E S E R C I Z I A R I O M A T E M A T I C A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E S E R C I Z I A R I O M A T E M A T I C A"

Transcript

1 S. Serio E S E R C I Z I A R I O DI M A T E M A T I C A VOLUME I Espressioni aritmetiche M.C.D. m.c.m. Unità di misura Proporzioni Calcolo letterale Monomi Polinomi

2 I N D I C E MODULO A : Numeri Naturali MODULO B : M.C.D. m.c.m. MODULO C : Frazioni e Numeri decimali MODULO D : Unità di misura MODULO E : Proporzionalità diretta MODULO F : Proporzionalità inversa MODULO G : Percentuali MODULO H : Numeri Relativi MODULO I : Calcolo letterale MODULO L : Monomi MODULO M : Polinomi

3 I NUMERI NATURALI Sono i primi numeri che l uomo ha utilizzato, servono per contare ed ordinare, sono infiniti. Nell insieme dei numeri naturali (N) sono sempre possibili le operazioni di addizione e moltiplicazione, mentre non sono sempre possibili le operazioni di sottrazione e divisione. I termini dell addizione si chiamano addendi, il risultato si chiama somma. I termini della sottrazione si chiamano minuendo e sottraendo, il risultato si chiama differenza. La sottrazione è impossibile in N se il minuendo è minore del sottraendo ( 8 = impossibile). I termini della moltiplicazione si chiamano fattori, il risultato si chiama prodotto. I termini della divisione si chiamano dividendo e divisore, il risultato si chiama quoto se il resto della divisione è zero, si chiama quoziente se il resto è diverso da zero. Vale la relazione : dividendo = divisore x quoziente + resto. L operazione di elevamento a potenza consiste nel calcolare il prodotto di tanti fattori tutti uguali. Il fattore che viene moltiplicato si chiama base, il numero di volte che viene moltiplicato si chiama esponente, il risultato si chiama potenza. Es.: = base = esponente 8 = potenza 8 L operazione inversa dell addizione è la sottrazione, della moltiplicazione è la divisione, dell elevamento a potenza è l estrazione di radice. Infatti: ) ) a a m m PROPRIETA DELLE POTENZE n mn a a n mn a a 7 m n mn 6 ) a 6 a n n ) a b a b n 8 n n ) a n b a b A

4 ESPRESSIONI NUMERICHE SI DICE ESPRESSIONE NUMERICA UN COMPLESSO DI OPERAZIONI DA ESEGUIRE SU NUMERI. SI ESEGUONO PRIMA LE OPERAZIONI NELLE PARENTESI PIU' INTERNE (TONDE) DANDO LA PRECEDENZA PRIMA ALLE POTENZE, POI ALLE MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI E INFINE ALLE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI. SI PROCEDE POI, SECONDO LE PRECEDENZE SUDDETTE, ALLO SVILUPPO DELLE OPERAZIONI NELLE PARENTESI DI ORDINE SUCCESSIVO (QUADRE E GRAFFE) FINO AD OTTENERE UN UNICO NUMERO CHE RAPPRESENTA IL RISULTATO DELL'ESPRESSIONE. NEL CASO DI PIU ADDIZIONI E SOTTRAZIONI, OPPURE DI PIU MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI, LE OPERAZIONI VANNO ESEGUITE COSI COME VENGONO. CALCOLIAMO IL VALORE DELL'ESPRESSIONE: 7 : 9 6 ESEGUIAMO I CALCOLI NELLE PARENTESI PIU' INTERNE (LE TONDE) ( + ) = ( + ) = 6 (6 ) (8 6) SOSTITUIAMO I RISULTATI AL POSTO DELLE RISPETTIVE PARENTESI 6 7 : 9 ESEGUIAMO ORA LE OPERAZIONI NELLE PARENTESI QUADRE DANDO LA PRECEDENZA ALLA MOLTIPLICAZIONE E SOSTITUIAMO [ 6 7] [ ] : 9 ESEGUIAMO LE OPERAZIONI NELLE PARENTESI GRAFFE ESEGUENDO LA MOLTIPLICAZIONE E LA DIVISIONE NELL'ORDINE IN CUI SONO SCRITTE 0 60 A

5 CALCOLA IL VALORE DELLE SEGUENTI ESPRESSIONI : + {[ x x + (8 8 : )] : (8 + )} + (7+ : 8) Eseguiamo le operazioni nelle parentesi TONDE rispettando le priorità: + {[ x x + (8 6)] : ( )} + (7+ ) + {[ x x + ] : 0} + 0 Eseguiamo le operazioni nelle parentesi QUADRE rispettando le priorità: + {[8 0 + ] : 0} {[8 + ] : 0} {0 : 0} + 0 Eseguiamo le operazioni nelle parentesi GRAFFE: = { x [(8 8 x + ) : + 0 8] : } + Eseguiamo le operazioni nelle parentesi TONDE rispettando le priorità: { x [(8 + ) : + 0 8] : } + { x [(6 + ) : + 0 8] : } + { x [ : + 0 8] : } + Eseguiamo le operazioni nelle parentesi QUADRE rispettando le priorità: { x [ ] : } + { x 9 : } + Eseguiamo le operazioni nelle parentesi GRAFFE: {7 : } = 0 A

6 ( : ) 6 : Metodo CALCOLIAMO LE POTENZE E SOSTITUIAMO ( : ) 6: 8 ESEGUIAMO LE OPERAZIONI NELLE PARENTESI TONDE : : E SOSTITUIAMO 6 : 8 ESEGUIAMO LE OPERAZIONI RISPETTANDO LE PRECEDENZE (PRIMA LE POTENZE, POI LE MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI E INFINE LE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI) 8 6 : A6

7 ( : ) 6 : Metodo ESEGUIAMO LE POTENZE NELLE PARENTESI TONDE: ( : ) 6 : 8 ESEGUIAMO LE MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI NELLE PARENTESI TONDE : ( ) 6 : 8 ESEGUIAMO LE ADDIZIONI E LE SOTTRAZIONI NELLE PARENTESI TONDE : ( ) 6 : 8 ESEGUIAMO LE OPERAZIONI RISPETTANDO LE PRECEDENZE (PRIMA LE POTENZE, POI LE MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI E INFINE LE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI) : A7

8 Calcola il valore delle seguenti espressioni applicando le proprietà delle potenze (Pag. A) : 9 ) 7 proprietà n proprietà n proprietà n. ) 7 ) x x = proprietà n. proprietà n. proprietà n. proprietà n. x 6 6 x = proprietà n. A8

9 SCOMPOSIZIONE DI UN NUMERO IN FATTORI PRIMI. Un numero si dice divisibile per un altro se la divisione del primo per il secondo non dà resto. In tal caso il primo si dice multiplo del secondo e anche che il secondo è divisore del primo. Un numero si dice primo se è divisibile solo per e per se stesso. Scomporre un numero in fattori primi significa trovare quei fattori primi il cui prodotto è uguale al numero dato. Es.: Si definisce minimo comune multiplo (m.c.m.) di due o più numeri il più piccolo dei multipli comuni ai numeri dati. Es.: Trovare il m.c.m. dei numeri, 6, 8 Multipli di = {, 8, 7, 96, 0,, 68, 9, 6, 0, 6, 88,,..} Multipli di 6 = { 6, 7, 08,, 80, 6,, 88,,..} Multipli di 8 = { 8, 96,, 9, 0, 88, 6,.} Multipli comuni = {, 88,.} m.c.m. = { } Si definisce massimo comune divisore (M.C.D.) di due o più numeri il più grande dei divisori comuni ai numeri dati. Es.: Trovare il M.C.D. dei numeri, 6, 8 Divisori di = {,,, 6, 8,, } Divisori di 6 = {,,,, 9,, 8, 6 } Divisori di 8 = {,,,, 6, 8,, 6,, 8 } Divisori comuni = {,,, } M.C.D. = { } B

10 CALCOLO DEL MASSIMO COMUNE DIVISORE (M.C.D.) Metodo della scomposizione in fattori primi Per calcolare il M.C.D. tra due o più numeri, si scompongono questi in fattori primi e si fa il prodotto dei fattori primi comuni presi ciascuno una volta sola col minimo esponente. - Calcolare il M.C.D. dei numeri Scomponiamo in fattori primi : M. C. D.(8,7,8) - Calcolare il M.C.D. dei numeri Scomponiamo in fattori primi : M. C. D.(6,80,0) 8 B

11 CALCOLO DEL MASSIMO COMUNE DIVISORE (M.C.D.) Metodo della scomposizione simultanea Si dispongono i numeri su una stessa riga e alla fine si traccia una linea verticale; si divide ciascuno di essi per il loro più piccolo divisore comune e i quozienti si scrivono in un secondo rigo; si dividono questi quozienti ancora per il loro più piccolo divisore comune e i quozienti si scrivono in un terzo rigo e così si continua finché non si trova che tutti i quozienti non hanno più alcun divisore comune. Il prodotto di tutti i divisori comuni adoperati è il massimo comune divisore dei numeri dati. - Calcolare il M.C.D. dei numeri M. C. D.( 8,7,8 ) - Calcolare il M.C.D. dei numeri M. C. D.( 6,80,0 ) 8 B

12 CALCOLO DEL MINIMO COMUNE MULTIPLO (m.c.m.) Metodo della scomposizione in fattori primi Per calcolare il m.c.m. tra due o più numeri, si scompongono questi in fattori primi e si fa il prodotto dei fattori primi comuni e non comuni presi, ciascuno una volta sola, col massimo esponente. - Calcolare il m.c.m. dei numeri Scomponiamo in fattori primi : m. c. m.(8,7,8) Calcolare il m.c.m. dei numeri Scomponiamo in fattori primi : m. c. m.(6,80,0) B6

13 CALCOLO DEL MINIMO COMUNE MULTIPLO (m.c.m.) Metodo della scomposizione simultanea Si dispongono i numeri su una stessa riga e alla fine si traccia una linea verticale; si divide ciascuno di essi per il più piccolo divisore e i quozienti si scrivono in un secondo rigo; i numeri che non sono divisibili per il divisore scelto si riportano tal quali; si dividono questi quozienti ancora per il più piccolo divisore e i quozienti si scrivono in un terzo rigo e così si continua finché non si trova che tutti i quozienti hanno come divisore l'unità. Il prodotto di tutti i divisori adoperati è il minimo comune multiplo dei numeri dati. - Calcolare il m.c.m.. dei numeri mc.. m.(8,7,8) Calcolare il m.c.m. dei numeri m. c. m.(6,80,0) B8

14 FRAZIONI E NUMERI DECIMALI In molti problemi è necessario fare riferimento non a quantità intere ma ad alcune parti in cui una quantità è stata divisa. Ad esempio mangiare /8 di una torta significa averla divisa in otto fette e mangiarne una; mangiarne /8 significa mangiare tre delle otto fette; mangiarne i /0 significa averla divisa in dieci fette e mangiarne tre. Analogamente, mangiare i / di quindici caramelle significa dividere le caramelle in parti uguali e mangiarne, cioè 9 caramelle; mangiarne i / significa dividere le caramelle in parti uguali e mangiarne parti, cioè 0 caramelle. Le scritture /8, /8, /0, /, ecc. si chiamano frazioni; la linea tra i due numeri (che equivale al segno di divisione) prende il nome di linea di frazione; il numero al di sopra della linea di frazione si chiama numeratore e quello al di sotto denominatore. Se moltiplichiamo o dividiamo per uno stesso numero diverso da zero il numeratore e il denominatore di una frazione, il valore di questa non cambia. Questa proprietà risulta utile quando dobbiamo semplificare una frazione, cioè ridurla ai minimi termini: basta, infatti, dividere numeratore e denominatore per uno stesso numero fin quando è possibile. Un altro modo per semplificare una frazione consiste nel dividere numeratore e denominatore per il loro M.C.D. Data una frazione, quindi, esistono infinite altre frazioni equivalenti ad essa. Es.: / = 6/0 = 9/ = / 0 = Tutte queste frazioni costituiscono un insieme che prende il nome di numero razionale. Per indicare un numero razionale si utilizza una qualsiasi dell insieme, ma preferibilmente quella ridotta ai minimi termini. Per eseguire l addizione e/o la sottrazione di frazioni occorre trovare il m.c.m. dei denominatori, si divide tale m.c.m. per ciascun denominatore e si moltiplica il risultato per il relativo numeratore; la frazione risultante avrà per numeratore la somma e/o la differenza dei prodotti parziali ottenuti e per denominatore il m.c.m. trovato. Es.: Il prodotto di due o più frazioni è una frazione avente per denominatore il prodotto dei denominatori e per numeratore il prodotto dei numeratori. Es.: C

15 Per dividere una frazione per un altra, si moltiplica la prima per l inverso della seconda. Es.: La potenza di una frazione è data da una frazione avente per numeratore e denominatore quelli della frazione data, elevati all esponente a cui si deve elevare la frazione. Es.: 8 7 Se dividiamo il numeratore per il denominatore di una frazione otteniamo un numero decimale. Si possono verificare due casi: ) se la frazione è decimale ( cioè il suo denominatore è una potenza di 0) o si può trasformare in una decimale, si ottiene come quantità un numero decimale finito (numero limitato di cifre decimali). Es. : 7 /0 = : 0 = 0, /00 = : 00 =, 0, 7 00 ) se la frazione non è decimale, né trasformabile in decimale, si ottiene come quoziente un numero periodico cioè un numero decimale illimitato nella cui parte decimale una cifra, o un gruppo di cifre, si ripete all infinito. Es. : / = : = 0, / = 6 : =,7.. In un numero decimale la prima cifra dopo la virgola indica i decimi, la seconda i centesimi, la terza i millesimi e così via. Le regole per calcolare il valore di espressioni contenenti numeri razionali non sono diverse da quelle già viste a proposito dei numeri naturali. Come sempre, si devono rispettare le priorità delle operazioni e tenere conto delle parentesi. C

16 RIDURRE AI MINIMI TERMINI (SEMPLIFICARE) UNA FRAZIONE Per semplificare una frazione bisogna dividere numeratore e denominatore della frazione per lo stesso numero fino a quando è possibile. Allo scopo conviene scomporre in fattori primi i numeri dati. C

17 Metodo ESEGUIAMO LE OPERAZIONI NELLE PARENTESI TONDE: E SOSTITUIAMO: ESEGUIAMO LE OPERAZIONI NELLE PARENTESI QUADRE E SOSTITUIAMO: ESEGUIAMO LE OPERAZIONI NELLE PARENTESI GRAFFE E SOSTITUIAMO: C

18 Metodo ESEGUIAMO LE VARIE OPERAZIONI, RISPETTANDO LE PRECEDENZE, NELLE PARENTESI TONDE : ESEGUIAMO LE VARIE OPERAZIONI, RISPETTANDO LE PRECEDENZE, NELLE PARENTESI QUADRE : ELIMINIAMO LE PARENTESI GRAFFE : C

19 MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella grandezza in esame. Misure di lunghezza Miriametro (Mm) = 0 Km = 00 hm = 000 dam = 0000 m Chilometro (Km) = 0 hm = 00 dam = 000 m : Ettometro (hm) = 0 dam = 00 m Decametro (dam) = 0 m Metro (m) Decimetro (dm) = 0, m x Centimetro (cm) = 0, dm = 0,0 m Millimetro (mm) = 0, cm = 0,0 dm = 0,00 m Il fattore di conversione è 0, quindi per trasformare la misura di una grandezza da una unità ad un altra si segue la seguente regola: bisogna moltiplicare per 0 se nella scala si scende di un posto; per 00 se si scende di due posti; per 000 se si scende di tre posti, e così via. Bisogna dividere per 0 se nella scala si sale di un posto; per 00 se si sale di due posti; per 000 se si sale di tre posti, e così via. Moltiplicare per 0, 00, 000, ecc. significa spostare la virgola verso destra rispettivamente di,,, ecc. posti. Dividere per 0, 00, 000, ecc. significa spostare la virgola verso sinistra rispettivamente di,,, ecc. posti. Se i posti mancano, occorre aggiungere degli zeri. Es.: Km,6 = hm,6 ( si scende di un posto, quindi si moltiplica per 0) (la virgola si sposta verso destra di un posto) Km,6 = dam 6 (si scende di due posti, quindi si moltiplica per 00) (la virgola si sposta verso destra di due posti) Km,6 = m 60 ( si scende di tre posti, quindi si moltiplica per 000) (la virgola si sposta verso destra di tre posti; poiché il terzo posto manca, si aggiunge uno zero) D

20 mm = cm, ( si sale di un posto, quindi si divide per 0) (la virgola si sposta verso sinistra di un posto) mm = dm 0, ( si sale di due posti, quindi si divide per 00) (la virgola si sposta verso sinistra di due posti) mm = m 0,0 ( si sale di tre posti, quindi si divide per 000) (la virgola si sposta verso sinistra di tre posti; poiché il terzo posto manca, si aggiunge uno zero) Misure di capacità Chilolitro (Kl) = 0 hl = 00 dal = 000 l : Ettolitro (hl) = 0 dal = 00 l Decalitro (dal) = 0 l Litro (l) Decilitro (dl) = 0, l x Centilitro (cl) = 0, dl = 0,0 l Millilitro (ml) = 0, cl = 0,0 dl = 0,00 l Il fattore di conversione è 0, quindi per trasformare la misura di una grandezza da una unità ad un altra si segue la stessa regola vista per le misure di lunghezza. Es.: Kl,6 = hl,6 ( si scende di un posto, quindi si moltiplica per 0) (la virgola si sposta verso destra di un posto) Kl,6 = dal 6 ( si scende di due posti, quindi si moltiplica per 00) (la virgola si sposta verso destra di due posti) Kl,6 = l 60 ( si scende di tre posti, quindi si moltiplica per 000) (la virgola si sposta verso destra di tre posti; poiché il terzo posto manca, si aggiunge uno zero) D

21 ml = cl, ( si sale di un posto, quindi si divide per 0) (la virgola si sposta verso sinistra di un posto) ml = dl 0, ( si sale di due posti, quindi si divide per 00) (la virgola si sposta verso sinistra di due posti) ml = l 0,0 ( si sale di tre posti, quindi si divide per 000) (la virgola si sposta verso sinistra di tre posti; poiché il terzo posto manca, si aggiunge uno zero) Misure di peso Tonnellata (t) = 0 q = 00 Mg = 000 Kg =. Quintale (q) = 0 Mg = 00 Kg = 000 hg = 0000 dag = g Miriagrammo (Mg) = 0 Kg = 00 hg = 000 dag = 0000 g Chilogrammo (Kg) = 0 hg = 00 dag = 000 g : Ettogrammo (hg) = 0 dag = 00 g Decagrammo (dag) = 0 g Grammo (g) Decigrammo (dg) = 0, g x Centigrammo (cg) = 0, dg = 0,0 g Milligrammo (mg) = 0, cg = 0,0 dg = 0,00 g Il fattore di conversione è 0, quindi per trasformare la misura di una grandezza da una unità ad un altra si segue la stessa regola vista per le misure di lunghezza. Es.: Kg,6 = hg,6 ( si scende di un posto, quindi si moltiplica per 0) (la virgola si sposta verso destra di un posto) Kg,6 = dag 6 ( si scende di due posti, quindi si moltiplica per 00) (la virgola si sposta verso destra di due posti) Kg,6 = g 60 ( si scende di tre posti, quindi si moltiplica per 000) (la virgola si sposta verso destra di tre posti; poiché il terzo posto manca, si aggiunge uno zero) D

22 mg = cg, ( si sale di un posto, quindi si divide per 0) (la virgola si sposta verso sinistra di un posto) mg = dg 0, ( si sale di due posti, quindi si divide per 00) (la virgola si sposta verso sinistra di due posti) mg = g 0,0 ( si sale di tre posti, quindi si divide per 000) (la virgola si sposta verso sinistra di tre posti; poiché il terzo posto manca, si aggiunge uno zero) Misure di superficie Miriametro quadrato (Mm ) = 00 Km = 0000 hm = dam = Chilometro quadrato (Km ) = 00 hm = 0000 dam = m : Ettometro quadrato (hm ) = 00 dam = 0000 m Decametro quadrato (dam ) = 00 m Metro quadrato (m ) Decimetro quadrato (dm ) = 0,0 m x Centimetro quadrato (cm ) = 0,0 dm = 0,000 m Millimetro quadrato (mm ) = 0,0 cm = 0,000 dm = 0,00000 m Il fattore di conversione è 00, quindi per trasformare la misura di una grandezza da una unità ad un altra si segue la seguente regola: bisogna moltiplicare per 00 se nella scala si scende di un posto; per 0000 se si scende di due posti; per se si scende di tre posti, e così via. Bisogna dividere per 00 se nella scala si sale di un posto; per 0000 se si sale di due posti; per se si sale di tre posti, e così via. Es.: Km,689 = hm 6,89 ( si scende di un posto, quindi si moltiplica per 00) (la virgola si sposta verso destra di due posti) Km,689 = dam 68,9 ( si scende di due posti, quindi si moltiplica per 0000) (la virgola si sposta verso destra di quattro posti) Km,6 = m 6890 ( si scende di tre posti, quindi si moltiplica per ) (la virgola si sposta verso destra di sei posti; poiché il sesto posto manca, si aggiunge uno zero) D

23 mm 67 = cm,67 ( si sale di un posto, quindi si divide per 00) (la virgola si sposta verso sinistra di due posti) mm 67 = dm,67 ( si sale di due posti, quindi si divide per 0000) (la virgola si sposta verso sinistra di quattro posti) mm 67 = m 0,067 ( si sale di tre posti, quindi si divide per ) (la virgola si sposta verso sinistra di sei posti; poiché il sesto posto manca, si aggiunge uno zero) Misure di volume Miriametro cubo (Mm ) = 000 Km = hm = Chilometro cubo (Km ) = 000 hm = dam = m : Ettometro cubo (hm ) = 000 dam = m Decametro cubo (dam ) = 000 m Metro cubo (m ) Decimetro cubo (dm ) = 0,00 m x Centimetro cubo (cm ) = 0,00 dm = 0,00000 m Millimetro cubo (mm ) = 0,00 cm = 0,00000 dm = 0, m Il fattore di conversione è 000, quindi per trasformare la misura di una grandezza da una unità ad un altra si segue la seguente regola: bisogna moltiplicare per 000 se nella scala si scende di un posto; per se si scende di due posti; per se si scende di tre posti, e così via. Bisogna dividere per 000 se nella scala si sale di un posto; per se si sale di due posti; per se si sale di tre posti, e così via. Es.: Km,689 = hm 6,89 ( si scende di un posto, quindi si moltiplica per 000) (la virgola si sposta verso destra di tre posti) Km,689 = dam 6890 ( si scende di due posti, quindi si moltiplica per ; la virgola si sposta verso destra di sei posti; poiché il sesto posto manca, si aggiunge uno zero) D

24 mm 67 = cm,67 ( si sale di un posto, quindi si divide per 000) (la virgola si sposta verso sinistra di tre posti) mm 67 = dm 0,067 ( si sale di due posti, quindi si divide per ) (la virgola si sposta verso sinistra di sei posti; poiché il sesto posto manca, si aggiunge uno zero) Equivalenza fra le unità di misura dei volumi e delle capacità Possiamo trasformare le unità di misura di volume in quelle di capacità e viceversa, tenendo presente la relazione : Esempi : dm = l hl 6,8 = l 680 = dm 680 = m,680 m,86 = dm 86 = l 86 = hl 8,6 D6

25 PROPORZIONALITA DIRETTA Due grandezze si dicono direttamente proporzionali quando all aumentare dell una, aumenta anche l altra; precisamente se una raddoppia, anche l altra raddoppia; se una triplica, anche l altra triplica, e così via. Es.: Consideriamo il costo di un certo numero di quaderni : quaderni (n.) 6 7 costo ( ) Come si può facilmente notare dalla tabella il rapporto delle misure corrispondenti è costante: / = /6 = /9 = / = / = 6/8.. / = 6/ = 9/ = / = / = 8/6. Si può anche notare che il rapporto tra due misure qualsiasi della stessa grandezza è uguale al rapporto delle corrispondenti misure dell altra : : = 9 : ; 6 : = 8 : 6 ; : 6 = 9 : 8 ; : = : Queste proprietà possono essere utilizzate per risolvere problemi che riguardano grandezze direttamente proporzionali. ) Sapendo che quaderni costano 9, quanto costeranno 7 quaderni? Se indichiamo con x il costo incognito possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : quaderni (n.) 7 costo ( ) 9 x Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: : 9 = 7 : x da cui x = (7 9) : = oppure : 9 : = x : 7 da cui x = (7 9) : = E

26 Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : : 7 = 9 : x da cui x = (7 9) : = oppure : 9 : x = : 7 da cui x = (7 9) : = ) Un automobile percorre una strada con velocità costante. Se in ore percorre Km 0, quanti chilometri percorre in ore? Se indichiamo con x l incognita possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : percorso (Km.) 0 x tempo (ore) Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: : 0 = : x da cui x = (0 ) : = 00 oppure : 0 : = x : da cui x = (0 ) : = 00 Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : : = 0 : x da cui x = (0 ) : = 00 oppure : x : 0 = : da cui x = (0 ) : = 00 ) Se con 60 chilogrammi di uva si ottengono 9 litri di vino, quanta uva occorrerà per ottenere hl,8 di vino? Se indichiamo con x l incognita possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : quantità di uva (Kg.) 60 x quantità di vino (litri) 9 8 E

27 Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: 9 : 60 = 8 : x da cui x = (8 60) : 9 = 900 oppure : 60 : 9 = x : 8 da cui x = (8 60) : 9 = 900 Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 9 : 8 = 60 : x da cui x = (8 60) : 9 = 900 oppure : x : 60 = 8 : 9 da cui x = (8 60) : 9 = 900 ) Un automobile consuma litri di benzina ogni 80 chilometri. Quanti litri di benzina occorrono per percorrere 0 chilometri? Se indichiamo con x l incognita possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : percorso (Km.) 80 0 benzina (litri) x Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: 80 : = 0 : x da cui x = (0 ) : 80 = 78 oppure : : 80 = x : 0 da cui x = (0 ) : 80 = 78 Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 80 : 0 = : x da cui x = (0 ) : 80 = 78 oppure : x : = 0 : 80 da cui x = (0 ) : 80 = 78 ) Una lampada accesa per h 0 m consuma energia elettrica per un costo di 6,90. Quale sarà il costo dell energia se si tiene accesa per h 0 m? Se indichiamo con x l incognita possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : E

28 costo energia ( ) 6,90 x tempo (minuti) 60 0 Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: 6,90 : 60 = x : 0 da cui x = (0 6,90) : 60 =,0 oppure : 60 : 6,90 = 0 : x da cui x = (0 6,90) : 60 =,0 Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 6,90 : x = 60 : 0 da cui x = (0 6,90) : 60 =,0 oppure : 0 : 60 = x : 6,90 da cui x = (0 6,90) : 60 =,0 6) Se da Kg 8 di caffè crudo si ottengono Kg di caffè tostato, quanto caffè crudo occorre per avere Kg 80 di caffè tostato? Se indichiamo con x l incognita possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : caffè crudo (Kg) 8 x caffè tostato (Kg) 80 Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: 8 : = x : 80 da cui x = (8 80) : = 0 oppure : : 8 = 80 : x da cui x = (8 80) : = 0 Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 80 : = x : 8 da cui x = (8 80) : = 0 oppure : 8 : x = : 80 da cui x = (8 80) : = 0 E

29 PROPORZIONALITA INVERSA Due grandezze si dicono inversamente proporzionali quando all aumentare dell una, l altra diminuisce; precisamente se una raddoppia, l altra si dimezza; se una triplica, l altra diventa la terza parte, e così via. Es.: Consideriamo il tempo occorrente a un certo numero di operai per eseguire un determinato lavoro: operai (n.) 6 tempo (giorni) 6 Come si può facilmente notare dalla tabella il prodotto delle misure corrispondenti è costante: = 6 = = = 6 =.. Si può anche notare che il rapporto tra due misure qualsiasi della stessa grandezza è uguale al rapporto inverso delle corrispondenti misure dell altra : : = : ; 6 : = : ; : 6 = : ; : = :.. Queste proprietà possono essere utilizzate per risolvere problemi che riguardano grandezze inversamente proporzionali. ) Per eseguire un lavoro operai impiegano 6 giorni. Se si vuole fare lo stesso lavoro in giorni, quanti operai occorrono? Se indichiamo con x l incognita possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : operai (n.) x tempo (giorni) 6 Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: x = 6 da cui x = ( 6) : = F

30 Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : : x = : 6 da cui x = ( 6) : = oppure : 6 : = x : da cui x = ( 6) : = ) Un rubinetto che versa litri di acqua al minuto impiega 8 minuti per riempire una vasca. In quanto tempo la riempirebbe un altro rubinetto che versa 9 litri di acqua al minuto? Se indichiamo con x l incognita possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : acqua (litri) 9 tempo (minuti) 8 x Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: x 9 = 8 da cui x = ( 8) : 9 = Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 8 : x = 9 : da cui x = ( 8) : 9 = oppure : : 9 = x : 8 da cui x = ( 8) : 9 = ) Quale numero di denti bisognerà dare ad una ruota d ingranaggio perché faccia 0 giri, mentre una seconda ruota con la quale essa ingrana e che ha 60 denti ne fa 600? Se indichiamo con x l incognita possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : denti d ingranaggio (n.) 60 x giri al minuto (n.) F

31 Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: x 0 = da cui x = (60 600) : 0 = 0 Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 60 : x = 0 : 600 da cui x = (60 600) : 0 = 0 oppure : 600 : 0 = x : 60 da cui x = (60 600) : 0 = 0 ) Si deve trasportare un carico di benzina da una città ad un altra. Adoperando un autocisterna che ne porta q 0 per volta si devono fare 0 viaggi. Quanti viaggi si potrebbero fare adoperando un autocisterna che ne trasporta q per volta? Se indichiamo con x l incognita possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : benzina (q) 0 viaggi (n.) 0 x Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: x = 0 0 da cui x = (0 0) : = Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 0 : x = : 0 da cui x = (0 0) : = oppure : 0 : = x : 0 da cui x = (0 0) : = F

32 ) Un operaio per fare un lavoro in giorni deve lavorare 6 h 0 m al giorno. Per fare lo stesso lavoro in giorni quante ore al giorno deve lavorare? Se indichiamo con x l incognita possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : giorni (n.) tempo (minuti) 00 x Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: x = 00 da cui x = ( 00) : = 0 ( h 0 m ) Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 00 : x = : da cui x = ( 00) : = 0 ( h 0 m ) oppure : : = x : 00 da cui x = ( 00) : = 0 ( h 0 m ) F

33 PERCENTUALI Acquistare una merce con lo sconto del 0 % (venti per cento) significa che se il suo costo è di 00, verrà pagata 80. Se lo sconto è del 60% verrà pagata 0. Se la percentuale di bocciati in una scuola è del 0 % significa che sono stati bocciati venti alunni ogni cento. Quando si dice che il caffè crudo, se viene tostato, perde il % del suo peso significa che per ogni cento parti di peso se ne perdono ( 00 chilogrammi di caffè crudo dopo la tostatura si ridurranno a 6). Questi problemi si risolvono con le stesse regole della proporzionalità diretta. ) Un commerciante vende un televisore che costa 600 con lo sconto del 0%. Quanto viene a costare? Metodo Se indichiamo con x il costo incognito possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : prezzo non scontato ( ) prezzo scontato ( ) 70 x Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: 00 : 70 = 600 : x da cui x = (70 600) : 00 = 0 oppure : 70 : 00 = x : 600 da cui x = (70 600) : 00 = 0 Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 00 : 600 = 70 : x da cui x = (70 600) : 00 = 0 oppure 600 : 00 = x : 70 da cui x = (70 600) : 00 = 0 Metodo Se indichiamo con x il costo incognito possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : prezzo non scontato ( ) sconto ( ) 0 x G

34 Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: 00 : 0 = 600 : x da cui x = (0 600) : 00 = 80 oppure : 0 : 00 = x : 600 da cui x = (0 600) : 00 = 80 Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 00 : 600 = 0 : x da cui x = (0 600) : 00 = 80 oppure 600 : 00 = x : 0 da cui x = (0 600) : 00 = 80 Poiché lo sconto è di 80, il televisore verrà a costare = 0 ) In una scuola frequentata da 0 alunni è stata registrata una percentuale di bocciati del %. Quanti alunni sono stati bocciati? Se indichiamo con x l incognita possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : totale alunni (n.) 00 0 alunni bocciati (n.) x Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: 00 : = 0 : x da cui x = ( 0) : 00 = oppure : : 00 = x : 0 da cui x = ( 0) : 00 = Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 00 : 0 = : x da cui x = ( 0) : 00 = oppure 0 : 00 = x : da cui x = ( 0) : 00 = ) Nella stagionatura della legna verde si ha un calo ponderale del 8%. Calcolare il peso di 7 quintali di legna verde dopo la stagionatura. Se indichiamo con x l incognita possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : G

35 legna verde (q) 00 7 legna secca (q) 8 x Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: 00 : 8 = 7 : x da cui x = (8 7) : 00 = 6, oppure : 8 : 00 = x : 7 da cui x = (8 7) : 00 = 6, Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 00 : 7 = 8 : x da cui x = (8 7) : 00 = 6, oppure 7 : 00 = x : 8 da cui x = (8 7) : 00 = 6, ) Una bottiglia contiene 0,7 litri di brandy avente il grado alcolico del %. Quanto alcool puro è contenuto nella bottiglia? Se indichiamo con x l incognita possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : brandy (ml) alcool puro (ml) x Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: 00 : = 70 : x da cui x = ( 70) : 00 = Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 00 : 70 = : x da cui x = ( 70) : 00 = G

36 ) Una merce, con lo sconto del 0%, viene pagata 0. Qual era il prezzo non scontato? Se indichiamo con x il costo incognito possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : prezzo non scontato ( ) 00 x prezzo scontato ( ) 70 0 Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: 00 : 70 = x : 0 da cui x = (00 0) : 70 = 600 oppure : 70 : 00 = 0 : x da cui x = (00 0) : 70 = 600 Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 00 : x = 70 : 0 da cui x = (0 00) : 70 = 600 oppure x : 00 = 0 : 70 da cui x = (0 00) : 70 = 600 6) In una città di 0000 abitanti sono nati in un anno 8000 bambini. Quale è stato il tasso percentuale dei nati? Se indichiamo con x l incognita possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : abitanti (n.) bambini (n.) 8000 x Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: 0000 : 8000 = 00 : x da cui x = ( ) : 0000 =, oppure : 8000 : 0000 = x : 00 da cui x = ( ) : 0000 =, G

37 Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 0000 : 00 = 8000 : x da cui x = ( ) : 0000 =, oppure : 00 : 0000 = x : 8000 da cui x = ( ) : 0000 =, 7) Una merce che costa 600 viene venduta a saldo per 0. Calcolare la percentuale di sconto. Metodo Se indichiamo con x il costo incognito possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : prezzo non scontato ( ) prezzo scontato ( ) 0 x Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: 0 : 600 = x : 00 da cui x = (00 0) : 600 = 70 Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 0 : x = 600 : 00 da cui x = (0 00) : 600 = 70 Poiché il prezzo scontato è del 70%, la percentuale di sconto sarà del 0%. Metodo Lo sconto effettuato sarà di = 80 Se indichiamo con x l incognita possiamo disporre i dati del problema nel seguente modo : prezzo non scontato ( ) sconto ( ) 80 x G

38 Applicando la prima proprietà possiamo scrivere: 80 : 600 = x : 00 da cui x = (00 80) : 600 = 0 Applicando la seconda proprietà possiamo scrivere : 80 : x = 600 : 00 da cui x = (80 00) : 600 = 0 La percentuale di sconto sarà del 0%. G6

39 NUMERI RELATIVI Alcune grandezze, come la temperatura, l altitudine, le somme di denaro, possono assumere valori opposti rispetto a uno di riferimento. Ad es.: + C ; -8 C ; +00 m s.l.m. ; -0 m s.l.m. ; + 00 (credito) ; -00 (debito). Per rappresentare queste grandezze, e per eseguire sottrazioni in cui il sottraendo è maggiore del minuendo ( es.:0-), sono stati introdotti i numeri relativi che diremo positivi se preceduti dal segno (+) e negativi se preceduti dal segno (-). Si chiama modulo o valore assoluto di un numero relativo, e si indica racchiudendolo fra due sbarrette verticali, il numero privato del segno. Ad es.: +9= 9 ( il valore assoluto di +9 è 9); -7= 7 ( il valore assoluto di 7 è 7). Due numeri relativi si dicono: concordi se hanno lo stesso segno (+6 e + 8) oppure (- e 9); discordi se hanno segno diverso (+6 e 8 ) opposti se hanno segno diverso ma stesso modulo (+8 e 8). Addizione OPERAZIONI CON I NUMERI RELATIVI La somma di due numeri relativi concordi è un numero relativo avente lo stesso segno e per modulo la somma dei moduli. Es.: (+7) + (+8) = + ; (-) + (-) = - 9 La somma di due numeri relativi discordi è un numero relativo avente il segno dell addendo di valore assoluto maggiore e per modulo la differenza dei valori assoluti degli addendi. Es.: (+9) + (-) = + ; (+6) + (-9)= - La somma di due numeri relativi opposti è zero. Es.: (+6) + (-6) = 0 H

40 Quando si devono addizionare più numeri relativi, applicando le proprietà commutativa e associativa dell addizione, conviene addizionare separatamente tutti gli addendi positivi, poi tutti gli addendi negativi ed infine addizionare le somme parziali ottenute. Es.: (-8) + (-) + (+0) + (-) + (+) = (+0+) + (-8--) = (+) +(-) = + Sottrazione La differenza di due numeri relativi è il numero relativo che si ottiene aggiungendo al minuendo l opposto del sottraendo. Es.: (+) (+) = (+) + (-) = + ; (+6) (-8) = (+6) + (+8) = + (-7) (+) = (-7) + (-) = - ; (-8) (-) = (-8) + (+) = - L addizione e la sottrazione di numeri relativi non sono operazioni distinte e assumono l unico nome di addizione algebrica; si chiama somma algebrica il risultato di addizioni e sottrazioni. Per calcolare la somma algebrica di una espressione numerica contenente le parentesi, si possono seguire due metodi: ) si eseguono le operazioni all interno delle parentesi tonde, poi delle quadre e infine delle graffe; ) si applica la regola che prende il nome di scioglimento di parentesi: per eliminare una parentesi preceduta dal segno (+), si toglie questo segno e le parentesi e si scrivono tutti i termini entro parentesi ciascuno col proprio segno; per eliminare una parentesi preceduta dal segno (-), si toglie questo segno e le parentesi e si scrivono tutti i termini entro parentesi cambiandoli di segno. Calcolare la seguente espressione: - {- - [ - (-)] + } Primo metodo: - {- - [ - (-)] + } - {- - [+6 ] + } - {-8 + } - {-7} 0 - H

41 Secondo metodo - {- - [ -+)] + } - {- +-+} Calcolare la seguente espressione: Primo metodo Secondo metodo H

42 Moltiplicazione Il prodotto di due numeri relativi è il numero relativo che ha per valore assoluto il prodotto dei valori assoluti; il segno è positivo se i due numeri sono concordi, negativo se sono discordi. Es. : (+) (+8) = +0 ; (-6) (-7) = + ; (+9) (-) = -6 ; (-/) (+/) = (-9/0) Divisione Il quoziente di due numeri relativi è il numero relativo che ha per valore assoluto il quoziente del valore assoluto del divisore; è positivo se dividendo e divisore sono concordi (stesso segno), è negativo se sono discordi (segno diverso). Es.: (+):(+)=(+) ; (-0):(-)=(+) ; (+0):(-6)=(-) ; (-/):(+/7)= 7 Elevamento a potenza La potenza di un numero relativo è il prodotto di più fattori tutti uguali a quel numero. Il numero si chiama base; il numero dei fattori richiama esponente. Es.: 8 + = base = esponente La potenza di un numero relativo positivo è sempre positiva; la potenza di un numero relativo negativo è positiva se l esponente è pari, è negativa se l esponente è dispari. Es.: 8 ; 6 ; 8 ; 6 8 ; 7 H

43 ESPRESSIONI NUMERICHE Per calcolare il valore di una espressione numerica contenente le operazioni con i numeri relativi si eseguono le stesse regole stabilite per le espressioni con i numeri assoluti. Es.: {+ +[ 7+ ( +) + ( +6)]} Eseguiamo le operazioni nelle parentesi tonde: {+ +[ 7+ ( ) + (+)]} Applichiamo la regola scioglimento di parentesi per eliminare le parentesi tonde: {+ +[ 7+++]} Eseguiamo le operazioni nelle parentesi quadre: {+ +[+]} Applichiamo la regola scioglimento di parentesi per eliminare le parentesi quadre: {+ +} Eseguiamo le operazioni nelle parentesi graffe: {+} Applichiamo la regola scioglimento di parentesi per eliminare le parentesi graffe: = 7 H

44 Eseguiamo le operazioni nelle parentesi tonde: Applichiamo la regola scioglimento di parentesi per eliminare le parentesi tonde: : 7: 8 9 Applichiamo la regola scioglimento di parentesi per eliminare le parentesi quadre: 6 Eliminiamo i termini opposti : Ottenendo: H6

45 CALCOLO LETTERALE Si dice algebrica o letterale una espressione contenente sia numeri che lettere. Si può trasformare una espressione algebrica in una numerica se alle lettere sostituiamo dei numeri. Esempi: a b ab 6a Poniamo a = e b = Poniamo a = b = I

46 Poniamo a = - e b = Poniamo a e b Poniamo a e b I

47 MONOMI Si chiama monomio un espressione algebrica che non contiene operazioni di addizione e sottrazione, ma soltanto di moltiplicazione, divisione e potenza. Es.: ab ; -a b ; (-/)x y z Un monomio si dice ridotto a forma normale se contiene un solo fattore numerico, che si chiama coefficiente, e una parte letterale in cui ogni lettera compare una sola volta. Anche un solo numero o una sola lettera è un monomio. Un monomio si dice intero se non figurano lettere al denominatore; in caso contrario si dice frazionario. Il grado di un monomio intero, a forma normale, rispetto ad una lettera, è l esponente di quella lettera.il grado complessivo di un monomio è uguale alla somma degli esponenti delle lettere che in esso appaiono. Due monomi si dicono: uguali se hanno il coefficiente e le parti letterali uguali; simili se hanno la stessa parte letterale; opposti se differiscono solo per il segno. Es.: ab e ab sono uguali 8a b e (-/7) a b sono simili xy e -xy sono opposti Addizione di monomi La somma di due o più monomi si ottiene scrivendoli uno dopo l altro con il proprio segno. Se vi sono due o più monomi simili, si fa la riduzione dei termini simili, sostituendo ai monomi simili un monomio simile ad essi, avente per coefficiente la somma algebrica (risultato di addizioni e sottrazioni) dei coefficienti dei monomi dati. La somma di due monomi opposti è 0. Es.: addizionare i monomi ab ; - a b ; -ab ; 7 a b ; -8 a b ; ab si scrive: ab -a b ab + 7a b -8a b + ab L

48 riduciamo i monomi simili: ab + ab ab = (+-)ab = 6ab 7 a b - 8 a b - a b = (7-8-) a b = - a b ottenendo: ab -a b ab + 7a b -8a b + ab = 6ab - a b Sottrazione di monomi La differenza di due monomi si ottiene addizionando al primo l opposto del secondo. Es.: (+ab) (-ab) = (+ab) + (+ab) = ab + ab = 8ab (-a b) (+7a b) = (-a b) + (-7a b) = -a b - 7a b = -a b Moltiplicazione di monomi Il prodotto di due o più monomi è un monomio che ha per coefficiente il prodotto dei coefficienti e, come parte letterale, le lettere comuni con esponente uguale alla somma degli esponenti, e le lettere non comuni con esponente immutato. Es.: (-abc) (a b ) = -0a b c x y z 8 xy x y 9 z Divisione di monomi Il quoziente di due monomi è un monomio che ha per coefficiente il quoziente dei coefficienti e per parte letterale tutte le lettere dei due monomi, prese ognuna una volta sola, con esponente uguale alla differenza degli esponenti che ciascuna lettera ha nel dividendo e nel divisore. Es.: ( -0a b c) : (-abc) = +a b 9 x y z x y xy 8 L

49 Potenza di un monomio Per elevare a potenza con esponente intero un monomio, si eleva a quella potenza il coefficiente e si moltiplicano gli esponenti dei fattori letterali per l esponente della potenza. Es. (a b) = 7a 6 b (-a b ) = 6a 8 b 6 Eseguire le seguenti operazioni: ) a bc ab c : a b a b c : a b 0 c ) : a b a b 8 6 6a b : a b 6a b 9 ) 6a b c : 6 ab a b 6a b c : a b 8 6 a b 6 96a b c a b 6 9a b c L

50 Semplificare le seguenti espressioni riducendo i termini simili : ) x + 7xy x 7xy xy x + xy Individuiamo i termini simili e riduciamoli: x + 7xy x 7xy xy x + xy x x x = 0x = 0 7xy - 7xy -xy + xy = xy Quindi : x + 7xy x 7xy xy x + xy = xy ) - x a +x a + 8a Individuiamo i termini simili e riduciamoli: - x a +x a + 8a - x + x = x - a a + 8a = a Quindi: - x a +x a + 8a = x + a ) a (-b) + a + (+b) (+c) + (-6c) Eliminiamo le parentesi applicando la regola scioglimento di parentesi e riduciamo i termini simili: a + b + a +b c 6c a + a = 8a b + b = b -c 6c = -8c Quindi : a (-b) + a + (+b) (+c) + (-6c) = 8a + b 8c L

51 ) -a + (+a ) (-9a ) (a ) + (-a ) Eliminiamo le parentesi applicando la regola scioglimento di parentesi e riduciamo i termini simili: -a + a + 9a a - a - a a + 9a = a +a - a = a Quindi : -a + (+a ) (-9a ) (a ) + (-a ) = a a 6 ) a b c a b c Individuiamo i termini simili e riduciamoli: 7 6 a a a b b b Quindi : c c c 6 7 a b c a b c a b c 6) xy x y xy x y x y Eliminiamo le parentesi applicando la regola scioglimento di parentesi e riduciamo i termini simili: xy x y xy x y x y x y x y x y 6 x y xy 7 xy xy Quindi : xy 7 x y xy x y x y x y xy 6 L

52 Semplificare le seguenti espressioni : ) ab ab : 8 a 6 : b b b Eseguiamo le operazioni rispettando le precedenze (Vedi regola per il calcolo di espressioni numeriche). 6 ab : 8 a b : b 6 b 6 a b : 8 a b : b 6 b b b : b 6 b : b b 6 b b b a b ab : a b a b : ab : b ) a 6 b a b 9 : a b 6 a b 6 : 8a b : b L6

53 a 9 b 8 : 6a b ab : b 6 ab ab 9 6 ab ) 6 ab a b c : a ab c a bc m : ac m 6 6 ab a b c : a a b c a bc m : a c m a b 7 c : a b c bc a b c : 0 0 a b c bc 6bc bc 0bc xy x y : xy : xy x x ) xy x y : x y : x y x x L7

54 x y : x y x x x y : x y x x x x x x 6r t : 6rt r t r t : r t : 6r r ) r 6r 8 t : r t : 6r 6r r r r 6r : 6r 6r 6r 8 : 6r 6r 6r 6r r 6 8 6) : : x x x y xy x : x : x x x : 7 9 x x : x x : x 6 6 x : x L8

55 P O L I N O M I Polinomio è un espressione algebrica contenente operazioni di addizione e/o sottrazione. Si dice binomio, trinomio, quadrinomio, secondo che abbia due, tre, quattro termini. Si dice intero se tutti i suoi termini sono monomi interi; si dice frazionario se in qualcuno dei monomi che lo compongono compaiono lettere al denominatore. Addizione Per addizionare due o più polinomi, si scrive un unico polinomio che ha tutti i termini dei polinomi dati. Se ci sono dei termini simili, si fa la riduzione (v. addizione di monomi). Es.: (a + ab b ) + ( ab + b ) + ( a + ab ) a + ab b ab + b a + ab a + ( +) ab + ( +) b a a + b a Sottrazione La differenza di due polinomi si ottiene addizionando al primo l opposto del secondo. Se ci sono termini simili, si fa la riduzione. Es.: (a + ab b ) ( ab + b ) (a + ab b ) + (+ ab b ) a + ab b + ab b a + (+) ab + ( )b a + 6ab b Somma algebrica. Si indica scrivendo i polinomi racchiusi tra parentesi e separati dai segni + o. Si eliminano quindi le parentesi, cambiando il segno dei termini contenuti nelle parentesi precedute dal segno e rimanendo inalterati quelli contenuti nelle parentesi precedute dal segno +. Infine, si riducono i termini simili. Es.: (a + b ) + ( a ab + c) ( a + c) (a ab + b ) = = a + b a ab + c + a c +a + ab b = = ( + +)a + ( )b + ()c + ( + )ab = 7a ab M

56 Prodotto di un polinomio per un monomio. Si esegue moltiplicando il monomio per ciascun termine del polinomio e addizionando i prodotti parziali ottenuti. Es.: x y (x + xy + y ) = = x y (x ) + x y (+ xy ) + x y (+ y ) = = x y + 6x y + x y Prodotto di polinomi. Per moltiplicare due polinomi si moltiplica ciascun termine di uno di essi per ciascun termine dell altro e si addizionano i prodotti parziali ottenuti. Quindi si riducono gli eventuali termini simili. Es.: (x + y) (x + y ) = = x x + x y + x () + y x + y y + y () = = x + 6xy 9x + xy + y y = = x + 7xy 9x + y y Quoziente tra un polinomio e un monomio. Si esegue dividendo ciascun termine del polinomio per il monomio e sommando i prodotti parziali ottenuti. Es.: (0a b 0a b + a b ) : (a b) = (0a b ) : (a b) + (0a b ) : (a b) + (a b ) : (a b) = = a b b + a b M

57 Semplificare le seguenti somme e differenze di polinomi : ) a [ ab (b ab) + ab (a + b )] Eliminiamo le parentesi applicando la regola scioglimento di parentesi e riduciamo i termini simili: a [ ab b + ab + ab a b ] = = a ab + b ab ab + a + b = = ( + )a + ( )ab + ( + )b = = 6a 6ab +b ) a + { a + ab [a + ab ( a + ab c ) + b ] a} + c = = a + { a + ab [a + ab + a ab + c + b ] a} + c = = a + { a + ab a ab a + ab c + b a} + c = = a a + ab a ab a + ab c + b a + c = = ()a + ( )a + (+)ab + (+)c + b = = a + ab + b ) (x + xy y ) (x xy + y ) + (x +xy + y ) = = x + xy y + x + xy y x +xy + y = = (+)x + (++)xy + (+)y = = 6xy M

58 = 6 ) b a a ab b b ab ab = b a a ab b b ab ab = 6 = b a a ab b b ab ab= 6 = ( ) a b ab 6 = a ab 6 = ) x x x x x x 6x x x = x x x x x 6 x 6x x x = = 6x x x x x x 6x x x = x = = 6 6 x = x 6) x y y x y xy y xy x y xy y = 6 = x y y x y xy y xy x y xy y = 6 = x y xy y 6 = xy y = M

59 Semplificare le seguenti espressioni contenenti prodotti e quozienti tra polinomi e monomi : ) a (a + b ) + a (b+) = = a + ab a ab + a = = a + ()ab + (-+)a = = a ab ) y (a x) x (a y) + a (x y) = = ay 6xy ax + 6xy + ax ay = = ( ) ay + (6 + 6)xy + ( + )ax = = 0 ) x (x + y + ) x (x y ) = = x + xy + x x + xy + x = = ( )x + ( + ) x + ( + )xy = = x + x + xy ) [a + a b a (b + )] : (ab) a ( ab) = = [a + a b 6a b a ] : (ab) a ( ab) = = [ + a b 6a b] : (ab) a ( ab) = = a b + 6a 6a + a b = = ( + )a b + (6 6)a = = a b M

60 ) [a (a + b) + ab] : {[a b a b (a)] : (ab) } = = [6a + ab + ab] : {[a b + a b ] : (+a b )} = = [6a + 8ab] : {[8a b ] : (+a b )} = = [6a + 8ab] : {a} = = a + b 6) [ab (a b) + a b ] : ( ab ) + ( a) = = [0a b ab + a b ] : ( ab ) + ( a) = = [a b ab ] : ( ab ) + (+a ) = = a + b + a = = b 9 x x y y = 7) x x y x y x y : xy = = = = 9 x x x x y x y x y : 9x y y y = 9 x y y x x y y x = 9 9 x y y x x y y x = x x y y x = = x x = x x = x M6

61 Semplificare le seguenti espressioni contenenti prodotti tra polinomi : ) (x+y) (x) x (x y ) = = x x + xy y x + xy + x = = ( )x + ( + ) x + ( + )xy y = = xy y ) (a ) (a + ) + (a ) (a + ) = = (6a + a 8a 0) + (6a + a a ) = = 6a + a 8a 0 + 6a + a a = = (6 + 6)a + ( 8 + )a 0 = = a + 6a ) (x x + ) (x ) (x ) (x x + ) = = (x x x + x + x ) (x x + 6x x + 0x ) = = x x x + x + x x + x 6x + x 0x + = = ( )x + ( + + )x + ( + 6 0)x + = = x + x x + ) [x + (x ) (x + )] (x + ) = = [x + (x + x x )] (x + ) = = [x + x + x x ] (x + ) = = [7x + x ] (x + ) = = x + 6x x + x + 9x = = x + 7x + 7x M7

62 ) x xy y x y xy x y = 9 = = 7 7 x x y x y xy xy y x y xy = 9 9 x x y xy y = 9 9 = 7 x y = ) x z x z x z x z xz = x 8 xz xz z 8 x 8xz xz z xz = = x 8 8 z 8 xz = = 0xz a b a b a b a b = 7) a 6b a b a b a b = = = ( a ab ab b ) a ab ab b = a ab b = = = 7 a b M8

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri Insiemi numerici Q Z N 0 1 1 1 4 4 N = 0,1,,,4, = insieme dei numeri naturali Z = insieme dei numeri interi (formato dall unione dei numeri naturali e dei numeri interi negativi) Q = insieme dei numeri

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME INSIEME N L insieme N (numeri naturali) è costituito dai numeri interi privi di segno: N {,,,,, } L insieme N presenta le seguenti caratteristiche: è un insieme

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

Numeri e operazioni su di essi

Numeri e operazioni su di essi Numeri e operazioni su di essi Paolo Montanari Appunti di Matematica Numeri 1 Classificazione dei numeri Il primo obiettivo che ci si pone è quello di classificare i numeri, cioè conoscere i differenti

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

5 + 8 = 13 5,2 + 8,4 = 13,6

5 + 8 = 13 5,2 + 8,4 = 13,6 concetto di addizione i termini dell addizione sono gli addendi il risultato è la somma addendo addendo 5 + 8 = 13 somma 5,2 + 8,4 = 13,6 proprietà commutativa se cambio l ordine degli addendi il risultato

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni 1. Addizione a + b = c addendi somma Proprietà commutativa Cambiando l ordine degli addendi, la somma non cambia. a + b = b + a Proprietà associativa La somma di tre numeri non cambia,

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Richiami di aritmetica (1)

Richiami di aritmetica (1) Richiami di aritmetica (1) Operazioni fondamentali e loro proprietà Elevamento a potenza e proprietà potenze Espressioni aritmetiche Scomposizione: M.C.D. e m.c.m Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

1 Le espressioni algebriche letterali

1 Le espressioni algebriche letterali 1 Le espressioni algebriche letterali DEFINIZIONE. Chiamiamo espressione algebrica letterale un insieme di numeri, rappresentati anche da lettere, legati uno all altro da segni di operazione. ESEMPI 2a

Dettagli

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA MATEMATICA DI BASE CHE OCCORRE CONOSCERE Numeri relativi ed operazioni con i medesimi Frazioni Potenze e relative proprieta Monomi, polinomi, espressioni algebriche Potenze di dieci

Dettagli

Le operazioni fondamentali in R

Le operazioni fondamentali in R La REGOLA DEI SEGNI: 1. ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R + per + dà + per dà + + per dà per + dà Esempi: (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3)

Dettagli

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi SINTESI Unità Le operazioni fondamentali con i numeri relativi Addizione La somma di due numeri relativi concordi è il numero relativo che ha lo stesso segno degli addendi e come valore assoluto la somma

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y Calcolo letterale Calcolo letterale e operazioni - L uso delle lettere al posto dei numeri si utilizza per scrivere proprietà e regole dandone una valenza più generale rispetto ad un restrittivo esempio

Dettagli

Parte Seconda - Argomenti della prova scritta di Cultura Generale INTRODUZIONE

Parte Seconda - Argomenti della prova scritta di Cultura Generale INTRODUZIONE 302 INTRODUZIONE L aritmetica è l arte dei numeri. Infatti, contare e numerare è l operazione che si compie per stabilire quanti sono gli oggetti che costituiscono il gruppo; nell attribuire a ogni oggetto

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà Gli insiemi numerici N= 0, 1,, 3 Insieme dei numeri naturali Z=, 1, 0, 1,, 3 Insieme dei numeri interi relativi Q= m/n mεz, nεz con n 0 Insieme dei numeri razionali Operazioni e loro proprietà ADDIZIONE

Dettagli

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI FRAZIONI LE FRAZIONI SONO DIVISIONI IN CUI IL RISULTATO E UN NUMERO CON LA VIRGOLA CHE VIENE CHIAMATO : RAZIONALE ASSOLUTO E INDICATO CON Q(a) NUMERO RAZIONALE ASSOLUTO 0,75 MA PERCHE 0,75? 0,75 PERCHE

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali ADDIZIONE Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm A. Calcolo in Q Questo capitolo tratta argomenti che solitamente sono già stati svolti alle scuole medie ed elementari. Tali argomenti sono necessari per affrontare il programma delle scuole superiori.

Dettagli

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit 1/4 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit

Dettagli

CONOSCENZE 1. espressioni letterali e monomi. 2. le operazioni con i monomi 3. i polinomi 4. le operazioni con i polinomi. 5. i prodotti notevoli

CONOSCENZE 1. espressioni letterali e monomi. 2. le operazioni con i monomi 3. i polinomi 4. le operazioni con i polinomi. 5. i prodotti notevoli ALGEBRA IL CALCOLO LETTERALE PREREQUISITI l l l conoscere e operare con tutte le operazioni nell'insieme R conoscere e utilizzare le proprietaá delle operazioni conoscere e utilizzare le proprietaá delle

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: 5ab 4a b 3 + b 5a 1 ab 3

Dettagli

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche MAPPA 1 Strumenti e rappresentazioni grafiche Tabella a doppia entrata Una tabella a doppia entrata è formata da righe e colonne. Per convenzione, si legge in senso orario (nel verso indicato dalla freccia).

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi 8 U.D. N 04 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) prodotto di due i più monomi 04) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune divisore di due o più monomi

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Dott. Marta Ruspa 0321/ /

Dott. Marta Ruspa 0321/ / FISICA APPLICATA Dott. Marta Ruspa ruspa@med.unipmn.it 0321/660669 011/6707310 Lezione I 1 CORSO INTEGRATO DI SCIENZE FISICHE e STATISTICHE Discipline: FISICA APPLICATA STATISTICA INFORMATICA Lezione I

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA

RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA PER LA FISICA LA MATEMATICA È UNO STRUMENTO CHE PERMETTE LA FORMALIZZAZIONE DELLE SUE LEGGI (tramite le formule si può determinare l evoluzione del fenomeno) I NUMERI I NUMERI POSSONO

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi Unità Didattica N 0 I polinomi U.D. N 0 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) Prodotto di due i più monomi 0) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali 1. ADDIZIONE Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI 11.1 Definizione di polinomio. Grado e ordine di polinomi. Operazioni con i polinomi Si chiama polinomio, un monomio o una somma algebrica di due o Definizione di polinomio

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali SINTESI Unità 3 Le quattro operazioni fondamentali Addizione Si dice somma di due numeri naturali il numero che si ottiene contando di seguito al primo tanti numeri consecutivi quante sono le unità del

Dettagli

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili. I POLINOMI Un polinomio è una somma algebrica tra monomi Sono polinomi le seguenti espressioni 2ab + 4bc -5a 2 b + 2ab - 5c 5x + 2y + 8x in esse infatti troviamo somme o differenze tra monomi La forma

Dettagli

I polinomi. 5c + 5b + 6m. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

I polinomi. 5c + 5b + 6m. Prof.ssa Maddalena Dominijanni I polinomi 2c + 4b + 9m + 3c + 1b - 3m + + 5c 5b 5c + 5b + 6m 6m Polinomi Si dice polinomio la somma algebrica di più monomi. I singoli monomi che figurano nel polinomio si chiamano termini del polinomio.

Dettagli

Ampliamento di N: le frazioni

Ampliamento di N: le frazioni L insieme dei numeri Razionali ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 R. Folgieri 2007-2008 1 Ampliamento di N: le frazioni Nell insieme N non possiamo fare operazioni quali 13:5 perché il risultato

Dettagli

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio: Calcolo letterale Espressione letterale Un espressione letterale è un insieme di numeri e lettere legati dai simboli delle operazioni. Il valore numerico di un espressione letterale è il risultato numerico

Dettagli

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1 Donatella Candelo 1/11/00 1 MONOMI Un monomio è una qualunque espressione algebrica intera data dal prodotto di fattori qualsiasi, numerici o letterali. Praticamente in ogni monomio si può distinguere

Dettagli

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche 3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche 100 Per l esercitazioni on-line visita le pagine : www.chihapauradellamatematica.org

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali ADDIZIONE Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

ARITMETICA IV = 4; 5 (V) - 1 (I) IX = 9; 10 (X) - 1 (I) XL = 40; 50 (L) - 10 (X) 100 (C) - 10 (X) + 9 (IX)

ARITMETICA IV = 4; 5 (V) - 1 (I) IX = 9; 10 (X) - 1 (I) XL = 40; 50 (L) - 10 (X) 100 (C) - 10 (X) + 9 (IX) ARITMETICA 1. NUMERAZIONE ROMANA Nella numerazione romana, basata sul principio additivo, due simboli giustapposti (vicini) rappresentano la somma dei numeri rappresentati da essi, cioè ad esempio: II

Dettagli

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese Che cosa sono i numeri naturali I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10, Sono chiamati così perché sono stati i primi numeri che abbiamo conosciuto,

Dettagli

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza LA RADICE QUADRATA I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza L estrazione di radice, l operazione che

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico IL CALCOLO LETTERALE La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico BREVE STORIA DELL ALGEBRA Dall algebra sincopata all algebra simbolica L algebra è una disciplina antichissima ma il

Dettagli

Monomi. 9.1 L insieme dei monomi

Monomi. 9.1 L insieme dei monomi Monomi 9 9.1 L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in cui compare l operazione di moltiplicazione, tralasceremo il puntino fin qui usato per evidenziare l operazione.

Dettagli

Def. Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni algebriche che contengono una o più incognite dette variabili.

Def. Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni algebriche che contengono una o più incognite dette variabili. Def. Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni algebriche che contengono una o più incognite dette variabili. Noi ci occuperemo delle equazioni di primo grado a una sola variabile Guarda nell esempio

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA CALCOLO LETTERALE Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

Polinomi. Def: Es: Def: Regola: Es: Def: Es: Def: Es: Si dice POLINOMIO la somma algebrica di più monomi, detti TERMINI del polinomio.

Polinomi. Def: Es: Def: Regola: Es: Def: Es: Def: Es: Si dice POLINOMIO la somma algebrica di più monomi, detti TERMINI del polinomio. Polinomi Si dice POLINOMIO la somma algebrica di più monomi, detti TERMINI del polinomio. 2 +3 +5 5 2 3 Un polinomio si dice RIDOTTO A FORMA NORMALE se in esso non compaiono termini simili e se tutti i

Dettagli

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. Monomi e Polinomi Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. ) Sono monomi: 5 a 3 b 2 z; 2 3 a2 c 9 ; +7; 8a b 3 a 2. Non sono monomi: a + 2; xyz

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

Le espressioni letterali

Le espressioni letterali Calcolo letterale Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali. La stessa lettera assume sempre lo stesso valore.

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: OSS: QUANDO non c è nessuna

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2a = 2a è un identità a = 3 2 3

Dettagli

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. L unità frazionaria DEFINIZIONE. L unità frazionaria n con n 0 rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. Sono unità frazionarie: ognuna di esse indica che l intero è stato

Dettagli

Algebra. I numeri relativi

Algebra. I numeri relativi I numeri relativi I numeri relativi sono quelli preceduti dal segno > o dal segno . I numeri positivi sono quelli preceduti dal segno + (zero escluso). I numeri negativi sono quelli preceduti

Dettagli

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo I numeri relativi Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi Materia Matematica Autore Mario De Leo Definizioni I numeri relativi sono i numeri preceduti dal simbolo (positivi) o dal

Dettagli

1 Multipli di un numero

1 Multipli di un numero Multipli di un numero DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali. I multipli del numero 4 costituiscono

Dettagli

I monomi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

I monomi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni I monomi a 3m Espressioni letterali Il calcolo letterale è quella parte della matematica che generalizza il calcolo algebrico usando lettere per indicare numeri. Es. Sommare al cubo di un dato numero il

Dettagli

Logica matematica e ragionamento numerico

Logica matematica e ragionamento numerico 5 Logica matematica e ragionamento numerico Abilità di calcolo! I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici:

Dettagli

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese Scomposizione in fattori di un polinomio Prof. Walter Pugliese La scomposizione in fattori dei polinomi Scomporre in fattori un polinomio significa scriverlo sotto forma di prodotto di polinomi di grado

Dettagli

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 1POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 11 Definizioni fondamentali Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi Sono polinomi: 6a+ b; 5ab+ b ; 6x 5yx 1 ; 7ab

Dettagli

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1.1 CONCETTO DI NUMERO NATURALE: UGUAGLIANZA E DISUGUAGLIANZA Consideriamo l'insieme E, detto insieme Universo, costituito da tutti i possibili insiemi che si possono costruire

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Precorso di Matematica A. A. 2017/2018. Algebra

Precorso di Matematica A. A. 2017/2018. Algebra Precorso di Matematica A. A. 017/018 Algebra 1 Monomi Monomio: espressione algebrica ottenuta come prodotto di fattori sia numerici sia letterali. Grado di un monomio rispetto ad una sua lettera: esponente

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere

Dettagli

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si COS E UN EQUIVALENZA È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si cercano i valori da attribuire affinché sia vera IN ALTRE PAROLE SIGNIFICA: Scrivere la stessa quantità

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

LE OPERAZIONI CON I NUMERI

LE OPERAZIONI CON I NUMERI ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale CONOSCENZE 1. il concetto di somma 2. le proprietaá dell'addizione 3. il concetto di differenza 4. la proprietaá

Dettagli

è impossibile (*) per x = -25 e per x = -5

è impossibile (*) per x = -25 e per x = -5 Calcolo letterale Calcolo letterale (UbiMath) - L uso delle lettere al posto dei numeri si utilizza per scrivere proprietà e regole dandone una valenza più generale rispetto a un restrittivo esempio numerico

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori PROF. SSA G. CAFAGNA CLASSI: 1 B, 1 G, 1 I, 1 M, 1 N Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti posso assicurare che le mie sono ancora maggiori (Albert Einstein) ADDIZIONE I due

Dettagli

Polinomi Definizioni fondamentali

Polinomi Definizioni fondamentali Polinomi. Definizioni fondamentali Definizione.. Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi. Esempio.. Sono polinomi: 6a + b, 5a b + 3b, 6x 5y x, 7ab

Dettagli

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che: Consideriamo due numeri naturali, per esempio 4 e 7. Contando successivamente, dopo le unità del primo, le unità del secondo si esegue l operazione aritmetica detta addizione, il cui simbolo è + ; 4 +

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: Radicali Radice quadrata Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: il cui grafico è il seguente: Il grafico della funzione si trova al di sopra dell asse delle x ed è simmetrico

Dettagli

Notazione scientifica e inversione di formule

Notazione scientifica e inversione di formule Notazione scientifica e inversione di formule M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Indice 1 Calcoli in notazione scientifica 2 1.1 Moltiplicazioni per potenze di dieci.......................................

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice l operazione con la quale si calcola la ; i numeri da addizionare si dicono e il risultato si dice o. a + b = S a = ADDENDO b = ADDENDO S = SOMMA o TOTALE

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. è un identità. Verificare un identità

Dettagli

3.Polinomi ed operazioni con essi

3.Polinomi ed operazioni con essi MatematicaC Algebra1 1.Lebasidelcalcololetterale1.Polinomieoperazioniconessi....Polinomi ed operazioni con essi 1. Definizioni fondamentali Un polinomio è una somma algebrica di monomi, ciascuno dei quali

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA -classi 3, 4, 5 scuola primaria- A cura di www.imparaconpietro.altervista.org INDICE SCHEDE REGOLE DI ITALIANO: Monosillabi 1 Articoli partitivi 2 Preposizioni 3 Aggettivi

Dettagli