Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Biblioteche biomediche e web 2.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Biblioteche biomediche e web 2.0"

Transcript

1 Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Biblioteche biomediche e web 2.0 BNCR, 18 giugno 2015 CC BY-NC-SA 3.0 IT

2 } Users networking, collaboration, sharing } User generated content } Horizontal, virtual communities

3 } Tra il 2005 e il 2010, le biblioteche biomediche ed accademiche hanno sperimentati diversi software e servizi ricollegabili al web 2.0 (1). Esempi: conferencing chat instant messaging, blogs, social networking, wikis, podcasts ed aggregatori RSS } E seguito un periodo di consolidamento, in cui solo alcuni servizi propri del web 2.0 sono diventati parte integrante dell offerta della biblioteca biomedica

4 } Aggiornando un precedente lavoro (2), riflettiamo sull adozione di social networking / microblogging, aggregatori RSS* e strumenti social di gestione della bibliografia* da parte delle biblioteche biomediche *parte del Syllabus ECDL Health

5 } Condurre un analisi della letteratura internazionale pubblicata tra il 2011 e il 2015 per evidenziare problematiche e opportunità derivanti dall utilizzo di questi strumenti in una biblioteca biomedica } Riflettere criticamente sull esperienza di utilizzo di Facebook come strumento di contatto quotidiano con l utenza da parte di due biblioteche biomediche italiane

6

7 } Popolazione: solo biblioteche mediche } Intervento: implementazioni di Facebook, Twitter, RSS feed, Social Reference/ Bibliography Managers } Database: Embase, PubMed, WoS, LISTA, E-Lis } Periodo: 26/2/ /5/15 } Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo

8

9 DATASET INIZIALE 545 articoli (287, duplicati esclusi) 28 articoli selezionati come conformi ai criteri di inclusione in base a titolo abstract (10%) 28 FT recuperati Verifica conformità criteri di inclusione in base al FT 19 articoli inclusi e analizzati (7%)

10

11

12

13

14 Impiego tradizionale e aspecifico dei servizi, in prevalenza adottati (soprattutto Twitter e FB) semplicemente per raggiungere gli utenti là dove essi sono. Maggioranza delle implementazioni in categoria News, awareness, outreach Spesso non utenza target specifica, ma generica popolazione di library patrons/users/friends None of [72 U.S. academic health science] libraries displayed the PubMed Search application on their Facebook page, R. Garcia-Milian et al, Medical Reference Services Quarterly 2012

15 L erogazione di formazione in materia di strumenti 2.0 continua ad essere vista come ruolo fondamentale della professione bibliotecaria Categoria User education and information literacy al secondo posto per n. di implementazioni realizzate Support for social media indicato sia dal personale che dai responsabili di biblioteca tra i ruoli più comunemente svolti, J.A. Crum et al, JMLA 2013

16 Tema emergente: la necessità di individuare regolamenti istituzionali condivisi e politiche di social-netiquette (professionalmente) consapevole riguardo all uso degli strumenti social.

17

18 } Discussione e self-reflection tra professionisti dell informazione, rispetto all implementazione di una pagina Facebook in due biblioteche biomediche: Biblioteca Polo Clinico (Università di Torino) pagina «personale» Biblioteca Rosmini (AOU Città della Salute e della Scienza Torino) pagina «istituzionale»

19

20

21

22 PAGINA ISTITUZIONALE Medici di medicina interna (universitari e ospedalieri) Infermieri Studenti Cittadini PERSONALE Infermieri e professioni sanitarie (universitari) Studenti, infermieri di ruolo e professionisti sanitari (tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, logopedisti, fisioterapisti, dietisti, ecc ) Cittadini

23 ISTITUZIONALE } News dalle riviste e dai siti internazionali (endocrinologia, cardiologia, gastroenterologia, oncologia) } News in materia di salute e prevenzione } Info sui servizi bibliotecari per utenza biomedica } Segnalazioni di iniziative dell Università di Torino } Info su iniziative presenti sul territorio legate ai temi della salute } Note divulgative su tematiche mediche di rilievo internazionale FOCUS: } } } } la medicina basata sulle evidenze potenzialità il rapporto medico-paziente la competenza dei bibliotecari biomedici al servizio della clinica evidence based librarianship

24 PERSONALE } Info sui servizi bibliotecari } Acquisizioni della biblioteca (ultimi arrivi) e collocazione } Ricerca bibliografica (novità sui database) } Segnalazioni di iniziative dell Università di Torino } Iniziative didattiche del corso della Laurea infermieristica } News dalle riviste e dai siti internazionali (infermieri e professionisti della sanità) FOCUS: la competenza dei bibliotecari biomedici al servizio soprattutto della didattica e della pratica clinica degli infermieri e delle varie professioni sanitarie

25 ISTITUZIONALE PERSONALE Comunicare: avvisi, news (riguardanti iniziative Unito e servizi bibliotecari) - per l utenza accademica Maggiore diffusione sul territorio (intento divulgativo) Risposta ai bisogni informativi anche del cittadino e del paziente Funzione di rappresentanza dell Istituzione Comunicazione più diretta rispetta alle nuove acquisizioni, l orario del giorno, la proroga di un libro, piuttosto che la presenza di un titolo o di un articolo di rivista Maggiore conoscenza dell utente (intento di servizio) Risposta specifica alle esigenze di studio e comunicazione dell utenza di riferimento Necessità di vicinanza all utenza La chat permette un rapporto rapido e diretto con l utente (es.: spesso chiedono dal proprio smartphone l orario del giorno o la proroga di un libro, piuttosto che la presenza di un titolo o di un articolo di rivista). Notifiche : consente di tenere sotto controllo la situazione del tuo pubblico ma può anche provocare problematiche alla privacy

26 ISTITUZIONALE PERSONALE Autorevolezza: identificazione chiara con l istituzione di riferimento Stabilità nel tempo Attendibilità delle informazioni Bacino potenziale utenza: molto ampio Possibilità di utilizzare lo strumento Insights e fare promozione a pagamento Legame di Amicizia : la biblioteca vista non come Istituzione ma come una sorta di amico di facebook a cui chiedere consiglio in ogni momento senza timori reverenziali. Possibilità di raggiungere un numero di utenti molto alto attraverso i legami di rete (attualmente quasi 1400 amici )

27 ISTITUZIONALE PERSONALE Difficoltà di avvicinarsi all utente finale Mancanza di identificazione con persone precise (come personale bibliotecario) L utente è scoraggiato nell invio di un messaggio (non ha la certezza di una risposta e preferiscono la posta elettronica). La veste informale può togliere un po di autorevolezza Il rapporto diretto può costituire problematiche a livello di privacy (chat, notifiche degli amici)

28

29 ISTITUZIONALE PERSONALE Scarsità di personale da dedicare e difficoltà a seguire costantemente la pagina. Aggiornare le informazioni e le rubriche in modo costante Scarsità di personale da dedicare e difficoltà a seguire costantemente la pagina. Rispondere in tempo reale

30 ISTITUZIONALE PERSONALE Spingere su canale cittadini/studenti scuole superiori orientati ad iscriversi a Medicina Far sapere nel dettaglio i servizi che una biblioteca biomedica ed il territorio possono offrire Spazio ad associazioni Far capire che i servizi possono essere "virtuali" (meno importanza alla localizzazione del bibliotecario/ della biblioteca come spazio fisico). Fare prevenzione attiva, facendo conoscere iniziative utili ad approfondire tematiche in materia di salute Maggiore attenzione sugli argomenti che potrebbero rivelarsi utili alla scelta delle tesi e agli strumenti da utilizzare Far conoscere meglio la realtà bibliotecaria biomedica Far capire che i servizi possono anche essere "virtuali" (meno importanza alla localizzazione del bibliotecario/della biblioteca come spazio fisico).

31 } La pagina FB è diventato il mezzo più seguito per comunicare: avvisi news iniziative della biblioteca sviluppo dei servizi bibliotecari, in senso virtuale (non legato a specifico luogo fisico). } La formula del sito è obsoleta, soprattutto per gli studenti (anche studenti delle superiori interessati ad iscriversi a medicina)

32 } E aumentata la richiesta di info da parte del pubblico esterno (info su problemi specifici di salute, come orientarsi sul web da parte dei cittadini; consulenze e servizi da parte di ditte esterne)

33 } La pagina FB è un mezzo promozionale delle ns attività, per: far conoscere la realtà delle biblioteche biomediche ai cittadini sul territorio far conoscere le attività divulgative presenti sul territorio in materia di prevenzione/salute fare alfabetizzazione informativa nel campo specifico medico/scientifico farsi conoscere da realtà diverse dall utenza accademica (aziende farmaceutiche, asl, professionisti)

34 } Un altro tipo di pubblico di riferimento sono i colleghi di altre biblioteche italiane, con i quali si possono avviare scambi di pareri, consulenze, servizi } In generale FB è un mezzo per far conoscere la realtà delle biblioteche biomediche e della loro vocazione di affiancamento all utenza in tutto il suo percorso, dallo studio, alla tesi, fino alla carriera di clinici/infermieri/ricercatori.

35 } Scarso sviluppo dell orizzontalità pochi user-generated contents, poco networking } I servizi web 2.0 si aggiungono alla biblioteca digitale, ne ottimizzano alcuni aspetti, ma non si può parlare di «rivoluzione» } Molti servizi web 2.0 abbandonati nel corso degli anni, pochi sopravvivono } à Il potenziale del web 2.0 è stato davvero sviluppato? } Necessità di studi più robusti e «valutativi»

36 } (1) O Reilly, T., What is Web 2.0: design patterns and business models for the next generation of software. } (2) Gardois, P., Colombi, N., Grillo, G., Villanacci, M.C., Implementation of Web 2.0 services in academic, medical and research libraries: a scoping review. Health Information & Libraries Journal 29,

37 } 1. Juarez Gimenez JC, Puyal Gonzalez C, Valdivia Vadell C, Palacio Lacambra ME, Vidal Otero J, Cerqueira Dapena MJ. Application of the Technology Web 2.0 in a drug information centre. Farm Hosp. 2011;35(6): 315 e1-5. } 2. Adams R. Building a User Blog with Evidence: The Health Information Skills Academic Library Blog. Evidence Based Library & Information Practice. 2011;6(3):84-9. } 3. Donahue A, Budzisz V, Egebo H, Fay B, Karnold S, Koepsel M, et al. Consumer Health Outreach as a Sum of Parts: Individual and Collective Approaches of a Health Care System's Libraries. Journal of Hospital Librarianship. 2012;12(1):61-8. } 4. Juarez-Gimenez JC, Mestre-Galofre L, Brandariz D, Lalueza-Broto P, Puyal-Gonzalez C, Girona-Brumos L. Development of a virtual drug information center with free software. International Journal of Clinical Pharmacy. 2013;35(5):906. } 5. Fernández-Luque A-M. El blog y otras herramientas comunicativas de la biblioteca del Área de Gestión Sanitaria Este de Málaga - Axarquía

38 } 6. Crum JA, Cooper ID. Emerging roles for biomedical librarians: a survey of current practice, challenges, and changes. J Med Libr Assoc. 2013;101(4): } 7. Casado L, Feijo R. Entering the virtual health library prevention and cancer control in social networks-the experience on Facebook. Asia-Pacific Journal of Clinical Oncology. 2014;10: } 8. Alba-Ruiz RBdlH, Trinidad Bermudez-Tamayo, Clara Colmenero-Ruiz, Manuel Martinez Valero, Carmen Expósito Ruiz, Manuela Rodriguez Del Aguila, M M. Estrategias de difusión de la actividad investigadora en un centro hospitalario } 9. Vucovich LA, Gordon VS, Mitchell N, Ennis LA. Is the time and effort worth it? One library's evaluation of using social networking tools for outreach. Med Ref Serv Q. 2013;32(1): } 10. Ellero NP, Horne AS, Son IK, Ragon B, Moody D. Maintaining and Enhancing a Customized Online Journal Web Service. Journal of Electronic Resources in Medical Libraries. 2011;8(3):

39 } 11. Garcia-Milian R, Norton HF, Tennant MR. The presence of academic health sciences libraries on Facebook: the relationship between content and library popularity. Med Ref Serv Q. 2012;31(2): } 12. Pastor-Ramon EP, Virgili Sastre-Suárez, Sílvia. #PublicaSalutIB: dissemination of biomedical production of the Balearic Islands in the social networking of Bibliosalut } 13. Midyette JD, Youngkin A, Snow-Croft S. Social media and communications: developing a policy to guide the flow of information. Med Ref Serv Q. 2014;33(1): } 14. Ram S. Tag Cloud Application and Information Retrieval System: Visualisation to Create Information Literacy. DESIDOC Journal of Library & Information Technology. 2015;35(1):41-6. } 15. Waddell DC, Barnes M, Khan-Kernahan S. Tapping into the Power of Twitter: A Look at Its Potential in Canadian Health Libraries. Partnership: The Canadian Journal of Library & Information Practice & Research. 2012;7(2): 1-12.

40 } 16. Farrell AM, Mayer SH, Rethlefsen ML. Teaching Web 2.0 beyond the library: adventures in social media, the class. Med Ref Serv Q. 2011;30(3): } 17. Houk KM, Thornhill K. Using Facebook Page Insights Data to Determine Posting Best Practices in an Academic Health Sciences Library. Journal of Web Librarianship. 2013;7(4): } 18. Traver PG-P, María. Utilización de Twitter como apoyo a los servicios bibliotecarios en ciencias de la salud en España } 19. Sewell RR. Who is following us? Data mining a library's Twitter followers. Library Hi Tech. 2013;31(1):

Il web 2.0 - Definizione

Il web 2.0 - Definizione Web 2.0 e promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - Definizione - E quella parte

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

N@V: Biblioteche e Bibliotecari come valore aggiunto su Internet

N@V: Biblioteche e Bibliotecari come valore aggiunto su Internet N@V: Biblioteche e Bibliotecari come valore aggiunto su Internet Workshop, settembre 2002 Pierluigi de Cosmo pierluigi.decosmo@infologic.it INFOLOGIC SRL Bibliotecario Internet un concorrente timore

Dettagli

Allegato 2 - QUESTIONARIO

Allegato 2 - QUESTIONARIO Allegato 2 - QUESTIONARIO La Cooperativa Eta Beta segue, per conto della Città di Torino Settore Politiche giovanili, una ricerca il cui obiettivo è la realizzazione di uno studio di fattibilità per la

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

I filoni della ricerca

I filoni della ricerca I filoni della ricerca infermieristica Anne Destrebecq Professore associato MED/45 Università degli Studi di Milano LA RICERCA INFERMIERISTICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Come si sta evolvendo

Dettagli

Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media

Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Tracciarisorse Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

Maurella Della Seta Istituto Superiore di Sanità, Roma

Maurella Della Seta Istituto Superiore di Sanità, Roma Maurella Della Seta Istituto Superiore di Sanità, Roma Seminario La letteratura scientifica per la qualità dei Servizi Sanitari Torino, 28 febbraio 2014 Realtà nazionale Biblioteche biomediche alcune sfide

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Lo sviluppo delle attività dell Osservatorio sugli stili di vita

Lo sviluppo delle attività dell Osservatorio sugli stili di vita FORMAZIONE OSSERVATORIO STILI DI VITA: Progettazione, censimento e diffusione di buone pratiche per azioni di promozione di sani stili di vita nel contesto del programma Guadagnare Salute Lo sviluppo delle

Dettagli

Teaching Evidence-based Practice L esperienza di un percorso integrato nel corso di laurea in Fisioterapia

Teaching Evidence-based Practice L esperienza di un percorso integrato nel corso di laurea in Fisioterapia 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 Teaching Evidence-based Practice L esperienza di un percorso integrato nel corso di laurea

Dettagli

Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013

Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 Corso Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Che cos è un BLOG? Un blog è un particolare tipo di sito web, ma con delle

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIAL NETWORK NELLA PA

OSSERVATORIO SOCIAL NETWORK NELLA PA OSSERVATORIO SOCIAL NETWORK NELLA PA MISSION Studiare le più interessanti esperienze d impiego dei social media per comprendere: l impatto in termini di innovazione, ovvero di rinnovamento nella relazione

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

Comunicare Salute Website ed empowerment sanitario

Comunicare Salute Website ed empowerment sanitario Comunicare Salute Website ed empowerment sanitario Ufficio Stampa Istituto Superiore di Sanità Francesca Scapinelli, Mirella Taranto Trasparenza e partecipazione attiva del cittadino «Carta europea per

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive Paolo Tortiglione E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive 2007 Paolo@tortiglione.com Evoluzione dei sistemi di apprendimento Perché fare E-Learning anche in campo musicale? Si è pensato di

Dettagli

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC)

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) SCHEDA TECNICA Direttore: Carla Andreotti Responsabile Scientifico: Nereo Bresolin Responsabile

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

STRUMENTI DI RETE PER UNA RETE EFFICACE

STRUMENTI DI RETE PER UNA RETE EFFICACE STRUMENTI DI RETE PER UNA RETE EFFICACE Maria Carmen Russo Coordinatore Rete Informagiovani Lombardia e Responsabile Servizio Università Informagiovani del Comune di Cremona GLI STRUMENTI Banca Dati Curricula

Dettagli

La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola

La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola «I social media per la comunicazione in sanità» La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola 01 Bologna, 19 novembre 2014 1. Il progetto: istituzionale ed interno 2. Le fasi di sviluppo 3. La piattaforma

Dettagli

www.osla.sm/social/ Il Social Media Marketing fotonica srl

www.osla.sm/social/ Il Social Media Marketing fotonica srl www.osla.sm/social/ OSLA, in collaborazione con Fotonica presenta il primo corso di Social Media Marketing tenuto dal nostro partner Luca Conti noto ambientalista, blogger e giornalista. Il Social Media

Dettagli

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA Formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni in materia di VIA alle Province avviato con la l.r. 5/2010 Milano, 5 dicembre 2012 SEMINARIO LA VIA A PIU' VOCI. A CHE

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Social network e progetti europei di mobilità. Livorno, 11/11/2013 Lorenzo Mentuccia Agenzia nazionale LLP/INDIRE

Social network e progetti europei di mobilità. Livorno, 11/11/2013 Lorenzo Mentuccia Agenzia nazionale LLP/INDIRE Social network e progetti europei di mobilità Livorno, 11/11/2013 Lorenzo Mentuccia Agenzia nazionale LLP/INDIRE Facebook e Twitter in Italia Nel 2009 boom di Facebook in Italia 35 mln italiani su Internet,

Dettagli

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare

Dettagli

Area Comunicazione. Il web magazine dell Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

Area Comunicazione. Il web magazine dell Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli Area Comunicazione Il web magazine dell Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli Uno spazio in cui incontrarsi per conoscere, approfondire, condividere http://areacomunicazione.policlinico.unina.it

Dettagli

Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale. 23 Novembre 2015 Antonio Parlato

Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale. 23 Novembre 2015 Antonio Parlato Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale 23 Novembre 2015 Antonio Parlato Contesto Social Convivenza Utenti e Brand Nuovi canali, nuove figure professionali (spesso incomprensibili)

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI

OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI 1 a indagine sulla formazione dei neolaureati ed esigenze d impresa Università IULM 16 aprile 2012 Con il patrocinio di: Si ringrazia: 1 a INDAGINE SULLA FORMAZIONE DEI NEOLAUREATI

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Centro Studi sul Non Profit

Centro Studi sul Non Profit RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING PER LA SANITA IN ITALIA, NEGLI STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD (Ricerca completata in data 30/09/2011) di Raffaele

Dettagli

CODAU SANITA Pavia - 24 settembre 2015

CODAU SANITA Pavia - 24 settembre 2015 CODAU SANITA Pavia - 24 settembre 2015 Il Gruppo Codau Sanità, coordinato dal Direttore Generale dell Università degli Studi di Pavia, Dott.ssa Emma Varasio, si è riunito a Pavia il 24 settembre 2015,

Dettagli

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it 1 Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona L importanza della comunicazione Il Piano Strategico in quanto processo di democrazia partecipativa tende a: incrementare la partecipazione degli

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 Milano, 18 maggio 2010 Perché un altra ricerca sull E-Commerce L 2010 è una ricerca effettuata da ContactLab in collaborazione con Netcomm, tramite questionario

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

SERVIZI DI CLOUD SERVER: UNA COMPARATIVA SUGLI STRUMENTI DI SUPPORTO

SERVIZI DI CLOUD SERVER: UNA COMPARATIVA SUGLI STRUMENTI DI SUPPORTO SERVIZI DI CLOUD SERVER: UNA COMPARATIVA SUGLI STRUMENTI DI SUPPORTO INTRODUZIONE ATTORI STRUMENTI METODOLOGIA IL CONFRONTO I RISULTATI Le aziende che adottano una strategia cloud possono risparmiare Chi

Dettagli

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE www.unisi.it/liaison Cosa èil Progetto USIENA OPEN? USIENA OPEN èun progetto innovativo

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Il valore della competenza informatica nella Sanita

Il valore della competenza informatica nella Sanita Il valore della competenza informatica nella Sanita Fulvia Sala Roma, 30 ottobre 2007 Nel settore sanità: obiettivi di efficienza e produttività in termini economici come responsabilità sociale Nella società

Dettagli

Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione. Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO

Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione. Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO Evoluzione industria cosmetica - valori in milioni di Previsioni mercato Italia - variazioni %

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Modena, 27 Maggio 2009 www.arsanita.toscana.it Il progetto Programmi efficaci

Dettagli

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Il progetto EP4PC Ricerca preliminare 1 Aprile 2010 Background Simulation Intelligence è stata incaricata dal Committente di realizzare

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Il Portale dell ARTI: www.arti.puglia.it

Il Portale dell ARTI: www.arti.puglia.it Il Portale dell ARTI: www.arti.puglia.it Il portale è il principale strumento di comunicazione e informazione che l ARTI utilizza per comunicare tanto con l esterno (cittadini e realtà e istituzioni fuori

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Comunicazione e Pubblico

Comunicazione e Pubblico Welcome to Il nome "Twitter" deriva dal verbo inglese to tweet che significa "cinguettare". Tweet è anche il termine tecnico degli aggiornamenti del servizio. I tweet che contengono esattamente 140 caratteri.

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della comm

Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della comm Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della commissione di studio B R E S S A N O N E 2 6-2 8 S E T T E M B R E

Dettagli

Come gestire i Social Network

Come gestire i Social Network marketing highlights Come gestire i Social Network A cura di: Dario Valentino I Social Network sono ritenuti strumenti di Marketing imprescindibili per tutte le aziende che svolgono attività sul Web. Questo

Dettagli

ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI

ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI Crea e pubblica il tuo sito professionale in soli quattro step www.docsite.it Da una ricerca del Censis (2010) emerge che il 34% della popolazione italiana utilizza internet

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Caro Lettore, Siamo lieti di presentare il secondo numero della newsletter LearnIT. In questo numero vorremmo spiegare di più su Learning Management Systems (LMS)

Dettagli

Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione

Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione Contributi Dr. Philipp Stalder Hauptbibliothek Universität Zürich Responsabile del progetto Competenza

Dettagli

Knowledge Manager: moltiplicatore interno all università e coordinatore delle attività bibliotecarie

Knowledge Manager: moltiplicatore interno all università e coordinatore delle attività bibliotecarie Knowledge Manager: moltiplicatore interno all università e coordinatore delle attività bibliotecarie Giuseppe Vitiello, Head, LKC g.vitiello@ndc.nato.int Madeline Hosanna, Library Assistant, LKC (Roma,

Dettagli

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE Approvata dai Direttivi delle Società scientifiche, SIDEA, SIEA e CESET, del SSD AGR01. I consigli direttivi delle Società Scientifiche che

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

Incontro delle Biblioteche della Sapienza

Incontro delle Biblioteche della Sapienza Incontro delle Biblioteche della Sapienza Prove di alfabetizzazione informativa: l esperienza della biblioteca di Psicologia Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale

Dettagli

Introduzione alla Ricerca Bibliografica. User Education nella Biblioteca della Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA

Introduzione alla Ricerca Bibliografica. User Education nella Biblioteca della Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA Introduzione alla Ricerca Bibliografica on-line User Education nella Biblioteca della Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA DALL ORIENTAMENTO IN BIBLIOTECA ALLA USER EDUCATION SU RICHIESTA Le

Dettagli

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Il blog INGVterremoti: un nuovo strumento di comunicazione per migliorare l informazione sui terremoti durante la sequenza sismica nella

Dettagli

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter GIMBE Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter Le esigenze culturali emerse tra i MMG 1. ampliare i contenuti della conoscenza 2. applicare la conoscenza

Dettagli

Scheda progetto. Titolo del progetto LOVE YOUR HEART. Oggetto:

Scheda progetto. Titolo del progetto LOVE YOUR HEART. Oggetto: Scheda Titolo del Oggetto: Capofila Ente finanziatore Durata: Paesi partner del Strategia LOVE YOUR HEART (codice: 2 ord./0087/0) Cooperazione transfrontaliera Adriatica nel settore socio-sanitario per

Dettagli

Teoria della Long Tail

Teoria della Long Tail Il web Definizioni 2/8 Web = un mezzo/strumento per comunicare, informare, raccontare, socializzare, condividere, promuovere, insegnare, apprendere, acquistare, vendere, lavorare, fare business, marketing,

Dettagli

Il Portale del Restauro e il Web 2.0

Il Portale del Restauro e il Web 2.0 e il Web 2.0 Nuove possibilità di interazione e informazione nel campo della conservazione Relatore: Flavio Giurlanda Il Portale del Restauro Web 2.0 condivisione dei dati tra diverse piattaforme tecnologiche

Dettagli

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco,

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Roberto Fantozzi Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Maggiore della Carità, Novara Regione Piemonte D.R.G. n. 25 6008 del 2013 Art.

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca

III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca Delivery Unit Campania III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca REPORT CONCLUSIVO Destinatari della formazione Studenti delle classi VAt e VC dell Istituto

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Governance assistenziale

Governance assistenziale Governance assistenziale Dr.ssa Barbara Mangiacavalli Una premessa La crescita esponenziale del volume e della complessità della conoscenza biomedica che ha reso sempre più difficile l aggiornamento professionale

Dettagli

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Certificazioni informatiche europee Milano, 6 ottobre 2003 1 AICA Profilo istituzionale Ente senza fini di lucro, fondato nel 1961 Missione:

Dettagli

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Comunicazione Istituzionale e Social Media Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Fare Rete I Social Media sono uno strumento di comunicazione interessante

Dettagli

PEOPLE HAVE THE POWER

PEOPLE HAVE THE POWER PEOPLE HAVE THE POWER La conoscenza parte dai colleghi Patrizio Regis Head of Group Internal Communications 21 Maggio 2015 IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE INTERNA IN UNICREDIT Oltre alle attività più "classiche"

Dettagli

La sperimentazione clinica nell era era del Web 2.0

La sperimentazione clinica nell era era del Web 2.0 La sperimentazione clinica nell era era del Web 2.0 Carlo Donati Roma, 20 marzo 2009 Sanità elettronica (ehealth) Definizione L applicazione di strumenti e servizi delle tecnologie di informazione e comunicazione

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! ECDLHealth: un contributo per la riduzione del costo dell ignoranza informatica in Sanità Fulvia Sala Responsabile Progetti e ricerche AICA

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli