Capitolo 6 ANALISI DELL ALA GENERALITA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 6 ANALISI DELL ALA GENERALITA."

Transcript

1 apitoo 6 ANALISI DELL ALA 6. - GENERALITA. Le fasi di anaisi preiminare, utii per a determinazione dei pesi e de punto di progetto de nuovo veivoo, hanno permesso di vautare acuni parametri progettuai di fondamentae importanza quai i peso massimo a decoo, peso de combustibie, superficie ed apertura aare, i vaori massimi de coefficiente di portanza nee differenti configurazioni e a spinta massima a decoo. I passo successivo ne percorso di progettazione preiminare consiste nea definizione dee caratteristiche geometriche, aerodinamiche e strutturai de aa, ao scopo di determinarne i contributo sue curve poari aerodinamiche de veivoo competo. I programma DS06 è equipaggiato di un apposito moduo di cacoo denominato Wing Anaysis, a quae è possibie accedere a partire daa finestra de Menù Principae. Attraverso esso utente ha a possibiità di specificare a forma in pianta de aa, fornendo i necessari dati geometrici ed aerodinamici reativi ad un numero di sezioni da egi stesso stabiito. Una vota competata a fase di immissione dee informazioni, si ha a facotà di scegiere i tipo di anaisi da eseguire: sono infatti presenti a interno de programma due approcci differenti, uno di tipo semiempirico ed un atro basato sua esecuzione di appicazioni di cacoo esterne che impementano i metodo di Muthopp o un metodo Vortex-Lattice per a determinazione dea distribuzione di carico ungo apertura aare

2 6. - METODO DI VALUTAZIONE DELLE ARATTERISTIHE DELL ALA E DESRIZIONE DELLA MODULO PROGRAMMA DS06. I moduo de programma DS06 dedicato aa definizione dee caratteristiche de aa si presenta come in figura 6. Figura 6. Schermata de moduo de programma DS06 per a definizione dee caratteristiche de aa Immissione dei dati. Nea parte ata dea finestra è disocata un area appositamente creata per immissione dei dati utii aa definizione dea forma in pianta de aa. L utente può stabiire i numero di sezioni (ameno due) ungo a semiapertura aare in

3 corrispondenza dee quai andare a specificare e informazioni geometriche ed aerodinamiche richieste. Queste utime si identificano nee seguenti quantità:. η y / b - stazione ungo a semiapertura aare;. c - corda de profio; 3. - posizione ongitudinae de bordo di attacco de profio (si consideri un x.e. riferimento di due assi cartesiani ortogonai, con asse y diretto ungo apertura aare, asse x diretto da prua verso poppa ne piano di mezzeria de veivoo e con origine posta neo stesso piano ed a atezza de bordo di attacco de profio di radice); 4. ε - svergoamento geometrico ovvero angoo di incinazione dea corda rispetto aa corda de profio di radice, computato positivamente verso i basso; 5. z.. - angoo di portanza nua de profio (comprensivo di segno); 6. c - posizione de centro aerodinamico ungo a corda de profio x a. c. / adimensionaizzata rispetto aa corda; ma.c coefficiente di momento aerodinamico rispetto a centro aerodinamico de profio; 8. - coefficiente angoare dea retta di portanza de profio; 9. max - vaore massimo de coefficiente di portanza de profio; 0. t / c - rapporto tra o spessore massimo de profio e a sua corda (non espresso in % di c);. Δy / c - parametro descrittivo dea forma de bordo di attacco de profio (si veda a figura 6.); *. - utimo vaore ineare de coefficiente di portanza de profio; 3. d 0 - vaore de coefficiente di resistenza de profio in condizioni di portanza nua; 4. id - vaore de coefficiente di portanza ideae de profio; 5. Δ bag - semiampiezza dea eventuae sacca aminare dea poare de profio; 6. k - pendenza dea parte ineare dea curva f ( ) reativa a profio. L D

4 I dati appena eencati possono essere inseriti dapprima seezionando i numero dea sezione aa quae essi fanno riferimento, quindi digitando e informazioni numeriche a interno dee apposite casee di testo (poste a di sotto dea grigia contenente i dati di tutti i profii) ed infine premendo i pusante Ok. Una eccezione va fatta per e utime quattro grandezze sopra riportate, e quai specificano e caratteristiche viscose dei profii e vanno digitate in un apposita finestra dea quae si para ne corso dee pagine successive. Figura 6. Schema per a definizione de Δ y / c de profio. I vaori de peso massimo a decoo, dea superficie e dea apertura aare vengono riportati automaticamente nee rispettive casee a partire dai risutati ottenuti nee fasi precedenti de dimensionamento preiminare, asciando comunque a utente a facotà di modificari a occorrenza. Di ausiio significativo da punto di vista progettuae può essere considerato i moduo di cacoo dei vaori de numero di Mach critico inferiore e di divergenza dea resistenza, a cui si accede mediante i pusante rest ritica and Drag Divergence Mach Estimation. La tecnica adoperata per i compito dee suddette quantità coincide con queo descritto ne precedente capitoo ne ambito dea vautazione degi effetti di compressibiità sue curve poari aerodinamiche. Attraverso tae moduo, utente ha a possibiità di verificare aderenza dee caratteristiche de aa ae esigenze imposte daa barriera di buffet e daa condizione di stao. Introducendo e necessarie informazioni circa a superficie aare, i peso de veivoo, a quota di voo, i vaore de numero di Mach di voo, o spessore massimo percentuae medio, angoo di freccia e a famigia di profii da utiizzare per i cacoo, i programma DS06 è in grado di fornire in uscita, otre ai risutati numerici per M div, un diagramma schematico in cui vengono visuaizzati i risutati ottenuti mediante M cc e

5 a seguente procedura: fissato un vaore de coefficiente di portanza, si vauta i secondo a tecnica descritta in precedenza; in corrispondenza di quest utimo vaore de numero di Mach si va a determinare i vaore de massimo coefficiente di portanza secondo a regoa di Prandt e Gauert L M cc M L max M 0 L max M 0 (6. ) e, confrontando i ottenuto con i iniziae, si stabiisce quae tra e L max M 0 L condizioni di stao e di buffet sia più critica: in particoare, se L > L max M 0, a condizione critica è quea di stao mentre, se L < L max M 0, a condizione critica è quea di buffet. Sono, inotre, presenti ne diagramma e curve di equiibrio reative a tre differenti vaori dea quota di voo specificati da utente. Figura 6. 3 Schermata de programma DS06 reativa a moduo di vautazione de M div. M cc e de

6 6.. - Anaisi semiempirica de aa. L anaisi di tipo semiempirico reativa a comportamento de aa può essere eseguita secondo due modaità differenti. Una prima tecnica prevede effettuazione di tutti i cacoi necessari sua base de apertura aare specificata e dea forma in pianta definita da utente attraverso i dati immessi per e diverse sezioni: non si tiene, dunque, conto de vaore dea superficie aare immesso nea parte ata dea schermata, bensì di queo cacoato sua base dei dati reativi ae sezioni. La seconda tecnica, invece, prevede esecuzione dei cacoi necessari sua base de apertura e dea superficie aare specificate nonché dei dati dee diverse sezioni: in questo caso, è entità dea corda di estremità ad essere computata e quindi modificata, avendo fissato i vaore dea superficie aare ed i dati reativi a tutte e atre sezioni. Ad eccezione dea definizione dea geometria de aa sua quae avorare, i due metodi non presentano acuna differenza in merito ae quantità cacoate ed ae tecniche adoperate per vautare, e possono essere eseguiti premendo rispettivamente sui pusanti acuate (fixed sections) e acuate (fixed area) che si trovano nea parte destra dea schermata. Le modaità con cui vengono ottenuti i diversi risutati sono descritte di seguito. Superficie aare. La superficie aare coincide con quea digitata da utente ne caso de metodo acuate (fixed area), mentre viene determinata a partire dai dati dee sezioni ne caso de metodo acuate (fixed sections). Essa rappresenta a superficie di riferimento per esecuzione di tutti gi atri cacoi. Aungamento aare. L aungamento aare viene cacoato come i rapporto tra i quadrato de apertura aare specificata da utente e a superficie aare. Rapporto di rastremazione. I rapporto di rastremazione viene vautato come i rapporto tra a corda di estremità assegnata, ne caso de metodo acuate (fixed area), o a corda di estremità cacoata, ne caso de metodo acuate (fixed sections), e a corda di radice

7 Spessore massimo percentuae medio. Tutte e grandezze specificate per i diversi profii vengono utiizzate per determinare e caratteristiche de profio medio de aa. Queste utime sono definite mediante individuazione dee aree di infuenza dei profii, come mostrato nea figura seguente per i caso di un aa per a quae siano state definite sotanto tre sezioni. Figura 6. 4 Schema di definizione dee aree di infuenza dei profii su di un aa finita Note tai aree, infatti, è possibie ricavare i vaori dei rispettivi coefficienti K i Si (6. ) S utii per a definizione dee grandezze medie secondo a seguente reazione. x x K + x K x n K n (6. 3) Lo spessore massimo percentuae medio de aa viene quindi cacoato con questo metodo, aa stregua di tutti gi atri parametri medi riferiti ai profii. Dati dei pannei aari. Si indica co nome di panneo aare a parte dea superficie portante principae compresa tra due sezioni assegnate. I programma DS06 produce in uscita i dati reativi aa superficie, a rapporto di rastremazione ed agi angoi di freccia de bordo di attacco e dei punti ad un quarto dee corde per i vari pannei aari

8 orda media geometrica. La corda media geometrica è cacoata come i rapporto tra a superficie e apertura aare. orda media aerodinamica e sua posizione. La corda media aerodinamica e a sua posizione sua semiaa vengono computate secondo e definizioni canoniche. MA S x y MA MA S S b b 0 b 0 0 c ( y) dy x. e. ( y) c( y) dy y c( y) dy (6. 4) Aa equivaente. A partire dai dati de aa reae, è sempre possibie definire un aa equivaente di tipo straigh-taper, che abbia a stessa superficie, a stessa apertura aare e a stessa corda di estremità, ma differenti corda di radice ed angoo di freccia. In particoare, queste utime due quantità possono definirsi tramite e reazioni seguenti suggerite da Roskam. c S Λ root equiv net n i LE equiv 0.5 b 0.5 tip ( ηroot ) Snet 0.5 b ηroot + b ( η ) 0.5 b ( η ) [ 0.5 b ( η η ) ( c c )] b atn S net i+ c i+ n ( x x )( η ) 0.5b ( x + x x )(. e. tip i root. e.root i root 0.5 b i. e.i ( η ) root. e.i+ root c tip. e.root η i+ η i ) (6. 5) Anche per aa equivaente così determinata possono estendersi e definizioni precedentemente date dea corda media geometrica e dea corda media aerodinamica

9 Utimo vaore ineare de coefficiente di portanza de aa * L. Si veda i discorso fatto in merito ao spessore massimo percentuae medio. Angoo di portanza nuo de aa. L Z.L. de aa finita viene cacoato attraverso un metodo proposto ne riferimento [] e basato su utiizzo de grafico riportato nea figura seguente. A partire daa conoscenza degi angoi di portanza nua e di svergoamento geometrico dei vari profii, è possibie determinare angoo che deve essere formato daa corrente asintotica con a corda di radice affinché i profio disposto aa stazione η espichi una portanza nua. 0 ( η) z.. ( η) ε ( η) (6. 6) Lo svergoamento aerodinamico dea sezione η viene definito come incinazione reativa tra a direzione di portanza nua de profio dea sezione e quea de profio di radice. ε a ( η) 0 ( ηroot ) 0 ( η) (6. 7) Imponendo uguagianza. 0 b ε a ( η) c( η) ( η) dη ε a. e c( ηtip ), (6. 8) si ricava o svergoamento aerodinamico equivaente de aa ε ( η) c( η) a ( η) dη 0 ε a. e.. (6. 9) b c( ηtip ) Infine, vautando, attraverso i diagramma riportato nea figura seguente, i fattore j in funzione de rapporto di rastremazione e aungamento aare de aa equivaente, si - 7 -

10 giunge a ricavare i vaore de angoo di portanza nua de aa secondo a seguente formua. Z. L. 0 ( η root ) + j ε a. e. (6. 0) Figura 6. 5 Diagramma utie per a determinazione de fattore j. [] Vaore massimo de coefficiente di portanza de aa. I L max w viene cacoato in funzione de angoo di freccia de aa equivaente e dei vaori medi di Δy / c e max reativi ai vari profii, attraverso i diagramma proposto nea figura seguente e vaido a rigore sotanto per ai ad eevato rapporto di rastremazione, non svergoate, dotate di un unico tipo di profio aare e per vaori de numero di Mach inferiori a 0.. Figura 6. 6 Diagramma utie per a determinazione de L max w

11 oefficiente angoare dea retta di portanza de aa. I L de aa finita può essere determinato mediante una dee reazioni messe a disposizione de utente ne menù a tendina che si trova nea parte destra dea schermata. Le formue connesse con e voci presenti a interno de menù sono di seguito eencate. I in [/gradi]. L è espresso sempre Abbott: aa diritta, eevato AR, campo di moto incompressibie: L f a b p p π AR b (6. ) Roskam: aa a freccia, campo di moto compressibie e subsonico: L + 4 π AR π AR tan c ( M ) + ( M ) ( M ) Λ + 4 (6. ) Anderson: aa diritta, eevato AR, campo di moto incompressibie: L π AR (6. 3) Anderson: aa diritta, eevato AR, campo di moto compressibie e subsonico: L 57.3 M π AR (6. 4)

12 Anderson: aa diritta, eevato, campo di moto compressibie e supersonico: AR L M (6. 5) Anderson: aa diritta, basso, campo di moto incompressibie: AR AR AR L + + π π 57.3 (6. 6) Anderson: aa diritta, basso AR, campo di moto compressibie e subsonico: AR AR M L + + π π 57.3 (6. 7) Anderson: aa diritta, basso, campo di moto compressibie e supersonico: AR M AR M L (6. 8) Anderson: aa a freccia, campo di moto incompressibie: AR AR c c c L Λ + Λ + Λ π π cos cos cos 57.3 (6. 9) Anderson: aa a freccia, campo di moto compressibie e subsonico: AR AR M c c c c L Λ + Λ + Λ Λ π π cos cos cos cos 57.3 (6. 0)

13 Figura 6. 7 Diagramma utie per a determinazione de fattore f. [] Angoo di attacco de massimo coefficiente di portanza aare. Ao scopo di determinare viene sfruttata a seguente procedura: dapprima si vauta angoo L max W di attacco a quae si ha i vaore massimo de L, secondo andamento ineare dea retta di portanza; quindi, si somma tae angoo a vaore de incremento che si ricava da diagramma riportato nea figura seguente e vaido a rigore sotanto per ai ad eevato rapporto di rastremazione, non svergoate, dotate di un unico tipo di profio aare e per vaori de numero di Mach compresi tra 0.. e 0.6. Figura 6. 8 Diagramma utie per a determinazione de angoo. L max W

14 * * Angoo di attacco de. L angoo viene determinato dividendo i vaore de L per. L W * L urva di portanza de aa. La funzione f ( ) L viene ricavata daa unione di due * curve: a retta di portanza, da Z.L. ad ed una curva poinomiae di terzo grado, che W si ottiene imponendo i passaggio per i punti d d L * condizioni ( W ) L d d L e ( ) 0 L max W * ( ) e ( ) * W, L. nonché e L max W, L max W I programma DS06 fornisce a utente anche opportunità di incudere ne cacoo dea curva di portanza effetto di interferenza dovuto aa presenza dea fusoiera. Specificando i vaore de rapporto tra i diametro dea fusoiera e apertura aare, è possibie ricavare i coefficiente dea retta di portanza de'aa, opportunamente corretto, a partire da diagramma riportato in figura 6.9. Figura 6. 9 Diagramma utie per a determinazione de coefficiente dea retta di portanza de aa corretto per effetto di interferenza dea fusoiera. [3]

15 urva dea resistenza indotta de aa. La funzione f ( ) Di viene vautata attraverso a reazione proposta ne riferimento [] e con ausiio dei diagrammi riportati nee figure seguenti.. Di L + π AR u L ε a. e. + ( ε ) w a. e. (6. ) I programma DS06 fornisce a utente anche opportunità di incudere ne cacoo dea curva di portanza effetto di interferenza dovuto aa presenza dea fusoiera. Specificando i vaore de rapporto tra i diametro dea fusoiera e apertura aare, è possibie determinare i parametro s attraverso cui si va a correggere i primo termine dea reazione 6.0. Di L + π AR u s L ε a. e. + ( ε ) w a. e. (6. ) Figura 6. 0 Diagramma utie per a determinazione de fattore s. [8] L effetto di interferenza dea fusoiera sui risutati aerodinamici (sia portanza che resistenza) può essere visuaizzato graficamente premendo i pusante Fina Aerodynamic Resuts su ato destro dea schermata

16 Figura 6. Diagrammi utii per a determinazione dei fattori u,v e w. []

17 acoo dea resistenza parassita de aa. Le informazioni concernenti a resistenza viscosa dei singoi profii possono essere introdotte da utente nea apposita finestra, aa quae è possibie accedere da pusante Viscous Data presente su ato destro dea grigia dei dati. Figura 6. Pusante Viscous Data per accesso aa finestra di immissione dei dati reativi aa resistenza viscosa dei profii. ome annunciato nee pagine iniziai de paragrafo, e grandezze che è necessario specificare per ciascuna sezione sono i coefficiente di resistenza minimo d min, i coefficiente di portanza ideae id, a semiampiezza dea eventuae sacca aminare dea curva poare Δ ed i fattore di resistenza k. La conoscenza dei parametri bag appena eencati permette di generare per ognuno dei profii una curva poare f ) che ne simui i comportamento aerodinamico con un grado di ( d approssimazione comunque sufficiente per i tipo di anaisi in corso di svogimento. In particoare, ne caso dei profii di tipo convenzionae (ovvero privi di sacca aminare), a egge che descrive andamento de coefficiente di resistenza parassita in funzione de coefficiente di portanza è a seguente

18 d d min + k id (6. 3) Ne caso dei profii dotati di sacca aminare (ad esempio, i profii NAA dea sesta serie aminare), a funzione f ( ) può essere schematizzata come riportato in d figura 6.3. Per vaori de coefficiente di portanza compresi nea sacca aminare, i coefficiente di resistenza viene considerato costante e pari a d min ; a esterno dea sacca aminare, invece, si riconsidera a egge (6.3) prima proposta per i profii di tipo convenzionae. Figura 6. 3 Esempio di schematizzazione dea poare aerodinamica con sacca aminare. Una vota note e curve poari dei singoi profii, è possibie ricavare a poare aerodinamica de profio medio con a tecnica dee aree di infuenza e dei reativi coefficienti K S i i / S descritta per a determinazione deo spessore massimo percentuae medio: in corrispondenza di ogni vaore de coefficiente di portanza compreso in un determinato intervao, si vauta i coefficiente di resistenza di ciascun profio e quindi i reativo vaore medio attraverso a reazione seguente

19 d ( ) d K + d K dn K n (6. 4) I contributo parassita aa resistenza compessiva de aa, per un dato vaore de coefficiente di portanza L, può essere infine ricavato a partire daa poare aerodinamica de profio medio, facendo ipotesi che i coefficiente di portanza bidimensionae ungo apertura aare sia costante ed uguae a compessivo de aa. Si tratta, ovviamente, di una assunzione moto forte che conduce a risutati moto approssimati, ma che sposa perfettamente e esigenze di sempicità e rapidità di vautazione tipiche di una anaisi preiminare di carattere semiempirico. L Anaisi de aa basata su utiizzo di codici di cacoo aerodinamico. Un anaisi de aa di maggiore dettagio e precisione può ottenersi attraverso utiizzo di codici di cacoo esterni, che siano utii per a determinazione dee caratteristiche aerodinamiche di un aa finita ed, in particoare, per a determinazione dea distribuzione di carico ungo apertura aare. Questa nuova fase di studio viene svota ne programma DS06 per mezzo di una uteriore finestra grafica, aa quae è possibie accedere con i pusante Wing Anaysis posizionato su ato destro dea schermata fino ad ora esaminata. Le appicazioni di cacoo aerodinamico ingobate ne software sono due ed entrambe sono scritte ne inguaggio Fortran. La prima è basata su metodo di Muthopp (teoria dea inea portante di Prandt) e fornisce risutati vaidi ne ambito dee ipotesi di campo potenziae incompressibie, ai di grande aungamento e con angoo di freccia trascurabie, dotate di piccoe variazioni di corda e svergoamento, nonché di profii sottii, poco ricurvi e posti a piccoe incidenze. La seconda è basata su di un metodo de tipo Vortex-Lattice, e fornisce risutati vaidi anche per ai dotate di un angoo di freccia non trascurabie. Anche in questo tipo di anaisi è possibie tenere conto de effetto di interferenza prodotto daa presenza dea fusoiera: in questo caso, i computo dee caratteristiche aerodinamiche de aa viene effettuato mediante esecuzione dei programmi sopra - 8 -

20 menzionati e a successiva correzione dei risutati ottenuti per mezzo dei fattori iustrati nee figure 6.9 e 6.0. I contributo dea resistenza parassita a comportamento aerodinamico de aa è cacoato ancora una vota sua base dea poare aerodinamica de profio medio descritta nee pagine precedenti, ma rimuovendo ipotesi di una distribuzione ( η) costante ungo apertura aare. Ne ambito di questa nuova anaisi, infatti, a conoscenza dea distribuzione di carico e quindi di ( η) ad una assegnata incidenza permette di cacoare i vaore assunto da coefficiente di resistenza di ciascun profio ungo apertura aare. I contributo viscoso aa resistenza compessiva de aa, in corrispondenza de angoo di attacco sceto, può essere quindi cacoato mediante integrae b D visc ( ) d ( η) c( η) dη (6. 5) S 0 Figura 6. 4 Schermata de programma DS06 reativa aa anaisi dee prestazioni aerodinamiche de aa mediante appicazioni di cacoo esterne

21 Distribuzione di carico per un assegnato vaore de angoo di attacco. I programma DS06 è strutturato in maniera tae da sfruttare e appicazioni di cacoo esterne per ottenere i maggior numero di informazioni possibii su funzionamento aerodinamico de aa. In primis, utente ha a possibiità di specificare da uno a tre vaori de angoo di attacco per i cacoo e a visuaizzazione dea distribuzione de carico ungo apertura aare nonché dei risutati numerici reativi aa corda media geometrica, aa corda media aerodinamica, a angoo di portanza nua, a coefficiente dea retta di portanza ed aa posizione de centro aerodinamico. Vengono forniti in uscita i c( η) ( η) diagrammi dee funzioni γ ( η), ( η), c ( η), ( η) b i nonché di forza normae, tagio, momento fettente e momento torcente rispetto ad un centro di torsione fissato da utente. Si ricava, infine, un grafico che riporta a posizione de punto di appicazione dea forza aerodinamica ungo apertura aare per i diversi angoi di attacco seezionati. urve di portanza, resistenza e momento de aa finita. La seconda modaità di utiizzo dee appicazioni incuse in DS06 consiste ne ricavare e curve dei coefficienti di portanza, resistenza indotta e momento rispetto a centro aerodinamico. L utente può specificare gi estremi de intervao di angoi di attacco nonché i numero di incidenze in corrispondenza dee quai effettuare esecuzione dei cacoi con ausiio dei suddetti programmi. I risutati, privi degi effetti dovuti aa fusoiera ed aa resistenza parassita, sono visuaizzabii attraverso un cick de mouse su pusante Lift, Drag and Moment 3D urves. Sentiero di stao e curva di portanza priva degi effetti di interferenza dovuti aa fusoiera. La ripetuta esecuzione de metodo di cacoo sceto permette a ricerca automatica de incidenza in corrispondenza dea quae si verifica inizio de sentiero di stao. Una vota individuato i vaore de coefficiente di portanza de aa reativo aa condizione di tangenza dee curve ( η) e ( η) max, si passa aa costruzione dea curva di portanza, assumendo che i sia uguae a di inizio de sentiero di L max W L

22 stao ed impementando a stessa tecnica descritta ne caso de anaisi di tipo semiempirico. I risutati, privi degi effetti dovuti aa fusoiera ed aa resistenza parassita, sono visuaizzabii attraverso un cick de mouse su pusante Sta ondition hart. Risutati aerodinamici finai. Infine, i risutati aerodinamici, che tengono conto anche degi effetti dovuti sia aa interferenza dea fusoiera che aa resistenza parassita, diventano eggibii premendo su pusante Fina Aerodynamic Resuts

23 6.3 ESEMPIO APPLIATIVO: VELIVOLO BIMOTORE AD ELIA. Si supponga che aa de veivoo bimotore ad eica sia caratterizzata dai dati riportati nee tabee 6. e 6.. Tabea 6. Dati geometrici de aa per i veivoo bimotore ad eica Superficie [m^] Apertura Aungamento Rapporto d/b Tabea 6. Dati geometrici ed aerodinamici dee sezioni de aa assegnate, per i veivoo bimotore ad eica. y/b/ orda[m] Xe[m] Epsion Aphaz Xac/c mac apha max t/c dy * Si tratta di un aa con forma in pianta rettangoare, non svergoata geometricamente e dotata di tutti i profii uguai. L appicazione a questo caso dee tecniche di cacoo, descritte ne paragrafo precedente, produce i seguenti risutati. Figura 6. 5 Forma in pianta de aa de veivoo bimotore ad eica

24 Anaisi de aa di tipo semiempirico, in assenza di effetti viscosi. Tabea 6. 3 Risutati dea anaisi di tipo semiempirico effettuata su aa de veivoo bimotore ad Aa reae eica. Aa equivaente Superficie aare [m^] 0.0 Superficie aare [m] 0.0 Aungamento aare 7.47 Aungamento aare 7.47 Rapporto di rastremazione Apertura aare [m]. Spessore massimo percentuae medio.0 orda di radice [m].00 orda media geometrica [m].64 orda di estremità [m].8 orda media aerodinamica [m].66 Rapporto di rastremazione Xmac [m] 0.40 Angoo di freccia dei punti a c/4 [ ] 3.00 Ymac [m].85 Angoo di freccia de L.E. [ ] 4.70 Angoo di portanza nua de'aa [ ] -.00 orda media geometrica [m].64 L*.0 orda media aerodinamica [m].66 L max.44 Xmac [m] 0.40 apha [/ ] Ymac [m].85 apha L max [ ] 7.7 apha* [ ] 0.9 apha [/ ] con effetto fusoiera apha L max [ ] con effetto fusoiera 6.9 apha* [ ] con effetto fusoiera 0.3 Figura 6. 6 Diagramma dea retta di portanza de profio medio (inea nera) e dea curva di portanza de aa (coore rosso) de veivoo bimotore ad eica, cacoata con i metodo semiempirico

25 Figura 6. 7 urve di portanza de aa de veivoo bimotore ad eica con effetto fusoiera (inea bu) e senza effetto fusoiera (inea rossa), cacoate con i metodo semiempirico. Figura 6. 8 urve di resistenza indotta de aa de veivoo bimotore ad eica con effetto fusoiera (inea bu) e senza effetto fusoiera (inea rossa), cacoate con i metodo semiempirico

26 Anaisi de aa basata su metodo di Muthopp, in assenza di effetti viscosi. Tabea Risutati dea anaisi effettuata su aa de veivoo bimotore ad eica con i metodo di Muthopp. Aa reae Superficie aare [m^] 0.0 Aungamento aare 7.47 Rapporto di rastremazione Spessore massimo percentuae medio.0 orda media geometrica [m].64 orda media aerodinamica [m].66 Xmac [m] 0.40 Ymac [m].85 Posizione ongitudinae de centro aerodinamico [m] Posizione aterae de centro aerodinamico [m].69 Angoo di portanza nua de'aa [ ] -.00 L*.0 L max.50 apha [/ ] apha L max [ ] 8.8 apha* [ ].0 apha [/ ] con effetto fusoiera apha L max [ ] con effetto fusoiera 8.0 apha* [ ] con effetto fusoiera 0.4 Figura 6. 9 Distribuzione di carico ungo apertura aare, in corrispondenza dee incidenze.0, 5.0 e 0. Diagramma ottenuto co metodo di Muthopp appicato a caso de veivoo bimotore ad eica

27 Figura 6. 0 Angoo di attacco indotto ungo a semiapertura aare, in corrispondenza dee incidenze.0, 5.0 e 0. Diagramma ottenuto co metodo di Muthopp appicato a caso de veivoo bimotore ad eica Figura 6. Posizione de punto di appicazione dea forza aerodinamica ungo apertura aare, cacoata ae incidenze.0 (inea giaa), 5.0 (inea rossa) e 0 (inea verde). Diagramma ottenuto co metodo di Muthopp appicato a caso de veivoo bimotore ad eica

28 Figura 6. Distribuzione de coefficiente di portanza ungo apertura aare in corrispondenza de inizio de sentiero di stao: Diagramma cacoato con i metodo di Muthopp appicato a caso de veivoo bimotore ad eica

29 6.4 ESEMPIO APPLIATIVO: VELIVOLO DA TRASPORTO A GETTO. Si supponga che aa de veivoo da trasporto a getto sia caratterizzata dai dati riportati nee tabee 6.5 e 6.6. La forma in pianta de aa è riportata nea figura seguente; si tratta di un aa svergoata geometricamente e dotata di profii differenti ungo apertura aare. Tabea 6. 5 Dati geometrici de aa per i veivoo da trasporto a getto. Superficie [m^] Apertura Aungamento Rapporto d/b Tabea 6. 6 Dati geometrici ed aerodinamici dee sezioni de aa assegnate, per i veivoo da trasporto a getto. y/b/ hord[m] Xe[m] Epsion Aphaz Xac/c mac apha max t/c dy * Figura 6. 3 Forma in pianta de aa de veivoo da trasporto a getto

30 L appicazione a questo caso dee tecniche di cacoo, descritte ne paragrafo precedente, produce i seguenti risutati. Anaisi de aa di tipo semiempirico, in assenza di effetti viscosi. Tabea 6. 7 Risutati dea anaisi di tipo semiempirico effettuata su aa de veivoo da trasporto Aa reae a getto. Aa equivaente Superficie aare [m^] 0 Superficie aare [m] 0 Aungamento aare 9.40 Aungamento aare 9.40 Rapporto di rastremazione 0.78 Apertura aare [m] 3.0 Spessore massimo percentuae medio.7 orda di radice [m] 5.5 orda media geometrica [m] 3.9 orda di estremità [m].07 orda media aerodinamica [m] 3.86 Rapporto di rastremazione 0.90 Xmac [m]. Angoo di freccia dei punti a c/4 [ ] 0.0 Ymac [m] 5.7 Angoo di freccia de L.E. [ ] 3.6 Angoo di portanza nua de'aa [ ] orda media geometrica [m] 3.9 L*.03 orda media aerodinamica [m] 3.79 L max.8 Xmac [m].57 apha [/ ] Ymac [m] 6.0 apha L max [ ] 8.6 apha* [ ] 7.90 apha [/ ] con effetto fusoiera apha L max [ ] con effetto fusoiera 7.9 apha* [ ] con effetto fusoiera 7.30 Figura 6. 4 Forma in pianta de aa reae (in bianco) e de aa equivaente (in azzurro)

31 Figura Rette di portanza de profio medio (inea nera continua) e dei profii assegnati (inee nere tratteggiate). urva di portanza de aa (coore rosso). Diagramma ottenuto mediante anaisi semiempirica appicata a caso de veivoo da trasporto a getto. Figura 6. 6 urve de coefficiente di portanza in funzione de coefficiente di resistenza indotta. Diagramma ottenuto attraverso appicazione de metodo semiempirico a caso de veivoo da trasporto a getto

32 Anaisi de aa basata su metodo Vortex-Lattice, in assenza di effetti viscosi. Tabea Risutati dea anaisi effettuata su aa de veivoo da trasporto a getto con i metodo Vortex-Lattice. Aa reae Superficie aare [m^] 0 Aungamento aare 9.40 Rapporto di rastremazione 0.78 Spessore massimo percentuae medio.7 orda media geometrica [m] 3.9 orda media aerodinamica [m] 3.87 Xmac [m]. Ymac [m] 5.7 Angoo di portanza nua de'aa [ ] L*.03 L max.0 apha [/ ] apha L max [ ] 7.0 apha* [ ] 8.00 apha [/ ] con effetto fusoiera apha L max [ ] con effetto fusoiera 6.3 apha* [ ] con effetto fusoiera 7.50 Figura urve di portanza de aa de veivoo da trasporto a getto con effetto fusoiera (inea bu) e senza effetto fusoiera (inea rossa), cacoate con i metodo Vortex-Lattice

33 Figura 6. 8 Distribuzione di carico ungo apertura aare, in corrispondenza dee incidenze.0, 5.0 e 0. Diagramma ottenuto co metodo Vortex-Lattice appicato a caso de veivoo da trasporto a getto. Figura Distribuzione de coefficiente di portanza ungo apertura aare in corrispondenza de inizio de sentiero di stao: 0.. Diagramma cacoato con i metodo Vortex-Lattice appicato a caso de veivoo da trasporto a getto

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I Esempio di risouione di struttura iperstatica co metodo dee fore ompemento aa eione 4/50: I metodo dee fore I Per a struttura sotto riportata, cacoare i diagrammi dee caratteristiche dea soecitaione interna.

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze Risouzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincoare co metodo dee forze Compemento aa ezione 44/: Cedimenti vincoari e distorsioni termiche Per a trave in figura, determinare () i diagrammi

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V. acoo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso i PLV ompemento aa eione /5: acoo spostamenti tramite P.L.V. Eserciio. acoare i vaore deo spostamento in per a trave sotto riportata. La struttura

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

Specifiche tecniche dei prodotti Profilati. Scanalatura, esterne e misure modulari

Specifiche tecniche dei prodotti Profilati. Scanalatura, esterne e misure modulari Specifiche tecniche dei prodotti Profiati Profiato ad estrusione Abbreviazione A Mg Si 0,5 F 25 N. materiae.206.72 Stato: indurito a cado Vaori meccanici (vaidi soo nea direzione di pressatura) Resistenza

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1 Souzione dea prova scritta di Fisica de 0/09/0 Quesito ) O M, L m v 0 Figura : Quesito Durante urto tra proiettie e sbarra non si conserva a quantità di moto a causa dee presenza dee reazioni vincoari

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE Università degi Studi di Paermo Facotà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturae e Geotecnica a.a. 5-6 RISOLUZIOE DI U TELAIO CO IL METODO MATRICIALE Si ringrazia Ing. Faio Di Trapani per a coaorazione

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 18 febbraio 2014 v, a A g F t P O M, J G f s G R, J P Esercizio 1 I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito daa trave AG, a cui estremo è

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica Prof. E. Santovetti) 8 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta ne apposito riquadro e giustificata accudendo i cacoi reativi. Probema

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio Corso di Tecnica dee Costruzioni II Teoria dee Esercitazioni Bozza de 1//11 Prima esercitazione progettuae Progetto di un capannone industriae in acciaio 1 Verifica di stabiità fesso-torsionae dea capriata....

Dettagli

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA ONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA La forma in pianta Determinato il punto di progetto e fissato il massimo peso al decollo, è stata ricavato il valore della superficie alare. In analogia

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti. Complemento alla lezione 48/50: Il metodo degli spostamenti

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti. Complemento alla lezione 48/50: Il metodo degli spostamenti Risouzione di un teaio iperstatico co metodo degi spostamenti ompemento aa ezione 48/50: I metodo degi spostamenti La struttura in figura è soggetta ad una forza concentrata F a metà de traverso. I teaio

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

1) LA RESISTENZA E LA TENSIONE

1) LA RESISTENZA E LA TENSIONE 1) L RESISTENZ E L TENSIONE La determinazione dee azioni di contatto (N, T ed M) è finaizzata aa verifica o a progetto dea resistenza strutturae. Verifica e progetto dea resistenza strutturae sono due

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiai I materiai Introduzione a corso Tecnoogia di produzione I materiai La misura dea durezza Prove non distruttive La meccanica dei materiai 2 26 Poitecnico di Torino 1 Obiettivi dea ezione Conoscere

Dettagli

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3 1 Souzioni Tutorato 1 1/3/17) Esercizio 1 Si consideri a forza posizionae F : R 3 R 3 definita come segue: Fx) = kx 1 cos ax 3 kx cos ax 3, ak x 1 + x ) sin ax 3 dove k e a sono parametri positivi. Si

Dettagli

Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO

Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO Bianchi s.r.. - sede e stabiimento: Via Farense Km 3,500-Passo Corese (RI) Contatti: 0765.48.63.52 fax 0765.47.02.98-info@bianchiprefabbricati.it C.F. e P.

Dettagli

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004 Compito scritto di Eettricità e Magnetismo ed Eettromagnetismo 4 Giugno 4 ecupero I (II) esonero di Eettromagnetismo: esercizio C (D) in due ore Prova scritta di Eettricità e Magnetismo: esercizi A e B

Dettagli

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006 CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per Ambiente e i Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 ugio 2006 a COGNOME: CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 NOME: Ing. per Ambiente e i Territorio Ing.

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I probema Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Percorsi vaido per gi appei di giugno e ugio 2016 Obiettivo de progetto è o studio di percorsi tra punti de piano. I piano

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame - 09-016 Esercizio 1. I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito da un disco di raggio R, massa M e momento d inerzia baricentrico J che rotoa

Dettagli

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile Università di Pisa Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civie, Ambientae e Edie Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - Parte I Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziae Corso

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

2.6 Il carico di punta

2.6 Il carico di punta .6 I carico di punta I cedimento di una struttura soggetta a carichi statici può avvenire in acuni casi con un meccanismo diverso da queo di superamento dei imiti di resistenza de materiae. Tae meccanismo

Dettagli

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L . eementi di inee eettriche: LINEE R-L cacoo eettrico dee inee R-L cacoo di progetto e verifica criterio dea perdita di potenza ammissibie criterio dea temperatura ammissibie criterio dea caduta di tensione

Dettagli

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1). 1 Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriae Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 18 gennaio 212 1. Determinare, per i seguente sistema di vettori

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati: Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edie/Architettura Correzione prova scritta Esame di Meccanica Razionae 13 febbraio 212 1. Determinare i trinomio invariante de seguente

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE Istituto Professionae Statae per 'Industria e 'rtigianato "L.. berti" Rimini nno Scoastico 009/010 orso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici PITOLO 3 DIGRMM DELLE SOLLEITZIONI INTERNE Prof. Matteo

Dettagli

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA CRICO DI UNT La formua dea compressione sempice è vaida soo in presenza di un soido corto o tozzo, figura. Quando un soido è assiamente sneo o ungo tende a manifestare fenomeni di instabiità aa fessione

Dettagli

Elasticità e durezza

Elasticità e durezza Easticità e durezza Easticità L easticità è a caratteristica che ha un corpo di riacquistare a sua forma originaria a seguito di una deformazione temporanea. Ogni corpo ha una sua easticità che si manifesta

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di aurea in Matematica - Anno Accademico 203/4 FM20 - Fisica Matematica I Secondo appeo scritto [7-2-204]. (0 punti. Si consideri i sistema ineare { ẋ = 3x + ( + αy + ẏ = αx + 2y con α R.. Si discuta

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni Tipi di acque nei terreni L contenuta in un terreno può essere cassificata in modo diverso a seconda de egame esistente con i granui di terreno. Acqua di ritenuta E che aderisce ai grani di terreno, non

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I UNVERSTA DEGL STUD D GENOVA SCUOLA POLTECNCA FSCA GENERALE - Sede di Spezia Prova A de 12/07/2017 Mostrare i passaggi principai con acune frasi di spiegazione eggibii, i risutati numerici finai in unità

Dettagli

Le Condizioni per l Equilibrio

Le Condizioni per l Equilibrio Le Condizioni per Equiibrio La Statica studia e condizioni di equiibrio dei corpi ovvero e eggi cui azioni e reazioni devono soddisfare affinché aa struttura sia garantita inamovibiità. Le strutture, soggette

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE La funzione di trasferimento de codice convouzionae fornisce tutte e informazioni riguardo i pesi dei cammini che si dipartono da S 0 e riconfuiscono

Dettagli

Esame 3 Febbraio 2017

Esame 3 Febbraio 2017 Esame 3 Febbraio 017 Roberto Bonciani e Paoo Dore Corso di Fisica Generae 1 Università degi Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 016-017 Regoe per o scritto: RECUPERO 1 ESONERO: risovere gi esercizi

Dettagli

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane www.carosantagata.it n metodo di cacoo per e strutture monodimensionai piane bstract. Si propone un metodo di cacoo per a determinazione dea configurazione di equiibrio dee strutture monodimensionai piane.

Dettagli

Organi di collegamento

Organi di collegamento Organi di coegamento Linguette Ciavette Aeri scanaati Organi di coegamento - Carmine apoi pag. 1 di 10 LIGUETTA Per inguetta si intende un organo meccanico caettato in opportune cave degi aeri ed utiizzato

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV P Schöck Isokorb tipo Adatto a baconi raccordati in sempice appoggio. Trasferisce forze di tagio positive. Schöck Isokorb tipo -VV Adatto a baconi raccordati in sempice appoggio. Trasferisce forze di tagio

Dettagli

C Figura 2 (esercizio 2)

C Figura 2 (esercizio 2) Prova scritta intercorso unedì 7 aprie 3 Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiai anno accademico -3 Istituzioni di Fisica dea Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione: ore e minuti Uso

Dettagli

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto; 1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante

Dettagli

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA II MICROECONOMIA

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA II MICROECONOMIA ORSO DI ISTITUZIONI DI EONOMIA II MIROEONOMIA ESERITAZIONE N- SOLUZIONI Esercizio Un individuo dispone di dotazioni di due beni: e a) Dati i prezzi p e p, scrivete i vincoo di biancio de individuo, indicando

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA ASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Economia ed Estimo Prof. enedetto Manganei dapit Esercitazione : I vaore di trasformazione impiegato come procedimento I quesito: La

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004

Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004 Convegno Nazionae XIV DM XXXIII IS Innovazione nea Progettazione Industriae ari, 3 gosto - Settembre 4 PPLICZIONE DEL METODO CINEMTICO PER L STIM DELL EFFETTO DELLE TOLLERNZE SUGLI ERRORI DI POSIZIONE

Dettagli

Le funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche CAPITOLO 1 MATEMATICA PER LA FISICA Le funzioni goniometriche Obiettivi definire e funzioni goniometriche fondamentai in riferimento ai triangoi rettangoi e aa circonferenza goniometrica risovere triangoi

Dettagli

La dinamica della vorticità

La dinamica della vorticità 3 La dinamica dea vorticità Per comprendere a portata de ipotesi di moto irrotazionae, è utie considerare equazione che descrive a dinamica dea vorticità. Si vede così che i campo di vorticità è cacoabie

Dettagli

1) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriali. - caso A: E 1 = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ

1) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriali. - caso A: E 1 = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ ) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriai Æ - caso A: E = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ k e E 2 = B x i + A x y j + C x y z k, dove A, B e C sono costanti. Æ - caso B: E = B y 2

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse.

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA WEBAPP "ESERCIZIARIO DI MATEMATICA"

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA WEBAPP ESERCIZIARIO DI MATEMATICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLA WEBAPP "ESERCIZIARIO DI MATEMATICA" Questa appicazione web (d ora in poi WebApp) consente di seezionare numerosissimi esercizi per creare raccote personaizzate da proporre agi

Dettagli

Fissaggio prolungato SXRL

Fissaggio prolungato SXRL I fissaggio risoutore a unga espansione VANTAGGI Certificato anche per cacestruzzo ceuare: dispone di una doppia profondità di posa (70 e ) per poter scegiere in funzione de intensità de carico. Doppio

Dettagli

1 Limite finito per x che tende a un valore finito.

1 Limite finito per x che tende a un valore finito. CONCTTO DI LIMIT ite inito per che tende a un vaore inito. Si consideri a seguente unzione in un intorno de punto = escuso da dominio di esistenza: 6 : R \ R Acuni vaori numerici cacoati negi intorni destro

Dettagli

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI. 4. Progetto dell ALA. Fabrizio Nicolosi

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI. 4. Progetto dell ALA. Fabrizio Nicolosi CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI 4. Progetto dell ALA Fabrizio Nicolosi PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO (superficie alare e spinta/potenza massima necessaria)

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica. Corso di Esperimentazioni I

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica. Corso di Esperimentazioni I Università degi Studi di Firenze Facotà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Corso di Esperimentazioni I Dr. P. Pietrini Appunti su: IL PENDOLO COME PRECISO STRUMENTO DI

Dettagli

L analisi matriciale

L analisi matriciale L anaisi matriciae L anaisi matriciae consente un anaisi accurata e rapida di strutture anche compesse sottoposte sia a carichi dinamici che statici. Si basa su concetto di sostituire a struttura reae

Dettagli

1. MISURIAMO GLI ANGOLI CON GEOGEBRA

1. MISURIAMO GLI ANGOLI CON GEOGEBRA . MISURIAMO GLI ANGOLI CON GEOGEBRA Nascondiamo gi assi cartesiani in modo da usare a finestra grafica come piano eucideo. Disegniamo un punto C che rappresenti i centro di una circonferenza e creiamo

Dettagli

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria)

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) I modeo quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) Reazione presentata ae Giornate di Studio sua Popoazione, VII Edizione Latina, 4/6 febbraio 007 Andrea Furcht www.furcht.it/andrea.htm andrea.furcht@unibocconi.it

Dettagli

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV Schöck Isokorb tipo, -VV, P, P-VV Schöck Isokorb tipo, -VV, P, P-VV P Schöck Isokorb tipo Adatto a baconi raccordati in sempice appoggio. Trasferisce forze di tagio positive. Schöck Isokorb tipo -VV Adatto

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «E.FERMI» Via S. Croce n 14 Te 0424.525.318 0424.220.271 Fax: 0424.220271-C.F.: 82002530242 www.fermibassano.it emai:segreteria@fermibassano.it - vitf05000q@istruzione.it

Dettagli

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA 1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA Dopo aver avviato i programma, chiudiamo a Vista Agebra, togiamo gi assi cartesiani e a grigia da quea grafica in modo da avorare iniziamente ne piano eucideo. Affrontiamo poi

Dettagli

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione ALA TRIDIMENSIONALE Procediamo con la determinazione delle caratteristiche aerodinamiche dell ala tridimensionale seguendo il testo del Picardi. Il primo passo è il calcolo della pendenza della curva C

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili Esempio di risouzione di struttura iperstatica co metodo misto ompemento aa ezione 47/50: Teai a nodi mobii La struttura in figura è soggetta ad un cedimento verticae dea cerniera. Tutto i teaio ha sezione

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI

POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI 7/3 POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI bozza 06/07 POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI Buca di potenziae V b r V 0 Stati egati: V 0 < E < 0 k = ħ me + V0, κ = ħ m E, e souzioni de equazione radiae nea regione

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnoogie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Moduo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutea e Gestione de territorio

Dettagli

Momento angolare. Capitolo Momento angolare orbitale

Momento angolare. Capitolo Momento angolare orbitale Capitoo Momento angoare Obiettivo di questo capitoo è queo di ricavare gi autovaori e gi autostati de momento angoare utiizzando un approccio agebrico a partire dae reazioni di commutazione Lx, L y i Lz,

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa Liceo scientiico sperimentae sessione straordinaria matematicamente.it PROBLEMA La sezione trasversae di un canae di imgazione ha a orma di un trapezio isoscee con a base maggiore in ato.

Dettagli

Esercizio 2. Telaio ad aste inestensibili. Carpentieri Gerardo 23/12/2013

Esercizio 2. Telaio ad aste inestensibili. Carpentieri Gerardo 23/12/2013 Scienza dee Costruzioni Esercizio Teaio ad aste inestensibii Carpentieri Gerardo 3/1/013.1 Descrizione preiminare dea struttura. Studio dea struttura S 0.3 Studio dea matrice di rigidezza.4 Cacoo degi

Dettagli

ESERCIZIO 10 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07

ESERCIZIO 10 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07 ESERO - TUTORTO PROPGONE.. 6/7 8-/5/7 Eserciio (8 punti / 8) Prova scritta di propagaione ( parte) - 5Ω Ω ε r 65 Ne risuonatore di figura tutte e inee sono riepite con un dieettrico di tante dieettrica

Dettagli