Loris Casadei Presidente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Loris Casadei Presidente"

Transcript

1 Loris Casadei Presidente Milano, 16 dicembre 2010 Il mercato auto nei principali Paesi Europa (27+Efta) Stati Uniti (Lcv) Giappone Cina India * Russia Brasile * (aprile-ottobre) 10 mesi Var. % -5,0% 11,0% 15,0% 35,5% 34,0% 22,0% 3,1%

2 Riduzione delle Emissioni (g/km) Direttiva CO HC+NO X PM Euro 1 2,72 0,97 0,14 Euro 2 2,20 * 0,50 * 0,08 Euro 5 1,00 * 0,23 0,005 Euro 5 vs Euro1-63% - 76% - 96% * relativi alle sole auto a benzina Andamento delle Emissioni di CO 2 in Italia media ponderata nuove immatricolazioni (g/km) Gen. - Mar Apr. - Nov. Obiettivo UE ,0 136,6 131,8 134,0 130 Fonte: elaborazione Centro Studi UNRAE

3 La sicurezza delle automobili Incidenti Morti Feriti var.% - 18,8% - 39,3% - 18,8% Fonte: ISTAT/ACI Il Parco Circolante Italiano delle Autovetture per Direttiva di Emissioni Inquinanti (al 31/12/2010) Direttiva Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 Euro 4 Euro 5 / Euro 6 totale volumi % 6,1 8,6 20,9 23,2 37,3 3,9 100 Fonte: stima Centro Studi UNRAE

4 La Fiscalità dell Automobile in Italia Imposizione fiscale sul settore automotive 67 miliardi di euro 30 % Ritorno investimenti sul settore 45% Media Europea Fonte: varie Le Sfide Prioritarie Approccio integrato per continuo miglioramento ambiente e sicurezza Sviluppo infrastrutture stradali e tecnologiche (elettrico, ITS, ecc.) Fiscalità più equa e moderna: Auto aziendali Bollo e Passaggi di proprietà Pay per use

5 Il Settore Automotive in Europa Un business che tocca 12 milioni di famiglie 300 siti produttivi nei Paesi UE Fatturato annuo: oltre 500 miliardi di euro Fonte: ACEA

6 Conferenza Stampa Milano, 16 dicembre 2010 L evoluzione dell auto per l ambiente e la sicurezza Gianni Filipponi Direttore Generale Milano, 16 dicembre 2010

7 Investimenti in Ricerca e Sviluppo Settore Automotive Investimenti mondiali (2009)* 63 miliardi di euro Investimenti in Europa per le marmitte catalitiche 1992/2010 ** 81 miliardi di euro * Fonte: European Commission ** Fonte: elaborazione Centro Studi UNRAE Confronto Europa/USA Emissioni Inquinanti (g/km) CO NO X PM Euro 5 (Europa) 1,00 0,06 0,005 Tier 2 (USA) 2,6 0,06 0,006 Fonte: EPA per USA

8 Distribuzione percentuale di PM 10 in Italia Impianti residenziali, commerciali, istituzionali 11 % Processi produttivi 10 % Emissioni industriali e centrali termiche 25 % Veicoli commerciali 9% pesanti e bus Autovetture 8% Veicoli commerciali 5% leggeri Altre forme di trasporto 15 % Combustione naturale 10 % Trasporto stradale 29 % Non combusti 4% (pneumatici, freni) Ciclomotori 2% Motocicli 1% Fonte: Studio Cirillo APAT 2005 Riduzione delle Emissioni Vetture Diesel (g/km) Direttiva CO HC+NO X PM Euro 1 2,72 0,97 0,14 Euro 2 1,00 0,70 0,08 Euro 5 0,50 0,17 0,005 Euro 5 vs Euro1-81,6% - 82,5% - 96,4%

9 Emissioni di CO 2 nel Mondo * Fonte % Oceani 41,5 Vegetazione 27,0 Suolo 27,0 Emissioni antropogeniche 3,5 Combustione di biomasse 1,0 * 800 Gt/anno Autocarri Autovetture Emissioni di CO 2 nel Mondo (generate dall uomo)* Fonte % Centrali elettriche 25,0 Riscaldamento domestico 23,0 Combustione di biomasse 15,0 Navigazione marittima e altro traffico Fonte: VDI Association of German Engineers 6,0 5,5 3,5 Traffico aereo 3,0 Altre industrie 19,0 * 28 Gt/anno

10 Le conquiste dell automobile per l ambiente Riduzione del 98% delle fonti inquinanti rispetto al 1990 Nessun altro settore industriale ha saputo fare meglio L aria di Milano, Roma e Napoli è molto più pulita (da 7 a 30 volte, a seconda dei fattori inquinanti) rispetto al 1970 nonostante un parco circolante triplicato La sicurezza delle automobili La diffusione delle principali dotazioni ABS 64,1 100,0 Airbag guidatore 91,2 100,0 Airbag passeggero 77,7 98,6 Airbag laterali anteriori 48,9 74,1 Controllo stabilità 11,5 54,0 Controllo trazione 23,2 54,2 Fonte: elaborazione Centro Studi UNRAE su dati Jato Dynamics Optional di serie dati in percentuale

11 La diffusione delle principali dotazioni Segmento ABS Controllo stabilità Controllo trazione A 17,1 100,0 0,0 15,2 9,3 15,2 B 43,5 100,0 0,1 44,4 1,9 44,5 C 98,6 100,0 11,7 91,4 39,9 91,5 D 100,0 100,0 48,0 100,0 64,7 100,0 E 100,0 100,0 84,8 100,0 97,7 100,0 Mpv 85,2 100,0 12,4 59,9 25,6 60,3 Sport 93,1 100,0 32,9 90,0 49,3 90,2 Suv 86,4 100,0 11,1 80,1 23,9 80,1 Optional di serie dati in percentuale Fonte: elaborazione Centro Studi UNRAE su dati Jato Dynamics La diffusione delle principali dotazioni AIRBAG Segmento guidatore passeggero laterali anteriori A 43,5 100,0 42,9 94,5 0,8 35,4 B 100,0 100,0 66,0 100,0 22,3 79,2 C 100,0 100,0 100,0 100,0 95,8 99,5 D 100,0 100,0 97,6 100,0 94,5 100,0 E 100,0 100,0 92,3 100,0 100,0 100,0 Mpv 100,0 100,0 95,2 100,0 76,5 80,7 Sport 100,0 100,0 95,4 100,0 61,1 97,9 Suv 96,0 100,0 95,1 100,0 32,7 88,1 Optional di serie dati in percentuale Fonte: elaborazione Centro Studi UNRAE su dati Jato Dynamics

12 Classificazione EURO NCAP Stelle cinque 1 20 quattro 16 7 tre 10 1 due - 1 Totale vetture Fonte: EURO NCAP Infomobilità Ancora una volta l industria precede l obbligo normativo Ingenti investimenti per una nuova libertà: viaggiare senza confini (navigatore) Nuova frontiera della sicurezza (ITS)

13 UNRAE Conferenza Stampa Milano, 16 dicembre

14 Mercato italiano delle autovetture 2009/ * stima Centro Studi UNRAE * - 9,2% Il mercato italiano dell auto si chiuderà probabilmente con circa immatricolazioni, il 9,2 % in meno del 2009 che, ricordiamo è stato sostenuto dagli incentivi alla rottamazione nonché alle alimentazioni con basso impatto ambientale per l intero anno. 2

15 Immatricolazioni di autovetture estere nel mercato italiano Anno ,0% Anno 2010 * 69,6% * stima Centro Studi UNRAE Le case estere, con un aumento di oltre 2,5 punti di quota, si sono riavvicinate ai valori che avevano prima degli incentivi, sfiorando di nuovo il 70% del mercato totale. 3

16 Andamento delle immatricolazioni di autovetture var % proiezione 1 trimestre , trimestre , semestre , trimestre , trimestre * , semestre * , Totale * ,2 * stima Centro Studi UNRAE Come si può vedere, il 2010 ha avuto due andamenti nettamente distinti: un primo trimestre, ancora condizionato dall effetto incentivi, che ha espresso una velocità di crociera di unità annue, ed il resto dell anno ad incentivi finiti che ha visto immatricolazioni ad un livello stabile di circa unità annue. 4

17 Il mercato dell auto per alimentazione * alimentazione % Gen/Mar 2010 % Apr/Dic 2010 % Gen/Dic 2010 % Gen/Dic 2009 var.% 2010/2009 diesel 38,7 49,8 46,1 41,8 0,0 benzina 30,2 39,1 36,0 36,2-9,5 gpl 24,8 8,8 14,2 15,7-17,9 metano 6,0 2,1 3,4 5,9-47,9 ibride 0,3 0,2 0,3 0,4-36,0 * Elaborazioni Centro Studi UNRAE al 15/12/2010 Chiaramente, questi due diversi andamenti, hanno condizionato tutti gli elementi che formano la struttura del mercato, a cominciare dalle alimentazioni. I dati mostrano il netto recupero del diesel ed il ritorno delle alimentazioni a gas (gpl-metano) a livelli vicini a quelli pre-incentivi. 5

18 Il mercato dell auto per uso * uso % Gen/Mar 2010 % Apr/Dic 2010 % Gen/Dic 2010 % Gen/Dic 2009 var.% 2010/2009 Privati 79,6 67,7 71,8 77,3-15,7 Società 10,2 16,9 14,6 11,6 14,5 Noleggio 10,2 15,4 13,6 11,1 11,3 * Elaborazioni Centro Studi UNRAE al 15/12/2010 Dopo un anno davvero depresso, le auto immatricolate a società ed ai noleggi stanno riprendendo vigore, non tanto per una migliorata situazione macroeconomica quanto per l esigenza di rinnovare i parchi. 6

19 Il mercato dell auto per segmento * segmenti % Gen/Mar 2010 % Apr/Dic 2010 % Gen/Dic 2010 % Gen/Dic 2009 var.% 2010/09 A - Piccole 20,6 19,9 20,1 22,9-20,0 B - Utilitarie 45,6 38,6 41,0 40,5-8,0 C - Medie 20,9 24,4 23,2 21,8-3,5 D - Medie superiori 10,9 14,0 12,9 12,3-4,9 E - Superiori 1,7 2,8 2,4 2,2-0,5 F - Alto di gamma 0,3 0,3 0,3 0,3-4,6 * Elaborazioni Centro Studi UNRAE al 15/12/2010 Finiti gli incentivi, la mix delle immatricolazioni si sta riallineando verso l alto. In particolare, ne stanno beneficiando il segmento C e, in minor misura, anche il D ed E. Questo è un riflesso anche dell incremento della quota delle auto aziendali. 7

20 carrozzeria Berline Fuoristrada Station Wagon Monovolume Compatto Monovolume Piccolo Crossover Coupè Multispazio Cabrio e Spider Monovolume Grande Il mercato dell auto per carrozzeria * % Gen/Mar ,2 6,8 7,2 4,8 4,9 3,0 2,6 2,3 0,8 0,4 % Apr/Dic ,9 8,9 8,2 5,7 4,6 4,8 2,5 1,7 1,1 0,6 % Gen/Dic ,7 8,2 7,9 5,4 4,7 4,2 2,5 1,9 1,0 0,5 % Gen/Dic ,2 7,5 8,1 4,7 5,5 2,3 2,5 1,5 1,0 0,6 var.% 2010/09-12,7-1,0-12,0 3,2-22,5 61,9-7,9 16,3-6,3-14,8 * Elaborazioni Centro Studi UNRAE al 15/12/2010 Un dato emerge su tutti: la crescita dei fuoristrada e soprattutto dei crossover, che insieme ormai raggiungono quasi il 15% del mercato. Questa è la dimostrazione più evidente di quanto gli italiani gradiscano la versatilità d uso e di carico, abbinata o meno alla trazione integrale. 8

21 Il mercato dell auto per aree geografiche * Aree Geografiche % Gen/Mar 2010 % Apr/Dic 2010 % Gen/Dic 2010 % Gen/Dic 2009 var.% 2010/09 Nord Occidentale 30,9 31,3 31,2 31,5-10,0 Nord Orientale 19,4 19,0 19,1 19,3-10,1 Centrale 26,7 30,4 29,2 27,6-4,1 Meridionale 15,5 12,3 13,4 14,2-14,0 Insulare 7,5 7,0 7,1 7,4-13,1 * Elaborazioni Centro Studi UNRAE al 15/12/2010 Come in passato, gli incentivi statali sono stati particolarmente efficaci nelle zone meno ricche (Sud ed Isole). Ora, invece, sta crescendo l Italia centrale, come diretta conseguenza dell aumento dei noleggi (che, come noto, sono in gran parte immatricolati con la targa Roma, anche per motivi fiscali). 9

22 Immatricolazioni di autovetture per tipologia di utilizzatore 71,7 72,8 68,5 77,3 71,8 13,1 15,2 12,7 14,5 14,9 16,6 11,1 11,6 13,6 14, * PRIVATI NOLEGGIO SOCIETA' * stima Centro Studi UNRAE 10

23 IMMATRICOLAZIONI PER TIPOLOGIA DI PROPRIETARIO Autovetture e fuoristrada Società di Noleggio a Lungo termine Altre Società ed Enti Mercato auto aziendale vero e proprio Società di Noleggio a breve termine di proprietà Concessionari ad uso noleggio altri soggetti che fanno noleggio Autovetture e fuoristrada intestate a società Autovetture e fuoristrada intestare a privati Totale immatricolazioni di autovetture % ,8 4,9 10,7 4,2 6,6 0,9 0,1 22,7 77,3 100,0 % ,3 5,3 11,6 6,5 8,8 1,2 0,1 28,2 71,8 100,0 11

24 Le auto aziendali nei principali Paesi europei Anno 2009 Paesi Totale Mercato Privati Società Germania % 37% Francia % 36% Gran Bretagna % 49% Spagna % 30% Italia % 23% Nel 2009, per effetto degli incentivi statali che in tutta Europa hanno interessato soprattutto l acquisto da parte delle famiglie, la quota di auto immatricolate alle società si è ridotta in modo significativo. Spicca però, ancora una volta, la situazione italiana dove oltre un auto su quattro è stata immatricolata alle aziende: chiara conseguenza soprattutto della penalizzante situazione fiscale. 12

25 Trattamento fiscale auto aziendali Paesi Deducibilità Quota Ammortizzab. Costo Ammortizzab. Detraibilità IVA Italia % % Francia % % Germania illimitata 100% illimitato 100% * Gran Bretagna % % Spagna illimitata 100% illimitato 100% * 50% per i professionisti e/o per casi estranei all attività di impresa Il confronto con gli altri principali paesi europei dimostra in modo inequivocabile quanto in Italia il trattamento fiscale delle auto delle aziende sia ben più gravoso sia per quanto riguarda gli ammortamenti che per la detraibilità dell IVA. 13

26 Le alimentazioni delle autovetture 60% 40% 20% 0% * DIESEL BENZINA GPL METANO IBRIDE * stima Centro Studi UNRAE 14

27 Segmento A (% sul totale mercato) 20,5 22,9 17,4 20,1 15,9 15, * * stima Centro Studi UNRAE 15

28 Segmento B (% sul totale mercato) 41,0 40,4 40,5 41,0 37,5 37, * * stima Centro Studi UNRAE 16

29 Segmento C (% sul totale mercato) 26,5 25,1 24,6 24,4 21,8 23, * * stima Centro Studi UNRAE 17

30 Segmento D (% sul totale mercato) 16,6 14,5 13,6 14,4 12,3 12, * * stima Centro Studi UNRAE 18

31 Segmento E e superiori (% sul totale mercato) 4,3 4,0 3,4 3,5 2,7 2, * * stima Centro Studi UNRAE 19

32 Fuoristrada (% sul totale mercato) 7,4 8,4 8,5 7,5 8,1 4,1 20,2 26,3 25,4 23,6 24,8 23,0 79,8 73,7 74,6 76,4 75,2 77, * grandi piccoli * stima Centro Studi UNRAE 20

33 Crossover (SUV 2wd) (% sul totale mercato) 4,2 2,3 1,5 0, * * stima Centro Studi UNRAE 21

34 Station Wagon (% sul totale mercato) 14,0 11,2 9,4 10,0 8,1 7, * * stima Centro Studi UNRAE 22

35 Monovolume piccole (% sul totale mercato) 6,6 5,4 5,3 5,5 4,7 1, * * stima Centro Studi UNRAE 23

36 Monovolume compatte (% sul totale mercato) 8,2 7,5 6,4 6,8 4,8 5, * * stima Centro Studi UNRAE 24

37 Monovolume grandi (% sul totale mercato) 1,4 1,2 1,1 1,0 0,6 0, * * stima Centro Studi UNRAE 25

38 Coupè (% sul totale mercato) 2,5 2,5 1,6 1,3 1,6 0, * * stima Centro Studi UNRAE 26

39 Aperte (% sul totale mercato) 1,4 1,4 1,2 0,9 1,0 1, * * stima Centro Studi UNRAE 27

40 Multispazio (% sul totale mercato) 1,9 1,5 0,7 0,8 0,7 0, * * stima Centro Studi UNRAE 28

41 Mercato autovetture nord-ovest (% sul totale mercato) 32,4 31,6 31,5 31,5 31,2 30, * * stima Centro Studi UNRAE 29

42 Mercato autovetture nord-est (% sul totale mercato) 20,7 19,8 19,6 19,1 19,3 19, * * stima Centro Studi UNRAE 30

43 Mercato autovetture centro (% sul totale mercato) 29,2 29,2 27,9 29,3 27,6 26, * * stima Centro Studi UNRAE 31

44 Immatricolazione dei noleggi Provincia di Roma (% sul totale provincia) 55,9 56,2 61,8 56,0 48,7 41, * * stima Centro Studi UNRAE 32

45 Mercato autovetture sud e isole (% sul totale mercato) 21,6 21,0 20,7 20,9 20,2 20, * * stima Centro Studi UNRAE 33

46 ANDAMENTO DELLE EMISSIONI DI CO 2 CO 2 media ponderata nuove immatricolazioni (g/km) Gen. - Mar Apr. - Nov. Obiettivo UE ,8 136,6 131,8 134,0 130 Il grande calo delle emissioni della CO2 che si è registrato nel 2009, è proseguito, grazie agli incentivi, anche nel primo trimestre 2010, portando la media ponderata della CO2 per le nuove immatricolazioni in Italia ad un livello molto vicino a quanto stabilito dalla UE per il Da aprile, però, il trend si è invertito. 34

47 Emissioni di CO 2 per Segmenti (media ponderata in g/km) Segmenti * Seg. A 151,5 132,2 115,1 Seg. B 143,6 133,7 124,2 Seg. C 163,7 151,2 137,0 Seg. D 186,2 183,1 168,7 Seg. E e sup. 230,9 237,4 205,8 Totale 161,1 149,1 133,3 * Elaborazioni Centro Studi UNRAE al 15/12/2010 Infatti, seppure con flessioni di emissioni più contenute rispetto al periodo pre eco-incentivi, Campania, Sicilia, Basilicata, e Puglia sono riuscite a fare in modo che le autovetture acquistate dopo febbraio 2009 producano complessivamente in media meno di 130 g/km di CO2, mentre il Molise si attesta su questa soglia, quasi 6 punti sotto la media nazionale. 35

48 Emissioni di CO 2 nelle Regioni (media ponderata in g/km) Regioni CAMPANIA SICILIA CALABRIA PUGLIA MOLISE Media nazionale EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE Gen./Mar ,1 125,7 126,4 126,4 124,5 131,8 133,7 136,0 134,4 136,6 138,1 Apr./Nov ,4 127,4 127,5 129,0 129,3 134,0 136,8 137,7 138,2 138,9 140,8 In questa speciale classifica la Campania è la regione più virtuosa, mentre il Trentino Alto Adige, a causa di una mix molto più ricca, è invece la regione con la media ponderata più alta. 36

49 CILINDRATA MEDIA PONDERATA (calcolata sulle immatricolazioni, espressa in c.c.) Segmenti var.% A ,6 B ,2 C ,3 D ,6 E e superiori ,9 Totale ,0 Com è noto, uno dei trend più significativi nell automobile in questi ultimi anni è stato il downsizing dei motori accompagnato dall incremento delle potenze. Qui si può vedere, infatti, come nel decennio ad una diminuzione del 2 % della cilindrata media, si sia accompagnata una 37

50 POTENZA MEDIA PONDERATA (calcolata sulle immatricolazioni, espressa in kw) Segmenti var.% A ,8 B ,4 C ,0 D ,3 E e superiori ,1 Totale ,8 crescita di ben il 17,5% delle potenze medie, rese necessarie anche dall insieme dei dispositivi di sicurezza attiva e passiva che aumentano il peso totale della vettura. 38

51 CONSUMI MEDI PONDERATI (calcolati sulle immatricolazioni, espressi in Lt/100 Km) Alimentazione var.% benzina 6,8 5,8-14,7 diesel 6,4 5,3-17,2 Totale 6,6 5,6-15,2 Nonostante l incremento dei pesi e della potenza, però, il continuo progresso tecnologico ha permesso una costante riduzione dei consumi, che nel 2010 è stata mediamente del 15,2% rispetto al

52 Il mercato dell usato * Var.% Totale passaggi di proprietà (incluse minivolture) ,3 Minivolture ,2 Trasferimenti di proprietà ,3 (al netto minivolture) Età media trasferimenti (al netto minivolture) 7,5 anni 7,4 anni * stima Centro Studi UNRAE Il piccolo aumento (+1,3%) dei passaggi di proprietà registrato nel 2010 non deve ingannare: esso è dovuto interamente all aumento delle minivolture (7,2%) a loro volta determinato dalla crescita delle autoimmatricolazioni. L andamento reale del mercato dell usato registra un calo del 2,3% - pur in assenza di incentivi all acquisto di auto nuove il che testimonia la scarsa propensione all acquisto determinata dalla crisi economica. 40

53 Il mercato dell auto: totale dei movimenti * Var % Imm. vetture nuove ,2 Trasferimenti proprietà ,3 Minivolture ,2 Esportazioni usato ,3 Importazioni usato ,6 Rottamazioni ,8 Totale ,7 Parco circolante ,6 * stima Centro Studi UNRAE 41

54 276 Indice dei prezzi 275,7 254 assicurazioni carburanti 151,8 135 indice generale 140,4 125 prezzi auto 127, Fonte: ISTAT valori mese di ottobre (1995=100) Anche quest anno l indice dei prezzi medi delle automobili è aumentato in misura inferiore a quello generale dei prezzi al consumo, e soprattutto a quello dei carburanti e delle assicurazioni. 42

55 Spesa totale degli italiani per l acquisto di autovetture nuove miliardi di Euro PMP ,3% 41,9 37,6 PMP * * stima Centro Studi UNRAE calcolata su prezzi di listino IVA compresa Il calo del 10,3%, superiore quindi a quello delle immatricolazioni (9,2%), ha la sua spiegazione nel fatto che il prezzo medio ponderato è calato, soprattutto a causa della grande riduzione delle motorizzazioni gpl e metano. Sta avendo una certa influenza, inoltre, la crescita delle vetture low cost. 43

56 Credito al consumo (le operazioni finanziate 9 mesi 2010) miliardi di quota % var. su 2009 Prestiti personali 14,61 37,0-0,3 % Autoveicoli e motocicli 10,47 26,5-10,2 % di cui auto nuove 7,45 18,9-11,6 % Carte di Credito 7,73 19,6-4,9 % Cessione del quinto 3,68 9,3-13,4 % Altri prestiti finalizzati 3,03 7,7 + 1,4 % Totale 39,52 100,0-5,2 % Fonte: Assofin Anche nel 2010 è proseguito, seppure in modo meno accentuato, il calo del credito al consumo. Come già sperimentato nel 2009, questo fenomeno ha colpito l automobile in misura superiore alla media del mercato. 44

57 Acquisti di auto da parte dei privati con pagamenti differiti Anno % 9 mesi % 29% 71% finanziamenti rateali acquisti diretti Le autovetture vengono acquistate con finanziamenti finalizzati erogati presso i concessionari (quota 49%) e in alternativa con prestiti personali o cessione del quinto (stima quota 22%) Fonte: Assofin, MOL, UNRAE La percentuale delle auto acquistate dai privati con finanziamento si mantiene superiore al 70% anche nel

58 Immatricolazioni di autovetture per sesso ed età (quote %) Età proprietario da 18 a 25 anni 6,3 6,6 8,2 da 26 a 35 anni 16,3 16,7 18,9 da 36 a 45 anni 23,8 23,6 24,3 da 46 a 55 anni 22,8 21,6 21,0 oltre 55 anni 30,8 31,5 27,6 totale 100,0 100,0 100,0 Sesso proprietario maschi 58,3 58,6 60,3 femmine 41,7 41,4 39,7 totale 100,0 100,0 100,0 L analisi per acquirente - inoltre - evidenzia come, in soli 2 anni, si sia ridotta di 4,5 punti la rappresentatività dei giovani fino a 35 anni, a fronte di una contemporaneamente crescita di oltre tre punti degli over 55 (ennesima conferma delle difficoltà economiche delle giovani generazioni). Significativo il continuo aumento delle acquirenti donne. 46

59 Previsioni 2011 Indicatori congiunturali Italia PIL 1,0/ 1,2 0,8/ 1,3 Consumi delle famiglie 0,4/ 0,7 0,6/ 1,2 Prezzi al consumo 1,5/ 1,6 1,4/ 1,7 Tasso disoccupazione 8,5/ 8,7 8,5/ 9,3 Fonte: CSC, FMI, OCSE, Prometeia 47

60 Scenario automobilistico 2011 Fattori negativi auto in meno nel 1 trimestre (chiusura incentivi) Andamento contrattuale aprile-dicembre Portafoglio ordini inevasi al 31/12 circa unità Ricambio anni poveri ( 93/ 96) Fattori positivi Esigenza di rinnovo del parco per aziende e noleggi Anno pieno di commercializzazione di importanti prodotti di volume Modesta ripresa delle esportazioni di auto usate 48

61 2.600 Immatricolazioni in Italia di autovetture (migliaia di unità) * Età media ponderata auto demolite 16 anni * stima Centro Studi UNRAE L UNRAE ha calcolato in 16 anni l età media delle auto rottamate in Italia. Nel 2011 quindi saremo nel pieno del ricambio delle autovetture immatricolate nel periodo , quando - a causa della svalutazione della lira e dalla conseguente crisi economica - le immatricolazioni medie annue sono state ai più bassi livelli degli ultimi 20 anni. 49

62 Previsioni mercato autovetture Anno ,6% 50

63 Il mercato italiano degli autocarri fino a 3,5 t ,4 + 3, , * 2011 * furgone e derivati vettura cassone e pianale autocaravan altre * stima Centro Studi UNRAE Grazie al buon andamento del primo trimestre - ancora sostenuto dagli incentivi - il risultato del 2010 è di poco superiore (+3,9%) rispetto all immatricolato del 2009, che, lo ricordiamo, aveva rappresentato il livello più basso degli ultimi 10 anni. La situazione macroeconomica è tale da non far prevedere un inversione di tendenza nel 2011, quando però la mix dovrebbe risultare più alta (più furgoni e cassoni e meno derivati vettura). 51

64 Autocarri esteri fino a 3,5 t nel mercato italiano Anno ,1 Anno 2010 * 48,5 estere italiane * stima Centro Studi UNRAE Gli incentivi hanno avuto effetto soprattutto nel settore delle furgonette e il costruttore nazionale è quello che ne ha beneficiato di più. Il calo di 2,5 punti percentuali nelle case estere è dovuto soprattutto a questo fattore. 52

65 Il mercato italiano dei veicoli industriali ,6 + 2,5 + 16, * 2011 * 3,51 t - 6 t 6,01 t - 11,5 t 11,51 t - 15,99 t pesanti trattori stradali * stima Centro Studi UNRAE Dopo il vero e proprio collasso dello scorso anno, il mercato dei veicoli industriali non ha dimostrato ancora significativi cenni di recupero. Particolarmente in crisi appaiono ancora gli industriali medi da 6,01 a 15,99 (- 10,8%). Per il 2011 una parziale ripresa è attesa soprattutto perché molti operatori hanno l esigenza di rinnovare il proprio parco. 53

66 Veicoli industriali esteri nel mercato italiano Anno ,4 Anno 2010 * 55,5 estere italiane * stima Centro Studi UNRAE Come ormai da alcuni anni, la quota delle case estere si conferma attorno al 55%. 54

67 Il mercato italiano degli autobus ,2% ,8% ,6% * 2011* * stima Centro Studi UNRAE Il recupero registrato nel 2010 si deve, in particolare, alle consegne relative ad alcune importanti gare concluse a livello regionale (Lombardia, Piemonte, Campania e Sardegna). Il calo previsto per il 2011 è una diretta conseguenza del fatto che il prossimo anno non si concluderanno appalti significativi. Il settore turismo, invece, sia nel 2010 che nel 2011 rimane stabile. 55

68 Il mercato italiano delle autocaravan e caravan ,1% ,1% - 1,1% * 2011* * stima Centro Studi UNRAE Il settore oltre a soffrire il calo congiunturale di tutto il comparto automotive sconta la sempre più aggressiva concorrenza dei viaggi low cost. Va notato, comunque, che il segno negativo riguarda soprattutto le autocaravan, mentre le roulotte sono praticamente stabili. 56

69 Conferenza Stampa Milano, 16 dicembre 2010 Analisi e previsioni di mercato Gianni Filipponi Direttore Generale Milano, 16 dicembre 2010

70 Agenda Il mercato 2010 Le previsioni UNRAE per il mercato 2011 L evoluzione di UNRAE e RAE Mercato italiano delle autovetture 2009/2010-9,2% * stima Centro Studi UNRAE

71 Immatricolazioni di autovetture estere nel mercato italiano * stima Centro Studi UNRAE Andamento delle immatricolazioni di autovetture var. % proiezione Gen.- Mar , Apr.- Dic , Totale * ,2 * stima Centro Studi UNRAE

72 Il mercato 2010 dell auto per alimentazione * alimentazione % Gen/Mar % Apr/Dic % Gen/Dic diesel 38,7 49,8 46,1 benzina 30,2 39,1 36,0 gpl 24,8 8,8 14,2 Metano 6,0 2,1 3,4 ibride 0,3 0,2 0,3 * elaborazione Centro Studi UNRAE al 15/12/2010 Il mercato 2010 dell auto per uso * uso % Gen/Mar % Apr/Dic % Gen/Dic Privati 79,6 67,7 71,8 Società 10,2 16,9 14,6 Noleggio 10,2 15,4 13,6 * elaborazione Centro Studi UNRAE al 15/12/2010

73 Il mercato 2010 dell auto per segmento * segmenti % Gen/Mar % Apr/Dic % Gen/Dic A - Piccole 20,6 19,9 20,1 B - Utilitarie 45,6 38,6 41,0 C - Medie 20,9 24,4 23,2 D - Medie superiori 10,9 14,0 12,9 E - Superiori 1,7 2,8 2,4 F - Alto di gamma 0,3 0,3 0,3 * elaborazione Centro Studi UNRAE al 15/12/2010 Il mercato 2010 dell auto per carrozzeria * Carrozzeria % Gen/Mar % Apr/Dic % Gen/Dic Berline 67,3 61,9 63,7 Suv + Crossover 9,8 13,6 12,3 Monovolume 10,1 11,0 10,7 Station Wagon 7,2 8,2 7,9 Altre 5,7 5,3 5,4 * elaborazione Centro Studi UNRAE al 15/12/2010

74 Il mercato 2010 dell auto per aree geografiche * Aree Geografiche % Gen/Mar % Apr/Dic % Gen/Dic Nord Occidentale 30,9 31,3 31,2 Nord Orientale 19,4 19,0 19,1 Centrale 26,7 30,4 29,2 Meridionale 15,5 12,3 13,4 Insulare 7,5 7,0 7,1 * elaborazione Centro Studi UNRAE al 15/12/2010 Potenza e cilindrata (media ponderata) Cilindrata (c.c.) Potenza (kw) Consumi medi ponderati: anno ,6 l/100km - anno ,6 l/100km 1.480

75 Andamento delle Emissioni di CO 2 CO 2 media ponderata nuove immatricolazioni (g/km) Gen. - Mar Apr. - Nov. Obiettivo UE ,8 136,6 131,8 134,0 130 Emissioni di CO 2 nelle Regioni (media ponderata in g/km) Regioni CAMPANIA SICILIA CALABRIA PUGLIA MOLISE Media nazionale EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE Gen./Mar ,1 125,7 126,4 126,4 124,5 131,8 133,7 136,0 134,4 136,6 138,1 Apr./Nov ,4 127,4 127,5 129,0 129,3 134,0 136,8 137,7 138,2 138,9 140,8

76 Il mercato dell usato * Var.% Totale passaggi di proprietà (incluse minivolture) ,3 Minivolture ,2 Trasferimenti di proprietà ,3 (al netto minivolture) Età media trasferimenti (al netto minivolture) 7,5 anni 7,4 anni Fonte: elaborazione Centro Studi UNRAE su dati ACI * stima Centro Studi UNRAE Agenda Il mercato 2010 Le previsioni UNRAE per il mercato 2011 L evoluzione di UNRAE e RAE

77 276 Indice dei prezzi 275,7 254 assicurazioni carburanti 151,8 135 indice generale 140,4 125 prezzi auto 127, Fonte: ISTAT valori mese di ottobre (1995=100) Spesa totale degli italiani per l acquisto di autovetture nuove PMP ,3% PMP * stima Centro Studi UNRAE calcolata su prezzi di listino IVA compresa

78 Acquisti di auto da parte dei privati con pagamenti differiti Le autovetture vengono acquistate con finanziamenti finalizzati erogati presso i concessionari (quota 49%) e in alternativa con prestiti personali o cessione del quinto (stima quota 22%) Fonte: Assofin, MOL, UNRAE Immatricolazioni di autovetture per sesso ed età (quote %) Età proprietario da 18 a 25 anni 6,3 6,6 8,2 da 26 a 35 anni 16,3 16,7 18,9 da 36 a 45 anni 23,8 23,6 24,3 da 46 a 55 anni 22,8 21,6 21,0 oltre 55 anni 30,8 31,5 27,6 totale 100,0 100,0 100,0 Sesso propriet maschi 58,3 58,6 60,3 femmine 41,7 41,4 39,7 totale 100,0 100,0 100,0

79 Previsioni 2011 Indicatori congiunturali Italia PIL 1,0/ 1,2 0,8/ 1,3 Consumi delle famiglie 0,4/ 0,7 0,6/ 1,2 Prezzi al consumo 1,5/ 1,6 1,4/ 1,7 Tasso disoccupazione 8,5/ 8,7 8,5/ 9,3 Fonte: CSC, FMI, OCSE, Prometeia Scenario automobilistico 2011 Fattori negativi auto in meno nel 1 trimestre (chiusura incentivi) Andamento contrattuale aprile-dicembre Portafoglio ordini inevasi al 31/12 circa unità Ricambio anni poveri ( 93/ 96) Fattori positivi Esigenza di rinnovo del parco per aziende e noleggi Commercializzazione di importanti nuovi prodotti di volume Modesta ripresa delle esportazioni di auto usate

80 2.600 Immatricolazioni in Italia di autovetture (migliaia di unità) Età media ponderata auto demolite: 16 anni * stima Centro Studi UNRAE * Scenario automobilistico 2011 Fattori negativi auto in meno nel 1 trimestre (chiusura incentivi) Andamento contrattuale aprile-dicembre Portafoglio ordini inevasi al 31/12 circa unità Ricambio anni poveri ( 93/ 96) Fattori positivi Esigenza di rinnovo del parco per aziende e noleggi Commercializzazione di importanti nuovi prodotti di volume Modesta ripresa delle esportazioni di auto usate

81 Previsioni mercato autovetture Anno ,6% Il mercato italiano degli autocarri fino a 3,5 t ,4 + 3, , * 2011 * furgone e derivati vettura cassone e pianale autocaravan altre * stima Centro Studi UNRAE

82 Il mercato italiano dei veicoli industriali ,6 + 2,5 + 16, * 2011 * 3,51 t - 6 t 6,01 t - 11,5 t 11,51 t - 15,99 t pesanti trattori stradali * stima Centro Studi UNRAE Il mercato italiano degli autobus ,2% ,8% ,6% * 2011* * stima Centro Studi UNRAE

83 Il mercato italiano delle autocaravan e caravan ,1% ,1% - 1,1% * 2011* * stima Centro Studi UNRAE Agenda Il mercato 2010 Le previsioni UNRAE per il mercato 2011 L evoluzione di UNRAE e RAE

84 La nuova organizzazione della UNRAE e il ruolo della RAE Aziende Associate Istituzioni Networking & Community CED Ministero ACI Informatica Università Centri di ricerca Agenzie Automobilistiche Concessionari Banche Assicurazioni Società di noleggio Centro Studi Centro Servizi Il Nuovo Processo Immatricolativo UNRAE: fare sistema per fare mercato Aziende Associate Finanaziarie di Marca Concessionari Più di 2 milioni di immatricolazioni telematiche al 30/09/ Aziende operative, 320 banche collegate

85 I Servizi UNRAE a supporto della comunità END oflife 490 demolitori aderenti ai ai Network delle Case Obiettivo europeo di di riciclaggio // recupero raggiunto :: 87,1% RICHIAMI Portale richiami a favore del del cittadino e della stampa specializzata Portale a favore delle aziende associate complessiva dei dei richiami di di sicurezza per per la la gestione campagne e circa di di veicoli richiamati in in anni Il Centro Studi UNRAE: Valorizzare un patrimonio di competenze e informazioni Punto di di riferimento di di tutto il il sistema automotive per servizi statistici, elaborazione dati e analisi delle tendenze Rapporto Trimestrale mercato di di previsione del Studi sull evoluzione della regolamentazione (domestica e comunitaria) e sull impatto delle norme sul mercato

86 Fiscauto Simulazione in tempo reale degli effetti delle modifiche alla fiscalità delle auto aziendali Sistema realizzato da Unrae e Assilea Analizzate vetture acquistate nel 2009 da società e professionisti Individuate 10 tipologie di acquirenti e 50 sottocategorie fiscali Cruscotto a disposizione immediata delle Istituzioni Presentazione ufficiale all inizio 2011

87 Conferenza Stampa Milano, 16 dicembre 2010 L impegno dell UNRAE Loris Casadei Presidente Milano, 16 dicembre 2010

88 Contributo dell Automobile alle Entrate Fiscali 67 miliardi all anno pari al 16,2 % del totale Fonte: ANFIA Programma Strutturale Per una Mobilità Sostenibile Rinnovo del parco Sostegno ad auto a basso impatto ambientale Tavolo di Coordinamento delle misure locali di limitazione alla circolazione

89 Sviluppo e Diffusione delle Auto Elettriche Tavolo interministeriale di Coordinamento Sviluppo delle infrastrutture di ricarica Semplificazione delle procedure amministrative Fondo dedicato alla diffusione degli autoveicoli elettrici Fiscalità delle Auto Aziendali Più Europea Possibilità di ammortamento a 2-3 anni Innalzamento quota ammortizzabile (dal 40% fino al 100%) Innalzamento del tetto ammortizzabile (fermo da 13 anni a ) Aumento quota detraibilità IVA (oggi al 40%)

90 Riforma della Fiscalità dell Auto Abolizione del bollo Revisione/riduzione della tassa sul passaggio di proprietà Passaggio dalla tassazione/assicurazione sulla proprietà a quella pay per use Multe da Reinvestire per il Miglioramento della Mobilità Stradale Introito delle sanzioni al Codice della Strada 2005 vs 2001: + 52% Introito stimato 2010: 3 miliardi di euro 20% delle entrate (esclusi i trasferimenti) dei Comuni Italiani Il nuovo Codice dalla Strada mantiene l obbligo del reinvestimento in parcheggi, sicurezza, ecc.

Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato

Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato Conferenza Stampa Milano, 16 dicembre 2010 Analisi e previsioni di mercato Gianni Filipponi Direttore Generale Milano, 16 dicembre 2010 Agenda Il mercato 2010 Le previsioni UNRAE per il mercato 2011 L

Dettagli

UNRAE. Conferenza Stampa. Milano, 15 dicembre 2011

UNRAE. Conferenza Stampa. Milano, 15 dicembre 2011 UNRAE Conferenza Stampa Milano, 15 dicembre 2011 Mercato italiano delle autovetture 2011/2010 1.961.472 1.750.000 2010 2011 * - 10,8% Elaborazioni Centro Studi UNRAE * stime Mercato europeo delle autovetture

Dettagli

Gianni Filipponi Segretario Generale. Come si legge il mercato auto. Special Car Show Giornata di studio UIGA Rimini, 29 Marzo 2008

Gianni Filipponi Segretario Generale. Come si legge il mercato auto. Special Car Show Giornata di studio UIGA Rimini, 29 Marzo 2008 Gianni Filipponi Segretario Generale Come si legge il mercato auto My Special Car Show Giornata di studio UIGA Rimini, 29 Marzo 2008 Le fonti dei dati sul mercato auto a) MINISTERO dei TRASPORTI: - prime

Dettagli

Analisi del Mercato Italiano

Analisi del Mercato Italiano Analisi del Mercato Italiano 2012 Mercato italiano delle autovetture Andamento storico del Mercato Italiano 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 1.194.424 1.397.039 1.530.488 1.808.476

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi35annida3profondecrisi.nel1983,acausadella stagnazione economica e di un alto tasso

Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi35annida3profondecrisi.nel1983,acausadella stagnazione economica e di un alto tasso Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi35annida3profondecrisi.nel1983,acausadella stagnazione economica e di un alto tasso di inflazione, il mercato ha avuto un calo improvviso

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie

STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie INDICE STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie STATISTICHE INTERNAZIONALI Produzione Mondiale Immatricolazioni Export Circolazione Varie STATISTICHE ITALIA

Dettagli

Andamento generale e specificità della Sicilia

Andamento generale e specificità della Sicilia ANALISI DEL MERCATO AUTOMOTIVE ANALISI DEL MERCATO AUTOMOTIVE Andamento generale e specificità della Sicilia Mercato europeo La crisi del settore dell'auto continua senza sosta e si sta aggravando ulteriormente,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA (1950-2013) - Centro Studi Auto Aziendali -

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA (1950-2013) - Centro Studi Auto Aziendali - 1 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA (1950-2013) 3.000.000 2.500.000 2.490.570 2.159.465 2.000.000 1.749.740 1.500.000 1.304.345 1.000.000 2007-2013 calo 47,7 % 500.000 0 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri In febbraio immatricolate 165.289 nuove auto (-24,5%) PRIMI SEGNALI DI RISVEGLIO DELLA

Dettagli

Riepilogo dati collaudi primo trim 2012. Categoria veicolo N1-N2-N3;M1-M2-M3.

Riepilogo dati collaudi primo trim 2012. Categoria veicolo N1-N2-N3;M1-M2-M3. Riepilogo dati collaudi primo trim 2012. Categoria veicolo N1-N2-N3;M1-M2-M3. * Dalle nostre stime i dati dei collaudi del primo trimestre 2012 sono sottostimati per un valore non superiore al 10/15%.

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi 36 anni da 3 profonde crisi. La prima nel 1983, a causa della stagnazione economica

Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi 36 anni da 3 profonde crisi. La prima nel 1983, a causa della stagnazione economica 1 Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi 36 anni da 3 profonde crisi. La prima nel 1983, a causa della stagnazione economica e di un alto tasso di inflazione. Dieci anni dopo,

Dettagli

280 aziende associate

280 aziende associate Convegno Centro Studi Promotor Università di Bologna L auto a metà del guado nell anno orribile 2009 Guido Rossignoli Roma, 28 Maggio 2009 ANFIA e la Filiera Automotive ANFIA, Associazione Nazionale Filiera

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

SUD AMERICA La domanda di autoveicoli cresce del 2,6%, grazie al buon recupero del Brasile

SUD AMERICA La domanda di autoveicoli cresce del 2,6%, grazie al buon recupero del Brasile SUD AMERICA La domanda di autoveicoli cresce del 2,6%, grazie al buon recupero del Brasile Nell area considerata, che include Argentina, Brasile, Cile e Venezuela, il mercato ha registrato, con oltre 5,12

Dettagli

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Mercato in caduta libera e contromisure necessarie

Mercato in caduta libera e contromisure necessarie Mercato in caduta libera e contromisure necessarie Roma, 2 Marzo 2012 Romano Valente Direttore Generale Roma, 2 Marzo 2012 Salone Ginevra Risultati mercato 2012 vs. 2011 febbraio 180.000 160.000 140.000

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

ASIA 1 Stabili le vendite di autoveicoli nei primi 9 mesi, senza il Giappone invece crescono del 5,7%

ASIA 1 Stabili le vendite di autoveicoli nei primi 9 mesi, senza il Giappone invece crescono del 5,7% ASIA 1 Stabili le vendite di autoveicoli nei primi 9 mesi, senza il Giappone invece crescono del 5,7% La domanda di autoveicoli nel 2010 è stata di 30,42 milioni di unità (+26% sul 2009); rispetto al 2005

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014. Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO

Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014. Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014 Intervento di Daniele Capezzone Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO Facendo riferimento all anno 2012, il prelievo fiscale sulla filiera auto

Dettagli

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE IL PUNTO DI VISTA DEI CONCESSIONARI RELATORE: Piero Mocarelli Vice Presidente Federaicpa PREMESSE ALCUNI DATI DEL NOSTRO MERCATO

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2013

Informazioni Statistiche N 3/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2013 NOVEMBRE 2013 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

L auto: quale futuro. Motor Show

L auto: quale futuro. Motor Show L auto: quale futuro Motor Show Motor Show Motor Show Romano Valente Direttore Generale UNRAE Motor Show L auto: quale futuro Andrea Bianchi Direttore Politiche Industriali Confindustria Daniele Capezzone

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Comunicato stampa del 6 agosto 2015

Comunicato stampa del 6 agosto 2015 Comunicato stampa del 6 agosto 2015 Crisi dell edilizia in Sardegna: crollo degli investimenti pubblici e privati e rubinetti a secco per il credito le cause prevalenti La Sardegna è infatti una delle

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 SINTESI DEI RISULTATI In questo primo capitolo sono racchiusi gli aspetti principali degli argomenti che verranno trattati nei

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

MATERIALE PER LA STAMPA

MATERIALE PER LA STAMPA MATERIALE PER LA STAMPA ESTRATTI DAL CONVEGNO LA CAPITALE AUTOMOBILE VANS Roma, 26 Novembre 2015 Palazzo Rospigliosi, Roma I veicoli commerciali sono il termometro dell economia. Quando c è vivacità, si

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Nel 2013 la domanda di light vehicles contava oltre 18,33 milioni di unità,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007 Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007 1) Oggetto Rilascio di contributi per l acquisto di veicoli a

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

ASIA 1 Senza il Giappone, le vendite di autoveicoli crescono del 6%

ASIA 1 Senza il Giappone, le vendite di autoveicoli crescono del 6% ASIA 1 Senza il Giappone, le vendite di autoveicoli crescono del 6% La domanda di autoveicoli nel 2010 è stata di 30,42 milioni di unità (+26% sul 2009); rispetto al 2005 il mercato è cresciuto ben dell

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI INQUINANTI SENZA ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO. Rottamazione di un autoveicolo per trasporto promiscuo, immatricolato come euro 0

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2010

Informazioni Statistiche N 3/2010 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2009 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2010 NOVEMBRE 2010 Sindaco: Assessore ai Tributi e alla Statistica:

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità Prof. Umberto Filotto Segretario Generale Assofin Università di Roma Tor Vergata Consumer Credit 2006 Roma, 16 marzo IL MERCATO: l Europa e l Italia

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Outlook sul mercato dell usato

Outlook sul mercato dell usato Outlook sul mercato dell usato Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi Convegno MERCATO USATO. Gestione economico-finanziaria delle auto usate Roma, 27 marzo 2012, Palazzo Rospigliosi IL MERCATO COMPLESSIVO

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano

I dati significativi del mercato assicurativo italiano I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 9 luglio

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri In ottobre immatricolate in Italia 195.545 auto (+15,7%) IL MERCATO CONFERMA L EFFICACIA DEGLI ECO-INCENTIVI

Dettagli

ITALIA Nei primi 3 mesi 2014 vendute oltre 428mila auto nuove (+13,5%), il valore più alto dal 2011.

ITALIA Nei primi 3 mesi 2014 vendute oltre 428mila auto nuove (+13,5%), il valore più alto dal 2011. ITALIA Nei primi 3 mesi vendute oltre 428mila auto nuove (+13,5%), il valore più alto dal 2011. Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l'economia italiana, all'interno di un

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli