Amplificatore Valvolare Con Valvole Finali KT 88

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amplificatore Valvolare Con Valvole Finali KT 88"

Transcript

1 PROGETTO In Pole Position per la Ferrari (Camera commercio di Torino e Unione Industriale di Torino) Area tematica: Progettazione Istituto: ITIS Enzo Ferrari di Susa (To) Classe: 5^Elettronica Amplificatore Valvolare Con Valvole Finali KT 88 Studenti Partecipanti: CONTE Marco IOVINO Marco MARCELLINO Marco VARESE Antonio Introduzione: Il nostro progetto consiste nel realizzare un amplificatore valvolare con valvole finali KT 88 capace di amplificare un segnale audio in ingresso prelevato da qualsiasi fonte (mp3, giradischi, lettore cd) ed amplificare tale segnale ad una potenza di 80 watt musicali per canale. Il nostro amplificatore sarà un amplificatore bi-canale. Abbiamo deciso di realizzare questo progetto per curiosità soprattutto poiché eravamo parecchio interessati a sentire la differenza tra un amplificatore valvolare ed un amplificatore a transistor. L'esperienza di costruzione di questo progetto ha confermato che l'elettronica analogica è ancora molto importante anche se molte persone la considerano obsoleta. Per costruire questo dispositivo abbiamo incontrato molte difficoltà poiché alcuni componenti elettronici sono stati difficili da reperire. In questo progetto ognuno dei 4 studenti aveva dei compiti prestabiliti; uno studente ha realizzato i circuiti stampati utilizzando il CAE utilizzato a scuola Ivex, uno studente ha effettuato il montaggio, uno studente ha procurato i componenti elettronici e ha redatto la tesina ed uno studente ha procurato i materiali meccanici e ha realizzato il mobiletto che contiene il dispositivo. Pagina 1 di 13.

2 L'inizio del progetto e le prime basi: Abbiamo trovato le basi per il nostro progetto su una vecchia rivista di nuova elettronica. Dopo aver verificato la fattibilità del progetto, sia per la tempistica che per i costi, abbiamo iniziato a disegnare il circuito stampato, circuito con moltissimi collegamenti e dimensioni meccaniche ridotte. Il primo circuito stampato è stato completato a fine dicembre ma le dimensioni meccaniche erano ancora troppo grandi rispetto al contenitore. Le caratteristiche delle valvole e del loro funzionamento sono state cercate su alcuni vecchi libri di elettronica. Schema elettrico Circuito stampato 1 tentativo (formato A4) Ricerca dei componenti: Per nostra fortuna la rivista Nuova elettronica, sulla quale ci siamo basati per il nostro progetto, forniva un elenco componenti. In principio pensavamo fosse facile reperire tutti i componenti ma dopo qualche tentativo in alcuni negozi ci siamo dovuti ricredere. Il problema era reperire i condensatori poiché, per far rendere il nostro amplificatore valvolare come un amplificatore Hi-fi, servono i precisi valori indicati nello schema. I condensatori hanno sollevato ulteriori problemi per le caratteristiche richieste, ad esempio i condensatori in poliestere a disco e i condensatori con valori fuori standard. Il problema più grande lo abbiamo incontrato per il condensatore che viene utilizzato sia come stabilizzatore che come massa dal valore di 1 mf elettrolitico. In particolare il problema era la tensione nominale superiore a 475V. Molti meno problemi abbiamo incontrato nella ricerca e nel reperimento delle valvole per gli stadi di amplificazione e le valvole finali. Le valvole KT88 sono state comprate in America dove gli amplificatori audio a valvole riscuotono ancora moltissimo successo mentre invece le valvole ECC 82 sono state comprate in Italia in un negozio specializzato nella vendita di valvole di bassa potenza. L intenzione iniziale era quella di usare delle valvole di potenza della Magnadyne, una famosissima fabbrica della val di Susa, ormai chiusa, ma che purtroppo sono impossibili da trovare. Pagina 2 di 13.

3 Lista Componenti - Resistenze Quantità Valore Watt da dissipare 10 1 MΩ ½ W 3 6,8 KΩ ½ W Ω 1 W 2 10 KΩ trimmer / 3 68 Ω 1 W 3 47 KΩ 2 W 3 33KΩ 2 W KΩ 2 W 3 1 KΩ 2 W KΩ ½ W 3 1,5 KΩ ¼ W 3 2,7 KΩ ¼ W 3 10 KΩ ½ W 4 22 Ω 10 W Ω 2 W KΩ 2 W KΩ ¼ W 8 22 KΩ trimmer / -Condensatori: Quantità Valore e tipo Voltaggio nf poliestere 250 V 4 22 µf elettrolitico 63 V 2 5,6 nf poliestere 100 V 2 1 µf 63 V nf 630 V 6 22 µ F elettrolitico 450 V 2 1 nf a disco 4 10 µf elettrolitico 63 V µf elettrolitico 400 V µf elettrolitico 100 V nf polarizzato 100 V 2 4,7 µf elettrolitoco 63 V Pagina 3 di 13.

4 Altri componenti: - 1 ponte raddrizzatore 600V 35 A - 1 impedenza di filtro modello TA diodi 1N zoccoli valvole ECC 82 ( 9 pin) - 4 zoccoli valvole KT 88 ( 8 pin) - 4 valvole KT 88-4 valvole ECC 82 - Un trasformatore d uscita Mod. TA Un trasformatore d alimentazione Mod. TA Un trasformatore Mod. T Un interruttore - Un fusibile da 1,6 A Fine del progetto e ultimi problemi: Abbiamo ridotto le dimensioni del circuito stampato fino al formato A5. Dopo aver stampato la basetta ramata è stato individuato un corto circuito dovuto ad un errore nello schema elettrico. Successivamente abbiamo saputo che i trasformatori ordinati a Dicembre non sarebbero stati disponibili prima di inizio maggio. Per concludere abbiamo deciso di inserire il nostro progetto in una scatola di acciaio, per la resistenza meccanica, con le pareti in plexiglass per poter vedere i circuiti all interno. Circuito stampato Finale (formato A5) Pagina 4 di 13.

5 Scheda Tecnica Le armoniche: Molti esperti di musica concordano sul fatto che un amplificatore valvolare ha un suono pastoso ed una corretta ed equilibrata timbrica, caratteristiche che raramente si avvertono in un amplificatore a transistor, ma pochi conoscono il perché. Le valvole o i finali ad Hexfet, amplificando una frequenza, generano un armonica pari mentre un finale a transistor genera solo armoniche dispari. Per spiegare la differenza tra questi due tipi di armoniche usiamo il disegno della tastiera musicale qui sotto. Se in questa tastiera premessimo la nota LA della 3 ottava, emetteremmo una frequenza di 110 Hz. Se la frequenza venisse amplificata da un circuito a valvole, otterremmo un infinità di frequenze supplementari con armoniche pari, vale a dire: 110 x 2 = 220Hz 220 x 2 = 440Hz 440 x 2 = 880 Hz. Se controlliamo sulla tastiera a quali note corrispondono queste frequenze, scopriamo che queste equivalgono sempre alla nota LA posta sulle ottave superiori. Al contrario se la frequenza del LA della terza ottava (110Hz) venisse amplificata con un circuito a transistor, otterremmo un infinità di frequenze supplementari con armoniche dispari, vale a dire: 110 x 3 =330Hz 330 x 3 = 990 Hz 990 x 3 = 2970 Hz. Controllando nella tastiera a quali note corrispondono queste frequenze, scopriamo che 330 Hz è un MI disaccordato, che 990 Hz è un SI disaccordato e che 2970Hz corrisponde ad un FA # disaccordato. La nota LA emessa da un amplificatore a valvole, accompagnata da altri LA delle ottave superiori, ci darà un suono piacevolmente caldo, perché completo di tutte le armoniche superiori del LA. Quindi con questi esempi numerici possiamo capire perché il nostro orecchio avverte la differenza tra un suono valvolare e un suono transistorizzato. Pagina 5 di 13.

6 Stadio di alimentazione: Lo stadio di amplificazione dev'essere progettato con cura perché altrimenti non riusciremmo a rendere Hi-Fi il nostro amplificatore. Un buon alimentatore deve infatti disporre di una riserva elevata di energia e per ottenere questa condizione occorre usare molti condensatori elettrolitici di elevata capacità. Usando capacità elevate diventa necessario utilizzare un robusto ponte raddrizzatore perché, quando verrà acceso il nostro amplificatore, questo dovrà essere in grado di fornire la corrente richiesta per poter caricare i condensatori. Dal secondario ad alta tensione del trasformatore T2 preleveremo una tensione alternata di 440 V, che applicheremo sull ingresso del ponte raddrizzatore RS1. All uscita di questo ponte otterremo una tensione pulsante, che filtreremo con due condensatori elettrolitici (C16-C17) da 1 mf posti in serie. Questo è stato obbligatorio poiché, avendo una tensione massima di lavoro di 400 V, otteniamo una capacità di 500 µf e 800V di lavoro. Le due resistenze R32 e R33 servono per dimezzare in modo esatto la tensione di filtraggio sui due condensatori e per poterli scaricare una volta spento l amplificatore. Per eliminare il ronzio di alternata, gli avvolgimenti secondari, che forniscono la tensione di alimentazione per i filamenti delle valvole, devono avere una presa centrale che dovrà essere collegata sul negativo del condensatore elettrolitico C17. L avvolgimento indicato Vfil/A verrà utilizzato per alimentare i filamenti delle sole valvole nel canale A, mentre quello Vfil/B per alimentare i filamenti delle sole valvole del canale B. Lo stadio di ingresso e quello pilota del canale A e B devono essere alimentati con 2 tensioni separate e ben filtrate, che verrà prelevata dalle due impedenze ( Z1/A e Z1/B). Il trasformatore T3 serve per ottenere la tensione negativa necessaria per polarizzare le valvole finali V3 e V4. Pagina 6 di 13.

7 Le valvole: Caratteristiche generali delle valvole: Una valvola è costruttivamente simile alla comunissima lampadina, infatti non è altro che un involucro di vetro (in alcuni modelli è di metallo o di ceramica) contenente un filamento metallico nel vuoto il quale viene portato all'incandescenza (tra i ed i C) facendolo attraversare da una corrente elettrica. A differenza della lampadina contiene uno o più elementi metallici (a forma di griglia o di schermi), collegabili dall'esterno. Il filamento metallico, o meglio un tubicino metallico che lo avvolge, è chiamato catodo, l'elemento metallico più esterno è chiamato anodo. Eventuali elementi intermedi sono chiamati griglie di controllo. Il principio di funzionamento della valvola è quello dell'emissione termoionica: ogni metallo, soprattutto ad alte temperature, emette elettroni, cariche elettriche elementari di segno negativo. Se il catodo è polarizzato negativamente rispetto all'anodo, ovvero se il catodo è collegato al polo negativo di una batteria e l'anodo a quello positivo, si stabilirà un flusso di elettroni, ossia una corrente elettrica, tra catodo e anodo (perché gli elettroni vengono attratti dall'anodo). Se la polarizzazione è opposta, nessuna corrente elettrica passerà tra catodo ed anodo, perché l'anodo respingerà gli elettroni. Il risultato è quello di un dispositivo in grado di far passare la corrente in un solo senso, detto rettificatore oppure diodo. Nei primi tipi di valvola, il catodo era a riscaldamento diretto, ossia il catodo era costituito dal filamento stesso. Il sistema venne abbandonato, visti i problemi legati alla necessità di far lavorare i catodi a tensioni diverse (vedi valvole multiple, doppi triodi, triodi-pentodi). Il compito di scaldare il catodo è oggi affidato a un filamento simile a quello delle lampadine a bassa tensione, inserito all'interno di un tubetto in lega di nichel rivestito di elementi che favoriscono l'emissione elettronica (ossidi di bario e stronzio), che costituisce il catodo. Questa soluzione, detta a riscaldamento indiretto, consente inoltre di alimentare i filamenti di differenti valvole di una apparecchiatura con una fonte comune, solitamente un avvolgimento secondario di un trasformatore. Il collegamento tra i filamenti può essere in serie o in parallelo. Se tra catodo ed anodo viene posta una griglia metallica, è intuitivo che se questa è polarizzata positivamente rispetto al catodo, e non all'anodo, gli elettroni emessi dal catodo vi saranno attratti e quindi passeranno attraverso le maglie della griglia per raggiungere l'anodo. Contrariamente, se la griglia è polarizzata negativamente, questa respingerà gli elettroni provenienti dal catodo. Pertanto applicando una tensione variabile tra catodo e griglia, si otterrà un passaggio di corrente tra catodo ed anodo che seguirà, amplificandolo, l'andamento del segnale alla griglia. L'effetto risultante è quello di un'amplificazione di corrente, tale valvola viene chiamata triodo. Il triodo e le sue varianti (tetrodo, pentodo, eptodo, ecc. così chiamati all'aumentare delle griglie di controllo) sono stati i primi dispositivi elettronici fondamentali per l'amplificazione dei segnali elettrici, agli albori dell'elettronica, compiendo quelle funzioni oggi quasi interamente realizzate dai transistori. Pagina 7 di 13.

8 Valvola ECC82 JJ Electronics (Tesla): Nel 1994, JJ Electronic ha iniziato con la produzione di tre tipi di valvole, oggi ne offre un assortimento di oltre 20 tipi. Nel 1999 sono stati aggiunti al programma di fabbricazione i condensatori e amplificatori a valvole. In elettronica un tubo a vuoto, in Nord America tubi di elettroni, altrove, soprattutto in Gran Bretagna, valvola termoionica, ridotto a semplice "tubo" o "valvola" nel linguaggio di tutti i giorni, è un dispositivo che si basa sul flusso di corrente elettrica attraverso il vuoto. Le valvole possono essere utilizzate per la rettifica, l'amplificazione, la commutazione, o per procedimenti analoghi o la creazione di segnali elettrici. Esse contano sull'emissione termoionica di elettroni da un filamento, o catodo caldo, che poi viaggiano attraverso il vuoto verso l'anodo (comunemente chiamato piatto ), che si tiene ad una tensione positiva rispetto al catodo. Gli elettrodi tra il catodo e l'anodo possono alterare lo stato attuale, dando alla valvola la capacità di amplificatore e interruttore. Le valvole sono state cruciali per lo sviluppo della tecnologia elettronica, che ha guidato l'espansione e la commercializzazione di comunicazione radio e di radiodiffusione, televisione, radar, una riproduzione del suono, grandi reti telefoniche, computer analogico e digitale, e il controllo dei processi industriali. L'invenzione della valvola triodo e la sua capacità di amplificazione elettronica ha reso questa tecnologia diffusa e pratica. Nella maggior parte delle applicazioni, le valvole sono state sostituite da dispositivi a stato solido, come i transistor e altri dispositivi a semiconduttore. Dispositivi a stato solido durano più a lungo, e sono più piccoli, più efficienti, più affidabili e più economici delle valvole. Tuttavia, trovano ancora particolari impieghi dove i dispositivi a stato solido non sono stati sviluppati o non sono pratici. Le valvole sono ancora prodotti per queste applicazioni ed in sostituzione di quelli utilizzati nelle apparecchiature esistenti, come trasmettitori radio ad alta potenza. Caratteristiche ECC 82 (doppio triodo pilota): Volt placca Volt griglia Corrente placca Transconduttanza Impedenza d uscita Fattore amplific. 17 Massima potenza 250 V 8-10 V negativi 10,5 ma 2,2 ma/v 7,7 KΩ 2,75 W Valvola ECC 82 JJ Tesla Pagina 8 di 13.

9 Valvola KT88 Electro-Harmonix: Electro-Harmonix è stata fondata da Mike Matthews nel 1968 a New York, USA. Egli era un tastierista che,con un suo conoscente, Bill Berko, un riparatore di audio che sosteneva di avere il suo circuito personalizzato per un pedale fuzz, lavorarono alla costruzione del loro nuovo pedale per una casa appaltante, e ha iniziato a distribuire i pedali sotto un accordo con la chitarra Guild Company. Il pedale consisteva in un semplice circuito e ha utilizzato solo un transistor (questo sarebbe poi diventato noto come il Linear Power Booster (LPB-1), un pedale ancora oggi prodotto. Poco dopo, Matthews fondò l' Electro-Harmonix per la produzione di questo e altri disegni di pedali. Il primo prodotto Electro-Harmonix era l'asse del pedale fuzz, che è stato anche venduto sotto il nome di "Foxy Lady" per l'azienda di chitarre Guild. Diversi dispositivi simili seguirono, come il Booster Treble e Bass Booster. I nuovi dispositivi sono stati estremamente popolari tra i chitarristi. Caratteristiche KT88 (pentodo finale di potenza): Tensione placca Volt polarizzazione G1 Corrente placca Corrente placca Watt max uscita 560 V V negativi 190mA a riposo 290 ma max segnale 108 W musicali Valvole Electro Harmonix (KT88) Pagina 9 di 13

10 Prezzo di realizzazione: I prezzi per realizzare questi progetti sono: Componenti (condensatori, resistenze, ponte raddrizzatore) doppia impedenza modello TA.30 4 valvole KT88 4 valvole ECC82 2 condensatori 1000 µf elettrolitico 400V 2 lastre per circuito stampato 2 fogli di carta blu per stampato 4 zoccoli ECC 82 4 Zoccoli KT88 2 trasformatori di push-pull Un trasformatore d alimentazione Mod. TA. 250 Un trasformatore Mod. T Euro 30 Euro 80 Euro 32 euro 46 Euro 10 Euro 6 Euro 4 Euro 6 Euro 99 Euro 60 Euro 150 Euro Facendo tutti i conti per la spera di qualche componente che si è guastato la spesa complessiva per il nostro progetto è di circa 400 Euro. Suddivisione lavori nel gruppo: per completare il progetto il più velocemente possibile all'interno dei gruppi ci siamo divisi i lavori. Lo studente Marcellino si è occupato della realizzazione degli stampati, dell'assemblamento del circuito di amplificazione senza le valvole e alla stesura definitiva della relazione. Lo studente Iovino si è occupato dell'assemblamento del pezzo comprendente le valvole che per ragioni di spazio sono inserite su una piastra millefori staccata dal circuito stampato. Lo Studente Conte si è occupato della ricerca di informazioni sulle valvole impiegate nel nostro progetto ed alla stesura della prima parte della relazione riguardante le caratteristiche delle valvole. Lo studente Varese si è occupato del dimensionamento e della procura dei materiali per costruire la scatola una volta trovati tutti si è dedicato alla realizzazione della presentazione su Power Point. Pagina 10 di 13

11 Programma CAE utilizzati: Per la realizzazione del circuito stampato è stato utilizzato il programma IVEX che ci è stato fornito dalla scuola. questo programma ci permette di disegnare su un foglio digitale i nostri componenti visti dall'alto ( per scegliere opportunamente la loro dimensione) e di disegnare le piste di rame che collegheranno i nostri componenti. Per verificare se tutti i collegamenti erano corretti abbiamo disegnato lo schema sul programma Schematics poiché disegnando prima su di esso è possibile verificare se tutti i collegamenti erano corretti una volta che passavamo su Ivex. Infatti Ivex fornisce una funzione di controllo ( tramite gli elastici ) che fa si che uno persona sappia sempre se ha dimenticato un collegamento o se dei determinate piste si incrocino sullo stampato. Pagina 11 di 13

12 Tempi di realizzazione Prima Fase del progetto: La prima parte del progetto è stata iniziata agli inizi di dicembre con l'acquisto dei componenti facilmente reperibili e successivamente con la prima stesura del circuito stampato Seconda fase del progetto: La seconda parte del progetto comprende il mese di Gennaio dove sono state scritte le prime parti di tesina ed il circuito stampato è stato rimpicciolito. Terza fase del progetto: Durante febbraio abbiamo avuto poco tempo disponibile perché 2 componenti del gruppo sono stati impegnati a diversi concorsi sportivi che li ha tenuti lontani dal progetto parecchio tempo ma nel mentre gli altri 2 hanno iniziato ad impaginare la relazione di power point. Quarta fase del progetto: durante il mese di marzo sono iniziati i primi problemi poiché dopo la stesura del primo stampato su rame abbiamo trovato dei corti circuiti dove non ci dovevano essere e quindi abbiamo perso parecchio tempo aspettando risposte dalla rivista nuova elettronica. Nel mentre le nostre valvole KT 88 erano partite dall'america. Quinta fase del progetto: Durante il mese di Aprile abbiamo iniziato saldare i primi componenti sulla piastra di rame e verificare che tutto funzioni purtroppo abbiamo perso un pò di tempo a causa della gita e delle uscite didattiche in alcune aziende del territorio. La parte di verifica dei componenti che ha portato parecchio ritardo è anche portato dal fatto che non avevamo i laboratori di elettronica e tdp a disposizione. Sesta parte del progetto: Durante il mese di maggio abbiamo ultimato i collegamenti sulla basetta ma purtroppo non possiamo terminarli per l assenza dei trasformatori di alimentazione e d uscita di ogni canale Conclusioni: Questa esperienza per noi è stata parecchio piacevole anche se in alcuni momenti è stata notevolmente complicata. Per realizzare il dispositivo finale c è voluto molto tempo anche perché abbiamo dovuto correggere alcuni errori e reperire alcuni componenti difficili da trovare in Italia. In allegato c è il circuito stampato a grandezza naturale per far capire l effettiva dimensione di uno dei due stadi d amplificazione. Pagina 12 di 13

13 Valvole dello stadio di amplificazione Pagina 13 di 13

14 Circuito stampato finale: Allegato 1 di 2.

15 Schema elettrico singolo canale: Allegato 2 di 2.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. I Filtri Crossover Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. Reperire in commercio filtri Crossover con determinate caratteristiche

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 1 Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 2 circuito realizzato dall alunno Gianmarco Bertonati grazie al quali ha potuto spiegare

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Rossetto Flavio a.s. 2011/2012 classe 5E 2

Rossetto Flavio a.s. 2011/2012 classe 5E 2 Rossetto Flavio a.s. 2011/2012 classe 5E 2 2 e 4 pag vuota Finalità-Obiettivo pag. 5 Situazione di partenza pag. 6 Prime operazioni pag. 7 Schema elettrico pag. 9 Circuito stampato pag 10 Elenco componenti

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

MiniScanner 10cm. Lista componenti R1-R8 R9. Montaggio

MiniScanner 10cm. Lista componenti R1-R8 R9. Montaggio MiniScanner 10cm Lista componenti R1-R8 R9 R10 C1 C2 C3 C4 D1 LED1-8 IC1 IC2 X1 150Ω 1/4W (marrone-verde-marrone-oro) 3,3kΩ 1/4W (arancio-arancio-rosso-oro) Trimmer lineare orizzontale 100k 22µF/16V elettrolitico

Dettagli

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MANUALE D ISTRUZIONE I II INTRODUZIONE Il misuratore digitale M890G può essere usato per misurare tensioni e corrente DC, tensioni e corrente AC, resistenza, capacità,

Dettagli

Savadori Matteo- a.s. 2011/2012 - Classe 5E 2

Savadori Matteo- a.s. 2011/2012 - Classe 5E 2 Savadori Matteo- a.s. 2011/2012 - Classe 5E 2 Finalità-obbiettivo pag. 5 Situazione di partenza pag. 6 Prime operazioni e Schema a blocchi pag. 7 Schema elettrico pag. 8 Elenco costi e componenti pag.

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso SENSORE RILEVATORE DI PRESENZA Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso I moduli pic-sms seriali e le versioni professionali con gsm integrato sono di fatto anche dei veri e propri sistemi d allarme

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Radiotecnica 2 valvole e classi di funzionamento Carlo Vignali, I4VIL TRIODO AMPLIFICATORE TRIODO AMPLIFICATORE Esempio. TRIODO

Dettagli

Informazioni generali sul programma:

Informazioni generali sul programma: Informazioni generali sul programma: Funzionalità del programma Sviluppato in ambiente Windows, unisce flessibilità e semplicità di utilizzo ad una grande ricchezza di moduli funzionali espandibili anche

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

MODIFICA TRUE BYPASS DUNLOP CRY BABY GCB-95 ATTENZIONE

MODIFICA TRUE BYPASS DUNLOP CRY BABY GCB-95 ATTENZIONE MODIFICA TRUE BYPASS DUNLOP CRY BABY GCB-95 Guida per modificare il pedale e renderlo TRUE BYPASS tramite l'inserimento di uno switch meccanico 3PDT. Tale modifica ha lo scopo di evitare la perdita di

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE

MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE I motori elettrici più utilizzati sono quelli asincroni trifasi a gabbia di scoiattolo. Possono avere forme e dimensioni differenti a seconda della potenza, della

Dettagli

Attività 9. La città fangosa Minimal Spanning Trees

Attività 9. La città fangosa Minimal Spanning Trees Attività 9 La città fangosa Minimal Spanning Trees Sommario la nostra società ha molti collegamenti in rete: la rete telefonica, la rete energetica, la rete stradale. Per una rete in particolare, ci sono

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI Materiale e strumenti: Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI -Diodo raddrizzatore 1N4001 (50 V 1A) -Ponte raddrizzatore da 50 V 1 A -Condensatori elettrolitici da 1000

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

ESERCITAZIONI PRATICHE: Ø Creazione di un decoder BCD/DEC con porte logiche. Ø Esercitazione con decoder 4511 e display 7 segmenti.

ESERCITAZIONI PRATICHE: Ø Creazione di un decoder BCD/DEC con porte logiche. Ø Esercitazione con decoder 4511 e display 7 segmenti. BCD 7 SEGMENTI Il display BCD 7 segmenti è un visualizzatore di numeri che possono andare da zero a nove, ed è un dispositivo optoelettrico, cioè fornisce luce all applicazione di tensione ai suoi capi.

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

TESTER PROVA ALIMENTATORI A 12 VOLT CC CON CARICO VARIABILE MEDIANTE COMMUTATORI DA 4,2 A 29,4 AMPÉRE.

TESTER PROVA ALIMENTATORI A 12 VOLT CC CON CARICO VARIABILE MEDIANTE COMMUTATORI DA 4,2 A 29,4 AMPÉRE. TESTER PROVA ALIMENTATORI A 12 VOLT CC CON CARICO VARIABILE MEDIANTE COMMUTATORI DA 4,2 A 29,4 AMPÉRE. Nello Mastrobuoni, SWL 368/00 (ver. 1, 06/12/2011) Questo strumento è utile per verificare se gli

Dettagli

PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 317. di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it

PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 317. di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 37 di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it L'integrato LM37 Questo integrato, che ha dimensioni identiche a quelle di un normale transistor di media potenza tipo TO.0,

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI

Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI DOCENTE: PROF. GIUSEPPE NATALE 4 Lezione Scopo: visualizzare su un display a 7 segmenti, mediante un integrato contatore

Dettagli

RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI

RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI FUNZIONAMENTO del RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI (DEUTESCHEN KLEINEMPFÄNGER - DKE) RICEVITORE A REAZIONE TIPO DKE PER CORRENTE DC e AC (Allstrom) RICEVITORE A REAZIONE TIPO DKE A BATTERIA (Batterie)

Dettagli

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 Amplificatore a basso rumore ideale per piccoli segnali ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER Benvenuti nella MINI GUIDA di Centrico per la creazione di una nuova Comunicazione o Newsletter. Grazie a questa guida, potrai creare delle comunicazioni ad hoc

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

MASTERSOUND 300 B S. E. Amplificatore integrato in classe A Single ended. Congratulazioni per la Vostra scelta

MASTERSOUND 300 B S. E. Amplificatore integrato in classe A Single ended. Congratulazioni per la Vostra scelta MASTERSOUND 300 300 B S. E. Amplificatore integrato in classe A Single ended Congratulazioni per la Vostra scelta Il modello 300 B S.E. che Voi avete scelto è un amplificatore integrato stereo in pura

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

Commutatore d antenna per HF a controllo remoto

Commutatore d antenna per HF a controllo remoto ngelo Protopapa - IK0VVG ommutatore d antenna per HF a controllo remoto 1. Introduzione L idea di realizzare un commutatore d antenna per HF, controllato da remoto ed, al limite, tramite lo stesso cavo

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

T E C H N O L O G I E S STX05-PRO. Crossover Elettronico a 5 canali. Manuale di Installazione e Utilizzo

T E C H N O L O G I E S STX05-PRO. Crossover Elettronico a 5 canali. Manuale di Installazione e Utilizzo T E C H N O L O G I E S STX05-PRO Crossover Elettronico a 5 canali Manuale di Installazione e Utilizzo Introduzione Grazie per aver acquistato il Crossover Elettronico STX05-PRO. Questo prodotto è progettato

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

ITIS Mattei Sondrio. Appunti veloci su moodle versione 2.7

ITIS Mattei Sondrio. Appunti veloci su moodle versione 2.7 ITIS Mattei Sondrio Appunti veloci su moodle versione 2.7 Generalità Moodle è una piattaforma web per pubblicare corsi, creare test, depositare dispense ecc. Ci sono vari tipi di utenti che usano moodle:

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

K7000 SIGNAL TRACER CON GENERATORE. Permette di risolvere con facilità i problemi su apparecchiature audio. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

K7000 SIGNAL TRACER CON GENERATORE. Permette di risolvere con facilità i problemi su apparecchiature audio. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SIGNAL TRACER CON GENERATORE K7000 Permette di risolvere con facilità i problemi su apparecchiature audio. Punti di saldatura totali: 85 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato ISTRUZIONI

Dettagli

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A Progetto di un alimentatore con o +5 e Io A U LM7805/TO IN OUT S F T 5 4 8 - ~ ~ + + C GND + C + C3 3 R D LED Si presuppongono noti i contenuti dei documenti Ponte di Graetz Circuito raddrizzatore duale

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli