VARICOCELE: QUANDO OPERARE?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VARICOCELE: QUANDO OPERARE?"

Transcript

1 U.O.C. di Urologia II -Andrologia e Centro di Riproduzione Assistita Ospedale San Paolo Polo Universitario Milano VARICOCELE: QUANDO OPERARE? Mirco Castiglioni

2 Quando operare? Età pediatrica - prepubere 1% - adolescente 15-20% Adulto 20% Oster 1971;Lyon 1982; Buch 1985

3 Quando operare? Età pediatrica - prepubere 1% - adolescente 15-20% Questo aumento di incidenza sarebbe legato ai cambiamenti fisiologici caratteristici della pubertà La correzione del varicocele in questo periodo ha lo scopo di prevenire il potenziale danno sulla fertilità futura Reitelman,1987

4 Già nel 1976 Lipshultz dimostrò che il varicocele poteva provocare una perdita di massa testicolare progressiva con l età Biopsie testicolari eseguite in pazienti affetti da varicocele in età peripuberale (12 anni) hanno dimostrato lesioni simili a quelle riscontrate nei pazienti adulti (Heinz, 1980 Pozza, 1983) Il testicolo affetto da varicocele durante la pubertà può soffrire di un ritardo di sviluppo (Lyon, 1982 )

5 Diagnosi di asimmmetria testicolare Ecografia con misurazione dei 3 diametri e utilizzo della formula dell elissoide ( 0.52 x A x B x C )

6 L asimmetria testicolare con ipotrofia ipsilaterale è stata definita come una differenza di volume tra i due testicoli > 2 ml Skoog,1992;1997 Altri hanno utilizzato la percentuale di differenza tra i volumi dei due testicoli quale criterio per l ipotrofia. Per esempio > 20% ( Kass e Bellman,1987), mentre Gershbein (1999) ha suggerito un volume differenziale del 15 %. In età prepuberale sarebbe preferibile la percentuale di differenza volumetrica. Salzhauer (2008 )

7 Main Points Il varicocele è associato ad un arresto della crescita testicolare tempo-correlata ed è la più comune causa correggibile di infertilità maschile. Negli adolescenti è spesso asintomatico, localizzato a sinistra e diagnosticato in corso di visite mediche routinarie. L arresto di crescita testicolare con una differenza di volume >2 ml valutata con l ecografia è attualmente il migliore indicatore di danno testicolare e dovrebbe costituire il requisito minimo per porre indicazione alla correzione del varicocele. La varicocelectomia può fare regredire l arresto di crescita testicolare negli adolescenti (e può prevenire la futura infertilità ).

8 Management summary Attualmente la correzione profilattica del varicocele per ogni adolescente non è raccomandata perché provocherebbe il trattamento del 15% degli adolescenti. Tuttavia il trattamento sarebbe indicato per: 1. Adolescenti con arresto della crescita testicolare (2 SD dalle normali curve di crescita testicolare, più di 2 ml di differenza tra testicolo destro e sinistro) 2. Varicocele sintomatico: dolore, pesantezza, tumefazione. Dohle GR, Jungwirth A, Colpi GM, Giwercman A, Diemer T, Hargreave TB. Guidelines on Male Infertility. European Association of Urology: Guidelines, 2007

9 Quando operare? Età adulta Paziente infertile Varicocele sintomatico

10 VARICOCELE E INFERTILITA Search Pubmed for varicocele and infertility Display Show All: 1530 Review: 180

11 >50% di uomini con varicocele non ha dispermia tale da indurre infertilità per cui i risultati degli studi sono contraddittori e la problematica rimane ancora controversa. Comhaire, 1986 Jarow, 2001; Hauser et al, 2001; Yildiz et al, 2003 Mentre vi sono studi che dimostrano il miglioramento dei parametri seminali e della pregnancy rate, Magdar et al, 1995; Daitch et al, 2001; Hauser et al, 2001; Yildiz et al, 2003; Agarwal et al, 2007; Marmar et al, 2007 altri segnalano di ottener gravidanze senza terapia del varicocele, giudicandola non determinante. Steinberger & Rodriguez-Rigau, 1983; Nieschlag et al, 1995; Evers & Collins, 2003

12 Varicocele: to treat or not to treat? The more recent Cochrane meta-analysis of randomised clinical trials (RCTs) concluded that surgical or radiological treatment of varicocele in men from couples with otherwise unexplained subfertility cannot be recommended Surgery or embolisation for varicocele in subfertile men.cochrane Database Syst Rev. 2004

13 Varicocele: to treat or not to treat? The RCTs included in the last Cochrane review concerning the efficacy of varicocele treatment in subfertile couples were heterogeneous and methodologically poor. Italian Varicocele Study Group of the Italian Society of Andrology (SIA), Eur Urol Feb;49(2):258-63

14 Varicocele Il trattamento del varicocele nel maschio infertile è raccomandato (livello B). Dohle GR, Jungwirth A, Colpi GM, Giwercman A, Diemer T, Hargreave TB. Guidelines on Male Infertility. European Association of Urology: Guidelines, 2007 Si nutrono dubbi sul fatto che quella particolare procedura o intervento debba essere sempre raccomandato ma si ritiene che la sua esecuzione debba essere attentamente considerata

15 . Allora quando operare un varicocele?

16 Varicocele asintomatico nell adulto : possibili quadri clinici Varicocele in dispermico che non cerca prole Varicocele in dispermico che cerca prole Varicocele in cripto/azoospermico Varicocele in dispermico dove la coppia è candidata a PMA (IUI-FIVET-ICSI)

17 L associazione tra varicocele e infertilità è chiara but skepticism has persisted because the deleterious effects on spermatogenesis, as well as the beneficial effects after varicocelectomy, are unpredictable. Nagler 1997

18 Varicocele ed infertilità Fattori predittivi??? La rimozione di un varicocele migliora significativamente i parametri seminali negli infertili con varicocele palpabile, anomalie seminali senza riduzione volumetrica testicolare Agarwal et al, 2007; Donkol & Salem, 2007 aumentando le probabilità di gravidanza spontanea (metanalisi su 5 studi: 2 randomizzati e 3 osservazionali)))). Marmar er al, 2007 I normospermici con varicocele clinico, non hanno alcun miglioramento seminale dopo varicocelectomia. Okeke et al, 2007

19 Varicocele ed infertilità Fattori predittivi??? Grado di varicocele, FSH e motilità spz: Varicocele di 3, basso FSH e lieve astenospermia hanno maggiori probabilità di aumento di concentrazione spz dopo intervento. Kiuchi et al, 2005 Basso grado, alto FSH, severa astenospermia preoperatoria: tasso di gravidanze spontanee ridotto (almeno 1 fattore 7.7% vs nessun fattore 39.8%) Okubo et al, Volume testicolare e FSH: Volume testicolare totale >30ml e FSH <11.7mIU/ml danno alte probabilità di concepire nell anno successivo all intervento. Yoshida et al, 2000

20 Varicocele ed infertilità Fattori predittivi??? -Inibina B: Il dosaggio preoperatorio non è predittivo del miglioramento seminale. Il suo aumento postoperatorio correla con il miglioramento seminale. Fujisawa et al, Età: L età non è un fattore predittivo significativo del miglioramento seminale. E ragionevole trattare anche i paz >40a. Ishikawa & Fujisawa, 2005 Le OAT severe con associato varicocele e microdelezione dell Y, non traggono giovamento dalla varicocelectomia. Dada et al, 2007

21 L Associazione Francese di Urologia consiglia la varicocelectomia nell infertilità maschile se: il varicocele è palpabile l infertilità di coppia è comprovata assenza di fattori femminili alterazione dei parametri seminali. Wagner L & Tostain J Varicocele and male infertility: AFU 2006 Guidelines Progr Urol. 17, 12-17; 2007

22 Ma. come è stata fatta la diagnosi di varicocele?

23 legge di Pascal P= Φ x g x h La pressione idrostatica, creata dalla distruzione delle valvole direzionali del sistema di drenaggio venoso testicolare dipende dall altezza della colonna e dalla densità del sangue, non dal diametro delle vene.

24 Le piccole vene, non palpabili dal miglior clinico, possono trasmettere queste pressioni elevate alla stessa maniera delle grosse vene visibili ( 3 grado)

25 . La presenza di una colonna idrostatica di 40 cm in assenza di valvole produce una pressione che supera quella nel sistema arteriolare con conseguente ipossia tissutale per ridotto scambio di O2 Chakraborty, 1985

26 La finalità dell intervento chirurgico consiste nell interruzione del reflusso esistente nella vena spermatica interna. Per porre indicazione chirurgica per varicocele è quindi indispensabile che esista una continua (= persistente) inversione del flusso venoso nella vena spermatica interna di sinistra. Solo l indagine doppler è capace di identificare il senso del flusso in un vaso. Una semplice dilatazione del plesso venoso testicolare, evidenziabile all esame clinico, non è sufficiente per sostenere con certezza la presenza di un reflusso.

27 Basale Continuo Intermittente Indicazioni terapeutiche: Provocato Valsalva Spremitura-rilasciamento I tipi di reflusso Velocità: alta intermedia bassa L ecocolordoppler permette una diagnostica accurata del tipo di reflusso e della sua entità, indispensabile per una corretta indicazione chirurgica Colpi et al, 1998; Colpi, 2000; Colpi, 2001; Kocakoc et al, 2002; Chu et al, 2005

28 REFLUSSO VENOSO BASALE CONTINUO O INTERMITTENTE ESPIRATORIO PATOLOGIA Colpi, 2000

29 REFLUSSO SOLO IN CORSO DI M. DI VALSALVA PATOLOGIA??? Nell 85% dei maschi si registra un reflusso più o meno protratto in corso di Valsalva Hirsh et al., 1984; Hargreave et al., 1996 < 1.6 SEC > 1.6 SEC NON PATOLOGIA POSSIBILE PATOLOGIA Colpi, 2000 Manovra di SPREMITURA-RILASCIAMENTO del funicolo (Annoni et. al., 1987) 0,7 sec 1,7 sec > 3 sec

30 Un nostro studio (dati non pubblicati) ha evidenziato che reali probabilità di miglioramento seminale si ottengono operando solo reflussi basali continui in ortostatismo, e che l entità del miglioramento correla positivamente con la velocità del reflusso.

31 Variazioni delle conte spermatiche totali (x 10 6 ) dopo varicocelectomia (a 6 mesi) N o X Pre M Pre X Post M Post Var. % X Reflusso Continuo Alta Velocità 36 87,7 54,0 147,0 89,5 + 67,5 Reflusso Continuo Media Velocità 36 99,8 59,4 132,0 66,7 +32,2 Reflusso Continuo Bassa Velocità 10 91,7 28,2 96,1 30,5 + 4,7 Colpi & Grugnetti, 1990

32 Varicocelectomia in dispermici (conta totale: da a ): Indice Seminale pre- e post-intervento (a 3 e a 6 mesi) Indice Seminale = Volume(ml) x Concentrazione(sp/ml) x Motilità Progressiva(%) x Morfologia Normale(%) (WHO,1984) : N o Indice Sem P6 / Bas Reflusso Alta Velocità 11 5,23 Reflusso Media Velocità 17 4,34 Reflusso Bassa Velocità Reflusso Intermittente 14 2,23 Colpi & Grugnetti, 1989

33 Un recente studio ha confermato i nostri vecchi dati, dimostrando dopo varicocelectomia un incremento significativo del Delivery Rate del 70% (p= 0.015) nei reflussi venosi continui in ortostatismo: The best preoperative sonographic parameters of success of varicocele repair are the presence of normal-sized testes, clinically palpable veins, bilateral varicocele, shunt-type varicocele, and a permanent grade of venous reflux. It does not matter how much the veins are dilated Donkol & Salem, 2007

34 Varicocele e PMA IUI

35 Uno dei fattori determinanti per l ottenimento della gravidanza è il grado di motilità spermatica dopo la preparazione dello sperma. Il tasso di gravidanza dopo IUI in caso di motilità ottima vs deficitaria è rispettivamente del 47.5% vs 8.3%. Shulman, 1998

36 In presenza di meno di 5 milioni di spermatozoi mobili è suggeribile l invio diretto alla IVF. Khalil, 2001 Ove la morfologia normale dopo la preparazione del campione risulti < 30%, è necessario avere a disposizione almeno 5 x 10 6 spermatozoi mobili per effettuare un inseminazione efficace Wainer, 2004 Intrauterine insemination used for treating male factor infertility has little chance of success when the woman is older than 35 years, the number of motile spermatozoa inseminated is <5 x 10 6, or normal sperm morphology is <30%. Badawi, 2008

37 La Varicocelectomia migliora i tassi di successo delle IUI. Varicocele Tasso di gravidanza Tasso di nati vivi Operati Non Operati Daitch, 2001

38 Quando operare un varicocele in una coppia candidata a IUI?

39 Indicazione alla varicocelectomia per IUI Dispermia non severa.. Intervento supportato dalla letteratura preventivo alla IUI Dispermia ingravescente e ipotrofia gonadica sinistra.. Intervento supportato dalla letteratura anche concomitante alla IUI Dispermia severa.. Intervento controverso

40 Varicocele e NOA

41 Varicocelectomia pre-icsi in caso di dispermia severa 73 pazienti infertili con varicocele sinistro e con preparazioni biologiche del seme idonee solo per ICSI (partners senza fattori severi di infertilità: almeno una tuba pervia, ovulazione presente) Presenza di reflusso venoso spermatico basale in ortostatismo: in 52 associato a varicocele di II-III grado in 21 associato a varicocele di I grado XIIIth European Association of Urology (EAU) Congress Barcelona (España), March 24, Reconstruction in the ICSI era - Is there still an indication? Colpi e Negri, 1998

42 CATEGORIE SEMINALI azoospermia 6 pz. Totale assenza di motilità progressiva a o b 32 pz. < 0.1 x 10 6 spermatozoi con motilità a+b 13 pz. da >0.1 a < 1.0 x 10 6 spermatozoi con motilità a+b 22 pz. Motilità: progressiva a & b sec. WHO,

43 VALORI PRE-OPERATORI Conta sperm tot (10 6 /ejac) media 5.8 mediana 3.3 range Spz. mot. a+b (10 6 /ejac) % normali (W.H.O. 1987) Età marito (anni) Età moglie (anni) Durata infertilità (mesi)

44 PARAMETRI SEMINALI PRE POST * x M x M Conta sperm tot. (10 6 /ejac.) p<.0001 % motil. a+b (W.H.O. 1987) p<.0001 % normali (W.H.O. 1987) p<.0001 No. spz. con mot. a+b (10 6 /ejac.) p<.0001 * a distanza di 6 mesi dall intervento Wilcoxon Matched Pairs Test

45 Nella OAT severe conviene trattare il varicocele? 73 pazienti candidabili solo ad ICSI di cui 6 eventualmente con TESE 21 NORMALIZZATI 11 IDONEI AD IUI 9 COMPARSA SPZ. MOBILI a & b 2 COMPARSA SPZ. IN GIA AZOOSPERMICI 30 Non miglioramenti seminali significativi ~59% Follow-up telefonico A 5 ANNI DALL INTERVENTO coppie take home babies 27 x 1 = 27 3 x 2 = 6 1 x 3 = 3 (~42.5%) 36 Colpi e Negri, 1998

46 Autore N Spz ej post Conc (x 10 6 /ml) azoo cripto azoo cripto Colpi (1997) 6-2 (33,3%) - * Matthews (1998) (55%) 35 (69%) 7,2 + 2,3 Kim (1999) (43%) 1,2 + 3,6 Kadioglu (2001) (21% ) 12 (85,7%) * Pasqualotto (2003) 15-7 (47%) 1,8 7,9 Kruse (2003) 1 1 0,6 1,2 Cakan (2004) 13 3 (23%) Schlegel (2004) 31 7 (22%) Aponte (2004) (54%) ** 2,2 + 1 Osmonov (2006) (53%) 3 (60%) TOT (40,2%) * gravidanza spontanea aneddotica Case report ** 4 gravidanze spontanee

47 Nelle NOA è ampiamente segnalata la comparsa di Spz nell ejaculato dopo trattamento chirurgico del varicocele, cosa che può permettere: ICSI da ejaculato, procedure ART a minore invasività ( IUI), gravidanza spontanea (aneddoticamente). La ricomparsa di Spz nell ejaculato indica, comunque, un miglioramento della spermatogenesi indotto dalla varicocelectomia. Kruse et al, 2003; Piediferro, 2004; Colpi, 2004; Gat et al, 2005

48 Correzione varicocele in azoospermici e/o criptozoospermici La ricomparsa degli spermatozoi o la scomparsa della criptozoospermia protrebbe non perdurare nel tempo CRIOCONSERVARE

49 Varicocele sintomatico Il varicocele veramente sintomatico è solitamente molto voluminoso. E fondamentale escludere altre cause del dolore, dal momento che l intervento potrebbe non risolvere il problema.

50 Il dolore scrotale realmente secondario a varicocele è raro ma, se persistente e i precedenti tentativi di terapia conservativa ( sospensorio e analgesici) hanno fallito l intervento può dare beneficio Nagler, 1997

51 Si può prevedere se l intervento risolverà il dolore? The quality of pain, dull ache or dragging, was the only factor that correlated with the resolution of pain following surgery Al-Buheissi et al, Urol Int. 2007;79(1):33-6

52 CONCLUSIONI VARICOCELE: QUANDO OPERARE? Varicocele in dispermico reflusso basale continuo escluse ed eventualmente già corrette altre cause di dispermia a scopo preventivo ( se non cerca ancora prole) per migliorare la qualità seminale anche se dispermia severa o cripto/azoospermia ( in previsione di PMA) Varicocele sintomatico solo se escluse tutte le altre cause di dolore testicolare

53 CONCLUSIONI VARICOCELE: QUANDO NON OPERARE? Varicocele in normozoospermico (esami da effettuare in laboratori attendibili) Assenza di reflusso venoso basale all esame doppler ( anche se dispermico non atteso miglioramento significativo) Dolore testicolare (? )

54

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme XXII Convegno di Medicina della Riproduzione Abano Terme 22 24 Febbraio 2007 CORREZIONE DEL VARICOCELE NELL'AZOOSPERMIA NON OSTRUTTIVA Giuseppe MAIO UO di Urologia ed Andrologia Centro di Fecondazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste Clinical definitions Infertility is a disease of the reproductive system defined by the failure

Dettagli

Preservazione della fertilità. Dal su 250 adulti è un cancer survivor

Preservazione della fertilità. Dal su 250 adulti è un cancer survivor Preservazione della fertilità Dal 2010 1 su 250 adulti è un cancer survivor L incidenza di alcune neoplasie è in aumento ( es k testicolare, linfomi ) La prognosi quod vitam è in miglioramento Vi è una

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

TECNICHE DI RECUPERO DI SPERMATOZOI NELLE NOA. TESE MicroTESE (mtese) TeFNA (?)

TECNICHE DI RECUPERO DI SPERMATOZOI NELLE NOA. TESE MicroTESE (mtese) TeFNA (?) TECNICHE DI RECUPERO DI SPERMATOZOI NELLE NOA TESE MicroTESE (mtese) TeFNA (?) A TESE & NOA Prelievi Spz + % TESE singola 405 165 40.7% TESE multipla 154 81 52.6% (Friedler et al, 1997; Schlegel et al,

Dettagli

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Dott. Luciano Negri Specialista in Andrologia Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center Aree mediche

Dettagli

La corretta diagnosi è alla base della corretta terapia: indirizzi attuali per la corretta gestione della coppia infertile. Dr. Francesco Pastorella

La corretta diagnosi è alla base della corretta terapia: indirizzi attuali per la corretta gestione della coppia infertile. Dr. Francesco Pastorella La corretta diagnosi è alla base della corretta terapia: indirizzi attuali per la corretta gestione della coppia infertile Dr. Francesco Pastorella LA DOMANDA CLASSICA Che ci pongono le coppie nel nostri

Dettagli

Prelievo Chirurgico dei Gameti nelle Azoospermie Non Ostruttive. G.M. Colpi. UD Andrologia Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario MILANO

Prelievo Chirurgico dei Gameti nelle Azoospermie Non Ostruttive. G.M. Colpi. UD Andrologia Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario MILANO Prelievo Chirurgico dei Gameti nelle Azoospermie Non Ostruttive G.M. Colpi UD Andrologia Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario MILANO Capri, 27/10/2003 Congresso Nazionale S.I.A. Secondo l ipotesi

Dettagli

Giorgio Franco Dip. di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sapienza Università di Roma

Giorgio Franco Dip. di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sapienza Università di Roma Chirurgia dell infertilità maschile Giorgio Franco Dip. di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sapienza Università di Roma CHIRURGIA DELL INFERTILITA CONSIDERAZIONI PSICOLOGICHE Chirurgia:

Dettagli

Mirco Castiglioni 1 Benedetta Scarselli 2 Valentina Zambelli 2 Giovanni M. Colpi 1

Mirco Castiglioni 1 Benedetta Scarselli 2 Valentina Zambelli 2 Giovanni M. Colpi 1 ICSI DA TESE A FRESCO NELLA ASTENOZOOSPERMIA ASSOLUTA: UNA OPZIONE O UNA SOLUZIONE IDEALE? Mirco Castiglioni 1 Benedetta Scarselli 2 Valentina Zambelli 2 Giovanni M. Colpi 1 1) U.O.C. Urologia II Andrologia

Dettagli

Il varicocele Epidemiologia Eziologia Fisiopatologia del danno testicolare

Il varicocele Epidemiologia Eziologia Fisiopatologia del danno testicolare Il varicocele Epidemiologia Il varicocele rappresenta, anche in considerazione della sua elevata prevalenza, un importante fattore di rischio di infertilità maschile. Il varicocele è definito come un abnorme

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE Cattedra di Patologia Clinica - Centro di Crioconservazione dei Gameti Maschili Direttore: prof. Carlo

Dettagli

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro Responsabile

Dettagli

ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE MASCHILE

ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE MASCHILE ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE MASCHILE COSA C È DI NUOVO? VARICOCELE / PROBLEMI DI FERTILITÀ / PREVENZIONE / INFEZIONI / TRAUMI Medico Specialista Spermiogramma Fonte: Organizzazione Mondiale della Salute

Dettagli

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center Dott. Renzo Benaglia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ginecologia e Medicina della Riproduzione Aree mediche di interesse Il mio interesse si concentra da sempre sulla Infertilità e sterilità

Dettagli

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica Gentili Pazienti vi ringraziamo innanzitutto per aver deciso di utilizzare il nostro servizio di Consulenza on line, nelle righe che seguono troverete una vera e propria cartella clinica informativa da

Dettagli

l Adulto Sandro Francavilla L INFERTILITA MASCHILE : Quando e come prevenirla European Training Centre for Clinical Andrology

l Adulto Sandro Francavilla L INFERTILITA MASCHILE : Quando e come prevenirla European Training Centre for Clinical Andrology Università dell Aquila U.O.C. Andrologia Medica ALS 1 Abruzzo European Training Centre for Clinical Andrology L INFERTILITA MASCHILE : Quando e come prevenirla l Adulto Sandro Francavilla 13 Congresso

Dettagli

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE RUOLO E LIMITI DELL ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE Dr. ENZO TROILO GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it FINALITA Lo scopo dell analisi seminale è quello di fornire informazioni, non solo sulla

Dettagli

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Roma, PerCorso Endocrinologia Pediatrica 2 Sabato 10 novembre ore 10.30 12.30 (Replica domenica 11 novembre ore 10.30 12.30) Roma, Quando sospettare e come indagare

Dettagli

QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE

QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE Fausto Boselli Modulo di Ginecologia Oncologica Preventiva Dipartimento Materno Infantile Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Ginecologia

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

Prelievo di spermatozoi per la procreazione medicalmente assistita in pazienti affetti da azoospermia

Prelievo di spermatozoi per la procreazione medicalmente assistita in pazienti affetti da azoospermia Urologia 2014; 81 ( S-23) : 1-5 DOI: 10.5301/RU.2014.11984 MEETING PROCEEDINGS 62 Convegno SUNI - Monastier di Treviso 2013 Prelievo di spermatozoi per la procreazione medicalmente assistita in pazienti

Dettagli

Patologie del Canale Inguinale

Patologie del Canale Inguinale La chirurgia del canale inguinale in età pediatrica Patologie del Canale Inguinale Congenite Acquisite Ernia Inguinale Idrocele Criptorchidismo Varicocele Torsione del funicolo 1 Ernia Inguinale Il dotto

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, 20-21.03.2013 CASI CLINICI Dott.ssa Fiorella Russo Ambulatorio di Uro-Nefrologia

Dettagli

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione) Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia (2CFU; 24 ore: 5 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: Gli obiettivi del corso sono di fornire le conoscenze

Dettagli

L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES

L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES 13 Congresso Nazionale AME 7-9 Novembre 2014 L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES Mauro Schiesaro Direttore UOC Medicina Interna Bussolengo (VR) Klinefelter Trattamento

Dettagli

Iter diagnostico nel paz azoospermico

Iter diagnostico nel paz azoospermico Iter diagnostico nel paz azoospermico Azoospermia Definizione: assenza di spermatozoi nel pellet ottenuto dopo opportuna centrifugazione del campione (2000 rpm X 15-20 ) 1 Diagnosi: quando? Il più precocemente

Dettagli

Il varicocele nell adolescente

Il varicocele nell adolescente Il varicocele nell adolescente Documento della Società Italiana di Medicina dell Adolescenza (SIMA) Vincenzo De Sanctis 1, Vincenzo Ficarra 2, Guglielmo Mazzoni 3, Bernadette Fiscina 4, Giuseppe Raiola

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

I DATI DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA

I DATI DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA Dott.ssa Giulia Scaravelli Convegno A dodici anni dal referendum della legge 40: gli ultimi divieti da cancellare I DATI DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA 13 giugno 2017 Senato della Repubblica Sala degli

Dettagli

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno elettroforesi senza danni per la salute dei cittadini? 1 Valutazione generale dello stato del paziente (flogosi, sindrome nefrosica, epatopatia,

Dettagli

IL REFLUSSO SPERMATICO E IL VARICOCELE

IL REFLUSSO SPERMATICO E IL VARICOCELE IL REFLUSSO SPERMATICO E IL VARICOCELE Giovanni M. Colpi Servizio di Andrologia Ospedale San Paolo - Milano VARICOCELE Descritto per la prima volta da Amelius Cornelius Celsus (42 A.C. - 37 D.C.) "Anatomicamente

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio

L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio Clinica del Mediterraneo 18-01-2011 Dr. Nunzio Minniti Embriologo - Microbiologo Introduzione Il punto di vista dell Andrologo Il ruolo dell Andrologo:

Dettagli

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo 3-5 Ottobre 2016 Mattino (9.20-13.30) 9.20 Introduzione - A. Allegra 9.40 Le gonadotropine: struttura e funzioni -

Dettagli

Fitelab TS 1 dicembre 2011

Fitelab TS 1 dicembre 2011 Fitelab TS 1 dicembre 2011 Esperienza ventennale nel Laboratorio di Tossicologia e Farmacologia di Patologia Clinica. Dalla nascita del Sevizio in Procreazione Medicalmente Assistita Da tecnico di laboratorio

Dettagli

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA 11-12 Aprile 2014 CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA Dott.ssa Elisa Maroni POPOLAZIONE OSTETRICA & PMA Maggiore età materna Maggiore età materna alla prima gravidanza Frequente

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 luglio 213 al 31 dicembre 215) Inseminazioni intra-uterine 2 Inseminazione intra-uterine con spermatozoi donati (esterni alla coppia) 4 Tecniche di

Dettagli

Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo

Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo Fecondazione in Vitro: Dai gameti alla Società Trieste, 22-23 giugno 2001 Carlo Bulletti U.O. Fisiopatologia della Riproduzione Ospedale Infermi -

Dettagli

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino TERAPIA DELLA INFERTILITA MASCHILE E TECNICHE DI PMA: LO STUDIO DELLA FRAMMENTAZIONE DEL DNA SPERMATICO

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 Paolo Longoni CSeRMEG, Milano P.L. 2007 1 Questa mattina Certezza e incertezza in Medicina Generale Gli screening Il caso del PSA P.L. 2007 2 interventi

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

II UNIVERSITA DI NAPOLI CHIRURGIA PEDIATRICA

II UNIVERSITA DI NAPOLI CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI CHIRURGIA PEDIATRICA COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA MINIINVASIVA DEL VARICOCELE ALFONSO PAPPARELLA PRIMUM NON NOCERE LAPAROSCOPIA IN UROLOGIA PEDIATRICA:COMPLICANZE PETERS ET AL

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Con il Patrocinio di GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Abano Terme, 16-17 Dicembre 2004 Hotel Alexander Palace PROGRAMMA PRELIMINARE 16.20-16.40 Discussione 16.40-17.00

Dettagli

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

Interpretazione Clinica del Liquido Seminale WHO Dr. Giovanni Bracchitta

Interpretazione Clinica del Liquido Seminale WHO Dr. Giovanni Bracchitta Interpretazione Clinica del Liquido Seminale WHO 2010 Dr. Giovanni Bracchitta La procreazione è stata vissuta da sempre come un ponte verso il futuro e un segno di speranza MenHir dal bretone, men = pietra

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

EQUIPE MEDICA. EQUIPE BIOLOGICA Dr.ssa M. Luisa Masanti Dr.ssa Annalisa Marchetti Dr. ssa Claudia Omes Dr. Roberto Bessani.

EQUIPE MEDICA. EQUIPE BIOLOGICA Dr.ssa M. Luisa Masanti Dr.ssa Annalisa Marchetti Dr. ssa Claudia Omes Dr. Roberto Bessani. Nel 2005 nasce a Pavia, dopo 15 anni di esperienza nell ambito della Fisiopatologia della Riproduzione di primo livello, il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita in grado di garantire tutte le

Dettagli

Criptorchidismo: Ecografia diagnostica

Criptorchidismo: Ecografia diagnostica Congresso SIEUN Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari Criptorchidismo: Ecografia diagnostica A. Paoni Sassari Materiali e Metodi Analisi retrospettiva della letteratura

Dettagli

Progetto per la preservazione della fertilità femminile a Reggio Emilia

Progetto per la preservazione della fertilità femminile a Reggio Emilia Progetto per la preservazione della fertilità femminile a Reggio Emilia MT Villani Dirigente medico Centro Sterilità P. Bertocchi S.O.C. Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento Ostetrico, Ginecologico e

Dettagli

VALUTAZIONE E DIGIUNO

VALUTAZIONE E DIGIUNO POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Il ruolo del LABORATORIO

Il ruolo del LABORATORIO Il ruolo del LABORATORIO di Biologia della Riproduzione Alessandra Fusconi Infertilità: passato, presente, futuro Ascona 23 ottobre 2015 L Andrologo Il Lab e la DIAGNOSI La fertilità maschile tradizionalmente

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Fabrizio Castiglioni Telefono 0332 299260 Fax E-mail Fabrizio.castiglioni@asst-settelaghi.it Nazionalità Italiana Data di nascita Milano

Dettagli

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione

Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione Enza A Costantino Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Tutela della Salute Sessuale Università di Bologna c/o

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Riunione di Aggiornamento Scientifico UOC Fibrosi Cistica - OFFICIUM Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Sonia Graziano, Paola Tabarini U.O.S.D.di Psicologia

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Costanzo Moretti Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma Sezione di Endocrinologia della Riproduzione ed Andrologia Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Il counselling

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

IL TRIAGE CON TEST PER HPV IL TRIAGE CON TEST PER HPV Paola Migliora Mansueto Pavesi Torino, 28 marzo 2006 HPV triage Scopo dello screening citologico con PAP-test è identificare donne con lesioni cervicali che aumentino il rischio

Dettagli

DAY SURGERY UROLOGICO

DAY SURGERY UROLOGICO DAY SURGERY UROLOGICO Chirurgia Urologica M.G. Cuttano Pisa, 12 dicembre 2003 Chirurgia Urologica in day surgery INTERVENTI A CIELO APERTO Interventi per via inguinale Interventi per via scrotale Interventi

Dettagli

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola Centro Interdipartimentale per la Tutela della Salute Sessuale Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO Aggiornamento: Gennaio 2011 ROL Linee Guida Tumori Germinali dell adulto (Gennaio 2011) 1 PREVENZIONE DELL INFERTILITÀ E DELL IPOGONADISMO IN SOGGETTI

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i La crioconservazione degli ovociti Dott.ssa Silvia Bernardi GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it 80 s Human Oocyte Cryopreservation After the early reports (Chen 1986 Lancet) this field

Dettagli

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Indice Definizione Epidemiologia Etiopatogenesi Diagnosi Terapia PMA Presentazione, attività e risultati del Centro per la Diagnosi e la Terapia

Dettagli

U.O.S.D. Fisiopatologia della Titolo catalogo. Riproduzione Umana INFORMAZIONI PER L UTENTE

U.O.S.D. Fisiopatologia della Titolo catalogo. Riproduzione Umana INFORMAZIONI PER L UTENTE INFORMAZIONI PER L UTENTE L U.O.S.D Fisiopatologia della Riproduzione Umana ubicata al Piano Terra dello S.O. Annunziata, Plesso Vecchio. L attività ambulatoriale si svolge dal Lunedì al Venerdì dalle

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE 1.0 SCOPO DEL DOCUMENTO pag. 1 2.0 TEST DI MEARES E STAMEY pag. 2 3.0 TEST ALTERNATIVO CON SPERMIOCOLTURA pag.4

Dettagli

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego DIMENSIONI DEL PROBLEMA INCIDENZA: DONNA / UOMO 3-4 : 1 EVOLUZIONE : 10% ALTERAZIONI CUTANEE

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gestione della paziente con predisposizione genetica Gestione della paziente con predisposizione genetica Monica Zuradelli Oncologia Medica Rozzano, 27-28 Giugno 2016 ICH, Centro Congressi 67% 15% 1% 1% 1% 15% Funzione oncosoppressiva e di riparo del DNA

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO MACROPLASTIQUE

SCHEDA PRODOTTO MACROPLASTIQUE NOME COMMERCIALE NOME GENERICO PRODUTTORE SCHEDA MACROPLASTIQUE Agente volumizzante iniettabile Sunmedical FORNITORE Sunmedical INDICAZIONE D USO Macroplastique è indicato per il trattamento dell incontinenza

Dettagli

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla Biopsia prostatica PBx ieri oggi Tecnica di diagnosi management clinico Ruolo fondamentale nella sorveglianza attiva

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi. M. A. Pacilli

Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi. M. A. Pacilli Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi M. A. Pacilli argomenti MAV intracraniche fistole artero-venose intracraniche aneurismi intracranici aneurismi

Dettagli

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola Diagnosi e terapia nell infertilità maschile Dr. B. Mazzola Andrologia (dal greco ανηρ: uomo e λόγος: discorso) - Branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile,

Dettagli

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale L aneurisma aortico Varese, 28 Novembre L aneurisma aortico Lesione anatom mica soggetta

Dettagli

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Claudio C. Castelli Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Pazienti con severa patologia dell anca bilaterale ai quali la

Dettagli

Indicazioni andrologiche attuali alla fecondazione assistita.

Indicazioni andrologiche attuali alla fecondazione assistita. Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario (Milano) Unità di Andrologia G.M. Colpi Indicazioni andrologiche attuali alla fecondazione assistita. La nuova legge sulla fecondazione assistita (ART)

Dettagli

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle Obiettivo Finalità del Progetto Materiale e Metodo Risorse Conclusioni Presidio Ospedaliero di Cittadella Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa Autonoma CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE Direttore:

Dettagli