PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe IC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe IC"

Transcript

1 Ministero dell struzione dell Università e della Ricerca LCO SCNTFCO STATAL Donato Bramante Via Trieste, MAGNTA (M) - MUR: MPS25000Q Tel.: /4/5 Fax: Sito: -mail: mips25000q@istruzione.it P.. C.: mips25000q@pec.istruzione.it C.F. : PANO D LAVORO NDVDUAL a.s Disciplina: NFORMATCA Prof. MARANGLA BAGLO Classe C Libro di testo adottato: Addomine Marisa, Pons Daniele - NFORMATCA - D ARANCON CON DVD LDM (BOOK MULT + LBRO) Casa ditrice Zanichelli - SBN: MODALTA D ACQUSZON D NFORMAZON SU LVLL D PARTNZA DLLA CLASS Omissis MODALTA D RCUPRO DLL CARNZ FORMATV Omissis OBTTV SPCFC D APPRNDMNTO P R M O B N N O C L A S S P R M A / S C O N CONOSCNZ ABLTA COMPTNZ nformazioni, dati e Concetto di Utilizzare applicazioni loro codifica, algoritmo elementari di scrittura, sistemi di Riconoscere le calcolo e grafica numerazione caratteristiche Utilizzare i comandi del Architettura e funzionali di un S.O. e le utilità di componenti di un computer sistema computer (calcolo, Analizzare un semplice Funzioni generali elaborazione, problema reale e per l utilizzo di un comunicazione) schematizzarlo sistema operativo Riconoscere e Realizzare un algoritmo Software di utilità e utilizzare le Utilizzo elementare di un software applicativi funzioni di base linguaggio di ntroduzione ai di un sistema programmazione linguaggi di operativo Sviluppare semplici programmazione Utilizzare il sw programmi in Rappresentazione applicativo pseudocodice/linguaggio di immagini, suoni, comprendendo C video. ne funzionalità e potenzialità Formalizzare e modellizzare 1

2 D A un semplice problema scientifico Utilizzo di base della rete nternet. OBTTV MNM D APPRNDMNTO Conoscere i diversi sistemi di numerazione, in particolar modo il sistema binario ed esadecimale e saper utilizzare le regole per la conversione da un sistema di numerazione a un altro Conoscere gli elementi di base del linguaggio C per la risoluzione di semplici problemi Conoscere l architettura e la logica di funzionamento di un computer Saper verificare la correttezza di un procedimento risolutivo individuato rispetto ai requisiti richiesti; Saper utilizzare le funzioni di base dei Sistemi Operativi Linux (Ubuntu) e Windows 7. Saper utilizzare sw di utilità in ambito matematico/scientifico Saper utilizzare il foglio elettronico nelle sue parti generali NUCL TMATC /ARGOMNT (*) UNTA 1 - ntroduzione all informatica e Sistemi di numerazione L informatica l dato e le informazioni Rappresentazione delle informazioni Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione posizionali l sistema di numerazione binario l sistema di numerazione esadecimale Accenno al sistema di numerazione ottale Conversione da base 10 a base B Conversione da base B a base 10 Conversione tra sistemi binario e esadecimale Rappresentazione dei numeri interi positivi e negativi Rappresentazione dei numeri reali Le porte logiche UNTA 2 - Codici alfanumerici codici Codifica ASC a 7 bit Codifica ASC a 8 bit Codifica Unicode UNTA 3 - Architettura di un sistema di elaborazione L evoluzione dei sistemi di elaborazione l modello di Von Neumann La struttura generale di un sistema di elaborazione moderno: (RAM, ROM, cache, le memorie di massa, i dispositivi di / O, bus e processore) diversi tipi di software UNTA 4 - File File e applicazioni stensioni dei file L organizzazione dei dati PRODO STTMBR - OTTOBR OTTOBR NOVMBR DCMBR 2

3 Laboratorio QUADRMSTR Uso dei principali comandi del S. O. Windows XP per organizzare e gestire file/cartelle, per lavorare con le icone e le finestre, le estensioni dei file file compressi La programmazione del foglio elettronico e utilizzo di xcel/calc La logica delle proposizioni in xcel/calc Le principali funzionalità del foglio elettronico (xcel/calc) grafici, le formule e le funzioni predefinite (xcel/calc) Creazione di algoritmi risolutivi con il foglio elettronico (xcel/calc) Applicazioni gratuite (DropBox, Google Drive, Padlet, Registratore vocale ) UNTA 5 - l Sistema Operativo GNNAO - FBBRAO Le funzioni del sistema Operativo l Sistema Operativo Linux (Ubuntu) L interfaccia GU L interfaccia a linea di comando UNTA 6 - ntroduzione all utilizzo delle reti MARZO Storia della rete internet Tipi di reti Utilizzo del browser Utilizzo delle mail UNTA 7 - Gli algoritmi APRL - MAGGO Definizione e requisiti di un algoritmo La rappresentazione di un algoritmo con pseudo-codice Le strutture di controllo La programmazione strutturata Teorema di Böhm-Jacopini UNTA 8 - l linguaggio C MAGGO - GUGNO Compilatori, nterpreti, linker, loader, parser, editor Ambiente di sviluppo Dev C++ Struttura di un programma e tipi predefiniti Funzioni di /O Operatori matematici/logici/relazionali, le strutture di controllo. Costrutti fondamentali Laboratorio QUADRMSTR Realizzazione di programmi di base in pseudocodice/linguaggio C Open Office /Office Calc (Foglio elettronico)/xcel mpress (Presentazioni)/Power Point Applicazioni gratuite (DropBox, Google Drive, Padlet, Registratore vocale ) (*) Gli approfondimenti, per ciascuna unità, verranno specificati nel consuntivo delle attività svolte. Metodi Lezione frontale Lezione dialogata Lettura e analisi di testi Lavori individuali o di gruppo su tematiche mirate Discussione guidata sercitazioni in laboratorio di informatica sercitazioni guidate Problem solving 3

4 Strumenti Libri di testo Testi didattici di supporto Audiovisivi Quotidiani e stampa specializzata Aula di informatica Biblioteca LM e videoproiettore Utilizzo del cloud/dropbox (Spazio di memorizzazione remoto per la condivisione di materiali) Utilizzo di software per la gestione di classi virtuali (dmodo) Utilizzo di varie applicazioni (DropBox, Google Drive, Padlet, Registratore vocale ) Tipologia delle prove e/o degli elaborati Prove strutturate o semistrutturate, anche on line Colloquio Prove con esercitazione scritta Prove di laboratorio Prove comuni Non vengono effettuate prove comuni Criteri di valutazione Le prove di verifica sono almeno 3 per quadrimestre. Oltre al colloquio saranno somministrate prove scritte strutturate o semistrutturate. La tipologia degli esercizi prevede la risposta a domande a risposta multipla, domande VRO/FALSO, completamenti testuali, analisi di testi, domande a risposta aperta con indicazione del numero di righe o di parole, impiego appropriato della terminologia specifica e di concetti chiave. Sono eventualmente previste anche prove scritte e orali di tipo formativo (con o senza voto) finalizzate alla verifica in itinere dell apprendimento. Per la valutazione intermedia e finale si tiene conto: a) del grado di raggiungimento degli obiettivi generali e specifici fissati, considerati i livelli di partenza dello studente, dei suoi ritmi d apprendimento e delle sue attitudini personali; b) delle conoscenze; c) dell impegno dimostrato; d) delle effettive competenze e abilità conseguite Di seguito le griglie di misurazione dei risultati nelle prove orali e scritte: 4

5 PROV SCRTT ORAL CONOSCNZ COMPTNZ ABLTÀ VOTO Complete, approfondite, 10-9 ampliate Complete, approfondite Complete ssenziali Superficiali Frammentarie Pochissime o nessuna segue compiti complessi; sa applicare con precisione i contenuti e procedere in qualsiasi contesto segue compiti complessi; sa applicare i contenuti anche in contesti non usuali segue compiti di una certa complessità applicando con coerenza le giuste procedure segue compiti semplici, applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti segue semplici compiti, ma commette qualche errore; ha difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite segue solo semplici compiti e commette molti e/o gravi errori nell applicazione delle procedure Non riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche complesse; esprime valutazioni critiche e personali Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche; effettua analisi e sintesi complete, coerenti e approfondite Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche semplici ed effettua analisi con una certa coerenza Sa effettuare analisi e sintesi parziali, tuttavia, se opportunamente guidato, riesce a organizzare le conoscenze Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare le conoscenze Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare qualche conoscenza Manca di capacità di analisi e sintesi e non riesce a organizzare le poche conoscenze neanche se opportunamente guidato Nelle prove scritte verranno indicati obiettivi e contenuti. Per la valutazione, ad ogni esercizio verrà dato un punteggio la cui somma permetterà di raggiungere il massimo di nove; il voto si otterrà sommando 1 a tale punteggio. Poiché i punteggi per ogni esercizio sono espressi anche con la prima cifra decimale, il voto finale va arrotondato al mezzo punto come nell esempio sotto indicato: 4,8 punteggio 5,3 voto 5 5,3 punteggio 5,8 voto5,5 5,8 punteggio 6,3 voto 6 Per la valutazione delle prove di recupero relative all insufficienze del primo quadrimestre o alla sospensione del giudizio si utilizzerà la seguente tabella 5

6 punteggio raggiunto Voto 0 punteggio raggiunto < punteggio raggiunto < punteggio raggiunto < punteggio raggiunto < punteggio raggiunto < punteggio raggiunto GRGL D MSURAZON ADOTTAT Per ogni verifica verranno indicati, sul foglio contenente il testo della prova: le abilità e competenze oggetto di verifica, la griglia di misurazione e il livello minimo di contenuti corretti per ottenere la sufficienza TPOLOGA A B PRVST DALL SAM FNAL D STATO CONOSCNZA CONTNUT D COLLGAMNTO FRA L NFOR- MAZON, APPLCAZON DLL PROCDUR, ANALS SNTS LNGUAGGO SPCFCO, CHARZZA SPOSTVA MOLTO LACUNOSA 1 CARNT, LMTAT 1 SCORRTTO NCORNT 1 SCORRTTA NCRTA 2 NCOMPLT, NCRT 2 NON SMPR CORRTTO 2 PARZAL 3 ACCTTABL 3 CORRTTO 3 SSNZAL 4 CORRTT, COMPLT 4 APPROPRATO, RGOROSO, 4 SODDSFACNT 5 FFCAC, BN STRUTTURAT 5 ARTCOLATO APPROFONDTA 6 Voto Punteggio /10 / , Magenta, 31 ottobre 2014 L DOCNT 6

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. ROCCIO ANTONIETTA Classe I H

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. ROCCIO ANTONIETTA Classe I H Ministero dell struzione dell Università e della Ricerca LCEO SCENTFCO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (M) - MUR: MPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe II F

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe II F Ministero dell struzione dell Università e della Ricerca LCEO SCENTFCO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (M) - MUR: MPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-2015 Disciplina: INFORMATICA Prof. ROCCIO ANTONIETTA Classe 1 I

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-2015 Disciplina: INFORMATICA Prof. ROCCIO ANTONIETTA Classe 1 I Ministero dell struzione dell Università e della Ricerca LCEO SCENTFCO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (M) - MUR: MPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Bonizzoni Riccarda Classe 5^ C OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Bonizzoni Riccarda Classe 5^ C OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. Adele Colombo Classe 5 F OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. Adele Colombo Classe 5 F OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Classi 1^ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Classi 1^ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell struzione dell Università e della Ricerca LCEO SCENTFCO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (M) - MUR: MPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Italiano Prof. Venturi. Classe 4E

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Italiano Prof. Venturi. Classe 4E Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Classi 2^ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Classi 2^ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIETIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGETA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LIC CITIFIC TATAL Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGTA (MI) - MIUR: MIP25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 ito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Prof.: S.CHIODINI Classe 2B

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Prof.: S.CHIODINI Classe 2B Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MIUR: MIPS25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-2015 Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe IID

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-2015 Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe IID Ministero dell struzione dell Università e della Ricerca LCEO SCENTFCO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (M) - MUR: MPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. Cardani Lorenza Classe 4 D OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. Cardani Lorenza Classe 4 D OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Scienze Prof. Giovanni Ferrario Classe 1 G

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Scienze Prof. Giovanni Ferrario Classe 1 G Ministero dell struzione dell Università e della Ricerca LCEO SCENTFCO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (M) - MUR: MPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LIC CITIFIC TATAL Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGTA (MI) - MIUR: MIP25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 ito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe VD

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe VD Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. ROCCIO ANTONIETTA Classe IV F

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. ROCCIO ANTONIETTA Classe IV F Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18

Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18 Pag. 1 di 6 CORSO SERALE DIDATTICA PROGETTAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI 2 LIVELLO, AREA TECNICA Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18 1 Periodo didattico - biennio

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e civiltà latina Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e civiltà latina Prof. Simona Baroni Classe 3^ B Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate Docenti: Prof.ssa Antonella Carnevale PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA CLASSE I K Anno scolastico 2018-2019

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: ITALIANO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 2A

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: ITALIANO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 2A Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe IVD

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe IVD Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICO SCINTIFICO STATAL Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGNTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Prof. Maurizio Trezzi

Prof. Maurizio Trezzi Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. ROCCIO ANTONIETTA Classe IV E

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. ROCCIO ANTONIETTA Classe IV E Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

MODALITA DI ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI SUI LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MODALITA DI ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI SUI LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIETIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGETA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Data: 30/9/2017 Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: Steindler Materia di: Informatica Classi 1 C LOSA Anno Scolastico: 2017-18 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS Redazione Approvazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Liceo Scientifico Classico Linguistico e Scienze Applicate Via G.Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B Cod. Fisc. 85001210765

Dettagli

MODALITA DI ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI SUI LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE DA OMETTERE SULLA COPIA INVIATA ALLA SEGRETERIA PER LA PUBBLICAZIONE

MODALITA DI ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI SUI LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE DA OMETTERE SULLA COPIA INVIATA ALLA SEGRETERIA PER LA PUBBLICAZIONE Ministero dell struzione dell Università e della Ricerca LCEO SCENTFCO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (M) - MUR: MPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Secondo biennio dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI DOCENTE : Proff. ANTONIO MUSU GIORGIO RESCALDANI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La seguente programmazione è stata elaborata per la classe 1

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classe: IA(3 ore di cui 2 di laboratorio) anno scolastico Materia: Tecnologie Informatiche

PIANO DI LAVORO. Classe: IA(3 ore di cui 2 di laboratorio) anno scolastico Materia: Tecnologie Informatiche MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO I.T.I. LATTANZIO Via Teano, 223-00177 Roma ( 06121122405/

Dettagli

I.T.I.S. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PIANO DI LAVORO

I.T.I.S. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PIANO DI LAVORO I.T.I.S. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PIANO DI LAVORO TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI CLASSE IIISEZ. A Prof. ssa Michela Sena Situazione

Dettagli

Prof. Maurizio Trezzi

Prof. Maurizio Trezzi Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Belletta Anna Classe 4^F

Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Belletta Anna Classe 4^F Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LIC CITIFIC TTL Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MGT (MI) - MIUR: MIP25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 ito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-2015 Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe IIID

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-2015 Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe IIID Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICO SCINTIFICO STATAL Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGNTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

I.T.I.S. M. Faraday Dipartimento Tecnologico Programmazione Modulare PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

I.T.I.S. M. Faraday Dipartimento Tecnologico Programmazione Modulare PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE INDIRIZZO: TUTTI DOCENTI: PROF.SSA BRIZZI MARIA CLASSI: IB, IC, ID, IE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ CAT MATERIA: TECNOLOGIE INFORMATICHE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 (di cui 2 in laboratorio) Finalità Lo studente al termine del percorso dovrà essere

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2016/2017 Monte ore annuo 99 E-book dal sito www.matematicamente.it. Pettarin ECDL Modulo 1- Computer Essential

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 - Fax 041/5548665 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it

Dettagli

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1ME Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli Disciplina Tecnologie Informatiche OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Dettagli

INFORMATICA LSOSA LINEE GENERALI: Contenuti/Aree tematiche

INFORMATICA LSOSA LINEE GENERALI: Contenuti/Aree tematiche INFORMATICA LSOSA LINEE GENERALI: Contenuti/Aree tematiche Dal punto di vista dei contenuti il percorso ruoterà intorno alle seguenti aree tematiche (come da indicazione del MIUR/INDIRE per i LSOSA Contenuti/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Informatica pag. 2 / 8 INFORMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni Classe:3F-3G- etc...

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni Classe:3F-3G- etc... Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni Classe:3F-3G- etc... Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

Istituto tecnico commerciale B. SENSI - MONZA CRITERI DIDATTICI DI INFORMATICA CLASSE III SEZ A DOCENTE PROF. ANGELA RUSSO PRIMA FASE

Istituto tecnico commerciale B. SENSI - MONZA CRITERI DIDATTICI DI INFORMATICA CLASSE III SEZ A DOCENTE PROF. ANGELA RUSSO PRIMA FASE Allegato 1 CRITERI DIDATTICI DI INFORMATICA CLASSE III SEZ A DOCENTE PROF. ANGELA RUSSO PRIMA FASE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA In linea con quanto stabilito nel Collegio dei Docenti ad inizio anno scolastico

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni a.s.2014/2015 INFORMATICA E LABORATORIO TECNOLOGIE INFORMATICHE LAB. TECNICHE PROFESSIONALI A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni L AMBITO DISCIPLINARE DI INFORMATICA E LABORATORIO,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico pag. 1 di 5 ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Sistemi e Automazione Classe: 3 a Meccanici sez.

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2015 2016 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso al

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 - Fax 041/5548665 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it

Dettagli

primo anno: Tecnologie Informatiche

primo anno: Tecnologie Informatiche Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it Programmazione di Istituto

Dettagli

ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI- PETRINI Editore KOSTOPOULOS

ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI- PETRINI Editore KOSTOPOULOS DISCIPLINA : TECNOLOGIE INFORMATICHE Classe: 3AI Ore annuali: (su 33 sett.ne) 99 DOCENTE TEORICO: CASTAGNARO GIUSEPPE DOCENTE PRATICO: SALVATORE CARDILLO Libro di testo: ELEMENTI DI TELECOMUNICAZIONI-

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S. 2018/2019 Materia: Tecnologie Informatiche Classe (docenti): 1^AMM - Prof.

Dettagli

primo anno: Tecnologie Informatiche

primo anno: Tecnologie Informatiche Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it Programmazione di Istituto

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 Complementi di matematica Matematica A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO CAGNESCHI FEDERICA / IMPERATORE DOLORES L AMBITO DISCIPLINARE DI MATEMATICA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono

Dettagli

I.T.I.S. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PIANO DI LAVORO SISTEMI E RETI CLASSE III SEZ. A. Prof.

I.T.I.S. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PIANO DI LAVORO SISTEMI E RETI CLASSE III SEZ. A. Prof. I.T.I.S. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PIANO DI LAVORO SISTEMI E RETI CLASSE III SEZ. A Prof. ssa Michela Sena Prof. re Bernardo Sorrentino SITUAZIONE DI PARTENZA La classe III

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico pag. 1 di 5 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto

Dettagli

TeP Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione

TeP Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione Dipartimento Informatica Materia TeP Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione Classe 3 Tec Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 Sapere individuare gli elementi che caratterizzano

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI : Calosso Cristina, Nespolo Donatella,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME Monte ore annuo 99 E-book dal sito www.matematicamente.it. Pettarin

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno - Budrio

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno - Budrio ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno - Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: PROF. BAHMAN ASHRAF GANDOMI CODOCENTE: PROF. DAVIDE

Dettagli

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali (MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE) Per il Consiglio di classe Per la isciplina ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE DISDCIPLINA DOCENTE Competenze da conseguire, alla fine del secondo biennio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03 PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE A.S

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03 PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE A.S PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE A.S. 2017-18 DOCENTI: DI MAGGIO ROSARIA GABALLO ENRICO MATERIA: TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: 1AP 1BP LIBRO DI TESTO: LUGHEZZANI-PRINCIVALLE CLIPPY

Dettagli

Disciplina: S I S T E M I A.S /17

Disciplina: S I S T E M I A.S /17 CORSO SERALE Pag. 1 di 7 DIDATTICA PROGETTAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI 2 LIVELLO, AREA TECNICA Disciplina: S I S T E M I A.S. 2016 /17 2 Periodo didattico 1 anno : 3^Sez.

Dettagli

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale I stituto di I struzione S uperiore S tatale Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico 1. COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^

Programmazione annuale docente classi 1^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 1^ Docente Luisella Nespoli Classi 1 a sez. A - D Indirizzo AMMINISTRAZIONE MARKETING

Dettagli

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 6 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE TERZA

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE TERZA PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE TERZA PROGRAMMAZIONE RIPASSO FATTURAZIONE ORE 10 BLOCCO TEMATICO: L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BERNACCHI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate Docenti: Prof.ssa Susy Vitale PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA CLASSE II K Anno scolastico 2018-2019 Libro

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 - Fax 041/5548665 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it

Dettagli