RETE TERAPIA DEL DOLORE-MILANO (RED): UN NETWORK NECESSARIO TRA TUTTI GLI OPERATORI PER PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON MALATTIA DOLORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETE TERAPIA DEL DOLORE-MILANO (RED): UN NETWORK NECESSARIO TRA TUTTI GLI OPERATORI PER PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON MALATTIA DOLORE"

Transcript

1 RETE TERAPIA DEL DOLORE-MILANO (RED): UN NETWORK NECESSARIO TRA TUTTI GLI OPERATORI PER PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON MALATTIA DOLORE PDTA lombalgia: fasi Dr Alfonso D Aloia Responsabile SS di Terapia del Dolore ASST G. Pini-CTO, Clinica Ortopedica Università di Milano Dr Nicola Ladiana SC di Terapia del Dolore ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Ca Granda - Milano Sabato 24 febbraio 2018 Aula Magna ASST GOM Niguarda - Milano

2 Istituita la RETE METROPOLITANA PER LA TERAPIA DEL DOLORE con nota a firma congiunta ATS Città Metropolitana/ASST GOM Niguarda. Quali strumenti per lavorare in rete

3 PDTA in terapia del Dolore Contestualizzare le raccomandazioni fornite dalle LG (Evidence Based) È uno strumento di gestione dei pazienti È prodotto da gruppi di lavoro multidisciplinari Definisce le modalità di diagnosi, trattamento e assistenza per le diverse Sindromi Algiche Ridurre ritardi e variazioni non necessarie nei trattamenti Ottimizzare gli outcomes (il controllo del dolore) Ridurre al minimo i rischi per il paziente

4 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) (2017)

5 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) Coordinamento del Progetto Dr Genduso G, Dr Elli G, Dr.ssa Luzzi L, Dr Notaro P. Responsabile Scientifico Dr Notaro P. Contributo scientifico Dr Adilardi S, Dr Agostoni C, Dr.ssa Arcangeli L, Dr Bellone A, Dr.ssa Beretta G, Dr.ssa Bonaccorsi A, Dr Colombo F, Dr Capitani D, Dr Ceravola E, Dr Dell Agnola CA, Dr De Carlis L, Dr Giorgi P, Dr Ladiana N, Dr Mazza U, Dr Meroni A, Dr.ssa Montagna MC, Dr Rondinara G, Dr.ssa Voltolini A. Supporto in rete Dr.ssa Garavaglia G, Dr.ssa Parrillo M.G. Ausilio tecnico alla stesura del format Sig. Dugaria F, Dr.ssa Garavaglia G, Sig.ra Mazzola P, Sig.ra Piranio G.

6 Definire la condizione clinica Lombalgia Condizione tipica del genere umano caratterizzata da episodi acuti destinati a recidivare. Si presenta con dolore, associato o meno a limitazione funzionale, avvertito fra il margine inferiore dell arcata costale e le pieghe glutee inferiori, con possibile irradiazione posteriore alla coscia ma non oltre il ginocchio. Lombosciatalgia e Lombocruralgia Lombosciatalgia con irradiazione dolorosa al di sotto del ginocchio (L5 o S1 nel 90% dei casi). Lombocruralgia con irradiazione alla faccia anteriore della coscia, dovuta a interessamento delle radici lombari più alte (più spesso L3 e L4). Lombalgia o Lombosciatalgia acuta (sintomi fino a 6 settimane), subacuta (sintomi fra 6 e 12 settimane), cronica (oltre le 12 settimane). Lombalgia o Lombosciatalgia ricorrente, se il quadro acuto si ripresenta dopo un periodo di benessere. Recidiva, comparsa di nuovo episodio acuto a distanza di alcuni anni dal precedente.

7 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) FASE 1 ESORDIO DELLA LOW BACK PAIN (LBP) ACUTA FASE 2 RIVALUTAZIONE A 2 SETTIMANE FASE 3 RIVALUTAZIONE A 4-6 SETTIMANE

8

9 PTDA lombalgia: indicatori Età Impotenza funzionale e ripercussione sull attività lavorativa Risposta a precedenti trattamenti Fattori di rischio fisici, psicosociali e lavorativi Insorgenza: insidiosa, acuta, post-traumatica Sede: lombare, glutea, dorso-lombare Caratteristiche del dolore: urente, trafittivo, gravativo Irradiazione: radicolare e non radicolare Orario del dolore: continuo, diurno, notturno Rapporto postura-dolore: in clino e ortostatismo, seduto Sintomi neurologici: parestesie, debolezza, ipoestesie, claudicatio Rigidità mattutina: se presente per quanto tempo

10 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) Flow chart PDTA Lombalgia: FASE 1

11 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) RED FLAGS NELLA LOMBALGIA Gruppo di sintomi e segni che, se presenti nella storia clinica del paziente, devono far sospettare una LBP sostenuta da patologie spinali gravi che richiedono l ospedalizzazione del paziente, una valutazione specialistica e un percorso di cura dedicato.

12 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) Patologia Tumorale (primitiva o secondaria) Fratture vertebrali anamnesi positiva per tumori perdita di peso età > 50/60 anni e < 18/20 anni dolore dopo 4-6 settimane di terapia conservativa dolore ingravescente, continuo, anche a riposo e con persistenza notturna deficit neurologici progressivi e disabilitanti. età > 70 aa storia di trauma maggiore o di trauma minore negli anziani o in pz portatori di grave osteoporosi (uso prolungato di terapia steroidea) dolore al carico, che si attenua in clinostatismo e si accentua nelle variazioni di posizione

13 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) Infezioni della colonna (disciti, spondilodisciti, spondiliti, radicoliti etc) febbre recenti infezioni batteriche (vie urinarie, cute, ferite penetranti in prossimità del rachide) somministrazione endovenosa di farmaci tossicodipendenza (droghe per via endovenosa) terapie immunosoppressive (steroidi) - HIV dolore anche a riposo e durante le ore notturne dolore dopo 4-6 settimane di terapia conservativa area geografica di provenienza in relazione a specifiche infezioni sospetto di patologia infiammatoria del rachide e del bacino (artic. sacro iliache).

14 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) Sindrome della cauda equina (da fenomeni compressivi del cono midollare) Aneurisma Aorta Addominale (fenomeni compressivi delle radici lombari) sciatica uni o bilaterale con deficit sensitivi e motori (claudicatio neurologica) a diversi livelli ritenzione urinaria e/o difficoltà nella minzione incontinenza fecale anestesia a sella età > 60 aa dolore notturno e a riposo vasculopatia aterosclerotica in altre sedi massa pulsante addominale

15 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DEMEDICALIZZARE Rassicurare il paziente circa l elevata probabilità di prognosi favorevole del MDS (il 70% dei pazienti migliora entro le prime due settimane) e la possibile insorgenza di recidive che comunque dovrebbero regredire anch esse. Spiegare le possibili cause del MDS e gli eventuali fattori di rischio connessi all impegno lavorativo e/o all attività ricreativa, ad anomalie strutturali o posturali, all affaticamento fisico o all eccessivo sforzo mentale. NON PRESCRIVERE radiografie di routine prima di 4-6 settimane (tranne nei casi di possibili fratture della colonna per recenti traumi significativi o anche modesti in caso di persone anziane o in terapia cronica steroidea o con osteoporosi). NON PRESCIVERE TAC e/o RM prima di 4-6 settimane in assenza di red flags.

16 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DEMEDICALIZZARE: CONSIGLI rimanere attivi e, se possibile, non lasciare il lavoro. se persiste la sintomatologia dolorosa, mantenere un attività fisica controllata con ritorno al lavoro nel caso in cui gli incarichi possano essere modificati e/o alleggeriti. iniziare quanto prima un attività aerobica (nuoto, camminare o andare in bicicletta). per mancanza di evidenze scientifiche in fase acuta, non ricorrere a trazioni, terapie fisiche (massaggi, ultrasuoni, laserterapia, magneto-terapia, TENS), agopuntura, plantari, busti. evitare (o ridurre al minimo) il riposo a letto (non modifica la storia naturale del MDS e può portare a debilitazione e far sentire il paziente «malato» con conseguente necessità di medicalizzazione).

17 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) Flow chart PDTA Lombalgia: FASE 2

18 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) YELLOW FLAGS NELLA LOMBALGIA Corrispondono a degli indicatori psicosociali di rischio di disabilità cronica e perdita del lavoro nel paziente lombalgico. Sono da mettere in relazione ad atteggiamenti, credenze, emozioni, comportamenti, condizioni familiari e di lavoro dello stesso

19 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) YELLOW FLAGS NELLA LOMBALGIA Atteggiamenti (Attitudes): il paziente crede di poter tornare alle normali attività con un aiuto adeguato e l autogestione della LBP? Credenze (Beliefs): il paziente ritiene che il suo MDS sia provocato da qualcosa di grave (atteggiamento catastrofico). Comportamenti e meccanismi di compenso (Compensation): il paziente è in attesa di un risarcimento per incidente o infortunio sul lavoro. Diagnosi e trattamento (Diagnosis): una comunicazione inadeguata che induce il paziente a comprendere in modo distorto la sua condizione clinica. Emozioni (Emotions): paziente con disturbi emotivi (depressione-ansia). Famiglia (Family): atteggiamento protettivo da parte dei familiari o anche isolamento nell ambito della famiglia. Lavoro (Work): un cattivo rapporto con il tipo di lavoro o l ambiente di lavoro.

20 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) Flow chart PDTA Lombalgia: FASE 3

21 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) INDICAZIONI RX RACHIDE LS Di solito non indicata nel corso delle prime 4-6 settimane successive all esordio del episodio acuto di MDS. La sintomatologia clinica del MDS acuta generalmente correla poco con gli aspetti radiografici della colonna vertebrale.

22 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) INDICAZIONI RM/TAC RACHIDE LS RM è la tecnica ottimale (soprattutto se si sospetta una patologia del disco intervertebrale o una radicolopatia). La TAC come alternativa alla RM nei casi in cui è controindicata l esecuzione di quest ultima. Entrambe non indicate nelle prime 4-6 settimane (salvo la presenza di red flags, deficit neurologici progressivi, sciatalgia iperalgica, mancata risposta alla terapia o indicazione all intervento chirurgico). Il reperto radiografico di protrusione del disco (bulging) è da considerare parafisiologico e senza valore clinico in assenza di altre patologie.

23 PTDA lombalgia: FASI

24 Attività Amb. TDL G. Pini

25 PDTA Lombalgia FIGURE PROFESSIONALI Medico di Medicina Generale Medico di Pronto Soccorso o di Guardia Medica o di 118 MATRICE DI RESPONSABILITA PER IL MANAGING DEL PAZIENTE CON LOW BACK PAIN (LBP) ACUTO ESORDIO DELLA LBP ACUTA Effettua vis. medica del paz. Valuta la presenza di Red Flags e nel caso invia il paz. allo specialista Rassicura il paz. (demedicalizzazione) e prescrive il trattamento terapeutico in caso di LBP acuto Programma la rivalutazione del paz. dopo 2 settimane Effettua vis. medica del paz. Valuta la presenza di Red Flags e nel caso coinvolge lo specialista Rassicura il paz. (demedicalizzazione) e prescrive il trattamento terapeutico in caso di LBP acuto Prescrive al paz. la rivalutazione del quadro clinico c/o Centro di Terapia del Dolore dopo 2 settimane RIVALUTAZIONE A 2 SETTIMANE Rivaluta il paz. Se Pain Relief positivo: conferma demedicalizzazione ed eventuale terapia Se Pain Relief negativo: invia il paz. c/o Centro di Terapia del Dolore RIVALUTAZIONE A 4-6 SETTIMANE Rivaluta il paz. Se Pain Relief positivo, il paz. esce dal percorso Se Pain Relief negativo: invia il paz. c/o Centro di Terapia del Dolore

26 PDTA Lombalgia FIGURE PROFESSIONALI Fisiatra Neurochirurgo o Ortopedico Neurologo o Reumatologo MATRICE DI RESPONSABILITA PER IL MANAGING DEL PAZIENTE ESORDIO DELLA LBP ACUTA Effettua vis. medica del paz. Valuta la presenza di Red Flags e nel caso invia il paz. allo specialista Rassicura il paz. (demedicalizzazione) e prescrive il trattamento terapeutico in caso di LBP acuto Prescrive al paz. la rivalutazione del quadro clinico c/o Centro di Terapia del Dolore dopo 2 settimane IDEM IDEM CON LOW BACK PAIN (LBP) ACUTO RIVALUTAZIONE A 2 SETTIMANE Rivaluta il paz. Se Pain Relief positivo: conferma demedicalizzazione ed eventuale terapia Se Pain Relief negativo: invia il paz. c/o Centro di Terapia del Dolore IDEM IDEM RIVALUTAZIONE A 4-6 SETTIMANE Valuta il paz. su richiesta del TdD Prescrive eventuale programma di fisioterapia Valuta il paz. su richiesta del TdD Pone o meno indicazione al trattamento chirurgico Valuta il paz. su richiesta del TdD Pone o meno indicazione ad ulteriore percorso diagnostico-terapeutico

27 PDTA Lombalgia FIGURE PROFESSIONALI Terapista del Dolore (TdD) MATRICE DI RESPONSABILITA PER IL MANAGING DEL PAZIENTE CON LOW BACK PAIN (LBP) ACUTO ESORDIO DELLA LBP ACUTA Effettua vis. medica del paz. Valuta la presenza di Red Flags e nel caso invia il paz. allo specialista Rassicura il paz. (demedicalizzazione) e prescrive il trattamento terapeutico in caso di LBP acuto Programma la rivalutazione del paz. dopo 2 settimane RIVALUTAZIONE A 2 SETTIMANE Rivaluta il paz. Se Pain Relief positivo: mantiene demedicalizzazione e trattamento terapeutico del paz. Se Pain Relief negativo: rivaluta la presenza di Red Flags valuta la presenza di Yellow Flags e nel caso richiede la valutazione dello Psichiatra o Psicologo ridefinisce il trattamento del paz. RIVALUTAZIONE A 4-6 SETTIMANE Rivaluta il paz. Se Pain Relief positivo, il paz. esce dal percorso Se Pain Relief negativo: prescrive eventuali indagini strumentali e in base all esito delle stesse: programma eventuali procedure antalgiche percutanee richiede la valutazione di altri specialisti

28 PDTA Lombalgia FIGURE PROFESSIONALI Psichiatra o Psicologo Radiologo Interventista MATRICE DI RESPONSABILITA PER IL MANAGING DEL PAZIENTE CON LOW BACK PAIN (LBP) ACUTO ESORDIO DELLA LBP ACUTA RIVALUTAZIONE A 2 SETTIMANE Valuta il paz. su richiesta del TdD Se confermata la presenza di Yellow Flags programma un trattamento cognitivocomportamentale RIVALUTAZIONE A 4-6 SETTIMANE Valuta il paz. su richiesta del TdD Se confermata la presenza di Yellow Flags programma un trattamento cognitivocomportamentale Valuta il paz. su richiesta del TdD Pone o meno indicazione a trattamento specifico

29 Istituita la RETE METROPOLITANA PER LA TERAPIA DEL DOLORE con nota a firma congiunta ATS Città Metropolitana/ASST GOM Niguarda. OBIETTIVI orientamento comune rispetto ai servizi offerti dalle strutture delle rete del dolore tassonomia e cultura comune sulla malattia dolore e sulle opzioni terapeutiche presa in carico del bisogno assistenziale facilitare la continuità assistenziale della persona con dolore

30

Il PDTA sulla lombalgia come strumento di integrazione in rete

Il PDTA sulla lombalgia come strumento di integrazione in rete Il PDTA sulla lombalgia come strumento di integrazione in rete Dr Nicola Ladiana SSD di Terapia del Dolore ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Ca Granda - Milano IL CONTESTO IL CONTESTO AO G. Salvini

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

L organizzazione di un modello applicativo di Rete della Terapia del Dolore per la città di Milano

L organizzazione di un modello applicativo di Rete della Terapia del Dolore per la città di Milano L organizzazione di un modello applicativo di Rete della Terapia del Dolore per la città di Milano Milano, 23 Marzo 2017 Giuseppe Genduso Loredana Luzzi Paolo Notaro Contesto normativo Il sistema di cura

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA LA LOMBALGIA STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA GUARIGIONE SPONTANEA 25-30% ENTRO IL MESE 8O-96% ENTRO IL MESE STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA RECIDIVE 60-85% 3 o PIU RECIDIVE 20% DOLORE PER LUNGHI PERIODI

Dettagli

Un caso di lombalgia: dal sintomo alla malattia cronica

Un caso di lombalgia: dal sintomo alla malattia cronica Un caso di lombalgia: dal sintomo alla malattia cronica S N O D I D E C I S I O N A L I N E L L A G E S T I O N E D I U N A P A Z I E N T E C O N D I S T U R B O A L G I C O D I S F U N Z I O N A L E A

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

IL DOLORE LOMBARE COMUNE IL DOLORE LOMBARE COMUNE QUANTO QUI DI SEGUITO VERRA SCRITTO E DETTO NON HA PRETESA DI COSTITUIRE UNA REGOLA UNIVERSALE NELL INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE MEDICA DEL DOLORE LOMBARE, MA SOLO LA TESTIMONIANZA

Dettagli

DOLORE LOMBARE E SCENARI CLINICI

DOLORE LOMBARE E SCENARI CLINICI Pag. 1 di 7 DOLORE LOMBARE E SCENARI CLINICI Il dolore lombare è il disturbo osteoarticolare piu frequente, rappresentando, dopo i problemi respiratori, la più frequente causa di ricorso al medico. Quasi

Dettagli

ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA. Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia

ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA. Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia DOCUMENTO DI RIFERIMANTO ELABORATE DA CHI? FOCUS SU UN CAPITOLO

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

Sindromi cliniche, esame obiettivo

Sindromi cliniche, esame obiettivo Sindromi cliniche, esame obiettivo D. Vittore Ernie asintomatiche Le ernie intraspongiose di Schmorl rappresentano situazioni asintomatiche dal punto di vista clinico, come le ernie discali anteriori,

Dettagli

Accesso al DEA per lombalgia. S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale degli Infermi di Biella Direttore Dr Eugenio Boux

Accesso al DEA per lombalgia. S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale degli Infermi di Biella Direttore Dr Eugenio Boux Accesso al DEA per lombalgia S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale degli Infermi di Biella Direttore Dr Eugenio Boux Perché la colonna costituisce un problema nelle consulenze DEA la colonna è un sistema

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

La patologia vertebro - midollare

La patologia vertebro - midollare La patologia vertebro - midollare WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Premessa La colonna vertebrale rappresenta lo scheletro assile che sorregge il corpo e sulla quale si riflettono tutti i carichi insiti nelle

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM Dgr 704/2013 -NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) DELIBERA 3/06/2013 GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: MEDICI RADIOLOGI

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA Criteri di appropriatezza prescrittiva delle prestazioni ambulatoriali di diagnostica strumentale ad alto impatto tecnologico TC e RM Dott.ssa A. Pichiecchio Prof. S.

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

Malformazioni Vertebrali Difetto di segmentazione barra laterale (scoliosi) anteriore (cifosi) posteriore (lordosi, lordo-scoliosi) totale (no deformità,, limitazione movimento) Difetto di formazione completo

Dettagli

IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE

IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE LA VALUTAZIONE CLINICA DELLA COLONNA NELLE PATOLOGIE DELL'ERNIA DEL DISCO E DELL'INSTABILITA' ARTICOLARE DR.SSA MARIA TERESA MARTINO DR.VARALDA EMILIANO VOGHERA 14/05/2015

Dettagli

Chronic Low Back Pain

Chronic Low Back Pain Chronic Low Back Pain Una Revisione Clinica per l operatore nella Regione Emilia Romagna (RER) F. Serani, E. Balzani Definizione di CLBP Il dolore cronico è definito come un dolore che dura da più di 12

Dettagli

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale 1 Scoliosi Insieme all inclinazione laterale c è sempre anche una rotazione

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr. CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.ssa MT Martino Responsabile di Struttura semplice U.O di RIABILITAZIONE SPECIALISTICA

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE

SPONDILITE ANCHILOSANTE SPONDILITE ANCHILOSANTE Rappresenta il principale sottotipo di un gruppo di malattie articolari tra loro correlate per la condivisione di quadri anatomopatologici, clinici, radiologici e per la familiarità:

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE : diagnosi e cura sul territorio per un appropriato accesso al PRONTO SOCCORSO ed urgenza differita

IL DOLORE LOMBARE : diagnosi e cura sul territorio per un appropriato accesso al PRONTO SOCCORSO ed urgenza differita AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LODI AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI MEDICI di MEDICINA GENERALE IL DOLORE LOMBARE : diagnosi e cura sul territorio per un appropriato accesso al

Dettagli

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE CENNI DI EPIDEMIOLOGIA: L 80% della popolazione italiana ha avuto almeno un episodio di lombalgia nel corso della vita Il 60% almeno 3 episodi L 8% è affetto da lombalgia

Dettagli

GESTIONE del PAZIENTE CON LOMBALGIA ACUTA

GESTIONE del PAZIENTE CON LOMBALGIA ACUTA GESTIONE del PAZIENTE CON LOMBALGIA ACUTA Raccomandazioni elaborate sulla base delle linee-guida presenti in letteratura per l adozione nella realtà locale Percorso diagnostico-terapeutico tra Territorio/Ospedale

Dettagli

Scoliosi. Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale. Scoliosi. Patogenesi. Forme funzionali. Forme organiche 26/04/2012

Scoliosi. Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale. Scoliosi. Patogenesi. Forme funzionali. Forme organiche 26/04/2012 U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 6 Altre patologie ortopediche Dott. Daniele Casalini 1 2 Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale Insieme all inclinazione laterale c è sempre

Dettagli

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Cause di deterioramento neurologico ritardato sospetto diagnostico, inappropriata immobilizzazione, trasporto inadeguato, incaute mobilizzazioni del

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli

BOLLETTINO. N. 6 - MENSILE - Sped. A.P. - ANNO LVII - GIUGNO 2008 ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI MODENA

BOLLETTINO. N. 6 - MENSILE - Sped. A.P. - ANNO LVII - GIUGNO 2008 ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI MODENA ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI MODENA BOLLETTINO ANNO LVII - n. 6 giugno 2008 - Pubbl. mensile e 1,00 - Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio LA VERTEBROPLASTICA TSRM Luigi de Feo Primario Dr. F. Florio U.O. di Radiologia Interventistica IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo VERTEBROPLASTICA LaVertebroplastica Percutanea

Dettagli

Aspetti epidemiologici e socio-

Aspetti epidemiologici e socio- 21 aprile 2007 Aspetti epidemiologici e socio- economici i del Mal di schiena Low Back Pain Dott. Patrizio Migani MMG Circa 15 milioni di italiani soffrono di mal di schiena in modo più o meno grave. Statisticamente

Dettagli

Lombalgia cronica, Approccio Osteopatico

Lombalgia cronica, Approccio Osteopatico Casi clinici controversi in Riabilitazione muscolo-scheletrica: Lombalgia cronica, Approccio Osteopatico Dott. VIRGILIO SALUTARI Medico Fisiatra, Osteopata. Caso clinico: sig. Valentino 33 aa., celibe,

Dettagli

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO D.G.R. 2313 del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO INDICE DEL DOCUMENTO (omissis par. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-13) 12. RACCOMANDAZIONI PER LA PRESCRIZIONE DI RM E TC PER LA DIAGNOSTICA DELLE PATOLOGIE

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

L invecchiamento e la Spondiloartrite Hotel Don Carlo - San Marco Argentano (CS) Sabato 16 giugno 2012

L invecchiamento e la Spondiloartrite Hotel Don Carlo - San Marco Argentano (CS) Sabato 16 giugno 2012 L invecchiamento e la Spondiloartrite Hotel Don Carlo - San Marco Argentano (CS) Sabato 16 giugno 2012 Presidente del Convegno: Giuseppe Varcasia Ore 08:30 Ore 08:45 Ore 09:00 Presentazione del Congresso:

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

Il Controllo del dolore per migliorare la qualità di vita. L artrosi dell anziano e l esperienza del parto: due aspetti diversi dello stesso problema

Il Controllo del dolore per migliorare la qualità di vita. L artrosi dell anziano e l esperienza del parto: due aspetti diversi dello stesso problema Copyright Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche Copyright parziale del Tutti materiale i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale del materiale Il Controllo del dolore

Dettagli

La Cervicalgia: : clinica e principi riabilitativi

La Cervicalgia: : clinica e principi riabilitativi La Cervicalgia: : clinica e principi riabilitativi La cervicalgia Frequente, episodica Risoluzione parziale Ogni fascia di età Prevalenza/anno: 12-71% Se persistente: 2-12% 2 Hogg-Johnson S. Task Force

Dettagli

Le malattie professionali del rachide lombare: lo stato dell arte.

Le malattie professionali del rachide lombare: lo stato dell arte. Le malattie professionali del rachide lombare: lo stato dell arte. La valutazione del rischio, le azioni preventive, il riconoscimento della malattia professionale e il reinserimento lavorativo. Trieste,

Dettagli

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) AMBULATORIO OSTEOPOROSI Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) Introduzione COLLABORAZIONE FRA RADIOLOGIA E MEDICINA RIABILITATIVA FINALIZZATA ALLA COMPLETA

Dettagli

Il Fisioterapista ed il Medicodi Medicina Generale:attualità e prospettive future

Il Fisioterapista ed il Medicodi Medicina Generale:attualità e prospettive future I Convegno Regionale AIFI-SLIMET Il Fisioterapista ed il Medicodi Medicina Generale:attualità e prospettive future Genova, 1 Febbraio 2014 Dr.M.Malatesta MMG.-Spec Ortopedico -Tutor I Convegno Regionale

Dettagli

Rete terapia del dolore-milano (red): un network necessario tra tutti gli operatori per prendersi cura della persona con malattia dolore

Rete terapia del dolore-milano (red): un network necessario tra tutti gli operatori per prendersi cura della persona con malattia dolore Rete terapia del dolore-milano (red): un network necessario tra tutti gli operatori per prendersi cura della persona con malattia dolore Sabato 24 febbraio 2018 ore 8.00-13.00 Aula Magna ASST GOM Niguarda

Dettagli

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese Inquadramento clinico della lombalgia Dott. D. Tornese Evoluzione della razza umana (filogenesi) Ominide quadrupede lordosi cervicale + cifosi dorso-lombare Passaggio dalla posizione quadrupede a quella

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare Schwarzer AC. Spine 1995 13-3 % Maigne JY et al. Spine 1996 Manchikanti L et al. Pain Physician 21 Irwin RW et al. Am J Phys Med

Dettagli

Il modello riferimento

Il modello riferimento Istituto Scientifico Italiano Colonna vertebrale - MILANO Stefano Negrini Direttore Scientifico Lombalgia cronica Trattamento conservativo e linee guida PDT italiani Progetto finanziato dal Ministero della

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 482 DEL 12/09/2011 O G G E T T O Adozione documento "Piano di contenimento

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

CORREGGIO SETTEMBRE - 1 MODULO 3-4 DICEMBRE - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM

CORREGGIO SETTEMBRE - 1 MODULO 3-4 DICEMBRE - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM CORREGGIO 18-19-20 SETTEMBRE - 1 MODULO 3-4 DICEMBRE - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM PROGRAMMA Definizione, individuazione e trattamento dei trigger

Dettagli

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione COLONNA VERTEBRALE Funzione posturale Funzione dinamica Funzione di protezione COLONNA VERTEBRALE COLONNA VERTEBRALE Diametri mormali del canale rachideo: 10 14 mm nel tratto cervicale 12 18 mm nel tratto

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta Compressione midollare L esordio può essere: - Acuto (circa 48 ore) nel 22% dei casi - Nel 61% dei

Dettagli

COMPORTAMENTO DEL DOLORE

COMPORTAMENTO DEL DOLORE COMPORTAMENTO DEL DOLORE Albero Maggiani FT D.O B.Sc Ost Francesco Badi D.O B.Sc(Hons) Ost DOLORE COSTANTE Può essere espressione di infiammazione acuta, P.O.S. Dolore sempre presente, il pz non trova

Dettagli

LOMBALGIA E SCIATICA CRONICA TRATTAMENTO

LOMBALGIA E SCIATICA CRONICA TRATTAMENTO LOMBALGIA E SCIATICA CRONICA TRATTAMENTO TERAPIA NON FARMACOLOGICA M.VAN TULDER, B. KOES Lombalgia e sciatica cronica Ital J Rehab Med MR 2005,19:141-53 MANIPOLAZIONI RIACUTIZZAZIONI SOSPENDERE DOPO 4

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE classe SNT/3 Professioni sanitarie tecniche

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE classe SNT/3 Professioni sanitarie tecniche CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE classe SNT/3 Professioni sanitarie tecniche Corso Medicina fisica e riabilitativa Dott.ssa Nives Accorsi Coord. Struttura Recupero e Rieducazione Funzionale A.O.

Dettagli

L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI

L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI Raffaele Scarpa Cattedra di Reumatologia Scuola di specializzazione in Reumatologia Università Federico II Naples SPONDILOARTRITI - DEFINIZIONE Le Spondiloartriti sono malattie

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP Integrazione tra MG e Reumatologia Screening parameters for ankylosing spondylitis for early referral by primary care physicians to a rheumatologist. Postgrad Med.

Dettagli

Lombalgia e dintorni. di Maurizio Massetti*

Lombalgia e dintorni. di Maurizio Massetti* Lombalgia e dintorni di Maurizio Massetti* PREMESSA L evoluzione della specie umana ha subìto un enorme accelerazione quando, centinaia di migliaia di anni fa, l homo divenne erectus. L assunzione della

Dettagli

PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE CERVICALE LE INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO

PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE CERVICALE LE INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE CERVICALE LE INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO www.fisiokinesiterapia.biz MALATTIE DEGENERATIVE CHE POSSONO GIOVARSI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO ERNIA DISCALE MIELOPATIA

Dettagli

Centro per la cura del dolore

Centro per la cura del dolore Centro per la cura del dolore Il dolore è il sintomo principale che porta un paziente a cercare l aiuto di un medico. Dal punto di vista della durata, si può distinguere tra il dolore acuto e quello cronico.

Dettagli

RETE TERAPIA DEL DOLORE MILANO (RED) network necessario tra tutti gli operatori per prendersi cura della delle persone malate con dolore e di dolore.

RETE TERAPIA DEL DOLORE MILANO (RED) network necessario tra tutti gli operatori per prendersi cura della delle persone malate con dolore e di dolore. RETE TERAPIA DEL DOLORE MILANO (RED) network necessario tra tutti gli operatori per prendersi cura della delle persone malate con dolore e di dolore. Paolo Notaro Centro Terapia del Dolore II livello ASST

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ Garantire la continuità delle cure, soprattutto nelle malattie croniche come la sclerosi multipla, è uno dei principali obiettivi del Sistema

Dettagli

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO LINEE DI INDIRIZZO DEL GRUPPO INFERMIERISTICO DI RETE Torino, 9 Giugno 2016 Rita Reggiani CPSI CAS AO Ordine

Dettagli

MAL DI SCHIENA LINEE GUIDA DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE E RACCOMANDAZIONI PER LA COSTRUZIONE DI PERCORSI ASSISTENZIALI REVISIONE 2013/14

MAL DI SCHIENA LINEE GUIDA DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE E RACCOMANDAZIONI PER LA COSTRUZIONE DI PERCORSI ASSISTENZIALI REVISIONE 2013/14 MAL DI SCHIENA LINEE GUIDA DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE E RACCOMANDAZIONI PER LA COSTRUZIONE DI PERCORSI ASSISTENZIALI REVISIONE 2013/14 PRESENTAZIONE Sono trascorsi quasi 10 anni dalla pubblicazione delle

Dettagli

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE Giorgio Costantino Introduzione Patologie internistiche gravi contribuiscono a meno del 5% delle

Dettagli

PNLG Piano Nazionale Linee Guida Regione Toscana Mal Di Schiena

PNLG Piano Nazionale Linee Guida Regione Toscana Mal Di Schiena PNLG - Mal Di Schiena 18/01/2006 (Livello 2) PNLG Piano Nazionale Linee Guida Regione Toscana Mal Di Schiena Linea Guida file:///c /Documenti/tos550.htm [18/01/2006 17.57.11] PNLG Regioni 1 Mal di schiena:

Dettagli

Sincope e cadute negli anziani

Sincope e cadute negli anziani Sincope e cadute negli anziani Aspetti particolari Elementi di aiuto nella diagnosi Riflessioni sul trattamento Dr F.Rabajoli La sincope è problematica nell età avanzata Prodromi meno adeguati, traumi

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE Gianna Regis 9 ottobre 2018 Presa in carico iniziale Prevede le fasi di: Accoglienza Conoscenza della persona e della sua famiglia Analisi

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

La lombalgia e il MMG

La lombalgia e il MMG La lombalgia e il MMG Materiale tratto da : - Percorsi diagnostico terapeutici per l assistenza ai pazienti con mal di schiena (Pacini Editore 2006) - Appropriatezza della diagnostica per immagini nel

Dettagli

Specificità del territorio: analisi e confronto sui questionari raccolti

Specificità del territorio: analisi e confronto sui questionari raccolti SURVEY NAZIONALE Specificità del territorio: analisi e confronto sui questionari raccolti Perché una survey? Partecipanti per specialità ALGODISTROFIA Come definires, l algodistrofia 1. Non credo che

Dettagli

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo Prof. Dott. Tullio Claudio Russo Patologie e interventi chirurgici Chirurgia della colonna vertebrale Chirurgia protesica delle grandi articolazioni ( anca, ginocchio ecc) Chirurgia delle metastasi ossee

Dettagli

Lombalgia: Indicazioni all Imaging. www.fisiokinesiterapia.biz

Lombalgia: Indicazioni all Imaging. www.fisiokinesiterapia.biz Lombalgia: Indicazioni all Imaging www.fisiokinesiterapia.biz Lombalgia ed Imaging: RX : Non raccomandata come esame di routine nel primo mese di sintomatologia, in assenza di segni o sintomi di grave

Dettagli

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici 1 Corso Nazionale Aggiornamento I Percorsi AME 9-11 Novembre 2012 Osteoporosi: quali farmaci e quale Casi Clinici Sergio Mariani Endocrinologo MMG Referente AME per la MG 1 caso clinico Luciana Luciana

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

METODO TICCHI E TRIGGER POINTS

METODO TICCHI E TRIGGER POINTS METODO TICCHI E TRIGGER POINTS : AGGIORNAMENTO E RIVISITAZIONE DELLE MODALITA VALUTATIVE, DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DEL DOLORE MIOFASCIALE Latina 15-16-17 Marzo 2019 21-22-23 Giugno 2019 PROGRAMMA Definizione

Dettagli

Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE. Prof. Alfredo Schiavone Panni. Università degli Studi del Molise. Cenni di ANATOMIA. Cenni di ANATOMIA

Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE. Prof. Alfredo Schiavone Panni. Università degli Studi del Molise. Cenni di ANATOMIA. Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE Cenni di ANATOMIA Prof. Alfredo Schiavone Panni Università degli Studi del Molise Cenni di ANATOMIA Cenni di ANATOMIA LOMBALGIA EPIDEMIOLOGIA e una delle patologie di più frequente osservazione

Dettagli

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA SECONDO MODULO I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO J_7 OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto

Dettagli

Un caso di lombosciatalgia refrattaria al trattamento convenzionale

Un caso di lombosciatalgia refrattaria al trattamento convenzionale Un caso di lombosciatalgia refrattaria al trattamento convenzionale Dott. Michele Salvador Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Università degli Studi di Udine Direttore

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

necessita di essere trattato più seriamente. di dolore cronico da moderato-severo lavorativa.

necessita di essere trattato più seriamente. di dolore cronico da moderato-severo lavorativa. DOLORE CRONICO No Grazie Dr. Enzo Primerano Policlinico Multimedica IRCCS Pessano con Bornago - 16 Febbraio 2012 OBIETTIVO DELL INCONTRO Conoscere cos è il dolore cronico Divulgarne gli strumenti e le

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO AI SENSI DELL ART. 19 DELL A.C.N. DEL 17/12/2015 e s.m.i.

Dettagli

APPROPRIATO UTILIZZO DELLA CLASSE DI PRIORITA U (BOLLINO VERDE) LINEE DI INDIRIZZO

APPROPRIATO UTILIZZO DELLA CLASSE DI PRIORITA U (BOLLINO VERDE) LINEE DI INDIRIZZO APPROPRIATO UTILIZZO DELLA CLASSE DI PRIORITA U (BOLLINO VERDE) LINEE DI INDIRIZZO Il presente documento rappresenta una sintesi di quanto elaborato nel corso del 2015 dalle ex ASL confluite nell ATS della

Dettagli