Gestione finanziaria dei fondi pensione contrattuali dopo la riforma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione finanziaria dei fondi pensione contrattuali dopo la riforma"

Transcript

1 Gestione finanziaria dei fondi pensione contrattuali dopo la riforma Andrea Mariani Mefop CGIL Camera del Lavoro di Milano Milano 06/06/2008

2 Agenda Introduzione alla gestione finanziaria dei fondi pensione contrattuali Processo di costruzione della gestione finanziaria secondo le regole del D. Lgs. 252/05 e dei diversi provvedimenti previsti dalla Covip - le diverse fasi Le possibili evoluzioni della gestione finanziaria dei fondi pensione contrattuali alla luce dell emanando Decreto Ministeriale sui limiti agli investimenti e sui conflitti di interesse I costi della previdenza complementare e l Indice Sintetico di Costo (ISC) La delibera COVIP del per la redazione del Progetto Esemplificativo: stima della pensione complementare

3 Introduzione alla gestione finanziaria dei fondi pensione contrattuali

4 La previdenza complementare dopo il D. Lgs. 252/05 Tacito conferimento del Tfr Equiparazione delle forme pensionistiche complementari per il conferimento del Tfr Omogeneizzazione delle regole di trasparenza e di informazione verso gli iscritti Effetti rilevanti sui modelli organizzativi e gestionali dei Fpc

5 Rivisitazione della disciplina dei limiti agli investimenti Art. 6 co 5-bis D. Lgs. 252/05 Con decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale, sentita la Covip, sono individuati: a) le attività nelle quali i fondi pensione possono investire le proprie disponibilità, avendo presente il perseguimento dell interesse degli iscritti, eventualmente fissando limiti massimi di investimento qualora siano giustificati da un punto di vista prudenziale; b) i criteri di investimento nelle varie categorie di valori mobiliari; c) le regole da osservare in materia di conflitti di interesse tenendo conto delle specificità dei fondi pensione e dei principi di cui alla direttiva 2004/39/CE, alla normativa comunitaria di esecuzione e a quella nazionale di recepimento

6 Quote di mercato per Andp gestito nei Fpc

7 Numero dei comparti dei Fpc gestiti

8 Confronto fra gli obbl. puri Fpc 5% 10 mesi obbligazionari puri obbligazionari puri 8,0% 4% obbligazionari puri 4% 3% 2% 1% 0% I quartile II quartile III quartile IV quartile 7,0% 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% 3% 2% 1% 0% Cometa Monetario Plus 0,10% Fonchim Moneta 0,15% Fondenergia Conservativo 0,04% Fopen Monetario 0,07%

9 Confronto fra gli obbl. misti Fpc 10 mesi % 10% 8,0% 4% 3% 2% 1% 6,0% 4,0% 2,0% 8% 5% 3% 0% 0,0% Cometa Sicurezza 0,15% Cometa Reddito 0,10% Cooperlavoro Bilanciato 0,13% Fopen Obbligazionario 0,24% Fopen Bilanciato Obbligazionario 0,21% Pegaso Conservativo 0,16% Previcooper Sicuro 0,23% Previcooper Bilanciato 0,10% Previvolo Prevalentemente obbligazionaria 0,17 Quadri e Capi Fiat Bilanciato Obbligazionario 0,22% Solidarietà Veneto Prudente 0,07% Solidarietà Veneto Reddito 0,07% Telemaco Conservativo (blue) 0,10% Telemaco Prudente (green) 0,11% 0%

10 Confronto fra i bilanciati Fpc 10 mesi % 4% 3% 2% 1% 21,0% 18,0% 15,0% 12,0% 9,0% 6,0% 3,0% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% 0,0% 0% Cometa Crescita 0,14% Cooperlavoro Dinamico 0,18% Fonchim Stabilità 0,12% Fondenergia Bilanciato 0,09% Fopen Bilanciato 0,10% Pegaso Bilanciato 0,15% Pegaso Dinamico 0,16% Previambiente Bilanciato 0,17% Previcooper Dinamico 0,12% Previvolo Bilanciata o mista 0,20% Priamo Bilanciato "Sviluppo" 0,13% Quadri e Capi Fiat Bilanciato Azionario 0,25% Solidarietà Veneto Dinamico 0,15% Telemaco Bilanciato (yellow) 0,12%

11 Le scelte degli iscritti ai Fpc Distribuzione degli aderenti per tipologia di comparto ( ) Bilanciato 32,06% Azionario 1,97% Obbligazionario puro 6,35% Obbligazionario misto 59,62%

12 Processo di costruzione della gestione finanziaria secondo le regole del D. Lgs. 252/05 e dei diversi provvedimenti previsti dalla Covip - le diverse fasi

13 Premessa Il ruolo degli organi di amministrazione nella valutazione dei gestori, assume sempre maggiore incisività sia nell ambito dei processi di selezione che durante l espletamento del mandato. Ne sono una testimonianza i casi di cambiamento dei team di gestori in occasione della scadenza naturale delle convenzioni e il ricorso a revoche anticipate di mandati. (Covip, Relazione per l anno 2004, p. 156)

14 In che senso un processo ciclico? 1. Analisi dei bisogni della popolazione 5. Controllo e monitoraggio della gestione 4. Definizione delle convenzioni di gestione I fondi pensione definiscono gli obiettivi e i criteri della propria politica di investimento, anche in riferimento ai singoli comparti eventualmente previsti, e provvedono periodicamente, almeno con cadenza triennale, alla verifica della rispondenza degli stessi agli interessi degli iscritti (art. 6, co. 5 ter D. Lgs. 252/05) 2. Definizione dell AAS 3. Processo di selezione dei gestori

15 Riferimenti normativi Art. 6 D. Lgs. 252/05 (Regime delle prestazioni e modelli gestionali) DM MEF 62/07 (Decreto di adeguamento dei Fpp) Delibera Covip 11 dicembre 1999 (Istruzioni per il processo di selezione dei gestori delle risorse dei fondi pensione) Delibera Covip 7 gennaio 1998 (Schema di convenzione per la gestione delle risorse dei fondi pensione in regime di contribuzione definita) Delibera Covip 4 dicembre 2003 (Semplificazione procedure) DM 703/96 (Limiti agli investimenti) Regolamento Consob Intermediari 11522/98

16 Analisi dei bisogni della popolazione. Definizione dell AAS. La scelta del benchmark

17 Definizione dell AAS È la fase alla base dell intero processo di investimento Viene definita dal CdA, che individua gli obiettivi di lungo periodo della gestione finanziaria Presuppone: - individuazione delle caratteristiche del FP (demografiche, reddituali, ) - individuazione dei profili di rischio-rendimento (numero e tipologia dei comparti) - individuazione delle politiche di investimento e dei singoli incarichi di gestione

18 Individuazione delle caratteristiche del FP Dati necessari: - caratteristiche della popolazione di riferimento* - relativi bisogni previdenziali - dimensione del patrimonio - prospettive di crescita dello stesso Possibili fonti informative: - statistiche settoriali - statistiche relative agli aderenti - indagine campionaria tra i lavoratori che sono coperti da un determinato FP * Pur essendo un tratto distintivo dei FPc, anche nel caso di piani previdenziali, quali Fpa e PIP, si può scegliere un bacino preferenziale cui rivolgere l offerta del piano

19 Individuazione dei profili di rischiorendimento L analisi della popolazione di riferimento permette di analizzare bisogni, esigenze e aspettative della popolazione di riferimento In base a tali informazione è possibile individuare classi di rischio-rendimento, sulle quali impostare le successive decisioni circa le politiche di investimento Offrire un numero insufficiente/eccessivo di comparti o non individuare le tipologie di comparti adatte alla propria popolazione può comportare una riduzione della soddisfazione degli aderenti

20 Individuazione delle politiche di investimento Presuppone che il CdA: - abbia scelto tra una struttura mono e una multicomparto (e in questo caso se è ammissibile o meno la suddivisione della posizione su più comparti) - nel caso multi abbia scelto il numero di comparti - per ogni comparto abbia individuato l obiettivo gestionale - replica del benchmark - massimizzazione della probabilità di raggiungere un rendimento minimo - garanzia di un rendimento minimo - - abbia delineato le caratteristiche della gestione, quali ad esempio: - gestione per quote o per asset class (mandato generalista vs. mandato specialista) - orizzonte di investimento - tipologia degli investimenti (classi di attività finanziarie, aree geografiche, categorie di emittenti) - stili di gestione (passivo vs. passivo) - eventuali garanzie di risultato - ogni altro elemento utile ai fini di qualificare in modo più chiaro la gestione Coerentemente a tale scelte, il CdA definirà l AAS, ovvero la ripartizione delle risorse finanziarie tra le diverse opportunità di investimento disponibili

21 Il benchmark nella normativa sui Fp Verifica dei risultati di gestione da parte del FP anche mediante l adozione di parametri oggettivi e confrontabili inseriti nella convenzione gestoria (DM. 703/96) Benchmark come parametro oggettivo di riferimento per la verifica dei risultati di gestione (Delibera Covip 30/12/98) Valutazione delle performance realizzate, al netto e al lordo delle commissioni di gestione e degli oneri amministrativi, e dell effetto degli oneri di negoziazione sulle performance (delibera Covip 17/06/98) Benchmark come parametro oggettivo di riferimento coerente con i rischi connessi alla gestione al quale commisurarne i risultati (Regolamento Consob 01/07/98) Costruzione del benchmark con riferimento ad indicatori finanziari elaborati da soggetti terzi e di comune utilizzo (Regolamento Consob 01/07/98)

22 Definizione del benchmark Definita l AAS, il CdA individua il benchmark di riferimento Tale benchmark presenta una duplice funzione: - ex-ante, è rappresentativo del profilo di rischio-rendimento - ex-post, è il parametro attraverso il quale valutare i risultati della gestione finanziaria Risulta pertanto individuato il legame tra il benchmark, l AAS e l asset allocation tattica (AAT) Ex-ante Ex-post Individuazione del benchmark coerentemente ai profili di rischio-rendimento e alle politiche di investimento definite dall AAS Valutazione dei risultati conseguiti attraverso l AAT mediante il confronto con il benchmark fornito dall AAS

23 Criteri per la costruzione di un benchmark Rappresentatività Replicabilità Oggettività Trasparenza Stabilità nella composizione Di particolare importanza per i FP Coerenza rispetto alla politica di investimento Compatibilità con normativa/regolamenti ed eventuali codici deontologici

24 Una considerazione sul benchmark Non esiste un unico benchmark al quale far riferimento Un benchmark infatti può essere adeguato per valutare un aspetto, ma inappropriato per fornire valutazioni in merito ad un elemento diverso Di qui l esigenza di costruire confronti coerentemente alle finalità che si vogliono perseguire e di definire il benchmark riflettendo su cosa si intenda misurare e su cosa vada preso come riferimento

25 Alcuni esempi Peer-group benchmark - riflettono l andamento di un insieme di portafogli considerati simili rispetto ad una determinata caratteristica - sono particolarmente adatti per effettuare analisi di tipo competitivo, piuttosto che a fornire valutazioni in merito alla gestione adottata - tendono a distorcere il comportamento dei gestori, inducendoli a non discostarsi troppo gli uni dagli altri e a distribuirsi attorno ai valori medi del peer-group Benchmark nel caso di una gestione con garanzia di rendimento minimo - non definisce l effettiva composizione del portafoglio - la composizione azioni/obbligazioni del portafoglio di copertura dovrebbe essere continuamente ricalibrata in funzione dell andamento del mercato

26 Processo di selezione dei gestori: teoria, esperienza e prassi. Il ruolo dei GIPS

27 Le fasi del processo di selezione Deliberazioni preliminari Definizione dei criteri, del bando e del questionario Pubblicazione bando e raccolta delle offerte Valutazione delle offerte e individuazione dei vincitori Richiesta di autorizzazione preventiva alla stipula delle convenzioni Autorizzazione Covip alle convenzioni di gestione Stipula delle convenzioni di gestione Avvio della gestione finanziaria operativa

28 Istruzioni per il processo di selezione dei gestori finanziari I principi fondamentali espressi dall art.6, co. 6-8, D. Lgs.252/05: 1. la trasparenza del procedimento 2. la coerenza tra obiettivi e modalità gestionali, decisi preventivamente dal CdA, e i criteri di scelta dei gestori 3. per garantire tali principi, è opportuno che le deliberazioni del CdA siano dettagliate ed esaurienti nella descrizione di tutte le fasi del processo di selezione Delibera Covip

29 La definizione dei criteri Delibera Covip 09/12/1999, art. 3 comma 3 In relazione ai singoli Incarichi, devono inoltre essere coerentemente definiti i requisiti quantitativi e qualitativi che i Candidati devono possedere, la durata degli Incarichi, l eventuale ammissibilità di deleghe gestionali e gli elementi che saranno presi in considerazione ai fini della valutazione delle candidature, nonché i relativi criteri di valutazione, da definire avendo anche riguardo all opportunità di facilitare le comparazioni tra le diverse categorie di intermediari. Nel definire i citati criteri, potrà essere utile prevedere una griglia di punteggi da assegnarsi ai vari elementi oggetto di valutazione. (Art.3, comma 3, Delibera Covip 9/12/1999)

30 La tipologia dei criteri In base a quanto prescritto nella delibera Covip, è possibile individuare tre distinti criteri per la valutazione dei gestori: - requisiti per accedere alla gara - criteri qualitativi - criteri quantitativi Nella stessa delibera la Covip individua alcuni elementi rilevanti, quali: - informazioni generali sul Candidato - organizzazione dell attività di gestione - patrimonio netto - volumi di risparmio gestiti - rendimenti conseguiti nella gestione di portafogli coerenti (i risultati devono essere presentati nel rispetto dei criteri di cui all art.4 della stessa delibera) - stili di gestione - modalità di reporting - modalità di gestione dei conflitti di interesse -

31 La presentazione dei risultati di gestione I risultati conseguiti dai diversi gestori rappresentano uno dei criteri più rilevanti in base al quale il FP può individuare il gestore cui affidare in gestione le risorse È pertanto necessario che i dati relativi alle performance siano uniformi e confrontabili La Covip ha pertanto individuato (art. 4 comma 1 della suddetta della delibera) una serie di criteri in base ai quali presentare i risultati, al fine di rendere maggiormente oggettive le valutazioni dei dati quantitativi e pertanto più facilmente confrontabili Alcuni dei criteri indicati dalla Covip sono coerenti con i requisiti necessari per una certificazione secondo gli Standard GIPS (Global Investment Performance Standard)

32 Un analisi dei questionari Da un analisi di alcuni bandi e questionari, è emerso che questi ultimi sono strutturati in due sezioni: - una di tipo qualitativo - informazioni generali della società partecipante - organizzazione della società - descrizione del personale impiegato - modalità di gestione dei conflitti di interesse - - una di tipo quantitativo - rendimenti e misure di rischio - volume di risparmio gestito - rendimenti - valore aggiunto della performance rispetto al benchmark atteso dall asset allocation, dalla country allocation, dalla sector allocation, dalla gestione del rischio cambio -

33 La presentazione dei rendimenti Alcuni FP si sono limitati a seguire le indicazioni della delibera Covip Altri, invece, hanno posto come criterio di valutazione la presentazione dei risultati secondo gli standard GIPS di valutazione delle performance o l impegno di adesione agli stessi entro un determinato orizzonte temporale I GIPS costituiscono un requisito essenziale per garantire: - l uniformità e la confrontabilità - la trasparenza - una maggiore qualità dei servizi offerti dai gestori

34 Come ponderare i diversi aspetti? Organizzazione Performance valutazione Punti valutazione punti ranking 1 Eccellente 100 Pessimo Pessimo 0 Eccellente Media 50 Media QUALITÀ PREZZO valutazione Punti valutazione punti ranking 1 Eccellente 100 Elevato Pessimo 0 Basso Media 50 Media

35 Definizione delle convenzioni di gestione e vincoli di Definizione delle convenzioni di gestione e vincoli di controllo ex-ante. Limiti agli investimenti

36 Che cosa controllare? Verifica dei limiti di legge - D.Lgs. 252/05 - DM 703/96: presto nuovo DM come previsto da art. 6 co. 5-bis D. Lgs. 252/05 Con decreto del Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, sentita la COVIP, sono individuati: a) le attività nelle quali i fondi pensione possono investire le proprie disponibilità, avendo presente il perseguimento dell interesse degli iscritti, eventualmente fissando limiti massimi di investimento qualora siano giustificati da un punto di vista prudenziale; b) i criteri di investimento nelle varie categorie di valori mobiliari; c) le regole da osservare in materia di conflitti di interesse tenendo conto delle specificità dei fondi pensione e dei principi di cui alla direttiva 2004/39/CE, alla normativa comunitaria di esecuzione e a quella nazionale di recepimento. Verifica dei limiti di convenzione - Dipende dal contenuto della convenzione

37 Chi controlla? Vincoli di legge - Banca depositaria La banca depositaria esegue le istruzioni impartite dal soggetto gestore del patrimonio del fondo, se non siano contrarie alla legge, allo statuto del fondo stesso e ai criteri stabiliti nel decreto del Ministro dell'economia e delle finanze di cui all'articolo 6, comma 5- bis (art. 7 co. 2 D. Lgs. 252/05) - Fondo pensione Vincoli di mandato - Banca depositaria (?) - Fondo pensione

38 I limiti del D.Lgs 252/05 azioni o quote con diritto di voto, emesse da una stessa società se quotata - max 5% del valore nominale complessivo di tutte le azioni o quote con diritto di voto emesse dalla società medesima se quotata (max 10% se non quotata) - azioni o quote con diritto di voto per un ammontare tale da determinare in via diretta un'influenza dominante sulla società emittente azioni o quote emesse da soggetti tenuti alla contribuzione o da questi controllati direttamente o indirettamente, per interposta persona o tramite società fiduciaria, o agli stessi legati da rapporti di controllo ai sensi dell'art. 23 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n % nel caso di fondo di categoria - 5% nel caso di fondo aziendale - 10% nel caso di fondo di gruppo il patrimonio del fondo pensione deve essere investito in misura predominante su mercati regolamentati. Gli investimenti in attività che non sono ammesse allo scambio in un mercato regolamentato devono in ogni caso essere mantenute a livelli prudenziali

39 I limiti del DM 703/96 liquidità (titoli del mercato monetario ovvero altri titoli di debito con vita residua non superiore a sei mesi, aventi requisiti di trasferibilità ed esatta valutabilità, ivi compresi i depositi bancari a breve) - max 20% Fondo chiuso (i fondi comuni di investimento mobiliare e immobiliare chiusi) - 20% del patrimonio del fondo pensione - 25% del fondo chiuso titoli di debito e di capitale non negoziati in mercati regolamentati dei Paesi dell'unione europea, degli Stati Uniti, del Canada e del Giappone, purché emessi da Paesi aderenti all'ocse ovvero da soggetti ivi residenti - max 50% - entro tale limite max 10% del patrimonio in titoli di capitale - max 20% titoli di debito e di capitale emessi da soggetti diversi dai Paesi aderenti all'ocse o dagli organismi internazionali, cui aderiscono almeno uno degli Stati appartenenti all'unione europea

40 I limiti del DM 703/96 titoli di debito e di capitale emessi da soggetti diversi dai Paesi aderenti all'ocse ovvero residenti in detti Paesi purché negoziati in mercati regolamentari dei Paesi dell'unione europea, degli Stati Uniti, del Canada e del Giappone. - max 5% titoli di debito e di capitale, ivi compresi i prodotti derivati che danno diritto all'acquisto di tali titoli, emessi da uno stesso emittente o da soggetti facenti parte di un medesimo gruppo; - max 15% nell'ambito di tale limite, i titoli non negoziati in mercati regolamentati dai Paesi dell'unione europea, degli Stati Uniti, del Canada e del Giappone - max 5% Sono esclusi dai limiti del presente comma i titoli di debito emessi da Stati aderenti all'ocse. min 1/3 in una valuta congruente con quella nella quale devono essere erogate le prestazioni del fondo pensione. La congruenza è valutata tenuto conto degli effetti di copertura valutaria posti in essere.

41 Limiti di convenzione Vincoli di rating Vincoli geografici Vincoli valutari Vincoli di rischiosità

42 Aspetti economici da considerare Commissioni di gestione Commissioni di overperformance Costi di negoziazione Limite a derivati Limite a OICVM Benchmark Limiti di TE

43 Commissioni di gestione Di norma vengono fissate come una % del patrimonio gestito ES: - 0,01333% mensile del patrimonio pari allo 0,16% annuo - Liquidazione trimestrale Necessario definire: - Base imponibile => patrimonio gestito (chi lo certifica?) - Meccanismi di liquidazione - Accantonamento dei ratei - Liquidazione del saldo - Eventuale scalettatura in funzione della size del patrimonio gestito

44 Commissioni di overperformance Possibile prevedere commissioni dovute solo in caso di risultati superiori al benchmark/obiettivo Obiettivi - Creare schema di incentivo per gestore - Sintonia tra finalità del fondo e del gestore (massimizzazione dei rendimenti) -

45 Se si verifica questo? 140,00 135,00 BMK GESTORE ,00 130, ,00 120, ,00 115,00 115, ,00 110, ,00 105, ,00 100,00 100,00 95,00 90,00 T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6

46 Commissioni di overperformance Problemi - Funzionamento simmetrico - Il gestore guadagna se rendimento> del benchmark - Il gestore paga paga se rendimento < al benchmark - Funzionamento asimmetrico - Il gestore guadagna se rendimento> del benchmark - Il gestore non guadagna se rendimento < al benchmark - Si crea uno schema di incentivo ad assumere rischio se non vengono fissati limiti - Se viene fissato un corridoio per il livello del rischio, il gestore sarà incentivato a collocarsi sul livello massimo

47 NAV vs rendimento 150,00 130,00 Indice BMK Indice GESTORE Delta Rendimento 13,18% 15,0% 10,0% 110,00 5,00% 5,0% 90,00 70,00-0,45% -0,24% 0,0% 50,00-5,0% 30,00 10,00-13,70% -12,69% -10,0% -15,0% -10,00 T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6-20,0%

48 COP asimmetriche 135,00 130,00 BMK Remunerazione GESTORE 125,00 120,00 115,00 110,00 105,00 100,00 T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6

49 Quanto valgono? BMK GESTORE COP COP Fees su simmetriche su asimmetriche patrimonio rendimento su rendimento T0 100,00 100,00 266,67 0,00 - T1 105,00 110,00 293, , ,00 T2 110,25 115,00 306, ,18 - T3 115,76 105,00 280, ,61 - T4 121,55 110,00 293,33-952,38 - T5 127,63 130,00 346, , ,27 T6 134,01 120,00 320, ,23 - Totale 2.106, , ,27 Saldo , ,94 Ipotesi: Lunghezza periodo: 2 mesi Patrimonio: Fees su patrimonio: 16bp annui COP: 40% dell overperformance periodale Che faccio? Simmetriche? HWM Tetto alle COP? Orizzonte più ampio?

50 Costi di negoziazione Di norma vengono fissati dei limiti massimi per i costi di negoziazione Distinti per tipologia di titoli (azioni, obbligazioni, ) Opportuno evitare/disincentivare utilizzo di società del gruppo Opportuno analizzare numero di transazioni - In valore assoluto - In numero - In frequenza - Rispetto a controparti (tanto più se si utilizza società del gruppo)

51 Costi di negoziazione In fase di cambio del gestore interessante la possibilità di utilizzare un intermediario specializzato nelle fasi di transition management Capace di minimizzare i costi di negoziazione - In presenza di ordini di segno opposto provenienti da diversi clienti può effettuare negoziazione senza andare sul mercato MKT 0 Manager Cliente A Cliente B

52 Limite a derivati Art. 5. DM 703/96 Limiti ai contratti derivati 1. le operazioni in contratti derivati possono essere effettuate, nel rispetto dei principi [a) diversificazione degli investimenti; b) efficiente gestione del portafoglio; c) diversificazione dei rischi, anche di controparte; d) contenimento dei costi di transazione, gestione e funzionamento del fondo; e) massimizzazione dei rendimenti netti], purché siano riconducibili ad una della seguenti tipologie: a) generano un'esposizione al rischio finanziario equivalente a quella risultante da un acquisto a pronti degli strumenti finanziari sottostanti il contratto derivato; b) eliminano il rischio finanziario degli strumenti sottostanti il contratto derivato; c) assicurano il valore degli strumenti sottostanti contro fluttuazioni avverse dei loro prezzi; d) assicurano maggiore liquidità dell'investimento negli strumenti finanziari sottostanti senza comportare l'assunzione di rischi superiori a quelli risultanti da acquisti a pronti. 2. Ai fini della verifica del rispetto dei criteri previsti all'articolo 2 la Commissione di vigilanza detta le modalità di segnalazione delle predette operazioni, anche con riferimento alla correlazione tra le caratteristiche tecnico finanziarie dell'attività coperta e quella del contratto di copertura.

53 Utilizzo di derivati a) generano un'esposizione al rischio finanziario equivalente a quella risultante da un acquisto a pronti degli strumenti finanziari sottostanti il contratto derivato - Non può sussistere effetto leva b) eliminano il rischio finanziario degli strumenti sottostanti il contratto derivato - Operazione corta sul mercato (vendo) - È possibile però solo su bene detenuto - Altrimenti => vendita alla scoperto - Es. opzione put protettiva - Fisso oggi il prezzo futuro- di vendita del bene

54 Utilizzo di derivati c) assicurano il valore degli strumenti sottostanti contro fluttuazioni avverse dei loro prezzi - Operazione di hedging d) assicurano maggiore liquidità dell'investimento negli strumenti finanziari sottostanti senza comportare l'assunzione di rischi superiori a quelli risultanti da acquisti a pronti - Ricorso a mercati più liquidi - Presenza di un market maker

55 Limite a OICVM "OICVM": gli organismi di investimento collettivo rientranti nell'ambito di applicazione della direttiva 85/611/CEE [cfr. art. 1 DM 703/96] Sì No Fondi comuni di investimento aperti armonizzati Fondi comuni di investimento chiusi mobiliari Fondi comuni di investimento chiusi immobiliari Sicav armonizzate Hedge fund Fondi comuni di investimento aperti non armonizzati Sicav non armonizzate

56 OICVM Problema legato alla gestione di: - Conflitti d interesse (disclosure su titoli posseduti) - Esercizio dei diritti di voto - Titolarità delle risorse al fondo - Storno delle commissioni di gestione - Le commissioni di gestione devono essere restituite al fondo pensione acquirente Credito d imposta - Sui risultati di gestione il fondo vanta un credito d imposta del 15% (al fine di sterilizzare la differenza di tassazione)

57 OICVM: alcune suggestioni Un altra area di intervento riguarderà l ampliamento del novero dei prodotti OICR nei quali è possibile l investimento, in linea con le modifiche intervenute nella disciplina di settore successivamente all emanazione del DM Tesoro 703/1996. [Relazione Annuale Covip 2003, pag. 42] Possibile introduzione di: - Hedge Fund - Fondi aperti non armonizzati - Fondi esteri

58 Benchmark È opportuno oltre che indicare benchmark specificarne il: - Ticker - Eventuale regola di conversione valutaria, comprensiva di tasso da utilizzarsi - Convenzione di rilevazione

59 Benchmark: attenzione a Investibilità e replicabilità Continuità Costi legati al turnover Trasparenza Accuratezza dei dati e conseguente copertura dell universo investibile Completezza nella gamma di prodotti (ETF, Derivati, valori dell indice in tempo reale) Importante anche in funzione delle masse gestite

60 Benchmark obbligazionario Necessario definire - Tipologia emittente (government, corporate) - Tipologia tasso (fisso, variabile) - Area geografica - Valuta - Duration -

61 Limiti di TEV Trackingerror dover ptf t R bck = volatility rend. del = rend. del t = N t= 1 ( R portafoglioal benchmarkal ptf t N R bck t tempot tempot ) 2

62 TEV: critiche Misura simmetrica Presuppone che il benchmark sia efficiente Risente dell orizzonte e della frequenza Sensibile alle differenze tra misurazione del rendimento del ptf e del bck

63 TEV: alcune difficoltà In alcune convenzioni si fa riferimento a vincoli di TEV su serie storiche settimanali del NAV (t = fine settimana) Nella quasi totalità dei casi il NAV è mensile Quale è il NAV da utilizzarsi ai fini del calcolo della TEV? Chi la calcola? Chi la certifica? L introduzione della TEV richiede un attenta specificazione in fase di stesura delle convenzioni

64 Procedure autorizzative Procedimento formale: invito ad offrire (bando) nella forma della cd. pubblicità notizia relativamente ad ogni tipologia di servizio offerto, rivolto ad almeno tre diversi soggetti abilitati Principi che sorreggono il procedimento di selezione: - trasparenza del procedimento - coerenza tra obiettivi e modalità gestionali decisi preventivamente dal CdA del FP e regole di determinazione dei criteri di scelta dei gestori Delibera Covip 9 dicembre 1999: precisi adempimenti a carico del CdA, oggettivizzazione del procedimento Un coerente e trasparente procedimento di selezione facilita e supporta il CdA anche in fase di redazione delle convenzioni, accrescendo il suo potere contrattuale. Tuttavia il processo di selezione costituisce un momento giuridicamente distinto dalla convenzione di gestione o meglio uno degli elementi di una fattispecie a formazione progressiva È possibile che alcune delle richieste utilizzate per la selezione non compaiano nel contratto di gestione

65 Procedure autorizzative Vecchia procedura (Delibera Covip 28 luglio 1999) Presentazione di apposita istanza - Bozza delle Convenzioni (testo concordato con le altre parti stipulanti) - Verbale della riunione del CdA che ha deliberato le Convenzioni Autorizzazione alla stipula delle convenzioni entro 90 giorni - Se documentazione incompleta o insufficiente: richiesta di integrazione e interruzione del termine - Se Covip formula rilievi o ulteriori informazioni sulla documentazione prodotta: sospensione del termine Entro 60 giorni dalla comunicazione di autorizzazione delle convenzioni, i Fondi devono trasmettere alla Covip copia degli atti sottoscritti Nuova procedura (Delibera Covip 4 dicembre 2003) Presentazione di apposita istanza - Relazione illustrativa delle scelte di AAS - Impegno a stipulare le Convenzioni secondo lo schema-tipo (cfr. art. 17, co. 2, lett. e), D.Lgs. 124/93) Autorizzazione preventiva alla stipula della Convenzione entro 90 gg. dalla richiesta - Se richiesta di integrazione dei documenti o formulazione di rilievi o richiesta di ulteriori informazioni sulla documentazione prodotta: sospensione o interruzione del termine - Possibile proroga del termine sino a un massimo di 120 giorni Trasmissione degli atti sottoscritti entro 20 giorni dalla stipula

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Roma, 18 Ottobre 2013 Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Fondi pensione negoziali Iscritti e ANDP al 30/06/2013 ANDP Iscritti

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Gestione finanziaria, politiche di investimento e Advisor. Mauro Marè

Gestione finanziaria, politiche di investimento e Advisor. Mauro Marè Gestione finanziaria, politiche di investimento e Advisor Mauro Marè 1 I passaggi rilevanti delle disposizioni Covip (16 marzo 2012) Art. 2. Documento sulla politica di investimento 1. L organo di amministrazione

Dettagli

POLITICHE DI INVESTIMENTO

POLITICHE DI INVESTIMENTO PIAZZA DEL CALENDARIO, 3 20126 MILANO C.F. 03655910150 Tel. 02/40242208 Fax 02/40242399 Iscritto all Albo dei Fondi Pensione, I Sezione Speciale, n. 1056 POLITICHE DI INVESTIMENTO La strategia di investimento

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 10 Maggio 2007, n. 62 Regolamento per l'adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, in materia di forme pensionistiche

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio LINEA BILANCIATA Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un esposizione

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

509/1994 e n. 103/1996:

509/1994 e n. 103/1996: 1. Enti previdenziali ex d. lgs. n. 509/1994 e n. 103/1996: Effetti l. n. 214/2011 sulla sostenibilità 2. : Disposizioni Covip sul processo di attuazione della politica di investimento Aggiornamento D.M.

Dettagli

Fondo Pensione Gruppo Intesa

Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Gruppo Intesa Sommario 2 Le linee di investimento Il Multicomparto La linea garantita I criteri di scelta delle linee di investimento Le commissioni I rendimenti delle

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI ALLEGATO 2 QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE I punti 1 e 2 riguardano i prerequisiti e sono relativi al gruppo di appartenenza del candidato. Gli altri

Dettagli

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti dell Aderente in base alle Condizioni di Polizza, la

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI DEL COMPARTO GARANTITO DEL FONDO PENSIONE PEGASO

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI DEL COMPARTO GARANTITO DEL FONDO PENSIONE PEGASO QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI DEL COMPARTO GARANTITO DEL FONDO PENSIONE PEGASO Il presente questionario costituisce parte integrante della richiesta pubblica di offerta di servizi

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop

Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop Università di Roma, La Sapienza Facoltà di Economia Roma 30 ottobre 2014 1 1 un contesto in evoluzione Provvedimenti di impatto

Dettagli

Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013

Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013 Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013 Un nuovo contesto di riferimento La gestione finanziaria

Dettagli

Verso il multicomparto

Verso il multicomparto Verso il multicomparto Guida alla scelta della linea di investimento più adatta Il Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank Spa è prossimo al passaggio al multicomparto. I risparmi saranno immessi

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-PSPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509

Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano strategico di investimento e di risk budgeting art. 4.3 e art. 7.4 del Regolamento per la

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F INFLAZIONE

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE OGGI: TROPPI OBIETTIVI CON UN SOLO STRUMENTO?

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE OGGI: TROPPI OBIETTIVI CON UN SOLO STRUMENTO? LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE OGGI: TROPPI OBIETTIVI CON UN SOLO STRUMENTO? Andrea Nanni Responsabile previdenza Prometeia Advisor Sim da cosa nasce la previdenza complementare 75% 70% in base alle stime

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi

MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi (Allegato alla Circolare 5879 del 18 settembre 2014) Variazioni formalmente sottoposte

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-GIUPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 70 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Fondi Complementari FondoSanità

Fondi Complementari FondoSanità Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Fondi Complementari FondoSanità Dott. Ugo Tamborini Segretario Provinciale SNAMI-Milano La previdenza in Italia Il sistema previdenziale italiano si basa

Dettagli

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Laura Crescentini Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Roma, 29 marzo 2012 Il quadro di riferimento D. M. n. 703/1996

Dettagli

Nota informativa per i potenziali aderenti

Nota informativa per i potenziali aderenti Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era Mondo Alternative Workshop Le sfide dell assetallocationin una nuova era Giovedì11 ottobre 2012 L impatto dell'analisi delle attivitàe passivitàdi un ente previdenziale sull'assetallocation Attuario Indice

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

La gestione finanziaria dei Fondi Pensione

La gestione finanziaria dei Fondi Pensione La gestione finanziaria dei Fondi Pensione Il ruolo dell attuario tra passato presente e futuro Fabio Baione Roma, 06 giugno 2013 Fabio Baione La gestione finanziaria dei Fondi Pensione Il ruolo dell attuario

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

I dati riportati nella presente sezione 3 INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE sono aggiornati al 31.12.2012 e vengono rivisti annualmente.

I dati riportati nella presente sezione 3 INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE sono aggiornati al 31.12.2012 e vengono rivisti annualmente. 3. INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AVIVA VITA - PRO FUTURO PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE Data di efficacia della presente Sezione: 1 aprile 2013 INFORMAZIONI

Dettagli

Sara Multistrategy PIP

Sara Multistrategy PIP Società del Gruppo Sara Sara Multistrategy PIP Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5072 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda. Regolamento PREVIMODA FONDO PENSIONE

Dettagli

Comitato Tecnico Assofondipensione. 4 giugno 2012

Comitato Tecnico Assofondipensione. 4 giugno 2012 Comitato Tecnico Assofondipensione «Disposizioni sulla politica di investimento» 4 giugno 2012 1 Gestione finanziaria nei fondi pensione Normativa e modello operativo ante Deliberazione Covip 16/03/2012;

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) 1 - ISTITUZIONE, DENOMINAZIONE E CARATTERISTICHE DEL FONDO INTERNO CREDITRAS VITA S.p.A. (di seguito Società) ha istituito e gestisce,

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA Problem Setting Perché è importante disporre in vecchiaia di un assegno pensionistico adeguato? Come garantire nel tempo agli iscritti un dignitoso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Gli investimenti immobiliari nei fondi pensione in Italia. Stefania Luzi Mefop Roma, 18 ottobre 2013

Gli investimenti immobiliari nei fondi pensione in Italia. Stefania Luzi Mefop Roma, 18 ottobre 2013 Gli investimenti immobiliari nei fondi pensione in Italia Stefania Luzi Mefop Roma, 18 ottobre 2013 I limiti agli investimenti per i fondi pensione D.m. 703/96 D.lgs. 252/05 D.m. 62/07 Covip risposta a

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

I Fondi pensione preesistenti

I Fondi pensione preesistenti I Fondi pensione preesistenti I scheda Fondi pensione preesistenti sono forme pensionistiche complementari che, come suggerisce il termine preesistenti, operavano antecedentemente all emanazione della

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO Articolo 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento, adottato ai sensi dell articolo 6, comma 6 e dell articolo

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione

COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione AUDIZIONE COVIP (Presidente facente funzione dott. Bruno Mangiatordi) TAVOLE STATISTICHE Indagine conoscitiva sulla crisi finanziaria internazionale e

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******)

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******) Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica OMEGA FONDO P E N S I O N E N E G O Z I A L E P E R I L A V O R A T O R I D E L S E T T O R E ALFA ( O M E G A ) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO Comunicato Stampa A cura del Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredito

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali 4 ottobre 2011 consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: itinerari previdenziali le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio possibile? a che punto

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

La nuova formula dell evoluzione finanziaria. FINANZA RAS MULTIPARTNER FONDO DI FONDI AMERICAN EXPRESS BNP PARIBAS Asset Management LCF ROTHSCHILD FUND FRANKLIN TEMPLETON JPMORGAN FLEMING A.M. MORGAN STANLEY MERRILL LYNCH I.M. ALLIANZ A.M. GROUP CREDIT

Dettagli

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 28 Marzo 2013 Sommario 1 PREMESSA...3 2 OBIETTIVI

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

GESTIONE FINANZIARIA E NOVITA LEGISLATIVE IN MATERIA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Funzione Finanza Emilia Taglialatela 10 marzo 2015

GESTIONE FINANZIARIA E NOVITA LEGISLATIVE IN MATERIA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Funzione Finanza Emilia Taglialatela 10 marzo 2015 GESTIONE FINANZIARIA E NOVITA LEGISLATIVE IN MATERIA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Funzione Finanza Emilia Taglialatela 10 marzo 2015 AGENDA ANALISI DEGLI ISCRITTI AI COMPARTI; ANDAMENTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA;

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli