Malattie alimentari da prodotti della pesca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattie alimentari da prodotti della pesca"

Transcript

1 Bologna, 24 ottobre 2008 Malattie alimentari da prodotti della pesca Gli episodi di malattia alimentare non devono essere fini a se stessi, Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria Università degli Studi di Padova ma diventare strumento di comprensione Quanto incidono i prodotti della pesca sul numero totale delle malattie alimentari? Human illness attribution Studi epidemiologici che traducono in numeri Ce lo può dire la human illness attribution il ruolo che ogni alimento ha nella graduatoria delle cause di malattia alimentare Carni fresche e prodotti derivati, nel mondo occidentale industrializzato, I prodotti della pesca sono secondi, in ordine di importanza, sono ancora la principale fonte di malattie alimentari dell uomo come causa di malattie alimentari dell uomo 1

2 I Campylobacter sono la maggiore causa di infezioni alimentari in Europa 2005 nei 22 stati della UE casi di campylobatteriosi alimentare con una prevalenza di 51,6 casi clinici ogni abitanti Aumento dei casi rispetto al 2004 : + 7,8% Salmonellosi Nel 2005 in 24 stati UE casi Yersinia enterocolitica Nel casi (in lieve calo) Dipartimento Sanità pubblica, Facoltà di Medicina veter Calo di prevalenza rispetto al 2004 : - 9,5% 2005 la prevalenza è di 2,6 casi ogni abitanti Ceppi verocitotossici di Escherichia coli Nel casi clinici umani, Listeria monocytogenes Nel 2005 segnalati casi essenzialmente bambini colpiti da sindrome uremico-emolitica (prevalenza 2,6 casi/ ) con prevalenza di 0,3 casi/ abitanti 2

3 Principali episodi di malattia alimentare da prodotti della pesca Dal 1997 a oggi sono documentati 18 episodi di malattia alimentare da consumo di prodotti della pesca freschi o trasformati I ceppi verocitotossici di E. coli sierotipo O157:H7 Anche i Campylobacter patogeni (C. jejuni, C. coli, C. lari) non hanno mai causato episodi di malattia alimentare da prodotti ittici non hanno mai causato episodi di malattia alimentare da prodotti ittici 4 episodi da Salmonella (2 livingstone, 1 oranienburg e 1 blockley) Gli episodi dimostrano che i prodotti ittici salati/affumicati e/o marinati Alimenti in causa: anguille affumicate, seppie essiccate, prodotti manipolati non sempre sono al riparo dalla proliferazione di Salmonella 3

4 1 solo focolaio epidemico da Listeria monocytogenes indotto dal consumo 2 focolai di gastroenterite da Vibrio cholerae indotti dal consumo di pesce confezionato sotto vuoto (23 persone colpite e 4 morti) di pesce crudo o poco cotto importato da paesi poveri (Indonesia, Nigeria) Ben 4 casi di botulismo alimentare, sostenuti sempre da 16 persone colpite, nessun decesso prodotti ittici trasformati (essiccati, salati e fermentati, salati) Tutti i casi erano sostenuti dal ceppo E psicrotrofo di Clostridium botulinum 3 episodi di intossicazione da ammine biogene (istamina), tutti causati 3 focolai di gastroenterite da Norovirus (Australia, Francia e Italia) da pesce fresco (tonno) o preparazioni di pesce (hamburger) associati sempre a consumo di ostriche crude 4

5 Considerazioni critiche Gli episodi morbosi non sono stati causati sempre e solo dal consumo di pesci freschi consumati crudi o poco cotti La maggiore prevalenza come causa di malattia va ai prodotti preparati o trasformati Sovente gli episodi morbosi sono stati causati I processi produttivi possono favorire la contaminazione/proliferazione dei patogeni fatti di contaminazione crociata (l ambiente come fonte di contaminazione) Nel caso del botulismo alimentare Fino al 1960 erano causa di botulismo soprattutto gli alimenti in conserva si assiste a un cambio di nicchia del batterio Oggi molti alimenti REPFED possono essere a rischio di proliferazione 5

6 REPFED Refrigerated Processed Foods of Extended Durability Aggiornamenti sui Clostridium botulinici Tutti i prodotti sottoposti a blandi trattamenti termici o cotti in sous-vide e refrigerati Il botulismo è una malattia in comune tra uomini e animali Si conoscono 5 forme di botulismo umano È causato dall assorbimento, nell organismo, di una specifica neurotossina botulinica alimentare (classico), infantile, da ferita, da inoculazione (iatrogeno) e da inalazione La forma classica e tradizionale del botulismo Il botulismo è una sindrome tossica caratterizzata da un quadro clinico è quella alimentare, che ancora oggi è la più diffusa ben riconoscibile (prima gastroenterico, poi dominato da paralisi muscolare flaccida) 6

7 È causato dall assorbimento in circolo di una quantità minima Nel botulismo alimentare la neurotossina si accumula in un alimento perché di neurotossina botulinica (dose tossica: 1 microgrammo/persona) un Clostridium neurotossico vi si insedia e riesce a moltiplicare (intossicazione) Botulismo alimentare: per causare l accumulo della dose tossica di neurotossina In base alle caratteristiche antigeniche, le neurotossine botuliniche occorre che nell alimento il batterio superi una carica infettante di almeno 10 5 ufc/g si distinguono in A, B, C 1, C 2, D, E, F, G Queste neurotossine sono prodotte da più specie di Clostridium per cui Dato che il botulismo è innescato dalla neurotossina, un Clostridium è botulinico non è corretto sostenere che il botulismo è causato dal solo C. botulinum se ha nel suo genoma la sequenza genica che codifica la sintesi della neurotossina 7

8 Con l introduzione degli studi genomici sul DNA di questo gruppo di batteri La sequenza della neurotossina è presente anche nel DNA di altre specie di Clostridium si sono fatte due importanti scoperte che quindi sono potenzialmente in grado di causare botulismo Esistono cloni di C. botulinum che vice versa non possiedono la sequenza genica I Clostridium botulinici sono suddivisi in 4 gruppi e ciascuno di essi contiene e che, quindi, non sono neurotossici ceppi tossinogeni e non tossinogeni I gruppo C. botulinum tipo A e ceppi proteolitici di C. botulinum tipi B ed F I ceppi del I gruppo hanno spore molto termoresistenti (almeno 3 minuti a 121 C), II gruppo C. botulinum tipo E e ceppi saccarolitici dei tipi B ed F non crescono sotto ph 4,5 e a valori di a w inferiori a 0,940 8

9 Ceppi del II gruppo : spore poco termoresistenti (non più di 5 minuti a 90 C), III gruppo Clostridium botulinum tipici degli animali (tipi C e D) non crescono sotto ph 4,5 e con a w inferiori a 0,970 IV gruppo Clostridium botulinum tipo G, specie a sé chiamato anche Clostridium argentinense Individuati con PCR anche ceppi tossinogeni di C. barati, C. sordelli e C. butyricum Determinante è il fatto che il batterio abbia o meno nel genoma la sequenza che codifica fenotipicamente e genomicamente differenti da Clostridium botulinum sensu stricto la sintesi della neurotossina (Clostridium botulinico neurotossico) La sequenza genica codificante è stata trovata nel genoma di più specie di Clostridium, La sequenza genica che codifica la sintesi della neurotossina botulinica ma non in tutti i Clostridium botulinum non si trova sul DNA principale, bensì è posizionata su un plasmide 9

10 Per coniugazione, un Clostridium neurotossico può trasmettere questa sua capacità Quindi, esistono ceppi di C. botulinum neurotossici e altri non neurotossici, a un Clostridium che fino a quel momento non era neurotossico così come esistono ceppi di altri Clostridium neurotossici (botulinici) In definitiva, il botulismo è un intossicazione causata da batteri sporigeni molto anaerobi In Europa e USA è più diffuso il tipo B, il tipo A è diffuso in Sudamerica e Asia che sono accomunati dal fatto di potere sintetizzare una pericolosa neurotossina Il tipo E è psicrotrofo e si trova in sedimenti marini e contenuto intestinale di pesci nei paesi dell emisfero Nord I tipi C e D, termotrofi e più esigenti come sostanze nutritive, proliferano Si sa da sempre che nelle carcasse animali delle zone tropicali ed equatoriali le neurotossine botuliniche sono relativamente termolabili (oltre 65 C si denaturano in 30 ) 10

11 Si sa da sempre che Si sa da sempre che più il ph dell alimento è acido, più le neurotossine resistono al calore più il valore di a w è basso, più le neurotossine resistono al calore Si sa da sempre che Dal 1900 a oggi in Europa i casi di botulismo umano sono sempre l anno per nazione, non superano la barriera emato-encefalica e agiscono sul sistema nervoso periferico ma sono cambiate drasticamente le abitudini alimentari Una volta si consumavano molto conserve e salumi fatti in casa, oggi molto meno Sono più a rischio di botulismo le conserve ad acidità intermedia o poco acide (ph >4,5) Le fonti di botulismo alimentare oggi sono aumentate e si sono diversificate di alimenti di origine vegetale e animale, soprattutto conservati sott olio o sotto strutto 11

12 Non sono scevri di pericoli anche prodotti di salumeria Attenzione ai REPFED (Refrigerated Processed Foods of Extended Durability) e le conserve ittiche (pesci essiccati e poco salati, pesci affumicati) sottoposti a blanda pastorizzazione o cotti in sous-vide e refrigerati Perché si abbia accumulo di una dose sufficiente di neurotossina Il fatto che un Clostridium abbia nel proprio genoma la sequenza che codifica la sintesi bisogna che il batterio raggiunga almeno le 10 5 ufc/g di una BONT non significa automaticamente che darà botulismo Bisogna che il germe duplichi a sufficienza (se l alimento ne consente la duplicazione) È dimostrato sperimentalmente che l aggiunta di acido sorbico o sorbati all alimento e che riesca effettivamente a sintetizzare la neurotossina è in grado di bloccare la sintesi della BONT 12

13 Nel determinismo delle malattie alimentari gioca un ruolo essenziale Assumono un ruolo preventivo strategico la persistenza dei batteri patogeni sulle superfici di lavoro nelle industrie le procedure di detersione/disinfezione all interno delle industrie alimentari Assumono un ruolo essenziale anche I biofilm microbici i biofilm batterici che si formano inevitabilmente sulle superfici di lavoro Quando formano biofilm su una superficie i batteri patogeni Quando formano biofilm su una superficie i batteri patogeni entrano in fase di crescita stazionaria (VBNC Viable But Not Culturale cell) nel DNA si attivano geni per la sintesi di proteine protettive 13

14 Quando formano biofilm su una superficie i batteri patogeni All interno di un biofilm un batterio patogeno l attivazione di questi stessi geni può fare aumentare la virulenza del ceppo batterico diventa molto più resistente a condizioni ambientali sfavorevoli di ph, A w, ecc. All interno di un biofilm un batterio patogeno All interno di un biofilm un batterio patogeno diventa più resistente ai disinfettanti (grazie anche all azione protettiva dell EPS) diventa più infettante nei confronti dell uomo e degli animali Cambia lo scenario delle malattie alimentari Sino a qualche anno gli episodi di malattia alimentare erano quelli classici limitati nel tempo e nello spazio 14

15 Oggi stanno emergendo sempre più sovente gli episodi multistato La comparsa di questi focolai è favorita da polverizzati nel tempo e nello spazio concentrarsi delle produzioni in gigantesche partite di alimenti La comparsa di questi focolai è favorita da La comparsa di questi focolai è favorita da produzione di alimenti a lunga durabilità (oltre i giorni) basse cariche inquinanti iniziali dei patogeni (anche meno di 0,1 1 ufc/g di alimento) Questi nuovi scenari di malattia alimentare si scoprono solo Tauxe (2002) è saggio aspettarsi sempre ciò che non ci aspetteremmo attivando reti informatiche diagnostiche internazionali (PULSE-NET, ENTER-NET) e prevedere l imprevedibile 15

16 Non è il caso di trasformarsi in indovini o maghi Nuovi patogeni emergenti (emerging pathogen) si stanno affacciando sulla scena ma bisogna conoscere sempre meglio il nemico Norovirus, Arcobacter, Helicobacter, Burkholderia cepacia, Laribacter, ecc. Microrganismi patogeni: pericolosità e casistica I patogeni tradizionali si stanno adattando a nuove nicchie ecologiche Mai confondere il pericolo (Hazard) e diventano sempre più resistenti (ad antibiotici, disinfettanti, ph acidi, basse A w ) con il Rischio (Risk) CONVEGNI QUALIFOOD - Meat.it: l'igiene e la sicurezza nel settore delle carni Cremona, 23 ottobre 2008 Quasi sempre gli alimenti sono contaminati dai patogeni È utopico volere azzerare del tutto la presenza dei patogeni nei prodotti della pesca in cariche inizialmente molto basse (meno di 10 o 1 ufc/g) La strategia è fare in modo di tenerli bassi e rarefatti 16

17 Non basta conoscere bene i microrganismi patogeni e i loro meccanismi d azione Soprattutto, bisogna conoscere benissimo bisogna scoprire come comunicano fra loro (Quorum sensing) il substrato in cui i batteri possono annidarsi e proliferare Bisogna conoscere al meglio i fattori intrinseci, estrinseci e di processo 1869 il biologo tedesco Häkel conia il termine ecologia degli alimenti, in produzione e fino a fine vita commerciale Scienza che studia le relazioni di un organismo con il mondo esterno che lo circonda Nel caso dei microrganismi, l organismo non è mai un essere singolo Questa popolazione invisibile si mantiene unitaria e sincronizzata ma un insieme di esseri viventi che formano una popolazione sincronizzata proprio grazie al Quorum sensing 17

18 Ecco perché alla base della nuova Igiene degli alimenti Una scienza in cui sono gli alimenti a condizionare le crescite microbiche ci deve essere una nuova scienza e che potrebbe essere chiamata Microecologia degli alimenti Solo conoscendo al meglio gli alimenti che si producono Non basta, quindi, essere esperti di batteri si potranno prevenire i rischi sanitari di malattia alimentare Per essere un igienista vero, bisogna conoscere bene gli alimenti Grazie per la Vostra attenzione! 18

Allerta microbiologica degli alimenti

Allerta microbiologica degli alimenti Allerta microbiologica degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Scopi della relazione Inquadrare le cause microbiologiche

Dettagli

Quando l allerta è un alert

Quando l allerta è un alert Workshop RASFF per il Nordest 2012 Montecchio Precalcino (VI) 29 novembre 2012 Quando l allerta è un alert Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Hazard

Dettagli

I patogeni sporigeni. Clostridium, Bacillus e Yersinia. Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria Università di Padova

I patogeni sporigeni. Clostridium, Bacillus e Yersinia. Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria Università di Padova MTA pericoli e rischi microbiologici Bologna 8 aprile 2011 Clostridium, Bacillus e Yersinia Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria Università di Padova I patogeni sporigeni Valerio Giaccone Facoltà

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

come potenziale fonte di ceppi cpe-positivi di C. perfringens Valerio GIACCONE Facoltà Medicina veterinaria di Padova

come potenziale fonte di ceppi cpe-positivi di C. perfringens Valerio GIACCONE Facoltà Medicina veterinaria di Padova Lo sapevate? Bisogna riconsiderare il ruolo degli animali come potenziale fonte di ceppi cpe-positivi di C. perfringens In futuro necessario rivedere i protocolli diagnostici medici per evidenziare meglio

Dettagli

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica INTOSSICAZIONI ALIMENTARI consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da microrganismi che si sono moltiplicati nell alimento precedentemente al suo consumo

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Valerio Giaccone Università di Padova Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Cosa sono Strutture microscopiche invisibili a occhio nudo I batteri li formano su qualunque superficie

Dettagli

Urbino 09 aprile 2010 Controllo ufficiale delle imprese alimentari

Urbino 09 aprile 2010 Controllo ufficiale delle imprese alimentari Urbino 09 aprile 2010 Controllo ufficiale delle imprese alimentari Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Campionamenti e controllo

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro) LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 Epidemiologia Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni. Con il passare

Dettagli

Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre I pericoli delle PPL. Valerio Giaccone Università di Padova

Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre I pericoli delle PPL. Valerio Giaccone Università di Padova Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre 2014 I pericoli delle PPL Valerio Giaccone Università di Padova Le PPL Le troviamo nei farmer s market o nelle boutique del gusto Le PPL Sono prodotti

Dettagli

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii I tachizoiti di Toxoplasma gondii I tachizoiti di Toxoplasma gondii sono abbastanza sensibili al ph acido dello stomaco (non resistono più di 1 ora) possono provocare infezione penetrando attraverso piccole

Dettagli

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Le alterazioni sono dovute ai microrganismi e agli agenti fisici e sono il risultato del

Dettagli

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi Cambiamenti climatici e rischi emergenti per la salute Roma 14-15 dicembre 2015 Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici Ida Luzzi Dipartimento Malattie

Dettagli

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail: Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it La sicurezza alimentare è definita come "la certezza pratica che dal cibo consumato in modo ragionevole

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Corso di Educazione e Comunicazione ambientale per professionisti dell informazione FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Patrizia Romano Scuola di Scienze Agrarie,

Dettagli

Malattie causate da batteri patogeni

Malattie causate da batteri patogeni Malattie causate da batteri patogeni Salmonellosi Le salmonelle comprendono nel loro insieme più di 1800 specie diverse di bacilli. Ricordiamo le salmonelle patogene, responsabili della febbre tifoide

Dettagli

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 1 MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 2 Dose Infettante Minima o DIM Costituisce un limite di batteri patogeni, superato il quale si possono manifestare

Dettagli

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare Malattie trasmesse da alimenti contaminati Sicurezza Alimentare Spore batteriche In condizioni ambientali sfavorevoli alcuni batteri (sporigeni) danno origine a speciali forme di resistenza (spore). Quando

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

.per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE»

.per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE» .per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE» Come abbiamo visto in precedenza gli alimenti possono essere contaminati da batteri o da sostanze chimiche tossiche. Queste ultime possono provenire

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti

I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti II Workshop fattorie didattiche 28 novembre 2011 Provincia di Torino I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene

Dettagli

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni - IZSTO BOLZANO BOLZANO Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei Reg (CE)

Dettagli

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018 Convegno Nazionale con workshop EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA Relatore: Dr. Paolo Daminelli, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna

Dettagli

L igiene degli alimenti ha due scopi:

L igiene degli alimenti ha due scopi: IGIENE deglialimenti L igiene degli alimenti ha due scopi: Conservare le caratteristiche intrinseche di un alimento Assicurarne l innocuità Le alterazioni degli alimenti sono dovute allo sviluppo e alla

Dettagli

Problematiche microbiologiche correlate all impiego delle spezie come ingredienti nelle preparazioni alimentari

Problematiche microbiologiche correlate all impiego delle spezie come ingredienti nelle preparazioni alimentari Problematiche microbiologiche correlate all impiego delle spezie come ingredienti nelle preparazioni alimentari Dario De Medici e Lucia Fenicia Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

Malattie alimentari da prodotti della pesca: un aggiornamento

Malattie alimentari da prodotti della pesca: un aggiornamento Bologna, 24 ottobre 2008 Malattie alimentari da prodotti della pesca: un aggiornamento Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Facoltà di Medicina veterinaria

Dettagli

Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria, Università di Padova

Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria, Università di Padova Brescia 5 ottobre 2010 Igiene e sanità delle carni di selvaggina Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria Università Padova Definizioni di legge Reg. CE

Dettagli

L igiene degli alimenti e le sfide del terzo millennio

L igiene degli alimenti e le sfide del terzo millennio L igiene degli alimenti e le sfide del terzo millennio Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria Padova La civiltà umana ha sempre avuto alla base un motore

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

Capitolo 5. Capitolo 5 > lavorazioni a caldo

Capitolo 5. Capitolo 5 > lavorazioni a caldo Capitolo 5 LAVORAZIONI A CALDO La cottura degli alimenti rappresenta una delle misure più importanti di lotta ai microrganismi patogeni, in particolare per quelli che non sono in grado di trasformarsi

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

Intossicazione alimentare

Intossicazione alimentare Intossicazione alimentare Le prime osservazioni sui disturbi legati all ingestione del cibo sono antiche.già nel corso del II secolo a.c. i medici dell antica Grecia avevano descritto l esistenza di reazioni

Dettagli

Malattie di origine alimentare. Presentazione di Elisa Baricchi

Malattie di origine alimentare. Presentazione di Elisa Baricchi Malattie di origine alimentare Presentazione di Elisa Baricchi Malattie di origine alimentare Con il termine di malattie di origine alimentare si intendono le malattie causate dall ingestione di cibi contaminati

Dettagli

La microbiologia in cucina

La microbiologia in cucina Mangiare a scuola 6 7 maggio 2011 Camera di Commercio di Torino La microbiologia in cucina Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione

Dettagli

Ispezione degli alimenti di origine animale

Ispezione degli alimenti di origine animale Ispezione degli alimenti di origine animale Leonardo Alberghini DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, PATOLOGIA COMPARATA E IGIENE VETERINARIA Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Padova

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2004

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2004 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2004 La direttiva 2003/99/CE ed il Regolamento CE 2160/2003 richiedono che gli agenti delle malattie trasmissibili

Dettagli

EVENTO FORMATIVO EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA. Allerta sanitaria nel settore alimentare: aspetti giuridici, sanitari e gestionali

EVENTO FORMATIVO EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA. Allerta sanitaria nel settore alimentare: aspetti giuridici, sanitari e gestionali EVENTO FORMATIVO EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Allerta sanitaria nel settore alimentare: aspetti giuridici, sanitari e gestionali Rovigo 28 maggio 2010 La nocività microbiologica degli alimenti come

Dettagli

Nuovi scenari nelle malattie trasmesse da alimenti. I dati epidemiologici della Toscana.

Nuovi scenari nelle malattie trasmesse da alimenti. I dati epidemiologici della Toscana. Nuovi scenari nelle malattie trasmesse da alimenti. I dati epidemiologici della Toscana. Azienda USL di Prato Dipartimento della Prevenzione 29 Ottobre 2014 Nuovi agenti patogeni (emergenti e riemergenti)

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di Microbiologia ed Igiene degli Allevamenti dell esame integrato di Microbiologia

Dettagli

Campylobacter. habitat. Intestino degli animali, in particolare volatili. Pollame Carne suina Latte crudo. alimenti a rischio

Campylobacter. habitat. Intestino degli animali, in particolare volatili. Pollame Carne suina Latte crudo. alimenti a rischio 39 Campylobacter habitat Intestino degli animali, in particolare volatili alimenti a rischio Pollame Carne suina Latte crudo Vie di contagio dei Campylobacter 40 Intestino dell'uomo Bassa dose infettante:

Dettagli

LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI

LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI DEFINIZIONE DI ALIMENTO Si definisce alimento qualsiasi sostanza che sia in grado di esercitare una o più delle seguenti funzioni: fornire materiale

Dettagli

BATTERI. Un esercito di nemici?!

BATTERI. Un esercito di nemici?! BATTERI Un esercito di nemici?! BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Streptococcus pneumoniae Il batterio responsabile della polmonite BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Staphylococcus aureus Il batterio

Dettagli

Ispezione degli alimenti di origine animale

Ispezione degli alimenti di origine animale Ispezione degli alimenti di origine animale Leonardo Alberghini DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, PATOLOGIA COMPARATA E IGIENE VETERINARIA Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Padova

Dettagli

La sicurezza alimentare al tempo della crisi economica

La sicurezza alimentare al tempo della crisi economica Editoriale n.11 Newsletter maggio 2013 La sicurezza alimentare al tempo della crisi economica Le indagini periodicamente compiute da Eurobarometro - l organo statistico dell Unione europea - indicano come

Dettagli

AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI. Settore gestione servizi per l infanzia e le scuole dell obbligo. Servizi di Ristorazione

AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI. Settore gestione servizi per l infanzia e le scuole dell obbligo. Servizi di Ristorazione AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI Settore gestione servizi per l infanzia e le scuole dell obbligo Servizi di Ristorazione LIMITI DI MINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI ALLEGATO

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA Limiti di contaminazione microbica - Comune di Pianezza a.s. 2011-2012 1 YOGURT

Dettagli

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Gli IZS effettuano le indagini di laboratorio per valutare la presenza di agenti patogeni

Dettagli

Destino di alimenti non conformi ai criteri di sicurezza

Destino di alimenti non conformi ai criteri di sicurezza Destino di alimenti non conformi ai criteri di sicurezza Se una partita di alimento non soddisfa i criteri di sicurezza alimentare l OSA adotta provvedimenti modulati in base alla gravità della situazione

Dettagli

Batteri, lieviti e muffe producono enzimi proteolitici, lipolitici e saccarolitici. Teramo, 21 e 22 ottobre 2009

Batteri, lieviti e muffe producono enzimi proteolitici, lipolitici e saccarolitici. Teramo, 21 e 22 ottobre 2009 Teramo, 21 e 22 ottobre 2009 Dinamica di popolazione microbica in carni e derivati Composizione e genesi della microflora delle carni fresche Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria Università

Dettagli

CARNI BOVINE CRUDE microrganismi, loro tossine o metaboliti limiti microrganismi limiti

CARNI BOVINE CRUDE microrganismi, loro tossine o metaboliti limiti microrganismi limiti CRITERI DI SICUREZZA ALIMENTARE CRITERI DI IGIENE DEL PROCESSO CARNI BOVINE CRUDE tagli di carne refrigerata e congelata Salmonella assente in 10 g porzioni unitarie di carne refrigerata e non refrigerata

Dettagli

COMUNE DI PALERMO Area della Scuola e Realtà dell Infanzia Ufficio Servizi per le Scuole

COMUNE DI PALERMO Area della Scuola e Realtà dell Infanzia Ufficio Servizi per le Scuole COMUNE DI PALERMO Area della Scuola e Realtà dell Infanzia Ufficio Servizi per le Scuole Criteri Microbiologici Allegato n. 3 (pag.1 6) CRITERI DI SICUREZZA ALIMENTARE CRITERI DI IGIENE DEL PROCESSO CARNI

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici. Ida Luzzi

L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici. Ida Luzzi L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici Ida Luzzi www.iss.it Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma NUOVO SCENARIO

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU590002 Agroalimentare - Agroalimentare - Analisi microbiologica Totale norme 80 di cui 48 in lingua inglese Aggiornato al 25/04/2019 22:40:52 Norme in Vigore UNI EN ISO 22117:2019

Dettagli

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate Frodi delle carni di selvaggina Ogni anno consumiamo mediamente circa 82 kg di carne a testa Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Padova Le carni

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA Corso di Laurea magistrale Curriculum Biosanitario Denominazione insegnamento: applicata e Virologia Numero di Crediti: 6 Anno: II Semestre: I Docente

Dettagli

Dominio degli archeobatteri

Dominio degli archeobatteri Dominio degli archeobatteri ARCHEO significa antico Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti molto primitivi 1 VEDIAMOLI Sebbene siano presenti in ambienti più ospitali, come il plancton,

Dettagli

L alto prezzo del pollo economico

L alto prezzo del pollo economico L alto prezzo del pollo economico Prof. Alessandro FIORETTI Dip. Medicina Veterinaria e Produzione Animale Università degli Studi di Napoli Federico II 48 milioni di persone si ammalano ogni anno mangiando

Dettagli

Regolamento 2073/05 Considerazioni critiche

Regolamento 2073/05 Considerazioni critiche Urbino 9 aprile 2010 Regolamento 2073/05 Considerazioni critiche Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Reg. 852 Art. 1 Per tenere

Dettagli

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014 REGOLAMENTO (CE) 2073/2005 MODIFICATO DAI REGOLAMENTI (CE) 1441/2007, 365/2010, 1086/2011 E 209/2013: : CRITERI MICROBIOLOGICI PER LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Dettagli

Rischio ipercolesterolemie. Ridotta captazione recettore LDL. Formazione lipoproteina anomala(lp X) Possibileruoloin aterosclerosidel nefropatico

Rischio ipercolesterolemie. Ridotta captazione recettore LDL. Formazione lipoproteina anomala(lp X) Possibileruoloin aterosclerosidel nefropatico Quando il colesterolo è troppo alto e... non solo per il cibo Cause possibili Note Diagnosi biochimica Gravidanza Comune > 50% Rischio ipercolesterolemie Ipotiroidismo 4-10% ipercolesterolemie Ridotta

Dettagli

Listeria Test Rapido REF ODZ-188

Listeria Test Rapido REF ODZ-188 Listeria Test Rapido REF ODZ-188 Contenuto Introduzione Malattia Trasmissione Controllo e Prevenzione Malattie Emergenti a Trasmissione Alimentare Comportamento per alimenti più sicuri Listeria Test: perchè?

Dettagli

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Qualità Microbiologica del Latte Milena Brasca Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Milano Iniziativa

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

N. 2 ISSN: Collezione di studi sull ispezione degli alimenti di origine animale

N. 2 ISSN: Collezione di studi sull ispezione degli alimenti di origine animale ISSN: 2039-1544 Collezione di studi sull ispezione degli alimenti di origine animale N. 2 Sindrome Sgombroide/Intossicazione da Istamina Alimenti e monossido di carbonio 2011 Food in Collezione di studi

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Anno Accademico 2013/2014 Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Ricerca di Salmonella spp., Listeria monocytogenes, E.coli O157:H7 e Yersinia enterocolitica

Dettagli

IL RUOLO DELL ARPA LAZIO NEL CAMPO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

IL RUOLO DELL ARPA LAZIO NEL CAMPO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE IL RUOLO DELL ARPA LAZIO NEL CAMPO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DR.SSA IRENE FERRANTE Settimana della Sicurezza Alimentare One health: ambiente alimentazione & salute 15-19 ottobre 2018 CONTAMINAZIONI BIOLOGICHE

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

Federfarma Genova Associazione Titolari di Farmacia P.zza G. Savonarola, 3/ Genova tel fax

Federfarma Genova Associazione Titolari di Farmacia P.zza G. Savonarola, 3/ Genova tel fax Federfarma Genova Associazione Titolari di Farmacia P.zza G. Savonarola, 3/1-16129 Genova tel. 010587641 fax 010562366 segreteria@federfarmagenova.it Cos è il botulismo Il termine botulismo indica una

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

ALIMENTO CARICA MICROBICA LIMITE (ufc/g)

ALIMENTO CARICA MICROBICA LIMITE (ufc/g) Pagina 1 di 7 Formaggi (tutti) / Listeria monocytogenes assente/25 g Formaggi freschi non stagionati 0 Formaggi molli < 1.000.000 Coliformi < 10.000 E. coli < 1.000 < 1.000 Formaggi duri o semiduri da

Dettagli

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Bologna, 21 settembre 2015 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL ALLEVAMENTO SUINO E BOVINO DA LATTE Bologna 13 GIUGNO 2018 INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Andrea Luppi Istituto

Dettagli

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5 Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici Report N. 5 2013 SOMMARIO INTRODUZIONE 06 ARGOMENTI GENERALI Note sulla microbiologia delle conserve alimentari acide e dei derivati del pomodoro in particolare

Dettagli

Listeria monocytogenes e delle tossine botuliniche

Listeria monocytogenes e delle tossine botuliniche Caratterizzazione dei fattori di virulenza di Listeria monocytogenes e delle tossine botuliniche Giovanna Franciosa francios@iss.it Workshop: Focus su Sicurezza d Uso e Nutrizionale degli Alimenti Roma

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX CENTRO REFERENZA NAZIONALE TOXOPLASMOSI CETOX IZS Sicilia A. Mirri PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Trasmissione di T. gondii

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA Luca Busani Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti Torino, 9-10 aprile 2013 Scopi dell Epidemiologia

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA I CRITERI MICROBIOLOGICI E LA VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA Pistoia 5-6 Dicembre 2016 Costanza Pierozzi Centro di Riferimento Regionale per le Tossinfezioni Alimentari CeRRTA Centro di Riferimento

Dettagli

COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI

COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI 1 CARNI e PRODOTTI ITTICI CRUDI CARNI BOVINE/SUINE 10 6 ufc/g 10 3 ufc/g Assenza in 25 Assenza in 25 CARNI AVICUNICOLE/SELVAGGINA

Dettagli

ALLEGATO F: LIMITI DI CARICHE MICROBICHE NEGLI ALIMENTI DESTINATI ALLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Escherichia coli

ALLEGATO F: LIMITI DI CARICHE MICROBICHE NEGLI ALIMENTI DESTINATI ALLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Escherichia coli ALLEGATO F: LIMITI DI CARICHE MICROBICHE NEGLI ALIMENTI DESTINATI ALLA RISTORAZIONE COLLETTIVA TABELLA A: LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA DI CARNI BOVINE CRUDE Tagli di carne refrigerata o congelata

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

ALLEGATO C.S.A. N. 3 - LIMITI MICROBIOLOGICI

ALLEGATO C.S.A. N. 3 - LIMITI MICROBIOLOGICI 1 ALLEGATO C.S.A. N. 3 - MICROBIOLOGICI SCHEDA N. 1 TIPOLOGIA: PANE GRATTUGIATO E. 10 5 UFC / g Marshall J. P. 1910 2 86 COLIFORMI 10 2 UFC / g Marshall J. P. 1986 LIEVITI E MUFFE 10 3 UFC / g Marshall

Dettagli

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Laura Toti,, Eva Alessi Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti 21-22 22

Dettagli

Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna

Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna Assessorato Politiche per la Salute Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna Aggiornamento al 211 Il rapporto è stato predisposto dal gruppo regionale MTA Flavia Baldacchini

Dettagli

«COSA METTO NEL PIATTO?»

«COSA METTO NEL PIATTO?» «COSA METTO NEL PIATTO?» Come garantire un alimentazione corretta e sicura nei presidi residenziali a valenza comunitaria Torino 12 Aprile 2018 dr. Filippo De Naro Papa Servizio Igiene Alimenti Nutrizione

Dettagli

Conservazione degli Alimenti

Conservazione degli Alimenti Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Processi Agroalimentari 1 Insieme di tecniche utilizzate per ridurre l alterazione l naturale degli alimenti ed aumentarne la durata

Dettagli

Biofilm microbici e Igiene degli alimenti

Biofilm microbici e Igiene degli alimenti Biofilm microbici e Igiene degli alimenti Un tempo gli alimenti erano molto più freschi e poco manipolati Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università

Dettagli

Attuazione della direttiva 2003/99/CE sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici

Attuazione della direttiva 2003/99/CE sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici IL PRELIEVO DI ALIMENTI IN CORSO DI INDAGINE A SEGUITO DI EPISODI DI MALATTIA VEICOLATA DA ALIMENTI Pistoia 5 Maggio 2010 Ponte Buggianese 12 Maggio 2010 Dr.ssa Costanza Pierozzi La sorveglianza delle

Dettagli

COMUNE DI AIRASCA PROVINCIA DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI AIRASCA PROVINCIA DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO A/5 COMUNE DI AIRASCA PROVINCIA DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Periodo da gennaio 2011 al 31.8.2013 TABELLE CARICHE MICROBICHE

Dettagli

IL PRELIEVO DI ALIMENTI IN CORSO DI INDAGINE A SEGUITO DI EPISODI DI MALATTIA VEICOLATA DA ALIMENTI

IL PRELIEVO DI ALIMENTI IN CORSO DI INDAGINE A SEGUITO DI EPISODI DI MALATTIA VEICOLATA DA ALIMENTI IL PRELIEVO DI ALIMENTI IN CORSO DI INDAGINE A SEGUITO DI EPISODI DI MALATTIA VEICOLATA DA ALIMENTI Pistoia 5 Maggio 2010 Ponte Buggianese 12 Maggio 2010 Dr.ssa Costanza Pierozzi La sorveglianza delle

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale (Ordinanza sui requisiti igienici, ORI) Modifica del 27 marzo 2002

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli