Piano di studio (per la coorte di immatricolati anno accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di studio (per la coorte di immatricolati anno accademico"

Transcript

1 Pi di studi (per l crte di immtriclti ccdemic 2008/2009) I SSD CFU Scieze di bse Fisic pplict ll medici FIS/07 4 Chimic medic BIO/12 3 Elemeti di Bimetri MED/01 2 Istlgi ed Atmi um Istlgi ed embrilgi BIO/17 5 Oste-rtr milgi BIO/16 4 Splclgi MED/03 4 Bichimic Prpedeutic bichimic BIO/10 3 Bichimic geerle BIO/10 6 Medic, Pziete e scietà Rpprt medic pziete MED/25 1 Bietic e stri dell medici MED/02 3 Medic e scietà SPS/07 2 Pricipi di sità pubblic MED/42 1 Bilgi e geetic Geetic MED/03 3 Bilgi mleclre BIO/11 3 Bilgi cellulre BIO/13 5 Abilità ifrmtiche Ifrmtic di bse 2 Lbrtri di ifrmtic medic 3 Iglese scietific 3 Tircii 2 Ttle CFU I

2 II SSD CFU Bichimic um BIO/10 6 Fisilgi um BIO/09 8 Bsi mrflgiche e fuzili del sistem ervs Neurtmi BIO/16 5 Neurfisilgi BIO/09 6 Ifezii, flgsi ed immuità Micrbilgi MED/07 4 Ptlgi Geerle I MED/04 4 Immulgi MED/04 4 Sttistic ed rgizzzie sitri Sttistic medic MED/01 2 Orgizzzie e mgemet delle ziede sitrie SECS/P10 4 A scelt 6 Tircii 9 Ttle CFU II

3 III SSD CFU Ptlgi e fisiptlgi geerle Ptlgi cellulre MED/04 2 Fisiptlgi MED/04 6 Metdlgi epidemilgic MED/42 4 Medici di Lbrtri Bichimic cliic e bilgi mleclre cliic BIO/12 3 Ptlgi cliic MED/05 1 Teciche di lbrtri MED/46 2 Micrbilgi cliic MED/07 2 Fisiptlgi e metdlgi medic MED/09 7 Fisiptlgi e metdlgi chirurgic MED/18 6 Alimetzie e utrizie um Alimetzie e utrizie MED/49 6 Imptt ecmic ed mbietle degli limeti AGR/01 1 Pricipi di educzie limetre M-PED/03 1 Atmi Ptlgic MED/08 7 Tircii 8 A scelt 5 Ttle CFU III

4 IV SSD CFU Mlttie crdivsclri e respirtrie Fisiptlgi respirtri MED/10 1 MED/10 3 Crdilgi MED/11 4 Chirurgi trcic MED/18 1 Frmclgi geerle e specile 1 Frmclgi geerle BIO/14 2 Frmclgi specile I BIO/14 4 Mlttie digestive ed edcri-metbliche Gstreterlgi MED/12 3 Edcrilgi MED/13 3 Mlttie del metblism MED/13 1 MED/18 1 rt lcmtre Reumtlgi MED/16 3 Ortpedi MED/33 3 Ribilitzie MED/34 1 Mlttie eplstiche ed emtlgiche Oclgi medic MED/46 3 Chirurgi clgic MED/36 1 Rditerpi MED/08 1 Mlttie del sgue MED/09 3 Digstic itegrt Bichimic cliic e bilgi mleclre cliic BIO/12 3 Ptlgi cliic MED/05 2 Micrbilgi cliic MED/07 1 Digstic per immgii MED/36 1 Atmi Ptlgic MED/09 1 Tircii 13 Ttle CFU IV

5 V SSD CFU Mlttie del ree e delle vie uririe Nefrlgi MED/09 3 Urlgi MED/18 1 Frmclgi specile II e tssiclgi BIO/14 5 Psichitri MED/25 3 M-PSI/02 1 Digstic per immgii MED/36 5 Sità pubblic e mlttie ifettive Igiee MED/42 4 Medici legle e detlgi MED/43 4 Mlttie ifettive MED/17 3 Medici del lvr MED/44 1 Mlttie test-cll Odtstmtlgi MED/29 2 Oftlmlgi MED/30 3 Otrilrigitri MED/31 2 Mlttie cutee Mlttie cutee e veeree MED/35 3 Scieze eurlgiche Neurlgi MED/26 3 Neurfisiptlgi MED/26 2 Neurchirurgi MED/27 1 A scelt 4 Tircii 12 Ttle CFU V

6 VI SSD CFU Ostetrici e gieclgi MED/40 5 Medici iter e geritri Medici iter e di urgez MED/09 6 Geritri MED/09 3 Chirurgi geerle ed emergeze chirurgiche MED/18 7 Aestesilgi e reumtlgi MED/41 2 Peditri geerle e specilistic Peditri MED/38 5 Chirurgi peditric MED/18 1 Mlttie geetiche MED/03 1 Prv file 15 Tircii 16 Ttle CFU VI

7 due semestri. Ciscu semestre è cstituit d u prim perid, di rm dell durt di 12- di tip frtle e itegrtiv, e d u secd perid, immeditmete successiv l prim, el qule si effettu gli esmi di prfitt. Suggerimeti: Gli studeti s vivmete csigliti di iizire l studi dei sigli i- bile che gli esmi veg prgrmmti e ssteuti immeditmete l fie del cicl di lezii, sez ctre priri elle sedute di recuper. u riserv d utilizzre ei csi di frz mggire cme mct supermet di u esme, stt di mltti, ltr. Quest cstituisce il miglire sistem per evitre di ritrdre il cmpletmet del crs di studi ei sei i del Crs di Lure. Nei prgrmmi dei crsi veg idicti gli rgmeti che l studete è teut cscere e dimstrre di cscere i sede di esme. N tutti gli rgmeti ptr essere trttti el crs delle lezii delle ttività didttiche itegrtive., quidi, bblig dell studergmeti illustrti di dceti. 110

8 Prim Prim semestre I Me 15 settime dl 1 ttbre 2008 l 24 gei settim 1-4 ttbre settim 6-11 ttbre settim ttbre settim ttbre settim ttbre settim 3-8 vembre settim vembre settim vembre settim vembre settim 1-6 dicembre settim 9-13 dicembre settim dicembre settim 7-10 gei settim gei settim gei 2009 Vcze ccdemiche: 1 vembre 2008, 8 dicembre 2008, dl 20 dicembre 2008 l 6 gei

9 Offert Frmtiv 2008/2009 (elec degli isegmet g- gruppti per i di crs c idiczie del semestre) I A I semestre CFU ORE Scieze di bse 9 Fisic pplict ll medici 4 40 Chimic medic 3 30 Elemeti di bimetri 2 20 I Istlgi ed tmi um 13 A Istlgi ed embrilgi ste-rtr milgi 4 40 Splclgi 4 B 40 Bichimic geerle 9 A Prpedeutic bichimic 3 30 Bichimic geerle 6 B 60 Bilgi e geetic 11 Geetic 3 30 Bilgi mleclre 3 30 Bilgi cellulre 5 50 A: crs ule B: mdul del II semestre Ttle crediti prim semestre 32.0 CFU 112

10 Cledri lezii ed esmi AULA IPPOCRATE del Cetr Didttic dell Fcltà di Medici LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 6/X- 3/XI/08 Chimic medic 10/XI 15/XII/08 Prpedeutic Bichimic 6/X- 15/XII/08 Fisic medic 6/X- 15/XII/08 Istlgi Embrilgi 7/X- 4/XI/08 Chimic medic 11/XI 09/XII/08 Prpedeutic bichimic 7/X- 9/XII/08 Fisic medic 7/X- 16/XII/08 Istlgi Embrilgi 1/X- 19/XII/08 Bilgi Mleclre 26/XI-7/I/09 ste-rtr milgi 1/X-7/I/09 Bilgi Cellulre /X-15/X/08 Geetic /X-18/XI Bilgi Mleclre 25/XI-9/XII Oste-rtr milgi 22/X-5/XI Oste-rtr milgi 113 2/X- 18/XII/08 Bilgi cellulre 2/X- 18/XII/08 Istlgi Embrilgi 2/X- 18/XII/08 Geetic 3/X- 31/X/08 Chimic medic 7/XI 5/XII/08 Prpedeutic Bichimic 3/X- 5/XII/08 Oste-rtr milgi 3/X- 5/XII/08 Bimetri I

11 SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE DATE DI ESAME DI PROFITTO DEL 1 SEMESTRE I ANNO I sessie (24/1-28/2/2009) I sessie (24/1-28/2/2009) II sessie (8/6-25/7/2009) II sessie (8/6-25/7/2009) Sessie utule (7-30/9/2009) Sessie utule (7-30/9/2009) Sessie utule (7-10/1/2010) Scieze di bse 26 gei 2009 re gei 2009 re giug 2009 re lugli 2009 re settembre 2009 re settembre 2009 re gei 2010 re Bilgi e geetic 2 febbri 2009 re febbri 2009 re giug 2009 re lugli 2009 re settembre 2009 re settembre 2009 re gei 2010 re I 114

12 I Crsi e Prgrmmi - Prim - Prim semestre 115

13 Crs itegrt di Bilgi e Geetic (6.0 CFU) Bilgi cellulre (BIO/13) 5.0 CFU 50 re Bilgi mleclre (BIO/11) 3.0 CFU 30 re Geetic (MED/03) 3.0 CFU 30 re I Dcete: Prf. Givi MUSCI (Bilgi mleclre) Prf. Silvi GAROFALO (Bilgi cellulre Geetic) Cledri delle lezii MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI 7/10/08 BM: /10/08 BM: /10/08: BM: /10/08 BM: /11/08 BM: /10/08 BM: BC: Ge: /10/08 BM: BC: Ge: /10/08 BM: BC: Ge: /10/08 BM: BC: 29/10/08 BM: BC: 5/11/08 BM: BC: 116 2/10/08 BC: Ge: /10/08 BC: Ge: /10/08 BC: Ge: /10/08 BC: Ge: /10/08 BC: Ge: /11/08 BC: Ge:

14 11/11/08 BM: /11/08 BM: /11/08 BM: BC: 19/11/08 BM: BC: 26/11/08 BC: 3/12/08 BC: 10/12/08 BC: 17/12/08 BC: 7/1/09 BC: 13/11/08 BC: Ge: /11/08 BC: Ge: /11/08 BC: Ge: /12/08 BC: Ge: /12/08 BC: Ge: /12/08 BC: Ge: I BC: Bilgi Cellulre BM: Bilgi Mleclre Ge: Geetic OBIETTIVI Obiettivi del mdul di Bilgi cellulre Obiettivi frmtivi: Fvrire l'ppredimet del metd sperimetle e delle sue ppliczii ll studi dei femei bilgici che s rilevti per l cmpresii delle bsi cellulri e mleclri delle mlttie ume. Obiettivi didttici:fvrire l cscez: 1) dei pricipi di lisi mleclre delle mcrmlecle bilgiche sul pi dell struttur e fuzie; 2) 3) dei prcessi cellulri di bse degli rgismi viveti 4) delle bsi mleclri dei meccismi bilgici 117

15 5) dei meccismi mleclri ll bse dei prcessi di trsferimet teclgie del DNA ricmbite Ai fii dell cmpresie delle bsi bilgiche delle mlttie ume, l studete deve cmplessivmete divetre cpce di: 1) utilizzre i prcedimeti lgici, le strtegie e l metdlgi sperimetle che s crtteristici dell ricerc scietific i cmp bimedic; 2) pplicre le sue csceze su: A) struttur e fuzie delle bimlecle; B) rgizzzie strutturle e fuzile dell cellul e dei cmprtimeti itrcellulri; C) cicl cellulre, divisie cellulre e riprduzie degli rgismi. D) iterzii cellul-cellul e cellul-mtrice extrcellulre; I Obiettivi del Mdul di Bilgi mleclre Il crs si prpe di frire ll studete gli elemeti di bse dell bilgi mleclre, c prticlre riferimet ll cscez dell struttur e delle fuzii degli cidi ucleici, e ll cmpresie dei meccismi bsilri dell dupliczie del DNA e dell'espressie geic. Obiettivi del Mdul di Geetic Obiettivi frmtivi: Fvrire l svilupp di u cscez geerle dei pricipi dell Geetic di rilevz per l prtic medic. Obiettivi didttici:fvrire l cscez 1) Dei meccismi di trsmissie dei crtteri ereditri c prticlre rigurd per quelli implicti i mlttie geetiche; 2) Del rul emergete che l Geetic h ell mder Medici Mleclre; 3) Dei pricipi di bse per l csulez geetic PROGRAMMI Prgrmm del Mdul di Bilgi cellulre Uità e diversità degli rgismi viveti - L scit e l svilupp dell Bilgi cme discipli scietific e le sue relzii c l Medici - L bsi teriche dell Bilgi ed i pricipi del metd scietific ell studi degli rgismi viveti - - L teri dell Cellul - L teri del Gee - Il dgm cetrle dell Bilgi Mleclre - Iptesi sull'rigie dell vit - Il md di RNA ell' evluzie prebitic - L'evluzie bitic Prcriti, Eucriti e virus - I cique Regi - L chimic degli rgismi viveti - L'cqu 118

16 e le bimlecle - Rpprt tr struttur e prprietà bilgic di glucidi, lipidi, prteie e cidi ucleici - I pricipi dell Termdimic i Bilgi - L Bieergetic e le bsi eergetiche dei femei vitli - Cversie dell eergi: mitcdri e clrplsti - L struttur dei mitcdri - Teri edsimbitic - Cei sull fuzie del mitcdri - Orgizzzie geerle delle cellule - Le membre bilgiche - Struttur delle membre e trsprt ttrvers l membr plsmtici - I cmprtimeti cellulri ed i prcessi dell lr bigeesi e mteimet - L reglzie del trffic vesciclre di prteie - - Rul del reticl edplsmtic rugs ell sitesi prteic - di Glgi ell glicsilzie delle prteie - Meccismi mleclri di edcitsi ed escitsi - L secrezie cstitutiv e quell reglt - I lissmi - Fgcitsi ed edcitsi medit d recettre - il ucle e Il cmprtimet uclere - Il DNA cme depsitri delle ifrmzii geiche - L tur bichimic del gee - L scpert degli cidi ucleici L struttur del DNA - Impliczii del mdell di Wts & Crick - L dupliczie del DNA, femelgi e filità - Mdelli terici di repliczie del DNA - Le DNA Plimersi - L repliczie ei prcriti - L repliczie egli eucriti - L riprduzie cellulre - Struttur e livelli di rgizzzie dell crmti - Crmti e reglzie dell'espressie geic - Eter ed eucrmti - L trscrizie - Il md degli RNA - RNA plimersi e trscrizie prcrtic - Reglzie trscrizile ei prcriti - del lttsi e del triptf - L RNA plimersi II e l trscrizie egli eucriti - L mturzie di mrna eucristici - L RNA plimersi I e l trscrizie di rrna - L RNA plimersi III e l trscrizie di trna, srna, srna - L sitesi prteic - L struttur mleclre dei gei cdificti per le prteie - Il cdice geetic - I trna - Sitesi prteic i prcriti - Sitesi prteic i eucriti - Le mdificzii pst-trduzili - L reglzie dell'espressie geic egli Eucriti: livell trscrizile, pst-trscrizile, trduzile, pst-trduzile e del trsprt - Cicl cellulre: l su lgic, le sue fsi e l su reglzie - L mrte cellulre prgrmmt pptsi - Il citscheletr - I mtri cellulri - L mtilità delle cellule - L meccic dell divisie cellulre - L mitsi - L riprduzie degli rgismi - L meisi - Le iterzii tr le cellule ed il lr mbiete - Le mlecle di desie e l mtrice extrcellulre - Il differezimet cellulre - Le strtegie di cmuiczie ei viveti: l seglzie edcri, prcri e siptic - Segli chimici, recettri, trsduzie del segle e rispst cellulre - rpprti cellul-cellul, cellulmtrice extrcellulre. I 119

17 Prgrmm del Mdul di Bilgi mleclre Struttur chimic del DNA e del RNA. L dppi elic di Wts e Crick. Struttur tridimesile del DNA. DNA-A, DNA-B, DNA-Z. Orgizzzie mleclre del uclesm. Tplgi del DNA. Repliczie del DNA. DNA plimersi prcritiche ed eucritiche. Ezimi civlti ell repliczie. Telmersi. Meccismi di ripr del DNA. Ricmbizie mlg e sit-specific del DNA. Trspsi. Trscrizie del DNA i prcriti. RNA plimersi. Fttre sigm. Prmtre prcritic. Bll di trscrizie. Termizie rh-idipedete e rh-dipedete. Trscrizie del DNA i eucriti. RNA plimersi I, II, III. Struttur e fuzie di u prmtre eucritic. Mturzie del trscritt primri: cppig, plia termile, splicig. Fttri trscrizili. Reglzie dell trscrizie i prcriti ed eucriti. Cdice geetic. Attivzie degli micidi e rul delle micil-trna sitetsi. Ribsmi: lr cmpsizie e rul ell sitesi prteic. Trduzie. Rul dei fttri di iizi, llugmet e termie ell sitesi prteic. Ctrll dell trduzie. I Prgrmm del Mdul di Geetic L teri del gee ed il Medelism - Leggi di Medel - L segregzie degli lleli ed il sigifict geetic dell meisi - t idipedete - Estesie - Alleli multipl ed i gruppi sguigi - ABO - Dmiz icmplet e C-dmiz - Iterzii tr gei, gei letli e vrizii dei rpprti medelii - L teri crmsmic de - Crrispdez tr fttri medelii e crmsmi - Crmsmi sessuli - Crtteri legti l sess - L -disgiuzie crmsmic - Le trslczii crmsmiche - Le sidrmi crmsmiche ume - L cctezie ed il mppggi geic - Asscizie geic e ricmbizie - Clcl delle distze geiche medite ricmbizie - Icrci più puti per il mppggi geic - L trsmissie dei crtteri - Ccett di dmiz e recessività - Crtteri utsmici - Crtteri legti l sess - Gli lberi geelgici - Peetrz ed espressività - Il csultri geetic - L determizie del rischi di ricrrez - Medelism elle pplzii ed equilibri di Hrdy-Weiberg - Selezie, deriv geetic, effett fuder e vtggi dell - - Frequeze lleliche e clcl del rischi geetic i differeti pplzii. TESTI CONSIGLIATI Testi per il Mdul di Bilgi cellulre Bibligrfi 120

18 - Alberts, Bry, Lewis, Rff, Rberts, Wts. Bilgi Mleclre dell Cellul. Qurt edizie itli cdtt sull qurt edizie meric, Zichelli pgie. I lie, i ligu rigile l sit: OC&depth=2 - Ldish, Berk, Zipursky, Mtsudir, Bltimre, Drell. Bilgi Mleclre Dell Cellul. Secd edizie itli cdtt sull qurt edizie meric, 2002, 1334 pgie. I lie, i ligu rigile l sit: C - Cper & Husm. L Cellul: u pprcci mleclre. Picci editre 2005, 712 pgie. I lie, i ligu rigile l sit: OC&depth=2 I Avverteze Il crs srà rgizzt i lezii frmli, simulzii di test, test sez prevvis svlti i ul cs e semiri sui rticli scietifici rilevti i Bilgi Cellulre. glibile u cscez di Bilgi geerle, Chimic e prpedeutic bichimic, ligu iglese livell di scul medi superire. Tip Crs: Lezii, Semiri svlti d studeti Tip Esme: Prv scritt c dmde scelt multipl, relzii iereti le lezii e prv file rle Ligu: Itli iglese scietific Testi per il Mdul di Bilgi mleclre - Wts, Bker, Bell, G, Levie, Lsick - Bilgi mleclre del gee - Zichelli - Alberts, Bry, Lewis, Rff, Rberts, Wts Bilgi Mleclre dell Cellul Zichelli Testi per il Mdul di Geetic - Griffiths, Gelbrt, Lewti, Suzuki, Miller, Wessler. Geetic - Pricipi di lisi frmle. Sest edizie itli cdtt sull ttv edizie meric, Zichelli I lie, i ligu rigile e libermete ccessibile l sit: C 121

19 - Strch & Red - Geetic Mleclre Um 2. Secd edizie, UTET I lie, i ligu rigile e libermete ccessibile l sit: C&depth=1 S seglti i segueti libri di csultzie, sempre dispibili e libermete csultbili i rete l sit: - Gees d Disese. Bethesd (MD): Ntil Librry f Medicie (US), NCBI. - Gee Reviews. Pg, Rbert A., Editr-i-chief; Cssidy, Suze B.; Bird, Thms C.; Feldm, Gerld L.; Smith, Richrd J.H.; Dl, Cythi R.; Asscite editrs; Bski, Ptrici K., Techicl editr. Uiversity f Wshigt, Settle (WA), Gemes 2. Brw, T. A.. 2d ed. BIOS Scietific Publishers Ltd, The Geetic Ldscpe f Dibetes. De, Lur; McEtyre, J.R. Ntil Librry f Medicie Bethesd (MD, USA), NCBI; 2004 Ju OMIMTM - Olie Medeli Iheritce i M è libermete ccessibile l sit: U vigtre el gem um (HUMAN GENOME BROWSER GATEWAY) è libermete ccessibile l sit: hgsid= Avverteze Il crs srà rgizzt i lezii frmli, sessii di esercizi di Geetic frmle svlti i ul, esercizi svlti cs e discussi i ul, simulzii di test, test sez prevvis svlti i ul cs e semiri sui clssici dell Geetic letti i ligu rigile e scricti dl sit dell Electric Schlrly Publishig: - chimic, ligu iglese livell di scul medi superire. Tip esme: Prv scritt c dmde scelt multipl, relzii iereti le lezii e prv I 122

20 I Crs di itegrt di Scieze di Bse (9.0 CFU) Elemeti di Bimetri (MED/01) 2 CFU 20 re Chimic Medic (BIO/10) 3 CFU 30 re Fisic pplict ll Medic (FIS/07) 4 CFU 40 re Prpedeutic Bichimic (BIO/10) 3 CFU 30 re Dceti: Prf. Pl MAURIELLO (Fisic pplict ll medici) Prf. Ger RAIMO (Chimic medic) Prf. Sim IACOBELLI (Elemeti di Bimetri) Cledri delle lezii LUNEDI MARTEDI VENERDI 3/10/08: CM BM /10/08: CM FM /10/08: CM FM /10/08: CM FM /10/08: CM FM /11/08: CM FM /11/08: PB FM /11/08: PB FM /10/08: CM FM /10/08: CM FM /10/08: CM FM /10/08: CM FM /11/08: CM FM /11/08: PB FM /11/08: PB FM /10/08: CM BM /10/08: CM BM /10/08: CM BM /10/08: CM BM /11/08: PB BM /11/08: PB BM /11/08: PB BM

21 24/11/08: PB FM /12/08: PB FM /12/08: PB FM /11/08: PB FM /12/08: PB FM /12/08: PB FM /11/08: PB BM /12/08: PB BM I BM: Bimetri CM: Chimic Medic FM: Fisic Medic PB: Prpedeutic Bichimic OBIETTIVI Obiettivi del mdul di Bimetri i- ci, si i fse strumeti per: cstruire / iterpretre pprtue descrizii di u cllettiv di pzieti medite tbelle, grfici, e idici sitetici; frire stime putuli e itervllri per medi e percetule, e rislvere per esse prblemi di test di iptesi; impstre e iterpretre u cfrt fr gruppi e l studi dell relzie fr due crtteri; rislvere lcui semplici prblemi di elbrzie di ifrmzii ttrvers il clcl delle prbbilità. Obiettivi del mdul di Chimic medic Ctribuire ll frmzie scietific-culturle dell studete ttrvers i- sizie delle bsi chimiche idispesbili per l cmpresie e risluzie di prblemtiche bimediche. L studete deve essere i grd di i) cscere l struttur dei pricipli cmpsti irgici di iteresse bilgic e spere idividure le crtteristiche di rettività; ii) pplicre i sistemi bilgici le csceze cquisite sul cmprtmet chimic di cidi e bsi e lr sluzii cquse; iii) pplicre 124

22 I lle trsfrmzii bilgiche il ccett di equilibri termdimic; iv) pplicre i sistemi bilgici le csceze cquisite sulle rezii di ssidriduzie. Obiettivi del crs di Fisic pplict ll medici dell fisic, prticlrmete per qut rigurd pricipi e metdi utilizzti i medici. PROGRAMMI Prgrmm del mdul di Bimetri Elemeti di sttistic descrittiv: ccetti e termilgi bsilri, clssificzie dei crtteri; distribuzii di frequeze semplici e dppie, freq. reltive, percetuli, cumulte; distribuzii cdizite; pricipli rppresetzii grfiche; istgrmm e su pprssimzie el ctiu, l frm dell distribuzie. Idici sitetici di psizie / cetrlità e vribilità: medi ritmetic (semplice e pdert), medi e ltri qutili, md; itervlli di vrizie, devizie stdrd, vriz e cefficiete di vrizie. Elemeti di clcl delle prbbilità: eveti e defiizii di prbbilità, regle bsilri, frmul di Byes - c ppliczie ei test digstici; lcue distribuzii di prbbilità: Bimile, Piss, Nrmle. Il prblem ifeiferezili di stim e verific di iptesi secd il pricipi del cmpimet ripetut; relzie fr itervll di cfidez e test di iptesi; iterpretzie dell sigifictività. Strumeti di sttistic iferezile e studi delle relzii: stimtri distrti per medi e vriz; itervll di cfidez e test di iptesi per l medi; iferez per u prprzie; idice e test Chi-Qudrt per tbelle dppie; test T per l differez fr medie (che per cmpii ppiti); strumeti descrittivi per le relzii fr vribili ctiue: cefficiete di crrelzie liere di Pers, idice Rh di Sperm, rett di regressie; iterpretzii: relzii cusli, fttri Prgrmm del mdul di Chimic medic Legme chimic: Elettregtività. Legmi chimici: legme iic, legme cvlete meplre, legme cvlete semplice, dppi e tripl, legme cvlete plrizzt, legme dtiv, legme idrge e frze di V der Wls. Ibridzie. Aspetti eergetici delle rezii chimiche: Legge dell cservzie dell mss. Bilcimet di u rezie chimic. Tipi di rezii. Clcli stechimetrici. Velcità di rezie. Equzie di Arrheius. Equilibri chimic e cstte di equilibri. Legge dell'zie di mss. 125

23 Prcessi di ssid-riduzie: Il umer di ssidzie. Rezii di ssid-riduzie. Ptezili redx e serie elettrchimic degli elemeti. Equzie di Nerst. Frz elettrmtrice di u pil. Prprietà dell'cqu e delle sluzii cquse: Prprietà dell'cqu e meccismi di slubilizzzie. Sluzii cquse di gs. Mdi di esprimere l ccetrzie di u sluzie: percet, mlrità e reltive ppliczii umeriche. Disscizie elettrlitic e grd di disscizie. Prprietà clligtive. Sluzii fisilgiche. Defiizie di cidità e bsicità. Frz di u cid e di u bse. Idrlisi sli. Sluzie tmpe: defiizie, prprietà e meccismi di fuzimet. Equzie di Heders-Hsselblch. Clcl del ph di sluzii cquse. I Prgrmm del mdul di Fisic pplict ll medici Ciemtic: Defiizie delle grdezze fisiche: velcità ed ccelerzie Meccic: Frz, mss, pes, le leggi dell dimic Lvr, eergi cietic, eergi ptezile, cservzie dell'eergi meccic, ptez Mmet di u frz, sttic dei crpi rigidi, leve Elsticità Appliczii I fluidi: Pressie, desità, pricipi di Archimede, prtt Liquidi ideli e reli Appliczii Termdimic: Clre e tempertur Cmbimeti di fse, clre ltete di fusie e di evprzie Appliczii Elettrmgetism: Cric elettric e cmp elettric: l frz di Culmb Cmp mgetic e de elettrmgetiche Appliczii Acustic: Prpgzie delle de sre Appliczii Ottic: L tur dell luce 126

24 Riflessie e rifrzie Grdezze ftmetriche, itesità lumis, lumiz, illumimet, crtteristiche del clre Appliczii. TESTI CONSIGLIATI Testi csigliti per il Mdul di Bimetri Il test di riferimet è: Pg M, Guvreu K, Bisttistic, II ed., Idels-Gcchi, Altri testi utili s: Ltieri PB, Riss D, Rver G, Sttistic medic per le prfessii sitrie, II ed., McGrw-Hill, Petrie A, Sbi C, Medicl sttistics t glce, Blckwell Sciece, Avverteze Didttic frmle/lezii frtli Tip di esme: Prv scritt e rle Ligu: Itli I Testi csigliti per il mdul di Chimic medic A. Rggi: Chimic e Prpedeutic bichimic. Ed. ETS, 2002, Pis. L. Bigli, B. Girdi: Chimic e Prpedeutic bichimic. Ed. McGrw Hill, 2005, Mil. J. Amed, B. Mudy, M. Armld: Chimic geerle, rgic e bilgic. Ed. Picci, 1995, Pdv. L studete può dperre qulsisi test i cui veg trttti degutmete gli rgmeti idicti i prgrmm Avverteze Gli studeti dev essere cscez dei segueti prerequisiti: L struttur dell'tm. Tvl peridic degli elemeti. Nmecltur e cei sulle prprietà di ssidi, idridi, idrssidi, cidi e sli. Cscez delle frmule dei pricipli cmpsti irgici di rilevz bilgic. Cscez delle pricipli uità di misur e pdrz del clcl umeric. Ligu: Itli Tip di esme: Prv scritt, seguit d u prv rle Testi csigliti per il mdul di Fisic pplict ll medici - Burs, McDld, Fisic per studeti di Bilgi e Medici, Zichelli - Apputi e dispese distribuiti durte il crs. 127

25 Avverteze Didttic frmle/lezii frtli Tip di esme: Prv rle Ligu: Itli I Per le ifrmzii reltive l mdul di Prpedeutic bichimic vedere (crs itegrt ule di Bichimic geerle) I - II semestre Crs itegrt di Bichimic geerle. 128

26 Crs itegrt di Istlgi ed Atmi Um (13.0 CFU) e del secd semestre. Istlgi ed embrilgi (BIO/17) 5.0 CFU 50 re Oste-rtr milgi (BIO/16) 4.0 CFU 40 re Splclgi II semestre I Dceti: prf. Luigi Mri TERRACCIANO (Istlgi) prf. Fbrizi GENTILE (Embrilgi) prf. Germ GUERRA (ste-rtr milgi) Cledri delle lezii LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 6/10/08 I /10/08 I /10/08 I /10/08 I /11/08 I /11/08 I /11/08 I /11/08 I /12/08 I /10/08 I /10/08 I /10/08 I /10/08 I /11/08 I /11/08 I /11/08 I /11/08 I O /12/08 I O /12/08 I O /10/08 O /10/08 O /11/08 O /11/08 O /12/08 O /12/08 O /10/08 I /10/08 I /10/08 I /10/08 I /10/08 I /11/08 I /11/08 I /11/08 I /11/08 I /12/08 I /12/08 I /10/08 O /10/08 O /10/08 O /10/08 O /10/08 O /11/08 O /11/08 O /11/08 O /11/08 I /12/08 I /12/08 I

27 15/12/08 I /12/08 I O /12/08 O /1/09 O /12/08 I /12/08 I I I: Istlgi ed Embrilgi O: Oste-Artr Milgi OBIETTIVI Obiettivi del mdul di Istlgi ed embrilgi Al termie del Crs l studete dvrà: essere i grd di sservre, descrivere ed idetificre i diversi rgelli dell cellul eucrit - cscere i meccismi cellulri e mleclri fdmetli dell frmzie e dell svilupp di u uv rgism um e delle lr pricipli lterzii Obiettivi del mdul di Oste-rtr milgi OBIETTIVI GENERALI: Cscere le mdlità di studi del crp um ché le reltive bsi teriche e culturli. Imprre ricscere le crtteristiche mrflgiche e fuzili dei sistemi, degli pprti, degli rgi, dei tessuti e delle cellule - ché i lr pricipli crrelti mrf-fuzili, tm-tpgrfici, tmrdilgici e tm cliici. OBIETTIVI SPECIFICI: l studete srà i grd di: PROGRAMMI Prgrmm del mdul di Istlgi ed embrilgi 130

28 Clrzii vitli e sprvitli.prcessi di iclusie: fisszie, iclusie, tgli.clrzii istlgiche, istchimiche ed immuistchimiche.strumeti di idgie mrflgic : i micrscpi ttici ed elettrici. Citlgi: Crtteristiche mrflgiche degli rgelli dell cellul eucritic:membr cellulre. Ribsmi.Reticl edplsmtic lisci.reticl edplsmtic ruvid.apprt di Glgi.Lissmi e perssismi. Mitcdri. Crmsmi. Ivlucr uclere.nucle, crmti, uclel. Citscheletr.Aspetti mrflgici dell mitsi e meisi Istlgi:Defiizie di tessut, rg, ed pprt.clssificzie dei tessuti:tessut epitelile:crtteri geerli e rpprti c i tessuti cettivi; epiteli di rivestimet ed epiteli ghidlri escrii ed edcrii: criteri di clssificzie, pricipli lclizzzii; epiteli sesrili.tessuti cettivi: crtteri geerli e clssificzie; i diversi tipi di tessuti cettivi prprimete detti (c prticlre rigurd l tessut cettiv lss) e del tessut dips; pricipli lclizzzii. Tessut crtilgie: clssificzie e pricipli lclizzzii. Tessut sse e femei di ssificzie.sgue: crtteristiche del sgue; spetti mrflgici e rul fuzile degli elemeti figurti; empiesi Tessut musclre lisci, tessut musclre strit vltri e micrdi : crtteri geerli, clssificzie e pricipli lclizzzii.tessut ervs: crtteri geerli; eure, fibre mieliiche ed mieliiche e sipsi; mdlità di termizie periferic delle fibre effettrici (smtiche e viscerli) e sesitive. Nevrgli.Osservzie l micrscpi ttic di preprti istlgici dei diversi tessuti e lr descrizie I bilgi dell svilupp: ptter mrflgici di svilupp, cmuiczie itercellulre ed espressie differezile di gei.l gmetgeesi e le pricipli mlie di umer e struttur dei crmsmi d ess crrelte.l fecdzie, l segmetzie - li ed extrembrili.gli essi embri - embrile e mtersue pricipli mlie: bsi geetiche mleclri ed elemeti di tertgeesi mbietle.l svilupp fetle, le sue pricipli cuse di perturbzie ed elemeti di prevezie. Itrduzie ll studi di dismrfismi e sidrmi mlfrmtive Prgrmm del mdul di Oste-rtr milgi um: tmi di superficie, tmi descrittiv, tpgrfic e sistemtic, regii del crp um, termilgi tmic, pii ed ssi di riferimet. Nzii. Cei di embrilgi e svilupp delle ss, delle 131

29 rticlzii e dei muscli pricipli. Architettur geerle, tmi di superficie, sistemtic, descrittiv, tpgrfic, rdilgic e fuzile c elemeti di bimeccic dei segmeti scheletrici, delle rticlzii e dei muscli delle segueti - gl scplre, Art superire (brcci, vmbrcci, m), Cigl pelvic, Art iferire (csci, gmb, piede). I TESTI CONSIGLIATI Testi csigliti per il mdul di Istlgi ed Embrilgi - Adm et l.: Istlgi di Mesi Picci, Pdv - Gilbert, S. F.: Bilgi dell svilupp. Terz edizie, Zichelli, 2005 Avverteze Tip di esme: Prv Orle Ligu: Itli Testi csigliti per il mdul di ste-rtr milgi TAZZI-MONTAGNANI ET AL. Atmi Um, Idels Gcchi, Npli, ANASTASI ET AL., Atmi um, EdiErmes, Mil, GRAY, Atmi del Gry, Zichelli, Blg NETTER, Atlte di tmi um, Mss, Mil, KAPANDJI, Fisilgi rticlre, Mduzzi, Blg Avverteze Per qut rigurd le esercitzii (ADI Attività didttiche itegrtive) esse si svlger si i ul si ei lbrtri didttici dell Fcltà utilizzd si mdelli i plstic dei diversi segmeti dell scheletr, si sftwre (A.D.A.M 4) che cset l ricstruzie tridimesile delle ss delle rticlzii e dei muscli. I prticlre delle rticlzii si ptr pprezzre simulzii dei mvimeti csetiti, del differete rul delle strutture rticlri durte il mvimet chè dei muscli civlti. Per qut ccere i muscli verr visulizzte c precisie le iserzii prssimli e distli dei diversi muscli m sprttutt verr mstrti i diversi mvimeti. Srà iltre pssibile utilizzd i medesimi prgrmmi sttprre gli studeti dei quiz iterttivi d utilizzre qule verific dell'ppredimet. Il umer di re previst per tli ttività è di 10 re crrispdeti d 1 CFU. Il umer dei prtecipti verrà fisst i bse lle dispibilità di spzi e mterili utilizzti. Lezii, Esercitzii, Semiri Tip di esme: Prv rle Ligu: Itli 132

30 I Prim Cledri Secd semestre i- 14 settime dl 3 mrz l 6 giug mrz mrz mrz mrz prile prile sett -18 prile , 24 prile prile mggi mggi mggi mggi giug 2009 Vcze ccdemiche: dl 9 l 15 prile 2009, 23 prile 2009, 25 prile 2009, 1 mggi 2009, 2 giug

31 Offert Frmtiv 2008/2009 i di crs c idiczie del semestre) I A II semestre CFU ORE Istlgi ed tmi um 13A Istlgi ed embrilgi 5 B 50 0ste-rtr milgi 4 B 40 Splclgi 4 40 I Bichimic geerle 9.0 A Prpedeutic bichimic 3 B 30 Bichimic geerle 6 60 Medic, Pziete e Scietà 7 Bietic e stri dell medici 3 30 Medic e scietà 2 20 Pricipi di sità pubblic 1 10 Rpprt medic pziete 1 10 Abilità ifrmtiche 5 50 Ifrmtic di bse 2 20 Lbrtri di ifrmtic medic 3 30 Ligu iglese 3 45 Tircii 2 26 A: crs ule B: mdul del I semestre Ttle crediti secd semestre

32 Cledri lezii ed esmi AULA IPPOCRATE del Cetr Didttic dell Fcltà di Medici ORE LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI /III - 27/IV Tircii 4/V - 25/V Medic pziete e scietà 3/III - 12/V Medic pziete e scietà /III - 12/V Atmi um: Splclgi /III - 25/V Ifrmtic 4/III - 20/V Medic pziete e scietà Bichimic Geerle 4/III - 20/V 4/III - 22/IV Medic pziete e scietà /III 25/V Iglese 4/III - 13/V Atmi um: Splclgi /III - 14/V Medic pziete e scietà 5/III - 14/V Bichimic Geerle 5/III - 28/V Iglese 6/III - 22/V Bichimic Geerle 6/III - 22/V Lbrtri di ifrmtic medic I 135

33 SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE DATE DI ESAME DI PROFITTO DEL 2 SEMESTRE I ANNO Istlgi ed Atmi Um Bichimic Medic, Pziete e Scietà Abilità ifrmtiche I II sessie (8/6-25/7/2009) 8 giug 2009 re giug 2009 re giug 2009 re giug 2009 re 9.00 II sessie (8/6-25/7/2009) 6 lugli 2009 re lugli 2009 re lugli 2009 re lugli 2009 re 9.00 Sessie utule (7-30/9/2009) 8 settembre 2009 re settembre 2009 re settembre 2009 re settembre 2009 re 9.00 Sessie utule (7-30/9/2009) Sessie utule (7-10/1/2010) 22 settembre 2009 re gei 2010 re settembre 2009 re gei 2010 re settembre 2009 re gei 2010 re settembre 2009 re gei 2010 re

34 I Crsi e Prgrmmi del Prim - Secd semestre 137

35 Crs itegrt di Bichimic Geerle (9.0 CFU) (crs ule) Prpedeutic bichimic BIO/10 mdul svlt el I semestre Bichimic geerle BIO/ CFU 60 re Dceti: Prf Slvtre PASSARELLA Prf. Ger RAIMO (Bichimic geerle) (Prpedeutic Bichimic) I Cledri delle lezii MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 4/3/09: 5/3/09: /3/09: 11/3/09: 12/3/09: /3/09: 18/3/09: 19/3/09: /3/09: 25/3/09: 26/3/09: /3/09: 1/4/09: 2/4/09: /4/09: 8/4/09: 16/4/09: /4/09: 22/04/09: 24/04/09: 29/4/09: 30/04/09: /5/09: 7/5/09: /5/09: 13/5/09: 14/5/09: /5/09: 20/5/09: 22/5/09: 138

36 OBIETTIVI Obiettivi del mdul di Prpedeutic Bichimic Ctribuire ll frmzie scietific-culturle dell studete ttrvers e di rgimet rivlt ll'cquisizie delle bsi chimiche idispesbili per l cmpresie e risluzie di prblemtiche bimediche. L studete deve essere i grd di i) cscere l struttur dei pricipli cmpsti rgici di iteresse bilgic e spere idividure le crtteristiche di rettività; ii) cscere i gruppi e strutturli delle pricipli mlecle e mcrmlecle di iteresse bilgic. I Obiettivi del mdul di Bichimic geerle Cscere i meccismi mleclri e di reglzie dell ctlisi ezimtic e del metblism, c prticlre pprfdimet dei prcessi di bitrsfrmzii di glicidi, lipidi e cmpsti ztti che richied prduzie ed utilizzzie di eergi, delle iterzii bichimiche tr cmpeti cellulri e delle iterrelzii tr metblismi. PROGRAMMI Prgrmm del mdul di Prpedeutic Bichimic Mlecle rgiche semplici: Prprietà del crbi e defiizie di mlecl rgic. Ismeri e su rilevz bilgic. Nmecltur, prprietà chimic-fisiche e crtteristiche strutturli di lcli, feli, eteri, ldeidi e cheti, cidi crbssilici, esteri, mmie, mmidi. Mcrmlecle bilgiche: Clssificzie, struttur e prprietà di m-, di- e plisccridi di iteresse bilgic. Clssificzie e prprietà dei pricipli cstitueti dei lipidi. Struttur e crtteristiche chimiche dei uclesidi e dei ucletidi e degli cidi ucleici. Prprietà chimiche e fisiche degli mmicidi. Il legme peptidic. Le prteie. L struttur delle prteie. Prgrmm del mdul di Bichimic geerle Ezimlgi Le fti dell cscez bichimic: bche dti, lvri e review. Bsi i- i di struttur e fuzie: lezim, pezim, cfttri. Lclizzzie cellulre e tissutle degli ezimi. Meccismi dell ctlisi ezimtic. Criteri per l dimstrrisultti. L velcità di u rezie ezimtic è fuzie di vri prmetri e di crtteristiche itriseche di ezimi e substrti. Reglzie ezimtic fisilgic e rtificile: ttivzie ed iibizie. Rppresetzie grfic di rezii ezimtiche. Dsggi ezimtici. Cei su islmet e purificzie degli ezimi. Prteie 139

37 di trsprt. Alisi e lettur critic di lvr/i di riferimet. Bieergetic Cme tteere, rppresetre e discutere i dti scietifici. I pricipi: il pricipi Chtelier-Bru i bieergetic, il pricipi di mssim ecmi di prti e prcessi, ltri pricipi. L lgic mleclre dell mteri vivestt stziri, termdimic pplict. Cmprtimeti ed rguli cellulri ell i- v L lgic del metblism; termdimic bilgic, ctblism ed blism,lgie e differeze. Le liee geerli del metblism di glicidi, lipidi e prteie. I mitcdri: struttur e fuzie; trffic mitcdrile di metbòliti e rul I Ossidzii bilgiche: l cte respirtri, il grdiete prtic elettrchimic trsmembr. L fsfrilzie ssidtiv. Accppimet dei mitcdri: ifri e disccppiti. Respirzie cellulre: lisi dei prcessi. Alisi e lettur critic di lvr/i di riferimet. Metblism dei glicidi e dei lipidi e metblism ztt Ctblism e blism glicidic Rul dei glicidi el metblism. Gliclisi e glucegeesi: rezii, lgie e differeze. Rul fisilgic e reglzie. Glicgelisi e glicge sitesi: rezii, lgie e differeze. Rul fisilgic e reglzie. Cicl dei petsi: rezii, rul fisilgic e reglzie. Il rul dei mitcdri el metblism glucidic: gli shuttle mitcdrili ecc. Il metblism glicidic e l respirzie cellulre. Ctblism e blism lipidic Rul dei lipidi el metblism. Ossidzie degli cidi grssi: rezii, rul fisilgic e reglzie. Sitesi degli cidi grssi: rezii, rul fisilgic e reglzie. Chetgeesi: rezii, rul fisilgic e reglzie. Il rul dei mitcdri el metblism lipidic. Il metblism lipidic e l respirzie cellulre Itegrzie tr metblism glucidic e lipidic Ctblism e blism di cmpsti zttti Rul dei cmpsti ztti el metblism. Le rezii degli mmicidi. Sitesi Ctblism del glutmmt, e di ltri mmicidi. Rul dei mitcdri el metblism ztt. Itegrzie tr metblism glucidic, lipidic e ztt. Alisi e lettur critic di lvr/i di riferimet. TESTI CONSIGLIATI Testi csigliti per il mdul di Prpedeutic Bichimic - A. Rggi: Chimic e Prpedeutic bichimic. Ed. ETS, 2002, Pis. - L. Bigli, B. Girdi: Chimic e Prpedeutic bichimic. Ed. McGrw Hill, 2005, Mil. - J. Amed, B. Mudy, M. Armld: Chimic geerle, rgic e bilgic. Ed. Picci, 1995, Pdv. 140

38 L studete può dperre qulsisi test i cui veg trttti degutmete gli rgmeti idicti i prgrmm Avverteze Tip di esme: Prv scritt, seguit d u prv rle Ligu: Itli Testi Csigliti per il mdul di Bichimic geerle - S. Pssrell ( cur di) Ezimlgi: guid ll studi Ed. Arce - - S. Pssrell, A. Atlte e M. Brile: Il Mitcdri: permebilità e metblism Quderi di Bichimic Picci Editre - C.K. Mthews e K.E. v Hlde: Bichimic. Cs editrice Ambrsi - -Hill Quluque ltr libr di Bichimic può essere csultt. I 141

39 Crs itegrt Medic, Pziete e Scietà (7 CFU) Bietic e stri dell medici (MED/02) 3 CFU - 30 re Medic e scietà (SPS/07) 2 CFU 20 re Pricipi di sità pubblic (MED/42) 1 CFU - 10 re Rpprt medic pziete (MED/25) 1 CFU 10 re I Dceti: Prf. Givi VILLONE (Bietic e stri dell medici) Prf. Mrc SARCHIAPONE (Rpprt medic pziete) Prf. Guid GRASSO (Pricipi di sità pubblic) Prf. Fbi FERRUCCI (Scilgi dell slute) 142

40 Cledri delle lezii LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI 3/3/09: 4/3/09: 5/3/09: S: B: B: R: /3/09: S: 17/3/09: S: 24/3/09 S: 31/3/09: S: 7/4/09: S: 21/4/09: S: 28/4/09: S: 11/3/09: B: R: /3/09: B: R: /3/09 B: R: /4/09: B: R: /4/09: B: R: /9/09 B: R: /4/09: B: /3/09: B: /3/09 B: /3/09: B: /4/09: B: /4/09: B: A: /4/09 B: I 4/5/09: SP: /5/09: SP: /5/09: S: 12/5/09: S: 6/5/09: B: /5/09: B: /5/09: B: A: /5/09: 18/5/09: SP: /5/09: SP: /5/09: B: /5/09: 25/5/09: SP: SP: Pricipi di Sità pubblic S: Medic e scietà B. Bietic e stri dell Medici R: Rpprt medic pziete 26/5/09 27/5/09 28/5/09 143

41 OBIETTIVI DEL CORSO Obiettivi del Mdul di Bietic e Stri dell Medici Frire gli elemeti per l cmpresie delle bsi metdlgiche dell svilupp dell medici e del su studi stric ché dell riflessie bietic pplict gli studi ed ll prtic medic. Frire stimli utili ll cmpresie del prgredire stric dei pricipli fili di ricerc bi-medic, ffred l ctemp I u metd di studi che ted privilegire l cmpresie dei rpprti tr le cquisizii prprimete stric mediche ed il ctest stric geerle. Frire elemeti di riflessie e vlutzie critic, medite lisi delle teclgie e dismi dei fdmeti filsfici e mrli, sui temi di iteresse bietic iereti le ttività di ricerc ed ssistez prprie del cmprt sitri, le temtiche clssiche del dibttit bietic iterzile sulle ppliczii dei prgressi teclgici i cmp bimedic che i rpprt l dimic diveire dei diritti e le temtiche emergeti dlle uve sfide pletrie Obiettivi del Mdul di Rpprt medic pziete Trsferire specifiche bilità e cmpeteze di cmuiczie e relzie l fie di lvrtiv. Obiettivi del Mdul di Sità pubblic Fr cuisire le cmpeteze ecessrie per cmpredere le metdlgie utilizzbili i sità pubblic, prevezie ed educzie sitri. Obiettivi del Mdul di Medic e scietà - itrdurre gli studeti ll cscez dell studi dell slute e dell mltti i prspettiv scilgic, c prticlre riferimet lle dimesii culturli, relzili e rgizztive; - frire gli studeti strumeti di lisi utili iqudrre tli femei e il rul del medic i u qudr più mpi di quell medicle. 144

42 PROGRAMMI Prgrmm del Mdul di Stri dell Medici e Bietic Itrduzie metdlgic: l Stri dell Medici cme rccrd iterdisciplire; dcumetbile; metdlgi di ricerc: le fti preistriche, dcumetrie, tgibili I le ltre strie. L svilupp stric delle cquisizii bimediche: l preistri; l'igress ell stri: Ci, Idi, Mesptmi, Siri, tic Egitt; l medici grec: Pitgr, Alcmee, Empedcle, Ippcrte e l'equilibri dei quttr umri; il Crpus hippcrticus ed il giurmet, Aristtele, Tefrst; d Alessdri Rm: dispersie del Lice, Erfil, Ersistrt; le scule di trsizie, l medici etrusc; Rm: l svlt giuridic, Asclepide di Prus, Plii il Vecchi, Gle; le imprese igieic sitrie; l sità pubblic; i medici prtici privti; ssisteti ed ifermieri; Il cristiesim e l'ssistez; l medici rb (VII-XIII secl d.c.): dll'lchimi ll chimic ll frmclgi; l figur del medic musulm; Avice; Averzr; Averré; ttrvers il Mediev: cristllizzzie del spere eciclpedic; Severi Bezi; l frmzie del medic; l medici mstic; l'istituzilizzzie del spere e le scule: Sler, Blg, Mtpellier e Prigi; l'umesim e il Riscimet: le btteghe degli rtisti, le ricerche tmfisilgiche, l uv filsfi dell tur i Eurp, Prcels e l scit dell itrchimic; Girlm Frcstr e le prime iptesi relistiche sulle mlttie ifettive; le epidemie cique e seicetesche; le specilità mediche e chirurgiche; il Seicet e l medici mder: Crtesi, Bce, Glilei; le ccdemie zili; l'tmi mcrscpic e micrscpic; le misurzii; gli iizi dell medici del lvr; i tlti tmici; l ptlgi d'rg; l'epidemilgi; Edurd Jeer e l vccizie mesmerism e l'mepti; il Psitivism e l scit dell Bilgi: d Lmrk Bizzzer Virkw: l teri cellulre; Medel e le rigii dell geetic; Cesre Lmbrs e le rigii dell'trplgi crimile; le rigii dell micrbilgi. Il mterilism stric filsfic e le uve disciplie (bilgi, bichimic, frmclgi, fisi-ptlgi sperimetle, immulgi); l digstic di lbrtri; dll semitic mule quell strumetle; l rdilgi; l ptlgi medic e l psibrzie iterzile; il XX secl: gli sviluppi teclgici e metdlgici; le idgeetic) e le ptlgie mleclri; gli cgei e i fttri di crescit; um pezzi / um ricstruit; efficiez ed efficci; ivestimeti ecmici; l'rrre dei cmpi; 145

43 l'rgizzzie dell'ssistez ifermieristic c Flrece Nightgle; l medici scile, l'igiee, le vccizie; le ssicurzii e l previdez; l psichitri, i micmi, l dismissie, l'ssistez sul territri; l'idustri frmceutic: estrttiv, sitetic, lgic, mleclre. L riflessie bietic: Defiizii di bietic cfrt. Etic dell respsbilità: idividule, cllettiv, prcellizt. Breve stri I cclusii del Prgett gem. Le fti dell riflessie bietic: fri zili, iterzili, virtuli. I Cmitti bietici. Il cfrt multidisciplire. Appliczii idustrili delle biteclgie: ppliczii ume, zteciche e grlimetri. Evluzie del cpitlism ccidetle e pricipi bse di ecmi ziedle. Sctr e ccilizie tr etic e prfitt lle frtiere dell vit. Dll bietic lle bietiche: bietic imlist e mbietlist. Atrpcetrism e bicetrism. Cfrt tr diversi: um, ltri imli, pite. Bietic medic e bietic sitri. i mdelli di svilupp delle scietà: crescit ctiu vs. disctiu. L svilupp cmptifti eergetiche: rivbili, rivbili; le fti limetri: bilgic vs. trsgeic, bidiversità vs. bimgeizzzie; le m l- Diritt. Brevettbilità; brevetti vs. mrchi: scelte di plitic ecmic e cmmercile. Libertà di ricerc e sperimetzie. L detlgi prfessile e le scelte qutidie di ppliczie prtic. L glblizzzie ed il multiculturlism, gli itedelle ctstrfi: csegueze eclgiche, ecmiche, mediiche Vit e mrte: defiizii e csegueze pplictive. L bietic dei umeri piccli vs. grdi. Prvltri di grvidz; il cses terpi geic; i trpiti; le cellule stmili (embririe, dulte); l clzie (terpeutic, riprduttiv). Gli rgmeti dell bietic dei grdi umeri: le geerl medici di guerr el XXI secl. Prgrmm del Mdul di Rpprt medic pziete Etic ed trplgi medic Tecic del cllqui c il pziete L cmuiczie medic Cmuiczie grupp di lvr Prgrmm del Mdul di Sità pubblic 146

44 Ccett di slute e di mltti I mdelli di mltti: mlttie ifettive e mlttie cric-degeertive Epidemilgi e sità pubblic le diseguglize ell slute Metdlgie utilizzbili i epidemilgi e prevezie L vlutzie i sità pubblic. Prgrmm del Mdul di Medic e scietà 1. Prdigm medic e prdigm scilgic: i pricipli pprcci scilgici ll slute/mltti 2. L relzie medic-pziete 3. L cstruzie scile del crp ell scietà ccidetle ctempre 4. Le dimesii sci culturli elle prtiche reltive ll slute Avverteze Didttic frmle/lezii frtli Tip di esme: Prv scritt c dmde scelt multipl Ligu: Itli, Iglese I TESTI CONSIGLIATI Testi csigliti per il mdul di Stri dell Medici e Bietic TESTI BASE: Luci Rit Ageletti, Vleti Gzzig, Stri, filsfi ed etic geerle dell medici, Mss. - Hug Tristrm Egelhrdt Jr., Mule di bietic, Il Sggitre - Dieg Grci, Fdmeti di bietic. Svilupp stric e metd, Edizii S Pl - Dtell Trmt, Givi Ville ( cur di), Le rdici del str futur. Temi di stri dell medici, Adrmed, 1997; due ctributi scelt dell studete - Dtell Trmt, Givi Ville ( cur di), Le scelte per il str futur. Riflessii di bietic, Adrmed, 1997 due ctributi scelt dell studete Avverteze Md Testi csigliti per il mdul di Rpprt medic pziete Bellm A., Psiclgi Medic e Abilità Relzili, Mierv Medic ed Testi csigliti per il mdul di Sità pubblic Apputi delle lezii e dispese cur del dcete 147

45 Testi csigliti per il Mdul di Medic e scietà - Neresii F, Bucchi M., Mule di scilgi dell slute, Crcci, Rm 2006, cpp. 1,2,4,7,9, Lupt D., The Ly Perspective Illess d Disese, i Id. Medicie s Culture. Illess, Disese d Bdy i Wester Scieties, Sge, Ld, (Il sggi srà mess dispsizie dl dcete). I 148

46 Crs itegrt di Istlgi ed Atmi Um (13.0 CFU) svlgerà ll fie del secd semestre. Istlgi ed embrilgi mdul svlt el I semestre Oste-rtr milgi mdul svlt el I semestre Splclgi (BIO/16) 4.0 CFU 40 re I Dcete: Icric i crs di cferimet Cledri delle lezii MARTEDI MERCOLEDI 3/3/09: 4/3/09: /3/09: 11/3/09: 17/3/09: 18/3/09: 24/3/09: 25/3/09: 31/03/09: 1/4/09: 7/4/09: 8/4/09: 21/4/09: 22/4/09: 28/4/09: 29/4/09: 5/5/09: 6/5/09: 12/5/09: 13/5/09: Obiettivi del mdul di Splclgi gizzzie strutturle del crp um dl livell mcrscpic quell micrscpic ché le più imprtti ifrmzii di crttere tm-cliic e fuzili ricsce le crtteristiche mrflgiche fuzili dei sistemi, degli pprti, degli um ché i lr pricipli crrelti mrf-fuzili, tm-tpgrfici e egut preprzie i sigli rgi d - u- rezz el ricscimet delle crtteristiche dei vri rgi si livell mcr che micrscpic; 149

47 Prgrmm del mdul di Splclgi Apprt circltri: cure e pericrdi, rterie, vee, vsi liftici; sgue e lif; milz, tim e lifdi ( rchitettur, struttur ed ultrstruttur dei sigli rgi; elemeti di tmi tpgrfic, rdilgic e cliic). Apprti respirtri, urpietic, pprt edcri, urgeitle mschile e femmiile e digerete: mrflgi geerle c cei di rggeesi, rchitettur, struttur e ultrstrutture dei sigli rgi c elemeti di tmi fuzile e rdilgic. Atmi cliic e tpgrfic del cll, del trce e ddmi-pelvic. I Testi Csigliti per il mdul di Splclgi - Astsi et l., Atmi um, Ed. Ermes - Netter, Atlte di tmi um, Mss - Sbtt, Atlte di tmi, USES - Mre, Atmi cliic, ed. Ambrsi Avverteze 150

48 Ligu iglese 3.0 CFU Cledri delle lezii LUNEDI GIOVEDI 2/3/09: /3/09: I 9/3/09: /3/09: /3/09: /3/09: /3/09: /4/09: /3/09: /4/09: /4/09: /4/09: /4/09: /4/09: /4/09: /5/09: /5/09: /5/09: /5/09: /5/09: /5/09: /5/09: Obiettivi Il Crs è rticlt i due mduli: Iglese scietific di livell Itermedi B1A (2.5 CFU): Quest prte del Crs si prpe di cferire ll studete l cpcità di ricvre ifrmzii d testi i ligu iglese di rgmet medic-scietific e di scmbire ifrmzii c u iterlcutre el ctest prfessile medic, ed i prticlre: -cquisire fmilirità c le strutture, il lessic e l frselgi specifiche -scietific, trmite l lettur di testi ed esercizi; - ffrtre l lettur di testi di rgmet medic-scietific i iglese, idividud, cmpreded e trduced ifrmzii specifiche; -cmpredere brevi cmuiczii di rgmet medic-scietific i iglese prlt; 151

49 Iglese scietific di livell Itermedi B1B (3.5 CFU): Quest prte del Crs si prpe di cslidre ed mplire le cmpeteze liguistiche ecessrie per: - -sitttic e lessicle, cmpredere e trdurre testi di lettertur medic-scietific i ligu iglese; -leggere vce lt testi di rgmet medic-scietific i ligu iglese; -gestire u cverszie c degli iterlcutri el ctest prfessile medic Prgrmm Iglese scietific di livell Itermedi B1A: ttrvers l lettur di testi ed esercizi, sr ffrtti rgmeti di mrflgi e sitssi di livell itermedi (verbi, tempi, mdi e frme, prmi, prepsizii, vverbi, suffissi, prpsizii pricipli e secdrie), ll scp di sviluppre le bilità di lettur e di cmpresie del sigifict geerle di testi di rgmet scietific; -testi, esercizi e sussidi udivisivi specifici sr utilizzti ll scp di mplire il lessic medic-scietific iglese, c prticlre rigurd gli spetti descrittivi, cliic-digstici, terpeutici ed euristici delle scieze mediche; -si prvvederà fissre e cslidre il repertri liguistic dell studete e si svilupper strtegie di utmi ell lettur di testi di rgmet medic-scietific e ell cmpilzie di semplici cmuiczii scritte i ligu iglese, prted dlle strutture fdmetli dell ligu, per pssre lle strutture ricrreti ei testi e el liguggi medic-scietific; -ttività di tip iterttiv sr dedicte ll svilupp delle fuzii liguistiche rli, filizzte ll cmpresie di semplici richieste ed ll scmbi di semplici ifrmzii i ligu stdrd c pzieti, fmiliri ed ltri pertri prfessili i mbit medic. Iglese scietific di livell Itermedi B1B: -sr ulterirmete sviluppte le bilità di lettur, cmpresie e trduzie di testi di rgmet medic-scietific i ligu iglese, ttrvers u pprfdit lisi e descrizie dell struttur e degli spetti mrflgici, grmmticli e sitttici dei testi e dei mterili di esercitzie, crredt d esercizi di lisi, trduzie e crezie di glssri specilistici; - - zii scritte sitetiche (due tre prgrfi) i ligu iglese su rgmeti reltivi ll prfessie medic (d es., u letter, l stri persle e fmilire, u list di segi e sitmi, etc.), chè esercizi di cmpresie di pgie web, filizzti l reperimet ed ll lettur di mterili didttici ed rticli scietifici i rete; -ttività di tip iterttiv sr dedicte ll svilupp delle bilità di cverszie e dell cpcità di itergire c pzieti, fmiliri ed ltri pertri sitri i u cverszie guidt, esprimedsi i ligu stdrd, su rgmeti reltivi ll stri persle e fmilire ed specifiche esigeze, cdizii, disturbi e mlttie; i reltivi dilghi sr ggett di elbrzie scritt ed lisi. I 152

Istituto Istruzione Superiore G. Marconi

Istituto Istruzione Superiore G. Marconi stitut struzie Superire G. Mrci Lice Artistic Sttle G. Clcicchi Agi (Fr). Scul Pubblic l Lice Artistic è u istituzie sclstic mirt fr cquisire u metlità prgettule e verstile, pert tutti gli mbiti dell cm

Dettagli

Corso di studio Magistrale in Storia dell arte e valorizzazione del patrimonio artistico (LM 89) Regolamento didattico

Corso di studio Magistrale in Storia dell arte e valorizzazione del patrimonio artistico (LM 89) Regolamento didattico Crs di studi Mgistrle i Stri dell rte e vlrizzzie del ptrimi rtistic (LM 89) Reglmet didttic Il presete reglmet è csultbile sul sit web dell Scul. Requisiti di mmissie S mmessi l Crs di studi mgistrle

Dettagli

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi.

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi. CICUITI CHE DNNO IN USCIT UN TENSIONE CHE È L MEDI O L MEDI PONDET DELLE TENSIONI D INGESSO DEFINIZIONE DI MEDI E DI MEDI PONDET... Med ; MedPd......,,, s i pesi. Si utilizz tre tesii d igress. I pesi,

Dettagli

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) REGOLAMENTO DIDATTICO CS DI STUDI MGISTL IN LTTTU N SPT (LM-4) GLMNT DIDTTIC Il presete reglmet è csultbile sul sit web dell Scul. ) QUISITI DI MMISSIN: T DI VIC È previst u cllqui tes d ccertre le cmpeteze geer ell mbit delle

Dettagli

Unità Didattica N 38. Calcolo approssimato delle radici dell equazione f(x) = 0. 01) La risoluzione approssimata delle equazioni f(x) = 0

Unità Didattica N 38. Calcolo approssimato delle radici dell equazione f(x) = 0. 01) La risoluzione approssimata delle equazioni f(x) = 0 Uità Didttic N 8 Clcl pprssimt delle rdici dell'equzie ( Uità Didttic N 8 Clcl pprssimt delle rdici dell equzie ( L risluzie pprssimt delle equzii ( Metd gric per l seprzie delle rdici reli dell equzie

Dettagli

R Happy Dancing Scarpe da ballo Dance sh oes made in italy

R Happy Dancing Scarpe da ballo Dance sh oes made in italy l l b d e p r Sc s e h s ce mde i itly R I due diverse fsi si prepr d u lt l cucitur m e dll ltr si prcede ll crggi dei diversi tcchi. L crtteristic priciple, vver ciò che cstituisce il cure dell zied,

Dettagli

Corso di studio in Lettere (L-10) Regolamento didattico

Corso di studio in Lettere (L-10) Regolamento didattico Crs di studi i Lettere () Reglmet didttic Il presete reglmet è csultbile sul sit web del Crs di studi i Lettere ) Requisiti per l ccess. Per iscriversi l crs di studi i Lettere è richiest il diplm di scul

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 17/ - 40139 BOLOGNA Telef: 051/498511 - F: 051/39318 - Cdice fiscle: 80074870371 Sede Asscit: Vi Nzile Tsc, 1-40068 S Lzzr di Sve Telef: 051/470141

Dettagli

Matematica Generale B Esercitazione di recupero del 17 aprile 2004 SUCCESSIONI

Matematica Generale B Esercitazione di recupero del 17 aprile 2004 SUCCESSIONI Mtemtic Geerle B Esercitzie di recuper del 7 prile 004 SUCCESSIONI Prerequisiti Per l u cmpresie del mterile di seguit presett è ecessri, cme prerequisit, l cscez delle segueti defiizii: Successie umeric

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18

PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 PINO DEGLI STUDI.. 2017/18 Legend di Frmtiv (TF): = se = rtterizznti = ffini integrtivi D= scelt E= Prv finle e cnscenze linguistiche F= Ulteriri ttività frmtive (lezi frntle, lbrri TF (se, rtterizz mbi

Dettagli

Corso di studio in Lettere (L-10) Regolamento didattico

Corso di studio in Lettere (L-10) Regolamento didattico Crs di studi i Lettere (0) Reglmet didttic Il presete reglmet è csultbile sul sit web del Crs di studi i Lettere ) Requisiti per l ccess. Per iscriversi l crs di studi i Lettere è richiest il diplm di

Dettagli

Corso di studio in Lettere (L-10) Regolamento didattico

Corso di studio in Lettere (L-10) Regolamento didattico Crs di studi i Lettere (0) Reglmet didttic Il presete reglmet è csultbile sul sit web del Crs di studi i Lettere ) Requisiti per l ccess. Per iscriversi l crs di studi i Lettere è richiest il diplm di

Dettagli

Corso di studio in Conservazione dei beni culturali (L-1) Course in Conservation of Cultural Heritage. Regolamento didattico

Corso di studio in Conservazione dei beni culturali (L-1) Course in Conservation of Cultural Heritage. Regolamento didattico Crs di studi i Cservzie dei bei cultur () Curse i Cservti f Culturl Heritge Reglmet didttic Il presete Reglmet è csultbile sul sit web del Crs di studi. ) RQUISI AMMISSION. MODALITA VRIFICA Per iscriversi

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in Scienze storiche, archivistiche e librarie

Regolamento Didattico del Corso di laurea in Scienze storiche, archivistiche e librarie Reglmet Didttic del Crs di lure i cieze striche, rchivistiche e brrie CLA DLL LAUR IN CINZ ORICH (LM-8) ARCHIVIICA BIBLIOCONOMIA (LM-) (CORO INRCLA) - Premess e mbit di cmpetez Il presete Reglmet, i cfrmità

Dettagli

Nutrizione ottimale per esercizio dello sport Pedagogia generale e sociale MED/4 9 M- PED/01 M- PSI/01. Psicologia dello sport M- PSI/04

Nutrizione ottimale per esercizio dello sport Pedagogia generale e sociale MED/4 9 M- PED/01 M- PSI/01. Psicologia dello sport M- PSI/04 Avvis rivlt l persnle dcente strutturt di ltri Diprtimenti di Unife per l ffidment di incrichi di insegnment titl grtuit per A.A. 21/2. Vist il Reglment per il cnferiment di cntrtti per l ttività di insegnment

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe:1. Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe:1. Disciplina: Fisica Istitut Tecnic Internzinle Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrzine Finnz e Mrketing Relzini internzinli Sistemi infrmtivi ziendli Turism Internzinle Qudriennle Indirizz: Prim Bienni Clsse:1 Disciplin:

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

Estate 2009: continua l invasione della zanzara tigre

Estate 2009: continua l invasione della zanzara tigre Estte 29: ctiu l ivsie dell zzr tigre A Mri Mzieri bri Meltti Etmlgi Ambietle Arp ezie Prvicile di Mde Brsist Arp ezie Prvicile di Mde L temutissim zzr tigre, che ell estte 29 è ritrt ggressiv più che

Dettagli

Un caso particolare di funzione reale si ottiene quando il dominio è un sottoinsieme J, proprio o improprio, dei numeri naturali:

Un caso particolare di funzione reale si ottiene quando il dominio è un sottoinsieme J, proprio o improprio, dei numeri naturali: Pi Luree Scietiiche s / pputi dell lezie del Pr Ste De Mrchi del // cur del Pr Ferd D gel Itrduzie Fuzii reli di vribile rele Citim izitutt l deiizie clssic dvut Dirichlet u vribile rele y si dice uzie

Dettagli

Modalità di realizzazione (descrizione delle effettive modalità di realizzazione e del livello di completamento delle attività)

Modalità di realizzazione (descrizione delle effettive modalità di realizzazione e del livello di completamento delle attività) SCHEMA PER LA RENDICONTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE CORSO DI STUDIO: Lure mgistrle percrs uitri i Giurisprudez ex 270/04 Clsse: LMG/01 Sede: Rm, Pizzle Ald Mr,.5 Cdice idetificti INFOSTUD 12348 Are A.1

Dettagli

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Facltà Cntenuti del SYLLABUS per Crsi Integrati Medicina e Chirurgia Crs di Laurea Tecniche di Radilgia Medica, per Immagini e Raditerapia Tiplgia Crs di Laurea Triennale Nta per la cmpilazine: la lunghezza

Dettagli

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale Teciche iovtive per l idetificzioe delle crtteristiche dimiche delle strutture e del do Vlutzioe delle frequeze di oscillzioe di u sistem strutturle Prof. Ig. Felice Crlo PONZO - Ig. Rocco DITOMMAO cuol

Dettagli

Miscibilità tra due liquidi

Miscibilità tra due liquidi Misciilità tr due liquidi Digrmm (isr di misciilità przile; gi put iter ll lcu rppreset u sistem ifsic (2 fsi liquide), gi put ester u sistem mfsic (u fse liquid. A = 100% di A; B = 100% di B. Misciilità

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI UNITA. L INSIM DI NUMI ALI. Gli mplimeti suessivi egli isiemi umerii N Z Q.. Dimstrzie ell esistez ei umeri irrzili.. L isieme ei umeri reli. 4. Le perzii i umeri reli e le lr prprietà.. L rppresetzie

Dettagli

UNIVERSITAS MERCATORUM Dalle Camere di commercio l Ateneo per chi lavora

UNIVERSITAS MERCATORUM Dalle Camere di commercio l Ateneo per chi lavora UIVERSITS MERCTRUM Dalle Camere di commercio l teneo per chi lavora L MISSI Universitas Mercatorum è una Università Telematica riconosciuta con DM del 10-05-2006 pubblicato su GURI n 134 del 12-06-06 -

Dettagli

I.C. ISOLA G.S. - COLLEDARA (TE) B.GO S. LEONARDO, SNC ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA TE

I.C. ISOLA G.S. - COLLEDARA (TE) B.GO S. LEONARDO, SNC ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA TE I.C. ISOLA G.S. - COLLEDARA (TE) B.GO S. LEONARDO, SNC -6445 - ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA TE TEIC819X@ISTRUZIONE.IT TEIC819X@PEC.ISTRUZIONE.IT Prt. n. lì, Cdice CUP: F72H1861 CONTRATTO FORMATIVO nell

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI LEGENDA SMBOL NELLA COLONNA DE TREN s Tre Busiess z Tre Eurstr tli Alt Velcità Q Tre Eurstr tli T Tre Eurstr City ~Servizi effettut c pull gr turis N Tre Pedli dell Scietà Cislpi B Tre EurCity i servizi

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Provincia AQ

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Provincia AQ Ubiczine Oper COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Prvinci AQ Oper Cncrs di prgettzine per l relizzzine dell nuv scul di Sn Benedett dei Mrsi denmint "mrruvium.lmmterstudirum.2017" ADEGUAMENTO SISMICO PALESTRA

Dettagli

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali 2014 Apputi di Mtemtic per le Scieze Socili Quello che vete imprto scuol (o lmeo u prte) m che o vi ricordte. [Digitre qui il suto del documeto. Di orm è u breve sitesi del coteuto del documeto. [Digitre

Dettagli

miistrtiv@uisiit C5 v 8,, v N TI t ìl 1 Cr, hs C:»O m O s 2' 3 I i, 5* r ^D O O ed z 1:1: O O 0 el T T ii i 8 tz S TI h D: i 4 tu et 0: = E,, 00 Direttre Geerle Selezie Dirieti Selezie per rpprt di lvr

Dettagli

Vita economica dei sistemi impiantistici.

Vita economica dei sistemi impiantistici. Facltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Blga Dipartimet di Igegeria Idustriale Marc Getilii Vita ecmica dei sistemi impiatistici. Quaderi del Dipartimet MARCO GENTILINI VITA ECONOMICA DEI SISTEMI IMPIANTISTICI.

Dettagli

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Metodi sttistici er lo studio dei feoei biologici All fie di quest lezioe dovreste essere i grdo di: descrivere l distribuzioe di cioeto dell differez di due roorzioi i cioi idiedeti costruire gli itervlli

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI NAOLI FEDERICO II CUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI ELEZIONE ER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORI DI LAUREA DELLE ROFEIONI ANITARIE ER L ANNO ACCADEMICO 2017-2018

Dettagli

Didattica Erogata AA 2018/2019

Didattica Erogata AA 2018/2019 o (44 CFU) 59 - BIOLOGI E GENETIC 654 - DIGNOSTIC IN GENETIC MEDIC 655 - GENETIC GENERLE CFU Settore TF/mbito Ore tt. Frot. NN MED/3 BIO/3 656 - GENETIC MEDIC MED/3 657 - GENETIC MOLECOLRE BIO/3 65 - GENOMIC

Dettagli

Primo Anno di Corso TIP BIOCHIMICA, BIOLOGIA, ANATOMIA, FISIOLOGIA (C.I.) 8 Modulo integrato: ANATOMIA

Primo Anno di Corso TIP BIOCHIMICA, BIOLOGIA, ANATOMIA, FISIOLOGIA (C.I.) 8 Modulo integrato: ANATOMIA di Corso di Studio Università degli Studi di ologna nno ccademico Scuola Classe Corso 04/05 8-Medicina e Chirurgia L/SNT-PROESSIONI SNITRIE DELL RIILITZIONE LURE in ISIOTERPI (ILITNTE LL PROESSIONE SNITRI

Dettagli

I s t i t u t o d i B i o l o g i a e d E c o l o g i a M a r i n a

I s t i t u t o d i B i o l o g i a e d E c o l o g i a M a r i n a Istituto di Biologi ed Ecologi Mri I s t i t u t o d i B i o l o g i e d E c o l o g i M r i tel. 0565 225196 - fx 0565 227021 museomre@biomre.it www.biomre.it Istituto di Biologi ed Ecologi Mri Istituto

Dettagli

I QUADERNI DEL FORUM

I QUADERNI DEL FORUM FORUM delle ASSOCIAZIONI FAMILIARI I QUADERNI DEL FORUM TRIANGOLAZIONE: Azii sscitive sull disbilità, d ell scul e ell scietà (prgett legge 383/2000 fi. 2010 lett. f) 1 Itrduzie INDICE PARTE PRIMA: 1 Il

Dettagli

Cosa imparo. Unità 0. Valentino Rossi. Lessico Le parole italiane più famose Le città La classe Giusto / Sbagliato Come, scusa?

Cosa imparo. Unità 0. Valentino Rossi. Lessico Le parole italiane più famose Le città La classe Giusto / Sbagliato Come, scusa? Pr Lessic Le prle itlie più fmse Le città L clsse Giust / Sbglit Pui ripetere Che sigific Cs impr Cmuiczie Chiedere il sigifict Chiedere di ripetere Fre l spellig Cpire le istruzii del libr Grmmc L lfbet

Dettagli

MATEMATICA Classe Seconda

MATEMATICA Classe Seconda Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Secod Cpitolo Moomi Tutti gli Cpitolo Moomi Cpitolo Moomi Cpitolo Moomi Per gli llievi promossi co u vlutzioe qusi sufficiete (voto

Dettagli

Gli atomi di zinco passano in soluzione come ioni Zn 2+ idrati: Zn Zn 2 +aq +2e- ; gli elettroni restano nel metallo e si crea un doppio strato

Gli atomi di zinco passano in soluzione come ioni Zn 2+ idrati: Zn Zn 2 +aq +2e- ; gli elettroni restano nel metallo e si crea un doppio strato Gli tmi di zinc pssn in sluzine cme ini Zn idrti: Zn Zn q e- ; gli elettrni restn nel metll e si cre un dppi strt elettric fr l elettrd (cric negtivmente per l eccess di elettrni) e l sluzine (cric psitivmente

Dettagli

OPPORTUNITA DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE Aggiornamento del 06/03/2014. Profilo professionale ricercato. Mansioni da svolgere in azienda

OPPORTUNITA DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE Aggiornamento del 06/03/2014. Profilo professionale ricercato. Mansioni da svolgere in azienda OPPORTUNIT DI TIROCINIO EXTRCURRICULRE ggirnment del 06/03/ Cdice ffert Tiplgi ent Perid di ent Settre ziendle re ziendle Prfil prfessinle ricerct Mnsini d svlgere in ziend Titl richiest Cmpetenze necessrie

Dettagli

Fisiologia TEDESCO 1 1 TUTTE A BIO/09 no 3 36 UNI Innsbruck. ITALIANO 1 1 TUTTE B MED/45 no 1 15 SSN. TEDESCO 1 1 TUTTE B MED/45 no 2 30 SSN

Fisiologia TEDESCO 1 1 TUTTE A BIO/09 no 3 36 UNI Innsbruck. ITALIANO 1 1 TUTTE B MED/45 no 1 15 SSN. TEDESCO 1 1 TUTTE B MED/45 no 2 30 SSN Scula di Medicina e Chirurgia - Tabella Dcenze Vacanti A.A. 2015/16 LEGENDA: A = Ann di crs - S = Semestre - SSD = Settre Scientific Disciplinare del Mdul in Prirità di assegnazi incaric Requisiti richiesti

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

I difetti del nostro CCD: come conoscerli e controllarli

I difetti del nostro CCD: come conoscerli e controllarli I difetti del str CCD: cme cscerli e ctrllrli Autri Ati Frci e Edrd Pereich Obiettivi di quest t Quest rticl si prpe di illustrre lcue prcedure ll prtt di quluque strfil che si dilett di strftgrfi e vgli

Dettagli

CAPITOLO 7 Le misurazioni tramite trasduttori con uscita elettrica

CAPITOLO 7 Le misurazioni tramite trasduttori con uscita elettrica AITL 7 Le misurzii trmite trsduttri c uscit elettric (Itl Grii) 7.1. he cs'è u trsduttre L'elbrzie di segli di ti elettric1 è reltivmete fcile, secilmete teed ct dell vst gmm di strumeti che il merct ffre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE BIOLOGICHE (Classe L-13) PIANO DI STUDI CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DEL 29/06/2011 Ann Accademic

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitzioi di Sttistic 16 Dicembre 009 Riepilogo Prof. Giluc Cubdd gcubdd@luiss.it Dott.ss Emmuel Berrdii emmuel.berrdii@uirom.it Esercizio 1 I dti segueti costituiscoo le ore di studio d u cmpioe di

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A. I 18-22 Ottobre Ore Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 PRESENTZION E DEL CORSO DI LURE (Vitali) 18.40-19.30 II 25-29 Ottobre Ore Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27 Giovedì 28 Venerdì

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Facltà Cntenuti del SYLLABUS per Crsi Integrati Medicina e Chirurgia Crs di Laurea Tecniche di Radilgia Medica, per Immagini e Raditerapia Tiplgia Crs di Laurea Triennale Nta per la cmpilazine: la lunghezza

Dettagli

x... n M n Esempio. Dati i seguenti cinque numeri (n = 5): x 1 = 10; x 2 = 13; x 3 = 9; x 4 = 7; x 5 = 12 la loro media aritmetica sarà uguale a: 1 5

x... n M n Esempio. Dati i seguenti cinque numeri (n = 5): x 1 = 10; x 2 = 13; x 3 = 9; x 4 = 7; x 5 = 12 la loro media aritmetica sarà uguale a: 1 5 Idici STATISTICI Nell ricerc scietific e tecologic, così come elle scieze ecoomiche, socili e politiche, è importte misurre l rele efficci di iterveti sul sistem oggetto di studio. Ciò sigific vlutre gli

Dettagli

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica APPENDICE 5 Altezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce di cbustine e/ di tri di recuper energetic dell discric L ltezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce e/ di tri dell discric viene clclt

Dettagli

SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI. Donata Vivanti, Presidente FISH Toscana

SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI. Donata Vivanti, Presidente FISH Toscana SINTESI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE TOSCANA SULLA L. 112/2016 DOPO DI NOI Data Vivati, Presidete FISH Tscaa PERCORSO Percrs partecipativ c le articlazii territriali (Scietà della Salute/Ze Distrett),

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici Il metd ptezimetric di ggedrf permette di misurare la frza elettrmtrice di u geeratre cfrtadla c ua frza elettrmtrice ta c precisie (pila campie). Si utilizza u ptezimetr ed u galvametr (u ampermetr estremamete

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web: Psiclgia Ann Accademic 2008-2009 Anna Brghi annamaria.brghi@unib.it Sit web: http://laral.istc.cnr.it/brghi 1 Cntatti Orari di riceviment: venerdì re 10-12 (re 12-13 durante il perid dei crsi) Press: Dipartiment

Dettagli

METODI MULTIVARIATI PER LA STIMA DELLA CONNETTIVITA

METODI MULTIVARIATI PER LA STIMA DELLA CONNETTIVITA Uiversità di Rom Siez - Fcoltà di Igegeri Corso di odelli di Sistemi Biologici Pro. S. Sliri ETDI UTIVRITI PER STI DE CETTIVIT. stoli - odelli utoregressivi er l coettività tr segli biologici - Corso di

Dettagli

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e

n Il passaggio dall ambiente client/server a quello cloud sta determinando un cambiamento epocale nel mondo dell informatica, simile per importanza e Clud Cmputig Il passaggi dall ambiete cliet/server a quell clud sta determiad u cambiamet epcale el md dell ifrmatica, simile per imprtaza e impatt alla trasizie dal maiframe all ambiete cliet/server.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia Comparto didattica

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia Comparto didattica UNIVERSIT DEGLI STUDI MEDITERRNE DI REGGIO CLRI MNIFESTO DEGLI STUDI DELL NNO CCDEMICO 2017/2018 Crs di Laurea Magistrale a cicl uic i Giurisprudeza LMG/01 Obiettivi frmativi qualificati della classe LMG/01

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Primo Anno di Corso TIP

Primo Anno di Corso TIP di Corso di Studio Università degli Studi di ologna nno ccademico acoltà Classe Corso 0/0 0065-MEDICIN E CHIRURGI L/SNT-PROESSIONI SNITRIE, INERMIERISTICHE E PROESSIONE SNITRI OSTETRIC LURE in INERMIERISTIC

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE. Categoria 01 IMPOSTE. TOTALE Categoria , , , , ,00. Categoria 02 TASSE

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE. Categoria 01 IMPOSTE. TOTALE Categoria , , , , ,00. Categoria 02 TASSE Comune di Cagli Esercizio: 2013 BILCI DI PREVISIE - ER Data: 10-10-2013 Pag. 1 PREVISII DI CMPEEZ R I S R S CCERMEI PREVISII PER L'ESERCIZI L QULE ULIM DEFIIIVE SI RIFERISCE IL PRESEE BILCI CDICE ESERCIZI

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Preparato da Presidenza Facoltà di Medicina e Chirurgia 11/05/2014 Pagina 1

Preparato da Presidenza Facoltà di Medicina e Chirurgia 11/05/2014 Pagina 1 Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (/) - studenti immatricolati nell'a.a. / - I NNO (Codice CdS MU-9-) SEM. CORSO INTEGRTO/CORSO MONODISCIPLINRE CFU SETTORE TF MITO MODULO DIDTTICO TOTLE CQUISIILI

Dettagli

Preparato da Presidenza Facoltà di Medicina e Chirurgia 07/05/15 Pagina 1

Preparato da Presidenza Facoltà di Medicina e Chirurgia 07/05/15 Pagina 1 Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (/) - studenti immatricolati nell'a.a. 3/ - I NNO (Codice CdS MU-9-3) SEM. CORSO INTEGRTO/CORSO MONODISCIPLINRE CFU SETTORE TF MITO MODULO DIDTTICO TOTLE CQUISIILI

Dettagli

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;...

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;... SUCCESSIONI DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA U successioe ueric è u fuzioe che h per doiio l isiee dei ueri turli { 0;;;; } N o u suo sottoisiee e coe codoiio R, o u suo sottoisiee I vlori che ssue tle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane MNIFESTO DEGLI STUDI DELL NNO CCDEMICO 2018/2019 Crs di Laurea Magistrale a cicl uic i Giurisprudeza LMG/01 Obiettivi frmativi qualificati della classe LMG/01 I laureati dei crsi della classe di laurea

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06 DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ispri: DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versioe 0/0/06 > [ [ 0, > b { 0 b < 0 { > b b 0, CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI Fuzioi lgebriche Fuzioe potez,

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

VALIDO ESCLUSIVAMENTE PER LA SEDE U.C.S.C. CALENDARIO ACCADEMICO 2009/10 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

VALIDO ESCLUSIVAMENTE PER LA SEDE U.C.S.C. CALENDARIO ACCADEMICO 2009/10 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA VLIDO ESCLUSIVMENTE PER L SEDE U.C.S.C. CLENDRIO CCDEMICO 2009/10 FCOLT DI MEDICIN E CHIRURGI 05 OTTOBRE 2009 = INIZIO DELLE LEZIONI 4-5 - 6 MEDICIN 12 OTTOBRE 2009 = INIZIO DELLE LEZIONI 1-2 - 3 MEDICIN,

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO RETRIBUITO MENSILE A FAVORE DI FAMILIARE DI TERZO GRADO DI PARENTELA

RICHIESTA DI PERMESSO RETRIBUITO MENSILE A FAVORE DI FAMILIARE DI TERZO GRADO DI PARENTELA Pgin 1/5 HAND/PR.FAM 3 RICHIESTA DI PERMESSO RETRIBUITO MENSILE A FAVORE DI FAMILIARE DI TERZO GRADO DI PARENTELA AL DIRETTORE GENERALE Il/L sttscritt/ Mtr. In servizi press Tel. Uffici Nt/ il Altr telefn

Dettagli

13. Determinante di una matrice quadrata

13. Determinante di una matrice quadrata Determite di u mtrice qudrt Defiizioe Dti umeri reli,,,,, (-), (-), col simbolo i idiceremo l loro somm ( + + + + + (-) + (-) + ) Quidi, i i := + + + + + (-) + (-) + i Esempio y i = y + y + y + y + + y

Dettagli

Trattamento disciplinantetm energetico

Trattamento disciplinantetm energetico L luce dell bellezz Trttmento disciplinntetm energetico Mettiti in luce Fotoringiovnimento Trttmento delle rughe Trttmento dei cheloidi Acne in fse ttiv Cictrici d cne Lssità cutne Lssità muscolri Disciplin

Dettagli

OPPORTUNITA DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE Aggiornamento del 17/03/2014. Profilo professionale ricercato. Mansioni da svolgere in azienda

OPPORTUNITA DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE Aggiornamento del 17/03/2014. Profilo professionale ricercato. Mansioni da svolgere in azienda OPPORTUNIT DI TIROCINIO EXTRCURRICULRE ggirnm del 17/03/ ziendle re ziendle prfessinle ricerct Mnsini d svlgere in ziend Cmpetenze necessrie 1/ frmtiv e di rient m 6 mesi FEBBRIO Fitterpic Snseplcr ffri

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

A. Di. S. U. Azienda Pubblica di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli

A. Di. S. U. Azienda Pubblica di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli A. Di. S. U. Aziend Pubblic di Diritto llo Studio Universitrio dell Second Università degli Studi di Npoli BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI DI INGLESE FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE

Dettagli

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti UDA N 1 : Indirizzo INFORMATICA Clsse 5 Inf Prof. Sched di progettzione delle Unità di Apprendimento numero 1 UdA N 1 Disciplin Riferimento Tecniche crittogrfiche pplicte ll protezione delle reti Anno

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI CMER DI COMMERCIO DI CHIETI (DENUNCE RELTIVE DITTE INDIVIDULI, UNIT' LOCLI, SOGGETTI COLLETTIVI E NOTIZIE ECONOMICO-MMINISTRTIVE INERENTI SOCIET') MODELLI I1, I2, UL, R, S5 PROSPETTO RELTIVO LLE NORME

Dettagli

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica Uità Didttic N 0 I cocetti fodmetli dell ritmetic U.D. N 0 B I cocetti fodmetli dell ritmetic 0) Il cocetto di potez 0) Proprietà delle poteze 0) L ozioe di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di u umero

Dettagli

Metodi d integrazione di Montecarlo

Metodi d integrazione di Montecarlo Metodi d itegrzioe di Motecrlo Simulzioe l termie simulzioe ell su ccezioe scietific h u sigificto diverso dll ccezioe correte. Nell uso ordirio è sioimo si fizioe; ell uso scietifico è sioimo di imitzioe,

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema B

Seconda prova d esonero del Tema B UNIVRSITÀ DGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHITI-PSCARA FACOLTÀ DI ARCHITTTURA CORSO DI LAURA QUINQUNNAL, CORSI DI LAURA TRINNALI INSGNAMNTO DI SCINZA DLL COSTRUZIONI.. - Docete M. VASTA Secod prov d esoero

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (CORSO Dl LAUREA IN CHIMICA) PROGRAMMA D ESAME PER L A.A. 2009/10

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (CORSO Dl LAUREA IN CHIMICA) PROGRAMMA D ESAME PER L A.A. 2009/10 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (CORSO Dl LAUREA IN CHIMICA) PROGRAMMA D ESAME PER L A.A. 2009/10 Cmpi umerici. Il cmpo rziole come mplimeto dell isieme dei umeri iteri reltivi: proprietà e problemi. Il cmpo

Dettagli

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali I umeri reli come sezioe el cmpo dei umeri rzioli Come sppimo, el cmpo dei umeri rzioli, le quttro operzioi fodmetli soo sempre possibili, el seso che, effettudo sopr u quluque isieme fiito u sequel fiit

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

Tipo di impiego Segretario comunale Titolare segreteria convenzionata Vigo e Lorenzago di Cadore

Tipo di impiego Segretario comunale Titolare segreteria convenzionata Vigo e Lorenzago di Cadore F RMAT EURPE PER IL CURRICULUM VITAE IFRMAZII PERSALI ome Indirizzo Telefono E-mail azionalità PILTT ERIC BRG SALAGA 52A, 32040 VIG DI CADRE 0435-77002 (Vigo) / 0435-75001 (Lorenzago) segretario.vigo@cmcs.it

Dettagli

Matematica Capitolo 2. Successioni. Ivan Zivko

Matematica Capitolo 2. Successioni. Ivan Zivko Mtemtic Cpitolo Successioi Iv Zivko Defiizioe U successioe ( ) è u isieme di ifiiti umeri orditi:,, 3,.,. Può essere defiit come u fuzioe: N R, Mtemtic Rppresetzioe Per rppresetre u successioe si possoo

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani Successioi e Logic Preprzioe Gr di Febbrio 009 Gio Crigi Progressioe ritmetic è u successioe di umeri tli che l differez tr ciscu termie e il suo precedete si u costte d (rgioe) d α α d α d K ( α )d 3

Dettagli