Ruolo del medico nel counselling

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ruolo del medico nel counselling"

Transcript

1 Ruolo del medico nel counselling Mirco Castiglioni U.O.C. Urologia II Andrologia e Riproduzione Assistita European Training Centre for Clinical Andrology certified by EUROPEAN ACADEMY of ANDROLOGY

2 Sebbene l età femminile e la durata della ricerca di prole siano i fattori più importanti, una ridotta qualità seminale è comunemente considerata la causa di subfertilità in circa la metà delle coppie. De Kretser et al, 1997; Evers, 2002 Per questo, l esame seminale viene sempre raccomandato all inizio del work-up nell infertilità. National Collaborating Centre for Women s and Children s Health. Fertility guideline: assessment and treatment for people with fertility problems

3 Leushuis et al, 2010 Chen et al, 2003

4 1. Quale probabilità di fertilità è stimabile? 2. Il potenziale di fertilità è stimato in relazione al rapporto fisiologico o alla riproduzione assistita? 3. Sono indicati ulteriori esami sul liquido seminale? 4. Quale trattamento è indicato? 5. Quale conclusioni si devono trarre dall esame seminale per il management della partner?

5 For the first time since the publication of its first edition 30 years ago, the WHO has reported evidence-based reference values for the semen characteristics of fertile men that, not surprisingly, are much lower than those recommended in previous editions. (Esteves et al, 2011)

6

7 1. Quale probabilità di fertilità è stimabile? 2. Il potenziale di fertilità è stimato in relazione al rapporto fisiologico o alla riproduzione assistita? 3. Sono indicati ulteriori esami sul liquido seminale? 4. Quale trattamento è indicato? 5. Quale conclusioni si devono trarre dall esame seminale per il management della partner?

8 Tre fatti sono generalmente accettati: 1. Si esclude una infertilità assoluta se nel campione seminale vengono riscontrati spermatozoi mobili con una morfologia normale 2. Una riduzione della qualità del campione seminale è associata con un tendenziale aumento del rischio di infertilità (ovvero del time to pregnancy) 3. I limiti inferiori di normalità raccomandati dalla WHO non costituiscono il cut-off tra uomi fertili ed infertili.

9 In effetti quello che l andrologo vuole sapere non è se un liquido seminale è normale o meno, ma se questo è in grado di dare luogo a una gravidanza. Il paziente però chiede allo specialista una risposta certa a due domande molto precise: Sono normale? Posso riprodurmi? Alla prima domanda può essere semplice rispondere. Alla seconda è sicuramente molto più complesso

10 Nel 1994 Eimers et al. hanno svolto uno studio di coorte su 996 coppie infertili (in assenza di fattori femminili di infertilità noti), alla ricerca di parametri prognostici di immediato uso nella pratica clinica. Parameter Infertility score Parameter Infertility score Age to female Fertility problems in male s family - 21 to 25 years 0 - No 0-26 to 30 years 2 - Yes 5-31 to 35 years 4-36 to 40 years 6 PCT - 41 to 45 years 8 - Progressive 0 Duration on infertility - Non progressive 10-1 year 0 - Negative 20-2 years 2-3 to 4 years 4 Sperm motility - 5 to 6 years 8-60% 0-7 years % 3 Female infertility % 7 - Secondary % 10 - Primary 7 Sum of the scores = PROGNOSTIC INDEX (Eimers et al, 1994) Soltanto pochi di questi parametri risultarono avere un effettivo valore prognostico Prognostic index Pregnancy rate % one year Pregnancy rate % one month , , , , , , , , ,2 (Eimers et al, 1994) essi sono stati utilizzati nella costruzione di una pocket chart per calcolare la Pregnancy Rate spontanea entro 1 anno e la Monthly Fecundity Rate.

11 Hunault et al. (2002), hanno verificato la validità della pocket chart di Eimers su 1061 coppie con analoghe caratteristiche. Parameter Infertility score Parameter Infertility score Age to female Fertility problems in male s family - 21 to 25 years 0 - No 0-26 to 31 years 2 - Yes 4-32 to 35 years 5-36 to 39 years 7 PCT - 40 to 41 years 10 - Progressive 0 Duration on infertility - Non progressive 8-1 year 0 - Negative 17-2 years 1-3 to 4 years 3 Sperm motility - 5 to 6 years 7-60% 0-7 to 8 years % 2 Female infertility % 5 - Secondary % 8 - Primary 6 (Hunault et al, 2002)

12 (Nagler, 2011) Van der Steeg et al, 2007

13 P= 0.77exp[(-0.36 x semen volume) + (-0.13 x sperm concentration) +(-0.07 x sperm motility) + (-0.25 x sperm morphology)] In the decision for fertility treatment, we propose not to focus on semen parameters separately, but to integrate the test results of all four semen parameters. In this way, the chance of fathering a child can be calculated. One can decide that if, for example, the probability of fathering a child within 1 year drops below 25% 30%, fertility treatment is indicated Van der Steeg, 2011

14 P= 0.77 exp[(-0.36 x semen volume) + (-0.13 x sperm concentration) +(-0.07 x sperm motility) + (-0.25 x sperm morphology)]

15 1. Quale probabilità di fertilità è stimabile? 2. Il potenziale di fertilità è stimato in relazione al rapporto fisiologico o alla riproduzione assistita? 3. Sono indicati ulteriori esami sul liquido seminale? 4. Quale trattamento è indicato? 5. Quale conclusioni si devono trarre dall esame seminale per il management della partner?

16 1.Sperm morphology correlates with stages of egg cumulus and egg binding, and egg penetration and fertilization at IVF. 2. Sperm penetration assay assesses the ability of sperm to bind and penetrate the egg and decondense within it. 3. Hemizona assay examines sperm binding to the zona pellucida. 4. Acrosome reaction test assesses the ability of sperm to penetrate cumulus and bind and penetrate the zona pellucida. 5. Hypo-osmotic swelling correlates with cumulus and egg binding and egg penetration and fertilization at IVF. Natali & Turek, Reactive oxygen species evaluation correlates with sperm membrane, motility, and DNA integrity.

17 1.Sperm DNA fragmentation correlates with sperm decondensation and form embryos. 2. Sperm HA binding examines the ability of sperm to bind to the zona pellucida. 3. Ultrafine morphology correlates with the ability of sperm to decondense within the egg and form embryos. Natali & Turek, Chromatin decondensation assesses the ability to sperm to decondense within the oocyte

18 Aborto ricorrente associato ad età paterna (Slama et al, 2005, Kleinhaus et al, 2006) e a danno del DNA spermatico (Carrell et al, 2003; Qiu et al, 2008; Lin et al 2008; Brahem et al, 2011)

19 1. Quale probabilità di fertilità è stimabile? 2. Il potenziale di fertilità è stimato in relazione al rapporto fisiologico o alla riproduzione assistita? 3. Sono indicati ulteriori esami sul liquido seminale? 4. Quale trattamento è indicato? 5. Quale conclusioni si devono trarre dall esame seminale per il management della partner?

20 IL RUOLO DELL'ANDROLOGO CORREZIONE DELLA PATOLOGIA ANDROLOGICA Patologie responsabili di dispermia e trattabili con successo - Varicocele - Ostruzioni complete delle vie seminali - Ostruzioni incomplete delle vie seminali distali - Ipogonadismo ipogonadotropo - Infezioni croniche delle vie seminali - Asteno(necro)-zoospermia epididimaria - OAT da alterato svuotamento vie sem. distali - Ejaculazione parzialmente retrograda

21 Sclerotizzazione subinguinale del varicocele sec. Colpi La finalità dell intervento chirurgico consiste nell interruzione del reflusso esistente nella vena spermatica interna. Per porre indicazione chirurgica per varicocele è quindi indispensabile che esista una continua (= persistente) inversione del flusso venoso nella vena spermatica interna di sinistra. Colpi GM et al. BJU Int Jan; 97(1):142-5

22 MATERIALI & METODI 360 PAZIENTI INFERTILI CON REFLUSSO VENOSO AL DOPPLER 319 REFLUSSO BASALE CONTINUO 41 REFLUSSO BASALE INTERMITTENTE VALUTAZIONE SEMINALE BASALE, A 3½ MESI E 5½ MESI DOPO CORREZIONE CHIRURGICA DA PARTE DELLO STESSO OPERATORE E CON CONTROLLO ECD POST-OPERATORIO NEGATIVO PER REFLUSSO

23 Morfologia (%) Concentrazione (x10 6 /ml) Non parametric Friedman ANOVA and Wilcoxon Rank Sum Test, Totale Spz mobili progressivi normoconformati (x106) Motilità anterograda (%) Impatto varicocelectomia su reflusso intermittente 50 NS Median 26 NS PRE 3M 6M NS 25%-75% PRE 3M 6M NS PRE 3M 6M 0 PRE 3M 6M

24 Concentrazione (x10 6 /ml) Morfologia (%) Impatto varicocelectomia su reflusso continuo Non parametric Friedman ANOVA and Wilcoxon Rank Sum Test, Toale Spz mobili progressivi normoconformati (x106) Motilità anterograda (%) p<.0001 p< p<.0001 p< p<.0001 PRE 3M 6M p<.0001 Median 25%-75% PRE 3M 6M p< p< PRE 3M 6M -1 PRE 3M 6M

25 Δ% Concentrazione Δ% Motilità One-way ANOVA Variazioni percentuali a 6 mesi 350 p< <3 >3-<10 >10-<20 >20 p<.001 Mean Mean±0,95 Conf. Interval <3 >3-<10 >10-<20 >20

26 CAUSE DI INFERTILITA MASCHILE Idiopathic Oligo/Asthenozoospermia 50% Varicocele 25% Infections of seminal tract 13% Sperm Autoimmunity 7% Sexual Dysfunctions 4% Congenital Defects 4% Systemic Diseases 4% Obstructive Azoospermia 3% Endocrine Diseases 1% Others 5% W.H.O. 1987

27 INFERTILITA IDIOPATICA ( da stress ossidativo?) La maggior parte dei lavori attribuisce grande rilievo allo sbilancio tra attività antiossidante (TAC) e ROS nel determinismo dello stress ossidativo

28 Showell et al, 2011 Effect of oral supplementation with antioxidants for male partners of couples undergoing assisted reproduction techniques (ART). 34 trials with 2876 couples in total. Three trials reported live birth. Men taking oral antioxidants had an associated statistically significant increase in live birth rate (pooled odds ratio (OR) 4.85, 95% CI 1.92 to 12.24; P = )when compared with the men taking the control. Pregnancy rate: 15 trials including 964 couples. Antioxidant use was associated with a statistically significant increased pregnancy rate compared to control (pooled OR 4.18, 95% CI 2.65 to 6.59; P < ). The evidence suggests that antioxidant supplementation in subfertile males may improve the outcomes of live birth and pregnancy rate for subfertile couples undergoing ART cycles

29 In caso di azoospermia non ostruttiva (NOA) Pazienti NOA sottoposti a TESE o MicroTESE (Luglio 2002-Luglio 2009). Età: media 36.8 aa; mediana 36 aa (18-63). Criteri di inclusione: azoospermia confermata da almeno 2 esami (secondo WHO cariotipo normale no microdelezioni del cromosoma Y testosterone normale Tutti i pazienti sono stati sottoposti precedentemente a: Ecografia testicolare per valutare obiettivamente i volumi testicolari FSH (Volume = 0.52 x A x B x C) [A, B, C indicano i diametri testicolari] 356 TESE e 202 MicroTESE

30 L analisi multivariata delle differenti classi (FSH, volume testicolare e istologia) ha dimostrato una differenza significativa (p=0.015) di recuperi spermatici con MicroTESE versus TESE nel sottogruppo con Istologia differente da ipospermatogenesi FSH > 12 UI/L Volume testicolare <7.1 ml (Colpi & Castiglioni, 2010) Il dato ha trovato ulteriore conferma in tutti i successivi lavori pubblicati (Turunc et al, 2010; Kalsi et al, 2011; Ghalayini et al, 2011) Microdissection TESE (micro-tese) performed with an operative microscope, is widely considered to be the best method for sperm retrieval in NOA. (Ishikawa, 2011)

31 1. Quale probabilità di fertilità è stimabile? 2. Il potenziale di fertilità è stimato in relazione al rapporto fisiologico o alla riproduzione assistita? 3. Sono indicati ulteriori esami sul liquido seminale? 4. Quale trattamento è indicato? 5. Quale conclusioni si devono trarre dall esame seminale per il management della partner?

32 oltre lo spermiogramma La durata dell'infertilità è giustificata dalla sola inadeguatezza dello spermiogramma? La correzione di una disovulazione o di un altro fattore femminile correggibile con terapie mediche o chirurgiche potrebbe essere sufficiente per raggiungere un concepimento spontaneo, senza intervenire sul maschio?

33 1. le terapie chirurgiche o microchirurgiche possono dare un miglioramento seminale stabile e pertanto buone probabilità di concepimento spontaneo in tempi ragionevolmente brevi; 2. le terapie mediche (o chirurgiche) possono dare un miglioramento temporaneo del seme che consenta il ricorso temporizzato alla fecondazione assistita a bassa (inseminazione omologa intrauterina = IUI) o ad alta tecnologia (FIVET o ICSI); 3. - non è possibile realisticamente modificare la qualità del seme nè con terapie mediche nè con terapie chirurgiche e la fecondazione assistita (FIVET o ICSI) rimane l'unico trattamento possibile; 4. in assenza di spermatozoi nel liquido seminale o in assenza di ejaculazione è necessario recuperare con tecniche chirurgiche o microchirurgiche o strumentali mini-invasive, spermatozoi dalle vie seminali da utilizzare per fecondazione assistita.

34 Componente essenziale in tale lavoro è anche il fornire alle coppie in esame informazioni precise e veritiere in merito alle aspettative realistiche di successo dei programmi terapeutici proposti.

IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA?

IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA? IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA? Mirco Castiglioni Patrizia Sulpizio Giovanna Tesoriere Elisabetta Piatti Giovanni

Dettagli

Mirco Castiglioni 1 Benedetta Scarselli 2 Valentina Zambelli 2 Giovanni M. Colpi 1

Mirco Castiglioni 1 Benedetta Scarselli 2 Valentina Zambelli 2 Giovanni M. Colpi 1 ICSI DA TESE A FRESCO NELLA ASTENOZOOSPERMIA ASSOLUTA: UNA OPZIONE O UNA SOLUZIONE IDEALE? Mirco Castiglioni 1 Benedetta Scarselli 2 Valentina Zambelli 2 Giovanni M. Colpi 1 1) U.O.C. Urologia II Andrologia

Dettagli

FERTILITA MASCHILE REGOLAZIONE SPERMATOGENESI TRASPORTO SPERMATOZOI BIOFUNZIONALITA SPERMATOZOI SPERMATOGENESI ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO TESTICOLO

FERTILITA MASCHILE REGOLAZIONE SPERMATOGENESI TRASPORTO SPERMATOZOI BIOFUNZIONALITA SPERMATOZOI SPERMATOGENESI ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO TESTICOLO 1 FERTILITA MASCHILE REGOLAZIONE SPERMATOGENESI TRASPORTO SPERMATOZOI BIOFUNZIONALITA SPERMATOZOI SPERMATOGENESI ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO TESTICOLO 2 ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO GONADOTRPINE FSH LH TESTICOLO

Dettagli

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola Centro Interdipartimentale per la Tutela della Salute Sessuale Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio

Dettagli

ELEMENTI PER PREDIRE LA PROBABILITA DI RECUPERO CHIRURGICO POSITIVO DI GAMETI NEI PAZIENTI CON AZOOSPERMIA NON OSTRUTTIVA. M.

ELEMENTI PER PREDIRE LA PROBABILITA DI RECUPERO CHIRURGICO POSITIVO DI GAMETI NEI PAZIENTI CON AZOOSPERMIA NON OSTRUTTIVA. M. ELEMENTI PER PREDIRE LA PROBABILITA DI RECUPERO CHIRURGICO POSITIVO DI GAMETI NEI PAZIENTI CON AZOOSPERMIA NON OSTRUTTIVA M.Castiglioni 1 P.Sulpizio 2, D.Giacchetta 1, C.Pasquale 1, G. Tesoriere 1, G.Gazzano

Dettagli

ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE MASCHILE

ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE MASCHILE ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE MASCHILE COSA C È DI NUOVO? VARICOCELE / PROBLEMI DI FERTILITÀ / PREVENZIONE / INFEZIONI / TRAUMI Medico Specialista Spermiogramma Fonte: Organizzazione Mondiale della Salute

Dettagli

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme XXII Convegno di Medicina della Riproduzione Abano Terme 22 24 Febbraio 2007 CORREZIONE DEL VARICOCELE NELL'AZOOSPERMIA NON OSTRUTTIVA Giuseppe MAIO UO di Urologia ed Andrologia Centro di Fecondazione

Dettagli

MIRCO CASTIGLIONI. Urologia e Andrologia CTO Istituti Clinici di Perfezionamento MILANO STRESS DA RICERCA DI GRAVIDANZA E DISFUNZIONI SESSUALI: LUI

MIRCO CASTIGLIONI. Urologia e Andrologia CTO Istituti Clinici di Perfezionamento MILANO STRESS DA RICERCA DI GRAVIDANZA E DISFUNZIONI SESSUALI: LUI MIRCO CASTIGLIONI Urologia e Andrologia CTO Istituti Clinici di Perfezionamento MILANO STRESS DA RICERCA DI GRAVIDANZA E DISFUNZIONI SESSUALI: LUI Perché si desidera un figlio? Ragioni filosofiche Desiderio

Dettagli

Le Tecniche di P.M.A. Giovanni Bracchitta

Le Tecniche di P.M.A. Giovanni Bracchitta Le Tecniche di P.M.A. Giovanni Bracchitta Le Tecniche di PMA Sono metodiche che consentono di selezionare gameti maschili e/o femminili al fine di riuscire ad avere un successo procreativo nei casi in

Dettagli

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center Dott. Renzo Benaglia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ginecologia e Medicina della Riproduzione Aree mediche di interesse Il mio interesse si concentra da sempre sulla Infertilità e sterilità

Dettagli

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER Dalla diagnosi alla terapia dell infertilità di coppia. PMA Procreazione Medicalmente Assistita diagnostica L infertilità Le cause di infertilità sono molteplici, ma generalmente

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste Clinical definitions Infertility is a disease of the reproductive system defined by the failure

Dettagli

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Dott. Luciano Negri Specialista in Andrologia Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Aree mediche

Dettagli

L Andrologo nel Centro di PMA Milano, 08/09 Giugno 2011

L Andrologo nel Centro di PMA Milano, 08/09 Giugno 2011 L Andrologo nel Centro di PMA Milano, 08/09 Giugno 2011 I prelievi chirurgici nelle azoospermie non ostruttive: TESE e MicroTESE. MIRCO CASTIGLIONI AZOOSPERMIA NON OSTRUTTIVA (NOA) TESA/TEFNA, TESE, MicroTESE

Dettagli

Luciano Negri. L esame seminale: Come farlo? Dove farlo? Come leggerlo?

Luciano Negri. L esame seminale: Come farlo? Dove farlo? Come leggerlo? L esame seminale: Come farlo? Dove farlo? Come leggerlo? Luciano Negri Humanitas Research Hospital, Dept. of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Rozzano (Milan), Italy Lo spermiogramma

Dettagli

l Adulto Sandro Francavilla L INFERTILITA MASCHILE : Quando e come prevenirla European Training Centre for Clinical Andrology

l Adulto Sandro Francavilla L INFERTILITA MASCHILE : Quando e come prevenirla European Training Centre for Clinical Andrology Università dell Aquila U.O.C. Andrologia Medica ALS 1 Abruzzo European Training Centre for Clinical Andrology L INFERTILITA MASCHILE : Quando e come prevenirla l Adulto Sandro Francavilla 13 Congresso

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i La crioconservazione degli ovociti Dott.ssa Silvia Bernardi GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it 80 s Human Oocyte Cryopreservation After the early reports (Chen 1986 Lancet) this field

Dettagli

Mirco Castiglioni. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano

Mirco Castiglioni. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano Indicazioni ed efficacia dei trattamenti del maschio nell infertilità di coppia Mirco Castiglioni U.O. di Urologia II- Andrologia e Riproduzione

Dettagli

AZOOSPERMIA. Le tecniche di recupero. degli spermatozoi

AZOOSPERMIA. Le tecniche di recupero. degli spermatozoi AZOOSPERMIA Le tecniche di recupero degli spermatozoi Alessandro Franceschelli STRUTTURA DIPARTIMENTALE DI ANDROLOGIA Az. Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi alessandro.franceschelli@aosp.bo.it

Dettagli

MIRCO CASTIGLIONI. Infertilità maschile TAMOXIFENE. U.O. C. di Urologia II- Andrologia e Riproduzione Assistita. Direttore Prof. Giovanni M.

MIRCO CASTIGLIONI. Infertilità maschile TAMOXIFENE. U.O. C. di Urologia II- Andrologia e Riproduzione Assistita. Direttore Prof. Giovanni M. Infertilità maschile TAMOXIFENE MIRCO CASTIGLIONI U.O. C. di Urologia II- Andrologia e Riproduzione Assistita Direttore Prof. Giovanni M. Colpi A.O. San Paolo, Polo Universitario - Milano Il successo di

Dettagli

Indicazioni andrologiche attuali alla fecondazione assistita.

Indicazioni andrologiche attuali alla fecondazione assistita. Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario (Milano) Unità di Andrologia G.M. Colpi Indicazioni andrologiche attuali alla fecondazione assistita. La nuova legge sulla fecondazione assistita (ART)

Dettagli

Il ruolo del LABORATORIO

Il ruolo del LABORATORIO Il ruolo del LABORATORIO di Biologia della Riproduzione Alessandra Fusconi Infertilità: passato, presente, futuro Ascona 23 ottobre 2015 L Andrologo Il Lab e la DIAGNOSI La fertilità maschile tradizionalmente

Dettagli

Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie

Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie Master in Medicina della Riproduzione Abano Terme, 27 marzo 9 Popolazione di coppie infertili che eseguono cicli PMA Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie Good prognosis patients D. Zuccarello

Dettagli

Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo

Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo Fecondazione in Vitro: Dai gameti alla Società Trieste, 22-23 giugno 2001 Carlo Bulletti U.O. Fisiopatologia della Riproduzione Ospedale Infermi -

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

I DATI DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA

I DATI DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA Dott.ssa Giulia Scaravelli Convegno A dodici anni dal referendum della legge 40: gli ultimi divieti da cancellare I DATI DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA 13 giugno 2017 Senato della Repubblica Sala degli

Dettagli

U.O.S.D. Fisiopatologia della Titolo catalogo. Riproduzione Umana INFORMAZIONI PER L UTENTE

U.O.S.D. Fisiopatologia della Titolo catalogo. Riproduzione Umana INFORMAZIONI PER L UTENTE INFORMAZIONI PER L UTENTE L U.O.S.D Fisiopatologia della Riproduzione Umana ubicata al Piano Terra dello S.O. Annunziata, Plesso Vecchio. L attività ambulatoriale si svolge dal Lunedì al Venerdì dalle

Dettagli

Iter diagnostico nel paz azoospermico

Iter diagnostico nel paz azoospermico Iter diagnostico nel paz azoospermico Azoospermia Definizione: assenza di spermatozoi nel pellet ottenuto dopo opportuna centrifugazione del campione (2000 rpm X 15-20 ) 1 Diagnosi: quando? Il più precocemente

Dettagli

Dimensione Centri. EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE. RELAZIONE L. 40/2004 OSSERVAZIONI e RIFLESSIONI EVIDENZE RICONOSCIUTE.

Dimensione Centri. EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE. RELAZIONE L. 40/2004 OSSERVAZIONI e RIFLESSIONI EVIDENZE RICONOSCIUTE. EVIDENZE RICONOSCIUTE RELAZIONE L. 40/2004 OSSERVAZIONI e RIFLESSIONI Lucio Romano Insuccesso delle tecniche: - età fertile avanzata (diagnosi e accesso alle tecniche) Obiettivi di salute pubblica: - prevenzione

Dettagli

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica, Università dell'insubria, Ospedale di Circolo, Varese Terapia antitrombotica

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Conservazione di ovociti in giovane età

Conservazione di ovociti in giovane età Conservazione di ovociti in giovane età Dott.ssa Cristina Pacilio 9.baby Family and Fertility Center Clinica Mediterranea Napoli SYMPOSIUM 2017 Napoli, 5 7 Ottobre Parliamo di PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA

Dettagli

Giorgio Franco Dip. di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sapienza Università di Roma

Giorgio Franco Dip. di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sapienza Università di Roma Chirurgia dell infertilità maschile Giorgio Franco Dip. di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sapienza Università di Roma CHIRURGIA DELL INFERTILITA CONSIDERAZIONI PSICOLOGICHE Chirurgia:

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Epidemia dell obesità. Obesità maschile e parametri del liquido seminale. Obesita e infertilità femminile. Laura Rienzi

Epidemia dell obesità. Obesità maschile e parametri del liquido seminale. Obesita e infertilità femminile. Laura Rienzi www.generaroma.it CLINICA VALLE GIULIA, Roma Obesità maschile e parametri del liquido seminale Laura Rienzi Master in Medicina della Riproduzione Abano Terme 25-27 marzo 2009 Epidemia dell obesità L obesità

Dettagli

Prelievo Chirurgico dei Gameti nelle Azoospermie Non Ostruttive. G.M. Colpi. UD Andrologia Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario MILANO

Prelievo Chirurgico dei Gameti nelle Azoospermie Non Ostruttive. G.M. Colpi. UD Andrologia Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario MILANO Prelievo Chirurgico dei Gameti nelle Azoospermie Non Ostruttive G.M. Colpi UD Andrologia Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario MILANO Capri, 27/10/2003 Congresso Nazionale S.I.A. Secondo l ipotesi

Dettagli

ProCrea passione per la vita

ProCrea passione per la vita ProCrea passione per la vita Una vita non è frutto di equazioni matematiche. Ma è il risultato di un percorso d amore. E dove la natura non arriva, interviene la scienza. In più, ProCrea ci mette passione.

Dettagli

Inquinamento ambientale ed (in)fertilità

Inquinamento ambientale ed (in)fertilità Inquinamento ambientale ed (in)fertilità Agostino DI CIAULA Comitato Scientifico ISDE Italia Arezzo, 29 Settembre 2017 Italia Tasso natalità Anni 1980-2015 Fonte: ISTAT Anni 2008-2015 600.000 580.000 Numero

Dettagli

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica Gentili Pazienti vi ringraziamo innanzitutto per aver deciso di utilizzare il nostro servizio di Consulenza on line, nelle righe che seguono troverete una vera e propria cartella clinica informativa da

Dettagli

VARICOCELE: QUANDO OPERARE?

VARICOCELE: QUANDO OPERARE? U.O.C. di Urologia II -Andrologia e Centro di Riproduzione Assistita Ospedale San Paolo Polo Universitario Milano VARICOCELE: QUANDO OPERARE? Mirco Castiglioni Quando operare? Età pediatrica - prepubere

Dettagli

L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio

L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio Clinica del Mediterraneo 18-01-2011 Dr. Nunzio Minniti Embriologo - Microbiologo Introduzione Il punto di vista dell Andrologo Il ruolo dell Andrologo:

Dettagli

La corretta diagnosi è alla base della corretta terapia: indirizzi attuali per la corretta gestione della coppia infertile. Dr. Francesco Pastorella

La corretta diagnosi è alla base della corretta terapia: indirizzi attuali per la corretta gestione della coppia infertile. Dr. Francesco Pastorella La corretta diagnosi è alla base della corretta terapia: indirizzi attuali per la corretta gestione della coppia infertile Dr. Francesco Pastorella LA DOMANDA CLASSICA Che ci pongono le coppie nel nostri

Dettagli

Modulo: Infertilità. Capitolo: Work up diagnostico del maschio infertile. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Modulo: Infertilità. Capitolo: Work up diagnostico del maschio infertile. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Modulo: Infertilità Capitolo: Work up diagnostico del maschio infertile Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Indice Workup diagnostico di I livello Anamnesi Esame obiettivo Esame seminale Workup

Dettagli

Donna di Willendorf, un idolo di fertilità femminile

Donna di Willendorf, un idolo di fertilità femminile www.samedicalservice.com www.samedicalprofessional.com www.diacron.com Donna di Willendorf, un idolo di fertilità femminile Gentilissimo Professore/ Dottore, un alterazione del normale equilibrio tra la

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

Outcome della ICSI con gameti da microtese. Dr.ssa Patrizia Testa Responsabile Laboratorio Centro PMA Clinica San Carlo, Paderno Dugnano

Outcome della ICSI con gameti da microtese. Dr.ssa Patrizia Testa Responsabile Laboratorio Centro PMA Clinica San Carlo, Paderno Dugnano Outcome della ICSI con gameti da microtese Dr.ssa Patrizia Testa Responsabile Laboratorio Centro PMA Clinica San Carlo, Paderno Dugnano Il primo report relativo all utilizzo di spermatozoi testicolari

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Servizio di Medicina della Riproduzione ARTEMISIA SPA ROMA - Viale Liegi, 45 - Centralino (r.a.) Sito internet:

Servizio di Medicina della Riproduzione ARTEMISIA SPA ROMA - Viale Liegi, 45 - Centralino (r.a.) Sito internet: Tariffario TECNICHE DI PMA FIVET ICSI ETEROLOGA FEMMINILE * (Rev.6 del 06/06/2019) Importo (Euro) Anamnesi della coppia con richiesta donante 200,00 1 colloquio CICLO PMA ICSI Seconda visita di controllo

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

STRESS OSSIDATIVO E CAPACITA ANTIOSSIDANTE DEL SEME: IMPATTO CLINICO

STRESS OSSIDATIVO E CAPACITA ANTIOSSIDANTE DEL SEME: IMPATTO CLINICO PRIMO CONVEGNO REGIONALE LOMBARDO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI RIPRODUZIONE UMANA (S.I.R.U.) XXXIX SABATO DELL ANDROLOGIA COLLOQUI IN PMA TRA GINECOLOGI, ANDROLOGI E BIOLOGI 16 FEBBRAIO 2019 PADERNO DUGNANO

Dettagli

Area A (n=301) Area B (n=56)

Area A (n=301) Area B (n=56) ENVIRONMENT AND FERTILITY : AN OBSERVATIONAL STUDY ON SEMEN QUALITY IN HEALTHY YOUNG MEN OF CAMPANIA REGION Mariano Galdiero 1, Giacomo Galdiero 2, Mariangela Piscopo 2, Ciro Salzano 2, Davide Menafra

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE Cattedra di Patologia Clinica - Centro di Crioconservazione dei Gameti Maschili Direttore: prof. Carlo

Dettagli

La frammentazione del DNA degli spermatozoi: possibilità terapeu9che

La frammentazione del DNA degli spermatozoi: possibilità terapeu9che Luciano Negri La frammentazione del DNA degli spermatozoi: possibilità terapeu9che Humanitas Research Hospital Department of Gynecology Division of Gynecology and Reproduc9ve Medicine Come si diagnostica?

Dettagli

Prelievo di spermatozoi per la procreazione medicalmente assistita in pazienti affetti da azoospermia

Prelievo di spermatozoi per la procreazione medicalmente assistita in pazienti affetti da azoospermia Urologia 2014; 81 ( S-23) : 1-5 DOI: 10.5301/RU.2014.11984 MEETING PROCEEDINGS 62 Convegno SUNI - Monastier di Treviso 2013 Prelievo di spermatozoi per la procreazione medicalmente assistita in pazienti

Dettagli

Alcolizzazione degli endometriomi: nuova strategia di trattamento. Fiorenzo De Cicco

Alcolizzazione degli endometriomi: nuova strategia di trattamento. Fiorenzo De Cicco Alcolizzazione degli endometriomi: nuova strategia di trattamento Fiorenzo De Cicco Fiorenzo De Cicco Nardone Collaborative Group Ultrasound & Surgery in Deep Endometriosis Piero Carfagna Gaetano Draisci

Dettagli

RIPRODUZIONE E CAMBIAMENTI CLIMATICI. I contenuti di questo importante appuntamento saranno anticipati nel corso di una

RIPRODUZIONE E CAMBIAMENTI CLIMATICI. I contenuti di questo importante appuntamento saranno anticipati nel corso di una UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Ufficio Stampa Via VIII febbraio 2, 35122 Padova - tel. 049/8273041-3066-3520 fax 049/8273050 e-mail: stampa@unipd.it per la stampa: http://www.unipd.it/comunicati Padova,

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Andrologia e Seminologia. Prof. Francesco Lombardo

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Andrologia e Seminologia. Prof. Francesco Lombardo Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Andrologia e Seminologia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES

L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES 13 Congresso Nazionale AME 7-9 Novembre 2014 L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES Mauro Schiesaro Direttore UOC Medicina Interna Bussolengo (VR) Klinefelter Trattamento

Dettagli

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE RUOLO E LIMITI DELL ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE Dr. ENZO TROILO GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it FINALITA Lo scopo dell analisi seminale è quello di fornire informazioni, non solo sulla

Dettagli

OligoAstenoTeratospermia: varicocele

OligoAstenoTeratospermia: varicocele L APPROCCIO CHIRURGICO AL PAZIENTE AZOOSPERMICO Donato Dente U.O. Urologia Robotica e mininvasiva Policlinico Abano Terme Chirurgia dell infertilità maschile: OligoAstenoTeratospermia: varicocele Azoospermia:

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo ANALISI DELLA RELAZIONE TRA SOPRAVVIVENZA ED ADERENZA AI PERCORSI DIAGNOSTICI-TERAPEUTICI NEL TUMORE DELLA MAMMELLA A PARTIRE DA DATI DI REGISTRO E FLUSSI SANITARI CORRENTI Anita Andreano, Maria Grazia

Dettagli

La sterilità coniugale

La sterilità coniugale Carlo Flamigni La sterilità coniugale La rivoluzione biomedica in soccorso a una malattia sociale C.G. EDIZIONI MEDICO SCIENTIFICHE s.r.l. Via Piedicavallo, 14-10145 TORINO Tel. 011.33.85.07 r.a. - Fax

Dettagli

Chirurgia: miomi in riproduzione

Chirurgia: miomi in riproduzione Chirurgia: miomi in riproduzione Le tecniche chirurgiche Prof. Valentino Remorgida Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS per l Oncologia Università di Genova Premessa Vie di accesso chirurgiche laparotomica

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SUL CENTRO DI FECONDAZIONE ASSISTITA

DOMANDE FREQUENTI SUL CENTRO DI FECONDAZIONE ASSISTITA DOMANDE FREQUENTI SUL CENTRO DI FECONDAZIONE ASSISTITA CHE TIPO DI STRUTTURA E' IL CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICO ASSISTITA (PMA)? Il Centro PMA di Cittadella è un centro pubblico collocato presso il reparto

Dettagli

La fertilità ce la giochiamo da piccoli. Matteo Sulpasso

La fertilità ce la giochiamo da piccoli. Matteo Sulpasso La fertilità ce la giochiamo da piccoli Matteo Sulpasso Infertilità maschile La fertilità maschile ha subito una significativa riduzione. Secondo molti studi, la percentuale di milioni di spermatozoi

Dettagli

Outcome delle gravidanze e dei nati da PMA: un update

Outcome delle gravidanze e dei nati da PMA: un update Outcome delle gravidanze e dei nati da PMA: un update Maria Teresa Villani Centro per la Diagnosi e la Terapia della Sterilità Involontaria di Coppia P. Bertocchi SOC Ostetricia e Ginecologia Presidio

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM LA DEPRESSIONE POST - PARTUM SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2011-2014 REGGIO EMILIA 26 SETTEMBRE 2012 Depressione PostPartum Un indagine sulle attitudini, le conoscenze

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Preservazione della fertilità. Dal su 250 adulti è un cancer survivor

Preservazione della fertilità. Dal su 250 adulti è un cancer survivor Preservazione della fertilità Dal 2010 1 su 250 adulti è un cancer survivor L incidenza di alcune neoplasie è in aumento ( es k testicolare, linfomi ) La prognosi quod vitam è in miglioramento Vi è una

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

INFERTILITÀ E STERILITÀ

INFERTILITÀ E STERILITÀ INFERTILITÀ E STERILITÀ Una coppia si definisce infertile quando non è stata in grado di procreare dopo un anno o più di rapporti sessuali non protetti. Sterilità è la condizione fisica permanente di uno

Dettagli

LA SELEZIONE DEGLI SPERMATOZOI: LA NUOVA FRONTIERA DELLA PMA?

LA SELEZIONE DEGLI SPERMATOZOI: LA NUOVA FRONTIERA DELLA PMA? LA SELEZIONE DEGLI SPERMATOZOI: LA NUOVA FRONTIERA DELLA PMA? Lodovico Parmegiani Centri Medici GynePro Bologna Intracytoplasmic Sperm Injection (ICSI) L iniezione intracitoplasmatica degli spermatozoi

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro Responsabile

Dettagli

WHO 2010 : NUOVI VALORI DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA PER I PAZIENTI

WHO 2010 : NUOVI VALORI DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA PER I PAZIENTI WHO 2010 : NUOVI VALORI DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA PER I PAZIENTI Volume ml >1.5 Totale numero spermatozoi milioni >39 concentrazione Milioni/ml >15 Motilità totale % >40 Motilità Progressiva % >32 Vitalità

Dettagli

Effects of chronic administration of Vardenafil in patients with type 2 diabetes mellitus on endothelial function. A longitudinal,

Effects of chronic administration of Vardenafil in patients with type 2 diabetes mellitus on endothelial function. A longitudinal, DATA PRESENTATORE AUTORI TITOLO CONGRESSO SU INVITO SELEZIONATO TRAVEL GRANT (sì/no) PREMIO (sì/no) Febbraio 2012 Santi Daniele Santi D, Guidi A, Granata A, Simoni M, Carani C Effects of chronic administration

Dettagli

XV CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo Ottobre Lunedì 15 ottobre

XV CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo Ottobre Lunedì 15 ottobre XV CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo 15 17 Ottobre 2018 Lunedì 15 ottobre Mattino (9.20-13.30) 9.20 Introduzione - A. Allegra 9.40 Markers della riserva

Dettagli

From pathophysiology to therapy

From pathophysiology to therapy From pathophysiology to therapy One of the most important problems in andrology is to translate the enormous body of knowledge of the pathophysiology of spermatogenesis, mature spermatozoa, and sperm function

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo(i) BORRACCINO ANNA 69, via Mezzofanti, 40137, Bologna, Italia. Mobile (329) 5613635 E-mail annaborraccinobiologa@gmail.com Cittadinanza

Dettagli

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino TERAPIA DELLA INFERTILITA MASCHILE E TECNICHE DI PMA: LO STUDIO DELLA FRAMMENTAZIONE DEL DNA SPERMATICO

Dettagli

MODULO FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E FECONDAZIONE ARTIFICIALE CFU 4 SUBJECT: REPRODUCTION PHISIOPATHOLOGY AND ARTIFICALE REPRODUCTION CFU 4

MODULO FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E FECONDAZIONE ARTIFICIALE CFU 4 SUBJECT: REPRODUCTION PHISIOPATHOLOGY AND ARTIFICALE REPRODUCTION CFU 4 CORSO DI LAUREA: MEDICINA VETERINARIA CORSO INTEGRATO: CLINICA OSTETRICA VETERINARIA CFU 12 INTEGRATED COURSE: VETERINARY OBSTETRICS CFU 12 MODULO: OSTETRICIA VETERINARIA CFU 4 MODULO FISIOPATOLOGIA DELLA

Dettagli

EQUIPE MEDICA. EQUIPE BIOLOGICA Dr.ssa M. Luisa Masanti Dr.ssa Annalisa Marchetti Dr. ssa Claudia Omes Dr. Roberto Bessani.

EQUIPE MEDICA. EQUIPE BIOLOGICA Dr.ssa M. Luisa Masanti Dr.ssa Annalisa Marchetti Dr. ssa Claudia Omes Dr. Roberto Bessani. Nel 2005 nasce a Pavia, dopo 15 anni di esperienza nell ambito della Fisiopatologia della Riproduzione di primo livello, il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita in grado di garantire tutte le

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 luglio 213 al 31 dicembre 215) Inseminazioni intra-uterine 2 Inseminazione intra-uterine con spermatozoi donati (esterni alla coppia) 4 Tecniche di

Dettagli

La diagnostica seminologica in endocrinologia. Donatella Paoli

La diagnostica seminologica in endocrinologia. Donatella Paoli La diagnostica seminologica in endocrinologia Donatella Paoli INFERTILITA MASCHILE STUDIO ANDROLOGICO 1) Identificazione della eziologia dell infertilità 2) Identificazione fattore patogenetico determinante

Dettagli

Interpretazione Clinica del Liquido Seminale WHO Dr. Giovanni Bracchitta

Interpretazione Clinica del Liquido Seminale WHO Dr. Giovanni Bracchitta Interpretazione Clinica del Liquido Seminale WHO 2010 Dr. Giovanni Bracchitta La procreazione è stata vissuta da sempre come un ponte verso il futuro e un segno di speranza MenHir dal bretone, men = pietra

Dettagli

Massimo Nalon. Data di nascita: 27/07/1956. Residente a Montegrotto Terme, Via Abano,21. Attività lavorative

Massimo Nalon. Data di nascita: 27/07/1956. Residente a Montegrotto Terme, Via Abano,21. Attività lavorative Massimo Nalon Medico-Chirurgo Specialista in Ginecologia-Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Nato a Dolo (VE) Data di nascita: 27/07/1956 Residente a Montegrotto Terme, Via Abano,21 Attività

Dettagli

Vaccinazioni ed emofilia si/no

Vaccinazioni ed emofilia si/no TRAINING CENTER ROMA (Corso malattie emorragiche) 4/8 giugno 2018 Policlinico A. Gemelli (Roma) Vaccinazioni ed emofilia si/no Dott. Matteo Luciani Centro Emostasi e Trombosi Dipartimento Ematologia Oncologia

Dettagli

F O R M A T O E U R OPEO PER IL CURRICULM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASQUALE CARLA Fax E-mail carla.pasquale@ao-sanpaolo.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 12.01.1972 Albo Professionale Biologi

Dettagli

Un caso di ipogonadismo ipogonadotropo ad insorgenza precoce. Dott.ssa Valentina Verdiani Dott.ssa Giulia Rastrelli

Un caso di ipogonadismo ipogonadotropo ad insorgenza precoce. Dott.ssa Valentina Verdiani Dott.ssa Giulia Rastrelli Un caso di ipogonadismo ipogonadotropo ad insorgenza precoce Dott.ssa Valentina Verdiani Dott.ssa Giulia Rastrelli Cause di infertilità maschile Tournaye et al., Lancet Diabetes Endocrinol. 2017; 5:544-553

Dettagli

Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo:

Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo: Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo: Prevenzione secondaria del cervicocarcinoma: catch-up delle donne che si sottopongono a PMA presso il Centro di Fisiopatologia

Dettagli

Lo spermiogramma: impatto delle prostatiti sui parametri seminali. Ilaria Natali Laboratorio di Seminologia e PMA Azienda USL Toscana Centro

Lo spermiogramma: impatto delle prostatiti sui parametri seminali. Ilaria Natali Laboratorio di Seminologia e PMA Azienda USL Toscana Centro Lo spermiogramma: impatto delle prostatiti sui parametri seminali Ilaria Natali Laboratorio di Seminologia e PMA Azienda USL Toscana Centro Cos è lo spermiogramma e come viene eseguito L esame del liquido

Dettagli

Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita. Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro. Responsabile di Laboratorio: Dr.ssa. Yoon S.

Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita. Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro. Responsabile di Laboratorio: Dr.ssa. Yoon S. M-PMA01-23/0 Informazioni generali sui costi Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro Responsabile di Laboratorio: Dr.ssa. Yoon S. Cho INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli