I s t i t u t o d i B i o l o g i a e d E c o l o g i a M a r i n a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I s t i t u t o d i B i o l o g i a e d E c o l o g i a M a r i n a"

Transcript

1 Istituto di Biologi ed Ecologi Mri I s t i t u t o d i B i o l o g i e d E c o l o g i M r i tel fx museomre@biomre.it

2 Istituto di Biologi ed Ecologi Mri Istituto di Biologi ed Ecologi Mri chi simo Le proposte didttiche L Istituto di Biologi ed Ecologi Mri di Piombio è ttivo ormi d molti i sul territorio ziole ell mbito dell ricerc e dell divulgzioe scieti c i merito ll biologi ed ecologi mri. Oltre che el cmpo dell ricerc scieti c l Istituto è impegto ell educzioe mbietle rivolt si lle scuole di ogi ordie e grdo che d ssocizioi culturli. D lcui i l Istituto orgizz dei percorsi didttici speci ci per le scuole di ogi ordie e grdo offredo progrmmi diversi cti i bse speci che esigeze di progettzioe didttic. 1P APPRENDISTA BIOLOGO MARINO Il percorso proposto permette di ppredere le prime coosceze sull mbiete mrio e i suoi umerosi bitti, coivolgedo i bmbii chimti rccotre le loro esperieze. Durte il percorso sr illustrte le crtteristiche degli imli mrii e gli dttmeti per l vit ei diversi mbieti (fodle sbbioso, roccioso, zo di mre). I rgzzi potr quidi osservre dl vivo quto ppreso durte l coverszioe visitdo il museo del mre e l cqurio mediterreo. Costruzioe di puzzle rf gurti imli del mre Compilzioe di schede didttiche dove si bbi gli imli l loro mbiete di vit Visit del museo del mre Visit dell cqurio e disego di imli mrii dl vivo Costo del percorso Per l iter giort 18,00 d lu (IVA iclus) Per mezz giort 9,00 d lu (IVA iclus) Istituto di Biologi ed Ecologi Mri

3 Istituto di Biologi ed Ecologi Mri 3 S 2 PICCOLI BIOLOGI MARINI CRESCONO Il percorso didttico propoe esperimeti sull osmosi codotti i lbortorio dgli lui, lizzti compredere le differeze tr l vit i cque dolci e i cque slte. I rgzzi vegoo successivmete stimolti d osservre le differeti forme degli imli mrii e formulre ipotesi sulle possibili relzioi tr form corpore e mbiete di vit. I e viee dt dimostrzioe dell cpcità di comuicre degli orgismi bissli ttrverso i fotofori, prticolri strutture lumiose. Esperimeti sull osmosi Esperimeti sull idrodimismo Dimostrzioe sull cpcità di comuicre lle grdi profodità, i mbiete completmete buio Visit del museo del mre Visit dell cqurio Costo del percorso Per l iter giort 18,00 d lu (IVA iclus) Per mezz giort 9,00 d lu (IVA iclus) L icotro iizi co u videoproiezioe commett di biologi mrii dell Istituto su u tem cocordto co gli isegti che itroduce gli studeti ll cooscez di lcui spetti dell mbiete mrio. Prosegue poi co semplici esperimeti di lbortorio svolti direttmete di rgzzi, sulle crtteristiche chimico- siche dell cqu. Successivmete gli studeti sceder sul litorle sottostte i lbortori per effetture cmpiometi di or e fu. I cmpioi verr visioti el pomeriggio i u lbortorio ttrezzto co 14 stereomicroscopi: qui i rgzzi vr l possibilità di preprre d soli il mterile d lizzre. Il percorso si coclude co l visit del museo del mre e dell cqurio. Osservzioe di lmti e immgii su u rgometo cocordto co gli isegti Esperimeti i lbortorio sulle crtteristiche dell cqu (sliità, tesioe super cile, glleggimeto, pressioe, ph, ecc.) Cmpiometo di imli mrii (ellidi, crostcei, molluschi, cidri, ecc.) Preprzioe dei cmpioi e loro osservzioe gli stereomicroscopi Visit l museo del mre Visit dell cqurio Durt iter giort Costo del percorso 18,00 studete (IVA iclus) Istituto di Biologi ed Ecologi Mri Istituto di Biologi ed Ecologi Mri

4 Istituto di Biologi ed Ecologi Mri L icotro iizi co u videoproiezioe su u tem cocordto co gli isegti che itroduce lo studete ll cooscez di lcui spetti dell mbiete mrio. Prosegue poi co u esercitzioe di lbortorio lizzt compredere l tomi ester di lcui imli mrii (geerlmete crostcei). Successivmete si scede sul litorle sottostte i lbortori per effetture cmpiometi di or e fu. I cmpioi verr visioti el pomeriggio i u lbortorio ttrezzto co 14 stereomicroscopi, 4 cquri e cetii di reperti di imli mrii: qui i rgzzi vr l possibilità di preprre d soli il mterile d lizzre. Il percorso si coclude co l visit del museo del mre e dell cqurio. Osservzioe di lmti e immgii su u rgometo cocordto Esercitzioe di tomi (scomposizioe di u crostceo) Cmpiometo di piccoli imli mrii (ellidi, crostcei, molluschi, cidri, ecc.) Preprzioe dei cmpioi e loro osservzioe l microscopio Visit l museo del mre Visit dell cqurio Durt u giort (orri d cocordre). È possibile cocordre progrmmi per più giori Costo del percorso 18,00 studete (IVA iclus) 5 L icotro iizi co u videoproiezioe su u tem cocordto co gli isegti che itroduce lo studete ll cooscez di lcui spetti dell mbiete mrio. Prosegue poi co u esercitzioe di lbortorio che prevede l dissezioe di u imle mrio (es. clmro, pesci ossei, pesci crtilgiei) per compredere tomi iter e siologi. Successivmete si scede sul litorle sottostte i lbortori per effetture cmpiometi di or e fu. I cmpioi verr visioti el pomeriggio i u lbortorio ttrezzto co 14 stereomicroscopi, 4 cquri e cetii di reperti di imli mrii: qui i rgzzi vr l possibilità di preprre d soli il mterile d lizzre. Il percorso si coclude co l visit l museo del mre e dell cqurio. Osservzioe di lmti e immgii su u rgometo cocordto Esercitzioe di tomi e siologi (dissezioe) Cmpiometo di piccoli imli mrii (ellidi, crostcei, molluschi, cidri, ecc.) Preprzioe dei cmpioi e loro osservzioe gli stereomicroscopi Visit l museo del mre Visit dell cqurio Durt u giort (orri d cocordre). È possibile cocordre progrmmi per più giori Costo del percorso 18,00 studete (IVA iclus) Istituto di Biologi ed Ecologi Mri

5 Istituto di Biologi ed Ecologi Mri S BIOLOGIA MARINA IN BATTELLO Il percorso prevede u escursioe i bttello (mssimo 30 persoe) co prtez dl porticciolo di Slivoli. U volt rggiuto l isolotto di Plmiol (dvti ll Elb) i biologi dell Istituto si immerger per effetture cmpiometi di lghe ed imli mrii. U prim spiegzioe sul mterile rccolto verrà effettut direttmete sul bttello. Giuti ll isol d Elb è previst l visit del museo CITES, u esposizioe permete di reperti imli protetti dll Covezioe di Wshigto. U volt rietrti Piombio i rgzzi vr l possibilità di preprre d soli il mterile cmpioto, d lizzre i u lbortorio ttrezzto di 14 stereomicroscopi, 4 cquri e cetii di reperti di imli mrii. Il percorso si coclude co l visit del museo del mre e dell cqurio. Escursioe i bttello Lezioe i bttello sul tipo di mterile rccolto Visit l Museo CITES Preprzioe e osservzioe llo stereomicroscopio del mterile cmpioto Visit l museo del mre Visit dell cqurio Durt: u giort (orri d cocordre). È possibile cocordre progrmmi per più giori Costo del percorso 58,00 studete (IVA iclus) L quot comprede l igresso l museo CITES e il przo bordo del bttello. Istituto di Biologi ed Ecologi Mri come, qudo dove, Istituto di Biologi ed Ecologi Mri tel fx e-mil: museomre@biomre.it Modulo di preotzioe pg. 153 Istituto di Biologi ed Ecologi Mri 1 1 3

Stime per intervalli. Corso di Misure Meccaniche e Termiche. David Vetturi

Stime per intervalli. Corso di Misure Meccaniche e Termiche. David Vetturi Corso di Dvid Vetturi Iferez ttistic Il cmpo dell iferez sttistic è costituito d metodi utilizzti per ssumere decisioi o per trrre coclusioi su u popolzioe e per tle scopo si bso sull iformzioe coteut

Dettagli

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata MI RIFIUTO! Le quttro erre cs e scuol Obiettivo Prtendo dll informzione sull temtic, il percorso si propone di fr comprendere il ruolo che ognuno di noi h nell produzione e nello smltimento dei rifiuti

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure i Scieze e Tecologie Agrrie Corso Itegrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioi CFU Esercitzioi) Corso di Lure i Tutel e Gestioe del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA!

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! Obiettivo Conoscere il suolo, identificre i fenomeni fisici e chimici che ne regolno l vit e ne determinno l uso corretto evidenzindo l su importnz come

Dettagli

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1 Gerrchi degli ifiiti e sitotici per successioi umeriche Sio { } e { } due successioi ifiite Vogo stilire u gerrchi di tli successioi el seso di cofrotre, se possiile, le velocità co le quli le successioi

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari Eseritzioi di lgebr e Geometri o demio 9- Dott.ss Sr Ferrri e-mil sr.ferrri@ig.uibs.it Eseritzioi: mrtedì 8.-. veerdì 9.-. ttezioe: le lezioi del veerdì iizio esttmete lle 9.. Rievimeto studeti: veerdì

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitzioi di Sttistic 16 Dicembre 009 Riepilogo Prof. Giluc Cubdd gcubdd@luiss.it Dott.ss Emmuel Berrdii emmuel.berrdii@uirom.it Esercizio 1 I dti segueti costituiscoo le ore di studio d u cmpioe di

Dettagli

qualità delle acque superficiali in trentino

qualità delle acque superficiali in trentino qulità delle cque superficili in trentino Obiettivo Fr conoscere l qulità delle cque superficili del Trentino, illustrre le ttività di controllo e monitorggio dei corpi idrici e i metodi di rilevmento

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla novità Molto rumore per null Obiettivo Sensibilizzre le nuove generzioni l tem del rumore, insegnre distinguere il suono di cui non si può fre meno o che può essere prodotto per picere, dl rumore o dl

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Strutture realizzative di una FdT

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Strutture realizzative di una FdT IGEGERIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTROLLO Strutture relitive di u FdT Prof. Crlo Rossi DEIS - Uiversità di Bolog Tel: 5 93 emil: crossi@deis.uio.it Itroduioe U sistem tempo discreto LSI è completmete

Dettagli

BIOLOGI PER UN GIORNO

BIOLOGI PER UN GIORNO 1. CONOSCERE IL MARE BIOLOGI PER UN GIORNO Il programma introduce gli studenti alla conoscenza diretta dell ambiente marino ed all osservazione delle sue molteplici forme di vita. Si effettua in una sola

Dettagli

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Metodi sttistici er lo studio dei feoei biologici All fie di quest lezioe dovreste essere i grdo di: descrivere l distribuzioe di cioeto dell differez di due roorzioi i cioi idiedeti costruire gli itervlli

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI

CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conoscere, studire, gire Obiettivo Conoscere l problemtic dei cmbimenti climtici livello globle e locle (con riferimento i dti ttuli e lle possibili proiezioni future), l effetto

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Metodi d integrazione di Montecarlo

Metodi d integrazione di Montecarlo Metodi d itegrzioe di Motecrlo Simulzioe l termie simulzioe ell su ccezioe scietific h u sigificto diverso dll ccezioe correte. Nell uso ordirio è sioimo si fizioe; ell uso scietifico è sioimo di imitzioe,

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Itegrli i seso geerlizzto Pol Rubbioi Itegrzioe di fuzioi o itte Deizioe.. Dt f : [; b[! R cotiu ed ilitt i prossimit di b, ovvero tle che!b f () = + oppure!b f () =, ess si dice itegrbile i seso geerlizzto

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez otteut dividedo

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

Allegato B Modello di classificazione dell'attività di Marina Resort

Allegato B Modello di classificazione dell'attività di Marina Resort Allegto B Modello di clssificzione dell'ttività di Mrin Resort CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA DENOMINATE MARINA RESORT (L.R. 16/04 e sm.i. e DGR 1198/14) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato Compedio di Clcolo Combitorio i preprzioe ll esme di stto Simoe Zuccher prile Idice Permutzioi semplici Permutzioi co ripetizioe Disposizioi semplici Disposizioi co ripetizioe 5 Combizioi semplici 6 Combizioi

Dettagli

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;...

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;... SUCCESSIONI DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA U successioe ueric è u fuzioe che h per doiio l isiee dei ueri turli { 0;;;; } N o u suo sottoisiee e coe codoiio R, o u suo sottoisiee I vlori che ssue tle

Dettagli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli Allegto 3 Pi formtivo del Corso di Formzione in: TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO NELLA SCUOLA Diprtimento STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO Tipologi del Corso Deminzione Diprtimento proponente

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema B

Seconda prova d esonero del Tema B UNIVRSITÀ DGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHITI-PSCARA FACOLTÀ DI ARCHITTTURA CORSO DI LAURA QUINQUNNAL, CORSI DI LAURA TRINNALI INSGNAMNTO DI SCINZA DLL COSTRUZIONI.. - Docete M. VASTA Secod prov d esoero

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

Il problema è ricavare le radici (gli zeri) di una funzione f(x), cioè i valori z: f(z)=0

Il problema è ricavare le radici (gli zeri) di una funzione f(x), cioè i valori z: f(z)=0 Ricerc di zeri Equzioi o lieri Il prolem è ricvre le rdici (gli zeri di u fuzioe f(, cioè i vlori z: f(z0 qudo o si poss otteere l soluzioe i form chius (u formul Seprzioe delle rdici Per semplificre il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Aspetti relativi alla gestione di insiemi di dati assimilabili ai concetti

Aspetti relativi alla gestione di insiemi di dati assimilabili ai concetti Aspetti reltivi ll gestioe di isiemi di dti ssimilbili i cocetti Idice Itroduzioe...2 Gestioe di u opertore per l'iterzioe co u vocbolrio...3 L crtterizzzioe lgebric dell'opertore t...5 Alcue proprietà

Dettagli

Passo dopo passo verso l infinito La mosca oscillante Paderno Del Grappa, 29 Agosto 2012

Passo dopo passo verso l infinito La mosca oscillante Paderno Del Grappa, 29 Agosto 2012 Po dopo po ero l iiito L moc ocillte Pdero Del Grpp, 9 Agoto 0 Boetur Polillo Liceo Scietiico Frceco Seeri, Slero Uo gurdo d iieme Mtemtic Ricreti Didttic Ricerc Liee guid Il Queito come ote Alii e trtegi

Dettagli

INSERIMENTO BATTERIA.

INSERIMENTO BATTERIA. Aquuno Select Guid ll utilizzo Pg. INSTALLAZIONE. Instllre il progrmmtore su un ruinetto domestico seguendo queste semplici istruzioni. Non instllre il progrmmtore ll interno di pozzetti, sotto il livello

Dettagli

LE IDEE FONDAMENTALI DEL CALCOLO INFINITESIMALE

LE IDEE FONDAMENTALI DEL CALCOLO INFINITESIMALE Muro Sit LE IDEE FONDAMENTALI DEL CALCOLO INFINITESIMALE Versioe provvisori. Ottobre 2017 Quest itroduzioe l clcolo iiitesimle è stt propost i u clsse quit di liceo scietiico e riciesto tutto il mese di

Dettagli

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

IL PROBLEMA DEI QUADRATI IL PROBLEMA DEI QUADRATI MICHELE ROVIGATTI MARGHERITA MORETTI SIMONE MORETTI CATERINA COSTANZO GABRIELE ARGIRÒ 0. INTRODUZIONE. Il problem sce d u quesito di combitoric iserito el testo di u gr di mtemtic

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

Unità Didattica N 09 I RADICALI

Unità Didattica N 09 I RADICALI 1 Uità Didttic N 09 I RADICALI 01) I ueri reli 0) I rdicli ritetici 0) Seplificzioe di u rdicle 0) Riduzioe di due o più rdicli llo stesso idice 0) Moltipliczioe di rdicli 06) Divisioe di due rdicli 07)

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

13. Determinante di una matrice quadrata

13. Determinante di una matrice quadrata Determite di u mtrice qudrt Defiizioe Dti umeri reli,,,,, (-), (-), col simbolo i idiceremo l loro somm ( + + + + + (-) + (-) + ) Quidi, i i := + + + + + (-) + (-) + i Esempio y i = y + y + y + y + + y

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

Il Dirigente scolastico

Il Dirigente scolastico ISITUTO COMPRENSIVO STATALE TORELLI FIORITTI Pizz dell Repubblic n.33-71011 APRICENA (FG) Tel. e Fx 0882 / 641311 Indirizzo di post elettronic: fgic86800@istruzione.it - C.F.: 93061260712 Post certifict:

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali 2014 Apputi di Mtemtic per le Scieze Socili Quello che vete imprto scuol (o lmeo u prte) m che o vi ricordte. [Digitre qui il suto del documeto. Di orm è u breve sitesi del coteuto del documeto. [Digitre

Dettagli

Notazione posizionale e codifica dei numeri interi positivi

Notazione posizionale e codifica dei numeri interi positivi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER UCA MONTESSORO Fcoltà di Igegeri Uiversità degli Studi di Udie Notzioe posiziole e codific dei umeri iteri positivi Pier uc Motessoro (si ved l ot di copyright ll slide.

Dettagli

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012 FISIC ELL ERI CONENS Proff. P. Clvni e. Cpizzi II prov di esonero - 4 ennio 0 Esercizio. Un cristllo di Pb, l cui densità è 40 /m, h un struttur cubic fcce centrte con bse monotomic. L bnd custic, che

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema A

Seconda prova d esonero del Tema A UNIVRSITÀ DLI STUDI. D ANNUNZIO DI CHITI-PSCARA FACOLTÀ DI ARCHITTTURA CORSO DI LAURA QUINQUNNAL, CORSI DI LAURA TRINNALI INSNAMNTO DI SCINZA DLL COSTRUZIONI.. - Docete M. VASTA Secod prov d esoero del..

Dettagli

28 Maggio. 28 Maggio. 28 Maggio. 28 Maggio. 28 Maggio. 27 Maggio. 30 Maggio. 28 Maggio. 29 Maggio. 26 Maggio. 25 Maggio. 27 Maggio

28 Maggio. 28 Maggio. 28 Maggio. 28 Maggio. 28 Maggio. 27 Maggio. 30 Maggio. 28 Maggio. 29 Maggio. 26 Maggio. 25 Maggio. 27 Maggio Aerobic Gg Mrt/Giov. 18.00-18.0 Flor Bollti Piltes Serle I turno Mrt/Giov. 18.0-1.40 Flor Bollti Piltes Serle II turno Ginnstic Tonificnte urn per nzini Ginnstic dolce urn per nzini Ginnstic Generle Tonificnte

Dettagli

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA 1563172 1 84,3 1548761 2 81,3 1567589 3 80,2 1557160 4 78,3 1559270 5 76,4 1567830 6 73,3 1549846 7 73 1564343 8 71,1 1551114 9 71,1 1557166 10 70,3 1552944 11 70 1548732 12 70 1552341 13 69,9 1546339

Dettagli

A s s o c i a z i o n e A s t r o f i l i P i o m b i n o

A s s o c i a z i o n e A s t r o f i l i P i o m b i n o A s s o c i a z i o e A s t r o f i l i P i o m b i o Via Beveuto Cellii, 18-57025 Piombio LI tel. 320 4126725 - fax 0565 228168 visite@astropiombio.org Osservatorio: loc. Salivoli, Puta Falcoe Associazioe

Dettagli

. La n a indica il valore assoluto della radice.

. La n a indica il valore assoluto della radice. RADICALI Defiizioe: U umero irrziole è u umero decimle illimitto o periodico. Esempio:, 0, π Per clcolre il vlore pprossimto di u espressioe coteete rdici coviee mipolre l espressioe per ridurre l mssimo

Dettagli

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei istillzioe istillzioe Oerzioe che cosete di serre i comoeti di u miscel liquid, sfruttdo l differez di tesioe di vore degli stessi comoeti. Obiettivi Arricchire l miscel dei comoeti iù voltili. Imoverire

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema A

Seconda prova d esonero del Tema A UNVRSTÀ DGL STUD G. D ANNUNZO D CHT-PSCARA FACOLTÀ D ARCHTTTURA CORSO D LAURA SPCALSTCA, CORS D LAURA TRNNAL SCNZA DLL COSTRUZON TORA DLL STRUTTUR Cli B,C).. 7-8 Doceti: M. VASTA, P. CASN Secod prov d

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

S.p.a. Autovie Venete

S.p.a. Autovie Venete S.p.. Autovie Veete SERVIZIO DI MANUTENZIONE GRUPPI DI CONTINUITÀ (UPS) ANNI 2017-2020. 04 - SCHEMA D OFFERTA- OPE/PT/b S.p.A. Autovie Veete Pg. 0 Allegto E All S.p.A. AUTOVIE VENETE Vi Locchi, 19 34143

Dettagli

CLOZAPINA & NORCLOZAPINA SIERICHE e/o PLASMATICHE IN UV FAST Codice Z76010

CLOZAPINA & NORCLOZAPINA SIERICHE e/o PLASMATICHE IN UV FAST Codice Z76010 CLOZAPINA & NORCLOZAPINA SIERICHE e/o PLASMATICHE IN UV FAST Codice Z INTRODUZIONE L clopi (Lepoex, Clopi ) è u frmco eurolettico tipico pprteete ll clsse chimic delle di-beodiepie, mpimete usto el trttmeto

Dettagli

tel

tel tel. 059.6.5.50 www.coopernuoto.it v i st Crtteristiche dell impinto e r tu SCOPERTO O IO T A GG A B SA6 MA 2 r pe 4 11 5 12 io to i ogl Sp I 5 2 Cmpi d bech volley 6 Are Cmpo estivo Cooperslsh Are Br

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas esercizi R. Argiols L? Quest piccol rccolt di esercizi sulle serie umeriche è rivolt gli studeti del corso di lisi mtemtic I. E bee precisre fi d or che possedere e svolgere gli esercizi di quest dispes

Dettagli

Docente Maria Polo Dipartimento di Matematica e Informatica, Via Ospedale 72 - Cagliari. tel

Docente Maria Polo Dipartimento di Matematica e Informatica, Via Ospedale 72 - Cagliari.   tel LAUREA IN SCIENZE NATURALI (CLASSE L-3) LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (CLASSE L-34) Lezioi del II semestre A.A. 0/0 Mtemtic co elemeti di sttistic (II prte) - 4 crediti 3 ore di lezioe rotle I lezioe 06.03.0

Dettagli

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale Teciche iovtive per l idetificzioe delle crtteristiche dimiche delle strutture e del do Vlutzioe delle frequeze di oscillzioe di u sistem strutturle Prof. Ig. Felice Crlo PONZO - Ig. Rocco DITOMMAO cuol

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica Lezione 5

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica Lezione 5 Docete: Diel Ler Corso di Lure i Mtemtic Alisi Numeric Lezioe 5 Risoluzioe di sistemi lieri Problem. Dto il sistem di m equzioi i icogite (,,, ) co i,j e b i umeri reli, voglimo determire i vlori di (,,,

Dettagli

Successioni in R. n>a n+1

Successioni in R. n>a n+1 Successioi i R U successioe è u fuzioe f : N R. Si preferisce deotre f() co e quidi u successioe co ( ). Il codomiio di u successioe ( ) è l'isieme dei vlori che ssume l successioe, cioè { } successioe

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n =

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n = Poteze volte FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) proprietà: 1) 2) 3) 4) 5) m m m m m m b b b 0 1 per qulsisi 1 1 Numeri iteri: umero co sego e vlore Somm lgebric: Segi cocordi + +b - - b ddizioe

Dettagli

A. Di. S. U. Azienda Pubblica di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli

A. Di. S. U. Azienda Pubblica di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli A. Di. S. U. Aziend Pubblic di Diritto llo Studio Universitrio dell Second Università degli Studi di Npoli BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI DI INGLESE FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE

Dettagli

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n =

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n = Poteze volte FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) proprietà: ) 2) 3) 4) 5) m m m m m m b 0 per qulsisi Numeri iteri: umero co sego e vlore Somm lgebric: Segi cocordi + +b - - b ddizioe Prodotto

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti. Corso di Geometri e lgebr Liere: Mtrici e Determiti 1^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. MTRICI E DETERMINNTI Si defiisce mtrice

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominzione Prodotti Istituto comprensivo Giovnni Plombini.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticle per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formt Unità di pprendimento,

Dettagli

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti. Corso di Geometri e lger Liere: Mtrici e Determiti ^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. - llegto Esercizi MTRICI E DETERMINNTI Si

Dettagli

Harmony XAP, XB2SL Pulsantiere vuote Per unità di comando e segnalazione Ø 22

Harmony XAP, XB2SL Pulsantiere vuote Per unità di comando e segnalazione Ø 22 Hrmony XAP, XBSL Pulsntiere vuote Per unità di comndo e segnlzione Ø schneider-electric.com/it Crtteristiche Pulsntiere vuote in plstic, in metllo e d incsso Con o senz fori per unità di comndo e di segnlzione

Dettagli

R Happy Dancing Scarpe da ballo Dance sh oes made in italy

R Happy Dancing Scarpe da ballo Dance sh oes made in italy l l b d e p r Sc s e h s ce mde i itly R I due diverse fsi si prepr d u lt l cucitur m e dll ltr si prcede ll crggi dei diversi tcchi. L crtteristic priciple, vver ciò che cstituisce il cure dell zied,

Dettagli

L ESERCITO ITALIANO 1. COMPITI

L ESERCITO ITALIANO 1. COMPITI 1. COMPITI L ESERCITO ITALIANO L Esercito d strumeto di guerr difesiv si è dto evolvedo sio rggiugere oggi, pur mteedo be sldi i pricipi di mteimeto dell slvgurdi dell sovrità dello Stto, le crtteristiche

Dettagli

Claudio Estatico

Claudio Estatico Cludio Esttico (esttico@dim.uige.it) Sistemi lieri: Algoritmo di Guss (Elimizioe Gussi) Lezioe bst su pputi del prof. Mrco Gvio Elimizioe Gussi ) Sistemi lieri. ) Mtrice ivers. Sistemi lieri ) Sistemi

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi http://www.tuttoportle.it/ A SCUOLA DÌ MATEMATICA Lezioi di mtemtic cur dì Eugeio Amitro Argometo. Itroduzioe l clcolo letterle: Moomi e poliomi U pgi del liro Al-Kitā l-mukhtṣr fī hīsā l-ğr w l-muqāl

Dettagli

Frattali ed altro. 1 quello alla fine, possiamo esprimere. Di Loris Mannucci INSIEMI FRATTALI. 1) Modelli d accrescimento 1/12

Frattali ed altro. 1 quello alla fine, possiamo esprimere. Di Loris Mannucci INSIEMI FRATTALI. 1) Modelli d accrescimento 1/12 Frttli ed ltro Di Loris Mucci Co quest rticolo mi propogo di fre u itroduzioe i frttli e di dre u rppresetzioe di come essi rppresetio u vlido strumeto per l descrizioe dell tur. Il percorso segue le tppe

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE TROFEO GIOVANI 5/7 ANNI PERCORSO IL SINGOLO X 3 N.1

SCHEDA DI VALUTAZIONE TROFEO GIOVANI 5/7 ANNI PERCORSO IL SINGOLO X 3 N.1 CHED D VLUZOE ROFEO OV /7 PERCORO L OLO X. OCE --------------------------------------------------------- UDC i s t Prov prov prov prov prov prov prov prov prov prov Uscire dl tppeto occre co le mi o co

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

DIFFUSIONE DELL AIDS. ( Modello di Ho )

DIFFUSIONE DELL AIDS. ( Modello di Ho ) DIFFUSIONE DELL AIDS ( Modello di Ho - 1994 ) Matematica applicata alla Biologia- Lucia Della Croce Il virus HIV (Huma Immuodeficiec Virus) provoca lo sviluppo dell AIDS (Acquired ImmuoDeficiec Sidrome)

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione Segli e sisemi per le elecomiczioi /ed Cldio Pri Coprigh 00 he McGrw-Hill Compies srl C Pri Rispos ll implso di sisemi LI e covolzioe Esercizi di verific degli rgomei svoli el secodo cpiolo del eso Segli

Dettagli

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x DERIVATE Si f ( ; Se e soo due puti del suo domiio, si cim icremeto dell fuzioe il vlore f = f( f( Si cim rpporto icremetle dell f ( reltivo l puto e ll'icremeto il rpporto: y = u fuzioe rele defiit ell'itervllo

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche Apputi di Mtemtic - uccessioi umeriche - uccessioi umeriche U successioe umeric è u fuzioe che ssoci d ogi umero turle rele: : N R : ( ) viee spesso idicto co e viee chimto termie -esimo dell successioe.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Sulla base del modello costruito nel Paragrafo 1.3, il processo di filtraggio è descritto dalla progressione. 0.8 n

Sulla base del modello costruito nel Paragrafo 1.3, il processo di filtraggio è descritto dalla progressione. 0.8 n 57 CAPITOLO 3 FUNZIONE LOGARITMO Dedichimo u itero cpitolo ll ivers delle fuzioe espoezile, l fuzioe logritmo 1, visto l importz che ricopre ell pormic delle fuzioi elemetri. 3.1 Dll fuzioe espoezile ll

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli