NeoLuoghi - Soluzioni per l esperienza culturale nei luoghi elettivi della surmodernità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NeoLuoghi - Soluzioni per l esperienza culturale nei luoghi elettivi della surmodernità"

Transcript

1 D3. Relazione su modelli di riferimento e specifiche architetturali e funzionali di soluzioni di interazione sociale peer-to-peer per la fruizione emozionale dei NeoLuoghi 1

2 Indice generale 1 Introduzione Scenario applicativo e casi d'uso Funzioni del modulo SN Architettura Raccomandazioni social Aggregazione di Social Network e Social Login Funzione di Aggregazione di Social Network Funzione di Social Login

3 Indice delle illustrazioni Figura Figura Indice delle tabelle Tabella 1: Struttura dati del profilo social dell utente di NeoLuoghi...7 3

4 1 Introduzione Non puoi evitare la riprogettazione. È una parte naturale della progettazione. Eberhardt Rechtin Definire un architettura per il sistema NeoLuoghi, in conformità con l approccio Unified Process (UP) adottato per lo sviluppo del software del progetto NeoLuoghi, significa definirne: 1. il contesto in cui il sistema si colloca (catturato e descritto negli scenari d uso di NL) 2. l organizzazione interna del sistema, identificandone i componenti principali e relative specifiche funzionalità, concentrandosi sulla visione d insieme del sistema e astraendo dai dettagli implementativi del componente (black box), 3. le modalità con le quali i componenti del sistema interagiscono tra di loro per fornire le funzionalità complessive (i casi d uso) del sistema, 4. le tecnologie software usate per l implementazione dei componenti, 5. le risorse hardware utilizzate per l esecuzione. L architettura costituisce il fondamento tecnico del progetto; il consolidamento dell architettura avviene solo quando si è certi (tipicamente, tramite sperimentazioni) della sua fattibilità tecnica. L architettura dunque evolve durante lo sviluppo del sistema, per cui il processo di definizione dell architettura è tipicamente evolutivo e iterativo. Le attività di definizione dell architettura iniziano con una definizione ad alto livello dell organizzazione del sistema stesso (vista architettura di alto livello), che, partendo da quanto già realizzato per il punto (i) si focalizza sui punti (ii) e (iii) del processo di sviluppo. A tale scopo, si parte dalla definizione dei principali casi d uso, passando poi alla identificazione delle funzioni principali del componente o modulo di Social Network (nel seguito modulo SN) e le interazioni previste tra questo e gli altri componenti del sistema. Nel presente documento vengono affrontati in dettaglio i primi tre aspetti sopra elencati, riferibili ad attività di progettazione, ed accennati brevemente gli ultimi due aspetti, attinenti alla implementazione. Maggiori dettagli riguardo alla descrizione dei punti (iv) e (v) sono forniti nel deliverable SC5, Prototipo di componente software interfacciabile via web services per le funzioni di profilazione utente, a corredo del prototipo della componente software denominata modulo Social Network. 4

5 2 Scenario applicativo e casi d'uso Il modulo SN è un applicazione software realizzata nella forma di un server 1 che implementa il Social Network di NeoLuoghi, un SN turistico geolocalizzato. Il modulo SN registra il comportamento del visitatore durante la fruizione del NeoLuogo ed elabora semplici raccomandazioni inerenti le attività degli utenti sul SN. Inoltre, colloquia con i più comuni SN di terze parti (ad es. Foursquare, Twitter, Tripadvisor, etc.) per i quali l utente visitatore concede esplicitamente l'accesso, estraendone le informazioni necessarie al completamento del profilo utente, nonché eventuali raccomandazioni, se rilevanti. L utente finale impiega il tablet, su cui opera l applicazione Player, per interagire con la SN, ad esempio per dare un like ad un contenuto. Poi il Player notifica questo evento al modulo SN che gestisce appunto la SN di NeoLuoghi (oltre a fare crawling sui SN terzi per ottenere il profilo social dell utente). Quindi l interazione con il tablet da parte del modulo SN è indiretta. Con riferimento allo scenario applicativo completo e conseguente workflow generale di NeoLuoghi, si può definire un semplice caso d uso riferito al modulo SN estraendo dallo scenario generale le interazioni che questo compie con gli altri attori di NeoLuoghi (altri componenti del sistema NL). In fase di registrazione, il Profiler invia al modulo Social Network i dati ricevuti dal Player per accedere ai social network esterni ed estrarre informazioni sulle preferenze dell utente. I dati estratti dal Modulo Social Network vengono memorizzati dal Profiler associandoli al profilo creato sul sistema NeoLuoghi e resi disponibili al Recommender. Durante la visita, il Player raccoglie informazioni dinamiche e le invia alla Sensor Network (in particolare, una traccia della posizione geografica dell utente). Il modulo Social Network, interrogando la Sensor Network, riceve ed utilizza queste informazioni integrandole con dati originati da altre sorgenti (SN esterni ad es. o dati storici) per elaborare raccomandazioni di tipo social, ed inviarle al Recommender, che a sua volta le inoltrerà al Player, insieme ad altre. Il modulo Social Network monitora inoltre lo stato dei social network esterni, e nel caso ci siano feedback da parte di altri utenti circa attività (inerenti la visita al parco: esempio, posta una foto, scrive un commento, ecc) compiute dall utente sui propri profili, rileverà queste attività, le comunicherà al Recommender che le visualizzerà sul Player. Nelle seguente sezione Architettura verranno dati dettagli aggiuntivi relativamente alle interazioni previste dal workflow tra modulo SN e gli altri attori (componenti del sistema NeoLuoghi, componenti esterne). 1 Il modulo SN è precisamente un web engine (un web server che espone dei servizi tramite API). 5

6 3 Funzioni del modulo SN In questa sezione si definiscono le funzioni principali del componente o modulo di Social Network e le interazioni previste tra questo e gli altri componenti del sistema. In particolare, il modulo SN ha il compito di: 1.Realizzare e gestire il Social Network di NeoLuoghi, un SN turistico geolocalizzato (simile a Foursquare/Swarm) che permette all utente di accedere durante il percorso narrativo anche a momenti di interazione sociale, così come di gioco competitivo, possibilità di postare foto, commenti e di individuare persone con cui incontrarsi durante l esperienza, 2.Raccogliere i dati sui comportamenti ed attività dell utente nei Social Network (dati social, necessari alla definizione delle raccomandazioni), sia dalla SN di NeoLuoghi che dai principali Social Network di terze parti (ad es. Foursquare, Twitter, Tripadvisor, recuperati tramite rispettive API o tramite aggregatori di Social Network, come gnip, LoginRadius o Hootsuite). 3.Normalizzare i dati social, che hanno formati e significati diversi, ed inviarli al sistema che gestisce e mantiene il profilo utente, Profiler, dove potranno in seguito essere prelevati dal Recommender ed usati come tracce di input per la definizione delle raccomandazioni principali (raccomandazioni pure). 4.Elaborare semplici raccomandazioni inerenti le attività degli utente sui SN (raccomandazioni social) ed inviarle al modulo UI Storytelling Player (trovare persone vicine/affini per incontri e condivisione; trovare attività comuni di interesse, come la presenza di un evento/gioco nella zona). 5.Raccogliere le raccomandazioni provenienti da Social Network esterni ed inoltrarle al modulo UI Storytelling Player che le visualizza opportunamente (ad es. tramite lista scorrevole laterale non intrusiva) ed eventualmente cercando di collegarle al POI / percorso che l'utente sta visitando). In fase di registrazione, l utente che desidera una maggiore personalizzazione dell esperienza di visita, può fornire accesso ai propri account Social Network (Foursquare/Swarm, Google+,, Facebook, Tripadvisor, etc.). Le credenziali dei SN esterne vengono memorizzate nel modulo Profiler. In alternativa si può implementare un meno intrusivo meccanismo di social login nel Player, in modo da minimizzare le operazioni di autorizzazione necessarie, come descritto nel seguito. Le raccomandazioni social sono calcolate dal modulo SN e sono dedicate all utente finale (e quindi devono arrivare in ultima istanza al modulo Player). Sono semplici raccomandazioni, di secondaria importanza rispetto alle raccomandazioni pure, perchè basate su uno spettro di dati molto più limitato (potrebbero anche essere omesse). Gli algoritmi e gli input di calcolo delle raccomandazioni social sono diversi da quelli delle raccomandazioni che abbiamo definito pure (es. raccomandazioni relative ai contenuti dei POI), che sono generate dal modulo Recommeder. 6

7 Nella tabella seguente è schematizzata la struttura dei dati del profilo social. Tabella 1: Struttura dati del profilo social dell utente di NeoLuoghi. dati profilo social user ID NL dati registrazione NeoLuoghi Facebook Twitter Foursquare Interessi Post Like Twit Venues Like Raccomandazioni Raccomandazioni 1 Gennaro Esposito, studente POI1, POI3, 10-set :30, proiezione 3D, PO1 storia medioevale, armi storiche, pizza 10-set :30, bello questo monumento, 1-set :30 è meglio la baestra o la fionda? Castello dell ovo Maschio angioino 2 3 7

8 4 Architettura Considerando la funzionalità del modulo SN e quelle di tutti gli altri componenti del sistema NeoLuoghi, ed i casi d uso e workflow definiti, possiamo sintetizzarne le modalità di interazione, identificando le interfacce di comunicazione con gli altri componenti, sia quelli interni al sistema NeoLuoghi che quelli esterni. In particolare, il modulo SN interagisce con: Social Network esterni a NeoLuoghi, ricevendone dati social utili alla comprensione dei comportamenti dell utente e quindi al completamento del profilo, Componente Profiler, al quale l utente invia i dati social raccolti, per completare ed affinare il profilo utente con questo aspetto 2, Componente Recommender, al quale il modulo SN invia le raccomandazioni social internamente definite o ricevute da SN esterni, Componente UI Storytelling Player, con il quale c è una interazione bidirezionale: (a) a questo componente vengono inviati, su richiesta, i dati relativi alle raccomandazioni social, e (b) si raccolgono da questo i dati relativi ai comportamenti dell utente durante la visita riferibili agli aspetti di social interaction (il player invia al modulo SN tutte le richieste relative ai SN (ad es. post, messaggi e notifiche, sia su SN interno di NeoLuoghi che su SN esterni). Componente Sensor Network, per la ricezione della posizione dell utente (coordinate geografiche e timestamp). Le principali interazioni tra il modulo di SN ed il mondo esterno avvengono tramite comunicazioni con gli altri componenti del sistema NeoLuoghi. In questo caso, l utente del sistema non è una persona ma è un software client esterno (UI Storytelling Player, Profiler, Sensor Network) che interagisce attraverso chiamate a servizi web del Linked Data Layer del sistema NeoLuoghi, per cui il compito del livello dati è ridotto alla sola trasformazione dei dati richiesti nel formato di scambio definito. L interfaccia di comunicazione del modulo SN con l esterno verrà quindi implementata da un Web Server che attraverso chiamate API invierà secondo il paradigma REST i dati al client in formato JSON. Il modulo SN invia al Profiler i dati social cioè l aspetto social del profilo utente. Questi dati sono recuperati dal modulo SN in due modi diversi. Il primo modo è il crawling su social network esterni (ad es. like sulle pagine Facebook dell utente, twit dell utente, etc.). Il secondo modo ha lo scopo di ottenere i dati relativi ai comportamenti dell utente durante la visita e riferibili agli aspetti di social interaction. Queste interazioni si verificano sul tablet e pertanto possono essere registrate e 2 Una parte del profilo utente sarà caratterizzato da aspetti social, sia provenienti da fonti esterne (altri social network, sezioni social di sistemi esterni non social, es. amazon) sia rilevati dal modulo SN stesso (social network di NL locale agli utenti del NeoLuogo, raccomandazioni fatte, post etc). A completare la descrizione, nel profilo utente ci saranno ovviamente altri dati, ed in particolare dati dinamici raccolti dal UI Storytelling Player, come la posizione geografica, gli interessi dimostrati, le preferenze, i percorsi, l'interazione con i POI dei neoluoghi. 8

9 notificate al modulo SN. Le raccomandazioni social, inclusi i messaggi dai social esterni sono inviati al Recommender. A sua volta il Recommender le invia al Player, che le visualizza opportunamente nell interfaccia utente. Questo per unificare il generatore di raccomandazioni in modo da ridurre le interazioni, in modo che ci sia un solo produttore di raccomandazioni nel sistema NeoLuoghi, che le notifica al modulo consumatore Player. Ogni raccomandazione social generata è assegnata ad un codice di priorità, un timestamp ed espressa con brevi testi (e.g. 140 caratteri). La figura seguente schematizza le modalità di interazione appena discusse, identificando le interfacce di comunicazione (rappresentate con un cerchio/ellisse) ed i flussi informativi verso i componenti esterni al modulo SN (rappresentati con frecce, indicanti il verso della comunicazione, dello stesso colore del componente esterno che le origina). Figura 1: Schema delle interazioni tra il modulo SN e le altre componenti, interne ed esterne, del sistema NeoLuoghi. 9

10 Considerando funzionalità ed interazioni, il modulo SN di colloca quindi al secondo livello del l architettura Three-tiers definita per il sistema NeoLuoghi (ed avrà a sua volta un architettura a tre livelli, come dettagliato nel seguito). Tale livello contiene la Business Logic del sistema in cui, tramite web service REST e tecnologia JSON, si interfacciano i moduli che la compongono per fornire le informazioni richieste dal livello superiore Spingendosi ad un livello di dettaglio maggiore, si definiscono, partendo dalle funzionalità del modulo SN e dalle interazioni con l esterno appena descritte, i componenti interni al modulo SN stesso, risolvendo in parte il punto (iv) del processo di sviluppo precedentemente descritto. In particolare, il modulo SN sarà composto dai seguenti sotto-componenti: - Gestore del Social Network di NeoLuoghi, attraverso la realizzazione di una rete sociale georeferenziata, nella quale gioca un ruolo centrale l informazione sulla posizione geografica dell utente, dei suoi pari e dei POI. I Geo Social Network, o reti sociali georeferenziate, possono essere sinteticamente definiti come location-based social services, - Sistema di raccomandazioni social, che fornisce semplici raccomandazioni relative ai SN, partendo dalla posizione geografica dell utente, sulla base di semplici criteri di similarità. Le raccomandazioni potranno essere fornite nella forma di utenti "vicini" (posizionati in un raggio predefinito rispetto all utente che riceve la raccomandazione) e di lista di POI visitati o valutati come preferiti (liked, recensiti con voto alto, ecc.) da utenti "affini" (cioè con interessi simili). - SN crawler, che ha il compito di recuperare i dati disponibili dai SN esterni per i quali l'utente si è connesso 3, normalizzarli e renderli disponibili in un formato universale al Profiler. Il modulo SN ha necessità di conoscere, con timing opportuno (ad es. 30 sec), la posizione geografica dell utente sia per fornire raccomandazioni social, sia per gestire la social network di NL. Questo implica una interazione tra il modulo SN ed il modulo sensor network, per ottenere la georeferenziazione dell utente rispetto al NeoLuogo. In alternativa si potrebbe usare il sistema GPS sul tablet, per cui il Player invia periodicamente le coordinate al modulo SN. 3 Da Foursquare si possono ottenere informazioni georeferenziate e quindi, per il nostro obiettivo, più adatte perchè facilmente collegabili ai POI. Stesso discorso vale (indirettamente) anche per Tripadvisor. Per gli altri SN le informazioni recuperabili attraverso le varie API sono eterogenee in formato e significato. 10

11 5 Raccomandazioni social Come anticipato nelle precedenti sezioni, il modulo SN ha anche il compito di elaborare semplici raccomandazioni inerenti le attività degli utente sui SN (raccomandazioni social) ed inviarle al modulo UI Storytelling Player. Queste raccomandazioni hanno l obiettivo di trovare persone vicine/affini per condivisione dei contenuti della visita e di trovare attività di interesse comune, come la presenza di un evento nella zona del parco gestito da NeoLuoghi. Esempi di raccomandazioni possibili sono le seguenti: Raccomandazione di una visita di un luogo vicino di interesse dello specifico utente (cioè attinente al contenuto del suo profilo social); Raccomandazione di una visita di un POI o della fruizione di un contenuto di interesse (implementato nel Recommender, raccomandazione pura); Indicazione di un altro utente di NL con interessi affini (cioè con profilo social simile a quello dell utente destinatario della raccomandazione); Notifica di un evento di interesse (attinente al profilo social). In fase di registrazione, l utente che desidera una maggiore personalizzazione dell esperienza di visita, può fornire accesso ai propri account Social Network (Foursquare/Swarm, Google+, Facebook, tripadvisor, etc.). Le credenziali dei SN esterne vengono memorizzate nel modulo Profiler. In alternativa si può implementare un meno intrusivo meccanismo di social login nel Player, in modo da minimizzare le operazioni di autorizzazione necessarie, come descritto nel seguito. Le raccomandazioni social sono calcolate dal modulo SN e sono dedicate all utente finale (e quindi devono arrivare in ultima istanza al modulo Player). Sono semplici raccomandazioni, di secondaria importanza rispetto alle raccomandazioni pure, perché basate su uno spettro di dati molto più limitato (potrebbero anche essere omesse). Gli algoritmi e gli input di calcolo delle raccomandazioni social sono diversi da quelli delle raccomandazioni che abbiamo definito pure (es. raccomandazioni relative ai contenuti dei POI). Le raccomandazioni social (es. segnalazione all utente di presenza di altro utente affine nelle vicinanze) sono dati diversi dall aspetto social del profilo utente (cioè dai dati che il modulo SN invia al Profiler, ad es. interessi dichiarati, like di pagine Facebook etc). Le raccomandazioni social sono il risultato dell elaborazione da parte del modulo SN, dei dati social (e di altri dati). Inoltre, le raccomandazioni social hanno valenza temporanea in quanto potenzialmente e tipicamente legate ad una caratteristica dinamica dell utente (ad es. la posizione geografica). Al contrario i dati social del Profiler sono, in questo contesto, statici, rappresentano la fotografia che condensa la storia passata dell utente nei SN al fine di carpirne i potenziali interessi, ottenuta attraverso il crawling. Ovviamente i dati social sono periodicamente aggiornati ma con tempi sicuramente superiori alla dinamica delle raccomandazioni social. 11

12 L algoritmo di raccomandazione social parte dall analisi del profilo social di un utente (cioè dall insieme dei data points, o campi di record, di tutti i social network che sono stati collegati dall utente stesso in fase di registrazione a NeoLuoghi). Tramite query avanzate implementate attraverso strumenti di data mining (come ad esempio ElasticSearch, MongoDB, Mahout, strumenti di test analysis/mining) si estraggono un insieme di parole chiave, o tag, che sintetizzano il profilo social (ad es. vino, pesca sportiva, storia medioevale, iphone 6), una sorta di hash o sintesi del profilo SN. Ai tag sono associati anche dei pesi che tentano di stimare la rilevanza dei tag identificati. In sintesi, possiamo identificare una funzione f SN che associa al testo non strutturato estratto dai SN esterni un insieme di parole chiave, o tag, ad ognuna delle quali è associato un valore [0,1] che ne rappresenta il peso (rilevanza). f SN : testo > tag (parole chiave nel testo), peso (rilevanza) Indipendentemente dallo strumento adottato per l implementazione del motore di raccomandazione, i risultati delle query, ed i pesi associati, devono tenere conto dei seguenti aspetti: Il numero di volte in cui compare il concetto identificato; Il contesto anche se non viene espressamente menzionato il tag (ad es. associare al profilo social di un utente il tag storia medioevale anche se mai, o raramente, menzionato nei contenuti delle conversazioni, ma dove sono frequenti riferimenti ad es. a templari, crociate, monaci ; La rilevanza del tag per il sistema NeoLuoghi (rafforzamento dei pesi per i tag che corrispondono alle categorie e metadati dei contenuti di NeoLuoghi). Successivamente i tag identificati vengono trasformati in raccomandazioni. Anche in questo caso, ci sono varie possibilità: Usare i tag identificati per eseguire una query a Foursquare per recuperare i luoghi (venue) rilevanti in un intorno dell user; Usare i tag per eseguire una query alla Digital Library di NeoLuoghi (per trovare match con le categorie NeoLuoghi); Trovare un subset di tag sovrapposti tra due utenti, per raccomandare utente con interessi affini. A livello di architettura del sistema, per ottimizzare le comunicazioni tra i vari moduli e le interfacce, sono state effettuate le seguenti scelte implementative: 12

13 Le raccomandazioni social ed i messaggi (ad esempio post, like, commenti 4 ) dai social network (sia esterni che di NeoLuoghi) vengono inviate al modulo Recommender opportunamente formattati. Il modulo Recommeder provvederà poi ad inoltrare questi messaggi al modulo Player (mobile app che lavora sul Tablet), che le visualizzerà in una opportuna sezione della interfaccia utente; Il modulo Player invia al modulo SN tutti i messaggi (ad es. i post inviati dall utente) e le richieste relativi ai SN (interno NL ed esterni); Le risposte dai SN (ad es. i commenti o i post destinati all utente) sono inviate dal Player al modulo Recommender. 4 Inclusi i post/like provenienti da SN esterni e relativi al tema NeoLuoghi (menzione di NeoLuoghi, eventualmente anche menzione di POI, titoli dei contenuti di NL). 13

14 6 Aggregazione di Social Network e Social Login Nel seguito vengono descritti i vantaggi e l implementazione delle funzioni di Aggregazione di Social Network e di Social Login, mentre le specifiche di comunicazione vengono date nella sezione successiva. Queste funzioni sono state inizialmente implementate, nelle prime versioni dei prototipi del modulo SN (che è stato sviluppato secondo l approccio Unified Process), attraverso l integrazione del prodotto di terze parti LoginRadius. Durante l evoluzione dello sviluppo, nelle versioni finali del prototipo del modulo SN, si è preferito riportare in-house lo sviluppo di queste funzionalità, per motivi strategici (mantenimento del know-how e del vantaggio competitivo) e di efficienza dei costi. 6.1 Funzione di Aggregazione di Social Network Questa funzione consente di ottenere l'accesso ad oltre 200 User Profile Data Points, come la anagrafica, il nome, l'istruzione, indirizzo di posta elettronica verificato e molti altri, al fine di capire meglio le preferenze degli stessi utenti e di personalizzare l esperienze degli utenti e quindi migliorare la fruizione dei contenuti di NeoLuoghi. Questo permette di avere accesso completo on-demand dati del profilo degli utenti, attraverso la creazione automatica del profilo social: non appena un utente si è connesso con l ID del proprio account social, si crea automaticamente il suo profilo individuale con il nome, la data di nascita, luogo, genere ed altri data points rilevanti. Occorre comunque definire criteri riduttivi per identificare i campi che servono realmente, tenendo presente che non tutti i SN hanno gli stessi campi, e che on tutti i campi hanno valore per tutti gli utenti (tipicamente pochi campi e ripetitivi). 6.2 Funzione di Social Login Il social login permette ad un utente la registrazione ad un sito tramite la connessione ad un account esistente di un social network di terze parti, quali Facebook, LinkedIn, Twitter, Google e altre 30 social network. Questo meccanismo riduce le barriere che gli utenti devono affrontare quando tentano di registrarsi su un sito web, consentendo loro una esperienza più fluida, eliminando la necessità compilare un modulo, creare e ricordare un nuovo nome utente ed una nuova password. Tipicamente, i tassi di registrazione ai siti web aumentano significativamente dopo aver abilitato il social login (sino al 63% secondo alcune ricerche 5 ). Il social login fornisce inoltre l'accesso autorizzato ai dati del profilo degli utenti in modo da poter creare un'esperienza utente completamente personalizzata. login unico con social login associazione connessione account social network. 5 Secondo indagini di mercato realizzate dalla società Gartner per LoginRadius. 14

15 La figura seguente mostra un esempio di interfaccia per il social login. Figura 2: Interfaccia di esempio per il Social Login 15

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

Cookie Policy per www.lalocandadisettala.com

Cookie Policy per www.lalocandadisettala.com Policy per www.lalocandadisettala.com Uso dei cookie Il "Sito" (www.lalocandadisettala.com) utilizza i per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine di www.lalocandadisettala.com.

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Esempio Cookie Policy

Esempio Cookie Policy Esempio Cookie Policy INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE Uso dei cookie cascinaladoria.it o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le

Dettagli

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie Informativa estesa sull utilizzo dei cookie che Gli OPTIMA utenti visiona S.R.L. vedranno le pagine utilizza inserite del i Cookie sito. delle per quantità rendere minime i propri informazioni servizi

Dettagli

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Benvenuti in AdWords di Google Questa guida fornisce una panoramica del Centro di controllo gestionale AdWords, l interfaccia per la gestione e il

Dettagli

COOKIES COSA SONO I COOKIES? COME UTILIZZIAMO I COOKIES?

COOKIES COSA SONO I COOKIES? COME UTILIZZIAMO I COOKIES? COOKIES Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano cookies. Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso. COSA SONO

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE

INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE Uso dei cookie cantiwinestyle.com o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine di cantiwinestyle.com

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Premessa Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

L APP PER IPHONE E ANDROID

L APP PER IPHONE E ANDROID L APP PER IPHONE E ANDROID PER LA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA FORZA LAVORO IN MOBILITA GIUGNO 2013 RCSOFT Software House 1 GAT MOBILE COS E GAT MOBILE è una APP rivolta alle aziende che si occupano

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Dicembre 2008

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Dicembre 2008 SQP Certificazione Fornitore Versione 1, Dicembre 2008 Indice argomenti 1. Versione documento...2 2. Premessa...3 3. Introduzione alla nuova funzionalità...4 4. Tipi di certificazione...5 5. Enti certificatori...6

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Guida ai prodotti DOP, IGT, etc. Proposta per la realizzazione di una App

Guida ai prodotti DOP, IGT, etc. Proposta per la realizzazione di una App Guida ai prodotti DOP, IGT, etc Proposta per la realizzazione di una App Introduzione Abbiamo iniziato a ragionare per voi così Abbiamo immaginato una App che possa essere utilizzata come guida nella scelta

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

DESIGN PATTERN ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME, PARTE II INGEGNERIA DEL SOFTWARE. La soluzione corretta è la c)

DESIGN PATTERN ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME, PARTE II INGEGNERIA DEL SOFTWARE. La soluzione corretta è la c) DESIGN PATTERN Barrare con una X la lettera del diagramma delle classi che fra i seguenti rappresenta in modo corretto il design pattern architetturale Model View Controller (MVC) ESERCITAZIONE PREPARAZIONE

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp!

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp! Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp! Cos è UPP? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI Sistema Informativo di EMITTENTI aventi l Italia come Stato membro di origine i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un altro Stato membro dell Unione Europea Art. 116 bis, comma 1, del

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a

Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a Cookie Policy INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE www.agordino.net Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a migliorare la tua esperienza online. La presente policy

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Metodo Condomini e MultiDialogo

Metodo Condomini e MultiDialogo Metodo Condomini e MultiDialogo Cos è MultiDialogo? MultiDialogo è un servizio web fornito dall azienda NetBuilder Srl di Parma che si occupa di stampa, imbustamento, affrancatura ed invio di comunicazioni,

Dettagli

INFORMATIVA SUI COOKIE

INFORMATIVA SUI COOKIE INFORMATIVA SUI COOKIE La presente Informativa sui cookie descrive l'utilizzo di cookie e altre tecnologie simili all'interno del siti web del Gruppo api, per raccogliere in modo automatico una serie di

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Cup HiWeb. Integrazione dei servizi del CUP Marche in applicativi di terze parti

Cup HiWeb. Integrazione dei servizi del CUP Marche in applicativi di terze parti Cup HiWeb Integrazione dei servizi del CUP Marche in applicativi di terze parti Ver 1.2 2015 Insiel Mercato SpA Change History 23/03/2015 Versione 1.0 Paolo Pitton 18/12/2015 Versione 1.1 Paolo Pitton

Dettagli

www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER

www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER SOFTWARE PER LA GESTIONE E P SOFTWARE PER LA due. CRM è lo strumento dedicato alla gestione e pianificazione delle azioni di

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Omnia Web Timesheet. Manuale utente

Omnia Web Timesheet. Manuale utente Omnia Web Timesheet Manuale utente Revisioni Data Versione Autore Note 01.03.2011 1.0 Alberto Fedrici Prima release 08.05.2010 1.1 Alberto Fedrici Funzionalità inserimento note Indice 1. Introduzione...

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601

INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601 2015 Digital Dictionary Servizi s.r.l INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lg. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Con il presente documento,

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica Progetto Portale Turistico Regionale Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) Progetto 1 / 12 Il progetto - descrizione

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione)

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) - 36 - Manuale di Aggiornamento 4 MODULI AGGIUNTIVI 4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) È stata realizzata una nuova funzione che permette di inviare un sollecito ai fornitori,

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli