Yield Curve & weekly change in basis points. EURO: Swap Rate Curve & weekly change in basis points. EURO: Govt Future & Yield Curve

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Yield Curve & weekly change in basis points. EURO: Swap Rate Curve & weekly change in basis points. EURO: Govt Future & Yield Curve"

Transcript

1 FUNZIONE FINANZA E WEALTH MANAGEMENT La settimana obbligazionaria - Yield Curve & weekly change in basis points.. Y Y Y Y Y 8Y 9Y Y Y Y Y Govt Yield% : Swap Rate Curve & weekly change in basis points.. Y Y Y Y Y 8Y 9Y Y Y Y Y Swap Yield% : Govt Future & Yield Curve -SCHATZ FUT Dec -BOBL FUTURE Dec -BUND FUTURE Dec BUXL Y BND Dec GECUYR Index GECUYR Index GECUYR Index GECUYR Index Px Last Last -.9% -.%.%.% CHG_NET_D Var D in bp Elezioni USA e dati macro sotto la lente CHG_NET_YTD Var YTD in bp Modified Duration Swap -.%.%.%.% Swap-Govt In un contesto in cui la politica monetaria condotta dalla Bce continuerà a fornire sostegno fino a che l inflazione non ritornerà verso l obiettivo di un tasso annuo vicino ma inferiore al % nel medio termine e che pertanto i tassi di interesse resteranno bassi per un periodo di tempo prolungato, la rassegna macroeconomica nell Eurozona, pur non essendo particolarmente ricca di appuntamenti, insieme alle elezioni presidenziali americane ha finito per dettare nel corso della settimana l operatività e la direzionalità del mercato obbligazionario. Le vendite al dettaglio nell Eurozona nel mese di settembre hanno registrato per la seconda volta consecutiva una battuta d arresto, questa volta dello,% m/m vs estimate -,% m/m per un dato su base annua passato da +,% a +,%, sui minimi da settembre. Le stime medie del mercato erano per un +,% y/y. Le vendite al dettaglio si muovono in territorio positivo da trentacinque mesi di fila. L ultimo dato negativo risale difatti a ottobre (-,% y/y). Nel mese di settembre a fare meglio di tutti è stata la sotto-voce mail orders and internet (+,% m/m). Il peggiore risultato è legato invece alla sotto-voce textiles, clothing & footwear (-,8% m/m). Anche su base annua la migliore performance riguarda la sotto-voce mail orders and internet (+,9%) e la peggiore la sotto-voce textiles, clothing & footwear (-,%). Nell Ue-9 il miglior risultato su base annua appartiene al Lussemburgo (+,%) mentre il peggiore è legato al Belgio (-,%). In Germania le vendite al dettaglio sono cadute dell,% m/m dopo il -,% m/m di agosto per un ritmo di crescita su base annua passato da +,% a -,%. In Francia le vendite al dettaglio sono cresciute dello,% m/m dopo il +,% m/m di agosto per un +,8% y/y (ex +,% y/y). In Italia l ultimo dato a disposizione risale al mese di agosto ed evidenzia un -,% m/m dopo il +,% m/m di luglio per un -,% y/y, in calo di sette decimali rispetto al mese precedente. In Spagna le vendite al dettaglio sono aumentate dello,% m/m dopo il -,% m/m di agosto per un ritmo di crescita su base annua confermatasi per il secondo mese di fila a +,%. La produzione industriale in Germania, secondo i dati del ministero dell Industria, è scesa a settembre dell,8% m/m vs estimate -,% m/m, dopo il +,% m/m di agosto. Su base annua il ritmo di crescita si è dimezzato passando da +,% a +,% vs estimate +,% y/y. La flessione ha riguardato tutti i settori: energia (-,%), beni di investimento (-,%), manifattura (-,7%), beni di con sumo (-,9%) e costruzioni (,%). Nel frattempo la Commissione Europea ha pubblicato le nuove proiezioni economiche d autunno. La crescita nell Eurozona sarà quest anno dell,7% y/y contro il +,% y/y stimato nella scorsa primavera ma nel 7 rallenterà il passo a +,% y/y contro il +,8% y/y della precedente stima per poi nuovamente accelerare nel 8 a +,7% y/y. Il tasso di crescita dell inflazione nel è stato rivisto al rialzo di un decimale rispetto alla precedente stima a +,% y/y, per poi attestarsi nel 7 (in linea con le previsioni di primavera) e nel 8 a +,% y/y. Nei prossimi due anni a fronte di un inflazione in crescita, si dovrebbe assistere invece a un mercato del lavoro in netto miglioramento con il tasso di disoccupazione in costante riduzione dal,% di quest anno al 9,7% nel 7 e al 9,% nel 8. Anche i dati della finanza pubblica sono attesi nell Eurozona in miglioramento da qui al 8. Il rapporto debito pubblico/pil dovrebbe difatti ridursi dal 9,% del al 9,% nel 7 e all 89,% nel 8. Dopo la Grecia (8,% nel, 79,% nel 7 e 7,% nel 8) la situazione peggiore riguarderebbe l Italia (,% nel,,% nel 7 e nel 8) e il Portogallo (,% nel, 9,% nel 7 e 7,8% nel 8). Il rapporto deficit pubblico/pil nell Eurozona dal,8% del dovrebbe migliorare di tre decimali nei successivi due anni attestandosi a -,%. Nell Ue-9 solo in due Paesi (Germania e Lussemburgo) è previsto un triennio in surplus. Il mercato obbligazionario ha reagito alla rassegna macroeconomica e al newsflow oltreoceano muovendosi verso il basso. In Germania il BUND si è mosso nell intervallo Bond 9,77,9 punti per poi attestarsi nel finale a quota,7 punti, in calo di oltre due figure. La curva dei rendimenti market in in Germania ha registrato un movimento di shifting verso l alto di - bp con il -anni a -,%, il -anni a -,%, il calo e -anni a,% e il -anni a,9%. In Italia l innalzamento dei rendimenti è stato ancora più ampio, di 9- bp con il rend.ti in -anni a,8%, il -anni a,8%, il -anni a,% e il -anni a,%. Il future sul decennale italiano si è mosso tra rialzo un minimo di, e un massimo di 8, per poi collocarsi nel finale a quota,, in calo di oltre tre figure. Lo spread ITA-GER sul -anni si è allargato di altri nove punti base attestandosi a +7 punti, sui massimi da giugno scorso. Il Tesoro italiano ha collocato nel corso della settimana titoli di Stato per un totale di circa,9 miliardi di euro con rendimenti medi annui e Bid-To-Cover ratios in rialzo rispetto alle aste precedenti.

2 FUNZIONE FINANZA E WEALTH MANAGEMENT USA: Yield Curve & weekly change in basis points.... Y Y Y Y 7 Y Govt Yield% USA: Swap Rate Curve & weekly change in basis points.. Y Y Y Y Y 8Y 9Y Y Y 7 8 SWAP Yield% USA: Govt Future & Yield Curve US YR NOTE (CBT) Dec US YR NOTE (CBT) Dec US YR NOTE (CBT)Dec US LONG BOND(CBT) Dec Px Last USGGYR Index USGGYR Index USGGYR Index USGGYR Index Last.97%.%.%.% Rendimenti in netto rialzo con il decennale sui massimi da metà gennaio CHG_NET_D Var D in bp CHG_NET_YTD Var YTD in bp Modified Duration Swap Swap-Govt Sono saliti ai massimi da metà gennaio scorso i rendimenti dei titoli di Stato decennali statunitensi dopo che la vittoria di Trump alle elezioni presidenziali americane alimenta uno scenario con più inflazione e un accelerazione nella stretta monetaria da parte della Fed. La curva dei rendimenti ha registrato un movimento di shifting verso l alto di -7 bp con il -anni a,9%, il -anni a,%, il -anni a,% e il -anni a,9%. L Inflation Swap Forward YY si è impennato verso l alto, salendo di altri trentadue centesimi, a quota,%, sui massimi da giugno. Il ciclone Donald Trump si potrebbe abbattere sulla Fed. In attesa di conoscere i dettagli della Trumpeconomics e chi sarà il nuovo segretario al Tesoro, con l amministratore delegato di JP Morgan, Jamie Dimon, nella rosa dei candidati, la banca centrale lotta per la sua indipendenza. Se finora la Casa Bianca democratica di Barack Obama l ha protetta dalle crescenti pressioni del Congresso a caccia di trasparenza, ora la banca centrale statunitense è sola. E gli occhi sono puntati sul suo presidente, Janet Yellen, chiamata a difenderla dopo le aspre critiche ricevute da Trump durante la campagna elettorale, che l ha accusata di essere politicizzata. Nonostante le critiche, però, Janet Yellen non appare in bilico. Il tycoon potrebbe sostituirla con un presidente più repubblicano alla fine del suo mandato nel febbraio 8, pronto quindi ad alzare i tassi in modo più aggressivo. Nei suoi quattro anni alla Casa Bianca, Trump infatti avrà il potere di ridisegnare la Fed, nel cui board ci sono attualmente già due posizioni vacanti. Un altra si libererà poi poco dopo il suo insediamento, mentre il mandato di Stanley Fischer, il vice presidente della Fed, scadrà alla metà del 8. La banca centrale si appresta intanto a decidere le prossime mosse. In dicembre dovrà decidere se aumentare i tassi d interesse per l unica volta nel a fronte di un economia in crescita e un mercato del lavoro in miglioramento. La Fed ha quest anno posticipato l atteso rialzo (ne aveva previsti quattro) per la crescente incertezza fra la Brexit e l accesa campagna elettorale americana. La vittoria di Donald Trump è negativa per i conti pubblici americani, ma non ha implicazioni nel breve termine sul rating degli Stati Uniti. Ad affermarlo è stata l agenzia internazionale di rating Fitch. Standard & Poor s ha invece confermato il rating sul debito sovrano degli Stati Uniti a AA+ dopo l esito delle elezioni presidenziali con la vittoria di Donald Trump e mantenuto l outlook stabile. Secondo S&P, la solidità istituzionale di lunga data e il sistema di pesi e contrappesi degli Stati Uniti saranno di supporto all esecuzione politica nell amministrazione Trump, nonostante la mancanza di esperienza del presidente eletto in incarichi pubblici che aumenta l incertezza sulle proposte politiche. L agenzia inoltre aggiunge che l elevato livello del debito federale e l aumentata incertezza sulla sua traiettoria rappresentano un limite per i rating della prima economia mondiale. A proposito di conti pubblici, il bilancio federale a ottobre, nel primo mese del nuovo anno fiscale, ha evidenziato un deficit di, Bln $ contro un dato atteso di -7, Bln $, dopo il surplus di, Bln $ di settembre. Rispetto a un anno fa, quando il rosso era pari a, Bln $, l ultimo dato evidenzia un risanamento del 8%. Nell ultimo mese a fronte di entrate pari a,7 Bln $ (+,% y/y) la spesa complessiva si è attestata a,9 Bln $ (-,% y/y). Nell anno fiscale - il deficit complessivo è stato pari a 87, Bln $, in peggioramento del,8% y/y, frutto di entrate pari a.,7 Bln $, in aumento dello,% y/y, e di uscite pari a.8, Bln $, in crescita del,% y/y. Il credito al consumo nel mese di settembre si è attestato a.7,8 Bln $, sui massimi di sempre, crescendo di altri 9, Bln $, per un +,% y/y. E da settembre del che questo stock va sempre aumentando. Le attese medie del mercato erano per un incremento di 7, Bln $. Il credito di tipo revolving è aumentato di, Bln $ attestandosi a 978,8 Bln $ (+,% y/y). Il credito di tipo non revolving è cresciuto di, Bln $ per un totale di.78, Bln $ (+,7% y/y). Il bond market ha reagito muovendosi verso l alto con la curva dei rendimenti in calo di -9 bp con il -anni a,78%, il -anni a,%, il -anni a,78% e il -anni a,%. Con il prezzo del petrolio in calo di oltre quattro dollari al barile le aspettative di inflazione YY si sono ridotte di quattro centesimi attestandosi al,%. Le insolvenze ipotecarie a //9 giorni nel Q sono diminuite dal,% al,% del totale, il livello più basso dal Q (,9%), tenuto conto che il picco massimo è stato registrato nel Q (,%). Il dato ripiega verso il basso da quattordici trimestri di fila. Le insolvenze ipotecarie dei mutui PRIME sono scese dal,8% del Q al,%, quelle dei mutui SUBPRIME dal,9% del Q al,%. I pignoramenti nel Q sono scesi dall,% all,% del totale, ai minimi dal Q 7 (,%). I pignoramenti dei mutui PRIME sono scesi dallo,9% allo,89%, quelli sui mutui SUBPRIME dal 7,% al,99%.

3 UK Generic Yield Curve & weekly change in basis points Y Y Y Y Y Y 8Y Y Y Y Y 8 9 Govt Yield% UK: Generic Govt Yield Curve Last Var D in bp Var M in bp Var YTD in bp UK Government Bonds Month Ge.% - UK Government Bonds Month Ge.8% UK Govt Bonds Year Note Gene.% - - UK Govt Bonds Year Note Gene.% 8 - UK Govt Bonds Year Note Gene.% - UK Govt Bonds Year Note Gene.% 8-7 UK Govt Bonds 7 Year Note Gene.97% - UK Govt Bonds Year Note Gen.% 9 - UK Govt Bonds Year Note Gen.% JAPAN Generic Yield Curve & weekly change in basis points Y Y Y Y Y Y 8Y 9Y Y Y Y Y Govt Yield% JAPAN: Generic Govt Yield Curve Last Var D in bp Var M in bp Var YTD in bp Japan Treasury Discount Bills -m -.8% - Japan Treasury Discount Bills -m -.% - -9 Japan Govt Bond Generic Y -.% - Japan Govt Bond Generic Y -.% - Japan Govt Bond Generic Y -.9% -8 Japan Govt Bond Generic Y -.% -7 Japan Govt Bond Generic 7 Y -.% 8-8 Japan Govt Bond Generic Y -.% -7 Japan Govt Bond Generic Y.% -7 7

4 CHINA Generic Yield Curve & weekly change in basis points.% - M M Y Y Y Y Y Govt Yield%.%.%.%.%.%.%.8%.8%.%.%.%.%.% CHINA: Generic Govt Yield Curve Last Var D in bp Var M in bp Var YTD in bp Spread CHINA-USA CGB/PBOC Bill Yield Month.% CGB/PBOC Bill Yield Month.% China Govt Bond Yield Y.% China Govt Bond Yield Y.% - China Govt Bond Yield Y.% China Govt Bond Yield Y.8% - Last Var D in bp Var M in bp Var YTD in bp Spread CHINA-USA Shanghai Interbank Off Rate M.8% - 97 Shanghai Interbank Off Rate M.9% -9 7 Shanghai Interbank Off Rate M.% - 8 INDIA Generic Yield Curve & weekly change in basis points M M Y Y Y Y Y Govt Yield% 8.% 8.%.%.%.%.7%.7%.7% INDIA: Generic Govt Yield Curve.%.% 8.%.%.%.% Last Var D in bp Var M in bp Var YTD in bp Spread INDIA-USA India Treasury Bill Month Yield 8.% India Treasury Bill Month Yield 8.% India Govt Bond Yield Y.% India Govt Bond Yield Y.% India Govt Bond Yield Y.% India Govt Bond Yield Y.7% India Govt Bond Yield.7% India Govt Bond Yield Y.7% - - India Govt Bond Yield Y 7.88%

5 FUNZIONE FINANZA E WEALTH MANAGEMENT La settimana monetaria MONEY-MARKET MONEY-MARKET YIELDS Money-Market RATES -months -months Year Years USA -months -months Year Years UK -months -months Year Years JAPAN -months -months Year Years Interbank RATES Euribor -Months Euribor -Months Euribor -Year USA Libor -Months $ Libor -Months $ Libor -Year $ YIELD % Var D in bp Var M in bp Var YTD in bp -.7% -.9% -.7% -.9% %.8%.7%.97% 8-8.%.8%.%.% % -.% -.% -.% Name - Px Last CHG_NET_D CHG_NET_M -.% -.% -.7% %.%.9% 9 MONEY-MARKET-CURVES USA Var wk bp Rate% M M Yr Yr Var wk bp Rate% M Rates% Yr JAPAN Var wk bp Yr.7 UK - M M M Yr Yr Var wk bp Rate% 9 M M Yr - Yr

6 La settimana degli Euro-Zone Government Bonds -ZONE GOVERNMENT BOND YIELDS COUNTRIES GOVT YIELD % Var D in bp Var M in bp Var YTD in bp GERMANY Years -.9% 7 - Years -.% 8 - Years.% 9-8 Years.% -9 FRANCE Years -.% - Years -.% 9-8 Years.8% -9 Years.% ITALY Years.% 9 Years.9% 7 Years.8% Years.% 7 7 SPAIN Years -.% - Years.% 8-7 Years.% 9 - Years.7% 8 - NETHERLANDS Years -.9% - Years -.% - Years.% -7 Years.9% - BELGIUM Years -.% 7 - Years -.% - Years.7% - Years.9% 8 - AUSTRIA Years -.8% -8 Years -.8% - Years.% Years.8% 7-8 GREECE Years 7.% Years 7.% IRELAND Years -.% 8 - Years.% 7 - Years.% 9 - Years.9% - PORTUGAL Years.7% 9 7 Years.% 9 Years.% 9 Years.% 9 8 THE SPREAD-MARKET (vs Germany) (in basis points) Years Years Years Years Finland 9 - Netherlands 7 9 Austria 7 8 France Belgium 8 7 Italy Ireland 9 9 Spain Portugal 9 7 Greece 8 #VALORE! 9 #VALORE!

7 -ZONE Y CREDIT DEFAULT SWAPS GOVERNMENT BONDS CREDIT DEFAULT SWAPS COUNTRIES Years Spread Chg Net d Chg Net Ytd High week Low week PORTOGALLO ITALIA 8 88 SPAGNA 7 - FRANCIA 7 AUSTRIA 8 9 OLANDA 9 GERMANIA 9 PORTOGALLO 8 -Aug -Aug -Sep 9-Sep 9-Sep 7-Sep -Oct 8-Oct ITALIA -Aug -Aug -Sep 9-Sep 9-Sep 7-Sep -Oct -Oct -Oct -Oct 8-Nov 9 SPAGNA Aug -Aug -Sep 9-Sep 9-Sep 7-Sep -Oct -Oct -Oct -Oct 8-Nov FRANCIA 9 7 -Aug -Aug -Sep 9-Sep 9-Sep 7-Sep -Oct -Oct -Oct -Oct 8-Nov AUSTRIA 8 -Aug -Aug -Sep 9-Sep 9-Sep 7-Sep -Oct -Oct -Oct -Nov 9-Nov

EURO: Swap Rate Curve & weekly change in basis points. EURO: Govt Future & Yield Curve

EURO: Swap Rate Curve & weekly change in basis points. EURO: Govt Future & Yield Curve La settimana obbligazionaria EURO Yield Curve & weekly change in basis points 1-1 -2 2Y 3Y 4Y 5Y 6Y 7Y 8Y 9Y 1Y 15Y 2Y 3Y WeeklyDelta -1-1 -1-2 -2-3 -4-5 -1-15 -19 Govt Yield% -,23 -,21 -,16 -,9 -,7,9,17,26,41,55,7

Dettagli

EURO: Swap Rate Curve & weekly change in basis points. EURO: Govt Future & Yield Curve

EURO: Swap Rate Curve & weekly change in basis points. EURO: Govt Future & Yield Curve La settimana obbligazionaria EURO Yield Curve & weekly change in basis points 1-1 -2 2Y 3Y 4Y 5Y 6Y 7Y 8Y 9Y 1Y 15Y 2Y 3Y WeeklyDelta 1-1 -2-3 -4-5 -4-6 -9-9 Govt Yield% -.27 -.22 -.12.3.11.24.36.53.65.9

Dettagli

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Report gestionale al 31 ottobre 2018 Report gestionale al 31 ottobre 2018 1 Mercati finanziari al 31 ottobre 2018 Value as of Asset Class Area Index 31-ott-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,318% 1,1 bps 0 bps USA

Dettagli

Report gestionale al 31 Maggio 2019

Report gestionale al 31 Maggio 2019 Report gestionale al 31 Maggio 2019 1 Mercati finanziari al 31 maggio 2019 Value as of Asset Class Area Index 5/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.322% -0.0001-0.0001 Principali

Dettagli

Report gestionale al 31 marzo 2019

Report gestionale al 31 marzo 2019 Report gestionale al 31 marzo 2019 1 Mercati finanziari al 29 marzo 2019 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 29-mar-19 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,311%

Dettagli

Aggiornamento sui mercati

Aggiornamento sui mercati Aggiornamento sui mercati Un altra settimana all insegna della debolezza per i mercati A cura di: Almerinda Biferi 6 ottobre 2014 Pref YTD Perf Mercati azionari Conv. Conv. Loc. Curr. Loc. Curr. Euro Euro

Dettagli

Martedì 7 ottobre Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo. Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino

Martedì 7 ottobre Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo. Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino Martedì 7 ottobre 2014 Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino Mercati finanziari: borse ai massimi, tassi ai minimi, rischi estremi ai massimi,

Dettagli

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Report gestionale al 31 dicembre 2018 Report gestionale al 31 dicembre 2018 1 Mercati finanziari al 31 dicembre 2018 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 31-dic-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2018 Produzione industriale accelera negli USA rallenta in Europa Il Pil frena esclusivamente nell Area euro In crescita i tassi d interesse negli Stati Uniti

Dettagli

Spread e tensioni nell eurozona: implicazioni per il mercato dei bond e per i fondi pensione

Spread e tensioni nell eurozona: implicazioni per il mercato dei bond e per i fondi pensione : implicazioni per il mercato dei bond e per i fondi pensione Università Milano - Bicocca 24 Ottobre 2012 Dove eravamo rimasti? TUTTI i paesi avanzati sono più indebitati C è concorrenza sul debito Il

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2018 Il commercio mondiale conferma l espansione a febbraio Rallenta la produzione industriale mondiale Sale l inflazione negli Stati Uniti e nell Area euro Nell

Dettagli

Report gestionale al 30 Giugno 2019

Report gestionale al 30 Giugno 2019 Report gestionale al 30 Giugno 2019 1 Mercati finanziari al 30 Giugno 2019 Value as of Asset Class Area Index 6/28/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.345% -0.0004-0.0002 Government

Dettagli

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 5 maggio 2015 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 5 maggio 2015 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 5 maggio 2015 GIAMPAOLO CRENCA 1 Comparto Garantito Pioneer Performance 2014 CONSUNTIVO GESTORE VALORE QUOTA VAR.% QUOTA Var % Benchmark netto Benchmark

Dettagli

Report gestionale al 30 novembre 2018

Report gestionale al 30 novembre 2018 Report gestionale al 30 novembre 2018 1 Mercati finanziari al 30 novembre 2018 Value as of Asset Class Area Index 30-nov-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,316% 1,3 bps 0,2 bps

Dettagli

Grafico della settimana

Grafico della settimana Grafico della settimana Gli indici azionari sono rimasti volatili, con variazioni nel posizionamento speculativo. Alcuni contratti «futures» su indici, tuttavia, hanno registrato un aumento delle posizioni

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 6 GIUGNO 2018 Il commercio mondiale riaccelera ad aprile Il Pil dell India segna +8% nel primo trimestre Disoccupazione al 2,2% in Giappone Cresce lo spread in Italia Prezzo

Dettagli

Investire in un contesto di bassi rendimenti

Investire in un contesto di bassi rendimenti Investire in un contesto di bassi rendimenti q Non inseguire i rendimenti passati Investire passivamente significa acquistare attivi che offrono rendimenti più bassi e minore diversificazione Investire

Dettagli

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth 7/4/217 2.42 Financial Markets Livello Var. 1 gg Var. 5 gg Var. da Inizio Mese Var. Inizio Anno Var 1 Anno S&P 5 (US$) 2362.18%

Dettagli

Scenario economico italiano e internazionale Pio De Gregorio Centrobanca Verona, 17 Aprile 2013

Scenario economico italiano e internazionale Pio De Gregorio Centrobanca Verona, 17 Aprile 2013 Scenario economico italiano e internazionale Pio De Gregorio Centrobanca Verona, 17 Aprile 2013 Stati Uniti: cos è successo dal 2007 ad oggi? variazione del PIL 2,9% Contributo alla crescita Consumi Privati

Dettagli

Report gestionale al 31 Luglio 2019

Report gestionale al 31 Luglio 2019 Report gestionale al 31 Luglio 2019 1 Mercati finanziari al 31 Luglio 2019 Value as of Asset Class Area Index 7/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.375% -0.0007-0.0003 Government

Dettagli

Indicatori Macro Economici aggiornati al 1 luglio 2015

Indicatori Macro Economici aggiornati al 1 luglio 2015 Indicatori Macro Economici aggiornati al 1 luglio 2015 PIL per trimestre- Andamento nelle maggiori aree europee Fonte Eurostat, giugno 2015 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0-0,2-0,4 2o 13 3 4 1o 14 2 3 4 1o 15 EU18

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Indicatori Macro Economici aggiornati al 15 maggio 2015

Indicatori Macro Economici aggiornati al 15 maggio 2015 Indicatori Macro Economici aggiornati al 15 maggio 215 PIL per trimestre- Andamento nelle maggiori aree europee Fonte Eurostat, maggio 215 1,8,6,4,2 -,2 -,4 2o 13 3 4 1o 14 2 3 4 1o 15 EU18,3,1,2,3,1,2,3,4

Dettagli

Report gestionale al 31 Agosto 2019

Report gestionale al 31 Agosto 2019 Report gestionale al 31 Agosto 2019 1 Mercati finanziari al 31 Agosto 2019 Value as of Asset Class Area Index 8/30/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.433% -0.0012-0.0006 Government

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato

a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato DISCLAIMER IN ULTIMA PAGINA valori al 30 luglio 2010 REPOSITIONING I risultati degli stress test condotti dal CEBS su

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2017 L indice del volume del commercio mondiale è rimasto stabile a gennaio 2017. Nel quarto trimestre 2016 la variazione del Pil ha mostrato un accelerazione

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Ottobre Bollettino mensile no. 10

Ottobre Bollettino mensile no. 10 Ottobre 2017 - Bollettino mensile no. 10 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 11 DICEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo La crescita si rafforza nelle economie avanzate Inflazione oltre il 2% negli Stati Uniti Nuovo rischio deflazione

Dettagli

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 17 aprile 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Il

Dettagli

Report gestionale al 28 febbraio 2019

Report gestionale al 28 febbraio 2019 Report gestionale al 28 febbraio 2019 1 Mercati finanziari al 28 febbraio 2019 Asset Class Area Index Principali eventi del mese Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi 0 bps -0,1 bps USA

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia L evoluzione del rischio sui mercati finanziari Chiara Fornasari Partner Prometeia Santander 2008 Agenda Rischio di liquidità e di credito Uno scenario sui mercati finanziari 2 Santander 2008 Le tensioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend. Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy

2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend. Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy 2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy Bassa crescita Crescita del PIL globale (%) 7 6 5 4 3 2 1 (1) 1960 1963 1966 1969 1972 1975 1978

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

Analisi dei mercati. Luglio 2017

Analisi dei mercati. Luglio 2017 Analisi dei mercati Luglio 2017 I mercati finanziari Le attese di una maggiore convergenza tra l azione della Federal Reserve e la BCE hanno caratterizzato la dinamica dei mercati nelle ultime settimane,

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

Dicembre Bollettino mensile no. 12

Dicembre Bollettino mensile no. 12 Dicembre 2017 - Bollettino mensile no. 12 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Gennaio Bollettino mensile no. 1

Gennaio Bollettino mensile no. 1 Gennaio 2018 - Bollettino mensile no. 1 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

BORSA DI STUDIO PER UN GIOVANE LAUREATO ISTITUITA DAL ROTARY CLUB PARMA EST

BORSA DI STUDIO PER UN GIOVANE LAUREATO ISTITUITA DAL ROTARY CLUB PARMA EST BORSA DI STUDIO PER UN GIOVANE LAUREATO ISTITUITA DAL ROTARY CLUB PARMA EST Valorizziamo un giovane laureato di Parma, per Parma, per l Università di Parma. "Le principali determinanti dei corporate bond

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2012

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2012 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2012 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Nel primo trimestre del 2012 le tensioni sui mercati finanziari europei si sono ridotte, a seguito

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO Report di performance e rischio Giugno 2018 Eurovita Opportunità Reddito è una polizza di tipo Unit Linked a premio unico con la possibilità di versamenti aggiuntivi e con

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/12/214 Pagina 1 Questa

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

Febbraio Bollettino mensile no. 2

Febbraio Bollettino mensile no. 2 Febbraio 2018 - Bollettino mensile no. 2 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 1. Il contesto internazionale e il quadro macroeconomico italiano IN SINTESI Nel 2011 l economia mondiale ha mostrato un netto rallentamento, registrando una

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2019 Export in crescita in Sud America, crolla in Giappone e Asia Produzione industriale ancora in calo in Italia e Germania Inflazione all 1,5% nell Area euro

Dettagli

Lo scenario economico tra incertezza, miglioramento e svolte di politica economica. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Lo scenario economico tra incertezza, miglioramento e svolte di politica economica. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico tra incertezza, miglioramento e svolte di politica economica Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria La situazione 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 Il 2011 si apre con dati economici che sorprendono positivamente e listini al rialzo. Ma da febbraio economia e mercati sono progressivamente penalizzati da un quadro

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Report gestionale al 31 gennaio 2019

Report gestionale al 31 gennaio 2019 Report gestionale al 31 gennaio 2019 1 Mercati finanziari al 31 gennaio 2019 Value as of Asset Class Area Index 31-gen-19 Da inizio anno Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,308% 0,1 bps USA US Treasury Bond

Dettagli

Centro Studi NOTE ECONOMICHE

Centro Studi NOTE ECONOMICHE Note economiche Numero Aprile 6 Centro Studi NOTE ECONOMICHE Supplemento mensile Anno II Numero 9 17 Ottobre 7 La revisione delle previsioni di crescita del PIL (*) La crescita 8 mondiale è in Aprile Ottobre

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

Grafico della Settimana

Grafico della Settimana Grafico della Settimana Vista la forte correlazione tra la velocità monetaria e l inflazione (anticipata di 18 mesi), è probabile assistere ad un aumento di quest ultima nel medio termine. Dati Macroeconomici

Dettagli

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK 649 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 11 ottobre 013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY L ultimo World Economic

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

1 LUGLIO Marcello Minenna. Seminario di Studi. La finanza pubblica italiana: verso il collasso? Marcello Minenna

1 LUGLIO Marcello Minenna. Seminario di Studi. La finanza pubblica italiana: verso il collasso? Marcello Minenna 1 LUGLIO 2019 Roma Fondazione Gramsci Seminario di Studi Direttore Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria CONSOB Docente di finanza matematica London Graduate School, Università Bocconi

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

Debito Sovrano spodestato dai mercati

Debito Sovrano spodestato dai mercati Debito Sovrano spodestato dai mercati Andrea Delitala Head of Investment Advisory Pictet Asset Management Pictet Asset Management Il primo mandato istituzionale risale al 1967 Assets under management:

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Report gestionale al 30 APRILE 2019

Report gestionale al 30 APRILE 2019 Report gestionale al 30 APRILE 2019 1 Mercati finanziari al 30 aprile 2019 Principali eventi del mese Le stime di crescita sul primo trimestre 2019 hanno evidenziato un andamento del PIL in USA e in Cina

Dettagli

2007: l anno del rallentamento? Progettiamo il 2007 Mercati, Costi, Tendenze 20 ottobre 2006

2007: l anno del rallentamento? Progettiamo il 2007 Mercati, Costi, Tendenze 20 ottobre 2006 7: l anno del rallentamento? Progettiamo il 7 Mercati, Costi, Tendenze ottobre Lorenzo Codogno Dirigente Generale, Analisi e Programmazione Economico Finanziaria, MEF 1 Economia Mondiale Crescita mondiale:

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

European economic outlook

European economic outlook OXFORD ECONOMICS Economia globale - contesti divergenti, politiche eterogenee European economic outlook (Roma,11 novembre 2014) L ECONOMIA EUROPEA L austerità è necessaria? A.Boltho Magdalen College Università

Dettagli

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012 PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012 Secondo le stime preliminari diffuse dall Istituto Nazionale di Statistica (INS), il Prodotto Interno Lordo (PIL) della Romania nel quarto trimestre

Dettagli

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014 Settembre 2014 FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014 il PIL croato continua a subire contrazioni: il calo per tutto il 2013 è stimato all 1%, per il primo

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIA

CONGIUNTURA INDUSTRIA CONGIUNTURA INDUSTRIA Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 1 trimestre 2008 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 1 TRIMESTRE 2008 L INDUSTRIA BIELLESE SEGNA ANCORA

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 1385 L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 31 Luglio2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano Oxford Economics Briefings Tavola rotonda GEI Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano Elisa Coletti Direzione Studi e Ricerche Milano, 3 giugno 217 Sintesi 1 Minaccia del rischio sistemico

Dettagli

Lo scenario globale: fragile crescita, forti divergenze, alti rischi, l incognita materie prime

Lo scenario globale: fragile crescita, forti divergenze, alti rischi, l incognita materie prime Lo scenario globale: fragile crescita, forti divergenze, alti rischi, l incognita materie prime 25 maggio 2012 Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria La recessione è tornata in vari paesi dell Eurozona

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli

Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa

Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 12 settembre 2018 Traccia per una presentazione orale Crescita di lungo termine

Dettagli

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 Marzo 2014 FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 il PIL croato continua a subire contrazioni: nel primo trimestre del 2013 esso è diminuito dell 1,5% rispetto al primo trimestre del 2012,

Dettagli

Gli scenari economici mondiali e le prospettive di crescita delle aree geografiche

Gli scenari economici mondiali e le prospettive di crescita delle aree geografiche Nuovi equilibri mondiali nell economia che cambia Gli scenari economici mondiali e le prospettive di crescita delle aree geografiche Lodi, 19 dicembre 2008 Fabio Sdogati INDICE Le origini della crisi Il

Dettagli

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO Perché dobbiamo interessarci dei suoi effetti su famiglie, imprese e settore pubblico Giovanna Paladino Questo sarà un dialogo sullo spread per comprendere perché non possiamo

Dettagli

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE CONVEGNO DI PRIMAVERA 2019 I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE Mercoledì 13 marzo 2019 Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri, Roma Rendimenti a confronto*: 2018,

Dettagli

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali Analisi del Debito COMUNE DI MONTECATINI TERME 3 giugno 2008 1. Introduzione La valutazione del debito del Comune di Montecatini Terme è stata elaborata

Dettagli

GRAFICO DELLA SETTIMANA

GRAFICO DELLA SETTIMANA GRAFICO DELLA SETTIMANA La Federal Reserve (Fed) è l unica banca centrale (al di fuori della Bank of England) che prevede di aumentare i tassi guida nei prossimi 12 mesi. Come mostrato nel grafico, la

Dettagli

6 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

6 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 6 marzo 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Dopo una settimana decisamente positiva, i maggiori mercati azionari aprono oggi in territorio lievemente negativo. Il flusso

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli indicatori congiunturali più recenti evidenziano una ripresa economica moderata e difforme tra le diverse aree nel secondo

Dettagli

prospettive Area Euro

prospettive Area Euro Parliamo di: prospettive Area Euro 1 Il 22 gennaio la BCE ha preso una delle decisioni più difficili e controverse della sua storia: è stato avviato un programma di Quantitative Easing, che include ora

Dettagli

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013 PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013 Secondo i dati provvisori diffusi dall Istituto Nazionale di Statistica (INS), il Prodotto Interno Lordo (PIL) della Romania

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 febbraio 2019 Sofferenze: -100 miliardi! I dati del sistema bancario italiano relativi al mese di dicembre 2018 1 hanno confermato l espansione su base annua dello stock di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine marzo 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a settembre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell

Dettagli