N 7. In accordo a: Norma UNI EN ISO 14001:2004. Effettuata per i siti LOMBARDA SPURGHI SRL di: Via del Turismo, Vigano di Gaggiano - MI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N 7. In accordo a: Norma UNI EN ISO 14001:2004. Effettuata per i siti LOMBARDA SPURGHI SRL di: Via del Turismo, 12 20083 Vigano di Gaggiano - MI"

Transcript

1 ANALISI AMBIENTALE N 7 MARZO 2011 In accordo a: Norma UNI EN ISO 14001:2004 Requisito Effettuata per i siti LOMBARDA SPURGHI SRL di: Via del Turismo, Vigano di Gaggiano - MI Analisi n 6 Marzo2010 Autore: Promesconsult saspagina 1 di 13

2 INDICE 0 AGGIORNAMENTO DA PRECEDENTE ANALISI AZIONI DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE NOTIZIE GENERALI SULL AZIENDA Dati generali Attività e servizi Storia dell azienda INQUADRAMENTO GENERALE DEL SITO Caratterizzazione del sito Classificazione dell area Locali e attività interne RIFERIMENTI NORMATIVI E AUTORIZZAZIONI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI OBIETTIVI E METODOLOGIE OBIETTIVI DELL ANALISI AMBIENTALE METODOLOGIA ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI EMISSIONI IN ATMOSFERA Emissioni derivanti dal riscaldamento e refrigerazione dei locali Emissioni prodotte da sorgenti mobili UTILIZZO DELLE RISORSE NATURALI: CONSUMI IDRICI ED ENERGETICI Consumi idrici Consumi energetici SCARICHI IDRICI AMIANTO PCB E PCT MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI RIFIUTI PRODOTTI CONTAMINAZIONE DEL SUOLO RUMORE SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI Valutazione dei rischi Prevenzione incendi - Sicurezza Esposizione dei lavoratori al rumore Infortuni MANUTENZIONE DEI MEZZI MOBILITÀ SUL TERRITORIO EMERGENZE AMBIENTALI ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI RAPPORTI CON CLIENTI, FORNITORI E SUB-VETTORI CONCLUSIONI E PIANIFICAZIONE AZIONI FUTURE OBIETTIVI, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E PROGRAMMI AMBIENTALI AZIONI DI MIGLIORAMENTO DATA DELLA PROSSIMA ANALISI AMBIENTALE Analisi n 6 Marzo2010 Autore: Promesconsult saspagina 2 di 13

3 ALLEGATI N. Rif. Descrizione D D Stato adempimenti normativi e scadenziario Registro degli aspetti ambientali significativi Scheda Manutenzione automezzi D Schede di valutazione degli aspetti ambientali Scheda Parcheggio e rifornimento automezzi Scheda Lubrificazione ugelli Scheda Magazzino, ufficio, servizi Scheda Caldaia a CH 4 Scheda Servizio spurghi Scheda Rifornimento automezzi (nuova) All 1 Sinottico delle attività con potenziale impatto sull ambiente All 2 Riepilogo dei flussi e bilanci di massa Planimetrie del sito: All 3 planimetria in scala 1: 100 capannone con rete fognaria e presidi antincendio planimetria in scala 1:2000 capannone nell insediamento industriale All 4 PRG Gaggiano Tav 5.11 Azzonamento Variante 6 Maggio 2002 Analisi n 6 Marzo2010 Autore: Promesconsult saspagina 3 di 13

4 0 AGGIORNAMENTO DA PRECEDENTE ANALISI AZIONI DI MIGLIORAMENTO Per comodità di lettura si riportano nella tabella le azioni decise nella precedente analisi ambientale affiancate nella colonna di destra da quanto deciso/attuato: Riferimento Sch. n Sch. n Azione di miglioramento della AAI Gennaio Verificare periodicamente la tenuta dei fusti dell olio e della vasca di contenimento 2. Smaltire l olio usato almeno una volta l anno 3. Applicare la normativa relativa alla sicurezza (Dlgs 626/94:valutazione dei rischi, nomine, formazione dei lavoratori, esercitazioni e prove di evacuazione antincendio) 4. Dotare ogni automezzo di mezzi di assorbimento spargimenti (spill kit) e dare istruzioni al personale riguardo a comportamenti in caso di incidenti e/o emergenze Azioni e/o modifiche attuate Regolarmente verificata ogni Lunedì da ROP Ultimi due smaltimenti: 09/10/2009 e 14/10/2010 RSPP nominato e formato (P. Meletto); Addetto antincendio (P. Meletto); addetti primo soccorso (P. Meletto e L. Gilardi). Spill Kit a bordo di ogni mezzo istruzioni impartite in data 13/12/2007 Analisi n 6 Marzo2010 Autore: Promesconsult saspagina 4 di 13

5 1. INTRODUZIONE 1.1. Notizie generali sull azienda Dal 2007 è stata acquisita un altra sede operativa per il rimessaggio degli automezzi, il rifornimento di carburante con apposita cisterna nel cortile retrostante ed uffici amministrativi in Via del Turismo, Dati generali Ragione sociale: Lombarda Spurghi srl Sede legale ed operativa: Via del Turismo, Vigano di Gaggiano MI Altre sedi operative: nessuna Registro imprese di Milano: iscrizione al n REA: iscrizione n Inizio attività: 1984 Attività: spurgo fosse e vasche di decantazione, pulizia fognature e canali, disostruzione ad alta pressione di fognature, condotti e tubazioni, video ispezioni. Automezzi e mezzi strumentali: n 10 automezzi CANALJET spurgo-cisterna da 5 a 15 m 3, e n 1 automezzo per videoispezioni con 2 video camere a carrello. Indirizzo / Superficie m 2 Coperta Scoperta Via del Turismo, Legale rappresentante: Fariello Vincenzina-Meletto Renzo (Coamministratori) Direttore Generale: Meletto Paolo Responsabile tecnico e ambientale: Meletto Paolo Responsabile di Sistema Integrato: GILARDI LUIGI (Rappresentante della Direzione) Ubicazione: il Comune di Gaggiano si trova a 14 km da Milano in direzione ovest-sud-ovest sulla strada provinciale Vigevanese, l'antica strada postale che da Milano conduceva a Vigevano. L insediamento si trova nella Z.I. della frazione di Vigano ubicata a sud del comune di Gaggiano lungo la strada provinciale 38 Gaggiano Rosate. Analisi n 6 Marzo2010 Autore: Promesconsult saspagina 5 di 13

6 1.1.2 Attività e servizi L attività è svolta all esterno presso i clienti. Nelle sedi si trovano gli uffici, il magazzino per i ricambi di manutenzione ordinaria ed il ricovero degli automezzi,. Il volume dei rifiuti movimentati dall azienda negli ultimi 3 anni è stato il seguente: Rifiuti movimentati (Kg) Il calo delle quantità smaltite è dovuto al pieno rispetto della normativa ambientale (solo CER autorizzati). L organizzazione occupa 16 persone; di cui 12 operativi nell erogazione di servizi e 4 negli uffici (logistica, amministrazione e commerciale); l organigramma dell azienda è riportato sul documento D Storia dell azienda L azienda inizia la sua attività di spurgo nel 1984 grazie all iniziativa di due persone esperte negli spurghi e assumendo un importante impegno di servizi con la Metropolitana Milanese. Nel1990 è stata introdotta anche l attività di video ispezione. Con l espandersi dell attività si è allargata anche la struttura dell azienda che oggi da lavoro a 17 persone, dispone di moderni mezzi di servizio e attrezzature e serve circa clienti prevalentemente in Lombardia ed in minor misura in Piemonte. Tra i clienti annoveriamo Enti Pubblici (ATM, ENI SERVIZI), grandi aziende private (GARBI LINEA 5, AMIACQUE, PASTIFICIO RANA), privati e grandi condomini. Da inizio 2007 è stata acquisita un altra sede operativa in Via del Turismo 12 a Vigano di Gaggiano, destinata al ricovero di automezzi, con relativa stazione di rifornimento carburanti, e ad uffici amministrativi Inquadramento generale del sito Caratterizzazione del sito La posizione del sito è illustrata nella cartina di cui al e sulla planimetria allegata. Il Comune di Gaggiano si trova a 14 km da Milano in direzione ovest-sud-ovest sulla strada provinciale Vigevanese, l'antica strada postale che da Milano conduceva a Vigevano. Il paese è attraversato dal Naviglio Grande; questo corso d'acqua, derivato dal Ticino, terminava a Gaggiano e per questo motivo veniva chiamato "Navigium de Gazano" Classificazione dell area L insediamento si trova in una classica zona industriale artigianale, con capannoni affiancati, che precedentemente era costituita da coltivazioni agricole tipiche della pianura padana. L area é classificata ZI B1 al di fuori della perimetrazione del PCT Parco Agricolo Sud Milano come da tavola 5.11 variante n 6 del PRG del Comune di Gaggiano allegata. Analisi n 6 Marzo2010 Autore: Promesconsult saspagina 6 di 13

7 Locali e attività interne VIA DEL TURISMO, 12 Autorimessa con capacità inferiore ai 9 veicoli Uffici Spogliatoi e servizi igienici Stoccaggio e distribuzione Gasolio Le attività sono descritte in dettaglio sulle schede di analisi allegate Riferimenti normativi e autorizzazioni Sistema di Gestione Ambientale: al momento non vi sono riferimenti di legge specifici per l introduzione del Sistema di Gestione Ambientale; in questa sede si fa riferimento alle seguenti Norme di carattere non cogente: UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso UNI EN ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità; requisiti Leggi e normative cogenti: sono identificate nel documento D Documenti cogenti esterni mentre sul D è evidenziato lo stato degli adempimenti normativi ambientali, lo scadenziario e la relativa valutazione di conformità. Autorizzazioni: le autorizzazioni relative all esercizio dell attività dell organizzazione sono riportate sempre sul D Stato adempimenti normativi e scadenziario Definizioni e abbreviazioni Nel presente rapporto si fa riferimento, essenzialmente, alle definizioni di cui alla norma UNI EN ISO Si riportano, di seguito, alcune definizioni e abbreviazioni utilizzate nel testo, non specificatamente indicate dalla Norma ISO o qui utilizzate con significati specifici: sito: l intera area, localizzata in un determinato luogo, in cui sono svolte le attività industriali sotto il controllo dell organizzazione, comprensiva di unità produttiva e di qualsiasi deposito o magazzino a questa contiguo o collegato di materie prime, sottoprodotti, prodotti intermedi, prodotti finali e materie di rifiuto, e qualsiasi infrastruttura e/o impianto fissi utilizzati nell esercizio dell attività; organizzazione: Gruppo, società, azienda, impresa, ente o istituzione, ovvero loro parti o combinazioni, associata o meno, pubblica o privata, che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa; si intende qui l Entità operativa che gestisce l attività svolta nel sito e all esterno. aspetto ambientale: elemento di una attività, prodotto o servizio di una organizzazione, che può interagire con l ambiente, impatto ambientale: qualunque modificazione dell ambiente, negativa o benefica, totale o parziale,conseguente ad attività, prodotti o servizi di una organizzazione. programma ambientale: descrizione delle attività da svolgersi per raggiungere i traguardi ambientali prefissati dall organizzazione, comprendente la tempistica delle azioni e le indicazioni circa le funzioni aziendali responsabili per l attuazione. AA = analisi ambientale: analisi delle attività che comportano aspetti ambientali e valutazione della significatività dei loro impatti ambientali al fine di approntare programmi ambientali tesi al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali dell organizzazione. SGX = Sistema di Gestione (ambientalex=a) (qualità X=Q) (integrato qualità e ambiente X=I): il sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica aziendale relativa all ambiente ed alla qualità. Analisi n 6 Marzo2010 Autore: Promesconsult saspagina 7 di 13

8 2. OBIETTIVI E METODOLOGIE 2.1. Obiettivi dell Analisi Ambientale L AA viene condotta allo scopo di ottemperare ai requisiti della norma UNI EN ISO per cui le organizzazioni devono identificare gli aspetti ambientali significativi correlati alle loro attività prima di definire il sistema di gestione ambientale. Gli scopi principali dell AA, quindi, sono: Individuare tutti gli aspetti ambientali diretti ed indiretti significativi, ovvero tutti gli elementi connessi alle attività, ai prodotti o ai servizi dell azienda che possano avere un impatto significativo sull ambiente. valutare per ciascuno di essi l ottemperanza agli obblighi legislativi ed il livello di controllo tecnico e gestionale esercitato dall azienda individuando anche eventuali interventi prioritari per il miglioramento. soddisfare il requisito della norma UNI EN ISO nonché documentare il procedimento svolto per darne dimostrazione all Organismo di Certificazione. Pertanto i contenuti del presente Rapporto sono utilizzabili direttamente per: definire gli Obiettivi ed il Programma Ambientale fornire la base di dati e le metodologie per la registrazione nel tempo delle interazioni e delle prestazioni ambientali fornire la base di dati e le metodologie per la registrazione nel tempo dei requisiti legislativi e regolamentari; indirizzare le scelte relative ai contenuti del SGI Metodologia Alcune attività aziendali possono comportare situazioni di potenziale o reale livello di rischio, sotto i profili della sicurezza e salute delle persone e dell impatto sull ecosistema e sulla collettività. Valutare il potenziale accadimento ed eventuale impatto delle situazioni di rischio è un obbligo dell organizzazione. A cura del Responsabile di Sistema dovranno, pertanto, essere elaborati e mantenuti aggiornati i documenti indicati al 3.2 della procedura P 7 01 Pianificazione e riesame del sistema di gestione sulla quale è anche descritta la metodologia utilizzata per la valutazione della significatività degli aspetti ambientali sulle singole schede di attività allegate alla presente. 3. ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI L individuazione delle interazioni ambientali delle attività, sia relativamente agli aspetti diretti che agli aspetti indiretti, è stata effettuata prendendo in esame ogni aspetto ambientale in relazione ad ogni fase dell attività; ove ritenuto opportuno, le tabelle ed i grafici contengono anche gli indicatori, ottenuti riferendo i dati relativi ai singoli aspetti ambientali alle tonnellate di rifiuti movimentati, parametro ritenuto sufficientemente rappresentativo del volume delle attività dell organizzazione Emissioni in atmosfera Le emissioni in atmosfera possono essere suddivise in due macrotipologie: Emissioni derivanti dal riscaldamento e refrigerazione dei locali; Emissioni prodotte da sorgenti mobili (automezzi di trasporto e mezzi per la movimentazione interna). Analisi n 6 Marzo2010 Autore: Promesconsult saspagina 8 di 13

9 3.1.1 Emissioni derivanti dal riscaldamento e refrigerazione dei locali Il riscaldamento dei locali avviene attraverso 1 caldaie a metano da 24 KW (solo in via del Turismo in quanto via della Meccanica non è più riscaldato causa cessato utilizzo di spogliatoio e uffici) sottoposta a regolare manutenzione ordinaria esterna registrata sul libretto di impianto. Nella sede di via della Meccanica non esistono condizionatori dell aria e pertanto non vi é presenza di sostanze lesive per lo strato di ozono. Nella sede di Via del Turismo è invece installato un impianto di condizionamento per gli uffici, dotato di pompa di calore da 8,5 Kw, modello DAIKIN R 410 A che utilizza il refrigerante R 410 A non lesivo per lo stato di ozono. ed in quantità inferiore ai 3 KG Emissioni prodotte da sorgenti mobili Gli automezzi sono sottoposti ad una procedura documentata di controllo e manutenzione al fine di assicurarne la corretta funzionalità e sicurezza nonché gas di scarico a norma. Non vi sono mezzi di movimentazione interna quali carrelli elevatori (muletti) Utilizzo delle risorse naturali: consumi idrici ed energetici Consumi idrici Data la natura delle sue attività l organizzazione fa uso di risorse idriche per quanto segue: servizi igienici della sede carico dei Canaljet spurgo-cisterna L acqua proviene esclusivamente dall acquedotto pubblico. Di seguito vengono riportati i consumi idrici, in m 3, come da lettura della bolletta L acqua utilizzata non registra aumenti in linea con l aumento della produzione in quanto utilizziamo sempre più l acqua del cliente a seguito di accordo specifico Consumi energetici Per lo svolgimento delle sue attività l organizzazione fa uso delle seguenti fonti energetiche: Elettricità per alimentazione illuminazione locali e piccoli utensili di officina Metano per riscaldamento uffici Gasolio per autotrazione L azienda preleva energia elettrica dalla rete ENEL ed è collegata al gasdotto comunale per la fornitura di metano. Fonte U. M Energia elettrica KW , Gas metano m Gasolio autotrazione Litri Energia elettrica: le bollette non danno indicazioni utili per gli anni antecedenti il 2007 in quanto formulate sulla base di consumi presunti Gas metano: il consumo si è stabilizzato 3.3. Scarichi idrici Non esistono acque di processo. Le acque utilizzate per uso civile e le acque meteoriche vengono scaricate in fognatura Amianto Il tetto degli edifici non è in cemento-amianto. Analisi n 6 Marzo2010 Autore: Promesconsult saspagina 9 di 13

10 3.5. PCB e PCT Non sono presenti in azienda apparecchi contenenti queste sostanze Movimentazione dei rifiuti I rifiuti speciali derivanti dalle operazioni di spurgo sono consegnati direttamente agli impianti di trattamento al termine di ogni giornata lavorativa e non transitano per la sede né, tanto meno nella stessa sono stoccati. I mezzi utilizzati sono tutti regolarmente autorizzati e regolarmente revisionati Rifiuti movimentati (Kg) Rifiuti prodotti I rifiuti prodotti per lo svolgimento delle attività negli anni presi in esame dalla presente AA sono i seguenti: tipologia carta e rifiuti da ufficio toner fotocopiatrice cartucce stampanti olio lubrificante usato smaltimento servizio comunale RSAU vuoto restituito al fornitore vuoto restituito al fornitore Lombarda recuperi Rifiuto U. M Olio usato Kg Toner e cartucce N I dati relativi alla produzione dei rifiuti sono reperibili dalle dichiarazioni di fine anno (MUD) e sono riportati nella tabella dell allegato 2 Riepilogo dei flussi e bilanci di massa Contaminazione del suolo Le sostanze impiegate dall azienda potenzialmente pericolose per la contaminazione del suolo sono le seguenti: Gasolio per autotrazione e olio lubrificante Per la tutela del suolo e delle acque sotterranee sono stati assunti i seguenti provvedimenti: tutte le superfici operative sono completamente impermeabilizzate; i fusti dell olio esausto, degli olii e dei lubrificanti sono stoccati in un area dedicata all interno del capannone su adeguati bacini di contenimento Rumore Il rumore viene prodotto solo durante l uso degli automezzi esclusivamente per le operazioni di entrata, uscita e parcheggio. Il livello del rumore prodotto è a norma in quanto verificato nell ambito della revisione annuale obbligatoria degli automezzi; il comune di Gaggiano non ha ancora fatto la zonizzazione acustica del territorio Salute e sicurezza dei lavoratori Valutazione dei rischi A seguito della valutazione dei rischi, nella quale sono stati identificati e valutati i potenziali rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori e le prassi da porre in essere per la loro salvaguardia, i lavoratori sono stati Analisi n 6 Marzo2010 Autore: Promesconsult saspagina 10 di 13

11 equipaggiati con gli opportuni DPI ed è stata installata la necessaria cartellonistica di sicurezza. Il RSPP è stato nominato come risulta dall organigramma aziendale Prevenzione incendi - Sicurezza Il piano di sicurezza per la prevenzione incendi e l evacuazione dei lavoratori ed il pronto soccorso indica la posizione degli estintori portatili e del presidio di primo soccorso. L azienda é soggetta a CPI nella sede di Via del Turismo per la presenza di un serbatoio per la distribuzione del gasolio nel cortile aperto retrostante. Il serbatoio ha una capacità di litri ed è dotato di pompa elettrica e vasca di contenimento Il CPI è stato ottenuto il 2 Ottobre 2007 con scadenza al 13/09/2013 con pratica n / Esposizione dei lavoratori al rumore Il rumore viene prodotto solo durante l uso degli automezzi esclusivamente per le operazioni di entrata, uscita e parcheggio. Il livello del rumore prodotto è a norma in quanto verificato nell ambito della revisione annuale obbligatoria degli automezzi Infortuni Non abbiamo mai registrato alcun infortunio sul lavoro Manutenzione dei mezzi Automezzi Gli automezzi sono sottoposti ad una procedura documentata di controllo e manutenzione al fine di assicurarne la corretta funzionalità e sicurezza e per ridurre al minimo la produzione di gas di scarico. I tagliandi periodici prescritti vengono effettuati all esterno nel rispetto delle indicazioni della casa costruttrice.tutti gli automezzi sono comunque sottoposti a revisione periodica ed alla certificazione annuale della qualità dei gas di scarico. Il lavaggio degli automezzi avviene presso ditte esterne dotate delle necessarie autorizzazioni. Mezzi per la movimentazione interna Non ve ne sono Mobilità sul territorio L organizzazione eroga i servizi sul territorio prevalentemente in Lombardia e, in minor misura, in Piemonte. Come stima globale dell impatto derivante dalla mobilità sul territorio connessa all effettuazione dei servizi consideriamo l indicatore derivante dal combustibile consumato in rapporto ai rifiuti smaltiti ed il cui miglioramento è legato a: automezzi più efficienti (manutenzione e mezzi nuovi) miglior organizzazione dei percorsi (ottimizzazione dei servizi con riduzione delle distanze tra i servizi ) maggior coefficiente di riempimento delle cisterne (andare all impianto a pieno carico) L organizzazione chiede che i criteri sopra esposti vengano applicati anche dai sub-vettori esterni che effettuano l attività di trasporto rifiuti per nostro conto. KPI (Indicatore) Litri gasolio / di ricavo 62,56 55,77 57,42 Analisi n 6 Marzo2010 Autore: Promesconsult saspagina 11 di 13

12 3.12. Emergenze ambientali Le emergenze ambientali ipotizzabili sono le seguenti: Emergenza ipotizzabile Fuori uscita di liquame durante le operazioni di spurgo presso il cliente causata da incorretto fissaggio delle tubazioni di aspirazione. In caso di incidente stradale, fuori uscita di olio lubrificante e gasolio. Fuoriuscita di gasolio durante le operazioni di rifornimento mezzi Perdita del serbatoio del gasolio Intervento previsto Aspirare il liquame fuoriuscito e lavare la zona con l acqua di bordo. Contenimento con materiali assorbenti, richiesta intervento ditta esterna per aspirazione e smaltimento Contenimento con materiali assorbenti su una platea in cls impermeabilizzata Verifica periodica e del serbatoio e della tenuta della vasca di contenimento. In caso,di rottura sostituzione del serbatoio e/o della vasca. 4. ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI L individuazione delle interazioni ambientali delle attività, sia relativamente agli aspetti diretti che agli aspetti indiretti, è stata effettuata prendendo in esame ogni aspetto ambientale in relazione ad ogni fase dell attività; ove ritenuto opportuno tabelle ed i grafici contengono anche gli indicatori, ottenuti riferendo i dati relativi ai singoli aspetti ambientali alle tonnellate di rifiuti movimentati, parametro ritenuto sufficientemente rappresentativo del volume delle attività dell organizzazione Rapporti con clienti, fornitori e sub-vettori L organizzazione opera in funzione della tutela ambientale ponendosi come obiettivo la responsabilizzazione di clienti e fornitori a livello di gestione ambientale. Per la scelta dei fornitori si pone come imprescindibile il rispetto dei limiti legislativi e delle necessarie autorizzazioni di legge; inoltre, quando sono presenti diversi fornitori per uno stesso prodotto/servizio, il possesso di certificazione ambientale ISO o EMAS o di certificazione di prodotto Ecolabel costituiscono criterio di scelta preferenziale. Con i sub-vettori è siglato un accordo quadro nell ambito del quale il fornitore si impegna ad adottare le stesse politiche e procedure dell organizzazione. 5. CONCLUSIONI E PIANIFICAZIONE AZIONI FUTURE 5.1. Obiettivi, azioni di miglioramento e programmi ambientali Sulla base di quanto analizzato e delle schede di identificazione e valutazione degli spetti ambientali sono stati individuati gli: indicatori di prestazione funzionali al monitoraggio del miglioramento continuo dell organizzazione e della protezione dell ambiente Tutti sono riportati sul documento D Obiettivi ed indicatori di Sistema, utilizzato per l assegnazione annuale ad ogni funzione aziendale responsabile degli obiettivi e dei programmi di Ambiente e Qualità. In sede di Riesame il Responsabile di sistema provvede poi all analisi dei dati con elaborazione statistica degli stessi e relativa rappresentazione grafica ove opportuna. I dati più significativi vengono comunicati al personale. Analisi n 6 Marzo2010 Autore: Promesconsult saspagina 12 di 13

13 5.2. Azioni di miglioramento Dalle schede di analisi e valutazione sono emerse le seguenti azioni di miglioramento da attuare in futuro: Riferimento D Stato adempimenti normativi.. Azione di miglioramento 5.3. Data della prossima Analisi Ambientale Marzo 2011 prima del Riesame della Direzione. Analisi n 6 Marzo2010 Autore: Promesconsult saspagina 13 di 13

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA RAPPORTO AMBIENTALE E DATI SULLA GESTIONE DELL IMPIANTO ANNO 2012 1 INTRODUZIONE La realizzazione del presente Rapporto Ambientale nasce come strumento aziendale per promuovere e diffondere all esterno

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Dietro il nostro nome non c è solamente un obiettivo professionale, ma anche un'ideale

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL Pagina 1 di 6 RELAZIONE TECNICA 1 semestre 2015 DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL IMPIANTO UBICATO IN SONA ( VR ) IN VIA MOLINARA, 7 Villafranca di Verona 31 Luglio 2015 TIPOLOGIA DI IMPIANTO : IMPIANTO

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Il Sistema di Gestione

Il Sistema di Gestione 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta

Dettagli

1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08).

1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). ALLEGATO 4 al Capitolato DISCIPLINARE SICUREZZA STAMPANTI 1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). Oggetto: attività di noleggio

Dettagli

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio 26 settembre 2014 Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio Pasquale DEL NORD Responsabile HSE di Trenitalia Trenitalia ed il gruppo FS Controllata al 100%

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE

ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Alessandro Berton Inn Med S.r.l. 30 Gennaio 2013 Parco Scientifico VEGA LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione degli operatori del post contatore gas ai sensi della norma UNI 11554 e del PdR 11/2014. Premessa Il presente documento riporta indicazioni

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

Analisi Ambientale (AA)

Analisi Ambientale (AA) Sistema di Gestione Ambientale Analisi Ambientale (AA) Revisione: 02 Data: 27/02/2013 Redatto da: P. Novello Verificato da: P. Novello Approvato da: A. Marini INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. PREMESSA

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6 PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6 1.0 Scopo L obiettivo della procedura è definire le responsabilità per la gestione, lo stoccaggio e la movimentazione dei rifiuti utilizzando MyMax 2.0 Campo di applicazione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli