SCHEDA DI VALUTAZIONE TROFEO GIOVANI 5/7 ANNI PERCORSO IL SINGOLO X 3 N.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI VALUTAZIONE TROFEO GIOVANI 5/7 ANNI PERCORSO IL SINGOLO X 3 N.1"

Transcript

1 CHED D VLUZOE ROFEO OV /7 PERCORO L OLO X. OCE UDC i s t Prov prov prov prov prov prov prov prov prov prov Uscire dl tppeto occre co le mi o co i piedi i cerchi dtur sez ticipo delle mi Ogi llom i meo o prtire Dll prim lie o cmbire Piede sull Lie cetrle o rrivre ull ultim lie uperre Co i piedi L lie o superre Co le mi L lie B Fr cdere L plli o completre i 0 sec o.v. o.v. o.v. 0 prov prov prov 7 prov 7 prov 7 prov 7 prov 7 prov 8 prov o disporsi o superre l o mettere i o o ritorre o lcire dietro lie D piedi sopr l effetture il co i piede l pll i l lie C lie giro sull lie lto o effetture l qudrupedi come richiesto o ripredere l pll co lmeo u piede sull lie Ogi sltello i meo sec o.g. o.g.

2 CHED D VLUZOE ROFEO OV /7 PERCORO F. OCE UDC prov prov prov prov prov prov prov prov prov prov prov Ogi slto i meo Ogi slto o effettuto co rotzioe 80 Effetture l rotzioe sez il slto o eseguire i pssi lterti o effetture l rotzioe di 0 o eseguire i slti co le brcci i lto o eseguire i slti piedi pri Ogi slto i meo o eseguire il cmbio di coo Prtire co le mi dopo l lie o fiire l qudrupedi dopo l lie B sec o.v. o.v. o.v. o.v. o.v.

3 CHED D VLUZOE ROFEO RZZ FC 8/0 PERCORO BLCE. OCE UDC prov prov prov prov prov prov prov o fre l cpovolt Prtire prim che il Chi effettu l Ogi Eseguire i slti o slire co i Ogi volt che vti gist bbi cpovolt sltt ttrversmeto i piedi o pri o piedi prim dell etrmbi i piedi rggiuto l meo uiti lie Y tocco terr posizioe di equilibrio dell prov. sec o.v. o.v Bous o.v. i s t prov prov prov prov prov prov 7 prov 7 prov o superre l Perdere l plli o toccre l Fr cdere l lie Z lie VM plli bbdore l posizioe di equilibrio prim di essere toccto Ogi vvitmeto o completto Ogi prtez co i piedi o pri, o uiti, o o llieti o superre co i piedi l lie di rrivo sec

4 CHED D VLUZOE ROFEO RZZ FC 8/0 PERCORO PEED. OCOE UDC prov prov prov prov prov prov prov prov prov prov o o superre Perdere l Perdere l Ogi slto Ogi slto Ogi slto Uscire dl Eseguire ltre uo disporsi l lie M pll pll del i meo o piedi qudrto tutti e due sllom dietro l coiglio i eseguito pri durte i gli esercizi lie V meo slti sullo stesso tppeto sec o.v. o.v.

5 CHED D VLUZOE ROFEO RZZ FC / PERCORO CERCH. OCE UDC prov prov prov prov prov prov prov prov prov prov prov prov Prtire uperre l Ogi o Ogi giro Ogi giro lire dopo Ogi Ogi cedere o ttrvers prim del lie di plleggio lscire l o icompleto l lie ttrversm ttrvers prim posre il meto vi per prtez i meo pll el effettuto Y eto el meto co dell lie cerchio disugule ticipre l co i piedi coteitore cerchio i fse di volo Z itoro l del prtez meo coo cerchio sec prov prov prov prov prov 7 prov 7 prov 8 prov 8 prov 8 prov o pssre Ogi sltello o posre l Ogi o dietro l i meo fue el volteggio i effetture coo coteitore meo lcio o toccre co etrmbi i piedi il suolo Ogi pssggio o effettuto Ogi pssggio o effettuto come descritto Effetture il lcio superdo l lie EF Ricezioe dell pll superdo l lie di prtez sec

6 CHED D VLUZOE ROFEO RZZ FC / PERCORO LCO DELL FUE. OCE UDC prov prov prov prov prov prov prov prov tcco del slto rrivo o tcco co i piedi o piedi pri piedi pri che tocco l lie Prtire prim del vi o sollevre u prte del corpo per ticipre l prtez o superre co tutt l fuicell l li e Z o il suo prolugmeto uperre co i piedi l lie F durte il lcio Uscire fuori dl tppeto lterlmete o completre il giro di 0 sec 7 prov 7 prov 7 prov 9 prov 9 prov 9 prov 0 prov 0 prov 0 prov Ogi sltello Ogi sltello Ogi sltello i meo i meo i meo Ogi sltello o eseguito come descritto Eseguiti cosecutivmete sez icimpo Ogi sltello o eseguito come descritto o prtire co i piedi sopr l lie Ogi sltello o eseguito come descritto o prtire co i piedi sopr l lie sec Bous

7 CHED D VLUZOE YMOCDO /7 PERCORO L BOCER OCE UDC i s t Prov prov prov prov prov prov prov prov o toccre Co i piedi L lie (durte lcio/ripres) o Complet re i 0 Predere l Pll dl lcio sez Frl cdere Ogi lto i meo Ogi slto o effettuto o Effetturlo piedi pri Prtire dopo l lie V o superre L lie M Co tutte le prti del corpo Uscire dll zo piedi Ogi sllom i meo ec. Bous 0.v o.v PELZZZO EERL ostcolo bbttuto e o sistemto o.g. prtire prim del segle di prtez o.g. prov o eseguit come descritt od o.g. omess o ggirre l bo o.v. fuicell e/o pll o coformi Pelità o ci soo pelizzzioi sugli elemeti tecici. Le liee soo idictive, o ci soo pelizzzioi, tre le liee Di prtez ed rrivo. /

8 CHED PER RBURE PUE DEL PERCORO E DEL COLLEVO ocietà ymgiocdo -7 i gisti VLUZOE EMPO... PEL' +PEL' divido per gisti.m.. VLUZOE COREORF EEUO Puto. EEUO BEE Puti tbell per covertire.m.. iprzile EMPO i puti.(*).m.. puti.m.. puti EEUO OMO Puti 0 " 7 0 " ",9 ",9 REPLOO PRZL ",8 ",8 ",7 ",7 EMPO ", ", ", ", ", ", 7 ", 7 ", COREORF 8 ", 8 ", PUEO 9 ", 9 ", OLE 0 " 70 " ",9 7 ",9 ",8 7 ",8 ",7 7 ",7 ", 7 ", ", 7 ", ", 7 ", 7 ", 77 ", 8 ", 78 ", firm giudice 9 ", 79 ", 80 e più (*)sbrrre il puteggio d ttribuire; i puti ttribuiti verro riportti i tbell el przile EMPO /

9 CHED D VLUZOE ocietà ymgiocdo - i gisti VLUZOE EMPO... pe.eerl +EERL divido per gisti.m.. VLUZOE EECUZOE EEUO Puto. EEUO BEE Puti tbell per covertire.m.. iprzile EMPO i puti.(*).m.. puti.m.. puti EEUO OMO Puti 0 " 0 " ",9 ",9 VLUZOE COREORF ",8 ",8 ",7 ",7 EEUO Puto ", ", ", ", EEUO BEE Puti ", ", 7 ", 7 ", EEUO OMO Puti 8 ", 8 ", 9 ", 9 ", REPLOO PRZL 0 " 70 " ",9 7 " 0,9 EMPO ",8 7 " 0,8 ",7 7 " 0,7 EECUZOE ", 7 " 0, ", 7 " 0, COREORF ", 7 " 0, PUEO 7 ", 77 " 0, OLE 8 ", 78 " 0, firm giudice 9 ", 79 " 0, 80 e più 0 (*)sbrrre il puteggio d ttribuire;i puti ttribuiti verro riportti i tbell el przile EMPO

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMI TECNICI PROVINCIALI ANNO SPORTIVO

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMI TECNICI PROVINCIALI ANNO SPORTIVO GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMI TECNICI PROVINCIALI ANNO SPORTIVO 2018-19 Tle progrmm tecnico e regolmento è ufficile prtire dl 1 settembre 2018 (slvo modifiche o/e ggiornmenti). ANNO SPORTIVO

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO SBARRA

PROGRAMMA TECNICO SBARRA 1/9/20171 AICS REGIONALE PROGRAMMA TECNICO SBARRA Qudriennio Olimpico 2017-2018 SBARRA PUNTI 4,00 CATEGORIA MINIGRADO Possibile utilizzo pedn per entrt. Posizione inizile: ritti fronte ll ttrezzo con impugntur

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema B

Seconda prova d esonero del Tema B UNIVRSITÀ DGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHITI-PSCARA FACOLTÀ DI ARCHITTTURA CORSO DI LAURA QUINQUNNAL, CORSI DI LAURA TRINNALI INSGNAMNTO DI SCINZA DLL COSTRUZIONI.. - Docete M. VASTA Secod prov d esoero

Dettagli

Verifica di Matematica n. 2

Verifica di Matematica n. 2 A.S. 0- Clsse I Verific di Mtemtic. ) Dto il trigolo equiltero ABC, si prolughi il lto AB di u segmeto BD cogruete l lto del trigolo. Si cogiug C co D e si dimostri che il trigolo ACD è rettgolo. ) Si

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema A

Seconda prova d esonero del Tema A UNIVRSITÀ DLI STUDI. D ANNUNZIO DI CHITI-PSCARA FACOLTÀ DI ARCHITTTURA CORSO DI LAURA QUINQUNNAL, CORSI DI LAURA TRINNALI INSNAMNTO DI SCINZA DLL COSTRUZIONI.. - Docete M. VASTA Secod prov d esoero del..

Dettagli

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani Successioi e Logic Preprzioe Gr di Febbrio 009 Gio Crigi Progressioe ritmetic è u successioe di umeri tli che l differez tr ciscu termie e il suo precedete si u costte d (rgioe) d α α d α d K ( α )d 3

Dettagli

COMITATO REGIONALE AICS TOSCANA ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT REGOLAMENTO REGIONALE AICS TOSCANA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

COMITATO REGIONALE AICS TOSCANA ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT REGOLAMENTO REGIONALE AICS TOSCANA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT REGOLAMENTO REGIONALE AICS TOSCANA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE Luglio 2018 ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT PROGRAMMA TECNICO REGIONALE 2018-2019 L obiettivo di

Dettagli

UNIONE SPORTIVA GROSSETO

UNIONE SPORTIVA GROSSETO UNIONE SPORTIV GROSSETO llenamento del giorno: Settembre 00 Categoria : Esordienti nno : Tecnico : Bruni FSE T ESERCITZIONE ttivazione PRTITE TEM: CMPI D XMT. :. POSSESSO PLL CON LE MNI PLLONI. PSSGGIO

Dettagli

Passo dopo passo verso l infinito La mosca oscillante Paderno Del Grappa, 29 Agosto 2012

Passo dopo passo verso l infinito La mosca oscillante Paderno Del Grappa, 29 Agosto 2012 Po dopo po ero l iiito L moc ocillte Pdero Del Grpp, 9 Agoto 0 Boetur Polillo Liceo Scietiico Frceco Seeri, Slero Uo gurdo d iieme Mtemtic Ricreti Didttic Ricerc Liee guid Il Queito come ote Alii e trtegi

Dettagli

Metodo Monte Carlo per l integrazione

Metodo Monte Carlo per l integrazione Metodo Mote Crlo per l itegrzioe Richimo dei metodi di itegrzioe umeric b F d Appro. rettgolre b Δ b F k 0 k Δ Lezioi: prte quit Modelli umerici i Fisic Lezioi: prte quit Modelli umerici i Fisic Regole

Dettagli

SEZ GINNASTICA PER TUTTI PERCORSI MOTORI AS TROFEO GIOVANI/TROFEO RAGAZZI

SEZ GINNASTICA PER TUTTI PERCORSI MOTORI AS TROFEO GIOVANI/TROFEO RAGAZZI FGI CAMPANIA SEZ GINNASTICA PER TUTTI PERCORSI MOTORI AS. 2018 TROFEO GIOVANI/TROFEO RAGAZZI NOTE GENERALI: Nella fase regionale è obbligatoria l esecuzione dei percorsi, il collettivo è facoltativo. La

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2014

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2014 FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA SETTORE GINNASTICA GENERALE PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2014 ZONA 1 - L AREA DEI PERCORSI è di m. 12 x 4 ma tale misura potrebbe subire variazioni per problemi d impianto

Dettagli

SEZ GINNASTICA PER TUTTI PERCORSI MOTORI NATALE FASE REGIONALE TROFEO GIOVANI

SEZ GINNASTICA PER TUTTI PERCORSI MOTORI NATALE FASE REGIONALE TROFEO GIOVANI FGI CAMPANIA NOTE GENERALI: SEZ GINNASTICA PER TUTTI PERCORSI MOTORI NATALE 2018- FASE REGIONALE TROFEO GIOVANI La squadra sarà composta da 4/6 ginnasti/e anche mista. Ad ogni percorso parteciperanno da

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 L AREA DEI PERCORSI è di m. 9 x 3, ma tale misura potrebbe subire variazioni Lo stop al tempo è determinato dal superamento della linea di arrivo da parte dell ultimo

Dettagli

PERCORSO MOTORIO GYMGIOCANDO 2014

PERCORSO MOTORIO GYMGIOCANDO 2014 Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Regionale Ginnastica per Tutti PERCORSO MOTORIO GYMGIOCANDO 2014 NOTE: Il percorso si effettua intorno ad un quadrato di 8m x 8m. Ogni ginnasta, al termine

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

Arezzo, 12/02/ Lezione pratica N 4 Palestra Soc. Ginn. F. Petrarca 1877 TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI

Arezzo, 12/02/ Lezione pratica N 4 Palestra Soc. Ginn. F. Petrarca 1877 TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI GINNASTICA ARTISTICA classe 4^ ds es - fs 1. RISCALDAMENTO GENERALE Il tecnico propone una successione di esercizi di attivazione muscolare e mobilità

Dettagli

Prot. n. Sassari, 20 Febbraio Manifestazione Gioco anch io attività ludiche adattate per alunni disabili

Prot. n. Sassari, 20 Febbraio Manifestazione Gioco anch io attività ludiche adattate per alunni disabili Prot. n. Sassari, 20 Febbraio 2012 i Dirigenti Scolastici delle Scuole ed Istituti di Istruzione secondaria di primo e secondo grado LORO SEDI OGGETTO: Manifestazione Gioco anch io 2012 - attività ludiche

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT. PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2017 Fase regionale

Federazione Ginnastica d Italia. GpT. PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2017 Fase regionale Federazione Ginnastica d Italia GpT PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2017 Fase regionale 1 NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI Ogni ostacolo abbattuto, attrezzo spostato durante la prova deve essere collocato

Dettagli

U.S. GROSSETO 1912 F.C.

U.S. GROSSETO 1912 F.C. U.S. GROSSETO 9 F.C. Categoria : Esordienti nno : 999 Tecnico : Bruni Prima fase 0 PRIMO GIORNO DI RDUNO DECICTO : PRESENTZIONE E CONSEGN SCHED NGRFIC Fase Centrale 0 0 :. corsa con circonduzioni delle

Dettagli

. La n a indica il valore assoluto della radice.

. La n a indica il valore assoluto della radice. RADICALI Defiizioe: U umero irrziole è u umero decimle illimitto o periodico. Esempio:, 0, π Per clcolre il vlore pprossimto di u espressioe coteete rdici coviee mipolre l espressioe per ridurre l mssimo

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2013 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2013 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2013 Fase nazionale La dimostrazione pratica dei percorsi motori NON verrà effettuata ma

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti Direzione Tecnica Nazionale Salute e Fitness GpT/GpS PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2016 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2019 Fase nazionale (agg. 28 maggio 2019)

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2019 Fase nazionale (agg. 28 maggio 2019) Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti NOTE: PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2019 Fase nazionale (agg. 28 maggio 2019) I VIDEO esplicativi dei percorsi motori saranno

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b)

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b) NUMERI COMPLESSI Dto u poliomio P(x) di grdo ell vribile (rele) x, o sempre esso mmette rdici, e, qudo le mmette, esse possoo essere i umero iferiore rispetto l grdo del poliomio. (Ricordimo che si dice

Dettagli

Il problema è ricavare le radici (gli zeri) di una funzione f(x), cioè i valori z: f(z)=0

Il problema è ricavare le radici (gli zeri) di una funzione f(x), cioè i valori z: f(z)=0 Ricerc di zeri Equzioi o lieri Il prolem è ricvre le rdici (gli zeri di u fuzioe f(, cioè i vlori z: f(z0 qudo o si poss otteere l soluzioe i form chius (u formul Seprzioe delle rdici Per semplificre il

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

[ 0;1 ], che soddisfi le condizioni: a ) ( )

[ 0;1 ], che soddisfi le condizioni: a ) ( ) Problem Devi progrmmre il fuziometo di u mcchi che viee dopert ell produzioe idustrile di mttoelle per pvimeti. Le mttoelle soo di form qudrt di lto (i u opportu uità di misur) e le fsi di lvoro soo le

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

Comitato Regionale Liguria TROFEO GIOVANI 2019

Comitato Regionale Liguria TROFEO GIOVANI 2019 Comitato Regionale Liguria TROFEO GIOVANI 2019 NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI Ogni ostacolo abbattuto, attrezzo spostato durante la prova deve essere collocato nella giusta posizione o ripreso dal concorrente

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema A

Seconda prova d esonero del Tema A UNVRSTÀ DGL STUD G. D ANNUNZO D CHT-PSCARA FACOLTÀ D ARCHTTTURA CORSO D LAURA SPCALSTCA, CORS D LAURA TRNNAL SCNZA DLL COSTRUZON TORA DLL STRUTTUR Cli B,C).. 7-8 Doceti: M. VASTA, P. CASN Secod prov d

Dettagli

PERCORSI MOTORI A.S. 2017

PERCORSI MOTORI A.S. 2017 FGI Direzione Tecnica Regionale GpT PERCORSI MOTORI A.S. 2017 TROFEO GIOVANI / TROFEO RAGAZZI Note generali Nella fase regionale è obbligatoria l esecuzione dei percorsi, il collettivo è facoltativo. La

Dettagli

Giochi Sportivi Studenteschi di 1 grado Programma di Gara

Giochi Sportivi Studenteschi di 1 grado Programma di Gara Giochi Sportivi Studenteschi di 1 grado Programma di Gara CONCORSO MASCHILE CONCORSO FEMMINILE CONCORSO DI GINNASTICA AEROBICA PROPOSTA PER UN PERCORSO DI GARE SINO ALLA FASE PROVINCIALE/REGIONALE MANIFESTAZIONI

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pg. 1/5 Sessione ordinri 2018 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO

Dettagli

Riduttori di Pressione in Linea

Riduttori di Pressione in Linea FUNZIONMENTO Le Pressione di Uscit che gisce sull membrn, bilnci l Forz del preset dell Moll regolbile. Se l pressione tende slire, l otturtore tende slire e quindi ridurre l re di pssggio. Vicevers se

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI Federazione Ginnastica d Italia GpT PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase regionale 1 NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI Ogni ostacolo abbattuto, attrezzo spostato durante la prova deve

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado GINNASTICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado GINNASTICA GINNASTICA PROGRAMMA GARE Il programma prevede gare di squadra. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE Ciascuna squadra, sia per il concorso maschile che per il concorso femminile, dovrà essere formata da 4 alunni/e,

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2006 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2006 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Settore Ginnastica Generale PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2006 Fase nazionale Area dei percorsi m. 9 x 3 Tale misura potrebbe subire piccole variazioni per adattabilità

Dettagli

Comitato Regionale Liguria TROFEO RAGAZZI 2018

Comitato Regionale Liguria TROFEO RAGAZZI 2018 Percorso n. 1: Comitato Regionale Liguria TROFEO RAGAZZI 2018 Materiale occorrente: 2 contenitori 2 palle Nastro adesivo 2 funicelle 3 tappetini tipo serneige 1 boa Il percorso è svolto da tutta la squadra,

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica Uità Didttic N 0 I cocetti fodmetli dell ritmetic U.D. N 0 B I cocetti fodmetli dell ritmetic 0) Il cocetto di potez 0) Proprietà delle poteze 0) L ozioe di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di u umero

Dettagli

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE Esercizio B. Anlisi del processo di fonderi Si deve fricre un getto in ghis del peso di 50 kg e densità pri 7, kg/dm. Dimensionre il dimetro del cnle di colt spendo che il dislivello fr il cino e gli ttcchi

Dettagli

PERCORSO TROFEO GIOVANI 2015 PERCORSO SINGOLO

PERCORSO TROFEO GIOVANI 2015 PERCORSO SINGOLO PERCORSO TROFEO GIOVANI 2015 PERCORSO SINGOLO AREA PERCORSO mt 9 x 6 (l Area del percorso potrebbe subire leggere variazioni in base agli spazi disponibili nella struttura di gara). MATERIALE OCCORRENTE:

Dettagli

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA MEDIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO. Anno Scolastico 2005/2006 G I N N A S T I C A. A cura del Settore SCUOLA FGI

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA MEDIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO. Anno Scolastico 2005/2006 G I N N A S T I C A. A cura del Settore SCUOLA FGI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA MEDIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO Anno Scolastico 2005/2006 G I N N A S T I C A A cura del Settore SCUOLA FGI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico 2005/2006

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2012

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2012 Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2012 Fase nazionale La dimostrazione pratica dei percorsi motori NON verrà effettuata ma

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2011 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2011 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Sezione Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 20 Fase nazionale La dimostrazione pratica dei percorsi motori NON verrà effettuata ma saranno pubblicati i video

Dettagli

SEZ GINNASTICA PER TUTTI PERCORSI MOTORI AS FASE REGIONALE TROFEO GYMGIOCANDO/TROFEO GIOVANI/TROFEO RAGAZZI

SEZ GINNASTICA PER TUTTI PERCORSI MOTORI AS FASE REGIONALE TROFEO GYMGIOCANDO/TROFEO GIOVANI/TROFEO RAGAZZI FGI CAMPANIA SEZ GINNASTICA PER TUTTI PERCORSI MOTORI AS. 2019- FASE REGIONALE TROFEO GYMGIOCANDO/TROFEO GIOVANI/TROFEO RAGAZZI -TROFEO GYMGIOCANDO VEDI GPT LINEE GUIDA 2019 PAG 11/12/13 NOTE GENERALI:

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi dei percorsi motori saranno

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2017 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2017 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2017 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi dei percorsi motori saranno pubblicati sul

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Analisi Parametrica della Stabilità

Analisi Parametrica della Stabilità Prof. Crlo Coetio Fodmeti di Automtic A.A. 6/7 Coro di Fodmeti di Automtic A.A. 6/7 Alii Prmetric dell Stbilità Prof. Crlo Coetio Diprtimeto di Medici Sperimetle e Cliic Uiverità degli Studi Mg Greci di

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi CPITOLO 2 LUNGHEZZE 0. Qundo l monet f un giro, i pot di un percoro che è ugule ll miur dell u circonferenz, circ 8, cm. 3 UNITÀ DI MISUR DELL RE 6 RE DEL PRLLELOGRMM E DEL TRINGOLO

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

Principali fattori ubicazionali Molto variabili da zona a zona costi di costruzione Concentrato. caratteristiche del mercato. fonte materie prime

Principali fattori ubicazionali Molto variabili da zona a zona costi di costruzione Concentrato. caratteristiche del mercato. fonte materie prime Anl Uczonle Progezone e Geone degl Ipn Indurl A.A. 04-05 Anl Uczonle Progezone e Geone degl Ipn Indurl A.A. 04-05 Unverà degl Sud d glr D.I... Scel dell uczone d un pno ndurle Prof. Ing. r Tere Pllon Prncpl

Dettagli

COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE

COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI 1 La squadra sarà composta da 4 ad 8 ginnasti/e anche misti 2 A ogni percorso potranno partecipare

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma hp://svolgmeorcceesme.lervs.org/ ESECITAZIONE PE LA UATA POVA ELL' ESAME I STATO PE L'ABILITAZIONE ALLA POFESSIONE I INGEGNEE CIVILE E AMBIENTALE Auore: Mr om Il presee documeo rpor lo svolgmeo, pssggo

Dettagli

1A] (4 punti) Sia S = x R : x + 5 > x 1. Scrivere S come intervallo o unione di intervalli. 2A] (4 pt.) Sia. ( 1) n+1 1 n + 3 : Allora

1A] (4 punti) Sia S = x R : x + 5 > x 1. Scrivere S come intervallo o unione di intervalli. 2A] (4 pt.) Sia. ( 1) n+1 1 n + 3 : Allora Cogome Nome Matricola Cl i Fisica, ANALISI MATEMATICA 1 (I prova parziale) 15/11/2013 proff MSalvatori, L Vesely durata: 90 miuti versioe A 1A] (4 puti) Sia S = x R : x + 5 > x 1 Scrivere S come itervallo

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI 2012 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI 2012 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI 2012 Fase nazionale PERCORSI 1 FASCIA PERCORSI 2 FASCIA La dimostrazione pratica dei percorsi

Dettagli

Zehnder Charleston Clinic

Zehnder Charleston Clinic Paoramica dei modelli 2 coloe 3 coloe 4 coloe 5 coloe 6 coloe ltezza 1) Profodità 62 100 136 173 210 190 K2019 K3019 K4019 K5019 K6019 260 K2026 K3026 K4026 K5026 K6026 300 K2030 K3030 K4030 K5030 K6030

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni

Trasmissione del calore con applicazioni Corsi di Lure i Igegeri Meccic Trsmissioe del clore co ppliczioi umeriche: iformtic pplict.. 4/5 Teori Prte II Ig. Nicol Forgioe Diprtimeto di Igegeri Civile E-mil: icol.forgioe@ig.uipi.it; tel. 5857 Sistemi

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure i Scieze e Tecologie Agrrie Corso Itegrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioi CFU Esercitzioi) Corso di Lure i Tutel e Gestioe del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

Stime per intervalli. Corso di Misure Meccaniche e Termiche. David Vetturi

Stime per intervalli. Corso di Misure Meccaniche e Termiche. David Vetturi Corso di Dvid Vetturi Iferez ttistic Il cmpo dell iferez sttistic è costituito d metodi utilizzti per ssumere decisioi o per trrre coclusioi su u popolzioe e per tle scopo si bso sull iformzioe coteut

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA GRAZIANO CRASTA Notzioi. N = {, 1, 2,...} = isieme dei umeri turli, N + = Z + = N\{} = isieme dei umeri turli positivi, Z = isieme degli iteri reltivi. = esercizio difficile,

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitzioi di Sttistic 16 Dicembre 009 Riepilogo Prof. Giluc Cubdd gcubdd@luiss.it Dott.ss Emmuel Berrdii emmuel.berrdii@uirom.it Esercizio 1 I dti segueti costituiscoo le ore di studio d u cmpioe di

Dettagli

Riduttori di Pressione in Linea

Riduttori di Pressione in Linea FUNZIONMENTO Le Pressione di Uscit che gisce sull membrn, bilnci l Forz del preset dell Moll regolbile. Se l pressione tende slire, l otturtore tende slire e quindi ridurre l re di pssggio. Vicevers se

Dettagli

TROFEO CHRISTMAS GYM 2014 (aggiornato al 9 novembre 2014)

TROFEO CHRISTMAS GYM 2014 (aggiornato al 9 novembre 2014) TROFEO CHRISTMAS GYM 2014 (aggiornato al 9 novembre 2014) La DTRGpT su proposta della DTNGpT intende organizzare il Trofeo in oggetto nei gg. 13 / 14 dicembre p.v. con l augurio di una folta partecipazione

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari Eseritzioi di lgebr e Geometri o demio 9- Dott.ss Sr Ferrri e-mil sr.ferrri@ig.uibs.it Eseritzioi: mrtedì 8.-. veerdì 9.-. ttezioe: le lezioi del veerdì iizio esttmete lle 9.. Rievimeto studeti: veerdì

Dettagli

( ) FORMULARIO DI ISTITUTO PER LE CLASSI PRIME CAT-MATEMATICA. Proprietà delle potenze: Prodotti notevoli: Scomposizione in fattori di un polinomio:

( ) FORMULARIO DI ISTITUTO PER LE CLASSI PRIME CAT-MATEMATICA. Proprietà delle potenze: Prodotti notevoli: Scomposizione in fattori di un polinomio: FORMULRIO DI ISTITUTO PER LE CLSSI PRIME CT-MTEMTIC Proprietà delle poteze: m m m m : m m ( ) m m m ( : ) m : m m ( ) Prodotti otevoli: 3 3 3 ( )( ) ( ) ( ) 3 3 Somposizioe i ttori di u poliomio: Roglimeto

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica Università Politecnic delle Mrche Fcoltà di Ingegneri Ing. Informtic e Automtic Ing. delle Telecomuniczioni Teledidttic ANALISI NUMERICA Secondo Przile TEMA A (Prof. A. M. Perdon) Ancon, giugno 6 PARTE

Dettagli

Un applicazione dei metodi di identificazione dei modelli ed analisi dei dati: Il terremoto di Kobe. Dr. Simone Garatti Politecnico di Milano - DEI

Un applicazione dei metodi di identificazione dei modelli ed analisi dei dati: Il terremoto di Kobe. Dr. Simone Garatti Politecnico di Milano - DEI U pplizioe dei metodi di idetifizioe dei modelli ed lisi dei dti: Il terremoto di Kobe Dr. Simoe Grtti Politeio di Milo - DEI Terremoto di Kobe 6 Geio 995 ore 20:46:49 GMT Rilevzioi di elerzioe vertile

Dettagli

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a Numeri Complessi E be oto che o esiste lcu umero rele x tle che x = o, equivletemete, che l equzioe x + = 0 o h soluzioi reli. Cosí come è possibile estedere i umeri rzioli, itroducedo i umeri reli, i

Dettagli

Un aiutino a Nibiru. Insomma la storia non sta in piedi, e ci vuole coraggio (incoscienza) per portarla avanti.

Un aiutino a Nibiru. Insomma la storia non sta in piedi, e ci vuole coraggio (incoscienza) per portarla avanti. U iutio Nibiru I u mio rticolo, ed i uo scritto dll ig. Crlo Boll, l stori di Nibiru e di Siloe è stt decismete smott di ogi prvez di ttedibilità; soo stte sottoliete, d due diversi puti di vist, le umerose

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO CHRISTMAS GYM

PERCORSI MOTORI TROFEO CHRISTMAS GYM DIREZIONE TECNICA NAZIONALE sezione GINNASTICA per TUTTI PERCORSI MOTORI TROFEO CHRISTMAS GYM CATEGORIE: Giovanissimi: percorso n.1 Giovani: percorsi n. 1-2-3 1^ fascia: percorsi n. 1-2-3 2^ fascia: percorsi

Dettagli

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di Quesiti ord 010 Pgi 1 di 5 Si p( ) u poliomio di grdo. Si dimostri che l su derivt esim è coefficiete è il coefficiete di ( p ) ( ) =! dove il 1 Si p( ) = + 1 +... + 0 Applicdo l regol di derivzioe delle

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO CHRISTMAS GYM

PERCORSI MOTORI TROFEO CHRISTMAS GYM DIREZIONE TECNICA NAZIONALE sezione GINNASTICA per TUTTI PERCORSI MOTORI TROFEO CHRISTMAS GYM CATEGORIE: Giovani 1^ fascia 2^ fascia L AREA DEI PERCORSI è di circa m 9 x 4, ma tale misura potrebbe subire

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE GYMNASTIQUE NEWSLETTER

FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE GYMNASTIQUE NEWSLETTER Newsletter del CTF Nellie KIM, Presidentessa del Comitato Tecnico Femminile Minsk (BLR) / Losanna (SUI) N 34 Dicembre 2013 A tutte le Federazioni Nazionali Dopo i 44 Campionati del Mondo FIG di Ginnastica

Dettagli

Claudio Estatico

Claudio Estatico Cludio Esttico (esttico@dim.uige.it) Sistemi lieri: Algoritmo di Guss (Elimizioe Gussi) Lezioe bst su pputi del prof. Mrco Gvio Elimizioe Gussi ) Sistemi lieri. ) Mtrice ivers. Sistemi lieri ) Sistemi

Dettagli

I Conferimenti nelle società di Capitali

I Conferimenti nelle società di Capitali I Conferimenti nelle società di Cpitli 1 Società per zioni (Sp) I conferimenti e l formzione del cpitle nell società per zioni sono circondti d cutele mggiori di qunto vviene nelle società di persone ed

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2009 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2009 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Sezione Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2009 Fase nazionale La dimostrazione dei percorsi motori TROFEO GIOVANI verrà fatta sui campi gara (PalaFiuggi)

Dettagli