Un applicazione dei metodi di identificazione dei modelli ed analisi dei dati: Il terremoto di Kobe. Dr. Simone Garatti Politecnico di Milano - DEI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un applicazione dei metodi di identificazione dei modelli ed analisi dei dati: Il terremoto di Kobe. Dr. Simone Garatti Politecnico di Milano - DEI"

Transcript

1 U pplizioe dei metodi di idetifizioe dei modelli ed lisi dei dti: Il terremoto di Kobe Dr. Simoe Grtti Politeio di Milo - DEI

2 Terremoto di Kobe 6 Geio 995 ore 20:46:49 GMT Rilevzioi di elerzioe vertile m/s 2 del suolo terrestre forit d u sismogrfodell Tsmi Uiversity Hobrt Iizio rilevzioe: 20:56:5 GMT Durt rilevzioe: 5 miuti Frequez di mpiometo: seodo

3 Vri tipi di ode sismihe Body Wves

4 Vri tipi di ode sismihe Surfe Wves

5 Veloità delle ode sismihe Ode P di ompressioe: veloità del suoo 330 m/s el vuoto 450 m/s ell qu 5000 m/s el grito Ode S: 60% dell veloità delle ode P Ode di Love e Ryleigh: 70-90% dell veloità delle ode S

6 Distz Kobe-Hobrt: 8600 km ir Ritrdo: 40 miuti ir Velotà delle ode = 8600 km / 2400 s = 3.58 km/s = 3580 m/s

7 Serie di dti Aelerzioe vertile m/s 2 s

8 Serie di dti Aelerzioe vertile m/s 2 Arrivo delle ode P smorzte 3000 mpioi ~ y i i =, K 3000 MATLAB: y_tilde NON stziori s

9 Attività sismi di fodo

10 Attività sismi di fodo Terremoto

11 Attività sismi di fodo Alisi differezit! Fse di trsizioe Terremoto

12 Alisi dell ttività sismi di fodo serie polrizzt y 200 = 200 i= vr[ y] 200 ~ y i = 200 i= ~ y i y =.4 0 MATLAB: y_br = mey_tilde vr_y = vry_tilde

13 Depolrizzzioe dei dti y i = ~ y i y MATLAB: y = y_tilde y_br No tred determiistii De-tredizzzioe o eessri

14 Clolo dello spettro Γ ω = γ τ y y Γˆ y ω = k = y k e jkω 2 Spettro lolto vi FFT MATLAB: bsffty.^2

15 Clolo dello spettro NO pihi i frequez isolti o eessri l rimozioe di ompoeti determiistihe periodihe Spettro omplesso dimi ompless

16 Fuzioe di ovriz e di utoorrelzioe przile ˆ γ τ y = τ i= y i y i τ PARCORk MATLAB: ovfy,30 MATLAB: prorry,30

17 Fuzioe di ovriz e di utoorrelzioe przile I etrmbi i si o si ho brushi slti verso lo zero L serie temporle rihiede modelli ARMA per essere desritt

18 L L L K K = = =, ˆ ] [ 0, 2 θ θ λ t t y WN t e t e t e t e t y t y t y Fmigli di modelli ARMA per l idetifizioe Idetifizioe PEM MATLAB: th = rmxiddty,[ ] = = mi 200, ˆ 200 ˆ i i i y i y J θ θ θ

19 Selt dell omplessità :, K,2 lol lol lol lol ˆ θ, 200 FPE AIC MDL :, K,2,,, for =:2 for =:2 th = rmxiddty,[ ] fpeth ith [ mdlth ] d implemetre ed ed, ottimi: mi FPE, mi AIC, mi MDL,

20 0,639 0,637 0,632 0,683 0,683 0,683 0,68 0,68 0,695 0,702 0,745 0, ,649 0,65 0,649 0,634 0,655 0,659 0,657 0,686 0,674 0,702 0,792 0,868 0,653 0,660 0,642 0,645 0,657 0,674 0,639 0,705 0,704 0,704 0,894 0,96 0 0,66 0,648 0,675 0,673 0,674 0,65 0,673 0,700 0,699 0,699 0,800 0, ,668,2070 0,664 0,67 0,673 0,9056 0,8688 0,9079 0,9552 0,8252 0,8488 0,66 8,877 0,200,390 0,657 0,9294 0,7408 0,8524 0,6793 0,7069 0,6432 0,7568 0,5285 7,2964,2087,405,744 0,978 0,8276 0,6758 0,5782 0,6070 0,5253 0,6337 0,4762 6,724,6962,434,505 0,9704 0,747 0,564 0,536 0,5459 0,540 0,5208 0,5342 5,4289,6640,3997,68 0,9267 0,7229 0,6356 0,4862 0,4726 0,4767 0,4986 0,632 4,785,6602,3944,272 0,902 0,880 0,625 0,585 0,453 0,4682 0,5093 0,7638 3,9448,6252,327,0683 0,988 0,8076 0,6787 0,5830 0,5604 0,4722 0,5970,987 2,580,637,2800 0,7966,0062 0,7390 0,685 0,5550 0,746 0,820,3840 3, ˆ , 200 J, FPE θ =

21 0,639 0,637 0,632 0,683 0,683 0,683 0,68 0,68 0,695 0,702 0,745 0, ,649 0,65 0,649 0,634 0,655 0,659 0,657 0,686 0,674 0,702 0,792 0,868 0,653 0,660 0,642 0,645 0,657 0,674 0,639 0,705 0,704 0,704 0,894 0,96 0 0,66 0,648 0,675 0,673 0,674 0,65 0,673 0,700 0,699 0,699 0,800 0, ,668,2070 0,664 0,67 0,673 0,9056 0,8688 0,9079 0,9552 0,8252 0,8488 0,66 8,877 0,200,390 0,657 0,9294 0,7408 0,8524 0,6793 0,7069 0,6432 0,7568 0,5285 7,2964,2087,405,744 0,978 0,8276 0,6758 0,5782 0,6070 0,5253 0,6337 0,4762 6,724,6962,434,505 0,9704 0,747 0,564 0,536 0,5459 0,540 0,5208 0,5342 5,4289,6640,3997,68 0,9267 0,7229 0,6356 0,4862 0,4726 0,4767 0,4986 0,632 4,785,6602,3944,272 0,902 0,880 0,625 0,585 0,453 0,4682 0,5093 0,7638 3,9448,6252,327,0683 0,988 0,8076 0,6787 0,5830 0,5604 0,4722 0,5970,987 2,580,637,2800 0,7966,0062 0,7390 0,685 0,5550 0,746 0,820,3840 3, ˆ , 200 J, FPE θ =

22 2,007 2,006 2,003 2,034 2,034 2,034 2,033 2,032 2,04 2,045 2,070 2,26 2 2,03 2,04 2,03 2,004 2,07 2,09 2,08 2,035 2,028 2,045 2,096 2,38 2,06 2,020 2,009 2,0 2,08 2,028 2,007 2,046 2,046 2,046 2,5 2,63 0 2,020 2,02 2,029 2,028 2,028 2,04 2,027 2,044 2,043 2,043 3,593 2,22 9 2,024 4,004 2,022 2,026 2,028 3,76 3,675 3,79 3,770 3,623 3,652 3,33 8 3,988 2,207 4,092 2,08 3,742 3,55 3,656 3,429 3,469 3,374 3,537 3,78 7 4,075 4,005 4,53 3,976 3,787 3,626 3,424 3,268 3,36 3,72 3,359 3, ,359 4,344 4,62 3,956 3,786 3,57 3,55 3,49 3,20 3,20 3,63 3,89 5 4,72 4,325 4,52 3,926 3,739 3,49 3,362 3,094 3,066 3,075 3,20 3, ,393 4,323 4,48 3,935 3,72 3,65 3,340 3,273 3,020 3,057 3,4 3, ,48 4,30 4,099 3,882 3,797 3,602 3,428 3,276 3,237 3,065 3,300 3, ,962 4,305 4,062 3,588 3,822 3,53 3,335 3,227 3,57 3,68 4,4 4, ˆ l 2, 200 J N, AIC θ =

23 2,007 2,006 2,003 2,034 2,034 2,034 2,033 2,032 2,04 2,045 2,070 2,26 2 2,03 2,04 2,03 2,004 2,07 2,09 2,08 2,035 2,028 2,045 2,096 2,38 2,06 2,020 2,009 2,0 2,08 2,028 2,007 2,046 2,046 2,046 2,5 2,63 0 2,020 2,02 2,029 2,028 2,028 2,04 2,027 2,044 2,043 2,043 3,593 2,22 9 2,024 4,004 2,022 2,026 2,028 3,76 3,675 3,79 3,770 3,623 3,652 3,33 8 3,988 2,207 4,092 2,08 3,742 3,55 3,656 3,429 3,469 3,374 3,537 3,78 7 4,075 4,005 4,53 3,976 3,787 3,626 3,424 3,268 3,36 3,72 3,359 3, ,359 4,344 4,62 3,956 3,786 3,57 3,55 3,49 3,20 3,20 3,63 3,89 5 4,72 4,325 4,52 3,926 3,739 3,49 3,362 3,094 3,066 3,075 3,20 3, ,393 4,323 4,48 3,935 3,72 3,65 3,340 3,273 3,020 3,057 3,4 3, ,48 4,30 4,099 3,882 3,797 3,602 3,428 3,276 3,237 3,065 3,300 3, ,962 4,305 4,062 3,588 3,822 3,53 3,335 3,227 3,57 3,68 4,4 4, ˆ l 2, 200 J N, AIC θ =

24 2,60 2,54 2,47 2,74 2,69 2,65 2,60 2,55 2,59 2,59 2,80 2, ,62 2,54 2,49 2,36 2,44 2,42 2,37 2,50 2,39 2,5 2,98 2,236 2,60 2,56 2,36 2,34 2,37 2,43 2,8 2,52 2,48 2,44 2,245 2, ,60 2,44 2,52 2,42 2,39 2,20 2,29 2,4 2,36 2,32 3,640 2,30 9 2,60 4,086 2,4 2,37 2,30 3,78 3,735 3,775 3,82 3,67 3,695 3, ,070 2,330 4,66 2,24 3,807 3,576 3,72 3,48 3,56 3,47 3,576 3,22 7 4,53 4,079 4,222 4,04 3,847 3,682 3,475 3,35 3,359 3,20 3,394 3,04 6 4,432 4,43 4,226 4,06 3,84 3,568 3,202 3,92 3,249 3,236 3,93 3,24 5 4,24 4,389 4,22 3,982 3,79 3,538 3,405 3,33 3,00 3,05 3,45 3, ,458 4,383 4,204 3,987 3,759 3,658 3,378 3,308 3,050 3,082 3,62 3, ,54 4,357 4,50 3,929 3,840 3,640 3,462 3,306 3,262 3,087 3,37 4,00 2 4,08 4,357 4,0 3,63 3,860 3,547 3,365 3,252 3,538 3,635 4,53 4, ˆ l l, 200 J N N, MDL θ =

25 2,60 2,54 2,47 2,74 2,69 2,65 2,60 2,55 2,59 2,59 2,80 2, ,62 2,54 2,49 2,36 2,44 2,42 2,37 2,50 2,39 2,5 2,98 2,236 2,60 2,56 2,36 2,34 2,37 2,43 2,8 2,52 2,48 2,44 2,245 2, ,60 2,44 2,52 2,42 2,39 2,20 2,29 2,4 2,36 2,32 3,640 2,30 9 2,60 4,086 2,4 2,37 2,30 3,78 3,735 3,775 3,82 3,67 3,695 3, ,070 2,330 4,66 2,24 3,807 3,576 3,72 3,48 3,56 3,47 3,576 3,22 7 4,53 4,079 4,222 4,04 3,847 3,682 3,475 3,35 3,359 3,20 3,394 3,04 6 4,432 4,43 4,226 4,06 3,84 3,568 3,202 3,92 3,249 3,236 3,93 3,24 5 4,24 4,389 4,22 3,982 3,79 3,538 3,405 3,33 3,00 3,05 3,45 3, ,458 4,383 4,204 3,987 3,759 3,658 3,378 3,308 3,050 3,082 3,62 3, ,54 4,357 4,50 3,929 3,840 3,640 3,462 3,306 3,262 3,087 3,37 4,00 2 4,08 4,357 4,0 3,63 3,860 3,547 3,365 3,252 3,538 3,635 4,53 4, ˆ l l, 200 J N N, MDL θ =

26 2,60 2,54 2,47 2,74 2,69 2,65 2,60 2,55 2,59 2,59 2,80 2, ,62 2,54 2,49 2,36 2,44 2,42 2,37 2,50 2,39 2,5 2,98 2,236 2,60 2,56 2,36 2,34 2,37 2,43 2,8 2,52 2,48 2,44 2,245 2, ,60 2,44 2,52 2,42 2,39 2,20 2,29 2,4 2,36 2,32 3,640 2,30 9 2,60 4,086 2,4 2,37 2,30 3,78 3,735 3,775 3,82 3,67 3,695 3, ,070 2,330 4,66 2,24 3,807 3,576 3,72 3,48 3,56 3,47 3,576 3,22 7 4,53 4,079 4,222 4,04 3,847 3,682 3,475 3,35 3,359 3,20 3,394 3,04 6 4,432 4,43 4,226 4,06 3,84 3,568 3,202 3,92 3,249 3,236 3,93 3,24 5 4,24 4,389 4,22 3,982 3,79 3,538 3,405 3,33 3,00 3,05 3,45 3, ,458 4,383 4,204 3,987 3,759 3,658 3,378 3,308 3,050 3,082 3,62 3, ,54 4,357 4,50 3,929 3,840 3,640 3,462 3,306 3,262 3,087 3,37 4,00 2 4,08 4,357 4,0 3,63 3,860 3,547 3,365 3,252 3,538 3,635 4,53 4, ˆ l l, 200 J N N, MDL θ =

27 = = = z z z z z z z z z z C z. z. - z. z. z. z. z. Az t e z C t y z A Modello idetifito MATLAB: ffplotth MATLAB: pzmpth

28 Vlidzioe del modello idetifito y i vs. yˆ i i, ˆ 7,9 θ 200 MATLAB: preditth,y,

29 Vlidzioe del modello idetifito y i vs. yˆ i i, ˆ 7,9 θ 200

30 Errore di predizioe ε i = y i yˆ i i, ˆ 7,9 θ 200 MATLAB: err = y - preditth,y, vr[ ε i] J ˆ θ 7, =.59 0 vr[ y i].4 0 7

31 Errore di predizioe Test di bihezz di Aderso Se ε è rumore bio: γ ε τ γ 0 ε G 0, N iorrelte l vrire di τ MATLAB: residth,y, Ide: Itervlli di ofidez l 99% per l fuzioe di ovriz ormlizzt e verifio si d i tli itervlli il 99% delle volte

32 Errore di predizioe Test di bihezz di Aderso Se ε è rumore bio: γ ε τ γ 0 ε G 0, N iorrelte l vrire di τ MATLAB: residth,y, Test di bihezz superto Ide: Itervlli di ofidez l 99% per l fuzioe di ovriz ormlizzt e verifio si d i tli itervlli il 99% delle volte

33 Vlidzioe del modello i presez di terremoto L sequez di dti e lo spettro reltivo fo pesre he il proesso si diverso d quello studito ell ttività sismi di fodo Come si omport il modello idetifito su questi uovi dti?

34 y i vs. yˆ i i, ˆ θ i = 800, 7,9 200 K 2300 Appretemete il modello sembr fuziore bee i predizioe M è dvvero osì?

35 Errore di predizioe e Test di bihezz di Aderso Test di bihezz NON superto Il modello idetifito sull ttività sismi di fodo o riese più tturre tutte le dimihe ell fse di terremoto Terromoto e ttività di fodo rdilmete diverse!

36 Fult detetio Usre il modello idetifiti per prevedere i gusti del sistem Ide di bse:. Qudo soprggiuge u gusto, il sistem mbi dimi 2. Il modello idetifito ell fse opertiv sez gusti fllise i predizioe e rivel l presez del gusto Fse ormle = ttività sismi di fodo Gusto = presez di terremoto I he misur rieso prevedere l presez di u terremoto?

37 Fult detetio sull fse di trsizioe Vriz idistiguibile d quell dell ttività sismi di fodo

38 Fult detetio sull fse di trsizioe Dti suddivisi i tte fiestre temporli su isu delle quli viee effettut l Fult Detetio

39 Fult detetio sull fse di trsizioe Dti suddivisi i tte fiestre temporli su isu delle quli viee effettut l Fult Detetio

40 Fult detetio sull fse di trsizioe Dti suddivisi i tte fiestre temporli su isu delle quli viee effettut l Fult Detetio

41 Fse di trsizioe i=20,,300 Errore di predizioe e Test di bihezz di Aderso Test di bihezz przilmete superto Regolrità str per u WN

42 Fse di trsizioe i=30,,400 Errore di predizioe e Test di bihezz di Aderso Test di bihezz NON superto St mbido l dimi del proesso

43 Fse di trsizioe i=40,,500 Errore di predizioe e Test di bihezz di Aderso Test di bihezz NON superto St mbido l dimi del proesso

44 Fse di trsizioe i=50,,600 Errore di predizioe e Test di bihezz di Aderso Test di bihezz NON superto St mbido l dimi del proesso

45 Colusioi. Attività sismi di fodo: modellizzzioe piuttosto urt medite modelli ARMA

46 Colusioi. Attività sismi di fodo: modellizzzioe piuttosto urt medite modelli ARMA 2. Trmite Fult Detetio è possibile prevedere l rrivo di sosse di terremoto seodi prim durte l fse di trsizioe

47 Colusioi. Attività sismi di fodo: modellizzzioe piuttosto urt medite modelli ARMA 2. Trmite Fult Detetio è possibile prevedere l rrivo di sosse di terremoto seodi prim durte l fse di trsizioe 3. Alisi odott solo su dti rilevti su u stzioe i rilevmeto lot e i u situzioe differete rispetto zoe viie ll epietro del terremoto

48 Colusioi. Attività sismi di fodo: modellizzzioe piuttosto urt medite modelli ARMA 2. Trmite Fult Detetio è possibile prevedere l rrivo di sosse di terremoto seodi prim durte l fse di trsizioe 3. Alisi odott solo su dti rilevti su u stzioe i rilevmeto lot e i u situzioe differete rispetto zoe viie ll epietro del terremoto 4. Iteresste replire l lisi su ltri dti di ltri teromoto e di ltre stzioi di rilevmeto

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA GRAZIANO CRASTA Notzioi. N = {, 1, 2,...} = isieme dei umeri turli, N + = Z + = N\{} = isieme dei umeri turli positivi, Z = isieme degli iteri reltivi. = esercizio difficile,

Dettagli

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Lezione Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets Lezione 1 Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali Eserizio. Ordinre le frequenze di tglio dei modi di un guid rettngolre on b, qundo: b / < b < b / Soluzione: L ostnte riti è ugule per modi TE e TM: K Frequenz Criti: f K V f m V n f π b Tglio dei modi:

Dettagli

Problemi sui test di ipotesi per la varianza

Problemi sui test di ipotesi per la varianza Problemi sui test di ipotesi per la variaza Problema V1 Cotrolli periodii sulla produzioe di odesatori hao permesso al ostruttore di defiire ua variabile asuale X (he assume valore pari alla apaità di

Dettagli

! è l'insieme A degli attributi di ! $ B IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE: PROBLEMI IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE

! è l'insieme A degli attributi di ! $ B IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE: PROBLEMI IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE: PROBLEMI Le viste nei DBMS relzionli Utilità elle viste mterilizzte per l'eseuzione i interrogzioni Venite(ProutI, NegozioI,

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale Teciche iovtive per l idetificzioe delle crtteristiche dimiche delle strutture e del do Vlutzioe delle frequeze di oscillzioe di u sistem strutturle Prof. Ig. Felice Crlo PONZO - Ig. Rocco DITOMMAO cuol

Dettagli

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA GOMENTI INTODUTTIVI I COSI DI MTEMTIC DELL FCOLT DI INGEGNEI SEDE DI MODEN Espoimo i modo molto suito le deiizioi e le proprietà he verro riteute ote e utilizzte ei Corsi di Mtemti he seguiro Per u trttzioe

Dettagli

2 3 4 5 6 7 8 9 10 12,999,976 km 9,136,765 km 1,276,765 km 499,892 km 245,066 km 112,907 km 36,765 km 24,159 km 7899 km 2408 km 76 km 12 14 16 3 6 11 1 7 1 2 5 3 12 4 9 10 8 18 20 21 22 23 24 25 26 28

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione Relzione Le lssi 1^ A e 1^ B dell Suol Seondri di primo grdo di Comun Nuovo, nell mito di un perorso nnule legto ll eologi (rifiuti e loro riilo), hnno rolto i dti reltivi llo stile di vit di un mpione

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Calcolo del costo unitario FASE 1

Calcolo del costo unitario FASE 1 ESERCIZIO Definizione el pino ei entri i osto e eterminzione el osto unitrio i prootto Clolo el osto unitrio FASE 1 Azien i prouzione: proue i eni,,, Il proesso prouttivo prevee 3 fsi o proessi prinipli:

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominzione Compito-prodotto Competenze mirte Comuni/cittdinnz IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

INSERIMENTO BATTERIA.

INSERIMENTO BATTERIA. Aquuno Select Guid ll utilizzo Pg. INSTALLAZIONE. Instllre il progrmmtore su un ruinetto domestico seguendo queste semplici istruzioni. Non instllre il progrmmtore ll interno di pozzetti, sotto il livello

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

Omotopia, forme chiuse e esatte

Omotopia, forme chiuse e esatte Omotopi, forme chiuse e estte Per curv intenimo un curv orientt regolre trtti. Dt un curv enoteremo con l curv ottenut cmbino orientzione, si h ω = ω per ogni form ω (1) Due curve, tli che il punto finle

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

Il piano cartesiano e la retta

Il piano cartesiano e la retta Cpitolo Eserizi Il pino rtesino e l rett Teori p. Coorinte rtesine nel pino Stilisi ove si trov isuno ei punti ti. (I I qurnte, II II qurnte, III III qurnte, IV IV qurnte, x sse x, y sse y) A(0, 8) B(,

Dettagli

Soluzione del problema Un generatore IDEALE

Soluzione del problema Un generatore IDEALE Esmi di Mturità Lieo Sientiio 11 mrzo 15 Soluzione del problem Un genertore IDEALE y A R B L O d Prim di ollegre l resistenz R tr i due poli A e B, nel iruito non irol orrente; l brrett è soggett ll sol

Dettagli

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ MTODO DLL CONT CCLCH O D MAXWLL TNSON TA DU PUNT D UNA T. LGG D OHM GNALZZATA MTODO DL POTNZAL A NOD TASFOMAZON STLLA-TANGOLO TANGOLO-STLLA prinipi di Kirhhoff onsentono di risolvere un qulunque rete linere,

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

Il meccanismo di Fermi ( 4.2, 4.2, 4.3, 4.3, 4.4, 4.4, 4.5). 4.5). Supernova ( 4.6, 4.6, 4.7). 4.7).

Il meccanismo di Fermi ( 4.2, 4.2, 4.3, 4.3, 4.4, 4.4, 4.5). 4.5). Supernova ( 4.6, 4.6, 4.7). 4.7). 4. Modello di aelerazione di RC da parte di Supernovae Galattihe Corso Astrofisia delle partielle Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna. A.a. 011/1 1 Outline Generalità sui meanismi di aelerazione

Dettagli

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96 STATISTICA A K (60 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it : stima della percorreza media delle vetture diesel di u certo modello al primo guasto 400 X34.000 Km; s cor 9000 Km Livello di cofideza

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

Il Database Topografico Regionale

Il Database Topografico Regionale Il Dtbse Topogrfico Regionle Stefno Olivucci Stefno Bonretti Servizio Sttistic ed Informzione Geogrfic Il Dtbse Topogrfico Regionle Rppresent il nucleo portnte dell infrstruttur regionle reltiv i dti territorili

Dettagli

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2 Esercitzione n FISIC SPERIMENTLE I (C.L. In. Ei.) (Prof. Gbriele F).. / Cinemtic. Due uto e B iino con l stess elocità = 7 km/h su un str pin e rettiline, istnz l un ll ltr. un certo istnte t = il uitore

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti Circolre n. 36 del 16 settembre 2014 Oggetto: Borse di studio per i figli studenti e provvidenze fvore dei Dipendenti studenti Serie: PERSONALE Argomento: Società interesste: Ambito: CONDIZIONI CONTRATTUALI

Dettagli

Trasformatori amperometrici e Shunt

Trasformatori amperometrici e Shunt Trsformtori mperometrii e Shunt L presente sezione present un vst gmm di trsformtori mperometrii T e Shunt dediti ll misur di orrente C e CC, d utilizzre in inmento i misurtori, nlizztori, onttori presentti

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi.

CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D INGRESSO. = a 1, a 2,, a n sono i pesi. CICUITI CHE DNNO IN USCIT UN TENSIONE CHE È L MEDI O L MEDI PONDET DELLE TENSIONI D INGESSO DEFINIZIONE DI MEDI E DI MEDI PONDET... Med ; MedPd......,,, s i pesi. Si utilizz tre tesii d igress. I pesi,

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2014 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2014 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 032903 005704-4 COORTE 204 SCIENZE DELL COMUNICZIONE nno di definizione/revisione 204 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - GENERICO Facolta' di LETTERE

Dettagli

Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i.

Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i. Modello elettronico Qulità dei ccesso d d postzione fiss - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i. OPERATORE: VODAFONE OMNITEL NV Offerte Mrchio Vodfone Anno riferimento : 2014 Periodo rilevzione dei

Dettagli

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri 6 - Alisi umeric 6 Alisi umeric. Richimi di teori Zeri di u fuzioe, soluzioe pprossimt di u equzioe Se o è possibile determire lgebricmete gli zeri dell fuzioe f(), rdici dell equzioe f() =, si possoo

Dettagli

VALIDAZIONE DEL MODELLO

VALIDAZIONE DEL MODELLO VALIDAZIONE DEL MODELLO Validazione del Modello Non è sufficiente stimare il vettore θ per dichiarare concluso il processo di identificazione. E necessario ottenere una misura della sua affidabilità L

Dettagli

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO in cso di mncto recpito Koinè srl c/o Firenze CMP Accettzione G.C.50019 Sesto F.no Energetic Source Luce & Gs S.p.A. - Società soggett direzione e coordinmento d prte di Energetic Source S.p.A. Sede Legle

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche, Corso i Lure in Mtemtic Prim prov in itinere i Fisic 2 (Prof. E. Sntovetti) 18 novemre 2016 Nome: L rispost numeric eve essere scritt nell pposito riquro e giustifict cclueno i clcoli reltivi. Prolem 1.

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

T16 Protocolli di trasmissione

T16 Protocolli di trasmissione T16 Protoolli di trsmissione T16.1 Cos indi il throughput di un ollegmento TD?.. T16.2 Quli tr le seguenti rtteristihe dei protoolli di tipo COP inidono direttmente sul vlore del throughput? Impossiilità

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

I segnali nelle telecomunicazioni

I segnali nelle telecomunicazioni I segli elle telecouiczioi Geerlità I segli ossoo essere rresetti el doiio del teo edite u grfico crtesio vete i scisse il teo e i ordite i vlori isttei dell'iezz del segle cosiderto. Tle grfico, detto

Dettagli

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Retroazioni con flip-flop. Comportamento

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Retroazioni con flip-flop. Comportamento Capitolo 7 Reti sicroe 7 Retroazioi co flipflop 72 Aalisi e Sitesi 73 Registri e Cotatori 7 Retroazioi co flipflop Comportameto Il modello della rete sicroa istati di sicroismo e itervalli elemetari di

Dettagli

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani Successioi e Logic Preprzioe Gr di Febbrio 009 Gio Crigi Progressioe ritmetic è u successioe di umeri tli che l differez tr ciscu termie e il suo precedete si u costte d (rgioe) d α α d α d K ( α )d 3

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

Rotoroll OK! Guida all utilizzo

Rotoroll OK! Guida all utilizzo Rotoroll Gui ll utilizzo Pg. Avvertenze i siurezz. Non prite mi Rotoroll per ispezionrlo, sostituire omponenti o ggiustrlo soli: l moll el menismo i rivvolgimento potree usire ll su see e provore nni e

Dettagli

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite rccomndt /r o vi e-mil pec : prestzioni@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni Nel corso di nlisi di bse si sono studite le successioni numeriche. Qui considerimo un

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario Teresa

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

I s t i t u t o d i B i o l o g i a e d E c o l o g i a M a r i n a

I s t i t u t o d i B i o l o g i a e d E c o l o g i a M a r i n a Istituto di Biologi ed Ecologi Mri I s t i t u t o d i B i o l o g i e d E c o l o g i M r i tel. 0565 225196 - fx 0565 227021 museomre@biomre.it www.biomre.it Istituto di Biologi ed Ecologi Mri Istituto

Dettagli

ALLOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugno 2013

ALLOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugno 2013 AOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugn 2013 Di fndmentle impnz, in C, il disrs reltiv ll llzine dellzine di memri dunte l eseuzine di un prgmm. In que lezine ffrntim il disrs reltiv ll geine delle

Dettagli

FUNZIONI LOGARITMICHE

FUNZIONI LOGARITMICHE FUNZIONI LOGARITMICHE Voglimo vedere come dl grfico δ di un funzione y=f(x) si può pssre l grfico δ dell funzione y = f (x). Dobbimo vere ben presente il grfico dell funzione y = x con x R + e con >0,

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI ED ECONOMICHE DEL PERSONALE. Tutti

CONDIZIONI CONTRATTUALI ED ECONOMICHE DEL PERSONALE. Tutti CIRCOLARE 27 EMANAZIONE: 6 ottobre 2017 OGGETTO: Dipendenti UBI Bnc non provenienti d ex Bnche incorporte e Dipendenti provenienti d ex Bnc Popolre di Bergmo: Borse di studio per i figli studenti e provvidenze

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Accelerazione tangenziale e centripeta

Accelerazione tangenziale e centripeta Accelerzioe tgezile e cetripet Voglimo esmre l relzioe fr le f direzioi dei ettori elocità ed ccelerzioe istte, el cso del moto di u puto mterile che si solge su di u Triettori pio. Chimimo triettori il

Dettagli

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H eccnic Un bcino d cqu, profondo, e` contenuto d un prti verticle di lunghezz (orizzontle, lungo y) L, vincolt l terreno nel punto B. Per sostenere l prti si usno lcuni pli fissti d un estremit` sull prti,

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

Le leggi della meccanica

Le leggi della meccanica Le leggi della meccanica ed il punto materiale Flavio DINAMICA DEL CORPO RIGIDO 1 Il I principio Il moto naturale di un punto materiale è rettilineo e uniforme quindi non circolare (le sfere celesti di

Dettagli

A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica 3a Edizione. Springer, Milano Errata Corrige 16 aprile 2013

A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica 3a Edizione. Springer, Milano Errata Corrige 16 aprile 2013 A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica umerica 3a Edizione. Springer, Milano 2008 1 Errata Corrige 16 aprile 2013 pag. 29: suggerimento per lo svolgimento dell Es. 4. Osservare che I + B = 2I (I

Dettagli

Claudio Estatico

Claudio Estatico Cludio Esttico (esttico@dim.uige.it) Sistemi lieri: Algoritmo di Guss (Elimizioe Gussi) Lezioe bst su pputi del prof. Mrco Gvio Elimizioe Gussi ) Sistemi lieri. ) Mtrice ivers. Sistemi lieri ) Sistemi

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corsi di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Triennale Crittografia Quantistica Relatore: Michele Saba Candidata: Samuela Furcas Anno Accademico 2014/2015

Dettagli

Assorbimento, Emissione: joint DOS

Assorbimento, Emissione: joint DOS QW i MC Assorbimeto, Emissioe: joit DOS Elettroe e lacua si attraggoo e possoo formare u eccitoe Nel piao l eccitoe è libero di muoversi -e Eccitoe -e e e Dipedeza dallo spessore del pozzo Sommario eccitoe

Dettagli

Esempio guida per il progetto di regolatori

Esempio guida per il progetto di regolatori Esempio guida per il progetto di regolatori Eseritazioni di Controlli Automatii LB Ing. oberto Naldi problema ontrollo della veloità di rotazione di un tappeto per allenamento speifihe veloità ompresa

Dettagli