n = Vacanze o lacune. Difetti reticolari. W v Difetti_vac_disloc Vi sono vari tipi di difetti reticolari tra cui possiamo nominare:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n = Vacanze o lacune. Difetti reticolari. W v Difetti_vac_disloc Vi sono vari tipi di difetti reticolari tra cui possiamo nominare:"

Transcript

1 Difetti reticolari. Vi sono vari tipi di difetti reticolari tra cui possiamo nominare: puntuali: vacanze, interstiziale, auto-interstiziali. lineari: dislocazioni. superficiali: bordi di grano. volumici: difetti di impilamento (ad esempio nel sistema rame-zinco la successione di piani ABABAB ad un certo punto può presentare due piani AA; in un caso più generale la successione ABCABC può diventare ABBABC. Vacanze o lacune. Un primo meccanismo, tramite il quale si possono formare delle lacune, è causato alla migrazione di atomi sulla superficie. Nei reticoli di ioni possiamo avere i così detti difetti di Schottky che consistono in una coppia di lacune, una di un catione e l'altra di un anione, che si compensano fra di loro; la carica totale rimane neutra. Un'altra causa è costituita dalla presenza contemporanea di una vacanza e di uno ione in posizione interstiziale; tale difetto è detto di Frenkel. Questo difetto è più difficile da realizzarsi poiché necessita di maggiore energia. Nei cristalli reali le vacanze si formano poiché la formazione di vacanze è accompagnata da un incremento di entropia S e quindi da una diminuzione di energia libera G: G=E-TS Esiste un numero preciso di vacanze per cui l'energia libera è minima, alle differenti temperature. Wv n v K T n = con: n v numero di vacanze in equilibrio n numero di posizioni reticolari lavoro per creare una vacanza W v e In generale a temperatura ambiente questo rapporto ha un valore di -5 : quindi la distanza media delle vacanze è di circa 5 atomi. Aumentando la temperatura il numero di vacanze aumenta considerevolmente, e in prossimità della temperatura di fusione la distanza media tra due vacanze è di circa atomi. Nell'ambito del reticolo le vacanze contribuiscono al trasporto degli atomi all'interno del reticolo. Il numero delle vacanze, come abbiamo già visto, è esponenzialmente proporzionale alla temperatura assoluta, e ci fa capire come i coefficienti di diffusione siano sempre funzioni esponenziali della temperatura assoluta e poiché aumentando la temperatura aumentano le vacanze e quindi aumenta la diffusione di elementi sostituzionale, è aumentata la probabilità di salto degli atomi che tendono a migrare. D D = con D coefficiente di diffusione D Q energia di attivazione della diffusione. e Q R T Altro meccanismo di movimento di atomi sostituzionali, oltre a quello delle vacanze, può che essere costituito dalla rotazione di quattro atomi, approfittando dei movimenti causati dall'agitazione termica dei medesimi. Per far ruotare l'intera sequenza di atomi, che movendosi occupa più spazio occorre una situazione particolare. Ciascun atomo, infatti, è caratterizzato da una propria vibrazione termica che non è in fase con gli altri atomi. Vi è comunque la probabilità che si raggiunga un istante in cui in tutti gli atomi si stanno allontanando dalla loro posizione di equilibrio rispetto a quelli intorno. In quel preciso istante il volume disponibile per questi quattro atomi è maggiore e la forza spingente forza la quaterna di atomi a ruotare. Questo meccanismo è molto collegato alla temperatura poiché ad essa è legata l'agitazione termica. Le vacanze hanno inoltre una notevole influenza sulla conducibilità elettrica poiché, aumentando il numero di vacanze diminuisce la conducibilità elettrica. Le vacanze influenzano pertanto dei parametri fisici. Dal punto di vista della resistenza meccanica le vacanze non hanno una grossa influenza. Prof. Graziano Ubertalli - -

2 Dislocazioni Supponiamo di avere un monocristallo di magnesio che cristallizza nella forma esagonale compatta e lo sottoponiamo ad una prova di trazione. Con i raggi X riusciamo ad identificare i piani del monocristallo. Sottoponiamo il provino alla prova di trazione in modo da orientare il carico e da avere i piani di base a 45. Avremo un grafico di σ e di ε come in figura. Quando si supera il valore di,7 MPa di tensione Carico [Unità arbitrarie] Trazione su Mg Deformazione [unità arbitrarie] applicata il monocristallo presenta un fenomeno di allungamento molto vistoso. Solo dopo una grande deformazione plastica si ha un aumento della resistenza a trazione. Se potessi esaminare un campione ricavato sezionando il provino sul bordo con un microscopio elettronico, si vedrebbero i bordi del campione che sarebbero molto scalinati. Ciò sta ad indicare che c'è stata una deformazione plastica molto intensa. Questo fenomeno fisico deve essere interpretato: il cristallo ha cominciato a cedere e i piani scorrono gli uni sugli altri. Tutto ciò è in contraddizione con l'ipotesi di reticolo perfetto. Proviamo a calcolare la tensione tangenziale da applicare ai piani per ottenere lo slittamento degli uni sugli altri. Prendiamo in considerazione il reticolo EXC con tre atomi al centro spostati rispetto agli atomi di base; rappresentando la disposizione della famiglia di piani (,,,) come sfere rigide si ha una disposizione come nella figura sottostante (). Se si fa slittare il piano di base inferiori rispetto a quello centrale superiore, la tensione deve essere applicata fino a quando sia verifica la situazione 2, che non è una situazione di equilibrio come la prima. La situazione 2, instabile, non ha bisogno di nessuna tensione per muoversi perché i piani tendono a raggiungere automaticamente una situazione stabile simile alla. La tensione tangenziale in funzione dello spostamento ha quindi un andamento sinusoidale. Con calcoli teorici si ottiene un valore di 2785 MPa. Se il reticolo fosse perfetto dovrei applicare una tensione circa 4 volte superiore a quella sperimentalmente determinata. Questo fenomeno è giustificato dalla presenza di dislocazioni. spostamento verso destra del primo piano in alto movimento di dislocazione,5, , ,5 P i g reco Prof. Graziano Ubertalli - 2-2

3 Si può giustificare il comportamento reale considerando che due piani adiacenti a massimo impaccamento contengano rispettivamente n e n+ atomi. Data una linea di dislocazione rappresentata dalla linea tratteggiata rossa, ci saranno pertanto delle posizioni atomiche, ad esempio la 2, in cui le posizioni atomiche risultano in equilibrio instabile corrispondente al punto di mezzo della sinusoidale (a/2). L'atomo 2 si muove in pratica senza applicare una grossa forza dall'esterno. Gli atomi e 3 adiacenti sono in una situazione intermedia l'uno a sinistra di (a/2) e l'altro a destra. Analogamente per quelli circostanti. Vi è quindi una zona che si muove con sollecitazioni minime dall'esterno e che portano ad un movimento in zone estese. Le dislocazioni si muovono all'interno del cristallo fino a raggiungere la superficie e formare uno scalino. È relativamente semplice spostare le dislocazioni all'interno del reticolo. Le dislocazioni possono essere a spigolo (in figura) o a vite. Viene identificata come linea della dislocazione l'ultima linea del reticolo perfetto e una dislocazione è completamente caratterizzata quando conosciamo la direzione della linea di dislocazione e la grandezza e direzione del vettore di Burgers. Tale vettore è perpendicolare alla linea di dislocazione e, nel caso di una dislocazione a spigolo, mentre è parallelo nel caso di una dislocazione a vite. Gli slittamenti dei piani reticolare alla presenza di dislocazioni avvengono sui piani di massimo impaccamento. Inoltre le dislocazioni sono solitamente relative ai piani di massimo impaccamento poiché il vettore di Burgers è più piccolo. Si ricordano che l'energia associata ad una dislocazione è funzione del quadrato di tale vettore. Di conseguenza poiché si tende sempre ad un minimo di energia, più piccolo è tale vettore minore è la probabilità di trovare una dislocazione. Nel sistema EXC le direzioni di massimo impaccamento sono le diagonali di base; c'è un solo piano di massimo impaccamento, e avremmo tre sistemi di slittamento. Nel reticolo cubico facce centrate (CFC) ci sono 4 piani di massimo impaccamento con ciascuno 3 direzioni di massimo impaccamento. Ne risultano 2 sistemi di slittamento. Nel reticolo cubico corpo centrato (CCC) non ci sono veri e propri piani di massimo impaccamento. Ci sono direzioni di massimo impaccamento. Lo scorrimento avviene in tutti i cui piani che contengono la direzione (,,) e che possono essere il piano (,,), (,2,3), (,,2). Abbiamo pertanto 48 sistemi di slittamento con una grande capacità di deformazione plastica ma inferiore alla CFC proprio perché non sono piani di effettivo impaccamento. Nell'utilizzare un componente non si ha la possibilità di sapere qual è l'orientamento dei cristalli rispetto al sistema di forze. Noi sappiamo che l'orientamento del sistema di forze deve essere favorevolmente orientato, per favorire lo slittamento sul piano di massima impaccamento nella direzione di massimo impaccamento. Cosa si oppone al movimento delle dislocazioni? L'esistenza di atomi di soluto, i quali ostacolano il movimento delle dislocazioni. La tensione esterna da applicare è tanto più alta quanto più il metallo è impuro. Esempio dell'argento con reticolo CFC: purezza % tensione critica g/mm 2 99, , ,93 3 Fe 99, Ti 99, ,9 92 τ 24 4 Fe -2 T C La tensione critica è inoltre fortemente dipendente dalla temperatura (vedi diagramma per il ferro). La componente critica della tensione tangenziale non è una costante, ma dipende dalla relazione di orientamento tra l'asse di carico e le direzioni cristallografiche sia del piano di massima densità sia della direzione di massima densità. τ = P/A cosϕ cos Φ Se si effettua una prova di trazione su monocristalli, si devono prendere in considerazione le caratteristiche di una macchina di prova. Di solito si hanno ganasce ad U fisse, e quindi il movimento di slittamento lungo il piano di slittamento è abbastanza impedito. Non è cioè permesso un disassamento completo delle due basi, in modo da consentire uno slittamento puro dei due piani reticolari l'uno sull'altro, perché si dovrebbe consentire anche lo spostamento relativo delle ganasce. Di conseguenza si ha che i piani reticolari tendono a ruotare sotto l'azione del Prof. Graziano Ubertalli - 3-3

4 P carico (vedere considerazioni e diagramma della tensione tangenziale massima): ϕ tende ad aumentare, mentre Φ tende a diminuire. Considerando la correlazione tra gli angoli, risulta essere che nell'intorno del carico massimo, se ci spostiamo dall'angolo di 45, in ogni caso la tensione tangenziale τ diminuisce. Durante questa rotazione si ottengono condizioni favorevoli per lo slittamento su altri piani reticolari, che magari hanno in comune la direzione di massimo impaccamento. Si ottiene pertanto la possibilità di uno slittamento duplice (o multiplo); questo si verifica quando ci sono due piani appartenenti allo stesso fascio in cui l'asse del fascio stesso e la direzione di massimo impaccamento sono contemporaneamente lungo il piano di slittamento in questione (figura). Quindi quando parliamo di deformazione plastica, in massima parte parliamo di slittamento dei piani reticolari l'uno sull'altro: semplice, duplice, multiplo. Non è tuttavia l'unico modo per arrivare ad una deformazione plastica. Supponiamo di avere un pezzo di reticolo che sotto una sollecitazione si deformi: se le linee reticolari prima erano ovviamente orizzontali come il pezzo, ora si rileva P come dimostrino la rotazione attorno ad un piano reticolare ben definito. Poiché non si parla più di uno spostamento parallelo, ma di rotazione, il movimento degli atomi non è uguale per tutti quelli appartenenti ad una linea, come nel caso dello scorrimento, ma dipende dalla loro distanza dal centro di rotazione. Questa si chiama deformazione per germinazione: di solito è una deformazione di tipo meccanico nei reticoli EXC e CCC, di tipo termico nei reticoli CFC. Quest'ultima viene quindi attuata grazie ad un aumento di temperatura ed è ulteriormente favorita se c'è stata una precedente deformazione meccanica per slittamento. Infatti, in questo caso, l'energia immagazzinata nella prima fase, durante l'aumento di temperatura, è rilasciata per fenomeni di germinazione durante la ricottura (riscaldamento ad una temperatura superiore a quella di ricristallizzazione). Nell'ultima fase compaiono nei cristalli le zone di geminati che facilitano la deformazione plastica. Giustificazione del fenomeno: tali nuovi cristalli potranno aver assunto delle orientazioni favorevoli agli scorrimenti rispetto alle direzioni di applicazione del carico in modo tale da rispettare la legge di Shmidt. La deformazione può pertanto proseguire. La geminazione è tuttavia meno frequente dello slittamento, in quanto è ridotto il volume del cristallo interessato. Tornando alla curva sforzi-deformazione di un monocristallo di magnesio, superata la zona di facile slittamento, la tensione necessaria per far continuare la deformazione plastica aumenta. Tale aumento si giustifica considerando che non ci troviamo di fronte ad un reticolo perfetto; i metalli "puri" hanno sempre un certo numero di atomi di metalli estranei. Le dislocazioni dopo un certo tragitto, dopo avere cioè causato una deformazione plastica macroscopica, si impilano contro gli ostacoli. Questi possono essere dei soluti metallici estranei o dei composti di piccole dimensioni. Affinché le dislocazioni possano proseguire il loro movimento e superare le zone di ancoraggio, si ha necessità di una tensione applicata maggiore. In questo processo di ancoraggio e di disancoraggio si può avere una moltiplicazione di dislocazioni. Infatti, esse devono essere viste come difetti ad alta densità in particolari direzioni, come varie "foreste". L'incontro tra due "foreste" differentemente orientate porta ad una perdita di linearità dei loro due percorsi che da rettilinei possono diventare a zig-zag. Questo porta ad una difficoltà a muoversi all'interno del reticolo e ad un eventuale aumento di dislocazioni, che a loro volta si intersecano ulteriormente, rendendo la deformazione plastica più difficile. Si devono quindi applicare tensioni crescenti per mantenere la stessa velocità di deformazione. Questo fenomeno si chiama incrudimento. Togliendo il carico applicato, da qualunque punto raggiunto nella curva tensione-deformazione, la linea di scarico è parallela al primo tratto elastico. Questo avviene perché togliendo il carico non si eliminano le caratteristiche ottenute nel reticolo: esso permane con stesso numero di dislocazioni che si era raggiunto in quel momento. Inoltre il legame metallico si ricostruisce ogni volta che e stata fatta una deformazione plastica tra nuovi atomi, ma esattamente uguale prima. La linea di scarico ha così lo stesso modulo di Young, E, di quelle elastiche. Questo modulo è funzione delle forze di legame; in una deformazione plastica non si sta cambiando la composizione chimica, quindi le forze sono le stesse. L'unica differenza è che lo scarico si effettua su un cristallo già deformato. Quando eventualmente ricarico ci si trova di fronte allo stesso reticolo deformato di prima, con la stessa densità aumentata di dislocazioni, variamente intersecate tra loro, variamente impilate agli ostacoli. Arrivo alla stessa deformazione complessiva precedentemente raggiunta: solo ora si può proseguire con la deformazione plastica. Esempio Se partendo da una barra cilindrica si dovesse ottenere un componente effettuando due operazioni di deformazione plastica accentuata, si deve prendere in considerazione il carico raggiunto localmente in seguito alla prima deformazione e alla seconda deformazione e si deve dimensionale l'apparecchiatura di stampaggio considerando il nuovo valore di carico di snervamento da cui si deve partire. Quindi il fenomeno di incrudimento è rafforzativo; in funzione delle operazioni da effettuare può essere un aspetto positivo o negativo. Nel caso di operazioni di stampaggio è negativo. Invece nel caso di Prof. Graziano Ubertalli - 4-4

5 profilati per scaffalature metalliche facilmente montabili, in cui si è partiti da bandelle di lamiera, successivamente piegate, l'operazione di deformazione ha portato ad aumento di resistenza del materiale. Nel caso di monocristalli si parla di tre stadi di deformazione: - facile slittamento 2 - impilaggio delle dislocazioni 3 - intersezione di "foreste" di dislocazioni. Figura - Dislocazioni ad elica in prossimità di precipitati in una lega Al-Mn Vi sono varie teorie: la migliore è che la dislocazione è un difetto del cristallo. Se si aumenta la loro concentrazione per millimetro cubo, cioè la densità volumetrica, si ha alla fine una tale massa di difetti che non si riesce più a capire che si hanno in effetti delle dislocazioni. Anche il cristallo non è più tale: non si ha più una disposizione regolare degli atomi a causa delle tante dislocazioni, se non in zone ristrette. Si è in una situazione simile a quella di un liquido sotto raffreddato e quindi lo stadio precedente alla frattura, secondo alcune teorie, è una situazione in cui il materiale ha perso l'ordine totale. Alle volte questa teoria è considerata non vera. In un filmato si era infatti potuto vedere che all'apice della cricca di frattura si formano delle onde. Si può supporre che si manifestino rapidissime zone di slittamento dei piani che, conglobati, danno la forma di un'onda. Effetto Bausinger - ciclo di isteresi. σ Effetto della temperatura su questi fenomeni. T < T2 > Se si deforma un componente a temperatura ambiente, gli atomi del reticolo hanno un agitazione termica abbastanza ridotta; se si deforma un componente a temperatura superiore alla temperatura ambiente, l'agitazione termica atomica è superiore e la possibilità di passaggio dell'ostacolo è superiore. In pratica si deve applicare una sollecitazione esterna inferiore per superare l'ostacolo al movimento delle dislocazioni. Il modulo elastico a T2 è inferiore che a T e, nella parte plastica, l andamento è tale che, a temperatura elevata, si deve applicare una forza inferiore per ottenere la stessa deformazione. ε Durante una deformazione plastica si deve spendere del lavoro; la quantità di lavoro da utilizzare è ottenibile dalla formula: L = F ( X) con F la forza applicata e ( x) la deformazione ottenuta. Non tutto il lavoro va a fine in energia di deformazione; circa il % va in calore interno. Ci sono casi in cui, se l'applicazione del carico ai pezzi è molto veloce, invece di arrivare all'incrudimento del materiale con l'aumentare della deformazione, si manifestano fenomeni di addolcimento del materiale. Questo perché la trasformazione non è isotermica; al limite è adiabatica (senza scambio di calore con l'esterno), con il calore che rimane all'interno del sistema e la temperatura aumenta. Facendo una deformazione a freddo si inizia a lavorare a 25 C e si finisce a 25 C (acciaio). Prof. Graziano Ubertalli - 5-5

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC?

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC? ESERCIZIO 2.1 Per il comportamento tecnologico dei materiali sono molto importanti i piani compatti e le linee compatte nelle strutture cristalline. Utilizzando gli indici di Miller rispondere ai seguenti

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali La Diffusione Diffusione atomica nei solidi Diffusione per meccanismo interstiziale Gli atomi si muovono da

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO Deformazione plastica: variazione di forma del materiale spostamento permanente degli atomi dalle posizioni reticolari Scivolamento di piani reticolari di passo pari a multipli

Dettagli

I materiali metallici sono perfetti?

I materiali metallici sono perfetti? I materiali metallici sono perfetti? Difetti nei solidi cristallini (a) difetti di punto (b) difetti di linea o 1-D (c) difetti di superficie o 2-D (a) Difetti di punto (1) vacanze(posizioni reticolari

Dettagli

I DIFETTI NEI CRISTALLI

I DIFETTI NEI CRISTALLI I DIFETTI NEI CRISTALLI Nessun cristallo è perfetto: tutti contengono difetti ed imperfezioni. Per difetto cristallinosi intende un irregolarità del reticolo con dimensioni dell ordine di un diametro atomico

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi presenti, la loro quantità in percentuale e la loro composizione in una

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO L'atomo è costituito da un nucleo centrale costituito da protoni (carica positiva 1,62*10-19 coulomb) e neutroni (privi di carica), intorno al quale ruotano uno o più elettroni (carica

Dettagli

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Materiali metallici comuni sono policristallini! Materiali metallici Materiali metallici comuni sono policristallini! Sistemi cristallini e Reticoli di Bravais Legame metallico (a) Materiali metallici puri (a) cubica a facce centrate (CFC) Cu, Ni, Ag,

Dettagli

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dall osservazione del diagramma si evince che ad un elevata temperatura di fusione

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1 Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1 Indicare o calcolare per le celle elementare cubico semplice (CS), cubico a corpo centrato (CCC), cubico a facce centrate (CFC) e esagonale compatto (EC)

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli Prof. Michele Burgarelli LA TRAZIONE Rappresenta il più importante test convenzionale Tensione convenzionale LA TRAZIONE LE DEFORMAZIONI Ritorno elastico LA DEFORMAZIONE ELASTICA LA DEFORMAZIONE ELASTICA

Dettagli

Tipologie di materiali

Tipologie di materiali Tipologie di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Struttura La struttura fisica dei materiali dipende dalla disposizione degli

Dettagli

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Struttura e geometria cristallina

Struttura e geometria cristallina Struttura e geometria cristallina Tecnologia Meccanica RETICOLO SPAZIALE E CELLE UNITARIE Gli atomi, disposti in configurazioni ripetitive 3D, con ordine a lungo raggio (LRO), danno luogo alla struttura

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Strutture cristalline e difetti

Strutture cristalline e difetti Strutture cristalline e difetti STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a corpo centrato Esempi: Cr, Mo, a-fe STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a facce centrate Esempi: Cu, Al,

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di Tecnologie di Chimica Applicata ELEMENTI DI TEORIA DELLE DISLOCAZIONI Come nasce il concetto di

Dettagli

POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI

POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI Relazioni per il sistema cubico h a d ( hkl ) = nλ = d n = 1 λ sin θ = ( hkl) h + k sin θ + k a + l + l 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 1 INTENSITÀ DELLA

Dettagli

MECCANISMI PER AUMENTARE LA RESISTENZA

MECCANISMI PER AUMENTARE LA RESISTENZA MECCANISMI PER AUMENTARE LA RESISTENZA Introduzione Abbiamo dunque capito che la capacità di un materiale di deformarsi plasticamente dipende dalla capacità di movimento delle dislocazioni. Dal momento

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 8. Deformazione plastica, hardening & strenghtening ver. 1.3 Legge di Schmidt La legge di Schmidt ci permette di valutare l entità dello sforzo di taglio agente sul

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

DEFORMAZIONE Deformazione elastica e plastica Difetti di linea: dislocazione

DEFORMAZIONE Deformazione elastica e plastica Difetti di linea: dislocazione DEFORMAZIONE Deformazione elastica e plastica Un materiale sottoposto a trazione mediante forze F si allungherà così da avere una lunghezza inziale l 0 diversa dalla lunghezza finale l. Si definisce deformazione,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma;

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma; Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2018/2019 ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. ESERCIZIO 5.1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. 1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. Trasformazione eutettoidica: γ -> α

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto IL LEGAME METALLICO La maggior parte dei metalli cristallizza in strutture a massimo impacchettamento, ovvero in solidi in cui si può considerare che gli ioni metallici che occupano le posizioni reticolari,

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Difetti cristallini

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Difetti cristallini Difetti cristallini DIFETTI CRISTALLINI Nessun cristallo è perfetto I difetti influenzano le proprietà meccaniche, le proprietà chimiche e quelle elettriche I difetti possono essere classificati come o

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

Elementi di cristallografia

Elementi di cristallografia Elementi di cristallografia STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a corpo centrato Esempi: Cr, Mo, α-fe STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a facce centrate Esempi: Cu, Al,

Dettagli

Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti

Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti Lecture 2 : microstruttura e difetti Introduzione In meccanica del continuo, le relazioni costitutive (dette anche equazioni costitutive, leggi costitutive o legami costitutivi) sono relazioni matematiche

Dettagli

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo.

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo. SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dalla osservazione del diagramma, si evince che ad

Dettagli

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01 LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01 PROF. FEDERICO GRUBISSA ITT ENRICO FERMI VENEZIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Ogni corpo materiale, sottoposto a delle forze, subisce delle

Dettagli

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi La nozione di corpo rigido deriva dal fatto che i corpi solidi sono caratterizzati dall avere una forma ed un volume non facilmente modificabili. Nella realtà

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino Le lavorazioni per deformazioni plastiche CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA CLASSIFICAZIONE SECONDO LE DIMENSIONI E LA FORMA DEL SEMILAVORATO (BULK FORMING SHEET FORMING), CLASSIFICAZIONE IN FUNZIONE

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche Il sistema di coordinate cartesiane è usato per individuare gli atomi. In una cella unitaria cubica l asse x è la direzione che esce dal foglio. l asse y

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 1. Si abbia una lega a base di Au e Cu, costituita da una soluzione solida FCC di tipo sostituzionale ed ordinata: gli atomi di oro sono situati ai vertici

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di Tecnologie di Chimica Applicata ELEMENTI DI TEORIA DELLE DISLOCAZIONI Come nasce il concetto di

Dettagli

Difetti e virtù nei materiali

Difetti e virtù nei materiali Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali Difetti e virtù nei materiali 1 1 Dai diamanti non nasce niente Dal letame nascono i fior 2 Imperfezioni nei solidi In ogni struttura cristallina, esistono

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Legame chimico: teoria dell orbitale molecolare (MO) La formazione della molecola genera ORBITALI MOLECOLARI che derivano dalla combinazione degli ORBITALI ATOMICI.

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Difetti e Deformazione Plastica. Ing. Nadia Ucciardello

Difetti e Deformazione Plastica. Ing. Nadia Ucciardello Difetti e Deformazione Plastica Ing. Nadia Ucciardello Difetti di superficie Le superfici sono importanti nello studio dei materiali metallici per molteplici aspetti: attrito e abrasione, saldature, reazioni

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura. La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della

Dettagli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2 Esercizio_1 Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.5cm è sottoposta ad un carico pari a 500Kg.Calcolare lo sforzo in MPa. Soluzione: Kg m F m g 500 9.81 455 455N s d 0.015 4 A0 πr π π 1. 10

Dettagli

Chimica fisica dei materiali. Difetti nei solidi. Sergio Brutti

Chimica fisica dei materiali. Difetti nei solidi. Sergio Brutti Chimica fisica dei materiali Difetti nei solidi Sergio Brutti Solidi non stechiometrici Consideriamo il diagramma di fase Ni-Ti Soluzione liquida Ti x Ni y Soluzione solida terminale hcp Ti 1-x Ni x Soluzione

Dettagli

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica Grandezze scalari e vettoriali Grandezza scalare: numero reale, in fisica associato ad una unità di misura (senza direzione né verso)

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto. Esercizio n.: 1 4-18 Una barra in (σ S = 180 MPa, E = 70 GPa, α = 24 10-6 C -1 ), bloccata alle estremità, subisce il seguente ciclo termico: T 325 175 25 A Si valuti lo stato di tensione e la deformazione

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

CAPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLT Problemi di conoscenza e comprensione 6.1 Nella maggior parte dei casi, le lastre di metallo laminato sono

Dettagli

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI Calcolo della concentrazione di difetti di equilibrio con la termodinamica statistica: La creazione di un difetto richiede energia ( H f ) ma comporta un grande aumento degli

Dettagli

Rottura dei materiali

Rottura dei materiali Rottura dei materiali La rottura è la separazione di un solido in due o più elementi. Può essere classificata in duttile o fragile, a seconda delle caratteristiche di deformazione plastica del materiale:

Dettagli

3.La Diffusione nei metalli

3.La Diffusione nei metalli 3.La Diffusione nei metalli I Fenomeni di Trasporto della Materia Generalità sui fenomeni di trasporto Diffusione Generalità sui fenomeni di trasporto Esempi - Un gas diffonde attraverso un foro in una

Dettagli

Corso di Metallurgia. Ing. Nadia Ucciardello

Corso di Metallurgia. Ing. Nadia Ucciardello Corso di Metallurgia Ing. Nadia Ucciardello Studio: Secondo piano, Edidficio : Ingegneria Industriale, Tel. 0672597181 Fax: 062021351 E-mail: Nadia. Ucciardello@uniroma2.it Orario del Corso Lunedì 11:30

Dettagli

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. 1 Nei materiali si distinguono cinque tipi di legame. Nei ceramici solo tre sono importanti:

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato Proprietà meccaniche Come vengono misurate le proprietà meccaniche di un materiale e cosa rappresentano? Qual è la loro relazione con la lavorazione del materiale e con la sua struttura? Note le proprietà

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Semiconduttori Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando gli atomi formano un cristallo, il moto degli elettroni dello strato

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H Materiali magnetici = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico nel vuoto: = μo H La costante μo è la permeabilità magnetica del vuoto: μo = 1,26 10-6 H/m In presenza di un

Dettagli

Politecnico di Torino - DIGEP A.A Esercitazione 1

Politecnico di Torino - DIGEP A.A Esercitazione 1 Esercitazione 1 1. Studio delle tensioni secondo il criterio di Von Mises Da una prova di trazione si ottengono come dati di rottura = 125 % e = 2063 MPa. Si trovino in tali condizioni (usando il criterio

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). Esercizio 5.1 Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). a) Spiegare perché la solubilità degli atomi di berillio nel reticolo di rame aumenta all aumentare della temperatura

Dettagli

Corso di Metallurgia. Ing. Nadia Ucciardello

Corso di Metallurgia. Ing. Nadia Ucciardello Corso di Metallurgia Ing. Nadia Ucciardello Studio: Secondo piano, Edidficio : Ingegneria Industriale, Tel. 0672597181 Fax: 062021351 E-mail: Nadia. Ucciardello@uniroma2.it Orario del Corso Lunedì dalle

Dettagli

nucleazione e accrescimento

nucleazione e accrescimento Gli aspetti cinetici della formazione di un vetro riguardano la possibilità di ottenere vetro per qualsiasi sostanza. Il processo di solidificazione avviene a causa una diminuzione dell energia libera.

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini Lo stato solido Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri Solidi amorfi cristallini Cella elementare: la più piccola porzione del reticolo cristallino che ne possiede

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

Materiali e Metallurgia

Materiali e Metallurgia Cenni di Chimica - Fisica Materiali e Metallurgia Cenni di Chimica - Fisica Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-Fax 07762993681

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI e CHIMICA APPLICATA (I parte)

TECNOLOGIA DEI MATERIALI e CHIMICA APPLICATA (I parte) Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria TECNOLOGIA DEI MATERIALI e CHIMICA APPLICATA (I parte) Prof. G. Montesperelli Struttura dei materiali Legami, reticoli cristallini e difetti, Indici

Dettagli

Lezione n Forze elastiche

Lezione n Forze elastiche Corso di Fisica Lezione n Forze elastiche Corso di Fisica 1 Deformazione di un corpo Nel definire le forze abbiamo detto che La forza èl ente fisico che deforma i corpi Pertanto quando applichiamo una

Dettagli