COMPITO DI REALTÀ: UN MESSAGGIO DI PACE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITO DI REALTÀ: UN MESSAGGIO DI PACE"

Transcript

1 COMPITO DI REALTÀ: UN MESSAGGIO DI PACE A.S Plesso: scuola primaria Torretta Docenti Discipline coinvolte Classe : 4A/4B Le insegnanti delle classi quarte del plesso di Torretta Italiano Inglese Musica Matematica Geografia Arte e Immagine Tecnologia FINALITÀ Verificare la capacità di interagire in gruppo, di comunicare e condividere le informazioni, attraverso la progettazione e realizzazione di Tshirt che, indossate dagli alunni in occasione del saggio di musica di fine anno, compongano un messaggio di pace. DESCRIZIONE DELLA PROVA Partendo da riflessioni sul tema della pace, i bambini hanno estrapolato una frase dal testo di J. Lennon e realizzato delle TShirt che, indossate da ciascun alunno delle due classi, componevano la frase prescelta. Imparare ad imparare: poiché è la competenza trasversale per eccellenza, gli indicatori riportati corrispondono alle competenze specifiche e, al contempo, a quella dell imparare ad imparare. COMPETENZE INDICATORI Capacità imprenditoriale Pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi. Tradurre le idee in azione, cogliere le opportunità che si offrono, assumersi rischi. Competenza matematica e competenze di base in tecnologia Descrivere il percorso logico Formulare ipotesi Stabilire relazioni significative e motivanti tra strumenti matematici e la possibilità di operare nella realtà Comunicare in lingua madre Comprendere la consegna. Argomentare le proprie scelte P adr one ggi ar e l a l in gua italiana per esprimere chiaramente il proprio pensiero e comunicare correttamente sia con gli adulti che con i coetanei Competenze sociali e civiche Partecipare in modo efficace,

2 costruttivo e democratico alla vita di gruppo, collaborando con gli altri. Consapevolezza ed espressione culturale Ideare e progettare elaborati, ricercando soluzioni creative originali ispirate anche dallo studio della comunicazione visiva. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici. Gestire spazio e tempo per realizzare un prodotto artistico espressivo. Competenza digitale Utilizzare in maniera adeguata allo scopo gli strumenti informatici FASI DI LAVORO: Cosa fanno gli alunni? Ascoltano la consegna, fanno i primi interventi propositivi, analizzano il materiale a disposizione, chiedono parere o conferma all insegnante, discutono con i compagni del gruppo, si confrontano sulle possibili strategie da mettere in campo, trovano un punto di incontro e portano avanti il lavoro secondo le indicazioni date in consegna. A prodotto ultimato, lo presentano ai compagni delle classi quarte. FASI DI LAVORO: Cosa fa il docente? Durante il processo: motiva, crea aspettative. Presenta obiettivi, compito e procedure, discutendo con la classe. Prepara i materiali. Consegna indicazioni di lavoro. Verifica che gli alunni abbiano capito Osserva il lavoro della classe. Monitora l integrazione nei gruppi. Supporta e fornisce consulenza senza dare soluzioni. Dopo: Raccoglie dati su stimoli forniti, processi attivati e modalità di apprendimento degli alunni. Apre la discussione sul lavoro svolto, sui punti critici, su quelli di forza, acquisisce dati in prospettiva di future azioni di miglioramento. Predispone criteri/griglie di (auto)osservazione e di (auto) valutazione dei processi e dei prodotti.

3 MODALITÀ DIDATTICA didattica tradizionale didattica inclusiva didattica laboratoriale didattica per classi aperte ricercaazione clil lavori di gruppo gruppi di livello gruppi misti gruppi autoeletti cooperative learning peertutoring STRUMENTI UTILIZZATI Carta, cartone rigido ritagliato, mollette,pennarelli, pennarelli per tessuto, forbici, colla, cartoncini, TShirt, PC, LIM, Internet. Aula Laboratorio multimediale Biblioteca Palestra AMBIENTI DI APPRENDIMENTO MATERIALI PRODOTTI DAGLI ALUNNI Produzione di magliette con lettere e disegni. Realizzazione di una coreografia per presentare il lavoro svolto. Lavoro del mese di Maggio 2018 Elaborazione di un compito autentico: Un messaggio di pace GRUPPO PRIMARIA CLASSI QUARTA A E QUARTA B COMPETENZA DA APPREZZARE (FOCUS) IMPARARE AD IMPARARE DIMENSIONE DELLA GESTIONE DEL CONTESTO COMPETENZA FOCUS COMPETENZE CORRELATE Progettare individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare informazioni Collaborare in gruppo Divisione dei compiti DISCIPLINE COINVOLTE Italiano, Inglese, Musica, Matematica, Arte e Immagine, Tecnologia e, in modo trasversale, tutte le altre discipline DINAMICA DELLO SVOLGIMENTO Formazione di gruppi

4 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Imparare a comunicare e condividere le informazioni Analizzare e risolvere problemi Lavorare in gruppo Stimolare il pensiero creativo Recuperare la manualità Comprendere ed eseguire le istruzioni di un testo informativoregolativo Accrescere capacità decisionale Accrescere responsabilità, autostima e motivazione Accrescere la creatività stimolati dalla competizione CONSEGNA OPERATIVA Ragazzi, siamo in procinto di organizzare un saggio di musica di fine anno a cui parteciperete insieme ai compagni delle quinte. Visto che la musica è un linguaggio universale, alla luce degli ultimi eventi di violenza e intolleranza che si stanno verificando nel mondo, che ne pensate di trasmettere un messaggio di pace attraverso la realizzazione di Tshirt personalizzate da indossare per l'occasione? ATTIVITA Gli alunni delle classi quarta A e quarta B, divisi in gruppi, dovranno rispettivamente: Scegliere tra una serie di canzoni, in lingua inglese, sul tema della pace quella da cui estrapolare il verso simbolo Prestare attenzione al numero delle lettere e dei disegni necessari tenendo conto del numero di bambini coinvolti. Confrontarsi sulla tecnica più adatta a trasferire le immagini sul tessuto e sulle modalità di colorazione. Creare lettere personalizzate e disegni da dipingere sulle magliette. Organizzare gli spazi scolastici a seconda dei vari momenti. Pianificare la scansione dei vari momenti della manifestazione. VINCOLI DA RISPETTARE I docenti alla fine valuteranno l originalità, l organizzazione del lavoro, l impegno, la partecipazione, il rispetto delle regole e dei tempi. TEMPO MASSIMO A DISPOSIZIONE 13/15 ore

5 1,5 ora I fase Presentazione del progetto da parte delle insegnanti. Brainstorming iniziale. Organizzazione dei gruppi di lavoro. Assemblea di classe. Assegnazione di ruoli e compiti. 3 ore Analisi di canzoni inglesi sul tema della pace, analisi e scelta del materiale a disposizione: II discussione su testi e immagini da produrre o fase utilizzare, individuazione della tecnica da usare per ricalcare e colorare immagini e lettere. SCANSIONE IN FASI E Recupero di immagini da visualizzare e riprodurre. TEMPI III 1,5 ora fase Ideazione e progettazione della veste grafica delle magliette da realizzare. 5 ore IV fase Realizzazione delle magliette. 2 ore Organizzazione degli spazi della palestra e scelta delle coreografie da presentare durante il saggio finale di musica inerente il Progetto Continuità. V fase 1 ora VI Presentazione del lavoro ai genitori. fase TEMPO TOTALE 13 ore

6 RUBRICA VALUTATIVA DI PRESTAZIONE Categorie avanzato intermedio base Iniziale Gestone Svol ge pi ename nte il Ha chiaro il proprio Conosce il proprio Ha difficoltà a svolgere proprio ruolo e richiama ruolo, collabora con le ruolo, ma ha difficoltà correttamente il ruolo dei ruoli gl i a l t r i al c o mp i t o, altre figure provando a ad interagire con il assegnato. gestendo correttamente i negoziare i conflitti. gruppo. conflitti e rispettando le regole condivise. Strategie È in grado di persuadere Riesce a coinvolgere gli Comunica le Comunica in modo poco l interlocutore usando interlocutori e a informazioni essenziali organico le informazioni comunicat una comunicazione catturare la loro nella madrelingua e a nella madrelingua e a efficace ed originale nella attenzione nella livello elementare in livello elementare in madrelingua e a livello madrelingua e a livello lingua inglese. lingua inglese. el e me ntar e i n l i ngua elementare in lingua inglese. inglese. Pianifcazio Pianifica e struttura le Pianifica e struttura le Pianifica le attività Ha difficoltà ad attività cognitive e attività cognitive e cognitive e procedurali utilizzare le risorse che ne delle procedurali, operando procedurali in maniera più semplici, facendo ha a disposizione per la opportune scelte coerente, facendo anche uso delle realizzazione del strategiche, facendo anche anche uso delle te c n o l o g i e e d e l l e compito. uso delle tecnologie e delle tecnologie e delle competenze competenze matematiche competenze matematiche e e scientifiche per matematiche comunicare e ricercare scientifiche per comunicare informazioni. comunicare e ricercare ricercare informazioni. informazioni. ve azioni e scientifiche per e Pertnenza Realizza un prodotto ben Contribuisce Partecipa alla Ha difficoltà a organizzato e funzionale attivamente alla realizzazione del presentare il prodotto allo scopo allo scopo. produzione del compito, ma necessita realizzato. compito assegnato. dell aiuto dei compagni. Rispeto della consegna Il prodotto è Ha trascurato punti Ha trascurato punti Il prodotto non è perfettamente coerente minoritari della essenziali della coerente con la richiesta con la richiesta. richiesta. richiesta.

7 Lavoro del mese di Maggio 2018 Elaborazione di un compito autentico: Un messaggio di pace Gruppo: Primaria Classi: Quarta A e Quarta B COMPETENZA DA APPREZZARE (FOCUS): IMPARARE AD IMPARARE DIMENSIONE DELLA COMPETENZA FOCUS: GESTIONE DEL CONTESTO COMPETENZE CORRELATE: Progettare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare informazioni Collaborare in gruppo Divisione dei compiti. CONSEGNA OPERATIVA Ragazzi, siamo in procinto di organizzare un saggio di musica di fine anno a cui parteciperete insieme ai compagni delle quinte. Visto che la musica è un linguaggio universale, alla luce degli ultimi eventi di violenza e intolleranza che si stanno verificando nel mondo, che ne pensate di trasmettere un messaggio di pace attraverso la realizzazione di Tshirt personalizzate da indossare per l'occasione? Nel realizzare questo lavoro dovrete fare attenzione a: scegliere una frase da una canzone in inglese sul tema della pace che abbia un numero di lettere corrispondenti, o quasi, al numero degli alunni impegnati nell attività; inserire immagini decorative accanto alle lettere e prevedere che alcune magliette siano realizzate unicamente con un disegno che possa creare una separazione tra una parola e l altra così da rendere più semplice la leggibilità della frase; a lavoro ultimato dovrete ragionare sul come presentare il vostro lavoro, osservare gli spazi che avrete a disposizione e realizzare una coreografia, scansionando i tempi necessari per la presentazione, scegliendo se far leggere semplicemente la frase sulle vostre magliette oppure leggerla a voce alta. Sarà previsto un momento conclusivo del compito dove dovrete illustrare il vostro lavoro ai genitori Avrete a disposizione TShirt bianche, fogli A4, ritagli di cartone rigido, colori per tessuto, matite, colla, forbici e tutti i materiali e gli strumenti in dotazione della classe, in più potrete consultare anche la LIM ed utilizzare i computer del laboratorio di informatica. VINCOLI DA RISPETTARE Noi docenti alla fine valuteremo la qualità dei prodotti realizzati, l organizzazione del lavoro, le strategie utilizzate per realizzare le magliette, l impegno, la partecipazione, il rispetto delle regole e dei tempi. RISORSE A DISPOSIZIONE Carta, ritagli di cartone rigido, mollette, Tshirt, pennarelli, pennarelli per tessuto, forbici, colla, cartoncini, PC, LIM, Internet. TEMPO MASSIMO A DISPOSIZIONE: 13/15 ore (per la realizzazione delle magliette e per la creazione di coreografie di presentazione del lavoro al saggio finale di musica).

8 QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE Ora esprimi un tuo giudizio sul percorso svolto, ti invitiamo pertanto a leggere con attenzione e a rispondere con una crocetta in corrispondenza della faccina che meglio esprime la tua valutazione. Per niente poco molto 1 Hai lavorato con piacere? 2 Hai incontrato qualche difficoltà? 3 Ti sei sentito parte del gruppo? 4 Hai lavorato serenamente con gli altri? 5 Sei soddisfatto del contributo dato al gruppo? 6 Sei soddisfatto del prodotto realizzato insieme agli altri? 7 Pensi che avresti fatto meglio da solo? 8 Questa attività quanto ti è piaciuta? 9 La rifaresti volentieri? 10 Ora per ciascuna fase del lavoro dai un voto da 0 a 5: Progettazione comune Organizzazione del lavoro Lavoro di gruppo Realizzazione delle magliette e delle coreografie Voto complessivo finale

9 RUBRICA VALUTATIVA DI PRESTAZIONE A.S ALUNNI Gestone dei ruoli PLESSO DI TORRETTA Strategie comunicat ve Pianifcazion e delle azioni CLASSE 4^B Pertnenza allo scopo Rispeto della consegna

10 LIVELLO AAvanzato BIntermedio CBase DIniziale INIDCATORI ESPLICATIVI L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. LAVORO DI GRUPPO PER LA REALIZZAZIONE DELLE MAGLIETTE

11

12 Illustrazione 1: PRSENTAZIONE DEL COMPITO DI REALTA' DURANTE IL SAGGIO DI MUSICA. "IMAGINE ALL THE PEOPLE LIVING LIFE IN PEACE"

PLESSO: Scuola primaria Torretta Classe 1 B. Le insegnanti delle classi 1A e 1B del plesso di Torretta

PLESSO: Scuola primaria Torretta Classe 1 B. Le insegnanti delle classi 1A e 1B del plesso di Torretta COMPITO DI REALTA A.S. 2017-2018 PLESSO: Scuola primaria Torretta Classe 1 B DOCENTI: Le insegnanti delle classi 1A e 1B del plesso di Torretta Discipline coinvolte Italiano Matematica Scienze Arte e immagine

Dettagli

Le insegnanti della classe del plesso di Torretta

Le insegnanti della classe del plesso di Torretta COMPITO DI REALTA A.S. 2017-2018 PLESSO: Scuola primaria Torretta Classe I A DOCENTI: Le insegnanti della classe del plesso di Torretta Discipline coinvolte Italiano Matematica Tecnologia Scienze Geografia

Dettagli

La mia citta passa dai sensi

La mia citta passa dai sensi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia MACRO DI CITTADINANZA D - Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio (voto 8) A - Livello Avanzato (voto 9-10)

Dettagli

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) IL NOSTRO PERCORSO SPERIMENTALE REVISIONE DEL CURRICOLO D ISTITUTO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 FORMAZIONE

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI MANGIARE BENE PER CRESCERE MEGLIO Titolo/Denominazione Anno scolastico 2017/2018 Scuola PRIMARIA Classe SECONDE

Dettagli

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18 Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo DigComp DigCompEdu http://tiny.cc/digcomporg DigCompOrg Il framework DigComp 2.1 La competenza

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 CF 95119270163 sito web: www.iccaroli.gov.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Competenze chiave europee 1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 2 Comunicazione nelle lingue straniere Competenze di cittadinanza

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino)

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino) I S TI TU TO COMPR E N S I V O S TA TAL E d i C A L I TRI ALLEGATI B del Regolamento della Valutazione CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI SCUOLE PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sommario

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine Allegato 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail:

Dettagli

Scheda di certificazione delle competenze. al termine della scuola primaria. Il Dirigente Scolastico CERTIFICA

Scheda di certificazione delle competenze. al termine della scuola primaria. Il Dirigente Scolastico CERTIFICA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEFERRO II Via Don Bosco n.2-00034 COLLEFERRO (RM) - Distretto 38 Tel/Fax 06/97304062

Dettagli

Esempio di Unità di Apprendimento

Esempio di Unità di Apprendimento IL PRODOTTO Compito autentico esempio a cura di: Mozzato Paola, Pessotto Ivana, Tomasella Renato, Zanette Marisa I.C. CAPPELLA MAGGIORE 1 laboratorio Denominazione Prodotto/Compito autentico Utenti destinatari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità - Sviluppare la capacità espressiva in modo creativo e personale. - Acquisire una

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 23 FEBBRAIO 2016 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI IN VERTICALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA: M. Beatrice Baio, Cinzia Ricci SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria. Compito di realtà CLASSI QUINTE Titolazione/Descrizione IO STORICO Situazione problematica, inedita, vicina al reale: conosci gli usi e le tradizioni del tuo paese? Scopo: stimolare i bambini a conoscere

Dettagli

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. PROFILO DELLE COMPETENZE: COMPETENZE CHIAVE LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO RIFERIMENTI CURRICULARI Competenze al Primaria Riferimento a :1a chiave europee per l apprendimento

Dettagli

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico Istituzione scolastica. SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di classe al termine della

Dettagli

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze «L istituzione scolastica certifica l acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l orientamento per

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico Allegato B Istituzione scolastica CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Il Dirigente Scolastico Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare,

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) chiave europee Imparare a imparare di cittadinanza C1 Imparare ad imparare Indicatori Descrittori Livelli a.

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Don Raffelli Via Roma - 5050 Provaglio d Iseo (BS) Tel: 00-98847 - Fax: 00-9898 C.F. 98700078 codice univoco: UFJTMT www.icprovagliodiseo.gov.it

Dettagli

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria 1 COMPETENZA Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità,

Dettagli

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SCUOLA PRIMARIA Griglia di valutazione comportamento e competenze trasversali di cittadinanza SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II LIVELLI Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta le

Dettagli

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SKANDERBEG SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI I GRADO C. M. PAIC88100E e-mail: paic88100e@istruzione.it web-site: www.icsskanderbeg.gov.it C.F. 80023960828 Via

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA (FR) SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Anno Scolastico 2018 2019 INDICE COMPETENZE

Dettagli

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI Titolo/Denominazione UNA LOCANDINA PER NOI Anno scolastico 2017/2018 Scuola I.C. CORROPOLI-COLONNELLA-CONTROGUERRA

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA / COMPITO SIGNIFICATIVO per le sezioni dell infanzia e per le classi 1-2 della primaria UDA Denominazione Compito significativo e prodotti UNITA DI

Dettagli

Unità Didattica: 'Let's Fair Play!'

Unità Didattica: 'Let's Fair Play!' Unità Didattica: 'Let's Fair Play!' Obiettivi di apprendimento: Riconoscere esempi di fair play in contesti di competizioni sportive Individuare comportamenti sleali e linguaggio sconveniente Conoscere

Dettagli

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Compito di realtà Parete tra passato e presente Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Obiettivi: Contribuire alla formazione del bambino come crescita personale. Sviluppo della capacità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ARTE E IMMAGINE scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Sviluppare la capacità espressiva in modo creativo e personale Acquisire una sensibilità estetica

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018 IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA RICERCA DELLA FELICITA IN UN CLIC Un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dà. a.s. 2017/ 2018 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO COMPRENSIVO II Località S.Pietro 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) Tel: 0376 639427 0376 631790 Fax: 0376 639427 http://www.iccastiglione2.gov.it

Dettagli

Riflessioni in itinere

Riflessioni in itinere Riflessioni in itinere Gussago, giugno 2017 ferraboschi 2017 1 Dalla competenza alle dimensioni di competenza Descrizione dell uso del modello esperto Comportamenti attivati dall alunno per dimostrare/

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO Insegnanti: Brunetti Gina Berettini Beatrice Castellani Carla Ciappelloni Alessandra Mondioli Patrizia Travaglia Marialisi Tomassoni Donatella Uccellani Lorena COMPITO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA Disegno e Storia dell Arte 1 Biennio A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA Disegno e Storia dell Arte 1 Biennio A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE MATERIA PA Mod.005d Rev.0 Pag. 1 di 4 PROGRAMMAZIONE: MATERIA Disegno e Storia dell Arte 1 Biennio A.S. 2017/2018 COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL: I BIENNIO

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità - Sviluppare la capacità espressiva in modo creativo e personale. - Acquisire una

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto STARE BENE A SCUOLA ELABORAZIONE DI UN GALATEO SCOLASTICO Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA

Dettagli

Competenze trasversali Imparare ad esprimersi e comunicare. Fare ricerca, progettare, studiare il territorio.

Competenze trasversali Imparare ad esprimersi e comunicare. Fare ricerca, progettare, studiare il territorio. ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ARTE E IMMAGINE scuola secondaria di primo grado COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Sviluppare la capacità espressiva in modo creativo e personale Acquisire una sensibilità

Dettagli

Progetto di compito esperto

Progetto di compito esperto Progetto di compito esperto Informazioni di base Titolo: La barca che va per terra e per mare (Italo Calvino) Scuola: I.C. Due Carrare e Battaglia Terme Disciplina: Arte e Immagine, Italiano, Scienze,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione PROGETTO Scuola secondaria di primo grado - a.s. 2016/2017 - ATTIVITA DIDATTICA di SOSTEGNO Titolo: LABORATORIO

Dettagli

IMPARARE AD IMPARARE:

IMPARARE AD IMPARARE: Titolo: Lezione aperta di musica COMPITO DI REALTÀ IC7 Modena Scuola Primaria Plesso Don Milani Classe: 1^ Sez: B Collocazione temporale: marzo/aprile Tempo stimato di realizzazione: 2 settimane Obiettivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI MISTERBIANCO - CT ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT LA GUIDA ALL OSSERVAZIONE E ALLA VALUTAZIONE CONTENUTE NELLE SCHEDE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA

Dettagli

DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO

DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO QUADRO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA 1.IMPARARE AD IMPARARE Organizzare il proprio apprendimento sia individualmente che in gruppo, a seconda delle proprie necessità e

Dettagli

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE 1 COMPETENZA Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Dettagli

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISORGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LE INSEGNANTI DELLA SEZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA tenuto conto del

Dettagli

Standard delle competenze

Standard delle competenze Standard delle competenze Standard di apprendimento per disciplina COMPETENZE LINGUA ITALIANA Riconoscere le informazioni essenziali di un testo e decodifica il relativo messaggio; usa in modo semplice

Dettagli

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin mariarenata.zanchin@obie/vo2020.org Le competenze del profilo in uscita describo nelle Indicazioni

Dettagli

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Competenza collegiale dalla scheda di certificazione: SEC: Possiede un patrimonio

Dettagli

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità CLASSI 2^ SECONDARIA A) COMPITO AUTENTICO: PREPARIAMO UN DOLCE TIPICO Competenza chiave europea (1 o 2 max) Discipline coinvolte Traguardi di competenza disciplinari e obiettivi di apprendimento (abilità

Dettagli

Il compito autentico

Il compito autentico Nome del corsista: Natalia Rosaria Sabbia Competenza chiave: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Il compito autentico Consapevolezza ed espressione culturale _arte e immagine_ Competenza/e

Dettagli

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DESCRITTORI DEI LIVELLI * (ai sensi Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 23 FEBBRAIO 2016 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI IN VERTICALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA: M. Beatrice Baio, Cinzia Ricci SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento le Competenzechiave per l apprendimento permanente definite del Parlamento europeo e dal Consiglio dell Unione

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli

IC LENO A.S. 2017/2018 COMPITO DI REALTÀ. CLASSI COINVOLTE: 4B, 4C, 4D Leno - 4A e 4B Castelletto

IC LENO A.S. 2017/2018 COMPITO DI REALTÀ. CLASSI COINVOLTE: 4B, 4C, 4D Leno - 4A e 4B Castelletto IC LENO A.S. 2017/2018 COMPITO DI REALTÀ CLASSI COINVOLTE: 4B, 4C, 4D Leno - 4A e 4B Castelletto INSEGNANTI: Ignazi Lucrezia, Beretta Sonia, Spinadin Silvia, Alfano Liliana, Toninelli Costanza, Lo Biundo

Dettagli

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità)

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità) Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità) Competenza Traguardo Dimostra padronanza nella lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e di esprimere le proprie idee secondo

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO PRODOTTI RUBRICHE VALUTATIVE RELAZIONE INDIVIDUALE E GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ SVOLTA UDA UNITA

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1. DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Area dell identità Area dell autonomia Area delle competenze Area di cittadinanza

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPLI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2016-2017 1 OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO - Comunicare nella madrelingua - Comunicare nelle lingue straniere

Dettagli

Si allegano i parametri per i 4 livelli contenuti nel certificato delle competenze

Si allegano i parametri per i 4 livelli contenuti nel certificato delle competenze DESCRITTORI DI CERTIFICAZIONE SCUOLA PRIMARIA I. C. TORRE DEL LAGO PUCCINI" Si allegano i parametri per i 4 livelli contenuti nel certificato delle competenze risolve problemi complessi, mostrando padronanza

Dettagli

DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE

DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE Riferimenti normativi Già nel 1996,anno europeo dell istruzione e della formazione, il commissario Edith Cresson metteva in luce l importanza delle competenze, della

Dettagli

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Competenza collegiale dalla scheda di certificazione: SEC: Possiede un patrimonio

Dettagli

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISOGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli

Progetto di compito esperto

Progetto di compito esperto Progetto di compito esperto Informazioni di base Titolo: Sapori nel tempo Scuola: I.C. Due Carrare e Battaglia Terme Disciplina: Arte e immagine, Musica, Italiano, Storia e Geografia, Tecnologia, Lingua

Dettagli

CLASSE II COMPITO AUTENTICO. Tempo stimato per la realizzazione del compito. 30 ore CONOSCENZE SVILUPPO DEL LAVORO

CLASSE II COMPITO AUTENTICO. Tempo stimato per la realizzazione del compito. 30 ore CONOSCENZE SVILUPPO DEL LAVORO CLASSE II COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA CORRELATE Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nella lingua straniera Competenza digitale

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola Descrizione Organizzazione di una giornata per l accoglienza

Dettagli

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1 In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1 COMPETENZE collegamenti e relazioni DI COMPETENZA Ricavare da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fatto storico. Organizzare

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE classe 2 DISCIPLINA: DISCIPLINA: MUSICA A.S. 2016 2017 Docente: PASETTI LAURA Profilo delle competenze: Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca

Dettagli

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO Insieme per la dislessia! UNITA di APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE INSIEME PER la DISLESSIA! PRODOTTI Creazione libro multimediale (e-book): foto. Video, registrazioni

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SAN GIOVANNI LUPATOTO A.S La certificazione delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SAN GIOVANNI LUPATOTO A.S La certificazione delle competenze ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SAN GIOVANNI LUPATOTO A.S. 2017-18 La delle competenze Certificazione delle competenze al termine del primo ciclo La descrive lo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle

Dettagli

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI dagli studenti nelle competenze chiave europee a conclusione dell UdA svolta in classe a.s.

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI dagli studenti nelle competenze chiave europee a conclusione dell UdA svolta in classe a.s. VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI dagli studenti nelle competenze chiave europee a conclusione dell UdA svolta in classe a.s. 2016 2017 L Unità di Apprendimento (UdA), pianificata dal CdC,

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA CONDIVISIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA Finalità Maturare negli allievi una pratica tecnologica etica e responsabile Comprendere i funzionamenti

Dettagli

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Docente SCIPIONI LUCIA Titolo EAS Target (Classe, alunni) Classe V Scuola Primaria CHE FANTASY! Competenze che EAS mira a sviluppare Comunicazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria Scuola dell infanzia Anno scolastico

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole UNITA DI APPRENDIMENTO: L ANGOLO DELLA LETTURA Periodo di svolgimento: Novembre-Maggio Sezione/i: 3, 4 e 5 anni Titolo UDA: Motivazione della proposta (sintetica descrizione) Competenze riconducibili ai

Dettagli

Laboratorio Divina Commedia

Laboratorio Divina Commedia Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola secondaria di primo grado Titolo UdA: Laboratorio Divina Commedia Periodo di svolgimento: novembre-dicembre Classe: scuola secondaria di primo grado, in particolare

Dettagli

Titolo dell UFA IMPARIAMO AD IMPARARE

Titolo dell UFA IMPARIAMO AD IMPARARE UNITA FORMATIVA DI APPRENDIMENTO. CLASSI: II A\LS e II LSU. PROFF. GENOVINA PALMIERI e ANTONIO MIGLIOZZI. Titolo dell UFA IMPARIAMO AD IMPARARE Acquisire ed interpretare l informazione Individuare collegamenti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli