CALENDARIO E PROGRAMMA DATA ORARIO ARGOMENTO TUTOR 14,15/15,15: Presentazione Piano Iss Prof. S. Montesano 15,15/16,15: Circle time;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALENDARIO E PROGRAMMA DATA ORARIO ARGOMENTO TUTOR 14,15/15,15: Presentazione Piano Iss Prof. S. Montesano 15,15/16,15: Circle time;"

Transcript

1 Presidio: Napoli Area Metropolitana Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali L.S.S. Caccioppoli di Napoli Via Nuova Del Campo, 22/R Tel fax DIREZIONE DIDATTICA 22 Circolo di Napoli A. Mario P.zza S. Eframo Vecchio, NAPOLI TEL. E FAX: CORSO DI FORMAZIONE PIANO I.S.S. INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI A. S. 2006/07 DIARIO DI BORDO TUTOR Prof. Salvatore Montesano L.S.S. R. Caccioppoli Prof. ssa Lida Nastasi I.C. Capuozzo Ins. Margherita Pacca 22 C.D. A. Mario CALENDARIO E PROGRAMMA DATA ORARIO ARGOMENTO TUTOR 14,15/15,15: Presentazione Piano Iss Prof. S. Montesano 15,15/16,15: Circle time; 14/05/07 14,15/18,15 analisi dei bisogni; analisi delle risorse; condivisione degli obiettivi; documentazione. 16,15/18,15: Presentazione delle esperienze pregresse del Piano Il laboratorio come metodologia. Prof. ssa Nastasi Ins. Pacca 21/05/07 14,00/18,30 14,00/18,00 Acquario luogo d apprendimento per: leggere l ambiente; trasformazioni; luce colore e visione; Terra e Universo. Prof. ssa Nastasi Ins. Pacca 30/05/07 15,00/19,30 15,00/19,00 Continuità verticale e trasversalità nell insegnamento delle Scienze Sperimentali. Confronto e recupero di buone Prof. ssa Nastasi Ins. Pacca

2 Diario di Bordo del Tutor I.S.S. : Margherita Pacca pratiche Diario di Bordo del Tutor I.S.S. : Margherita Pacca Elenco corsisti 1. ALVANO ANNAMARIA 2. BARONE RITA 3. BARTIROMO MARINA 4. CALDARA LAURA 5. CARBONE GIOVANNA 6. CHIOMENTI ELENA 7. CUGNETTO ANNA MARIA 8. DE ROSA MARIA 9. D'ERRICO CONCETTA 10. FARRO MARIA ROSARIA 11. FERRAIOLO BRUNO 12. FIORILLO TERESA ASSUNTA 13. FRASCA FILOMENA 14. GALIERO CONCETTA 15. IANNUZZI MARIA CRISTINA 16. LODATO ANTONIETTA 17. MORMILE MARIA ANNA 18. PERSICO ROSA 19. PICCOLO LUCIANA 20. ROSSI ROBERTA ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA Dei 20 corsisti: 4 appartengono alla scuola dell infanzia; 10 alla scuola primaria 6 alla scuola secondaria di primo grado Dall esame dei questionari di presentazione ed analisi delle risorse somministrati il primo giorno emerge la volontà di partecipare attivamente al piano I.S.S attuando percorsi sperimentali condivisi tra i corsisti e tutors nelle proprie classi. Pochissimi i laboratori attrezzati presenti nelle scuole di provenienza dei corsisti, come anche il materiale di consumo a disposizione degli stessi. Quattro corsiste, appartenenti alla scuola secondaria di primo grado, partecipano all attività di formazione mat@abel. ANALISI RISORSE SI 1 Il docente ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato, con anno di prova 16 NO 2/10

3 Diario di Bordo del Tutor I.S.S. : Margherita Pacca completato? 2 Il docente ha una prospettiva di permanenza nel servizio per almeno un triennio? 16 3 La materia di insegnamento rientra tra le discipline dell area scientifica nella scuola 12 2 del 1 ciclo e nel biennio del 2 ciclo? Il docente ha avuto esperienze significative in progetti di insegnamento, formazione e ricerca didattica in ambito scientifico? Se sì indicare il tipo di progetto: M@t.abel Seminari e laboratori in collaborazione con Città della Scienza Ambiente Il docente ha svolto attività di docenza in percorsi di formazione ed aggiornamento rivolte al personale docente dell area scientifica? Se sì indicare il tipo di percorso: Il docente ha partecipato, negli ultimi tre anni, a corsi di aggiornamento su tematiche scientifiche (fisica, chimica, scienze naturali ) Se sì indicare il tipo: 7 Il docente ha competenze informatiche funzionali al progetto? È disponibile a collaborare al piano ISS e ad attuare i percorsi sperimentali con il 15 proprio gruppo classe 9 Nella propria scuola esistono laboratori scientifici fissi ed attrezzati? 3 14 La propria scuola dispone dei seguenti sussidi e materiali: Strumenti di misura (adeguati all età degli allievi e alle esperienze che si vogliono condurre) Termometri Bilance altro Attrezzature di base: Un banco attrezzato multifunzione con tutti i componenti necessari per la sperimentazione (utensili, alimentatori di corrente a bassa tensione, con uscite in cc e ca, prese di corrente con passo universale ecc.) becchi bunsen presa di gas o bombole presa di acqua microscopi manuali, completi di vetrini e portavetrini kit di apparecchi semplici per lo studio di fisica, chimica e biologia 3 Materiali Materiali di consumo: becker, cilindri graduati, pipette, filo elettrico, pile, giunzioni per circuiti elettrici, pinzette da vetreria, Materiali e sostanze: alcool, naftalina, limatura metallica, legni, metalli, Cancelleria varia Attrezzature particolari: Un acquario Un terrario Una stazioncina metereologica altro 11 I predetti sussidi vengono usati dai docenti: 3/10

4 Diario di Bordo del Tutor I.S.S. : Margherita Pacca raramente 3 spesso occasionalmente sistematicamente Nel corso dei primi due incontri si sono condivisi documenti informativi, metodologie e pratiche didattiche tra i docenti dei tre ordini di scuole. Dopo qualche difficoltà iniziale anche la piattaforma on line su Indire ha cominciato ad essere utilizzata dal Gruppo di lavoro Area Metropolitana di Napoli NACD22. Nell ultimo incontro i corsisti hanno progettato un percorso didattico verticale da realizzare nelle proprie classi a partire da settembre prossimo. Si è proceduto alla scelta della tematica ed alla definizione degli itinerari trasversali ed interdisciplinari, alla puntualizzazione della metodologia ed alla contestualizzazione dei quattro segmenti. Si sono formati, quindi, 4 sottogruppi: Scuola infanzia classi I e II di scuola Primaria classi III, IV e V di scuola Primaria scuola secondaria di primo grado: Ciascuna gruppo ha elaborato 4/10

5 Diario di Bordo del Tutor I.S.S. : Margherita Pacca Ciascun gruppo ha elaborato il segmento relativo alle classi in cui si trova ad operare. Si sono poi socializzati i lavori in plenaria. Il lavoro necessita di ulteriore riflessione ed elaborazione, soprattutto di una presentazione unitaria ed omogenea. Tale fase sarà svolta in modalità on line servendosi della piattaforma dell Area Scientifica degli apprendimenti di base su Indire. 5/10

6 Luce e vita Il sole è una fonte luminosa naturale a disposizione di tutti e consente la crescita di ogni organismo vivente, comprese le piante. SCUOLA DELL INFANZIA Dove meglio sistemare le piantine che ci hanno regalato Osservazione e confronto dei cambiamenti che intervengono sulle piante in condizioni di luce, semioscurità ed oscurità al fine di scoprire la stretta relazione tra vegetali e luce Collocazione di un semino sul cotone bagnato esperienza problematizzazione ipotesi esperimento formulazione della regola generale sistemazione delle piante osservazione(1) della situazione iniziale registrazione(attraverso pittogrammi, fotografie ) osservazione(2) della situazione dopo una settimana confronto: quali cambiamenti sono avvenuti? Perché sono avvenuti tali cambiamenti Formulazione di possibili spiegazioni cambiare l ubicazione delle piante osservazioni periodiche e sistematiche dei cambiamenti delle piante registrazione(attraverso pittogrammi, fotografie ) confronto: quali cambiamenti sono avvenuti? riflessioni e conclusioni SCUOLA PRIMARIA CLASSE I e II (vedi elaborazione percorso classi I e II allegato ) Dove meglio sistemare le piantine che ci hanno regalato

7 Osservazione e confronto dei cambiamenti che intervengono sulle piante in condizioni di luce, semioscurità ed oscurità al fine di scoprire la stretta relazione tra vegetali e luce Dove sistemiamo le piantine? Scelta della sistemazione in base alle proposte sistemazione delle piante osservazione(1) della situazione iniziale esperienza registrazione(attraverso pittogrammi, fotografie ) osservazione(2) della situazione dopo una settimana confronto: quali cambiamenti sono avvenuti? problematizzazione Perché sono avvenuti tali cambiamenti ipotesi Formulazione di possibili spiegazioni cambiare l ubicazione delle piante osservazioni periodiche e sistematiche dei cambiamenti esperimento delle piante registrazione(attraverso pittogrammi, fotografie ) confronto: quali cambiamenti sono avvenuti? formulazione della riflessioni e conclusioni regola generale In che periodo dell'anno la luce diurna è insufficiente? Come è possibile integrare efficacemente la luce naturale (orari, durata, ecc.)? Qual è la sorgente luminosa più adatta? CLASSE III Raccolta di foglie in giardino Osservazione delle foglie in autunno Classificazione del materiale raccolto Esperimento:la clorofilla si scarica sulla carta assorbente se immergiamo la foglia in acqua e alcool. Fotosintesi clorofilliana : o Come avviene? o Quanta importanza ha la luce nel processo? o Tutte le piante hanno bisogno della stessa quantità ed intensità di luce? CLASSE IV LA LUCE SOLARE 7/10

8 Osservazione dei fenomeni solari. Calore del sole- energia solare Calore del sole ed inquinamento Effetto serra Esperimento: costruiamo 2 piccole serre che ci serviranno per il confronto :effetto serra positivo, effetto serra negativo. CLASSE V Pannelli solari ed energia alternativa. LA LUCE E I CARATTERI EREDITARI Perché gli eschimesi hanno gli occhi stretti? Perché i neri hanno la pelle scura? Nel corso dell'attività gli studenti effettueranno delle semplici esperienze di estrazione di DNA da banane, pomodori, kiwi e pesche. Utilizzando materiali di consumo facilmente reperibili, con poche e semplici operazioni potranno osservare ad occhio nudo il filamento di DNA. La molecola di DNA verrà ulteriormente esplorata e conosciuta attraverso l'uso di giochi al computer, piccoli test e disegni animati multimediali. Infine si costruirà un modello tridimensionale della molecola. Osservare il filamento di DNA avvalendosi della sua proprietà di non essere solubile in etanolo e, di conseguenza, di precipitare in esso risultando ben visibile. Trasformazione del dna nei millenni di alcuni caratteri ereditari a causa della luce solare :ricerca 8/10

9 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE I LUCE COME ELEMENTO CHE CONSENTE LA VISIONE. Come si formano le ombre Individuazione di ombre e loro osservazione. esperienza I corpi che non si lasciano attraversare dalla luce producono le ombre. problematizzazione Perché alcuni corpi producono le ombre? ipotesi Formulazione di possibili spiegazioni. esperimento Confronto tra corpi che producono, o meno, ombre. formulazione della riflessioni e conclusioni regola generale CLASSE II L ORGANO DELLA VISIONE. RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLA LUCE. ALCUNI STRUMENTI OTTICI. esperienza problematizzazione ipotesi esperimento formulazione delle regole generali La riflessione Individuazione del raggio riflesso e sua osservazione. Un fascio di luce che colpisce un foglio di carta realizza una riflessione diffusa ( la luce è riflessa in tutte le direzioni ). Un fascio di luce che colpisce uno specchio realizza una riflessione speculare ( il fascio di luce ritorna indietro ma con un angolazione opposta rispetto alla perpendicolare nel punto d incidenza ). Come e perché si realizza il fenomeno indagato? Formulazione di possibili spiegazioni Confronto tra riflessione diffusa e speculare. Localizzazione del raggio riflesso e misura dell angolo di riflessione. riflessioni e conclusioni 9/10

10 CLASSE III LA NATURA CORPUSCOLARE ED ONDULATORIA DELLA LUCE LA LUCE E I COLORI. LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LA LUCE E L ENERGIA LA FUSIONE TERMONUCLEARE esperienza La natura della luce problematizzazione ipotesi esperimenti formulazione delle regole generali Osservare la propagazione della luce in diversi contesti Come e perché si realizzano i fenomeni indagati? Formulazione di possibili spiegazioni Si può acchiappare la luce? riflessioni e conclusioni 10/10

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: CLASSI I-II

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: CLASSI I-II Presidio: Napoli Area Metropolitana Presidio: Napoli Area Metropolitana Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali L.S.S. Caccioppoli di Napoli Via Nuova Del Campo, 22/R Tel 081-7805620 fax. 081-7511988

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: SEZIONI CINQUE ANNI

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: SEZIONI CINQUE ANNI Presidio: Napoli Area Metropolitana Presidio: Napoli Area Metropolitana Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali L.S.S. Caccioppoli di Napoli Via Nuova Del Campo, 22/R Tel 081-7805620 fax. 081-7511988

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Presidio: Napoli Area Metropolitana Presidio: Napoli Area Metropolitana Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali L.S.S. Caccioppoli di Napoli Via Nuova Del Campo, 22/R Tel 081-7805620 fax. 081-7511988

Dettagli

ATTIVITA DEL PRESIDIO Educazione Scientifica

ATTIVITA DEL PRESIDIO Educazione Scientifica Il Liceo Scientifico-G.Marconi- di Foggia, designato Presìdio per il Piano di Formazione Nazionale PON B10-Educazione Scientifica (con nota del MIUR,n. 3425/F36 del 27/01), è sede di interventi di formazione

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: CLASSI V Danio in un percorso d acqua

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: CLASSI V Danio in un percorso d acqua Presidio: Napoli Area Metropolitana Presidio: Napoli Area Metropolitana Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali L.S.S. Caccioppoli di Napoli Via Nuova Del Campo, 22/R Tel 081-7805620 fax. 081-7511988

Dettagli

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche SCIENZE Attività Didattiche Specifiche Scuole Infanzia Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ 1.1. Osservazione dell ambiente vissuto e circostante. 2. Osservazione e descrizione dei fenomeni

Dettagli

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA Convegno per l educazione scientifica nella scuola primaria Udine, 19 20 marzo 2014 Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA Il tema dei fenomeni ottici in prospettiva verticale Scuola Secondaria

Dettagli

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO La luce Anno scolastico: 2005/06 Destinatari: classe 1 media Discipline impegnate: Scienze, italiano, geografia, artistica. PECUP ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Identità Esprimere un personale

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI TENUTA - SBRANA Classe I Disciplina SCIENZE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 PROGETTAZIONE

Dettagli

Scuola - territorio: attività e percorsi Piano Insegnare Scienze Sperimentali

Scuola - territorio: attività e percorsi Piano Insegnare Scienze Sperimentali Istituto Comprensivo Altipiano Presidio ISS di Trieste MPI a cura di Valentina Cassinari e Elena Tuzzi Trieste, 16 aprile 2008 Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Scuola - territorio:

Dettagli

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi. IC Margherita Hack - SCUOLA PRIMARIA di via Europa S.Donato Mil.se (MI) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE PROGETTAZIONE per COMPETENZE: Competenze di base di SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

Piano ISS. Il Piano ISS insegnare Scienze Sperimentali-

Piano ISS. Il Piano ISS insegnare Scienze Sperimentali- Il insegnare Scienze Sperimentali- Il insegnare Scienze Sperimentali- si propone di promuovere un cambiamento duraturo ed efficace nella didattica delle scienze sperimentali, al fine di sviluppare e diffondere

Dettagli

Cassette per lo studio delle Scienze naturali

Cassette per lo studio delle Scienze naturali I Scienze Naturali Cassette per lo studio delle Scienze naturali Le cassette per lo studio delle scienze naturali devono stimolare negli allievi la curiosità per i fenomeni naturali. Per tale motivo i

Dettagli

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Area 1 Didattica e Offerta Formativa Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Aggiornamento e/o integrazione del PTOF, del Regolamento d'istituto e della Carta dei

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

Presidio MICHELANGELO - Bari

Presidio MICHELANGELO - Bari Presidio MICHELANGELO - Bari L ENERGIA A.S. 2010-2011 A cura dell Equipe tutoriale ISS ENERGIA Concetto astratto legato a grandezze fisiche diverse, misurabili, ma non sempre tangibili. Concetto interdisciplinare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA IN SCIENTIFICO

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni Scienze - Triennio Scuola Primaria Indicatori Osservazione, analisi e descrizione 1. Osservare, descrivere, classificare elementi della realtà circostante. 2. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema

Dettagli

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Classe/i LICEO SCIENTIFICO CANNIZZARO IVA, IVL, IVC, IVD 11 ARTIACO LUIGIA ( Enrico

Dettagli

PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO E DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI A.S. 2018/2019

PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO E DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI A.S. 2018/2019 PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO E DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI A.S. 2018/2019 Il C.I.D.I. (www.cidi.it) è un' associazione senza scopo di lucro che estende la sua attività a tutto il territorio nazionale con

Dettagli

FORMAT dell UNITÀ FORMATIVA n. 4 TITOLO EMPOWERMENT A SCUOLA Progettare e sviluppare una didattica per il cambiamento

FORMAT dell UNITÀ FORMATIVA n. 4 TITOLO EMPOWERMENT A SCUOLA Progettare e sviluppare una didattica per il cambiamento FORMAT dell UNITÀ FORMATIVA n. 4 TITOLO EMPOWERMENT A SCUOLA Progettare e sviluppare una didattica per il cambiamento TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITÀ NAZIONALE PRODOTTI ATTESI DAL CORSO SCUOLE PARTECIPANTI

Dettagli

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA PIANO ISS Presidio MILANO Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786 / 28.20.868 fax: (02) 28.20.903

Dettagli

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Classe II A (SCIENZE APPLICATE) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S.2018/2019 Classe II A (SCIENZE APPLICATE) Prof. TUCCI Clemente Marco ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe composta da 17 alunni si presenta vivace ma corretta

Dettagli

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale - Istituto Parini

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale - Istituto Parini Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale - Istituto Parini Denominazione: MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA (La scuola a salvaguardia dell ambiente). Obiettivo/i: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CLASSE PRIMA A. E SPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE L alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA DI FLAIBANO DISCIPLINa: SCIENZE CLASSE : TERZA INSEGNANTE: Amato Cristina ANNO SCOLASTICO 1017/ 1018 TRAGUARDI PER

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE:

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE: TITOLO CORSO: L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE DURATA DEL CORSO NUMERO DI PARTECIPANTI PREVISITI: TARGET E REQUISITI DI ACCESSO: INTRODUZIONE: Totale 42 ore di cui 15 ore in presenza e 27 ore in

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEL DISEGNO INFANTILE. PRESENTAZIONE:

INTERPRETAZIONE DEL DISEGNO INFANTILE. PRESENTAZIONE: INTERPRETAZIONE DEL DISEGNO INFANTILE. PRESENTAZIONE: Il corso di Formazione si propone di informare e formare i docenti di scuola statale e paritaria su teorie e modalità di interpretazione del disegno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Bruno Munari Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COLLECORVINO Via De Iuliis,1 C.A.P. 65010 Collecorvino (PE) Tel. 085/8207138 Fax 085/8205042 Cod. Min. PEIC821009 C.F. 91100530681 mail: peic821009@istruzione.it peic821009@pec.istruzione.it

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo con la collaborazione di Salvo Massaro Perché un laboratorio di ottica

Dettagli

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO ALUNNI CLASSI QUINTE SAN BERARDO Ins. DE REMIGIS OSVALDO Ins.SANTONE M. RITA CHE COS E LA LUCE? Perché vediamo gli oggetti? Che cos è la luce? La propagazione della luce

Dettagli

Il Referente per la Valutazione come Osservatore Esperto nel Progetto

Il Referente per la Valutazione come Osservatore Esperto nel Progetto Il Referente per la Valutazione come Osservatore Esperto nel Progetto Valutazione.M@tabel La logica della formazione e le caratteristiche del progetto PON Valutazione.M@t.abel+ Maggio 2011 UNIONE EUROPEA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

DAL MICROSCOPICO AL MACROSCOPICO. Progetto multimediale di scienze integrate realizzato dagli alunni del I Biennio A.S. 2012/2013

DAL MICROSCOPICO AL MACROSCOPICO. Progetto multimediale di scienze integrate realizzato dagli alunni del I Biennio A.S. 2012/2013 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Indirizzo: Amministrazione Finanze e Marketing (Relazioni Internazionali per il Marketing Sistemi Informativi Aziendali) DAL MICROSCOPICO AL MACROSCOPICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

ISTITUZIONI SCOLASTICHE: » LA FIGURA DEL REFERENTE DSA NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE:» obiettivi e compiti» Padova, 4 settembre 2013 » -FIGURA DI SISTEMA?» - OTTICA MIDDLE MANAGEMENT?» -PROSPETTIVA LEADERSHIP PER» -PROSPETTIVA

Dettagli

Una ricerca che non si conclude..

Una ricerca che non si conclude.. INDICAZIONI NAZIONALI E CERTFICAZIONE DELLE COMPETENZE ESPERIENZE DI RETE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE 31 maggio 2016 I.C.ROSETO 1 «UN METODO PER COSTRUIRE LA GEOMETRIA» Una ricerca che non si conclude..

Dettagli

OTTICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

OTTICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE OTTICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: DACCA ADRIANA CLASSE: 1B Ott SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari articolazione Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA Premessa Il PNSD prevede l individuazione in ogni scuola dell'animatore Digitale (AD) sarà formato in modo

Dettagli

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e soprattutto il loro profumo, attraggono molto i bambini.

Dettagli

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.

Dettagli

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria Clio 92. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia SEMINARIO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI LA PROGETTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE CLIO 92 SULLA STORIA (Bellaria, 13-14 Ottobre

Dettagli

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi 1. Aumentare il livello delle prestazioni degli studenti A.S. 2016/17 Innalzare dello 0,3% i livelli delle prestazioni scolastiche 1. Realizzare con docenti esperti

Dettagli

DIDATTICA DI LABORATORIO ED UNITÀ DI APPRENDIMENTO/LAVORO. IL MODELLO DI GOWIN. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER LA PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI.

DIDATTICA DI LABORATORIO ED UNITÀ DI APPRENDIMENTO/LAVORO. IL MODELLO DI GOWIN. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER LA PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. DIDATTICA DI LABORATORIO ED UNITÀ DI APPRENDIMENTO/LAVORO. IL MODELLO DI GOWIN. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER LA PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. COOPERATIVE LEARNING. PEER TUTORING. BEST PRACTICES.

Dettagli

PIANO di MIGLIORAMENTO

PIANO di MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELNOVO NE MONTI Via U. Sozzi, 8-42035 CASTELNOVO NE MONTI Tel. 0522/812342- Fax 0522/612470 Codice Fiscale 80015470356 - e-mail: reic839008@istruzione.it PIANO di MIGLIORAMENTO

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Laboratorio di approfondimento

Laboratorio di approfondimento SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA XIV CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL CURRICOLO DELLE OPERAZIONI COGNITIVE E DELLE CONOSCENZE SIGNIFICATIVE IN STORIA Arcevia (AN), 25-26-27 AGOSTO 2008 IL CURRICOLO STORICO-GEOGRAFICO

Dettagli

Napoli, 21 maggio 2014

Napoli, 21 maggio 2014 C.M. 22/2013 Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali 2012 Secondo incontro informativo Napoli, 21 maggio 2014 Dott.ssa Anna Vassallo Dirigente Scolastico Direzione Didattica 1 Circolo Agropoli

Dettagli

INCONTRO FINALE NEO-ASSUNTI A. S. 2016/2017 TESTIMONIANZE DELLE SCUOLE IC DI OZZANO DELL EMILIA

INCONTRO FINALE NEO-ASSUNTI A. S. 2016/2017 TESTIMONIANZE DELLE SCUOLE IC DI OZZANO DELL EMILIA INCONTRO FINALE NEO-ASSUNTI A. S. 2016/2017 TESTIMONIANZE DELLE SCUOLE IC DI OZZANO DELL EMILIA USR-ER Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna Bologna 17 maggio Tutor Laura Manzoni Neo-assunto Ornella

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

RACCORDI CON LE INDICAZIONI/2012 CURRICOLO VERTICALE E CONTINUITA X DIDATTICA PER COMPETENZE RELATIVE ALLE DISCIPLINE:

RACCORDI CON LE INDICAZIONI/2012 CURRICOLO VERTICALE E CONTINUITA X DIDATTICA PER COMPETENZE RELATIVE ALLE DISCIPLINE: MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2015-16 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTI D.M. 45/2015 Il progetto affronta nuclei tematici relativi ad aspetti specifici del modello sperimentale di

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze UNITÀ FORMATIVA : PREMESSA Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze Prof. Esterno : Prof Gianni Marconato- Referente per IC Pra : Ins. Anfossi In relazione al PNFD riferita al punto

Dettagli

Em.Ma. Agorà Mathesis UN PERCORSO DI (E PER LA) FORMAZIONE. 15 dicembre 2014

Em.Ma. Agorà Mathesis UN PERCORSO DI (E PER LA) FORMAZIONE. 15 dicembre 2014 Em.Ma. Agorà Mathesis UN PERCORSO DI (E PER LA) FORMAZIONE 15 dicembre 2014 2007/2011: Em.Ma e Risvegli un opportunità per radunare le forze e ristabilire un contatto tra segmenti di istruzione consecutivi,

Dettagli

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta I.C. PIRANDELLO- S.G.BOSCO P.zza Addolorata,1. 91021 Campobello di Mazara(TP) Tel.Dir.0924912823 tel.segr.092447674 fax 092447824 C.F81000910810 tipic81800e@istruzione.it tipic81800e@pec.istruzione.it

Dettagli

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Calcutta, IC. Don Bosco, Il Melograno infanzia. Nella

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO "EMMA CAST C.F. 91124360594 C.M. LTIC846006 AOO_LTIC846006 - PROTOCOLLO GENERALE Prot. 0000252/E del 11/01/2019 16:46:29VII.5 - Form USR LAZIO - AMBITO TERRITORIALE 22 PIANO DI FORMAZIONE

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

DAL SEME ALLA PIANTA

DAL SEME ALLA PIANTA DAL SEME ALLA PIANTA Sperimentare Sviluppare l autonomia Favorire la relazione e l integrazione L'attività progettuale è rivolta ai bambini di cinque anni della scuola dell'infanzia insieme ai bambini

Dettagli

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a V A L U T A Z I O N E C O N C L U S I V A D E L P R O G E T T O C O N T I N U I T A S c u o l a I n f a n z i a - P

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 DOCENTE: Ostinelli Elena MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 C SCcp SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali comunicazione pubblicitaria FINALITA'

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI SCIENZE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI SCIENZE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI SCIENZE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGI E ORGANIZZAZION E STRUMENTI VALUTAZION

Dettagli

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Capacità riconoscere le parti del proprio corpo. Riconosce le parti principali del proprio corpo. Sa inviduare e denominare

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ROCCAGORGA-MAENZA Via Cristoforo Colombo, 262 Roccagorga (LT) 0773/958025 Fax 0773/1999765

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente ALLEGATO 1 Potenziamento delle attrezzature scientifiche e della didattica laboratoriale Relativamente alle azioni volte al miglioramento della didattica, alla formazione dei docenti, alla valorizzazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª) Nella scuola primaria la Tecnologia non viene affrontata come disciplina a sé stante, bensì attraverso un approccio trasversale. Pertanto, a seconda delle scelte didattiche dei docenti, l'insegnamento

Dettagli

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze Progetto di formazione in rete I.C. Bruno Munari I.C. Via Cortina I.C. Fidenae I.C. Viale Adriatico Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze Formatore: Dott.ssa Maria Grazia Accorsi

Dettagli

Anno scolastico 2015/16 r o f. s s e

Anno scolastico 2015/16 r o f. s s e ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTELLI- NEWTON" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Newton - 43100 - PARMA - tel. 0521/494266-483867 fax 0521/492240 E-MAIL: pree013004@istruzione.it - URL: www.albnew.org Anno

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA. Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze"

CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA. Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze" AMBITI: Ambiti trasversali: Metodologie e attività laboratoriali per la

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. Manzoni Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze naturali DOCENTE: Marco Neviani

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015)

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina SCIENZE CLASSE : PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO FARE STORIA A SCUOLA: DALL ARCHIVIO AL WEB

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO FARE STORIA A SCUOLA: DALL ARCHIVIO AL WEB FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO FARE STORIA A SCUOLA: DALL ARCHIVIO AL WEB UNITÀ FORMATIVA UNITA FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITÀ NAZIONALE PRODOTTI ATTESI DAL CORSO SCUOLE PARTECIPANTI

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE

PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE Finalità della disciplina Lo scienziato non è l uomo che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande. Claude Lévi-Strauss L'insegnamento delle Scienze è finalizzato

Dettagli

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio INTRODUZIONE La riflessione e la rifrazione della luce si possono spiegare utilmente supponendo che la luce

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Rossana Marino da inserire nel per il PTOF Premessa L Animatore Digitale

Dettagli

PROSPETTIVE DIFFERENZIATE NELL INNOVAZIONE DIDATTICA: RICOSTRUZIONE CONCETTUALE E ATTIVITÀ CON I BAMBINI

PROSPETTIVE DIFFERENZIATE NELL INNOVAZIONE DIDATTICA: RICOSTRUZIONE CONCETTUALE E ATTIVITÀ CON I BAMBINI ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA PROSPETTIVE DIFFERENZIATE NELL INNOVAZIONE DIDATTICA: RICOSTRUZIONE CONCETTUALE E ATTIVITÀ CON I BAMBINI IL CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI PRESSO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO PROTOCOLLO D INTESA TRA LE SCUOLE DELL INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIE DI BOLGARE E CHIUDUNO ELABORATO DALLA COMMISSIONE CONTINUITA ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (COORDINATRICE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Priorità: RISULTATI SCOLASTICI Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Obiettivo di processo: elaborare un curricolo verticale di scuola per competenze (dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

Organi collegiali. Chi sono

Organi collegiali. Chi sono Pagina 1 di 5 Organi collegiali Che cosa sono Nella scuola gli organi collegiali sono organismi, composti dalle varie componenti, con compiti di governo e di gestione delle attività scolastiche. Con la

Dettagli

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec. X Gruppo 1 - classi II/III sc.primaria Gruppo 3 - Triennio sec. I grado Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria Gruppo 4 - Biennio sec. II grado Parte Prima: Descrizione generale:

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento IC Bombieri Piano di Miglioramento Aggiornamento 2018.19 Indice 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)...

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica ANIC834008 IC CORINALDO Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Utilizza le sue conoscenze

Dettagli