EIP - European Innovation Partnership Agricultural Productivity and Sustainability

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EIP - European Innovation Partnership Agricultural Productivity and Sustainability"

Transcript

1 Verso il PSR Marche Focus «Ricerca, Innovazione e Sistema della Conoscenza in Agricoltura» EIP - European Innovation Partnership Agricultural Productivity and Sustainability Osimo, 29 novembre 2013

2 Dalla ricerca all innovazione 1 Priorità della programmazione dello Sviluppo rurale - PAC. Promuovere il trasferimento di conoscenze e l innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali 2

3 Strategia Europa 2020 Politica per la ricerca HORIZON 2020 ERANET, JPI, ETP INNOVAZIONE PEI Consulenza, assistenza tecnica PAC Sviluppo Rurale Rete Gruppi Operativi 3

4 Risposte concrete e mirate al settore agricolo Agricoltura Scenario ed analisi dei fabbisogni di settore Trasferimento della conoscenza, servizi di consulenza Priorità di ricerca Innovazione Criterio di valutazione capacità del progetto di dare risposte (innovazione) al settore in cui esso si 4 colloca

5 Definizione di una strategia per l innovazione e la ricerca in agricoltura Piano strategico nazionale per innovazione e ricerca Analisi dei fabbisogni di innovazione 5

6 Il partenariato europeo per l'innovazione ( EIP) ' Produttività e sostenibilità ' mira a promuovere un settore agricolo e forestale competitivo e sostenibile che opera in armonia con l'ambiente. Questo obiettivo e la concezione generale EIP sono stati indicati nella comunicazione della Commissione del 29 febbraio 2012 e sono stati successivamente approvati nel Consiglio Agricoltura e pesca conclusioni del 18 giugno EIP persegue la missione di costruire un ponte tra la ricerca e l'applicazione di approcci innovativi nella pratica. Europa 2020 PAC Verso il 2020 H 2020 Sviluppo Rurale Iniziative Faro

7 Creare una cultura dell'innovazione in agricoltura europea ponte tra scienza e pratica. I EIP non rappresentano un nuovo approccio ma sono uno strumento e una modalità organizzativa che consente di semplificare e ottimizzare il funzionamento dei partenariati coinvolti nei progetti e di utilizzare al meglio le risorse messe a disposizione dall Unione europea tramite i programmi dedicati alla ricerca e all innovazione.

8 I partenariati europei per l innovazione avranno anche l obiettivo di aumentare l impatto delle azioni finanziate nell ambito del programma Horizon 2020 e di offrire nuovi contributi alla definizione delle priorità in esso contenute, attraverso l esperienza acquisita durante l attuazione delle diverse azioni svolte all interno del partenariato. EIP sono strumenti di politica, mirano a realizzare sinergie e valore aggiunto UE basandosi sulle politiche esistenti e promuovendo la cooperazione tra i partner.

9 La proposta di regolamento sullo sviluppo rurale sottolinea l'innovazione come una priorità strategica per la programmazione e specifica gli obiettivi generali del PEI nell'articolo 61. La proposta della Commissione per un futuro quadro finanziario pluriennale sottolinea l'importanza politica delle azioni di ricerca e innovazione nel settore della sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile e la bioeconomia. Le proposte di legge del regolamento sullo sviluppo rurale e per il programma quadro Horizon 2020 per la ricerca e l' innovazione per il periodo prevedono opportunità per gli attori interessati a impegnarsi in azioni sullo sviluppo, la sperimentazione e l'applicazione di approcci innovativi. La complementarietà delle due politiche deriva dal fatto che le azioni nell'ambito dei programmi di sviluppo rurale sono normalmente applicate entro i confini delle regioni del programma, mentre la politica di ricerca Orizzonte 2020 va oltre questa scala dal co - finanziamento di azioni innovative a livello transfrontaliero e comunitario.

10 Finalità di EIP nella Proposta di Regolamento per lo Sviluppo rurale (Articolo 61) Promuovere un settore agricolo (inclusa la silvicoltura) efficiente, produttivo, rispettoso del clima e dell'ambiente Contribuire al regolare approvvigionamento di prodotti alimentari, mangimi e biomateriali (esistenti e nuovi) Migliorare i metodi di tutela dell'ambiente, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ad essi Rinsaldare i nessi tra ricerca e tecnologie di punta, da un lato, e agricoltori, imprese, servizi di consulenza dall'altro

11 Principi generali Collegare misure esistenti e iniziative legate all'innovazione Realizzare sinergie e migliorare l'efficacia degli strumenti esistenti Facilitare la comunicazione tra i diversi attori e creare interazioni tra la comunità scientifica e il settore agricolo Aumentare la complementarietà e fornire valore aggiunto a livello europeo attraverso l'aggregazione di rete Basandosi su una struttura di governance agile e su meccanismi esistenti

12 Innovazione: il modello interattivo Modello di innovazione lineare ( dal laboratorio al mercato ) Modello di innovazione interattivo Il trasferimento delle conoscenze genera nuove idee ed intuizioni e integra la conoscenza tacita contribuendo a indirizzare la ricerca verso i bisogni della pratica agricola.

13 Cultura dell'innovazione Con l'obiettivo di facilitare l'attuazione dei EIP, è necessaria la promozione di una cultura dell'innovazione lungo la catena del valore dalla ricerca al mercato e attraverso approcci multi -stakeholder, per contribuire ad affrontare le sfide, che orticoltura, silvicoltura e sistemi alimentari si trovano a dover sostenere. Una cultura dell'innovazione deve affrontare diverse sfide, quali : le barriere fisiche e culturali tra le parti interessate dallo stesso o da diversi gruppi. Vi è la necessità di sviluppare una cultura del lavoro comune e di lingua, in particolare tra agricoltori, forestali e scienziati. Ci sono enormi opportunità in approcci collettivi e modelli sociali interattivi, ad esempio di ricerca in azienda, social media, gruppi di benchmarking, piattaforme o reti di agricoltori. La diversa natura e la composizione di ciascun gruppo di soggetti interessati, che varierà in obiettivi e focus di attività. Il divario culturale e la comprensione tra aree rurali e urbane. In una società, con oltre il 70 % della popolazione che vive in Europa in città, c'è una comprensione disinformato di agricoltura che non è più visto come un settore importante della economia. E 'fondamentale per le aree rurali di istituire un nuovo partenariato con le aree urbane L'innovazione comporta l'assunzione di rischi e non tutti gli impegni si tradurrà in imprese di successo. Questa possibilità di fallimento deve essere riconosciuta e nuovi approcci non devono marca svantaggio nella valutazione dei progetti. Trovare il giusto equilibrio tra ricerca pubblica e privata finanziata & S, la proprietà e l'accesso all'innovazione ( ad esempio, i diritti di proprietà intellettuale) e la possibilità di sviluppo del mercato per l'innovazione. Il rinnovo non garantito di generazioni con i giovani, agricoltori proattive innovativi Le differenze tra gli Stati membri nella lotta innovazione, compresa l'attuazione del PEI in programmi di sviluppo rurale loro, dovrebbero essere presi in considerazione.

14 Meccanismi di attuazione Le Azione EIP possono essere finanziate attraverso diverse fonti: fondi per lo sviluppo rurale, Orizzonte 2020, fondi nazionali, fondi privati. Gli Stati membri e le regioni hanno un ruolo chiave nel garantire che i meccanismi di finanziamento adeguati siano in atto e che le attività che rientrano nell'eip siano incoraggiati. Il comitato direttivo ad alto livello suggerisce vivamente di avere: obiettivi ambiziosi stanziamenti adeguati.

15 Programmi di sviluppo rurale Costituire i "gruppi operativi" (composti da agricoltori, consulenti, imprese agro-alimentari, ricercatori e ONG in "geometria variabile") Combinare la costituzione dei gruppi operativi con il finanziamento di progetto (investimenti, trasferimento di conoscenze, servizi di consulenza) Istituire i "brokers per l'innovazione

16 Articolo 36 Cooperazione, gruppi operativi e progetti associati (fino all'80% co-finanziamento) Costi sovvenzionabili Studi di fattibilità Stesura di piani aziendali Animazione nella zona interessata (incluse le attività di brokering) Costi di esercizio Costi diretti di specifici progetti., o di un azione finalizzata all innovazione Costi delle attività promozionali Cooperazione tra soggetti stabiliti in regioni o Stati membri differenti

17 Il regolamento sullo sviluppo rurale proposto delinea una serie di misure mirate ad azioni di innovazione. o Articolo 15: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (80% cofinanziamento) o Articolo 16: Servizi di consulenza per gli agricoltori, avviamento di servizi di consulenza aziendale, formazione dei consulenti (50% co-finanziamento) o Articolo 18: Investmenti (fino al 50% co-finanziamento + aumento di 20 punti % per operazioni nel quadro di EIP) o Articolo 53 e 55: Istituzione di reti per facilitare il trasferimento di conoscenze, lo scambio di informazioni e le interazioni (50% co-finanziamento) o Articolo 20 lo sviluppo delle imprese o Articolo 28 la creazione di associazioni di produttori. o Possono essere anche utilizzati investimenti nel settore forestale (Articolo 22 e 27 )

18 I Gruppi Operativi del EIP: Gruppi Operativi: caratteristiche Sono organizzati intorno a progetti concreti Richiedono la combinazione di differenti competenze (pratiche e scientifiche) Sono "hands-on" e composte, a seconda delle necessità, da differenti categorie di attori innovativi Traggono beneficio dalle interazioni tra i diversi attori del gruppo e dalla condivisione delle rispettive competenze

19 I Gruppi Operativi (GO) Si dovranno costituire a livello nazionale/regionale mediante la misura cooperazione (art. 36) che ne finanzierà l avviamento e il mantenimento operativo. Potranno essere costituiti anche da pochi soggetti (4-6), l importante è che operino per portare avanti misure innovative e coinvolgano ricerca e imprese. Saranno le autorità di gestione (AdG) a dover decidere come svilupparli e, eventualmente, indirizzarne la formazione (preferibilmente con un approccio bottom-up). Svilupperanno le proprie attività innovative attivando finanziamenti sulle varie misure del PSR (investimenti, trasferimento innovazione, formazione, ecc ). Potranno agire su una singola misura o anche su più misure.

20 Obblighi generali per i candidati Gruppi Operativi: gli obblighi Adozione del regolamento interno Descrizione del progetto (obiettivi, risultati, approccio) Divulgazione dei risultati attraverso la rete PEI (website del EIP Service Point) Innovation broker può essere inteso come funzione più che come figura finalizzata a costruire G.O. forti che possano lavorare efficacemente (poco replicabile nel contesto del sistema dell innovazione e conoscenza agricola AKIS italiano)

21 Gruppi Operativi: gli attori chiave Agricoltori ONG Consulenti Agribusiness Gruppi Operativi Consulenti

22 Sui GO ancora alcune questioni aperte: Come rilevare i bisogni? Quali sono le esperienze passate? Quali sono i colli di bottiglia? Che tipo di GO implementiamo? Qual è la massa critica/dimensione? Chi può essere coinvolto? Quali i criteri di selezione? Temi a catalogo, bottom-up, o altre forme? Risultati in comune/brevettazione? Come/se includere il trasferimento della conoscenza nell art. 36?

23 Settori di realizzazione delle azioni innovative descritte nella Comunicazione PEI (COM (2012)79) Produzione primaria: soluzioni tecniche volte all'incremento della produzione agricola e al miglioramento della redditività economica del settore Uso efficiente delle risorse: servizi ecosistemici, funzionalità del suolo, uso ottimale di energia e risorse idriche, conservazione del patrimonio genetico ( beni pubblici ) Bioeconomia: tecnologie innovative a sostegno della bioeconomia e bioraffinazione, nuovi prodotti, riduzione delle perdite post-raccolta Catene di approvvigionamento integrate, nuovi servizi, logistica Qualità e consumatori: qualità e sicurezza alimentare, stili di vita sani (informazione, scelta del consumatore)

24 Sfide e opportunità ottenere di più con meno nel rispetto dell'ambiente. Biodiversità Habitat Cibo Vitalità economica Cambiamento climatico Gestione delle risorse Organizzazione delle catene alimentari Biomassa Bioenergie

25 Diversità dalla " fattoria alla forchetta" o in tutta la catena alimentare sta diventando un driver importante per la competitività futura del settore alimentare europeo e l'agricoltura. Una delle conseguenze della diversità è che una vasta gamma di prodotti alimentari a prezzi accessibili è a disposizione dei consumatori che sono sempre più interessati a provenienza regionale, la diversità del gusto, benessere animale, la sicurezza degli agricoltori e dei lavoratori agricoli, e la trasparenza. La diversità aggiunge valore all'intera catena del valore (alimentare e non alimentare). Un'altra conseguenza è che l'agricoltura e la silvicoltura non solo possono fornire cibo, mangimi, fibre e biomassa, ma forniscono anche altri servizi come beni pubblici.

26 HORIZON 2020 Programma Quadro Europeo R&I (Orizzonte 2020) Progetti di ricerca, comprese le sperimentazioni "onfarm Formati interattivi: Progetti multi-actor: "L'approccio multidisciplinare garantirà la necessaria interazione produttiva ". Network tematici: per collegare reciprocamente gli attori interessati fare il punto sulla buona prassi e sulla conoscenza scientifica esistente promuovere la divulgazione

27 Steering Board European Innovation Partnership Agricultural Productivity and Sustainability Research & Innovation Framework: Research projects Multi-actor projects Innovation brokers Thematic networks Rural Development Network Steering Group Rural Development Committee EIP Network Standing Committee on Agricultural Research (SCAR) ETPs, ERA- Nets, JPIs, etc. Horizon 2020 Programme Committee Rural Development Policy: Cooperation Knowledge transfer Pilot projects Advisory services Investment Member States Programmes Operational Groups Operational Groups Operational Groups Operational Groups Operational Groups Farmers AREA. Advisers SVILUPPO. Enterprises RURALE. Scientists. NGOs

28 Il PEI ha una struttura a rete (Network PEI) con segreteria/presidenza presso la DG AGRI: The EIP AGRI Service Point - servicepoint@eip-agri.eu Sarà un interfaccia tra il mondo dello Sviluppo Rurale e quello della Ricerca, sviluppando un programma annuale di lavoro che dovrebbe andare a enfatizzare le azioni innovative sviluppate nell ambito dei gruppi operativi (GO). Il programma prevede delle iniziative seminariali diffuse in Europa.

29 Network PEI Focus group Focus group Focus group Focus group Focus group Workshop Workshop Workshop Seminario Seminario Seminario

30

31 Le Regioni Europee e il PEI Produttività e sostenibilità dell'agricoltura Una collaborazione operativa The E.R.I.A.F.F. Network European Regions for Innovation in Agriculture, Food and Forestry Costituitasi a Firenze il 20 settembre 2012 coordinata dalla Regione Toscana

32 26 membri + 14 observers da 11 SM (BG, DE, ES, FI, FR, HR, IT, LV, NL, PL, UK) Collaborazione con altri Networks: ERRIN, AREPO, AREFLH, NEREUS, CPMR Rosso aderenti Arancione osservatori The ERIAFF Network: European Regions for Innovation in Agriculture, Food and Forestry

33 Obiettivi principali di ERIAFF Migliorare le performance del Network PEI agendo come facilitatori del flusso di informazioni e come punto di contatto tra i portatori di interesse nei loro territori e attraverso l Unione Europea Sviluppare Gruppi Operativi Interregionali che siano collegati da priorità ed obiettivi comuni

34 Le Regioni ERIAFF sono impegnate a: Allocare il livello più alto possibile di risorse sulle misure dello Sviluppo Rurale collegate ad azioni innovative, permettendo di cogliere il massimo dal lavoro dei Gruppi Operativi Selezionare priorità comuni di innovazione e ad agire come promotrici di collaborazioni strette tra i propri Gruppi Operativi ed i Portatori di interesse regionali Promuovere e supportare una Infrastruttura di Ricerca Europea per l agricoltura sostenibile in un Ambiente in mutamento (SACE - Sustainable Agriculture in a Changing Environment), proposta che è stata sottoposta nella consultazione della Commissione Europea dell Ottobre 2012

35 Principali aree d innovazione proposte dalla Rete ERIAFF Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, con particolare attenzione all uso efficiente dell energia, dell acqua e delle risorse genetiche Rendere le pratiche gestionali nell azienda agricola e forestale più sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale (es. agricoltura di precisione) Migliorare la qualità degli alimenti (miglior profilo nutrizionale) e la loro sicurezza Agricoltura ed Innovazione sociale Green care

36 CHI VIENE COINVOLTO. Nella cooperazione, approccio al tema del collaudo e trasferimento in senso globale, coinvolgendo tutti i soggetti della filiera dell innovazione e utilizzando più strumenti QUALI TEMI. Le reali esigenze delle aziende agricole al centro dei progetti dei GO (progettazione dal basso) IL COME. trasmissione della conoscenza con un approccio interattivo imprese-ricercaconsulenza finalizzata alla reale adozione dell innovazione e non solo alla mera informazione CHI PROMUOVE. Innovation broker può essere inteso come funzione più che come figura finalizzata a costruire G.O. forti che possano lavorare efficacemente (poco replicabile nel contesto del sistema dell innovazione e conoscenza agricola AKIS italiano) LE CONOSCENZE GIÀ DISPONIBILI. Tra gli strumenti di supporto alle decisioni delle imprese agricole, utilizzare anche quelli di alta specializzazione tecnologica (reti agrometeorologiche, laboratori analisi dei suoli, reti per la difesa integrata, banche dati multimediali, ecc.).

37 GRAZIE

Quale modello PEI nelle Regioni italiane?

Quale modello PEI nelle Regioni italiane? Le sfide dell innovazione nel periodo 2014-2020: il partenariato per l innovazione agricoltura sostenibile nel programma di sviluppo rurale Bari - 19 settembre 2013 Quale modello PEI nelle Regioni italiane?

Dettagli

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto Tavola rotonda EIP AGRI Il Partenariato Europeo dell Innovazione: Agricoltura sostenibile e produttività L esperienza delle Regioni italiane nei network tematici e nei gruppi operativi Roma 30 novembre

Dettagli

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014 Tavola rotonda 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca Roma 10 luglio 2014 Dr. Francesco Bongiovanni Cosa intendiamo con il termine governance? L insieme di azioni che consentono la realizzazione

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

TRA RICERCA ED IMPRESE: VERSO HORIZON 2020

TRA RICERCA ED IMPRESE: VERSO HORIZON 2020 Bologna, 12 Giugno 2014 Verso EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE TRA RICERCA ED IMPRESE: VERSO HORIZON 2020 Alvaro Crociani, Direzione CRPV

Dettagli

Cooperazione: le Misure attivate

Cooperazione: le Misure attivate Cooperazione: le Misure attivate Ai sensi del reg. (UE) 1305/2013 Sottomisura Art. 35 16 Cooperazione 16.1 Sostegno alla creazione e al funzionamento di Gruppi Operativi (G.O.) nell ambito dei PEI in materia

Dettagli

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE 2014-2020. Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE 2014-2020. Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR Indice dei contenuti 1. Premessa 2. Prima fase del percorso

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

Agristransfer-in-Sudha sperimentato metodologie utili per PSR regionali 2014-2020 (network, azioni integrate, interregionalità).

Agristransfer-in-Sudha sperimentato metodologie utili per PSR regionali 2014-2020 (network, azioni integrate, interregionalità). IL PUNTO DI VISTA DELLA RETE SERVIZI LUIGI TROTTA REGIONE PUGLIA Segreteria Rete interregionale Servizi di Sviluppo Agricolo I temi dell'innovazione e del suo trasferimento sono centrali nella programmazione

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente

Dettagli

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Le priorità e le sfide da affrontare nella programmazione 2014-2020: il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Claudio Sacchetto Assessore all Agricoltura e foreste e alla caccia e pesca

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Programma di sviluppo rurale 2014-2020: 2020: l innovazione l agricoltura

Programma di sviluppo rurale 2014-2020: 2020: l innovazione l agricoltura WS Progetto Adria Footouring. Programma di sviluppo rurale 2014-2020: 2020: l innovazione l in agricoltura Mestre 26 febbraio 2014 Sala Europa Unioncamere Giorgio Trentin Regione del Veneto Sezione Agroambiente

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020. dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020. dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37 FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020 dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37 1) DOTAZIONE FINANZIARIA UE 95,3 MILIARDI EURO Italia 10,4 MILIARDI EURO + cofinanziamento

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Il processo di programmazione a che punto siamo PARTENARIATO Strategia

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Incontro con il Partenariato Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Dall analisi alla costruzione della strategia Emanuele Blasi e Barbara Pancino Università degli Studi della Tuscia Viterbo Venerdì

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Opportunità di Finanziamento per i Giovani Relatore: Dr. Agr. Andrea Antonio PANICO Lecce, li 21/02/2015 Confederazione Italiana Agricoltori Lecce- Nuovo PSR PUGLIA

Dettagli

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo Marco Schlüter, IFOAM EU, Director Le opportunità offerte dalla nuova programmazione dei PSR per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali Perugia, 21

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica Nieves Estrada Area Ambiente e Sicurezza Impianti Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Federchimica- 6 Workshop di R&S

Dettagli

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia AGRIEST 2013 Tipicamente europeo Tipicamente friulano La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia Udine 24 gennaio 2013 Mery Pampaluna 1 Verso. Il PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace delle relazioni tra sistema agro-forestale e territorio?

Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace delle relazioni tra sistema agro-forestale e territorio? Convegno CATAP Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014-2020 sull ambiente e sul paesaggio in Italia. Roma, 19 giugno 2014 Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace

Dettagli

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei DEPARTMENT PROGETTI EUROPEI, SVILUPPO E INNOVAZIONE EUROPEAN PROJECTS, DEVELOPMENT & INNOVATION Miguel Carrero (Head of Department) Flavio Tonetto (CEO SINERGIA) GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

1. Trasferimento di conoscenze e azioni d informazione

1. Trasferimento di conoscenze e azioni d informazione 1. Trasferimento di conoscenze e azioni d informazione La misura concorre a promuovere l acquisizione di competenze e conoscenze tecniche e manageriali, la diffusione di innovazioni nei vari ambiti aziendali

Dettagli

IL PARTENARIATO EUROPEO E L INNOVAZIONE NEL NUOVO PSR MARCHE

IL PARTENARIATO EUROPEO E L INNOVAZIONE NEL NUOVO PSR MARCHE PSR MARCHE 2014 / 2020 Dalla visione alla realtà anticipazioni sul negoziato in corso SABATO 7 MARZO ORE 11.30 / FERMO FORUM (C/O TIPICITÀ) IL PARTENARIATO EUROPEO E L INNOVAZIONE NEL NUOVO PSR MARCHE

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa Il programma URBACT III Obiettivi e attività Aree tematiche 3 Tipi di network Beneficiari Come partecipare Calendario previsto

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Dr. Giuseppe CACOPARDI MIPAAF Direzione Generale Sviluppo Rurale PRIORITÀ DELL UNIONE IN MATERIA

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014 Asse 1 - Ricerca ed innovazione Le azioni previste in questo asse riguardano lo sviluppo di temi di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo,

Dettagli

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI LA RESPONSABILITÀ SOCIALE UN VOLANO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI Lucia Briamonte M. Assunta D Oronzio Villa

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Economia, società, policy making Le tappe principali L istituto Nazionale di Economia Agraria

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 4 - Investimenti materiali (art. 17) La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali Finalità: rendere più efficiente il

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Verso il PSR Marche 2014-2020

Verso il PSR Marche 2014-2020 Verso il PSR Marche 2014-2020 Focus Ecosistema, energia e clima Osimo, 25 Ottobre 2013 PSR Marche 2007-2013 e tutela della biodiversità Pietro Politi Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca - Regione

Dettagli

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo Osservatorio Nazionale dell Agriturismo sull Agriturismo art. 13 Legge 20 febbraio 2006, n. 96 FINALITA, COMPOSIZIONE ED ATTIVITA 2 L attività dell come definito dall art. 13 della Legge 20 febbraio 2006,

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Unione Europea. il FUTURO nella RETE. Rete Rurale Nazionale 2007.2013 - ITALIA. Rete di reti nel Network Europeo per lo Sviluppo Rurale

Unione Europea. il FUTURO nella RETE. Rete Rurale Nazionale 2007.2013 - ITALIA. Rete di reti nel Network Europeo per lo Sviluppo Rurale Unione Europea Rete Rurale Nazionale 2007.2013 - ITALIA Rete di reti nel Network Europeo per lo Sviluppo Rurale Indice Pag. 3 La politica di sviluppo rurale 2007.2013 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Giovanni Oliva - Vittorio Restaino Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Potenza - Sala

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

organico In diesem Monat sprechen wir über: uro Helpdesk, 02/2014 Agricoltura e ricerca: un approccio 1-5 organico Facts and Figures

organico In diesem Monat sprechen wir über: uro Helpdesk, 02/2014 Agricoltura e ricerca: un approccio 1-5 organico Facts and Figures In diesem Monat sprechen wir über: Agricoltura e ricerca: un approccio organico 1-5 uro Helpdesk, 02/2014 Facts and Figures FOCUS ON: Service-point EIP Agri: Obiettivi e servizi Gruppi operativi, Network

Dettagli

Social Innovation AROUND Award

Social Innovation AROUND Award Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con

Dettagli

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15)

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15) 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA 8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15) 8.2.2.1 Base Giuridica Art.

Dettagli

Challenge Network Gamification

Challenge Network Gamification Challenge Network Gamification Gamification - Premessa L introduzione di concetti come: punti, livelli e sfide all interno di un percorso formativo, incoraggia gli utenti ad investire il proprio tempo,

Dettagli

Le misure dello sviluppo rurale a favore della biodiversità

Le misure dello sviluppo rurale a favore della biodiversità ECORICE e le prospettive future Le misure dello sviluppo rurale a favore della biodiversità Mario Perosino Regione Piemonte Direzione Agricoltura mario.perosino@regione.piemonte.it ECORICE e le prospettive

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Informativa dell Autorità Ambientale regionale alle autorità con competenze

Dettagli

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE Milano, 18 novembre 2014 Alessandro Pezzotta Struttura Programmazione ed attuazione dello sviluppo rurale PSR 2014-2020: OBIETTIVI - priorità 1: stimolare

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea I finanziamenti europei Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Quali fondi? Chi gestisce i fondi europei? COMMISSIONE; 22% PAESI TERZI E ORG INTERNAZ; 2% STATI

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

PSR: Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di

Dettagli