PROVA SCRITTA DI FISICA (Ing. GEST.) Sede Fermo Aprile 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVA SCRITTA DI FISICA (Ing. GEST.) Sede Fermo Aprile 2018"

Transcript

1 Cognome e Nome: PROV SCRITT DI FISIC (Ing. GEST.) Sede Fermo prile 018 Matricola: Q1. Si può dimostrare che, sotto opportune condizioni, la velocità v di propagazione delle onde trasversali su una corda dipende dalla tensione τ della corda, dalla sua massa m e dalla sua lunghezza l. Sulla base di considerazioni di carattere dimensionale, si ricavi, a meno di una costante adimensionale, la relazione tra la velocità v e le altre grandezze sopra citate. (punti 3) Q. Dati i vettori a, b e c = a + b, sapendo che c è perpendicolare ad a e che b = c, determinare: (a) il valore dell angolo α compreso tra b e c; (punti ) (b) il valore della quantità c (a b). (punti ) (a) (b) Q3. Un proiettile viene sparato da un cannone con velocità di modulo v 0 ad un angolo α rispetto alla superficie di un terreno piano. Nel punto più alto della traiettoria il proiettile esplode in due frammenti, e, di uguale massa. Il frammento ritraccia la traiettoria del proiettile e raggiunge il suolo nel punto di partenza. Calcolare: (a) la velocità del frammento immediatamente dopo l esplosione; (punti 3) (b) la distanza d tra il punto di partenza del proiettile e il punto in cui il frammento colpisce il suolo. (punti 3) (a) (b) Q4. Un corpo di massa m = 1 kg è collegato da un filo inestensibile di massa trascurabile a un corpo di massa m = kg, posato su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito dinamico della superficie è pari a μ d = 0.. Il filo è accoppiato a una puleggia ideale, di momento d inerzia trascurabile e libera di ruotare senza attrito. Determinare: m M (a) il modulo a dell accelerazione dei due blocchi; (punti ) (b) la tensione T del filo. (punti ) (c) Si ripeta il calcolo di a nel caso in cui il momento d inerzia I della puleggia non sia trascurabile, ma μ d m pari a I = MR /, con M = 1 kg ed R indicante il raggio della puleggia (si assuma che il filo metta in rotazione la puleggia senza strisciare). (punti 3) (a) (b) (c) Q5. Soggetta all attrazione gravitazionale terrestre, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) orbita attorno alla Terra con velocità di modulo costante, su una traiettoria circolare. Sapendo che l orbita dell ISS si trova ad una quota h = 400 km rispetto alla superficie terrestre, determinare: (a) il rapporto tra la forza di gravità esercitata dalla Terra su un corpo di massa m posto sulla ISS e quella esercitata sullo stesso corpo posto sulla superficie terrestre; (punti ) (b) il modulo v della velocità della ISS; (punti 3) (c) il numero n di orbite percorse dalla ISS attorno alla Terra in un giorno. (punti 1) N: Costante di gravitazione universale G = N m kg - ; raggio terrestre R = km; massa terrestre M = kg. (a) (b) (c) Q6. Un asta omogenea di lunghezza L e massa M è libera di ruotare, senza attrito, attorno a un asse orizzontale ortogonale all asta e intersecante l asta in un punto O distante L/3 da un estremità dell asta. Lasciata libera con velocità nulla in posizione orizzontale, l asta ruota per effetto della forza peso. Calcolare: a) il momento d inerzia I O dell asta rispetto all asse di rotazione passante per O; (punti ) b) la velocità angolare ω dell asta quando questa passa per la posizione verticale; (punti 3) O c) il valore della forza vincolare N esercitata sull asta dall asse di rotazione nel momento in cui l asta passa per la posizione verticale. (punti 4) N: Il momento d inerzia dell asta rispetto a un asse perpendicolare all asta e passante per il suo centro di massa è I CM = MR /1. (a) (b) (c)

2 SOLUZIONI S1. Si cerca un espressione per v del tipo v = kτ α m β l γ, con k costante numerica adimensionale e con gli esponenti α, β e γ da determinare sulla base di considerazioni dimensionali. Indicate rispettivamente con i simboli L, T e M le dimensioni delle grandezze fondamentali lunghezza, tempo e massa, le dimensioni delle grandezze in esame sono: [v] = L 1 T -1 M 0, [m] = L 0 T 0 M 1, [l] = L 1 T 0 M 0, mentre quelle della tensione τ (una forza) sono pari a una massa per un accelerazione, ossia [τ] = L 1 T - M 1. nalizzando l espressione per v dal punto di vista dimensionale, si ha: [v] = L 1 T -1 M 0 = [τ] α [m] β [l] γ = L α+γ T -α M α+β. L equazione dimensionale è soddisfatta solo se gli esponenti rispettano le seguenti relazioni: α + γ = 1, α = 1 e α + β = 0. Questo sistema di tre equazioni in tre incognite ha per soluzione α = γ = ½ e β = ½. La relazione cercata è dunque l v k. L analisi dimensionale non può invece fornire il valore della costante adimensionale k, che si può m dimostrare essere pari a 1. S. (a) Il fatto che c sia la somma di a + b e che c sia perpendicolare al vettore a implica che i tre vettori possono essere disposti come in figura, a formare un triangolo rettangolo. Ne consegue che per l angolo α compreso tra b e c, indicato in figura, vale la relazione b cosα= c. Da qui, utilizzando la condizione b = c, si ottiene immediatamente cosα = ½, ossia α = 60. llo stesso risultato si perviene svolgendo il seguente conto e ricordando che a c = 0 essendo a e c ortogonali: b c c a c c c a c c 0 c 1 cos. b c b c b c b c b α c a b γ NOTE. Nel calcolare l angolo tra due vettori occorre prestare attenzione al verso dei vettori. Per definizione, l angolo tra due vettori è l angolo (compreso tra 0 e 180 ) individuato da una coppia di rette orientate parallele e concordi ai vettori considerati (vedi figura). In altri termini, è l angolo di cui occorre ruotare uno dei due vettori al fine di renderlo parallelo e concorde all altro vettore. Tale angolo coincide con l angolo convesso compreso tra i due vettori solo quando questi sono rappresentati con l origine (o la punta) in comune. Non è così se i vettori sono rappresentati uno di seguito all altro. d esempio, con riferimento alla figura, nel caso dei vettori a e b, l angolo γ tra questi compreso non è pari a 30 (l angolo interno del triangolo), bensì al suo supplementare 150 (l angolo esterno del triangolo). Una rotazione di b di 30 in senso antiorario lo porterebbe infatti ad avere la stessa direzione di a, ma verso opposto. (b) Si noti innanzitutto che la quantità c (a b) è la quantità scalare che si ottiene eseguendo il prodotto scalare di c con il vettore ottenuto dal prodotto a b. Dovendo formare un triangolo, i vettori a, b e c sono ovviamente complanari. Di conseguenza, il vettore prodotto a b è per definizione ortogonale al piano individuato da a e da b ed è quindi ortogonale anche a c. Il prodotto scalare tra c e a b è dunque nullo trattandosi del prodotto scalare di vettori ortogonali. In definitiva c (a b) = 0. S3. (a) Durante l esplosione del proiettile non agiscono sul proiettile forze impulsive (l unica forza esterna è la forza peso, che è non impulsiva). Di conseguenza, nell esplosione si conserva la quantità di moto del sistema. Possiamo dunque scrivere mv P = (m/)v + (m/)v, avendo indicato con m la massa del proiettile, con v P la sua velocità subito prima dell esplosione e con v e v le velocità dei due frammenti y h v v P v v 0 α CM 0 d h d P subito dopo l esplosione. L esplosione avviene nel punto più alto della traiettoria parabolica del proiettile. In tale punto la velocità del proiettile v P è orizzontale e pari alla componente orizzontale della velocità di lancio, ossia v P = v 0 cosαi, con i indicante il versore dell asse x rappresentato in figura (nel moto di un grave l accelerazione di gravità influenza solo la componente verticale della velocità, mentre la componente orizzontale rimane costante). Per quanto riguarda il frammento, il fatto che questo ripercorra all indietro la d x

3 traiettoria del proiettile implica che subito dopo l urto la sua velocità sia uguale e opposta alla velocità v P, ossia v = v P = v 0 cosαi (il fatto che la massa del frammento sia la metà della massa del proiettile non ha importanza, essendo il moto di un grave indipendente dalla massa). pplicando la conservazione della quantità di moto si ottiene dunque mv 0 cosαi = (m/)vcosαi + (m/)v, la cui soluzione è v = 3v 0 cosαi. (b) pplicando al proiettile le formule del moto di un grave, si ricava facilmente che l esplosione avviene ad un altezza h = v 0 sin α/g, con il proiettile che ha percorso nella direzione orizzontale una distanza d h = v 0 sinαcosα/g = d P / (avendo indicato con d P = v 0 sinαcosα/g la gittata che il proiettile avrebbe percorso se non fosse esploso). Conoscendo le coordinate del punto in cui avviene l esplosione e conoscendo la velocità iniziale del frammento, calcolata al punto precedente, le leggi della cinematica permettono di calcolare facilmente il punto di caduta di (provare a svolgere il calcolo). E però possibile ottenere lo stesso risultato in maniera più rapida con il seguente ragionamento. Si osservi, innanzitutto, che ad ogni istante t dopo l esplosione i frammenti e si trovano alla stessa quota y(t) = h gt /, con t indicante il tempo trascorso a partire dall esplosione; in particolare i due frammenti toccano terra contemporaneamente. Si consideri ora il sistema costituito dai frammenti e, inizialmente uniti a formare il proiettile. Prima dell esplosione il centro di massa (CM) del sistema coincide con la posizione del proiettile; dopo l esplosione, avendo i due frammenti uguale massa, il CM è nel punto medio rispetto alle posizioni dei due frammenti, condividendone la stessa quota. In particolare, poiché il frammento ricade nell origine, indicata con d la distanza dall origine del punto di caduta del frammento, il CM tocca terra in un punto distante d/ dall origine. Poiché tale punto coincide con il punto di coordinata x = d P in cui sarebbe caduto il proiettile se non fosse esploso (vedi note), si ricava immediatamente che il frammento tocca terra nel punto distante dall origine d = d P = 4v 0 sinαcosα/g, pari a due volte la gittata del proiettile. NOTE. Come sottolineato nella soluzione precedente, dopo l esplosione il CM percorre la stessa traiettoria che avrebbe percorso il proiettile se non fosse esploso. In particolare il CM tocca terra in un punto sito a una distanza dall origine pari alla gittata del proiettile. Ciò discende dalla prima equazione cardinale, per cui il moto del CM è determinato dalle sole forze esterne, in questo caso dalla forza peso complessiva agente sul sistema P = mg. Tale forza (prima, durante e dopo l esplosione) coincide con quella agente sul proiettile se questo non fosse esploso. Il proiettile inesploso e il CM sono dunque soggetti alla stessa forza. Proiettile e CM condividono inoltre la stessa posizione di partenza e la stessa velocità iniziale (banalmente, il CM coincide con il proiettile prima dell esplosione). Poiché proiettile inesploso e CM sono soggetti alla stessa forza e condividono le stesse condizioni iniziali, il loro moto è necessariamente coincidente (stessa traiettoria e stessa legge oraria). S4. (a) Nel caso di puleggia ideale, con momento d inerzia trascurabile e capace di ruotare senza attrito attorno al proprio asse, la tensione T del filo è la stessa a monte e a valle della puleggia. Con riferimento al disegno della traccia, l equazione delle forze per il blocco, proiettata lungo un asse orizzontale orientato verso destra, è: T μ d m g = m a; quella per il blocco, proiettata lungo un asse verticale orientato verso il m dm basso, è: m g T = m a. Risolvendo il sistema di due equazioni, si ottiene a g 5.88 m/s. m m (b) Dal sistema di equazioni del punto precedente si ricava anche la tensione mm T mg a g1 d N. m m (c) Nel caso in cui la puleggia abbia momento d inerzia I non trascurabile, occorre considerare anche il suo moto di rotazione. La seconda equazione cardinale per la puleggia, proiettata lungo un asse parallelo all asse di rotazione ed entrante nel piano della figura (in modo da considerare positive le rotazioni della puleggia in senso orario), è R(T T ) = Iα, avendo indicato con R il raggio della puleggia, con α la proiezione del vettore accelerazione angolare lungo l asse sopra indicato e con T e T la tensione dei tratti di filo colleganti la puleggia, rispettivamente, con il blocco e. Per quanto riguarda il filo, si noti che nel caso di puleggia con momento d inerzia non trascurabile è necessaria una differenza di tensione tra le porzioni di filo a monte e a valle della puleggia se si vuole che α sia diverso da zero. Di conseguenza, vanno modificate

4 anche le equazioni relative ai due blocchi, che diventano: T μ d m g = m a, per il blocco ; m g T = m a, per il blocco. Risolvendo il sistema di tre equazioni, tenendo conto che I = MR / (con M massa della puleggia) e che α = a/r (nell ipotesi che il filo non scivoli sulla puleggia), si ottiene m m a g d 5.04 m/s. m m M / S5. (a) Per la legge di gravitazione universale la Terra esercita su un qualsiasi corpo di massa m posto ad una distanza r dal centro della Terra una forza attrattiva di modulo pari a GMm/r, con M indicante la massa terrestre e G la costante di gravitazione universale. Osservando che r è pari al raggio terrestre R se il corpo è posto sulla superficie terrestre, mentre è pari ad R+h per un corpo in orbita ad una quota h rispetto alla GMm R h GMm R superficie terrestre, si ricava immediatamente il rapporto richiesto: R R h NOTE. La forza di attrazione gravitazionale esercitata dalla Terra su un corpo posto sull ISS è dunque l 89% della forza esercitata sullo stesso corpo posto sulla superficie terrestre, un valore per nulla trascurabile. Il motivo per cui gli astronauti sull ISS fluttuano come in assenza di gravità non è dunque nella debolezza dell attrazione gravitazionale, bensì nell accelerazione centripeta causata dal moto di rivoluzione della stazione (e degli astronauti in essa contenuti) attorno alla Terra (è come se l ISS fosse perennemente in caduta libera verso la Terra). Nel sistema di riferimento non inerziale solidale con la stazione (in cui stazione e astronauti sono per definizione fermi) lo stesso fenomeno è invece attribuito all equilibrio tra la forza gravitazionale e la forza centrifuga. (b) L ISS si muove su un orbita circolare di raggio R+h con velocità di modulo v costante. La sua accelerazione ha dunque componente tangenziale nulla e componente centripeta pari a v /(R + h). Indicata GMms v con m s la massa dell ISS, l equazione delle forze per la stazione è dunque m R h s, da cui si R h GM ricava immediatamente v 7669 m/s. R h (c) Indicata con t = s la durata di un giorno solare, il numero n di orbite percorso dall ISS in un giorno vt è pari allo spazio percorso vt diviso per la lunghezza di un orbita π(r+h), ossia n ( R h). S6. (a) La distanza d tra il centro di massa (CM) dell asta, posto nel centro geometrico dell asta, e il punto O, posto a una distanza di L/3 da un estremo dell asta, è pari a d = L/ L/3 = L/6. Considerati due assi perpendicolari all asta, uno passante per il punto O e uno passante per il CM, i relativi momenti d inerzia sono legati, per il teorema di Huygens-Steiner, mediante la seguente relazione: I O = I CM + Md = ML /9. (b) Le uniche forze agenti sul sistema sono la forza peso, conservativa, e la reazione vincolare esercitata dall asse, che non compie lavoro. E dunque possibile applicare il principio di conservazione dell energia meccanica E tra lo stato iniziale (asta orizzontale) e finale (asta verticale). Posta pari a zero la quota iniziale del CM, nello stato iniziale è nulla sia l energia cinetica sia quella potenziale gravitazionale, per cui E i = 0. Nello stato finale l energia cinetica è pari a I O ω / (moto di pura rotazione dell asta attorno all asse passante per O) mentre l energia potenziale, a causa dalla diminuzione di quota del CM, è pari a MgL/6, per cui E f = I O ω 3g / MgL/6. Imponendo E i = E f si ottiene. L NOTE. Si noti che in linea di principio l energia potenziale gravitazionale non dipende dalla quota del CM, bensì da quella del baricentro. In effetti, CM e baricentro sono in generale due punti distinti, ma possono

5 essere considerati coincidenti nel limite in cui la forza di gravità può essere considerata costante in tutti i punti del corpo considerato. Per i normali sistemi meccanici tale distinzione è dunque puramente teorica. (c) Nel moto di caduta, il CM dell asta descrive una traiettoria circolare di raggio d = L/6 con velocità scalare v CM variabile nel tempo e massima quando il CM raggiunge la quota più bassa. Per la prima equazione cardinale, la somma delle forze esterne agenti sull asta (forza peso e reazione vincolare) è pari alla massa dell asta per l accelerazione del CM a CM : Mgj + N = Ma CM, avendo indicato con N il vettore della reazione vincolare e con j il versore dell asse y, verticale e orientato verso l alto. In linea generale N può assumere qualsiasi direzione ortogonale all asse di rotazione, ma è facile convincersi che N è necessariamente parallelo all asta quando questa si trova in posizione verticale. Infatti, quando l asta passa per la posizione verticale, la componente tangenziale dell accelerazione del CM a CM,t è nulla, essendo massima la velocità scalare del CM: a CM,t = dv CM /dt = 0. Di conseguenza, nello stesso istante, il vettore a CM ha solo la componente centripeta ed è quindi diretto verticalmente: a CM = (v CM /d)j = dω j. Sostituendo nella L L 3g 3 prima equazione cardinale, si ottiene: N M Mg j M Mg j Mgj. 6 6 L

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013 Soluzione del Secondo Esonero A.A. 01-013, del 8/05/013 Primo esercizio a) Sia v la velocità del secondo punto materiale subito dopo l urto, all inizio del tratto orizzontale con attrito. Tra il punto

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m ESERCIZIO 1 Un corpo di massa m = 100 g è collegato a uno degli estremi di un filo ideale (inestensibile e di massa trascurabile) di lunghezza L = 30 cm. L altro capo del filo è vincolato ad un perno liscio.

Dettagli

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012 Un asta omogenea di massa M e lunghezza si trova in quiete su di un piano orizzontale liscio e privo di attrito; siano P =(,/ P =(,-/ le coordinate cartesiane degli estremi dell asta in un dato sistema

Dettagli

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Problema 1: Si consideri un corpo rigido formato da una sfera omogenea di raggio R e massa M 1 e da una sbarretta omogenea di lunghezza L, massa M

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα. Esercizio 1 a) Fissiamo un asse di riferimento x parallelo al piano inclinato, diretto verso l alto e con origine nella posizione iniziale del corpo alla base del piano. Sia m la massa del corpo, P la

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Questi esercizi sono sulle lezioni dalla 12 alla 18 Relativo alla lezione: Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso

Dettagli

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m Esercizio 1 Un corpo di massa, assimilabile ad un punto materiale, viene lanciato con velocità ~v 0 incognita, non parallela agli assi cartesiani. Quando il suo spostamento in direzione x rispetto alla

Dettagli

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A. 2004-2005 Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 2.1. Il proiettile ed il sasso cadono lungo y per effetto della accelerazione di gravità

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 00 g si trova su un tavolo liscio. Il corpo m è mantenuto inizialmente fermo, appoggiato ad una molla di costante elastica k = 00 N/m, inizialmente compressa. Ad un

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2 Esercizio n 1 Su un disco di massa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo momento d'inerzia. Al disco, che può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Compito 21 Giugno 2016

Compito 21 Giugno 2016 Compito 21 Giugno 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Compito di Fisica Generale I per matematici 21 Giugno

Dettagli

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE. Soluzione VII ESERCITAZIONE 1. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria. Calcoliamo

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione Secondo compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a. 2017-2018 3 Luglio 2018 =====================================================================

Dettagli

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1 Esercizio 1 Un asta di lunghezza L e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi uguali di massa M (si veda la figura) giace ferma su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di dimensioni

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

Lavoro nel moto rotazionale

Lavoro nel moto rotazionale Lavoro nel moto rotazionale Qual è il lavoro (W ) fatto da una forza su di un corpo che sta ruotando? dw = F d s = (F sin φ)(rdθ) = τ a dθ La componente radiale della forza, F cos φ, non fa lavoro perché

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 208/209, febbraio 209 ESERCIZIO PREREQUISITI In un piano cartesiano XY sono dati il vettore a = 2i + 2j e un vettore b giacente sull asse X. a) le coordinate

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici,

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura: Esercizio 1 Un blocco di massa M inizialmente fermo è lasciato libero di muoversi al tempo t = 0 su un piano inclinato scabro (µ S e µ D ). a) Determinare il valore limite di θ (θ 0 ) per cui il blocco

Dettagli

Esercizi terzo principio

Esercizi terzo principio Esercizi terzo principio Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 4-5 Esercizio 1 Una ruota di massa m = 1 kg e raggio R = 1 m viene tirata contro un gradino di altezza h = 3 cm con una velocità

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 1 Quesito La soluzione alla prima domanda del quesito si ricava imponendo che l energia potenziale complessiva associata al sistema meccanico abbia

Dettagli

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f Esercizio 1 Il corpo 1 e il corpo 2, entrambi considerabili come puntiformi, si trovano su un piano orizzontale xy privo di attrito. Inizialmente, rispetto al sistema di riferimento inerziale x y, il corpo

Dettagli

FISICA GENERALE T-A 8 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A 8 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) FISICA GENEALE T-A 8 Luglio 013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) 1) La posizione di un punto materiale è r(t) = 3 t3 î + 3t + 3t ˆk con r in metri e t in secondi. Calcolare: a) la velocità vettoriale

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 016 modulo I January 8, 017 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Un cilindro di raggio R e massa M = 2 Kg è posto su un piano orizzontale. Attorno al cilindro è avvolto un

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Compito di Fisica Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Massimo Vassalli 9 Gennaio 008 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati sono

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido 1 Esercizio n 1 Su un disco di massa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo momento

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio 001 Si consideri un piano inclinato di un angolo = 30 rispetto all orizzontale e di lunghezza L = 1 m. Sul piano è posta una massa m = 5, 0 kg collegata alla cima del piano tramite una molla

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione Meccanica 17 Aprile 019 Problema 1 (1 punto) Una massa puntiforme di valore m= 1.5 kg, posta nell origine, viene sottoposta all azione di una forza F= 3i + j N, dove i e j sono i versori degli assi del

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico 006-007 Esercizio n.: Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi lungo un binario orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I September 28, 2016 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione Terzo compito di Fisica Generale + Esercitazioni, a.a. 07-08 4 Settembre 08 ===================================================================== Premesse

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Alcuni problemi di meccanica

Alcuni problemi di meccanica Alcuni problemi di meccanica Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti contengono cinque problemi risolti di statica e dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. Gli ultimi quattro problemi sono stati

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia mercoledì 15 gennaio 2014 Conservazione dell energia Problema 1. Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30 rispetto all orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base,

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013. Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto.. Lecce- XI scuola estiva di fisica - 2018 Mirella Rafanelli I sistemi estesi La dinamica oltre il punto.. Lecce- XI scuola estiva di fisica - 2018 Mirella Rafanelli Nota bene: quanto segue serve come strumento

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017 Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sotto l azione della gravità su un vincolo bilaterale (vedi figura) formato da un arco di circonferenza, AB, sotteso ad un angolo di

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s. Corso di Laure in Fisica e in Matematica MILANO BICOCCA FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO 016 017 Problema 1: Un carrello (approssimabile a un punto materiale) parte da fermo e procede con

Dettagli

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione http://campus.cib.unibo.it/2462/ May 29, 2015 Esercizio 1 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg è appoggiato su di un cuneo liscio, di massa

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale 1. Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale (µ d = 1/2). Detto T S il tempo necessario al punto per raggiungere la quota massima e T D il tempo che, a partire

Dettagli

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola Fisica 7 Febbraio 2012 Test a risposta singola ˆ Una grandezza fisica vale.2 ara tonn giorno 1. Sapendo che un ara è un quadrato di 10 m di lato, la stessa grandezza in unità del SI vale: 276.5 10 6 m

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

Meccanica 17 giugno 2013

Meccanica 17 giugno 2013 Meccanica 17 giugno 2013 Problema 1 (1 punto) Un punto si muove nel piano y-x con legge oraria: Con x,y misurati in metri, t in secondi. a) Determinare i valori di y quando x=1 m; b) Determinare il modulo

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Massimo Vassalli 26 Marzo 2008 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati sono

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata: Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Industriale e Civile Prova scritta di Meccanica Razionale 20 giugno 2016 Soluzioni Parte 1: Domande a risposta multipla. 1. Siano

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 III Appello, 4 febbraio 2014 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

SOLUZIONI Diagramma delle forze

SOLUZIONI Diagramma delle forze - ESERCIZIO 1 - Un'autovettura di massa m percorre una curva di raggio R e angolo θ a velocità costante in modulo. Se il coefficiente di attrito statico tra pneumatici e asfalto è pari a µs, si determini:

Dettagli

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento Lezione mecc n.21 pag 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento Lezione mecc n.21 pag 2 28 aprile 2006 Esercizio 2 Nella

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018 Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018 Esercizio 1 Tre blocchi di masse m 1, m 2 e m 3 sono disposti come indicato in figura. Il piano inclinato sul quale poggia la

Dettagli

Esempi Esercizi dʼesame

Esempi Esercizi dʼesame Esempi Esercizi dʼesame Calcolo vettoriale 1) Dati i due versori â ed ˆb formanti un angolo θ ab = 45 si calcoli il prodotto scalare dei vettori v 1 = â 3 ˆb e v 2 = 2â + ˆb. (R: 1 5 2 2 ) 2) Dati i due

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Compito di Fisica Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Massimo Vassalli 9 Aprile 008 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati sono

Dettagli

Compito di Meccanica: 19/07/2010. Compito A.

Compito di Meccanica: 19/07/2010. Compito A. Compito di Meccanica: 19/07/2010. Compito A. Meccanica (4 ore): es. 2,3,4; Meccanica Classica (3 ore): es. 1,2; Meccanica dei Sistemi (3 ore): es. 3,4. Problema 1: Una massa m è sospesa ad una molla di

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 1 Quesito y T2 N 0000000000 1111111111 m T1 x T 2 m B B T1 m Figura 1: Quesito 2 L accelerazione della massa m (che coincide in modulo con l accelerazione

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2009-0, Febbraio 200 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale e 2 per

Dettagli