Fenomeni elettrici (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fenomeni elettrici (1)"

Transcript

1 Fenomeni elettrici (1) Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

2 Cosa ho fatto durante le secondarie? Liceo scientifico (+ Brocca + PNI): 35/64 (55 %) Liceo scientifico-tecnologico: 10/64 (16 %) Liceo classico: 8/64 (13 %) ITIS chimico: 4/64 (6 %) Liceo pedagogico: 3/64 (4 %) Istituto agrario: 1/64 (1.5 %) Liceo artistico: 1/64 (1.5 %) Liceo linguistico: 1/64 (1.5 %) Ragioneria: 1/64 (1.5 %) Fisica a.a. 007/8

3 Visita alla vasca fluidodinamica del Dipartimento di Fisica Generale Possiamo visitare la vasca per le ricerche in fluidodinamica del Dipartimento di Fisica Generale (una delle piu grandi in Europa) La visita dura circa 3 ore Mandatemi un con il giorno e l ora che preferite roberto.cirio@unito.it Organizzerei la visita verso la meta /fine maggio Fisica a.a. 007/8 3

4 La lezione di oggi Cariche elettriche Il campo elettrico Il potenziale elettrico Il campo elettrico e conservativo Fisica a.a. 007/8 4

5 La carica elettrica Conduttori e isolanti La legge di Coulomb Il campo elettrico Il teorema di Gauss Il potenziale elettrico Fisica a.a. 007/8 5

6 L elettricita e un aspetto molto comune nella vita quotidiana: Corrente elettrica e lampadine Forze elettriche (la fotocopiatrice) Gli atomi e le molecole La carica elettrica E sicuramente conosciuta fin dal 700 a.c E stata studiata e formalizzata tra il 1600 e 1800 La bacchetta di ambra non attira la carta Strofino la bacchetta di ambra sul gatto La bacchetta di ambra attira la carta l ambra si e caricata Fisica a.a. 007/8 6

7 La carica elettrica Esiste una forza elettrica Elektron significa ambra in greco Il vettore (= la cosa che permette di esercitare la forza) della forza elettrica e definito carica elettrica I corpi si dividono in categorie: Attratti dall ambra ( = plastica) e respinti dal vetro Attratti dal vetro e respinti dall ambra ( = plastica) Concludo che: Esistono solo tipi di carica elettrica Cariche opposte si attraggono Cariche uguali si respingono Benjamin Franklin battezzo (arbitrariamente): Negativa la carica dell ambra Positiva la carica del vetro Fisica a.a. 007/8 7

8 Le cariche si sommano Ambra e vetro (dopo lo strofinamento) sono corpi elettricamente carichi Se la somma algebrica delle cariche e 0, i corpi si dicono elettricamente neutri Ambra e vetro prima dello strofinamento Atomi Gli atomi sono fondamentali per capire i fenomeni elettrici Modello dell atomo: Il nucleo ha carica positiva ed e concentrato al centro Intorno orbita una nuvola di cariche negative che sono stati chiamati elettroni Tutti gli elettroni hanno la stessa carica (negativa) e = C Fisica a.a. 007/8 8 Protoni: carica positiva, modulo C

9 La conservazione della carica Quando stofino ambra e gatto, ho un trasferimento di carica non una creazione Da questa semplice deduzione, ricavo una delle leggi di conservazione fondamentali per la fisica Legge di conservazione della carica elettrica: La carica elettrica totale dell universo e costante La carica totale prodotta in qualunque processo e nulla Non e possibile creare o distruggere carica elettrica Fisica a.a. 007/8 9

10 Carica elettrica di un corpo Passaggio di carica da un corpo ad un altro avviene in modi: Trasferimento di elettroni Carica per separazione (= ionizzazione) L atomo e fisso in una certa posizione nel solido (ad esempio, atomo in un reticolo cristallino) Gli atomi piu esterni hanno elettroni meno legati degli atomi interni Questi possono perdere un elettrone Chi perde un elettrone: ione positivo Chi guadagna un elettrone: ione negativo Fisica a.a. 007/8 10

11 La polarizzazione ma... Il pettine, di plastica, e elettricamente carico La carta non e carica elettricamente Il pettine la attrae Molecola polare Questo effetto si chiama Si esercita una forza Polarizzazione Le molecole possono avere una struttura spaziale asimmetrica Questa asimmetria fa si che il corpo si comporti come se fosse carico Fisica a.a. 007/8 Pur essendo neutro 11

12 La carica elettrica Conduttori e isolanti La legge di Coulomb Il campo elettrico Il teorema di Gauss Il potenziale elettrico Fisica a.a. 007/8 1

13 Prendo sfere, una carica e una neutra Isolanti e conduttori Le metto in contatto tramite un chiodo di metallo La carica di distribuisce su entrambe Le metto in contatto tramite un pezzo di legno La carica non si trasferisce Una barretta di metallo neutra si carica se messa a contatto con un oggetto di metallo carico Tocco la sfera di metallo scarica con un oggetto carico Alcune cariche sono trasferite sulla sfera La carica si distribuisce uniformemente sulla sfera Fisica a.a. 007/8 13 (cariche uguali si respingono)

14 Isolanti e conduttori Un materiale si dice conduttore, se gli elettroni sono liberi di muoversi Si distribuiscono sulla superficie, cercando di arrivare ad un equilibrio Ovvero, si distribuiscono in modo uniforme Esempio: sfera di metallo Un materiale si dice isolante se gli elettroni non sono liberi di muoversi Se messi in una certa posizione, non si muovono Esempio: barretta di ambra Un materiale semiconduttore e una via di mezzo Posso variare il comportamento del semiconduttore aggiungendo quantita note di atomi opportunamente scelti Esempio: microcircuiti di silicio, CPU del computer,... Fisica a.a. 007/8 14

15 La carica elettrica Conduttori e isolanti La legge di Coulomb Il campo elettrico Il teorema di Gauss Il potenziale elettrico Fisica a.a. 007/8 15

16 Ho due cariche elettriche Tra di loro si esercita una forza, la forza elettrica La legge di Coulomb La forza elettrica tra due cariche puntiformi e data dalla legge di Coulomb E un vettore: Direzione: lungo la linea che congiunge le due cariche Verso: deve tener conto del fatto che cariche opposte si attraggono cariche uguali si respingono q1q F = k Modulo: r Fisica a.a. 007/8 16 Con k = N. m /C

17 La legge di Coulomb La legge di Coulomb e la Terza legge di Newton: La forza esercitata dalla carica 1 sulla carica e : Uguale in modulo Uguale in direzione Opposta in verso Alla forza esercitata dalla carica sulla carica 1 F 1 = - F 1 Fisica a.a. 007/8 17

18 La carica e quantizzata Tutti i fenomeni elettrici sono legati a trasferimento di elettroni La carica dell elettrone e e= C Un corpo non puo perdere o acquistare una carica pari a una frazione di e La carica elettrica e quantizzata Puo assumere solo valori discreti: 1e, e, 3e,... Esempio: una carica di 1μC, che equivale a (10-6 C)/( C/elettrone)= elettroni non e fisica Invece una carica μc e fisica (equivale a elettroni) Fisica a.a. 007/8 18

19 Ripasso:come si sommano i vettori? r F = (F 1x + F x ) r i + (F 1y + F y ) r j Fisica a.a. 007/8 19

20 Esercizio Problema. Tre particelle cariche sono disposte su una retta come mostrato in figura. Calcolate la forza totale agente sulla particella 3, dovuta alle altre cariche. F = r F k q r 1 r q 3 = F3 + F13 Legge di Coulomb r q q 3 F F = k = 3 r Scompongo in componenti F (tutto sull asse x) 3 = F3 + F13 ( C) ( ( N m /C ) = 3 (0.0m) C) -.7 N x q1q 3 F F = k = 13 r ( C) ( ( N m /C ) = 13 (0.30m + 0.0m) C) + 1. N F 3 = F 3 + F 13 = -.7 N + 1. N = -1.5 N Segno - Verso antiparallelo all asse delle x Fisica a.a. 007/8 0 (da destra a sinistra)

21 Esercizio Problema. Calcolare la forza elettrostatica totale che le cariche Q 1 e Q esercitano su Q 3. y Q 3 = + 65 μc E un problema da risolvere con i vettori 30 cm Q = + 50 μc = - F F cm 30 o x Q 1 = -86 μc F = k Il MODULO delle forze e : q1q3 9 (86μ C) ( 65μ C) ) = k = ( Nm /C ) d (0.30m) + (0.5m) Pitagora = q 1 r q 140N Ho a che fare con Forze elettriche quindi uso la Legge di Coulomb qq F3 = - F3 = k d 3 3 = 9 (50μ C) ( Nm /C ) (0.30m) ( 65μ C) ) = 330N Fisica a.a. 007/8 1

22 Esercizio Problema. Calcolare la forza elettrostatica totale che le cariche Q 1 e Q esercitano su Q 3. y 30 cm Q = + 50 μc Q 3 = + 65 μc 5 cm 30 o x Q 1 = -86 μc Il MODULO delle forze e : F 13 =140N F 3 =330N Q 3 (+) F 3 F 13 x 13 = F cosθ = ( 140N)(0.866) = 10N F 13 y 13 = F sen θ = ( 140N)(-0.5) = -70N F 13 F x 3 = 0 Q (+) Q 1 (-) F y 3 = 330 N Fisica a.a. 007/8

23 Esercizio Problema. Calcolare la forza elettrostatica totale che le cariche Q 1 e Q esercitano su Q 3. F 3 F x 13 = 10N Q 3 (+) F y 13 = 70N F 13 F x 3 = 0 Q (+) Q 1 (-) F y 3 = 330 N r F = r F x x y y ( F + F ) i + ( F + F ) j = 13 3 = (10) r 13 + (60) 3 r = 90 N r ( 10N + 0 N) i + ( 70 N + 330N) j = 60 N tg θ = =.17 o θ = arctan.17 = N r r + ( 10N) i ( 60N) j r Fisica a.a. 007/8 3

24 La carica elettrica Conduttori e isolanti La legge di Coulomb Il campo elettrico Il teorema di Gauss Il potenziale elettrico Fisica a.a. 007/8 4

25 Distribuzione sferica di carica Considero una sfera di materiale conduttore Carico la sfera con una carica totale Q (= metto delle cariche sulla sfera fino ad avere carica totale Q) Il materiale e conduttore: Il sistema va in equilibrio Le cariche sono tutte sulla superficie Le cariche sono distribuite uniformemente Considero una carica q ESTERNA alla sfera Con calcoli opportuni, trovo che F = k qq r Una distribuzione di cariche su una sfera, si comporta nei confronti di una carica esterna alla superficie sferica come un unica carica posta al centro della sfera Fisica a.a. 007/8 5

26 Il campo elettrico Considero una carica puntiforme q Considero una seconda carica, che metto in un arbitrario punto P Sposto la carica (che chiamo carica di prova) in 3 punti arbitrari (a,b,c) Fisica a.a. 007/8 6

27 Il campo elettrico Considero una carica puntiforme q Considero una seconda carica, che metto in un arbitrario punto P Sposto la carica (che chiamo carica di prova) in 3 punti arbitrari (a,b,c) Fisica a.a. 007/8 7

28 Considero una carica puntiforme q Considero una seconda carica, che metto in un arbitrario punto P Il campo elettrico Sposto la carica (che chiamo carica di prova) in 3 punti arbitrari (a,b,c) Posso fare una mappa dei vettori F Coulomb Ho una mappa, punto per punto dello spazio, della F coulomb esercitata da q sulla carica di prova Definisco la forza per unita di carica Chiamo questa quantita Campo elettrico Se una carica di prova q 0 risente, in un punto dello spazio, di una F Coulomb, il CAMPO ELETTRICO in quella posizione vale E = F q 0 Fisica a.a. 007/8 8

29 Il campo elettrico Il campo elettrico E e una forza per unita di carica, in un punto dello spazio Conoscendo E in un punto P, so che una carica Q posta in P e sottoposta ad una F=QE Unita di misura: N/C E e un vettore: Direzione: congiungente (carica in esame) (carica di prova) Modulo: F/q 0 Verso: Uguale al verso della F, se la carica e + Contrario al verso della F, se la carica e Campo Fenomeni elettrico elettrici(1) generato da una carica puntiforme Fisica q ad a.a. una 007/8 distanza r 9 F = k qq o r 0 F E = = q E = qq k r q k r o 0 q

30 Esercizio Determinare l intensita e la direzione del campo elettrico in un punto P posto 30 cm a destra di una carica puntiforme q = μc. Il problema e unidimensionale q = k = r E x ( C) ( Nm C ) (0.30 m) = N/C Vettore campo elettrico Modulo: N/C Direzione: la congiungente i due punti Verso: antiparallelo all asse delle x Se la carica fosse stata + Verso parallelo all asse x Fisica a.a. 007/8 30

31 Sovrapposizione di campi elettrici Considero una distribuzione di cariche ( cariche positive) Fisica a.a. 007/8 31

32 Sovrapposizione di campi elettrici Il campo elettrico nel punto P e la somma vettoriale dei campi elettrici dovuti a ciascuna carica Asse x q k d q k d x E = 1 x E = cos θ cos θ Asse y q - k d sen θ q k d sen θ y E1 = y E = E r q q r q q tot = k cos θ + k cos θ i + k sen θ k d d d d sen θ r j = q k d r cosθi Fisica a.a. 007/8 3

33 Linee di forza del campo elettrico In matematica un campo vettoriale su uno spazio euclideo (= spazio a o 3 dimensioni) è una costruzione del calcolo vettoriale che associa a ogni punto di una regione di uno spazio euclideo un vettore dello spazio stesso (cfr. wikipedia.it) Il campo elettrico e un campo vettoriale Ovvero: una regione di spazio nella quale sia presente un campo elettrico, e un campo vettoriale La Forza dei Cavalieri Jedi e sicuramente (?!) un campo vettoriale Fisica a.a. 007/8 33

34 Linee di forza del campo elettrico Ricetta per disegnare le linee di forza del campo elettrico In ogni punto, hanno la direzione del vettore E in quel punto Sono uscenti dalle cariche + Sono entranti nelle cariche - Sono piu dense dove E ha un intensita maggiore Forza esercitata sulla carica di prova Campo elettrico in (a), (b), (c) Campo elettrico in uno spazio a dimensioni Fisica a.a. 007/8 34

35 Linee di forza del campo elettrico Linee di forza generate da una carica puntiforme + Linee di forza generate da una carica puntiforme - Linee di forza generate da due cariche puntiformi: +q e -q Fisica a.a. 007/8 35

36 Condensatori a facce piane e parallele Ottengo un campo elettrico: Uscente dal piano Di intensita indipendente dalla distanza Considero un piano composto da un materiale conduttore Nella pratica, una lastra di metallo Carico il piano Il sistema raggiunge una condizione di equilibrio La carica si distribuisce uniformemente Ovvero, uniforme sia in direzione che in intensita Se metto due piani uguali, l uno parallelo all altro, con carica opposta, ottengo un condensatore a facce piane e parallele Il campo elettrico tra le due armature di un condensatore a facce piane parallele e uniforme Le linee di forza del campo elettrico sono parallele Fisica a.a. 007/8 36

37 L induzione Carico una sfera costituita di un materiale conduttore Le cariche si distribuiranno in modo uniforme sulla superficie esterna Se avessi 1 carica all interno, questa risentirebbe della forza esercitata dalle cariche sulla superficie sferica piu interna In un conduttore, le cariche in eccesso si distribuiscono sulla superficie esterna Il campo elettrico all interno di un conduttore e 0 Fisica a.a. 007/8 37

38 L induzione Immergo una sfera di materiale conduttore in un campo elettrico uniforme (ad esempio, in un condensatore) Le linee di forza del campo elettrico sono perpendicolari alla superficie di un conduttore Cariche - : tutte a sinistra Cariche + : tutte a destra Campo dentro il conduttore: uguale e opposto al campo esterno Dentro il conduttore, E=0 Suppongo per assurdo che E non sia perpendicolare alla superficie Allora avra una componente parallela alla superficie Le cariche sarebbero sottoposte ad una forza Fisica a.a. 007/8 38 E si dovrebbero muovere, cosa che non succede

39 L induzione Immergo una sfera in un campo elettrico Dentro il conduttore, E=0 Gabbia di Faraday Fisica a.a. 007/8 39

40 L induzione Prendo una sfera cava, fatta di un materiale conduttore Posiziono una carica elettrica al centro della sfera Nel conduttore, non ci puo essere campo elettrico Quindi ogni linea di forza uscente dalla sfera, deve finire in una carica negativa sulla superficie interna della sfera cava Ma per avere E=0, ogni carica - deve avere una corrispondente carica + sulla superficie esterna Dall esterno, vedo una carica totale +Q, uguale alla carica che ho posto al centro della sfera cava Una carica posta all interno di una sfera conduttiva, viene indotta sulla superficie Fisica a.a. 007/8 40

41 Carica per induzione Posso caricare un corpo senza toccarlo Avvicino una barretta carica ad una sfera scarica e isolata Per induzione,cariche di segno opposto si affacciano dal lato della barretta Metto a terra il lato opposto della sfera La terra riceve tutte le cariche - Tolgo il collegamento di terra senza allontanare la barretta Allontanto la barretta e la sfera rimane carica Nota. Se avessi caricato la sfera per contatto, si sarebbe caricata con il segno opposto (uguale al segno della carica della barretta) Fisica a.a. 007/8 41

42 La carica elettrica Conduttori e isolanti La legge di Coulomb Il campo elettrico Il teorema di Gauss Il potenziale elettrico Fisica a.a. 007/8 4

43 Visita alla vasca fluidodinamica del Dipartimento di Fisica Generale Giovedi maggio Appuntamento alle 9.30, Via Pietro Giuria 1 Chi non si e ancora segnato sul foglio, venga qui da me ora per favore Chi non potesse venire all ultimo momento: roberto.cirio@unito.it SMS al Fisica a.a. 007/8 43

44 Flusso del campo elettrico Un campo elettrico uniforme attraversa una superficie perpendicolare alle linee di forza Il flusso di linee di forza attraverso la superficie e massimo. Lo definisco come Φ = EA Un campo elettrico uniforme attraversa una superficie parallela alle linee di forza Il flusso di linee di forza attraverso la superficie e zero Φ = 0 Nel caso piu generale Φ= EA cosθ Nota. θ e l angolo tra le linee di forza e la NORMALE alla superficie Fisica a.a. 007/8 44

45 Φ Flusso attraverso una superficie chiusa E Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie e proporzionale al numero delle linee di forza che la attraversano Sia data una superficie chiusa (che racchiude completamente una regione di spazio) La suddivido in tante piccole aree ΔA con le approssimazioni: ΔA e piana E e costante in tutti i suoi punti Il flusso totale attraverso l intera superficie sara : = E1 ΔA1 cosθ1 + E ΔA cosθ +... = Considero una sfera (A=4πr ) e ricordo che il campo e sempre perpendicolare alla superficie (θ=0) q = k r ( 4 π r )= 4 π k q = q ε 0 Avendo definito la costante dielettrica del vuoto 1 4 π k -1 ε0 = = C /(N m ) Fisica a.a. 007/8 45

46 Teorema di Gauss Il flusso del campo elettrico e definito: positivo per le linee di forza uscenti dalla superficie (= carica + ) negativo per le linee di forza entranti nella superficie (= carica - ) Il risultato appena ottenuto vale per qualsiasi forma di superficie chiusa Teorema di Gauss Se una carica q e contenuta all interno di una superficie chiusa, il flusso del campo elettrico attraverso questa superficie e Φ = q/ε 0 q e al centro della sfera. E e normale alla superficie e ha modulo costante Varie superfici chiuse circondano q. Φ totale e uguale attraverso ciascuna Fisica a.a. 007/8 46 superficie

47 Carica al centro di un guscio sferico Carica +Q al centro di un guscio sferico Il guscio e scarico Ha raggio interno R A e raggio esterno R B Campo elettrico E all interno del guscio (r < R A ) Considero la superficie gaussiana r 1 Φ = Q/ε 0 E = kq/(r 1 ) Campo elettrico E nel guscio (R A < r < R B ) Considero la superficie gaussiana r Il campo elettrico in un conduttore e zero Φ = 0 Il campo all esterno del guscio e uguale a quello che avrei senza guscio Campo elettrico E fuori dal guscio (r > R B ) Considero la superficie gaussiana r 3 Il campo elettrico in un conduttore e zero,quindi la carica interna a r 3 e Q Φ = Q/ε 0 E = kq/(r 3 ) Fisica a.a. 007/8 47

48 Distribuzione di carica su un guscio sferico Carica +Q distribuita su un guscio sferico Il guscio e sottile e ha raggio r 0 Se la distribuzione di carica e simmetrica: E deve essere simmetrico E all esterno deve essere radiale E deve dipendere solo da r Campo elettrico E fuori del guscio (r>r 0 ) Considero la superficie gaussiana A 1 Il campo elettrico e costante Φ = Q/ε 0 (dal teorema di Gauss) Φ = E. 4πr (dalla definizione di Φ) Il campo all esterno del guscio e uguale a quello che avrei con una Quindi ho E = Q/4πε 0 r carica puntiforme posta al centro del guscio Nota Sulla superficie gaussiana A ho Q=0 e quindi E = 0 Fisica a.a. 007/8 48

49 La carica elettrica Conduttori e isolanti La legge di Coulomb Il campo elettrico Il teorema di Gauss Il potenziale elettrico Fisica a.a. 007/8 49

50 Energia potenziale elettrica La forza gravitazionale e conservativa Se io sollevo un oggetto, compio un lavoro contro la forza di gravita Dato che la forza e conservativa, l oggetto acquista un potenziale gravitazionale ΔU = mgh Prendiamo una carica di prova q 0 ( + ), immersa in un campo elettrico E + - Sposto la carica verso l alto Io compio un lavoro positivo (vado contro il campo) Il campo E compie un lavoro negativo L campo elettrico = - F elettrica. d = -(q 0 E)d = - q 0 Ed Dalla definizione di Energia potenziale ΔU = -L ΔU elettrico = q 0 Ed Fisica a.a. 007/8 50 Nota: carica + ΔU elettrico =q 0 Ed, carica - ΔU elettrico = -q 0 Ed

51 Il potenziale elettrico La Forza elettrica e stata introdotta usando la carica di prova q 0 Ho definito Campo elettrico la Forza per unita di carica E = F/q 0 Il Potenziale elettrico e stato introdotto nello stesso modo (ΔU elettrico = q 0 Ed) Definisco, analogamente al Campo elettrico, un Potenziale elettrico Δ U ΔV = = q - L 0 q 0 ΔV e una variazione di potenziale (o differenza di potenziale o tensione) Posso riferire il potenziale 0 a quello che ritengo piu opportuno V e uno scalare V = joule/coulomb = volt (V) 1 V = 1J/1C Uso anche l elettronvolt: 1 ev = ( C)(1 V) = J 1 ev = variazione di energia di un elettrone sottoposto ad una differenza di potenziale ΔV = 1V Fisica a.a. 007/8 51

52 Esercizio Problema. Pongo un elettrone nei pressi dell armatura negativa di un condensatore. 1. Quando lascio libero l elettrone, la sua energia potenziale elettrica aumentera o diminuira?. Come cambiera il potenziale elettrico? 1. Considero la definizione di potenziale elettrico ΔV = Δ U q 0 Δ U = q 0ΔV e - <0; ΔV = V finale V iniziale >0 ΔU < 0 L energia potenziale elettrica dell e - diminuisce. Come cambiera il potenziale elettrico? ΔV = V finale V iniziale rimane costante Fisica a.a. 007/8 5

53 Campo elettrico e potenziale elettrico Parto dalle definizione ΔV = -L/q 0 La carica di prova si sposta di un tratto Δs in direzione di E Il lavoro fatto da E e dato da L = F. Δs=q 0 E. Δs La variazione di potenziale elettrico (differenza di potenziale, o tensione) e : Δ V = - L q 0 = - (q 0E) Δs = - E Δs q 0 Campo elettrico in funzione del Potenziale elettrico E costante E = E r = - ΔV Δs Posso misurare un campo elettrico in volt/metro = V/m (unita molto utilizzata) Il Potenziale elettrico diminuisce quando mi sposto nella direzione delle linee di forza del Campo elettrico Lo vedo, ad esempio, in un condensatore Fisica a.a. 007/8 53

54 Alcune tensioni tipiche Sorgente Nubi temporalesche rispetto al terreno Linea elettrica ad alta tensione Alimentatiore per il tubo catodico TV/computer Accensione dell automobile Presa di corrente domestica Batteria (auto/computer,...) Tensione (V) Potenziale a riposo attraverso la membrana di una cellula nervosa Variazione di potenziale sulla pelle (ECG, EEG) Fisica a.a. 007/8 54

55 Conservazione dell energia Mi ricordo molto bene cosa capita nel campo gravitazionale che agisce su una palla che cade (trascurando la resistenza dell aria): Subito prima di lasciarla cadere: L energia potenziale e massima L energia cinetica e 0 (v=0, e ferma) La lascio cadere (non la lancio in avanti, semplicemente apro la mano e la lascio cadere): L energia potenziale diminuisce L energia cinetica aumenta (aumenta la velocita ) Un attimo prima che tocchi terra: L energia potenziale e 0 L energia cinetica e massima (la velocita e massima e mi ricordo anche che vale v = gh La conservazione dell energia nel campo elettrico 1 q(v = ( v - ) A - VB ) m B v A Fisica a.a. 007/8 55 Nota. Devo mettere la carica con il segno

56 Linee e superfici equipotenziali Una linea (o superficie) equipotenziale e tale che tutti i suoi punti hanno lo stesso valore di Potenziale elettrico Tra due qualsiasi punti equipotenziali ΔV=0 Non devo compiere lavoro per spostare una carica tra questi punti E e perpendicolare alla linea (o superficie) in ogni punto Se E fosse diverso da zero, avrei una componente lungo la linea (o superficie) e dovrei fare un lavoro per spostare la carica Linee equipotenziali Linee del campo elettrico Fisica a.a. 007/8 56

57 Riassumendo Insiemi di cariche elettriche generano un campo elettrico nello spazio Il campo elettrico e conservativo, come il campo gravitazionale Per questo, posso immagazzinare l energia elettrica Fisica a.a. 007/8 57

58 Esercizio da svolgere a casa n. 68 pag. E4 Walker Un elettrone entra in un condensatore a facce piane parallele con v= ms -1. Il campo elettrico del condensatore ha deflesso l elettrone verso il basso di cm quando l elettrone esce dal condensatore. Trovare: 1.L intensita di E.La velocita dell elettrone quando esce dal condensatore E cm.5 cm Fisica a.a. 007/8 58

59 Soluzione dell esercizio da svolgere a casa E il moto di un proiettile v 0x t a xt x = x v 0yt a yt y = y E cm x v x = v 0x + v y = v 0y + a a x y t t y.5 cm Condizioni a contorno x 0 = 0 y 0 = 0 v 0x = v 0y = 0 6 ms -1 a x = 0 a y ; dalla F = ee = ma,ottengo a = y ee m e Fisica a.a. 007/8 59

60 x y = v = y = v 1 0x ee m e ee m e t v x = v 0x t t E Soluzione dell esercizio da svolgere a casa t = ym y m v = et e x x v 0x ( )( )( ) = 19 ( )(.5 10 ) ox = v e y m v x y v ( = e ox ox y = = = m e e x v 0x x (.5 10 ) 3 )( V/m(oppureN/C) 6 ) = ms -1 v = v x + v y = (5.45) + (3) 10 6 = ms -1 Fisica a.a. 007/8 60

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi 1 Capitolo 23 - Contenuti 1. Carica elettrica 2. Isolanti e conduttori 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Le linee del campo elettrico 6. La schermatura

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, essi acquistano una carica elettrica netta, cioè acquistano la proprietà di attrarre o di respingere altri corpi

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori Legge di Gauss Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori La legge di Gauss mette in relazione i campi su una

Dettagli

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 1 - LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. Le cariche elettriche 2. La legge di Coulomb 2 LEZIONE 1 - LE CARICHE

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

Definizione di Flusso

Definizione di Flusso Definizione di Flusso Il flusso aumenta se il campo elettrico aumenta!! Δφ E ΔA EΔAcosθ E Il flusso è la quantità di materia che passa attraverso una superficie nell unità di tempo. Se si parla di campo

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

Conservazione della carica

Conservazione della carica Elettricità Le forze elettriche legano la materia Le onde luminose sono di natura elettrica I processi chimici e biologici sono di tipo elettrico (la gravità in confronto è troppo debole per avere un ruolo

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

ELETTROSTATICA parte I a

ELETTROSTATICA parte I a Richiami di ELETTROSTATICA parte I a - CARICA ELETTRICA E FORZA DI COULOMB - CAMPO ELETTROSTATICO - ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA - POTENZIALE ELETTRICO CARICA ELETTRICA e FORZA di COULOMB 4 a grandezza

Dettagli

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra Elettrostatica La storia Talete di Mileto (IV secolo AC) Esperimenti con l'ambra XVIII secolo iniziò uno studio approfondito Elettrizzazione per strofinio La forza dipende dalla distanza La forza elettrica

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico 2 La carica elettrica La carica elettrica è una proprietà della materia. si è stabilito

Dettagli

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB QUESITI 1 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) Due particelle cariche e isolate sono poste, nel vuoto, a una certa distanza. La forza elettrostatica tra le due particelle

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA CAPITOLO 1 1.1 Introduzione Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della natura (dopo quella gravitazionale che abbiamo visto

Dettagli

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica,

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

Elettromagnetismo (2/6) Il potenziale elettrico Lezione 20, 11/12/2018, JW

Elettromagnetismo (2/6) Il potenziale elettrico Lezione 20, 11/12/2018, JW Elettromagnetismo (2/6) Il potenziale elettrico Lezione 20, 11/12/2018, JW 24.1-24.5 1 1. L energia potenziale elettrica La forza elettrica è conservativa: di conseguenza deve essere associata a un energia

Dettagli

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione Mentre era su una piattaforma panoramica questa ragazza si accorse che i suoi capelli le si rizzavano in testa. Suo fratello, divertito, le scattò questa foto. Cinque minuti dopo un fulmine

Dettagli

Elettrostatica. Tutorato #8

Elettrostatica. Tutorato #8 Tutorato #8 Elettrostatica La Carica Elettrica Tutta la materia a noi nota è costituita da atomi. Un atomo è costituito da un nucleo molto denso in massa, e con carica positiva, e circondato da una nube

Dettagli

Lezione 13 - La legge di Gauss

Lezione 13 - La legge di Gauss Lezione 13 - La legge di Gauss Armati dei concetti fin qui introdotti possiamo enunciare la legge di Gauss o anche Φ = q interna r E da r sup. Gaussiana = q interna illustrazione tratta da: Halliday-Resnick-Walker,

Dettagli

Definizione di Flusso

Definizione di Flusso Definizione di Flusso Il flusso aumenta se il campo elettrico aumenta!! Δφ E ΔA EΔAcosθ E Il flusso è la quantità di materia che passa attraverso una superficie nell unità di tempo. Se si parla di campo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Statale L. DA VINCI Reggio Calabria FISICA: ELETTROMAGNETISMO

LICEO SCIENTIFICO Statale L. DA VINCI Reggio Calabria FISICA: ELETTROMAGNETISMO LICEO SCIENTIFICO Statale L. DA VINCI Reggio Calabria FISICA: ELETTROMAGNETISMO Studente GAETANO FILOCAMO CLASSE 5^ SEZ. H A.s. 2004-2005 Sono chiamati fenomeni elettrostatici tutti quei fenomeni elettrici

Dettagli

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrica Campo magnetico

Dettagli

1 Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:

1 Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre: Legge di Coulomb 1 Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre: A togliere neutroni. B aggiungere neutroni. C aggiungere elettroni. D togliere elettroni. E riscaldarlo per produrre un

Dettagli

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acquistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrico Leggi di Ohm, Leggi

Dettagli

L ELETTROSTATICA FINO A COULOMB Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Vittorio Territo

L ELETTROSTATICA FINO A COULOMB Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Vittorio Territo L ELETTROSTATICA FINO A COULOMB Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Vittorio Territo La parte della fisica che studia i fenomeni dovuti alle cariche elettriche in quiete si chiama: elettrostatica.

Dettagli

Fisica II Modulo. A. Mastroserio, S. Rainò

Fisica II Modulo. A. Mastroserio, S. Rainò Fisica II Modulo A. Mastroserio, S. Rainò Argomenti n ELETTROSTATICA n CORRENTE ELETTRICA n MAGNETISMO n OTTICA ELETTROSTATICA Carica elettrica n I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura

Dettagli

Elettromagnetismo e ottica. Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico

Elettromagnetismo e ottica. Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico lettromagnetismo e ottica Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico Carica ele)rica () Alla domanda che cosa è la carica elettrica non sappiamo rispondere. Ma trattandola come una proprietà intrinseca

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL POTENZIALE ELETTRICO Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta (Como, 18 febbraio 1745 Como, 5 marzo 1827) TRATTO DA: I PROBLEMI DELLA FISICA- Cutnell, Johnson, Young, Standler Zanichelli editore

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica. Siano date due cariche poste sul semiasse positivo delle x: la carica,60 0 nell origine e la carica,0 0 a una distanza 0,000 dalla prima. A. Calcola

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata

Dettagli

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc. Interazioni fondamentali (origine delle forze) orte : corto raggio ~10-14 m lega i protoni ed i neutroni per formare i nuclei Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per formare atomi,

Dettagli

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Principio di sovrapposizione Energia potenziale del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico statico Teorema di Gauss Campo elettrico e

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

Elettromagnetismo. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Elettromagnetismo. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Elettromagnetismo È lo studio deli fenomeni collegati alle cariche elettriche in quiete o in movimento Alcuni fenomeni sono stati osservati fin dall antichità sull ambra (electron) e su materiali provenienti

Dettagli

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: A. 4 elettroni orbitano intorno al nucleo che contiene 4 protoni. B. Attorno al nucleo orbitano 8 elettroni. C. Il nucleo è costituito

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Il campo elettrico Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Legge di Coulomb I primi studi sulle forze agenti tra corpi elettrizzati si devono a COULOB il quale, verso la fine del

Dettagli

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme ELETTROSTATICA 1. La carica elettrica. Carica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica; 4. Struttura interna dei protoni e dei neutroni (quarks) e carica elettrica

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato.

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. La carica elettrica L'elettrizzazione per strofinio Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinio L'elettrizzazione per strofinio

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato.

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. La carica elettrica L'elettrizzazione per strofinio Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinio L'elettrizzazione per strofinio

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C?

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C? 21.17 Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di 1 10-7 C? 21.20 Si calcoli la quantità di carica positiva (in Coulomb) presente in 250 cm 3 d acqua (neutra). 21.21 Qual

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Ricordiamo che: La velocità è data dal percorso fatto nel tempo. Esempio: una velocità di 30Km/ora indica che in un ora si percorrono

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb Unità 1 La carica elettrica e la legge di Coulomb 1. L'elettrizzazione per strofinìo Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinìo

Dettagli

Il potenziale elettrico

Il potenziale elettrico Il elettrico Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Energia del elettrico e differenza di Relazione tra il elettrico e il Il elettrico dovuto a cariche puntiformi Il elettrico dovuto a una generica

Dettagli

Potenziale Elettrico

Potenziale Elettrico Potenziale Elettrico Il campo elettrostatico è conservativo; possiamo allora definire una funzione della posizione (coordinate spaziali) che chiameremo Potenziale Elettrico: Il Potenziale Elettrico in

Dettagli

e = 1, C Carica Elettrica

e = 1, C Carica Elettrica Fenomeni elettrici Osservazione: corpi carichi elettricamente si attraggono o respingono; nuova proprietà della materia (carica elettrica) nuova forza di tipo fondamentale (forza elettromagnetica) Carica

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

Corso di Fisica Generale II Elementi di elettromagnetismo

Corso di Fisica Generale II Elementi di elettromagnetismo Corso di Fisica Generale II Elementi di elettromagnetismo P. Gaudio 1 ! Contatti:! E-mail: gaudio@ing.uniroma2.it! 3 piano Ed. Ingegneria Industriale! Didattica web 2.0 Info per Programma ed Esami! Prenotazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Ripassare i capitoli: Forze

Dettagli

Fisica Applicata 9CFU

Fisica Applicata 9CFU Fisica Applicata 9CFU Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 06-07 Maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Elettrostatica

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q. QUESITI 1 Quesito Lo schema A è impossibile perché per ogni punto dello spazio passa una sola linea di forza. Lo schema C è impossibile perché una linea di forza dev essere orientata come il campo elettrico

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente Capacità di un conduttore sferico Per una sfera conduttrice di raggio R isolata e caricata con carica Q, i punti della superficie sono equipotenziali Q 1 Q V= 4π ε R Definiamo Capacità il rapporto Q/V

Dettagli

La legge di Gauss. Il flusso elettrico

La legge di Gauss. Il flusso elettrico La legge di Gauss La legge di Gauss mette in relazione il flusso elettrico Φ attraverso una superficie chiusa e la carica q %& dentro: Se più linee di flusso escono di quante ne entrano, contiene una carica

Dettagli

Elettrostatica. . Ponendo a zero il potenziale a distanza infinita dalle sfere, il potenziale nel punto P è: [1 livello 2016] D k q 1 a k q 2

Elettrostatica. . Ponendo a zero il potenziale a distanza infinita dalle sfere, il potenziale nel punto P è: [1 livello 2016] D k q 1 a k q 2 Elettrostatica 1. Un guscio sferico conduttore ha una superficie interna di raggio a e una superficie esterna di raggio b. Una carica elettrica +Q viene posta al centro del guscio e una carica q viene

Dettagli

Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica

Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Introduzione Problema generale dell elettrostatica

Dettagli

Applicazioni del Teorema di Gauss

Applicazioni del Teorema di Gauss Applicazioni del Teorema di Gauss Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Ottobre 2011 Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 1 / 8 Definizione Dato un

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 11 Elettrostatica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 11 Elettrostatica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 11 Elettrostatica Lezione 11 Elettrostatica 1. Carica elettrica Elettrizzazione Conduttori/Isolanti 2. Legge di Coulomb e Campo elettrico 3. Capacità

Dettagli

Prova Parziale 5. La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Prova Parziale 5. La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 52 La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

LA FORZA ELETTROSTATICA. G. Pugliese 1

LA FORZA ELETTROSTATICA. G. Pugliese 1 LA FORZA ELETTROSTATICA G. Pugliese 1 La carica elettrica: proprietà Un pò di storia: la capacità di alcuni materiali come l ambra (resina naturale), o il vetro, quando strofinati sulla lana, di attrarre

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Programma del Corso di Fisica Battaglin Programma del Corso di Fisica Battaglin 2008/2009 Fenomeni fisici e grandezze fisiche. Sistema internazionale di unità di misura. Unità derivate, unità pratiche e fattori di ragguaglio. Analisi dimensionale.

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU II parte - Elettrostatica Andrea Susa ELETTRICITÀ E FENOMENI ELETTRICI 1 Carica elettrica Materiali come vetro o ambra, sottoposti a sfregamento con della lana, acquistano la proprietà

Dettagli

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I 1 Fenomeno noto fin dall antichità greca! (Talete di Mileto VI secolo a.c) Strofinando con un panno di opportuno materiale (lana, pelle di gatto!! ) del vetro o dell

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Si dice campo scalare uno scalare funzione del punto, per es. la temperatura in una stanza, la densità della materia in una regione dello spazio Un campo

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto Fisica Generale LB Prof. Mauro Villa Esercizi di elettrostatica nel vuoto A - Forza di Coulomb, campi elettrici 1. Calcolare la forza elettrostatica esercitata su di una carica Q 3, posta in mezzo ad altre

Dettagli

Lezione 12 - Azione a distanza

Lezione 12 - Azione a distanza Lezione 12 - Azione a distanza Immaginiamo di disporre di un corpo puntiforme con carica q 1 e di mettere nelle sue vicinanze un secondo corpo con carica q 2 In base alla legge di Coulomb possiamo affermare

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO. Test

IL CAMPO ELETTRICO. Test Test 1 Quali delle seguenti affermazioni sul concetto di campo elettrico è corretta? A Il campo elettrico in un punto dello spazio ha sempre la stessa direzione e lo stesso verso della forza elettrica

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

Lezione 15

Lezione 15 Lezione 15 Le forze elettromagnetiche. Elettrostatica. Conduttori ed isolanti. Induzione elettrostatica. Polarizzazione di un dielettrico. Campo e potenziale elettrico. Elettrostatica La materia è formata

Dettagli

Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica

Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli