Distorsioni dalla geometria ideale. in complessi a leganti diversi aventi proprietà di legame molto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distorsioni dalla geometria ideale. in complessi a leganti diversi aventi proprietà di legame molto"

Transcript

1 Distorsioni dalla geometria ideale in complessi a leganti diversi aventi proprietà di legame molto differenti (in posizioni distanti nella serie spettrochimica), es. trans-ml 4 L es. fac-ml L distorsione ottaedrica tetragonale distorsione ottaedrica trigonale in complessi con leganti chelanti a bite troppo chiuso o troppo aperto in complessi a leganti uguali con il metallo in una particolare configurazione elettronica

2 Teorema di Jahn-Teller : una specieometricamente simmetrica (non lineare) in uno stato elettronico degenere è instabile; tale specie subirà una distorsioneometrica che, abbassando la simmetria molecolare, rimuove lo stato elettronico degenere e rende stabile la specie. N.B. il teorema predice solo l insorgere di una distorsioneometrica, non il tipo o l entità di tale distorsione N.B. il teorema aggiunge che, se nella geometria non distorta esiste un centro di simmetria o un asse improprio, tale elemento deve essere conservato anche nella geometria distorta il teorema di Jahn-Teller ha come risultato pratico l effetto Jahn-Teller

3 Complessi ottaedrici l effetto Jahn-Teller è l effetto sulla geometria di coordinazione dei leganti, provocato dalla presenza di elettroni negli orbitali degeneri o quando gli orbitali degeneri o sono occupati in modo simmetrico (pieni o semipieni), i leganti risentiranno in uguale misura della presenza degli elettroni e non ci sarà alcuna distorsioneometrica quando gli orbitali degeneri o sono occupati in modo asimmetrico, i leganti risentiranno in misura diversa della presenza degli elettroni e ci sarà distorsioneometrica l effetto Jahn-Teller è più marcato (maggiore distorsione) quando sono occupati in modo asimmetrico gli orbitali che puntano verso i leganti, mentre è meno marcato (minore distorsione) quando sono occupati in modo asimmetrico gli orbitali

4 d 1 d d d 4 d 5 d d 7 d 8 d 9 alto 1 spin basso 1 spin configurazioni elettroniche asimmetriche degli orbitali configurazioni elettroniche asimmetriche degli orbitali configurazioni elettroniche simmetriche degli orbitali o le distorsioni più rilevanti sono quelle derivanti dalle configurazioni elettroniche asimmetriche degli orbitali, ossia: d 4 alto spin ( 1 ), Cr(II), Mn(III) d 7 d 9 basso spin ( 1 ), Co(II), Ni(III) ( ), Cu(II), Ag(II)

5 l occupazione asimmetrica degli orbitali provoca una distorsione di tipo tetragonale (lungo un asse C 4 ) (elongazione o compressione), in cui è mantenuto il centro di simmetria nella configurazione d 7 (Co II ) a basso spin, se l elettrone negli orbitali occupa l orbitale d z, si avrà elongazione lungo l asse z (z-out), perché i leganti sull asse z saranno più respinti dei 4 leganti nel piano xy nella configurazione d 7 (Co II ) a basso spin, se l elettrone negli orbitali occupa l orbitale d x-y, si avrà elongazione lungo gli assi x e y, perché i 4 leganti nel piano xy saranno più respinti dei leganti sull asse z (compressione lungo l asse z (z-in)) nella configurazione d 9 (Cu II ), se i elettroni negli orbitali hanno la configurazione (d z ) (d x-y ) 1 si avrà elongazione lungo l asse z (zout), mentre se hanno la configurazione (d x-y ) (d z ) 1 si avrà compressione lungo l asse z (z-in)

6 Distorsione tetragonale causata dagli orbitali caso di elongazione (z-out) (d 7 basso spin, d 9 ), E = - ½ 1 caso di compressione (z-in) (d 7 basso spin, d 9 ), E = - ½ 1

7 Distorsione tetragonale causata dagli orbitali caso di elongazione (z-out) (d 7 alto spin), E = - / caso di compressione (z-in) (d 1 ), E = - / N.B. << 1, quindi le distorsioni tetragonali dovute alla configurazione asimmetrica dei sono piccole N.B. raramente si osserva una distorsione trigonale (lungo un asse C )

8 Separazioni energetiche degli orbitali nelle distorsioni tetragonali della geometria ottaedrica

9 Complessi tetraedrici quando gli orbitali degeneri e o t sono occupati in modo asimmetrico, i leganti risentiranno in misura diversa della presenza degli elettroni e ci sarà distorsioneometrica l effetto Jahn-Teller è più marcato (maggiore distorsione) quando sono occupati in modo asimmetrico gli orbitali t che puntano in vicinanza dei leganti, mentre è meno marcato (minore distorsione) quando sono occupati in modo asimmetrico gli orbitali e d 1 d d d 4 d 5 d d 7 d 8 d 9 alto spin 1 t t t t t t t t t e 1 e e e e e e 4 e e 4 basso spin 1 t t t t t t t t t e 1 e e e 4 e 4 e 4 e 4 e e 4 configurazioni elettroniche asimmetriche degli orbitali e configurazioni elettroniche asimmetriche degli orbitali t configurazioni elettroniche simmetriche degli orbitali t o e

10 le distorsioni più rilevanti sono quelle derivanti dalle configurazioni elettroniche asimmetriche degli orbitali t, ossia: d alto spin (e t 1 ) d 4 alto spin (e t ) d 8 (e 4 t 4 ) d 9 (e 4 t 5 ), Cu(II) l occupazione asimmetrica degli orbitali t provoca una distorsione lungo l asse C (elongazione o compressione), in cui è mantenuto il centro di simmetria nelle configurazioni d e d 8, un orbitale t (d xy ) ha un elettrone in più rispetto agli altri due orbitali (d xz, d yz ), causando un elongazione lungo l asse z (z-out), in quanto respingerà maggiormente i 4 leganti nelle configurazioni d 4 e d 9, un orbitale t (d xy ) ha un elettrone in meno rispetto agli altri due orbitali (d xz, d yz ), causando una compressione lungo l asse z (z-in), in quanto i 4 leganti si sposteranno verso questo orbitale

11 Effetto Jahn-Teller (statico e dinamico) quando una molecola è in una configurazione elettronica degenere la distorsione dovuta all effetto Jahn-Teller è sempre presente (effetto Jahn-Teller statico) in alcuni casi la distorsione, oltre che lungo l asse z, può avvenire anche lungo gli assi x e y con uguale stabilizzazione, quindi sono possibili geometrie distorte, cui corrispondono minimi energetici uguali; la molecola può oscillare tra l una e l altra di queste distorsioni con un tempo ( ) medio di permanenza in ciascun minimo (effetto Jahn-Teller dinamico) se la tecnica di osservazione della molecola ha una scala dei tempi <<, si osserverà la distorsione se la tecnica di osservazione della molecola ha una scala dei tempi >>, si osserverà una situazione mediata, ossia un apparente non distorsione anche se in realtà la molecola è sempre in una situazione distorta (flussionalità)

Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo )

Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo ) Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo ) Il metallo di transizione ha 6 orbitali atomici adatti a dare interazioni di tipo (d z2, d x2-y2, s, p x, p y, p z ) e 6 orbitali atomici adatti a dare interazioni

Dettagli

Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti)

Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti) Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti) la teoria del campo cristallino (CFT) adotta un modello fisico irreale considerando i leganti come cariche puntiformi un modello

Dettagli

7. Paramagnetic transition metal ions

7. Paramagnetic transition metal ions Magnetochimica AA 013-014 7. Paramagnetic transition metal ions Struttura elettronica dei metalli di transizione Ioni liberi Contributi all Hamiltoniano: 1- Repulsione inter-elettronica (V ER ). Il contributo

Dettagli

Il Legame Coordinativo Sali doppi e Complessi KCl MgCl 2 6H 2 O (carnalite) Fe(CN) 2 4KCN (ferrocianuro di potassio) I Sali doppi in soluzione perdono

Il Legame Coordinativo Sali doppi e Complessi KCl MgCl 2 6H 2 O (carnalite) Fe(CN) 2 4KCN (ferrocianuro di potassio) I Sali doppi in soluzione perdono Il Legame Coordinativo Sali doppi e Complessi KCl MgCl 2 6H 2 O (carnalite) Fe(CN) 2 4KCN (ferrocianuro di potassio) I Sali doppi in soluzione perdono la loro identità e la soluzione mostra le proprietà

Dettagli

Elettroni del metallo negli orbitali d

Elettroni del metallo negli orbitali d Elettroni del metallo negli orbitali d Complessi ottaedrici i primi 3 elettroni entrano nei 3 orbitali t 2g, secondo la regola di Hund il quarto elettrone ha due possibilità: entrare in un orbitale e g,

Dettagli

Esercizi sui Complessi Metallici

Esercizi sui Complessi Metallici Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Complessi Metallici Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizi

Dettagli

N.C. = 5. bipiramidale trigonale: (2 leganti assiali + 3 leganti equatoriali), es. [SiF 5 ] -

N.C. = 5. bipiramidale trigonale: (2 leganti assiali + 3 leganti equatoriali), es. [SiF 5 ] - N.C. = 5 bipiramidale trigonale: (2 leganti assiali + 3 leganti equatoriali), es. [SiF 5 ] - piramidale a base quadrata: (1 legante apicale + 4 leganti basali), es. [BrF 5 ] pentagonale planare: (5 leganti

Dettagli

Teoria del campo cristallino (CFT)

Teoria del campo cristallino (CFT) Teoria del campo cristallino (CFT) Interazione elettrostatica (non covalente) tra: - leganti anionici cariche elettriche puntiformi - leganti neutri dipoli elettrici con la parte negativa verso il centro

Dettagli

Evidenze sperimentali della CFSE. interpretazione dei dati di suscettività magnetica (alto/basso spin)

Evidenze sperimentali della CFSE. interpretazione dei dati di suscettività magnetica (alto/basso spin) Evidenze sperimentali della CFSE interpretazione dei dati di suscettività magnetica (alto/basso spin) interpretazione degli spettri UV-Vis interpretazione di dati termodinamici (entalpie di idratazione,

Dettagli

Composti di coordinazione

Composti di coordinazione Composti di coordinazione Nelle molecole di un COMPOSTO DI COORDINAZIONE l atomo centrale e legato ad un numero di atomi superiore al suo numero di ossidazione. Lo studio dei composti di coordinazione

Dettagli

La Teoria del Legame di Valenza

La Teoria del Legame di Valenza La Teoria del Legame di Valenza Un legame covalente tra due atomi A e B viene spiegato in termini di sovrapposizione tra due orbitali atomici appartenenti ai due atomi e descrittivi dei due elettroni di

Dettagli

ORBITALE ATOMICO. Forma

ORBITALE ATOMICO. Forma L ATOMO ORBITALE ATOMICO n (numero quantico principale) Energia e Dimensione l (numero quantico azimutale) Forma m l (numero quantico magnetico) Orientazione nello spazio l dipende da n assume n valori:

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

COMPOSTI DI COORDINAZIONE CMPSTI DI CRDIAZIE Gli elementi di transizione hanno proprietà che variano relativamente poco andando da sinistra a destra lungo la tavola periodica; hanno inoltre la caratteristica di avere orbitali d

Dettagli

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Orbitali ibridi

Dettagli

Legami multipli M=L e M L

Legami multipli M=L e M L Legami multipli M=L e M L con leganti carbonilici e nitrosilici (L = CO, NO) l ordine di legame formale M-C e M-N varia tra 1 e 2. con altri leganti (L = O, S, NR nitreni, N, CR 2 carbeni, CR carbini)

Dettagli

Il legame chimico. Legame metallico

Il legame chimico. Legame metallico Il legame chimico Legame ionico: un atomo cede elettroni e un altro li acquista con formazione di ioni di carica opposta che vengono tenuti insieme da forze elettrostatiche. Legame covalente: si realizza

Dettagli

Leganti. Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di

Leganti. Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di Leganti Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di elettroni disponibile per una donazione. N.B. Il doppietto elettronico può essere già presente sull atomo donatore (es.

Dettagli

ELEMENTI DI TRANSIZIONE

ELEMENTI DI TRANSIZIONE ELEMENTI DI TRANSIZIONE Teoria del campo dei leganti (del campo cristallino e dell orbitale molecolare) Proprietà magnetiche dei composti dei metalli di transizione Spettroscopia di assorbimento elettronico

Dettagli

Geometria molecolare

Geometria molecolare Geometria molecolare Le molecole possono essere rappresentate disponendo gli atomi in posizioni definite nello spazio in modo da costruire una figura geometrica Il modo più semplice per assegnare la geometria

Dettagli

Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio

Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio Università degli Studi di Parma Programma dell corso integrativo al corso ufficiale dal titolo: Telerilevamento II rivolto agli studenti di Scienze Geologiche e Spettroscopia in riflessione e trasmissione

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi) Gli ioni dei metalli di transizione nei sistemi biologici non si presentano come acquoioni [M(H 2 O) n ] x+ ma come. COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi) derivano dall interazione (coordinazione) tra

Dettagli

Le Proprietà Periodiche degli Elementi

Le Proprietà Periodiche degli Elementi Le Proprietà Periodiche degli Elementi Il Legame Chimico Energia nel sistema biatomico. Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame

Dettagli

Regola di Wade. Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18

Regola di Wade. Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18 Regola di Wade Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18 18 ] 2- Regola di Wade Gruppo 6 Gruppo 7 Gruppo 8 Gruppo 9 Gruppo 10 Cr, Mo, W Mn, Tc, Re Fe, Ru Os Co, Rh, Ir Ni, Pd, Pt M(CO) 2-2 -1 0 1

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame covalente polare Nel caso di legame covalente omeopolare (H 2 o Cl 2 ) gli elettroni di legame sono equamente condivisi. Quando invece il legame è covalente eteropolare (HCl) gli elettroni di legame

Dettagli

Introduzione alla Simmetria Molecolare

Introduzione alla Simmetria Molecolare Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Introduzione alla Simmetria Molecolare Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons/

Dettagli

COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7

COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7 COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7 METALLI DI TRANSIZIONE Elementi che formano almeno uno ione con un sottoguscio d parzialmente riempito di elettroni Configurazione elettronica (n-1)d x ns

Dettagli

Leganti π. Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π:

Leganti π. Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π: Leganti π Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π: leganti π-donatori (basici nel senso di Lewis) leganti π-accettori (acidi nel senso

Dettagli

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3 Esercizio 1 Determinare in base al metodo del legame di valenza la forma delle seguenti molecole, tenendo conto delle repulsioni coulombiane tra le coppie elettroniche di valenza CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Dettagli

Chimica Inorganica e Laboratorio

Chimica Inorganica e Laboratorio Chimica Inorganica e Laboratorio Le diapositive seguenti sono tratte dai lucidi utilizzati in aula per le lezioni del corso di Chimica Inorganica e Laboratorio. Nelle diapositive impiegate a lezione possono

Dettagli

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Roberta Pierattelli Metalli in Biologia Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Le proprietà periodiche n =1 n =2 n =3 n =4 n =5 n =6 n =7 Il numero del gruppo corrisponde alla somma degli elettroni

Dettagli

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Esercizi sulle Geometrie Molecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Geometrie Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

Teoria del legame di valenza (VB) Ibridazione Geometria molecolare. Teoria dell orbitale molecolare (MO)

Teoria del legame di valenza (VB) Ibridazione Geometria molecolare. Teoria dell orbitale molecolare (MO) IL LEGAME CHIMICO Parte 2 a Teoria del legame di valenza (VB) Ibridazione Geometria molecolare Teoria dell orbitale molecolare (MO) 1 Struttura molecolare Nella nostra discussione sulle teorie del legame

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Esercizi sulle Geometrie Molecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulle Geometrie Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE Esempio: struttura della molecola del metano CH 4 1s 2s 2p Configurazione elettronica del C Per esempio il carbonio può utilizzare la configurazione in cui un elettrone

Dettagli

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion GEOMETRIA MOLECOLARE I legami covalenti sono direzionali I metodi sperimentali moderni permettono di conoscere sia la DISTANZA di legame (d) che l ANGOLO di legame (α), quindi una buona teoria del legame

Dettagli

Complessi con gruppi M-O 2

Complessi con gruppi M-O 2 Complessi con gruppi M-O 2 complessi in cui sono presenti formalmente, come leganti, le specie ridotte dell ossigeno molecolare O 2 (12e - ), ossia: O 2 - (13e - ) legante ione superossido ; O 2 2- (14e

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 13-14 2010 Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Il modello di Lewis Le regole

Il modello di Lewis Le regole Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Lezioni 13-14 2010 Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione dei doppietti elettronici di valenza

Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione dei doppietti elettronici di valenza Lezione 8 1. Teoria VSEPR 2. Il legame chimico 3. Legame covalente - Valence Bond 4. Legami e 5. Sovrapposizione di orbitali atomici 6. Intro IBRIDAZIONE Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 14 Le nuove teorie di legame 3 Sommario 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica

Dettagli

Legame e struttura molecolare

Legame e struttura molecolare 2016 2017 CCS Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Legame e struttura molecolare Orbitali atomici Molecole Cap 9. 1-3, 15-16, 18, 21-23, 40 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 2 Le strutture di Lewis e la teoria VSEPR

Dettagli

Transizioni elettroniche per uno ione. Transizioni elettroniche per uno ione metallico in campo dei leganti

Transizioni elettroniche per uno ione. Transizioni elettroniche per uno ione metallico in campo dei leganti Transizioni elettroniche per uno ione metallico in campo dei leganti d 2 ion Electron-electron repulsion Transizioni elettroniche per uno ione Applichiamo i concetti del modello del campo dei leganti ad

Dettagli

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR (Valence shell Electron Pair Repulsion: repulsione delle coppie di elettroni di valenza) e VB (Valence Bond: legame di valenza) Rappresentazione delle molecole con le

Dettagli

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI Anno Accademico 2011-12 parte seconda A. CERIOTTI CuCO 3 Cu(O) 2 + 2 Cu + 4 PF 6 + 16 C 3 C 4 [Cu(C 3 C) 4 ][PF 6 ] + 3 2 O + CO 2 Legante acetonitrile: C-C 3 Stato di ossidazione formale: Cu (+1) Configurazione

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 10

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 10 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 201 Soluzione degli esercizi Capitolo 10 Esercizio PAG 207 ES 1 Risposta 1. Decidi quali atomi devono legarsi 2. Conta tutti gli elettroni di valenza 3.

Dettagli

Anno Accademico parte prima A. CERIOTTI

Anno Accademico parte prima A. CERIOTTI Anno Accademico 2011-12 parte prima A. CERIOTTI Figura 1 - Struttura di H3B-P(C6H5)3 H H B base (L) H B L H H H sp 2 trigonale planare sp 3 tetraedro Figura 2 - BH 3 come acido di Lewis P Figura 3 - PPh

Dettagli

Stati elettronici delle molecole. Daniele Toffoli May 24, / 73

Stati elettronici delle molecole. Daniele Toffoli May 24, / 73 Stati elettronici delle molecole Daniele Toffoli May 24, 2016 1 / 73 Outline 1 Orbitali molecolari 2 Approssimazione degli elettroni π: Benzene 3 Orbitali ibridi 4 Orbitali molecolari per composti inorganici

Dettagli

Chimica Inorganica Biologica Stabilità e ph

Chimica Inorganica Biologica Stabilità e ph Stabilità e ph Quando un gruppo OH o NH è coordinato ad un metallo la sua tendenza ad acquistare o perdere un protone è modificata: Coordinazione Amminoacidi Capacità coordinante di residui amminoacidici

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico La meccanica quantistica è in grado di determinare esattamente i livelli energetici dell atomo di idrogeno e con tecniche matematiche più complesse è anche in grado di descrivere l atomo di elio trovando

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Formule di Lewis e regola dell ottetto Formule di Lewis e regola dell ottetto 1916-1919 Lewis si accorse che: Qualcosa di unico nelle configurazioni elettroniche dei gas nobili è responsabile della loro inerzia; gli atomi degli altri elementi

Dettagli

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia. LEGAME COVALENTE H. +.H d H:H Lewis (oppure H-H Kekulè) 1s 1s 1s 2 1s 2 I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di

Dettagli

Chimica Inorganica Biologica Composti di coordinazione. Simmetria Ottaedrica

Chimica Inorganica Biologica Composti di coordinazione. Simmetria Ottaedrica Simmetria Ottaedrica Simmetria Ottaedrica Simmetria Ottaedrica L E media degli orbitali d rimane invariata Δ O = 10 Dq [Ti(H 2 O) 6 ] 3+ Ti 3+ d 1 Simmetria Ottaedrica Δ o Δ ο = hν 20300cm 1 Simmetria

Dettagli

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Metodi basati sulla meccanica quantistica Metodi basati sulla meccanica quantistica La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella degli atomi, è basata sulla meccanica quantistica. Esistono due principali

Dettagli

Quantomeccanica dei Composti di Coordinazione

Quantomeccanica dei Composti di Coordinazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 CCS CHI e MAT Quantomeccanica dei Composti di Coordinazione Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/generalchemistrylessons

Dettagli

Numeri di coordinazione e relative geometrie

Numeri di coordinazione e relative geometrie Numeri di coordinazione e relative geometrie Il numero di atomi legati direttamente ad un atomo è il numero di coordinazione di quell atomo, che può far parte di un complesso, di un composto oppure far

Dettagli

Lezione 3 - Legame chimico

Lezione 3 - Legame chimico Lezione 3 - Legame chimico Generalità sul legame chimico Strutture di Lewis Elettronegatività e legame chimico Il legame covalente Gli orbitali molecolari e Il legame ionico Il legame metallico Orbitali

Dettagli

Formule di Lewis e geometria molecolare

Formule di Lewis e geometria molecolare Formule di Lewis e geometria molecolare Formalismo simbolico di Lewis Rappresentazione degli elettroni di valenza; permette di seguire gli elettroni di valenza durante la formazione di un legame Consiste

Dettagli

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Metodi basati sulla meccanica quantistica Metodi basati sulla meccanica quantistica La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella degli atomi, è basata sulla meccanica quantistica. Esistono due principali

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Sommario delle lezioni Legami chimici

Sommario delle lezioni Legami chimici Sommario delle lezioni 8 9-10 Legami chimici Legami chimici Complessità molecolare I legami chimici possono portare alla formazione di molecole particolarmente complesse Acqua Glucosio Emoglobina H 2

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

Non rigidità che coinvolge la coordinazione del legante

Non rigidità che coinvolge la coordinazione del legante Non rigidità che coinvolge la coordinazione del legante Interconversione H ax H eq Nel cicloesano a conformazione a sedia, è stata evidenziata un interconversione H ax H eq mediante studi 1 H NMR a temperatura

Dettagli

Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 20/6/2016

Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 20/6/2016 Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 0/6/016 1.1 prima parte: niente campo magnetico Un atomo alcalino neutro consiste di un core di gas raro (elettroni che occupano shell completi

Dettagli

La forma delle molecole

La forma delle molecole La forma delle molecole Geometria molecolare: disposizione relativa nello spazio degli atomi costituenti una molecola o un composto covalente a struttura infinita La geometria delle molecole si esprime

Dettagli

Stabilità dei complessi

Stabilità dei complessi Stabilità dei complessi v stabilità o instabilità termodinamica di un complesso è una misura del grado in cui un complesso è presente all equilibrio insieme alle sue specie costituenti, ossia allo ione

Dettagli

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI Il legame covalente e la geometria delle molecole possono essere descritti dalla teoria del legame di valenza: i legami risultano dalla condivisione di

Dettagli

CHIMICA FISICA III (Modulo A)

CHIMICA FISICA III (Modulo A) CHIMICA FISICA III (Modulo A) Prof. Giovanna Fronzoni, Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche fronzoni@units.it Testi consigliati : P. Atkins, J. De Paula : Chimica Fisica (per la parte generale

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

Onda. A = ampiezza. = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi. = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. Lunghezza d'onda e Ampiezza

Onda. A = ampiezza. = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi. = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. Lunghezza d'onda e Ampiezza Onda A Lunghezza d'onda e Ampiezza = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi A = ampiezza = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. c = velocità di propagazione della luce nel vuoto (3

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA TERIA DEL LEGAME DI VALENZA ( Strutture di LEWIS ) Tutti gli atomi tendono ad acquisire la struttura elettronica dei gas nobili Il tipo di legame è correlato alla elettronegatività degli atomi che si legano

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 ) ATOMO Democrito IV secolo A.C. (atomos = indivisibile) Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811)

Dettagli

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali. I 4 NUMERI QUANTICI I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali. n, numero quantico principale, indica il livello energetico e le dimensioni degli orbitali. Può

Dettagli

Teoria dell Orbitale Molecolare

Teoria dell Orbitale Molecolare Teoria dell Orbitale Molecolare Un orbitale molecolare è il risultato della combinazione lineare degli orbitali atomici appartenenti agli atomi che costituiscono la molecola; questi orbitali molecolari

Dettagli

Chimica di Coordinazione I Anno Accademico

Chimica di Coordinazione I Anno Accademico Chimica di Coordinazione I Anno Accademico 2014-2015 Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Me 1 S 1 L 1 G 1 G 2 D 2 Ma 2 V 2 V 3 L 3 Me 3 S 3 S 4 Ma 4 G 4 D 4 D 5 Me 5 V 5 L 5 L 6 G 6 S 6 Ma 6 Ma 7 V 7 D 7

Dettagli

b) angolare se y = 3 e c = 1 :XY 2

b) angolare se y = 3 e c = 1 :XY 2 Strutture (:) c XY y-c (c 0 ; y-c 2) I) lineare se y = 2 e c = 0 XY 2 Esempi: BeH 2 (iduroruro di berillio) e C 2 (diossido di carbonio); II) a) triponale piana se y = 3 e c= 0 XY 3 Esempi: B3 (trifluoruro

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

Auguri laici di Buon Natale 2017 e di un sereno 2018

Auguri laici di Buon Natale 2017 e di un sereno 2018 Auguri laici di Buon Natale 2017 e di un sereno 2018 Esame Scritto di Chimica Inorganica III (14 Settembre 2017) 1. Gli orbitali di frontiera dello ione acetilacetonato (acac -, simmetria C2v) includono

Dettagli

Comunicazioni Docente - Studenti

Comunicazioni Docente - Studenti Comunicazioni Docente - Studenti 1. Lista di distribuzione: francesco.musiani.chimgenbiotech 2. Scrivere (moderatamente) a: francesco.musiani@unibo.it 3. Avvisi sul sito del docente: https://www.unibo.it/sitoweb/francesco.musiani

Dettagli

Composti di coordinazione

Composti di coordinazione Composti di coordinazione detti anche ioni complessi o complessi di coordinazione sono costituiti da un metallo (generalmente uno ione ione) di transizione coordinato (legato) da uno o più leganti (molecole

Dettagli

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ELETTRICITÀ DELL ATOMO ESISTONO DUE TIPI DI CARICHE ELETTRICHE, DENOMINATE CONVENZIONALMENTE NEGATIVA E POSITIVA CARICHE DI SEGNO UGUALE SI RESPINGONO, MENTRE CARICHE DI

Dettagli

ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE. Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 )

ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE. Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 ) ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 ) Ottaedrica 1(s)+3(p)+2(d)d6(sp 3 d 2 ) S [Ne]3s 2 3p 4 d[ne] 3s 1 3p 3 3d 2 (Es.

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

LEGAME CHIMICO E GEOMETRIA MOLECOLARE-2

LEGAME CHIMICO E GEOMETRIA MOLECOLARE-2 LEGAME CHIMICO E GEOMETRIA MOLECOLARE-2 Il legame covalente (Cap. 9) Orbitali e teorie del legame chimico Teoria del legame di valenza (VB) Ibridazione degli orbitali atomici (orbitali ibridi sp, sp 2,

Dettagli

La FORMA delle MOLECOLE

La FORMA delle MOLECOLE La FORMA delle MOLECOLE Quando una molecola è costituita da due soli atomi, non vi è alcun dubbio sulla sua forma: gli atomi sono semplicemente disposti uno accanto all altro. Le molecole formate da tre

Dettagli

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI SOSTANZE: ELEMENTI E COMPOSTI Si definisce sostanza la materia che ha sempre la stessa composizione. Ogni campione di una sostanza ha le stesse propietà chimiche

Dettagli

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI Anno Accademico 2011-12 parte seconda A. CERIOTTI CuCO 3 Cu(O) 2 + 2 Cu + 4 PF 6 + 16 C 3 C 4 [Cu(C 3 C) 4 ][PF 6 ] + 3 2 O + CO 2 Legante acetonitrile: C-C 3 Stato di ossidazione formale: Cu (+1) Configurazione

Dettagli

Complessi π. Complessi alchenici (monoolefine)

Complessi π. Complessi alchenici (monoolefine) Complessi π Sono complessi in cui molecole insature usano, per l interazione con il metallo, orbitali molecolari π-leganti per la donazione L M e π*- antileganti per la retrodonazione M L. Complessi alchenici

Dettagli

Complessi alcossidici e arilossidici

Complessi alcossidici e arilossidici Complessi alcossidici e arilossidici gli ioni metallici in alcool sono solvatati a dare complessi che possono esistere come alcosso-complessi secondo l equilibrio di dissociazione: M n+ (ROH) [M(OR)] (n-1)+

Dettagli

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso.

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. E anche detto aromatico, quando tramite i seguenti criteri soddisfa la regola di ückel: 1. I composti aromatici

Dettagli

Teoria degli Orbitali Molecolari

Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche Comportamento di specie radicaliche Risonanza Da combinazione lineare di due orbitali atomici ψ 1s A e ψ 1s B > due orbitali molecolari: σ 1s = C 1 [ψ 1s A + ψ 1sB ] σ 1s # = C

Dettagli

2. Quanti elettroni sono scambiati nella reazione redox: 2Fe + O 2 (g) + 4H 3 O + = 2Fe H 2 O a. 2 b. 3 c. 4

2. Quanti elettroni sono scambiati nella reazione redox: 2Fe + O 2 (g) + 4H 3 O + = 2Fe H 2 O a. 2 b. 3 c. 4 1. La f.e.m o forza elettromotrice è indice della tendenza della reazione ad avvenire fino al raggiungimento dell equilibrio, più elevata è la f.e.m e: a. più il sistema è vicino dall equilibrio b. più

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI I numeri quantici Le funzioni d onda Ψ n, soluzioni dell equazione d onda, sono caratterizzate da certe combinazioni di numeri quantici: n, l, m l, m s n = numero quantico principale,

Dettagli

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia CHIMICA RGANICA PER BITECNLGIE con esercitazioni di LABRATRI D. Savoia Brown, Poon - Introduzione alla Chimica rganica Brown, Foote - Chimica rganica Bruyce - Chimica rganica Solomons McMurray Etc Cos

Dettagli