Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa"

Transcript

1 Indice XXI XXII XXIV XLVI Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa Lezione I. IL DIRITTO COMMERCIALE 1 1. Introduzione 3 2. La storia del diritto commerciale 6 3. Codice, Costituzione e Unione europea Le prospettive del diritto commerciale Lezione II. L IMPRENDITORE Introduzione Linguaggio comune ed espressioni giuridiche: impresa, imprenditore e azienda La valenza della nozione di imprenditore La nozione di imprenditore Un attività di produzione o di scambio di beni o di servizi economica professionale organizzata La liceità Le professioni intellettuali L imputazione dell impresa Impresa e spendita del nome La capacità per l esercizio dell impresa L inizio e la fine dell impresa Lezione III. CATEGORIE DI IMPRENDITORI E NORMATIVE APPLICABILI L oggetto dell impresa: imprenditore agricolo e imprenditore commerciale Valenza della distinzione L imprenditore agricolo Attività agricole essenziali, Attività agricole per connessione, L imprenditore commerciale Le dimensioni dell impresa: il piccolo imprenditore Nozione e funzione Piccolo imprenditore e società L impresa familiare La natura del soggetto imprenditore: pubblico/privato L impresa pubblica (Segue): individuale/collettivo

2 IV Indice Le società Le forme di esercizio collettivo dell impresa diverse dalla società Lo statuto dell imprenditore commerciale La pubblicità legale Soggetti obbligati, Atti e fatti da iscrivere, Modalità di tenuta del registro, Effetti della pubblicità, Le scritture contabili Soggetti obbligati, Scritture contabili assolutamente e relativamente obbligatorie, Modalità di tenuta, Efficacia probatoria delle scritture contabili, La rappresentanza commerciale L institore, Il procuratore, Il commesso, La soggezione alle procedure concorsuali Lezione IV. L AZIENDA, I SEGNI DISTINTIVI E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE L azienda La nozione di azienda La circolazione dell azienda: principi generali e forma Il divieto di concorrenza a carico dell alienante La successione nei contratti relativi all azienda La successione nei crediti La successione nei debiti Usufrutto e affitto di azienda La proprietà industriale Le disposizioni generali I marchi Profili generali, Caratteristiche e requisiti di validità del marchio, Registrazione e uso del marchio: gli effetti, La perdita della tutela del marchio, La circolazione del marchio, Gli altri segni distintivi: la ditta e l insegna Le indicazioni geografiche e le denominazioni di origine I disegni e i modelli Le invenzioni Le fonti della disciplina del brevetto, Oggetto del brevetto e requisiti di brevettabilità, Il brevetto e i suoi effetti, Le informazioni segrete (il know-how) I modelli di utilità e le topografie dei prodotti a semiconduttori Le nuove varietà vegetali Il diritto di autore Lezione V. LA CONCORRENZA FRA IMPRESE La tutela della libertà di concorrenza Le fonti della normativa antitrust

3 Indice V Il controllo sui comportamenti lesivi della concorrenza Le intese restrittive della concorrenza L abuso di posizione dominante Le concentrazioni Il monopolio legale e di fatto Il patto di non concorrenza La concorrenza sleale Gli atti di concorrenza sleale La confusione, La denigrazione e appropriazione di pregi altrui, La contrarietà alla correttezza professionale, Le azioni repressive della concorrenza sleale Lezione VI. I CONTRATTI DI IMPRESA L impresa e il contratto La categoria dei contratti di impresa Le fonti del diritto dei contratti di impresa Profili generali della disciplina interna e internazionale dei contratti di impresa Contratti di impresa e norme di tutela della parte debole: i contratti del consumatore sul piano della determinazione del contenuto del contratto..., sul piano della formazione della volontà..., sul piano della corretta esecuzione del contratto, (Segue): e i contratti fra imprese. Abuso di dipendenza economica e subfornitura Il commercio elettronico Contratti di impresa e vicende dell imprenditore L esatto adempimento delle obbligazioni pecuniarie nei contratti d impresa Alcune regole speciali dei contratti di impresa internazionali Lezione VII. I CONTRATTI PER LO SCAMBIO E LA DISTRIBUZIONE DEI BENI I contratti per lo scambio dei beni La vendita Trasferimento della proprietà, consegna del bene e passaggio dei rischi Gli obblighi del venditore e i rimedi contro l inadempimento Gli obblighi del compratore: presa in consegna del bene e pagamento del prezzo Il prezzo dilazionato: la vendita con riserva di proprietà, Il pagamento del prezzo e il finanziamento nella vendita internazionale, Il contratto estimatorio La somministrazione I contratti per la distribuzione dei beni

4 VI Indice La categoria dei contratti di distribuzione I contratti di promozione e conclusione degli affari La mediazione, L agenzia, La commissione, I contratti strumentali alla distribuzione dei beni La somministrazione, la vendita in esclusiva e la concessione di vendita, Il franchising, 122 Lezione VIII. I CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE D OPERA E DI SERVIZI L appalto Definizione e distinzione dalla vendita Contratti atipici riconducibili all appalto Gli obblighi delle parti La garanzia per vizi e difformità dell opera o del servizio Il subappalto Estinzione dell appalto Il trasporto, la spedizione, il contratto di viaggio Il contratto di trasporto interno e internazionale: le fonti Struttura e forme del contratto di trasporto. La spedizione I documenti nel trasporto di cose La responsabilità del vettore nel trasporto di cose e nel trasporto di persone I contratti del turismo organizzato Il deposito in albergo e nei magazzini generali L assicurazione L impresa e il contratto di assicurazione I caratteri generali dell assicurazione L assicurazione contro i danni L assicurazione della responsabilità civile Lezione IX. I CONTRATTI BANCARI Contratti e impresa bancaria La disciplina generale dei contratti bancari Ambito di applicazione e disposizioni comuni La pubblicità delle condizioni contrattuali Forma e contenuto del contratto bancario. Le informazioni periodiche Le modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali. La libertà del cliente di uscire dal contratto Gli interessi Il credito ai consumatori I singoli contratti bancari Le fonti: norme bancarie uniformi e condizioni generali di contratto Il conto corrente bancario I contratti bancari passivi: il deposito bancario

5 Indice VII I contratti bancari attivi: apertura di credito e anticipazione bancaria (Segue): mutui e finanziamenti speciali Lo sconto Le garanzie in favore delle banche. I contratti di garanzia finanziaria Le garanzie reali, Le garanzie personali, Il contratto autonomo di garanzia I contratti di custodia: il deposito in cassette di sicurezza I contratti parabancari Il leasing Il factoring e la cartolarizzazione dei crediti Lezione X. I CONTRATTI DEL MERCATO MOBILIARE Contratti e imprese di intermediazione mobiliare Tutela del mercato e vigilanza sugli intermediari L offerta al pubblico di prodotti finanziari I servizi e le attività di investimento Servizi di investimento e servizi accessori; strumenti e prodotti finanziari Forma e contenuto dei contratti I singoli servizi e attività di investimento Negoziazione per conto proprio, esecuzione, ricezione e trasmissione di ordini, Il contratto di gestione di portafogli, La consulenza in materia di investimenti, La gestione di sistemi multilaterali di negoziazione, Regole generali sui servizi e le attività di investimento Le regole di comportamento dei soggetti abilitati La separazione patrimoniale L offerta fuori sede e il trading on line La gestione collettiva del risparmio Profili generali I fondi comuni di investimento Le società di investimento a capitale variabile e a capitale fisso I fondi pensione Lezione XI. I TITOLI DI CREDITO Funzione ed evoluzione dei titoli di credito L incorporazione del diritto nel titolo L evoluzione dei titoli di credito: la dematerializzazione La fattispecie titolo di credito Fonti e definizione del titolo di credito Limiti all autonomia negoziale e tipicità dei titoli di credito Documenti di legittimazione, titoli impropri e strumenti finanziari Formazione e circolazione dei titoli di credito

6 VIII Indice La formazione del titolo di credito: creazione ed emissione Rapporto fondamentale e rapporto cartolare La circolazione dei titoli di credito. Proprietà e legittimazione Il trasferimento della proprietà dei titoli di credito La circolazione della legittimazione I titoli al portatore, I titoli all ordine, I titoli nominativi, La c.d. circolazione impropria dei titoli di credito La costituzione di diritti e vincoli sul credito cartolare L esercizio del diritto cartolare Legittimazione attiva e legittimazione passiva L autonomia del diritto cartolare: le eccezioni reali (Segue): le eccezioni personali Titoli astratti e titoli causali La perdita involontaria del titolo: l ammortamento Lezione XII. LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI TITOLI DI CREDITO La fattispecie Introduzione Le fonti normative La disciplina della dematerializzazione L oggetto della dematerializzazione I soggetti e la struttura dell operazione La circolazione degli strumenti finanziari in gestione accentrata I vincoli sugli strumenti finanziari in gestione accentrata L esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari in gestione accentrata Uscita degli strumenti finanziari dal sistema di gestione accentrata Vicende patologiche degli strumenti finanziari in gestione accentrata Lezione XIII. I TITOLI DI CREDITO CAMBIARI Norme generali e speciali nei titoli di credito L assegno Funzione e struttura dell assegno. L assegno bancario e circolare L emissione dell assegno e i suoi requisiti formali L assegno bancario, L assegno circolare, La circolazione dell assegno L avallo Il pagamento dell assegno L assegno bancario, L assegno circolare, La tutela dell esatto pagamento L azione causale e di arricchimento L ammortamento

7 Indice IX I titoli speciali dell istituto di emissione: il vaglia cambiario La cambiale. Le cambiali finanziarie Struttura, emissione e requisiti di forma della cambiale La circolazione della cambiale L avallo e le altre forme di garanzia del credito cambiario Accettazione e pagamento della cambiale L azione diretta e l azione di regresso L azione causale, l azione di arricchimento L ammortamento Le cambiali finanziarie Lezione XIV. LA CRISI DI IMPRESA: FONDAMENTI E SOLUZIONI CONCORDATE La crisi d impresa Profili generali La riforma Piano dell esposizione Il concordato preventivo Nozione e presupposti Domanda, piano, proposta e ammissione alla procedura La deliberazione dei creditori L omologazione Gli effetti L esecuzione, la risoluzione e l annullamento La consecuzione delle procedure La composizione stragiudiziale dell insolvenza Lezione XV. FALLIMENTO: STRUTTURA ED EFFETTI La dichiarazione di fallimento La competenza I presupposti soggettivi I presupposti oggettivi La legittimazione a chiedere il fallimento L istruttoria prefallimentare e la sentenza di fallimento Le impugnazioni Gli organi del fallimento Il tribunale Il giudice delegato Il curatore Il comitato dei creditori Gli effetti del fallimento Effetti per l impresa Effetti per il fallito Effetti per i creditori Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori Atti inefficaci di diritto, Atti soggetti ad azione revocatoria, Effetti sui rapporti pendenti

8 X Indice Lezione XVI. IL PROCEDIMENTO FALLIMENTARE. IL FALLIMENTO DELLE SOCIETÀ L accertamento del passivo e dei diritti reali mobiliari La fase di verifica avanti il giudice delegato Le domande tardive I gravami contro lo stato passivo Amministrazione, liquidazione e riparti L amministrazione del patrimonio fallimentare Le vendite fallimentari La ripartizione dell attivo La cessazione del fallimento I casi di chiusura diversi dal concordato Il concordato fallimentare Il fallimento delle società La dichiarazione di fallimento L estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili, Fallimento della società e fallimento dei soci, Il fallimento della società apparente, Gli effetti del fallimento della società sui soci e sugli organi sociali In particolare nelle società con soci a responsabilità limitata, Il concordato, Il fallimento e i patrimoni destinati, Cessazione del fallimento ed estinzione della società, 308 Lezione XVII. LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI La liquidazione coatta amministrativa Nozione e ambito di applicazione Lo svolgimento della procedura Banche e intermediari mobiliari L amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza Nozione e ambito di applicazione La fase preliminare di osservazione La procedura di amministrazione straordinaria La conversione e la cessazione dell amministrazione straordinaria La disciplina dei gruppi L amministrazione straordinaria delle grandissime imprese La composizione delle crisi da sovraindebitamento Linee generali L accordo Il piano La liquidazione del patrimonio Lezione XVIII. SOCIETÀ E FIGURE AFFINI Le linee di sviluppo del diritto societario Gli elementi essenziali del contratto di società I conferimenti: capitale e patrimonio

9 Indice XI L esercizio in comune L attività economica Lo scopo di lucro Le società fra professionisti Società di fatto, società occulta e società apparente Tipi e distinzioni fra società La tipicità delle società Società di persone e società di capitali Personalità giuridica e autonomia patrimoniale Altre forme collettive di esercizio dell attività economica Associazioni e fondazioni I consorzi Il gruppo europeo di interesse economico (GEIE) I raggruppamenti temporanei di imprese (RTI) Le reti di imprese Lezione XIX. LE SOCIETÀ DI PERSONE: COSTITUZIONE E RAPPORTI PATRIMONIALI La costituzione Il contratto di società di persone La partecipazione di società di capitali in società di persone L invalidità del contratto Le modifiche del contratto e il trasferimento della quota Gli obblighi dei soci L obbligo generale di collaborazione Conferimenti e capitale Divieto di uso delle cose sociali e obbligo di non concorrenza I rapporti patrimoniali Autonomia patrimoniale e responsabilità per le obbligazioni sociali Il creditore particolare del socio Diritto agli utili e partecipazione alle perdite Lezione XX. LE SOCIETÀ DI PERSONE: ORGANIZZAZIONE E SCIOGLIMENTO Profili generali L amministrazione Gli amministratori: requisiti, nomina, revoca I modelli di amministrazione: l amministrazione disgiuntiva (Segue): l amministrazione congiuntiva La rappresentanza Doveri e responsabilità degli amministratori Il controllo sull amministrazione Le decisioni dei soci Le competenze dei soci Le modalità di assunzione delle decisioni L invalidità delle decisioni Documenti informativi e contabilità Lo scioglimento parziale del rapporto sociale

10 XII Indice La morte Il recesso L esclusione La liquidazione della quota Lo scioglimento Cause di scioglimento e liquidazione Cancellazione ed estinzione Lezione XXI. LE SOCIETÀ DI CAPITALI Introduzione Le tipologie di conflitti Responsabilità limitata: soci vs. creditori Investitori vs. gestori Il risparmio diffuso L interesse generale al corretto funzionamento delle società I gruppi Le società di capitali prima della riforma Profili generali Le società con azioni quotate La riforma delle società di capitali La società per azioni La società a responsabilità limitata I gruppi Il nuovo quadro generale Lezione XXII. S.P.A.: COSTITUZIONE, NULLITÀ, CONFERIMENTI La costituzione Forma e fasi Le condizioni L iscrizione nel registro delle imprese Il controllo notarile L iscrizione e i suoi effetti Le operazioni compiute prima dell iscrizione Atto costitutivo, statuto e patti parasociali L atto costitutivo Lo statuto I patti parasociali La durata, La pubblicità, I patti parasociali nelle società con azioni quotate, La nullità della s.p.a Conferimenti e capitale Il capitale minimo Le funzioni del capitale I conferimenti I conferimenti in denaro, I conferimenti di beni in natura e di crediti, Gli acquisti potenzialmente pericolosi Le prestazioni accessorie

11 Indice XIII Lezione XXIII. S.P.A.: LE AZIONI L azione come unità di partecipazione al capitale L indivisibilità L autonomia Il valore delle azioni La standardizzazione I diritti sociali I diritti sociali secondo le modalità di attribuzione I diritti sociali secondo il loro contenuto Tecniche rappresentative dell azione e sua circolazione L azione come documento e le tecniche alternative La circolazione delle azioni Azioni non emesse, Azioni incorporate in titoli, Azioni dematerializzate, I vincoli sulle azioni I limiti legali alla circolazione I limiti convenzionali alla circolazione Le clausole di gradimento, Le clausole di prelazione, Le clausole di riscatto, Le modifiche del regime statutario della circolazione, Le operazioni sulle proprie azioni La sottoscrizione L acquisto e il trading I limiti all acquisto, La disciplina delle azioni proprie in portafoglio, L assistenza finanziaria sulle proprie azioni Lezione XXIV. S.P.A.: CATEGORIE DI AZIONI, OBBLIGAZIONI, STRUMENTI FINAN- ZIARI E PATRIMONI DESTINATI Introduzione Le categorie di azioni Le azioni con privilegi patrimoniali Le azioni con limitazioni al voto e a voto plurimo o maggiorato Le azioni di risparmio Le azioni correlate Le azioni a favore dei prestatori di lavoro Le azioni di godimento Le azioni riscattabili Le obbligazioni Nozione e classificazioni Competenza e limiti all emissione L organizzazione comune L assemblea, Il rappresentante comune, Tutela individuale e tutela di gruppo, Le obbligazioni convertibili I warrant Gli altri strumenti finanziari partecipativi

12 XIV Indice I patrimoni destinati I patrimoni destinati «unilaterali» I patrimoni destinati «contrattuali» Lezione XXV. S.P.A.: L ASSEMBLEA NEL SISTEMA TRADIZIONALE L organizzazione corporativa e i sistemi di amministrazione e controllo L assemblea nel sistema tradizionale Nozione e classificazioni La convocazione Lo svolgimento Il presidente, I quorum costitutivi e deliberativi, L intervento, La partecipazione in absentia, La discussione, La votazione, La verbalizzazione, L invalidità delle deliberazioni La nullità, L annullabilità, I regimi speciali, Conflitto di interessi e principio di correttezza, 469 Lezione XXVI. S.P.A.: L ORGANO AMMINISTRATIVO NEL SISTEMA TRADIZIONALE Ruolo e competenze La composizione Nomina, cessazione, sostituzione ed emolumenti Nomina e durata Cessazione e sostituzione Gli emolumenti Funzionamento dell organo amministrativo Il consiglio di amministrazione Gli organi delegati, Le deliberazioni consiliari, La rappresentanza Gli interessi degli amministratori e le operazioni con parti correlate I doveri e la responsabilità degli amministratori L azione sociale di responsabilità L azione sociale deliberata dall assemblea, L azione sociale esercitata dalla minoranza, L azione sociale deliberata dal collegio sindacale, L azione di responsabilità dei creditori L azione di responsabilità del socio o del terzo L amministratore di fatto Il direttore generale Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Lezione XXVII. S.P.A.: I CONTROLLI NEL SISTEMA TRADIZIONALE Il sistema dei controlli

13 Indice XV Il collegio sindacale Le funzioni Composizione e nomina Doveri e poteri Gli strumenti di reazione dei sindaci Il funzionamento La responsabilità Il controllo contabile Revisori e società di revisione Nomina, durata, cessazione e compenso Funzioni, doveri e poteri La responsabilità I controlli esterni L autorità giudiziaria Altri controlli esterni Lezione XXVIII. S.P.A.: I SISTEMI ALTERNATIVI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Il sistema dualistico L assemblea Il consiglio di gestione Il consiglio di sorveglianza Ruolo e funzioni, Composizione, nomina e durata, Il funzionamento, Poteri e doveri, La responsabilità, Il consiglio di sorveglianza nelle società con azioni quotate, Il sistema monistico L assemblea Il consiglio di amministrazione Il comitato di controllo sulla gestione La composizione, Le funzioni, Il comitato di controllo nelle società con azioni quotate, 526 Lezione XXIX. S.P.A.: LE MODIFICAZIONI STATUTARIE. LA SOCIETÀ IN ACCOMANDI- TA PER AZIONI Procedimento, pubblicità ed effetti delle modificazioni statutarie Il diritto di recesso Le cause L esercizio La liquidazione delle azioni Le operazioni sul capitale L aumento di capitale L aumento gratuito, L aumento a pagamento, I versamenti in conto capitale, La riduzione del capitale La riduzione reale, La riduzione per perdite, La società in accomandita per azioni

14 XVI Indice Lezione XXX. S.R.L.: COSTITUZIONE E STRUTTURA FINANZIARIA Introduzione La costituzione Forma e fasi Atto costitutivo, iscrizione e nullità I patti parasociali Capitale e conferimenti Le entità conferibili I conferimenti in denaro, I conferimenti di beni in natura e di crediti, I conferimenti d opera e di servizi, La mancata esecuzione dei conferimenti Gli acquisti potenzialmente pericolosi I finanziamenti dei soci Le partecipazioni Caratteri generali I diritti particolari di singoli soci La circolazione I vincoli e le operazioni sulle quote proprie Il recesso e l esclusione Il recesso Le cause legali, Il regime convenzionale, La liquidazione della partecipazione, L esclusione del socio I titoli di debito Lezione XXXI. S.R.L.: STRUTTURA ORGANIZZATIVA E MODIFICAZIONI STATUTARIE Le decisioni dei soci Competenze e poteri Le modalità delle decisioni L invalidità Le decisioni «annullabili», Le decisioni «nulle», La gestione della s.r.l Modello legale e autonomia negoziale Nomina, cessazione e sostituzione degli amministratori I modelli di gestione Diritti e doveri particolari degli amministratori La rappresentanza Il conflitto di interessi I controlli sulla gestione Il controllo dei soci, L organo di controllo e il revisore legale dei conti, La responsabilità da gestione

15 Indice XVII La responsabilità verso la società: profili sostanziali, (Segue): profili procedimentali, L azione individuale dei soci o dei terzi e quella dei creditori, Le modificazioni dell atto costitutivo L aumento di capitale La riduzione del capitale Le nuove forme di s.r.l. Lezione XXXII. LE SOCIETÀ COOPERATIVE E LE MUTUE ASSICURATRICI Lo scopo mutualistico Le cooperative a mutualità prevalente Le cooperative «altre» Le caratteristiche fondamentali Capitale variabile e voto capitario Rapporto mutualistico e parità di trattamento Cooperative s.p.a. e cooperative s.r.l Codice civile e leggi speciali La costituzione La struttura finanziaria Azioni e quote dei soci cooperatori Gli strumenti finanziari Utili, riserve e ristorni La destinazione degli utili, Le riserve, I ristorni, L organizzazione e i controlli L assemblea L organo amministrativo I controlli interni I sistemi alternativi I controlli esterni La revisione contabile, Il controllo giudiziale, I controlli pubblici, Il gruppo cooperativo Modificazioni statutarie e trasformazione Scioglimento totale e parziale Lo scioglimento della cooperativa Lo scioglimento particolare del rapporto sociale Le mutue assicuratrici Lezione XXXIII. LE SOCIETÀ CON AZIONI QUOTATE IN MERCATI REGOLAMENTATI Profili generali Definizioni e fonti di disciplina I poteri della Consob e la parità di trattamento La definizione di controllo L informazione Introduzione La relazione sul governo societario e gli assetti proprietari

16 XVIII Indice La dichiarazione di carattere non finanziario L informazione sugli assetti proprietari Le partecipazioni rilevanti, Le partecipazioni reciproche, L informazione sui fatti price-sensitive Oggetto e soggetti, I poteri della Consob, Informazione, riservatezza e pregiudizio dell emittente, Gli emittenti strumenti finanziari diffusi tra il pubblico, Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio Introduzione Le disposizioni generali La fase di avvio, Le caratteristiche dell offerta, Il comunicato dell emittente, Lo svolgimento dell offerta, Le offerte concorrenti, Le difese preventive e successive, L offerta pubblica obbligatoria Tipologie di o.p.a. obbligatoria, L o.p.a. totalitaria, (Segue): l acquisto indiretto, (Segue): l acquisto di concerto, L esenzione dall obbligo di o.p.a. successiva totalitaria, L o.p.a. incrementale, L o.p.a. residuale, Il diritto di acquisto Le sanzioni Lezione XXXIV. SOCIETÀ DI CAPITALI: LIBRI SOCIALI E BILANCIO; SCIOGLIMENTO Premessa I libri sociali Il bilancio Introduzione Chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta I principi di redazione del bilancio Prudenza, going concern e prevalenza della sostanza sulla forma, Competenza, Autonomia e continuità dei criteri di valutazione, Lo stato patrimoniale Introduzione, La struttura, I criteri di valutazione, Il conto economico Il rendiconto finanziario La nota integrativa e la relazione sulla gestione Il bilancio in forma abbreviata Formazione e pubblicità del bilancio Utili, riserve e dividendi Lo scioglimento Cause ed effetti Lo svolgimento della liquidazione

17 Indice XIX Ripartizione del residuo tra i soci e cancellazione La revoca della liquidazione Lezione XXXV. LE SOCIETÀ DI CAPITALI UNIPERSONALI. I GRUPPI DI SOCIETÀ. LE SO- CIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA Introduzione Le società di capitali unipersonali Controllo e collegamento fra società Premessa Il collegamento fra società Il controllo di società: la fattispecie (Segue): la disciplina Le partecipazioni reciproche, Informazione e bilancio, Il bilancio consolidato, Direzione e coordinamento di società La nozione. Struttura dei gruppi La disciplina: trasparenza e informazione (Segue): le tutele La responsabilità da direzione unitaria, Il diritto di recesso del socio, I finanziamenti infragruppo, I soci di minoranza della capogruppo, Controllo e collegamento con società di stati a rischio Le società a partecipazione pubblica Lezione XXXVI. TRASFORMAZIONE, FUSIONE E SCISSIONE. PROFILI DI DIRITTO IN- TERNAZIONALE La trasformazione Nozione e tipi Procedimento ed effetti Regole generali, La trasformazione di società di persone in società di capitali, La trasformazione di società di capitali in società di persone, La trasformazione eterogenea, La fusione Nozione e tipi Il procedimento Il progetto, La deliberazione, Atto di fusione e opposizione dei creditori, Pubblicità dell atto di fusione ed effetti, La fusione semplificata Ipotesi particolari di fusione La scissione Nozione e tipi Procedimento ed effetti Società e diritto internazionale Il diritto internazionale privato delle società Le società estere extracomunitarie

18 XX Indice Le società estere comunitarie La Società Europea Forma, costituzione, pubblicità e sede Gli organi Il coinvolgimento dei dipendenti La fusione transfrontaliera

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19 Noticine a margine......19 Capitolo I Associazioni riconosciute 1 - Premessa...21 2 - Costituzione...21 3 - Il riconoscimento...22 4 - L atto costitutivo e lo statuto...23 Contenuti essenziali ai fini

Dettagli

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione (Vincenzo BUONOCORE)... XXXIX PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLA VENDITA NEL CODICE CIVILE. Il paradigma generale

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione (Vincenzo BUONOCORE)... XXXIX PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLA VENDITA NEL CODICE CIVILE. Il paradigma generale INDICE SOMMARIO Introduzione (Vincenzo BUONOCORE)... XXXIX PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLA VENDITA NEL CODICE CIVILE Il paradigma generale DISPOSIZIONI GENERALI (artt. 1470-1509) Sezione I Nozione e causa

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/2015 - Stefano Balzola

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/2015 - Stefano Balzola 1 Corporate Governance nelle società chiuse: il tema della CG nelle società chiuse assume connotati differenti in quanto il numero limitato di soci permette maggiore controllo diretto dei soci e accordi

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA IX CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA 1. Introduzione: le remote tracce della clausola statutaria di convertibilità delle azioni

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Professoressa Federici Maria Patrizia L azienda e il sistema economico: -L evoluzione dell attività economica -I soggetti dell attività

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria Indice Presentazione Nota alla quarta edizione 1 L attività bancaria e la banca 1 1.1 La legge bancaria del 1936 e il principio di specializzazione per scadenze 1 1.2 Il rapporto fiduciario tra depositante

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione (alla 12 a edizione)... Pag. V INTRODUZIONE 1. Produzione, consumo, finanza. Le attività produttive: il lavoro subordinato, il lavoro autonomo, l attività d impresa... Pag. 1

Dettagli

Indice-sommario. Capitolo 2 L'imprenditore commerciale L'imprenditore agricolo

Indice-sommario. Capitolo 2 L'imprenditore commerciale L'imprenditore agricolo Indice-sommario Introduzione p. 1 La categoria storica del diritto commerciale Capitolo 1 Il concetto di imprenditore 9 1.1. Il concetto economico di imprenditore 11 1.2. Il concetto giuridico di imprenditore

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt DIRITTO PRIVATO ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Vol.2 Prof.ssa

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I Prefazione alla nona edizione........................... Prefazione alla ottava edizione.......................... Prefazione alla settima edizione.......................... Prefazione alla sesta edizione...........................

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Mandato fiduciario, contratto di fiducia e affidamento fiduciario Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI VICENZA - Società cooperativa per azioni in Banca Popolare

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

IREN SPA. i documenti contabili o informativi sono stati inviati a Borsa Italiana tramite il circuito NIS e depositati presso la Sede Sociale;

IREN SPA. i documenti contabili o informativi sono stati inviati a Borsa Italiana tramite il circuito NIS e depositati presso la Sede Sociale; IREN SPA Premessa: Il presente documento è redatto ai sensi dell art. 54 del Regolamento Emittenti 11971/99 e successive modifiche ed integrazioni. Per ogni documento o informazione è indicata la natura

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. INDICE SOMMARIO Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. V XVII Introduzione LA DISCIPLINA DEL MERCATO FINANZIARIO TRA RIFORME E CONTRORIFORME

Dettagli

Perdite su crediti e conseguenze IVA

Perdite su crediti e conseguenze IVA Perdite su crediti e conseguenze IVA Come è noto l disciplina due tipi di note di variazione: In aumento Obbligatorie Note di variazione In diminuzione Facoltative Le variazioni in diminuzione rappresentano

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION Introduzione alla prima edizione.... Introduzione alla seconda edizione... Introduzione alla terza edizione... XXI XXV XVII PARTE I LE BUSINESS COMBINATION I CESSIONE D AZIENDA 1. ASPETTI CIVILISTICI...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... INDICE SOMMARIO Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... pag. VII IX XI PREMESSA 1. L assicurazione della responsabilità civile

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE FIABCI Made in Italy : il mercato immobiliare italiano nel panorama internazionale. Finanza innovativa e Golden Visa per il rilancio del Real Estate FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI FINANZIARIE,

Dettagli

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno Fidiprof Centro Sud Regolamento interno Art. 1 Operatività i Fidiprof Centro Sud Il presente regolamento interno, previsto dall'art. 4 dello Statuto Sociale, è stato predisposto al fine di coordinare e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO II LE GARANZIE NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 2.1. Distinzione tra garanzie legali e convenzionali...

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese 1. Premessa L art. 32 del D.L. n. 83 del 22 giugno 2012 (c.d. Decreto Sviluppo), convertito con L. n. 134 del 7 agosto 2012, l art. 36, comma 3 del D.L.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

INDICE SOMMARIO VOLUME I

INDICE SOMMARIO VOLUME I VOLUME I Per Berardino Libonati, digiuseppe B. PORTALE... IX Sezione I-IMPRESA E SOCIETA ` 1. Gli aumenti di capitale oltre cinquecento milioni... 3 2. L amministratore non socio di società in nome collettivo...

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME CINQUANTADUESIMO LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEGGE 28 DICEMBRE 2005, N. 262 "DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DEL RISPARMIO

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore)

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore) A.P.E. ASSOCIAZIONE PROPRIETA EDILIZIA Riviera Garibaldi, 19 31100 TREVISO Tel. 0422.579703 Fax 0422.574436 www.confediliziatreviso.it - e-mail: info@confediliziatreviso.it CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA'

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI 1) Prima di procedere alla stesura del decreto di recupero, è

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / / Domanda di iscrizione 106 Banca d Italia Servizio Supervisione Intermediari Finanziari pec: sif@pec.bancaditalia.it [o, in alternativa: Via Nazionale n. 91 00184 ROMA] Iscrizione nell elenco generale degli

Dettagli

SUCCESSIONE DELLE NORME APPLICABILI

SUCCESSIONE DELLE NORME APPLICABILI Raccomandazione n. 2006-01 SUCCESSIONE DELLE NORME APPLICABILI Definizioni Ai fini della presente Raccomandazione, le espressioni utilizzate vanno intese con il seguente significato: LISF: Legge 17/11/2005

Dettagli

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Direttiva 2014/59/UE«BRRD» D.lgsl. 16 novembre 2015 n 180 (attuazione della Direttiva) D.lgsl.

Dettagli

Chi è soggetto al controllo antimafia Sono sottoposti ai controlli antimafia i soggetti di seguito indicati (articolo 85 del codice antimafia)

Chi è soggetto al controllo antimafia Sono sottoposti ai controlli antimafia i soggetti di seguito indicati (articolo 85 del codice antimafia) La disciplina della documentazione antimafia di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, aggiornata al D.Lgs. 13 ottobre 2014, n. 153 (codice antimafia) Sommario Premessa.... 2 Documentazione

Dettagli

Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Ostuni Largo Mons. Italo Pignatelli n.2-72017 - OSTUNI

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

IL CONCORDATO PREVENTIVO

IL CONCORDATO PREVENTIVO GIOVANNI LO CASCIO IL CONCORDATO PREVENTIVO SESTA EDIZIONE V \ MILANO - DOTT. A. GIUFFRfe EDITORE - 2007 INDICE Prefazione. CAPITOLO I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzione del sistema normativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: IV - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera Opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali LIBRO DI TESTO: Dispensa

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

CONDIZIONI MONDO BANCA

CONDIZIONI MONDO BANCA CONDIZIONI MONDO BANCA SERVIZI DI CONTO CORRENTE Per tutti i Soci Clienti di Banca Popolare di Milano condizioni da richiedere alla propria Agenzia Vincoli in Conto Corrente Tasso Linea Gold (taglio minimo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI GIURIDICI PREESISTENTI: PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI GIURIDICI PREESISTENTI: PRINCIPI GENERALI Capitolo I GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI GIURIDICI PREESISTENTI: PRINCIPI GENERALI 1.1. La dichiarazione di fallimento e i rapporti giuridici preesistenti: la disciplina generale elaborata dalla

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

Indice. Introduzione. La scrittura retorica dell atto giudiziale... pag. XI di Paolo Moro

Indice. Introduzione. La scrittura retorica dell atto giudiziale... pag. XI di Paolo Moro Indice Introduzione. La scrittura retorica dell atto giudiziale... pag. XI di Paolo Moro La responsabilità dell amministratore di condominio...» 1 1. Status causae. Fatto controverso...» 1 a) Fattispecie

Dettagli

INDICE. Prefazione... Introduzione...

INDICE. Prefazione... Introduzione... Prefazione... Introduzione... V IX CAPITOLO I I SERVIZI E LE ATTIVITAv DI INVESTIMENTO 1.1. Servizi ed attività di investimento, strumenti finanziari e prodotti finanziari..... 2 1.2. Servizi accessori....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE 2 PERCORSO FORMATIVO

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE 2 PERCORSO FORMATIVO SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE 2 PERCORSO FORMATIVO SETTEMBRE 2009 GIUGNO 2010 Durata 208 ore Sala conferenze ODCEC Via C. Battisti 11, Padova 1) ELEMENTI DI DIRITTO

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PADOVA \ Informazioni societarie HELIOPOLIS S.R.L. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: PADOVA (PD) VIA SAN MARCO

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL'OFFERTA FUORI SEDE/A DISTANZA

DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL'OFFERTA FUORI SEDE/A DISTANZA Foglio informativo relativo al CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI ANGHIARI E STIA CREDITO COOPERATIVO S.C. Via Mazzini 17-52031 - Anghiari (AR) Tel. :

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. STUDIO DI FATTIBILITÀ 1.1. Finalità pag. 5 1.2. L approccio adottato pag. 5 2. LA FATTIBILITÀ DI MARKETING 2.1. Definizione dell area strategica di affari pag. 11 2.2. La

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art. 18 T.U.F.2)

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA (resa ai sensi dell art. 46 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari

Dettagli

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1 STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Costituzione e denominazione 1. Il Comitato Provinciale UNPLI di Pescara, costituita con scrittura privata il 14 marzo 2000 e registrata presso l Agenzia delle Entrate, Ufficio

Dettagli

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1 CURRICULUM Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1 Laurea In giurisprudenza, a Trieste nel 1980, con voto finale di 110/110 e lode

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. Allegato 1 MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL IMMOBILE

Dettagli

Libro IV Delle obbligazioni Pag. Titolo III - Dei singoli contratti...» 9 Capo I - Della vendita...» 9

Libro IV Delle obbligazioni Pag. Titolo III - Dei singoli contratti...» 9 Capo I - Della vendita...» 9 Indice sistematico Parte Prima Codice civile Libro IV Delle obbligazioni Pag. Titolo III - Dei singoli contratti...» 9 Capo I - Della vendita...» 9 Sezione I - Disposizioni generali...» 9 1 - Delle obbligazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI CAPITOLO 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI 1.1. L espropriazione in generale e l espropriazione presso terzi... 2 1.2. Premesse in ordine alla cessione in generale. Cessione pro soluto

Dettagli

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE LIBRO V DEL LAVORO TITOLO V DELLE SOCIETA' CAPO V SOCIETÀ PER AZIONI (modificato dall'art. 1, del D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, recante

Dettagli

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA I. L INVESTIMENTO FINANZIARIO. LA MATERIA E LE SUE REGOLE. IL DIRITTO DEI MERCATI MOBILIARI 1. Lo scenario di insieme e l oggetto di studio. Un primo passo da orientare nella giusta direzione... 1 2. Che

Dettagli

Novità in termini di accesso al capitale (di rischio e di debito) per le Spa e le Srl

Novità in termini di accesso al capitale (di rischio e di debito) per le Spa e le Srl Novità in termini di accesso al capitale (di rischio e di debito) per le Spa e le Srl di Manuela Grassi avvocato, studio legale Ichino Brugnatelli e associati e Valentina Compiani avvocato, studio legale

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010 Signori Soci, a seguito dell incarico ricevuto dall assemblea dei soci, in data 1 luglio 2010, abbiamo monitorato da detta data,

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

Diligenza degli amministratori e assicurazione della responsabilità civile

Diligenza degli amministratori e assicurazione della responsabilità civile Diligenza degli amministratori e assicurazione della responsabilità civile Michele Siri Professore di diritto commerciale e di diritto delle assicurazioni Dipartimento di Giurisprudenza Università di Genova

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli