societarie non profit e organizzazioni flessibili per influenzare i decisori regionali, i cittadini ed il settore privato. - Le AdS dovrebbero costruire forti partnership con il settore pubblico regionale, privato, finanziario e istituzionale, al fine di creare consenso tra interessi diversi e ampliare la portata attuativa dei progetti, consentendo la partecipazione a più programmi e progetti contemporaneamente. In relazione alle modalità operative delle AdS: - Le AdS dovrebbero avere maggiore indipendenza finanziaria e una gestione più diretta dei fondi regionali, per realizzare politiche integrate e sinergiche al fine di orientare gli investimenti verso le esigenze territoriali. - Le AdS dovrebbero ampliare i loro di campi di intervento, per supportare l adozione di strategie integrate di sviluppo regionale sostenibili e di lungo termine. 9

10 CAPACITY BUILDING ACTIVITY Sergio Sevasta (It) No car Làzlo Fodor (Hu) No title 10

11 Attività di Capacity Building Vista di studio in Svezia Vedere per credere. Mostrare alcune delle misure attuate per ridurre le emissioni di CO2 nella regione di Kalmar (a sud-est della Svezia) è stato il modo migliore per ispirare i membri delle SEC e trasferire azioni ed esperienze ad altre regioni. I partner di progetto ed i rappresentanti politici e amministrativi dei comuni City_SEC hanno preso parte ad una visita di studio in Svezia, organizzata il 31 gennaio e 1 febbraio I 33 partecipanti hanno avuto importanti occasioni di incontro e di scambio di esperienze tra di loro e con alcuni dei rappresentanti di due delle città europee più innovative in tema di energia: Växjö e Kalmar. Visite presso progetti e iniziative all avanguardia I partecipanti hanno avuto l opportunità di visitare EnergiCentrumEtt a Växjö, una mostra permanente rivolta ai proprietari di immobili che fornisce un servizio di consulenza in materia di risparmio energetico per il grande pubblico, e VEAB - Växjö Energi AB, fornitore di energia di Växjö che ha realizzato investimenti su larga scala nel teleriscaldamento alimentato a biomasse, migliorando notevolmente la qualità dell aria. Il viaggio di studio ha fatto tappa anche a Kalmar per mostrare il continuo lavoro realizzato per coinvolgere i cittadini e porre il tema ambientale al centro delle politiche del comune. Le iniziative in ambito ambientale sono realizzate in collaborazione con il settore industriale, l università, gli abitanti e spesso anche in ambiti di cooperazione internazionale con, tra gli altri, i paesi della regione del Mar Baltico. Un buon esempio di approccio dal basso è la commissione Kalmarsund : 15 associazioni costiere ambientaliste cooperano per ridurre l eutrofizzazione dell area del Mar Baltico denominata Kalmarsund. La visita ha incluso anche l impianto di biogas di Kalmar che alimenta gli autobus urbani attraverso l utilizzo dei rifiuti liquidi urbani, nell intento di sviluppare soluzioni locali con le risorse disponibili. La visita ha riguardato anche gli impianti eolici presso l industria cartaria di Södra: l industria fornisce il calore prodotto dall impianto al sistema di teleriscaldamento del comune e utilizza l elettricità, nell ambito delle sue politiche di sviluppo sostenibile. Infine il tour City_SEC si è fermato presso il centro scientifico experimentlabbet. L experimentlabbet è supportato dai comuni e dalle regioni, nonché dall Agenzia Svedese per l Energia. Al centro scientifico i visitatori hanno potuto osservare l approccio con cui si tratta il tema dell energia e del clima con i bambini. Molti gli insegnamenti tratti e le migliori pratiche da trasferire localmente La visita di studio è stata molto utile per tutti i rappresentanti dei comuni delle SEC che hanno espresso giudizi e commenti positivi e ritengono di poter trasferire le conoscenze e le migliori pratiche acquisite alle loro comunità locali. La considerazione più rilevante è stata l importanza di introdurre il valore della coscienza ambientale nelle scuole e negli enti di formazione lo- 11

12 Attività di Capacity Building cali per informare le persone sui rischi legati ai cambiamenti climatici e all uso non-razionale dell energia, al fine di creare una nuova società rispettosa del clima e dell ambiente. In questo contesto, il ruolo svolto dalle autorità locali svedesi come attori principali per la promozione dell energia rinnovabile, ad esempio attraverso la realizzazione di grandi impianti di cogenerazione che soddisfano le esigenze energetiche del territorio, è fondamentale per coinvolgere le comunità locali ed ha decisamente ispirato i rappresentanti delle SEC. Particolare interesse hanno suscitato la capacità di sviluppare strategie energetiche a lungo termine, che uniscano lo sfruttamento del potenziale locale di energia rinnovabile con misure e politiche di risparmio energetico, e l approccio innovativo utilizzato dalle autorità svedesi per informare e coinvolgere i cittadini, come dimostrato dall esperienza degli uffici pilota Clima ed Energia. Diverse le iniziative che potrebbero essere trasferite alle comunità locali: - sistema di teleriscaldamento; - uffici per l energia rivolti agli abitanti e alle giovani generazioni; - attività volte alla modifica dei comportamenti e delle modalità di trasporto; - soluzioni comuni e collaborazione tra i territori; - sensibilizzazione verso le nuove tecnologie; - creazione di team strutturati di tecnici all interno del comune, in grado di gestire complesse decisioni e processi operativi. EnergicentrumEtt. Importante attività informativa per i cittadini. Municipal biomass: Impato CHP di 104 MW alimentato a cippato. Il gruppo in visita presso il centro scientifico. Il gruppo presso l impianto eolico dell industria cartaria di Sodra. 12

13 Attività di Capacity Building Visite di studio locali Tutti i partner hanno organizzato visite di studio locali nelle proprie regioni finalizzate ad informare i decisori politici e i tecnici della SEC circa le buone pratiche di sostenibilità già in atto nei propri territori. Le visite di studio locali sono state eseguite in Italia, Grecia, Polonia, Ungheria e Svezia e la loro efficacia è stata analizzata attraverso l invio di questionari qualitativi a tutti i partecipanti. I risultati dell indagine sono stati molto positivi: le conoscenze e le informazioni raccolte durante le visite sono state utilizzate dai partecipanti per elaborare i PAES e ridurre l impatto ambientale dei loro comuni. Italia Il comune di Torino, partner del progetto, ha organizzato la visita per 21 membri della SEC italiana e 5 membri di quella croata, ponendo l accento sulla loro importante esperienza nell elaborazione e attuazione del PA- ES in quanto già membro del Patto dei Sindaci dal La visita di studio a Torino ha permesso ai partecipanti di scambiare esperienze e know-how, e condividere strumenti e metodologie per la redazione del PAES grazie alla presentazione tecnica tenuta dal Politecnico di Torino. I membri della SEC hanno anche visitato l Envipark, in cui start-ups e PMI green stanno sviluppando soluzioni innovative per l energia, in un edificio a basso impatto di CO2. Il tour ha incluso anche una visita alla stazione di teleriscaldamento di Moncalieri, che serve circa abitanti. Al museo A come Ambiente i partecipanti hanno conosciuto metodologie didattiche innovative per le scuole volte a sensibilizzare i ragazzi sui temi della sostenibilità. Grecia In Grecia, sono state organizzate due visite di studio, a Salonicco e a Karditsa. Il tour a Salonicco era finalizzato ad incoraggiare l uso della bioarchitettura e di sistemi di risparmio energetico ed energia rinnovabile presso gli edifici comunali. I 35 partecipanti hanno visitato quattro edifici comunali che hanno già applicato principi di bioedi- 13

14 Attività di Capacity Building lizia ed hanno assistito ad una presentazione sulla progettazione ecocompatibile degli asili. Il tour locale a Karditsa era focalizzato sulla promozione della bioarchitettura, della mobilità sostenibile e la creazione di imprese energetiche locali. Il tour includeva la visita al parco fotovoltaico comunale e presentazioni su: pista ciclabile, Cooperativa per l Energia di Karditsa e centro di assistenza agli anziani eco-sostenibile. Polonia L obiettivo principale della visita era accrescere le conoscenze riguardo l energia geotermica e le pompe di calore di 8 rappresentanti della SEC. Questi sistemi sono stati presentati presso il Castello Reale di Niepolomice, una delle città più attente all ambiente della Polonia, mostrando come essi consentano di utilizzare l energia prodotta naturalmente rendendo il castello autosufficiente dal punto di vista energetico. Tutti i partecipanti hanno potuto apprendere le modalità di installazione e di funzionamento del sistema di pompe di calore, ed hanno partecipato ad una presentazione su come questo tipo di energia alternativa può essere introdotta in città diverse. Inoltre, hanno condiviso opinioni e informazioni con gli esperti polacchi del network EnergyCité sul tema cruciale della partecipazione al Patto dei Sindaci. Ungheria I 5 partecipanti al tour locale hanno visitato l azienda agricola autosufficiente del Progetto LEADER Bükk- MAK come esempio illuminante di utilizzo complesso di fonti rinnovabili di energia. Questo progetto è guidato dalla BÜKKMAK LEADER Nonprofit Ltd, che ha stabilito una comunità LEADER presso alcuni centri economicamente deboli dove ha avviato il programma 1 centro abitato - 1 MW. Nella prima fase hanno creato presso tali centri 27 giardini comuni di energia collegati tra loro da una rete GPRS con un sistema di controllo centrale. Ogni giardino produce energia termica ed elettrica da fonti primarie (biomasse, geotermia, solare, eolica) disponibili localmente. La comunità utilizza l energia necessaria, 14

15 Attività di Capacity Building vende la quantità in eccesso alla rete nazionale, e produce idrogeno per uso comune. La visita ha mostrato anche il progetto Villaggio Idrogeno : una micro rete di sistemi indipendenti per l auto-approvvigionamento energetico, che fornisce agli abitanti rurali energia verde a basso costo, senza la produzione di emissioni nocive. Svezia Il tour locale ha riguardato una visita presso la società di costruzioni Halmstad HFAB, dove i 27 partecipanti hanno raccolto informazioni sui progetti Terasshusen e Maratonvägen, esempi di come edifici multifamiliari costruiti alla fine degli anni 60 sono stati completamente ristrutturati con nuovi infissi e sistemi di ventilazione. Presso gli edifici di Maratonvägen sono stati installati di recente pompe di calore ad aria, aumentando notevolmente l efficienza rispetto a identiche case con sistemi di ventilazione dell aria con recupero di calore. Il tour ha toccato anche Falkenberg per visitare l ex campo profughi che è stato trasformato in una casa a basso consumo energetico, e un edificio del 1974, oggi in parte ristrutturato e convertito in un moderno edificio a basso consumo energetico. 15

16 Attività di Capacity Building Attività di formazione Le attività di capacity building di City_SEC prevedevano l organizzazione di 4 sessioni di formazione in ogni regione target, finalizzate a qualificare le competenze tecniche e le conoscenze dei rappresentanti politici e tecnici dei comuni coinvolti, nonché rafforzare l impegno dei decisori politici. Ogni partner ha organizzato le sessioni formative in base alle specifiche esigenze formative dei partecipanti, e si sono avvalsi della collaborazione di esperti tecnici esterni che hanno fornito know-how e indicazioni utili per la preparazione dei PAES e il miglioramento delle politiche energetiche locali. Dopo le sessioni formative, tutti i partecipanti hanno risposto ad un questionario qualitativo volto a valutare l efficacia della formazione e l effettivo aumento della conoscenza. I temi delle sessioni formative erano quattro: - Soluzioni innovative per ottimizzare l efficienza energetica negli edifici pubblici. - Piani di mobilità sostenibile: stimolare l adozione di modalità di trasporto pubblico e alternativo. - Opportunità di finanziamento per supportare i comuni a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità energetica. - Efficace comunicazione locale: come comunicare in modo efficace l impegno del comune negli obiettivi del Patto dei Sindaci nei confronti dell ampia cittadinanza. I risultati dei questionari mostrano che gli oltre 250 partecipanti hanno valutato le sessioni formazione in maniera molto positiva. I partecipanti hanno riscontrato che la qualità dei relatori in combinazione ad una lezione ben eseguita sono fattori chiave per ottenere alti risultati dalla formazione. Inoltre, essi hanno dichiarato di aver ottenuto informazioni e idee molto importanti per l attuazione di azioni di efficienza energetica; inoltre, i partecipanti delle SEC hanno valutato possibilità di cooperazione tra i comuni. Efficienza energetica negli edifici pubblici Il programma di formazione su questo tema, estremamente sensibile per tutti gli enti pubblici impegnati a ridurre concretamente le emissioni di CO2 e migliorare l efficienza energetica, era incentrato sulla presentazione di esempi e buone pratiche di case passive e a basso consumo energetico, la descrizione dei principi della bioedilizia, dei metodi di coibentazione e dei materiali per l edilizia a basso impatto ambientale. Inoltre, sono stati illustrati i sistemi esistenti per ridurre l impatto energetico delle apparecchiature elettrodomestiche. Particolare attenzione è stata dedicata allo sviluppo del teleriscaldamento come importante elemento per ridurre le forme di riscaldamento alimentate a petrolio ed energia elettrica. I partner hanno offerto anche una panoramica sui nuovi scenari della certificazione energetica degli edifici. Mobilità urbana sostenibile In quanto aspetto centrale per una completa pianificazione energetica locale, il tema della 16

17 Attività di Capacity Building mobilità urbana sostenibile è stato affrontato dai partner del progetto e dagli esperti tecnici al fine di stimolare i decisori politici e lo staff dei comuni a promuovere l uso di mezzi di trasporto alternativi e a basso impatto ambientale nei confronti dei cittadini, al posto di veicoli alimentati tradizionalmente. Assieme alla presentazione sulle nuove soluzioni per la mobilità (ad esempio: auto e bus ad idrogeno e relative stazioni di rifornimento, biocarburanti, celle solari, ecc), i partecipanti hanno discusso su come poter aumentare la consapevolezza delle comunità locali circa la necessità di passare a modelli di mobilità più sostenibili e puliti al fine di migliorare la qualità dell aria e il benessere di tutta la cittadinanza. Opportunità di finanziamento Questa sessione ha illustrato le opportunità di finanziamento disponibili per i comuni, evidenziando il ruolo chiave di quest ultimi nel raggiungimento degli obiettivi di energia sostenibile e di lotta contro il cambiamento climatico. I partner e i formatori hanno presentato le diverse opportunità di cui gli enti pubblici dispongono per poter finanziare investimenti energetici nel loro territorio. Precisamente, strumenti come ELENA, il fondo EEE-F e altri programmi nazionali o regionali sono stati illustrati, fornendo anche specifiche informazioni circa la possibilità di utilizzare i fondi strutturali per gli stessi scopi. Particolare attenzione è stata dedicata all analisi delle possibilità di coinvolgimento delle ESCO nel processo finanziario e nella costituzione di partenariati pubblico-privato per sostenere il finanziamento dei progetti. Efficace comunicazione locale Questa sessione ha avuto l obiettivo di offrire ai rappresentanti delle SEC strumenti per gestire e migliorare il flusso di comunicazione e di partecipazione con i cittadini e gli stakeholders durante il processo decisionale, con un focus specifico sulla gestione della comunicazione in situazioni conflittuali e di crisi collegate all implementazione delle politiche. Inoltre, sono stati presentati esempi di campagne di comunicazione efficienti e di strumenti come forum locali sull energia, help desks o la presenza di energy manager, per facilitare la nascita di atteggiamenti più consapevoli rispetto al clima e all ambiente. 17

18 Monica Benassi (It) Landscape Lorenzo Palmobini (It) A healty breakfast 18

19 Le Comunità per l Energia Sostenibile La Comunità per l Energia Sostenibile della regione Marche SVIM - SVILUPPO MARCHE SPA Coordinatore del progetto UNIVPM - Università Politecnica delle Marche Partner scientifico Regione Marche - Italia La Comunità per l energia sostenibile delle Marche è composta da 11 importanti comuni che comprendono circa abitanti, rappresentando quasi il 40% del totale della popolazione regionale. I comuni coinvolti, ovvero Ancona, Ascoli Piceno, Civitanova Marche, Fabriano, Fermo, Jesi, Macerata, Pesaro, San Benedetto del Tronto, Senigallia e Urbino sono caratterizzati da un forte impegno politico nella riduzione di emissioni di CO2 e nell aumento dell efficienza energetica, che stanno perseguendo attraverso l adozione e l attuazione dei Piani Energetici Ambientali Comunali. I comuni della SEC della regione Marche, con il contributo scientifico di UNIVPM, partner di progetto, e il supporto di Regione Marche, hanno realizzato il bilancio energetico e delle emissioni di Co2 e sviluppato e approvato i Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Attività realizzate con i Comuni Il progetto City_SEC prevede la realizzazione di diverse attività tecniche svolte dai partners del progetto per supportare i comuni coinvolti nella redazione degli Energy Baseline Assessment, una olistica e dettagliata analisi della situazione energetica, base per lo sviluppo del PAES. SVIM sta attuando un ampia strategia regionale e transnazionale volta al rafforzamento della competitività e della crescita sostenibile del territorio attraverso la sensibilizzazione delle comunità locali circa l importanza dell efficienza energetica e della sostenibilità ambientale in tutti i settori economici e sociali. City_SEC ha rappresentato uno degli strumenti principali di tale strategia, attraverso il quale SVIM ha supportato i comuni della SEC della regione Marche nelle seguenti attività: visita di studio internazionale in Svezia, a Växjö e Kalmar, le città più verdi d Europa per conoscere le misure attuate per ridurre le emissioni di CO2 e verificare direttamente la trasferibilità nella regione; visita di studio locale a Torino, il cui Comune, partner di progetto, è stato uno dei primi in 19

20 Le Comunità per l Energia Sostenibile Italia ad approvare il SEAP, con lo scopo di mostrare agli amministratori e decisori della SEC soluzioni innovative di efficienza energetica già realizzate nel nostro paese. attività di formazione per migliorare le capacità di gestione e sviluppare le capacità istituzionali; supporto nell implementazione della politica di sviluppo regionale e nella promozione di iniziative di cooperazione incentrate sulla creazione di partnership pubblico-private per modernizzare ed innovare le imprese nel senso della sostenibilità; promozione del trasferimento di tecnologie e del rafforzamento della competitività delle imprese, attraverso attività di rete, per creare e sostenere l innovazione e la modernizzazione; promozione della crescita e della consapevolezza sull importanza dell efficienza energetica attraverso lo sviluppo e il potenziamento delle energie rinnovabili; coordinamento giornaliero con i comuni della SEC; attività di networking a livello europeo e ricerca di bandi e opportunità finanziarie. L Energy Baseline Assessment è stato realizzato attraverso la raccolta dei dati sui consumi di energia di ogni comune coinvolto. I dati raccolti sono stati convertiti in emissioni di CO2 attraverso il software EcoRegion. Un totale di 25 tavoli tecnici di lavoro sono stati organizzati nei comuni della SEC, coinvolgendo i responsabili politici, tecnici e gli stakeholders esterni interessati alla redazione e attuazione dei PAES. AZIONI DEI PAES: ESEMPI E BUONE PRASSI Impianto fotovoltaico ed eolico presso la discarica Ca Lucio Comune di Urbino Nella discarica di Ca Lucio, dove è già attivo un impianto di biogas che produce energia elettrica, saranno realizzati un impianto fotovoltaico e uno di energia eolica entro la fine 20

21 Le Comunità per l Energia Sostenibile del Per quanto riguarda l impianto fotovoltaico, la potenza installata sarà di 80 kwp, mentre l impianto eolico prevede una potenza di 37 kwp. I due impianti contribuiranno alla produzione di energia locale. Produzione annua di energia stimata: tep Emissioni di CO2 evitate all anno: 63,26 t CO2 Promozione dell isolamento termico negli edifici residenziali - Comune di Ancona L amministrazione intende promuovere una serie di interventi per sostenere la riqualificazione degli edifici costruiti prima del 1990, impiegando le tecnologie attualmente disponibili, per migliorare l efficienza dell involucro edilizio. Si stima di raggiungere il risultato del 30% di ristrutturazione degli edifici pubblici entro il 2020, grazie anche alle politiche di incentivazione nazionali e regionali. Risparmio annuo di energia stimato: ,58 tep Emissioni di CO2 evitate all anno: ,00 t CO2 Costi stimati: Euro per intervento Miglioramento dell efficienza della raccolta differenziata dei rifiuti - Comune di San Benedetto del Tronto Attraverso questa azione, l amministrazione intende passare dalla quota del 40% di raccolta differenziata dei rifiuti raggiunto nel 2010, all obiettivo del 65% di differenziazione entro il Questa azione prevede il coinvolgimento del servizio Qualità Urbana interno all amministrazione, che sarà accompagnato da Picenambiente SpA e dai comitati di quartiere. Emissioni di CO2 evitate all anno: 6.651,72 t CO2 Impatti di City_Sec nella SEC della regione Marche (IT) Comuni della SEC 11 Superficie (Km quadrati) Popolazione Risparmio di energia primaria (tep/y) entro il Produzione di energia rinnovabile (tep/y) entro il Emissioni di Co2 evitate (t Co2/y) entro il Investimenti in Mil Euro entro il

22 Le Comunità per l Energia Sostenibile La Comunità per l Energia Sostenibile della regione Istria IDA - Agenzia di sviluppo Istriana Regione Istria - Croazia La Comunità per l Energia Sostenibile dell Istria è composta da 5 importanti comuni che comprendono circa abitanti, rappresentando quasi il 54% del totale della popolazione regionale. I comuni coinvolti, ovvero Pola, Pinguente, Rovigno, Albona e Parenzo sono caratterizzati da un forte impegno politico nella riduzione di emissioni di CO2 e nell aumento dell efficienza energetica. I comuni della SEC della regione Istria hanno realizzato il bilancio energetico e delle emissioni di Co2 e hanno sviluppato e approvato i Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Attività realizzate con i Comuni Il progetto City_SEC prevede la realizzazione di diverse attività tecniche svolte dai partners del progetto per supportare i comuni coinvolti nella redazione degli Energy Baseline Assessment, una olistica e dettagliata analisi della situazione energetica, base per lo sviluppo del PAES. IDA sta attuando un ampia strategia regionale e transnazionale volta al rafforzamento della competitività e della crescita sostenibile del territorio attraverso la sensibilizzazione delle comunità locali circa l importanza dell efficienza energetica e della sostenibilità ambientale in tutti i settori economici e sociali. In particolare Ida ha supportato i comuni della SEC attraverso le seguenti attività: visita di studio internazionale in Svezia, a Växjö e Kalmar, le città più verdi d Europa per conoscere le misure attuate per ridurre le emissioni di CO2 e verificare direttamente la trasferibilità nella regione; visita di studio locale a Torino, il cui Comune, partner di progetto, è stato uno dei primi in Italia ad approvare il SEAP, con lo scopo di mostrare agli amministratori e decisori della SEC soluzioni innovative di efficienza energetica già realizzate nel nostro paese; attività di formazione per migliorare le capacità di gestione e sviluppare le capacità istituzionali; 22

23 Le Comunità per l Energia Sostenibile supporto nell implementazione della politica di sviluppo regionale e nella promozione di iniziative di cooperazione incentrate sulla creazione di partnership pubblico-private per modernizzare ed innovare le imprese nel senso della sostenibilità; promozione del trasferimento di tecnologie e del rafforzamento della competitività delle imprese, attraverso attività di rete, per creare e sostenere l innovazione e la modernizzazione; promozione della crescita e della consapevolezza sull importanza dell efficienza energetica attraverso lo sviluppo e il potenziamento delle energie rinnovabili; coordinamento giornaliero con i comuni della SEC; attività di networking a livello europeo e ricerca di bandi e opportunità finanziarie. L Energy Baseline Assessment è stato realizzato attraverso la raccolta dei dati dei consumi di energia di ogni comune coinvolto. Nella SEC della regione Istria si sono organizzate 12 sessioni di lavoro locali che hanno coinvolto i soggetti interni all ente e gli stakeholders esterni interessati alla redazione e attuazione del PAES. AZIONI DEI PAES: ESEMPI E BUONE PRASSI Le azioni di sensibilizzazione a Parenzo Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile prevede di attuare le seguenti azioni entro il 2020: organizzazione di giornate dell energia; organizzazione di gruppi di lavoro formativi rivolti a specifici gruppi di popolazione; informazione continua ai cittadini sulle attuali questioni energetiche e su come ridurre il consumo di energia; attuazione di campagne promozionali ed informative dedicate alla sensibilizzazione in merito all efficienza energetica negli edifici. 23

24 Le Comunità per l Energia Sostenibile Risparmio annuo di energia stimato: 1.235,906 toe Emissioni di CO2 evitate all anno: ,54 t CO2 Costi stimati: ,00 Euro dal 2015 al 2020 Azioni di comunicazione e aumento della consapevolezza Pinguente Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile prevede di attuare le seguenti azioni entro il 2020: creazione di energy team ; organizzazione e partecipazione alla Sustainable Energy Week; organizzazione di workshop rivolte ai cittadini; distribuzione di opuscoli promozionali; creazione di spazi web per fornire informazioni su efficienza energetica e fonti rinnovabili alla cittadinanza. Risparmio annuo di energia stimato: tep Emissioni di CO2 evitate all anno: 7.736,70 t CO2 Costi stimati: ,00 euro entro il Consulenza Energetica - Pola Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile prevede di attuare le seguenti azioni entro il 2020: gruppi di lavoro interni ed esterni; centri informazioni sull energia e consulenza energetica on-line. Risparmio annuo di energia stimato: tep Emissioni di CO2 evitate all anno: t CO2 Costi stimati per azioni programmate entro il 2020: ,00 Euro. Impatti di City_Sec nella SEC della regione Istria (HR) Comuni della SEC 5 Superficie (Km quadrati) Popolazione Risparmio di energia primaria (tep/y) entro il Produzione di energia rinnovabile (tep/y) entro il Emissioni di Co2 evitate (t Co2/y) entro il Investimenti in Mil Euro entro il

25 Le Comunità per l Energia Sostenibile La Comunità per l Energia Sostenibile della regione della Macedonia Centrale ANATOLIKI SA - Agenzia regionale per l energia della Macedonia centrale Regione Macedonia Centrale - Grecia La Comunità per l Energia Sostenibile della regione della Macedonia Centrale, in Grecia, è composta da 10 aree che nel 2012 sono state unite in 5 comuni con circa abitanti, corrispondente a quasi il 20% della popolazione regionale complessiva. I comuni coinvolti, ovvero Edessa, Kalamaria, Neapoli-Sykies, Pilea-Hortiatis e Paulos Melas, coprono una superficie di 534 kmq. Questi comuni per la prima volta nella loro storia hanno realizzato un analisi dettagliata dei consumi energetici di tutti i settori del loro territorio: edilizia (comunale, terziario, residenziale), illuminazione pubblica e stradale, trasporto. Inoltre hanno elaborato il Piano di Azione per l Energia Sostenibile. Ora più che mai le autorità pubbliche greche riconoscono la necessità di ridurre il consumo di energia e di incentivare la produzione energetica da fonti rinnovabili. Attività realizzate con i Comuni ANATOLI KI SA / REACM è un Agenzia di sviluppo degli enti locali, nonché un agenzia regionale per l energia e dal 1997 agisce a supporto di attori pubblici e privati della regione attraverso attività di sensibilizzazione e studi sulla sostenibilità energetica. ANATOLI KI SA / REACM ha supportato i comuni della SEC della Macedonia Centrale nella realizzazione del bilancio energetico per l anno 2010 attraverso la raccolta di dati sul consumo di energia in tutti i settori del territorio. Inoltre l agenzia ha aiutato i comuni a sviluppare il loro PAES e ad aumentare le loro conoscenze, competenze e la consapevolezza sull efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, attraverso una serie di eventi (viaggi di studio, attività di formazione, Zero Emissions Day e mostre fotografiche). Nello specifico, nel periodo , sono stati organizzati i seguenti eventi: Viaggi studio: tre viaggi di studio sono stati organizzati, di cui uno a livello internazionale presso le città di Vaxjo e Kalmar in Svezia, e due visite di studio locali nella città di Salonicco e Karditsa, coinvolgendo 37 rappresentanti degli enti pubblici greci. Le visite di studio locali erano volte a presentare le migliori pratiche di architettura sostenibile e le applicazioni di 25

26 Le Comunità per l Energia Sostenibile efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici e nei sistemi di trasporto alternativi (bicicletta) comunali e la creazione di imprese municipalizzate per la gestione dell energia. Sessioni di formazione: quattro sessioni di formazione realizzate che hanno coinvolto 93 rappresentanti della SEC della regione della Macedonia Centrale. Obiettivo delle formazioni era quello di aumentare le conoscenze e competenze dei partecipanti sulle questioni energetiche al fine di elaborare i Piani di Azione per l Energia Sostenibile dei loro Comuni. I principali argomenti trattati sono stati: efficienza energetica, energie rinnovabili, mobilità sostenibile, pianificazione urbana, strumenti finanziari e coinvolgimento dei cittadini. Zero Emission Days (ZED): nella SEC greca si sono realizzati due eventi ZED. Il primo, organizzato nell ambito di EUSEW 2011, comprendeva un evento al giorno in ciascuno dei 5 comuni, la distribuzione al pubblico di materiale di sensibilizzazione, l attuazione di laboratori nelle scuole primarie e una conferenza stampa per la formalizzazione ufficiale della SEC dei comuni della regione della Macedonia Centrale. Il secondo ZED è stato organizzato nel 2012, con le modalità di una fiera. I cittadini che visitavano la fiera potevano informarsi sulle tecnologie di efficienza energetica ed energia rinnovabile per gli edifici residenziali, oltre che sulle auto ecologiche: sistemi solari termici, impianti fotovoltaici, caldaie e stufe a pellet, pompe di calore geotermiche, illuminazione a LED, macchine elettriche. Mostra fotografica: Le trenta migliori foto del concorso Photoforchange in Europe - Sustainable living in changing economy sono state esposte in due comuni greci (Edessa e Pilea-Hortiatis). Scopo della mostra è stato quello di ispirare e motivare la generazione di giovani europei ad agire in modo più positivo e rispettoso dell ambiente, per affrontare le sfide che la natura, l ambiente e il clima pongono per il nostro attuale stile di vita. Tavoli di lavoro locali: quattro tavoli di lavoro locali sono stati realizzati coinvolgendo gli attori chiave del settore pubblico e privato interessati a partecipare alle strategie di sviluppo del SEAP. AZIONI DEI PAES: ESEMPI E BUONE PRASSI Installazione di un sistema di riscaldamento solare dell acqua in una piscina comunale -Comune di Pilea-Hortiati Un impianto solare a circolazione forzata è stato installato nella piscina comunale per coprire il fabbisogno energetico. Più specificamente, il riscaldamento dell acqua della piscina e dell acqua calda sanitaria (ACS) è fornito attraverso i pannelli solari,installati sul tetto di metallo della piscina, con l aiuto, quando necessario, della caldaia a gas esistente. Il sistema solare è composto da collettori solari con tubi a vuoto, adatto per l installazione su un pendio, tubazioni, serbatoio di accumulo con 2 scambiatori di calore, vaso di espansione, pompa e relativa automazione. L obiettivo principale di questa azione è quello di risparmiare energia, ma anche di ridurre i costi di funzionamento della piscina. 26

27 Le Comunità per l Energia Sostenibile Produzione annua di energia stimata: 6,9 tep Emissioni di CO2 evitate all anno: 16,2 t CO2 Sostituzione di bruciatori ad olio con bruciatori a gas naturale nel settore domestico- Comune di Pavlou Mela Secondo il Dipartimento delle Operazioni Commerciali della società di fornitura di gas di Salonicco, il numero dei contratti di fornitura di gas attivati da aziende commerciali è stato di nel 31/12/2010. Tenendo conto che la rete del gas all interno del comune è costantemente in espansione, si prevede che entro la fine del 2020 una gran parte delle famiglie dell area sostituirà bruciatori ad olio con quelli a gas per collegarsi alla rete del gas. Il comune prevede di incoraggiare l uso di gas naturale negli edifici residenziali attraverso una serie di azioni di informazione e sensibilizzazione. Risparmio annuo di energia stimato: tep Emissioni di CO2 evitate all anno: t CO2 Centro Operativo per la Mobilità - Comune di Kalamaria Il Centro Operativo per la mobilità di Kalamaria (KEM) è il primo realizzato in Grecia, si trova nel cuore della città e opera quotidianamente anche attraverso una piattaforma online (www. kemdkalamarias.gr). L obiettivo del centro è promuovere la mobilità sostenibile fornendo informazioni sulla mobilità e offrendo servizi personalizzati per cittadini e visitatori di Kalamaria. Nel KEM, i cittadini possono acquistare i biglietti per gli autobus pubblici; inoltre il centro organizza e partecipa ad attività di sensibilizzazione. Continuando a garantire l operatività del centro, il Comune stima di ridurre il consumo di energia nel settore del trasporto privato di circa il 3%. Risparmio annuo di energia stimato: 260 tep Emissioni di CO2 evitate all anno: 740,5 t CO2 Impatti di City_Sec nella SEC della regione Macedonia (GR) Comuni della SEC 5 Superficie (Km quadrati) Popolazione Risparmio di energia primaria (tep/y) entro il Produzione di energia rinnovabile (tep/y) entro il Emissioni di Co2 evitate (t Co2/y) entro il Investimenti in Mil Euro entro il

28 Le Comunità per l Energia Sostenibile La Comunità per l Energia Sostenibile della contea di Bielsko Biala ARR.SA BIELSKO-BIALA Agenzia di sviluppo regionale di Bielsko Biala Contea di Bielska Biala - Polonia La Comunità per l Energia Sostenibile polacca è composta da dieci comuni, aventi un carattere sia urbano che rurale. Alcuni comuni sono famosi come destinazioni turistiche (Szczyrk) ma anche come luoghi di cura (Jaworze). Per salvaguardare queste caratteristiche naturali, è necessario che i comuni della SEC si prendano cura dell ambiente e utilizzino fonti rinnovabili. Purtroppo in passato l economia della maggior parte delle città polacche dipendeva dal carbone, che rimane ancora oggi un ostacolo sulla strada di una significativa riduzione di CO2. Tuttavia i comuni sono attivamente coinvolti nell iniziativa del Patto dei Sindaci al fine di raggiungere l autosufficienza e creare l immagine di un ambiente pulito e tutelato. A conseguenza di ciò, dieci comuni polacchi hanno aderito al Patto dei Sindaci nel contesto del progetto City_SEC. Attività realizzate con i Comuni Un intenso lavoro nell ambito del progetto City_SEC ha portato all elaborazione di dieci Bilanci di emissioni di Co2 per i comuni della SEC polacca. I bilanci sono stati presentati ed approvati dai consigli comunali. L agenzia di sviluppo regionale di Bielsko Biala ha supportato i comuni coinvolti nell elaborazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile che sono diventati parte importante delle loro politiche; essa ha inoltre lavorato efficacemente per facilitare il dialogo tra le diverse parti interessate, ad esempio avviando una collaborazione tra i fornitori di energia e di gas e i comuni. L agenzia ha rafforzato la cooperazione tra organismi di ricerca e sviluppo e le autorità locali, individuando un esperto esterno in materia di efficienza energetica per facilitare l elaborazione dei PAES. La collaborazione con i comuni è stata molto intensa: l agenzia ha organizzato incontri ed ha partecipato alla maggior parte delle riunioni del consiglio comunale come ente consultivo, rispondendo a tutte le possibili domande e risolvendo eventuali problemi. Per supportare i comuni nell elaborazione del PAES, l agenzia ha organizzato sei tavoli di lavoro a cui hanno partecipato tutte le parti interessate per proporre possibili misure da inserire nei PAES. I risultati emersi dagli incontri sono serviti come base nel processo di elaborazione 28

29 Le Comunità per l Energia Sostenibile dei PAES. Inoltre i partecipanti hanno avuto l opportunità di discutere l impatto del progetto e i futuri piani ed investimenti nel settore delle fonti energetiche rinnovabili. Le tavole rotonde sulle opportunità e le potenzialità di creare un impianto di biogas in ogni comune hanno rappresentato una parte significativa dei tavoli di lavoro. Il Progetto City_SEC ha dimostrato che la redazione dei PAES è un processo lungo e impegnativo, e non tutti i comuni hanno capacità ed esperienza sufficiente in questo campo. Il problema principale è la mancanza di risorse umane e competenze tecniche. In questi casi, i comuni polacchi devono essere supportati nel processo di adesione al Patto dei Sindaci con attività di capacity building come formazione o assistenza tecnica. AZIONI DEI PAES: ESEMPI E BUONE PRASSI Installazione di una piccola centrale idroelettrica nel comune di Porąbka Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile del comune di Porąbka comprende l installazione di un piccolo impianto idroelettrico entro l anno Ciò garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 di tonnellate e del consumo energetico pari a MWh. L importo dell investimento previsto per questo genere di attività è di PLN. Le risorse potrebbero essere fornite dal fondo nazionale per la protezione ambientale e la gestione delle acque. Risparmio annuo di energia stimato: 154,8 tep Emissioni di CO2 evitate all anno: t CO2 Costi stimati: PLN 29

30 Le Comunità per l Energia Sostenibile Sostituzione del sistema di riscaldamento a carbone con riscaldamento a gas nel comune di Wilamowice Numerose case private ed edifici comunali sono riscaldati a carbone. Con la sostituzione del carbone con il gas nel processo di riscaldamento, il comune otterrà una significativa riduzione delle emissioni di CO2 pari a t CO2 e del consumo energetico a livello di MWh. Questo processo è attualmente in corso. L importo dell investimento previsto per questo genere di attività è di PLN. I fondi potrebbero essere forniti dal Green Investiment Scheme. Risparmio annuo di energia stimato: 154,8 tep Emissioni di CO2 evitate all anno: t CO2 Costi stimati: PLN Isolamento termico di edifici residenziali e urbani nel Comune di Wilkowice Sono previste attività di isolamento termico esterno degli edifici residenziali e comunali con la sostituzione degli infissi. Il processo garantirà una riduzione di emissioni di CO2 a 497 t CO2 e del consumo energetico a livello del Questo processo è attualmente in corso. L importo dell investimento previsto per questo genere di attività è di PLN. Le risorse potrebbero essere forniti dal fondo nazionale per la protezione ambientale e la gestione delle acque. Risparmio annuo di energia stimato: tep Emissioni di CO2 evitate all anno: 497 t CO2 Costi stimati: PLN Impatti di City_Sec nella SEC della contea Bielsko Biala (PL) Comuni della SEC 10 Superficie (Km quadrati) Popolazione Risparmio di energia primaria (tep/y) entro il Produzione di energia rinnovabile (tep/y) entro il CEmissioni di Co2 evitate (t Co2/y) entro il Investimenti in Mil Euro entro il

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010 Info day Le Province italiane incontrano la BEI Cinzia Secchi Direttore Centrale Risorse Ambientali Provincia di Milano Roma, venerdì 30 aprile 2010 Gli Obiettivi Il Programma Provinciale di Efficienza

Dettagli

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES Comune di Castello d Argile Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES FORUM PARTECIPATO ALL ELABORAZIONE DEL PAES Primo incontro sabato 1 febbraio Costituzione del Forum della popolazione e degli

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE Modelli di finanziamento innovativi per investimenti nell efficienza energetica nelle strutture sanitarie Claudia Carani AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena Progetto MARTE/IEE/13/465

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze PROVINCIA DI TORINO Silvio De Nigris denigris@provincia.torino.it Le attività della Provincia di Torino in materia di

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi Politiche energetiche e Comuni Maurizio Mangialardi 1 L eccellenza del nostro territorio marchigiano è fatta di sapiente equilibrio tra la sua crescita, la necessaria innovazione, e la curadel suo prezioso

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA IL MUNICIPIO Premesso: che per il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica

Dettagli

Incontro di progeazione Programma Life 2014-2020. Ancona, 15 settembre 2014

Incontro di progeazione Programma Life 2014-2020. Ancona, 15 settembre 2014 Incontro di progeazione Programma Life 2014-2020 Ancona, 15 settembre 2014 Il Programma Life 2014-2020 Il Programma per l ambiente e l azione per il clima (2014-2020) persegue gli obiettivi di contribuire

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Sistemi di gestione energetica per i comuni Sistemi di gestione energetica per i comuni Sara Giona Presentazione Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Fondato nel 1989 da Hans Glauber Organizzazione senza scopo di lucro Campi di attività (locali ed

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente L ottimizzazione degli acquisti energetici degli enti locali ed il ruolo di Consip Danilo Broggi Amministratore Delegato Consip S.p.A. Roma, 30 ottobre

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

I RISULTATI DEL PROGETTO Strategie di gestione integrata per la lotta al cambiamento climatico

I RISULTATI DEL PROGETTO Strategie di gestione integrata per la lotta al cambiamento climatico I RISULTATI DEL PROGETTO Strategie di gestione integrata per la lotta al cambiamento climatico Marzio Marzorati Coordinamento Agende 21 locali italiane Orsola Bolognani - Ambiente Italia Rimini, 10 novembre

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi CITTA DI LODI Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi I comuni, l'energia, l ambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti Simone Uggetti Assessore

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Provincia di Modena. Provincia di Bologna. Provincia di Ravenna

Provincia di Modena. Provincia di Bologna. Provincia di Ravenna Provincia di Modena Provincia di Bologna Provincia di Ravenna Struttura partnership Regional co-ordinator Emilia-Romagna Provincia di Modena Co-operating partners Provincia di Bologna Provincia di Ravenna

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

TORINOSMARTCITY. ROMA - 9 Febbraio 2012

TORINOSMARTCITY. ROMA - 9 Febbraio 2012 TORINOSMARTCITY DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY: IL PERCORSO DELLA CITTA DI TORINO ROMA - 9 Febbraio 2012 1 LE TAPPE 29 gennaio 2008 nell ambito della seconda edizione della Settimana Europea dell energia

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?

Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato? Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato? Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il mondo produttivo e la Green Economy

Il mondo produttivo e la Green Economy Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010 Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Con la collaborazione scientifica PROBLEMATICHE

Dettagli