Manovre invasive e DOAC Si può fare il bridging con i DOAC?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manovre invasive e DOAC Si può fare il bridging con i DOAC?"

Transcript

1 Workshop FCSA Gli anticoagulanti diretti (DOAC) Milano, 29 maggio 2015 Manovre invasive e DOAC Si può fare il bridging con i DOAC? Giuliana Guazzaloca U.O.Angiologia e Malattie della Coagulazione S.Orsola Malpighi Bologna

2 Entità del problema Incidenza interventi chirurgici o manovre invasive 10% anno dei pz in terapia anticoagulante orale cronica Conseguenze cliniche : TEV fatale 6% TE mortalità nel 40%, disabilità 20% Emorragia maggiore mortalità 3%

3 RISCHIO TROMBOTICO RISCHIO EMORRAGICO

4 Complicanze dell intervento chirurgico Complicanze trombotiche Caratteristiche del paziente Tipo di chirurgia Complicanze emorragiche Sede Danno tissutale Durata

5 Perioperative thrombotic risk (1) MHV FA VTE > 10% y > 10% y >10% month High thrombotic risk Any mitral valve prosthesis Any caged-ball or tilting disc aortic valve prosthesis Recent (within six months) stroke or transient ischemic attack CHADS 2 score of 5 or 6 Recent (within three months) stroke or transient ischemic attack Rheumatic valvular heart disease Recent (within three months) VTE Severe thrombophilia (eg, deficiency of protein C, protein S, or antithrombin; antiphospholipid antibodies; multiple abnormalities)

6 Perioperative thrombotic risk (2) MHV FA VTE 4-10% y 4-10% y 4-10% month Moderate thrombotic risk Bileaflet aortic valve prosthesis and one or more of the of following risk factors: atrial fibrillation, prior stroke or transient ischemic attack, hypertension, diabetes, congestive heart failure, age >75 years CHADS 2 score of 3 or 4 VTE within the past 3 to 12 months Nonsevere thrombophilia (eg, heterozygous factor V Leiden or prothrombin gene mutation) Recurrent VTE Active cancer (treated within six months or palliative)

7 Perioperative thrombotic risk (3) MHV FA VTE < 4% y < 4% y <2% Month Low thrombotic risk Bileaflet aortic valve prosthesis without atrial fibrillation and no other risk factors for stroke CHADS 2 score of 0 to 2 (assuming no prior stroke or transient ischemic attack) VTE >12 months previous and no other risk factors Spyropoulos AC, Douketis JD. Blood 2012; 120:2954

8 Procedural bleeding risk (1) High bleeding risk procedure (two-day risk of major bleed 2 to 4 percent) Any major operation (procedure duration >45 minutes) Abdominal aortic aneurysm repair Bilateral knee replacement Coronary artery bypass Endoscopically guided fine-needle aspiration Heart valve replacement Kidney biopsy Laminectomy Neurosurgical/urologic/head and neck/abdominal/breast cancer surgery Polypectomy, variceal treatment, biliary sphincterectomy, pneumatic dilatation Transurethral prostate resection Vascular and general surgery

9 Procedural bleeding risk (2) Low bleeding risk procedure (two-day risk of major bleed 0 to 2 percent) Abdominal hernia repair Abdominal hysterectomy Axillary node dissection Bronchoscopy ± biopsy Carpal tunnel repair Cataract and noncataract eye surgery Central venous catheter removal Cholecystectomy Cutaneous and bladder/prostate/thyroid/breast/lymph node biopsies Dilatation and curettage Gastrointestinal endoscopy ± biopsy, enteroscopy, biliary/pancreatic stent without sphincterotomy, endonosonography without fine-needle aspiration Hydrocele repair Knee/hip replacement and shoulder/foot/hand surgery and arthroscopy Noncoronary angiography Pacemaker and cardiac defibrillator insertion and electrophysiologic testing PEG placement Tooth extractions Spyropoulos AC, Douketis JD. Blood 2012; 120:2954

10 Gestione preoperatoria AVK Rischio tromboembolico Alto Intermedio Allto rischio emorragico Basso rischio emorragico Alto rischio emorragico Basso rischio emorragico Bridging No Bridging Considerare Bridging

11 Bridging: Raccomandazioni ACCP 9th ed (chirurgia maggiore e rischio TE) In patients with a mechanical heart valve, atrial fibrillation, or VTE at high risk for thromboembolism, we suggest bridging anticoagulation instead of no bridging during interruption of VKA therapy (Grade 2C). In patients with a mechanical heart valve, atrial fibrillation, or VTE at low risk for thromboembolism, we suggest no bridging instead of bridging anticoagulation during interruption of VKA therapy (Grade 2C). In patients with a mechanical heart valve, atrial fibrillation, or VTE at moderate risk for thromboembolism, the bridging or nobridging approach chosen is, as in the higher- and lower-risk patients, based on an assessment of individual patient- and surgery-related factors.

12 Bridging: Raccomandazioni ACCP 9th ed (prima e dopo la chirurgia maggiore) In patients who are receiving bridging anticoagulation with therapeutic-dose SC LMWH, we suggest administering the last preoperative dose of LMWH approximately 24 h before surgery instead of 12 h before surgery (Grade 2C). In patients who are receiving bridging anticoagulation with therapeutic-dose SC LMWH and are undergoing high-bleedingrisk surgery, we suggest resuming therapeutic-dose LMWH 48 to 72 h after surgery instead of resuming LMWH within 24 h after surgery (Grade 2C).

13 Bridging luci e ombre Utilizzato per ridurre il rischio di TE Assenza di studi clinici randomizzati Efficacia non provata nella prevenzione del tromboembolismo arterioso Generalmente utilizzati anticoagulanti parenterali, LMWH non evidenza delle dosi da utilizzare ( terapeutiche, intermedie, profilattiche?)

14 Forest plot of bleeding events. Deborah Siegal et al. Circulation. 2012;126: Copyright American Heart Association, Inc. All rights reserved.

15 Forest plot of thromboembolic events. Deborah Siegal et al. Circulation. 2012;126: Copyright American Heart Association, Inc. All rights reserved.

16 Bridging efficacia e sicurezza. Outcomes Registry for Better Informed Treatment of Atrial Fibrillation (ORBIT-AF) Benjamin A. Steinberg, (Circulation. 2015;131: )

17 Studi clinici in corso The randomized placebo-controlled trials: PERIOP-2 (A Safety and Effectiveness Study of LMWH Bridging Therapy Versus Placebo Bridging Therapy for Patients on Long Term Warfarin and Require Temporary Interruption of Their Warfarin) for patients with mechanical heart valves or atrial fibrillation or atrial flutter who are at high risk for stroke when warfarin is temporarily interrupted for a procedure. BRIDGE (Bridging Anticoagulation in Patients Who Require Temporary Interruption of Warfarin Therapy for an Elective Invasive Procedure or Surgery) for people with atrial fibrillation who stop taking warfarin in preparation for surgery or a procedure.

18 Gestione preoperatoria DOAC Rischio emorragico della procedura Trascurabile Basso Alto Prosegue Eseguire int/manovra al tempo di valle Sospende Considerare: emivita del farmaco Funzionalità renale

19 DOAC: quando sospendere Farmaco DABIGATRAN 150mgx2 Funzione renale CrCl> 50mL/min t ½ h CrCl 30-49mL/min t ½ 16-18h Chirurgia a basso Chirurgia alto rischio emorragico Rischio emorragico Ultima dose 24 h Ultima dose 48-72h Ultima dose 48-72h Ultima dose 96 ore RIVAROXABAN 20 mg die CrCl> 50mL/min t ½ 5-8 h CrCl 30-49mL/min t ½ 9-10 h Ultima dose 24 h Ultima dose 48-72h Ultima dose 48 Ultima dose 72h APIXABAN 5mg x 2 CrCl> 50mL/min t ½ 8-15 CrCl 30-49mL/min t ½ h Ultima dose 24 Ultima dose 48-72h Ultima dose 48 Ultima dose 72h

20 Ripresa dei DOAC nel post operatorio Rischio emorragico basso alto Ripresa DOAC dopo 6-8 ore Ripresa DOAC dopo ore Rapido inizio effetto anticoagulante 2-3 ore Pz emodinamicamente stabile e ad emostasi sicura L Ileo adinamico post intervento può ridurne l assorbimento. La contemporanea assunzione di IPP potrebbe ridurre l effetto di Dabigatran Valutare se modifiche della funzionalità renale

21 Working Group of Spanish Forum on Anticoagulation and Anesthesia Ferrandis et al (Thromb Haemost 2013; 110: )

22 Recommandations du Groupe d intérêt en hémostase périopératoire (GIHP) et du Groupe d études sur l hémostase et la thrombose (GEHT) Procedure a basso rischio emorragico Procedure ad alto rischio emorragico Archives of Cardiovascular Disease (2011) 104,

23 Bridging :Studio RE-LY J. D. Douketis; Thromb Haemost 2015; 113:

24 Bridging: efficacia e sicurezza (Dresden NOAC registry) J. Beyer-Westendorf, European Heart Journal (2014) 35,

25 Confronto LMWH - NAO

26 Conclusioni Non vi sono dati sul bridging con i DOAC I dati dei registri non hanno evidenziato differenze tra bridging e no bridging Pre procedura: Considerando il breve periodo di sospensione dei DOAC generalmente non vi è indicazione al bridging, (rischio di sovrapposizione dell effetto anticoagulante) tuttavia se sospensione prolungata in pazienti ad alto rischio tromboembolico.. Post procedura Il timing di ripresa dei DOAC è equivalente a quello della LMWH a dosi terapeutiche E accettabile l uso di LMWH per la profilassi del TEV da iniziare dopo 6-8 ore dall intervento chirurgico Se non indicata la ripresa dei DOAC (ileo adinamico, alterazioni della funzionalità renale, altre procedure invasive) può esservi l indicazione al bridging con eparina

27 Bridging No bridging Grazie per l attenzione

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti

Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti Marco Donadini Degenza Breve Internistica e Centro Trombosi Ospedale di Circolo - Varese Perchè è importante nella pratica clinica? La

Dettagli

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 Rivaroxaban nella fibrillazione atriale e oltre RIVAROXABAN, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALL IMPIEGO PRATICO NELLA FA Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010 TAVOLA ROTONDA La terapia con i Nuovi Anticoagulanti Orali: La gestione «sul campo» di una classe di farmaci innovativi I Prescrittori: Il Cardiologo Massimo Milli Cardiologia SMN Azienda Sanitaria di

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

Ges$one del sanguinamento durante terapia con i nuovi an$coagulan$ orali (NAO)

Ges$one del sanguinamento durante terapia con i nuovi an$coagulan$ orali (NAO) Mee$ng della Società Italiana di Ematologia Sperimentale Firenze, 29 marzo 2012 Ges$one del sanguinamento durante terapia con i nuovi an$coagulan$ orali (NAO) Alberto Tosetto Centro Malattie Emorragiche

Dettagli

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE SOPHIE TESTA Centro Emostasi E Trombosi Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E

Dettagli

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Disclosure Speaker fee: Astra Zeneca, BMS, Boehringer, Eli Lilly, Daichii

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

La fibrillazione atriale in rosa

La fibrillazione atriale in rosa La fibrillazione atriale in rosa E proprio vero che le donne rischiano l ictus più degli uomini? Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller,

Dettagli

Interruzione della terapia an/coagulante/an/aggregante per procedure invasive

Interruzione della terapia an/coagulante/an/aggregante per procedure invasive Interruzione della terapia an/coagulante/an/aggregante per procedure invasive Giorgia Saccullo Ematologia con trapianto Policlinico Universitario di Palermo 1. L en2tà del rischio trombo2co/emorragico

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE DA 10, 20 E 60 CPR

SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE DA 10, 20 E 60 CPR Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Apixaban (Eliquis) SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE

Dettagli

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi Sessione interattiva La scelta del NAO nella pratica clinica: "l'approccio per paziente" Il paziente anziano Niccolò Marchionni SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Dettagli

Dilemmi nell utilizzo dei DOA

Dilemmi nell utilizzo dei DOA Dilemmi nell utilizzo dei DOA Televoto e discussione interattiva Dott. Stefano Bardari Ospedale Civile Gorizia Azienda per l Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana-Isontina Dott. Massimo Zecchin Ospedale

Dettagli

Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare

Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare ARTICOLO ORIGINALE Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare M. Campanini Medicina Interna II e d Urgenza, Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità,

Dettagli

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni Università di Firenze Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Antonietta Ledda Cardiologia P.O. Cervello - Palermo 2 ottobre 2015 Tavola Rotonda NAO E CARDIOPATIA

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare Dr. Moreno Marri 05/07/13 Fibrillazione atriale e ictus La FA è associata a un aumento di 5 volte

Dettagli

PROGETTO TAO SORESINA E COOP

PROGETTO TAO SORESINA E COOP PROGETTO TAO SORESINA E COOP Sophie Testa Direttore U.O. Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche Centro Emostasi e Trombosi Istituti Ospitalieri Cremona TAO: TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova 1 Congresso Nazionale Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova Anticoagulants John W. Eikelboom, Circulation. 2010;121:1523 1532. Advantages using New Anticoagulants Rapid onset of action

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale

Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -Assisi PG E-mail: verdec@tin.it

Dettagli

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Il British Medical Journal pubblica un articolo non equilibrato riguardante dabigatran Ingelheim, Germany, 23 luglio

Dettagli

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Varese 19 Dicembre Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Francesco Dentali, Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Manovre Invasive/Interventi Chirurgici Manovre

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

Dagli studi clinici al real life

Dagli studi clinici al real life UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO OSPEDALE MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Dagli studi clinici al real life Dott.G.Francalacci Divisione Clinicizzata di Cardiologia Novara, 15/01/2015

Dettagli

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare?

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare? Stefano Savonitto S.C. Cardiologia La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare? Estimates of numbers and prevalence of patients on VKA in Italy 2005 2008 N pts 702,052

Dettagli

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Massimiliano Maines Park Hotel Laurin - Bolzano, 14 novembre 2014 Nuovi anticoagulanti

Dettagli

Il ruolo dei nuovi NAO nella prevenzione del rischio stroke nelle donne. Grazia Panigada. Pistoia 21 marzo 15

Il ruolo dei nuovi NAO nella prevenzione del rischio stroke nelle donne. Grazia Panigada. Pistoia 21 marzo 15 Il ruolo dei nuovi NAO nella prevenzione del rischio stroke nelle donne Grazia Panigada Pistoia 21 marzo 15 Agenda Differenze di genere in: Fibrillazione atriale Rischio trombotico/emorragico NAO: vantaggi

Dettagli

IL TRAUMA CRANICO LIEVE NEL PAZIENTE IN TAO - NAO

IL TRAUMA CRANICO LIEVE NEL PAZIENTE IN TAO - NAO IL TRAUMA CRANICO LIEVE NEL PAZIENTE IN TAO - NAO Dott.ssa G. Racca - Medicina d Urgenza e DEA Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo - Direttore Dott. B. Tartaglino Como,6-7-8 maggio 2015 1. Indicazione

Dettagli

NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE

NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE C. Mazzone,, Azienda per l Assistenza Sanitaria n 1, Ospedale Maggiore, II Congresso Giuliano-Isontino-Bassa Friulana ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

RACCOMANDAZIONI SUL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ODONTOIATRICO IN TERAPIA ANTICOAGULANTE

RACCOMANDAZIONI SUL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ODONTOIATRICO IN TERAPIA ANTICOAGULANTE RACCOMANDAZIONI SUL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ODONTOIATRICO IN TERAPIA ANTICOAGULANTE L odontoiatria moderna riunisce una diversità di interventi chirurgici che vengono eseguiti in modo crescente in regime

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

La gestione del rischio emorragico in paziente in terapia con NAO per FANV. Alessandro Carbonaro, MD

La gestione del rischio emorragico in paziente in terapia con NAO per FANV. Alessandro Carbonaro, MD La gestione del rischio emorragico in paziente in terapia con NAO per FANV Alessandro Carbonaro, MD Divisione di Cardiologia, Policlinico-Ferrarotto Catania Oral new anticoagulants - NAO Characteristics

Dettagli

B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese

B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese Epidemiologia e Dimensioni del problema Indicatori di rischio

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola Limiti della terapia con antagonisti della Vitamina K Risposta non prevedibile Finestra di trattamento stretta (INR range 2-3) Monitoraggio

Dettagli

Guida alla Terapia Anticoagulante Orale per Medici di Medicina Generale

Guida alla Terapia Anticoagulante Orale per Medici di Medicina Generale Guida alla Terapia Anticoagulante Orale per Medici di Medicina Generale FCSA - SIMG componenti della task-force FCSA Guido Finazzi Responsabile del Centro Emostasi e Trombosi Divisione di Ematologia Ospedali

Dettagli

Tabella 1. Giorni di sospensione richiesti per la chirurgia elettiva. Funzione renale (CrCL ml/min)

Tabella 1. Giorni di sospensione richiesti per la chirurgia elettiva. Funzione renale (CrCL ml/min) Indicazioni operative per la terapia con NAO Integrazione del documento regionale Linee Guida di indirizzo per l impiego dei NAO nella Regione Veneto di cui al Decreto n. 75 del 25 luglio 2013 Follow-up

Dettagli

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare Referente dr. Alessandro Filippi Nuovi Anticoagulanti orali per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica nella fibrillazione atriale

Dettagli

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO PROSPETTIVE TERAPEUTICHE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Martedì, 26 novembre 2013 ore 8.30 14.00 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Via Poli,

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA SOPHIE TESTA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI

Dettagli

in pazienti in trattamento antitrombotico da sottoporre a interventi chirurgici o a manovre invasive

in pazienti in trattamento antitrombotico da sottoporre a interventi chirurgici o a manovre invasive 156 > dossier Dialogo sui farmaci n. 4/2009 LA TERAPIA PONTE in pazienti in trattamento antitrombotico da sottoporre a interventi chirurgici o a manovre invasive Nel presente dossier è affrontato il problema

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Simposio SIGG SICGe Unmet needs nel cardiopatico anziano: FA e scompenso 57 Congresso Nazionale SIGG Milano, 23 Novembre 2012 Giuseppe Di Pasquale Direttore

Dettagli

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO Dott.ssa Antonella Cocorocchio CPSI UOC PS-BO AO S. Giovanni Addolorata Roma Coordinatore Area Nursing Simeu Lazio Definizione Il care

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina di Laboratorio Struttura complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Primario: Dott. Massimo Franchini Il Centro TAO di Mantova

Dettagli

IL RISCHIO CARDIACO IN CHIRURGIA NON CARDIACA. Come sospendere la terapia antiaggregante nei cardiopatici prima di un intervento?

IL RISCHIO CARDIACO IN CHIRURGIA NON CARDIACA. Come sospendere la terapia antiaggregante nei cardiopatici prima di un intervento? IL RISCHIO CARDIACO IN CHIRURGIA NON CARDIACA Come sospendere la terapia antiaggregante nei cardiopatici prima di un intervento? Fondazione Arturo Pinna Pintor 12 dicembre 2011 Perché si usano gli antiaggreganti?

Dettagli

Porta alla lisi successiva del coagulo

Porta alla lisi successiva del coagulo Nuovi anticoagulanti orali Mauro Miselli Il processo emostatico Risposta dell organismo ad una offesa interruzione di continuità dell endotelio Uno dei più efficaci meccanismi di auto- regolazione dell

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

Prevenzione delle tromboembolie e utilizzazione dei nuovi farmaci Anticoagulanti.

Prevenzione delle tromboembolie e utilizzazione dei nuovi farmaci Anticoagulanti. SOUTH TYROL MEETING HEART AND BRAIN Seconda Edizione Prevenzione delle tromboembolie e utilizzazione dei nuovi farmaci Anticoagulanti. Dr. Alessio Coser S.C. Cardiologia Ospedale S. Chiara Trento SOUTH

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scattolo Novella Susanna Data di nascita 31/07/1956. Dirigente Medico rapporto esclusivo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scattolo Novella Susanna Data di nascita 31/07/1956. Dirigente Medico rapporto esclusivo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scattolo Novella Susanna Data di nascita 31/07/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico rapporto esclusivo ASL DI VERONA

Dettagli

Gestione del paziente post-trombosi venosa profonda. Anna Maria Cerbone, Antonella Tufano

Gestione del paziente post-trombosi venosa profonda. Anna Maria Cerbone, Antonella Tufano NPT NUOVE PROSPETTIVE IN TERAPIA Comitato Scientifico: Aulisa L, Bizzi B, Caione P, Calisti A, Chiozza ML, Cittadini A, Ferrara P, Formica MM, Ottaviano S, Pignataro L, Pitzus F, Pretolani E, Riccardi

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE. FIBRILLAZIONE ATRIALE : cause

FIBRILLAZIONE ATRIALE. FIBRILLAZIONE ATRIALE : cause FIBRILLAZIONE ATRIALE Aritmia di più comune riscontro nella popolazione di età >65 aa Caratterizzata da attivazione completamente irregolare degli atri con contrazione meccanica parziale ed inefficace

Dettagli

Metanalisi a rete o network metaanalysis, un nuovo strumento di analisi delle evidenze. Esempi di applicazione

Metanalisi a rete o network metaanalysis, un nuovo strumento di analisi delle evidenze. Esempi di applicazione 8 Valeria Fadda, Dario Maratea, Doriana Passaro, Sabrina Trippoli Laboratorio SIFO di Farmacoeconomia valeria.fadda@hotmail.it Metanalisi a rete o network metaanalysis, un nuovo strumento di analisi delle

Dettagli

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica PROGETTO NAZIONALE - FORMAZIONE ATTIVA CFC 2015 «Dalla macrosimulazione alla clinica» Perugia, 22/24 maggio 2015 L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica Agostino

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali

Nuovi Anticoagulanti Orali Nuovi Anticoagulanti Orali DABIGATRAN RIVAROXABAN APIXABAN (PRADAXA) (XARELTO) (EQUILIS) Meccanismo d azione Inibitore diretto Inibitore diretto Inibitore diretto F II (trombina) F Xa F Xa Via di somministrazione

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione Luisa Paterlini Cinzia Campari Perché parlare di complicanze Perché le complicanze esistono Perché monitoriamo la qualità

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Armonizzazione delle Linee Guida sulla Trombosi e la loro pratica clinica

Armonizzazione delle Linee Guida sulla Trombosi e la loro pratica clinica T.T.T. Tavolo Tecnico Trombosi HTA-A.Re.S. Puglia-Bari WORKSHOP INTERREGIONALE (RESIDENZIALE) TRA I CENTRI TROMBOSI ED EMOSTASI Basilicata - Calabria - Campania - Puglia Armonizzazione delle Linee Guida

Dettagli

Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA)

Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Informazioni sul dispositivo medico La fibrillazione atriale (FA) in sé non è una patologia potenzialmente

Dettagli

La profilassi del TEV nel paziente oncologico nelle nuove Linee Guida ACCP

La profilassi del TEV nel paziente oncologico nelle nuove Linee Guida ACCP La profilassi del TEV nel paziente oncologico nelle nuove Linee Guida ACCP ANDREA FONTANELLA Presidente FADOI Campania Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e l Aggiornamento Fondazione FADOI

Dettagli

Nelle pagine successive... Raccomandazioni regionali per l utilizzo 2-3

Nelle pagine successive... Raccomandazioni regionali per l utilizzo 2-3 Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale - Area Valutazione del farmaco I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI nella fibrillazione atriale non valvolare L impiego delle terapie anticoagulanti è molto diffuso: dai dati

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

PERCHE I NAO. Dr. Botoni Marco Ottobre 2015

PERCHE I NAO. Dr. Botoni Marco Ottobre 2015 PERCHE I NAO Dr. Botoni Marco Ottobre 2015 FA e mortalità La FA è associata a un rischio aumentato di Ø mortalità per eventi ischemici cerebrovascolari Ø eventi cardiovascolari Ø scompenso cardiaco Studio

Dettagli

I nuovi farmaci anticoagulanti

I nuovi farmaci anticoagulanti Journal Club del Venerdì Gruppo di Ricerca Geriatrica Brescia, 28 agosto 2009 I nuovi farmaci anticoagulanti Piera Ranieri U.O. Medicina, Istituto clinico S.Anna, Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica Indicazioni

Dettagli

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011 Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011 Azienda Ospedaliera C.Poma Gli anticoagulanti orali sono

Dettagli

Fa ore IXa Fa ore VIIIa

Fa ore IXa Fa ore VIIIa Obj102 Vi proponiamo questo articolo, pubblicato su CHEST, che è piuttosto inquietante. Non abbiamo le competenze per giudicarlo e lo stesso autore avvisa che è un opinione, non un articolo scientifico

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Dr.ssa Elena Barban Dipartimento Medicina Interna VICENZA Farmaco anticoagulante ideale Somministrazione orale e buona biodisponibilità Azione rapida

Dettagli

Linee guida per la gestione dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali che devono sottoporsi ad intervento chirurgico

Linee guida per la gestione dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali che devono sottoporsi ad intervento chirurgico Linee guida per la gestione dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali che devono sottoporsi ad intervento chirurgico PREMESSA La chirurgia dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali è un problema

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

Ematologia pratica per MMG. Antiaggreganti ed anticoagulanti. Dr Marcello Brignone S.S.D. Area Critica Medicina 1 Ospedale San Paolo Savona

Ematologia pratica per MMG. Antiaggreganti ed anticoagulanti. Dr Marcello Brignone S.S.D. Area Critica Medicina 1 Ospedale San Paolo Savona Ematologia pratica per MMG Antiaggreganti ed anticoagulanti Dr Marcello Brignone S.S.D. Area Critica Medicina 1 Ospedale San Paolo Savona Sabato 7 Novembre 2015 Hotel NH Darsena - Savona FARMACI ANTIAGGREGANTI

Dettagli

Gestione della terapia antitrombotica in pazienti sottoposti a procedure endoscopiche

Gestione della terapia antitrombotica in pazienti sottoposti a procedure endoscopiche Gestione della terapia antitrombotica in pazienti sottoposti a procedure endoscopiche Franco Radaelli 1, Giovanni Corrado 2 1 U.O.C. Gastroenterologia ed 2 U.O.C. Cardiologia Ospedale Valduce di Como Revisione

Dettagli

La gestione della terapia antitrombotica nelle procedure endoscopiche

La gestione della terapia antitrombotica nelle procedure endoscopiche La gestione della terapia antitrombotica nelle procedure endoscopiche Negli ultimi anni vi è stato un utilizzo sempre più intensivo della terapia anticoagulante e antiaggregante, soprattutto nella popolazione

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING

LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING Fabio Monica E. Bottona, A. Fantin, B. Germanà Indicazioni proposte Indicazioni proposte SEDAZIONE COSCIENTE LA COLONSCOPIA NEI PAZIENTI IN TERAPIA

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Nuove idee per la prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale (FA): prospettive europee e canadesi

Nuove idee per la prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale (FA): prospettive europee e canadesi Profilo dei nuovi anticoagulanti orali nella prevenzione dello stroke nella FA: chi, cosa, perché e quando? Entro la fine del 2012, tre nuovi anticoagulanti orali (NOAC), dabigatran, rivaroxaban e apixaban,

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Struttura Complessa di Cardiologia

Dirigente ASL I fascia - Struttura Complessa di Cardiologia INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 31/01/1977 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Lassandro Pepe Leonardo I Fascia ASL DI TARANTO - TA Dirigente ASL I fascia

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE GUIDOTTI R., Manfredi M., Merigo E., Meleti M., Ripasarti A., Vescovi P. Ambulatorio di Patologia

Dettagli