LA PERSONA CON DEMENZA E LA CURA DEL CORPO, TRA PIACERE E AVVERSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PERSONA CON DEMENZA E LA CURA DEL CORPO, TRA PIACERE E AVVERSIONE"

Transcript

1 LA PERSONA CON DEMENZA E LA CURA DEL CORPO, TRA PIACERE E AVVERSIONE 9 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER MONTECATINI TERME, MAGGIO 2018 GUIDO GORI AIP-AIMA

2 RUOLO DELLA RELAZIONE CORPOREA E TATTILE NELLO SVILUPPO DI BUONA QUALITA DELLA VITA INFANZIA: costruzione del Sé, sviluppo cognitivo, affettivo e comportamentale L Io è innanzi tutto un essere corporeo Io cosciente=io corpo (S.Freud: l Io e l Es,1922) Bambini precocemente separati dal contatto materno=depressione anaclitica. (R.Spitz: Emotional deprivation in Infancy, 1952) Bambini dipendono dal bisogno primario di appartenenza a.., che dia sicurezza(holding) e intimità(handling).esperienza confini corporei..costruzione del Sé Corporeo e Intersoggettivo, preludio dell essere «con» (Bowlby, Winnicot) Enfasi sulla qualità delle relazioni originarie non solo affettiva emotiva ma anche somatica, corporea, come confermato dalle Neuroscienze Carenza attenzioni materne gene GAD1 GABA modulazione emozioni. Quindi eventi esperienziali modificano loci ultrastrutturali DNA, senza alterarne sequenza. (Epigenetica)

3 TUTTO CIÒ PUÒ VALERE ANCHE IN UN SOGGETTO ANZIANO, E NELLA FATTISPECIE PWD Cioè il susseguirsi di scambi, di sguardi, di contatti fisici, di interazioni faccia a faccia, il ruolo prosodico del linguaggio e così via se hanno una funzione basilare nello sviluppo della personalità di un giovane possono avere una base razionale per una terapia per la Demenza, sia dal punto di vista affettivo che biologico?

4 COSA SUCCEDE A PWD Il tatto ci da informazioni essenziali alla sopravvivenza, ci ricorda che siamo vivi, è il primo senso che sviluppiamo e l ultimo che perdiamo Desiderio di contatto comune a molte persone anziane e malate (Connelly J.E. Reflections on touch. Lancet, 354, 1999) Nelle PWD il piacere di essere toccati può essere dimenticato e riacceso dopo un massaggio o altre forme di contatto terapeutico quali: attività legate allo sport, alla moda, alla cura personale, alla terapia assistita con animali(taa)- miglioramenti funzioni sociali, BADL, programmi offerti dalla struttura ( Barak Y. Importanza del tatto e del contatto. In: Demenza. May M., Sartorius N. 2004) Viene sollecitata acquisizione di nuove forme di comunicazione corporea come il Nurturing Touch e l Aptonomia, scienza dell affettività trasmessa dal contatto (hapsis/nomos=tocco/regola). Quando il contatto è libidico-affettivo diventa terapeutico e diventa veicolo di un linguaggio, corporeo, che accoglie una mente ferita e restituisce identità e dignità alla persona

5 LA PERSONA CON DEMENZA E LA CURA DEL CORPO, TRA PIACERE E AVVERSIONE Ma quale è l esperienza con PWD di entità severa, come quelle prevalenti all interno di un CDA Ci sono numerosi occasioni in cui si può confermare quanto scritto in letteratura, cioè il contatto=riedizione di quanto accade in epoche infantili e quindi possiamo descriverne potenzialità terapeutiche, MA ANCHE LIMITI MOLTO PRECISI

6 LA PERSONA CON DEMENZA E LA CURA DEL CORPO, TRA PIACERE PwD: declino delle funzioni cognitive non si associa in genere ad un declino delle funzioni corporee Il corpo assume un ruolo predominate nella vita del soggetto, nel rapporto con il contesto ambientale (wandering, rummaging..) e con il contesto inter-personale ( linguaggio verbale - -, linguaggio corporeo++) Astrazione- simbolizzazione decrescono, priorità della concretezza, operatività, pragmaticità, soprattutto quando si investe su aspetti affettivi: grooming, T.O., arteterapia, musicoterapia attiva, ortoterapia, passeggiate, gioco con la palla, doll therapy ( bambola cullata, portata a passeggio, cambiata di indumenti..) museoterapia (il bello viene valorizzato dal toccare ) Sono tutte attività in cui il corpo la sua manualità la sua gestualità dimostrano una percezione di piacevolezza

7 LA PERSONA CON DEMENZA E LA CURA DEL CORPO, TRA PIACERE.. Questa piacevolezza è garantita da : Capacità prosodiche, prossemiche e di esecuzione/decodifica linguaggio corporeo da parte dell operatore Annullamento della dimensione pubblica e sociale attivazione di quella privata o personale Rispetto della dimensione intima: l intrusione nello spazio intimo è talvolta vissuta come violenza della privacy e fonte di reazioni agitate violente aggressive e di fuga, come si verifica nella cura intima del corpo toilettebagno doccia-abbigliamento

8 La Persona con demenza e la cura del corpo, tra.e avversione Ma allora in questi casi come comportarci? Far vivere al paziente l illusione dello stare facendo con e non dello stare facendo a, in modo che si senta più soggetto di un relazione e meno oggetto di cure, come ci insegnano molti care-givers familiari( doccia insieme) Sviluppare una idea-interpretazione della causa del rifiuto del paziente, della sua opposizione o fuga Caso clinico: Signora anni 79, da mesi non si faceva svestire, né lavare. Panni addosso le garantiva un valore simbolico di avere-possedere come suggerito anche da modi di dire sono nei miei panni. sono nudo come un bruco. Stare giorni o settimane con lo stesso abito e non farselo togliere aiuta a sentirsi competenti e padroni di se stessi mentre essere svestiti allarma della propria vulnerabilità. Offerte compensative dolci, cosmetici, vestito nuovo,. bagno

9 LINEE GUIDA CENTRATE SU BADL E SU CORPOREITÀ (HELLEN C.R. AD: ACTIVITY- FOCUSED CARE,1998) Timing: conosci il residente, abitudini, orari, se inquieto accetta posticipo in ottica flessibilità Monitoring: cura corporea occasione per visualizzare integrità cutanea, edema.. Consistency: approccio routinario e caregiver familiare, preferito Focus on abilities: rendere protagonista il residente, ti piacerebbe aiutarmi nel fare? mi fai vedere come. ringraziarlo per l aiuto che da, consentire scelte quando possibile, sfruttare capacità discriminativa cromatica, evitare discussioni, disporre items in sequenza corretta, commentare ciò che si sta facendo con brevi espressioni seguite da pausa., atteggiamenti e tono voce non demanding Non verbal input: spesso il paziente è sensibile alle comunicazioni non verbali del caregiver e questo deve accettare il linguaggio corporeo del paziente Distraction: canto, cibo, conversazioni, aromaterapia, porre oggetti in mano..

10 BAGNO Almeno un ora parlare dell argomento( tra poco ci laviamo così poi ti potrai mettere Rispetto del giorno e del modo( bagno/doccia) secondo le sue abitudini Rispetto fattori di sicurezza: stuoino, maniglie, sedile.. Evento presentato come giocoso e tranquillo, approccio non direttivo, occhio a temperatura ambiente, acqua, occhio a illuminazione, caregiver sempre di fronte a portata di vista onde evitare paura alle spalle Se totalmente rifiutato: 1)bagno a letto, senza uso di sapone da risciacquare ma con panni umidi di acqua tiepida 2) bagno a pezzi, lunedi gambe, martedi torace Se nudità crea imbarazzo: si mantiene calze e biancheria intima che molto spesso quando bagnate il paziente acconsente a toglierle

11 La Persona con Demenza e la cura del corpo, tra piacere e avversione La corporeità può essere un canale privilegiato di espressione di Sé (Desideri.. Affetti Bisogni.. Intolleranze.. Noie ) ma può essere un ambito di scontro, sulla base della personalità preesistente ( tolleranza vs propria dipendenza, fiducia vs altri e accettazione all essere aiutato) Corpo in Alzheimer: esempio tangibile del detto che «Dipendenza si articola tra gioie e dolori»

Doll Therapy. Musico terapia

Doll Therapy. Musico terapia RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE E CENTRO DIURNO INTEGRATO SAN NICOLA Le Demenze rappresentano oggi una vera e propria emergenza sanitaria in costante crescita epidemiologica, anche perché non esiste

Dettagli

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Roberto Dominici L esperienza delle terapie non farmacologiche Danza Movimento Terapia - Doll Therapy

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Se non si definiscono validi criteri diagnostici non si

Dettagli

Modelli e terapie psicosociali. Di Ivo Cilesi

Modelli e terapie psicosociali. Di Ivo Cilesi Modelli e terapie psicosociali Di Ivo Cilesi FLESSIBILITA DEL MODELLO DI CURA RISVEGLIO NATURALE EQUILIBRIO NELLA SOMMINISTRAZIONE DEL CARICO FARMACOLOGICO IN OGNI CASO A DOSAGGI MINIMI NO CONTENZIONI

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

Doll Therapy. Sensory Therapy. Musico terapia. Terapia

Doll Therapy. Sensory Therapy. Musico terapia. Terapia Le Demenze rappresentano oggi una vera e propria emergenza sanitaria in costante crescita epidemiologica, anche perché non esiste ancora una terapia farmacologica in grado di trattare efficacemente questo

Dettagli

Servizi innovativi e nuovi approcci non farmacologici Dott. Cilesi Ivo

Servizi innovativi e nuovi approcci non farmacologici Dott. Cilesi Ivo CON IL PATROCINIO DI ORGANIZZATO DA Provincia di Bergamo Servizi innovativi e nuovi approcci non farmacologici Dott. Cilesi Ivo Responsabile Scientifico TNF Bergamo Sanità SPONSOR EVENTO 5 MAGGIO 2017

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini GENERALE La Psicologia nella formazione del professionista socio-sanitario 1 QUALE RAPPORTO? PSICOLOGIA = Studio dei processi mentali e della personalità nelle loro manifestazioni l l l Intrapsichiche

Dettagli

Psicogeriatria:il concetto di terapia combinata

Psicogeriatria:il concetto di terapia combinata Psicogeriatria:il concetto di terapia combinata Guido Gori Seminario studio CD AIP Genova20-21 gennaio 2012 Premessa Malattia = evento alieno che invade l organismo Terapia= attacco alla malattia e non

Dettagli

AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte)

AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte) 1 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA (KR)24/ 28 MAGGIO AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte) DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO ASPETTI ORGANIZZATIVI NELLE 24 ORE ASPETTI PRATICI ASPETTI SOCIALI ASPETTI

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO Scuola dell infanzia Della Provvidenza

PROGETTO EDUCATIVO Scuola dell infanzia Della Provvidenza PROGETTO EDUCATIVO 2017-2018 Scuola dell infanzia Della Provvidenza LE FINALITA Sviluppare l identità Sviluppare l autonomia Acquisire competenze Vivere le prime esperienze di cittadinanza IL PROTAGONISMO

Dettagli

Fondazione Fratelli Zulianello ONLUS. San Stino di Livenza (VENEZIA) Progetto a cura di Cecotto Elisabetta

Fondazione Fratelli Zulianello ONLUS. San Stino di Livenza (VENEZIA) Progetto a cura di Cecotto Elisabetta Fondazione Fratelli Zulianello ONLUS San Stino di Livenza (VENEZIA) Progetto a cura di Cecotto Elisabetta GENERAZIONI A CONFRONTO: INCONTRARSI PER RACCONTARSI In una società attuale ormai globalizzata,

Dettagli

LINGUAGGI NON VERBALI

LINGUAGGI NON VERBALI LINGUAGGI NON VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo Sistema paralinguistico

Dettagli

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther Le Demenze rappresentano oggi una vera e propria emergenza sanitaria in costante crescita epidemiologica, anche perché non esiste ancora una terapia farmacologica in grado di trattare efficacemente questo

Dettagli

Il carattere di un uomo è il suo destino Eraclito

Il carattere di un uomo è il suo destino Eraclito Comunità Raymond Gledhill NON LUOGO DI CURA MA STRUMENTO DI CAMBIAMENTO Centro di Socioterapia intensiva Integrata Guida per l Utente Comunità Raymond Gledhill Questa è una palestra di vita. Come a scuola,

Dettagli

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I CORSO FORMAZIONE FORMATORI LA GESTIONE DELL AULA Parlare in pubblico può essere molto difficile o molto facile, dipende da molti elementi e da una serie di combinazioni del tipo personalità e carattere

Dettagli

IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE

IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE Lo scrigno delle sensazioni dimenticate L arte la natura e l immaginazione sono fondamentali per la salute (Patch Adams) La mission Sostegno ai familiari e Caregiver Formazione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO TRASPORTO SANITARIO OBIETTIVI Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori LA COMUNICAZIONE IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE passaggio di

Dettagli

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA 1 D O N AT ELLA PIAZZA H o s p ice San Vito a l T. Norme di riferimento nazionali 2 D.L.28.12.1998, n.450, convertito in: L. 26.2.1999, n. 39 D.M. 28.9.1999 Adozione

Dettagli

TRAUMA. 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso

TRAUMA. 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso TRAUMA 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso Gli input sensoriali di pericolo Si attiva il cervello rettiliano Reazioni somatiche con Attivazione muscolare Richiamo del circolo ematico est.vs.int.

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività; SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività; Ascoltare e memorizzare semplici parole, colori, animali, movimenti

Dettagli

L importanza della comunicazione

L importanza della comunicazione L importanza della comunicazione L'assistente sociale esercita una molteplicità di funzioni e si rapporta ad una pluralità di soggetti, deve perciò possedere una qualità fondamentale: LA CAPACITÀ COMUNICATIVA

Dettagli

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino. Senza l apporto delle famiglie, senza una buona collaborazione e un efficace scambio di informazioni tra gli operatori del settore e i familiari dei pazienti, il sistema sanitario non potrebbe funzionare.

Dettagli

Memoria Tipi di memoria: registri sensoriali, memoria a breve e memoria a lungo termine

Memoria Tipi di memoria: registri sensoriali, memoria a breve e memoria a lungo termine CLASSE PRIMA LA PERSONA AL CENTRO SCIENZE UMANE E SOCIALI LE SCIENZE UMANE E SOCIALI Che cosa sono le scienze umane e sociali I principali caratteri di: Antropologia culturale Psicologia Sociologia IL

Dettagli

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Senso di colpa genitoriale Difficoltà a parlare del problema Problemi sociali

Dettagli

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE CONTESTO ASPETTI EMOTIVI LIVELLO CONSCIO

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL CENTRO DIURNO ALZHEIMER «LE CIVETTE», FIRENZE, NEL TRATTAMENTO PSICOSOCIALE DEI BPSD

IL CONTRIBUTO DEL CENTRO DIURNO ALZHEIMER «LE CIVETTE», FIRENZE, NEL TRATTAMENTO PSICOSOCIALE DEI BPSD IL CONTRIBUTO DEL CENTRO DIURNO ALZHEIMER «LE CIVETTE», FIRENZE, NEL TRATTAMENTO PSICOSOCIALE DEI BPSD G.Gori P.Pizziolo N.Zini F.Rosati P.Brandini M.Piccininni IV CONVEGNO NAZIONALE CDA PISTOIA 2013 Il

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO

Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO Alberto Marsilio Mira -Venezia- Gruppo di Studio della SIGG La cura nella fase terminale della vita, sostenuto da un contributo non condizionato

Dettagli

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA Venerdì 28 novembre 2014 Reggio Calabria Ambulatorio di Medicina Solidale dell'associazione Calabrese di Epatologia (ACE) La demenza è una sindrome clinica (insieme di

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Il Progetto Tartaruga

Il Progetto Tartaruga Il Progetto Tartaruga PROSPETTIVA PSICODINAMICA EMOZIONE AUTISMO PROSPETTIVA COGNITIVISTA COGNIZIONE ELEMENTI DI INTEGRAZIONE ATTENZIONE CONGIUNTA STATI MENTALI FORME E STEREOTIPIE VISIONE GLOBALE DEL

Dettagli

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia 13 Maggio 2017 - Ferrara Dott.ssa Michela Rizzardi Psicologa AIC ER 1 LA CELIACHIA E una intolleranza permanente al

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

LA PRATICA DEI CONFINI: L AMORE IN PRATICA

LA PRATICA DEI CONFINI: L AMORE IN PRATICA Io creo ciò che penso e ciò che sento, e ho il controllo di ciò che io faccio o non faccio. E lo stesso è vero per te. LA PRATICA DEI CONFINI: L AMORE IN PRATICA PRIMA EDIZIONE I CONFINI: CHE COSA SONO

Dettagli

La prevenzione della disabilità nell anziano fragile, i servizi sociali e il terzo settore

La prevenzione della disabilità nell anziano fragile, i servizi sociali e il terzo settore Convegno Invecchiare bene. La prevenzione della disabilità nell anziano fragile: sperimentazione di un modello in due Società della Salute La prevenzione della disabilità nell anziano fragile, i servizi

Dettagli

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so Test Vero o Falso 10 0do domande desuacu alcuni concetti cett base di Comunicazione Avanti 1 Una buona comunicazione dipende da ciò che si dice 2 1 Una buona comunicazione dipende da ciò che si dice Assolutamente

Dettagli

La realtà delle Cure Palliative nella provincia di Lodi

La realtà delle Cure Palliative nella provincia di Lodi La realtà delle Cure Palliative nella provincia di Lodi Hospice e Cure Domiciliari Dr. M. Piroli Anno 2014 Perplessità e luoghi comuni mi sono iscritta al Congresso Nazionale della SICP ah, partecipi al

Dettagli

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista La Musicoterapia di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista Se parliamo della musica come arte dei suoni, possiamo allora parlare della musicoterapia come arte della comunicazione.

Dettagli

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE LEZ 2 3/11/2015 COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE CONTESTO ASPETTI EMOTIVI

Dettagli

Centro diurno terapeutico Manno

Centro diurno terapeutico Manno Centro diurno terapeutico Manno La nostra missione Il rispetto della dignità dovuto ad ogni persona qualunque sia l'età, il sesso, la razza, o l'handicap Il nostro Centro, attivo da oltre 12 anni, si basa

Dettagli

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa Il C.T.i.F. Centro per la Cura del Trauma nell infanzia e nella famiglia opera dal 1999 a Milano. E un servizio della cooperativa Spazio Aperto Servizi. E un luogo di cura per i minori vittime di traumi

Dettagli

CONVEGNO MODELLI DI CURA PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER L ALTRA FACCIA DELLA CURA: LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE 20/12/2016. Accompagnare Esserci

CONVEGNO MODELLI DI CURA PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER L ALTRA FACCIA DELLA CURA: LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE 20/12/2016. Accompagnare Esserci CONVEGNO MODELLI DI CURA PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER L ALTRA FACCIA DELLA CURA: LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE DI IVO CILESI Accompagnare Esserci Ascoltare 1 Prendersi Cura L operatore, il familiare è

Dettagli

Di quale corpo stiamo parlando?

Di quale corpo stiamo parlando? Di quale corpo stiamo parlando? Silvia Demozzi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna L associazionismo sportivo e il contesto complesso cambiamenti familiari: famiglia/ famiglie

Dettagli

Il vissuto di malattia

Il vissuto di malattia Il vissuto di malattia Un modello interpretativo di sintesi Esperienza di malattia: il vissuto della persona Esperienza vissuta: definizione Razionalizzazione del vissuto Modelli predittivi della salute

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 4-5 4-8/11/16 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di osservazione e studio

Dettagli

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità Tavola Rotonda L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità 11 dicembre 2018 Rosalba Larcan Università di Messina Di cosa parleremo Processi e dimensioni psicologiche coinvolte nelle patologie

Dettagli

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Dott.sse Anna Rolando e Paola Isaia Savigliano, 14 dicembre 2012 COMUNICAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Torino. Laboratorio

Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Torino. Laboratorio Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Torino Laboratorio Potenziamento delle capacità relazionali attraverso un percorso esperienziale di lavoro corporeo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIANCHI SILVIA Telefono 338/3744262 Fax E-mail silvia.bianchi80@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

sociale tempestivo nell accoglienza ai

sociale tempestivo nell accoglienza ai L importanza dell intervento psico sociale tempestivo nell accoglienza ai migranti Dott. Teresa Serra Parma, 19 gennaio 2012 Psicologia dell emergenza Il Ministero nel DPCM 13 giugno 2006 ha sollecitato

Dettagli

A.S.D. GIOCANDO INSIEME

A.S.D. GIOCANDO INSIEME A.S.D. GIOCANDO INSIEME Lavoriamo da circa 20 anni con i bambini della prima infanzia per promuovere e sviluppare l attività motoria di base e lo stare bene con se stessi e con gli altri attraverso il

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Quali sono i limiti dei Centri Diurni Alzheimer?

Quali sono i limiti dei Centri Diurni Alzheimer? Quali sono i limiti dei Centri Diurni Alzheimer? 8 Convegno Nazionale Centri Diurni Alzheimer Pistoia 16-17 Giugno 2017 Guido Gori Andrea Marsili CDA Le Civette USL Firenze Centro CDA definizione Struttura

Dettagli

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO I SEGNALI PRECOCI, COSA OSSERVARE NEL NIDO E NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, QUALI STRUMENTI Dr.ssa Laura Schiappa Neuropsichiatra infantile Nucleo Disturbi

Dettagli

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA Docente Manuela Marcucci LA GESTIONE DELL AULA Parlare in pubblico può essere molto difficile o molto facile, dipende da molti elementi e da una serie di combinazioni del

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZIONE 7 14/6/16 IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non

Dettagli

LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta

LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta Ficarolo, 15 Ottobre 2011 DOLL THERAPY La doll therapy è stata inserita all interno della Residenza

Dettagli

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA.

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA. LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA. Prof.ssa Pia Massaglia Sezione di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza Università degli

Dettagli

Malattia di Alzheimer e Psicoterapia. Prof. Louis PLOTON (Lyon)

Malattia di Alzheimer e Psicoterapia. Prof. Louis PLOTON (Lyon) Malattia di Alzheimer e Psicoterapia Prof. Louis PLOTON (Lyon) I malati di Alzheimer (MA) perdono progressivamente Le loro attitudini cognitive, che sono capacità: Acquisite per apprendimento; Attivate

Dettagli

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), metafore ontologiche o fisiche (derivate dall esperienza

Dettagli

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA RENZO PEGORARO Direttore Fondazione Lanza Servizio di Bioetica Az. Osp. Padova Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita Torino, 21 marzo 2013 L ESPERIENZA

Dettagli

I GRANDI TABÙ NELL ACCOMPAGNAMENTO DELLE PERSONE ANZIANE

I GRANDI TABÙ NELL ACCOMPAGNAMENTO DELLE PERSONE ANZIANE Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel Il tabù della morte e della fine della vita Rossana Celegato Psicologa Psicoterapeuta UOS Psicologia Ospedaliera

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE a cura di Mario Alberto Catarozzo Formatore e Business Coach 1 modulo Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare?

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Psicologo Clinico Psicoterapeuta Sistemico Relazionale Psiconcologo Mediatore Sistemico Relazionale

Dettagli

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva Comunicazione efficace Accoglienza e attivazione emotiva TUTTO RIGUARDA LE PERSONE CONSCIO SUB CONSCIO INCONSCIO CONSCIO: richieste SUB CONSCIO: aspettative Sicurezza e comfort = K INCONSCIO: DESIDERI:

Dettagli

stanza polifunzionale piano seminterrato

stanza polifunzionale piano seminterrato NUCLEO ALZHEIMER, DECENNALE ESPERIENZA: PUNTI D'ARRIVO PER NUOVI INIZI Bertrand Barut, Direttore Perche il nucleo? 1992 2000 stanza polifunzionale piano seminterrato Gennaio 2001 inizio lavori di ristrutturazione

Dettagli

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria La sottoscritta Solare Rossella ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori.

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori. Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori. L obiettivo è quello di soddisfare il consumatore con un prodotto ricercato ad un prezzo ragionevole

Dettagli

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO 1 LO PSICOLOGO È PER I MATTI 6 È IMPOSSIBILE RISOLVERE PROBLEMI CONCRETI SOLO PARLANDO 2 LO PSICOLOGO È PER DEBOLI (E IO VOGLIO FARCELA DA SOLO) 7 LA PSICOTERAPIA DURA TROPPO 3 LO PSICOLOGO POTREBBE MANIPOLARE

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli COME RISPONDERE CORRETTAMENTE A QUESTI INTERROGATIVI? Studi valutativi di efficacia per i pazienti trattati nei Servizi

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA Dott.ssa Giada Bartocetti Psicologa Psicoterapeuta Associazione Il Mantello Mariano Comense (CO) Osservare la comunicazione e valutare la sofferenza

Dettagli

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA Quale tutela è possibile? (quando l amore diventa violenza) Dopo 15 di anni di volontariato come psicologa di Telefono Donna, queste le costanti,

Dettagli

Le terapie non farmacologiche della Malattia di Alzheimer

Le terapie non farmacologiche della Malattia di Alzheimer Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale Le terapie non farmacologiche della Malattia di Alzheimer Chiara Cupidi Centro Regionale di Neurogenetica Hey, don't

Dettagli

La narrazione a fine vita

La narrazione a fine vita La narrazione a fine vita Andreini Monica Ass. Cure Palliative- U.F.Cure Palliative Livorno Premessa. PALLIATIVE CARE END OF LIFE CARE un approccio che migliora la Qualità di vita dei pazienti e dei loro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CAMPO DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO ANNO SCOL. 2014/2015 SVILUPPARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI POSITIVI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI. PERCEPIRE LA SCUOLA COME UNA COMUNITA

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE Noi siamo il nostro corpo. Il corpo è la nostra sola realtà valutabile. Non si oppone all intelligenza, ai sentimenti,all anima. Li include e li ospita. Dunque prendere coscienza del proprio corpo è accedere

Dettagli

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata Pag. 1 di 5 MONOENNIO MATERIA: Psicologia generale ed applicata Classi quinte Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre. Conoscenze: Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre.

Dettagli

Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo

Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo Il Gruppo Korian, leader europeo nei servizi di assistenza e cura, è attivo da oltre 20 anni nella gestione di Residenze per la terza e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E SERVIZI PROMOZIONE SOCIALE ALLA PERSONA CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Il percorso è organizzato in tre moduli suddivisi in unità formative capitalizzabili:

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor Salute Comunicazione Counseling Biologico SALUTE Psicologica-Affettiva Sociale-Relazionale Counseling nato e sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni 40, si è regolarmente diffuso nella società

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E SERVIZI PROMOZIONE SOCIALE ALLA PERSONA CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Il percorso è organizzato in tre moduli suddivisi in unità formative capitalizzabili:

Dettagli

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera Bollettino Ufficiale n. 12 del 22 / 03 / 2000 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2000, n. 29-29519 Criteri di indirizzo per l adeguamento della DGR 41-42433/95 a quanto previsto dal D.Lgs 229/99

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli