Auguri laici di Buon Natale 2017 e di un sereno 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Auguri laici di Buon Natale 2017 e di un sereno 2018"

Transcript

1 Auguri laici di Buon Natale 2017 e di un sereno 2018

2 Esame Scritto di Chimica Inorganica III (14 Settembre 2017) 1. Gli orbitali di frontiera dello ione acetilacetonato (acac -, simmetria C2v) includono complessivamente sette frontier molecular orbitals (FMOs): la combinazione in fase e fuori fase dei lone pair dei due atomi di ossigeno, nonché cinque orbitali di simmetria π perpendicolari al piano molecolare. i) si assegni la simmetria a ciascuno dei 7 FMOs; ii) si stabilisca quali sono occupati e quali vuoti. 1 iii) sulla base delle loro proprietà nodali, si presuma il corrispondente energy ordering. b1 a2 C 2v E C 2(x) σ v(xy) σ v(xz) b1 b2 a1 a2 A A B B b1 2. Fornire una spiegazione quanto più dettagliata possibile (ma non prolissa) della seguente evidenza sperimentale: [FeF6] 3- è incolore mentre [CoF6] 3- manifesta una singola banda di assorbimento nel visibile. 3. Costruire la tabella di moltiplicazione per il gruppo C2h. Si tratta di un gruppo abeliano? E C 2 i σ h E E C 2 i σ h C 2 C 2 E σ h i i i σ h E C 2 σ h σ h i C 2 E

3 Esame Scritto di Chimica Inorganica III (25 Agosto 2017) 1. Nel solido Cs2CuCl4 le proprietà di simmetria dell anione [CuCl4] 2- sono descritte dal gruppo puntuale di simmetria D2d, con possibile distorsione Cs. Lo spettro del cristallo con luce polarizzata mostra una prima banda centrata a ~5000 cm -1 con polarizzazione (x, y), una seconda banda molto debole con polarizzazione z a 8000 cm -1 ed una terza banda, sempre polarizzata lungo z, a 9000 cm -1. Assumendo che lo stato fondamentale corrisponda ad un 2 B2 e che il termine 2 B1 giaccia a più bassa energia del 2 A1, proporre un assegnazione dello spettro (la tabella di correlazione Td D2d è riportata di seguito). 2. Si consideri lo ione Fe III. Quali saranno le caratteristiche distintive degli spettri UV-Vis dei complessi ottaedrici di Fe III in capo debole ed in campo forte? Quali saranno le transizioni spin-allowed per i complessi ottaedrici di Fe III in campo forte? Quali di queste transizioni sono electric-dipole allowed? Non ci sono transizioni spin-allowed per complessi di Fe III (d 5 ) ad alto spin. Saranno presenti solo transizioni molto deboli. Le transizioni spin-allowed per complessi di

4 Fe III a basso spin (t 5 ) avranno una maggiore intensità. Le possibili transizioni sono associate alla seguente variazione di configurazione: t 5 t 4 1 e g Lo stato fondamentale della configurazione elettronica t 5 corrisponde a un 2 T. La configurazione eccitata t 4 e 1 g genera i seguenti termini: 4 T 1g, 4 T, 2 A 1g, 2 A, 2 2 E g, 2 2 T, 2 2 T 1g, Infatti, la configurazione t 4 2 è equivalente alla t che a sua volta genera 3 T 1g, 1 T, 1 E g, 1 A 1g mentre e g 1 genererà un 2 E g. Dal 3 T 1g avranno origine T 1g E g = T 1g + T 4 T 1g + 4 T + 2 T 1g + 2 T Mentre dal 1 T avranno origine 2 T 1g + 2 T Analogamente 1 E g U 2 E g = 2 A 1g + 2 A + 2 E g 1 A 1g U 2 E g = 2 E g Per rendervi meglio conto della cosa può essere utile fare riferimento al corrispondente diagramma di Tanabe-Sugano.

5 Le transizioni spin-allowed sono tutte quelle doppietto doppietto, nessuna delle quali (essendo tutte del tipo g g) è electric-dipole allowed. 3. Date le configurazioni elettroniche d 4 e f 2 identificare, per ciascuna di esse, il/i termine/i con la massima molteplicità di spin e quello/i con la massima degenerazione orbitalica. Indicate, per ciascuno di essi, la più semplice fuzione d onda polielettronica. d!! D! I! D 2,1,0, 1 >;! I 2, 2, 1, 1 > f!! H! I! H 3,2, >;! I 3, 3 >

6 Esame Scritto di Chimica Inorganica III (21 Luglio 2017) 1. Lo spettro UV-Vis di [Fe(H2O)6] 2+ è caratterizzato da una singola larga banda di assorbimento il cui massimo cade a cm -1. A 8300 cm -1 risulta evidente la presenza di una spalla. Per contro lo spettro UV-Vis di [Co(H2O)6] 3+ è contraddistinto dalla presenza di due bande simmetriche at e cm -1 nonché da due picchi molto deboli a 8000 and cm -1. Fornire nel modo più conciso possibile una spiegazione di quanto osservato sperimentalmente. Lo ione Fe II nel complesso [Fe(H2O)6] 2+ è un d 6 ad alto spin e quindi il temine di stato fondamentale dello ione libero è un 5 D; ci si può aspettare una singola transizione 5 T 5 Eg parzialmente scissa dall effetto Jahn- Teller che coinvolgerà sia lo stato fondamentale che lo stato eccitato caratterizzato da un occupazione asimmetrica degli orbitali eg. Nel caso di [Co(H2O)6] 3+ abbiamo ancora a che fare con una configurazione elettronica d 6 ma la tripla carica positiva del Co III induce a pensare (come effettivamente è) che il complesso sia a basso spin. Stato fondamentale 1 A1g. Transizioni del tipo d-d implicano quindi una transizione t 6 e 0 g t 5 1 e g La presenza di una vacanza nei t e di un elettrone negli eg genererà 3 T, 3 T1g, 1 T e 1 T1g. Ci saranno quindi due transizioni spin permesse 1 A 1g 1 T 1g e 1 A 1g 1 T e due transizioni meno intense spin proibite 1 A 1g 3 T 1g e 1 A 1g 3 T 2. Lo spettro UV-Vis dello ione complesso di simmetria tetraedrica [CoCl4] 2- è caratterizzato dalla presenza di due bande di assorbimento centrate a 5460 cm -1 (1830 nm, ε = 140) and cm-1 (680 nm, ε = 1400). Si proponga un assegnazione delle bande considerando la possibilità di rivelare una terza banda nella regione dello spettro considerato e di applicare le regole di selezione. I modi normali di vibrazione in simmetria Td appartengono alle seguenti rappresentazioni irriducibili A1, E e 2T2. Di seguito è riportata la tabella dei caratteri del gruppo Td.

7 Il diagramma di Orgel per un d 7 in coordinazione tetraedrica è il seguente Il momento di dipolo si trasforma secondo la rappresentazione irriducibile T 2, gli elementi di matrice associati a transizioni d-d sono quindi del tipo: A 2 T 2 T 2 e A 2 T 2 T 1 Poiché T 2 T 2 = A 1 + E + T 1 + T 2 la transizione A 2 T 2 è permessa solo se accoppiata ad una transizione vibrazionale di simmetria E o T 2 Poiché T 2 T 1 = A 2 + E + T 1 + T 2 le transizioni A 2 T 1 sono permesse anche in assenza di accoppiamento vibronico. 3 Identificare la banda meno intensa per ciascuna delle coppie di seguito riportate e giustificate la vostra scelta. a) [Ni(NH3)6] 2+ : 3 A 3 T 1g e 3 A 1 T 1g la prima più intensa è spin-allowed b) [Co(H2O)6] 2+ : 4 A 4 T 1g e [CoCl4] 2- : 4 A 2 4 T 1 la seconda più intensa è parzialmente permessa dall assenza di centro di inversione nel gruppo puntuale Td c) La banda più intensa nella regione del visibile o del vicino ultravioletto per [Cr(NH3)6] 3+ e [CrCl(NH3)5] 2+ : [CrCl(NH3)5] 2+ è privo di centro di inversione d) [VF6] 3- : 3 T 1g 3 T o 3 T 1g 3 A Lo ione V III nel complesso [VF6] 3- è un d 2 e quindi il temine di stato fondamentale dello ione libero è un 3 F, mentre quello dello ione complesso è 3 T1g. Transizioni del tipo d-d implicano quindi transizioni del tipo t 2 e 0 g t 1 1 e g t 2 e 0 g t 0 2 e g la configurazione elettronica t 1 1 e g genererà i termini 3 T, 3 T1g, 1 T e 1 T1g. Se concentriamo l attenzione soltanto sulle transizioni con ΔS = 0, avremo transizioni del tipo 3 T 1g 3 T e 3 T 1g 3 T 1g La transizione 3 T 1g 3 A è associata a t 2 e 0 g t 0 2 e g meno probabile (eccitazione di due elettroni) e quindi meno intensa.

8 Esame Scritto di Chimica Inorganica III (16 Giugno 2017) 4. Stabilire quale dei seguenti complessi di coordinazione è Jahn-Teller (JT) attivo nello stato fondamentale. Per i complessi JT attivi, si indichi anche la natura della distorsione: a) [Cr(NH3)6] 3+ Cr 3+, d 3, not JT active. b) [Cu(NH3)4(OH2)2] 2+ Cu 2+ : d 9, JT active, axially elongate c) [Ti(OH2)6] 3+ Ti 3+ : d 1, JT active, tetragonally compressed d) [CO(CN)6] 3- Co 3+ : d 6, not JT active e) [Ni(NH3)4Cl2] Ni 2+ : d 8, not JT active 5. Nei complessi di coordinazione di cui al punto precedente si indichi lo stato fondamentale (simmetria e molteplicità di spin) elettronico e la molteplicità di spin di ciascuno di essi: a) 4 A b) 2 B1g c) 2 B d) 1 A1g e) 1 A1g 6. Valutare la LFSE (in termini di Dq e P (energia di accoppiamento associata ad una singola coppia di elettroni)) dei seguenti composti di coordinazione: a) Ione tris(ossalato)cromato (III) -12Dq b) Ione esacianoferrato (II) -24Dq + 3P c) Ione tetracloro η 2 eteneplatinato (II) -12Dq 7. Per ciascuna delle seguenti coppie di complessi di coordinazione, si indichi quello con la LFSE maggiore: a) [Cr(OH2)6] 2+ o [Mn(OH2)6] 2+ [Cr(OH2)6] 2+ > [Mn(OH2)6] 2+ b) [Mn(OH2)6] 2+ o [Fe(OH2)6] 3+ [Mn(OH2)6] 2+ = [Fe(OH2)6] 3+ = 0 c) [Fe(OH2)6] 3+ o [Fe(CN)6] 3 [Fe(OH2)6] 3+ < [Fe(CN)6] 3 d) [Fe(CN)6] 3 o [Ru(CN)6] 3 [Fe(CN)6] 3- < [Ru(CN)6] 3 e) [FeCl4] 2 o [CoCl4] 2 [FeCl4] 2 < [CoCl4] 2

9 Esame Scritto di Chimica Inorganica III (21 Febbraio 2017) 8. Lo stato fondamentale (GS) e gli stati eccitati con la stessa molteplicità di spin del GS di [Ni(NH3)6] 2+ (vedi figura sottostate si assuma che l intorno dello ione metallico sia di simmetria Oh regolare) sono 3 A (GS), 3 T1g (F), 3 T1g (P), 3 T. Quali saranno, con riferimento al core NiN6 le transizioni vibroniche permesse? I 15 modi normali di vibrazione trasformano secondo le rappresentazioni irriducibili A1g, Eg, 2T1u, T e T2u. A T 1u T = T 1u T 1g = A 1u + E u + T 1u + T 2u A T 1u T 1g = T 1u T = A 2u + E u + T 1u + T 2u Le transizioni A T1g e la transizione A T sono vibronicamente permesse se, contemporaneamente, è presente una transizione ad un modo vibrazionale di simmetria T2u o T1u. 9. Lo spettro dello ione Ni II presente come impurezza sostituzionale nel reticolo ospite MgO (si assuma un core ottaedrico NiO6 come cromoforo) è caratterizzato dalla presenza delle seguenti bande di assorbimento a 8,6, 13,7, 24,5 kk, nonché da una debole banda a 21,5 kk. Si proceda con l assegnazione delle bande e con il calcolo di Dq, B e c.

10 3 A 3 T 8.6 kk ΔE = 12Dq 2Dq = 10Dq; Dq = 0.86 kk 3 A 3 T1g(F) 13.7 kk ΔE = 12Dq + 6Dq c; c = 1.78 kk 3 A 3 T1g(P) 24.5 kk ΔE = 12Dq + 15B + c; B = 0.83 kk Il valore di Dq/B' = Dal diagramma di Tanabe-Sugano si osserva che 1 E(D) ha circa la stessa energia del 3 T1g(F). La banda spin-proibita a 21,5 kk potrebbe essere tentativamente assegnata a 1 A1g(G) o 1 T(D).

11 10. Identificare lo stato fondamentale (GS) e gli stati eccitati con la stessa molteplicità di spin del GS di [Ni(NH3)6] 2+ e [Ni(en)3] 2+ (vedi figura sottostate si assuma che l intorno dello ione metallico sia di simmetria Oh regolare nel primo caso e di simmetria D3 regolare nel secondo. Tra le transizioni spin permesse, indicare quali siano permesse dalle regole di selezione del momento di dipolo elettrico e con quale polarizzazione. GS [Ni(NH3)6] 2+ : 3 A. Stati eccitati di tripletto di [Ni(NH3)6] 2+ : 3 T, 3 T1g( 3 F), 3 T1g( 3 P) GS [Ni(en)3] 2+ : 3 A2. Stati eccitati di tripletto di [Ni(en)3] 2+ : 3 A1 + 3 E(T), 3 A2 + 3 E(T1g) In simmetria Oh tutte le transizioni più sopra riportate sono vietate dalle regole del momento di dipolo elettrico; In simmetria D3 la transizione 3 A2 3 A1 è permessa e polarizzata lungo z; In simmetria D3 la transizione 3 A2 3 E è permessa e polarizzata nel piano xy; In simmetria D3 la transizione 3 A2 3 A2 non è permessa.

12 11. Gli ultimi 10 anni del secolo scorso sono stati caratterizzati da un intensa attività di ricerca nel campo dei cluster organometallici polinucleari contenenti atomi del secondo periodo (B, C, N) in siti interstiziali (vedi Figura 1a dove la specie interstiziale è evidenziata in rosso; lo studente diligente e interessato può fare riferimento a Housecroft C. E., Coord. Chem. Rev. 1995, 143, 297). Figura 1a Figura 1b Si ammetta che X, in Figura 1b, corrisponda a B, C o N. Si stabilisca quanto segue: i) Il numero di microstati associati alle configurazioni elettroniche delle specie B, C, N neutre e non coordinate : 6, 15, 20 ii) I termini spettroscopici delle specie B, C, N non coordinate. B: 2 P; C: 3 P, 1 D, 1 S; N: 4 S, 2 D, 2 P. iii) La degenerazione orbitalica, di spin e totale dei termini di cui sopra. B( 2 P): 3, 2, 6; C( 3 P): 3, 1, 9, C( 1 D): 5, 1, 5 C( 1 S): 1, 1, 1; N( 4 S): 1, 4, 4, N( 2 D) 5, 2, 10, N( 2 P) 3, 2, 6 iv) Il termine di stato fondamentale nei tre casi; B: 2 P; C: 3 P; N: 4 S v) In termini di determinanti di Slater, una delle funzioni d onda polielettroniche associate allo stato fondamentale di C e N non coordinati ; C( 3 P)= L, M L, S, M S = 1,1,1,1 = 1 2! N( 4 S)= L, M L, S, M S = 0, 0, 3 2, 3 2 = 1 3! χ ml =1 (1)α(1) χ ml =1 (2)α(2) χ m l =0 (1)α(1) χ m l =0 (2)α(2) χ ml =1(1)α(1) χ ml =0(1)α(1) χ ml = 1(1)α(1) χ ml =1(2)α(2) χ ml =0(2)α(2) χ ml = 1(2)α(2) χ ml =1 (3)α(3) χ m l =0 (3)α(3) χ m l = 1 (3)α(3)

13 vi) Secondo quali rappresentazioni irriducibili del gruppo puntuale O h (la corrispondente tabella dei caratteri è riportata di seguito) si trasformeranno i termini (stato fondamentale e stati eccitati) di B, C, N in presenza di un campo di potenziale ottaedrico. B: 2 T 1u ; C: 3 T 1g, 1 T, 1 E g, 1 A 1g ; N: 4 A 1u, 2 T 2u, 2 E u, 2 T 1u. t = t 1u a 2u (t ) 1 = (t 1u ) 1 (a 2u ) 1 (t ) 2 = (t 1u ) 2 (a 2u ) 2 = (t 1u ) 2 (t ) 3 = (t 1u ) 3 (a 2u ) 1

La struttura elettronica dei complessi

La struttura elettronica dei complessi La struttura elettronica dei complessi La struttura degli atomi polielettronici presenta, rispetto all atomo di H, una maggiore complessità dovuta alla repulsione interelettronica La descrizione di un

Dettagli

Elettroni del metallo negli orbitali d

Elettroni del metallo negli orbitali d Elettroni del metallo negli orbitali d Complessi ottaedrici i primi 3 elettroni entrano nei 3 orbitali t 2g, secondo la regola di Hund il quarto elettrone ha due possibilità: entrare in un orbitale e g,

Dettagli

Principi di Spettroscopia in Chimica Inorganica

Principi di Spettroscopia in Chimica Inorganica 1 Principi di Spettroscopia in Chimica Inorganica La spettroscopia misura la risposta di un sistema quantistico a perturbazioni esterne quali campi elettrici e magnetici. Si ottengono informazioni sulla

Dettagli

Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo )

Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo ) Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo ) Il metallo di transizione ha 6 orbitali atomici adatti a dare interazioni di tipo (d z2, d x2-y2, s, p x, p y, p z ) e 6 orbitali atomici adatti a dare interazioni

Dettagli

Transizioni elettroniche per uno ione. Transizioni elettroniche per uno ione metallico in campo dei leganti

Transizioni elettroniche per uno ione. Transizioni elettroniche per uno ione metallico in campo dei leganti Transizioni elettroniche per uno ione metallico in campo dei leganti d 2 ion Electron-electron repulsion Transizioni elettroniche per uno ione Applichiamo i concetti del modello del campo dei leganti ad

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Esercizi sui Complessi Metallici

Esercizi sui Complessi Metallici Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Complessi Metallici Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizi

Dettagli

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO).

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO). TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO). La teoria MO rappresenta l approccio quantomeccanico alle molecole in maniera analoga a quanto visto per la teoria atomica. Gli MO si considerano derivati da combinazioni

Dettagli

Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio

Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio Università degli Studi di Parma Programma dell corso integrativo al corso ufficiale dal titolo: Telerilevamento II rivolto agli studenti di Scienze Geologiche e Spettroscopia in riflessione e trasmissione

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

Composti di coordinazione

Composti di coordinazione Composti di coordinazione Nelle molecole di un COMPOSTO DI COORDINAZIONE l atomo centrale e legato ad un numero di atomi superiore al suo numero di ossidazione. Lo studio dei composti di coordinazione

Dettagli

Fisica Atomica - Giugno 2017

Fisica Atomica - Giugno 2017 Fisica Atomica - Giugno 2017 1. Sapendo che l energia di seconda ionizzazione dell atomo di calcio è 95000 cm 1 e che i livelli elettronici dello ione Ca + sono ben approssimati dai difetti quantici δ

Dettagli

7. Paramagnetic transition metal ions

7. Paramagnetic transition metal ions Magnetochimica AA 013-014 7. Paramagnetic transition metal ions Struttura elettronica dei metalli di transizione Ioni liberi Contributi all Hamiltoniano: 1- Repulsione inter-elettronica (V ER ). Il contributo

Dettagli

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1 s 1s s 1s p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato fondamentale di tripletto di spin [He] (s) (p) p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato eccitato di singoletto di spin

Dettagli

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n Spettroscopia Studia le interazione tra le radiazioni elettromagnetiche e la materia. Come sono fatti questi sistemi? La formazione dei legami chimici viene spiegata in termini di interazioni di orbitali

Dettagli

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici Classi di composti: derivati carbonilici Bande di controllo/conferma zona di stiramento del carbonile 59 Tabella sinottica della posizione della banda di stiramento del carbonile e della posizione delle

Dettagli

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici Classi di composti: derivati carbonilici Bande di controllo/conferma zona di stiramento del carbonile 62 Tabella sinottica della posizione della banda di stiramento del carbonile e della posizione delle

Dettagli

Spettrofotometria UV-vis

Spettrofotometria UV-vis Spettrofotometria UV-vis Radiazione elettromagnetica: è una forma di trasmissione di energia in cui un campo elettrico e un campo magnetico si propagano attraverso onde nello spazio e nel tempo Interazione

Dettagli

Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti)

Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti) Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti) la teoria del campo cristallino (CFT) adotta un modello fisico irreale considerando i leganti come cariche puntiformi un modello

Dettagli

Chimica di Coordinazione I Anno Accademico

Chimica di Coordinazione I Anno Accademico Chimica di Coordinazione I Anno Accademico 2014-2015 Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Me 1 S 1 L 1 G 1 G 2 D 2 Ma 2 V 2 V 3 L 3 Me 3 S 3 S 4 Ma 4 G 4 D 4 D 5 Me 5 V 5 L 5 L 6 G 6 S 6 Ma 6 Ma 7 V 7 D 7

Dettagli

Chimica Inorganica e Laboratorio

Chimica Inorganica e Laboratorio Chimica Inorganica e Laboratorio Le diapositive seguenti sono tratte dai lucidi utilizzati in aula per le lezioni del corso di Chimica Inorganica e Laboratorio. Nelle diapositive impiegate a lezione possono

Dettagli

Distorsioni dalla geometria ideale. in complessi a leganti diversi aventi proprietà di legame molto

Distorsioni dalla geometria ideale. in complessi a leganti diversi aventi proprietà di legame molto Distorsioni dalla geometria ideale in complessi a leganti diversi aventi proprietà di legame molto differenti (in posizioni distanti nella serie spettrochimica), es. trans-ml 4 L es. fac-ml L distorsione

Dettagli

DEL LEGAME DI VALENZA

DEL LEGAME DI VALENZA Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA Teoria del

Dettagli

Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio

Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio Università degli Studi di Parma Programma dell corso integrativo al corso ufficiale dal titolo: Telerilevamento II rivolto agli studenti di Scienze Geologiche e Spettroscopia in riflessione e trasmissione

Dettagli

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni)

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni) ffetto Raman (diffusione anelastica di fotoni) Quando una radiazione monocromatica incide su un oggetto, la radiazione può essere: assorbita, se ha energia pari ad una possibile transizione tra due livelli

Dettagli

Esonero di Materia Condensata del 3 Dicembre 2008

Esonero di Materia Condensata del 3 Dicembre 2008 Esonero di ateria Condensata del 3 Dicembre 008 Proff. Paolo Calvani ario Capizzi Atomi a elettroni Risolvere un solo esercizio a scelta fra il primo e il secondo. 1º Esercizio (atomica) Un gas composto

Dettagli

Il modello di Lewis Le regole

Il modello di Lewis Le regole Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Lezioni 13-14 2010 Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 13-14 2010 Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Teoria dell Orbitale Molecolare

Teoria dell Orbitale Molecolare Teoria dell Orbitale Molecolare Un orbitale molecolare è il risultato della combinazione lineare degli orbitali atomici appartenenti agli atomi che costituiscono la molecola; questi orbitali molecolari

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

Assorbimento di fotoni e passaggio a stati eccitati

Assorbimento di fotoni e passaggio a stati eccitati Assorbimento di fotoni e passaggio a stati eccitati E S 3 S T 3 S 1 T T 1 S 0 Diagramma di Jablonski - possibili processi di eccitazione (assorbimento, ν = E/h) Condizione necessaria: hν = E - Sufficiente?

Dettagli

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale Proprietà molecolari Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale molecole biatomiche eteronucleari: legame ionico attrazione fra gli ioni e E p = + repulsione fra i nuclei e gli elettroni interni

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4 CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO Fig. 4 1 E PERCE BANDE E NON RIGE? E 3 Nell pratica : E 2 E 1 E 0 4000 600 cm -1 4000 600 cm -1 Tra 2 livelli vibrazionali puliti Sottolivelli rotazionali 2

Dettagli

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie AA 2013-2014 Metodi spettroscopici per le Biotecnologie Spettroscopia di emissione UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo Spe$roscopia di Emissione Cosa succede ad una molecola portata in uno stato ele$ronico eccitato?

Dettagli

ORBITALE ATOMICO. Forma

ORBITALE ATOMICO. Forma L ATOMO ORBITALE ATOMICO n (numero quantico principale) Energia e Dimensione l (numero quantico azimutale) Forma m l (numero quantico magnetico) Orientazione nello spazio l dipende da n assume n valori:

Dettagli

Leganti π. Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π:

Leganti π. Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π: Leganti π Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π: leganti π-donatori (basici nel senso di Lewis) leganti π-accettori (acidi nel senso

Dettagli

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE Teoria più avanzata: spiega anche perché O 2 è paramagnetico. Ne illustreremo la applicazione solo per molecole biatomiche E 2 del secondo periodo. Orbitali molecolari:

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 20/6/2016

Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 20/6/2016 Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 0/6/016 1.1 prima parte: niente campo magnetico Un atomo alcalino neutro consiste di un core di gas raro (elettroni che occupano shell completi

Dettagli

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A Università degli Studi di Cagliari Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A. 2009-2010 Test di ingresso alla LM in Scienze Chimiche A.A. 2009 2010 1 Chimica Analitica 1) Indicare, tra quelle riportate

Dettagli

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Marco Bortoli, Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo 1 35131 Padova La spettroscopia è lo studio dell

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

COMPOSTI DI COORDINAZIONE CMPSTI DI CRDIAZIE Gli elementi di transizione hanno proprietà che variano relativamente poco andando da sinistra a destra lungo la tavola periodica; hanno inoltre la caratteristica di avere orbitali d

Dettagli

ATOMI MONOELETTRONICI

ATOMI MONOELETTRONICI ATOMI MONOELETTRONICI L equazione di Schrödinger per gli atomi contenenti un solo elettrone (atomo di idrogeno, ioni He +, Li 2+ ) può essere risolta in maniera esatta e le soluzioni ottenute permettono

Dettagli

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Solidi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Che composto

Dettagli

Simmetria e Teoria dei Gruppi Prodotti di operazioni di simmetria

Simmetria e Teoria dei Gruppi Prodotti di operazioni di simmetria Prodotti di operazioni di simmetria H O C, σ v, σ v C σ v σ v σ v C = σ v Tavola di moltiplicazione Il prodotto di due operazioni di simmetria è un operazione di simmetria a operazione Simmetria e Teoria

Dettagli

Parte 4. spettroscopia

Parte 4. spettroscopia Parte 4 spettroscopia 166 La spettroscopia è lo studio dell interazione della materia con la luce o con altre radiazioni elettromagnetiche. L interazione con la luce comporta un aumento dell energia interna

Dettagli

Introduzione alla Simmetria Molecolare

Introduzione alla Simmetria Molecolare Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Introduzione alla Simmetria Molecolare Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons/

Dettagli

Spettroscopia infrarossa

Spettroscopia infrarossa Spettroscopia infrarossa Utilizzata per studiare i livelli vibrazionali nelle molecole Energie in gioco: 5000-200 cm -1 (corrispondono a 2000-50000 nm), Il coefficiente di estinzione è circa di un ordine

Dettagli

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR (Valence shell Electron Pair Repulsion: repulsione delle coppie di elettroni di valenza) e VB (Valence Bond: legame di valenza) Rappresentazione delle molecole con le

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI I numeri quantici Le funzioni d onda Ψ n, soluzioni dell equazione d onda, sono caratterizzate da certe combinazioni di numeri quantici: n, l, m l, m s n = numero quantico principale,

Dettagli

Una famiglia di piani è caratterizzata da: Orientazione del piano nel cristallo (indici di Miller) Distanza tra i piani (d hkl

Una famiglia di piani è caratterizzata da: Orientazione del piano nel cristallo (indici di Miller) Distanza tra i piani (d hkl Reticolo reciproco E un concetto per certi versi astratto ma ci aiuta a capire i risultati degli esperimenti di diffrazione sui cristalli Il disegno di un reticolo cristallino diventerebbe rapidamente

Dettagli

INSIEMI DI FUNZIONI DI BASE (BASIS SETS)

INSIEMI DI FUNZIONI DI BASE (BASIS SETS) INSIEMI DI FUNZIONI DI BASE (BASIS SETS Basi: insiemi di funzioni {χ} utilizzati per rappresentare gli orbitali molecolari φ i. converge se le {χ p } costituiscono un "insieme completo. Ci sono infinite

Dettagli

Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico

Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico Dr. Stefania Benedetti Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Fisica Università di Ferrara 1 I Fononi di superficie Modo ottico (bulk) Modo acustico

Dettagli

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

Regola di Wade. Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18

Regola di Wade. Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18 Regola di Wade Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18 18 ] 2- Regola di Wade Gruppo 6 Gruppo 7 Gruppo 8 Gruppo 9 Gruppo 10 Cr, Mo, W Mn, Tc, Re Fe, Ru Os Co, Rh, Ir Ni, Pd, Pt M(CO) 2-2 -1 0 1

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 20 Principi generali delle spettroscopie ottiche La spettroscopia UV/Visibile Visibile Antonino Polimeno 1 Spettroscopie ottiche (1) - Le tecniche di misura

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II Analisi elementare: formula bruta (C x H y O z N x )? Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione:

Dettagli

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE 5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE La maggior parte delle molecole, nello stato elettronico fondamentale, si trova in uno stato di singoletto, S 0, (tutti gli elettroni con spin appaiati, 2 elettroni

Dettagli

Comunicazioni Docente - Studenti

Comunicazioni Docente - Studenti Comunicazioni Docente - Studenti 1. Lista di distribuzione: francesco.musiani.chimgenbiotech 2. Scrivere (moderatamente) a: francesco.musiani@unibo.it 3. Avvisi sul sito del docente: https://www.unibo.it/sitoweb/francesco.musiani

Dettagli

Teoria degli Orbitali Molecolari

Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche Comportamento di specie radicaliche Risonanza Da combinazione lineare di due orbitali atomici ψ 1s A e ψ 1s B > due orbitali molecolari: σ 1s = C 1 [ψ 1s A + ψ 1sB ] σ 1s # = C

Dettagli

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Esercizi sulle Geometrie Molecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulle Geometrie Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Chimica Inorganica Biologica Composti di coordinazione. Simmetria Ottaedrica

Chimica Inorganica Biologica Composti di coordinazione. Simmetria Ottaedrica Simmetria Ottaedrica Simmetria Ottaedrica Simmetria Ottaedrica L E media degli orbitali d rimane invariata Δ O = 10 Dq [Ti(H 2 O) 6 ] 3+ Ti 3+ d 1 Simmetria Ottaedrica Δ o Δ ο = hν 20300cm 1 Simmetria

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI LEGAME METALLICO LEGAME METALLICO NON METALLI PROPRIETA METALLICHE Elevata conducibilità elettrica ( 1/ T) Bassa energia di ionizzazione Elevata duttilità e malleabilità Non trasparenza Lucentezza Strutture

Dettagli

Teoria degli orbitali ibridi

Teoria degli orbitali ibridi Legami σ e π Teoria degli orbitali ibridi FORMAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI COVALENTI L orbitale della molecola H 2 ha simmetria cilindrica intorno all asse internucleare H-H LEGAME SIGMA Gli orbitali molecolari

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

COMPOSTI DI COORDINAZIONE COMPOSTI DI COORDINAZIONE Teoria di Werner I metalli, specie quelli di transizione, presentano due tipi di valenza Valenza primaria: numero di elettroni che l atomo cede nella formazione dello ione metallico

Dettagli

Le Proprietà Periodiche degli Elementi

Le Proprietà Periodiche degli Elementi Le Proprietà Periodiche degli Elementi Il Legame Chimico Energia nel sistema biatomico. Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli Legame metallico Non metalli Metalli Semimetalli Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica (1/T) e termica bassa energia di ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza lucentezza

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie AA 2013-2014 Metodi spettroscopici per le Biotecnologie Spettroscopia UV-VIS 2 Dott. Alfonso Zoleo Principali aminoacidi cromoforici Phe Tyr Trp Max Assorb. Asorb. Molare (M -1 cm -1 ) Fenilalanina 257.4

Dettagli

Elementi di cristallografia

Elementi di cristallografia Elementi di cristallografia STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a corpo centrato Esempi: Cr, Mo, α-fe STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a facce centrate Esempi: Cu, Al,

Dettagli

Ione cianuro, CN - monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più

Ione cianuro, CN - monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più Ione cianuro, CN - come donatore (base) σ è più forte del CO; quando agisce da legante monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più disponibile); (donatore di 2e - come anione,

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Anno Accademico 2011-12 A. CERIOTTI Complesso Definizione: è una specie chimica (neutra o carica) in cui un atomo centrale (metallo di transizione o elemento non di transizione) è circondato da altri atomi

Dettagli

Legame e struttura molecolare

Legame e struttura molecolare 2016 2017 CCS Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Legame e struttura molecolare Orbitali atomici Molecole Cap 9. 1-3, 15-16, 18, 21-23, 40 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 2 Le strutture di Lewis e la teoria VSEPR

Dettagli

ELEMENTI DI TRANSIZIONE

ELEMENTI DI TRANSIZIONE ELEMENTI DI TRANSIZIONE Teoria del campo dei leganti (del campo cristallino e dell orbitale molecolare) Proprietà magnetiche dei composti dei metalli di transizione Spettroscopia di assorbimento elettronico

Dettagli

CHIMICA FISICA II E LABORATORIO M - Z

CHIMICA FISICA II E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA FISICA II E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento CRISTINA SATRIANO

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

16. Struttura elettronica delle molecole e legame chimico

16. Struttura elettronica delle molecole e legame chimico 16. Struttura elettronica delle molecole e legame chimico Coordinate degli elettroni:,,, Coordinate dei nuclei,,, :,,, Funzione d onda esatta: Ψ(,,,,,,, ) Data la notevole differenza di masse, la dinamica

Dettagli

Prof. Mariano Casu (modulo II) (Prof. Navarra) (Prof. Casu)

Prof. Mariano Casu (modulo II) (Prof. Navarra) (Prof. Casu) Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea triennale in Chimica Chimica fisica II e laboratorio CFU 6 + 6 Docenti Prof. Gabriele Navarra (modulo I) Prof. Mariano Casu (modulo II) SSD CHIM/02 Tel.

Dettagli

La Spettroscopia Mössbauer applicata alla Chimica Bioinorganica

La Spettroscopia Mössbauer applicata alla Chimica Bioinorganica Dipartimento di Scienze Chimiche La Spettroscopia Mössbauer applicata alla Chimica Bioinorganica Luca Nodari; luca.nodari@unipd.it SPETTROSCOPIA MÖSSBAUER: Tecnica spettroscopica in assorbimento che studia

Dettagli

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3 Esercizio 1 Determinare in base al metodo del legame di valenza la forma delle seguenti molecole, tenendo conto delle repulsioni coulombiane tra le coppie elettroniche di valenza CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Dettagli

Elettroni negli Atomi

Elettroni negli Atomi Elettroni negli Atomi Solo alcune orbite sono stabili In realtànon sonoorbitema FUNZIONI D ONDA Ψ Ψ 2 è la DENSITA di probabilità di trovare l elettrone in una certa posizione rispetto al nucleo Le varie

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: Vedi documento Atomo di Bohr.pdf sul materiale didattico per la derivazione di queste equazioni Livelli Energetici dell Atomo di Idrogeno

Dettagli

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 1. Si abbia una lega a base di Au e Cu, costituita da una soluzione solida FCC di tipo sostituzionale ed ordinata: gli atomi di oro sono situati ai vertici

Dettagli

I materiali metallici sono perfetti?

I materiali metallici sono perfetti? I materiali metallici sono perfetti? Difetti nei solidi cristallini (a) difetti di punto (b) difetti di linea o 1-D (c) difetti di superficie o 2-D (a) Difetti di punto (1) vacanze(posizioni reticolari

Dettagli

Maurizio D Auria. Fotochimica applicata alla sintesi organica

Maurizio D Auria. Fotochimica applicata alla sintesi organica A03 09 Maurizio D Auria Fotochimica applicata alla sintesi organica Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato.

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r come distanza internucleare si osserva che l'energia

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME IBRIDAZIONE MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. METANO Gli atomi nel formare legami usano elettroni

Dettagli