Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il Principali risultati per la provincia di Forlì-Cesena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il Principali risultati per la provincia di Forlì-Cesena"

Transcript

1 Progetto Excelsior Sistema informativo per l occupazione e la formazione Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2012 Principali risultati per la provincia di Forlì-Cesena Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Forlì-Cesena Ufficio Statistica e Studi

2

3 INDICE Le previsioni occupazionali delle imprese nella provincia di Forlì-Cesena per il pag. 5 Tavole statistiche Indice delle tavole...pag. 15 Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il pag. 19 Sezione 2 - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il pag. 25 Sezione 3 - Le assunzioni non stagionali previste nel 2012 per settore di attività economica...pag. 29 Sezione 4 - Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: professioni richieste, titoli di studio dichiarati e livelli formativi equivalenti...pag. 39 Sezione 5 - Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali caratteristiche...pag. 45 Sezione 6 - Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese...pag. 49 Sezione 7 - I contratti atipici previsti nel pag. 53 Sezione 8 - Dinamica dei flussi occupazionali : alcuni elementi significativi dell'indagine "Excelsior"...pag. 59 Tavola di raccordo tra i settori dinamici provinciali e la classificazione delle attività economiche ATECO pag. 73 Appendici Appendice 1 - Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR...pag. 75 Appendice 2 - Classificazione dei titoli di studio...pag. 79 Nota metodologica...pag. 83 Questionario di rilevazione (estratto)...pag. 99 Glossario...pag. 107 La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nel presente volume è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: Unioncamere Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior Il presente volume è scaricabile da Internet dal sito della Camera di Commercio

4

5 Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2012

6

7 1. Il Sistema Informativo Excelsior I dati presentati nel presente volume sono il risultato dell indagine Excelsior, conclusa nei primi mesi del 2012 e coordinata dall Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e realizzata con la collaborazione delle Camere di Commercio, nell ambito della quale sono state analizzate le previsioni di assunzione di un campione di circa 100 mila imprese italiane ampiamente rappresentativo dei diversi settori economici e delle singole realtà provinciali. Alle imprese sono stati chiesti dati relativi alle entrate e alle uscite di dipendenti previste nell arco di 12 mesi. In relazione alle assunzioni previste gli imprenditori hanno fornito una serie di informazioni relative al profilo professionale richiesto. I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2012(*) Entrate Uscite Saldo FORLÌ-CESENA EMILIA ROMAGNA ITALIA * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. I dati comprendono i contratti a tempo determinato a carattere stagionale. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012 Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di Forlì-Cesena 2. I dati complessivi delle assunzioni stagionali e non stagionali 2.1. I flussi e i tassi di variazione previsti nelle imprese della provincia di Forlì-Cesena Il bilancio dell occupazione che il settore privato prevede di realizzare nel 2012, come per l anno precedente, si delinea negativo: i posti di lavoro in meno previsti nel tessuto imprenditoriale provinciale sono 1.170; il dato riflette un aggravamento rispetto alle previsioni del 2011, quando i posti di lavoro previsti in meno erano stati 180. La serie storica dei tassi di variazione evidenzia per la quarta volta dal 1997, anno di inizio della rilevazione Excelsior, un tasso di variazione negativo. Le imprese private con dipendenti, escluso il settore agricolo, hanno previsto per il 2012 complessivamente assunzioni, con un tasso di entrata del 7,3%, a fronte di uscite (tasso di uscita del 8,6%); il saldo negativo atteso è quindi di circa unità (-1,2%). Dal punto di vista occupazionale si rileva che, rispetto le previsioni 2011 in cui a risentire maggiormente del clima economico generale erano le imprese di medie dimensioni, il 2012 vede maggiormente colpite le imprese di piccole dimensioni in un quadro negativo generalizzato: il tasso di variazione previsto nelle aziende da 1 a 9 dipendenti è pari a -1,9%; nelle aziende fra 10 e 49 dipendenti è -1,1% e nelle imprese con 50 dipendenti e oltre risulta -1,0%. 7

8 Serie storica dei tassi di variazione % del saldo dei movimenti previsti 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3, FORLI'-CESENA EMILIA-ROMAGNA ITALIA Dal 2008 i dati si riferiscono al totale dei movimenti, compresi gli stagionali Tassi di variazione calcolati sulla base dei saldi occupazionali, previsti per 100 occupati alla fine dell'anno precedente, non arrotondati. Fonte: Unioncamere - Ministero del lavoro - sistema informativo Excelsior Elaborazione: Ufficio statistica e studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 2.2. Le imprese che creano occupazione Le imprese che hanno previsto di assumere sono il 15,5% del totale, dato in diminuzione rispetto al 2011 (erano il 29,9%). Risultano in aumento le imprese che non prevedono di assumere: dal 68,3% del 2011 all 84,5% del I principali canali per la selezione del personale Il reperimento e la selezione del personale nel 2011 sono avvenuti principalmente per conoscenza diretta (45,5%), attraverso l utilizzo di banche dati aziendali (27,5%) e su segnalazione da parte di conoscenti e fornitori (10,7%). Nelle imprese con oltre 50 dipendenti la rilevanza strategica nel reperimento delle risorse umane delle banche dati aziendali è più netta (51,7%). Nel complesso solo il 4,6% delle imprese nel 2011 si è rivolto ai Centri per l Impiego, stabile rispetto al 2010 (4,8%); il dato provinciale risulta in linea con quello regionale e superiore a quello nazionale I flussi in entrata e in uscita Il saldo passivo di unità è dato dalla differenza tra entrate e uscite. Rispetto allo scorso anno, quando Excelsior aveva previsto un calo dell occupazione pari all 0,2% per 180 posti di lavoro in meno, il tasso di diminuzione, compresi gli stagionali, è aumentato a -1,2%. Il decremento dell 1,2% dell occupazione è sintesi di un flusso in entrata del 7,3%, e di un flusso di uscite dell 8,6%. Il 77,7% delle assunzioni di lavoratori dipendenti troverà lavoro nei servizi compreso il commercio, mentre il restante 22,3% lo troverà nell industria compreso il settore delle costruzioni. Nel complesso, le aziende di minori dimensioni (fino a 49 dipendenti) produrranno il 63,0% dell occupazione. Le uscite si concentreranno per il 74,0% nei servizi (compreso il commercio) e per il 26,0% nell industria comprese le costruzioni. La quota più consistente delle uscite interesserà le imprese con un numero di dipendenti inferiore a 50 (63,2%), mentre il 36,8% sarà determinato da quelle con oltre 50 dipendenti. 8

9 Tassi di variazione (%) previsti nel 2012(*) Entrate Uscite Saldo FORLÌ-CESENA 7,3 8,6-1,2 EMILIA ROMAGNA 6,2 7,2-1,0 ITALIA 5,5 6,7-1,1 * I dati si riferiscono al totale dei movimenti compreso gli stagionali. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012 Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di Forlì-Cesena 2.5. L andamento dei settori economici Sia nel macrosettore dei servizi che in quello dell industria si prevedono flessioni dell occupazione del 1,2%. Fra i diversi sottosettori dei servizi, si segnala soprattutto la debole crescita prevista nel Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm. e riparazione veicoli (+0,7%) e nei Servizi di informazione e servizi avanzati (+0,1%). Il dato più negativo (non solo all interno dei servizi ma in assoluto) è quello dei Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici (-4,1%). Fra i sottosettori dell industria, è prevista una leggera crescita nelle Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti (+0,7%), mentre la diminuzione maggiore riguarda le Costruzioni (-3,7%) e il settore delle Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature (-2,2%) Le tipologie contrattuali Sul totale delle assunzioni, il 79,3% è relativo a contratti a tempo determinato, il 11,8% a tempo indeterminato, il 5,3% a contratti di apprendistato; le restanti quote percentuali sono relative ai contratti d inserimento e altre forme. Evoluzione delle forme contrattuali in provincia di Forlì-Cesena - Composizione % delle assunzioni per tipo di contratto 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Tempo indeterminato Tempo determinato CFL/contratto inserimento Apprendistato Altri contratti Dal 2008 i dati si riferiscono al totale dei movimenti, compresi gli stagionali Fonte: Unioncamere - Ministero del lavoro - sistema informativo Excelsior Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena 9

10 3. Le assunzioni di lavoratori non stagionali Nel 2012 le imprese della provincia hanno previsto di assumere dipendenti non stagionali, dei quali il 67,4% nei servizi e il 32,6% nell industria. Sul totale dei non stagionali, il 50,2% è richiesto con esperienza di lavoro specifica; il restante 49,8% riguarda persone con esperienza di lavoro generica o senza alcuna esperienza. Per il 25,8% è richiesta con un età inferiore ai 30 anni Livello d istruzione L analisi per livelli d istruzione mostra che il titolo universitario è richiesto per il 9,9% degli assunti; il diploma di scuola secondaria di secondo grado per il 49,2%, l istruzione professionale per l 8,0% ed il restante 32,9% riguarda le assunzioni che non richiedono formazione specifica. L incidenza sulle assunzioni del livello universitario resta in provincia più bassa di quanto si rileva in regione a livello italiano (entrambi al 14,5%). Le lauree più richieste sono quelle ad Indirizzo insegnamento e formazione e quelle ad Indirizzo economico. Nel livello secondario e post secondario l indirizzo più richiesto è di gran lunga quello amministrativocommerciale, seguito da quello turistico-alberghiero e da quello chimico. Le assunzioni per livello di istruzione nel Indici di composizione Titolo universitario Diploma di scuola superiore e postdiploma Istruzione professionale di Stato e formazione professionale Scuola dell obbligo(*) FORLÌ-CESENA 9,9 49,2 8,0 32,9 EMILIA ROMAGNA 14,5 39,1 8,8 37,6 ITALIA 14,5 40,9 12,3 32,3 Dati calcolati sul totale degli assunti non stagionali (*) Scuola dell'obbligo prevista dalla normativa in vigore fino all'anno scolastico Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2012 Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi Camera di Commercio di Forlì-Cesena 3.2. Le professioni richieste dalle imprese Per quanto riguarda le professioni più richieste dalle imprese, la ripartizione del fabbisogno professionale, escluso i dirigenti, è la seguente: 5,2% per professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, 15,4% per professioni tecniche, 11,3% impiegatizie, 24,8% professioni qualificate nel commercio e nei servizi, il 20,0% per operai specializzati, l 8,3% per conduttori d impianti e di operai di macchinari fissi e mobili ed il restante 14,8% per professioni non qualificate. Le figure più richieste fra le professioni tecniche saranno quelle di Tecnici dell organizzazione e dell amministrazione delle attività produttive. Tra le professioni impiegatizie avrà rilevanza il personale addetto alla segreteria e agli affari generali, all'accoglienza e all'informazione della clientela, alla gestione amministrativa della logistica e quello addetto alle macchine d'ufficio. Nell area delle professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi si evidenziano gli esercenti e addetti nelle attività di ristorazione e gli addetti alle vendite. Tra gli operai specializzati i più richiesti saranno quelli delle lavorazioni alimentari e quelli addetti alla pulizia e all igiene degli edifici. Nel gruppo dei Conduttori di impianti e operai addetti a macchinari fissi e mobili i più richiesti saranno i conduttori di veicoli a motore e a trazione animale e gli Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali. 10

11 Infine per quanto concerne il personale non qualificato sarà rilevante la domanda di personale addetto ai servizi di pulizia e di quello addetto allo spostamento e alla consegna merci Le professioni difficili da reperire Il 12,7% delle assunzioni non stagionali riguarderà figure professionali che le imprese considerano difficili da reperire. Nell ambito dei singoli gruppi professionali si possono individuare alcune figure di più difficile reperimento. Fra le professioni intellettuali e tecniche le più difficili da reperire sono gli Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie, i Tecnici della salute, i Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni, i Tecnici dei rapporti con i mercati e i Tecnici in campo ingegneristico. Nel gruppo degli impiegati non si riscontrano professioni con elevate difficoltà di reperimento, mentre fra le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi riscontriamo una generale difficoltà nel reperire personale. Infine fra gli operai specializzati quelli di più difficile reperibilità sono i Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori carpenteria metall. e profess. simili e gli operai specializzati nella lavorazione del cuoio, delle pelli e delle calzature. 4. I lavoratori stagionali Nel 2012 le imprese della provincia hanno previsto assunzioni di personale stagionale, di cui il 45,3% è costituito da impiegati, professioni commerciali e servizi, il 31,0% da professioni non qualificate e il 21,8% da operai specializzati conduttori di impianti e di macchine. Le assunzioni riguarderanno principalmente, per unità, alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici, per 430 unità il settore del commercio al dettaglio e all ingrosso, per 280 unità le industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti e per 150 altri servizi alle persone. 5. Collaboratori a progetto Il 5,9% delle imprese nel 2012 ha previsto di utilizzare collaboratori a progetto, dato inferiore a quello regionale (6,3%) ma maggiore a quello nazionale (5,4%). Il totale dei collaboratori in provincia sarà di unità, di cui il 75,6% sarà utilizzato nei servizi e il 24,4% nell industria. 6. La formazione nelle imprese Le imprese pongono in essere iniziative formative sia interne che esterne all azienda: nel 2011 il 36,3% delle imprese provinciali dichiara di aver effettuato corsi di formazione; dato leggermente inferiore a quello regionale (38,2%) ma superiore a quello riscontrato a livello nazionale (35,0%). La formazione è più diffusa nelle imprese con oltre 50 addetti, dove il 41,2% dei dipendenti presenti al 31/12/2011 ha partecipato a corsi di formazione effettuati dalla propria impresa, a fronte del 27,8% nelle imprese fra 10 e 49 dipendenti e del 23,7% di quelle fino a 9 dipendenti. 11

12

13 Tavole statistiche

14

15 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese che prevedono assunzioni di personale dipendente nel 2012 per classe dimensionale e settore di attività Imprese che prevedono assunzioni di personale dipendente nel 2012, secondo la presenza sui mercati esteri e secondo la presenza di innovazioni nel 2011, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale Imprese che prevedono assunzioni di personale dipendente nel 2012 e principali motivi di assunzione per settore di attività e classe dimensionale Principale canale utilizzato nel 2011 per la selezione del personale per settore di attività e classe dimensionale Imprese che non prevedono assunzioni e motivi di non assunzione per settore di attività e classe dimensionale Sezione 2 - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2012 Tavola 6 Movimenti e tassi previsti per il 2012, per settore di attività e classe dimensionale Tavola 7 Assunzioni previste dalle imprese per il 2012 per tipo di contratto, settore di attività e classe dimensionale Sezione 3 - Le assunzioni non stagionali previste nel 2012 per settore di attività economica Tavola 8 Tavola 9 Tavola 10 Tavola 11 Tavola 12 Tavola 13 Tavola 14 Tavola 15 Tavola 16 Assunzioni totali e assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per settore di attività e classe dimensionale Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale con e senza esperienza specifica, per settore di attività e classe dimensionale Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento, principali ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, per settore di attività e classe dimensionale Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e segnalazioni del genere ritenuto più adatto allo svolgimento della professione, per settore di attività e classe dimensionale Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per classe di età, settore di attività e classe dimensionale Assunzioni "part time" non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività e classe dimensionale Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale immigrato, per settore di attività e classe dimensionale Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali, settore di attività e classe dimensionale Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività e classe dimensionale, secondo il livello di istruzione segnalato e secondo il livello formativo equivalente Sezione 4 - Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: professioni richieste, titoli di studio dichiarati e livelli formativi equivalenti 15

16 Tavola 17 Tavola 18 Tavola 19 Tavola 20 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 secondo il livello di istruzione segnalato, la durata di esperienza specifica richiesta e il livello formativo equivalente Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 secondo l'indirizzo di studio segnalato e secondo l'indirizzo formativo equivalente Competenze che le imprese ritengono molto importanti per lo svolgimento delle professioni richieste nel 2012, per grande gruppo professionale e livello di istruzione segnalato Sezione 5 - Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali caratteristiche Tavola 21 Tavola 22 Tavola 23 Assunzioni totali e assunzioni stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per settore di attività e classe dimensionale Assunzioni stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali, settore di attività e classe dimensionale Assunzioni stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività, classe dimensionale e livello di istruzione segnalato Sezione 6 - Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese Tavola 24 Tavola 25 Tavola 26 Imprese che, internamente o esternamente, hanno effettuato nel 2011 corsi di formazione per il personale, per classe dimensionale e settore di attività Dipendenti che nel 2011 hanno partecipato a corsi di formazione effettuati dalla propria impresa, per classe dimensionale e settore di attività Imprese che hanno ospitato personale in tirocinio/stage nel corso del 2011 per settore di attività e classe dimensionale Sezione 7 - I contratti atipici previsti nel 2012 Tavola 27 Tavola 28 Tavola 29 Imprese con dipendenti che nel 2012 utilizzeranno lavoratori con forme contrattuali "atipiche" per settore di attività e classe dimensionale Utilizzo previsto di lavoratori nel corso del 2012 con forme contrattuali "atipiche" previste per settore di attività e classe dimensionale Lavoratori previsti nel complesso il cui contratto verrà attivato nel corso dell'anno 2012 per settore di attività e classe dimensionale Tavola 30 Utilizzo previsto nel 2012 di collaboratori a progetto il cui contratto verrà attivato nel corso dell'anno 2012 per livello di istruzione, per settore di attività e classe dimensionale Sezione 8 - Dinamica dei flussi occupazionali : alcuni elementi significativi dell'indagine "Excelsior" Tavola 31 Tavola 32 Tavola 33 Imprese che prevedono assunzioni, per macrosettore di attività e classe dimensionale Saldi occupazionali previsti, per macrosettore di attività e classe dimensionale Tassi di variazione occupazionale previsti, per macrosettore di attività e classe dimensionale 16

17 Tavola 34 Tavola 35 Tavola 36 Tavola 37 Tavola 38 Tavola 39 Tavola 40 Tavola 41 Tavola 42 Tassi di entrata previsti, per macrosettore di attività e classe dimensionale Tassi di uscita previsti, per macrosettore di attività e classe dimensionale Assunzioni non stagionali previste, per macrosettore di attività e classe dimensionale Assunzioni non stagionali considerate di difficile reperimento, per macrosettore di attività e classe dimensionale Assunzioni non stagionali per le quali non è richiesta una precedente esperienza lavorativa, per macrosettore di attività e classe dimensionale Assunzioni non stagionali di personale immigrato sul totale, per macrosettore e classe dimensionale Assunzioni "part time" non stagionali sul totale, per macrosettore di attività e classe dimensionale Assunzioni non stagionali per grandi gruppi professionali e per livelli di istruzione richiesti dalle imprese Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste, per macrosettore di attività e classe dimensionale 17

18

19 Sezione 1 Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012

20 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni di personale dipendente nel 2012 per classe dimensionale e settore di attività (quota% sul totale) Provincia di Forlì-Cesena Classe dimensionale (valori %) Totale 1-9 dip dip. 50 dip. e oltre TOTALE 15,5 10,8 19,7 75,0 INDUSTRIA 12,7 7,8 17,5 63,5 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature 16,2 12, Industrie del legno e del mobile 10,9 7, Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi 19, Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 14,4 9,7 20,6 -- Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp. 16,5 9,1 17,8 71,4 Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti 12, ,3 Public utilities 31, Costruzioni 8,1 6,4 14,7 -- SERVIZI 17,0 12,2 21,7 80,9 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli 13,6 8,6 12,3 78,3 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici 20,9 18,5 35,0 -- Trasporti e attività connesse 14,9 8, ,5 Servizi finanziari e servizi operativi 23,2 9, ,3 Servizi di informazione e servizi avanzati 15,7 11,2 28,3 86,8 Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione 20,0 14, ,3 Altri servizi alle persone 16,4 14, EMILIA ROMAGNA 14,8 9,7 19,3 73,4 NORD EST 15,9 11,0 21,4 73,1 ITALIA 14,4 10,5 18,8 71,6 In questo volume il segno (-) indica l'assenza di imprese nell'incrocio indicato mentre il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

21 Tavola 2 Imprese che prevedono assunzioni di personale dipendente nel 2012, secondo la presenza sui mercati esteri e secondo la presenza di innovazioni nel 2011, per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quota % sul totale) Provincia di Forlì-Cesena Imprese che prevedono assunzioni Se imprese: esporta- non esportatrici trici Se imprese: con sviluppo di nuovi prodotti/servizi SI NO TOTALE 15,5 28,2 13,5 26,4 13,6 INDUSTRIA 12,7 28,5 8,3 23,4 10,5 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature 16,2 31,7 8, ,3 Industrie del legno e del mobile 10,9 22, ,0 Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi 19,9 45,7 10,9 34,5 15,9 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 14,4 33,1 7,5 30,1 11,4 Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp. 16,5 23,5 10,3 31,1 11,2 Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti 12,6 31, ,4 Public utilities 31, Costruzioni 8,1 -- 7,5 21,5 7,0 SERVIZI 17,0 27,9 15,9 28,3 15,2 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli 13,6 29,6 10,7 45,8 11,2 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici 20, ,0 20,0 21,1 Trasporti e attività connesse 14,9 26,6 12, ,6 Servizi finanziari e servizi operativi 23, ,0 47,6 18,4 Servizi di informazione e servizi avanzati 15,7 21,8 15,0 17,7 15,2 Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione 20, ,9 20,9 19,7 Altri servizi alle persone 16, ,2 26,7 13,3 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 10,8 17,3 10,1 17,6 9, dipendenti 19,7 26,9 16,3 19,7 19,6 50 dipendenti e oltre 75,0 70,9 77,3 84,7 69,6 EMILIA ROMAGNA 14,8 26,0 12,8 24,1 13,0 NORD EST 15,9 25,5 14,1 24,4 14,2 ITALIA 14,4 22,7 13,1 22,3 12,9 Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

22 Tavola 3 Imprese che prevedono assunzioni di personale dipendente nel 2012 e principali motivi di assunzione per settore di attività e classe dimensionale (quota % sul totale) Provincia di Forlì-Cesena Imprese che prevedono assunzioni Domanda in crescita o in ripresa Necessità di espandere le vendite-nuove sedi (1) Principali motivi di assunzione*: Sostituzione di dipendenti indisponibili (2) Attività e lavorazioni stagionali Altri motivi TOTALE 15,5 20,4 7,2 40,3 27,0 17,6 INDUSTRIA 12,7 28,4 4,6 37,6 21,7 17,5 di cui: Industria in senso stretto 15,5 25,9 4,5 41,2 21,9 18,2 Costruzioni 8,1 36, ,3 21,2 -- SERVIZI 17,0 17,2 8,2 41,3 29,1 17,6 di cui: Commercio 13,6 13,2 21,9 38,3 28,1 18,4 Altri Servizi 18,7 18,8 3,1 42,4 29,5 17,4 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 10,8 23,3 4,3 30,9 26,2 16, dipendenti 19,7 27,3 1,5 32,2 32,8 6,7 50 dipendenti e oltre 75,0 9,2 17,5 65,9 24,7 28,8 EMILIA ROMAGNA 14,8 21,9 8,3 40,7 21,3 22,3 NORD EST 15,9 23,3 8,1 39,3 22,0 20,5 ITALIA 14,4 25,7 7,5 36,5 20,3 22,2 * A questa domanda potevano essere date una o due risposte, pertanto il totale delle risposte può superare il 100%. (1) Necessità di espandere le vendite in Italia o all estero - Nuove aziende in espansione - Apertura di nuove sedi o reparti (2) Sostituzione di dipendenti in uscita o in maternità, ferie, malattia, aspettativa Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

23 Tavola 4 Principale canale utilizzato nel 2011 per la selezione del personale per settore di attività e classe dimensionale (quota % sul totale) Provincia di Forlì-Cesena Conoscenza diretta Segnalazioni da conoscenti e fornitori Quotidiani e stampa specializzata Principale canale utilizzato: Società lavoro interinali Soc. selez. personale, assoc.categoria, internet Banche dati aziendali Centri per l'impiego Altre modalità TOTALE 45,5 10,7 2,0 3,2 3,5 27,5 4,6 3,0 INDUSTRIA 47,5 13,3 1,0 5,9 3,3 22,8 4,4 1,8 di cui: Industria in senso stretto 42,1 11,4 1,0 8,2 4,9 26,0 4,8 1,6 Costruzioni 56,4 16,5 -- 2, ,6 3,6 2,1 SERVIZI 44,5 9,3 2,5 1,8 3,6 29,9 4,7 3,7 di cui: Commercio 44,6 9,6 3,5 3,2 5,1 25,8 4,8 3,5 Altri Servizi 44,4 9,2 2,0 1,1 2,8 31,9 4,7 3,8 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 49,6 11,5 1,8 1,4 3,0 25,0 4,7 2, dipendenti 36,5 9,0 2,8 8,9 3,3 31,8 4,8 2,9 50 dipendenti e oltre 10,4 2,5 3,3 13,3 11,4 51,7 2,0 5,4 EMILIA ROMAGNA 44,9 10,7 2,1 4,0 3,9 26,1 4,6 3,7 NORD EST 45,8 9,5 2,9 4,3 3,6 26,5 4,0 3,4 ITALIA 50,7 10,3 2,2 3,0 3,2 24,6 2,9 3,1 Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

24 Tavola 5 Imprese che non prevedono assunzioni e motivi di non assunzione per settore di attività e classe dimensionale (quota % sul totale) Provincia di Forlì-Cesena Imprese che non prevedono assunzioni di cui imprese che non assumerebbero comunque * Motivi di non assunzione: Attuale Attualmente la dimensione domanda è in dell'organico è calo/incerta adeguata ** Altri motivi TOTALE 84,5 83,0 73,8 16,1 10,0 INDUSTRIA 87,3 85,5 64,5 19,1 16,5 di cui: Industria in senso stretto 84,5 83,6 62,8 20,9 16,2 Costruzioni 91,9 88,7 67,1 16,2 16,8 SERVIZI 83,0 81,7 79,0 14,5 6,5 di cui: Commercio 86,4 86,3 80,1 15,5 4,4 Altri Servizi 81,3 79,3 78,4 13,9 7,7 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 89,2 87,8 75,4 15,6 9, dipendenti 80,3 78,3 66,3 19,3 14,4 50 dipendenti e oltre 25,0 24,5 58,0 16,7 25,3 EMILIA ROMAGNA 85,2 82,5 74,7 15,6 9,7 NORD EST 84,1 81,1 74,4 15,7 9,9 ITALIA 85,6 82,3 70,2 18,8 11,0 * Sono le imprese che non hanno bisogno di assumere nuovi dipendenti. Sono escluse perciò le imprese che avrebbero bisogno di nuovi dipendenti ma ci sono ostacoli all'assunzione la cui percentuale è statisticamente non rilevante. ** Dimensione attuale d'impresa adeguata alle aspettative - Dipendenti presenti in azienda sufficienti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

25 Sezione 2 I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2012

26 Tavola 6 Movimenti e tassi previsti per il 2012, per settore di attività e classe dimensionale Provincia di Forlì-Cesena Movimenti previsti nel 2012* Tassi previsti nel 2012** (v.a.) Entrate Uscite Saldo Entrata Uscita Saldo *** TOTALE ,3 8,6-1,2 INDUSTRIA ,4 4,7-1,2 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature ,0 5,3-2,2 Industrie del legno e del mobile ,1 3,1-1,0 Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi ,0 5,4-0,4 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature ,1 2,1 0,0 Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp ,4 4,0-1,6 Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti ,0 5,3 0,7 Public utilities ,2 3,3-1,0 Costruzioni ,1 6,7-3,7 SERVIZI ,9 12,1-1,2 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli ,5 4,8 0,7 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici ,6 47,7-4,1 Trasporti e attività connesse ,1 5,0-1,9 Servizi finanziari e servizi operativi ,1 9,4-3,3 Servizi di informazione e servizi avanzati ,1 5,1 0,1 Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione ,5 8,1-0,6 Altri servizi alle persone ,2 13,1-2,9 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti ,2 11,1-1, dipendenti ,8 8,9-1,1 50 dipendenti e oltre ,0 6,9-1,0 EMILIA ROMAGNA ,2 7,2-1,0 NORD EST ,1 6,9-0,9 ITALIA ,5 6,7-1,1 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. I dati comprendono i contratti a tempo determinato a carattere stagionale. ** I tassi di variazione sono calcolati sulla base dei saldi occupazionali non arrotondati. *** Saldi occupazionali previsti per 100 occupati alla fine dell'anno precedente. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

27 Tavola 7 Assunzioni previste dalle imprese per il 2012 per tipo di contratto, settore di attività e classe dimensionale Provincia di Forlì-Cesena tempo det. finalizzati alla sostit. temporanea di personale** Assunzioni previste nel 2012 (v.a.)* di cui assunzioni non stagionali per tipo di contratto (valori %) tempo indeterminato apprendistato inserimento tempo det. finalizzati alla prova di nuovo pers. tempo det. finalizzati alla copertura di un picco di attività altri contratti Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale TOTALE ,8 5,3 0,4 5,0 4,7 13,5 3,1 56,1 INDUSTRIA ,8 3,9 0,3 10,0 4,6 19,6 8,8 35,9 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature , , ,4 Industrie del legno e del mobile ,4 Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi 250 8,1 8, , , ,4 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature , , Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp , , , ,3 Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti 490 5, ,7 58,2 Public utilities Costruzioni , , ,3 SERVIZI ,4 5,8 0,4 3,6 4,7 11,8 1,4 62,0 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli 950 7,8 16,6 2,2 8,9 3,4 15,7 0,1 45,3 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici ,7 2,7 -- 1,0 -- 5,2 2,2 86,7 Trasporti e attività connesse , , ,3 Servizi finanziari e servizi operativi , ,2 13,5 19, ,6 Servizi di informazione e servizi avanzati ,0 16, , Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione , ,1 18, ,2 Altri servizi alle persone , , ,7 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti ,0 11,0 0,0 3,8 2,7 9,6 3,1 57, dipendenti ,9 2,6 -- 2,2 2,0 14, ,8 50 dipendenti e oltre ,1 2,6 0,9 8,4 8,7 16,3 5,4 39,6 EMILIA ROMAGNA ,1 4,7 0,8 7,3 7,5 16,0 2,7 40,0 NORD EST ,8 4,6 0,7 7,2 7,5 16,0 2,4 40,8 ITALIA ,4 6,0 1,1 6,5 6,9 15,7 1,7 35,6 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. ** Per maternità, aspettativa, ferie, malattia. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

28

29 Sezione 3 Le assunzioni non stagionali previste nel 2012 per settore di attività economica Nella presente sezione sono considerate le assunzioni non stagionali, con l'esclusione quindi delle assunzioni previste a tempo determinato destinate a svolgere attività e lavorazioni di carattere stagionale.

30 Tavola 8 Assunzioni totali e assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per settore di attività e classe dimensionale Provincia di Forlì-Cesena Assunzioni di cui non stagionali Assunzioni di cui non stagionali previste nel Valori % su totale previste nel Valori % su totale 2012 (v.a.)* assoluti* assunzioni 2011 (v.a.)* assoluti* assunzioni TOTALE , ,2 INDUSTRIA , ,5 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature , ,7 Industrie del legno e del mobile , ,1 Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi , ,3 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature , ,4 Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp , ,3 Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti , ,0 Public utilities , ,2 Costruzioni , ,7 SERVIZI , ,4 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli , ,9 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici , ,7 Trasporti e attività connesse , ,3 Servizi finanziari e servizi operativi , ,9 Servizi di informazione e servizi avanzati , ,1 Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione , ,9 Altri servizi alle persone , ,7 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti , , dipendenti , ,7 50 dipendenti e oltre , ,0 EMILIA ROMAGNA , ,2 NORD EST , ,3 ITALIA , ,3 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

31 Tavola 9 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale con e senza esperienza specifica, per settore di attività e classe dimensionale Provincia di Forlì-Cesena Assunzioni di cui con specifica esperienza non stag. (quota% sul totale) (quota% sul totale) 2012 profes- nello stesso Totale generica senza (v.a.)* sionale settore esperienza esperienza di lavoro TOTALE ,8 31,4 50,2 16,6 33,2 49,8 INDUSTRIA ,4 32,0 55,4 15,8 28,8 44,6 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature ,8 64,6 21, ,4 Industrie del legno e del mobile , ,7 Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi ,7 29,2 46,9 6,2 46,9 53,1 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature ,5 42,1 71, ,4 Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp ,8 49,7 79,6 6,1 14,4 20,4 Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti ,8 31,5 55,7 87,2 Public utilities Costruzioni ,6 30,5 68,1 10,3 21,6 31,9 SERVIZI ,6 31,1 47,8 17,0 35,3 52,2 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli ,0 26,0 40,0 11,2 48,8 60,0 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici ,4 29,4 45,7 26,0 28,3 54,3 Trasporti e attività connesse ,0 35,2 47,2 22,2 30,6 52,8 Servizi finanziari e servizi operativi 370 6,2 50,7 56,9 19,0 24,1 43,1 Servizi di informazione e servizi avanzati ,0 37, ,7 62,7 Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione ,3 21,2 63,5 15,6 20,8 36,5 Altri servizi alle persone ,2 18,8 41,0 26,5 32,5 59,0 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti ,8 25,0 40,8 17,4 41,8 59, dipendenti ,3 34,2 56,4 15,2 28,4 43,6 50 dipendenti e oltre ,6 34,5 54,1 16,5 29,4 45,9 EMILIA ROMAGNA ,0 31,7 52,7 16,0 31,3 47,3 NORD EST ,1 32,2 54,3 17,1 28,6 45,7 ITALIA ,9 33,1 54,0 18,9 27,1 46,0 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

32 Tavola 10 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 considerate di difficile reperimento, principali ragioni della difficoltà e relativo tempo di ricerca, per settore di attività e classe dimensionale Provincia di Forlì-Cesena Assunzioni considerate di difficile reperimento Totale 2012 (v.a)* % su totale assunzioni La difficoltà di reperimento è prevalentemente imputabile a: (valori %) ridotto numero di candidati inadeguatezza dei candidati Tempo di ricerca (mesi) TOTALE ,7 6,2 6,5 3,1 INDUSTRIA ,6 6,5 8,1 3,4 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature 20 20, ,6 Industrie del legno e del mobile Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi 40 33,1 6,9 26,2 3,2 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 30 31, ,1 Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp ,8 6,1 12,7 3,8 Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti Public utilities Costruzioni SERVIZI ,8 6,0 5,8 2,8 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli 70 12,5 6,0 6,5 4,4 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici 70 19,2 7,8 11,4 1,6 Trasporti e attività connesse Servizi finanziari e servizi operativi Servizi di informazione e servizi avanzati Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione 60 20,5 13,4 7,2 2,0 Altri servizi alle persone CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti ,6 4,6 7,9 2, dipendenti 60 11,5 7,7 3,8 4,3 50 dipendenti e oltre ,2 6,6 6,6 2,9 EMILIA ROMAGNA ,5 7,3 8,2 3,6 NORD EST ,7 8,2 9,5 4,0 ITALIA ,1 7,4 8,7 4,2 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

33 Tavola 11 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 e segnalazioni del genere ritenuto più adatto allo svolgimento della professione, per settore di attività e classe dimensionale Provincia di Forlì-Cesena Assunzioni di cui (% su totale assunzioni): non stagionali Uomini Donne Ugualmente 2012 (v.a.)* adatti TOTALE ,1 18,1 48,8 INDUSTRIA ,5 10,9 33,6 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature ,4 47,9 16,7 Industrie del legno e del mobile 50 41,7 41,7 16,7 Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi ,5 1,5 20,0 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature , Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp ,2 0,0 34,8 Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti ,8 6,9 77,3 Public utilities Costruzioni ,1 8,0 16,0 SERVIZI ,2 21,7 56,1 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli ,8 9,0 52,1 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici ,7 25,2 35,1 Trasporti e attività connesse ,9 0,0 49,1 Servizi finanziari e servizi operativi 370 7,3 13,8 78,9 Servizi di informazione e servizi avanzati 240 0,4 16,8 82,8 Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione 310 3,6 41,0 55,4 Altri servizi alle persone 120 6,0 70,1 23,9 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti ,0 30,5 25, dipendenti ,5 11,3 39,2 50 dipendenti e oltre ,8 12,7 66,5 EMILIA ROMAGNA ,6 20,7 53,7 NORD EST ,1 20,1 51,8 ITALIA ,5 18,9 49,6 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

34 Tavola 12 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per classe di età, settore di attività e classe dimensionale Provincia di Forlì-Cesena Assunzioni non stag. Classi di età (valori%) 2012 Fino a anni Non (v.a.)* 24 anni anni anni e oltre rilevante TOTALE ,9 19,9 24,8 3,6 45,6 INDUSTRIA 990 2,5 24,4 25,3 4,0 43,8 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature , ,7 Industrie del legno e del mobile ,6 Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi ,4 33, Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature ,3 44, ,3 Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp ,6 37, ,3 Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti ,8 Public utilities Costruzioni ,9 22, ,0 SERVIZI ,6 17,8 24,6 3,5 46,5 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli ,6 42,1 9,2 5,2 27,9 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici 390 8,1 9,9 47,8 5,2 29,1 Trasporti e attività connesse ,4 33, ,9 Servizi finanziari e servizi operativi ,9 24, ,4 Servizi di informazione e servizi avanzati , ,4 Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione , ,3 Altri servizi alle persone , ,3 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 970 6,2 25,2 31,8 5,8 31, dipendenti ,1 18, ,1 50 dipendenti e oltre ,9 18,9 22,8 2,8 48,6 EMILIA ROMAGNA ,2 22,5 21,3 2,7 45,2 NORD EST ,6 24,4 22,8 3,1 42,1 ITALIA ,3 26,1 22,4 3,0 39,1 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

35 Tavola 13 Assunzioni "part time" non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività e classe dimensionale Provincia di Forlì-Cesena Totale assunzioni "part time" 2012 in imprese di cui: (valori%) fino a senza Valore % su totale con meno 29 anni esperienza assoluto* assunzioni di 50 dip. specifica TOTALE ,0 37,3 16,2 49,5 INDUSTRIA 60 5,5 85,5 23,6 36,4 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature Industrie del legno e del mobile Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti Public utilities Costruzioni 20 9, SERVIZI ,9 33,4 15,6 50,6 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli ,8 3,1 79,6 77,6 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistic 80 19,7 50,0 3,9 19,7 Trasporti e attività connesse Servizi finanziari e servizi operativi ,4 9,4 6,8 29,5 Servizi di informazione e servizi avanzati 90 35,2 93,0 5,8 77,9 Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione ,1 36,8 0,0 56,1 Altri servizi alle persone 50 42,7 80,0 2,0 96,0 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti ,6-8,6 64, dipendenti ,2-7,4 73,6 50 dipendenti e oltre ,4-21,0 38,1 EMILIA ROMAGNA ,2 27,3 26,0 52,9 NORD EST ,0 35,6 27,8 51,9 ITALIA ,7 45,2 34,9 53,7 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

36 Tavola 14 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 di personale immigrato, per settore di attività e classe dimensionale Provincia di Forlì-Cesena Assunzioni non stagionali di cui (% sul valore massimo) di personale immigrato 2012 con fino senza Minimo % su tot. Massimo % su tot. necessità a esperienza (v.a.)* assunzioni (v.a.)* assunzioni formazione 29 anni specifica TOTALE 220 7, ,4 75,4 22,0 58,7 INDUSTRIA , ,8 63,5 13,2 59,9 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature Industrie del legno e del mobile Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi ,0 100, ,6 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti 20 10, ,1 100,0 1,9 98,1 Public utilities Costruzioni 40 18, ,9 41,5 5,7 39,6 SERVIZI 120 5, ,3 84,8 28,9 57,8 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli ,2 100,0 86,8 98,1 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici 40 10, ,8 83,6 16,4 11,5 Trasporti e attività connesse Servizi finanziari e servizi operativi Servizi di informazione e servizi avanzati 20 8,6 20 8,6 100,0 0,0 100,0 Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione ,4 75,9 0,0 -- Altri servizi alle persone CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 90 9,1 90 9,2 69,7 14,6 36, dipendenti 30 5,0 40 7,5 20,5 15,4 20,5 50 dipendenti e oltre 110 7, ,1 86,0 25,6 72,8 EMILIA ROMAGNA , ,1 85,9 26,2 39,0 NORD EST , ,4 84,5 21,8 51,4 ITALIA , ,9 80,7 29,8 51,1 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

37 Tavola 15 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali, settore di attività e classe dimensionale Provincia di Forlì-Cesena Assunzioni di cui: (valori%) non stag. Dirigenti Profess. Profes- Impiegati Profess. Operai Condutt. Profes intellett. sioni commerc. specializ- impianti e sioni non (v.a.)* e scientif. tecniche e servizi zati macchine qualificate TOTALE ,2 5,2 15,4 11,3 24,8 20,0 8,3 14,8 INDUSTRIA 990 0,5 3,7 15,5 6,2 5,4 47,0 14,3 7,3 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature , Industrie del legno e del mobile , Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi , ,2 -- Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature , Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp ,3 20, ,3 22,1 23,2 -- Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti , Public utilities Costruzioni , , ,7 SERVIZI ,1 5,9 15,3 13,8 34,1 6,9 5,4 18,4 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli ,5 4,2 10,2 39, ,4 25,4 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici , ,8 Trasporti e attività connesse , ,1 -- Servizi finanziari e servizi operativi ,9 17, , ,7 Servizi di informazione e servizi avanzati ,5 22, Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione ,6 23,1 10,7 34, ,1 Altri servizi alle persone ,3 31, ,4 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 970 0,0 3,6 12,3 15,4 29,4 13,2 3,7 22, dipendenti ,6 7,1 14,0 16,3 20,0 12,1 50 dipendenti e oltre ,5 7,0 13,2 10,2 25,5 25,5 7,3 10,9 EMILIA ROMAGNA ,2 7,9 14,5 11,2 30,3 11,1 7,2 17,6 NORD EST ,3 7,6 14,5 11,6 29,9 12,3 8,5 15,3 ITALIA ,3 7,7 13,7 14,2 26,7 15,2 8,4 13,7 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

38 Tavola 16 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività e classe dimensionale, secondo il livello di istruzione segnalato e secondo il livello formativo equivalente Provincia di Forlì-Cesena Assunzioni Livello di istruzione segnalato (%) Livello formativo equivalente (%) non stag. universi- secondario qualifica nessuna universi- secondario qualifica nessuna 2012 tario e post professio- formazione tario e post professio-formazione (v.a.)* secondario nale specifica secondario nale specifica TOTALE ,9 49,2 8,0 32,9 12,5 48,5 20,2 18,8 INDUSTRIA 990 9,5 32,1 13,5 44,9 10,7 33,8 32,7 22,8 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature , , ,9 32,3 -- Industrie del legno e del mobile , ,0 -- Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi ,6 43,1 20,8 21, ,2 25,4 -- Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature ,3 36, ,3 53, Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp ,6 39,8 20,4 23,2 22,7 35,4 34,8 7,2 Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti , , , ,3 Public utilities Costruzioni 210 2,8 22,1 20,7 54, ,4 68,5 -- SERVIZI ,1 57,5 5,3 27,1 13,4 55,6 14,2 16,8 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli 520 6,2 61,7 1,3 30,8 7,7 60,6 13,8 17,9 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici 390 0,8 52,5 13,5 33,2 1,0 56,6 26,0 16,4 Trasporti e attività connesse ,7 20,4 21,3 42,6 16,7 26,9 31,5 25,0 Servizi finanziari e servizi operativi ,8 45,5 1,9 38,8 13,8 45,5 15,2 25,5 Servizi di informazione e servizi avanzati , ,7 69, Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione ,4 59,6 3,9 10,1 26,4 59,6 4,6 9,4 Altri servizi alle persone , , , ,3 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 970 4,1 58,1 8,0 29,7 8,2 56,7 18,5 16, dipendenti 520 8,1 45,9 11,1 34,9 10,7 46,6 33,6 9,0 50 dipendenti e oltre ,1 44,8 6,8 34,3 15,8 44,0 16,9 23,3 EMILIA ROMAGNA ,5 39,1 8,8 37,6 16,3 39,9 22,9 20,9 NORD EST ,7 39,8 12,2 34,3 15,5 42,3 24,0 18,2 ITALIA ,5 40,9 12,3 32,3 16,6 43,7 22,4 17,3 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

39 Sezione 4 Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: professioni richieste, titoli di studio dichiarati e livelli formativi equivalenti Nella presente sezione sono considerate le assunzioni non stagionali, con l'esclusione quindi delle assunzioni previste a tempo determinato destinate a svolgere attività e lavorazioni di carattere stagionale. I valori relativi alle assunzioni per titoli di studio si riferiscono a quanto indicato dalle imprese in sede di indagine. Le assunzioni per titolo di studio sono ripartite per tipo di esperienza (specifica, ecc.) e per anni di esperienza richiesta. Quest'ultima è stata considerata come elemento che contribuisce ad una "formazione integrata", vale a dire una formazione che considera il sapere scolastico e quello di tipo esperienziale. Al fine di considerare adeguatamente il peso e il significato della "formazione integrata" si è costruita una classificazione delle assunzioni per livello formativo equivalente, tenendo conto degli anni di istruzione necessari per conseguire il livello di istruzione richiesto e degli anni di esperienza richiesti (in aggiunta agli anni di formazione tradizionale). Il contributo dell'esperienza alla determinazione del livello formativo equivalente non supera comunque la soglia dei due anni, considerando che tale contributo si riduce notevolmente dopo i primi anni. Il numero di anni di formazione equivalente (anni di istruzione + anni di esperienza) così ottenuti sono stati riclassificati per intervalli coincidenti con i livelli di formazione scolastica secondo lo schema di seguito riportato: fino 9 anni: nessuna formazione specifica anni: qualifica di formazione professionale o diploma professionale 13 anni: livello secondario anni: livello post secondario 16 anni e più: livello universitario

40 Tavola 17 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche Provincia di Forlì-Cesena Assunzioni di cui (valori%) non stagio- di difficile con ritenuti adatti con necesnali 2012 reperim. esperienza giovani in usci- sità di for- (v.a.)* di lavoro ta dal sistema mazione formativo TOTALE ,7 50,2 49,7 72,9 1. Dirigenti Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione ,1 78,5 68,4 61,4 251 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie 50 20,8 90,6 64,2 37,7 221 Ingegneri e professioni assimilate , Professori di scuola primaria, pre primaria e professioni assimilate 30 0, Altri specialisti dell'educazione e della formazione 30 0,0 100,0 92,3 92,3 Altre professioni , ,0 3. Professioni tecniche ,2 52,8 62,0 87,4 331 Tecnici dell organizzazione e dell amministrazione delle attività produttive 180 0,6 45,8 64,2 93,9 333 Tecnici dei rapporti con i mercati 60 18,6 50,8 55,9 81,4 321 Tecnici della salute 60 55,4 85,7 91,1 98,2 313 Tecnici in campo ingegneristico 40 13,9 61, ,9 312 Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni 30 29,0 77, ,2 315 Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi ,9 Altre professioni 90 18,8 40,0 57,6 84,7 4. Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio ,9 62,0 92,5 411 Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali 110 9,9 59,5 57,7 83,8 422 Impiegati addetti all'accoglienza e all'informazione della clientela 70 0,0 30,9 44,1 100,0 431 Impiegati addetti alla gestione amministrativa della logistica 70 3,1 41,5 46,2 92,3 412 Impiegati addetti alle macchine d'ufficio 50 0,0 4,4 100,0 97,8 Altre professioni 60 5,4 44,6 80,4 96,4 5. Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi ,0 53,6 49,3 73,2 522 Esercenti e addetti nelle attività di ristorazione ,2 47,2 27,1 49,6 512 Addetti alle vendite ,8 46,9 72,5 93,1 544 Professioni qualificate nei servizi personali e assimilati 60 26,6 90,6 95,3 100,0 531 Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali 40 29,5 72,7 27,3 100,0 543 Operatori della cura estetica 30 26,7 70,0 30,0 73,3 Altre professioni Artigiani, operai specializzati e agricoltori ,7 54,8 31,5 63,4 651 Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni alimentari 160 0,0 0,0 64,2 91,8 615 Artigiani e operai specializzati addetti alla pulizia e all igiene degli edifici 110 0,0 97,4 3,5 4,4 621 Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori carpenteria metall. e profess.simili 70 66,7 75,8 30,3 68,2 653 Artigiani e operai specializzati del tessile e dell'abbigliamento 50 7,7 55,8 7,7 42,3 654 Artigiani e operai specializzati nella lavor. del cuoio, delle pelli e delle calzature 40 36,4 63,6 18,2 68,2 622 Fabbri ferrai costruttori di utensili e assimilati 40 0,0 100,0 22,9 65,7 623 Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili 40 5, ,4 100,0 Altre professioni 100 4,8 60,6 33,7 76,9 7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili ,8 63,6 34,0 56,9 742 Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale 60 0,0 53,2 16,1 33,9 728 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali 50 0,0 93,5 8,7 8,7 723 Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 40 32,4 18,9 67,6 100,0 717 Operatori di catene di montaggio automatizzate e di robot industriali 30 3,4 79, Conduttori di macchine movimento terra, sollevamento e maneggio dei materiali ,0 3,8 76,9 727 Operai addetti all'assemblaggio di prodotti industriali 20 0, ,7 Altre professioni 30 10, ,0 8. Professioni non qualificate ,2 55,7 68,6 814 Personale non qualificato nei servizi di pulizia 240 1,3 24,7 45,1 65,1 813 Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci 150 0,7 3,4 93,9 95,9 842 Personale non qualificato delle costruzioni e professioni assimilate 50 0,0 92,3 0,0 7,7 Altre professioni * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

41 Tavola 18 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 secondo il livello di istruzione segnalato, la durata di esperienza specifica richiesta e il livello formativo equivalente Provincia di Forlì-Cesena Assunzioni Esperienza richiesta dalle imprese (%) Assunzioni non stagionali non stagionali 2012 per livello di Assunzioni di cui 2012 per livello istruzione segnalato con esperienza 1-2 anni di oltre 2 anni di formativo equivalente (v.a.)* (%) specifica esperienza esperienza (v.a.)* (%) TOTALE ,0 50,2 36,4 13, ,0 Livello universitario 300 9,9 65,4 42,5 22, ,5 - di cui laurea specialistica 100 3,3 64,4 24,8 39,6 (nd) (nd) - di cui laurea triennale 90 2,8 49,4 34,1 15,3 (nd) (nd) - di cui laurea non specificata 120 3,8 78,3 64,3 13,9 (nd) (nd) Livello secondario - Diploma ,2 50,7 37,5 13, ,5 - di cui specializzazione post-diploma ,2 60,2 45,2 15, ,5 Qualifica di formazione prof. o diploma prof ,0 58,7 44,6 14, ,2 Nessuna formazione specifica ,9 43,0 30,8 12, ,8 di cui INDUSTRIA ,0 55,4 33,5 21, ,0 Livello universitario 90 9,5 56,4 26,6 29, ,7 - di cui laurea specialistica 20 2,0 80,0 30,0 50,0 (nd) (nd) - di cui laurea triennale 40 3,6 25,0 0,0 25,0 (nd) (nd) - di cui laurea non specificata 40 3,8 73,7 50,0 23,7 (nd) (nd) Livello secondario - Diploma ,1 61,8 30,7 31, ,8 - di cui specializzazione post-diploma 60 6, ,2 Qualifica di formazione prof. o diploma prof ,5 59,7 41,0 18, ,7 Nessuna formazione specifica ,9 49,3 34,8 14, ,8 di cui SERVIZI ,0 47,8 37,8 10, ,0 Livello universitario ,1 69,6 49,8 19, ,4 - di cui laurea specialistica 80 4,0 60,5 23,5 37,0 (nd) (nd) - di cui laurea triennale 50 2,4 67,3 59,2 8,2 (nd) (nd) - di cui laurea non specificata 80 3,8 80,5 71,4 9,1 (nd) (nd) Livello secondario - Diploma ,5 47,7 39,4 8, ,6 - di cui specializzazione post-diploma ,2 67,0 52,9 14, ,7 Qualifica di formazione prof. o diploma prof ,3 57,4 49,1 8, ,2 Nessuna formazione specifica ,1 37,9 27,7 10, ,8 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. (nd) Valore non disponibile Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

42 Tavola 19 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2012 secondo l'indirizzo di studio segnalato e secondo l'indirizzo formativo equivalente Provincia di Forlì-Cesena Indirizzo di studio segnalato dalle imprese Ind.form.equiv. di cui (valori%): Totale difficile ritenuti adatti con neces- Totale 2012 (v.a.)* reperi- giovani in usci- sità di for (v.a.)* mento ta dal sistema mazione formativo TOTALE ,7 49,7 72, Livello universitario ,6 63,8 79,4 380 Indirizzo insegnamento e formazione 70 0,0 81,5 80,0 70 Indirizzo economico 60 10,9 65,6 92,2 120 Indirizzo di ingegneria elettronica e dell'informazione Indirizzo linguistico, traduttori e interpreti 20 0,0 95, Indirizzo di ingegneria industriale Altri indirizzi 60 33,9 62,9 83,9 70 Indirizzo non specificato 40 14,0 23,3 74,4 50 Livello secondario e post-secondario ,7 51,0 75, Indirizzo amministrativo-commerciale 310 7,3 57,6 88,9 260 Indirizzo turistico-alberghiero 170 5,8 9,9 27,9 180 Indirizzo chimico 140 0,7 17,6 19,9 140 Indirizzo socio-sanitario ,7 60,4 92,7 100 Indirizzo meccanico 60 29,0 19,4 71,0 70 Indirizzo generale (licei) 30 75,8 100,0 100,0 30 Indirizzo edile 30 0, ,0 30 Indirizzo elettronico 30 4, ,0 30 Altri indirizzi 70 17,6 35,3 89,7 80 Indirizzo non specificato ,5 67,4 88,6 560 Qualifica di formazione o diploma professionale ,0 45,9 82,6 620 Indirizzo meccanico 70 1,5 67,2 100,0 190 Indirizzo turistico-alberghiero 50 38,5 26,9 50,0 90 Indirizzo amministrativo-commerciale 20 4,8 4,8 100,0 40 Indirizzo edile Indirizzo socio-sanitario Indirizzo tessile, abbigliamento e moda Altri indirizzi 40 2,6 23,1 61,5 60 Indirizzo non specificato 30 0, ,0 40 Nessuna formazione specifica ,8 44,4 64,5 570 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

43 Tavola 20 Competenze che le imprese ritengono molto importanti per lo svolgimento delle professioni richieste nel 2012, per grande gruppo professionale e livello di istruzione segnalato Provincia di Forlì-Cesena Assunzioni non stagionali 2012 (v.a.)* capacità comunicativa scritta e orale abilità nel gestire rapporti con clienti capacità di lavorare in gruppo capacità direttive e di coordinamento capacità di risolvere problemi capacità di lavorare in autonomia abilità creative e d'ideazione flessibilità e adattamento TOTALE ,9 37,1 51,3 11,1 40,1 42,2 9,1 49,9 1. Dirigenti -- 85,7 42,9 100,0 100,0 100,0 85,7 71,4 85,7 2. Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione ,9 61,4 70,3 28,5 67,1 53,2 30,4 76,6 3. Professioni tecniche ,5 58,5 75,2 26,7 65,2 62,0 19,2 73,5 4. Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio ,1 54,2 47,0 9,9 42,3 46,4 3,2 60,9 5. Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi ,2 63,7 59,3 12,5 31,7 45,6 9,3 46,9 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 610 7,1 4,9 25, ,5 20, ,7 7. Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili ,0 17,0 47, ,6 33,2 15,8 37,2 8. Professioni non qualificate 450 4, , ,4 42, ,9 LIVELLI DI ISTRUZIONE Livello universitario ,8 47,8 68,1 22,9 56,5 51,8 20,9 65,4 Livello secondario e post-secondario ,2 46,6 59,1 14,4 51,5 52,3 10,8 58,3 Qualifica di formazione professionale o diploma professionale ,0 27,3 36,0 13,2 35,1 35,5 14,9 45,9 Nessuna formazione specifica ,2 22,0 38,2 2,2 19,3 25, ,7 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

44

45 Sezione 5 Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali caratteristiche

46 Tavola 21 Assunzioni totali e assunzioni stagionali previste dalle imprese per il 2012 e per il 2011 per settore di attività e classe dimensionale Provincia di Forlì-Cesena Assunzioni di cui stagionali Assunzioni di cui stagionali previste nel Valori % su totale previste nel Valori % su totale 2012 (v.a.)* assoluti* assunzioni 2011 (v.a.)* assoluti* assunzioni TOTALE , ,8 INDUSTRIA , ,5 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature , ,3 Industrie del legno e del mobile , Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi , ,7 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp , ,7 Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti , ,0 Public utilities Costruzioni , SERVIZI , ,6 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli , ,1 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici , ,3 Trasporti e attività connesse , ,7 Servizi finanziari e servizi operativi , ,1 Servizi di informazione e servizi avanzati ,9 Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione , ,1 Altri servizi alle persone , ,3 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti , , dipendenti , ,3 50 dipendenti e oltre , ,0 EMILIA ROMAGNA , ,8 NORD EST , ,7 ITALIA , ,7 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

47 Tavola 22 Assunzioni stagionali previste dalle imprese per il 2012 per grandi gruppi professionali, settore di attività e classe dimensionale Provincia di Forlì-Cesena Assunzioni di cui: (valori%) stagionali dirigenti, impiegati, operai professioni 2012 professioni professioni specializzati non (v.a.)* specializzate commerciali cond. impianti qualificate e tecnici e servizi e macchine TOTALE ,0 45,3 21,8 31,0 INDUSTRIA ,8 8,5 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature ,1 -- Industrie del legno e del mobile ,6 44,4 Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi ,7 -- Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp ,3 -- Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti ,3 -- Public utilities Costruzioni ,7 -- SERVIZI ,1 52,4 10,8 34,7 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli ,8 74,0 -- Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici , ,1 Trasporti e attività connesse ,3 -- Servizi finanziari e servizi operativi , ,4 Servizi di informazione e servizi avanzati Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione 70 61, ,4 Altri servizi alle persone , ,2 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti ,0 78,3 4,2 17, dipendenti ,6 31,7 12,2 54,5 50 dipendenti e oltre ,1 22,7 59,4 12,8 EMILIA ROMAGNA ,7 55,3 14,9 27,1 NORD EST ,2 57,5 15,8 23,5 ITALIA ,3 55,9 19,3 21,6 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

48 Tavola 23 Assunzioni stagionali previste dalle imprese per il 2012 per settore di attività, classe dimensionale e livello di istruzione segnalato Provincia di Forlì-Cesena Assunzioni di cui (%) stagionali laurea e qualifica nessuna 2012 diploma professio- formazione (v.a.)* nale specifica TOTALE ,9 11,9 58,2 INDUSTRIA ,7 4,1 82,2 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature ,7 Industrie del legno e del mobile ,0 Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi ,0 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti ,3 0,0 77,7 Public utilities Costruzioni SERVIZI ,6 13,2 54,2 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli ,2 0,2 79,6 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici ,4 14,5 53,0 Trasporti e attività connesse 50 6,4 48,9 44,7 Servizi finanziari e servizi operativi ,9 15,0 44,1 Servizi di informazione e servizi avanzati Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione 70 93, Altri servizi alle persone ,4 23,1 39,5 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti ,6 26,0 44, dipendenti ,4 3,4 66,1 50 dipendenti e oltre ,3 6,4 64,3 EMILIA ROMAGNA ,6 16,4 49,9 NORD EST ,5 15,1 48,3 ITALIA ,8 16,7 47,5 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

49 Sezione 6 Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese

50 Tavola 24 Imprese che, internamente o esternamente, hanno effettuato nel 2011 corsi di formazione per il personale, per classe dimensionale e settore di attività (quota% sul totale) Provincia di Forlì-Cesena Classe dimensionale 1-9 dip dip. 50 dip. e oltre Totale TOTALE 31,2 49,7 74,5 36,3 INDUSTRIA 33,3 46,2 72,1 38,0 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature -- 25, ,4 Industrie del legno e del mobile 32,4 29, ,5 Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi 24,0 43,7 60,0 34,9 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 45,8 41, ,1 Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp. 26,7 47,4 75,5 35,8 Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti 21,8 58,6 82,8 34,0 Public utilities ,7 Costruzioni 41,1 60, ,8 SERVIZI 30,3 52,9 75,7 35,4 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli 28,1 43,7 58,4 32,4 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici 22,3 40,0 87,0 24,9 Trasporti e attività connesse 25,6 38,5 77,5 31,8 Servizi finanziari e servizi operativi 39,4 73,5 87,1 50,0 Servizi di informazione e servizi avanzati 31,0 70,8 89,5 37,1 Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione 41,5 96,8 97,1 52,7 Altri servizi alle persone 42, ,8 EMILIA ROMAGNA 33,3 49,7 76,8 38,2 NORD EST 34,3 49,9 75,7 38,8 ITALIA 31,1 46,4 74,2 35,0 Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

51 Tavola 25 Dipendenti che nel 2011 hanno partecipato a corsi di formazione effettuati dalla propria impresa, per classe dimensionale e settore di attività (quota% su totale dipendenti al ) Provincia di Forlì-Cesena Classe dimensionale 1-9 dip dip. 50 dip. e oltre Totale TOTALE 23,7 27,8 41,2 32,8 INDUSTRIA 23,0 21,0 35,7 28,4 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature 4,7 4,1 19,1 10,3 Industrie del legno e del mobile 9,7 9,2 40,5 23,1 Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi 17,7 20,4 28,6 24,7 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 28,4 15,9 38,4 25,2 Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp. 27,9 19,3 35,6 29,9 Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti 10,2 40,3 33,5 32,1 Public utilities 37,0 62,7 77,8 71,8 Costruzioni 31,5 30,9 40,6 33,1 SERVIZI 24,1 35,5 46,6 36,8 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli 16,8 23,2 28,7 23,5 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici 14,4 29,8 40,5 21,9 Trasporti e attività connesse 25,3 38,2 46,5 40,3 Servizi finanziari e servizi operativi 36,8 52,9 59,8 55,6 Servizi di informazione e servizi avanzati 36,8 46,6 65,7 47,1 Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione 39,1 67,6 56,4 56,2 Altri servizi alle persone 39,5 39,2 40,8 39,8 EMILIA ROMAGNA 25,6 25,8 41,9 33,8 NORD EST 27,3 27,2 41,2 33,9 ITALIA 25,6 26,1 41,1 33,0 Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

52 Tavola 26 Imprese che hanno ospitato personale in tirocinio/stage nel corso del 2011 per settore di attività e classe dimensionale (quota% sul totale) Provincia di Forlì-Cesena Classe dimensionale 1-9 dip dip. 50 dip. e oltre Totale TOTALE 16,0 25,1 58,6 19,7 INDUSTRIA 10,7 21,2 51,9 15,1 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature 8,5 25, ,6 Industrie del legno e del mobile ,7 Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi 13, ,4 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 17,9 24, ,1 Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp ,8 44,9 8,6 Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti 8,2 30, ,6 Public utilities Costruzioni 13,9 23, ,7 SERVIZI 18,5 28,7 62,0 22,1 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli 23,1 17,6 53,4 24,2 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici 18,4 62, ,3 Trasporti e attività connesse ,0 7,8 Servizi finanziari e servizi operativi 12, ,0 21,2 Servizi di informazione e servizi avanzati 21,5 32,1 81,6 24,8 Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione 15,4 61,3 68,6 25,2 Altri servizi alle persone 15, ,5 EMILIA ROMAGNA 12,9 25,7 59,3 17,4 NORD EST 13,4 26,8 59,2 17,9 ITALIA 10,8 21,6 56,0 14,2 Provincia di Forlì-Cesena N. tirocini/stage attivati nel 2011* N. medio di tirocini/stage per impresa** 1,3 2,1 1,7 1,5 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. ** Solo imprese con tirocini e stage Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

53 Sezione 7 I contratti atipici previsti nel 2012

54 Tavola 27 Imprese con dipendenti che nel 2012 utilizzeranno lavoratori con forme contrattuali "atipiche" per settore di attività e classe dimensionale (*) Provincia di Forlì-Cesena lavoratori interinali % imprese che utilizzeranno nel 2012 collaboratori con contratto a progetto ** altri lavoratori non alle dipendenze *** TOTALE 2,7 5,9 4,1 INDUSTRIA 4,2 4,2 3,1 di cui: Industria in senso stretto 6,0 5,1 2,6 Costruzioni 1,2 2,8 3,9 SERVIZI 1,9 6,8 4,6 di cui: Commercio 3,0 4,5 2,4 Altri Servizi 1,3 8,0 5,8 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 0,8 4,0 3, dipendenti 5,8 10,0 5,5 50 dipendenti e oltre 21,8 24,1 4,9 EMILIA ROMAGNA 3,4 6,3 4,1 NORD EST 3,0 5,3 3,8 ITALIA 2,2 5,4 3,5 * I valori assoluti sono arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. ** Sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale. *** Collaboratori a partita IVA e occasionali Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

55 Tavola 28 Utilizzo previsto di lavoratori nel corso del 2012 con forme contrattuali "atipiche" previste per settore di attività e classe dimensionale (*) Provincia di Forlì-Cesena Lavoratori interinali Collaboratori con contratto a progetto ** Altri lavoratori non alle dipendenze *** Totale contratti atipici previsti Tirocinanti e stagisti retribuiti TOTALE INDUSTRIA di cui: Industria in senso stretto Costruzioni SERVIZI di cui: Commercio Altri Servizi CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti dipendenti dipendenti e oltre EMILIA ROMAGNA NORD EST ITALIA * I valori assoluti sono arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. ** Sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale. *** Collaboratori a partita IVA e occasionali Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

56 Tavola 29 Lavoratori previsti nel complesso il cui contratto verrà attivato nel corso dell'anno 2012 per settore di attività e classe dimensionale Provincia di Forlì-Cesena di cui: (valori %) TOTALE ,5 5,1 7,2 4,1 INDUSTRIA ,5 11,1 7,6 4,4 di cui: Industria in senso stretto ,8 13,5 7,2 2,5 Costruzioni , ,7 15,2 SERVIZI ,7 3,4 7,4 4,2 di cui: Totali contratti attivati * assunzioni previste lavoratori interinali collaboratori con contratto a progetto ** altri lavoratori non alle dipendenze *** Commercio ,0 10,7 8,4 4,9 Altri Servizi ,3 1,9 7,6 4,3 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti ,8 3,6 8,2 9, dipendenti ,1 3,7 9,3 2,9 50 dipendenti e oltre ,0 8,9 6,2 0,9 EMILIA ROMAGNA ,1 11,2 9,0 5,7 NORD EST ,1 11,6 7,4 4,9 ITALIA ,3 10,4 10,8 5,6 * I valori assoluti sono arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. ** Sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale. *** Collaboratori a partita IVA e occasionali Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

57 Tavola 30 Utilizzo previsto nel 2012 di collaboratori a progetto il cui contratto verrà attivato nel corso dell'anno 2012 per livello di istruzione, per settore di attività e classe dimensionale Provincia di Forlì-Cesena Collaboratori previsti nel 2012 (v.a.) ** per livello di istruzione (quota % sul totale) universitario diploma scuola media superiore o diploma profes. non è richiesto alcun titolo di studio TOTALE ,4 35,7 25,8 INDUSTRIA ,4 39,3 34,4 di cui: Industria in senso stretto ,1 47,2 18,7 Costruzioni ,5 SERVIZI ,4 34,5 23,0 di cui: Commercio ,3 30,5 -- Altri Servizi ,2 35,6 25,1 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti ,5 29,6 42, dipendenti ,5 27,9 20,5 50 dipendenti e oltre ,5 52,9 10,6 EMILIA ROMAGNA ,5 39,2 24,3 NORD EST ,6 44,6 20,7 ITALIA ,4 46,0 17,6 * Nella scorsa edizione questa domanda riguardava il totale dei collaboratori utilizzati e non solo di quelli il cui contratto sarebbe stato attivato nell'anno di indagine. Inoltre, sono inclusi gli amministratori di società ancorché di entità marginale. Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

58

59 Sezione 8 Dinamica dei flussi occupazionali : alcuni elementi significativi dell'indagine "Excelsior"

60 Tavola 31 Imprese che prevedono assunzioni, per macrosettore di attività e classe dimensionale (quota% sul totale) Provincia di Forlì-Cesena TOTALE PROVINCIA 24,5 22,6 29,9 15,5 di cui: Artigianato 18,8 16,7 26,4 10,3 SETTORE Industria 23,1 20,1 35,2 15,5 Costruzioni 15,0 20,6 24,4 8,1 Commercio 26,7 23,7 24,2 13,6 Altri servizi 27,3 24,1 31,9 18,7 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 19,5 17,7 24,6 10, dipendenti 31,2 29,7 40,0 19,7 50 dipendenti e oltre 79,1 76,2 80,8 75,0 EMILIA ROMAGNA 21,1 19,2 26,8 14,8 NORD EST 21,3 20,1 25,6 15,9 ITALIA 19,8 18,6 22,5 14,4 Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

61 Tavola 32 Saldi occupazionali previsti, per macrosettore di attività e classe dimensionale (*) Provincia di Forlì-Cesena TOTALE PROVINCIA di cui: Artigianato SETTORE Industria Costruzioni Commercio Altri servizi CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti dipendenti dipendenti e oltre EMILIA ROMAGNA NORD EST ITALIA * Valori assoluti arrotondati alle decine. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

62 Tavola 33 Tassi di variazione occupazionale previsti, per macrosettore di attività e classe dimensionale (*) Provincia di Forlì-Cesena TOTALE PROVINCIA -1,6-1,0-0,2-1,2 di cui: Artigianato -2,8-2,6 0,1-2,2 SETTORE Industria -1,7-0,9-0,1-0,7 Costruzioni -3,0-3,7-1,2-3,6 Commercio -1,0-0,3 0,0 0,7 Altri servizi -1,5-0,6-0,2-2,3 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti -2,1-2,3 0,1-1, dipendenti -2,6-0,9-0,7-1,1 50 dipendenti e oltre -0,8-0,2-0,1-1,0 EMILIA ROMAGNA -1,8-1,4-0,2-1,0 NORD EST -1,9-1,4-0,4-0,9 ITALIA -1,9-1,6-0,7-1,1 * Saldi occupazionali previsti per 100 occupati alla fine dell'anno precedente. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

63 Tavola 34 Tassi di entrata previsti, per macrosettore di attività e classe dimensionale (*) Provincia di Forlì-Cesena TOTALE PROVINCIA 9,3 9,6 9,9 7,3 di cui: Artigianato 7,9 7,3 10,8 4,8 SETTORE Industria 7,1 6,0 5,7 3,5 Costruzioni 3,4 5,6 9,0 3,1 Commercio 10,8 12,0 11,4 5,5 Altri servizi 12,5 13,5 13,9 13,7 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 11,4 12,3 15,0 9, dipendenti 9,7 10,3 8,0 7,8 50 dipendenti e oltre 7,7 7,6 7,9 6,0 EMILIA ROMAGNA 7,0 7,2 8,2 6,2 NORD EST 7,0 7,5 7,9 6,1 ITALIA 6,8 7,0 7,2 5,5 * Entrate previste per 100 occupati alla fine dell'anno precedente. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

64 Tavola 35 Tassi di uscita previsti, per macrosettore di attività e classe dimensionale (*) Provincia di Forlì-Cesena 2009* TOTALE PROVINCIA 10,9 10,6 10,1 8,6 di cui: Artigianato 10,7 9,9 10,6 7,0 SETTORE Industria 8,8 7,0 5,8 4,3 Costruzioni 6,4 9,3 10,2 6,7 Commercio 11,8 12,3 11,4 4,8 Altri servizi 14,0 14,1 14,1 16,0 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 13,5 14,6 14,9 11, dipendenti 12,3 11,3 8,7 8,9 50 dipendenti e oltre 8,4 7,8 8,0 6,9 EMILIA ROMAGNA 8,8 8,6 8,4 7,2 NORD EST 8,9 8,9 8,3 6,9 ITALIA 8,7 8,5 8,0 6,7 * Uscite previste per 100 occupati alla fine dell'anno precedente. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

65 Tavola 36 Assunzioni non stagionali previste, per macrosettore di attività e classe dimensionale (*) Provincia di Forlì-Cesena TOTALE PROVINCIA di cui: Artigianato SETTORE Industria Costruzioni Commercio Altri servizi CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti dipendenti dipendenti e oltre EMILIA ROMAGNA NORD EST ITALIA * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

66 Tavola 37 Assunzioni non stagionali considerate di difficile reperimento, per macrosettore di attività e classe dimensionale (quota% sul totale) Provincia di Forlì-Cesena TOTALE PROVINCIA 25,5 26,0 20,9 12,7 di cui: Artigianato 27,0 30,8 26,7 14,2 SETTORE Industria 15,8 27,9 22,1 17,6 Costruzioni 47,4 10,0 18,6 -- Commercio 49,7 30,1 17,6 12,5 Altri servizi 17,8 26,1 21,8 11,6 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 22,8 27,4 24,4 12, dipendenti 37,3 36,2 32,0 11,5 50 dipendenti e oltre 18,5 19,5 10,9 13,2 EMILIA ROMAGNA 23,3 27,1 21,8 15,5 NORD EST 24,6 29,6 21,6 17,7 ITALIA 20,5 26,7 19,7 16,1 Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

67 Tavola 38 Assunzioni non stagionali per le quali non è richiesta una precedente esperienza lavorativa, per macrosettore di attività e classe dimensionale (quota% sul totale) Provincia di Forlì-Cesena TOTALE PROVINCIA 46,0 45,9 47,1 49,8 di cui: Artigianato 53,7 40,6 35,6 49,3 SETTORE Industria 63,6 49,4 47,8 48,1 Costruzioni 28,7 22,9 27,4 31,9 Commercio 30,5 25,4 51,4 60,0 Altri servizi 44,0 58,5 50,9 49,6 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 44,9 47,1 35,7 59, dipendenti 33,2 37,9 45,9 43,6 50 dipendenti e oltre 57,8 49,2 61,3 45,9 EMILIA ROMAGNA 48,9 46,1 46,5 47,3 NORD EST 44,9 43,7 44,2 45,7 ITALIA 42,5 40,1 43,5 46,0 Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

68 Tavola 39 Assunzioni non stagionali di personale immigrato sul totale, per macrosettore e classe dimensionale (quota% sul totale) Provincia di Forlì-Cesena TOTALE PROVINCIA 33,2 38,0 20,0 12,4 di cui: Artigianato 33,7 36,4 16,7 11,0 SETTORE Industria 44,8 44,3 32,5 14,6 Costruzioni 15,9 49,4 21,6 24,9 Commercio 35,4 31, ,2 Altri servizi 26,5 34,2 16,9 10,3 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 25,6 33,0 13,7 9, dipendenti 37,4 40,2 18,4 7,5 50 dipendenti e oltre 37,7 40,8 28,5 16,1 EMILIA ROMAGNA 22,3 25,5 18,4 16,1 NORD EST 20,7 22,4 16,0 16,4 ITALIA 17,0 19,2 13,9 14,9 Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

69 Tavola 40 Assunzioni "part time" non stagionali sul totale, per macrosettore di attività e classe dimensionale (quota% sul totale) Provincia di Forlì-Cesena TOTALE PROVINCIA 25,4 22,8 22,2 24,0 di cui: Artigianato 25,3 20,3 13,6 17,2 SETTORE Industria 11,5 4,8 7,2 4,5 Costruzioni -- 5,8 4,0 9,4 Commercio 46,1 27,0 26,3 18,8 Altri servizi 27,1 36,8 38,1 37,6 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 27,2 40,5 24,9 15, dipendenti 34,5 18,9 27,9 23,2 50 dipendenti e oltre 15,9 10,6 16,0 29,4 EMILIA ROMAGNA 22,4 25,2 24,1 31,2 NORD EST 22,0 26,8 21,7 28,0 ITALIA 20,7 25,5 21,9 26,7 Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

70 Tavola 41 Assunzioni non stagionali per grandi gruppi professionali e per livelli di istruzione richiesti dalle imprese (quote% sul totale) Provincia di Forlì-Cesena Grande gruppo professionale Dirigenti e profess. specialistiche 5,6 4,1 3,1 5,4 Professioni tecniche 9,5 12,1 14,6 15,4 Impiegati 10,3 13,8 11,8 11,3 Profess. commerciali e nei servizi 26,3 17,0 29,0 24,8 Operai specializzati 25,8 20,4 27,0 20,0 Cond. impianti e addetti macchinari 12,2 18,0 8,8 8,3 Professioni non qualificate 10,3 14,6 5,8 14,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Livello di istruzione Laurea 6,2 8,2 8,0 9,9 Diploma 41,6 43,5 41,4 49,2 Qualifica professionale 17,8 7,8 11,3 8,0 Nessuna formazione specifica 34,4 40,6 39,2 32,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

71 Tavola 42 Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste, per macrosettore di attività e classe dimensionale Provincia di Forlì-Cesena TOTALE PROVINCIA di cui: Artigianato SETTORE Industria Costruzioni Commercio Altri servizi CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti dipendenti dipendenti e oltre EMILIA ROMAGNA NORD EST ITALIA * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

72

73 Tavola di raccordo tra i settori dinamici provinciali e la classificazione delle attività economiche ATECO2007

74 CORRISPONDENZA TRA LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE ATECO2007 E I SETTORI EXCELSIOR Provincia di Forlì-Cesena SETTORI "EXCELSIOR" Divisioni, gruppi, classi e categorie Ateco2007 Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature 13, 14, 15 Industrie del legno e del mobile 16, 31 Chimica-plastica, metallurgia, estraz.-lavor.minerali non metalliferi 05, 06, 07, 08, 09, 19, 20, 21, 22, 23, 24 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 25 Industrie meccaniche, macch.elettriche ed elettroniche, mezzi trasp. 26, 27, 28, 29, 30, 325, 33, 95 Industrie alimentari, carta e stampa, altri prodotti 10, 11, 12, 17, 18, 321, 322, 323, 324, 329 Public utilities 35, 36, 37, 38, 39 Costruzioni 41, 42, 43 Commercio al dettaglio e all'ingrosso; comm.e riparazione veicoli 45, 46, 47 Alberghi, ristoranti, servizi di ristorazione e servizi turistici 55, 56, 79 Trasporti e attività connesse 49, 50, 51, 52, 53 Servizi finanziari e servizi operativi 64, 65, 66, 68, 77, 80, 81, 82 Servizi di informazione e servizi avanzati 58, 59, 60, 61, 62, 63, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 78 Servizi sanitari e di assistenza sociale; servizi di istruzione 75, 85, 86, 87, 88 Altri servizi alle persone 90, 91, 92, 93, 96 74

75 Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione delle attività economiche ATECO2007 e i settori EXCELSIOR

76

77 CORRISPONDENZA TRA LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE ATECO2007 E I SETTORI EXCELSIOR SETTORI "EXCELSIOR" DIVISIONI E GRUPPI DI ATTIVITA' ATECO 2007 Estrazione di minerali 05 ESTRAZIONE DI CARBONE (ESCLUSA TORBA) 06 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE 07 ESTRAZIONE DI MINERALI METALLIFERI 08 ALTRE ATTIVITÀ DI ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 09 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALL'ESTRAZIONE Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 10 INDUSTRIE ALIMENTARI 11 INDUSTRIA DELLE BEVANDE 12 INDUSTRIA DEL TABACCO Industrie tessili, dell'abbigliamento e delle calzature 13 INDUSTRIE TESSILI 14 CONFEZIONE DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO; CONFEZIONE DI ARTICOLI IN PELLE E PELLICCIA 15 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN PELLE E SIMILI Industrie del legno e del mobile 16 INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO E SUGHERO (ESCLUSI I MOBILI); FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN PAGLIA E MATERIALI DA INTRECCIO 31 FABBRICAZIONE DI MOBILI Industrie della carta, cartotecnica e stampa 17 FABBRICAZIONE DI CARTA E DI PRODOTTI DI CARTA 18 STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere 19 FABBRICAZIONE DI COKE E PRODOTTI DERIVANTI DALLA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO 20 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI 21 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI FARMACEUTICI DI BASE E PREPARATI FARMACEUTICI Industrie della gomma e delle materie plastiche 22 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 23 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 24 METALLURGIA 25 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO (ESCLUSI MACCHINARI E ATTREZZATURE) Industrie della fabbricazione di macchinari e attrezzature e dei mezzi di trasporto 28 FABBRICAZIONE DI MACCHINARI ED APPARECCHIATURE NCA 29 FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI 30 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI 27 FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE PER USO DOMESTICO NON ELETTRICHE 325 Fabbricazione di strumenti e forniture mediche e dentistiche Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenzione e installazione Industrie dei beni per la casa, per il tempo libero e altre manifatturiere 33 RIPARAZIONE, MANUTENZIONE ED INSTALLAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHIATURE 95 RIPARAZIONE DI COMPUTER E DI BENI PER USO PERSONALE E PER LA CASA 321 Fabbricazione di gioielleria, bigiotteria e articoli connessi; lavorazione delle pietre preziose 322 Fabbricazione di strumenti musicali 323 Fabbricazione di articoli sportivi 324 Fabbricazione di giochi e giocattoli 329 Industrie manifatturiere nca Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 35 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA 36 RACCOLTA, TRATTAMENTO E FORNITURA DI ACQUA 37 GESTIONE DELLE RETI FOGNARIE 38 ATTIVITÀ DI RACCOLTA, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RIFIUTI; RECUPERO MATERIALI 39 ATTIVITÀ DI RISANAMENTO E ALTRI SERVIZI DI GESTIONE DEI RIFIUTI Costruzioni 41 COSTRUZIONE DI EDIFICI 42 INGEGNERIA CIVILE 43 LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 45 COMMERCIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI Commercio all'ingrosso 46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Commercio al dettaglio 47 COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 55 ALLOGGIO 56 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE 79 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITÀ CONNESSE Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 49 TRASPORTO TERRESTRE E TRASPORTO MEDIANTE CONDOTTE 77

78 SETTORI "EXCELSIOR" DIVISIONI E GRUPPI DI ATTIVITA' ATECO TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA 51 TRASPORTO AEREO 52 MAGAZZINAGGIO E ATTIVITÀ DI SUPPORTO AI TRASPORTI 53 SERVIZI POSTALI E ATTIVITÀ DI CORRIERE Servizi dei media e della comunicazione 58 ATTIVITÀ EDITORIALI 59 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI, DI REGISTRAZIONI MUSICALI E SONORE 60 ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE E TRASMISSIONE 639 Altre attività dei servizi d'informazione Servizi informatici e delle telecomunicazioni 61 TELECOMUNICAZIONI 62 PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE 631 Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse; portali web Servizi avanzati di supporto alle imprese 69 ATTIVITÀ LEGALI E CONTABILITÀ 70 ATTIVITÀ DI DIREZIONE AZIENDALE E DI CONSULENZA GESTIONALE 71 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA; COLLAUDI E ANALISI TECNICHE 72 RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO 73 PUBBLICITÀ E RICERCHE DI MERCATO 74 ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 78 ATTIVITÀ DI RICERCA, SELEZIONE, FORNITURA DI PERSONALE Servizi finanziari e assicurativi 64 ATTIVITÀ DI SERVIZI FINANZIARI (ESCLUSE LE ASSICURAZIONI E I FONDI PENSIONE) 65 ASSICURAZIONI, RIASSICURAZIONI E FONDI PENSIONE (ESCLUSE LE ASSICURAZIONI SOCIALI OBBLIGATORIE) 66 ATTIVITÀ AUSILIARIE DEI SERVIZI FINANZIARI E DELLE ATTIVITÀ ASSICURATIVE Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 68 ATTIVITÀ IMMOBILIARI 77 ATTIVITÀ DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO 80 SERVIZI DI VIGILANZA E INVESTIGAZIONE 81 ATTIVITÀ DI SERVIZI PER EDIFICI E PAESAGGIO 82 ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE Istruzione e servizi formativi privati 85 ISTRUZIONE Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 86 ASSISTENZA SANITARIA 87 SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE RESIDENZIALE 88 ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE 75 SERVIZI VETERINARI Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 90 ATTIVITÀ CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO 91 ATTIVITÀ DI BIBLIOTECHE, ARCHIVI, MUSEI ED ALTRE ATTIVITÀ CULTURALI 92 ATTIVITÀ RIGUARDANTI LE LOTTERIE, LE SCOMMESSE, LE CASE DA GIOCO 93 ATTIVITÀ SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DI DIVERTIMENTO 96 ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI PER LA PERSONA Studi professionali TRASVERSALE (studi professionali con dipendenti con qualsiasi codice Ateco) 78

79 Appendice 2 Classificazione dei titoli di studio Note: La classificazione Excelsior dei titoli di studio è strutturata in livelli, indirizzi e gruppi. I livelli sono: laurea, diploma di scuola superiore, diploma professionale, qualifica di formazione professionale, scuola dell'obbligo (prevista dalla normativa in vigore fino all'anno scolastico ). Per i titoli universitari la classificazione deriva da un'elaborazione dei corsi di laurea esistenti nelle università italiane noti al momento dell'effettuazione dell'indagine; questi sono stati raggruppati in gruppi di laurea omogenei, successivamente aggregati in indirizzi; questi ultimi vengono utilizzati per l'esposizione dei dati. Analogamente per i diplomi di scuola media superiore la classificazione deriva dai titoli di studio elementari che vengono accorpati in gruppi (ca. 50) e successivamente in indirizzi (10). Ai soli fini espositivi viene utilizzato un elenco di 23 voci - riportato nella tabella allegata - pensato per esprimere l'area formativa, prescindendo talvolta dalla distinzione per tipologia di scuola (ad esempio vengono accorpati i dati relativi agli istituti tecnici e professionali nell'area turistica). Per comodità di lettura, i titoli universitari e i diplomi sono elencati in ordine alfabetico.

80

81 ISTRUZIONE UNIVERSITARIA Indirizzi e gruppi Indirizzi e gruppi Indirizzi e gruppi Agrario, alimentare e zootecnico Giuridico Medico e odontoiatrico - Medicina veterinaria - Giurisprudenza - Medicina e chirurgia - Scienze e tecnologie agrarie,forestali e del legno - Scienze dei servizi giuridici - Odontoiatria e protesi dentarie - Scienze e tecnologie zootecniche Ingegneria civile e ambientale Sanitario e paramedico - Sanità animale - Ingegneria edile e civile - Scienze della programmazione sanitaria - Scienze e tecnologie agro-alimentari - Ingegneria per l'ambiente e il territorio - Scienze dell'alimentazione e nutrizione umana, dietologia - Scienze e gestione delle risorse agricole e forestali Ingegneria elettronica e dell'informazione - Assistenza sanitaria, infermieristica, ostetricia - Ingegneria elettronica - Fisioterapia, logopedia, riabilitazione Architettura, urbanistico e territoriale - Ingegneria informatica - Prevenzione sanitaria e della sicurezza sul - Architettura - Ingegneria delle telecomunicazioni lavoro - Pianificazione territoriale, urbanistica, ambientale - Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali - Disegno industriale, moda, design, grafica e comunicazione - Tecniche di laboratorio medico, radiologia, Ingegneria industriale ortopedia - Ingegneria meccanica e navale - Ingegneria aerospaziale e aeronautica Politico - sociale - Ingegneria chimica - Scienze della comunicazione - Ingegneria elettrica - Scienze dell'amministrazione - Ingegneria energetica e nucleare - Scienze politiche e delle relazioni Chimico - farmaceutico - Ingegneria dei materiali internazionali e diplomatiche - Chimica - Sociologia e ricerca sociale - Farmacia Altri indirizzi di ingegneria - Servizio sociale - Informazione scientifica del farmaco - Ingegneria gestionale e logistica - Scienze turistiche (escl.ind.economico) - Erboristeria - Ingegneria medica, biomedica e clinica - Nutrizione - Modellistica matematico-fisica per Psicologico - Cosmesi - Ingegneria dell'automazione - Psicologia - Tossicologia - Altre lauree in ingegneria - Ingegneria (generico) Scientifico, matematico e fisico Difesa e Sicurezza - Fisica e astronomia - Scienze stategiche e della sicurezza Insegnamento e Formazione - Matematica - Scienze dell'educazione - Informatica Economico - statistico - Scienze della formazione primaria - Scienze dei materiali - Economia del turismo - Scienze della formazione aziendale e degli - Discipline nautiche - Economia marittima e dei trasporti adulti - Scienze economico-aziendali, del marketing e dell'amministrazione - Scienze per responsabili esperti dei servizi educativi Scienze Motorie - Educazione fisica e scienze motorie - Scienze economico-sociali e economicopolitiche Letterario, filosofico, storico e artistico Indirizzo Non Specificato (1) - Economia bancaria, finanziaria e assicurativa - Scienze e conservazione di beni culturali, - Laurea non specificata - Economia del commercio internazionale - Economia delle amministrazioni pubbliche archeologia - Filosofia, scienze delle religioni e antropologia - Economia per l'ambiente e la cultura - Scienze statistiche - Scienze statistico-sociali - Lettere (classiche/moderne) e materie letterarie - Storia - Statistica economica, finanziaria e attuariale - Musicologia e spettacolo Geo-biologico e biotecnologie Linguistico - Scienze biologiche - Traduzione e mediazione linguistica - Biotecnologie - Lingue, letterature e culture straniere - Scienze geologiche e della terra - Scienze ambientali e della natura - Scienze geografiche e del territorio (1) Ai fini della somministrazione del questionario alle imprese, è stato aggiunto l'indirizzo "Non specificato", per cogliere i casi in cui l'impresa esprime l'intenzione di assumere un laureato ma non è interessata a uno specifico indirizzo di studio. 81

82 DIPLOMI SCUOLA MEDIA SUPERIORE Indirizzi - Titoli di studio Indirizzi - Titoli di studio Amministrativo-commerciale Artigianato (legno, vetro, ceramica, oro, grafica) e agricoltura - Analista contabile - Arte dei metalli, oreficeria e pietre dure - Operatore commerciale - Arte del vetro e del cristallo - Perito aziendale/corrispondente lingue estere - Arte e tecnologia della ceramica - Segretario d'amministrazione - Disegnatore architettura, arredamento e ambiente - Tecnico commerciale generico (ragioniere) - Enotecnico - Tecnico commerciale indirizzo amministrativo - Perito agrario/agrotecnico - Tecnico commerciale indirizzo programmatori - Perito in arti fotografiche - Perito in tecnologie alimentari Tecnico Industriale - Tecnico dell'industria del legno, del mobile e dell'arredamento - Perito aeronautico - Tecnico della cinematografia e della televisione - Perito elettrotecnico - Tecnico industrie grafiche e della stampa - Perito in termotecnica - Perito nautico Edile - Perito tecnico elettronico - Geometra - Perito tecnico in materie plastiche - Perito edile - Perito tecnico meccanico - Tecnico dei sistemi energetici - Perito/tecnico chimico industriale (e conciario) - Tecnico (o chimico) delle industrie ceramiche Licei (classico, scientifico, linguistico, psico-pedagogico) - Tecnico della logistica - Maturità classica - Tecnico delle industrie minerarie (estrattive e lavorazione della pietra) - Maturità linguistica - Tecnico delle telecomunicazioni - Maturità psico-socio-pedagogica (ex magistrale) - Tecnico di industria cartaria - Maturità scientifica - Tecnico di industria tessile, confezione, tintoria e disegno tessuti - Scienze della formazione (abilitazione all'insegnamento) - Tecnico informatico Comunicazione e artistico-musicale Socio-sanitario - Arte del mosaico - Assistente per comunità infantili - Arte, restauro e conservazione - Dirigenti di comunità - Comunicazioni visive - Econome dietiste - Decorazione pittorica e plastica - Odontotecnico - Disegnatrice stilista di moda - Ottico - Liceo musicale-conservatorio - Tecnico biologico sanitario - Maturità artistica - Tecnico chimico ambientale - Moda e calzature - Tecnico dei servizi sociali - Tecnico/operatore della grafica pubblicitaria - Tecnico di radiologia medica Indirizzo Non Specificato (1) Turistico - Diploma non specificato - Operatore/perito turistico - Tecnico dei servizi ristorazione e servizi turistici - Tecnico delle attività alberghiere (1) Ai fini della somministrazione del questionario alle imprese, è stato aggiunto l'indirizzo "Non specificato", per cogliere i casi in cui l'impresa esprime l'intenzione di assumere un diplomato ma non è interessata a uno specifico indirizzo di studio. 82

83 Nota metodologica

84

85 NOTA METODOLOGICA VOLUME PROVINCIALE Premessa Il Sistema Informativo Excelsior, promosso e realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e l Unione Europea, si colloca stabilmente, a partire dal 1997, tra le maggiori fonti informative disponibili in Italia sui temi del mercato del lavoro e della formazione ed è inserito tra le indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. I dati raccolti su un campione di circa 100mila imprese italiane, aggiornati con cadenza annuale, mettono a disposizione degli utenti una serie di informazioni sulla domanda di lavoro delle imprese in Italia e sulle principali caratteristiche (età, livello di istruzione, esperienza, difficoltà di reperimento, necessità di ulteriore formazione ecc.) delle figure professionali richieste. Attraverso il Sistema Informativo Excelsior è possibile quantificare in modo puntuale il fabbisogno occupazionale e di professionalità per il breve e medio periodo distinto per le 105 province italiane (con l inclusione delle province di Monza e Brianza e Fermo) e disaggregato per classe dimensionale e per attività economica di impresa. L ampiezza e la ricchezza dei dati raccolti direttamente presso le imprese costituisce un notevole patrimonio informativo di supporto a coloro che devono orientare e facilitare l incontro diretto tra l offerta di lavoro e la domanda da parte delle imprese, ai decisori istituzionali in materia di politiche della formazione scolastica e professionale, nonché agli operatori della formazione a tutti i livelli. Proprio per tale finalità di supporto alla programmazione e all orientamento, particolare cura viene dedicata alla qualità dei dati di indagine, perseguendo un rigore metodologico in tutte le fasi di indagine: dalla costruzione di campioni efficienti, al processo di rilevazione e alle procedure di elaborazione, fino alle modalità di diffusione. 1. Il campo di osservazione e l universo di riferimento Il campo di osservazione relativo alla 15a rilevazione di Excelsior rimane immutato rispetto alle precedenti edizioni dell indagine ed é rappresentato dall universo delle imprese private iscritte al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio che, alla data del , avevano almeno un dipendente, con l esclusione: delle unità operative della pubblica amministrazione; delle aziende pubbliche del settore sanitario (aziende ospedaliere, ASL, ecc.); delle unità scolastiche dell obbligo e delle medie superiori pubbliche; delle unità universitarie pubbliche; delle organizzazioni associative. Da tale insieme sono state escluse le imprese nel frattempo cessate e nel contempo sono state inserite le imprese nate dopo il , con particolare attenzione a quelle di grande dimensione o potenzialmente tali, suscettibili cioè di esprimere quote rilevanti di nuova occupazione. Per le imprese con almeno 100 dipendenti è stato inoltre aggiornato l'universo di riferimento con le informazioni più recenti ricavate da diverse fonti informative (bilanci depositati presso le Camere di Commercio, articoli tratti dalla stampa, siti internet, ecc..). Pur non essendo tenute all iscrizione nel Registro Imprese, sono state inoltre considerate ai fini dell indagine le attività professionali per le quali esiste l obbligo di iscrizione in Albi tenuti da Ordini o Collegi professionali. In genere si tratta di studi professionali, considerati nell universo di riferimento se viene rilevata la presenza di almeno un dipendente. 85

86 Nel campo di osservazione del Progetto Excelsior rientrano, inoltre, le attività agricolo-zootecniche, limitatamente alle imprese con almeno un dipendente medio nell anno. Considerate le particolari caratteristiche del settore è stata effettuata una specifica indagine, simile nel processo di rilevazione e nella struttura a quella condotta sulle imprese private non agricole, ma finalizzata a cogliere talune peculiarità del settore agricolo. I dati relativi alle previsioni per l anno 2012 sono contenuti in uno specifico volume. Analogamente alle scorse edizioni, le unità di rilevazione e analisi considerate sono l impresa e l unità locale provinciale; quest ultima, in realtà una variabile convenzionale, è definita come l insieme delle unità locali della stessa impresa operanti in una provincia; i relativi addetti corrispondono alla somma degli addetti operanti nella provincia. Le imprese iscritte al Registro delle Imprese al e appartenenti alle sezioni incluse nel campo di osservazione di Excelsior ammontavano a circa , di cui circa nei settori extra agricoli e circa in agricoltura. Non tutte le imprese erano attive alla data di riferimento, né per tutte erano valorizzate le variabili di stratificazione (attività economica, numero di addetti dipendenti e indipendenti) e di contatto (presenza del numero di telefono), necessarie per la costruzione del disegno campionario e per l estrazione delle liste d indagine. Per identificare le imprese che si potevano considerare attive e quelle che, avendo almeno un addetto dipendente, erano comprese nel campo di osservazione, nonché per completare ed eventualmente correggere le informazioni sulle variabili di stratificazione, si é proceduto al confronto puntuale tra le posizioni del Registro Imprese e quelle di altre fonti amministrative (INPS, INAIL e Anagrafe Tributaria) i cui dati confluiscono nel REA, Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative, connesso al Registro delle Imprese e tenuto presso ciascuna Camera di Commercio. L attività di integrazione statistica dei diversi archivi amministrativi ha portato alla definizione di: - elenchi di imprese e di unità provinciali, corredate delle variabili di stratificazione: attività economica, numero di addetti e di dipendenti, localizzazione (regione e provincia), forma giuridica ed età dell impresa; - tabelle relative alla struttura delle imprese, delle unità provinciali e dei relativi addetti al , per attività economica, dimensione, localizzazione e forma giuridica, che hanno costituito la base per la definizione del disegno campionario e per le operazioni di inferenza statistica dei risultati dell indagine Excelsior. 2. Il disegno campionario L indagine Excelsior fa riferimento a un campione di imprese fino a 50 dipendenti e considera invece l universo delle imprese con oltre 50 dipendenti. Per queste ultime imprese si avrebbero, infatti, notevoli difficoltà ad applicare procedure inferenziali, dato che tali imprese presentano mediamente una maggiore variabilità in termini di assunzioni o risoluzioni di contratti di lavoro rispetto alle piccole imprese e dato che i comportamenti di una medio/grande impresa non sono necessariamente assimilabili a quelli di un impresa con caratteristiche (attività economica, dimensione, territorio) simili. In particolare per la definizione del piano campionario si è operato secondo le variabili di seguito indicate: 69 settori di attività economica; 2 classi dimensionali (1-9, dipendenti); 105 province individuando "celle" rappresentanti altrettanti universi di riferimento. In realtà è più corretto definire tali "celle" come potenziali universi di riferimento, in quanto numerosi insiemi risultano vuoti oppure numericamente insufficienti. Questo è il motivo per cui la definizione dei settori di attività economica per ciascuna provincia segue una procedura che privilegia settori tipici, specifici dell economia provinciale, che vanno a costituire celle per le quali ci si propone di ottenere risultati significativi, mentre settori meno rilevanti per l economia provinciale vengono tra loro aggregati. La 86

87 soluzione scelta è motivata dal fatto che le province italiane sono caratterizzate da profili economici e occupazionali differenti, per cui uno schema di campionamento rigido, che definisse tali profili in una matrice unica, pur consentendo una discreta comparabilità tra territori, avrebbe condotto ad una inevitabile perdita di informazione. Si è preferito pertanto rendere dinamica questa matrice, costruendola sulla base di una classificazione gerarchica di codici di attività, concettualmente simile all ATECO 2007, e attribuendo a ciascun territorio il livello di dettaglio corrispondente, nel rispetto di due criteri: superamento di una soglia di numerosità minima dei soggetti appartenenti al dominio individuato dal singolo codice di attività; superamento di una soglia convenzionale del valore del quoziente di specializzazione calcolato in termini di occupati. Il metodo esposto ha un doppio vantaggio: da un lato evita inutili frammentazioni del campione, per settori economici definiti a priori ma di scarso interesse per la provincia presa in esame; dall altro, evidenziando i settori di maggiore interesse, favorisce l interpretazione e l analisi finale dei risultati dell indagine. Per ogni dominio così determinato la numerosità campionaria è calcolata in funzione della numerosità N della popolazione inclusa nel dominio in modo da garantire, per ciascuno di essi, una significatività pari al 95% con un errore massimo standard ε pari a 0,1 per la stima delle seguenti variabili: una qualitativa bimodale relativa al fatto che l impresa assume o non assume; una quantitativa relativa al numero delle assunzioni previste. Il disegno campionario, come sin qui illustrato, è pensato comunque per garantire che a livello regionale si ottengano dati significativi per 29 settori standard, per il cui dettaglio si rinvia alla Appendice 1 del presente volume. Dopo aver definito la numerosità campionaria per ciascuno dei domini, l estrazione casuale dei nominativi da sottoporre ad intervista e delle relative riserve avviene rispettando i rapporti di composizione interni alla cella risultanti da una ulteriore sub-stratificazione che considera una serie di variabili maggiormente disaggregate. In relazione ai diversi strati, per ogni dominio si opera l estrazione di un campione casuale proporzionale secondo la formulazione: n i = N i n N dove n i rappresenta la numerosità campionaria nell i-esimo strato della popolazione, n la numerosità campionaria totale nel dominio, N i e N, rispettivamente, la numerosità della popolazione nell i-esimo strato della popolazione stessa e la numerosità totale della popolazione. Quando il numero di unità comprese nel dominio non è molto elevato, la maggior stratificazione della popolazione può comportare alcune difficoltà nella sostituzione delle imprese non rispondenti, non essendo reperibili altre imprese aventi le stesse caratteristiche. Tale problema viene superato sostituendo le posizioni dei non rispondenti con unità che presentano la minima distanza dall unità campionata. Grazie al ricorso a queste tecniche di sostituzione delle imprese-base, il tasso di risposta effettivo che si ottiene al termine dell'indagine, rispetto alle numerosità campionarie fissate a priori, cresce di alcuni punti percentuali. Per il dettaglio delle coperture campionarie si faccia riferimento alle Tavole 1-2, nelle quali non sono conteggiate le interviste realizzate presso le imprese del comparto agricolo. 87

88 Tavola 1 - Imprese attive con almeno un dipendente e imprese che hanno partecipato all'indagine, per settore di attività e classe dimensionale Universo e campione indagine (ritorni) 1:9 10:49 50 e oltre Totale Universo Ritorni Universo Ritorni Universo Ritorni Universo Ritorni Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco Industrie tessili, dell'abbigliamento, del cuoio e delle calzature Industrie del legno e del mobile Industrie della carta, cartotecnica e della stampa Altre industrie manifatturiere Industrie estrattive Industrie chimiche, petrolchimiche e farmaceutiche Industrie della gomma e delle materie plastiche Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi Industrie della lavorazione dei metalli e dei prodotti in metallo Industrie elettriche ed elettroniche Industrie dei mezzi di trasporto, fabbric. macchinari e apparec Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenzione e install Public utilities Costruzioni Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli Commercio all'ingrosso Commercio al dettaglio Servizi turistici, di alloggio e ristorazione Servizi dei media e della comunicazione Servizi informatici e delle telecomunicazioni Servizi avanzati di supporto alle imprese Servizi finanziari e assicurativi Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio Istruzione e servizi formativi privati Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati Altri servizi alle persone Attività degli studi professionali TOTALE Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

89 Tavola 2 - Imprese attive con almeno un dipendente e imprese che hanno partecipato all'indagine, per regione e classe dimensionale Universo e campione indagine (ritorni) 1:9 10:49 50 e oltre Totale Universo Ritorni Universo Ritorni Universo Ritorni Universo Ritorni 01-PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA TOTALE Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

90 3. Modalità e organizzazione dell indagine presso le imprese Il questionario di indagine é stato sottoposto alle imprese tra gennaio e aprile L'indagine ha seguito due distinte modalità di rilevazione: la prima attraverso intervista telefonica (con adozione della metodologia C.A.T.I. (Computer Aided Telephone Interview), per le imprese fino a 250 dipendenti precedentemente selezionate e rispondenti ai requisiti di significatività statistica del disegno campionario; preliminarmente all avvio della rilevazione e in modo analogo alle scorse edizioni, è stata effettuata una apposita attività di mailing finalizzata a sensibilizzare le imprese alla partecipazione all indagine. In particolare, è stato trasmesso tramite posta ordinaria alle imprese base e alle prime riserve una lettera di presentazione del Progetto Excelsior e lo schema del questionario di rilevazione. la seconda, seguita per tutte le imprese con almeno 250 dipendenti, con intervista diretta e assistenza alla compilazione a cura (in gran parte) degli uffici studi e statistica delle Camere di Commercio. Al fine di favorire la collaborazione di tale segmento di imprese, è stata effettuata un attività preliminare di mailing trasmettendo alle aziende, oltre alla lettera di presentazione dell indagine e al questionario di rilevazione, anche le note di compilazione delle principali informazioni richieste. La rilevazione telefonica C.A.T.I. presso le imprese fino a 250 dipendenti è stata realizzata da Almaviva Contact S.p.A. di Roma nel periodo compreso tra gennaio e marzo Le interviste telefoniche alle imprese sono state effettuate nei giorni feriali del periodo di rilevazione. Nel corso del periodo di rilevazione sono state effettuate complessivamente interviste telefoniche complete. La rilevazione telefonica è stata condotta presso la sede della Società da un team di ca. 300 intervistatori specializzati in questa tecnica d indagine. Prima dell inizio della rilevazione gli intervistatori sono stati addestrati mediante delle sessioni formative briefing della durata complessiva di 24 ore. I briefing di formazione sono stati tenuti da ricercatori del Centro Studi di Unioncamere congiuntamente ai ricercatori di Almaviva Contact. Il sistema CATI utilizzato per l indagine ha previsto l utilizzo di moduli software ACS (Automatic Call Scheduling) per la gestione dei contatti telefonici e delle iterazioni di chiamata in caso di esito non definitivo del contatto telefonico (ad. es. segnale di occupato ; libero, senza risposta, ecc). Le regole di iterazione dei contatti telefonici adottate per il modulo ACS sono state definite in modo da garantire la sostituzione di una azienda del campione con la propria riserva in caso di esiti non definitivi dei contatti telefonici solo dopo un numero massimo di: 9 tentativi di contatto telefonico per le imprese fino a 49 dipendenti; 20 tentativi di contatto telefonico per le imprese con 50 dipendenti e oltre. La schedulazione dei tentativi di contatto telefonico realizzati presso la medesima azienda del campione, successivamente al primo, è stata effettuata mediante il modulo ACS secondo schemi parametrici funzionali alla tipologia di esito non definitivo riscontrata a seguito del primo contatto telefonico stesso. A seguito dell applicazione di tale procedura, per effettuare le interviste telefoniche complete dell indagine sono stati operati tentativi di contatto telefonico (almeno 1 tentativo) a complessive imprese e sono stati realizzati globalmente contatti telefonici (pari a una media di ca. 3,46 contatti telefonici per azienda contattata e 8,42 contatti telefonici per intervista completa). Il tasso di sostituzione medio del campione delle imprese fino a 49 dipendenti si è attestato su un valore pari al 0,35% (dato dal rapporto tra interviste effettuate presso le aziende non appartenenti al campione 1 La differenza rispetto al totale dei ritorni indicato nelle tavole 1 e 2 ( unità) è data dalle circa interviste a imprese con almeno 100 dipendenti effettuate dalle Camere di Commercio. 90

91 base e le interviste complessivamente effettuate). Per quanto riguarda le imprese con almeno 50 dipendenti, l analogo indicatore non può essere determinato dal momento che per questa tipologia di imprese è stato fatto riferimento all intero universo delle aziende italiane di queste dimensioni. Nelle tabelle 3-4 sono riportati il quadro riassuntivo delle aziende intervistate, dei contatti telefonici effettuati nel corso dell indagine e la distribuzione degli esiti riscontrati a seguito dei contatti telefonici. Tavola 3: Quadro riassuntivo delle aziende contattate e contatti telefonici effettuati Aziende 1-49 dipendenti Aziende 50 dipendenti e oltre Totale a. Aziende intervistate b. Aziende contattate c. Totale contatti telefonici d. (c/a) N. medio di contatti tel. per azienda intervistata 8,11 10,96 8,42 e. Tasso di sostituzione (Titolari = Riserve = ) 0, Tavola 4: Quadro riassuntivo contatti telefonici effettuati per tipologia di esito riscontrato n Aziende Aziende 1-49 dipendenti 50 dipendenti e oltre Totale V.A. % V.A. % V.A. % Interviste completate ,33% ,13% ,87% Segnale di libero; senza risposta; segreteria tel; fax ,49% ,61% ,92% Segnale di occupato ,04% ,04% ,90% Nuovo appuntamento ,45% ,85% ,67% Non disponibile all intervista ,76% ,40% ,56% Irreperibilità temporanea ,12% ,86% ,65% Recapito telefonico errato ,03% ,74% ,84% Altro esito ,78% 410 0,37% ,58% Totale ,00% ,00% ,00% Con riferimento alla modalità di rilevazione e codifica delle figure professionali nel corso dell indagine, questa si basa su un metodo originale che sfrutta un approccio dinamico, di tipo bottom up, in grado di semplificare la rilevazione, solitamente complessa, di dati di questa natura e rendere possibile il ricorso all'intervista telefonica. 4. La struttura del questionario di indagine Il questionario proposto alle imprese attraverso intervista telefonica ed intervista diretta si articola in sei sezioni: sezione 1: Situazione dei dipendenti nell azienda e previsioni per il 2012; sezione 2: Caratteri della domanda di lavoro: le figure professionali in entrata; sezione 3: Motivi di non assunzione (per le aziende che non prevedono entrate di dipendenti nel 2012); sezione 3bis: Canali di selezione; sezione 4: Forme contrattuali atipiche previste per il 2012; sezione 5: Formazione del personale avvenuta nel 2011; 91

92 sezione 6: Situazione dell occupazione e flussi previsti nel 2012 distintamente per unità provinciali (limitatamente alle imprese plurilocalizzate con oltre 100 dipendenti); sezione 7: Altre caratteristiche d impresa Nella sezione 1 del questionario è stato rilevato lo stock degli occupati al e i movimenti previsti dall impresa per l anno 2012, distinti per livello di inquadramento. La sezione 2 riguarda le caratteristiche delle figure professionali segnalate in assunzione da parte dell impresa, ed è stata quindi proposta solo alle imprese che prevedono assunzioni di lavoratori dipendenti nell anno 2012, distintamente per ogni figura professionale richiesta. Come nelle precedenti indagini sono state richieste informazioni qualitative più dettagliate sui profili professionali previsti in entrata, quali ad esempio la tipologia contrattuale offerta, la difficoltà di reperimento e le relative motivazioni, la richiesta o meno di una precedente esperienza lavorativa nella professione indicata o nel settore di attività dell impresa, il livello di istruzione e il titolo di studio specifico richiesto, la classe di età, ecc. Sempre nella sez. 2, da alcune edizioni è stata aggiunta una nuova domanda per dettagliare meglio le modalità di tempo determinato, includendo in quest ultimo anche il contratto di tipo stagionale, mentre dall edizione 2010 sono stati introdotti alcuni quesiti sulle competenze che il candidato dovrà possedere. La sezione 3 è riservata alle imprese che hanno dichiarato nella sezione 1 di non prevedere assunzioni. In questo caso all impresa è stato chiesto di indicare il motivo principale per cui non intende assumere personale, distinguendo fra le imprese che non avrebbero comunque assunto e quelle che ne avrebbero avuto bisogno, ma non l hanno fatto a causa di ostacoli all assunzione di nuovi dipendenti. Nella sezione 3bis vengono richieste all impresa le modalità seguite per ricercare e selezionare il personale da assumere e viene rivolto qualche quesito sul tema delle raccomandazioni. Con la sezione 4 si è rilevata l intenzione dell impresa, durante l anno 2012, di utilizzare lavoratori non alle dipendenze dell impresa (lavoratori interinali, collaboratori con contratto a progetto con attività prevalente nell impresa, lavoratori con contratto di tirocinio/stage retribuito e ulteriori lavoratori non alle dipendenze, vale a dire collaboratori con partita IVA e occasionali) e la numerosità degli stessi in forza all impresa nel medesimo arco temporale. La sezione 5 ha rilevato l attività formativa promossa dall impresa nel 2011 a favore dei propri dipendenti, le modalità e le finalità della stessa, nonché alcuni dati riguardanti l utilizzo di personale in tirocinio formativo/stage da parte dell impresa stessa e la tendenza a trasformare i tirocini in assunzioni. Nella sezione 6 come detto in precedenza riservata alle imprese con oltre 100 dipendenti è stato chiesto alle imprese plurilocalizzate di indicare la suddivisione del personale dipendente al e delle entrate e uscite previste nel 2012 per ognuna delle province in cui l impresa è presente. A conclusione dell indagine vengono rilevate altre informazioni relative alla posizione dell impresa riguardanti la vendita di prodotti/servizi all estero, l'avvio o meno, nel corso del 2011, di processi di innovazione e la dinamica del fatturato tra il 2010 e il 2011, in termini di variazione percentuale. Sono state inoltre richieste alcune informazioni sugli investimenti in tecnologie a maggior risparmio energetico. 5. I controlli delle risposte on line e i controlli di qualità dei dati di indagine Le risposte delle imprese sono soggette a controlli di coerenza in riferimento alle diverse informazioni previste dal questionario. Tali controlli sono stati effettuati sia sui dati quantitativi (numero di addetti, numero di entrate ecc.) sia su quelli qualitativi (professioni segnalate, titoli di studio ecc.). Durante l intervista telefonica - o in fase di registrazione di questionari di imprese sopra i 250 dipendenti - viene effettuata automaticamente on line la verifica circa la quadratura dei dati quantitativi proposti nelle diverse sezioni del questionario. Ciò permette all intervistatore di segnalare all impresa l incoerenza di taluni dati e di determinare il dato esatto. Le informazioni relative alle figure professionali e ad altri elementi rilevati nel questionario vengono verificate e controllate per validarne la coerenza sia in tempo reale durante l intervista (sulla base di specifiche griglie di compatibilità precedentemente predisposte), 92

93 sia in un momento successivo con verifiche ad hoc sulla coerenza delle risposte date. I controlli di qualità sui dati di indagine sono svolti secondo un processo unitario, che prende le mosse dall esame della sezione 1 del questionario (stock di occupati a inizio anno e flussi previsti per l anno in corso), per poi passare alla sezione 2 (figure professionali richieste) e alle altre sezioni, ma devono necessariamente tenere conto della diversità dei dati riferiti alle grandi (con almeno 100 dipendenti) e alle piccole imprese. I primi sono relativi alla singola impresa, rilevati o stimati - in caso di mancata risposta - sulla base dei dati storici dell impresa stessa e dei dati medi del cluster cui l impresa appartiene. I secondi sono invece dati campionari che devono essere successivamente riportati all universo. Per quanto riguarda i flussi in entrata e in uscita relativi alle imprese con almeno 100 dipendenti i questionari pervenuti sono stati controllati puntualmente, con particolare attenzione a quelli stimati, anche in relazione ad elementi desumibili da altre fonti, quali siti web aziendali, portale Infoimprese.it, visure camerali, stampa specializzata, fonti ed elenchi settoriali o territoriali. I suddetti questionari sono stati integrati e/o verificati anche attraverso il reperimento di informazioni tratte da fonti esterne, da registri amministrativi (Registro Imprese, in primo luogo) e dai questionari di indagine degli anni precedenti. Inoltre, particolare attenzione è stata posta nella verifica di coerenza dei questionari relativi a imprese oggetto di trasformazioni (es. fusioni, scorpori, acquisizioni di impresa, ecc.). Per quanto riguarda invece i dati campionari relativi alle piccole imprese e derivanti dall indagine telefonica, particolare attenzione viene data ai questionari con un rilevante numero di entrate e/o uscite previste rispetto allo stock di dipendenti presente nell impresa all inizio dell anno, suscettibili, in certi casi, di determinare riporti molto elevati, in particolare a livello delle singole province. Sempre con riferimento ai movimenti previsti nel 2012, particolare attenzione è stata data al settore turistico, caratterizzato da un elevata stagionalità, che porta a determinare flussi di notevole rilevanza in diverse aree del paese. Tali flussi sono stati confrontati a livello territoriale con i dati di fonte INPS degli ultimi anni sull evoluzione mensile dello stock di dipendenti, così da valutare se quanto rilevato in sede di indagine per il 2012 fosse coerente con quanto effettivamente avvenuto nel recente passato. E stata inoltre verificata la coerenza tra i dati dell indagine annuale e quelli delle precedenti indagini trimestrali, le ultime due delle quali si riferiscono ai primi due trimestri del Un ulteriore controllo sui dati della sezione 1 riguarda la coerenza dei dati per tipologia contrattuali rispetto alle effettive indicazioni delle imprese, con particolare riferimento alla disaggregazione tra assunzioni stagionali e non stagionali. Una seconda serie di controlli si riferisce poi ai dati di tipo qualitativo e in particolare alle informazioni rilevate per le figure professionali. Un primo intervento di rilievo riguarda la codifica delle figure professionali non codificate in sede d indagine, sulla base di tutte le informazioni emerse nel corso dell intervista (descrizione in chiaro fornita dall impresa, inquadramento, competenze che la figura deve avere e mansioni che dovrà svolgere, titolo di studio, ecc.). Nello stesso tempo vengono verificate anche le codifiche assegnate in sede d indagine sulla base di un software che ne verifica la coerenza con le caratteristiche fornite dall impresa. In generale, sia per i dati di flusso che per le informazioni qualitative, si verifica costantemente la corrispondenza tra i dati campionari raccolti e ordinati in appositi report e i dati riportati all universo. Le informazioni vengono inoltre confrontate con le tendenze evidenziate dalle precedenti indagini al fine di rilevare eventuali risposte che si discostano in misura significativa dalle indagini precedenti. In quest ultima edizione è stata data infine maggiore rilevanza ai controlli sui dati della sezione 4 (contratti atipici), data la loro crescente importanza. 6. I metodi di riporto all universo dei dati campionari Una volta terminata la fase di raccolta dei dati, vengono applicate procedure di riporto all universo relative alle imprese sino a 50 dipendenti, mentre per le imprese di maggiori dimensioni si applicano sia delle procedure di inferenza su cluster che stime puntuali dei dati oggetto di indagine a partire da informazioni storiche integrate da elementi desumibili da imprese simili. 93

94 Le suddette procedure, per qualunque tipologia di impresa, sono precedute come precedentemente accennato - da una serie di attività volte ad individuare e correggere i dati anomali e le mancate risposte con riferimento a singoli quesiti. I dati anomali o outliers, cioè quelli che si discostano significativamente rispetto al valore medio delle osservazioni rilevate negli strati omogenei della popolazione, sono esclusi dalle operazioni di riporto. Essi (y i ) corrispondono di norma alle osservazioni non comprese in un intervallo di accettabilità rispetto alla varianza rilevata, definito come segue: y i 2 σ < y < y + 2σ Gli outliers così individuati vengono sostituiti dal valore medio y. Analogamente vengono attivate delle procedure di individuazione e stima delle mancate risposte o dei valori formalmente non corretti. La fase successiva è rappresentata dalle procedure di stima e riporto all universo. Tali procedure sono strettamente connesse allo stimatore scelto e quindi alla strategia campionaria (campionamento stratificato senza ripetizione). Esse avvengono utilizzando lo stimatore corretto del totale Ŷ Yˆ = n i= 1 dove y i sono le osservazioni campionarie e π i le probabilità di inclusione nel campione delle unità della popolazione a cui si riferiscono le osservazioni. Poiché nel campionamento stratificato la probabilità dell unità i-esima di essere inclusa nel campione dello strato h è y i π i pari cioè al tasso di sondaggio nello strato, si ricava che lo stimatore corretto del totale è: π hi = n N h h Yˆ ST = N h yh ovvero lo stimatore del campionamento stratificato senza ripetizione è uguale alla somma di tanti stimatori per espansione quanti sono gli strati. Ovviamente per poter effettuare operazioni di inferenza su un singolo strato vengono poste delle ulteriori condizioni che verificano l effettiva rappresentatività delle unità campionate, per cui si pone il vincolo che esse: - siano superiori a una soglia minima predefinita (corrispondente alla numerosità del disegno campionario teorico per gli strati dove questa deve essere garantita); - rappresentino almeno il 10% della popolazione dello strato. Se non si verificano queste condizioni, non si effettuano stime per lo strato in questione, ma si passa al livello di aggregazione immediatamente superiore. 7. Le classificazioni utilizzate: settori di attività, professioni, livelli di istruzione e titoli di studio Settori di attività - Nell indagine, come nell anno precedente, a livello nazionale e regionale si fa riferimento a 29 settori economici. Tali settori raggruppano divisioni e gruppi di attività secondo la classificazione ATECO A livello provinciale, come si è accennato nel secondo paragrafo, si privilegia una struttura settoriale 94

95 dinamica (cioè variabile) che porta a evidenziare i settori prevalenti e tipici di ciascuna area. Il numero di settori varia così da un minimo di 8 in province come Isernia a un massimo di 30 a Milano e 26 a Roma. In appendice a ciascun volume provinciale si riporta la tavola di raccordo tra i settori dinamici utilizzati nella provincia di riferimento e la classificazione delle attività economiche ATECO2007. Professioni Nell ambito del progetto è stata messa a punto una nomenclatura dinamica (o dizionario ) che include circa voci, annualmente aggiornate sulla base delle segnalazioni di figure emergenti fornita direttamente dalle imprese o da fonti specifiche riferite ai diversi settori economici, di cui circa effettivamente richieste dalle imprese almeno una volta nelle ultime 5 indagini. In altre parole, funzionalmente agli scopi dell indagine, si è provveduto alla elaborazione di una nomenclatura delle figure professionali che fosse al contempo: utilizzabile e comprensibile dagli imprenditori e dalle aziende intervistate, in quanto basata sul linguaggio e sulle terminologie da questi stessi utilizzati; aggiornabile, in modo da poter recepire costantemente le naturali evoluzioni del mondo del lavoro; confrontabile comunque con le altre fonti /classificazioni ufficiali; corretta, perché incentrata sull osservazione di almeno 3 delle principali caratteristiche/parametri che concorrono alla sua definizione. Tale nomenclatura è associata alla descrizione proposta dall'impresa incrociando quattro variabili: il settore di attività economica dell'impresa l'area aziendale in cui la figura è inserita dall'impresa il livello e l'area di formazione che caratterizza la figura il livello di inquadramento. Il livello di inquadramento fa riferimento alle seguenti categorie: dirigenti; quadri e impiegati; operai e personale generico. A fini espositivi, da quest anno le professioni elementari sono state classificate secondo la nuova classificazione delle professioni ISTAT 2011, che consente sia la coerenza con una classificazione di livello europeo, dato il raccordo esistente tra Classificazione nazionale Istat 2011 e la classificazione ISCO 2008, sia la possibilità di associare un significato univoco alle descrizioni delle figure attraverso l introduzione di una definizione delle classi di appartenenza delle figure stesse e, conseguentemente, un miglior controllo della corrispondenza tra descrizione della figura da parte dell impresa e descrizione codificata. Con l occasione della costruzione della tavola di raccordo tra le figure contenute nel dizionario Excelsior e la classificazione Istat, è stata operata una revisione delle figure contenute nel dizionario stesso, che ha portato da un lato a eliminare figure obsolete e non più richieste dalle imprese, e dall altro a aggiungere figure mutuate dalla classificazione Istat e prima non presenti. In alcuni casi, le descrizioni associate ad alcuni codici sono state tuttavia adattate rispetto a quelle previste da ISTAT, sia al fine di renderle più esplicite, sia per indicare eventuali specifiche relative al fenomeno osservato (prevalentemente l occupazione dipendente privata) sia per effettuare integrazioni relative a gruppi professionali non presenti o poco sviluppati. La scelta di utilizzare la classificazione ISTAT ha richiesto alcuni affinamenti, quali: - la suddivisione di alcune figure professionali secondo l'area disciplinare o il settore di attività: è il caso dei ricercatori, dei progettisti, dei responsabili o dei tecnici di produzione; - una più rigorosa definizione di figure appartenenti ad una stessa area aziendale, ma caratterizzate da livelli di specializzazione non omogenei. E il caso delle figure dell'area amministrativa e contabile, per le quali ad esempio addetto alla contabilità indica una figura con requisiti formativi e di esperienza più elevati di un addetto all'amministrazione o di un addetto alla fatturazione (e perciò classificabile il primo nel grande gruppo 3 e i secondi nel grande gruppo 4). Nel "grande gruppo 1" relativo ai "dirigenti e direttori" vengono inserite solo figure con chiara prevalenza del livello di inquadramento dirigente. 95

96 Si sottolinea che i gruppi professionali ISTAT sono caratterizzati non solo in ragione del livello della competenza delle figure che in esso possono essere incluse, ma anche in ragione del livello di istruzione richiesto alle figure. Si osservi che la concreta codifica delle figure professionali è avvenuta, in accordo con i criteri guida della classificazione, a partire da due tipi di informazioni: a) quelle implicite nella descrizione, proposta dall'impresa, della figura e dei compiti specifici ad essa richiesti, da cui emerge una sintetica caratterizzazione della competenza della figura b) quelle esplicitamente richieste e concernenti l'area aziendale in cui la figura andrà a svolgere la propria attività, l'area disciplinare in cui si colloca la sua conoscenza specifica, assieme al livello e al titolo di studio, l'esperienza generica, nel settore o nella professione, il grado di specializzazione e di responsabilità direttiva. Ovviamente, anche i risultati delle indagini precedenti sono stati ricalcolati in armonia con l'attuale classificazione delle professioni. Tuttavia, in conseguenza dell'introduzione di figure prima non esistenti e dell'eliminazione di figure ritenute obsolete, i valori 2012 non risultano perfettamente confrontabili con quelli degli anni precedenti. Si suggerisce quindi una certa cautela nell analisi dei dati in serie storica. Livelli di istruzione-formazione e titoli di studio I livelli di istruzione sono classificati come nelle precedenti indagini con riferimento al livello universitario (lauree 3-5 anni), di scuola media superiore (diploma quinquennale), di diploma professionale o qualifica di formazione professionale (fino a 4 anni) e di scuola dell obbligo. I titoli di studio riferiti al livello di istruzione universitario e ai diplomi quinquennali vengono considerati così come classificati all interno di specifici indirizzi formativi dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Per i livelli formativi corrispondenti alla formazione professionale o al diploma professionale i dati vengono esposti secondo un insieme di indirizzi riconducibili agli indirizzi della scuola media superiore. Da tre annualità tali indirizzi non vengono più desunti univocamente dalla figura richiesta, ma in fase di indagine viene espressamente rilevato l indirizzo formativo desiderato per la figura ricercata. Come per gli anni precedenti, anche quest'anno si è costruito anche un indicatore di formazione integrata equivalente (livello formativo equivalente) in grado di esprimere sinteticamente il livello di competenza complessivamente conseguito attraverso percorsi scolastici ed esperienze professionali. L'idea alla base della costruzione dei livelli formativi equivalenti è semplice: una stessa professione può sfruttare una competenza complessiva che deriva sia da un percorso di studi istituzionale, sia da un percorso di acquisizione degli strumenti necessari all'esercizio della professione derivante dall'esperienza. In schema: Formazione derivante da: ISTRUZIONE ESPERIENZA COMPETENZA PROFESSIONE I due percorsi di acquisizione della competenza non sono equivalenti in se stessi, ma in relazione al punto di arrivo. In questo senso, non è possibile dire che un dato periodo di esperienza è, in generale, equivalente ad un dato periodo di istruzione, ma è possibile dire che conduce ad una analoga formazione, necessaria per svolgere, ad un certo livello, una precisa professione e che entra a pieno titolo a definire il tipo di professione in oggetto. L'integrazione dei due dati relativi all'istruzione e all'esperienza esprime pertanto in modo più adeguato il fabbisogno formativo dichiarato dalle imprese. Per dettagli sulle modalità di determinazione del livello di formazione equivalente si vedano le note riportate all inizio della sezione contenente le relative tavole statistiche. 96

97 8. Alcune avvertenze per la lettura e l analisi dei dati contenuti nei volumi Nel presente volume sono proposti i principali risultati dell indagine Excelsior a livello provinciale. A tale volume si affianca il volume riepilogativo nazionale e 19 volumi con dati regionali (Piemonte e Valle d Aosta sono presentati unitariamente), nonché alcuni volumi settoriali e tematici. Il volume provinciale si articola nelle seguenti sezioni: 1. Le previsioni delle imprese per il 2012; 2. I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2012; 3. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012 per settore di attività economica; 4. Le assunzioni non stagionali previste nel 2012: professioni richieste, titoli di studio dichiarati e livelli formativi equivalenti; 5. Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali caratteristiche; 6. Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese; 7. I contratti atipici previsti nel 2012; 8. Dinamica dei flussi occupazionali : alcuni elementi significativi dell'indagine "Excelsior". Nella prima parte Le previsioni delle imprese per il 2012 i dati sono riferiti esclusivamente alle imprese che prevedono o non prevedono assunzioni nel 2012 e alle previsioni delle imprese ripartite secondo variabili di stratificazione quali, ad esempio, l avvio di innovazioni, l andamento del fatturato e la presenza sui mercati esteri nel corso del 2011, le modalità e i canali utilizzati per la ricerca e la selezione del personale. I dati sono disaggregati per settore di attività economica e per classe dimensionale. Nella seconda parte I movimenti occupazionali previsti dalle imprese per il 2012 si riportano i dati di sintesi dei movimenti previsti e le relative tipologie contrattuali. Nella terza parte Le assunzioni non stagionali previste nel 2012 per settore di attività economica e in quella seguente le tavole statistiche riguardano tutte le tipologie contrattuali delle assunzioni previste dalle imprese con l esclusione dei contratti a tempo determinato a carattere stagionale. Nelle tavole riportate nella quarta sezione le assunzioni previste sono disaggregate per gruppo professionale (con diversi livelli di dettaglio secondo la classificazione ISTAT) ed associate ad alcune delle principali caratteristiche delle assunzioni rilevate nel corso dell indagine, tra cui in particolare l esperienza e la difficoltà di reperimento. L ultima tavola di questa sezione ha l obiettivo di evidenziare le principali competenze richieste dalle imprese per le assunzioni previste. Nella quinta parte Le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste nel 2012: principali caratteristiche le tavole statistiche riguardano esclusivamente le assunzioni previste dalle imprese con riferimento al personale assunto con contratto determinato a carattere stagionale. Le assunzioni previste sono disaggregate con riferimento ad alcune principali caratteristiche rilevate nel corso dell indagine, con particolare riferimento al livello di istruzione segnalato dalle imprese, al grande gruppo professionale ISTAT e alle professioni più richieste di ciascun gruppo. Nella parte seguente, relativa alla Formazione in entrata e formazione continua nelle imprese, l insieme delle tavole raccoglie informazioni circa l attività di formazione continua svolta dalle imprese nel 2011 (e relativo personale dipendente interessato), la presenza nelle imprese di personale in tirocinio/stage. La settima sezione I contratti atipici previsti nel 2012 riporta, con dettaglio settoriale e dimensionale, l utilizzo previsto di lavoratori non alle dipendenze dell impresa (lavoratori interinali, collaboratori con contratto a progetto con attività prevalente nell impresa, lavoratori con contratto di tirocinio/stage retribuito e ulteriori lavoratori non alle dipendenze, vale a dire collaboratori con partita IVA e occasionali), con la specificazione del numero di questi contratti che saranno attivati nel corso dell anno. Nell ultima sezione Dinamica dei flussi occupazionali : alcuni elementi significativi dell'indagine 97

98 Excelsior sono state infine inserite alcune tavole finalizzate a consentire la comparazione temporale dei dati raccolti in occasione delle diverse edizioni dell indagine Excelsior (assunzioni per tipologia contrattuale, per grande gruppo professionale e per livello di istruzione segnalato). Ai fini di una corretta lettura dei dati si informa che in tutte le tavole statistiche i valori assoluti sono arrotondati alla decina e per tale ragione le somme dei singoli valori possono non corrispondere ai totali esposti. Come ricordato in precedenza, si precisa che tutti i dati riferiti alle imprese devono intendersi più correttamente riferiti alle ULP (unità provinciali d impresa). 98

99 Questionario di rilevazione (estratto)

100

101 UNIONCAMERE PROGETTO EXCELSIOR 2012 QUESTIONARIO PER LE IMPRESE SEZIONE 1 - SITUAZIONE DELL OCCUPAZIONE E PREVISIONI FINO AL A. STRUTTURA OCCUPAZIONALE E PREVISIONI FINO AL 2012 (totale dipendenti compresi i contratti a termine, i contratti di Inserimento, i contratti di apprendistato e gli stagionali ed escludendo i lavoratori con contratto di lavoro somministrato,collaboratori a progetto e stage) 1A.1 Dipendenti al A.2 Entrate previste nel A.3 Uscite previste nel 2012 o di cui per scadenza di contratto o di cui per pensionamento Dipendenti previsti al DIRIGENTI DIPENDENTI QUADRI, IMPIEGATI AMMINISTRATIVI TECNICI OPERAI E PERSONALE GENERICO TOTALE DIPENDENTI - Non devono essere indicati né in uscita né in entrata i passaggi di livello degli attuali dipendenti. - Il numero totale di entrate di dipendenti per il 2012 deve coincidere con la somma delle entrate previste per le diverse figure professionali indicate in Sezione 2. - Per stagionali dovranno intendersi contratti non inferiori ad un mese. 1B. (SOLO SE SONO PREVISTE ENTRATE) QUALI SONO LE RAGIONI PRINCIPALI PER CUI INTENDE ASSUMERE DIPENDENTI NEL 2012? (max 2 risposte) 1. Sostituzione di dipendenti in uscita dall azienda o in maternità/aspettativa/ferie/malattia 2. Attività/lavorazioni stagionali 3. Domanda in crescita o in ripresa 4. Necessità di espandere le vendite / L azienda è nata da poco tempo e ha bisogno di espandersi 5. Stabilizzazione della figura rispetto a una precedente forma contrattuale atipica/precaria e minor ricorso a lavoratori autonomi / fornitori esterni 6. Necessità di sviluppare nuovi prodotti o servizi 7. Apertura di nuove sedi o reparti 8. Necessità di migliorare la qualità e l efficienza aziendale 9. Altro (specificare..) 1C. PERSONALE IMMIGRATO ALLE DIPENDENZE : NEL CORSO DELL ANNO 2011 LA SUA AZIENDA/COOPERATIVA HA AVUTO AL PROPRIO INTERNO DIPENDENTI IMMIGRATI? SI NO Se SI, Quanti? Se SI, quanti sono ancora oggi dipendenti? SEZIONE 2 FIGURE PROFESSIONALI DIPENDENTI IN ENTRATA NEL 2012 QUESTA SEZIONE DEVE ESSERE COMPILATA SE SONO SEGNALATE ENTRATE DI DIPENDENTI (E SOCI LAVORATORI NELLE COOPERATIVE) PER L ANNO 2012 NEL QUADRO A O A BIS DELLA SEZIONE 1. DELLA SEZIONE 2 DEVONO ESSERE COMPILATE TANTE COPIE QUANTE SONO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI FIGURE PROFESSIONALI DA ASSUMERE; IN ALTRI TERMINI UNA SEZIONE PER OGNI TIPOLOGIA DI FIGURA PROFESSIONALE. PER OGNI TIPOLOGIA DI FIGURA PROFESSIONALE PREVISTA IN ASSUNZIONE BARRARE IL LIVELLO DI INQUADRAMENTO, LIVELLO CHE DOVRÀ ESSERE COINCIDENTE CON QUELLO INDICATO NEL QUADRO A O A BIS DELLA SEZIONE 1 2A. CON QUALE LIVELLO DI INQUADRAMENTO VERRÀ ASSUNTA LA FIGURA PROFESSIONALE? (per i soci delle cooperative indicare la posizione funzionale) Dirigente / funzione direttiva Operai e personale generico / funzione operaia Quadri, impiegati amministrativi e tecnici / funzione impiegatizia e tecnica 2B. ATTIVITÀ SVOLTA DALLA FIGURA (QUALI RESPONSABILITÀ E QUALI COMPITI AVRÀ?) 2C. DI QUALE FIGURA PROFESSIONALE SI TRATTA? 101

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Milano

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Milano Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2010 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2010 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2010 per

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2015 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2015 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Bergamo

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Bergamo Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2009 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2009 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 2.1 Tavola 3 Tavola 4 Tavola

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 Sezione 1 Le previsioni delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Tavola 8 Tavola 9 Imprese

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Terni

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Terni Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2011 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2011 per

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Pescara

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Pescara Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2009 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2009 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 2.1 Tavola 3 Tavola 4 Tavola

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Bergamo

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Bergamo Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2011 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2011 per

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Regione Lombardia

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Regione Lombardia Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2010 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2010 Tavola 1 Tavola 1.1 Imprese che prevedono assunzioni

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Regione Lazio

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Regione Lazio Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2010 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2010 Tavola 1 Tavola 1.1 Imprese che prevedono assunzioni

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Regione Emilia Romagna

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Regione Emilia Romagna Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2010 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2010 Tavola 1 Tavola 1.1 Imprese che prevedono assunzioni

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2012

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2012 Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2012 Parma, 11 ottobre 2012 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Bergamo

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Bergamo Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2010 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2010 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2010 per

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Modena

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Modena Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 Imprese e previsioni occupazionali per il 2011 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Imprese che prevedono assunzioni

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Viterbo

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Viterbo Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2011 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2011 per

Dettagli

Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2011

Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2011 Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2011 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Area Promozione www.mc.camcom.it

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Modena

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Modena Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2010 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2010 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2010 per

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Piacenza

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Piacenza Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2011 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2011 per

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati 2011 Provincia di Caserta

Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati 2011 Provincia di Caserta Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati 2011 3 Trimestre 2011 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2011 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Viterbo

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Viterbo Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2010 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2010 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2010 per

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE. Imprese che prevedono assunzioni nel 2011 per classe dimensionale e settore di attività

INDICE DELLE TAVOLE. Imprese che prevedono assunzioni nel 2011 per classe dimensionale e settore di attività INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2011 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2011 per classe e settore di attività Tavola 2 Tavola 3 Imprese che prevedono

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2015 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2015 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2014 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2014 Tavola 0 Movimenti occupazionali

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Chieti

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Chieti Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2011 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2011 per

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2013 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2013 Tavola introduttiva Movimenti occupazionali

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2014 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2014 Tavola 0 Movimenti occupazionali

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Lecco

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Lecco Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2010 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2010 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2010 per

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2013 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2013 Tavola introduttiva Movimenti occupazionali

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Brindisi

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Brindisi Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2010 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2010 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2010 per

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2013 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2013 Tavola introduttiva Movimenti occupazionali

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Brindisi

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Brindisi Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2011 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2011 per

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2015 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2013 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2013 Tavola introduttiva Movimenti occupazionali

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2014 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2014 Tavola 0 Movimenti occupazionali

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2014 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2014 Tavola 0 Movimenti occupazionali

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2015 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Pescara

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Pescara Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2010 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2010 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2010 per

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2013 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2013 Tavola introduttiva Movimenti occupazionali

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2014 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2014 Tavola 0 Movimenti occupazionali

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati Provincia di Oristano. Estratto dal volume

Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati Provincia di Oristano. Estratto dal volume Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2008 Estratto dal volume INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Previsioni delle imprese e movimenti occupazionali previsti nel 2008 Tavola 2 Tavola

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2013 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2013 Tavola introduttiva Movimenti occupazionali

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2012 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Le previsioni di assunzione delle imprese per il 2012 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Imprese

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2013 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2013 Tavola introduttiva Movimenti occupazionali

Dettagli

Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2009

Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2009 Excelsior Sistema informativo per l occupazione e la formazione Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2009 Principali risultati Emilia-Romagna INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 -

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2013 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2013 Tavola introduttiva Movimenti occupazionali

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Regione Lazio

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Regione Lazio Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2009 INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2009 Tavola 1 Tavola 2 Tavola 2.1 Tavola 3 Tavola 4 Tavola

Dettagli

Indagine Excelsior 2009 Profilo qualitativo dei fabbisogni occupazionali

Indagine Excelsior 2009 Profilo qualitativo dei fabbisogni occupazionali Indagine Profilo qualitativo dei fabbisogni occupazionali Professioni richieste Assunzione di immigrati Titoli e indirizzi di studio Assunzioni con esperienza specifica Assunzioni di difficile reperimento

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2013 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2013 Tavola introduttiva Movimenti occupazionali

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2016 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Previsioni e orientamenti delle imprese

Dettagli

L'occupazione e i fabbisogni professionali per il 2013 Principali risultati per la provincia di Reggio Emilia

L'occupazione e i fabbisogni professionali per il 2013 Principali risultati per la provincia di Reggio Emilia L'occupazione e i fabbisogni professionali per il 2013 Principali risultati per la provincia di Reggio Emilia INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2015 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2015 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2014 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2014 Tavola 0 Movimenti occupazionali

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2014 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2014 Tavola 0 Movimenti occupazionali

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015 Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015 Parma, 13 novembre 2015 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2015 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2015 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2016 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Previsioni e orientamenti delle imprese

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2015 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2014 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2014 Tavola 0 Movimenti occupazionali

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2015 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2014 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2014 Tavola 0 Movimenti occupazionali

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2015 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali

Dettagli

Indagine Excelsior 2012 Le richieste delle imprese - Dati e Analisi. Lorenza Natali Responsabile Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

Indagine Excelsior 2012 Le richieste delle imprese - Dati e Analisi. Lorenza Natali Responsabile Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Indagine Le richieste delle imprese - Dati e Analisi Professioni richieste Titoli e indirizzi di studio Assunzioni con esperienza specifica Assunzioni di difficile reperimento Assunzione di immigrati Tipologie

Dettagli

L'occupazione e i fabbisogni professionali per il 2014 Principali risultati per la provincia di Reggio Emilia

L'occupazione e i fabbisogni professionali per il 2014 Principali risultati per la provincia di Reggio Emilia L'occupazione e i fabbisogni professionali per il 2014 Principali risultati per la provincia di Reggio Emilia INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2014 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2014 Tavola 0 Movimenti occupazionali

Dettagli

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008 Sistema Informativo Excelsior per l occupazione e la formazione I fabbisogni professionali delle imprese Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008 Parma, 4 dicembre

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2015 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2014 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2014 Tavola 0 Movimenti occupazionali

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2016 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Previsioni e orientamenti delle imprese

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2016 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Previsioni e orientamenti delle imprese

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2016 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Previsioni e orientamenti delle imprese

Dettagli

Indagine Excelsior 2011 Le richieste delle imprese - Dati e Analisi. Lorenza Natali Responsabile Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

Indagine Excelsior 2011 Le richieste delle imprese - Dati e Analisi. Lorenza Natali Responsabile Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Indagine Le richieste delle imprese - Dati e Analisi Professioni richieste Titoli e indirizzi di studio Assunzioni con esperienza specifica Assunzioni di difficile reperimento Assunzione di immigrati Tipologie

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2014 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2014 Tavola 0 Movimenti occupazionali

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2014 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2014 Tavola 0 Movimenti occupazionali

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009

Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009 Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009 Parma, 29 ottobre 2009 Giordana Olivieri Ufficio Studi Camera di Commercio Parma Movimenti

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2016 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Previsioni e orientamenti delle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Regione Veneto 1 trimestre 2017 Nota per la lettura: A partire dall'indagine del 4 trimestre 2016

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 2010 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2010

Sistema Informativo Excelsior 2010 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2010 Sistema Informativo Excelsior 2010 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2010 Parma, 19 novembre 2010 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Provincia di Biella

Sistema Informativo Excelsior. Provincia di Biella Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 Sintesi dei principali risultati - 2011 Volume realizzato da: Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio I.A.A. di Biella Ufficio

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE. Imprese che prevedono assunzioni nel 2010 per classe dimensionale e settore di attività

INDICE DELLE TAVOLE. Imprese che prevedono assunzioni nel 2010 per classe dimensionale e settore di attività INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Imprese e previsioni occupazionali per il 2010 Tavola 1 Imprese che prevedono assunzioni nel 2010 per classe dimensionale e settore di attività Tavola 1.1 Tavola 2 Imprese

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2014 INDICE DELLE TAVOLE Sezione introduttiva - I movimenti occupazionali previsti dalle imprese nel 2014 Tavola 0 Movimenti occupazionali

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2011

Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2011 Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2011 Parma, 28 settembre 2011 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di

Dettagli

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

LA DOMANDA DI PROFESSIONI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 2016 LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE INDICE DELLE TAVOLE Sezione 1 - Previsioni e orientamenti delle imprese

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Biella

Sistema Informativo Excelsior. Sintesi dei principali risultati Provincia di Biella Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2009 Volume realizzato dall'ufficio Studi-Statistica della Camera di Commercio di Biella Commenti e editing a cura di Carla Fiorio e Roberta

Dettagli

Indagine Excelsior 2013 Le richieste delle imprese - Dati e Analisi. Lorenza Natali Responsabile Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

Indagine Excelsior 2013 Le richieste delle imprese - Dati e Analisi. Lorenza Natali Responsabile Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Indagine Le richieste delle imprese - Dati e Analisi Professioni richieste Titoli e indirizzi di studio Assunzioni con esperienza specifica Assunzioni di difficile reperimento Assunzione di immigrati Tipologie

Dettagli

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo)

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) - Le imprese di Bergamo che prevedono di assumere nel corso dell

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Principali risultati per la Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2007 INDICE

Dettagli