Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità. Giuseppe Costa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità. Giuseppe Costa"

Transcript

1 Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità Giuseppe Costa

2 Fatti le variazioni di salute Spiegazioni come nascono Azioni sono evitabili Implicazioni cosa possiamo fare

3 Fatti le variazioni di salute Spiegazioni come nascono Azioni sono evitabili Implicazioni cosa possiamo fare

4 Non c è nessuna soglia protettiva: universalismo proporzionato

5 Tutte le malattie sono influenzate da queste differenze sociali (Italia ), ma qualcuna di più meccanismi differenti?

6 60 anni a Sud, 65 a Nord 62 benestanti del Sud come poveri del Nord Età a cui metà degli intervistati non è in buona salute

7 Fatti le variazioni di salute Spiegazioni come nascono Azioni sono evitabili Implicazioni cosa possiamo fare

8 Ma cos è la disuguaglianza che fa male alla salute??

9 Ma cos è la disuguaglianza che fa male alla salute? Cosa e quanto si pretende da me? Sono libero di decidere come? Ricevo una remunerazione adeguata? Posso contare su qualche aiuto? Cosa e quanto si pretende da me? Sono libero di decidere come? Ricevo una remunerazione adeguata? Posso contare su qualche aiuto?

10 Modello interpretativo (da dove hanno origine le variazioni?) Posizione sociale esposizione Controllo su risorse materiali di prestigio (status) di rete (supporto sociale) dosi di esposizione a fattori di rischio Fattori di rischio psicosociali comportamentali ambientali accessibilità ai servizi Salute Salute mortalità morbilità trauma disabilità (Modificato da Diderichsen et al. 2001)

11 Job strain tra i lavoratori a Torino (2011) FATTORI DI RISCHIO STRESS D Errico et al., 2011 Elaborazioni su campione di occupati iscritti alla CGIL in Provincia di Torino

12 Prevalenza% di FUMATORI in Italia Uomini 2015 Prevalenza% di SEDENTARIE in Italia Donne Bassa istruzione Alta istruzione Bassa istruzione Alta istruzione FATTORI DI RISCHIO STILI DI VITA POSIZIONE SOCIALE = CONTROLLO FONTE: PASSI / Da: Costa G., Bassi M., Gensini G.F., Marra M., Nicelli A.L., Zengarini N.(2014) L equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità. Fondazione Smith Kline e Franco Angeli, Milano.

13 Disuguaglianze per livello di deprivazione sociale dei residenti che abitano entro due chilometri di distanza da una discarica, Italia 2001 FATTORI DI RISCHIO AMBIENTE POSIZIONE SOCIALE = CONTROLLO Fonte: FORASTIERE ET AL. 2011

14 Fattori di rischio Esposizioni ambientali Livelli di inquinamento atmosferico Centralina Grassi Centralina Consolata Reddito negli anni 2000 a Torino

15 Infarto miocardico acuto a Torino, 2009 Rivascolarizzazione coronarica a Torino, FATTORI DI RISCHIO ACCESSO ALLE CURE POSIZIONE SOCIALE = CONTROLLO Fonte: FORASTIERE ET AL. 2011

16 Modello interpretativo (da dove hanno origine le variazioni?) materiali di prestigio (status) di rete (supporto sociale) dosi di esposizione a fattori di rischio Fattori di rischio psicosociali comportamentali ambientali accessibilità ai servizi Vulnerabilità sanitaria Posizione sociale Controllo su risorse Salute Salute mortalità morbilità trauma disabilità (Modificato da Diderichsen et al. 2001)

17 Disuguaglianze tra italiani e immigrati nell incidenza di infortuni severi per lunghezza del contratto (tassi e rischi relativi aggiustati per età, posizione, attività economica e anno), Italia anni 2000 Migranti Nativi VULNERABILITA A EFFETTO SU SALUTE DI FATTORI DI RISCHIO POSIZIONE SOCIALE = CONTROLLO Fonte: GIRAUDO ET AL. 2015

18 Modello interpretativo (da dove hanno origine le variazioni?) Posizione sociale Controllo su risorse materiali di prestigio (status) di rete (supporto sociale) dosi di esposizione a fattori di rischio Fattori di rischio psicosociali comportamentali ambientali accessibilità ai servizi Salute Salute Carriere sociali mortalità morbilità trauma disabilità Vulnerabilità sociale(modificato da Diderichsen et al. 2001)

19 Posizione sociale Differenti conseguenze di esperienza di malattia su traiettorie sociali +46% di pensionamento anticipato legato a malattia Torino (uomini) MALATTIA Cardano M., Costa G., Demaria M. (2004), Social mobility and health in the Turin longitudinal study, Soc Sci Med, 58(8):

20 Modello interpretativo (da dove hanno origine le variazioni?) Chi sei? Dove stai? Posizione sociale Controllo su risorse materiali di prestigio (status) di rete (supporto sociale) dosi di esposizione a fattori di rischio Fattori di rischio psicosociali comportamentali ambientali accessibilità ai servizi Salute Salute mortalità morbilità trauma disabilità Carriere sociali (Modificato da Diderichsen et al. 2001)

21 Salute percepita (male/molto male) UOMINI ANNI Elaborazione a cura del Servizio di Epidemiologia ASLTO3 su dati ISTAT, indagine multiscopo sulla salute 2013

22 Modello interpretativo (da dove hanno origine le variazioni?) Posizione sociale Controllo su risorse materiali di prestigio (status) di rete (supporto sociale) dosi di esposizione a A T I V fattori DI di rischio IE R O psicosociali T T E I comportamentali TRA Fattori di rischio ambientali accessibilità ai servizi Salute Salute mortalità morbilità trauma disabilità Carriere sociali (Modificato da Diderichsen et al. 2001)

23 TRAIETTORIE migrazioni Rischio di ricovero per psicosi in figli di entrambi genitori immigrati dal Sud vs. figli di piemontesi Modelli controllati per età, genere, stato socio-economico dei genitori (istruzione, qualità dell abitazione, pregressa disoccupazione), eventi di vita negativi (divorzio genitori, morte del coniuge) e presenza di disturbi mentali nei genitori

24 Modello interpretativo (da dove hanno origine le variazioni?) Posizione sociale Fattori di rischio N E R E DIFF Controllo su risorse materiali di prestigio (status) di rete (supporto sociale) dosi di esposizione a fattori din rischio ERE E G I D ZE psicosociali comportamentali ambientali accessibilità ai servizi Salute Salute mortalità morbilità trauma disabilità Carriere sociali (Modificato da Diderichsen et al. 2001)

25 GENERE + donne italiane: 11 ore di lavoro domestico settimanale rispetto agli uomini Tra le occupate: Rischio di malattia coronarica del 28% in più per ogni figlio rispetto a donne senza figli Rischio che cresce se i figli sono maschi Donne lavoratrici con figli

26 Variazioni sociali di salute Prima causa della variazione di salute Da quando le misuriamo In ogni contesto ma con intensità variabile Legato a povertà di risorse (educazione, classe, reddito) Sempre a svantaggio dei più poveri Relazione a scala e non a soglia MECCANISMI NOTI: EVITABILI?

27 Fatti le variazioni di salute Spiegazioni come nascono Azioni sono evitabili Implicazioni cosa possiamo fare

28 Meccanismi: punti di ingresso delle azioni Redistribuzione Posizione sociale Priorità in prevenzione e organizzazione sanitaria Fattori di rischio Personalizzazione di interventi Allocazione di risorse Moderazione di conseguenze sociali Salute Contersto locale Azioni Contesti capacitanti Conseguenze sociali (Modifiicato da Diderichsen 2001)

29 Meccanismi: punti di ingresso delle azioni Dai bambini ai pensionati Redistribuzione Posizione sociale Priorità in prevenzione e organizzazione sanitaria Fattori di rischio Personalizzazione di interventi Allocazione di risorse Moderazione di conseguenze sociali Salute Contersto locale Azioni Contesti capacitanti Conseguenze sociali (Modifiicato da Diderichsen 2001)

30 La mobilità sociale tra i figli di immigrati Probabilità di conseguire un diploma o una laurea per i figli degli immigrati rispetto ai piemontesi Modello di regressione logistica controllato per genere, numero di fratelli o sorelle, titolo di studio dei genitori e classe sociale dei genitori

31 Speranza di vita a 65 anni a Torino per classe professionale: implicazioni per la flessibilità dei regimi pensionistici - + Leombruni et al., 2015

32 Meccanismi: punti di ingresso delle azioni Redistribuzione Priorità in prevenzione e organizzazione sanitaria Fattori di rischio Personalizzazione di interventi Allocazione di risorse Moderazione di conseguenze sociali Salute Contersto locale Contesti capacitanti Azioni Interventi ambientali e proattivi nel sistema sanitario Posizione sociale Conseguenze sociali (Modifiicato da Diderichsen 2001)

33 I 37 fattori di rischio per la salute del Piano nazionale di Prevenzione: uomini gli stili di vita e i fattori di rischio biologici legati alle malattie croniche molto diffusi e relativamente disuguali

34 I 37 fattori di rischio per la salute del Piano nazionale di Prevenzione: uomini i rischi lavorativi molto disuguali

35 I 37 fattori di rischio per la salute del Piano nazionale di Prevenzione: uomini i rischi per la sicurezza stradale molto diffusi e non disuguali I rischi per la sicurezza domestica meno diffusi ma molto disuguali

36 I 37 fattori di rischio per la salute del Piano nazionale di Prevenzione: uomini i rischi da dipendenza poco diffusi ma molto disuguali

37 I 37 fattori di rischio per la salute del Piano nazionale di Prevenzione: donne profilo simile per le donne salvo la minore importanza di fumo e lavoro e di problemi specifici della donna: accesso a screening e allattamento al seno

38 Infortuni nell edilizia prima e dopo la direttiva europea, in otto regioni che hanno applicato subito la direttiva Farina 2016

39 Quando la climatizzazione delle RSA protegge gli anziani fragini dall impatto delle ondate di calore Mortalità RR in RSA HSI medio 3 gg.

40 Aderenza a linee guida e modelli integrati di assistenza nel caso DIABETE (a Torino) minore mortalità < disuguag di mortalità con costi paragonabili con margini di applicabilità Mortalità Equità Spesa Copertura Mortalità (istr bassa vs alta) RR RR RR % % MMG + Diab MMG MMG + Diab + LG 60% Gnavi, 2013

41 Meccanismi: punti di ingresso delle azioni Redistribuzione Posizione sociale Priorità in prevenzione e organizzazione sanitaria Fattori di rischio Personalizzazione di interventi Allocazione di risorse Moderazione di conseguenze sociali Salute Contersto locale Programmi di screening Azioni Contesti capacitanti Conseguenze sociali (Modifiicato da Diderichsen 2001)

42

43 Meccanismi: punti di ingresso delle azioni Redistribuzione Posizione sociale Quota capitaria Priorità in prevenzione e organizzazione sanitaria Fattori di rischio Personalizzazione di interventi Allocazione di risorse Moderazione di conseguenze sociali Salute Contersto locale Azioni Contesti capacitanti Conseguenze sociali (Modifiicato da Diderichsen 2001)

44 Simulazione di variazione tra le regioni nella quota capitaria del fondo sanitario 2015 (Euro)se ogni livello di assistenza fosse pesato o per età o per disponibilità di risorse Servizio di Epidemiologia ASL TO3

45 Meccanismi: punti di ingresso delle azioni Redistribuzione Posizione sociale Priorità in prevenzione e organizzazione sanitaria Personalizzazione di interventi Allocazione di risorse Ticket ed esenzione Fattori di rischio Moderazione di conseguenze sociali Salute Contersto locale Azioni Contesti capacitanti Conseguenze sociali (Modifiicato da Diderichsen 2001)

46 Disuguaglianze crescenti sui soggetti più socialmente vulnerabili Rinuncia negli ultimi 12 mesi per motivi economici o per le liste di attesa lunghe Fonte: Cislaghi et al 2017 su dati EU-SILC

47 Meccanismi: punti di ingresso delle azioni Redistribuzione Empowerment delle comunità locali Posizione sociale Priorità in prevenzione e organizzazione sanitaria Fattori di rischio Personalizzazione di interventi Allocazione di risorse Moderazione di conseguenze sociali Salute Contersto locale Azioni Contesti capacitanti Conseguenze sociali (Modifiicato da Diderichsen 2001)

48 Oggetto di un primo laboratorio che ha coinvolto 45 rappresentanti di varie categorie di attori cittadini coinvolti in 3 atelier Terzo Associazionismo settore Media Società civile sociale 4 ambiente istruzione Agenzie GRISS lavoro Fondazioni Pubblica Centri di competenza 18 università Amministrazione 32 innovazione lavoro ASL Incubatori Forze sociali sociali 6 Associazioni categoria Rappresentanze sindacali Diocesi

49 22 Novembre 2016 Trasferire conoscenze Presentazione dei risultati Per comprendere il profilo di salute e delle disuguaglianze. Presentazione dei progetti europei di sostegno ASCOLTARE E INGAGGIARE

50 Disuguaglianze che persistono E N IO O Z S U S D E I C R C U IN S A I D M A I R O T S A UN speranza di vita alla nascita anni 70 speranza di vita distribuzione del alla nascita reddito a Torino trend speranza di vita alla nascita anni 2000

51 14 Dicembre 2016 a. Comprendere I meccanismi approfondite presentazioni di risultati sula CONSAPEVOLEZZA influenza di b. AUMENTARE Traiettorie di vita (primi anni, migrazioni, educazione, invecchiamento) Accesso ai servizi (impiego, sanità, reddito, scuola, sociale) Strutture (casa, ambiente) Concrete esperienze dei partecipanti. Lavoro interdisciplinare di condivisione di pratiche Identificati problemi, punti di forza e opportunità, sfide e punti critici COSTRUIRE COMUNITA E COMPARARE

52 Graduatorie tra quartieri di Torino Sicurezza stradale Servizi Struttura urbanistica Sicurezza urbana Svantaggio individuale

53 12 Gennaio 2017 DALLA TEORIA ALL AZIONE Costruire uno schema condiviso di riferimento per le politiche e le azioni - Problemi, meccanismi, soluzioni, responsabilità, strumenti Attraverso un processo partecipativodeveloping a participative approach Mirato a una strategia intersettoriale COSA FARE COME FARLO COME SCEGLIERE

54 Meccanismi: punti di ingresso delle azioni Redistribuzione Posizione sociale Priorità in prevenzione e organizzazione sanitaria Fattori di rischio Personalizzazione di interventi Allocazione di risorse Moderazione di conseguenze sociali Salute Contersto locale Azioni Contesti capacitanti Conseguenze sociali (Modifiicato da Diderichsen 2001)

55 17 marzo 2017: Conferenza finale aperta Presentazione ufficiale del libro Presentazione dei lavori dei partecipanti I principali decisori prendono la responsabilità di guidare un piano partecipato di cambiamento MANDATO DI AUTORITA

56 Fatti le variazioni di salute Spiegazioni come nascono Azioni sono evitabili Implicazioni cosa possiamo fare

57 biennale migrazione cooperaz prossimità media Società civile misura prp ordini governo economia Servizio Sanitario clinico ass. sc. Nazionale univ. Le lenti dell equità scuola lavoro Ministeri e Enti non sanitari interni EELL ISS forze sociali OOSS ed economiche industria volontariato (farmaco)

58 Comunità di pratica in avvio

59 La più significativa comunità di pratica: Piano Nazionale di Prevenzione

60 La più significativa comunità di pratica: Piano Nazionale di Prevenzione SCUOLA Piemonte Programma Screening Lombardia Contrasto ad Obesità e Sedentarietà in target specifici Emilia Romagna AMBIENTE E SALUTE Puglia Setting Programma Progetto/Azione AMBIENTE DI LAVORO Lombardia GenitoriPiù / Early Life Veneto Sanità di Iniziativa per soggetti ad alto rischio Cardiovascolare Toscana

61 Le sfide più significative conoscenze adeguate priorità alla portata quale contributo dai centri di responsabilità? ma quale mandato e con quale regia? cause multiple e complesse: a chi tocca prendere iniziativa e coordinare latenza tra cause ed effetti mal si adatta all agenda a respiro più limitato della politica intersettorialità di responsabilità lontana dal modus operandi priorità in conflitto (Exworthy, Health Policy&Planning, 2008)

62 Per saperne di più

63 Stato socio-economico Eventi Demografici Censimento 1971 Anagrafe storica anonima Eventi sanitari Record-linkage per codice interno Cause di morte cod. A.S.L Censimento 1981 Figli-genitori Cause di morte Oltre all informazione individuale è possibile Censimento 1991 cod. Istat stimare indicatori a livello contestuale Schede per:dimissione Storia migratoria Censimento 2001 Record-linkage per data e comune di nascita e di morte, sesso oppure codice fiscale ospedaliera (SDO) Sezione di censimento (3.400 e 250 ab.) Prescrizione farmaci Zona statistica (99 e ab) Quartiere (23 e ab) Prestazioni specialistiche di pronto soccorso Circoscrizione (8 (ex 10) e ab) e Censimento 2011 Record-linkage per codice interno Record-linkage per sezione, foglio, data e comune di nascita, sesso Record-linkage per tessera sanitaria o codice fiscale Incidenza tumori VIRTUAL MASTER DATA BASE Altri registri di patologia (diabete, ischemie, screening, studi ad hoc) (aggiornamento al )

Giuseppe Costa. Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità

Giuseppe Costa. Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità Giuseppe Costa Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità cosa possiamo fare Fatti le variazioni di salute Spiegazioni come nascono Azioni sono evitabili Implicazioni cosa possiamo fare Fatti le variazioni

Dettagli

Disuguaglianze di salute e il setting lavoro L health equity audit

Disuguaglianze di salute e il setting lavoro L health equity audit Disuguaglianze di salute e il setting lavoro L health equity audit Giuseppe Costa, S.C. a D.U. Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte DSCB Università Torino Dati: le variazioni di salute Spiegazioni:

Dettagli

La salute disuguale: fatti spiegazioni soluzioni e responsabilità. Giuseppe Costa, Osservatorio epidemiologico Regione Piemonte Università di Torino

La salute disuguale: fatti spiegazioni soluzioni e responsabilità. Giuseppe Costa, Osservatorio epidemiologico Regione Piemonte Università di Torino La salute disuguale: fatti spiegazioni soluzioni e responsabilità Giuseppe Costa, Osservatorio epidemiologico Regione Piemonte Università di Torino 40 anni di salute a Torino (e in Italia ) Dati: le variazioni

Dettagli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino In Italia il rischio di morire cresce con l abbassarsi del

Dettagli

Perché valutare il programma Microaree di Trieste nel quadro dell equità per la salute?

Perché valutare il programma Microaree di Trieste nel quadro dell equità per la salute? Perché valutare il programma Microaree di Trieste nel quadro dell equità per la salute? Giuseppe Costa, Osservatorio epidemiologico Regione Piemonte Università di Torino Disuguaglianze per livello istruzione

Dettagli

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Fano V 1, Bontempi K 1, Pezzotti P 2, Gnavi R 3 1 ASL RMD, Roma 2 Laziosanità

Dettagli

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune Verso un profilo di salute della ASL BT: focus sulle patologie croniche non neoplastiche Trani, 9 luglio 2015 Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune Lucia Bisceglia Profilo di salute

Dettagli

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona Il programma Guadagnare Salute : rendere facili le scelte salutari Leonardo

Dettagli

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona Il programma Guadagnare Salute : rendere facili le scelte salutari Leonardo

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia. Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011

Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia. Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011 Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011 Bologna, 199??? Mortalità di uomini immigrati a Torino prima degli anni 70 confrontata

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana

Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana Genova, 2 luglio 2015 Giuseppe Costa, Università di Torino Matteo Tabasso, Giulia Melis, SiTI Torino Reddito nel 2008 a Torino Reddito

Dettagli

La salute in Toscana Anno 2014

La salute in Toscana Anno 2014 La salute in Toscana Anno 2014 Elaborazioni a cura di: Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Febbraio 2015 1 Aspettativa di vita alla nascita Toscana vs Italia 84,3 84,8

Dettagli

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete Le lenti dell equità Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete paolo.francesconi@ars.toscana.it (DGR 16 Luglio 2008):

Dettagli

Disuguaglianze di salute

Disuguaglianze di salute Disuguaglianze di salute e modelli assistenziali Teresa Spadea S. C. a D. U. Epidemiologia i i ASL TO3 Regione Piemonte IGEA: dal progetto al sistema, Roma 22-23 aprile 2013 sommario Determinanti di salute

Dettagli

Marzabotto 31 gennaio 2019

Marzabotto 31 gennaio 2019 L equità nel diritto alla salute: Il contrasto delle diseguaglianze nell area metropolitana bolognese Marzabotto 31 gennaio 2019 Il profilo di salute della popolazione in area metropolitana Focus sulla

Dettagli

40 anni di salute a Torino Spunti per le politiche. Giuseppe Costa, S.C. a D.U. Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte DSCB Università Torino

40 anni di salute a Torino Spunti per le politiche. Giuseppe Costa, S.C. a D.U. Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte DSCB Università Torino 40 anni di salute a Torino Spunti per le politiche Giuseppe Costa, S.C. a D.U. Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte DSCB Università Torino 40 anni di salute a Torino Dati: le variazioni di salute Spiegazioni:

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

Il contributo del CNaPPS alle Politiche sanitarie e non sanitarie per la riduzione delle disuguaglianze di salute

Il contributo del CNaPPS alle Politiche sanitarie e non sanitarie per la riduzione delle disuguaglianze di salute Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie ISS, 30 maggio 2019 Il contributo del CNaPPS alle Politiche sanitarie e non sanitarie per la riduzione delle disuguaglianze di salute Angela

Dettagli

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino Angelo d Errico 1, Roberta Onorati 1, Elena Gelormino 1, Giuseppe Costa 1,2 1 Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana Marinacci C 1, Sebastiani G 2,DemariaM 3,CaranciN 4, Proietti G 2, Pappagallo M 2, Grippo F 2, Di Cesare M 5, Boldrini R

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

Diseguaglianze e mortalità

Diseguaglianze e mortalità Diseguaglianze e mortalità Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Nicola Caranci Barbara Pacelli Macro-schemi concettuali delle disuguaglianze in salute Intro -1 Dahlgren

Dettagli

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE LA E LA MEDICINA DI GENERE La rete assistenziale e la presa in carico del paziente: equità delle cure in tutto il territorio regionale Equita e Genere sono di per sé concetti confliggenti «La disparità

Dettagli

Le fonti dati per la VIS: quali usare e dove trovarli?

Le fonti dati per la VIS: quali usare e dove trovarli? Le fonti dati per la VIS: quali usare e dove trovarli? - epidembiologo Università di Torino Arpa Piemonte cristianopiccinelli@gmail.com Ambiente Salute umana Approccio diverso Fonti dati per ottenere

Dettagli

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO Convegno Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell assistenza all anziano Rosa Maria Lipsi Sapienza Università di Roma rosa.lipsi@uniroma1.it

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute

L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute Bari, XXXVI Congresso Nazionale AIE L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute Giuseppe Costa, Stefania Salmaso I MECCANISMI DI GENERAZIONE Dimensioni del benessere (B.E.S.) con un maggior

Dettagli

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione I dati del Piemonte Roberto Gnavi, Graziella Bruno ASL 5, Servizio Regionale di Epidemiologia Università di Torino, Dipartimento di

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Grossetana STATO DI SALUTE Zona Grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico Grosseto 14 marzo 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1 Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1 1: Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà

Dettagli

Il monitoraggio delle disuguaglianze. L approccio dell Health Equity Audit (HEA) nei programmi di screening

Il monitoraggio delle disuguaglianze. L approccio dell Health Equity Audit (HEA) nei programmi di screening Il monitoraggio delle disuguaglianze L approccio dell Health Equity Audit (HEA) nei programmi di screening Teresa Spadea SCaDU Servizio Epidemiologia ASL TO3 Piemonte 21 novembre 2018 Le sei fasi dell

Dettagli

Disuguaglianze e Equità nella Salute. Armando Pullini

Disuguaglianze e Equità nella Salute. Armando Pullini Disuguaglianze e Equità nella Salute Armando Pullini Rapporto Censis 7 giugno Sale a 35,2 miliardi di euro la spesa di tasca propria per la sanità e sono in aumento anche i cittadini che negli ultimi dodici

Dettagli

40 anni di salute a Torino Spunti per le politiche. Giuseppe Costa, S.C. a D.U. Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte DSCB Università Torino

40 anni di salute a Torino Spunti per le politiche. Giuseppe Costa, S.C. a D.U. Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte DSCB Università Torino 40 anni di salute a Torino Spunti per le politiche Giuseppe Costa, S.C. a D.U. Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte DSCB Università Torino 40 anni di salute a Torino Dati: le variazioni di salute Spiegazioni:

Dettagli

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute 1 2 Piano Sociale e Sanitario Integrato Regione Toscana 2018 2020 Determinanti di salute: occupazione Famiglie in condizione

Dettagli

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati 2013-2014) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Dott. Mario Saugo Responsabile Tecnico Scientifico SER Dott.ssa

Dettagli

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Dipartimento di Sanità Pubblica, Ausl di Modena Conferenza stampa di presentazione del rapporto

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale Dr. Carlo Alberto Goldoni Direttore del Servizio di Epidemiologia e Comunicazione del rischio, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Convegno

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati ) L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati 12-15) Praticare attività fisica regolarmente ha un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di numerose patologie: malattie cardiovascolari,

Dettagli

I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena

I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute Antonella Bena Servizio di Epidemiologia - ASL Torino 3 Antonella Bena

Dettagli

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo

Dettagli

L uso integrato a livello individuale delle indagini ISTAT con le fonti sanitarie correnti

L uso integrato a livello individuale delle indagini ISTAT con le fonti sanitarie correnti AIE, Roma 18 maggio 2007 L integrazione di fonti informative sanitarie e non sanitarie per la valutazione delle politiche e per la ricerca L uso integrato a livello individuale delle indagini ISTAT con

Dettagli

A) Quadro socio-demografico

A) Quadro socio-demografico A) Quadro socio-demografico AREE ED AMBITI DI ANALISI CONTENUTO INFORMATIVO FONTE A 1. Cittadini italiani A 2. Cittadini stranieri ANNO DI RIFERIMENTO POPOLAZIONE BERSAGLIO PREVALENTE GRANULARITA' Lo sfondo

Dettagli

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo Laura Iannucci Gabriella Sebastiani Alessandro Solipaca

Dettagli

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008 - Zone socio-sanitarie PIS - Set Minimo I Piani Integrati di Salute: sistema di indicatori a supporto dei Profili di Salute Anno 2008 Gli indicatori 2009 e 2010 completi sono in fase di preparazione. Gli

Dettagli

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie? L attività fisica in Piemonte (Sistema di sorveglianza PASSI: dati 212-215) Praticare attività fisica regolarmente ha un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di numerose patologie: malattie cardiovascolari,

Dettagli

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Voller F. 2*, Orsini C. 3, Olimpi 5,, Cipriani F. 4 Buiatti E. 1 1 Coordinatrice Osservatorio di Epidemiologia - ;

Dettagli

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Monitorare la prevenzione: l attenzione al contesto locale

Monitorare la prevenzione: l attenzione al contesto locale Alba, 30 ottobre 2017 Monitorare la prevenzione: l attenzione al contesto locale Carlo Mamo Servizio sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Obiettivi della presentazione Presentare esempi di variabilitàlocale

Dettagli

Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute?

Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute? Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute? Giuseppe Costa Coordinatore gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della

Dettagli

Crisi, disoccupazione e salute

Crisi, disoccupazione e salute Crisi, disoccupazione e salute Angelo d Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università di Torino I MECCANISMI DI GENERAZIONE Dimensioni

Dettagli

Health Equity Audit nei piani regionali della prevenzione in Italia

Health Equity Audit nei piani regionali della prevenzione in Italia Health Equity Audit nei piani regionali della prevenzione in Italia Presentazione a cura di Giulia Silvestrini e Michele Marra GRUPPO DI COORDINAMENTO - REGIONE PIEMONTE Responsabile Scientifico: Giuseppe

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze la popolazione toscana 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

La salute e i comportamenti sanitari dei cittadini nell indagine Istat del 2013.

La salute e i comportamenti sanitari dei cittadini nell indagine Istat del 2013. La salute e i comportamenti sanitari dei cittadini nell indagine Istat del 2013. Disuguaglianze sociali e territoriali Saverio Gazzelloni Direttore centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali

Dettagli

La salute disuguale: come rimediare con l assistenza primaria?

La salute disuguale: come rimediare con l assistenza primaria? La salute disuguale: come rimediare con l assistenza primaria? Giuseppe Costa Università di Torino Servizio Epidemiologia ASL TO3 Reddito negli anni 2000 a Torino 77.8 78.3 79.5 81.2 Speranza di vita alla

Dettagli

Sostenibilità e universalità del SSN

Sostenibilità e universalità del SSN Stefano Campostrini Professore ordinario di Statistica Sociale e Sanitaria Sostenibilità e universalità del SSN Costituzione della Repubblica italiana Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Schede PASSI 2016: l attività fisica

Schede PASSI 2016: l attività fisica Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia *** Schede PASSI 2016: l attività fisica [Dati della sorveglianza raccolti

Dettagli

Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione

Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni Roma, 6-7 dicembre 2007 Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione Carlo Mamo CCM Centro

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano Dr. Livia Borsoi, MPH Piano nazionale di prevenzione Piano provinciale di prevenzione Programma 0, Tavolo interdipartimentale di salute in tutte

Dettagli

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale Maria Masocco Responsabile Coordinamento Nazionale PASSI Istituto Superiore di Sanità PASSI

Dettagli

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Alimentazione e attività fisica La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Angelo D Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Napoli, 25 Ottobre 2009 Malattie croniche in Europa Causa

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute JA Equity Action Attività, risultati e opportunità future La partecipazione dell Italia alla Joint Action Daniela Galeone Ministero della Salute Verona, 5 Febbraio 2014 Azienda Ospedaliera

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 La sanità italiana nel contesto internazionale Spesa e impatti Patrizio Armeni F. Costa, N. Amoroso, A. Furnari CERGAS e SDA Bocconi Milano, 14.11.2016 Agenda La

Dettagli

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari COMUNICATO STAMPA ROMA, 16 APRILE 2013 Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari Ottime, come sempre negli ultimi

Dettagli

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana "Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana" Caterina Silvestri e Marco Lazzeretti Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Argomenti trattati - Profilo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

Disuguaglianze precoci: act early & act on time

Disuguaglianze precoci: act early & act on time Disuguaglianze precoci: act early & act on time Teresa Spadea S.C.a D.U. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte GenitoriPiù: uno sguardo al futuro Verona, 29 novembre 2016 Disuguaglianze

Dettagli

Disuguaglianze sociali e diabete

Disuguaglianze sociali e diabete Disuguaglianze sociali e diabete Valentina Minardi ISS, 6 marzo 212 VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza valentina.minardi@iss.it La sorveglianza PASSI

Dettagli

L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle diseguaglianze in salute nell Area Metropolitana di. Marzabotto 31/01/2019

L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle diseguaglianze in salute nell Area Metropolitana di. Marzabotto 31/01/2019 L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle diseguaglianze in salute nell Area Metropolitana di Bologna Marzabotto 31/01/2019 Disuguaglianze in salute Differenze prevenibili e ingiuste nello stato

Dettagli

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario Il Sapore della salute

Dettagli

Impatto sull equità.

Impatto sull equità. Impatto sull equità manuele.falcone@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Obiettivi Strumenti e metodi utilizzati Esempi e risultati ottenuti Sviluppi futuri L Equity Action Misurare l impatto sull equità Obiettivo:

Dettagli

Il profilo di salute del Trentino

Il profilo di salute del Trentino Il profilo di salute del Trentino Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti, Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento lavoro e welfare Provincia autonoma di Trento La mortalità In Trentino ogni

Dettagli

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 1 Dicembre 2017 Quattro domande Cosa è la prevenzione?

Dettagli

La strategia SNAI: analisi dell uso dei servizi sanitari nelle aree interne del Piemonte con difficoltà di accesso ai servizi

La strategia SNAI: analisi dell uso dei servizi sanitari nelle aree interne del Piemonte con difficoltà di accesso ai servizi La strategia SNAI: analisi dell uso dei servizi sanitari nelle aree interne del Piemonte con difficoltà di accesso ai servizi III Convegno SISEC Sviluppo e disuguaglianze. A sud del Nord e a Nord del Sud.

Dettagli

Sicurezza e sostenibilitànella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture. Tavola rotonda

Sicurezza e sostenibilitànella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture. Tavola rotonda Sicurezza e sostenibilitànella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture Tavola rotonda Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana francesco.cipriani@ars.toscana.it cell: 3389424914

Dettagli

Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie - Tavola Rotonda

Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie - Tavola Rotonda Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie - Tavola Rotonda Roberta Crialesi Istituto Nazionale di Statistica Roma, Iss 30 Maggio 2019 1887 1890 1893 1896 1899 1902 1905 1908 1911 1914

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO. Giorgiana Modolo

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO. Giorgiana Modolo EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO Giorgiana Modolo LE FONTI Monitoraggio degli accessi in PS per incidente domestico Regione

Dettagli

Utilizzo delle FONTI INFORMATIVE E METODI per la valutazione delle disuguaglianze di salute:

Utilizzo delle FONTI INFORMATIVE E METODI per la valutazione delle disuguaglianze di salute: Utilizzo delle FONTI INFORMATIVE E METODI per la valutazione delle disuguaglianze di salute: I FLUSSI CORRENTI L INDICE DI DEPRIVAZIONE IL LIVELLO ECOLOGICO 13 Aprile Firenze Simone Bartolacci ARS TOSCANA

Dettagli

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà EMPOWERMENT DEL CITTADINO Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno 2009 Il Chronic Care Model nel nuovo Piano Sanitario Regionale Elisa Scopetani Regione Toscana DG Settore Medicina Predittiva

Dettagli

L epidemiologia del diabete nel Veneto

L epidemiologia del diabete nel Veneto AMD SID Congresso congiunto Veneto Trentino Alto Adige L epidemiologia del diabete nel Veneto Paolo Spolaore Bolzano, 19 gennaio 28 La popolazione nel Veneto Tot. popolazione 1996: 4.49.234 26: 4.738.313

Dettagli

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità Caratteristiche dei ricoverati in mobilità Alessio Petrelli, Tania Landriscina, Emanuela Bologna *, Manila Bonciani *, Tommaso Salvitti *, Chiara Marinacci, Gabriella Sebastiani *, Giuseppe Costa # Servizio

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Convegno Regionale «Le Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI d ARGENTO» Ancona 16 dicembre 2017 Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Dott.ssa Liana Spazzafumo PF Flussi Informativi Sanitari e

Dettagli

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Invecchiamento, sopravvivenza e salute Invecchiamento, sopravvivenza e salute Francesco Scalone Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna Bologna, 27/2/2017 Gli anziani aumentano Gli anziani vivranno più a lungo e saranno sempre

Dettagli

Profilo di salute della comunità ferrarese

Profilo di salute della comunità ferrarese DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Profilo di salute della comunità ferrarese Dicembre COME 2016 STA FERRARA Contenuto del Profilo di salute di Ferrara Capitolo 1 - L Azienda Usl di Ferrara: profilo demografico

Dettagli

Sovrappeso e obesità tra gli immigrati in Italia: evidenze dall indagine multiscopo ISTAT sugli stranieri

Sovrappeso e obesità tra gli immigrati in Italia: evidenze dall indagine multiscopo ISTAT sugli stranieri Sovrappeso e obesità tra gli immigrati in Italia: evidenze dall indagine multiscopo ISTAT sugli stranieri Petrelli A 1, Rossi A 1, Di Napoli A 1, Mandolini D 1, Costanzo G 1, Perez M 2 1 Istituto Nazionale

Dettagli

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane 23 aprile 2015 Francesco Cipriani Direttore Agenzia Regionale di Sanità Toscana francesco.cipriani@arsanita.toscana.it Incontro con le Agenzie Regionali

Dettagli

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari?

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari? Dipartimento di Sanità Pubblica VII Convention dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie d Italia Rimini, 10 maggio 2019 Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell

Dettagli