PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio BRIDGE. Clinica di Cardiologia, Università Politecnica delle Marche, Ancona 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio BRIDGE. Clinica di Cardiologia, Università Politecnica delle Marche, Ancona 2"

Transcript

1 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio BRIDGE Mario Luzi 1, Alessandro Capucci 1, Giuseppe Di Pasquale 2, Silvia Zagnoni 2 1 Clinica di Cardiologia, Università Politecnica delle Marche, Ancona 2 U.O. Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna Background. Non è chiaro se nei pazienti con fibrillazione atriale che devono sospendere il trattamento con warfarin per essere sottoposti ad intervento chirurgico elettivo o ad altra procedura invasiva sia necessario istituire una terapia ponte. Lo studio si è posto l obiettivo di valutare se l interruzione della terapia anticoagulante senza intraprendere un bridging fosse non inferiore alla terapia ponte con eparina a basso peso molecolare per la prevenzione del tromboembolismo arterioso nella fase perioperatoria e fosse superiore alla terapia ponte in termini di sanguinamenti maggiori. Metodi. Dopo sospensione perioperatoria della terapia con warfarin, i pazienti sono stati randomizzati in doppio cieco a ricevere terapia ponte con eparina a basso peso molecolare (dalteparina 100 UI/kg in base al peso corporeo) o placebo, somministrati per via sottocutanea 2 volte/die, da 3 giorni a 24h prima della procedura e, successivamente, per 5-10 giorni dopo la procedura. Il trattamento con warfarin è stato interrotto 5 giorni prima della procedura e ripreso entro 24h dopo l intervento. I pazienti sono stati seguiti per 30 giorni dopo la procedura. L endpoint primario era rappresentato dagli eventi tromboembolici arteriosi (ictus, embolia sistemica o attacco ischemico transitorio) e dai sanguinamenti maggiori. Risultati. È stato arruolato un numero complessivo di 1884 pazienti, di cui 950 randomizzati a placebo (gruppo no-bridging) e 934 a terapia ponte (gruppo bridging). L incidenza di eventi tromboembolici arteriosi è stata dello 0.4% nel gruppo no-bridging e dello 0.3% nel gruppo bridging (differenza di rischio: 0.1 punti percentuali; intervallo di confidenza [IC] al 95% da -0.6 a 0.8; p=0.01 per la non inferiorità), mentre l incidenza di sanguinamenti maggiori è stata dell 1.3% nel gruppo no-bridging e del 3.2% nel gruppo bridging (rischio relativo 0.41; IC 95% ; p=0.005 per la superiorità). Conclusioni. Nei pazienti con fibrillazione atriale che hanno interrotto il trattamento con warfarin per essere sottoposti ad intervento chirurgico elettivo o ad altra procedura invasiva, la strategia no-bridging è risultata non inferiore alla terapia ponte con eparina a basso peso molecolare nella fase perioperatoria per la prevenzione del tromboembolismo arterioso, determinando anche un minor rischio di sanguinamenti maggiori. [N Engl J Med 2015;373:823-33] G Ital Cardiol 2016;17(1):1-5 IL PUNTO DI VISTA DI MARIO LUZI E ALESSANDRO CAPUCCI Lo studio BRIDGE 1 ha cercato di dare una risposta ad una annosa questione non risolta dalle linee guida attuali in merito al trattamento anticoagulante da effettuare per interventi chirurgici elettivi in pazienti con fibrillazione atriale. Tuttavia vi sono alcune considerazioni e puntualizzazioni che si possono fare. La popolazione studiata presenta un valore medio CHADS 2 di rischio tromboembolico pari a 2.3 nel braccio no-bridging e 2.4 nel braccio bridging ; ciò si traduce in un rischio tromboembolico annuo dal 4% al 5.9% (l incidenza di ictus nella popolazione generale di pari età è 2.2%). Uno dei pochi studi 2016 Il Pensiero Scientifico Editore Il prof. Capucci dichiara di aver ricevuto onorari per relazioni da Bayer, Boehringer Ingelheim, Boston Scientific, Pfizer e Sorin Italia. Gli altri autori dichiarano nessun conflitto di interessi. Per la corrispondenza: Prof. Alessandro Capucci Clinica di Cardiologia, Università Politecnica delle Marche, Via Conca 71, Ancona a.capucci@univpm.it Dr. Giuseppe Di Pasquale U.O. Cardiologia, Ospedale Maggiore, Largo Bartolo Nigrisoli 2, Bologna giuseppe.dipasquale@ausl.bo.it pubblicati a riguardo aveva trovato che il tromboembolismo è un evento non comune in pazienti a basso-medio rischio quando veniva sospesa la terapia anticoagulante per un periodo di circa 5 giorni 2. Non vi è inoltre riportato nelle caratteristiche cliniche della popolazione lo score HAS-BLED; è noto che bisogna avere un attenzione particolare nella gestione della terapia anticoagulante nei pazienti con score >3. In tale studio l incidenza di eventi primari tromboembolici è stata di per sé molto bassa e sovrapponibile nei due gruppi (0.3%). Il valore medio dello score CHADS 2 nei pazienti che hanno avuto eventi tromboembolici arteriosi era di 2.6 e il tempo dalla procedura di 19 giorni; tuttavia non sono riportate le caratteristiche demografiche e cliniche dei singoli pazienti come ad esempio il ritmo cardiaco o il valore di international normalized ratio (INR). Gli eventi maggiori emorragici si sono verificati nell 1.3% nel gruppo no-bridging e nel 3.2% nel gruppo bridging con un tempo mediano dell evento dalla procedura di 7 giorni; anche in questo caso non sono riportate le caratteristiche demografiche e cliniche dei pazienti che hanno avuto tale evento; l incremento dei sanguinamenti nel braccio bridging, visto il tempo 1

2 M LUZI ET AL dalla procedura, potrebbe essere spiegato da una sinergia di effetti della ripresa del warfarin e contemporanea somministrazione di dalteparina, sebbene quest ultima venisse sospesa a valore dell INR terapeutico. A tal riguardo bisogna ricordare che l emivita della dalteparina è di circa 4h e si osserva ancora attività anti-fattore Xa fino a 24h dopo la somministrazione 3. Un recentissimo registro osservazionale, prospettico pubblicato su Circulation, denominato ORBIT-AF 4, ha riportato una più alta incidenza di sanguinamenti e di eventi avversi nei pazienti che avevano sospeso il warfarin e sostituito temporaneamente con eparina: i sanguinamenti sono stati più frequenti nei pazienti del gruppo bridging rispetto al gruppo no-bridging (5.0 vs 1.3%; odds ratio aggiustato 3.84; p<0.0001). L incidenza di infarto del miocardio, ictus o embolismo sistemico, sanguinamenti totali, ospedalizzazioni o morte entro 30 giorni era stata significativamente maggiore nei pazienti trattati con eparina (13 vs 6.3%; odds ratio aggiustato 1.94; p=0.0001). Va inoltre ricordato come per alcune procedure, come la sostituzione o l impianto di un pacemaker o un defibrillatore impiantabile, uno studio pubblicato nel 2013 sul New England Journal of Medicine, denominato BRUISE CONTROL 5, l incidenza di ematoma della tasca è risultata inferiore nei pazienti in cui non veniva sospeso il warfarin (il valore medio di INR era di 2.6 il giorno della procedura) piuttosto che nei pazienti in cui veniva eseguito il bridging con eparina (incidenza di ematoma 3.5% nei pazienti con warfarin, 16% nei pazienti con eparina; rischio relativo 0.19; intervallo di confidenza al 95% ; p<0.001). In alcune procedure, come l ablazione della fibrillazione atriale, in cui il rischio di emopericardio e di sanguinamenti dagli accessi vascolari non è trascurabile, sono state valutate entrambe le strategie terapeutiche: prosecuzione della terapia anticoagulante vs sospensione dell anticoagulante e bridge con eparina 6. Lo studio COMPARE ha mostrato che la strategia di continuare il warfarin durante il periodo periprocedurale era associata ad una riduzione dell occorrenza di ictus periprocedurale e di sanguinamenti rispetto alla strategia con eparina. In questo studio multicentrico la sospensione del warfarin era un forte predittore di tromboembolismo periprocedurale (odds ratio 13; intervallo di confidenza al 95% ; p<0.001) 6. Altri studi sono stati pubblicati sul mantenimento del trattamento con i nuovi anticoagulanti orali sempre nell ambito dell ablazione della fibrillazione atriale. Un registro prospettico multicentrico, pubblicato all inizio del , aveva mostrato che la prosecuzione di rivaroxaban nei pazienti sottoposti ad ablazione della fibrillazione atriale era risultata sicura ed efficace quanto la prosecuzione del warfarin nel prevenire sanguinamenti ed eventi tromboembolici. I risultati di tali studi dovrebbero tuttavia essere interpretati con una certa cautela almeno fino alla disponibilità di studi randomizzati, come ad esempio lo studio VENTURE-AF recentemente completato 8. Alla luce dei dati disponibili bisogna valutare caso per caso la possibilità di sospensione della terapia anticoagulante orale anche per qualche giorno, dal momento che questa non aumenta il rischio di eventi tromboembolici; per alcune tipologie di procedure, quali ad esempio l impianto o la sostituzione di un dispositivo o l ablazione della fibrillazione atriale, la prosecuzione dell anticoagulante è preferibile alla terapia con eparina anche perché quest ultima strategia implica un impegno notevole anche logistico a fronte di nessun vantaggio dimostrato, almeno dalle informazioni disponibili fino ad ora. La terapia bridge con eparina non è indicata nei pazienti con fibrillazione atriale che devono essere sottoposti ad interventi chirurgici elettivi in quanto, a fronte di una bassissima incidenza di tromboembolia, si ha un notevole incremento dei sanguinamenti. BIBLIOGRAFIA 1. Douketis JD, Spyropoulos AC, Kaatz S, et al.; BRIDGE Investigators. Perioperative bridging anticoagulation in patients with atrial fibrillation. N Engl J Med 2015;373: Garcia DA, Regan S, Henault LE, et al. Risk of thromboembolism with short-term interruption of warfarin therapy. Arch Intern Med 2008;168: Collignon F, Frydman A, Caplain H, et al. Comparison of the pharmacokinetic profiles of three low molecular mass heparins - dalteparin, enoxaparin and nadroparin - administered subcutaneously in healthy volunteers (doses for prevention of thromboembolism). Thromb Haemost 1995;73: Steinberg BA, Peterson ED, Kim S, et al.; Outcomes Registry for Better Informed Treatment of Atrial Fibrillation Investigators and Patients. Use and outcomes associated with bridging during anticoagulation interruptions in patients with atrial fibrillation: findings from the Outcomes Registry for Better Informed Treatment of Atrial Fibrillation (ORBIT-AF). Circulation 2015;131: Birnie DH, Healey JS, Wells GA, et al.; BRUISE CONTROL Investigators. Pacemaker or defibrillator surgery without interruption of anticoagulation. N Engl J Med 2013;368: Di Biase L, Burkhardt JD, Santangeli P, et al. Periprocedural stroke and bleeding complications in patients undergoing catheter ablation of atrial fibrillation with different anticoagulation management: results from the Role of Coumadin in Preventing Thromboembolism in Atrial Fibrillation (AF) Patients Undergoing Catheter Ablation (COMPARE) randomized trial. Circulation 2014;129: Lakkireddy D, Reddy YM, Di Biase L, et al. Feasibility and safety of uninterrupted rivaroxaban for periprocedural anticoagulation in patients undergoing radiofrequency ablation for atrial fibrillation: results from a multicenter prospective registry. J Am Coll Cardiol 2014;63: Naccarelli GV, Cappato R, Hohnloser SH, et al.; VENTURE-AF Investigators. Rationale and design of VENTURE-AF: a randomized, open-label, active-controlled multicenter study to evaluate the safety of rivaroxaban and vitamin K antagonists in subjects undergoing catheter ablation for atrial fibrillation. J Interv Card Electrophysiol 2014;41: IL PUNTO DI VISTA DI GIUSEPPE DI PASQUALE E SILVIA ZAGNONI La necessità di una temporanea interruzione della terapia anticoagulante orale (TAO) cronica con warfarin in previsione di procedure invasive o chirurgia è evenienza frequente nei pazienti anticoagulati. Questa si verifica ogni anno in circa il 10% dei pazienti in TAO per qualsiasi indicazione e in una percentuale ancora maggiore, di circa il 15%, dei pazienti in TAO per l indicazione fibrillazione atriale (FA) 1. La gestione periprocedurale in questi casi prevede sostanzialmente tre diverse opzioni terapeutiche: (1) non sospensione della TAO; (2) sospensione temporanea della TAO; (3) sospensione temporanea della TAO, di solito 5 giorni prima della procedura elettiva, bridging con eparina (eparina a basso peso molecolare [EBPM] a dosi terapeutiche o eparina non frazionata) e ripresa del warfarin dopo la procedura ad emostasi avvenuta. 2

3 LO STUDIO BRIDGE La consuetudine del ricorso al bridging è molto variabile con forti incertezze sulle indicazioni e sul suo regime ottimale. A tale proposito le più recenti linee guida dell American College of Chest Physicians (ACCP) del 2012 raccomandano un approccio individualizzato per l indicazione al bridging basato sul rischio tromboembolico del paziente e sul rischio periprocedurale di sanguinamento 1. Il grado di questa raccomandazione è tuttavia debole (Livello 2C) in relazione alla mancanza di chiare evidenze provenienti da trial clinici randomizzati di adeguate dimensioni. Siegal et al. 2 in una revisione sistematica e metanalisi di 34 studi, dei quali uno solo randomizzato di piccole dimensioni condotti tra il 2001 e il 2010, avevano cercato di valutare sicurezza ed efficacia dell anticoagulazione bridging periprocedurale. Le conclusioni di questa revisione erano quelle di un aumentato rischio di sanguinamenti maggiori di 3.6 volte nei pazienti sottoposti a bridging periprocedurale con eparina, a fronte di un rischio sovrapponibile di eventi tromboembolici rispetto ai pazienti non sottoposti a bridging. Le strategie di bridging negli studi inclusi nella metanalisi erano tuttavia eterogenee ed i confronti non randomizzati, precludendo conclusioni certe sul ruolo dell anticoagulazione bridging ed eventuali relativi dosaggi e timing di somministrazione 3-6. Risultati concordanti sono stati recentemente documentati anche da un analisi effettuata all interno del registro nord-americano ORBIT-AF di pazienti ambulatoriali con FA 7. La terapia ponte con EBPM, eparina non frazionata o fondaparinux è stata attuata in circa un quarto dei pazienti sottoposti ad interventi chirurgici o procedure invasive ed è risultata associata ad un incidenza più elevata, rispetto ai pazienti non sottoposti a bridging, non solo di eventi emorragici ma anche di infarto miocardico, ictus o embolie sistemiche, ospedalizzazione e morte entro 30 giorni. I limiti di questo studio sono ovviamente quelli relativi ai possibili bias di arruolamento e di reporting insiti in ogni registro. Allo scopo di colmare le lacune conoscitive relativamente al ruolo della terapia ponte tra il 2006 e il 2009 sono stati avviati due studi prospettici randomizzati, controllati con placebo, di ampie dimensioni: lo studio BRIDGE 8 che ha incluso pazienti con FA e lo studio PERIOP 2 9, tuttora in corso, che include pazienti con FA e protesi valvolari meccaniche. Douketis et al. 8 hanno recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio BRIDGE. Lo studio BRIDGE è uno studio randomizzato, controllato, in doppio cieco finalizzato a testare la non inferiorità della strategia di sospensione del warfarin senza bridging rispetto alla bridging therapy con EBPM in pazienti con FA e CHADS 2 score 1 candidati a interventi chirurgici elettivi o procedure interventistiche. Endpoint primario di efficacia erano gli eventi tromboembolici arteriosi (ictus, ischemico ed emorragico, attacco ischemico transitorio ed embolia sistemica) a 30 giorni dalla procedura; endpoint secondari di efficacia erano l infarto miocardico acuto, trombosi venosa profonda, embolia polmonare e morte da tutte le cause. Endpoint primario di sicurezza erano i sanguinamenti maggiori a 30 giorni; endpoint secondari di sicurezza i sanguinamenti minori. Il disegno dello studio prevedeva la sospensione del warfarin 5 giorni prima della procedura, iniziando 3 giorni prima EBPM (dalteparina 100 UI/kg x 2/die) oppure placebo, controllando il giorno prima della procedura l INR (se ancora >1.8 veniva somministrata vitamina K). La ripresa della TAO veniva effettuata con EBPM (o placebo) dopo 24h se il rischio emorragico dell intervento era basso, a 48-72h se il rischio era elevato. Sono stati analizzati i dati provenienti da 1884 pazienti di età media 71.7 anni, di cui 1722 effettivamente sottoposti a procedure interventistiche o chirurgiche programmate (interventi di chirurgia a basso rischio di sanguinamento nell 89% con un 44% di procedure gastroenterologiche). A 30 giorni l incidenza di eventi tromboembolici arteriosi nel gruppo bridging therapy è risultata pari allo 0.4 vs lo 0.3% del gruppo no-bridging (p=0.01 per non inferiorità; p=0.73 per superiorità). Sanguinamenti maggiori si sono verificati nel 3.2% dei pazienti sottoposti a bridging therapy e nell 1.3% dei pazienti no-bridging. In conclusione, lo studio BRIDGE dimostra che nei pazienti con FA nei quali è necessaria la sospensione del warfarin in previsione di intervento chirurgico o procedura interventistica elettiva, la sospensione del warfarin senza bridging con EBPM comporta un beneficio clinico netto superiore rispetto alla strategia del bridging. Infatti l incidenza di tromboembolie arteriose è risultata sovrapponibile con le due strategie, ma l incidenza di emorragie maggiori è risultata 2.5 volte più elevata nei pazienti sottoposti al bridging. Lo studio BRIDGE è assolutamente rilevante per le ricadute nella pratica clinica quotidiana della gestione dei pazienti con FA anticoagulati, ma non fornisce certo informazioni innovative. Il rapporto rischio-beneficio sfavorevole della terapia bridge perioperatoria era infatti già noto 2 (Tabella 1). È altrettanto noto da tempo che anche nel contesto del trattamento interventistico delle sindromi coronariche acute la terapia di bridging si associa ad una più alta incidenza di sanguinamenti periprocedurali 10. Questo dato è stato recentemente confermato dal registro prospettico AFCAS in cui la sospensione della TAO e l utilizzo della terapia bridge con EBPM in pazienti con FA in duplice antiaggregazione aumenta in modo significativo i sanguinamenti e gli eventi cardiovascolari rispetto alla strategia di warfarin non interrotto al momento dell angioplastica coronarica 11. Il bridging con EBPM si associa inoltre ad aumentato rischio di sanguinamenti rispetto al warfarin non interrotto in fase periprocedurale nei pazienti sottoposti ad impianto di pacemaker 12,13. La strategia del bridging è ancora ampiamente praticata, in una percentuale di pazienti stimabile in letteratura tra il 25% e il 30% 7,14,15. Sono inoltre molto variabili le indicazioni per il bridging ed i dosaggi di EBPM utilizzati (dose terapeutica piena somministrata 2 volte al giorno; dose subterapeutica ridotta del 30%; dose profilattica somministrata una volta al giorno). Un approccio individualizzato basato sul rischio tromboembolico del paziente è stato proposto e testato in diversi studi 3,4 dimostrandone fattibilità e sicurezza, ma nella pratica clinica i comportamenti sono guidati più dalle consuetudini che dalla valutazione rischio-beneficio nel singolo paziente. Un ulteriore difficoltà è legata al fatto che le concentrazioni plasmatiche e l emivita dell EBPM sono fortemente influenzate dalla funzione renale e nei pazienti anziani con FA una disfunzione renale di variabile entità è spesso presente. Riteniamo che dopo la pubblicazione dello studio BRIDGE la strategia del bridging nei pazienti con FA anticoagulati debba essere riservata solo a quelli con rischio tromboembolico particolarmente elevato. Va comunque sottolineato che il profilo di rischio tromboembolico dei pazienti arruolati nel trial corrisponde a quello dei pazienti con FA del mondo reale, infatti il CHADS 2 score medio di 2.3 è del tutto sovrapponibile al CHADS 2 score 2.1 dei pazienti dello studio italiano ATA-AF 16. 3

4 M LUZI ET AL Tabella 1. Principali studi prospettici con numerosità >200 pazienti che hanno analizzato gli eventi tromboembolici ed emorragici in corso di terapia ponte. Disegno dello studio Popolazione N. Bridging Eventi ischemici Sanguinamenti pazienti maggiori Douketis et al. 8, Studio randomizzato FA 1884 Dalteparina Bridging: 0.3% Bridging: 3.2% 2015 (BRIDGE) in doppio cieco (dose terapeutica) No-bridging: 0.4% No-bridging: 1.3% a vs placebo Malato et al. 4, Prospettico di coorte FA (54.7%) 328 EBPM (dose fissa, 1.8% (media) 2.1% (media) 2010 Protesi valvolari (24%) subterapeutica) TVP (13.7%) Altre indicazioni (7.1%) Pengo et al. 3, Prospettico di coorte FA 1262 EBPM (dose 0.4% (media) 2.7% nel braccio 2009 Protesi valvolari (15%) terapeutica se dose terapeutica rischio TE alto, 0.7% nel braccio profilattica se basso) dose profilattica b Dunn et al. 5, Prospettico di coorte FA (67.7%) 260 Enoxaparina 1.9% (media) 3.5% (media) 2007 (PROSPECT) TVP (36.9%) o entrambe (dose terapeutica) (2.3% nel gruppo FA) Kovacs et al. 6, Prospettico di coorte FA (50%) 224 Dalteparina (dose 3.6% (complessivo) 6.7% (media) 2004 Protesi valvolari terapeutica (2.7% nel gruppo FA) possibilità di ridurre nel postoperatorio a dose profilattica se elevato rischio emorragico) EBPM, eparina a basso peso molecolare; FA, fibrillazione atriale; IRC, insufficienza renale cronica; TE, tromboembolico; TVP, trombosi venosa profonda. a p=0.005 per superiorità; b p= Per molti cardiologi (non più giovani) la consuetudine della terapia bridge costituisce una sorta di retaggio del passato, dove la gestione perioperatoria della TAO riguardava prevalentemente pazienti con protesi valvolari meccaniche di vecchia generazione e pazienti con FA associata a stenosi mitralica reumatica, condizioni a rischio tromboembolico particolarmente elevato. Un limite dello studio BRIDGE è tuttavia quello di aver escluso i pazienti con protesi valvolari, ma anche in questi le linee guida ACCP raccomandano il bridging con eparina solo in caso di elevato rischio tromboembolico, come in presenza di protesi valvolari meccaniche in posizione mitralica, protesi aortica di vecchia generazione o associata ad FA e nei pazienti con protesi valvolari meccaniche e pregresso tromboembolismo arterioso 1. Dal momento che una percentuale crescente di pazienti con FA è oggi trattata con i NAO, è logico chiedersi se i risultati dello studio BRIDGE possano essere estrapolati anche ai nuovi farmaci. Riteniamo che la risposta sia affermativa in considerazione dell emivita plasmatica molto più breve dei NAO rispetto al warfarin e del rapido inizio di azione che consente brevi periodi di interruzione dei NAO senza bridging con eparina. I documenti di consenso per l utilizzo pratico dei NAO sconsigliano il bridging per i pazienti in trattamento con NAO sottoposti a chirurgia o procedure interventistiche elettive 17. In un analisi posthoc dello studio RE-LY il bridging è risultato più utilizzato durante l interruzione del warfarin che durante l interruzione del dabigatran (27.5 vs 15.4%). Con l interruzione del dabigatran i pazienti sottoposti a bridging hanno avuto più emorragie maggiori rispetto a quelli non sottoposti a bridging (6.5 vs 1.8%, p<0.001), mentre l incidenza di eventi tromboembolici non è risultata significativamente diversa (0.6 vs 1.2%, p=0.16). Con l interruzione del warfarin i pazienti sottoposti a bridging hanno avuto più emorragie maggiori rispetto a quelli non sottoposti a bridging (6.8 vs 1.6%, p<0.001) ed anche una maggiore incidenza di eventi tromboembolici (1.8 vs 0.3%, p=0.007) 15. Risultati simili sono stati osservati nel registro prospettico di Dresden che ha valutato la gestione peri-interventistica dei NAO in pazienti con FA (82%) o tromboembolismo venoso (18%) della pratica clinica quotidiana 14. Una strategia di bridging con EBPM è stata attuata in circa il 30% delle procedure. Il bridging con eparina non ha ridotto gli eventi cardiovascolari, comportando un incidenza più elevata di complicanze emorragiche maggiori rispetto al no-bridging (2.7 vs 0.5%, p=0.01) 14. In conclusione, lo studio BRIDGE supporta le attuali raccomandazioni delle linee guida che sono tuttavia prevalentemente basate sul consenso di esperti. Il messaggio per il clinico è quello di evitare il bridging nei pazienti con FA in previsione di procedure invasive o chirurgia elettiva. Le conclusioni dello studio BRIDGE non possono essere tuttavia estrapolate a pazienti in TAO per condizioni ad elevato rischio tromboembolico nei quali la decisione deve essere individualizzata. Il BRIDGE lascia inoltre aperto il quesito relativo ad efficacia e sicurezza di un eventuale bridging con EBPM a dosi subterapeutiche, strategia supportata soltanto da studi osservazionali. Per i NAO il bridging non è consigliato, ma la strategia ottimale richiede ancora una più estesa validazione. BIBLIOGRAFIA 1. Douketis JD, Spyropoulos AC, Spencer FA, et al.; American College of Chest Physicians. Perioperative management of antithrombotic therapy: Antithrombotic Therapy and Prevention of Thrombosis, 9th ed: American College of Chest Physicians Evidence-Based Clinical Practice Guidelines. Chest 2012;141(2 Suppl):e326S-50S. 2. Siegal D, Yudin J, Kaatz S, Douketis JD, Lim W, Spyropoulos AC. Periprocedural heparin bridging in patients receiving vitamin K 4

5 LO STUDIO BRIDGE antagonists: systematic review and meta-analysis of bleeding and thromboembolic rates. Circulation 2012;126: Pengo V, Cucchini U, Denas G, et al.; Italian Federation of Centers for the Diagnosis of Thrombosis and Management of Antithrombotic Therapies (FCSA). Standardized low-molecular-weight heparin bridging regimen in outpatients on oral anticoagulants undergoing invasive procedure or surgery: an inception cohort management study. Circulation 2009;119: Malato A, Saccullo G, Lo Coco L, et al. Patients requiring interruption of long-term oral anticoagulant therapy: the use of fixed sub-therapeutic doses of low-molecular-weight heparin. J Thromb Haemost 2010;8: Dunn AS, Spyropoulos AC, Turpie AG. Bridging therapy in patients on long-term oral anticoagulants who require surgery: the Prospective Peri-operative Enoxaparin Cohort Trial (PROSPECT). J Thromb Haemost 2007;5: Kovacs MJ, Kearon C, Rodger M, et al. Single-arm study of bridging therapy with low-molecular-weight heparin for patients at risk of arterial embolism who require temporary interruption of warfarin. Circulation 2004;110: Steinberg BA, Peterson ED, Kim S, et al.; Outcomes Registry for Better Informed Treatment of Atrial Fibrillation Investigators and Patients. Use and outcomes associated with bridging during anticoagulation interruptions in patients with atrial fibrillation: findings from the Outcomes Registry for Better Informed Treatment of Atrial Fibrillation (ORBIT-AF). Circulation 2015;131: Douketis JD, Spyropoulos AC, Kaatz S, et al.; BRIDGE Investigators. Perioperative bridging anticoagulation in patients with atrial fibrillation. N Engl J Med 2015;373: Kovacs MJ. PERIOP 2: A safety and effectiveness study of LMWH bridging therapy versus placebo bridging therapy for patients on long term warfarin and require temporary interruption of their warfarin. [accessed December 23, 2015]. 10. Casella G, Di Pasquale G, Oltrona Visconti L, et al. Management of patients with acute coronary syndromes in real-world practice in Italy: an outcome research study focused on the use of AN- TithRombotic Agents: the MANTRA registry. Eur Heart J Acute Cardiovasc Care 2013;2: Kiviniemi T, Airaksinen KE, Rubboli A, et al.; AFCAS (Management of patients with Atrial Fibrillation undergoing Coronary Artery Stenting) Study Group. Bridging therapy with low molecular weight heparin in patients with atrial fibrillation undergoing percutaneous coronary intervention with stent implantation: the AFCAS study. Int J Cardiol 2015;183: Bernard ML, Shotwell M, Nietert PJ, Gold MR. Meta-analysis of bleeding complications associated with cardiac rhythm device implantation. Circ Arrhythm Electrophysiol 2012;5: Birnie DH, Healey JS, Wells GA, et al.; BRUISE CONTROL Investigators. Pacemaker or defibrillator surgery without interruption of anticoagulation. N Engl J Med 2013;368: Beyer-Westendorf J, Gelbricht V, Förster K, et al. Peri-interventional management of novel oral anticoagulants in daily care: results from the prospective Dresden NOAC registry. Eur Heart J 2014;35: Healey JS, Eikelboom J, Douketis J, et al.; RE-LY Investigators. Periprocedural bleeding and thromboembolic events with dabigatran compared with warfarin: results from the Randomized Evaluation of Long-Term Anticoagulation Therapy (RE-LY) randomized trial. Circulation 2012;126: Di Pasquale G, Mathieu G, Maggioni AP, et al.; ATA AF Investigators. Current presentation and management of 7148 patients with atrial fibrillation in cardiology and internal medicine hospital centers: the ATA AF study. Int J Cardiol 2013;167: Heidbuchel H, Verhamme P, Alings M, et al. Updated European Heart Rhythm Association Practical Guide on the use of nonvitamin K antagonist anticoagulants in patients with non-valvular atrial fibrillation. Europace 2015,17:

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La corretta valutazione del rischio emorragico e trombotico riveste una importanza fondamentale per la gestione ottimale

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

BRIDGING ANTICOAGULATION

BRIDGING ANTICOAGULATION BRIDGING ANTICOAGULATION dr. Esmeralda Filippucci Sezione di Medicina Interna e Vascolare/Stroke Unit Università di Perugia BRIDGING ANTICOAGULATION DIMENSIONE DEL PROBLEMA QUALI PAZIENTI? QUALE INTERVENTO?

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere R. De Ponti Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università dell Insubria,Varese

Dettagli

BRIDGE THERAPY AL TEMPO DEI NAO: QUANDO E A CHI?

BRIDGE THERAPY AL TEMPO DEI NAO: QUANDO E A CHI? BRIDGE THERAPY AL TEMPO DEI NAO: QUANDO E A CHI? PIERCARLA SCHINCO PIERCARLA SCHINCO Bridging = scoagulazione parenterale con ebpm, di breve durata, prepost-procedurale, durante la sospensione del warfarin,

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs)

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) 171 I diversi Nuovi Anticoagulanti Orali sono stati studiati in trial e popolazioni non comparabili I trial di comparazione dei Nuovi Anticoagulanti

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri?

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Quando una FA si definisce non valvolare La definizione di fibrillazione atriale (FA) non valvolare si incontra nei primi studi sull anticoagulazione

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini Direct Oral Anticoagulants (DOACs) : Il laboratorio e i DOAC: i test dedicati da richiedere. Quando e se o no prima degli interventi chirurgici opinioni a confronto. Chi non ha i test dedicati può usare

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

Ictus e FA, LIXIANA è altrettanto efficace e più sicuro del warfarin

Ictus e FA, LIXIANA è altrettanto efficace e più sicuro del warfarin Ictus e FA, LIXIANA è altrettanto efficace e più sicuro del warfarin Congresso ESC 2017 - Ictus e fibrillazione atriale, anche nei pazienti a più alto rischio LIXIANA è altrettanto efficace e più sicuro

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Piercarla SCHINCO Specialista in Medicina Interna Specialista in Ematologia Esperta in Trombosi ed Emostasi FA è il più comune disturbo del

Dettagli

Lo studio BRUISE CONTROL

Lo studio BRUISE CONTROL PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio BRUISE CONTROL Maurizio E. Landolina 1, Simone Savastano 1, Marcello Piacenti 2 1 S.S. di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, Fondazione Policlinico San Matteo,

Dettagli

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo 10 Meeting Nazionale CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, 27-29 novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo I Simposio 27 novembre 2014 ore 14:30-15:50 La gestione del rischio tromboembolico nella fibrillazione

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Terapia anticoagulante e gestione peri - operatoria Rischio trombo-embolico Rischio sanguinamenti Storia

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio.

Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio. Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio. Quando ci troviamo di fronte ad un paziente con fibrillazione atriale non valvolare (senza protesi

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

Conseguenze economiche con i NAO

Conseguenze economiche con i NAO 1 11 Congresso Nazionale CARD (22-24 maggio 2013) La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali Conseguenze economiche

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi MARTEDI DELL ORDINE 21 Gennaio 2014 L A CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi Roberto

Dettagli

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione Presentati al congresso ESC 2016 i risultati di ENSURE-AF trial che valuta efficacia e sicurezza di edoxaban

Dettagli

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri L ictus rappresenta la principale causa di disabilità e la seconda più frequente

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda Dr. Gisella Sciortino U.O.C. di Cardiologia A.S.P. PA- Ospedale di Partinico TROMBOEMBOLISMO

Dettagli

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema Luigi Oltrona Visconti Divisione di Cardiologia IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo Pavia Atrial Fibrillation Valvular Atrial

Dettagli

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA LINEE DI INDIRIZZO PER LA PROFILASSI DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP) AZIENDA USL ROMA 6 - ERRATA CORRIGE 06/03/2018 A seguito di una verifica

Dettagli

XXV CONGRESSO NAZIONALE FCSA Ottobre 2014 Hotel Savoia Regency - Bologna. Assemblea dei Centri Relazione annuale. Francesco Marongiu

XXV CONGRESSO NAZIONALE FCSA Ottobre 2014 Hotel Savoia Regency - Bologna. Assemblea dei Centri Relazione annuale. Francesco Marongiu XXV CONGRESSO NAZIONALE FCSA 13-15 Ottobre 2014 Hotel Savoia Regency - Bologna Assemblea dei Centri Relazione annuale Francesco Marongiu Sommario 1 DOAC e Centri FCSA 2 OpenAIFA-FCSA 3 Ruolo dei Centri

Dettagli

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE TERAPIA PONTE (TP ) IN PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ( TAO ) Sig./Sig.ra:, Data: Diagnosi per la quale viene eseguita TAO: Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, CHA 2 DS 2 -VASc

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

Edoxaban: il quarto moschettiere

Edoxaban: il quarto moschettiere UPDATE FIBRILLAZIONE ATRIALE Edoxaban: il quarto moschettiere Roberta Rossini USC Cardiologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo, ITALY Conflicts of interest Payment as an individual for consulting fee or

Dettagli

Empirismo dilagante nell uso delle EBPM: opportunità o abuso nelle diverse bridge therapy

Empirismo dilagante nell uso delle EBPM: opportunità o abuso nelle diverse bridge therapy Empirismo dilagante nell uso delle EBPM: opportunità o abuso nelle diverse bridge therapy Domenico Prisco DMSC Università di Firenze SOD Medicina Interna Interdisciplinare AOU Careggi Firenze DISCLOSURE

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD 1 I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI () Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research 2 La definizione di valutazione farmacoeconomica tra risorse finite, impieghi alternativi

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

EHRA 2019: presentati i risultati dello studio ELIMINATE AF

EHRA 2019: presentati i risultati dello studio ELIMINATE AF EHRA 2019: presentati i risultati dello studio ELIMINATE AF Ablazione transcatetere in pazienti affetti da FA, con Lixiana (edoxaban) in trattamento non interrotto: bassa incidenza di eventi tromboembolici

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Novità in tema di...noacs Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Premessa. Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC), comparati ai VKA hanno una più prevedibile farmacocinetica

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico ISPAF Indagine Sicoa su Pazienti con Fibrillazione Atriale Maurizio Volterrani IRCCS San Raffaele Roma Incidenza di FA per età Incidenza (per 1000 anni-persona)

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Antonino Rotolo UOC di Cardiologia II AOUP - Meta-analysis: Antithrombotic Therapy to Prevent Stroke in Patients Who Have Nonvalvular

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTI AGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA CARDIOASPIRINA CONTINUA ASSUNZIONE In tutti i casi tranne: a) GASTROSCOPIA: Mucosectomia e ampullectomia b) COLONSCOPIA :

Dettagli

Manovre invasive e DOAC Si può fare il bridging con i DOAC?

Manovre invasive e DOAC Si può fare il bridging con i DOAC? Workshop FCSA Gli anticoagulanti diretti (DOAC) Milano, 29 maggio 2015 Manovre invasive e DOAC Si può fare il bridging con i DOAC? Giuliana Guazzaloca U.O.Angiologia e Malattie della Coagulazione S.Orsola

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico

Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico Lo Scompenso Cardiaco Cronico (SCC): un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell'assistenza e l'economia delle risorse Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio

Dettagli

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina ANMCO SICILIA 2015 Valderice 2-3 ottobre 2015 COME AFFRONTARE UNA RIVASCOLARIZZAZIONE PERCUTANEA IN URGENZA IN PAZIENTI CON SCA IN TERAPIA CON NAO PER FANV Cardiologia Az. Osp. Papardo Messina Gaetano

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà I nuovi anticoagulanti orali (cosiddetti NOAC o novel oral anticoagulant ) hanno modificato significativamente l approccio alla prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale non valvolare (FANV).

Dettagli

XXIV CONGRESSO NAZIONALE FCSA. Bologna, novembre 2013

XXIV CONGRESSO NAZIONALE FCSA. Bologna, novembre 2013 XXIV CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 7-8-9 novembre 2013 EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE E FONDAPARINUX: QUANDO SI DOVREBBERO USARE E QUANDO NON SI POSSONO USARE Luigi Ria U.O.C. di Medicina Interna

Dettagli

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria della terapia antiaggregante ed anticoagulante. e Realizzati Responsabile dal dott. del Pronto

Dettagli

Documento finale. Progetto ASPETTI DI FARMACOVIGILANZA E PRATICA CLINICA NELL ERA DEI NAO: QUALE GOVERNANCE PER LA CURA DEL PAZENTE ANTICOAGULATO

Documento finale. Progetto ASPETTI DI FARMACOVIGILANZA E PRATICA CLINICA NELL ERA DEI NAO: QUALE GOVERNANCE PER LA CURA DEL PAZENTE ANTICOAGULATO Progetto ASPETTI DI FARMACOVIGILANZA E PRATICA CLINICA NELL ERA DEI NAO: QUALE GOVERNANCE PER LA CURA DEL PAZENTE ANTICOAGULATO PER UN ADEGUATA SOSTENIBILITÀ Confronto tra Esperti della Sanità Calabrese

Dettagli

Ecografia e puntura arteriosa: uno studio sul tempo di emostasi dopo puntura radiale.

Ecografia e puntura arteriosa: uno studio sul tempo di emostasi dopo puntura radiale. Ecografia e puntura arteriosa: uno studio sul tempo di emostasi dopo puntura radiale. Lucenti Enrico, Longinotti Marilena, Inglese Luca, Mirko Zardi, Cinzia Grossi, Stefania Rebuffi, Chiara Citterio. Azienda

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare?

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare? Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare? Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S.

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Chiara Novelli Centro Immuno Trasfusionale - Legnano Il contributo del Laboratorio Paziente

Dettagli

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 9 novembre 2015

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 9 novembre 2015 Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti 9 novembre 2015 Considerazioni generali Assenza di studi randomizzati, controllati. Verosimile impiego sempre maggiore TAO e antiaggreganti. Nuovi

Dettagli

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 Rivaroxaban nella fibrillazione atriale e oltre RIVAROXABAN, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALL IMPIEGO PRATICO NELLA FA Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Gestione pratica dei nuovi farmaci anticoagulanti Varese - 19 Dicembre 2013 Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Marco Donadini Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna 22-23 ottobre 2018 STUDIO GIASONE Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna Fondazione «Arianna Anticoagulazione», Bologna 2016 In patients

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI

IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI Pazienti sottoposti a PCI con indicazione a terapia anticoagulante orale a lungo termine con VKA/NOACs The anti-thrombotic dilemma

Dettagli

COME PREVENIRE LE RECIDIVE NELLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA

COME PREVENIRE LE RECIDIVE NELLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 27_27 20/02/14 15.59 Pagina 267 COME PREVENIRE LE RECIDIVE NELLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA C.D. Vizza, B. Pezzuto, F. Fedele Dipartimento di Malattie Cardiovascolari e Respiratorie, Università degli

Dettagli

Francesco Marongiu UOC di Medicina Interna ed Emocoagulopatie Università di Cagliari,

Francesco Marongiu UOC di Medicina Interna ed Emocoagulopatie Università di Cagliari, I farmaci parenterali nella terapia del TEV Francesco Marongiu UOC di Medicina Interna ed Emocoagulopatie Università di Cagliari, marongiu@medicina.unica.it ENF Mucopolisaccarde solfatato PM: 15.000 (range:

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio ARISTOTLE

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio ARISTOTLE PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio ARISTOTLE Giuseppe Di Pasquale 1, Raffaele De Caterina 2 1 U.O. di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna 2 Istituto di Cardiologia, Università degli Studi Gabriele

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio X-VeRT. U.O. Cardiologia Ospedaliera, Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico, Bari 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio X-VeRT. U.O. Cardiologia Ospedaliera, Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico, Bari 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio X-VeRT Paolo Colonna 1, Rossella Troccoli 1, Giovanni Luca Botto 2 1 U.O. Cardiologia Ospedaliera, Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico, Bari 2 U.O.

Dettagli

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Gianluca Gonzi Parma, 21 Gennaio 2014 Caso clinico (Francesca) 48 anni

Dettagli

LO STUDIO PEITHO: una scoperta

LO STUDIO PEITHO: una scoperta LO STUDIO PEITHO: una scoperta Dr.ssa Cecilia Becattini Il 10 Aprile 2014 è stato pubblicato sul New England Journal of Medicine, lo studio clinico PEITHO. Lo studio PEITHO iniziato nel Novembre 2007 ha

Dettagli

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari PROBE ROCKET AF 14264 73 60 3.5 0 13 87% 55 17.5 62 35.5

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE Margherita Andretta Farmacista Az. ULSS 20 Verona Spesa per farmaci indicati nella

Dettagli

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico osservazionale multicentrico italiano Marco Marietta AOU Modena.

Dettagli

C. Greco. dipartimento di medicina, uoc cardiologia e riabilitazione cardiologica, azienda ospedaliera san giovanni-addolorata, roma.

C. Greco. dipartimento di medicina, uoc cardiologia e riabilitazione cardiologica, azienda ospedaliera san giovanni-addolorata, roma. 38_38 02/02/16 08.32 Pagina 387 TripLice Terapia con eventuale impiego di nao nel paziente TraTTaTo con stent C. Greco dipartimento di medicina, uoc cardiologia e riabilitazione cardiologica, azienda ospedaliera

Dettagli

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi TOPIC N 1 Sottostudio RE-LY cardioversione elettrica PREMESSA Nel sottostudio

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC Come e perché è cambiato il paradigma terapeutico Risposta adattativa Rapida ionico-genomica Remodelling cellulare reversibile

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica 10 aprile e 19 Giugno 2018 - Clinica Villa dei fiori,

Dettagli

Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati. 13 novembre 2013

Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati. 13 novembre 2013 Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati 13 novembre 2013 Considerazioni generali Assenza di studi randomizzati,, controllati. Verosimile impiego sempre maggiore TAO e antiaggreganti..

Dettagli

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Terminato in Europa l arruolamento di ETNA-AF Europe, il registro real life europeo su LIXIANA (edoxaban) Contributo importante dell Italia, con 3.353

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli