Coscienza Consapevolezza del sé e dell ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coscienza Consapevolezza del sé e dell ambiente"

Transcript

1 IL COMA

2 Coscienza Consapevolezza del sé e dell ambiente (consapevolezza del sé, ovvero di tutte le attività mentali, particolarmente dei processi cognitivi e della loro relazione con ricordi ed esperienze)

3 COSCIENZA CONTENUTO Somma delle funzioni mentali (con sede negli emisferi cerebrali) VIGILANZA Stato di veglia (con sede nel diencefalo, mesencefalo e ponte)

4 Vigilanza (veglia e cicli del sonno non necessariamente associati a consapevolezza del sé e dell ambiente) Coscienza percettiva (capacità di registrare gli eventi non necessariamente associata a funzioni attentive o decisionali) Coscienza consapevole (associata ad attività cognitive)

5 Percezione Apprendimento Attenzione Memoria Elaborazione del pensiero

6 Stato confusionale Torpore Stupor Coma Mutismo acinetico Stato apallico STATI ALTERATI DI COSCIENZA Stato vegetativo persistente Sindrome locked-in Ipersonnia

7 Stato confusionale Sindrome mentale organica che si manifesta con: compromissione cognitiva globale disturbi dell attenzione ridotto livello di coscienza aumentata o ridotta attività psicomotoria modificazioni del ciclo sonno-veglia assente ogni attività mentale

8 Stato confusionale. Cause Età avanzata e demenze Intossicazione da farmaci (antidepressivi, sedativi) Malattie cerebrovascolari Malattia di Parkinson Interventi chirurgici (cuore, anca) Malattie infettive (tifo, polmonite, sepsi) Disidratazione o iponatremia da diluizione Alcolismo (anche deprivazione)

9 Torpore Riduzione della vigilanza Alternarsi di sonnolenza e irritabilità Disturbi della concentrazione Percezione erronea delle percezioni esterne Bradipsichismo e disorientamento

10 Stupor Stato di non risposta dal quale il paziente viene richiamato solo mediante stimoli vigorosi e ripetuti Simile a un sonno profondo fisiologico Diagnosi differenziale: stato catatonico in corso di schizofrenia

11 Coma Stato di non risposta dal quale il paziente non può essere risvegliato Assenza di ogni risposta comprensibile agli stimoli esterni o a un bisogno interno Alcuni autori parlano di livelli di coma, basandosi o meno sulla presenza di risposte motorie. E preferibile un accurata descrizione dello stato neurologico.

12 SCALA DI GLASGOW PER LA VALUTAZIONE DEL COMA A) RISPOSTA VERBALE : corretta (paziente orientato) errata (paziente confuso) parole inappropriate incomprensibile (urla ecc.) nessuna risposta punti B) APERTURA DEGLI OCCHI: spontanea a richiesta verbale a stimoli dolorifici nessuna C) RISPOSTA MOTORIA: valida (compie il gesto richiesto) localizzata (raggiunge lo stimolo e cerca di rimuoverlo) recessiva (allontana la parte dello stimolo) decorticata (flessione generalizzata in risposta allo stimolo) decerebrata (estensione abnorme) nessuna reazione

13 Mutismo acinetico (Coma Vigile) (Cairns, 1941) Il paziente sembra vigile

14 Mutismo acinetico Incapacità di parlare Assenza di movimenti volontari degli arti Persistenza dei movimenti oculari e dell ammiccamento Conservazione della vigilanza ed assenza di attività coscienti Conservazione dei ritmo sonno-veglia Incontinenza Segni piramidali

15 Stato Apallico (Kretschmer, 1940) Simile al mutismo acinetico La causa è una degenerazione bilaterale della corteccia cerebrale

16 Stato vegetativo persistente (Jennet e Plum, 1972) Condizione comune a soggetti che sopravvivono per lungo tempo a una grave lesione cerebrale Non è presente alcuna attività mentale superiore

17 Stato Vegetativo persistente Inconsapevolezza del sé e dell ambiente Assenza di risposte comportamentali riproducibili e finalizzate a stimoli visivi, uditivi, tattili o dolorosi Nessuna evidenza di comprensione o produzione di linguaggio Persistenza dei ritmi sonno-veglia Conservazione delle funzioni autonomiche Incontinenza sfinteriale Riflessi spinali e craniali (pupillari, oculocefalici, corneali e vestibolari) variamente conservati

18 Sindrome del locked-in Paralisi degli ultimi nervi cranici e dei quattro arti, senza alterazione della coscienza: Quadriplegia con paralisi dei movimenti facciali, labio-glosso-laringei ed oculari E impedita la comunicazione attraverso la parola o la gestualità: Unici movimenti possibili: di verticalità degli occhi o l ammiccamento Conservazione dei ritmi sonno-veglia

19 Sindrome del locked-in. Cause Poliradicoloneuropatie Miastenia Poliomielite Paralisi sopranucleare bilaterale (placca di demielinizzazione nella base del ponte) Interruzione delle vie corticospinali e corticobulbari

20 Ipersonnia Eccessiva sonnolenza Usare questo termine solo per alcune patologie ben definite

21 Cause di coma Lesioni sovratentoriali Lesioni sottotentoriali Alterazioni metaboliche o diffuse

22 Lesioni sovratentoriali Ematoma extradurale Ematoma sottodurale Ematoma intracerebrale Rammollimento cerebrale Tumori cerebrali Ascesso cerebrale

23 Lesioni sottotentoriali Rammollimento del tronco cerebrale Tumore del tronco cerebrale Emorragia del tronco cerebrale Emorragia cerebellare Ascesso cerebellare

24 Alterazioni metaboliche o diffuse Anossia o ischemia Stati post-convulsivi Commozione cerebrale Meningiti o encefaliti Emorragia subaracnoidea Intossicazioni esogene Turbe dismetaboliche (ipoglicemia, iperglicemia, uremia, ecc.)

25 Sostanza Reticolare Attivante ARAS (activating reticular ascending system) E un area cerebrale responsabile della regolazione del risveglio e del passaggio sonno-veglia

26 ARAS (activating reticular ascending system) Moruzzi e Magoun (1949): la stimolazione dell ARAS provoca il risveglio dell animale addormentato, la sua distruzione causa coma. Ipotesi di un generatore centrale in continua attività tranne che nel sonno e nelle lesioni della formazione reticolare a livello della parte alta del troncoencefalo. È una entità più fisiologica che anatomica, includendo strutture del tronco encefalico e del diencefalo. 26

27 Sost. Reticolare mesencefalo ponte

28 Sostanza Reticolare Attivante Ascending Reticular Activating System - ARAS Riceve fibre dalle vie sensoriali Mantiene l attenzione e la veglia Importante nelle reazioni emozionali e nei processi di apprendimento Lesioni: coma

29 Sostanza reticolare attivante afferenze efferenze 29

30 SOSTANZA RETICOLARE ASCENDENTE Si ritrova nelle regioni paramediane della parte rostrale del ponte e del tegmen mesencefalico A livello talamico è correlato con i nuclei centromediali e intralaminari A livello del tronco riceve collaterali dalle vie spino-talamiche e proiettano diffusamente a tutta la corteccia (non solo a quella parietale)

31 SOSTANZA RETICOLARE ASCENDENTE Corollario Il diencefalo e la corteccia cerebrale funzionano come un unica unità funzionale e rappresentato il più alto livello di attività nervosa integrata (detta da Penfield centroencefalica)

32 Sostanza Reticolare Attivante Anatomia Origina nella parte alta del troncoencefalo e proiettano attraverso i nuclei talamici intralaminari verso la corteccia cerebrale. Aree coinvolte: Mesencefalo Talamo (nuclei intralaminari) Ipotalamo dorsale

33 SOSTANZA RETICOLARE ASCENDENTE L interessamento della coscienza si ha per lesioni della parte superiore del ponte, con stati di alterata coscienza con EEG lento e sincronizzato La stimolazione tramite elettrodo della parte alta del tronco-encefalo rende vigile un animale addormentato con variazioni dell EEG

34 Sonno - Coma Nel sonno vi è riduzione del consumo cerebrale di O 2, ma non come nel coma. Il comportamento EEG è diverso nelle differenti fasi del sonno. In alcune condizioni di coma l EEG non è sincronizzato. Malattie che determinano il coma inducono inizialmente sonno.

35 Corteccia cerebrale N. reticolare talamo N. specifici talamici Reticolare tronco

36 Connessioni della Formazione Reticolare Vie afferenti alla formazione reticolare. Vie efferenti verso la formazione reticolare.

37 Differenti causa di coma

38 Coma da lesioni occupante spazio Vasta lesione bilaterale (corteccia o sostanza bianca sottostante) Causa del coma: Interruzione delle afferenze alla corteccia Distruzione di un vasto numero di neuroni non più attivabili dalla SRA

39 La localizzazione di una piccola lesione cerebrale lungo le vie reticolari è quella che determina gli effetti clinici più evidenti sul livello della coscienza.

40 COMMOZIONE CEREBRALE Per torsione o rotazione dell encefalo a causa del trauma

41 IPOSSIA Riduzione flusso ematico < 25 ml/100 g di tessuto cerebrale (normale 55 ml/100 g/min) Sincope o turbe della coscienza; rallentamento EEG Riduzione flusso ematico < 15 ml/100 g. Coma, cessazione delle funzioni cerebrali; silenzio elettrico Riduzione flusso ematico < 10/ml/100 g. Morte dei neuroni

42 COMA EPATICO Acidosi lattica con riduzione del ph ematico a meno di 7

43 ALTERAZIONE TEMPERATURA CORPOREA (<30 C, > 41 C) Azione aspecifica sul metabolismo neuronale

44 DIABETE MELLITO Azione di corpi chetonici (ac. Acetacetico, ac. Beta-idrossicobutirrico) sul metabolismo neuronale

45 IPOGLICEMIA Flusso ematico normale Metabolismo cerebrale ridotto

46 UREMIA Accumulo di tossine dializzabili (derivati fenolici degli aminoacidi aromatici)

47 INSUFFICIENZA POLMONARE Ipercapnia

48 IPONATRIEMIA Ingresso di acqua nelle cellule con rigonfiamento neuronale e perdita di potassio dalle cellule

49 ANESTETICI GENERALI, BARBITURICI, OPPIACEI, ALCOOL, ANTIDEPRESSIVI Effetto sulle membrane neuronali, sui recettori e sui neurotrasmettitori Cambiamento della struttura chimica delle membrane Oppure acidosi metabolica (alcool metilico)

50 CRISI EPILETTICA Per diffusione della scarica neuronale da un emisfero all altro con interessamento dei neuroni delle strutture centrali

51

52 Diagnosi di coma

53 Disponiamo di un numero sempre crescente di strumenti di precisione con i quali si possono eseguire tests. La maggior parte di questi sono complementari e per nulla paragonabili con lo studio accurato del paziente da parte di un osservatore esperto che usa gli occhi, le orecchie, le dita ed alcuni semplici strumenti. Harvey Cushing 53

54 Diagnosi di coma Non esistono tests specifici Importanza della valutazione obiettiva

55 Diagnosi di coma Domande da porsi: La sindrome è organica o funzionale? Se organica, è diffusa o focale? Il quadro clinico è stazionario? vi è un peggioramento? vi è un miglioramento?

56 ESAME CLINICO DEL PAZIENTE IN COMA Anamnesi (da familiari o investigativa) Esame generale Esame neurologico

57 Anamnesi Traumatismo cranico: ecchimosi otorragia Terapie precedenti od in emergenza: farmaci, tossici (CO) presenti sul luogo del ritrovamento. Modalità di insorgenza: acuta o progressiva eventuali crisi epilettiche

58 Esame generale Ricerca di sindrome meningea od infettiva Valutazione dell apparato circolatorio Shock cardiogeno (ipovolemico od infettivo) Anomalie cardiache (ritmo o conduzione) Ipertensione arteriosa Valutazione apparato respiratorio Ostruzioni Dosaggio gas ematici Osservazione del respiro

59 Particolari alterazioni della funzione motoria Negativismo motorio Rigidità decorticata Rigidità decerebrata

60 Negativismo motorio Aumento di tipo plastico della resistenza muscolare

61 Rigidità decorticata Arto superiore addotto e flesso Arto inferiore iperesteso, intraruotato, in flessione plantare

62

63 Rigidità da decorticazione Cause Lesioni corteccia emisferica nuclei della base talamo

64 Rigidità decerebrata Opistotono Arti superiori estesi intraruotati e iperpronati Arti inferiori: estesi con flessione plantare del piede

65

66 Rigidità da decerebrazione Cause Lesione tra i tubercoli quadrigemelli anteriori e posteriori fossa cranica posteriore, alterazioni metaboliche

67 Attività fasica ritmica del respiro E determinata: Dal centro pneumotassico pontino Dal centro espiratorio bulbare Dall effetto del sistema vagale sul centro inspiratorio Da stimoli chimici: Pressione parziale di CO2 (attraverso chemocettori centrali) Chemocettori periferici (glomo carotideo ed aortico) Meccanismi centrali (ipotalamo e corticali)

68 ALCUNE FORME PIÙ FREQUENTI DI TURBE RESPIRATORIE

69 Respirazione di Cheyne-Stokes Periodi di iperpnea crescente e poi decrescente con periodi di apnea Cause: lesioni bi-emisferiche estese, oppure sofferenza diencefalica o mesencefalica superiore forse per isolamento del centro respiratosio bulbare dal resto dell encefalo (sensibilità alla CO 2 )

70 Iperventilazione neurogena centrale Aumento della frequenza e della profondità del respiro alcalosi Cause: lesioni del tronco e in particolare del mesencefalo (da ernia transtentoriale) e del bulbo

71 Respiro di Biot (Respiro atassico) Ritmo caotico con atti respiratori di lunghezza e profondità irregolari. Gli atti respiratori divengono successivamente meno frequenti fino all apnea. Cause: lesioni bulbari con imminente arresto respiratorio. Nelle encefalopatie tossiche e specialmente barbituriche, l arresto può intervenire acutamente

72 Respirazione apneustica Pausa di 2-3 secondi dopo una inspirazione Cause: lesioni pontine, occlusioni arteria vertebrale

73 REATTIVITA PUPILLARE

74 Studio delle pupille Riflessi pupillari conservati (assenza di movimenti oculo-vestibolari e depressione del respiro): coma metabolico Riflessi pupillari assenti: coma strutturale Paralisi pupillare o midriasi poco reattiva: anticolinergici, antidepressivi, anossia profonda, ipotermia, intossicazione barbiturica o da litio

75 Anisocoria Sofferenza mesencefalica Midriasi monolaterale

76 Pupille puntiformi Sofferenza pontina Miosi serrata

77 Variazioni pupillari da oppiacei o farmaci Miosi serrata: oppiacei, barbiturici Midriasi: atropina, triciclici

78 Sindrome di Claude Bernard-Horner Da lesione unilaterale del tronco encefalo o dell ipotalamo

79

80 Ammiccamento riflesso riflesso corneale (integrità circuito V-VII e connessioni ponto-mesencefaliche V-III). L assenza bilaterale indica depressione tossica o metabolica del tronco riflesso alla minaccia (persistenza attività corticale) riflesso cocleo-palpebrale (integrità circuito VIII-VII)

81 MOVIMENTI OCULARI

82 MOVIMENTI OCULARI Occhi vaganti in modo casuale (Roving): nel coma dismetabolico Deviazione coniugata degli occhi verso un lato Deviazione laterale e verso il basso di un occhio (paralisi oculomotore comune) Deviazione mediale di un occhio (paralisi abducente)

83 ALTRI MOVIMENTI OCULARI NISTAGMO (raro) Retrattorio, per lesioni mesencefaliche Convergente (divergenza spontanea lenta, seguita da una rapida scossa convergente) BOBBING Movimenti oculari intermittenti, usualmente coniugati, bruschi, diretti verso il basso. Tipico di gravi lesioni distruttive pontine caudali. 83

84 RIFLESSI DEL TRONCOENCEFALO Riflesso oculocefalico Riflesso oculovestibolare Riflesso faringeo e carenale Risposta riflessa a stimoli dolorosi nel territorio del quinto paio di nn. cranici

85 ANOMALIE DEI RIFLESSI OCULO-CEFALICI Alla rotazione passiva della testa (occhi di bambola) Sono presenti con lesioni bifrontali o diffuse degli emisferi o dei nn della base

86 Riflesso oculo-cefalico Coma (occhi di bambola) Morte cerebrale (occhi fissi e centrali)

87 Riflesso oculo-cefalico 87

88 ANOMALIE DEI RIFLESSI OCULO-VESTIBOLARI In condizioni normali, la stimolazione calorica del labirinto provoca nistagmo In condizioni di interessamento emisferico, compaiono gli occhi di bambola

89 Normale - Deviazione oculare verso lo stimolo Lesione emisferica - Occhi di bambola Riflesso oculo-vestibolare Iniezione di 20 ml di sol. Fisiologica a 4 C

90 Riflesso oculo-vestibolare A testa sollevata di 30 gradi, si inietta nel meato acustico esterno acqua ghiacciata, fino alla comparsa di Ny o di deviazione coniugata o fino all introduzione di 60 cc. Il Ny è regolare, ritmico e dura 2 o 3 ; gli occhi sono lievemente deviati dalla linea mediana. La afferenza (nervo vestibolare, tramite il canale semicircolare orizzontale) eccita il muscolo retto esterno ipsilaterale ed il retto interno controlaterale. 90

91 Alcuni Quadri EEG

92 Paziente con insufficienza renale e stato soporoso

93 Paziente in coma post-traumatico

94 Paziente in coma post-anossico

95 Progressivo deterioramento dell EEG

96 Morte cerebrale

97 MORTE CEREBRALE Si intende la morte del paziente, diagnosticata utilizzando criteri cerebrali invece di criteri cardiologici Permette di anticipare la diagnosi di morte ad una fase in cui il processo di morte, non ne ha ancora coinvolto irreversibilmente i singoli organi.

98 Diagnosi di morte cerebrale E finalizzata: al prelievo di organo da cadavere all interruzione delle prestazioni sanitarie in soggetti deceduti, ma con attività cardiaca, cosiddetti "cadaveri a cuore battente"

99 Criteri per la diagnosi di morte cerebrale Pazienti affetti da lesioni encefaliche sottoposti a trattamento rianimatorio Assenza dello stato di vigilanza, dei riflessi del tronco encefalico e del respiro spontaneo Assenza di attività elettrica cerebrale Assenza di flusso ematico cerebrale, in particolari condizioni

100 Consenso all espianto E consentito previa non opposizione dei familiari, che testimoniano dell assenza di opposizione, in vita, all espianto, da parte del congiunto Per familiari si intendono in ordine "gerarchico" il coniuge, i figli di maggiore età, i genitori. Allo stato attuale il consenso dei parenti all espianto è conditio sine qua non al prelievo d organi

101 Possibilità di espianto Una volta attestato lo stato di morte, previo consenso dei familiari, il paziente può essere candidato al prelievo di organi. Il paziente candidato al prelievo di organi deve essere mantenuto in condizioni di perfusione ottimale anche post-mortem, al fine di garantire le migliori condizioni possibili degli organi prelevabili.

102 La morte cerebrale si identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell encefalo (art. 1, legge n. 578)

103 Art 2, legge n. 578 La morte per arresto cardiaco si intende avvenuta quando la respirazione e la circolazione sono cessate per un intervallo di tempo tale da comportare la perdita irreversibile di tutte le funzioni dell encefalo (non meno di 20 minuti) La morte nei soggetti affetti da lesioni encefaliche e sottoposti a misure rianimatorie si intende avvenuta quando si verifica la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell encefalo

104 Collegio medico per l accertamento della morte Art 2, legge n. 578 E un composto da: un medico legale o, in mancanza, da un medico di direzione sanitaria o da un anatomopatologo da un medico specialista in anestesia e rianimazione da un medico neurofisiopatologo o, in mancanza, da un neurologo o da un neurochirurgo esperti in eegrafia.

105 Situazioni in cui necessitano indagini atte ad escludere l esistenza di flusso ematico cerebrale a) Bambini di età inferiore a 1 anno b) Presenza di farmaci depressori del sistema nervoso c) Situazioni che non consentono una diagnosi eziopatogenetica certa o che impediscono l'esecuzione dei riflessi del tronco, del test di apnea o la registrazione dell attività elettrica cerebrale

106 Valutazione di morte cerebrale con il flusso ematico cerebrale. Indagine EcoDoppler, Arteriografia del circolo cerebrale, Doppler transcranico, Angioscintigrafia, TC con mezzo di contrasto. Utilizzate per documentare la inesistenza di flusso ematico cerebrale

107 Arteriografia cerebrale

108

109

110

111 ANGIOSCINTIGRAFIA con 99m Tc - 99m TcDTPA: non c è attraversamento della BEE intatta SPECT (scintigrafia di perfusione) con 99m TcHMPAO: attraversamento della BEE intatta, proporzionalmente alla perfusione tissutale

112 Ora della morte Al termine del periodo di osservazione, l ora della morte viene certificata avvenuta all orario di inizio del periodo di osservazione.

113 Condizioni per l accertamento della morte cerebrale (Decreto Min Sal ) La morte è accertata quando sia riscontrata contemporaneamente : a) assenza dello stato di vigilanza e di coscienza b) assenza dei riflessi del tronco-encefalo c) assenza di respiro spontaneo con valori di CO2 arteriosa non inferiore di 60 mm Hg e ph ematico non superiore a 7.40 in assenza di ventilazione artificiale c) assenza di attività elettrica cerebrale, documentato da EEG d) assenza di flusso cerebrale preventivamente documentata in particolari situazioni

114 Riflessi del Troncoencefalo

115 Riflesso fotomotore

116 Riflesso corneale

117 Territorio di innervazione del V paio di nervi cranici (n. trigemino)

118 Normale - Deviazione oculare verso lo stimolo Morte cerebrale - Nessuna risposta Riflesso oculo-vestibolare Iniezione di 20 ml di sol. Fisiologica a 4 C

119 Riflesso carenale Stimolazione della carena tracheale: assenza di tosse

120 Test dell apnea

121 Non rilevanza dei riflessi spinali

122 Periodo di osservazione 1. La durata dell'osservazione ai fini dell'accertamento della morte deve essere non inferiore a sei ore 2. In tutti i casi di danno cerebrale anossico il periodo di osservazione deve iniziare dopo 24 ore dall'insulto anossico. 3. La simultaneità delle condizioni precedenti deve essere rilevata dal collegio medico per almeno due volte, all'inizio e alla fine del periodo di osservazione. La verifica di assenza di flusso non va ripetuta. 4. Il momento della morte coincide con l'inizio dell'esistenza simultanea delle condizioni precedenti

123 Silenzio elettrico cerebrale

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 La diagnosi di morte: la morte encefalica Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 Premessa indispensabile per poter parlare di prelievi d organo a scopo di trapianto è il concetto di morte

Dettagli

Il paziente critico neurologico

Il paziente critico neurologico Il paziente critico neurologico LE ALTERAZIONI DELLA VIGILANZA E DELLA COSCIENZA IL COMA: DEFINIZIONE E VALUTAZIONE TERMINOLOGIA Vigilanza: stato di attivazione del cervello Nella vigilanza il cervello

Dettagli

i comi e la morte cerebrale www.fisiokinesiterapia.biz

i comi e la morte cerebrale www.fisiokinesiterapia.biz i comi e la morte cerebrale www.fisiokinesiterapia.biz Esame clinico del paziente in coma Coscienza Respirazione Diametro e reattività pupillare Movimenti oculari spontanei e riflessi Motricità somatica

Dettagli

Alterazioni della motilità oculare e palpebrale nel coma

Alterazioni della motilità oculare e palpebrale nel coma Universita degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Oftalmologia Pediatrica Alterazioni della motilità oculare e palpebrale nel coma A. Magli F. Matarazzo, L. Rombetto IL COMA Il coma è un disturbo

Dettagli

Coma e morte encefalica. Dott.ssa Nadia Dentini

Coma e morte encefalica. Dott.ssa Nadia Dentini Coma e morte encefalica Definizione Stato di perdita della coscienza, più o meno prolungato, più o meno reversibile, con interessamento, secondo la gravità, di tutto l encefalo in senso rostro-caudale;

Dettagli

STATO COMATOSO - cause

STATO COMATOSO - cause STATO COMATOSO STATO COMATOSO - cause INTRACRANICHE Infiammatorie (meningiti encefaliti) Vascolari (ictus edemi) Traumatiche Neoplastiche EXTRACRANICHE Alterazioni del metabolismo (coma ipoglicemico, diabetico,

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

I disturbi dello stato di coscienza. II parte

I disturbi dello stato di coscienza. II parte I disturbi dello stato di coscienza II parte Progressione neurologica del coma La compromissione della reticolare ascendente procede in senso rostro-caudale coma diencefalico coma diencefalo-mesencefalico

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

D.M. 22-08-1994, n. 582 Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte. (G.U. 19-10-1994, n. 245, Serie Generale)

D.M. 22-08-1994, n. 582 Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte. (G.U. 19-10-1994, n. 245, Serie Generale) D.M. 22-08-1994, n. 582 Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte. (G.U. 19-10-1994, n. 245, Serie Generale) Preambolo Art. 1 - Accertamento della morte per arresto

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ACCERTAMENTO DELLA MORTE ENCEFALICA MEDIANTE CONVOCAZIONE DEL COLLEGIO DI

ISTRUZIONE OPERATIVA ACCERTAMENTO DELLA MORTE ENCEFALICA MEDIANTE CONVOCAZIONE DEL COLLEGIO DI ENCEFALICA MEDIANTE CONVOCAZIONE DEL COLLEGIO DI ACCERTAMENTO MEDICO I DMP-D15 Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 01.04.2013 Dott.ssa Elisa Ballone Dott. Giampietro Nardi Dott.ssa Lucia

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana, Lezione 13 Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Valutazione delle condizioni dell infortunato Definizione Definizione di valutazione Valutazione delle condizioni dell infortunato Raccolta delle informazioni e insieme delle manovre atte a stabilire il tipo di assistenza necessaria per non fare aggravare

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 La Donazione degli Organi 1. Trapianto, donazione e organi: nozioni 2. Prelievo ed Impianto degli organi 3. L accertamento

Dettagli

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo Assi e Piani di riferimento dell encefalo Terminologia MS e tronco encefalico -> formazioni assili del SNC -> direttamente collegate ai bersagli Telencefalo;

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

I problemi non vengono mai da soli

I problemi non vengono mai da soli I problemi non vengono mai da soli I pazienti, specie anziani, che giungono alla nostra osservazione sono spesso polipatologici e complessi E importante focalizzare l atenzione sulla sintomatologia motivo

Dettagli

CICLO SONNO-VEGLIA. psicobiologia A.A. 2007-2008. Docente: M.Stella Valle

CICLO SONNO-VEGLIA. psicobiologia A.A. 2007-2008. Docente: M.Stella Valle CICLO SONNO-VEGLIA psicobiologia A.A. 2007-2008 Docente: M.Stella Valle Ritmi Biologici Circannuali - Migrazione degli uccelli Infradiani - Ciclo mestruale ( circamensile ) Circadiani - Ciclo sonno-veglia

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale.

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Diagnostica per Immagini U.O.S di Neuroradiologia L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale. Vinci S. Pitrone A. Farago

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Traumi cranio-cerebrali. Dott. Carlo A. Todaro Dipartimento di Neurochirurgia, U.O. Neurochirurgia 1

Traumi cranio-cerebrali. Dott. Carlo A. Todaro Dipartimento di Neurochirurgia, U.O. Neurochirurgia 1 Traumi cranio-cerebrali Dott. Carlo A. Todaro Dipartimento di Neurochirurgia, U.O. Neurochirurgia 1 Trauma cranio-cerebrale Danno primario contusioni corticali, lacerazioni, frammentazione ossea, danno

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

LA DIAGNOSI DI MORTE CON CRITERI NEUROLOGICI

LA DIAGNOSI DI MORTE CON CRITERI NEUROLOGICI LA DIAGNOSI DI MORTE CON CRITERI NEUROLOGICI AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ADDOLORATA COORDINAMENTO OSPEDALIERO DONAZIONE/TRAPIANTO Dr. Maurizio Rossi La morte biologica LA CONDIZIONE DI VITA O DI MORTE

Dettagli

L accertamento della morte ed i Trapianti d Organo. Prof. Bruno Della Pietra Dipartimento di Medicina pubblica, clinica e preventiva

L accertamento della morte ed i Trapianti d Organo. Prof. Bruno Della Pietra Dipartimento di Medicina pubblica, clinica e preventiva II Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea di Caserta II Anno L accertamento della morte ed i Trapianti d Organo Prof. Bruno Della Pietra Dipartimento di Medicina

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore SCLEROSI MULTIPLA Malattia autoimmune Colpisce in generale soggetti giovani: 15-35 anni Anticorpi contro le cellule gliali: i neuroni in linea di principio sono risparmiati Andamento a ricadute e remissioni

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

Corso Base. Patologie Neurologiche d urgenza (non traumatiche)

Corso Base. Patologie Neurologiche d urgenza (non traumatiche) Corso Base Patologie Neurologiche d urgenza (non traumatiche) DISTURBI DELLO STATO DI COSCIENZA Sono alterazioni neurologiche caratterizzate dalla perdita della consapevolezza di sé e del mondo esterno

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI Dott. Paolo Stefanini Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma 1 Santi Cosma e Damiano 2 3 LA TERAPIA ATTRAVERSO IL TRAPIANTO HA ORMAI

Dettagli

Paolo Tinuper. L elettroneurofisiologia della morte encefalica. AIRT 2013 Bologna 12-13 aprile

Paolo Tinuper. L elettroneurofisiologia della morte encefalica. AIRT 2013 Bologna 12-13 aprile AIRT 2013 Bologna 12-13 aprile L elettroneurofisiologia della morte encefalica Paolo Tinuper IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche. Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie. Università di

Dettagli

26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31

26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31 26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31 DIRETTIVA 2009/113/CE DELLA COMMISSIONE del 25 agosto 2009 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO Non esiste al momento alcuna definizione universalmente condivisa di coscienza. Attualmente inoltre la coscienza non può essere misurata da alcuna indagine strumentale. La definizione più accettata è di

Dettagli

Dr Anna Simoncelli, 2010. Il Sistema Nervoso

Dr Anna Simoncelli, 2010. Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Rete di cellule nervose (neuroni) in circuiti Inviano messaggi attraverso segnali elettrici 2 parti: Centrale Periferico Neuroni 100 miliardi nel cervello! Corpo con

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

DIAGNOSI CLINICA e ACCERTAMENTO di MORTE

DIAGNOSI CLINICA e ACCERTAMENTO di MORTE DIAGNOSI CLINICA e ACCERTAMENTO di MORTE Dott.ssa Marina Munari Dipartimento di Farmacologia ed Anestesiologia Egidio Meneghetti Sezione di Anestesiologia e Rianimazione La morte si identifica con la cessazione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE PALMANOVA

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE PALMANOVA CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE PALMANOVA 1 Sistema Nervoso COMITATO LOCALE PALMANOVA 2 A COSA SERVE? Riceve e coordina le informazioni provenienti dall esterno e dall interno. Controlla le risposte

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Progettato da Nicoletta Fabrizi Progettato da Nicoletta Fabrizi SNC è formato dall encefalo e dal midollo spinale,che costituisce un importante collegamento tra l encefalo stesso e il resto del corpo. Il midollo spinale comunica con

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ Dottoressa Loredana D Alessandro Primo semestre primo anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE loredana.dale@gmail.com 1 GEROMOTRICITÀ Possibile presenza di deficit cognitivi,

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

Alterazioni dello stato di coscienza

Alterazioni dello stato di coscienza Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Alterazioni dello stato di coscienza Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Coscienza Stato di consapevolezza che un individuo

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness) VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness) Coma: il paziente non può essere svegliato da stimoli e non evita il dolore con comportamenti intenzionali. ASSENZA DI VIGILANZA E CONTENUTI DI

Dettagli

IL COMA. Prof.ssa MA M.A. Scafuro Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli

IL COMA. Prof.ssa MA M.A. Scafuro Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli IL COMA Prof.ssa MA M.A. Scafuro Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli DEFINIZIONI Il coma è caratterizzato da una perdita prolungata della coscienza; il paziente appare

Dettagli

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO NEUROLOGICO Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Conoscere l anatomia e la fisiologia del sistema nervoso Riconoscere le principali patologie del Sistema nervoso Effettuare

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO La NEUROPSICOLOGIA studia le relazioni tra i COMPORTAMENTI e l attività del SISTEMA NERVOSO APPRENDIMENTO MOTIVAZIONE SONNO MEMORIA EMOZIONI VEGLIA LINGUAGGIO Parti del Sistema Nervoso Centrale Encefalo

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli