QUALE TREND PER IL CONSUMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUALE TREND PER IL CONSUMO"

Transcript

1 QUALE TREND PER IL CONSUMO DI CARNI BOVINE? CLAUDIO FEDERICI ISMEA 14 giugno 2018 Cuneo

2 LA SITUAZIONE NAZIONALE NEL 2017 IL CRUSCOTTO DEI PRINCIPALI INDICATORI Import broutard (n.) +11% broutard (> kg) vitelli allevam ( kg) vitelli allevam ( kg) baliotti (<80 0 kg) Macellazioni bovine (000 capi) ,8% Patrimonio bovino (n.) Import carni (t.e.c.) ,1% capi da latte capi da carne -2,6% Carni bov. congelate Carni bov. fresche Fonte: stime Ismea, Istat, Anagrafe zootecnica 2

3 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 1t t t t t t t t t 2018 LA SITUAZIONE NAZIONALE NEL 2017 IL CRUSCOTTO DEI PRINCIPALI INDICATORI Prezzo vitellone m. +2/5% ( /kg p.v.) Prezzo vitellone m. ( /100kg p.m.) +4/8% 2,45 2,40 2,35 2,30 2,25 2,20 2,15 Italia 5% 4% 4% 5% 4% 4% 3% 2% 2% 2% 3% 2% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% Var.% 2018/ ,0 410,0 390,0 370,0 350,0 330,0 310,0 290,0 270,0 250,0 Francia Germani a Irlanda Italia Olanda Fonte: Ismea, UE Dg Agri 3

4 1. EVOLUZIONE DEL CONTESTO La popolazione Gli stili di vita Gli stili di acquisto La percezione delle carni rosse

5 CAMBIA LA POPOLAZIONE SEMPRE MENO E CON UNA QUOTA CRESCENTE DI STRANIERI La vita media si allunga ma sempre meno nascite Fonte: Istat 5

6 CAMBIANO GLI STILI DI VITA CONSUMI IN RIPRESA DOPO LA CRISI Nel si osserva una moderata ripresa dei consumi delle famiglie, in un contesto di lieve aumento del reddito disponibile e della propensione al risparmio Aumenta l indice di fiducia delle famiglie e migliora la propensione al consumo (il 19% teme per le prospettive occupazionali) Nel 2017 ripartono i consumi alimentari (+3,2% rispetto al 2016) I consumi alimentari restano la seconda voce di spesa (18% del totale) Il «fuori casa» vale oltre 83 miliardi di euro (+3% rispetto al 2016), Pari al 36% dei consumi alimentari complessivi Il 77,3% degli italiani maggiorenni (77,1% nel 2016) consuma, abitualmente, cibo fuori casa Fonte: Istat, Fipe 6

7 CAMBIANO GLI STILI DI ACQUISTO NUTRIRSI DI FELICITÀ ALIMENTARE L Italia è una «Repubblica fondata sulla tavola», con un food passionate index maggiore nel mondo La felicità anche in un periodo di crisi passa anche attraverso il cibo Il ruolo della dieta mediterranea è preminente (51%) vs dieta nordica (42%) Alcuni importanti trend sociali influenzano le scelte alimentari: BENESSERE-SALUTE: sano, sicuro, equilibrato, leggero SOSTENIBILITÀ-ECO: naturale, equo, etico, semplice FIDUCIA-RASSICURAZIONE: chiaro, trasparente, certificato, delega INDIVIDUALITÀ: particolare, creativo, distintivo, «esperto», disintermediato ESPERIENZA-EMOZIONE: gratificante, gustoso, sensoriale, bello, nuovo, curioso CONDIVISIONE-SCAMBIO: condivisibile, comunicabile, raccontabile AUTENTICITÀ-RADICAMENTO: vicino, locale, vero, territoriale Gli attributi dei prodotti più ricercati Fonte: Ismea, Gfk 7

8 CAMBIANO GLI STILI DI ACQUISTO LE TENDENZE IN ATTO Aumentano le vendite di: Bio 100% veg Prodotti salutistici Piatti pronti Prod. gratificazione e inoltre Polarizzazione consumatori Nell ambito delle MDD crescono a doppia cifra i prodotti premium e si riducono i primi prezzi Si arresta la «spirale promo» (referenze in promo 15%; - 0,5%) Recupero degli alimenti proteici Aumento delle vendite del confezionato Cresce il peso degli attori minori e delle private label a scapito dei leader 8

9 LA POLARIZZAZIONE DEI CONSUMATORI LE TENDENZE IN ATTO Da una segmentazione per ETÀ a una segmentazione per disponibilità a SPENDERE per soddisfare i propri BISOGNI Tra il 2015 e il mil di Famiglie GOLDEN SHOPPER Benessere (+++); Attenzione alimentazione, salute e ambiente; Contenuto di Servizio (++); Etnico (+) Single Alto reddito Area: Nord Ovest +6,6 mld LOW PRICE Attenzione al prezzo; Canale Discount; Benessere (---) Basso reddito Resp. acquisti <45 Area: Sud MAINSTREAM Gratificazione (+++); Contenuto di Servizio Famiglie con figli <18 Resp.acquisti <45 Tutto il territorio SILVER SHOPPER Freschissimo (+); Ortofrutta (+); Categorie Benessere Resp.acquisti >65 Alto reddito Area: Nord TRADITIONAL SHOPPER Freschissimo (++); Categorie ed ingredienti base Resp.acquisti >65 Reddito mediobasso Area: Sud

10 LA PERCEZIONE DELLE CARNI ROSSE INDAGINE CAWI: LE FAMIGLIE ITALIANE E LA CARNE 52,7 MILIONI 14+ ANNI 49,2 mio14+ ANNI appartengono a Famiglie ACQUIRENTI CARNI (93% pop) 3,5 mioappartengono a Famiglie NON ACQUIRENTI CARNI (7% pop) 46,3 mio14+ ANNI consumano carne (88% pop) 2,9 mio14+ ANNI NON consumano carne (6% pop) 1,1 mio14+ anni Non consumano carne (2% pop) 2,4 mio14+ anni consumano carne (4% pop) 4 mio 14 + non consumano carne (8%) 48,7 mio 14 + consumano carne (92%) Fonte: Ismea-Nielsen 10

11 ACUNI ELEMENTI DEL VISSUTO COSA SPINGE ALL ALLONTANAMENTO DALLE CARNI Tra chi non consuma carni rosse/salumi il motivo etico pesa più della salute 1 scelta etica: non voglio mangiare carni di animale 33% Attiene all individuo, difficile da recuperare motivi di salute 24% Carni rosse/salumi non possono mancare nella dieta dei bambini 2 non piace il gusto 8% Sì in una dieta equilibrata non possono mancare 42 61% costo eccessivo 3% Sì è importante per il loro sviluppo 19 motivi religiosi 1% Poco a causa di quello che si dice in giro sugli effetti 14 Non so/non indica 24% Poco perché non appartiene alle nostre 12 30% No abbiamo deciso di trovare dei cibi alternativi 4 Non so/ non risponde 1) 4 milioni +14; 2)20,6 milioni +14 con presenza di bambini in famiglia; fonte: Ismea-Nielsen 9 11

12 ALTRI ELEMENTI DEL VISSUTO COME SONO PERCEPITE LE DIVERSE FONTI PROTEICHE ANIMALI? Carni bianche Pesce Formaggi Carni rosse Salumi/insaccati tutti nessuno Sono alimenti leggeri Sono prodotti economici poco costosi Sono alimenti sicuri si possono mangiare senza preoccupazioni per la salute Sono prodotti pratici e veloci da preparare 33% 25% 19% 47% 6% 2% 4% 11% 15% 8% 32% 38% 63% 5% 9% 2% 20% 9% 43% 50% 2% 6% 2% 7% 15% 36% 22% 8% Sono alimenti sani 33% 47% 13% 9% 2% 21% 21% Mi piacciono e non c è nessun motivo per diminuirne il consumo 21% 24% 15% 12% 13% 37% 16% Il consumo di è essenziale per una corretta alimentazione 30% 42% 15% 15% 3% 35% 12% Hanno valori nutrizionali ineguagliabili da altri cibi 17% 41% 10% 16% 3% 26% 19% Ritengo che il consumo di questi alimenti appartenga alla nostra tradizione alimentare 12% 15% 15% 17% 16% 56% 8% In confronto ad altre proteine animali le CARNI ROSSE MOSTRANO UN PROFILO PIÙ DEBOLE: non sono ritenuti alimenti leggeri o da consumare senza prestarvi attenzione a differenza del pesce 52,7 milioni +14 ; fonte: Ismea-Nielsen 12

13 2. LA DOMANDA INTERNA DI CARNI La spesa delle famiglie: tipologie di carni e format distributivo Dinamica dei consumi di proteici I consumi pro-capite e gli indicatori di acquisto Il trend dei consumi nel lungo periodo

14 LA DOMANDA INTERNA La spesa domestica per le carni rappresenta il 10% del totale agroalimentare e le carni bovine rappresentano in valore il 44% del comparto carni Bevande Altri 11,3 prodotti alimentari 13,5 Oli e grassi vegetali 2,1 Frutta 9,1 Ortaggi 10,3 Ittici 7,5 Derivati dei cereali 14,5 Salumi 6,2 Latte e derivati 14,3 Carni 10,1 Spesa % Quantità % Cunicola 2% Ovicaprina 3% Suina 17% Avicola 26% CunicAltro ola 8% 2% Ovicaprin Suina 21% Altro 8% Bovina 44% Bovina 33% I canali di vendita tradizionali rivestono ancora un ruolo rilevante in questa filiera, superiore a quello della maggior parte delle altre tradizio nali e speciali zzati 23% Libero servizio 8% Discount 11% Ipermercati 21% Supermercati 37% Avicola 34% Fonte: Ismea su dati Nielsen 14

15 LA DOMANDA INTERNA DINAMICA DEGLI ACQUISTI DOMESTICI DEI PRODOTTI PROTEICI Nel periodo la contrazione dei consumi alimentari investe soprattutto i prodotti proteici: la spesa di carni, salumi e lattiero-caseari si riduce nel quinquennio, tornando a crescere solo nel 2017, sebbene in alcuni casi sia da attribuire a un aumento di prezzo Trend spesa Var.% spesa 2017 vs 2016 Var.% t vs 2017 uova fresche 3% 4,8% 18,2 % ittici 10% 5,4% 2,0% latte e derivati -5% 1,1% 0,7% salumi -4% 2,9% 2,2% carni -12% 3,0% 5,3% -15%-10%-5% 0% 5% 10% 15% 0% 5% 10% 0% 10% 20% Fonte: Ismea su dati Nielsen 15

16 LA DOMANDA INTERNA DINAMICA DEGLI ACQUISTI DOMESTICI DI CARNI Nel periodo quasi tutte le carni sono in contrazione (tranne il pollo); nel 2017 crescono in modo significativo gli acquisti di carni rosse, in Q e V. Var.% acquisti 2017 vs 2016 Trend acquisti Var.% t vs 2017 bovina -15% -15% 3,4% 1,7% 5,2% 2,5% suina -13% -11% 2,9% 1,4% 4,1% 0,6% avicola 3% 2% 3,2% 0,1% 1,0% 5,5% pollo 5% 3% 4,6% 1,5% tacchino 0% 1% -1,5% -5,5% coniglio -12% -9% -12,9% -7,4% -2,5% -4,9% ovicaprina -20% -19% -3,8% -5,9% -25% -20% -15% -10% -5% 0% 5% 10% -15,0%-10,0%-5,0% 0,0% 5,0% 10,0% -10,0% 0,0% 10,0% var.% valore var.% quantita Fonte: Ismea su dati Nielsen 16

17 LA DOMANDA INTERNA DI CARNI BOVINE Il consumo domestico di carne bovina in 6 anni perde complessivamente 14 punti percentuali in quantità e 13 punti in termini di spesa. Solo nell ultimo anno si inverte la tendenza Carne fresca bovina - Acquisti domestici -0,6% ,6% -5,9% -2,8% +3,4% Var.% t vs 2017: +5,2% (t) (mil.euro) Lineare ((t)) /16: +1,7% in volume nb: 2017 provvisorio; fonte: Ismea su dati Nielsen 17

18 LA DOMANDA INTERNA DI CARNI SUINE Il consumo domestico di carni suine dal 2012 al 2017 segna nel complesso una flessione del 10% in quantità e dell 11% in spesa, con 4 anni di flessione consecutiva; solo il 2017 mostra una ripresa. Carne suina fresca - Acquisti domestici annui ,0% 230, ,4% -8,5% -5,0% +2,9% 220,00 210,00 200,00 Var.% t vs 2017: +4,1% , , ,00 (t) (mil.euro) 2017/16: +1,4% in volume nb: 2017 provvisorio; fonte: Ismea su dati Nielsen 18

19 LA DOMANDA INTERNA DI CARNI AVICOLE Il consumo domestico di carni avicole mostra una maggior tenuta nel periodo di crisi, segnando nel complesso dal 2012 al 2017 un incremento dei volumi (+2%) e della spesa (+6%), sebbene dopo il boom del 2013 si sia assistito ad una contrazione dei volumi consumati. Carne avicola fresca - Acquisti domestici annui ,2% -0,3% ,9% -3,4% +3,2% Var.% t vs 2017: +5,5% (t) (mil.euro) Lineare ((t)) /16: +0,1% in volume nb: 2017 provvisorio; fonte: Ismea su dati Nielsen 19

20 3. CHI COMPRA, COSA E PERCHÉ La scelta del consumatore nei confronti delle tipologie di carne L acquisto di carne bovina nel 2017: dove, chi, cosa Spunti di riflessione

21 SI INDEBOLISCE IL RAPPORTO CON LE CARNI L INDICE DI PENETRAZIONE % (FAMIGLIE ACQUIRENTI SU UNIVERSO) Le mode alimentari, la maggiore attenzione alla salute, le scelte etiche, le diverse culture religiose, si riflettono nel cambio delle abitudini di acquisto Carni rosse Carni bianche Carni minori Nel /100 Nel /100 Nel /100 Nel /100 Nel /100 Nel / Nel /100 Nel /100 Nel /100 Nel /100 Fonte: Ismea su dati Nielsen 21

22 Var.% 2017 vs 2016 TREND DI CRESCITA VENDITE CARNI BOVINE: DOVE? (25%) (17%) +4,5% dettaglio tradizionale 23% libero servizio 8% ipermercati 20% -1,8% (24%) +5,3% (34%) +0,6% 9,0% discount 12% supermercati 37% 7,0% discount Nel 2017 tutte le aree tranne il NO sono in crescita La distribuzione moderna detiene i ¾ dell offerta Solo il discount è in crescita nel medio e breve periodo Il dettaglio tradizionale e (meno) l ipermercato la formula distributiva con maggiori difficoltà 5,0% 3,0% libero 1,0% servizio supermerc ati -1,0% ipermercati dettaglio -3,0% tradizionale -35% -15% 5% 25% 45% 65% Trend Fonte: Ismea su dati Nielsen 22

23 Var.% 2017 vs 2016 TREND DI CRESCITA VENDITE CARNI BOVINE: CHI? L analisi dei cluster evidenzia che solo «post families» e «maturing families» (fam. con/senza figli maggiorenni) mostrano un recupero degli acquisti di carne bovina nel breve periodo (stessa cosa per numero di componenti). 8% 6% 4% Consumo in recupero 5 o più componenti 3 componenti Consumo solido 2% 4 componenti 0% -2% 2 componenti -4% Consumo in flessione monocomponente Consumo critico -6% -30% -25% -20% -15% -10% -5% 0% 5% 10% Trend Fonte: Ismea su dati Nielsen 23

24 Var.% 2017 vs 2016 TREND DI CRESCITA VENDITE CARNI BOVINE: CHI? La stratificazione degli acquisti consumi per fascia di reddito mostra una ripresa solo nell ultimo anno per gli «high affluency» e i «below average» 12% 10% Consumo in recupero high affluency below-average affluency Consumo solido 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% Consumo in flessione low affluency above-average affluency -8% -30% -25% -20% -15% -10% -5% 0% 5% Trend Consumo critico Fonte: Ismea su dati Nielsen 24

25 Var.% 2017 vs 2016 TREND DI CRESCITA VENDITE CARNI BOVINE: COSA? QUALI TAGLI/LAVORAZIONI PREFERITI DAL CONSUMATORE Taglio Var. % quota 17 vs vs 16 % Spezzat. di vitello -20% 2% 5% Macinato di vitello -21% 1% 8% Arrosto di vitello -19% -1% 6% Spezzatino/bollito b.a. -18% -3% 10% Macinato di b.a. -5% -1% 20% Filetto di b.a. -15% 6% 2% bistecca di b.a. -17% -1% 17% Arrosto di b.a. -17% 0% 4% Elaborati di vitello -15% 10% 1% Hamburger b.a. -1% 0% 6% Hamburger scottona 90% 35% 3% altri tagli vitello 20% Prezzi medi al dettaglio 2017 ( /kg) macinato b.a. spezzatino/bollito b.a. hamburger b.a. arrosto b.a. bistecche b.a. hamburger scottona filetto b.a. 7,32 7,71 9,48 11,96 12,58 12,67 21,14 0,0 10,0 20,0 30,0 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Arrosto di b.a. Filetto di b.a. Hamburger b.a. Macinato di b.a. Hamburger scottona -5% Spezzatino /bollito di b.a. Bistecca di b.a. -10% -40% -20% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% Trend Fonte: Ismea su dati Nielsen 25

26 ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE IERI OGGI DOMANI I cambiamenti socio-demografici e la crisi economica hanno impattato sul carrello della spesa Le carni rosse destano preoccupazione per la salute e la sicurezza, in parte per una «cattiva informazione» È evidente il lento e progressivo «allontanamento» dal prodotto: meno consumatori e meno consumi medi Il vissuto positivo è dato dalla necessità riconosciuta nella dieta dei bambini/adolescenti, nella praticità La ripresa economica ha determinato una lieve ripresa dei consumi Gli stili di acquisto privilegiano servizio (piatti pronti), prezzo, salutismo (bio, vegan, ecc.) Nell ultimo anno la ripresa degli acquisti di carne bovina ha interrotto una lunga flessione L aumento è stato sostenuto da famiglie con bambini/ragazzi, non basso reddito, grazie a prodotti più economici (hamburger) e il canale discount Sebbene la «moda» vege-gan sembri meno forte, è difficile attendersi una ripresa dei consumi robusta Nutrizione sempre più «salutistica» e rispondente alle esigenze dei consumatori (giovani, sportivi, anziani, bambini, donne...) Sensibilità verso la produzione «sostenibile: il cibo deve utilizzare meno risorse possibili e non avere scarti Comunicare al meglio su «sicurezza» e «salute», per rassicurare il consumatore Valorizzare gli aspetti positivi legati a una alimentazione equilibrata (bambini, adolescenti, sportivi, ecc.), al piacere, Svecchiare l immagine e l utilizzo del prodotto, anche attraverso formati e confezioni innovative 26

27 PIANO CARNI: AZIONI A SOSTEGNO LA CAMPAGNA WEB E SOCIAL: 27

28 GRAZIE PER L ATTENZIONE ISMEA C.FEDERICI@ISMEA.IT

QUALE TREND PER IL CONSUMO

QUALE TREND PER IL CONSUMO QUALE TREND PER IL CONSUMO DI CARNI BOVINE? CLAUDIO FEDERICI ISMEA 2 febbraio 2018 Verona 2.003 2.084 2.014 2.042 2.085 2.111 3.762 3.763 3.742 3.739 3.845 3.853 LA SITUAZIONE NAZIONALE NEL 2017 IL CRUSCOTTO

Dettagli

Carni di vitello 2017

Carni di vitello 2017 1 Carni di vitello 2017 Tendenze e dinamiche recenti dei consumi del comparto Marzo 2018 In ripresa i consumi nel 2017 Dopo 5 anni di flessioni finalmente un inversione di tendenza Gli acquisti di carne

Dettagli

CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD

CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD ENRICO CORALI ISMEA 21 agosto 2017 Rimini - XXXVIII Meeting per l amicizia fra i popoli IL VOCABOLARIO DEL CONSUMATORE Fonte: Nielsen,

Dettagli

Gli effetti della crisi Bse nel mercato della carne bovina

Gli effetti della crisi Bse nel mercato della carne bovina Gli effetti della crisi Bse nel mercato della carne bovina Claudio Federici Roma, 21 giugno 2001 la fase agricola il valore della produzione agricoltura 82.061 mld zootecnia 26.934 mld avicoli 13% altro

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via Sommariva 31/9 10022 Carmagnola - TO ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI Giovedì, 14 Giugno 2018 Ristorante GUSTI e SAPORI Via Arimondi, 6 Ruffia (CN) QUALE TREND PER IL CONSUMO

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

L AGRICOLTURA NAZIONALE

L AGRICOLTURA NAZIONALE L AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre 2015 e consuntivo annuale Roma 8/03/2016 Fabio Del Bravo - ISMEA GLI «HIGHLIGHT» Quarto trimestre 2015 L economia nazionale cresce dell 1% su base annua Contributo

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

Le dinamiche recenti nel comparto delle carni

Le dinamiche recenti nel comparto delle carni Le dinamiche recenti nel comparto delle carni Primo trimestre Stabile la produzione complessiva europea ma in aumento gli scambi Il mercato della carne bovina in ambito europeo ha registrato nel una stabilizzazione

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SU CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE Settembre 2017 ALCUNI DATI SOCIO-DEMOGRAFICI 60,6 Mln. la popolazione residente in Italia al 31.12.2016 (51,4% donne, 48,6% uomini);

Dettagli

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 Settembre 2018 AGROALIMENTARE E BIOLOGICO La spesa italiana per l agroalimentare Gli

Dettagli

NUOVI TREND DEL BIOLOGICO IN ITALIA: IL RUOLO DEI PRODOTTI BIO PER VEGETARIANI E VEGANI. a cura di Silvia Zucconi

NUOVI TREND DEL BIOLOGICO IN ITALIA: IL RUOLO DEI PRODOTTI BIO PER VEGETARIANI E VEGANI. a cura di Silvia Zucconi NUOVI TREND DEL BIOLOGICO IN ITALIA: IL RUOLO DEI PRODOTTI BIO PER VEGETARIANI E VEGANI a cura di Silvia Zucconi Consumi alimentari DRIVER & TREND NUOVI DRIVER DI SCELTA DEL CONSUMATORE VALORI Benefici

Dettagli

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011 I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi Roma, 27 settembre 2011 LA SPESA TRA PREZZI E QUANTITA 1) Quota in valore. Fonte: Ismea, Panel famiglie. IL PANIERE DELLA

Dettagli

Dicembre 2010 n. 1/11 9 marzo Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari

Dicembre 2010 n. 1/11 9 marzo Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari Consumi n. 1/11 9 marzo 2011 Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari 1. La spesa agroalimentare nel periodo gennaio-dicembre 2010....1 2. L andamento degli acquisti domestici mensili... 2 3.

Dettagli

In crescita i consumi di carni avicole nel quinquennio

In crescita i consumi di carni avicole nel quinquennio In crescita i consumi di carni avicole nel quinquennio 2016-2012 Il comparto avicolo ha dimostrato di essere un modello produttivo efficiente con risultati spesso migliori rispetto agli altri afferenti

Dettagli

FEDERALIMENTARE LOMBARDIA. MIlano,

FEDERALIMENTARE LOMBARDIA. MIlano, FEDERALIMENTARE LOMBARDIA MIlano, 01.03.17 CAPITOLO 1 RALLENTA LA RIPRESA CAPITOLO 2 LA METAMORFOSI DEGLI ITALIANI CAPITOLO 3 PER I CONSUMI UNA RIPRESA SELETTIVA CAPITOLO 4 NEL PIATTO

Dettagli

VENDERE ORGANIC : QUALI

VENDERE ORGANIC : QUALI VENDERE ORGANIC : QUALI MERCATI, QUALI CANALI, QUALI PREZZI ENRICO DE RUVO ISMEA 28 ottobre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto e il valore del mercato bio Le dinamiche recenti Il

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEI PRODOTTI BIOLOGICI

IL MERCATO ITALIANO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IL MERCATO ITALIANO DEI PRODOTTI BIOLOGICI 1 I NUMERI DEL BIO NEL MKT ITALIA milioni di 3 BIO IN ITALIA - 2017 3.029 3.466 mln VENDITE BIO MKT DOMESTICO (tutti i canali) +15% Rispetto 2016 +153% Rispetto

Dettagli

Si consolida la fiducia degli operatori nel comparto: domanda in tenuta e prezzi alla produzione in ripresa

Si consolida la fiducia degli operatori nel comparto: domanda in tenuta e prezzi alla produzione in ripresa Si consolida la fiducia degli operatori nel comparto: domanda in tenuta e prezzi alla produzione in ripresa Tanti i segnali positivi Il mercato dei bovini, dopo anni di crisi, intravede uno spiraglio di

Dettagli

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali Antonio Giampaolo Istituto Nazionale di Economia Agraria Dati strutturali (dati indagine strutture 2005) Le aziende zootecniche abruzzesi sono 15.815 Aziende

Dettagli

FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica CHI SIAMO AREE TEMATICHE

FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica   CHI SIAMO AREE TEMATICHE FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica www.firab.it CHI SIAMO La Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica è stata istituita nel

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

Il comparto delle uova da consumo

Il comparto delle uova da consumo Il comparto delle uova da consumo 2018 Roma, 28/03/2019 Le uova da consumo in Italia La produzione italiana, si attesta su oltre i 12,2 miliardi di uova, pari a circa 772 mila tonnellate di prodotto, e

Dettagli

GfK Group Ad Hoc Research Topic. Name of the speaker. I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP Bra, 18 settembre 2011

GfK Group Ad Hoc Research Topic. Name of the speaker. I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP Bra, 18 settembre 2011 17 September 2003 GfK Group Ad Hoc Research Topic. Name of the speaker I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP Bra, 18 settembre 2011 Il Panel Famiglie Eurisko 2 8,000 famiglie / 20000 individui rappresentativi

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

LA DOMANDA DI CARNE BOVINA IN ITALIA: DALL ANALISI ALLA STRATEGIA PER STIMOLARE LA RIPRESA DEI CONSUMI

LA DOMANDA DI CARNE BOVINA IN ITALIA: DALL ANALISI ALLA STRATEGIA PER STIMOLARE LA RIPRESA DEI CONSUMI LA DOMANDA DI CARNE BOVINA IN ITALIA: DALL ANALISI ALLA STRATEGIA PER STIMOLARE LA RIPRESA DEI CONSUMI Il cambiamento del consumo (e la crisi) mutano il rapporto tra la carne bovina e gli italiani bozza

Dettagli

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale FRANCESCO GIARDINA Piacenza, 1 dicembre 2017 MiPAAF - Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica Variazione

Dettagli

Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK V E G A N O K

Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK V E G A N O K Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK IL CONTESTO IL MERCATO VEGAN I VEGAN NON SOLO VEGAN -1,0% CONSUMI ALIMENTARI NEI PRIMI 10 MESI DEL 2016 LA SPESA DELLE FAMIGLIE PER GLI ACQUISTI

Dettagli

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future. Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future Nei primi quattro mesi del 2017 le vendite di ortaggi IV gamma in Italia

Dettagli

Vogliadi «rinascita» Presentazione di scenario GfK Panel Services. Bologna, 9 giugno 2014

Vogliadi «rinascita» Presentazione di scenario GfK Panel Services. Bologna, 9 giugno 2014 Vogliadi «rinascita» Presentazione di scenario GfK Panel Services Bologna, 9 giugno 2014 Un 2013 ancora difficile per l Italia il PIL si contrae del -1,8% dopo la flessione del -2,4% del 2012 si attende

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

CONSUMI E DIMENSIONI DEL CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO

Dettagli

LA DOMANDA DI CARNE IN ITALIA: COMPRENDERE LA DIREZIONE DEI CONSUMI

LA DOMANDA DI CARNE IN ITALIA: COMPRENDERE LA DIREZIONE DEI CONSUMI LA DOMANDA DI CARNE IN ITALIA: COMPRENDERE LA DIREZIONE DEI CONSUMI Il cambiamento del consumo (e la crisi) muta il rapporto tra la carne e gli italiani www.ismea.it www.ismeaservizi.it Milano, 22 maggio

Dettagli

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4%

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% numero 1/13 3 luglio 2013 Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% Cala la fiducia dei consumatori nei primi quattro mesi

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Verona 16 novembre 2007

Verona 16 novembre 2007 Verona 16 novembre 2007 1 La catena del valore Arturo Semerari Presidente ISMEA La catena del valore nel 2006 milioni di euro Materia prima 3.946 (+7,2%) Produzione industriale 6.449 (+12,8%) Valore al

Dettagli

FORMAGGI E LATTICINI. La domanda nazionale: comportamenti d acquisto e dinamiche recenti. Cremona, 27 ottobre 2011

FORMAGGI E LATTICINI. La domanda nazionale: comportamenti d acquisto e dinamiche recenti. Cremona, 27 ottobre 2011 FORMAGGI E LATTICINI La domanda nazionale: comportamenti d acquisto e dinamiche recenti Cremona, 27 ottobre 2011 1 I CAMBIAMENTI DELLA DOMANDA INTERNA La crisi e i nuovi modelli di consumo Risparmio netto

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale Fano, 25 ottobre 2018 Francesco Giardina Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale Variazione % CONSUMI DEI PRODOTTI BIOLOGICI 25,0 20,0 ANDAMENTO DEI CONSUMI DAL 2003 AL 1 SEMESTRE 2018 Variazione

Dettagli

LA DIREZIONE DELLA DOMANDA DOMESTICA DI PRODOTTI AVICOLI. Forlì, 8 aprile 2011

LA DIREZIONE DELLA DOMANDA DOMESTICA DI PRODOTTI AVICOLI. Forlì, 8 aprile 2011 LA DIREZIONE DELLA DOMANDA DOMESTICA DI PRODOTTI AVICOLI Forlì, 8 aprile 2011 1 UNA LENTA USCITA DALLA CRISI L analisi di Roubini «Fra gli elementi positivi, esiste una situazione economica migliore di

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale: 2010 e 2011 a confronto Cremona, 29 ottobre 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata (+2%), ma

Dettagli

L andamento del Prosecco Superiore Docg in GDO

L andamento del Prosecco Superiore Docg in GDO L andamento del Prosecco Superiore Docg in GDO Simonetta Melis Client Solutions Senior Manager Solighetto, 16 Dicembre 2016 Lo scenario economico e l andamento del Largo Consumo Si ridimensionano le aspettative

Dettagli

Agosto 2010 n. 1/10 15 ottobre 2010. 1. L andamento degli acquisti domestici mensili

Agosto 2010 n. 1/10 15 ottobre 2010. 1. L andamento degli acquisti domestici mensili Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari Consumi Agosto 2010 n. 1/10 15 ottobre 2010 1. L andamento degli acquisti domestici mensili Dopo la flessione tendenziale rilevata tra aprile e luglio,

Dettagli

Mercato ancora in crisi. ma con flebili segnali di ripresa

Mercato ancora in crisi. ma con flebili segnali di ripresa Mercato ancora in crisi. ma con flebili segnali di ripresa Effetti della crisi: chiudono 6000 aziende in tre anni e anche per questo aumentano le macellazioni di bovine Gli ultimi dati della filiera bovina

Dettagli

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $ !"# $ & ' $ ()*+, -.*+/$ *-/ 0 $1 ' *$ (*2+ -.*+/ & $ 3 $ 4$ $ + -(0+/ -(0+/ -(2+/ $-(0+/ 5 (6+ (+ -.*0+/78-.0+/ -.0+/ *!"# 9 -/ 0 & Tabella 1 - L'andamento dei prezzi dei principali prodotti bio nel I

Dettagli

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011 Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive Bra, 18 settembre 2011 1 le dimensioni della filiera LA RILEVANZA DEL SETTORE Una stima del valore della filiera (mld ) latte

Dettagli

Consumi alimentari: una famiglia su dieci ha tolto frutta e carne bovina dal carrello

Consumi alimentari: una famiglia su dieci ha tolto frutta e carne bovina dal carrello numero 2/13 24 luglio 2013 Consumi alimentari: una famiglia su dieci ha tolto frutta e carne bovina dal carrello Ancora in calo la fiducia dei consumatori nei primi cinque mesi del 2013. A rivelarlo è

Dettagli

Adem Lab Università di Parma LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: LE DETERMINANTI DI SUCCESSO SECONDO I CONSUMATORI

Adem Lab Università di Parma LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: LE DETERMINANTI DI SUCCESSO SECONDO I CONSUMATORI Adem Lab Università di Parma LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: LE DETERMINANTI DI SUCCESSO SECONDO I CONSUMATORI 1 IL MERCATO DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE L INDOTTO INDUSTRIALE IL PROFILO DEI CONSUMATORI 2 Il

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche Tendenze & mercato delle produzioni biologiche In Europa 280.000 aziende agricole biologiche, 48.650 delle quali in Italia 65% degli agricoltori biologici italiani ha meno di 50 anni (solo il 14% nell

Dettagli

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale -

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività faunistico-venatorie Osservatorio Agroalimentare Tavola rotonda Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Bologna, 3 giugno 2014

Dettagli

Il valore economico e sociale del settore dei salumi e delle carni suine

Il valore economico e sociale del settore dei salumi e delle carni suine Il valore economico e sociale del settore dei salumi e delle carni suine Massimiliano Valerii Direttore Generale Censis Assemblea Generale dei Soci Assica 2017 Sala Diocleziano Boscolo Exedra Roma Hotel

Dettagli

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma La filiera agroalimentare e l inflazione Villa Celimontana 19 19 settembre 2003 2003 Responsabile Commercio e Consumi Nomisma I prezzi sotto la lente Negli ultimi mesi l andamento l economico ha registrato

Dettagli

Tabella 1 - Spesa media mensile delle famiglie (valori correnti - euro)

Tabella 1 - Spesa media mensile delle famiglie (valori correnti - euro) Spesa alimentare delle famiglie: in aumento nel 2017 (+2%), ma soprattutto grazie ai consumi di lusso (prodotti biologici e a denominazione d origine DOP e IGP) Nel 2017 la spesa media mensile delle famiglie

Dettagli

Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole

Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Cremona, 26 ottobre 2017 Indice Crefis di reddittività dell allevamento in Italia 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 Fonte:

Dettagli

Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale

Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale Incontro tecnico PROGEO Mangimi 13 Meeting bovino da carne Az. Boccarone, Marmirolo (MN) 12 ottobre 2018 Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale Kees

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ anticipazioni

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ anticipazioni L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2015 - anticipazioni Superfici, operatori e capi allevati nel 2015 Prosegue anche nel 2015 il trend espansivo del biologico italiano. Le elaborazioni del SINAB,

Dettagli

L impatto del digitale su industria e distribuzione alimentare. M i l a n o, 1 6 F e b b r a i o 2017

L impatto del digitale su industria e distribuzione alimentare. M i l a n o, 1 6 F e b b r a i o 2017 L impatto del digitale su industria e distribuzione alimentare M i l a n o, 1 6 F e b b r a i o 2017 ITALIA: IL PAESE DEI CONTRASTI 5 Rank Globale per 213 POTERE DI ACQUISTO TRA LE GENERAZIONI Aspettativa

Dettagli

Le dinamiche recenti nel comparto delle carni

Le dinamiche recenti nel comparto delle carni numero capi Le dinamiche recenti nel comparto delle carni Ancora incertezze sul mercato Meno ristalli quindi meno carne ingrassata in Italia nei prossimi mesi Malgrado i dati sui consumi interni fino al

Dettagli

Il biologico in Italia ed evoluzione dei canali distributivi. Enrico De Ruvo Ismea Milano, 10 maggio 2011

Il biologico in Italia ed evoluzione dei canali distributivi. Enrico De Ruvo Ismea Milano, 10 maggio 2011 Il biologico in Italia ed evoluzione dei canali distributivi Enrico De Ruvo Ismea Milano, 10 maggio 2011 Il contesto internazionale Le prime dieci nazioni per superfici bio nel 2009 (milioni di ha) Australia

Dettagli

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA Tendenze ed opportunità per l agroalimentare italiano ed emiliano-romagnolo nei mercati internazionali Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA Bologna, 20 luglio 2018 Topics Perché esportare?

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 26 novembre 2 dicembre 2012 numero 15/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi alla quinta settimana di novembre

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Le dinamiche recenti nel comparto delle carni Una stima sul bilancio 2018

Le dinamiche recenti nel comparto delle carni Una stima sul bilancio 2018 Le dinamiche recenti nel comparto delle carni Una stima sul bilancio 2018 Una maggior attività di macellazione e un aumento delle importazioni delle sole carni congelate, in concomitanza con una lieve

Dettagli

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive Direttore Area Agroalimentare Nomisma Roma, 14 novembre 2018 OUTLINES La centralità dei mercati

Dettagli

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo Andrea Sonnino FIDAF Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali ENEA - Divisione Biotecnologie

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Copyright 2018 The Nielsen Company (US), LLC. Do not distribute. At Nielsen, data drives everything we do even art. That s why we used real data to

Copyright 2018 The Nielsen Company (US), LLC. Do not distribute. At Nielsen, data drives everything we do even art. That s why we used real data to At Nielsen, data drives everything we do even art. That s why we used real data to create this image. 1 I cambiamenti che la società italiana sta vivendo sono numerosi e profondi: l avanzamento dell età

Dettagli

W H I T E P A P E R. Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale. Andamento della Marca del Distributore nel 2018

W H I T E P A P E R. Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale. Andamento della Marca del Distributore nel 2018 Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale Andamento della Marca del Distributore nel 2018 Novembre 2018 INTRODUZIONE In un contesto di mercato debole la Marca del Distributore cresce e continua

Dettagli

MARCO COSTAGUTA. Milano, 6 novembre 2015

MARCO COSTAGUTA. Milano, 6 novembre 2015 MARCO COSTAGUTA Milano, 6 novembre 2015 SCENARIO CONSUMI WPP Forum 2015 1 L anno scorso ci eravamo lasciati con Flessione consumi. In particolare sud, famiglie numerose, cura casa e cura persona,. Alta

Dettagli

2018: ancora in ripresa la spesa per i prodotti alimentari

2018: ancora in ripresa la spesa per i prodotti alimentari gennaio-marzo 2018 numero 2/18 maggio 2018 2018: ancora in ripresa la spesa per i prodotti alimentari La spesa delle famiglie per i prodotti alimentari registra nel primo trimestre 2018 un incremento del

Dettagli

TUTTI I NUMERI DEL BIO ITALIANO

TUTTI I NUMERI DEL BIO ITALIANO SANA 2017 Cartella stampa TUTTI I NUMERI DEL BIO ITALIANO Oggi la presentazione dei dati dell Osservatorio SANA 2017, promosso e finanziato da BolognaFiere, con il patrocinio di FederBio e AssoBio e realizzato

Dettagli

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione Rapporto sulla Marca del Distributore 2016 XII Edizione Fig. 1.1A Evoluzione della quota di mercato della nel Largo Consumo negli ultimi cinque anni (Iper + Super + LSP) (% su totale valore vendite di

Dettagli

Il mercato. Le tendenze nei consumi di vino nella spesa alimentare delle famiglie italiane

Il mercato. Le tendenze nei consumi di vino nella spesa alimentare delle famiglie italiane 6a Il mercato Le tendenze nei consumi di vino nella spesa alimentare delle famiglie italiane 1 Consumi delle famiglie ( /mese per famiglia, valori correnti) 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

Il distretto del dolce a Cremona

Il distretto del dolce a Cremona Agricoltura e alimentazione: Biodiversità, cultura, ambiente, innovazione, sicurezza Il distretto del dolce a Cremona IIS Jannello Torriani 3, Febbraio 2015 Stefano Gonano L industria alimentare Dopo anni

Dettagli

«Le prospettive future del settore tra crisi dei consumi e riforma della politica agricola comune»

«Le prospettive future del settore tra crisi dei consumi e riforma della politica agricola comune» «Le prospettive future del settore tra crisi dei consumi e riforma della politica agricola comune» 64ª Assemblea Fruitimprese 11 aprile 2013 Roberto Della Casa Università di Bologna e Agroter 105 Indice

Dettagli

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) Ufficio di Stoccolma NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA Istituto nazionale per il Commercio Estero - ICE Sezione per la promozione degli Scambi dell Ambasciata

Dettagli

INDAGINE LUGLIO 2018

INDAGINE LUGLIO 2018 INDAGINE LUGLIO 2018 COMUNICATO STAMPA MILANO, 10 LUGLIO 2018 SITUAZIONE DEL PAESE, LA FIDUCIA DEGLI ITALIANI E ALLE STELLE Osservatorio Findomestic di luglio: rispetto ad un anno fa le intenzioni di acquisto

Dettagli

Acquisti Domestici: Carne (1)

Acquisti Domestici: Carne (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Carne (1) N. 4 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti domestici di

Dettagli

LA DOMANDA DI SALUMI E DI ELABORATI A BASE DI CARNE:

LA DOMANDA DI SALUMI E DI ELABORATI A BASE DI CARNE: LA DOMANDA DI SALUMI E DI ELABORATI A BASE DI CARNE: i nuovi orientamenti di acquisto delle famiglie Parma, 8 novembre 2012 L INELUTTABILITÀ DELLE CRISI Considerare tutte le crisi in genere come un obiezione,

Dettagli

Gli Italiani e gli acquisti di latticini tra salutismo, intolleranze e fake news

Gli Italiani e gli acquisti di latticini tra salutismo, intolleranze e fake news Gli Italiani e gli acquisti di latticini tra salutismo, intolleranze e fake news Prof. Edoardo FORNARI (Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali) Bressanvido (VI), 28 Settembre 2018 Fonte: REM

Dettagli

Nuove esigenze dei consumatori per una nuova visione della qualità: aspettative sociali, salutistiche, ambientali ed edonistiche

Nuove esigenze dei consumatori per una nuova visione della qualità: aspettative sociali, salutistiche, ambientali ed edonistiche Nuove esigenze dei consumatori per una nuova visione della qualità: aspettative sociali, salutistiche, ambientali ed edonistiche SILVIA ZUCCONI Responsabile Consumi Alimentari NOMISMA CIBUS TEC 2011 Parma,

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 2/12 24 aprile 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel primo trimestre 2012 su un valore appena negativo

Dettagli

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011 1 Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011 Marco Guerrieri Responsabile settore carni Coop Italia La storia di Coop..oltre 150 anni di storia Torino, 1854 2011 Coop da primo spaccio cooperativo a primo gruppo

Dettagli

GLI SCENARI Francesco Daveri Università di Parma e Sda Bocconi. Bologna Fiere, 15 Gennaio 2014 IL CONTRIBUTO DELLA GDO E DELLA MARCA DEL

GLI SCENARI Francesco Daveri Università di Parma e Sda Bocconi. Bologna Fiere, 15 Gennaio 2014 IL CONTRIBUTO DELLA GDO E DELLA MARCA DEL GLI SCENARI 2014 IL CONTRIBUTO DELLA GDO E DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE 1 Francesco Daveri Università di Parma e Sda Bocconi Bologna Fiere, 15 Gennaio 2014 NEL SECONDO SEMESTRE 2013 È FINITA LA RECESSIONE

Dettagli

Pagina 1 di 14 04/10/2017 MENÙ NAVIGA PER PREZZI

Pagina 1 di 14 04/10/2017 MENÙ NAVIGA PER PREZZI Pagina 1 di 14 MENÙ NAVIGA PER PREZZI Origine Prezzi per piazza Prezzi medi BD prezzi origine Ingrosso Prezzi per piazza Prezzi medi BD prezzi ingrosso Prezzi internazionali Prezzi medi Altri prezzi Rimborsi

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

Mercato della carne bovina

Mercato della carne bovina Mercato della carne bovina 1. Il mercato italiano della carne bovina nel 2013 2. Stato dell arte dell offerta francese di ristalli 7 febbraio 2014 Verona Caroline Monniot Dipartimento Economia delle filiere

Dettagli

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi Parma 27 Ottobre 2016 IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi Sommario c c c Lo scenario del mercato Il monitoraggio della categoria in GDO Key learning Lo scenario

Dettagli

PIANO ZOOTECNICO - La filiera del bovino da latte

PIANO ZOOTECNICO - La filiera del bovino da latte PIANO ZOOTECNICO - La filiera del bovino da latte Acquisti domestici di latte: dinamiche e determinanti di scelta delle famiglie italiane nell ultimo quinquennio (2012-2016) Nell ambito del Piano di settore

Dettagli

INDICE DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI NEL 2013 SI AVVERTONO SEGNALI DI RIPRESA

INDICE DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI NEL 2013 SI AVVERTONO SEGNALI DI RIPRESA INDICE DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI NEL 2013 SI AVVERTONO SEGNALI DI RIPRESA 80% 70% 71% 60% 50% 40% 49% 39% 44% 30% 20% 10% 0% 2010 2011 2012 2013 Fonte: Nielsen Consumer Confidence PER L ECONOMIA DEL PAESE

Dettagli

L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera

L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera L e c c e, 2 4 F e b b r a i o 2017 ITALIA: IL PAESE DEI CONTRASTI 5 Rank Globale per 213 POTERE DI ACQUISTO TRA LE GENERAZIONI Aspettativa

Dettagli

Il futuro vien mangiando

Il futuro vien mangiando Il futuro vien mangiando Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavola 1 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. Dove siamo 2 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. NELL'ULTIMO ANNO IL FOOD & BEVERAGE EVIDENZIA

Dettagli

Raffaele Dell Acqua Responsabile Sistemi Qualità e Sicurezza Alimentare

Raffaele Dell Acqua Responsabile Sistemi Qualità e Sicurezza Alimentare Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita Roma, 23 maggio 2008 La ristorazione collettiva garanzia di una corretta alimentazione Raffaele Dell Acqua Responsabile Sistemi

Dettagli