RELAZIONE SULLA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2007/08

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SULLA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2007/08"

Transcript

1 RELAZIONE SULLA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2007/08

2 Indice 1. Premessa Caratteristiche della rilevazione Lo strumento di rilevazione: il questionario Le schede a risposta aperta Le fasi dell indagine Risultati dell'indagine Grado di copertura Caratteristiche degli studenti intervistati Soddisfazione degli studenti frequentanti Diffusione dei risultati e loro utilizzo Conclusioni e commenti

3 1. Premessa L articolo 1 comma 2 della legge 370/99 prevede che i Nuclei di Valutazione di Ateneo acquisiscano periodicamente, mantenendone l'anonimato, le opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche e trasmettano un'apposita relazione, entro il 30 aprile di ciascun anno, al Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca e al Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario. La rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti è uno degli strumenti a disposizione dell Ateneo per effettuare una valutazione della propria attività. A prescindere, infatti, dall adempimento normativo, la rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti da un lato rappresenta uno strumento utile per l acquisizione d informazioni che dovrebbero produrre un miglioramento della qualità e dell efficienza della didattica, dall altro costituisce un occasione fondamentale per promuovere una cultura della valutazione del sistema universitario. Lo scopo della raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti sugli insegnamenti attivati è, infatti, quello di rilevare il livello di soddisfazione degli studenti sia rispetto alle modalità di svolgimento delle lezioni, ai contenuti degli insegnamenti e alle competenze dei docenti, sia rispetto alle risorse strutturali e organizzative messe a disposizione dall Ateneo per lo svolgimento della didattica. Il complesso dei dati raccolti di anno in anno costituisce un bagaglio informativo fondamentale per gli organi istituzionali dell Ateneo, in primis le commissioni didattiche e i Consigli di Facoltà; essi, infatti, utilizzando le indicazioni fornite dall indagine, possono intraprendere efficaci azioni volte al miglioramento delle modalità di erogazione della didattica

4 2. Caratteristiche della rilevazione 2.1. Lo strumento di rilevazione: il questionario Anche per l A.A. 2007/08 la rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti si è svolta secondo le procedure organizzative e metodologiche ormai consolidate. Pertanto il questionario cartaceo predisposto per la lettura ottica, che dall A.A. 2002/03 recepisce le indicazioni del documento del CNVSU 9/02 Proposta di un insieme minimo di domande per la valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti, è stato modificato solo nella sezione che si riferisce all offerta formativa, rinnovata rispetto all A.A. precedente. Esso, oltre a richiedere informazioni generali sullo studente (sesso, diploma di maturità conseguito, corso di laurea, anno di corso) formula quindici domande suddivise nelle seguenti cinque sezioni: 1) Organizzazione del corso di studi 2) Organizzazione dell insegnamento 3) Attività didattiche e studio 4) Infrastrutture 5) Interesse e soddisfazione Gli studenti per ciascuna risposta utilizzano una scala ordinale che va da 1 a 10; nelle tre domande dedicate alle attività didattiche integrative hanno a disposizione anche una casella da marcare nel caso queste non siano previste dall insegnamento Le schede a risposta aperta Il Nucleo di Valutazione ha offerto anche quest anno ai docenti interessati la possibilità di far distribuire agli studenti, unitamente alla scheda ottica oggetto della - 3 -

5 presente relazione, una scheda con risposte aperte volta a raccogliere considerazioni, osservazioni, suggerimenti dello studente che possano essere utili al docente per ottenere un immediato feed-back rispetto alla didattica e consentirgli di attivare tempestivamente un processo di miglioramento in un ottica di valutazione in itinere. In questi casi i moduli compilati sono stati raccolti e consegnati immediatamente al docente al termine della rilevazione in aula, senza che il Nucleo di Valutazione ne abbia preso visione Le fasi dell indagine Tutti gli aspetti inerenti alla metodologia d indagine sono stati discussi e deliberati nelle riunioni del Nucleo di Valutazione che, come anticipato, sulla base degli ottimi risultati conseguiti negli anni precedenti, ha adottato per l A.A. 2007/08 la medesima organizzazione della rilevazione, affidando il coordinamento e il monitoraggio di tutte le fasi dell indagine all Ufficio di Supporto. L indagine è stata pertanto organizzata secondo le seguenti fasi: 1) AGGIORNAMENTO DEL QUESTIONARIO. È stato adeguato alla rinnovata offerta formativa dell Ateneo; 2) INDIVIDUAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI DA SOTTOPORRE A VALUTAZIONE. Sono stati acquisiti dalle Facoltà gli elenchi completi di tutti gli insegnamenti attivati con l eventuale distinzione in moduli; 3) SCELTA DEL MOMENTO DELLA RILEVAZIONE. Esaminato il calendario didattico di ciascuna Facoltà, sono state programmate le rilevazioni individuando le settimane che si collocavano a circa due terzi della durata delle lezioni. Così facendo l insegnamento raggiunge, infatti, uno stato di avanzamento tale da consentire da un lato l acquisizione di valutazioni fondate, dall altro di evitare la raccolta delle opinioni degli studenti a fine corso, quando molti di loro cominciano ad assentarsi per la preparazione dell esame. Restano inevitabilmente - 4 -

6 escluse le opinioni degli studenti che hanno abbandonato la frequenza dopo le prime lezioni; 4) SELEZIONE E FORMAZIONE DEI RILEVATORI. La somministrazione dei questionari è stata affidata a otto studenti iscritti all Università di Bergamo, individuati sulla base di una valutazione comparativa effettuata a ottobre 2007, ai quali sono stati conferiti incarichi di collaborazione occasionale. In particolare sono stati selezionati due studenti per la Facoltà di Ingegneria, due per le Facoltà di Economia e Giurisprudenza, due per la Facoltà di Lingue e letterature straniere e due per le Facoltà di Scienze umanistiche e Scienze della formazione. Per facilitare lo svolgimento del lavoro ogni rilevatore è stato assegnato presso la propria Facoltà d iscrizione, in considerazione della buona conoscenza dello sviluppo organizzativo della didattica, della sede e del corpo docente. Gli studenti selezionati hanno inoltre partecipato a un incontro formativo sulle modalità di somministrazione dei questionari ed hanno avuto il necessario supporto logistico e organizzativo dall Ufficio di Supporto; 5) RILEVAZIONE IN AULA. All inizio dell anno accademico il Nucleo di Valutazione ha inviato a ciascun docente titolare d insegnamenti una lettera di presentazione dell indagine. Sulla base del calendario predisposto per le rilevazioni, gli studenti incaricati si sono recati in aula per la distribuzione dei questionari o hanno concordato con il docente un altra data per compiere la rilevazione. I rilevatori, dopo aver fornito agli studenti tutte le istruzioni per la compilazione, hanno distribuito i questionari e li hanno raccolti una volta compilati. Le schede a lettura ottica sono state imbustate, etichettate e inoltrate all Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione, mentre le schede a risposta aperta sono state consegnate personalmente al docente al termine della rilevazione; 6) ELABORAZIONE DEI DATI. Una volta acquisiti i dati mediante lettura ottica dei questionari la loro elaborazione, la predisposizione dei rapporti statistici e il loro invio ai rispettivi docenti sono stati effettuati dai Sistemi Informativi di Ateneo in collaborazione con l Ufficio di Supporto. Sono stati prodotti due tipi di rapporti che sintetizzano i risultati rispettivamente a livello di singolo insegnamento/modulo e di Facoltà; - 5 -

7 7) DIFFUSIONE DEI RISULTATI. Il docente titolare dell insegnamento ha ricevuto, al termine del semestre, un rapporto contenente i risultati analitici relativi al suo corso. In seguito è stato inviato al Preside un rapporto contenente i risultati ottenuti da tutti gli insegnamenti afferenti alla propria Facoltà. 3. Risultati dell'indagine 3.1. Grado di copertura Per grado di copertura della rilevazione si intende il numero d insegnamenti valutati dagli studenti rispetto al numero totale d insegnamenti attivati. Con l adozione del D.M. 509/99 gli insegnamenti attivati dalle Facoltà possono essere articolati in moduli. È stata pertanto considerata come unità elementare da rilevare la parte d insegnamento riferita a ogni singolo docente. I moduli sono stati poi aggregati al fine di rilevare il grado di copertura a livello d insegnamento. Un insegnamento è stato considerato rilevato se ha avuto almeno una sua unità elementare valutata. La tabella seguente riporta il grado di copertura della rilevazione a livello d insegnamento sia per ciascuna Facoltà sia per l Ateneo nel suo complesso

8 INSEGNAMENTI TOTALI INSEGNAMENTI RILEVATI PERCENTUALE DI RILEVAZIONE QUESTIONARI COMPILATI ECONOMIA , GIURISPRUDENZA , INGEGNERIA , LINGUE E LETTERATURE STRANIERE , SCIENZE DELLA FORMAZIONE , SCIENZE UMANISTICHE , ATENEO , I risultati raggiunti con la rilevazione di quest anno sono ottimi; il grado di copertura complessivamente raggiunto a livello di Ateneo, infatti, già molto soddisfacente nell A.A. precedente (80,8%), ha registrato un consistente incremento (+5,) raggiungendo la percentuale dell 86,3%. Tale percentuale supera anche il valore raggiunto con la rilevazione di due anni fa, che era dell 85,2%. Anche il numero dei questionari compilati registra un incremento del 5,4%, passando dai dell A.A. 2006/07 ai di quest anno. Per quanto riguarda i dati riguardanti le Facoltà, si rileva con soddisfazione che il grado di copertura della rilevazione non scende mai sotto il 77,1%, percentuale raggiunta presso la Facoltà di Giurisprudenza, che comunque registra un piccolo miglioramento (+0,2%) rispetto allo scorso anno. Va sottolineata in particolare la performance di Scienze della formazione, in cui il grado di copertura della rilevazione aumenta di ben il 26,, passando dal 70, dell A.A. 2006/07 al 97% del corrente anno accademico; solamente 4 insegnamenti dei 133 attivati risultano, infatti, non valutati. Anche presso la Facoltà di Scienze umanistiche si registra un consistente incremento nella percentuale di copertura della rilevazione (+15,7%), che passa dal 67,8% all 83,. Un altro rilevante miglioramento, anche se - 7 -

9 più contenuto (+7,1%), si registra presso la Facoltà di Economia, che passa dal 70,4% al 77,, mentre non si registrano variazioni presso la Facoltà di Ingegneria. L unica Facoltà a peggiorare la propria performance (-4,2%) è Lingue e letterature straniere, peraltro prevedibilmente poiché nell A.A. 2006/07 aveva registrato una percentuale di copertura eccellente (93,4%). Il grado di copertura resta comunque molto alto, pari all 89,1% Caratteristiche degli studenti intervistati Per quanto concerne le caratteristiche degli studenti intervistati è importante porre l accento sul fatto che i dati di seguito riportati, aggregati a livello di Facoltà, sono ottenuti dall elaborazione delle risposte valide in tutti i questionari raccolti, escludendo dal calcolo delle percentuali le mancate risposte, senza tenere conto della possibilità che un medesimo studente, frequentando più corsi, abbia compilato più volte il questionario. Le osservazioni di seguito riportate hanno perciò carattere indicativo e non rappresentano l esatta distribuzione per sesso e per istituto superiore di provenienza degli studenti frequentanti

10 Presso la Facoltà di Economia i questionari raccolti sono stati compilati per il 60% da femmine e per il 40% da maschi; rispetto al precedente anno accademico perciò si nota una significativa diminuzione della percentuale di maschi. Per quanto riguarda il diploma di scuola superiore posseduto, il 52% degli studenti proviene da istituti tecnici e il 39% da licei; esigui i numeri che si riferiscono agli altri titoli. Rispetto allo scorso anno accademico sale di 5 punti la percentuale degli istituti tecnici e scende di 8 quella dei licei. ECONOMIA Diploma di scuola secondaria Altra scuola 3% Istituto tecnico industriale Istituto professionale 4% 4% Istituto magistrale 2% Liceo scientifico 32% Liceo artistico 0% Istituto tecnico commerciale 47% Istituto tecnico per geometri Liceo linguistico 1% Liceo classico 2% - 9 -

11 Presso la Facoltà di Giurisprudenza i questionari raccolti sono stati compilati per il 68% da femmine e per il 32% da maschi. I provenienti da licei (48%), istituti tecnici (3), e istituto magistrale (11%.) costituiscono pressoché la totalità degli studenti che hanno compilato i questionari. GIURISPRUDENZA Diploma di scuola secondaria Altra scuola 2% Istituto magistrale 11% Istituto professionale 4% Istituto tecnico industriale Liceo scientifico 31% Istituto tecnico commerciale 27% Istituto tecnico per Liceo linguistico geometri 8% 3% Liceo classico 8% Liceo artistico 1%

12 Nella Facoltà di Lingue e letterature straniere si conferma la tradizionale prevalenza della popolazione femminile su quella maschile: 84% contro 16%. Quanto al titolo di studio quasi un terzo dei frequentanti è in possesso del diploma di maturità linguistica, coerentemente con la Facoltà di appartenenza. LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Diploma di scuola secondaria Altra scuola Istituto magistrale 7% Istituto professionale 6% Istituto tecnico industriale 3% Liceo scientifico 17% Istituto tecnico commerciale 24% Istituto tecnico per geometri 1% Liceo linguistico 31% Liceo artistico 2% Liceo classico 4%

13 Situazione opposta per la Facoltà di Ingegneria dove, come negli scorsi anni, prevale invece nettamente la popolazione maschile con l 80% dei questionari complessivamente raccolti (femmine 20%). Il liceo scientifico, l istituto tecnico industriale e l istituto tecnico per geometri si confermano, nell ordine, le scuole di provenienza per l 87% degli studenti. INGEGNERIA Diploma di scuola secondaria Altra scuola 2% Istituto magistrale 1% Istituto professionale 3% Istituto tecnico industriale 3 Liceo scientifico 39% Liceo linguistico 1% Liceo artistico 1% Istituto tecnico per Liceo classico geometri 1% 13% Istituto tecnico commerciale 4%

14 La Facoltà di Scienze della Formazione rimane, come lo scorso anno accademico, quella con la maggiore percentuale di studentesse (87%). Questa Facoltà registra una maggiore diversificazione dei titoli di studio superiore posseduti: istituto magistrale e liceo scientifico insieme raggiungono il 50% ma anche altre tipologie quali istituto professionale e istituto tecnico commerciale presentano percentuali non residuali. SCIENZE DELLA FORMAZIONE Diploma di scuola secondaria Altra scuola 8% Istituto professionale 13% Istituto magistrale 29% Liceo scientifico 21% Liceo linguistico 6% Liceo classico Liceo artistico 3% Istituto tecnico per geometri 1% Istituto tecnico industriale 2% Istituto tecnico commerciale 12%

15 Infine, anche nella Facoltà di Scienze Umanistiche si può notare una netta preponderanza della popolazione femminile (79% dei rispondenti), mentre i maschi si attestano al 21%. Piuttosto eterogenei sono i diplomi di scuola secondaria posseduti; infatti, pur prevalendo gli studenti che provengono dal liceo scientifico (32%), anche altri sette titoli raggiungono o superano la soglia del. SCIENZE UMANISTICHE Diploma di scuola secondaria Altra scuola Liceo scientifico 32% Istituto professionale Istituto magistrale 1 Istituto tecnico industriale 3% Istituto tecnico commerciale 10% Istituto tecnico per geometri 1% Liceo artistico 6% Liceo linguistico 11% Liceo classico 12%

16 3.3. Soddisfazione degli studenti frequentanti Nella tabella che segue sono riportate le votazioni medie, relative a ciascuna Facoltà, calcolate su tutti i questionari raccolti ad eccezione di quelli compilati dagli iscritti al corso di laurea triennale in Scienze della sicurezza economico-finanziaria, tenuto in collaborazione con l Università degli Studi di Milano Bicocca e l Accademia della Guardia di Finanza. ECONOMIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANISTICHE ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDIO Adeguatezza del carico di studio 7,0 7,0 7,2 6,7 6,8 6,6 Organizzazione complessiva 6,4 6,5 6,5 6,3 6,3 6,5 ORGANIZZAZIONE DELL INSEGNAMENTO Chiarezza delle modalità d'esame 7,2 7,3 7,3 7,1 6,9 7,3 Rispetto degli orari 8,0 8,1 8,1 8,5 8,1 8,3 Reperibilità del docente 7,7 7,9 7,8 8,3 7,9 8,3 ATTIVITÀ DIDATTICHE E STUDIO Valutazione delle conoscenze preliminari 6,4 6,5 6,3 6,9 6,5 7,1 Stimoli da parte del docente 6,8 7,4 6,7 7,5 7,2 7,8 Chiarezza espositiva del docente 7,1 7,5 6,9 7,7 7,5 8,0 Chiarezza espositiva dell esercitatore 7,1 6,7 6,9 7,3 8,8 6,7 Corrispondenza tra carico di studio e crediti 7,0 7,2 7,0 6,8 6,9 6,7 Adeguatezza materiale didattico 7,1 7,3 6,8 7,3 7,2 7,5 Utilità delle attività integrative 7,3 6,9 7,1 7,2 7,8 7,5 INFRASTRUTTURE Adeguatezza delle aule 7,0 7,2 7,4 7,4 6,8 7,1 Adeguatezza strutture per attività integrative 7,1 7,2 7,1 6,8 7,0 7,5 INTERESSE E SODDISFAZIONE Interesse temi trattati 7,1 7,4 7,0 7,5 7,5 7,8 Qualità della didattica in aula 7,1 7,5 7,1 7,6 7,3 7,9 Arricchimento culturale e stimolo nuovi interessi 6,8 7,3 6,8 7,5 7,4 7,9 Soddisfazione complessiva del corso 7,1 7,5 6,9 7,6 7,4 7,9-15 -

17 Analizzando i dati occorre tenere presente che non è corretto compiere una comparazione tra i risultati delle diverse Facoltà, poiché all interno di ciascuna popolazione studentesca è plausibile esistano dei criteri di valutazione diversi in funzione delle specificità della didattica. Procedendo, invece, per ogni Facoltà a un confronto con la situazione dello scorso anno accademico si evince che le votazioni medie subiscono variazioni minime comprese tra -0,4 e +1,6 e rimangono tutte più che buone, attestandosi mediamente intorno al 7,2 (voto minimo 6,3; voto massimo 8,8; varianza 0,26). Al fine di fornire una migliore visione dei risultati sulla CHIAREZZA ESPOSITIVA DEL DOCENTE e sulla SODDISFAZIONE GLOBALE SULL INSEGNAMENTO vengono anche presentati dei grafici che illustrano, per classi di voto, le distribuzioni percentuali dei corsi di ciascuna Facoltà con l esclusione di quelli con meno di 10 questionari raccolti, ritenuti non statisticamente significativi

18 ECONOMIA Chiarezza espositiva del docente 3 30% 2 20% massimo: 9,4 terzo quartile: 8,3 mediana: 7,8 primo quartile: 6,6 minimo: 2,6 21,3% 1 15,0% 15,7% 10% 6,3% 7,9% 11,0% 9,4% 0% 1,6% 3,1% 0,8% 3,9% 3,9% 1-1,5 1,6-2,0 2,1-2,5 2,6-3,0 3,1-3,5 3,6-4,0 4,1-4,5 4,6-5,0 5,1-5,5 5,6-6,0 6,1-6,5 6,6-7,0 7,1-7,5 7,6-8,0 8,1-8,5 8,6-9,0 9,1-9,5 9,6-10 GIURISPRUDENZA Chiarezza espositiva del docente 3 massimo: 9,3 30% 2 terzo quartile: 8,4 mediana: 7,8 primo quartile: 6,9 minimo: 2,2 21,4% 20% 19,0%19,0% 16,7% 1 10% 7,1% 2,4% 2,4% 2,4% 4,8% 4,8% 0% 1-1,5 1,6-2,0 2,1-2,5 2,6-3,0 3,1-3,5 3,6-4,0 4,1-4,5 4,6-5,0 5,1-5,5 5,6-6,0 6,1-6,5 6,6-7,0 7,1-7,5 7,6-8,0 8,1-8,5 8,6-9,0 9,1-9,5 9,

19 INGEGNERIA Chiarezza espositiva del docente 3 30% 2 massimo: 9,7 terzo quartile: 8,1 mediana: 7,3 primo quartile: 6,3 minimo: 2,3 20% 1 17,8% 15,4% 13,6% 14,2% 10% 0% 1,2% 5,3% 5,9% 5,9% 3,0% 3,6% 1,8% 0,6% 7,7% 3,0% 1,2% 1-1,5 1,6-2,0 2,1-2,5 2,6-3,0 3,1-3,5 3,6-4,0 4,1-4,5 4,6-5,0 5,1-5,5 5,6-6,0 6,1-6,5 6,6-7,0 7,1-7,5 7,6-8,0 8,1-8,5 8,6-9,0 9,1-9,5 9,6-10 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Chiarezza espositiva del docente 3 30% 2 20% 1 massimo: 9,5 terzo quartile: 8,7 mediana: 8,0 primo quartile: 7,2 minimo: 3,2 19,7% 16,3% 21,3% 10% 7,3% 6,2% 10,1% 11,2% 4, 0% 0,6% 1,1% 1,1% 0,6% 1-1,5 1,6-2,0 2,1-2,5 2,6-3,0 3,1-3,5 3,6-4,0 4,1-4,5 4,6-5,0 5,1-5,5 5,6-6,0 6,1-6,5 6,6-7,0 7,1-7,5 7,6-8,0 8,1-8,5 8,6-9,0 9,1-9,5 9,

20 SCIENZE DELLA FORMAZIONE Chiarezza espositiva del docente 3 30% 2 massimo: 9,4 terzo quartile: 8,5 mediana: 7,7 primo quartile: 7,0 minimo: 4,1 20% 1 17,9% 17,9% 17,1% 15,4% 10% 0% 9,8% 6, 4,1% 1,6% 1,6% 1,6% 6, 1-1,5 1,6-2,0 2,1-2,5 2,6-3,0 3,1-3,5 3,6-4,0 4,1-4,5 4,6-5,0 5,1-5,5 5,6-6,0 6,1-6,5 6,6-7,0 7,1-7,5 7,6-8,0 8,1-8,5 8,6-9,0 9,1-9,5 9,6-10 SCIENZE UMANISTICHE Chiarezza espositiva del docente 3 30% 2 massimo: 9,3 terzo quartile: 8,7 mediana: 8,1 primo quartile: 7,4 minimo: 5,6 25,4% 23,7% 20% 1 13,6%13,6% 10% 6,8% 10,2% 3,4% 3,4% 0% 1-1,5 1,6-2,0 2,1-2,5 2,6-3,0 3,1-3,5 3,6-4,0 4,1-4,5 4,6-5,0 5,1-5,5 5,6-6,0 6,1-6,5 6,6-7,0 7,1-7,5 7,6-8,0 8,1-8,5 8,6-9,0 9,1-9,5 9,

21 ECONOMIA Soddisfazione globale sull insegnamento 3 30% 2 massimo: 9,2 terzo quartile: 8,1 mediana: 7,5 primo quartile: 6,8 minimo: 2,9 23,6% 20% 1 12,6% 18,1% 16, 10% 0% 7,1% 5, 0,8% 0,8% 1,6% 2,4% 1,6% 6,3% 3,1% 1-1,5 1,6-2,0 2,1-2,5 2,6-3,0 3,1-3,5 3,6-4,0 4,1-4,5 4,6-5,0 5,1-5,5 5,6-6,0 6,1-6,5 6,6-7,0 7,1-7,5 7,6-8,0 8,1-8,5 8,6-9,0 9,1-9,5 9,6-10 GIURISPRUDENZA Soddisfazione globale sull insegnamento 3 30% 2 massimo: 8,9 terzo quartile: 8,3 mediana: 7,7 primo quartile: 7,2 minimo: 2,8 20% 16,7% 19,0%19,0%19,0%19,0% 1 10% 2,4% 2,4% 2,4% 0% 1-1,5 1,6-2,0 2,1-2,5 2,6-3,0 3,1-3,5 3,6-4,0 4,1-4,5 4,6-5,0 5,1-5,5 5,6-6,0 6,1-6,5 6,6-7,0 7,1-7,5 7,6-8,0 8,1-8,5 8,6-9,0 9,1-9,5 9,

22 INGEGNERIA Soddisfazione globale sull insegnamento 3 30% 2 massimo: 9,5 terzo quartile: 7,8 mediana: 7,1 primo quartile: 6,2 minimo: 2,3 20% 1 14,2% 20,7% 17,8% 10% 10,1% 8,9% 0% 0,6% 6, 5,9% 4,1% 2,4% 2,4% 4,7% 1,8% 1-1,5 1,6-2,0 2,1-2,5 2,6-3,0 3,1-3,5 3,6-4,0 4,1-4,5 4,6-5,0 5,1-5,5 5,6-6,0 6,1-6,5 6,6-7,0 7,1-7,5 7,6-8,0 8,1-8,5 8,6-9,0 9,1-9,5 9,6-10 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Soddisfazione globale sull insegnamento 3 30% 2 massimo: 9,4 terzo quartile: 8,5 mediana: 7,9 primo quartile: 7,1 minimo: 3,4 20% 1 19,7% 16,9%16,9% 14,0% 11,8% 10% 9,0% 0% 0,6% 0,6% 0,6% 5,6% 2,2% 2,2% 1-1,5 1,6-2,0 2,1-2,5 2,6-3,0 3,1-3,5 3,6-4,0 4,1-4,5 4,6-5,0 5,1-5,5 5,6-6,0 6,1-6,5 6,6-7,0 7,1-7,5 7,6-8,0 8,1-8,5 8,6-9,0 9,1-9,5 9,

23 SCIENZE DELLA FORMAZIONE Soddisfazione globale sull insegnamento 3 30% 2 massimo: 9,3 terzo quartile: 8,2 mediana: 7,7 primo quartile: 7,1 minimo: 4,9 22,0% 20% 1 17,9% 17,9% 16,3% 10% 9,8% 0% 4,9% 4,9% 3,3% 0,8% 2,4% 1-1,5 1,6-2,0 2,1-2,5 2,6-3,0 3,1-3,5 3,6-4,0 4,1-4,5 4,6-5,0 5,1-5,5 5,6-6,0 6,1-6,5 6,6-7,0 7,1-7,5 7,6-8,0 8,1-8,5 8,6-9,0 9,1-9,5 9,6-10 SCIENZE UMANISTICHE Soddisfazione globale sull insegnamento 3 30% 2 massimo: 9,3 terzo quartile: 8,5 mediana: 8,1 primo quartile: 7,5 minimo: 5,8 30, 20% 18,6% 20,3% 1 10% 11,9%11,9% 0% 1,7% 1,7% 3,4% 1-1,5 1,6-2,0 2,1-2,5 2,6-3,0 3,1-3,5 3,6-4,0 4,1-4,5 4,6-5,0 5,1-5,5 5,6-6,0 6,1-6,5 6,6-7,0 7,1-7,5 7,6-8,0 8,1-8,5 8,6-9,0 9,1-9,5 9,6-10 Anche riguardo al dettaglio sulla chiarezza espositiva del docente e sulla soddisfazione globale sull insegnamento si conferma la concentrazione delle

24 valutazioni nelle classi di voto superiori a 7. Si segnala in particolare il caso di Scienze Umanistiche, dove le votazioni non scendono mai sotto il 5,6. Si riportano infine, elaborate con gli stessi criteri dei grafici, le distribuzioni per classi di voto di tutti gli insegnamenti di ciascuna Facoltà. Chiarezza espositiva del docente per classe di voto 1,0-2,0 2,1-3,0 3,1-4,0 4,1-5,0 5,1-6,0 6,1-7,0 7,1-8,0 8,1-9,0 9,1-10 RILEVAZIONI ECONOMIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANISTICHE ATENEO Soddisfazione globale sull insegnamento per classe di voto 1,0-2,0 2,1-3,0 3,1-4,0 4,1-5,0 5,1-6,0 6,1-7,0 7,1-8,0 8,1-9,0 9,1-10 RILEVAZIONI ECONOMIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANISTICHE ATENEO Come si può vedere, a livello di Ateneo, si hanno rispettivamente ben l 88% e l 89% di giudizi positivi (che ricadono cioè nelle classi da 6,1 in poi)

25 3.4. Diffusione dei risultati e loro utilizzo Come accennato nella descrizione delle fasi dell indagine, i risultati delle elaborazioni effettuate dai Sistemi Informativi e dall Ufficio di Supporto si sono tradotti in due diversi tipi di rapporto, uno che si riferisce al singolo insegnamento/modulo e uno contenente i risultati ottenuti da tutti gli insegnamenti afferenti a ciascuna Facoltà. Il primo destinatario dei risultati dell indagine è il docente titolare dell insegnamento che ha ricevuto, al termine del semestre, un rapporto contenente le elaborazioni analitiche dei risultati della rilevazione effettuata sul suo corso. Il docente, infatti, avendo a disposizione le opinioni degli studenti che hanno frequentato il corso, può trarne utili spunti per il miglioramento della propria attività didattica dell anno successivo. Si sottolinea che ogni docente ha ricevuto solamente i risultati riguardanti i propri corsi. Il secondo destinatario dei risultati dell indagine è l Ateneo, rappresentato dai suoi organi di governo, in primis dai Presidi di Facoltà in qualità di responsabili della didattica. L attività di valutazione della didattica costituisce, infatti, una fondamentale fonte d informazioni per monitorare la qualità e l efficacia dell offerta formativa proposta. Pertanto a ciascun Preside è stato consegnato il Rapporto di Facoltà, contenente i risultati ottenuti da tutti gli insegnamenti rilevati nel corso dell anno accademico 2007/08 afferenti alla propria Facoltà. Tale rapporto è particolarmente significativo giacché consente di compiere una valutazione comparativa della posizione di ogni singolo corso rispetto alla situazione generale della Facoltà. Le informazioni emerse dall indagine consentono anche da un lato di monitorare la presenza di eventuali problematiche presenti nell attività didattica della Facoltà, dall altro di avere un quadro complessivo della valutazione della didattica da parte degli studenti

26 Il Nucleo di Valutazione, visti gli esigui riscontri avuti in passato, non ha condotto iniziative volte a monitorare nello specifico l utilizzo dei risultati dell indagine da parte dei competenti organi accademici. Il Nucleo di Valutazione auspica tuttavia che il complesso delle informazioni raccolte sia proficuamente utilizzato per il costante miglioramento dell organizzazione e della qualità della didattica. La rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche è, infatti, molto onerosa, soprattutto in termini d investimento organizzativo, anche perché ciascuna Facoltà ha una propria organizzazione della didattica sia per quanto riguarda il calendario delle lezioni sia per quanto concerne il peso in termini di crediti degli insegnamenti/moduli d insegnamento. Il Nucleo di Valutazione pertanto ritiene che un tale impegno organizzativo debba essere compensato da un effettivo utilizzo dei risultati delle elaborazioni da parte degli Organi Accademici preposti; a tale scopo intende anche avvalersi di ulteriori forme di divulgazione di tali risultati, al fine di raggiungere tutte le parti interessate (Organi Accademici, Coordinatori dei Corsi di Laurea, docenti, rappresentanti degli studenti, studenti). Il Nucleo di Valutazione, infine, si impegnerà per rendere l intero processo di valutazione della didattica il più possibile trasparente ed efficace, cercando di mostrarne sia la validità culturale e sociale, sia la valenza di strumento di governo dell Ateneo e delle sue scelte strategiche. 4. Conclusioni e commenti Nel complesso la rilevazione in questo anno accademico si è svolta in modo molto soddisfacente e il grado di copertura è stato particolarmente elevato, a conferma dell efficiente organizzazione delle rilevazioni e dell impegno profuso dagli studenti incaricati di compierle. L esperienza finora condotta è perciò valutabile positivamente, in particolar modo per la mole e la significatività delle

27 informazioni acquisite. Tuttavia, come evidenziato nel paragrafo precedente, è necessario interrogarsi più approfonditamente sull uso effettivo che di queste informazioni viene fatto e individuare strumenti alternativi per la valorizzazione dell attività di valutazione. E necessario inoltre integrare i dati raccolti avvalendosi di ulteriori strumenti volti al monitoraggio del livello di soddisfazione degli studenti nei confronti di altri aspetti della vita universitaria. A tal proposito il nostro Ateneo, già da alcuni anni, raccoglie le opinioni dei laureandi nei confronti dell intera esperienza universitaria; tuttavia mancano anche su tali informazioni occasioni formali di riflessione da parte degli organi accademici. Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni nella costruzione di una cultura della valutazione anche in ambito accademico, è perciò tuttora migliorabile il grado di coinvolgimento nei confronti dell intero processo da parte di tutti gli attori coinvolti (docenti, studenti e organi di governo dell Ateneo)

UNISU UNIVERSITA TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE

UNISU UNIVERSITA TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE UNISU UNIVERSITA TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE Niccolò Cusano Relazione del Nucleo di Valutazione Relazione in ordine alle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche telematiche Nucleo

Dettagli

2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati

2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati 2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati Per tracciare un primo quadro dei contesti indagati si presentano di seguito alcuni macro indicatori riguardanti

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2008 / 2009 - Primo Semestre FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Nota di lavoro 4/2007 - maggio 2007

Dettagli

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n.

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2008/2009 Aprile 2010 INDICE 1. Obiettivi 2. Metodologia

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione del Presidio della Qualità Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti sulla Qualità della Didattica a.a. 2013-2014 Le opinioni degli studenti sulla qualità della didattica, così come quelle

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

La borsa di studio in Piemonte:

La borsa di studio in Piemonte: La borsa di studio in Piemonte: l impatto sulle performance accademiche dei beneficiari Federica Laudisa, Laura Maneo Giugno 2012 Le domande dell indagine Quanti studenti mantengono la borsa nel corso

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008. Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 00/008. La valutazione delle attività didattiche dell Università, da parte degli studenti

Dettagli

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Prof. Rosa Di Lorenzo Coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale 1

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. UMACROAREA RISORSE UMANE AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre dello scorso anno

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

OPINIONE DEGLI STUDENTI

OPINIONE DEGLI STUDENTI OPINIONE DEGLI STUDENTI Nell A.A. 2013-14 l attività didattica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia, attivato nell ambito della classe LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, nel quale,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Relazioni internazionali e lingue straniere Incontro con le OO. SS. del 21 dicembre 2010 DOCUMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA Nucleo di Valutazione ntesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 Venezia 08/11/2013 Il presidente del Nucleo di Valutazione Avv. Daniela Salmini 1 Lo studente

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università Unitelma Sapienza nel corso dell a.a. 2013/2014 ha attivato i 2 questionari previsti dall ANVUR relativi alla valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Ufficio Centrale OFPL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio Programmazione,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI ORE DI DIDATTICA AGGIUNTIVA AL PERSONALE DOCENTE VISTA Il Consiglio di Amministrazione la Legge 21.12.1999, n.508; il DPR 28.02.2003, n.132;

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Relazione sull Opinione degli Studenti sulla didattica A.A. 2009-2010 Premessa Ai sensi dell art. 1, comma 1 e 2, della Legge 19 ottobre 1999, n.370 le università adottano un sistema di valutazione interna

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web

La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web Lorenzo Bernardi e Gianpiero Dalla Zuanna Dipartimento di Scienze Statistiche Nel 2011, l Ateneo di Padova ha introdottola procedura

Dettagli

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Sommario Premessa... 3 1. Adeguamento agli standard previsti dalla normativa

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A.

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A. SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A. 2014/2015 SECONDO ANNO MAGGIO 2015 Il Nucleo di Valutazione della LUISS Guido

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli