DIPARTIMENTO DI. Firma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI. Firma"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Primo Biennio, Secondo Biennio e Quinto Anno ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E PROFESSIONALE Insegnanti ABENANTE LUIGI (ITT MECC. / ITT INF./ IPSS) AMBROSI PAOLO (IPIA/ITE/ ITT INF. e MECC.) Firma 1

2 Sommario Premessa...pag. 2 Programmazione di dipartimento primo biennio pag. 3 Programmazione disciplinare classi prime...pag. 6 Programmazione disciplinare classi seconde.pag. 7 Programmazione dipartimento secondo biennio..pag. 9 Programmazione disciplinare classi terze.pag. 13 Programmazione disciplinare classi quarte..pag. 14 Programmazione dipartimento classi quinte..pag. 15 Programmazioni disciplinari classi quinte..pag. 18 Progetto Sport a scuola..pag. 23 Certificato delle Competenze.pag. 26 PREMESSA Il nostro Istituto da sempre ha considerato l attività motoria e sportiva una parte importante della crescita delle studentesse e degli studenti sia per il perseguimento di un equilibrato sviluppo, sia per un consapevole benessere psico-fisico. Questa prospettiva è finalizzata a valorizzare la funzione educativa delle Scienze Motorie e Sportive non solo come esecuzione di corrette azioni motorie, ma anche come ruolo culturale ed espressivo della corporeità in collegamento con altri linguaggi. Per quanto suddetto si ritiene utile inserire nella programmazione del dipartimento di Scienze Motorie e Sportive tutte le iniziative previste nel P.O.F. che hanno quale finalità la consapevolezza dell importanza che riveste la pratica motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo. Quindi nel presente documento, oltre alle programmazioni individuali dei Docenti, sarà allegato il Progetto Sport a Scuola, parte integrante del percorso formativo delle alunne e degli alunni dell Istituto, nonché il certificato delle competenze in Scienze Motorie e Sportive che viene rilasciato agli studenti al termine del percorso obbligatorio di studi (termine del primo biennio). 2

3 PRIMO BIENNIO ITT Mecc. / ITT Inf./ITE/IPIA/IPSS ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTRIE E SPORTIVE MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ORE ANNUALI: 66 CLASSE: PRIMA e SECONDA INDIRIZZO: ITT Mecc. / ITT Inf./ITE/IPIA/IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa del nostro Istituto e sulla base di quanto esposto sia dalle LINEE GUIDA PER LE ATTIVITA MOTORIE che nelle indicazioni per le Scienze Motorie e Sportive negli Istituti Tecnici e in quelli Professionali, si definiscono i seguenti obiettivi o finalità in termini di: OBIETTIVI DISCIPLINARI Competenze attese al termine del primo Biennio. Vedi Assi Culturali Riconoscere il ruolo culturale ed espressivo della propria corporeità in collegamento con altri linguaggi Svolgere attività motorie e sportive sulla base delle proprie potenzialità Riconoscere i comportamenti funzionali al mantenimento della salute e alla prevenzione degli infortuni Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile e sociale Partecipare alle gare scolastiche collaborando all organizzazione delle attività anche in compiti di arbitraggio e giuria - (Allegato alla presente programmazione il modello di certificazione delle competenze motorie e gli standard dei livelli relativi all acquisizione delle competenze) 3

4 COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza al termine del biennio. Formulare ipotesi operative indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate con riferimento alla programmazione di classe. a) COMPETENZE A CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Riconoscere alla disciplina una valenza educativa in ambito ludico, espressivo, sportivo e nella tutela della salute. 2. PROGETTARE Utilizzare le informazioni per controllare e coordinare i movimenti al fine di elaborare progetti motori, strategie, gesti ed azioni finalizzate. 3. RISOLVERE PROBLEMI Realizzare in modo autonomo, idoneo ed efficace le azioni motorie richieste per la risoluzione di un compito motorio 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Saper descrivere le principali funzioni di organi ed apparati più importanti del proprio corpo. Essere coscienti della propria fase evolutiva e delle modificazioni corporee ad essa collegate. 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI Utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare azioni motorie e saperle modificare ed adattare in relazione al contesto situazionale. b) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE Saper esprimere emozioni e stati d animo attraverso la comunicazione non verbale (mimica, gestualità ed espressività corporea) 7. COLLABORARE E PARTECIPARE Sapersi relazionare con il gruppo/classe avendo coscienza del proprio ruolo all interno dello stesso. Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile (autocontrollo, fair play, arbitraggio). c) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Assumere comportamenti responsabili nella tutela della propria salute. Assumere comportamenti responsabili in relazione alla sicurezza propria ed altrui. Riconoscere alla disciplina una valenza formativa per il carattere e la personalità. 4

5 COMPETENZE ATTESE CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO PERCEZIONE SENSORIALE COORDINAZIONE ESPRESSIVITA CORPOREA GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE AMBIENTE NATURALE ACQUATICITA CONOSCENZE CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO Conoscere le varie parti del corpo Conoscere sommariamente il corpo umano (anatomia) Conoscere i principali organi ed apparati del corpo umano e le sue funzioni (fisiologia) PERCEZIONE SENSORIALE Conoscere i vari stimoli percettivi (vista, udito, tatto, ecc.) Conoscere gli stimoli propriocettivi e coordinativi (equilibrio, ritmo) COORDINAZIONE Conoscere le qualità motorie coordinative Conoscere le basi nervose della coordinazione e del movimento ESPRESSIVITA' CORPOREA Conoscere il linguaggio non verbale (mimica, gestualità, espressività corporea) Conoscere le relazioni tra emotività, affettività, posture e movimenti GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT Conoscere la differenza tra gioco e sport Conoscere i fondamentali tecnici e tattici, le regole principali delle discipline praticate SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE Conoscere le norme per lo svolgimento in sicurezza delle lezioni ed i principi di igiene personale Conoscere i rischi connessi alle varie forme di dipendenza da fumo, alcol e droga 5

6 Conoscere le funzioni preventive dell attività motorio-sportiva AMBIENTE NATURALE Conoscere i benefici e i rischi dell attività motoria all aria aperta ACQUATICITA' Conoscere le tecniche dei principali stili di nuoto Conoscere le norme di igiene e prevenzione in acqua ABILITÀ CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti. Riconoscere le variazioni fisiologiche principali (cardiocircolatorie, respiratorie, muscolari) Utilizzare lo stretching Utilizzare esercizi finalizzati al miglioramento della mobilità articolare PERCEZIONE SENSORIALE Utilizzare gli stimoli percettivi per produrre e modificare rapidamente gesti ed azioni motorie sia in contesti individuali che di squadra. Eseguire azioni motorie ritmiche e coordinate Mantenere il controllo del corpo in situazioni statiche e dinamiche COORDINAZIONE Eseguire gesti motori finalizzati Saper dosare l impegno muscolare in relazione all azione richiesta Saper combinare ed accoppiare movimenti Saper coordinare e sincronizzare movimenti Realizzare scelte motorie in relazione a contesti diversi e variabili. ESPRESSIVITA' CORPOREA Creare attraverso atteggiamenti, gesti, azioni comunicazioni non verbali Saper comunicare emozioni,sentimenti ed idee attraverso l espressività del corpo (sguardo, postura, contatto, mimica) Utilizzare la musica e la danza come espressività corporea GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT Praticare, anche a livello ludico-scolastico, una disciplina individuale ed una di squadra tra quelle proposte nel biennio pertanto: -eseguire i principali gesti tecnici della disciplina -ricoprire i vari ruoli compreso quello di arbitro -interpretare le regole della disciplina -elaborare strategie tattiche della disciplina, anche in forma semplice SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE Utilizzare abbigliamento idoneo per lo svolgimento delle lezioni Utilizzare in modo corretto le attrezzature e gli spazi a disposizione Ricercare stili di vita adeguati per la salvaguardia della propria salute Praticare regolarmente attività motorie sportive anche a livello ludico Partecipare alle iniziative motorio-sportive scolastiche 6

7 Assistere i compagni durante lo svolgimento di esercizi particolari Prevenire l insorgere di algie eseguendo esercizi posturali e preventivi AMBIENTE NATURALE Adattarsi all attività all aperto Partecipare a lezioni ed iniziative all aperto Affrontare con attrezzature ed abbigliamento idoneo l attività all aperto ACQUATICITA' Eseguire correttamente almeno uno stile Galleggiare senza l ausilio di attrezzi Dimostrare un buon ambientamento ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Effettuata attraverso conoscenza della classe - test motori - osservazione sistematica CLASSE PRIMA CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE - PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA I contenuti e le durate dei moduli, basati su quelli minimi indicati nella Programmazione di Dipartimento, vanno tarati per la specifica classe di riferimento. Modulo 0 CONOSCENZA DELLA CLASSE ACCOGLIENZA - PATTO FORMATIVO - (vedi paragrafi precedenti) Lezioni frontali Brainstorming Progetto Accoglienza Conoscenza degli impianti, delle strutture e delle attrezzature Stipula del Patto formativo 4 (quattro) Modulo 1 IL CORPO UMANO LINGUAGGIO CORPOREO ESPRESSIVITA CORPOREA LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA MATERIA Prerequisiti Contenuti Durata (ore) (vedi paragrafi precedenti) Anatomia (cenni dell apparato muscolo-scheletrico e articolare) Esercizi di percezione del corpo, rilassamento, respiratori, coordinativi. Stretching. Riscaldamento generale e specifico. Educazione all igiene personale ed all acquisizione di corretti stili di vita. La comunicazione verbale e non verbale. Espressività corporea. 4 (quattro) teoria 8 (otto) pratica 2 (due) teoria 7

8 Modulo 2 GIOCHI SPORTIVI Prerequisiti Contenuti Durata (vedi paragrafi precedenti) Pallavolo (palleggio, bagher, servizio, attacco) Pallamano (palleggio, passaggio, tiro, parata) Pallacanestro (palleggio, passaggio, tiro, difesa) Calcio a 5 (guida, passaggio, tiro, colpo di testa, ricezione) Primo Secondo Modulo 3 SPORT INDIVIDUALI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) (vedi paragrafi precedenti) Atletica Leggera (alcune specialità di corsa) Nuoto (acquaticità, stili, salvamento) Tennis (dritto, rovescio, servizio, volèe) Sport all aria aperta: escursioni, trekking, esperienze di rafting Primo e secondo Secondo CLASSE SECONDA CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE - PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA I contenuti e le durate dei moduli, basati su quelli minimi indicati nella Programmazione di Dipartimento, vanno tarati per la specifica classe di riferimento. Modulo 0 CONOSCENZA DELLA CLASSE ACCOGLIENZA - PATTO FORMATIVO (vedi paragrafi precedenti) Lezioni frontali Accoglienza Stipula del Patto formativo 2 (due) Modulo 1 IL CORPO UMANO LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA MATERIA CENNI DI FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI ED APPARATI ENERGETICA MUSCOLARE Prerequisiti Contenuti Durata (ore) (vedi paragrafi precedenti) Fisiologia (cenni dell apparato muscolare, cardio circolatorio e respiratorio) Esercizi di percezione del corpo, rilassamento, respiratori, coordinativi. Stretching. Riscaldamento generale e specifico. Educazione all igiene personale ed all acquisizione di corretti stili di vita. La comunicazione verbale e non verbale. Espressività corporea. 4 (quattro) teoria 8 (otto) pratica 2 (due) teoria 8

9 Modulo 2 GIOCHI SPORTIVI Prerequisiti Contenuti Durata (vedi paragrafi precedenti) Pallavolo (palleggio, bagher, servizio, attacco) Pallamano (palleggio, passaggio, tiro, parata) Pallacanestro (palleggio, passaggio, tiro, difesa) Calcio a 5 (guida, passaggio, tiro, colpo di testa, ricezione) Primo Secondo Modulo 3 SPORT INDIVIDUALI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) (vedi paragrafi precedenti) Atletica Leggera (alcune specialità di corsa) Nuoto (acquaticità, stili, salvamento) Funtional training Tennis (dritto, rovescio, servizio, volèe) Sport all aria aperta: escursioni, trekking. Primo e secondo Secondo SECONDO BIENNIO ITT Mecc. / ITT Inf./ITE/IPIA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE: TERZA e QUARTA ORE: 66 INDIRIZZO: ITT Mecc. / ITT Inf./ITE/IPIA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa si definiscono i seguenti obiettivi in termini di: OBIETTIVI DISCIPLINARI (Competenze attese al termine del triennio). Riconoscere all'attività motoria e a quella sportiva un ruolo educativo e sociale Acquisire uno stile di vita nel quale l'attività motoria e sportiva abbia un ruolo significativo nell'ottica del mantenimento della salute Praticare attività motorie e sportive come consapevolezza delle proprie attitudini, dei propri interessi e come strumento di formazione del carattere e della personalità. 9

10 COMPETENZE CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO PERCEZIONE SENSORIALE COORDINAZIONE ESPRESSIVITA CORPOREA GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE AMBIENTE NATURALE ACQUATICITA CONOSCENZE CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO Conoscere le varie parti del corpo Conoscere sommariamente il corpo umano (anatomia) Conoscere i principali organi ed apparati del corpo umano e le sue funzioni (fisiologia) Conoscere le modificazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva Conoscere i principi essenziali della corretta alimentazione e dell'alimentazione dello sportivo PERCEZIONE SENSORIALE Conoscere i vari stimoli percettivi (vista, udito, tatto, ecc.) Conoscere gli stimoli propriocettivi e coordinativi (equilibrio, ritmo) COORDINAZIONE Conoscere le qualità motorie coordinative Conoscere le basi nervose della coordinazione e del movimento Conoscere le principali metodiche di allenamento Conoscere i principi dell'apprendimento motorio Conoscere le modalità dell'apprendimento di un gesto tecnico ESPRESSIVITA' CORPOREA Conoscere il linguaggio non verbale (mimica, gestualità, espressività corporea) Conoscere le relazioni tra emotività, affettività, posture e movimenti Conoscere le tecniche di comunicazione non verbale Conoscere i principi del linguaggio corporeo Conoscere i collegamenti tra i vari linguaggi espressivi nei vari ambiti Conoscere le gestualità tecniche di arbitri e giurie nelle attività sportive praticate 10

11 GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT Conoscere la differenza tra gioco e sport Conoscere i fondamentali tecnici e tattici, le regole principali delle discipline praticate Conoscere la storia dello sport come fenomeno sociale e culturale Attribuire allo sport un ruolo in ambito sociale, culturale, comunicativo e personale Acquisire una cultura della pratica sportiva come abitudine di vita SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE Conoscere le norme per lo svolgimento in sicurezza delle lezioni ed i principi di igiene personale Conoscere i rischi connessi alle varie forme di dipendenza da fumo, alcol e droga Conoscere i rischi legati all'uso di sostanze dopanti Conoscere le funzioni preventive dell attività motorio-sportiva Conoscere le norme di primo soccorso ed in caso di necessità anche in contesti vissuti (ambiente stradale) Conoscere le norme in caso di infortuni AMBIENTE NATURALE Conoscere i benefici e i rischi dell attività motoria all aria aperta Sviluppare un corretto rapporto uomo-ambiente ACQUATICITA' Conoscere le tecniche dei principali stili di nuoto Conoscere le norme di igiene e prevenzione in acqua ABILITÀ CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti. Riconoscere le variazioni fisiologiche principali (cardiocircolatorie, respiratorie, muscolari) Utilizzare lo stretching Utilizzare esercizi finalizzati al miglioramento della mobilità articolare Eseguire esercizi di coordinazione complessa Saper accoppiare movimenti in modo fluido e coordinato Eseguire gesti motori seguendo ritmi stabiliti Assumere posture corrette come percezione della propria corporeità e come esecuzione corretta di azioni motorie (anche con sovraccarichi) PERCEZIONE SENSORIALE Utilizzare gli stimoli percettivi per produrre e modificare rapidamente gesti ed azioni motorie sia in contesti individuali che di squadra. Eseguire azioni motorie ritmiche e coordinate Mantenere il controllo del corpo in situazioni statiche e dinamiche COORDINAZIONE Eseguire gesti motori finalizzati 11

12 Saper dosare l impegno muscolare in relazione all azione richiesta Saper combinare ed accoppiare movimenti Saper coordinare e sincronizzare movimenti Realizzare scelte motorie in relazione a contesti diversi e variabili Eseguire esercizi ed attività finalizzate al miglioramento delle proprie qualità fisiche Eseguire gesti finalizzati in maniera efficace, fluida ed economica Eseguire gesti tecnici complessi in situazioni variabili (adattamento e trasformazione) ESPRESSIVITA' CORPOREA Creare attraverso atteggiamenti, gesti, azioni comunicazioni non verbali Saper comunicare emozioni,sentimenti ed idee attraverso l espressività del corpo (sguardo, postura, contatto, mimica) Utilizzare la musica e la danza come espressività corporea Praticare attività nelle quali il corpo esprime stati d'animo (danza, teatro) Riconoscere le sensazioni emotive che coinvolgono la persona durante le esecuzioni GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT Praticare, anche a livello ludico-scolastico, due discipline individuali e due di squadra tra quelle proposte nel biennio e nel triennio pertanto: - eseguire i principali gesti tecnici della disciplina - ricoprire i vari ruoli compreso quello di arbitro - interpretare le regole della disciplina - elaborare strategie tattiche della disciplina, anche in forma semplice ed inoltre: - eseguire i principali gesti tecnici della disciplina in relazione alla presenza di compagni ed avversari - rispettare le regole principali degli sport praticati - saper giocare con correttezza e fair play - saper gestire le varie fasi di preparazione ad una gara (emotività, alimentazione, recupero) SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE Utilizzare abbigliamento idoneo per lo svolgimento delle lezioni Utilizzare in modo corretto le attrezzature e gli spazi a disposizione Ricercare stili di vita adeguati per la salvaguardia della propria salute Praticare regolarmente attività motorie sportive anche a livello ludico Partecipare alle iniziative motorio-sportive scolastiche Assistere i compagni durante lo svolgimento di esercizi particolari Prevenire l insorgere di algie eseguendo esercizi posturali e preventivi Avere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra e negli spazi aperti utilizzati Saper eseguire alcuni interventi di primo soccorso Assumere comportamenti finalizzati all'acquisizione di corretti stili di vita (non bere, non fumare, non fare vita sedentaria) 12

13 AMBIENTE NATURALE Adattarsi all attività all aperto Partecipare a lezioni ed iniziative all aperto (passeggiate, walking, trekking, mountain bike) Affrontare con attrezzature ed abbigliamento idoneo l attività all aperto ACQUATICITA' Eseguire correttamente almeno due stili del nuoto Galleggiare senza l ausilio di attrezzi Dimostrare un buon ambientamento CLASSE TERZA CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE - PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA I contenuti e le durate dei moduli, basati su quelli minimi indicati nella Programmazione di Dipartimento, vanno tarati per la specifica classe di riferimento. Modulo 1 CONOSCENZA DELLA CLASSE ACCOGLIENZA - PATTO FORMATIVO (vedi paragrafi precedenti) Lezioni frontali Accoglienza Stipula del Patto formativo 2 (due) Modulo 2 IL CORPO UMANO ALIMENTAZIONE INTEGRAZIONE - DOPING Prerequisiti Contenuti Durata (ore) I principi nutritivi, le abitudini alimentari, la dieta mediterranea, la dieta dello sportivo. Disturbi alimentari. Alimentazione: i prodotti tipici del Trasimeno L integrazione. Doping: terminologia. Legislazione antidoping. Le sostanze e le pratiche proibite. Primo Secondo Modulo 3 GIOCHI SPORTIVI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) Conoscenze del biennio Approfondimento tecnico-tattico di: Pallavolo (palleggio, bagher, servizio, attacco) Pallamano (palleggio, passaggio, tiro, parata) Pallacanestro (palleggio, passaggio, tiro, difesa) Calcio a 5 (guida, passaggio, tiro, colpo di testa, ricezione) Primo Secondo 13

14 Modulo 4 SPORT INDIVIDUALI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) (vedi paragrafi precedenti) Approfondimento tecnico: Atletica Leggera (alcune specialità di lanci e salti) Nuoto (acquaticità, stili, salvamento) Trekking Walking Attività in ambiente naturale alla scoperta del territorio e delle sue peculiarità. Primo e secondo Secondo Tennis (dritto, rovescio, servizio, volèe) CLASSE QUARTA CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE - PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA I contenuti e le durate dei moduli, basati su quelli minimi indicati nella Programmazione di Dipartimento, vanno tarati per la specifica classe di riferimento. Modulo 1 CONOSCENZA DELLA CLASSE ACCOGLIENZA - PATTO FORMATIVO - (vedi paragrafi precedenti) Lezioni frontali Accoglienza Stipula del Patto formativo 2 (due) Modulo 2 EDUCAZIONE STRADALE PRIMO SOCCORSO Prerequisiti Contenuti Durata (ore) Comportamenti corretti alla guida di un veicolo. Riflessione sull abuso di sostanze psicotrope e sull abuso di alcolici alla guida di un veicolo. Sanzioni. Progetto Guida la vita Norme di igiene personale. Nozioni di primo soccorso nelle urgenze. I principali casi di infortunio ed il trattamento nell urgenza. Primo Secondo Modulo 3 GIOCHI SPORTIVI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) Conoscenze del biennio Approfondimento tecnico-tattico di: Pallavolo (palleggio, bagher, servizio, attacco, beach volley) Pallamano (palleggio, passaggio, tiro, parata) Pallacanestro (palleggio, passaggio, tiro, difesa) Calcio a 5 (guida, passaggio, tiro, colpo di testa, ricezione) Primo Secondo 14

15 Modulo 4 SPORT INDIVIDUALI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) (vedi paragrafi precedenti) Approfondimento tecnico: Atletica Leggera (alcune specialità di lanci e salti) Nuoto (acquaticità, stili, salvamento) Trekking Walking Attività in ambiente naturale alla scoperta del territorio delle sue peculiarità. Primo e secondo Secondo Tennis (dritto, rovescio, servizio, volèe) QUINTO ANNO ITT Mecc. /ITE/IPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE: QUINTA ORE: 66 INDIRIZZO: ITT Inf. / ITT Mecc. PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa si definiscono i seguenti obiettivi in termini di: OBIETTIVI DISCIPLINARI Vedi Secondo Biennio COMPETENZE Vedi Secondo Biennio CONOSCENZE CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO Conoscere le varie parti del corpo Conoscere sommariamente il corpo umano (anatomia) Conoscere i principali organi ed apparati del corpo umano e le sue funzioni (fisiologia) Conoscere le modificazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva Conoscere i principi essenziali della corretta alimentazione e dell'alimentazione dello sportivo PERCEZIONE SENSORIALE Conoscere i vari stimoli percettivi (vista, udito, tatto, ecc.) 15

16 Conoscere gli stimoli propriocettivi e coordinativi (equilibrio, ritmo) COORDINAZIONE Conoscere le qualità motorie coordinative Conoscere le basi nervose della coordinazione e del movimento Conoscere le principali metodiche di allenamento Conoscere i principi dell'apprendimento motorio Conoscere le modalità dell'apprendimento di un gesto tecnico ESPRESSIVITA' CORPOREA Conoscere il linguaggio non verbale (mimica, gestualità, espressività corporea) Conoscere le relazioni tra emotività, affettività, posture e movimenti Conoscere le tecniche di comunicazione non verbale Conoscere i principi del linguaggio corporeo Conoscere i collegamenti tra i vari linguaggi espressivi nei vari ambiti Conoscere le gestualità tecniche di arbitri e giurie nelle attività sportive praticate GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT Conoscere la differenza tra gioco e sport Conoscere i fondamentali tecnici e tattici, le regole principali delle discipline praticate Conoscere la storia dello sport come fenomeno sociale e culturale Attribuire allo sport un ruolo in ambito sociale, culturale, comunicativo e personale Acquisire una cultura della pratica sportiva come abitudine di vita SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE Conoscere le norme per lo svolgimento in sicurezza delle lezioni ed i principi di igiene personale Conoscere i rischi connessi alle varie forme di dipendenza da fumo, alcol e droga Conoscere i rischi legati all'uso di sostanze dopanti Conoscere le funzioni preventive dell attività motorio-sportiva Conoscere le norme di primo soccorso ed in caso di necessità anche in contesti vissuti (ambiente stradale) Conoscere le norme in caso di infortuni AMBIENTE NATURALE Conoscere i benefici e i rischi dell attività motoria all aria aperta Sviluppare un corretto rapporto uomo-ambiente ACQUATICITA' Conoscere le tecniche dei principali stili di nuoto Conoscere le norme di igiene e prevenzione in acqua 16

17 ABILITÀ CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFICAZIONI E PADRONEGGIARLO Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti. Riconoscere le variazioni fisiologiche principali (cardiocircolatorie, respiratorie, muscolari) Utilizzare lo stretching Utilizzare esercizi finalizzati al miglioramento della mobilità articolare Eseguire esercizi di coordinazione complessa Saper accoppiare movimenti in modo fluido e coordinato Eseguire gesti motori seguendo ritmi stabiliti Assumere posture corrette come percezione della propria corporeità e come esecuzione corretta di azioni motorie (anche con sovraccarichi) PERCEZIONE SENSORIALE Utilizzare gli stimoli percettivi per produrre e modificare rapidamente gesti ed azioni motorie sia in contesti individuali che di squadra. Eseguire azioni motorie ritmiche e coordinate Mantenere il controllo del corpo in situazioni statiche e dinamiche COORDINAZIONE Eseguire gesti motori finalizzati Saper dosare l impegno muscolare in relazione all azione richiesta Saper combinare ed accoppiare movimenti Saper coordinare e sincronizzare movimenti Realizzare scelte motorie in relazione a contesti diversi e variabili Eseguire esercizi ed attività finalizzate al miglioramento delle proprie qualità fisiche Eseguire gesti finalizzati in maniera efficace, fluida ed economica Eseguire gesti tecnici complessi in situazioni variabili (adattamento e trasformazione) ESPRESSIVITA' CORPOREA Creare attraverso atteggiamenti, gesti, azioni comunicazioni non verbali Saper comunicare emozioni,sentimenti ed idee attraverso l espressività del corpo (sguardo, postura, contatto, mimica) Utilizzare la musica e la danza come espressività corporea Praticare attività nelle quali il corpo esprime stati d'animo (danza, teatro) Riconoscere le sensazioni emotive che coinvolgono la persona durante le esecuzioni GIOCO / GIOCO-SPORT / SPORT Praticare, anche a livello ludico-scolastico, due discipline individuali e due di squadra tra quelle proposte nel biennio e nel triennio pertanto: - eseguire i principali gesti tecnici della disciplina - ricoprire i vari ruoli compreso quello di arbitro - interpretare le regole della disciplina - elaborare strategie tattiche della disciplina, anche in forma semplice ed inoltre: - eseguire i principali gesti tecnici della disciplina in relazione alla presenza di compagni ed avversari - rispettare le regole principali degli sport praticati - saper giocare con correttezza e fair play 17

18 - saper gestire le varie fasi di preparazione ad una gara (emotività, alimentazione, recupero) SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE Utilizzare abbigliamento idoneo per lo svolgimento delle lezioni Utilizzare in modo corretto le attrezzature e gli spazi a disposizione Ricercare stili di vita adeguati per la salvaguardia della propria salute Praticare regolarmente attività motorie sportive anche a livello ludico Partecipare alle iniziative motorio-sportive scolastiche Assistere i compagni durante lo svolgimento di esercizi particolari Prevenire l insorgere di algie eseguendo esercizi posturali e preventivi Avere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra e negli spazi aperti utilizzati Saper eseguire alcuni interventi di primo soccorso Assumere comportamenti finalizzati all'acquisizione di corretti stili di vita (non bere, non fumare, non fare vita sedentaria) AMBIENTE NATURALE Adattarsi all attività all aperto Partecipare a lezioni ed iniziative all aperto (passeggiate, walking, trekking, mountain bike) Affrontare con attrezzature ed abbigliamento idoneo l attività all aperto ACQUATICITA' Eseguire correttamente almeno due stili del nuoto Galleggiare senza l ausilio di attrezzi Dimostrare un buon ambientamento CLASSE QUINTA CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE - PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA I contenuti e le durate dei moduli, basati su quelli minimi indicati nella Programmazione di Dipartimento, vanno tarati per la specifica classe di riferimento. Modulo 0 CONOSCENZA DELLA CLASSE ACCOGLIENZA - PATTO FORMATIVO - (vedi paragrafi precedenti) Lezioni frontali Accoglienza Stipula del Patto formativo 2 (due) Modulo 1 STORIA DELLO SPORT Prerequisiti Contenuti Durata (ore) Il Novecento: il secolo dello sport. Storia delle Olimpiadi (dalle origini alle Olimpiadi moderne). Lo sport come fenomeno sociale. Primo e secondo 18

19 Modulo 2 GIOCHI SPORTIVI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) Conoscenze del secondo biennio Approfondimento tecnico-tattico di: Pallavolo (palleggio, bagher, servizio, attacco, beach volley) Pallamano (palleggio, passaggio, tiro, parata) Pallacanestro (palleggio, passaggio, tiro, difesa) Calcio a 5 (guida, passaggio, tiro, colpo di testa, ricezione) Primo Secondo Modulo 3 SPORT INDIVIDUALI Prerequisiti Contenuti Durata (ore) (vedi paragrafi precedenti) Approfondimento tecnico: Atletica Leggera (alcune specialità di lanci e salti) Nuoto (acquaticità, stili, salvamento) Fitness in palestra strutturata Trekking Walking Attività in ambiente naturale Funtional training Tennis (dritto, rovescio, servizio, volèe) Primo e secondo Secondo COMPETENZE MINIME per il passaggio al secondo biennio. Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (VEDI MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROPOSTO IN ALLEGATO) OBIETTIVI MINIMI DI DIPARTIMENTO Per obiettivi minimi si intendono quelle competenze e conoscenze che deve possedere l alunno per proseguire nel corso di studi: - Partecipare attivamente alle lezioni; - Dimostrare impegno ed interesse alle attività proposte; - Eseguire in modo basilare le gestualità motorie e tecniche proposte; - Conoscere in modo sommario i contenuti delle lezioni teoriche svolte. METODOLOGIE E MODALITÀ DI LAVORO Lezioni frontali. Lezioni partecipate. Lezioni con l ausilio di audiovisivi. Lezioni con esperti esterni. Problem solving. Metodo analitico. Metodo globale. 19

20 MATERIALI DIDATTICI Impianti sportivi: palestra, campo di atletica, campi da tennis, spazi all aperto, piscina Attrezzature: tutte le attrezzature presenti nei suddetti spazi. Libro di testo, fotocopie, audiovisivi. TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA Test motori, prove misurate o cronometrate, osservazione sistematica,scouting,prove orali, prove scritte. Almeno quattro prove pratiche (due minimo per ogni ) ed una prova orale per ogni. ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO In itinere utilizzando prove facilitate. Per gli alunni esonerati dalle lezioni pratiche il percorso didattico sarà incentrato sulla conoscenza degli argomenti svolti con verifiche orali e scritte. GIUDIZIO SOSPESO Come già enunciato precedentemente, questi sono i criteri di ammissione alla classe successiva: - Partecipare attivamente alle lezioni; - Dimostrare impegno ed interesse alle attività proposte; - Eseguire in modo basilare le gestualità motorie e tecniche proposte; - Conoscere in modo sommario i contenuti delle lezioni teoriche svolte. Nel caso in cui non vengano raggiunti, l alunno avrà la sospensione del giudizio. Il recupero verrà valutato con prova orale sul programma svolto durante gli esami di verifica del giudizio sospeso (agosto/settembre). 20

21 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE VOTO E GRADO DI DESCRITTORE DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTO PREPARAZIONE 1 RIFIUTO DI SOTTOPORSI A VERIFICA 2 PREPARAZIONE NULLA 3 NETTA IMPREPARAZIONE 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 5 INSUFFICIENTE 6 SUFFICIENTE 7 DISCRETO 8 BUONO 9 OTTIMO Assenza di elementi per la valutazione. L alunno si rifiuta di sottoporsi a verifiche orali o pratiche o consegna in bianco verifiche scritte. Dispone di conoscenze tali da non consentire di dare alcun tipo di contributo al lavoro in classe; non svolge i compiti assegnati e non studia a casa; evidenzia gravissime lacune di base e non mostra miglioramenti; non riesce a produrre testi con contenuti significativi e comprensibili. Dispone di conoscenze tali da non consentire di dare alcun tipo di contributo al lavoro in classe; non svolge i compiti assegnati e non studia a casa; ha conoscenze limitate e disorganiche; commette gravi errori nell esecuzione delle prove; non ha padronanza dei termini specifici e del linguaggio della disciplina. Dispone di conoscenze tali da consentire di dare un contributo al lavoro in classe sporadico e limitato; svolge i lavori a casa in modo scorretto ed incompleto; ha conoscenze frammentarie e superficiali; commette gravi errori e non riesce a correggersi in modo autonomo; utilizza terminologia della disciplina in modo limitato; non partecipa alle lezioni pratiche adducendo motivazioni futili e pretestuose. Dispone di conoscenze tali da consentire di dare un contributo al lavoro in classe sporadico e limitato, pur contribuendo parzialmente al lavoro in classe; svolge i lavori a casa in modo incompleto e non sempre corretto; applica le conoscenze commettendo gravi errori; non è autonomo nell analisi degli errori e nei collegamenti interdisciplinari; usa il linguaggio specifico in modo impreciso; partecipa saltuariamente alle lezioni pratiche con atteggiamento poco collaborativo sia con il docente che con i compagni. Dispone di conoscenze tali da dare un contributo al lavoro in classe pertinente se pur limitato; svolge lavori a casa in modo essenziale; applica le conoscenze facendo analisi e sintesi in modo autonomo e con limitati errori; possiede l uso del linguaggio specifico e lo usa in modo accettabile; dispone di qualità motorie a livello basilare; partecipa alle lezioni pratiche evidenziando interesse ed impegno accettabili, ma influenzato dalla specificità delle proposte. Dispone di conoscenze tali da dare un contributo al lavoro in classe pertinente; svolge le consegne domestiche con continuità; sa applicare le conoscenze sia per l analisi che per la sintesi; è autonomo nella elaborazione di testi; usa il linguaggio specifico con terminologia appropriata; dispone di qualità motorie progredite; partecipa alle lezioni pratiche con interesse ed impegno discreto e costante. Dispone di conoscenze tali da consentirgli di dare un contributo pertinente al lavoro in classe; svolge i lavori assegnati a casa in modo preciso e continuo; ha conoscenze complete e precise delle tematiche affrontate; effettua analisi e sintesi in modo autonomo e completo; usa il linguaggio specifico in modo appropriato e preciso; dispone di qualità motorie avanzate; partecipa alle lezioni pratiche con interesse ed impegno continui, permettendogli di raggiungere completamente gli obiettivi ed il miglioramento personale. Dispone di conoscenze e competenze tali da consentirgli di dare un contributo ricco e pertinente al lavoro in classe; svolge in modo autonomo e con contributi originali i compiti a casa ed approfondisce lo studio personale; applica le conoscenze in modo originale e senza commettere errori; è capace di effettuare collegamenti interdisciplinari ed esprime valutazioni personali pertinenti; usa il linguaggio specifico della materia in modo completo e preciso; utilizza le qualità motorie in maniera progredita e variabile, partecipa alle lezioni pratiche con motivazione ed interesse evidenziando uno spirito altamente collaborativo nei confronti di compagni ed insegnante. 21

22 10 ECCELLENTE Dispone di conoscenze e competenze tali da consentirgli di dare un contributo ricco e stimolante al lavoro in classe; svolge in modo autonomo e con contributi originali i compiti a casa ed approfondisce lo studio personale eseguendo percorsi di ricerca personali ; applica le conoscenze in modo originale e senza commettere errori; è capace di effettuare collegamenti interdisciplinari ed esprime valutazioni personali pertinenti; usa il linguaggio specifico della materia in modo completo e preciso; partecipa alle lezioni pratiche con motivazione ed interesse evidenziando uno spirito altamente collaborativo nei confronti di compagni ed insegnante. Evidenzia spiccate attitudini alla pratica motoria e sportiva. ATTRIBUZIONE DEI VOTI NELLO SCRUTINIO Come docenti di Scienze Motorie e Sportive, in considerazione della peculiarità delle valutazioni pratiche ed orali, gradiremmo che in sede di scrutinio del primo quadrimestre venisse mantenuta la distinzione tra voto orale e voto pratico. In caso contrario, cioè se dovesse invece essere attribuito il voto unico, il voto proposto sarà dato dalla media di tutte le singole prove. Nel secondo quadrimestre, con voto unico, la valutazione proposta sarà frutto della media dei voti conseguiti nelle singole prove. 22

23 CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ROSSELLI-RASETTI MOTIVAZIONE DEL PROGETTO PROGETTO SPORT A SCUOLA Consolidato ormai da anni viene proposto, dagli insegnanti di Scienze Motorie e Sportive dell Istituto Istruzione Secondaria Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago, il progetto Sport a scuola. Oltre ai riscontri positivi da parte dei ragazzi, c è la consapevolezza che quanto avviato nei precedenti anni scolastici, è in linea con le proposte del M.P.I in merito alla valorizzazione delle risorse scolastiche, come espressamente sottolineato dalle linee guida per le attività motorie e sportive nella scuola (circolare di agosto 2009) e successivamente confermate dalle linee guida dell agosto Si fa anche riferimento ai concetti espressi dalla Buona Scuola che sottolinea l importanza e la valenza altamente formativa dello sport scolastico. Pertanto l attivazione del Centro Sportivo Scolastico si configura come presupposto per conseguire le finalità del progetto che sono quelle di promuovere, attraverso una conoscenza più approfondita di alcune discipline sportive, una cultura delle attività motorie che non si limiti al momento agonistico, ma si proponga come acquisizione di valori positivi quali la collaborazione, la socialità, la sportività in senso generale nonché come momento di valorizzazione delle potenzialità dello studente. Viene proposto quindi lo sport come elemento strettamente educativo e lontano dalle esasperazioni competitive che a volte purtroppo inquinano gli ideali sportivi. Lo scorso anno, oltre alla partecipazione ai Campionati Studenteschi nelle discipline di Corsa Campestre e Calcio a 5 (maschile e femminile), l attività ha coinvolto i ragazzi nelle fasi d Istituto che hanno visto un incremento della partecipazione e la disputa di Tornei interni di varie discipline (calcio a 5, pallavolo, basket 3 c 3, pallamano e tennis). Permangono le difficoltà nel coinvolgere un buon numero di studenti, a causa della mancanza di trasporti e dei sempre più numerosi impegni dei giovani, nelle attività pomeridiane che però hanno visto la riorganizzazione di un gruppo sportivo femminile. Sicuramente più coinvolgente è stato il momento della disputa dei tornei, pertanto, quest anno si progetteranno più attività di confronto tra classi dell Istituto al fine di aumentare la partecipazione degli studenti oltre alle usuali attività di preparazione alle fasi dei Giochi Sportivi Studenteschi. Il progetto Sport a scuola rimane inserito nel più ampio progetto di Educazione alla salute in quanto le peculiarità dell attività motoria sono direttamente collegate al concetto di salute psicofisica, a quello star bene con sé stessi e con gli altri che sta diventando una finalità dell educazione del giovane. In relazione a quanto prospettato dal Dirigente Scolastico nel Collegio Docenti di inizio anno e dalle indicazioni emerse nelle riunioni per aree disciplinari si propone una collaborazione con i Docenti di Educazione Fisica della Scuola Media di Castiglione del Lago che potrebbe esprimersi attraverso la partecipazione ad iniziative motorio-sportive in compartecipazione con gli studenti delle scuole (es. Tornei d Istituto aperti agli alunni delle Scuole Medie, lezioni di approfondimento con Docenti esperti di alcune discipline sportive, possibilità di usufruire del Palazzetto dello Sport per valorizzare le lezioni curricolari, svolgere insieme alcune ore di Gruppo Sportivo per favorire la promozione di alcuni sport). 23

24 OBIETTIVI DEL PROGETTO La scelta di continuare a proporre Sport a scuola è emersa dai questionari svolti nelle classi dai quali emerge il desiderio dei ragazzi di proseguire tale iniziativa in quanto ormai facente parte della vita della scuola, nonché la volontà, da parte dei nuovi iscritti, di aderire a questa proposta per poter conoscere nuove discipline sportive e relazionarsi con gli altri giovani dell Istituto. Le esperienze durante le ore curricolari, la partecipazione ai G.S.S. e ai Tornei d Istituto ha coinvolto, nei precedenti anni scolastici, quasi tutti gli studenti, i quali, si sono contraddistinti per capacità ed entusiasmo. Proprio questa larga adesione alle varie attività è stato lo stimolo per riproporre ed eventualmente arricchire il progetto. DESTINATARI Tutti gli studenti delle tre sedi dell Istituto. OBIETTIVI Favorire un armonico sviluppo dell adolescente. Favorire una maggiore attenzione verso sé stesso e verso gli altri. Migliorare la conoscenze tecniche e tattiche di alcune discipline sportive. Sperimentare le proprie capacità di organizzazione e progettazione. Sperimentare ruoli diversi nell ambito dello sport per acquisire maggior senso di responsabilità (arbitro, dirigente, accompagnatore, ecc.). Aumentare la disponibilità alla collaborazione, alla tolleranza e alla solidarietà. Migliorare le proprie capacità psicofisiche. Migliorare le proprie capacità comunicative. RISORSE UMANE E COMPETENZE IMPIANTI ED ATTREZZATURE Palazzetto dello Sport Campo sportivo Campo d atletica Piscina coperta Attrezzature di proprietà dell Istituto Spazi ed attrezzature presenti nel territorio. DOCENTI Gli insegnanti di Scienze Motorie e Sportive in orario curricolare Gli insegnanti di Scienze Motorie e Sportive per un massimo di 6 ore settimanali ciascuno oltre le 18 di orario cattedra (per attività di Gruppo Sportivo) Eventuali collaborazioni con docenti esperti facenti capo alle F.S.N. Eventuali collaborazioni con esperti di Associazioni presenti nel territorio. Condivisione con altri docenti dell Istituto per i Progetti interdisciplinari 24

25 CONTENUTI E METODOLOGIA Lezioni in orario curricolare. Lezioni di approfondimento in orario extracurricolare di alcune discipline. Organizzazioni di Tornei interni. Organizzazione di fasi d Istituto dei G.S.S. Organizzazione di giornate dello Sport con varie competizioni o manifestazioni che coinvolgeranno tutte le tre sedi dell Istituto di Castiglione del Lago. Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi. Collaborazione con F.S.N. Collaborazione con Enti e Società Sportive presenti nel territorio (Corsi di Nuoto, Corsi di Fitness, Corsi di Tennis, Esperienze di sport acquatici). Organizzazione di viaggi con finalità sportivo-ambientali ( Escursioni in ambiente naturale abbinate a discipline sportive quali Trekking, Rafting e Nordic Walking, Settimane di Avviamento alla pratica dello Sci, Legge 363/2003). Organizzazione di gemellaggi con altre Scuole con finalità sportive e culturali Castiglione del Lago, 24 ottobre 2016 I DOCENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. Abenante Luigi Prof. Ambrosi Paolo 25

26 ALLEGATO AL CERTIFICATO DELLE COMPETENZE DI BASE Acquisite nell assolvimento dell obbligo di istruzione N.. Visto il regolamento emanato dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca con decreto 22 agosto 2007, n.139; visti gli atti d ufficio; Che L studente/ssa Cognome.nome CERTIFICA Nato/a il / /, a..stato. Iscritto/a presso questo Istituto nella classe.sez Indirizzo si studio. Nell anno scolastico Nell assolvimento dell obbligo di istruzione, della durata di 10 anni, le competenze motorie di base di seguito indicate COMPETENZE MOTORIE DI BASE E LIVELLI RAGGIUNTI ha acquisito Asse dei linguaggi livelli Altri linguaggi Saper gestire esperienze motorie e sportive e possedere le abilità dei principali giochi e sport dimostrando competenze tecnico-tattiche. Saper rispettare le regole e il ruolo arbitrale. Interiorizzare i valori del fair play, attivare relazioni positive rispettando le diversità e le caratteristiche personali nelle scelte strategiche di collaborazione per la realizzazione di un obiettivo comune. Condurre uno stile di vita attivo praticando attività motorie funzionali al proprio benessere, adeguate alle proprie caratteristiche. Saper utilizzare gli aspetti comunicativi del movimento. Conoscere e applicare i principi fondamentali delle norme igieniche e di prevenzione per la sicurezza e la salute. Le competenze di base relative agli assi culturali sono state acquisite dallo studente con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza di cui all allegato 2 del regolamento citato in premessa ( 1. imparare ad imparare; 2. progettare; 3. comunicare; 4. collaborare e partecipare; 5. agire in modo autonomo e responsabile; 6. risolvere problemi; 7. individuare collegamenti e relazioni; 8. acquisire ed interpretare l informazione). Lì il.. 26

27 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 27

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto

Dettagli

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli Classe prima Settembre - Ottobre Norme fondamentali di prevenzione degli infortuni legati all attività fisica: Prevenzione infortuni Igiene personale Educazione stradale Visita delle strutture sportive

Dettagli

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia,Primaria e Secondaria di I grado Via Ligoncio,184-23025 NOVATE MEZZOLA (SO)- C.F.: 81002550143 -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Scienze motorie e sportive Istituti Tecnici - Settore economico e tecnologico

Scienze motorie e sportive Istituti Tecnici - Settore economico e tecnologico LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Scienze motorie e sportive Istituti Tecnici - Settore economico e tecnologico 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Scienze motorie e sportive 60 60 60 60 60

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 4F Liceo Scientifico Coordinatore Prof.ssa

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come momento di verifica degli apprendimenti, ma come spunto per migliorare progetto educativo- formativo. Il momento della

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

COMITATO REGIONALE BASILICATA

COMITATO REGIONALE BASILICATA SEGRETERIA Matera, 22.09.2012 ALLE SOCIETÀ SPORTIVE LORO INDIRIZZI COMUNICAZIONI Nei giorni 29 e 30 settembre, 6,7,13 e 14 ottobre si terrà il Corso Regionale di Formazione Insegnanti Tecnici categoria

Dettagli

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 VENEZIA - MESTRE P R O G R A M M A Z I O N E D E L L E A T T I V I T A' E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E CONSIGLIO DELLA CLASSE 3 a SEZ. C afm Anno Scolastico 2014/2015 MESTRE - VENEZIA 6 Novembre

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Il TALENTO nella PALLAVOLO Regionalday 2016 Il TALENTO nella PALLAVOLO La valutazione dello sviluppo antropometrico e motorio La valutazione della disponibilità al lavoro La valutazione sulla velocità dell apprendimento la disponibilità

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FIERAMOSCA DI ROCCA D EVANDRO CE A.S 2009/2010 PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE PREMESSA Fruitori del presente progetto sono tutti gli alunni della Scuola

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 5 F A.S. 2014/15 Libro di testo: selezione di contenuti di libero utilizzo dal web Disciplina:Scienze motorie e sportive Docente: prof. Cabianca Giovanni Ore settimanali:2

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATZARA PROGETTO GIOCO _ SPORT ANNO SCOLASTICO 2OI2I2O13 SCUOLE DELL'INFANZIA DI ATZARA AUSTIS MEANA SARDO SORGONO Le insegnanti della scuola dell'infanzia dell'istituto Comprensivo

Dettagli

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola Progetto FISE VENETO Il pony nella scuola ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 PREMESSE - secondo una recente indagine condotta dalla Commissione Europea l Italia si colloca tra le ultime Nazioni europee in termini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

LINGUAGGI ESPRESSIVI

LINGUAGGI ESPRESSIVI I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale Scheda per progetti POF A.S. 2015/2016 LINGUAGGI ESPRESSIVI conservare lo spirito dell'infanzia

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.2014/2015 Insegnante: Cristina Nardini 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

TFA A029-A030 Laboratorio BES

TFA A029-A030 Laboratorio BES UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA COORDINAZIONE TFA A029-A030 Laboratorio BES AUTISMO Grave disturbo neurologico cronico dello sviluppo che compare prima dei 3 anni d'età; attualmente classificato nel DSM-V fra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO 1 di 7 26/01/2015 14.04 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto e legislazione turistica DOCENTI:

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI PIANO di LAVORO di EDUCAZIONE FISICA Introduzione L Educazione Fisica è una delle materie obbligatorie presenti in tutti gli indirizzi di studio e si pone la finalità di agire con tutte le altre discipline

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO Classe: II ITIS Prerequisiti Biologia: L'organizzazione dei sistemi viventi La cellula e i tessuti Fisica: Trasformazione dell'energia Elettricità

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nelle scuola secondaria

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16 I BIENNIO (CLASSI 1^ E 2^) Competenze disciplinari Specifiche 1) Conoscere e utilizzare il proprio corpo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE CLASSI Indirizzo di studio materia I BIENNIO Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e delle Scienze Umane opz Economico Soc Scienze motorie e sportive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA In questa sezione è possibile trovare tutto ciò che la scuola mette in campo in termini progettuali per poter ampliare l'offerta formativa, al fine di costruire un percorso

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TEMATICA: prevenzione e cura delle alterazioni morfo-funzionali dell eta evolutiva (scoliosi,dorso curvo, piede piatto etc.) ; ANALISI DEL CONTESTO PIANIFICAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE terza B

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE terza B ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. TODINI MANUELA MATERIA: Scienze Motorie

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 5^ SEZ.B ITIS Indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

PROGETTI SCUOLA MEDIA

PROGETTI SCUOLA MEDIA PROGETTI SCUOLA MEDIA Titolo del progetto pagina POTENZIAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA 177 GEMELLAGGI CON LE SCUOLE IN LINGUA TEDESCA 178 ZERTIFIKAT DEUTSCH B1 178 EUROPAS JUGEND LERNT WIEN KENNEN (CLASSE

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO - Partecipare attivamente e costantemente allo didattica - Utilizzare in maniera appropriata gli strumenti e le attrezzature specifiche

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-14

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. ZINI BARBARA Scienze Motorie e Sportive CLASSE 1 B Via IV Novembre, 4 40050 (BO) Tel. 051-6761483 Fax 051-6764245 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2015/2016 CHIMICA, FISICA E SCIENZE ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo. CLASSE I UdA:schema corporeo PERIODO:settembre-novembre OBIETTIVO FORMATIVO:sviluppare lo schema corporeo. ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA)

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA) PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA) Nell ambito dell alternanza scuola-lavoro anche gli ambienti parrocchiali sono individuati come significative

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alfano da Termoli Liceo Classico e Scientifico Programmazione del dipartimento di Scienze motorie A.S. 2015/2016 1 PROGRAMMAZIONI DEI DIPARTIMENTI Il Dipartimento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO "G. PIUMATI CRAVERI DALLA CHIESA" BRA. anno scolastico 2012/2013. Piano di lavoro di Scienze Motorie

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO G. PIUMATI CRAVERI DALLA CHIESA BRA. anno scolastico 2012/2013. Piano di lavoro di Scienze Motorie SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO "G. PIUMATI CRAVERI DALLA CHIESA" BRA anno scolastico 2012/2013 Piano di lavoro di Scienze Motorie Insegnanti: ENZO ROSANO FLAVIA GALLO SANTO ANNA-FILIPPONE GAETANO

Dettagli

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo Preparazione fisica 2 livello Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo Finalità della preparazione fisica Prevenire infortuni dovuti principalmente al sovraccarico

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15 LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE 2 ^ SEZIONE B L DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE MORAMARCO PASQUALE QUADRO

Dettagli

LICEO A. MANZONI Caserta

LICEO A. MANZONI Caserta Pag.1 di 8 LICEO A. MANZONI Caserta ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA PRIMO BIENNIO INDIRIZZO : Classe ª SEZ. MATERIA : SCIENZE MOTORIE CLASSE DI CONCORSO A029 DOCENTE PRESENTAZIONE DELLA

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale IL CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO Utilizza gli aspetti comunicativorelazionali del linguaggio motorio per Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli