Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stesso valore medio per distribuzioni diverse"

Transcript

1 Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa» Stesso valore medio per distribuzioni diverse u i X 1 X X 3 A 1 1 B 8 1 C D E F Un uguale valore medio può sintetizzare distribuzioni molto diverse tra loro Le tre distribuzioni hanno la medesima media aritmetica, ma la tendenza di ogni unità ad assumere valori diversi dalla media è differente in ciascuna distribuzione M a.a

2 Caratteri quantitativi La variabilità La variabilità o la dispersione di una distribuzione esprime la tendenza dei caratteri o dei fenomeni ad assumere differenti valori o determinazioni. Requisiti di un indice di variabilità: assume valore minimo se tutte le unità presentano uguale modalità del carattere aumenta all aumentare della diversità tra modalità Attenzione: ogni indice di variabilità esprime un concetto diverso pertanto non è corretto confrontare la variabilità ottenuta con indici diversi a.a Campo di variazione Il campo di variazione o range è un indice assoluto di variabilità È dato dalla differenza tra il valore minimo e massimo assunto dal carattere R= X max- X min Non è sensibile ad altre caratteristiche della distribuzione. Dipende solo dai valori estremi ed è pertanto influenzato da casi anomali Pagina 141

3 Esercizio: Campo di variazione Calcolare i campi di variazione delle tre variabili della tabella seguente u i X 1 X X R x R x R x Caratteri quantitativi Scostamento semplice medio Si calcola sommando le differenze in valore assoluto, cioè non tenendo conto del segno positivo o negativo, tra ogni valore della distribuzione e il valore medio e dividendo la somma per la numerosità della distribuzione. s n 1 j x j M n A seconda della media scelta si può ottenere uno specifico scostamento medio per esempio dalla media aritmetica o dalla mediana. Per qualsiasi distribuzione di frequenze lo scostamento semplice dalla mediana è sempre minore o uguale allo scostamento dalla media aritmetica a.a

4 Caratteri quantitativi Scostamento semplice medio: calcolo Per la prima distribuzione si avrà: S=[ ]/6=1,33 Per la seconda distribuzione si avrà: S=[ ]/6=14,77 M Per la terza distribuzione si avrà S=[ ]/6=0 a.a Caratteri quantitativi Varianza E la media dei quadrati degli scarti dalla media aritmetica si calcola sommando gli scarti elevati al quadrato e dividendoli per la numerosità della distribuzione. ( x j M) Osservazioni: L elevazione a quadrato trasforma tutte le differenze negative in positive e mette in maggiore risalto le differenze grandi rispetto a quelle piccole. La varianza non possiede la stessa unità di misura dei valori della distribuzione La radice quadrata della varianza è la deviazione standard o scarto quadratico medio Il numeratore della varianza è detto devianza n 1 j n 4

5 A proposito di deviazione La differenza di una osservazione x i dalla media è detta deviazione. La deviazione può essere positiva o negativa. La media può essere interpretata come il centro di gravità della distribuzione: infatti, per una proprietà della media aritmetica, la somma di tutte le deviazioni dalla media è pari a 0. Maggiore è la deviazione standard maggiore è la distanza tipica dalla media e dunque maggiore è la dispersione delle osservazioni. a.a Esercizio Nell ambito di una indagine di mercato si sono rilevati i costi giornalieri per una camera doppia standard in alcuni Hotel della zona (tab.seguente). Calcolare il costo medio e lo scarto quadratico medio. a.a Calcolo 5

6 Esempio: calcolo della varianza a partire da una distribuzione di frequenza Distribuzione dei clienti per numero di notti di permanenza in albergo Num. Corsi Notti n i Freq xi Totale 83 x in i (x i -M ) (x i -M ) n i n 83 K 7 M k 1 i x i n n i X 7 i1 ( x M) n i n i x Pagina 148 Indici di variabilità relativa Consentono di effettuare confronti sulla variabilità di fenomeni che presentano unità di misura differenti pur avendo la stessa unità di misura hanno valori medi differenti e quindi distribuzioni differenti In alcune situazioni è fuorviante utilizzare la deviazione standard per il confronto: della variabilità di una variabile osservata su due collettivi differenti di u.s. della variabilità di due o più variabili osservate sul medesimo collettivo di u.s. 6

7 Caratteri quantitativi Coefficiente di variazione Indice di variabilità percentuale, non influenzato dall unità di misura e dall ordine di grandezza dei dati. Rapporto tra lo scarto quadratico medio e la media aritmetica x100. Cv = / M *100 Consente di confrontare fenomeni che presentano diverse unità di misura e/o sono rilevati su collettivi di diversa numerosità Ci indica se una distribuzione è più variabile di un altra Caratteri quantitativi Coefficiente di variazione esercizio Confrontiamo i volumi di vendita di due prodotti. Il prodotto A nei diversi punti vendita rilevati ha avuto un volume di vendite medio di 750 euro e una deviazione standard () pari a 150 euro. Il prodotto B ha avuto un volume di vendite medio di 487 euro e una deviazione standard pari a 115 euro. Quale prodotto registra una maggiore variabilità del volume di vendite? Cv = / M *100 M CV*100 Prodotto A 150,00 750,00 0,00 Prodotto B 115,00 487,00 3,61 7

8 Uso del software : indici medi e di variabilità I. Mingo Uso del software : confrontare variabili I. Mingo

9 Caratteri qualitativi Indici di eterogeneità o mutabilità Evidenziano e quantificano la presenza di eterogeneità nella distribuzione di un carattere qualitativo. Un indice di mutabilità deve soddisfare le seguenti condizioni: assumere valore 0 se e solo se il collettivo è omogeneo rispetto al carattere considerato; crescere, assumendo valori maggiori di 0, all aumentare dell eterogeneità tra le modalità del carattere. Si possono distinguere due situazioni estreme: mutabilità nulla, tutte le unità presentano la medesima modalità del carattere mutabilità massima quando tutte le unità presentano modalità differenti del carattere oppure le diverse modalità del carattere hanno le stesse frequenze. Reclami verso due gestori dì telefonia per motivo Gestore A Gestore B Gestore C Copertura nazionale Costi Piano tariffario Totale Caratteri qualitativi Indice di eterogeneità di Gini Reclami verso tre gestori dì telefonia per motivo (freq. Assolute) Gestore A Gestore B Gestore C Copertura nazionale Costi Piano tariffario Totale Reclami verso tre gestori dì telefonia per motivo (freq. Relative) Gestore A Gestore B Gestore C Copertura nazionale 0,33 1,00 0,33 Costi 0,33 0,00 0,5 Piano tariffario 0,33 0,00 0,4 Totale 1,00 1,00 1,00 9

10 Caratteri qualitativi Indice di eterogeneità di Gini normalizzato Assume sempre valori compresi tra 0 (caso di eterogeneità nulla) e 1 (caso di eterogeneità massima) Può essere utilizzato per operare confronti del medesimo carattere osservato su collettivi differenti, con numerosità diversa, o tra distribuzioni di caratteri differenti osservati sul medesimo collettivo K = numero di modalità Nel nostro esempio K = 3 Caratteri qualitativi Indice di eterogeneità esercizio Date le seguenti distribuzioni di frequenze riguardanti la rilevazione delle vendite degli stessi prodotti in due supermercati differenti, indicare in quale supermercato la clientela è più eterogenea rispetto all acquisto dei prodotti considerati. Numero di prodotti venduti per marca Supermercato A Supermercato B n i Barilla Buitoni Divella Voiello Totale n j Calcolo 10

11 Analisi bivariata I. Mingo Esistono diverse valutazioni per categorie di utenti? Operativamente, per ottenere informazioni più specifiche per sottogruppi di popolazione è necessario applicare tecniche di analisi bivariata: Tabelle a doppia entrata se le variabili sono nominali o ordinali Statistiche descrittive (ad esempio indici medi) della variabile quantitativa per ogni sottogruppo individuato dalle modalità della variabile qualitativa. I. Mingo

12 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto di due caratteri Esempio nel casi di caratteri qualitativi: Sesso Soddisfazione ASL Frequenza Frequenza Valido Maschio 750 Valido Per niente 176 Poco Abbastanza 838 Totale 1500 Molto 74 Totale 1500 I valori delle celle derivano dall analisi della tabella unitaria! Distribuzione doppia di frequenze: caratteristiche Tabella che consente di sintetizzare l informazione disponibile su due caratteri osservati contemporaneamente sul medesimo collettivo di n u.s. In colonna : Lista di modalità del carattere 1 In riga : Lista di modalità del carattere Nella tabella si considerano tutte le possibili coppie di modalità (una del car. 1 ed una del car. ). I valori rappresentati sono il conteggio, ossia le frequenze assolute, del numero di u.s. del collettivo considerato che presentano una coppia di modalità dei caratteri. 1

13 Tabella a doppia entrata Frequenze n ij delle unità del collettivo che presentano congiuntamente la modalità i-esima di un carattere e la modalità J-esima di un secondo carattere. Ha un numero di righe maggiore o uguale al numero di modalità della variabile rappresentata in riga e un numero di colonne maggiore o uguale a quello delle modalità della variabile rappresentata in colonna. Distribuzioni condizionate Distribuzioni marginali di riga e di colonna Totale Dalla distribuzione unitaria multipla alla distribuzione doppia di frequenza: esempio N Sesso Maschio Maschio Maschio Maschio Maschio Maschio Soddisfazione ASL Abbastanza Molto Molto Abbastanza Per niente Per niente Abbastanza Abbastanza Molto Molto Abbastanza Poco Abbastanza Abbastanza Molto Abbastanza Poco Poco Per niente Per niente Costruiamo un tabella che ha: un numero di righe uguale al numero di modalità della variabile che vogliamo rappresentare in riga più 1 per i totali di colonna un numero di colonne uguale a quello delle modalità della variabile che vogliamo rappresentare in colonna più 1 per i totali di riga. Sesso Totale Maschio Soddisfazione ASL Per niente Poco Abbastanza Molto Totale FSSC 13

14 Totale Dalla distribuzione unitaria multipla alla distribuzione doppia di frequenza: esercizio (segue) N Sesso Maschio Maschio Maschio Maschio Maschio Maschio Soddisfazione ASL Abbastanza Molto Molto Abbastanza Per niente Per niente Abbastanza Abbastanza Molto Molto Abbastanza Poco Abbastanza Abbastanza Molto Abbastanza Poco Poco Per niente Per niente 0 0 Contiamo per ciascun carattere le unità che presentano una stessa modalità e scriviamo i totali nelle rispettive celle marginali della tabella. 3- Contiamo le unità statistiche che presentano congiuntamente le modalità a due a due e scriviamo le frequenze nelle rispettive celle condizionate 4- verifichiamo che le somme dei valori siano coerenti. Sesso Totale Maschio Per niente Poco Abbastanza Molto somma per niente soddisfatti Soddisfazione ASL somma abbastanza soddisfatti somma molto soddisfatti somma poco soddisfatti Totale somma maschi somma femmine totale Tabelle a doppia entrata : profili di riga e distribuzioni marginali percentuali Le distribuzioni marginali percentuali si ottengono dividendo le frequenze assolute marginali per il totale: f i. =n i. /n.. *100; nella tabella precedente non sono calcolate f.j =n.j /n..* /1500*100=11,7% ; 41/1500*100=7,5%; 838/1500*100=55,9%; 74/1500*100=4,9% Nell esempio le distribuzioni percentuali condizionate (profili di riga) della variabile Sesso e della variabile soddisfazione si ottengono rispettivamente rapportando le distribuzioni condizionate ai corrispondenti totali di riga e moltiplicando per 100. Per i maschi: 84/750*100=11, ; 3/750*100=30,9%... Per le femmine 9/750*100=1,3%; 180/750*100=4% 14

15 Tabelle a doppia entrata : profili di colonna e distribuzioni marginali percentuali Tavola di contingenza Sesso * Soddisfazione ASL Sesso Totale Maschio Soddisfazione ASL Totale Per niente Poco Abbastanza Molto Conteggio % entro Soddisfazione ASL 47,7% 56,3% 47,5% 48,6% 50,0% Conteggio % entro Soddisfazione ASL 5,3% 43,7% 5,5% 51,4% 50,0% Conteggio % entro Soddisfazione ASL 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Le distribuzioni marginali percentuali di riga f i. =n i. /n.. *100; 750/1500*100; Nell esempio le distribuzioni percentuali condizionate (profili di colonna della variabile Sesso e della variabile soddisfazione si ottengono rispettivamente rapportando le distribuzioni condizionate ai corrispondenti totali di riga e moltiplicando per 100. Per gli utenti per niente soddisfatti : 84/176*100=47,7%; 9/176*100=5,3% Per gli utenti molto soddisfatti: 36/74*100= 48,6%; 38/74*100= 51,4% Profili riga e profili colonna: formalizzazione Profili Riga Y X Tot. x 1 x x j x K y 1 n 11 /n 1. n 1 /n 1. n 1j /n 1. n 1K /n 1. 1 y n 1 /n. n /n. n j /n. n K /n. 1 : : : : : : y i n i 1 /n i. n i /n i. n ij /n i. n i K /n i. 1 : : : : : : y H n H1 /n H. n H /n H. n Hj /n H. n HK /n H. 1 n. 1 /n n. /n n. j /n n. K /n X Profili Colonna Y Tot. x 1 x x j x K y 1 n 11 /n. 1 n 1 /n. n 1j /n.j n 1K /n. K n 1./n y n 1 /n. 1 n /n. n j /n.j n K /n. K n./n : : : : : : y i n i 1 /n. 1 n i /n. n ij /n.j n i K /n. K n i./n : : : : : : y H n H1 /n. 1 n H /n. n Hj /n.j n HK /n. K n H./n RMer 15

16 Tab.1 Esercizio A partire dalle frequenze assolute della tabella 1, calcolare i profili % di riga e di colonna. Commentare le due tabelle ottenute. Profili % di riga Profili % di colonna RMer Percentuali di riga, di colonna e sul totale informazioni diverse I. Mingo

17 Uso del software Tavole di contingenza I. Mingo Approfondimento: Le relazioni Statistiche L analisi congiunta di due o più caratteri è utile per studiare le relazioni tra di essi. Analisi dell associazione Indipendenza Interdipendenza Dipendenza 17

18 Tipi di relazioni tra caratteri Indipendenza statistica (relazione simmetrica ): Due caratteri sono statisticamente indipendenti quando la conoscenza delle modalità di uno non consente di prevedere le modalità dell altro Dipendenza (relazione asimmetrica): Due caratteri sono dipendenti quando si può stabilire un legame unidirezionale tra le modalità di un carattere e quelle di un altro Interdipendenza (relazione simmetrica) : Due caratteri sono interdipendenti quando si può stabilire un legame bidirezionale tra le modalità di un carattere e quelle di un altro Indipendenza Statistica Due caratteri sono statisticamente indipendenti quando la conoscenza di uno dei due caratteri non migliora la previsione della modalità dell altro Assenza di qualsiasi legame tra i due caratteri Relazione simmetrica: se X è indipendente da Y allora Y è indipendente da X

19 Indipendenza Statistica in una tabella doppia In una tabella a doppia entrata si ha indipendenza tra i due caratteri X e Y se le distribuzioni relative condizionate di X rispetto alle modalità di Y sono uguali tra loro e alla distribuzione relativa marginale Matrice profili riga ha tutte le righe uguali Matrice profili colonna ha tutte le colonne uguali Indipendenza statistica:esempio Profili riga % 10/30*100=33 5/30*100=17 15/30*100=50 14/4*100=33 7/4*100=17 1/4*100=50 Profili colonna % 10/4*100=4 14/4*100=58 5/1*100=4 7/1*100=58 15/36*100=4 1/36*100=58 Profili di riga % Canale Spot A Spot B Spot C Totale RAI1 33,33 16,67 50,00 30 CAN5 33,33 16,67 50,00 4 Totale 33,33 16,67 50,00 7 Profili di colonna % Canale Spot A Spot B Spot C Totale RAI1 41,67 41,67 41,67 41,67 CAN5 58,33 58,33 58,33 58,33 Totale 4,00 1,00 36,

20 Dipendenza perfetta di due caratteri In una tabella doppia il carattere Y dipende perfettamente da X se ad ogni modalità di X è associata una sola modalità di Y. Se i due caratteri sono perfettamente dipendenti la tabella doppia avrà per ogni riga di X solo una colonna di Y in cui n ij Interdipendenza perfetta di due caratteri In una tabella doppia sussiste perfetta interdipendenza se ad ogni modalità di X è associata una sola modalità di Y e viceversa. Interdipendenza perfetta tra X e Y X Y 1 3 totale totale

21 Esempi di dipendenza perfetta Interdipendenza perfetta tra X e Y X dipende perfettamente da Y Y dipende perfettamente da X X = Prodotto Y = Canale acquistodivano Viaggio Pasta Totale WEB NEGOZIO Totale Situazioni intermedie tra indipendenza e perfetta associazione Tavola di contingenza titolo di studio * lettura libri negli ultimi 1 mesi titolo di studio Totale laurea dipl. univ. diploma m. superior diploma m. inferiore licenza elementare nessun titolo Conteggio Conteggio attes Residui Conteggio Conteggio attes Residui Conteggio Conteggio attes Residui Conteggio Conteggio attes Residui Conteggio Conteggio attes Residui Conteggio Conteggio attes Residui Conteggio Conteggio attes lettura libri negli ultimi 1 mesi no si Totale ,6 3,4 5,0 -,6, ,9 8,1 18,0-8,9 8, , 19,8 88,0-47, 47, ,3 16,7 81,0-5,3 5, ,1 114,9 55,0 5,9-5, ,0 41,0 91,0 31,0-31, ,0 444,0 985,0 Il grado di associazione (dipendenza o interdipendenza) è tanto maggiore quanto più la tabella osservata si discosta da quella di indipendenza. Vedremo in seguito come valutare la significatività di questi scostamenti. Frequenze osservate n ij Frequenze teoriche di indipendenza n* ij Differenze tra Freq. Osserv e freq. teoriche (c ij ) 1

22 Indipendenza o interdipendenza? Esempio Le frequenze assolute nell ipotesi di indipendenza tra i caratteri sono date da Frequenza Teorica di Indipendenza Situazione osservata Liv.Soddisfazione Sesso Totale Basso Medio Alto f m Totale n n * Totale riga Totale colonna i..j nij Totale us n n* 11 = 4x5/40=15 n* 1 = 4x11/40=6.6 n* 13 = 4x4/40=.4 n* 1 =16x5/40=10 n* =16x11/40=4.4 n* 3 =16x4/40=1.6 Situazione teorica di indipendenza Liv.Soddisfazione Sesso Totale Basso Medio Alto f 15 6,6,4 4 m 10 4,4 1,6 16 Totale Differenza tra situazione osservata e situazione teorica : le contingenze Situazione osservata Liv.Soddisfazione Sesso Totale Basso Medio Alto f m Totale Situazione teorica di indipendenza Liv.Soddisfazione Sesso Totale Basso Medio Alto f 15 6,6,4 4 m 10 4,4 1,6 16 Totale Contingenze o Residui * nij n ij c 11 = 19-15=4 c 1 = 5-6.6=-1.6 c 13 =0-.4=-.4 C 1 =6-10=-4 c =6-4.4=1.6 RMer c 3 =4-1.6=.4 Tabella delle Contingenze Liv.Soddisfazione Sesso Basso Medio Alto f 4-1,6 -,4 m -4 1,6,4 a.a

23 Misura di associazione: il Chi-Quadrato di Pearson * nij nij cij Proprietà χ i1 j 1 Assume valore 0 se X e Y sono perfettamente indipendenti Assume valore positivo se esiste un legame di dipendenza o interdipendenza tra X e Y Ha le dimensioni di una frequenza assoluta H K n ij n n * ij * ij Esempio di calcolo del Chi quadrato H K i1 j1 n ij n * ij * ij n Contingenze * n ij nij cij Tabella delle Contingenze Liv.Soddisfazione Sesso Basso Medio Alto f 4-1,6 -,4 m -4 1,6,4 4 ( 1.6) (.4) ( 4) (1.6) (.4) a.a

24 Come si interpreta il Chi quadrato La differenza fra i valori corrispondenti n ij e n* ij (valori osservati e valori attesi nell ipotesi di indipendenza fra le variabili studiate) indica quanto la situazione osservata si discosta da quella di indipendenza: se la differenza è nulla, o è piccola, non c è relazione tra i caratteri se i valori sono grandi allora si può ipotizzare che c è una relazione. Ma quando questa differenza può essere considerata piccola o grande? Per rispondere a questo quesito bisogna conoscere la distribuzione del test statistico del Chi Quadrato, di cui parleremo nelle prossime lezioni sulla statistica inferenziale. Caratteristiche del Chi quadrato Nel calcolo del Chi quadrato il ruolo delle variabili è simmetrico. Il Chi quadrato non cambia se le modalità sono ordinate in modo diverso: è un test in cui le variabili sono sempre trattate come qualitative non ordinabili. Il Chi quadrato ci dice quanta evidenza c è a favore della interdipendenza, ma non misura la forza di questa relazione. Il valore del Chi quadrato dipende dal numero di unità statistiche, tende a crescere all aumentare del numero delle righe e delle colonne della tabella di contingenza. 4

25 Indici di associazione per tabelle doppie di frequenze Misurano l associazione tra due caratteri analizzando la distribuzione congiunta delle frequenze. I più comunemente usati sono: L indice di contingenza quadratica media L indice V di Cramer L indice P di Pearson Glossario Indice PHI (contingenza quadratica media) 5

26 Glossario Indice P di Pearson Glossario Indice V di Cramér 6

27 Esercizio Sapendo che su una tabella di contingenza in cui si riporta la distribuzione doppia di 1000 clienti, incrociando in riga il tipo di Banca utilizzata (modalità: Unicredit, Credito Cooperativo, Banca Agricola Popolare) e la condizione professionale dei clienti (modalità: Imprenditore, Artigiano, Lavoratore dipendente, Libero Professionista) si è ottenuto : = 988,07 Calcolare : - PHI e V di Cramer - L indice P di Pearson calcoli Rmer Uso del software Tavole di contingenza Chi quadrato e indici di associazione I. Mingo

28 Calcolare le contingenze o residui z 11 = 0,7/(1-6/167)(1-786/167)=1, Residuo = Conteggio - conteggio atteso Residuo Standardizzato= Residuo/conteggio atteso Residuo Corretto= Residuo standardizzato/ (1- (ni./n.. ) (1- ( n.j./n.. )) Uso del software: interpretare l output Analizzando i residuo corretti, si può affermare che si registra un associazione statisticamente significativa, [con un livello di probabilità del 95% ], per le modalità che presentano un residuo corretto z>= 1,96 : - se z è positivo la cella presenta un numero di casi significativamente più elevato di quello che si otterrebbe nel caso di indipendenza tra le modalità. - se z è negativo, la cella presenta un numero di casi significativamente più ridotto di quello che si otterrebbe nel caso di indipendenza tra le modalità. Spiegheremo più avanti perché! I. Mingo

29 Esercizio Sulla base dei dati della tabella seguente, calcolare il Chi quadrato tra le variabili sesso e valutazione per la completezza del patrimonio librario degli utenti delle biblioteche. Quale indicazione si può trarre dai residui corretti? χ H K i1 j 1 n ij n n * ij * ij I. Mingo calcolo Indici di associazione per caratteri ordinati Se la tabella si riferisce a caratteri ordinati è possibile costruire indici che oltre a misurare l intensità dell associazione ne misurano il verso. Tra due caratteri ordinati possono sussistere due tipi di relazioni: Relazione diretta (concordanza): a modalità di ordine elevato di un carattere corrispondono più frequentemente modalità di ordine elevato dell altro carattere. Relazione inversa (discordanza): a modalità elevate di un carattere corrispondono modalità di ordine basso dell altro carattere e viceversa. 9

30 Indici di concordanza e discordanza Possono assumere : valori positivi, nel caso di concordanza tra i caratteri valori negativi, nel caso di discordanza I più noti: Indice Gamma di Goodman e Kruskal Indice b di Kendall Indice d di Sommer Indice rho di Spearman Tali indici variano fra -1 e 1 zero indica assenza di associazione +1 indica che l ordinamento dei due caratteri è sempre concorde -1 indica che l ordinamento è sempre discorde. valori prossimi a 1 in valore assoluto indicano forte relazione Indice rho di Spearman E un indice di cograduazione tra graduatorie, particolarmente indicato quando i caratteri ordinati presentano un numero elevato di modalità. Per calcolare l indice è necessario ordinare gli individui in senso decrescente per ognuno dei due caratteri e attribuire il rango. L indice si definisce come: dove d indica la differenza tra i ranghi cioè i posti nelle due graduatorie ordinate. L indice assume valori tra -1 e Il valore 0 implica indipendenza tra x e y L opposta graduatoria ( = -1) implica discordanza tra x e y. E uguale ad 1 quando le unità presentano lo stesso rango in entrambe le graduatorie cioè nel caso di perfetta cograduazione. 30

31 Cograduazione: esempio grad. attiv. grad. Livello fem Tasso territorale m. Piemonte Valle d'aosta Liguria Lombardia Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Veneto Emilia Romagna Marche Toscana Umbria Lazio Campania Abruzzo Molise Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna disocc. d d = 1 [6*568)/0*(400-1)] =-0,931 Ordinale per ordinale N. di casi validi Misure simmetriche Tau-b di Kendall Gamma Correlazione di Spearman Valore -,779 -,779 -,931 0 Esercizio Calcolare il coefficiente di graduazione tra le valutazioni dei clienti riguardo all assistenza post vendita e alla consulenza alla vendita rilevate per ripartizione geografica I. Mingo calcoli 31

32 Indici di concordanza e discordanza : uso del software I. Mingo Indici di concordanza e discordanza: uso del software Anche per la correlazione di Spearman esistono dei test statistici per verificare se la correlazione calcolata è stata casualmente estratta da una popolazione con correlazione nulla. Di questi test ci occuperemo nella parte sulla statistica inferenziale. Rmer

33 Un grafico per studiare la relazione tra caratteri quantitativi: lo Scatter-Plot o Grafico di Dispersione Rappresenta la distribuzione unitaria doppia di caratteri quantitativi Sull asse delle ascisse (X) e su quello delle ordinate (Y) sono riportati rispettivamente i valori numerici delle modalità assunti dalle due variabili rilevate su ogni u.s. L insieme di punti così ottenuto si chiama nuvola di punti e consente di studiare la dispersione delle u.s. e la loro somiglianza La forma della nuvola può suggerire l esistenza e la forma della relazione tra i due caratteri Rmer Esempio Distribuzione Unitaria Doppia Unità Vendite Statistica Spesa per pubblicità su radio e TV V en d ite Scatter Plot Spesa per pubblicità radio e TV U.S Rmer

34 Interdipendenza tra due caratteri quantitativi Si considera la distribuzione unitaria di caratteri quantitativi X e Y Si analizza l associazione dei due caratteri attraverso l analisi dello scatter plot o mediante indici simmetrici che valutano la presenza di Concordanza: u.s. con valori piccoli (grandi) di un carattere presentano più frequentemente valori piccoli (grandi) dell altro carattere Discordanza: u.s. con valori piccoli (grandi) di un carattere possiedono più frequentemente valori grandi (piccoli) dell altro carattere...si puo analizzare l interdipendenza graficamente 1. Concordanza: nuvola allungata verso alto a destra. Discordanza: nuvola allungata verso alto a sinistra 3. Assenza di interdipendenza lineare: punti sparsi Relazione diretta (concordanza) Variabile Y Variabile Y Variabile X Relazione inversa (discordanza) Variabile X 34

35 Interdipendenza tra due caratteri quantitativi Per misurare il legame che esiste tra due caratteri quantitativi si utilizza la covarianza, definita come la media dei prodotti degli scostamenti delle variabili X e Y dalle rispettive medie: xy n i1 ( x M i ) ( y M ) x n i y Questo valore sarà : Nullo nel caso di indipendenza statistica Positivo in caso di concordanza perché al crescere della X anche la Y crescerà di conseguenza le differenze avranno lo stesso segno. Negativo in caso di discordanza, perché all aumentare della X corrisponderà una diminuzione della Y e viceversa. se dividiamo la covarianza per il prodotto delle deviazioni standard delle variabili, otteniamo un valore standardizzato, che oscilla fra 1 e +1: il coefficiente di correlazione r di Pearson IL Coefficiente di correlazione lineare di Bravais e Pearson è una misura della relazione lineare esistente tra due variabili ovvero una misura della l interdipendenza che esiste tra le due distribuzioni. r misura una relazione simmetrica di tipo lineare cha varia tra -1 e +1. Convenzionalmente: 35

36 Esercizio Rappresentare graficamente la relazione tra vendite e spese per pubblicità. Che cosa si può dedurre? Calcolare il coefficiente di correlazione tra i due caratteri. I. Mingo Step per calcolare il coefficiente di correlazione 1. Calcolare la media aritmetica di ciascun carattere. Calcolare per ciascuna modalità di ciascun carattere gli scarti dalla rispettiva media 3. Ottenere la covarianza Moltiplicare per ciascuna modalità gli scarti dei due caratteri ottenuti al punto. Sommare i prodotti così ottenuti. Dividere questa somma dei prodotti per il numero di unità statistiche. 4. Ottenere gli scarti quadratici medi Elevare al quadrato gli scarti dalla media di ciascuna modalità Sommare per ogni carattere i quadrati così ottenuti Dividere ciascuna di queste somme per il numero di unità statistiche per ottenere le varianze. Estrarre le radici quadrate per ottenere gli scarti quadratici medi- 5. Ottenere r 1. Dividere la covarianza (ottenuta al punto 3) per il prodotto degli FSSC scarti quadratici medi dei due caratteri (ottenuti al punto 4). 36

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Dott.ssa Caterina Gurrieri

Dott.ssa Caterina Gurrieri Dott.ssa Caterina Gurrieri Le relazioni tra caratteri Data una tabella a doppia entrata, grande importanza riveste il misurare se e in che misura le variabili in essa riportata sono in qualche modo

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Marzo 2016 Anno 2016 vigenti all 1.1.2016 e liquidate nel 2015 erogate dall Inps 1 Le Gestioni Le pensioni vigenti all 1.1.2016

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine. Esercizio n. 1 Da un collettivo di 20 individui si è rilevata la seguente distribuzione univariata multipla relativa ai caratteri età, sesso, numero di automobili possedute: unità età sesso n.auto 1 35

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 4. Esercizi di Inferenza Statistica Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2011-2012 Esercizio 4.1 - I due esami Nella seguente

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 MARZO 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Titolo della lezione Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Introduzione Analisi univariata, bivariata, multivariata Analizzare le relazioni tra i caratteri, per cercare

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

1 SEM. X Anno di riferimento: 2013 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. ANNO Intero 1/41

1 SEM. X Anno di riferimento: 2013 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. ANNO Intero 1/41 S/A Tempo di attivazione dei servizi di accesso ad internet a banda larga Servizi di accesso ad internet a banda larga su linee telefoniche attive Servizi di accesso ad internet a banda larga su nuove

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

Il test di chi-quadro

Il test di chi-quadro Il test di chi-quadro Germano Rossi 18 novembre 2004 vers. 0.6 Indice Indice 1 1 Il test di chi-quadro [0.6] 2 1.1 Introduzione....................................... 2 1.2 Terminologia......................................

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

1 SEM. Anno di riferimento: 2012 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. X ANNO Intero

1 SEM. Anno di riferimento: 2012 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. X ANNO Intero S/A Tempo di attivazione dei servizi di accesso ad internet a banda larga Servizi di accesso ad internet a banda larga su linee telefoniche attive Servizi di accesso ad internet a banda larga su nuove

Dettagli

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza. VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD Si definisce varianza campionaria l indice s 2 = 1 (x i x) 2 = 1 ( xi 2 n x 2) Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della

Dettagli

Excel Terza parte. Excel 2003

Excel Terza parte. Excel 2003 Excel Terza parte Excel 2003 TABELLA PIVOT Selezioniamo tutti i dati (con le relative etichette) Dati Rapporto tabella pivot e grafico pivot Fine 2 La tabella pivot viene messa di default in una pagina

Dettagli

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti 1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti 2007 Jakala Promoplan. Tutti i diritti riservati. 2 1. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/4 COS

Dettagli

Il coefficiente di correlazione di Spearman per ranghi

Il coefficiente di correlazione di Spearman per ranghi Il coefficiente di correlazione di Spearman per ranghi Questo indice di correlazione non parametrico viene indicato con r s o Spearman rho e permette di valutare la forza del rapporto tra due variabili

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris. 2015 MARZO Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it L opinione degli italiani: L UTILIZZO DEL TRASPORTO PUBBLICO IL CAMPIONE

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione (prof.ssa I.Mingo) Esercizi (soluzioni e suggerimenti )

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione (prof.ssa I.Mingo) Esercizi (soluzioni e suggerimenti ) Esercizio 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione (prof.ssa I.Mingo) Esercizi (soluzioni e suggerimenti ) Qualitativo Sconnesso: Marca di Jeans preferita, Partito votato nelle ultime elezioni,

Dettagli

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it MISURE DI DISTANZA E SIMILARITA 1 SCOPI DEL CALCOLO Problema: misurare la diversità (ovvero la rassomiglianza) tra

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico Decreto del direttore generale per il personale scolastico n. 82 del 24 settembre 2012: indizione dei concorsi a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 16 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 24 Studio della relazione tra due variabili Commonly Asked Questions Qual è la relazione tra la spesa

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Elementi di Statistica Contenuti Contenuti di Statistica nel corso di Data Base Elementi di statistica descrittiva: media, moda, mediana, indici di dispersione Introduzione alle variabili casuali e alle

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

Un indice per la misura dell intensità della singola rapina. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istat

Un indice per la misura dell intensità della singola rapina. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istat Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istat Introduzione Fonte dei dati Il data-base di ABI-OSSIF raccoglie dati e informazioni su: rapine; furti; sistemi di difesa; spese anticrimine. I dati riguardano segnalazioni

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 2 Outline 1 2 3 4 () Statistica 2 / 2 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la misura

Dettagli

Appendice Statistica

Appendice Statistica REGIONE CALABRIA Dipartimento Istruzione, Università, Alta Formazione, Innovazione e Ricerca Osservatorio Regionale sull Istruzione e il Diritto allo Studio Dieci anni di scuola calabrese Appendice Statistica

Dettagli

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

TELECOM ITALIA SPA 1 SEM. Anno di riferimento: 2014 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. X ANNO Intero 1/39

TELECOM ITALIA SPA 1 SEM. Anno di riferimento: 2014 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. X ANNO Intero 1/39 Qualità dei servizi internet da postazione fissa - Delibere n. 131/06/CSP, 244/08/CSP e 400/10/CONS Anno riferimento: 2014 Periodo rilevazione dei dati: 2 SEM. X Per. Denominazione incatore Tempo attivazione

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir 1 giugno 2015 - Rev.1 ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le Condizioni Generali

Dettagli

STATISTICA (A-K) a.a. 2007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007

STATISTICA (A-K) a.a. 2007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007 A STATISTICA (A-K) a.a. 007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 007 STESS N.O. RD 00 GORU N.O. RD 006 ) La distribuzione del numero degli occupati (valori x 000) in una provincia

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010 kkk I2006.10 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010 Aprile 2010 1 Scheda della ricerca pag. 3 Descrizione

Dettagli

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Settembre 008 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 6 Il Nord Est patria dei ciclisti Quanto

Dettagli

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto Andrea Bucciarelli Mantova, 16 novembre 2015 Indice: - Alcuni dei canali informativi on-line sui dati Inail - Open

Dettagli

ANALISI DEL POTENZIALE NAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

ANALISI DEL POTENZIALE NAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Pagina 1 di 187 LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO ai sensi dell art. 5, comma 1, del Decreto Legislativo 8 febbraio 2007, n.20 ("Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione

Dettagli

1 Associazione tra variabili quantitative COVARIANZA E CORRELAZIONE

1 Associazione tra variabili quantitative COVARIANZA E CORRELAZIONE 1 Associazione tra variabili quantitative ASSOCIAZIONE FRA CARATTERI QUANTITATIVI: COVARIANZA E CORRELAZIONE 2 Associazione tra variabili quantitative Un esempio Prezzo medio per Nr. Albergo cliente (Euro)

Dettagli

Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Tecnico Piazza Castello, 3-36100 Vicenza tel. 0444 232500 - fax 0444 526155 email: tecno@assind.vi.

Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Tecnico Piazza Castello, 3-36100 Vicenza tel. 0444 232500 - fax 0444 526155 email: tecno@assind.vi. Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 18/03/2011. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con Il testo approvato dalla Camera INIZIO /7 Numero di seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO:

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione REGIONE TUMORE ENTI CON PALLINI VERDI* ENTI SENZA PALLINO TOTALE ENTI % VERDI Abruzzo Colon - retto 2 28 30 6,67 Abruzzo Connettivo

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI Famiglia gioco Numero Concessioni GIOCHI A BASE SPORTIVA E IPPICA 398 CONCESSIONI GIOCO ON LINE (GAD) 144 GIOCHI NUMERICI A TOTALIZZATORE 1 LOTTO E LOTTERIE 1 BINGO

Dettagli

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV. Allegato C TIROCINI FORMATIVI INTERREGIONALI Programma Quadro per l'integrazione e lo sviluppo delle sperimentazioni in materia di tirocini formativi inseriti in processi di mobilità geografica Scheda

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

RELAZIONE TRA DUE VARIABILI QUANTITATIVE

RELAZIONE TRA DUE VARIABILI QUANTITATIVE RELAZIONE TRA DUE VARIABILI QUANTITATIVE Quando si considerano due o più caratteri (variabili) si possono esaminare anche il tipo e l'intensità delle relazioni che sussistono tra loro. Nel caso in cui

Dettagli

Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi alle

Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi alle RAPPORTO NAZIONALE SULL ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE 2011 Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria 12-Correlazione vers. 1.1 (27 novembre 2012) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2011-2012 G. Rossi (Dip. Psicologia)

Dettagli