MONITORAGGIO DELL ATTIVITA ENDOSCOPICA IL PROGETTO RESCUE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITORAGGIO DELL ATTIVITA ENDOSCOPICA IL PROGETTO RESCUE"

Transcript

1 MONITORAGGIO DELL ATTIVITA ENDOSCOPICA IL PROGETTO RESCUE WORKSHOP I RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE TORINO 12 NOVEMBRE 2013 S.O.C. GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Dott. Mario Grassini Ospedale Cardinal Massaja, ASL AT Asti Certificato ISO 9001:2008

2

3

4

5

6

7 Il mancato raggiungimento di un buon livello qualitativo può rendere inefficace e/o dannoso un intervento di screening

8 Qualità come cambiamento Abbandonare l autoreferenzialità

9 MISURARE

10 IL MONITORAGGIO DI QUALITA Il controllo di qualità è qualcosa di più di uno stato mentale: richiede strumenti efficaci (Indicatori di qualità) Shigeru Mizuno Check Misurare x migliorare

11 AZIONI DI MIGLIORAMENTO

12 STANDARD DI QUALITA INDICATORE DESCRIZIONE STANDARD Acc--Desid % pancoloscopie Tempodi uscita % polipi riscontrati % complicanze Raggiungimento del cieco con esplorazione dello sfondato Registro delle complicanze >85->90% 6-10 minuti 25% negli uomini 15% nelle donne Colonscopia non operativa: <0,5% Colonscopia operativa: <2,5% FS: <0,015% % polipi recuperati > 95%

13

14

15 PROGRAMMI DI RETRAING EMILIA ROMAGNA LOMBARDIA VENETO

16

17 PROGRAMMA DI RETRAINING PRATICO

18 CONCLUSIONI Monitoraggio degli indicatori Definire le aree di intervento per le azioni di miglioramento

19 CONCLUSIONI Modulare il retraining anche in funzione degli indicatori del centro In futuro rivolgere l attenzione anche al singolo operatore Giungere ad un completa governance del processo con omogeneità e qualità delle prestazioni di screening

20 GRAZIE DELL ATTENZIONE

21 Classificazione degli indicatori Indicatori di qualità pre-procedurali Indicatori di qualità intra-procedurali Indicatori di qualità post-procedurali

22 Indicatori di qualità pre-procedurali Indicazione appropriata alla colonscopia Raccolta del consenso informato Adozione corretta degli intervalli di sorveglianza post-polipectomia e post-resezione neoplastica Adozione corretta degli intervalli di sorveglianza per colite ulcerosa e Morbo di Crohn Documentazione qualità preparazione effettuata

23 Indicatori di qualità intra-procedurali Percentuale di raggiungimento del cieco Adenoma Detection Rate (ADR) Polipectomy Rate (PR) Proximal Serrated Polyp Detection Rate (PSP- DR) Tempo di retrazione (TR)

24 Indicatori di qualità intra-procedurali Campionatura bioptica dovrebbe sempre essere eseguita in pazienti con diarrea cronica Il numero e la distribuzione dei campioni bioptici nel follow up IBD 4 ogni 10 cm di viscere coinvolto o approx 32 campioni nei casi di pancolite Polipi peduncolati e sessili < 2 cm dovrebbero essere sempre resecati in prima battuta; in alternativa fornire una adeguata documentazione della non resecabilità

25 Indicatori di qualità post-procedurali Misurazione dell incidenza di perforazione in base al tipo di procedura Misurazione dell incidenza di sanguinamento post polipectomia % Sanguinamento post polipectomia trattato conservativamente

26 Raggiungimento del cieco Caecal intubation è definita come il passaggio del colonscopio a un punto prossimale alla valvola ileocecale, in modo che l'intero cieco sia visualizzato. La caecal intubation puo essere difficile dal 5 al 15% delle colonoscopie Gli endoscopisti dovrebbero essere in grado di applicare tecniche per superare le difficoltà nella maggior parte di questi casi e raggiungere il cieco in 90% di tutti i casi

27 Raggiungimento del cieco Il tasso di intubazione cecale è: 1. relativamente facile da misurare 2. un importante parametro di qualità 3. agisce da marcatore della completezza della colonscopia COMMENTI: Variabilità nella definizione di raggiungimento del cieco (Landmarks) Un alto tasso di intubazione del cieco è il primo obiettivo in un programma di qualità

28 Adenoma Detection Rate Il tasso di rilevazione dell'adenoma (ADR) è definito come la percentuale di colonscopie in cui si trova almeno un adenoma ed è considerato uno degli indicatori piu utilizzati La U.S.Task Force sul cancro colorettale ha stabilito un target ADR 25% per gli uomini e 15% per le donne nello screening

29 Adenoma Detection Rate Il tasso di rilevazione dell'adenoma è chiaramente legato al rischio di CRC-intervallo soggetti sottoposti a colonscopia di screening eseguita da 186 endoscopisti in Polonia tra il 2000 e il 2004 pazienti trattati da endoscopisti con ADR < 20% hanno avuto una probabilità di diagnosi di CRC maggiore di 10 volte, rispetto ai pazienti trattati da endoscopisti con ADR 20% (Kaminski NEJM 2010)

30 Adenoma Detection Rate COMMENTI: Nonostante la forte evidenza, l'adr non è un parametro perfetto ma comunque misura la abilità del endoscopista. Aumento della prevalenza con l'età Maggior numero di adenomi prossimali nella razza nera rispetto alla caucasica. E necessario un grande numero di colonscopie per calcolare un corretto ADR

31 Polypectomy Rate Il Tasso di Polipectomia (PR) è definito come la percentuale di pazienti sottoposti a colonscopia di screening, in cui è stato rimosso almeno un polipo. A differenza dell ADR, il PR è essenzialmente una misura che è già raccolta dagli endoscopisti, per esempio, attraverso codici di fatturazione. Questo ha generato l'interesse per il PR come un surrogato per la ADR.

32 Polypectomy rate Due studi recenti rilevano una forte correlazione tra ADR e PR (correlazione 0,86 e 0,91 rispettivamente). 1. I correlazione tra PR e il numero di adenomi 2. II correlazione tra PR e adenoma avanzato. ( Williams, Gastrointest Endosc 2011 e 2012)

33 Polypectomy Rate COMMENTI A differenza dell ADR, gli obiettivi per il PR non sono stati ancora stabiliti dalle società di GI un fattore limitante per la sua ampia adozione come una qualità metrica. Mentre i parametri di riferimento dei targets ADR sono del 25% per gli uomini e del 15% per le donne, quelli della PR sono rispettivamente del 40% e del 30%

34 Polypectomy Rate Non è chiaro se PR abbia lo stesso valore nel colon prossimale e distale un recente studio (Am J Gastr 2013) condotto in un singolo centro accademico ha trovato una forte correlazione tra ADR e PR prossimale alla flessura splenica (correlazione = 0,95), ma un più debole in colon sinistro (correlazione = 0,59). PR è più corruttibile di ADR possibilità di gonfiare i risultati rimuovendo polipi insignificanti o addirittura tessuto sano

35 Proximal serrated polyp DR Il tasso di rilevamento di polipo serrato (PSP- DR) è definito come la percentuale di pazienti sottoposti a colonscopia di screening, in cui è identificato almeno un polipo serrato prossimale alla flessura splenica

36 Proximal serrated polyp DR Non ci sono studi che mostrano un'associazione indipendente tra la PSP-DR e il rischio di CRCintervallo. Non ci sono parametri di riferimento definiti attualmente dalle società

37 Proximal serrated polyp DR Elevata variabilità tra patologi della classificazione dei polipi serrati La misurazione e il reporting della PSP-DR non è pratico, in quanto richiede una revisione patologica piuttosto dettagliata e trascura il colon sinistro

38 Tempo di retrazione (TR) Il tempo di retrazione (TR) è definito come il periodo tra il tempo di raggiungimento del cieco e il tempo di uscita dal canale anale La task-force ASGE/ACG ha identificato il TR come un importante indicatore di qualità, con una media di 6 minuti minimo negli esami normali Si differenzia dai precedenti indicatori essendo una misura procedurale invece che di outcome

39 Tempo di retrazione Barclay et al hanno valutato la correlazione tra TR e ADR con colonscopie (2.053 esami di screening), TR 6 minuti ADR media del 28,3% (con un tasso di rilevazione dell'adenoma avanzato media del 6,4%), TR <6 minuti ADR media del 11,8% (con un tasso di rilevazione di adenoma avanzato del 2.6 %) TR piu lungo maggiore PSP-DR in particolare TR di 8 minuti (con 2 minuti almeno ogni segmento del colon) aumento significativo della ADR.

40 Tempo di retrazione Il valore di TR come misura indipendente della qualità è comunque controversa. Adler et al (Gut 2013) TR non correlato alle ADR in una valutazione prospettica della qualità di oltre colonscopie di screening. Moritz et al (Endoscopy 2012) TR non associato a rilevamento di polipi> 5 mm

41 Tempo di retrazione Mentre l'evidenza non supporta TR da solo come uno strumento efficace per il miglioramento della qualità, va notato che TR potrebbe avere comunque un ruolo per l endoscopista ASGE / ACG taskforce raccomandano il suo utilizzo in casi di bassa ADR

42 Conclusioni Metric Value and Advantages Drawbacks and Limitations CRC Incidence and Gold Standard (actual -Not practical to measure Mortality outcome) -Not useful for timely quality Interval CRC Rate Cecal Intubation Rate Silver Standard (interim outcome) -Marker of complete colonoscopy -Possible correlation with -interval CRC risk -Likely correlation with ADR -Very practical to measure interventions -Not practical to measure -Not useful for rapid quality interventions -Somewhat corruptible (depends on endoscopist s documentation) -Insufficient to establish quality

43 Adenoma Detection Rate - Clear association with interval CRC risk -Well established benchmarks -Overall reliable -Moderately practical to measure -Restricted to screening exams -Reliability requires large number of exams (possibly >500) -Not comprehensive -Potentially corruptible ( one and done ) -Benchmarks might not be high enough or sufficiently stratified -May be labor-intensive to derive Polypectomy Rate -Strong correlation with ADR -Probable association with interval CRC risk -Automatically captured by the endoscopist -Circumvents pathology data -More practical than ADR to measure -Benchmarks not formalized -Not comprehensive -Corruptible (non-neoplastic neoplastic tissue resection) -Surrogate of a surrogate (ADR) Withdrawal Time -Gauge of thorough examination -Likely useful when ADR targets not met -Practical to measure -Controversial correlation with ADR -Likely not effective measure by itself -Corruptible (longer does not equate more thorough).

44

45 Il mancato raggiungimento di un buon livello qualitativo può rendere inefficace e/o dannoso un intervento di screening

46 Selezione: Esame Colonscopia da FS e FOBT. Indicatore: Motivo Incompletezza / Completezza Dipartimento: 00 Struttura: RE08C1 Operatore: RC08C1 Sesso : M/F Anno Nascita Dal : 1930 Al : 1960 Data Esame Dal : 01/01/2009 Al : 30/09/2011 INDICATORI Motivo Incompletezza Esami Completi Incompleti Feci Intolleranz a Paziente Aderenz e Divertico li Tortuos o Stenosi Altro Non Valorizz ato Esami Compl eti Esami Incomplet i Non Valorizzat o Totale Esami Complet i - Incompl eti REGIONE PIEMONTE ,10% 22,01% 28,83% 9,33% 11,64% 15,09% 89,87% 9,75% 0,38% DIPARTIMENTO 01 Torino ,09% 25,62% 26,86% 10,74% 15,70% 11,98% 88,78% 11,22% 0,00% DIPARTIMENTO 02 Moncalieri ,30% 21,05% 28,07% 10,53% 15,79% 5,26% 89,40% 10,42% 0,18% DIPARTIMENTO 03 Collegno ,84% 14,52% 11,29% 12,90% 8,06% 48,39% 93,48% 6,12% 0,39% DIPARTIMENTO 04 Ivrea ,27% 27,27% 27,27% 0,00% 9,09% 9,09% 86,50% 8,03% 5,47% DIPARTIMENTO 05 Biella, Vercelli ,78% 20,34% 32,20% 3,39% 10,17% 27,12% 93,33% 6,56% 0,11% DIPARTIMENTO 06 Novara ,58% 11,64% 46,56% 10,58% 12,70% 7,94% 90,41% 9,15% 0,44% DIPARTIMENTO 07 Cuneo ,70% 37,19% 28,10% 7,44% 4,13% 7,44% 89,09% 10,64% 0,26% DIPARTIMENTO 08 Asti ,58% 21,98% 17,58% 9,89% 16,48% 16,48% 86,85% 13,15% 0,00% DIPARTIMENTO 09 Alessandria ,62% 19,82% 21,62% 8,11% 6,31% 22,52% 88,47% 11,13% 0,40%

47 Selezione: Esame Colonscopia da FS e FOBT. Indicatore: Motivo Incompletezza / Completezza Dipartimento: 00 Struttura: RE08C1 Operatore: RC08C1 Sesso : M/F Anno Nascita Dal : 1930 Al : 1960 Data Esame Dal : 01/01/2009 Al : 30/09/2011 INDICATORI Motivo Incompletezza Esami Completi Incompleti Feci Intolleranz a Paziente Aderenz e Divertico li Tortuos o Stenosi Altro Non Valorizz ato Esami Compl eti Esami Incomplet i Non Valorizzat o Totale Esami Complet i - Incompl eti REGIONE PIEMONTE ,10% 22,01% 28,83% 9,33% 11,64% 15,09% 89,87% 9,75% 0,38% DIPARTIMENTO 01 Torino ,09% 25,62% 26,86% 10,74% 15,70% 11,98% 88,78% 11,22% 0,00% DIPARTIMENTO 02 Moncalieri ,30% 21,05% 28,07% 10,53% 15,79% 5,26% 89,40% 10,42% 0,18% DIPARTIMENTO 03 Collegno ,84% 14,52% 11,29% 12,90% 8,06% 48,39% 93,48% 6,12% 0,39% DIPARTIMENTO 04 Ivrea ,27% 27,27% 27,27% 0,00% 9,09% 9,09% 86,50% 8,03% 5,47% DIPARTIMENTO 05 Biella, Vercelli ,78% 20,34% 32,20% 3,39% 10,17% 27,12% 93,33% 6,56% 0,11% DIPARTIMENTO 06 Novara ,58% 11,64% 46,56% 10,58% 12,70% 7,94% 90,41% 9,15% 0,44% DIPARTIMENTO 07 Cuneo ,70% 37,19% 28,10% 7,44% 4,13% 7,44% 89,09% 10,64% 0,26% DIPARTIMENTO 08 Asti ,58% 21,98% 17,58% 9,89% 16,48% 16,48% 86,85% 13,15% 0,00% DIPARTIMENTO 09 Alessandria ,62% 19,82% 21,62% 8,11% 6,31% 22,52% 88,47% 11,13% 0,40%

48 Selezione: Esame Colonscopia da FS e FOBT. Indicatore: Motivo Incompletezza / Completezza Dipartimento: 00 Struttura: RE08C1 Operatore: RC08C1 Sesso : M/F Anno Nascita Dal : 1930 Al : 1960 Data Esame Dal : 01/01/2009 Al : 30/09/2011 INDICATORI Motivo Incompletezza Esami Completi Incompleti Feci Intolleranz a Paziente Aderenz e Divertico li Tortuos o Stenosi Altro Non Valorizz ato Esami Compl eti Esami Incomplet i Non Valorizzat o Totale Esami Complet i - Incompl eti REGIONE PIEMONTE ,10% 22,01% 28,83% 9,33% 11,64% 15,09% 89,87% 9,75% 0,38% DIPARTIMENTO 01 Torino ,09% 25,62% 26,86% 10,74% 15,70% 11,98% 88,78% 11,22% 0,00% DIPARTIMENTO 02 Moncalieri ,30% 21,05% 28,07% 10,53% 15,79% 5,26% 89,40% 10,42% 0,18% DIPARTIMENTO 03 Collegno ,84% 14,52% 11,29% 12,90% 8,06% 48,39% 93,48% 6,12% 0,39% DIPARTIMENTO 04 Ivrea ,27% 27,27% 27,27% 0,00% 9,09% 9,09% 86,50% 8,03% 5,47% DIPARTIMENTO 05 Biella, Vercelli ,78% 20,34% 32,20% 3,39% 10,17% 27,12% 93,33% 6,56% 0,11% DIPARTIMENTO 06 Novara ,58% 11,64% 46,56% 10,58% 12,70% 7,94% 90,41% 9,15% 0,44% DIPARTIMENTO 07 Cuneo ,70% 37,19% 28,10% 7,44% 4,13% 7,44% 89,09% 10,64% 0,26% DIPARTIMENTO 08 Asti ,58% 21,98% 17,58% 9,89% 16,48% 16,48% 86,85% 13,15% 0,00% DIPARTIMENTO 09 Alessandria ,62% 19,82% 21,62% 8,11% 6,31% 22,52% 88,47% 11,13% 0,40%

49 Selezione : Esame Sigmoidoscopia. Indicatore : Motivo Incompletezza / Completezza Dipartimento: 00 Struttura: RE08C1 Operatore: RC08C1 Sesso : M/F Anno Nascita Dal : 1930 Al : 1960 Data Esame Dal : 01/01/2009 Al : 30/09/2011 INDICATORI Motivo Incompletezza Esami Completi Incompleti Feci Intolleranz a Paziente Aderenze Diverticol i Tortuoso Altro Non Valorizza to Esami Completi Esami Incompleti Non Valorizzato Totale Esami Completi - Incomple ti REGIONE PIEMONTE ,39% 26,15% 11,73% 2,83% 15,93% 85,07% 14,93% 0,00% DIPARTIMENTO 01 Torino ,77% 31,19% 10,65% 1,55% 10,89% 78,94% 21,06% 0,00% DIPARTIMENTO 02 Moncalieri ,89% 36,17% 29,79% 8,51% 10,64% 86,91% 13,09% 0,00% DIPARTIMENTO 03 Collegno ,55% 37,40% 12,80% 1,77% 7,48% 89,27% 10,73% 0,00% DIPARTIMENTO 04 Ivrea ,24% 3,03% 18,94% 3,03% 25,76% 89,47% 10,53% 0,00% DIPARTIMENTO 05 Biella, Vercelli ,83% 26,47% 10,83% 1,24% 15,63% 75,09% 24,91% 0,00% DIPARTIMENTO 06 Novara ,55% 16,13% 12,72% 8,78% 18,82% 88,50% 11,50% 0,00% DIPARTIMENTO 07 Cuneo ,41% 20,44% 13,26% 4,42% 36,46% 94,06% 5,94% 0,00% DIPARTIMENTO 08 Asti ,25% 15,63% 14,58% 4,17% 34,38% 89,73% 10,27% 0,00% DIPARTIMENTO 09 Alessandria ,99% 10,53% 7,52% 1,13% 33,83% 83,14% 16,86% 0,00%

50 Selezione : Esame Sigmoidoscopia. Indicatore : Motivo Incompletezza / Completezza Dipartimento: 00 Struttura: RE08C1 Operatore: RC08C1 Sesso : M/F Anno Nascita Dal : 1930 Al : 1960 Data Esame Dal : 01/01/2009 Al : 30/09/2011 INDICATORI Motivo Incompletezza Esami Completi Incompleti Feci Intolleranz a Paziente Aderenze Diverticol i Tortuoso Altro Non Valorizza to Esami Completi Esami Incompleti Non Valorizzato Totale Esami Completi - Incomple ti REGIONE PIEMONTE ,39% 26,15% 11,73% 2,83% 15,93% 85,07% 14,93% 0,00% DIPARTIMENTO 01 Torino ,77% 31,19% 10,65% 1,55% 10,89% 78,94% 21,06% 0,00% DIPARTIMENTO 02 Moncalieri ,89% 36,17% 29,79% 8,51% 10,64% 86,91% 13,09% 0,00% DIPARTIMENTO 03 Collegno ,55% 37,40% 12,80% 1,77% 7,48% 89,27% 10,73% 0,00% DIPARTIMENTO 04 Ivrea ,24% 3,03% 18,94% 3,03% 25,76% 89,47% 10,53% 0,00% DIPARTIMENTO 05 Biella, Vercelli ,83% 26,47% 10,83% 1,24% 15,63% 75,09% 24,91% 0,00% DIPARTIMENTO 06 Novara ,55% 16,13% 12,72% 8,78% 18,82% 88,50% 11,50% 0,00% DIPARTIMENTO 07 Cuneo ,41% 20,44% 13,26% 4,42% 36,46% 94,06% 5,94% 0,00% DIPARTIMENTO 08 Asti ,25% 15,63% 14,58% 4,17% 34,38% 89,73% 10,27% 0,00% DIPARTIMENTO 09 Alessandria ,99% 10,53% 7,52% 1,13% 33,83% 83,14% 16,86% 0,00%

Effetto della polipectomia

Effetto della polipectomia Effetto della polipectomia POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA Interruzione sequenza adenoma - carcinoma Qualunque metodo di diagnosi porta alla polipectomia Polipo reciso L ansa diatermica Incappia il polipo Base

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Lo screening colorettale in Italia I programmi di screening colorettale si sono diffusi in Italia a partire

Dettagli

riunione gruppo endoscopisti dello screening colorettale Padova 17 aprile 2009 Il polipo difficile Definizione e trattamento endoscopico

riunione gruppo endoscopisti dello screening colorettale Padova 17 aprile 2009 Il polipo difficile Definizione e trattamento endoscopico riunione gruppo endoscopisti dello screening colorettale Padova 17 aprile 2009 Il polipo difficile Definizione e trattamento endoscopico Maurizio Azzurro unità operativa di gastroenterologia ULSS 22 Un

Dettagli

IL PROGRAMMA FOBT 2011

IL PROGRAMMA FOBT 2011 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA: WORKSHOP 2012 IL PROGRAMMA FOBT 2011 Dr. Enrico MORELLO S.C Gastroenterologia ASL TO4 2011 2010 2009 ESAMINATI 50.610 58.210 30.129 FOBT

Dettagli

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Riunione SIED LA COLONSCOPIA DI QUALITA Asti, 8 Novembre 2013 INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Dr. Enrico MORELLO S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL TO4 * * The European Panel on Appropriateness

Dettagli

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NELL'ANZIANO MARCO BERTINI SD SERVIZIO ENDOSCOPICO AOUP

APPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NELL'ANZIANO MARCO BERTINI SD SERVIZIO ENDOSCOPICO AOUP APPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NELL'ANZIANO MARCO BERTINI SD SERVIZIO ENDOSCOPICO AOUP vecchiaia[vec-chià-ia] s.f. 1 Ultima età della vita, caratterizzata da progressivo decadimento organico; condizione

Dettagli

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE RENATO CANNIZZARO S.O.C. GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA CRO-ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO L IMPORTANZA DELLO SCREENING L IMPATTO SULLE RISORSE

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Il Ginecologo e lo Screening: prime esperienze del Gruppo di Peer Review G. Maina e Gruppo di Lavoro Unità Operativa

Dettagli

Il sanguinamento rettale non acuto

Il sanguinamento rettale non acuto XV SIMPOSIO Associazione Roberto Farini per la Ricerca Gastroenterologica UP-DATE IN GASTROENTEROLOGY Padova - 30-31 Gennaio 2004 Il sanguinamento rettale non acuto Felice Cosentino Il sanguinamento rettale

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

Lo screening dei tumori del colon-retto in provincia di Cuneo nel 2010: valutazione scientifica del braccio rettosigmoidoscopico e di quello FOBT

Lo screening dei tumori del colon-retto in provincia di Cuneo nel 2010: valutazione scientifica del braccio rettosigmoidoscopico e di quello FOBT Orione L, Rimondot M, Allasia B, Moirano F, Segnan N, Senore C, Vesuvio S, Tavella D, Ferreri E, Morabito F, Bracco G, Frigeri MC, Cento G, Alberico G, Roggia S, Bedogni C. Lo screening dei tumori del

Dettagli

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione Luisa Paterlini Cinzia Campari Perché parlare di complicanze Perché le complicanze esistono Perché monitoriamo la qualità

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

IL RISCHIO FAMILIARE CARLO SENORE. La sorveglianza epidemiologica dello. nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 15 marzo 2011

IL RISCHIO FAMILIARE CARLO SENORE. La sorveglianza epidemiologica dello. nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 15 marzo 2011 IL RISCHIO FAMILIARE La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 15 marzo 2011 CARLO SENORE RISCHI ATTRIBUIBILI 23%

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti Paola Cassoni La diagnosi standardizzata dei T1 Best practicenel report istologico: la refertazione utile alla gestione del paziente

Dettagli

Update sullo screening dei tumori colorettali in Italia

Update sullo screening dei tumori colorettali in Italia SoP Standard of Practice Update sullo screening dei tumori colorettali in Italia Carlo Senore 1, Marco Zappa 2, Manuel Zorzi 3 Introduzione L attività di screening in Italia è monitorata annualmente dall

Dettagli

Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening

Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening Bruno Andreoni Divisione Chirurgia Generale IEO Facoltà Medicina - Milano Tra'amento chirurgico tumori colon re'o screen detected

Dettagli

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Padova, 3 novembre 2010 Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in

Dettagli

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee. Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA Giacomo Trallori SABATO 17 MARZO 2012 MALATTIA DIVERTICOLARE E TUMORI DEL COLON Cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non disponibili

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

A. Agnolucci Arezzo 03.02.07

A. Agnolucci Arezzo 03.02.07 Follow up cancro colo-rettale: ruolo del MMG A. Agnolucci Arezzo 03.02.07 Il cancro del colon retto Epidemiologia Biologia Screening e sorveglianza Profilassi secondaria ruolo dell endoscopia Rischio generico

Dettagli

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione 32 Congresso Aniarti 6-8 Novembre Napoli 2013 "Trasporto Intra Ospedaliero del Paziente Critico: creazione di una Check List di pianificazione" Stefano Elli Terapia Intensiva Generale A.O. San Gerardo,

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

DANIELE REGGE ISTITUTO PER LA RICERCA E LA CURA DEL CANCRO CANDIOLO -TORINO

DANIELE REGGE ISTITUTO PER LA RICERCA E LA CURA DEL CANCRO CANDIOLO -TORINO DANIELE REGGE ISTITUTO PER LA RICERCA E LA CURA DEL CANCRO CANDIOLO -TORINO CT Colonography = Colonografia TC, Colon TC o Colonscopia Virtuale Indagine non invasiva che utilizza dati TC e software specializzato

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA Workshop 2012 Cosa poss(iam iam)o imparare dall esperienza del Piemonte Romano Sassatelli 1962 - Quand'ero bambino, parlavo da bambino, pensavo

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

Appropriatezza e Costi. Emilio Di Giulio Ferrara 2011

Appropriatezza e Costi. Emilio Di Giulio Ferrara 2011 Appropriatezza e Costi Emilio Di Giulio Ferrara 2011 Il servizio sanitario migliore del mondo non è quello che offre tutto a tutti, ma quello che determina quanto la società vuole spendere per la salute

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

Survey FULCRIS (Follow Up endoscopico Lesioni ColoRettalI Screen detected)

Survey FULCRIS (Follow Up endoscopico Lesioni ColoRettalI Screen detected) Survey pilota GISCoR Survey FULCRIS (Follow Up endoscopico Lesioni ColoRettalI Screen detected) Razionale I programmi di screening per il tumore del colon retto hanno come fine la riduzione della mortalità

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL CANCRO DEL COLON-RETTO IN STADIO INIZIALE PUNTI FERMI E CONTROVERSIE

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL CANCRO DEL COLON-RETTO IN STADIO INIZIALE PUNTI FERMI E CONTROVERSIE APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL CANCRO DEL COLON-RETTO IN STADIO INIZIALE PUNTI FERMI E CONTROVERSIE IL RUOLO DIAGNOSTICO DEL GASTROENTEROLOGO GIORGIO BENEDETTI SSD di GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

TEST HPV come test primario

TEST HPV come test primario TEST HPV come test primario Dallo studio di fattibilità allo screening regionale in Piemonte Anna Gillio Tos Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale S. Giovanni Antica Sede AOU Città della Salute

Dettagli

Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia. La Colonscopia Diagnostica

Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia. La Colonscopia Diagnostica Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia La Colonscopia Diagnostica Dott. M. Cristoni Inf. M. Ferrari Esame endoscopico del grosso intestino:

Dettagli

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI G.Minoli Como 28 Aprile 2007 Appropriato uso di GASTROSCOPIA ph METRIA ACG Practice Guidelines: Esophageal Reflux

Dettagli

Modena, 1-3 ottobre 2012 CORSO NAZIONALE SIED. Il carcinoma colorettale: il ruolo dell endoscopia nella prevenzione e nel trattamento

Modena, 1-3 ottobre 2012 CORSO NAZIONALE SIED. Il carcinoma colorettale: il ruolo dell endoscopia nella prevenzione e nel trattamento CORSO NAZIONALE SIED Modena, 1-3 ottobre 2012 Il carcinoma colorettale: il ruolo dell endoscopia nella prevenzione e nel trattamento Presidente Emilio Di Giulio Direttore Alberto Merighi Programma Preliminare

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Screening del Carcinoma Colon Retto. nell ASL 4 Chiavarese

Screening del Carcinoma Colon Retto. nell ASL 4 Chiavarese Regione Liguria ASL 4 Chiavarese Screening del Carcinoma Colon Retto nell ASL 4 Chiavarese Maura Ferrari Bravo 10 gennaio 2009 Screening E un programma organizzato in cui viene sistematicamente invitata

Dettagli

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti Padova, 31 gennaio 2012 I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare 08 Maggio 2010 Dott.ssa Veronica Iori Endoscopia Digestiva-ASMN INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

IL MMG E LO SCREENING

IL MMG E LO SCREENING IL MMG E LO SCREENING Tirocinio Medicina Generale Siena 2009 RUOLO DEI MMG NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO 1. Progettazione 2. Correzione liste di invito 3. Firma dell invito personalizzato 4. Consegna

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, 19-22 Marzo 2014

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, 19-22 Marzo 2014 Palazzo Reale 20 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Napoli, 19-22 Marzo 2014 20 Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente Presidente Renato Cannizzaro Comitato Direttivo Antonio

Dettagli

Il modello organizzativo della Regione Lazio

Il modello organizzativo della Regione Lazio Workshop Lo screening del cancro del colonretto mediante sangue occulto fecale ROMA, 4 Febbraio 2005 Il modello organizzativo della Regione Lazio Antonio Federici Responsabile U.O.C. Screening Screening:

Dettagli

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini (AIS) Padova, 28 gen 2014 - L Associazione Roberto Farini per la ricerca Gastroenterologica è lieta di presentare il XXV Simposio di

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Convegno nazionale GISCOR 2015 19-20 Novembre - Napoli

Convegno nazionale GISCOR 2015 19-20 Novembre - Napoli Convegno nazionale GISCOR 2015 19-20 Novembre - Napoli Formazione on-line dei patologi: L'esperienza Veneta Antonio Scapinello Coordinatore Gruppo Patologi dello Screening colorettale della Regione Veneto

Dettagli

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali SCREENING PER CANCRO COLORETTALE NEI PARENTI DI PRIMO GRADO DI PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE DEL GROSSO INTESTINO Carlo Alberto Goldoni Giuliano Carrozzi Giampiero Olivetti Federica Rossi Luana Floren

Dettagli

Coordinatore: P. Landi (Ass.to politiche per la salute - Regione Emilia Romagna)

Coordinatore: P. Landi (Ass.to politiche per la salute - Regione Emilia Romagna) LINEE DI INDIRIZZO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA NEL II LIVELLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO IN REGIONE EMILIA- ROMAGNA. Gruppo di lavoro: F. Bazzoli

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide Acqui Terme 21-5-2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Perché pazienti sempre più numerosi giungono all

Dettagli

IL CONCETTO DELL APPROPRIATEZZA NELLA PRESCRIZIONE DEGLI ESAMI

IL CONCETTO DELL APPROPRIATEZZA NELLA PRESCRIZIONE DEGLI ESAMI IL CONCETTO DELL APPROPRIATEZZA NELLA PRESCRIZIONE DEGLI ESAMI ENDOSCOPICI S.O.C. GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Dott. Mario Grassini Ospedale Cardinal Massaja, ASL AT Asti Certificato ISO 9001:2008

Dettagli

I protocolli di screening: procedure e soluzioni organizzative e tecnologiche Lo studio SAVE Dr. G. Grazzini, Dr. Lapo Sali

I protocolli di screening: procedure e soluzioni organizzative e tecnologiche Lo studio SAVE Dr. G. Grazzini, Dr. Lapo Sali Torino, 26-27 marzo 2015 I protocolli di screening: procedure e soluzioni organizzative e tecnologiche Lo studio SAVE Dr. G. Grazzini, Dr. Lapo Sali 1 Trial registration: ClinicalTrials.gov Identifier:

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

Lo screening dei tumori del colon retto: aggiornamento per Farmacisti e Medici di Assistenza Primaria

Lo screening dei tumori del colon retto: aggiornamento per Farmacisti e Medici di Assistenza Primaria Lo screening dei tumori del colon retto: aggiornamento per Farmacisti e Medici di Assistenza Primaria La comunicazione con l assistito nel percorso di screening per i MAP 01 giugno 2013 e 16 novembre 2013

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

I dati della survey PASSI

I dati della survey PASSI Programma Regionale di Screening Colorettale Prevenzione Serena Workshop 2012 Torino, 9 ottobre 2012 I dati della survey PASSI M.Chiara Antoniotti Coordinatore regionale PASSI Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon

Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon Introduzione Negli Stati Uniti, il tumore del colon-retto (CRC) è la terza neoplasia più comune diagnosticata

Dettagli

UN ENDOSCOPIA PER LA VITA. Quando e perché effettuare un endoscopia per prevenire il cancro del tubo digerente. A cura di Con e

UN ENDOSCOPIA PER LA VITA. Quando e perché effettuare un endoscopia per prevenire il cancro del tubo digerente. A cura di Con e UN ENDOSCOPIA PER LA VITA Quando e perché effettuare un endoscopia per prevenire il cancro del tubo digerente A cura di Con e editorial BoarD L. BURI V. CENNAMO M. DEL PIANO E. DI GIULIO L. FAMILIARI F.

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 Comunicazione orale: I carcinomi del colon-retto e gli adenomi con displasia di alto grado: confronto nel periodo pre e post screening Relatore: Dott.

Dettagli

A cura del Coordinamento Regionale GAP Sottogruppo Attività clinica

A cura del Coordinamento Regionale GAP Sottogruppo Attività clinica Indagine descrittiva sui soggetti con problemi di Gioco d Azzardo Patologico afferenti ai Servizi per le Dipendenze Patologiche del Piemonte (2006 2007) A cura del Coordinamento Regionale GAP Sottogruppo

Dettagli

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO 1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO SIGNIFICATO E RUOLO DEL CENTRO SCREENING NELLA GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA BOLOGNA, 10 MARZO 2005 dr.ssa

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

La colonscopia con videocapsula: stato attuale e prospettive future

La colonscopia con videocapsula: stato attuale e prospettive future U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Società Medico Chirurgica Ferrara, 9 Febbraio 2013 La colonscopia con videocapsula: stato attuale e prospettive future A. Pezzoli, N. Fusetti INTRODUZIONE

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

Polipi serrati: classificazione e diagnostica istopatologica

Polipi serrati: classificazione e diagnostica istopatologica Seminario Regionale Ferrara, 30 marzo 2007 Diagnosi e trattamento dei polipi colorettali: problematiche emergenti nel programma di screening dei tumori del colon-retto Polipi serrati: classificazione e

Dettagli

Colonscopia di screening: la preparazione, la compliance

Colonscopia di screening: la preparazione, la compliance Colonscopia di screening: la preparazione, la compliance Dr. Nicola Gaffuri Resp. U.F. di Endoscopia Digestiva Humanitas Gavazzeni Bergamo, 1 Giugno 2013 DIAGNOSI PRECOCE PREVENZIONE SCREENING CA COLORETTALE

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING

LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING Fabio Monica E. Bottona, A. Fantin, B. Germanà Indicazioni proposte Indicazioni proposte SEDAZIONE COSCIENTE LA COLONSCOPIA NEI PAZIENTI IN TERAPIA

Dettagli

Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale

Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale LE DIARREE Aspetti Multidisciplinari e Peculiarità nel Paziente Anziano -Workshop - Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale Roberta Barbera S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Dr:

Dettagli

La concentrazione delle immagini nella diagnostica radiologica: opportunità per lo screening oncologico

La concentrazione delle immagini nella diagnostica radiologica: opportunità per lo screening oncologico La concentrazione delle immagini nella diagnostica radiologica: opportunità per lo screening oncologico Daniele Regge Fondazione del Piemonte per l Oncologia IRCCS Candiolo-Torino Agenda Il programma Proteus

Dettagli

La Gastroenterologia tra Piemonte ed Europa

La Gastroenterologia tra Piemonte ed Europa La Gastroenterologia tra Piemonte ed Europa Alessandro Repici, MD, PhD Dipartimento di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Istituto Clinico Humanitas Rozzano, Milano Gastroenterologia paradigma di

Dettagli

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO Dr Valentina Boarino Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dr Piero Benatti Medicina I Prof

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Bologna 31 gennaio 2014. Il progetto data warehouse nazionale screening oncologici. A.Ponti e Gruppo di lavoro DWH

Bologna 31 gennaio 2014. Il progetto data warehouse nazionale screening oncologici. A.Ponti e Gruppo di lavoro DWH Bologna 31 gennaio 2014 Il progetto data warehouse nazionale screening oncologici A.Ponti e Gruppo di lavoro DWH Obbiettivi Il progetto di DataWareHouse (DWH), finanziato dal Ministero della Salute (CCM),

Dettagli

L ANATOMIA PATOLOGICA NELLO SCREENING DEL CARCINOMA COLORETTALE: ONERI ED ONORI. Il punto di vista del Gastroenterologo.

L ANATOMIA PATOLOGICA NELLO SCREENING DEL CARCINOMA COLORETTALE: ONERI ED ONORI. Il punto di vista del Gastroenterologo. L ANATOMIA PATOLOGICA NELLO SCREENING DEL CARCINOMA COLORETTALE: ONERI ED ONORI Il punto di vista del Gastroenterologo Giovanni GALATOLA Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva IRCC - Candiolo Problema

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Criteri di appropriatezza. della prescrizione. in Endoscopia Digestiva

Criteri di appropriatezza. della prescrizione. in Endoscopia Digestiva Criteri di appropriatezza della prescrizione in Endoscopia Digestiva Prestazione: 45.13 - ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] Mese di riferimento: Ottobre 2013 Prestazioni erogate: 2.309 ASL Distretto Quan

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea in Infermieristica Corso Integrato di Medicina, Chirurgia e Farmacologia Programma di esame e libri consigliati Date esami Gli argomenti elencati di seguito saranno

Dettagli

Se il paziente che si sottopone a colonscopia non è adeguatamente preparato

Se il paziente che si sottopone a colonscopia non è adeguatamente preparato CfS Che Fare Se... Se il paziente che si sottopone a colonscopia non è adeguatamente preparato Paola Cesaro problema clinico Uomo di 64 anni, normopeso, fumatore, affetto da diabete mellito di tipo 2,

Dettagli

Water-aided colonoscopy

Water-aided colonoscopy MtE Meet the Expert Intervista a Felix W. Leung Water-aided colonoscopy a cura di Sergio Cadoni Il Dr. Leung è Professore di Medicina presso la David Geffen School of Medicine della Università della California,

Dettagli

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA EPIDEMIOLOGIA In Europa il tumore dello stomaco è la 5 neoplasia più frequente nella popolazione femminile e maschile

Dettagli

LA COLONSCOPIA DI SCREENING

LA COLONSCOPIA DI SCREENING Corso di Self-Assessment e Retraining LA COLONSCOPIA DI SCREENING 1 a Edizione 15-16-17 maggio 2012 2 a Edizione 20-21-22 novembre 2012 European Endoscopy Training Centre (EETC) ROMA Piano Regionale della

Dettagli

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute Registro Tumori della Provincia di Palermo Università degli Studi di Palermo Direttore Prof. Nino Romano Regione Sicilia AUSL 6 Palermo Dipartimento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute PASQ EXCHANGE MECHANISM - Incident reporting and learning systems - Different Experiences Roma 14.4.2014 The Recommendation Monitoring System Quinto Tozzi QT 2014 1 Organo tecnico-scientifico

Dettagli

Ingegnere Dirigente, ruolo unico. Responsabile - Struttura Complessa Reti di Comunicazione e Tecnologie

Ingegnere Dirigente, ruolo unico. Responsabile - Struttura Complessa Reti di Comunicazione e Tecnologie INFORMAZIONI PERSONALI Nome PETRUCCI Paolo Data di nascita 24/06/1964 Qualifica Amministrazione ASL TO 5 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Ingegnere Dirigente, ruolo unico Responsabile -

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra SIMONE MURATORI G.R. 35 anni Anamnesi Paziente femmina di 35 anni,

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007. Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007. Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007 Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale Conferenza stampa per la presentazione della Campagna di prevenzione a favore

Dettagli

Equity audit: dalla teoria alla pratica. Presentazione di un caso studio: i programmi di screening

Equity audit: dalla teoria alla pratica. Presentazione di un caso studio: i programmi di screening Equity audit: dalla teoria alla pratica. Presentazione di un caso studio: i programmi di screening Teresa Spadea, Nicolás Zengarini, Giuseppe Costa SCaDU Servizio Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Coordinamento

Dettagli