Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio"

Transcript

1 Università degli Studi di Parma Programma dell corso integrativo al corso ufficiale dal titolo: Telerilevamento II rivolto agli studenti di Scienze Geologiche e Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio rivolto agli studenti di Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali Ph.D. Loredana Pompilio Dip. Scienze della Terra, Via Usberti 157/A, Parma Mail: loredana.pompilio@unipr.it; Tel:

2 Regole di selezione - 1 Le configurazioni elettroniche di ioni da 3d 2 a 3d 8 splittano in termini spettroscopici fondamentali ed eccitati, a causa delle interazioni elettrone-elettrone. Questi termini splittano ulteriormente all interno di una simmetria cubica. Simmetrie inferiori e l accoppiamento spin-orbita conducono ad ulteriori suddivisioni dei livelli energetici. Ciò risulta in un gran numero di livelli energetici discreti. Pertanto ci si potrebbe aspettare che una radiazione e.m. incidente di energia comparabile (p.es. visibile) venga completamente assorbita dalla materia e che minerali e composti contenenti elementi di transizione appaiano completamente opachi. Questo naturalmente NON avviene, a causa della bassa probabilità che avvengano transizioni tra lo stato fondamentale e molti degli stati eccitati. Questa probabilità è espressa dalle REGOLE DI SELEZIONE. Esiste una proporzionalità diretta tra la probabilità P x della transizione (intensità della banda di assorbimento) e il quadrato del momento della transizione Q. La probabilità è zero se le due funzioni d onda differiscono in parità. P x = Q 0 Ψ g μ Ψ x e dx Ψ g e Ψ e sono le funzioni d onda dello stato fondamentale e di quello eccitato; μ x è la componente del momento elettrico di dipolo della luce polarizzata lungo l asse x.

3 Regole di selezione - 2 Una transizione elettronica avviene attraverso l interazione del c.e. della radiazione e.m. incidente con la componente del momento di dipolo elettrico del sistema atomico o molecolare assorbitore. Queste transizioni che in genere coinvolgono la radiazione visibile avvengono solo tra stati a diversa parità, cioè tra stati il cui numero quantico di orbitale l differisce di 1 unità: Δl = ±1 Gli orbitali, essendo funzioni di ampiezza di probabilità di distribuzione elettronica intorno al nucleo, hanno segni + o associati ad essi, come soluzioni delle equazioni d onda di Schrödinger. Gli orbitali s e d (centrosimmetrici) hanno la stessa parità, come anche i p e gli f (non centrosimmetrici). Quindi sono permesse le transizioni s p, p d, d f. In particolare, le transizioni d d sono PROIBITE!!! Esistono tuttavia dei meccanismi di rilassamento della regola di Laporte che si attivano quando: 1. Manca il centro di simmetria nel poliedro di coordinazione; 2. Gli orbitali p e d a opposta parità si sovrappongono in parte; 3. Avviene interazione tra stati 3d e modalità vibrazionali Le bande di assorbimento che corrispondono a transizioni d-d in cationi di transizione in poliedri ottaedrici sono 2 ordini di grandezza meno intense di quelle analoghe nei poliedri tetraedrici.

4 Esempio 1100 COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO LINEARE (cm -1 ) NUMERO D ONDA (cm -1 ) Ca 3 Co(SeO 3 ) 4 K 2 Co 2 (SeO 3 ) 3 2H 2 O K 2 Co 2 (SeO 3 ) 3 K 2 Co(SeO 3 ) 2 CoO 4 tetraedro CoO 6 ottaedri con distorsione trigonale Questi minerali contengono Co 2+ in diverse simmetrie di coordinazione e pertanto mettono in evidenza l effetto del grado di acentricità sull intensità dell assorbimento, per la violazione della regola di selezione di Laporte. Spettri di assorbimento polarizzati medi di seleniti

5 Regole di selezione - 3 Un meccanismo di rilassamento della regola di Laporte che consente transizioni d-d anche in siti ottaedrici implica un accoppiamento tra funzioni di onde vibrazionali ed elettroniche di opposta parità. Profili spettrali Le superfici dell energia potenziale degli stati elettronici fondamentale ed eccitato di una molecola metallo legante mostrano come una transizione elettronica coinvolga diverse modalità vibrazionali normali della molecola. Stato el. eccitato In accordo con il principio di Frank-Condon, una transizione elettronica tra due stati elettronici avviene in un tempo s, talmente breve che in pratica i nuclei possono considerarsi stazionari. Energia Stato el. fondamentale Al momento della transizione, lo stato elettronico eccitato può anche essere fortemente eccitato in termini di vibrazione. Il ritorno allo stato fondamentale vibrazionale per quel particolare livello elettronico eccitato avviene in un tempo s nel quale il catione può trovarsi periodicamente spostato dalla sua posizione centrosimmetrica di equilibrio, favorendo la transizione elettronica, maggiormente ad HT.

6 Esempio 250 COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO LINEARE (cm -1 ) Spettri di assorbimento in luce polarizzata di Co(OH) 2 in simmetria ottaedrica con compressione trigonale [Co(OH) 6 ]. L accoppiamento vibronico, in dipendenza della temperatura, è più efficiente per quanto riguarda le simmetrie centrate rispetto alle acentriche, quindi l effetto è più evidente in campi cristallini ottaedrici piuttosto che nei tetraedrici. NUMERO D ONDA (cm -1 )

7 Regole di selezione - 4 Il numero totale di elettroni spaiati di un atomo deve restare invariato durante una transizione elettronica. Di conseguenza, le transizioni tra stati a diversa molteplicità di spin sono proibite. [ ] 3 Ti + VI 2 T 2 2g E g Assorbanza relativa cm -1 3d e g t 2g Lunghezza d onda Cationi come il Ti 3+ (3d 1 ) o il Fe 2+ (3d 6 ) in coordinazione ottaedrica danno luogo a transizioni permesse dalla regola di molteplicità spettrale. Al contrario, nei sistemi 3d 5 (Fe 3+, Mn 2+ ) tutte le transizioni sono proibite dalla regola dello spin, perché riducono il numero di elettroni spaiati. Le transizioni proibite sono circa 1, 2 ordini di grandezza inferiori come intensità a quelle permesse; tuttavia possono aumentare di intensità per processi di accoppiamento spin - orbitale.

8 Sommario Transizioni d - d Regole di selezione Laporte-forbidden, spinforbidden (poliedro centrato) Laporte-forbidden, spinforbidden (poliedro non centrato) Laporte-forbidden, spinforbidden (poliedro non centrato) Laporte-forbidden, spinforbidden (poliedro non centrato) Intensità, Coefficiente di assorbimento molare [l mol -1 cm -1 ] (100) (1000) Larghezza bande (FWHM) [cm -1 ] (3000) Posizione bande [cm -1 ] Centri di colore non disponibile MMCT - IVCT Laporte-forbidden, spinforbidden (poliedro non centrato) LMCT Laporte-forbidden, spinforbidden (poliedro non centrato) > 5000 > 30000

9 Dipendenza delle bande dalla polarizzazione I cationi degli elementi di transizione nei composti e nei minerali possono trovarsi in diversi ambienti di simmetria (cubica o inferiore, regolare o distorta). Quando si trovano in ambienti di coordinazione di bassa simmetria, i profili spettrali che risultano dall interazione del cristallo anisotropico singolo con luce polarizzata appaiono diversi. Questo avviene perché il c.e. di una radiazione polarizzata interagisce con un cristallo che ha determinate proprietà ottiche e di simmetria e quindi vincola la propagazione della radiazione a seconda di come sono orientati i suoi assi ottici e cristallografici. 1. I cristalli cubici non determinano polarizzazione della luce incidente e quindi si osserva un solo spettro; 2. I cristalli uniassici generalmente producono 3 diversi spettri, a seconda dell orientazione degli assi cristallografici. Lo spettro assiale deriva da luce che si propaga lungo l asse ottico, la direzione di propagazione e il c.e. sono perpendicolari all asse ottico, la direzione di propagazione e il c.m. sono perpendicolari all asse ottico; 3. I cristalli triassici mostrano 3 diversi spettri (ma ne avrebbero 6 in teoria, dei quali solo tre sono interessanti per le variazioni del momento di dipolo elettrico). Per stabilire se una transizione elettronica avverrà tra eigenstates di CF di uno ione di transizione quando la luce incidente è polarizzata lungo gli assi di simmetria del cristallo si impiegano generalmente metodi derivati dalla Teoria dei gruppi.

10 Larghezza delle bande di assorbimento - 1 Le bande di assorbimento negli spettri di CF non si presentano come righe spettrali ma hanno profili approssimativamente gaussiani, con FWHM variabile tra < 100 cm -1 e 2000 cm -1. Diversi sono i fattori che producono un allargamento delle bande di assorbimento: 1. Se consideriamo una singola banda di assorbimento dovuta ad una particolare transizione d d in un definito metallo di transizione posto in una simmetria di coordinazione, i diagrammi dei livelli energetici (p.es. il Tanabe-Sugano nella successiva slide) danno conto delle larghezze relative delle bande di assorbimento negli spettri CF. Infatti le larghezze sono legate alla differenza di pendenza dei livelli energetici. Poiché il sistema metallo-legante è in vibrazione permanente, e le lunghezze di legame metallo-legante fluttuano intorno ad un valore medio, e poiché Δ è molto sensibile alle lunghezze M-L (1/R 5 ), Δ varia intorno ad un valore medio di energia, legato alla posizione media degli atomi. Se la differenza di energia tra i due livelli è una funzione sensibile di Δ (elevata pendenza delle linee di energia nei diagrammi), la variazione di energia dovuta alla vibrazione sarà più efficace, risultando in una banda di assorbimento più larga. Inoltre le bande tendono ad allargarsi quando la transizione avviene tra due stati dello stesso termine spettroscopico; 2. Sovrapposizione di bande molto ravvicinate che si originano da un singolo metallo di transizione in un ambiente di bassa simmetria non sempre uguale nella struttura cristallina o da cationi distribuiti su due o più siti strutturalmente simili; 3. L allargamento della banda per effetto termico risulta dall aumento degli stati quantici vibrazionali dello stato fondamentale elettronico e dalla possibilità che transizioni elettroniche si originino da questi.

11 Larghezza delle bande di assorbimento - 2 Diagramma di Tanabe-Sugano e relativo spettro di assorbimento in luce polarizzata di uno zaffiro giallo (da Burns, 1993).

12 Larghezza delle bande di assorbimento - 3 STATO ELETTRONICO ECCITATO (HT) 1. La curva del potenziale dello stato elettronico eccitato è shiftata rispetto allo stato fondamentale perché la transizione elettronica stimola le vibrazioni distorcendo la distribuzione di carica; T2 2. L offset rispetto alla posizione di equilibrio è un effetto termico; Energia T1 STATO ELETTRONICO ECCITATO (LT) 3. Transizioni elettroniche tra stati di CF con energia di separazione costante conducono a bande di profilo gaussiano molto strette; 0 STATO ELETTRONICO FONDAMENTALE 4. La maggiore energia termica del sistema produce interazioni vibrazionalielettroniche con conseguente fluttuazione dell energia di separazione tra i livelli energetici degli orbitali 3d, risultando in bande larghe e asimmetriche.

13 Larghezza delle bande di assorbimento La posizione del massimo di assorbimento subisce un red shift con T, in conseguenza dell aumento del volume e quindi della distanza di legame metallo-legante: T / 0 =(V 0 /V T ) 5/3 ; Energia T1 T2 STATO ELETTRONICO ECCITATO (HT) STATO ELETTRONICO ECCITATO (LT) 6. Ad elevate temperature, la maggiore popolazione degli stati quantici vibrazionali superiori fa sì che l eccitazione degli e - a livelli energetici di CF superiori avvenga a partire da livelli di maggiore energia; l intensità delle bande aumenta; 7. A causa della non armonicità delle curve del potenziale, le bande di assorbimento si allargano maggiormente verso le più basse frequenze e quindi diventano asimmetriche verso le λ maggiori; 0 STATO ELETTRONICO FONDAMENTALE 8. La sovrapposizione di due o più bande prodotte da transizioni verso livelli energetici molto ravvicinati (eigenstates vibrazionali di eigenstates elettronici eccitati) p.es. in cationi situati in ambienti cristallini molto simili hanno l effetto di allargare le bande.

14 Esempio COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO LINEARE (cm -1 ) K 113 K Spettri di assorbimento in luce polarizzata di Mn(SeO 3 ) Transizioni spin-forbidden del Mn4+ (3d3) che illustarno l asimmetria delle bande, il red shift e la struttura vibrazionale fine, tutte conseguenze della diversa temperatura di acquisizione delle misure NUMERO D ONDA (cm -1 )

15 Altri processi elettronici - 1 I processi che causano assorbimenti e quindi features negli spettri ottici sono: Trasferimenti di carica legante metallo e metallo legante (LMCT e MLCT). Sono transizioni tra livelli energetici descritti da stati centrati sui leganti o sui cationi centrali in un poliedro di coordinazione. Avvengono intorno a cm -1 ; Trasferimenti di carica metallo metallo (MMCT) o trasferimenti di carica intervalenza (IVCT). Transizioni degli e - tra cationi metalli a diversa valenza. Avvengono tra e 9000 cm -1 ; Transizioni di campo cristallino (CFT). Transizioni elettroniche tra gli orbitali d o f dei cationi, splittati a causa del campo cristallino. Avvengono tra e 4000 cm -1 ; Centri di colore. Transizioni elettroniche tra stati energetici localizzati sugli elettroni o in difetti nella struttura cristallina. Avvengono nel VIS; Vibrazioni fondamentali, overtoni e combinazione di toni di molecole o gruppi atomici carichi. Avvengono tra 8000 e 4000 cm 1 ; Transizioni di band-gap. Transizioni tra bande energetiche di conduttori, semiconduttori e semiconduttori drogati. Avvengono tra e 4000 cm 1.

16 Altri processi elettronici - 2 Fe Trasferimenti di carica legante metallo e metallo legante (LMCT e MLCT). Transizioni molto energetiche indotte da luce UV. Sono responsabili delle colorazioni intense di certi composti e minerali che contengono metalli di transizione di alta valenza e privi di elettroni 3d (Mn 7+, Cr 6+, V 5+ ). Nei silicati queste transizioni sono responsabili delle colorazioni bruno-rossicce di anfiboli e biotiti titaniferi, con alte concentrazioni di Ti 4+ e Fe 3+. Le bande di assorbimento sono centrate nel UV e poiché sono permesse dalle regole di selezione di Laporte e di molteplicità di spin, e hanno intensità volte maggiori delle bande CF, le loro terminazioni si estendono fino nel VIS. Trasferimenti di carica metallo metallo (MMCT) o trasferimenti di carica intervalenza (IVCT). Avvengono quando un e - 3d viene trasferito tra due cationi vicini in siti di coordinazione adiacenti, provocando una variazione temporanea delle valenze durante la transizione elettronica ( sec). Da 1 a 3 ordini di grandezza più intense delle CF permesse dalla regola dello spin. 1. Transizioni intervalenza omonucleari. Coinvolgono atomi dello stesso elemento in diversi stati di ossidazione, posti in poliedri di coordinazione adiacenti. Esempi: Fe 2+ Fe 3+ ; Ti 3+ Ti 4+ ; Mn 2+ Mn 3+ ; Cr 2+ Cr ( ) ( )( ) + ( ) ( ) ( ) ( ) + ( ) ( ) ( ) t2g t2g eg FeB t2g eg FeA t2g eg FeB t2g t2g eg 2+ 2 A 2. Transizioni intervalenza eteronucleari. Coinvolgono cationi diversi, posti in poliedri di coordinazione adiacenti. Esempi: Fe 2+ Ti 4+. Fe ( ) ( ) ( ) + t t e + Ti ( t ) 0 + [ ] 3 2 ( ) ( ) + Fe t e + ( t ) A 2g 2g g B 2g A 2g g Ti B 2g

17 Altri processi elettronici - 3 Centri di colore. I cristalli di alta sdimmetria sono comunemente caratterizaati da difetti strutturali che alterano la periodicità delle loro strutture. La presenza di impurezze (elementi non presenti nella formula chimica) è una delle principali cause di difetti strutturali e crea un locale sbilanciamento di carica. Ai fini della neutralità elettrica del cristallo, alcuni dei loro elettroni sono condivisi in legame con gli ioni circostanti. L assorbimento di una radiazione e.m. di alta energia può eccitare questi elettroni a livelli energetici superiori. Esempi: i colori giallo, rosa, blu e verde dei topazi sono prodotti da centri di colore dovuti alla presenza di elementi radioattivi. BANDA DI CONDUZIONE BANDA DI VALENZA BAND GAP Transizioni di band gap. Riguardano conduttori e semiconduttori. Il Modello delle bande elettroniche che viene comunemente usato per spiegare questi processi assume che gli elettroni nei cristalli possano occupare soltanto livelli discreti di energia chiamati bande energetiche e consistenti in un livello inferiore (banda di valenza), più vicina al nucleo atomico, e un livello superiore (banda di conduzione) che trasporta gli e -. Pertanto esiste un gap energetico tra i due livelli proibito agli e - (4 10 ev per gli isolanti; 1 4 ev per i semiconduttori; quasi assente nei conduttori). Radiazioni di appropriata energia possono indurre transizioni di band gap che determinano assorbimenti nell UVVIS per i semiconduttori; gli spettri di assorbimento appaiono come step functions. Nei metalli, l assenza del gap determina un assorbimento continuo nel range UVVIS.

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

dei minerali e le leggende

dei minerali e le leggende Veronica D Ippolito IL NELL ANTICHITÀ L uomo è stato affascinato fin dall antichità dalla bellezza, luminosità e colore dei minerali al punto da conferirgli oltre all uso ornamentale anche un valore simbolico,

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

Teoria del campo cristallino (CFT)

Teoria del campo cristallino (CFT) Teoria del campo cristallino (CFT) Interazione elettrostatica (non covalente) tra: - leganti anionici cariche elettriche puntiformi - leganti neutri dipoli elettrici con la parte negativa verso il centro

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento Spettroscopia Raman Quando una radiazione monocromatica di frequenza n o e incidente ad un sistema molecolare la luce viene: assorbita se ha energia pari ad una possibile transizione ad un livello energetico

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE SPETTROSCOPIA MOLECOLARE La spettroscopia molecolare studia l assorbimento o l emissione delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole. Il dato sperimentale che si ottiene, chiamato rispettivamente

Dettagli

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia Francesco Nobili TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tecniche analitiche basate sull interazione tra

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

Spettroscopia rotazionale

Spettroscopia rotazionale Spettroscopia rotazionale La spettroscopia rotazionale si occupa dello studio delle eccitazioni rotazionali delle molecole. La spettroscopia rotazionale è utile in fase gas, in cui le molecole sono libere

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

Introduzione alle onde Elettromagnetiche (EM)

Introduzione alle onde Elettromagnetiche (EM) Introduzione alle onde Elettromagnetiche (EM) Proprieta fondamentali L energia EM e il mezzo tramite il quale puo essere trasmessa informazione tra un oggetto ed un sensore (e.g. radar) o tra sensori/stazioni

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi) Gli ioni dei metalli di transizione nei sistemi biologici non si presentano come acquoioni [M(H 2 O) n ] x+ ma come. COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi) derivano dall interazione (coordinazione) tra

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione 26-10-2009 10:41 Pagina VI Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVII Capitolo 0 Lessico della chimica 1 0.1 La chimica 1 0.1.1 Classificazioni della materia 2 0.1.2 Proprietà

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

Gruppo 10 Nickel Ni (1751) Gruppo 10 ickel i (1751) Proprietà i Pd Pt Z 28 46 78 umero di isotopi 5 6 6 naturali Massa atomica 58.69 106.42 195.08 onfigurazione [Ar]3d 8 4s 2 [Kr]4d 10 [Xe]4f 14 5d 9 6s 1 elettronica Aspetto Metallo

Dettagli

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro) 1. Lo stato solido Lo stato solido è uno stato condensato della materia; le particelle (che possono essere presenti come atomi, ioni o molecole) occupano posizioni fisse e la loro libertà di movimento

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

Introduzione al telerilevamento

Introduzione al telerilevamento Introduzione al telerilevamento Telerilevamento = Remote Sensing Acquisizione di informazioni su un oggetto mediante un sensore non in contatto con esso, ossia mediante misure delle variazioni dei campi

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature? ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA Gli argomenti di queste lezioni sono trattati nel Capitolo 7 del testo e nei paragrafi 1, e 3 del Capitolo 8. Non ci sono parti da non considerare. La moderna definizione

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Elettromagnetismo: storia http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://www.destudiishumanitatis.it

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Radiazione atmosferica

Radiazione atmosferica Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano

Dettagli

Spettroscopia UV/Visibile. Visibile

Spettroscopia UV/Visibile. Visibile Spettroscopia UV/Visibile Visibile È una tecnica spettroscopica di assorbimento che sfrutta le radiazioni con λ tra 190 e 400 nm. L assorbimento di tali radiazioni da parte delle molecole provoca a delle

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE L'EFFETTO FOTOVOLTAICO E LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PhD ing. Mario S. D. Acampa

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1 Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3 S. Solimeno lezione 3 1 S. Solimeno lezione 3 2 S. Solimeno lezione 3 3 S. Solimeno lezione 3 4 S. Solimeno lezione 3 5 spettroscopia gamma di colori che

Dettagli

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ). Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI I cavi coassiali oltre al modo di propagazione TEM consentono la propagazione anche con modi tipici delle guide d'onda. Due distinti gruppi di modi sono

Dettagli

INTERFEROMETRO (Michelson)

INTERFEROMETRO (Michelson) S I beam splitter Semispecchio divide il raggio sorgente in due raggi, inviandoli a due specchi distinti: uno fisso e l altro mobile δ (OM - OF) INTERFEROMETRO (Michelson) specchio fisso OF OM + D m specchio

Dettagli

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA La struttura fisica dei materiali solidi dipende dalla disposizione degli atomi, ioni o molecole che compongono il solido e dalle forze che li legano fra loro. Quando

Dettagli

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA Metodi fisici in chimica organica spettroscopia IR Vibrazioni molecolari 400-4000 4000 cm -1 Spettri molto complessi anche per molecole semplici:! Riconoscimento sostanze incognite

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza Parte I Problemi Richiami Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza u ν = 8π hν c 3 ν e βhν 1, dove c è la velocità della luce

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

VSEPR Polarità Ibridizzazione

VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR VSEPR = Valance-Shell electron-pair repulsion Principio fondamentale: ciascun gruppo di elettroni di valenza attorno ad un atomo centrale è situato il più lontano possibile

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Terza lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Fotometria: il concetto di

Dettagli

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 26 Maggio 2014 Secondo Meeting di Ottica e Optometria a Padova

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

Spettrofotometria UV/Visibile

Spettrofotometria UV/Visibile Spettrofotometria UV/Visibile Assorbimento atomico Ogni sostanza ha un caratteristico spettro di assorbimento, che dipende in certa misura anche dallo stato di aggregazione (solido, liquido o gas), ma

Dettagli

ESERCIZI LUMINESCENZA

ESERCIZI LUMINESCENZA ESERCIZI LUMINESCENZA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Spiegare le differenze fra assorbimento, fosforescenza e fluorescenza. 2. Chiarire la differenza fra stato di singoletto e di tripletto. 3. Quali fattori

Dettagli

Righe d assorbimento dell ossigeno molecolare nella banda atmosferica A

Righe d assorbimento dell ossigeno molecolare nella banda atmosferica A IPCF CNR - Laboratori di Fisica A. Gozzini Righe d assorbimento dell ossigeno molecolare nella banda atmosferica A Introduzione I laser a semiconduttore sono divenuti le sorgenti più economiche e più facilmente

Dettagli

La legge di Lambert-Beer

La legge di Lambert-Beer La legge di Lambert-Beer In questa esperienza determinerete la concentrazione di una soluzione incognita di permanganato di potassio per via spettrofotometrica. Generalita La spettroscopia si occupa dell

Dettagli

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO ASSORBIMENTO ATMOSFERICO GIUSEPPE GIUDICE Tutti sanno che l atmosfera terrestre è in genere opaca alle radiazioni elettromagnetiche, tranne che in due finestre dello spettro, cioè la finestra ottica e

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia

Laurea Magistrale in Biologia Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un INDICE Elettrizzazione Carica elettrica e stato e elettrico Natura dell elettricità Conduttori e isolanti La corrente elettrica Le grandezze elettriche Correnti Volt Le leggi di Ohm Gli effetti della corrente

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

Spettroscopia FM con diodi laser per il monitoraggio atmosferico: applicazione al metano

Spettroscopia FM con diodi laser per il monitoraggio atmosferico: applicazione al metano ELETTROOTTICA 92 4 Diagnostica Ambientale Spettroscopia FM con diodi laser per il monitoraggio atmosferico: applicazione al metano A. Lucchesini, I. Longo, C. Gabbanini, S. Gozzini Istituto di Fisica Atomica

Dettagli

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario May 5, 2013 Bohr, Born,, Dirac e Pauli accettano in modo incondizionato la nuova fisica Einstein, De, e pur fornendo importanti contributi alla nuova teoria cercano di ottenere una descrizione CAUSALE

Dettagli

TEORIA PERTURBATIVA DIPENDENTE DAL TEMPO

TEORIA PERTURBATIVA DIPENDENTE DAL TEMPO Capitolo 14 EORIA PERURBAIVA DIPENDENE DAL EMPO Nel Cap.11 abbiamo trattato metodi di risoluzione dell equazione di Schrödinger in presenza di perturbazioni indipendenti dal tempo; in questo capitolo trattiamo

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza 1 Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza Lo spettrofotometro in riflettanza (denominato SPF) è stato realizzato per compiere la caratterizzazione cromatica degli inchiostri

Dettagli

4 La Polarizzazione della Luce

4 La Polarizzazione della Luce 4 La Polarizzazione della Luce Per comprendere il fenomeno della polarizzazione è necessario tenere conto del fatto che il campo elettromagnetico, la cui variazione nel tempo e nello spazio provoca le

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Scattering. Illuminiamo una soluzione con una luce di lunghezza d onda lontana da qualunque banda di assorbimento

Scattering. Illuminiamo una soluzione con una luce di lunghezza d onda lontana da qualunque banda di assorbimento Scattering Illuminiamo una soluzione con una luce di lunghezza d onda lontana da qualunque banda di assorbimento Le molecole sono polarizzabili: la distribuzione degli elettroni può essere perturbata da

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

La barriera di potenziale: effetto tunnel

La barriera di potenziale: effetto tunnel La barriera di potenziale: effetto tunnel 1 Barriera di potenziale: caso classico V v V v 0 per a Enrico > x > a Silva - proprietà intellettuale v non ceduta V(x) = 0 Non per x è permessa, > a in particolare,

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV/visibile

SPETTROSCOPIA UV/visibile UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIP SCIENZE DEL FARMACO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Laboratorio di Analisi dei Farmaci 1 LAF-1 8 CFU Corso M-Z SPETTROSCOPIA UV/visibile

Dettagli