Esame complementare PASSERELLA Lugano, gennaio 2009 Scienze sperimentali FISICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame complementare PASSERELLA Lugano, gennaio 2009 Scienze sperimentali FISICA"

Transcript

1 Nome: Cognome:. FISICA Tempo a disposizione: 4 ore Sussidi ammessi: - Raccolta di formule della Società svizzera degli insegnanti di matematica, fisica e chimica senza aggiunte né annotazioni. - Calcolatrice tascabile ad alimentazione autonoma con il visore che mostra una sola riga di caratteri alfanumerici e che non consenta la trasmissione a distanza. Valutazione: - Punteggio totale: 50 punti. - Punteggio minimo per la sufficienza: 30 punti. Buon lavoro! Pagina 1 di 8

2 Domande a scelta multipla (tot. 15 punti) Indicare con una crocetta la sola risposta corretta. 1 Un oggetto si muove lungo l asse x, parte da x = 0 ed accelera uniformemente. Negli istanti 1 s, 2 s e 3 s l oggetto si trova rispettivamente nelle posizioni 1 cm, 4 cm, 9 cm. Quale sarà la sua posizione all istante t = 4 s? 18 cm 16 cm 12 cm 20 cm 2 Un sasso viene lanciato verticalmente verso l alto. Nel culmine della traiettoria la sua accelerazione è: 0 m/s 2 9,81 m/s verso il basso 9,81 m/s 2 verso l alto 9,81 m/s 2 verso il basso 3 Il grafico mostra il moto di due automobili che si muovono lungo una strada rettilinea. A che istante le due automobili avranno percorso la stessa distanza a partire da t = 0 s? 20 s 15 s mai 10 s velocità (Km/h) tempo (s) 4 L asta rappresentata nel disegno è appesa nel suo centro (fulcro). A che distanza dal fulcro si deve appendere un oggetto di 300 g affinchè l asta stia in equilibrio in posizione orizzontale? 6 cm 10 cm 6 cm? 18 cm 15 cm 500 g 300 g Pagina 2 di 8

3 5 Un cubetto di legno di 5 cm di lato e di massa 90 g, è tenuto sott acqua da un filo, come mostra la figura. Quanto vale la tensione del filo? 0,88 N 0,34 N 1,23 N 90 N 6 Due masse sono collegate da una fune come mostra la figura. Il piano è perfettamente liscio e la puleggia è priva di massa e di attriti. Quanto vale l accelerazione del sistema? 6.5 m/s 2 3,3 m/s 2 9,81 m/s 2 0 m/s 2 2,0 kg 1,0 kg 7 Una persona di 70 kg si trova in un ascensore che accelera verso l alto a 0,5 m/s 2. Quanto vale la forza esercitata dal pavimento dell ascensore sul passeggero? 687 N 9,81 N 722 N 0 N 8 Un automobile, con un passeggero di 50 kg a bordo, percorre una curva di raggio 150 m alla velocità di 60 km/h. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Sul passeggero agisce una forza risultante verso l interno della curva pari a 93 N. Il passeggero è spinto verso l esterno della curva dalla forza centrifuga di 93 N. Non agisce nessuna forza sul passeggero perché si muove a velocità costante. La forza centripeta di 93 N spinge il passeggero verso l esterno della curva. 9 In un recipiente isolato termicamente (thermos) e contenente 2 dl di acqua a 80 C si versano altri 3 dl di acqua a 20 C. La temperatura finale s arà: 50 C 44 C Maggiore di 50 C 56 C Pagina 3 di 8

4 10 In quale dei seguenti circuiti la potenza erogata dal generatore è massima? Si suppongano le lampadine tutte uguali. A B C 12 V 12 V 12 V Circuito A Circuito B Circuito C Circuiti A e B 11 Due cariche elettriche puntiformi, che distano 40 cm l una dall altra, si respingono con una forza di 270 N. Se la distanza fra le due cariche viene aumentata a 120 cm, la forza di repulsione sarà: 810 N 90 N 2430 N 30 N 12 Un gruppo di soldati si dispone su di un rango di fronte ad uno specchio piano (vedi disegno in scala). Il caporale si mette fra il rango e lo specchio, con lo sguardo rivolto a quest ultimo. Quali soldati vedrà riflessi nello specchio? Tutti Dal numero 7 al numero 10 Dal numero 6 al numero 11 Dal numero 3 al numero caporale specchio Pagina 4 di 8

5 13 Un fascio di luce bianca incide sotto un angolo di 60 su una lastra di vetro. All uscita della lastra si osserva, da sinistra a destra nel disegno, la sequenza della luce: blu, rossa, gialla gialla, blu, rossa rossa, gialla blu blu, gialla, rossa 14 La densità dell acqua di mare vale 1030 kg/m 3 ; la pressione idrostatica a 200 m di profondità vale: Pa Pa 10 atm 760 Torr 15 Due fili conduttori paralleli sono percorsi da correnti elettriche di stessa intensità e stesso verso. I due fili si respingono Fra i due fili non agisce nessuna forza Su entrambi i fili agisce una forza parallela al filo stesso e con il verso della corrente I due fili si attraggono Quesiti (tot. 10 punti) Rispondere alle domande nello spazio predisposto. 1. Secondo la terza legge di Newton, quando spingete un oggetto con una certa forza, l oggetto spinge voi con una forza uguale ed opposta. Come mai allora riuscite ad accelerare l oggetto, vista l esistenza di queste due forze uguali ed opposte? Pagina 5 di 8

6 2. È possibile fornire calore ad una sostanza senza che la sua temperatura vari? Senza che la sua energia interna vari? Supponete che la sostanza non compia lavoro sull ambiente esterno. 3. Le centrali nucleari cedono all ambiente circostante grandi quantità di calore di scarto. È possibile eliminare completamente questo spreco? Perché? Se no, come è possibile rendere minimo questo spreco di energia? 4. Perché gli uccelli non vengono folgorati (cioè non prendono la scossa) quando si posano sui fili in tensione delle linee elettriche, che pure non sono ricoperti da un rivestimento isolante? 5. Perché una calamita non attira il rame, il legno o il vetro? Pagina 6 di 8

7 Problemi (tot. 25 punti) Risolvere i problemi sui fogli messi a disposizione separatamente. 1. Un uomo che sta sulla cima di una torre, lancia una pietra verticalmente verso l alto con la velocità iniziale di 10 m/s. La mano dell uomo si trova a 20 m sopra la base della torre. Si determini: a) L altezza massima, rispetto alla base della torre, raggiunta dalla pietra. 1 pto. b) Dopo quanto tempo la pietra raggiunge l altezza massima. 1 pto. c) Dopo quanto tempo la pietra passa nuovamente dal punto in cui è stata lanciata. 1 pto. d) Il tempo totale di volo della pietra. 2 pti. 2. Un carrello delle montagne russe, di massa 450 kg, viene portato in cima ad una collina, trascinato da un argano, e poi lasciato libero di scendere dalla parte opposta. L argano impiega 50 s per superare il dislivello di 25 m tra la base e la cima della rampa. a) Determina la potenza sviluppata dall argano nell ipotesi che le forze di attrito siano trascurabili. 2 pti. b) La velocità con la quale il carrello passa dal punto P, supponendo trascurabile qualunque tipo di attrito. 2 pti. c) In realtà il carrello passa dal punto P con una velocità di 15 m/s. Determina il lavoro svolto dalle forze di attrito. 1 pto. 25 m P 5 m 3. Si vuole far passare una biglia di ottone, con diametro di mm, attraverso un foro circolare in una lastra di acciaio- con diametro di 5,000 mm. a) Di quanti gradi celsius è necessario raffreddare la biglia? 3 pti. b) Di quanti gradi celsius sarebbe invece necessario riscaldare la lastra di acciaio? 2 pti mm mm Pagina 7 di 8

8 4. Si consideri il circuito elettrico rappresentato nello schema. Si determini: a) La resistenza totale del circuito. 1 pto. b) L intensità della corrente elettrica attraverso ogni resistore. 2 pti. c) La potenza elettrica fornita dalla batteria. 1 pto. d) La rapidità con cui nella batteria viene trasformata energia chimica in energia elettrica. 1 pto. R 1 = 100 Ω ε = 6 V R2 = 50 Ω R3 = 50 Ω 5. Si vuole proiettare l immagine di un oggetto su uno schermo lontano 2 m da esso. Per far ciò si utilizza una lente convessa con una lunghezza focale di 40 cm. a) Si dimostri che esistono due posizioni in cui si può mettere la lente per proiettare l immagine sullo schermo. 3 pti. b) Si determini l ingrandimento nelle due situazioni. 2 pti. lente schermo 2 m Pagina 8 di 8

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Quesito 1 L unità di misura del momento di inerzia può essere espressa come a) J s b) N m

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso 1. Materiale personale Ogni studente può portare: Materiale ammesso del materiale per scrivere e disegnare (penna, matita, gomma, riga, squadra, goniometro, compasso); una calcolatrice non grafica; il

Dettagli

Esercizi di Dinamica

Esercizi di Dinamica Esercizi di Dinamica Esercizio 1 Una particella si muove di moto rettilineo uniforme con velocità v = 2i 4j (m/s), sotto l azione di 3 forze, due delle quali sono F 1 = 2i + 3j 2k (N), F 2 = 5i + 8j 2k

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 24 maggio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica Università degli Studi di Palermo Anno Accademico 2002 2003 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica Problemi assegnati nel corso

Dettagli

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi: I.I.S.S. MARIE CURIE Savignano sul Rubicone Esercizi di FISICA per la classe 1 DT A.S. 2017-2018 Prof. Alberto Pasini Si consiglia di riguardare tutti gli esercizi svolti in classe e assegnati come compito

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Lavoro ed Energia Margherita Lembo 19 Aprile 2018 1. PROBLEMA Un uomo preso dalle pulizie del suo appartamento tira un aspirapolvere con una forza di

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Passerella Maturità professionale Scuole universitarie Esame di Scienze Sperimentali FISICA MATERIALE AMMESSO

Passerella Maturità professionale Scuole universitarie Esame di Scienze Sperimentali FISICA MATERIALE AMMESSO Esame di Scienze Sperimentali FISICA Nome e cognome... Locarno, sessione estiva 2015 Gruppo e numero 1. Materiale personale MATERIALE AMMESSO materiale per scrivere e disegnare (penna, matita, gomma, riga,

Dettagli

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N] Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma Anno Accademico 2018-2019 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma Esercizio n.1 (Nov.2007) Un mattone di massa m=1 kg e posto su un piano inclinato (α=30 ) e si muove sotto l azione della

Dettagli

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Voto >7 : compiti giallo e viola Voto: 6 e 7: giallo e verde Debito o asterisco: giallo, verde e azzurro Parte 1: ELETTROSTATICA Guardare

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

Cinematica e Dinamica

Cinematica e Dinamica LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Cinematica e Dinamica Margherita Lembo 28 Marzo 2018 1. PROBLEMA Un disco da hockey su una pista gelata è dotato di una velocità iniziale di 20.0 m/s,

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Ripassare i capitoli: Forze

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Esame di Scienze sperimentali Fisica

Esame di Scienze sperimentali Fisica Materiale ammesso 1. Materiale personale Ogni studente può portare: del materiale per scrivere e disegnare (penna, matita, gomma, riga, squadra, goniometro, compasso) una calcolatrice non grafica il formulario

Dettagli

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E 1) Moto Parabolico Es. 1 Un proiettile viene sparato dal suolo con velocità iniziale di componenti v0x = 35m/s e v0y = 42m/s; determinare a) la gittata; b) l

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA Programma di fisica Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 204/205 Classe 2ASA I vettori Definizione di vettore, componenti di un vettore, rappresentazione cartesiana. Definizione di seno, coseno e

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 30/06/204 Quesiti. Due corpi di massa m = kg e m 2 = 2 kg sono appesi, fermi, ad una molla. Ad un certo istante il corpo di massa

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Esercizi di Cinematica e Statica

Esercizi di Cinematica e Statica Esercizi di Cinematica e Statica Esercizio 1 Una barca sta navigando controcorrente a 14 Km/h rispetto all acqua del fiume, che scorre alla velocità di 9 Km/h rispetto alle sponde. Qual è la velocità della

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2014 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Esame svizzero di maturità Inverno 2013 Cognome e nome:... Gruppo e numero:.... SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Per ottenere la nota 4 occorre acquisire un punteggio equivalente a quello che si otterrebbe

Dettagli

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Materia: FISICA a.s. 2018/2019 classi 2 ITI Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Per affrontare lo studio relativo al recupero del debito in questa materia,

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Materia: FISICA a.s. 2017/2018 classi 2 ITI Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Per affrontare lo studio relativo al recupero del debito in questa materia,

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto Dinamica Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? Atto di moto Traslatorio Rotatorio Rototraslatorio FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo 1 Un po di storia Storicamente (Aristotele)

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A Firma Triennale Quinquennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre 2004 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni (in unità Si m,kg,s,a) della costante

Dettagli

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

R = 1 m x 0.5 my F = 1 Nx + 3 Ny R = 1 m ( x + z)

R = 1 m x 0.5 my F = 1 Nx + 3 Ny R = 1 m ( x + z) a.a. 2017-2018 Quesiti (peso di ogni quesito: ~2) Q1_15/02/2019 Qual è la definizione di P e la sua unità di misura? Scegliere i valori dei coefficienti m,l,n nella relazione M m L l T n per ottenere l

Dettagli

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016 PROVA DI INGRESSO DI FISIA 8 Settembre 016 1 1. Indicando con d, v, t rispettivamente una distanza, una velocità e un tempo, quale delle seguenti relazioni è dimensionalmente corretta? a. v = t /d b.

Dettagli

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Esame svizzero di maturità Inverno 2015 Cognome e nome:... Gruppo e numero:... SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Per ottenere la nota 4 occorre rispondere in modo completo e corretto a 11 delle 22 domande. Tutte

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2 Questionario 15 Ottobre 2008 Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2 Il grafico rappresentato in figura si riferisce al moto rettilineo di due

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITONUMERO1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. L accelerazione di gravitá

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. La quota dell aereo è 250 m. Qual è il tempo di volo del pacco?

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla.

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla. . (OLIMPIADI della FISICA 99-gara nazionale) (adattamento) Due fili conduttori, rettilinei e paralleli, sono connessi attraverso una resistenza. Il piano dei fili è orizzontale e la distanza tra questi

Dettagli

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N Lavoro ed energia 1 Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N 2 vettorizzare una traiettoria Si divide la traiettoria s in

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA LE FORZE: Ripasso degli argomenti della classe I: Grandezze scalari e vettoriali, concetto di forza, peso e

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 1) Meccanica: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 Una slitta di massa m=12 Kg si muove lungo un piano inclinato di 30, lungo s =10 metri. Sapendo che il coefficiente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev 1a.Un'asta di massa M = 3 kg e lunga L = 4 m è incernierata in un punto a d =1 m dal suo estremo sinistro e libera di ruotare in un piano verticale (g = 9.8 m/s 2 ). ll'estremo sinistro dell'asta vi è

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica Compitino di Fisica Generale I - 16-12-2003 Ingegneria Meccanica Esercizio 1 Un punto materiale P di massa m = 4.50 kg (v. figura) è collegato al punto O mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della dinamica in presenza

Dettagli

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg ESERCIZIO 1 Una mano spinge due corpi su una superficie orizzontale priva di attrito, come mostrato in figura. Le masse dei corpi sono Kg e 1 Kg. La mano esercita la forza di 5 N sul corpo di Kg. 5N Kg

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 3/09/202 Quesiti. Siete su una navetta spaziale in orbita intorno a Marte. La sonda che avete mandato sul terreno marziano vi informa

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

F x =m a x. F y =m a y. F z =m a z. Studio delle varie forze

F x =m a x. F y =m a y. F z =m a z. Studio delle varie forze Leggi della dinamica 1. Se ris =0 a=0 Definizione operativa di sistema inerziale. ris =m a x =m a x y =m a y z =m a z Studio delle varie forze A B 3. AB = - AB BA BA Massa: unità di misura Dimensioni:

Dettagli