La Cele Lavanderia Industriale Società Cooperativa per Azioni MISSIONE AZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Cele Lavanderia Industriale Società Cooperativa per Azioni MISSIONE AZIENDALE"

Transcript

1 MISSIONE AZIENDALE. La lavanderia industriale LA CELE, nasce nel novembre 2011 come Cooperativa Asilo Notturno San Riccardo Pampuri fbf, per cercare di aiutare quelle persone che, per svariati motivi, non hanno un occupazione fissa. Tramite il lavoro si attuano importanti percorsi educativi atti a ridare futuro e speranza a persone che a causa di difficoltà sociali non sono riuscite a trovare un lavoro e, di conseguenza, non potrebbero vivere una vita dignitosa. Con la nascita della Cooperativa, abbiamo cercato di sostenere la loro indipendenza e, soprattutto, a credere in un futuro desiderabile. I lavoratori, quindi, sono uomini e donne che hanno sempre avuto il desiderio e la passione di poter dimostrare che avrebbero potuto farcela, ma la situazione economica di questi tempi, non ha mai permesso loro di potersi riscattare. Attualmente la forza lavoro conta 25 unità, ma il desiderio di chi ha pensato e organizzato la Cooperativa, sarebbe quello di poter crescere ulteriormente perché é solo attraverso il lavoro, inteso come compito, che una persona può sentirsi compiuta. L attività della Cooperativa è quella di una lavanderia industriale: sono più di 800 i posti letto ospedalieri che quotidianamente vengono lavati e confezionati. Inoltre sono attivi anche circa 350 contratti ad personam con ospiti che dimorano all interno di vari centri ospedalieri. La Cooperativa si avvale di un sistema computerizzato all avanguardia: ogni capo sia lettereccio che di indumenti personali, viene microchippato così da poter avere una tracciabilità quotidiana di tutti i capi che escono dai vari centri ospedalieri. La Cooperativa non pretende di generare un utile economico, ma si propone di crescere per diventare il motore di un progetto sociale più ampio in grado di rispondere ai bisogni della nostra società civile che sono sempre più incalzanti, costringendo troppe categorie di persone ai margini di una vita degna.

2 PROGETTO TECNICO OPERATIVO La Cele Lavanderia Industriale La Lavanderia Industriale è ubicata a Brescia, ha di recente aperto la sua nuova Sede in Via XXV Aprile, 2 A San Zeno Naviglio. La lavanderia opera da 2 anni nel settore ospedaliero e sanitario è ha potuto dimostrare oltre che un elevato livello di flessibilità ed efficienza, un alta qualità del servizio con attenzione al rispetto ambientale. Operando infatti nell habitat ospedaliero ha orientato e strutturato i propri processi di produzione nel rispetto delle vigenti norme di legge, garantendo il raggiungimento dell obiettivo di abbattimento della contaminazione dei capi, evitando la successiva ricontaminazione degli stessi e, nello stesso tempo, proteggendo integralmente il lavoratore. Per poter rispettare i requisiti di qualità, sicurezza, comfort e rispetto ambientale che normalmente vengono richiesti, la Lavanderia LA CELE ha adottato alcuni accorgimenti che riassumiamo di seguito: L acqua in ingresso è pura sotto l aspetto microbiologico e i serbatoi sono controllati periodicamente. I prodotti chimici che si impiegano e che concorrono ad esercitare la disinfezione nell intero processo di trattamento del prodotto comprendono i disinfettanti più propriamente definiti, i detersivi e i candeggianti. Questi arrivano ad esercitare la disinfezione mediante un azione combinata e di sinergia cooperativa. I composti sopra citati sono sempre adeguati alla tipologia di sporco e alla tipologia di tessuto ed inoltre non comportano alcun rischio chimico per i lavoratori, ai sensi del Titolo IX del D.Lgs. 81/08. I prodotti tessili escono dalla lavanderia puliti in modo visivo e microbiologico. L espulsione dell acqua sporca rispetta la vigente legislazione delle acque reflue (D.Lgs. 152/99), in modo tale da non provocare una contaminazione ambientale (fogne, falde acquifere, acque superficiali).

3 Descrizione della suddivisione in aree, l organizzazione ed i flussi di lavorazione LA CELE è nettamente suddivisa In due zone distinte: ZONA SPORCAe ZONA PULITA. In 4 DIVERSE AREEE: e in 8 REPARTI AREA RICEVIMENTO/CERNITA/DISINFEZIONE AREA LAVAGGIO ZONA STIRATURA ZONA IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO RICEVIMENTO/CERNITA/DISINFEZIONE DEPOSITO ROLL LAVAGGIO DIVISE LAVAGGIO BIANCHERIA PIANA STIRATURA DIVISE STIRATURA BIANCHERIA PIANA RIPOSIZIONAMENTO CONFEZIONAMENTO come sinteticamente descritto nell immagine sotto riportata: LAVAGGIO DIVISE LAVAGGIO BIANCHERIA PIANA DEPOSITO ROLL RICEVIMENTO / CERNITA / DISINFENZIONE ZONA SPORCA AREA RICEVIMENTO/CERNITA/DISIN FEZIONE AREA LAVAGGIO ZONA STIRATURA POSIZIONAMENTO CONFEZIONAMENTO STIRATURA DIVISE STIRATURA BIANCHERIA PIANA ZONA PULITA ZONA IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO

4 Il processo produttivo tipico della lavanderia LA CELE si riassume nelle seguenti fasi: Ricevimento e CERNITA DISINFEZIONE LAVAGGIO DIVISE LAVAGGIO PIANA IDROESTRAZIONE ESSICAZIONE STIRATURA E PIEGATURA STIRATURA AL MANGANO E PIEGATURA PIEGATURA E CONFEZIONAMENTO CONSEGNA Tutte queste fasi concorrono, secondo le proprie caratteristiche, all igiene del prodotto in uscita e devono essere gestite in modo da privilegiare la qualità, così da monitorare, nel migliore modo possibile, l iter produttivo. È quindi necessario effettuare un attenta gestione del rischio biologico, così da individuare i punti critici del processo produttivo.

5 Altrettanto importanti sono le attività di analisi e controllo del comportamento del personale addetto alle lavorazioni e le attività che riguardano l adeguamento delle strutture dei reparti. Elenco dei macchinari Nr. 1 LAVACENTRIFUGA LA TECNICA 200KGMODELLO LTLC200 Nr. 1 LAVACENTRIFUGA LA TECNICA 100KGMODELLO MR Nr. 1 LAVACENTRIFUGA IMESA 11 KGMODELLO S11IMIHWS58XXB Nr. 1 LAVACENTRIFUGA IMESA 30 KGMODELLO S30IMIWS58XXA Nr. 1 LAVACENTRIFUGA IMESA 50 KGMODELLO S55IMIVD58XXA Nr. 2 LAVACENTRIFUGA RENZACCI 24 KG MODELLO KS22 Nr. 1 MANGANO LA TECNICAMODELLO MR Nr. 1 ESSICATOIO ROTATIVO A GAS IMESA MODELLO ES 34 KG 40 Nr. 1 ESSICATOIO ROTATIVO A GAS MIELEMODELLO AUTOMATIC Nr. 2 ESSICATOIO ROTATIVO RENZACCI A GASMODELLO D110 KG 55 Nr. 1 ESSICATOIO ROTATIVO RENZACCI A VAPOREMODELLO RX 55 PLUS 25 KG PER LO STIRO DIVISE e CAPI PERSONALI: Nr. 1 MACCHINA DA STIRO CAROSELLOMODELLO Nr. 1 PRESSA PER STIRO CASACCHE/CAMICI A DOPPIO MANICHINO Nr. 1 TOPPER ELETTROPNEUMATICOMODELLO NR. 6 TAVOLI DA STIRO SEMIAUTOMATICI Potenzialità produttiva La Lavanderia industriale con l attrezzatura sopra indicata può produrre giornalmente oltre 50 q.li/giorno. Le certificazioni possedute La Lavanderia industriale ha in corso il processo per le seguenti certificazioni di sistema: UNIEN ISO9001:2008; UNI EN 14065: Il controllo della qualità microbiologica dei tessili trattati in lavanderia (Tale norma può essere assimilata alla Analisi dei Punti Critici di Controllo (HACCP), normalmente impiegata nell industria alimentare) Il trasferimento nella nuova Sede di Via XXV Aprile, 2 in San Zeno Naviglio ha reso necessario il riesame e la ridefinizione dei principi generali che ne definiscono il cuore, ma possiamo dichiarare che le procedure utilizzate sono già conformi alle direttive sopra citate. Procedura per il ricondizionamento della biancheria piana Descrizione delle modalità operative di Lavaggio della biancheria piana, confezionata e delle divise AREA RICEVIMENTO, CERNITA e DISINFEZIONE Ricezione dei prodotti tessili sporchi Il ritiro dei carrelli che contengono i sacchi della biancheria sporca presso l Ospedale avviene tramite furgoni appositamente predisposti con scomparti ermeticamente separati ed aventi

6 accessi distinti in modo che la biancheria sporca non venga mai a contatto con quella pulita durante il trasportonella sede produttiva della lavanderia. La sanificazione dell automezzo dopo il trasporto di materiale sporco, é parte integrante del processo e, pertanto, è stata adottata la procedura di sanificazione notturna con l utilizzo degli appositi dischetti di zolfo. La cernita della biancheria sporca prima del lavaggio. La biancheria sporca ancora contenuta nei diversi sacchi non staziona mai per un periodo superiore a 1 giorno e, in ogni caso, é mantenuta nell apposito locale, per evitare che si sviluppino muffe difficilmente eliminabili. I sacchi passano attraverso il tunnel di lettura perché tutta la biancheria é microcippata; in questo modo, alla fine della lettura da parte del tunnel, verrà inviata in automatico una con il rapporto della quantità di biancheria arrivata in lavanderia. La biancheria sporca verrà separata in base al colore e alla tipologia della stessa. I sacchi contenenti biancheria potenzialmente infetta non verranno aperti ma predisposti per l immediato lavaggio speciale. La disinfezione della biancheria sporca prima del lavaggio. La biancheria sporca dopo essere stata tolta dai vari sacchi e depositata in appositi carrelli ROLL verrà decontaminata e disinfettata attraverso l utilizzo di un nebulizzatore che permetterà di trasformare il liquido disinfettante in aereosol le cui gocce si depositeranno sulla biancheria sporca. Il tempo di contatto necessario per svolgere la funzione disinfettante dipende dal prodotto utilizzato. GLI OPERATORI ADDETTI A QUESTA AREA indossano sempre, Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) adeguati; in particolare: guanti, indumenti e dispositivi di protezione delle vie respiratorie (facciali-filtranti), in modo da proteggersi dai rischi derivanti da eventuali contaminazioni. Descrizione delle modalità operative di Disinfezione pre-lavaggio (o contestualmente al lavaggio) della biancheria e delle divise potenzialmente infette AREA LAVAGGIO Il cuore del processo della lavanderia industriale si pone, ovviamente, il lavaggio. Nel nostro caso abbiamo volutamente scelto di non utilizzare le cosiddette apparecchiature lava continua ovvero un tipo di lavaggio che, pur risultando più veloce, genera un sistema incorporato di riutilizzazione dell acqua. La nostra lavanderia utilizza invece un sistema di lavaggio differente, ovvero macchine lavacentrifughe che permettono di lavare separatamente i vari tipi di biancheria (con l utilizzo di sistemi computerizzati), scegliendo di volta in volta i tempi, le temperature, e i prodotti più adeguati al tipo di biancheria sporca, garantendo un ottimo livello di igiene e l abbattimento della contaminazione. Tale sistema permette inoltre di mantenere separati i capi provenienti dai diversi committenti. Tunnel di lettura

7 Area lavaggio Divise Area lavaggio biancheria piana Ammollo Si effettua con l impiego di una grande quantità di acqua, ad una temperatura inferiore a 35 C per la durata compresa tra 3-5 minuti, con l obiettivo di eliminare completamente lo sporco superficiale, quello solubile e quello che si coagulerebbe se sottoposto ad una temperatura superiore a 35 C (ad esempio lo sporco dovuto a proteine, sali e zuccheri). Nel lavaggio ospedaliero l ammollo è un trattamento indispensabile e, in questo caso, può essere ripetuto anche più di una volta. Prelavaggio Si effettua con acqua alla temperatura di C per una durata compresa tra i 7-10 minuti e con una quantità ridotta di detersivo. In questa fase inizia la rimozione dello sporco grasso grazie ai tensioattivi e si completa la rimozione dello sporco proteico e solubile. Lavaggio Avviene con acqua ad una temperatura fino a 95 C per una durata compresa tra i minuti. In alcuni casi vengono utilizzati prodotti specifici per la disinfezione, oppure del detersivo completo di sostanza candeggiante, così da eliminare completamente lo sporco residuo dai tessuti e dare un certo grado di candore alla biancheria. Risciacquo Eseguito con acqua ad una temperatura decrescente da 45 a 35 C, ha lo scopo di eliminare i residui dei prodotti utilizzati per il lavaggio. Nell ultimo risciacquo, grazie all uso di coadiuvanti chimici, viene eliminato l effetto antistatico; tali prodotti contribuiscono anche ad ammorbidire la biancheria. Idroestrazione Quest ultima fase avviene mediante centrifuga. La temperatura alla quale viene eseguito il lavaggio è molto importante in quanto il calore ha un forte potere disinfettante nei confronti di microrganismi e spore. Tuttavia, non volendo sempre sottoporre i tessuti a temperature di lavaggio eccessivamente elevate, risulta necessario (come sottolineato nella descrizione del lavaggio) associare all azione termica anche l utilizzo di idonei prodotti per la disinfezione. Ciascun programma di lavaggio è identificato dalle seguenti variabili: tempo, temperatura, prodotti chimici e relativi dosaggi utilizzati.

8 Descrizione delle modalità operative di stiratura e piegatura della biancheria piana e delle divise, confezionamento AREA STIRATURA E PIEGATURA Attraverso l utilizzo di una serie di CESTONI i tessili puliti vengono avviati alle linee di stiratura, dove sono presenti gli operatori che hanno il compito di estrarre i capi e di inserirli in macchine specializzate, i cosidetti introduttori. I punti critici della fase di stiratura sono rappresentati dalla manipolazione dell operatore che, in questa fase, è costretto a toccare più volte il capo prima cercandolo estraendolo dal mucchio e poi inserendolo nell introduttore. Altro punto critico può essere costituito dall involontario contatto dei capi mediograndi con il pavimento. Pertanto, è molto importante effettuare dei controlli microbiologici del personale, oltre che ambientali, così da garantire che la biancheria già disinfettata non venga nuovamente contaminata. La stiratura viene eseguita sottoponendo il capo a temperature superiori a 170 C per circa 10 secondi. In questo modo l alta temperatura applicata nel corso di questo procedimento eliminerá definitivamente eventuali microrganismi. I capi piani dopo essere stati stirati vengono piegati da apposite macchine, le cosidette piegatrici, apparecchiature che svolgono automaticamente il processo, riducendo cosí il lavoro manuale e quindi la manipolazione dei capi. La biancheria dopo essere stata piegata deve essere imballata prima di essere posta in spedizione. Il trasporto dei capi dalla piegatrice alla macchina imballatrice può essere effettuato con l impiego di carrelli o manualmente. Per evitare il rischio di ricontaminazione gli operatori indosseranno i Dispositivi di Protezione Individuale appropriati, come i guanti e il facciale filtrante. Per quanto riguarda le divise, anch esse seguono le stesse procedure del ciclo produttivo della biancheria piana, ad eccezione della stiratura che può avvenire in maniera automatica o manuale, ovvero effettuata con macchine tecnicamente diverse. La lavanderia ha optato per una SOLUZIONE MANUALE che prevede l utilizzo di una o più macchine, ognuna delle quali è azionata da un operatore che predispone il capo alla stiratura. Elenco clienti Di seguito un sintetico elenco dei nostri graditi clienti: NOMINATIVO LOCALITA TIPO SERVIZIO 1 CLINICA CASTELLI BERGAMO H PIANA 2 GRUPPO HABILITA SARNICO H PIANA + OSPITE 3 GRUPPO HABILITA ZINGONIA H PIANA + OSPITE 4 GRUPPO HABILITA ALBINO H PIANA + OSPITE 5 VILLA SAN MARCO PONTIDA RSA PIANA + OSPITE 6 RSA MADRE TERESA DI CALCUTTA SAREZZO RSA PIANA + OSPITE 7 FATEBENEFRATELLI CERNUSCO S/NAV. H OSPITE 8 FATEBENEFRATELLI SAN COLOMBANO H OSPITE 9 OTIUM CENTRO BENESSERE SAN ZENO NAVIGLIO Healthcare BIANCHERIA CLIENTI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LAVANDERIA KOMET S.r.L.

LAVANDERIA KOMET S.r.L. LAVANDERIA KOMET S.r.L. Capergnanica (CR) La Lavanderia Komet s.r.l. opera con un Sistema di Gestione della Qualità conforme alle seguenti norme: UNI EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO 14001:2004 UNI EN 14065:2004

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL PROCESSO OBIETTIVI PRIMARI DELLA SOLUZIONE

IL PROCESSO OBIETTIVI PRIMARI DELLA SOLUZIONE IL PROCESSO La soluzione informatica SIX Laundry Management è una completa soluzione per la gestione della rintracciabilità nei processi di ricondizionamento e lavaggio dei capi legati a: Biancheria piana

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento.

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento. Gentile paziente, Desideriamo informarti circa i rigorosi protocolli di disinfezione e sterilizzazione che vengono routinariamente adottati nel nostro studio, nell interesse tuo e di tutto il personale,

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione Procedure di disinfezione e sterilizzazione Opuscolo informativo per il paziente Gentili pazienti, lo scopo di questo opuscolo è quello di informarvi sulle rigorose procedure di disinfezione e sterilizzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano - Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -, RSPP Comando di Milano 01/01/2011 01/06/2013 INDICE DELL INTERVENTO

Dettagli

STANDARD FORMATIVO E STANDARD PROFESSIONALE DEL RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA

STANDARD FORMATIVO E STANDARD PROFESSIONALE DEL RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA ALLEGATO A al decreto STANDARD FORMATIVO E STANDARD PROFESSIONALE DEL RESPONSABILE TECNICO DI TINTOLAVANDERIA DESCRIZIONE DELLA FIGURA Il presente documento dà seguito a quanto previsto dalla Legge 84/2006

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza Certificazione degli istituti di vigilanza Security Network Certificazione dei professionisti della security Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza IMQ Security Network Con l entrata

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Tesi Di Laurea. Anno Accademico 2010/2011. relatore Ch.mo prof. Cinque Marcello. correlatore Ch.mo Ing. Catello Cacace

Tesi Di Laurea. Anno Accademico 2010/2011. relatore Ch.mo prof. Cinque Marcello. correlatore Ch.mo Ing. Catello Cacace Tesi Di Laurea Progettazione e Realizzazione di un Applicazione Web per la Gestione di Dati relativi ad Interventi Chirurgici Anno Accademico 2010/2011 relatore Ch.mo prof. Cinque Marcello correlatore

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Produzione di bevande Sequenza di processo Produzione di bevande Area

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione La Società Medicina del lavoro e sicurezza sono temi in continua evoluzione: CSM Care assicura tutti i servizi di consulenza,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Consigli di lavaggio

Consigli di lavaggio Consigli per indumenti puliti e un ambiente migliore. Consigli sul lavaggio Selezionare i capi Tipo di tessuto: non lavare insieme tessuti delicati, ad esempio lana e seta, e tessuti robusti, ad esempio

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Servizio globale. Pacchetto igiene Reg. CE N 852 Reg. CE N 853 HACCP. Attrezzature di dosaggio. Piani di sanificazione. Verifica di sanificazione

Servizio globale. Pacchetto igiene Reg. CE N 852 Reg. CE N 853 HACCP. Attrezzature di dosaggio. Piani di sanificazione. Verifica di sanificazione INDUSTRIA CHIMICA FINE Soluzioni integrali per la pulizia e disinfezione in una sola Azienda Igiene in filiera. Strategia di profitto. GRANDE DISTRIBUZIONE Servizio globale Pacchetto igiene Reg. CE N 852

Dettagli

Le regole da rispettare

Le regole da rispettare SCHEDA RIEPILOGATIVA NOTA MINISTERIALE PREMESSA Per poter andare in pensione con decorrenza 1 settembre 2016, gli interessati devono presentare DUE domande, a due soggetti diversi ( le due domande sono

Dettagli

PH7-BIKE. Un innovativo impianto automatico di motolavaggio PH7-BIKE DEPLIANT PAGE 1/5. 8, Avenue de la Gare http://www.iwashmybike.

PH7-BIKE. Un innovativo impianto automatico di motolavaggio PH7-BIKE DEPLIANT PAGE 1/5. 8, Avenue de la Gare http://www.iwashmybike. PH7-BIKE Un innovativo impianto automatico di motolavaggio PH7-BIKE DEPLIANT PAGE 1/5 Siamo lieti di presentare PH7-bike un innovativo, originale impianto di moto lavaggio, nuova progettazione e realizzazione,

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

CATALOGO DETERGENTI - DISINFETTANTI. Shark Italia S.r.l. a Socio Unico tel. 0522 667011 - fax 0522 667053 info@sharksrl.it - www.sharksrl.

CATALOGO DETERGENTI - DISINFETTANTI. Shark Italia S.r.l. a Socio Unico tel. 0522 667011 - fax 0522 667053 info@sharksrl.it - www.sharksrl. CATALOGO Shark Italia S.r.l. a Socio Unico tel. 0522 667011 - fax 0522 667053 SEDE LEGALE: Via per Modena, 28 I-42015 Correggio RE SEDE OPERATIVA: Via della Costituzione, 63 I-42015 Correggio RE Azienda

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

A B C. della sicurezza nell uso dei dispositivi di protezione individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO

A B C. della sicurezza nell uso dei dispositivi di protezione individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO A B C della sicurezza nell uso dei dispositivi di protezione individuale Informazione dei lavoratori ai sensi degli artt. 36, 74 e successivi del D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Società Agricola F.lli Piva. Lavoriamo per aggiungere qualità alla perfezione della natura

Società Agricola F.lli Piva. Lavoriamo per aggiungere qualità alla perfezione della natura Società Agricola F.lli Piva Lavoriamo per aggiungere qualità alla perfezione della natura L Azienda La Società Agricola F.lli Piva S.S., conosciuta con il proprio marchio commerciale UOVA DI FATTORIA è

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012 Argomento dell accordo è la formazione generica e specifica di cui al Titolo I del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. L accordo stato regioni fissa durata, contenuti, date di applicazione,

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli