Disturbi del calcolo. Emilia Ciccia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disturbi del calcolo. Emilia Ciccia"

Transcript

1 Disturbi del calcolo Emilia Ciccia

2 Disturbi del calcolo sistema dei numeri meccanismi lessicali matematica meccanismi sintattici fatti numerici numeri primitivi moltiplicatori sistema del calcolo componenti additiva moltiplicativa difficoltà visuo-spaziali sottosistema di elaborazione delle informazioni numeriche procedure del calcolo discalculia 2

3 Il calcolo Il calcolo è un fenomeno cognitivo complesso che richiede l attivazione di numerosi e diversi processi mentali, complesso al punto tale che si stima possano essere almeno 5 i bambini con difficoltà legate al calcolo per ogni classe. Questo non significa però che alla base delle difficoltà di ciascun bambino ci sia un vero e proprio disturbo: solo il 2,5% della popolazione scolastica, infatti, presenta difficoltà in matematica in comorbilità con altri disturbi, e solo lo 0,5% dei casi segnalati si può parlare di discalculia pura; la restante percentuale è composta da falsi positivi, ovvero bambini con profili di apprendimento del calcolo simili a quelli di bambini discalculici, ma che in realtà non presentano davvero tale disturbo. 3

4 Disturbo Disturbodi dicalcolo Calcolo basi neurologiche comorbidità - dislessia - difficoltà nella soluzione di problemi Difficoltà Difficoltàdi di Calcolo Calcolo il profilo appare simile al disturbo specificità appare in condizioni di adeguate abilità generali e di adeguato apprendimento in altri ambiti l intervento riabilitativo normalizza (?) l intervento riabilitativo ottiene buoni risultati in breve tempo

5 I sintomi Secondo quanto riportato nell ICD 10 e in accordo con quanto descritto nel DSM-IV i sintomi delle difficoltà aritmetiche sono : - incapacità di comprendere i concetti di base di particolari operazioni; - mancanza di comprensione di termini o di segni aritmetici; - mancato riconoscimento dei simboli numerici; - difficoltà ad attuare le manipolazioni aritmetiche standard; - difficoltà nel comprendere quali numeri sono pertinenti al problema aritmetico che si sta considerando; - difficoltà ad allineare correttamente i numeri o ad inserire decimali o simboli durante i calcoli; - scorretta organizzazione spaziale dei calcoli; - incapacità ad apprendere in modo soddisfacente le tabelline della moltiplicazione.

6 DOMANDE CRUCIALI IN LETTERATURA Cosa ci garantisce un buon livello di competenza nelle abilità di Calcolo? Intelligenza? Abilità specifiche? Quali ed in Quale Rapporto?

7 Difficoltà Insegnamento? Meccanismi di apprendimento? Sviluppo dell intelligenza numerica

8 Intelligenza Numerica? = Intelligere attraverso la quantità oggi la ricerca dimostra che E INNATA + potenziamento sviluppo prossimale tramite istruzione dei processi dominio specifici

9 L intelligenza numerica è innata non solo nella nostra specie sta alla base di molteplici fenomeni di diversa complessità (es: plurale, singolare) neonati e bambini di pochi mesi risultano già in grado di percepire la numerosità di un insieme visivo di oggetti senza saper contare (distinzione di quantità: 1 diverso tanti) sulla base di questa capacità innata pare che i bambini si costruiscano delle aspettative aritmetiche basate sul concetto di numerosità

10 Come giungono i bambini a riconoscere le quantità, a rappresentarle e a manipolarle attraverso il complesso sistema simbolico dei numeri?

11 Teoria dei principi del conteggio (Gelman e Gallister): i bambini hanno una competenza innata di riconoscimento non verbale della quantità che sta alla base dei meccanismi di conteggio verbale. Teoria dei contesti diversi (Fuson): esistono delle competenze innate, ma i principi di conteggio e di calcolo vengono sviluppati gradualmente dal bambino attraverso esercizi specifici per contesto e attraverso l imitazione.

12 I contributi di ricerca sia nell ambito della lettura che della scrittura dei numeri portano a concludere che i meccanismi di riconoscimento pre-verbale delle quantità presiedono all apprendimento della lettura e scrittura dei numeri e ai sistemi di conteggio, da cui possono avere origine i meccanismi di calcolo e manipolazione del sistema numerico. La quantificazione non si basa solo su abilità di conteggio, ma anche su altre abilità specifiche chiamate subitizing Riconoscimento visivo intuitivo di quantità

13

14 In sintesi:.la specie umana ancor prima di saper contare sa capire i fenomeni in termini di quantità. Ciò fa supporre che che la conoscenza numerica dipenda da principi cognitivi innati.

15 semantiche (rappresentazioni di quantità, confronto fra grandezze, stime, ) lessicali (conoscere i nomi dei numeri e saperli leggere e scrivere) Conoscenze di base sui numeri sintattiche (conoscenza della grammatica del numero, valore posizionale delle cifre, numeri decimali, frazioni, potenze, ) Counting (enumerare indietro) avanti e

16 quindi: La cognizione di quantità (semantica del numero) consente l accesso ai meccanismi di conteggio e ai sistema di transcodifica dei numeri in linguaggi (lessico) e in segni regolati da una grammatica interna (sintassi del numero) La conoscenza numerica è dominio specifica I bambini di 5 anni sanno già riconoscere diversi aspetti implicati nel numero (i numeri si scrivono, si dicono, servono per.) La didattica della matematica deve tener conto di questi aspetti innati e cercare di potenziarli

17 Le aree di intervento Counting: Enumerazione avanti e indietro (n+1, n-1), dal subitizing alla capacità di operare con le quantità attraverso le strategie di conteggio. Lessico: il nome dei numeri con attività che sollecitano sia la componente fonologica che visuopercettiva (nome-quantità); il nome dei segni delle operazioni; metà, mezzo, doppio, paio.. Semantica: stima delle quantità, uguaglianza, significato dello zero, il significato delle operazioni. Sintassi: i sistemi di grandezza, l ordinamento, la posizione delle cifre. Calcolo mentale: operare con i numeri attraverso strategie (counting on, raggruppamenti, arrotondamento, composizione e scomposizione dei numeri calcoli con numeri a due cifre), comprensione del riporto, e riflessione metacognitiva sui calcoli, le tabelline Calcolo scritto: utilità del calcolo scritto, le procedure (incolonnamento) ecc.

18 Le domande base Counting: quanti sono? Lessico: che numero è? Semantica: Dove ce n è di più? Dove ce n è di meno?» Che fare per averne di più e di meno? Sintassi: quali regole organizzano il sistema quantitativo del numero? Qual è la struttura del numero? Calcolo a mente: qual è la strategia più semplice per? Calcolo scritto: quando è necessario? Come si fa?»

19 Mc Closkey et al. (1985; 1987):

20 Il sistema di elaborazione del numero ed il sistema del calcolo sono moduli indipendenti. Sistema del calcolo input Sistema di comprension e dei numeri Sistema di produzione dei numeri output

21 Il sistema di comprensione trasforma la struttura superficiale dei numeri (diversa a seconda del codice, verbale otto - o arabo 8 -) in una rappresentazione astratta di quantità; Il sistema del calcolo assume questa rappresentazione come input, per poi manipolarla attraverso il funzionamento di tre componenti: i segni delle operazioni, i fatti aritmetici o operazioni base, e le procedure del calcolo; Il sistema di produzione rappresenta l output del sistema del calcolo, fornisce cioè le risposte numeriche.

22 Meccanismi Semantici (regolano la comprensione della quantità) Meccanismi Lessicali (regolano il nome del numero) Meccanismi Sintattici (Grammatica Interna = Valore Posizionale delle Cifre)

23 1. Sistema dei numeri Sistema dotato di specifiche regole sintattiche che permettono una produzione illimitata. Tale sistema è molto complesso e articolato e, in esso, ognuna delle varie componenti può essere dissociata dalle altre. Attraverso il meccanismo di comprensione è possibile leggere i numeri in codice arabico (ad esempio "5") o grafemico (ad esempio la parola scritta "cinque") e riconoscere i numeri in codice uditi a voce. Attraverso il meccanismo di produzione è possibile scrivere i numeri in codice arabico o grafemico o produrre oralmente i numeri in codice fonologico (ad esempio la parola detta "cinque"). 23

24 Meccanismi lessicali e sintattici La complessità del sistema è determinata dalla presenza di meccanismi lessicali e sintattici tra loro indipendenti. I meccanismi lessicali hanno il compito di elaborare le singole cifre contenute nel numero, quindi si commette un errore lessicale se, ad esempio, si scrive o si legge "'95" invece di "85". Compito dei meccanismi sintattici è invece quello di elaborare le relazioni tra le cifre costituenti un numero quindi, un esempio di errore sintattico può essere scrivere "1001" invece di "101". 24

25 Costruzione lessicale dei numeri Rispetto al nome (o lessico) dei numeri, è accettata da diversi autori la distinzione tra numeri primitivi e moltiplicatori. I numeri primitivi sono gli elementi lessicali di base e appartengono a tre classi distinte: - le unità; - i "teens", che contengono la sottocategoria dei "-dici"; - le decine. Ogni classe comprende nove posizioni e ogni numero è contraddistinto sia dalla classe a cui appartiene, sia dalla posizione occupata nella classe stessa perciò, ad esempio, il /quattro/ occupa la quarta posizione nel livello delle unità, il /tredici/la terza posizione nel livello dei "teens", il /settanta/ la settima posizione nel livello delle decine. Gli errori relativi all'identità di una cifra, coinvolgono numeri che appartengono alla stessa classe (ad esempio il numero 50 viene letto "quaranta") o appartengono a classi diverse ma condividono la stessa sessione (ad esempio il numero 70 viene letto "sette" )

26 Numeri primitivi posizione classe unità teens decine uno due tre quattro Cinque sei sette otto nove dieci undici dodici tredici quattordici quindici sedici diciassette diciotto diciannove venti trenta quaranta cinquanta sessanta settanta ottanta novanta 26

27 Moltiplicatori. Il sistema lessicale comprende, oltre i numeri primitivi, anche i moltiplicatori che, aggregati ai numeri primitivi, possono produrre qualsiasi numero. I moltiplicatori sono cento, mille, milione, miliardo e hanno una forma flessa per il plurale (ciò non vale per cento): mila, milioni, miliardi. Gli errori che coinvolgono i moltiplicatori possono essere di sostituzione (700 viene letto "settemila"), di anticipazione ( viene letto "cinquecentomilaotto"), e di omissione ( viene letto "quattro cinquantaquattromila "). 27

28 Costruzione sintattica dei numeri La costruzione sintattica dei numeri prevede una componente additiva e una componente moltiplicativa, ad esempio: il numero 36 è costituito dai due numeri primitivi, 30 e 6, legati tra loro da una relazione additiva (30 + 6); il numero 300 è prodotto attraverso una relazione moltiplicativa (3 x 100); il numero 432 è prodotto integrando relazioni additive e moltiplicative (4 x ). 28

29 Codici del sistema dei numeri Codice alfabetico orale: presuppone l uso del canale verbale: la parola detta cinque ; codice alfabetico scritto: la parola scritta cinque ; codice arabico, definito anche ideografico o digitale: l ideogramma 5 ; codice pittografico, attraverso il quale si riproduce la numerosità dell insieme isolando le singole unità che lo costituiscono: pittogrammi, ad esempio. L'uso delle dita corrisponde ad un sistema pittografico; sistema di numerazione romano, basato sull'uso di segni alfabetici: V 29

30 2. Sistema del calcolo Il secondo ambito da considerare è il sistema del calcolo, rispetto al quale vengono riconosciute dai ricercatori alcune caratteristiche specifiche. La prima caratteristica riguarda l'indipendenza funzionale dal sistema dei numeri, anche se il sistema del calcolo si serve del sistema dei numeri sia in entrata (per l'elaborazione numerica) che in uscita (per produrre il risultato di un operazione). La seconda caratteristica riguarda l organizzazione del sistema, basata su tre livelli non gerarchici e funzionalmente indipendenti che vengono attivati in rapporto al tipo di compito aritmetico. 30

31 I tre livelli del sistema del calcolo il sottosistema di elaborazione delle informazioni numeriche; (o elaborazione dei segni delle operazioni), consente di attribuire al segno algebrico le opportune procedure di calcolo. Nell'operazione "16 + 2" la selezione dell'algoritmo che corrisponde a segno "+" permette di avere come risultato "18", mentre, l'esecuzione corretta di un altro algoritmo (l'elaborazione del segno "-", del segno "x" e del segno ":") porterebbe ad un risultato differente, che sarebbe rispettivamente "14", "32", "8". i fatti aritmetici; si riferiscono alle tabelline, ai calcoli semplici, ad altri risultati memorizzati ai quali si accede direttamente senza dover ricorrere alle procedure di calcolo. le procedure di calcolo: presuppongono il rispetto delle regole di esecuzione dell'algoritmo: i prestiti, i riporti, l incolonnamento, 31 l'ordine di esecuzione delle sotto operazioni

32 Cause del disturbo Il disturbo del calcolo è stato studiato in base a diversi approcci: l'approccio neuroevolutivo; l'approccio psicosociale; l'approccio psicopedagogico. 32

33 Approccio neuroevolutivo Il disturbo del calcolo (denominato "discalculia evolutiva") ha un'origine organica ed è considerato come un disordine determinato geneticamente, espressione di una disfunzione cerebrale. Con le disfunzioni dell'emisfero destro si presentano difficoltà nella concettualizzazione delle quantità numeriche mentre, con le disfunzioni dell'emisfero sinistro, si presentano difficoltà nel riconoscimento e nella produzione dei numeri e dei simboli aritmetici. Secondo Rourque una prestazione insufficiente in aritmetica può risultare da diversi assetti e deficit neuropsicologici: il primo assetto è espressione di disfunzione dell'emisfero sinistro ed è contrassegnato da prestazioni normali in compiti di organizzazione visuo-spaziale, percettivo-tattili e psicomotori e da difficoltà negli aspetti semantico-acustici. Il secondo assetto è espressione di una disfunzione dell'emisfero destro ed è caratterizzato da prestazioni insufficienti nei compiti di organizzazione visuo-spaziale, percettivo-tattili e psicomotori e buone abilità percettivouditive.

34 Approccio psicosociale Il disturbo del calcolo è dovuto a ridotta intelligenza e al contesto psicosociale. In base ad alcuni studi, l'ipotesi che i fattori culturali influenzino lo sviluppo delle abilità matematiche viene contrastata, mentre, altri studi evidenziano lo stretto rapporto tra processi matematici e contesto. La questione dell'influenza dei fattori di tipo psicosociale e socioculturale risulta, quindi, ancora controversa. 34

35 Approccio psicopedagogico Indica come causa del disturbo tutte le componenti relative alla qualità dell'insegnamento. Strategie di insegnamento poco efficaci ed aspettative non adeguate possono influenzare l'insuccesso dei soggetti. Questo approccio si riferisce ai contenuti e alle modalità didattiche della moderna matematica che sembrano aumentare le difficoltà dei bambini con disturbi di apprendimento; in riferimento a ciò Wood individua cinque trabocchetti: * il linguaggio e il vocabolario della matematica moderna aggravano bambini con difficoltà di apprendimento; * i moderni programmi non mettono in risalto a sufficienza l'importanza dell'esercizio e della reiterazione; * il ricorso da una quantità minore a una quantità maggiore di simboli esige abilità cognitive di decodifica ed elaborazione (anche in astratto) di cui i bambini con difficoltà d'apprendimento maggiormente necessitano; * la matematica moderna è proposta frequentemente da operatori non adeguatamente formati; * l allontanamento di molti genitori come partner dell'insegnante per il continuo rinnovo dei contenuti

36 Discalculia evolutiva È un disturbo delle abilità numeriche ed aritmetiche che si manifesta in bambini di intelligenza normale, che non hanno subito danni neurologici. Essa può presentarsi associata a dislessia, ma è possibile che ne sia dissociata. Questa definizione è semplice ed esprime delle importanti affermazioni: quando si parla di discalculia non ci si riferisce genericamente a tutta la matematica ma ad alcune abilità di base che interessano il processamento numerico (identificare la grandezza dei numeri, leggerli, scriverli, ecc.) e la conoscenza degli algoritmi di base per il calcolo (sapere eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni per iscritto e a mente). Inoltre, i bambini discalculici hanno un'intelligenza normale ed è necessario escludere le difficoltà scolastiche determinate da deficit intellettivo, sensoriale, insegnamento inappropriato ecc.. Queste condizioni possono determinare delle difficoltà ma non sono inquadrabili come disturbi specifici di apprendimento. 36

37 Errori nel sistema dei numeri nei bambini con discalculia evolutiva All interno del sistema dei numeri i bambini con discalculia evolutiva presentano evidenti difficoltà nei compiti di conteggio regressivo e transcodifica numerica, mentre non sembrano manifestare molte incertezze nel conteggio progressivo e nella codifica semantica. 37

38 Nel conteggio regressivo le prestazioni risultano più lente e scorrette. I processi cognitivi coinvolti in questa attività (conteggio progressivo e regressivo) impegnano la memoria a lungo e a breve termine e i processi attentivi che hanno l obiettivo di controllare la correttezza della sequenza di conteggio. Nel conteggio regressivo lo sforzo diventa maggiore anche per i bambini senza discalculia La memoria a lungo termine è necessaria per richiamare i nomi dei numeri, la memoria a breve termine controlla il progredire della sequenza numerica. In riguardo alla transcodifica numerica, nella lettura dei numeri si possono riscontrare errori nella mappatura sintattica del numero e nel richiamo dei miscellanei. Ad esempio possono verificarsi i seguenti errori: cinquecentosessantadue; trecentoquarantacinque/due; cinquecentodue; trecentosette.

39 Errori lessicali e sintattici Nella scrittura dei numeri si possono riscontrare errori nella selezione delle cifre (errori lessicali e sintattici). Ad esempio nel dettato dei prossimi numeri si possono presentare i seguenti errori: - milleduecentoquarantre 1343; - trentaduemilaseicentoventitre 32723; - tremilaquattro 304; -quarantaduemilatrenta

40 Gli errori lessicali si riscontrano maggiormente nella transcodifica dei numeri fonologicamente lunghi che impegnano la memoria uditiva. Gli errori sintattici si osservano con maggiore frequenza quando la transcodifica interessa la rappresentazione in cifre dello zero che non è presente nella forma alfabetica orale. Gli errori nella scrittura e nella lettura dei numeri comportano l esecuzione scorretta di calcoli aritmetici e non permette la giusta risoluzione di un problema aritmetico. Mentre la calcolatrice permette di superare la difficoltà del calcolo aritmetico, le difficoltà relative al processamento numerico non possono essere superate attraverso l uso di strumenti compensativi Infine, i bambini con discalculia evolutiva non sembrano manifestare incertezze nella determinazione degli ordini di grandezza del numero, per cui, nelle prove di codifica semantica dove è necessario stabilire il numero più grande fra due o inserire sulla linea dei numeri un dato numero, le loro prestazioni risultano simili a quelle degli altri bambini

41 Errori nel sistema del calcolo nei bambini con discalculia evolutiva Gli errori nel sistema di calcolo sono stati attribuiti a differenti tipi di difficoltà: errori procedurali e di applicazione di strategie; errori nel recupero di fatti aritmetici; difficoltà visuo-spaziali 41

42 Errori procedurali e di applicazione di strategie Ne sono esempio gli errori di quei bambini che pur avendo appreso procedure di conteggio facilitanti, si aiutano ancora con procedure più immature. Nell operazione partono da 2 per aggiungere 5 invece che porre l addendo più grande come punto di partenza. Quando anche le più semplici regole di accesso rapido, come N X 0 = 0 oppure N + 0 = N, non sono interiorizzate abbastanza, allora è possibile confondere l applicazione della seconda regola per la prima e l uso di queste norme procedurali in genere (ad esempio in 8 X 0 = 8 viene scambiata la regola del prodotto con quella dell addizione; in 8 8 = 1 non è applicata la procedura N N = 0).

43 Difficoltà di calcolo dovute a scorrette procedure Riguardo a specifiche difficoltà di calcolo dovute a scorrette applicazioni delle procedure, si possono incontrare difficoltà: a)nella scelta delle prime cose da fare per affrontare una delle quattro operazioni (incolonnamento o meno; posizione dei numeri, del segno di operazione ed altri segni grafici come la riga separatoria, ecc.); b) nella sequenza procedurale da seguire per la specifica operazione e nel suo mantenimento fino a risoluzione ultimata; c) nell applicazione delle regole di prestito e riporto; d) nel passaggio ad una nuova operazione. Il bambino applica procedure tipiche di un operazione ad un altra; e) nella progettazione e nella verifica. Spesso un bambino comincia immediatamente il processo di risoluzione senza analizzare dall esterno l operazione, individuando difficoltà e strategie da usare. Una volta ottenuto il risultato, è frequente che un bambino lo accetti come valido senza riflettere sull operazione nella sua globalità. Anche in questo caso sono frequenti possibili errori di perseverazione. 43

44 Errori nel recupero di fatti aritmetici Una tipologia di errori particolarmente frequente nella discalculia evolutiva riguarda il recupero di fatti aritmetici dalla memoria a lungo termine. Secondo Siegler gli errori di recupero diretto dei risultati possono derivare dall immagazzinamento degli stessi: la loro memorizzazione infatti si rafforza ogni volta che il soggetto produce una determinata risposta per l operazione data, e ciò avviene anche se la risposta è errata. Nelle ripetizioni successive dell operazione il recupero dello stesso risultato sarà coerente con la sua memorizzazione, anche quando vi sia un associazione errata tra l operazione e il risultato scorretto. Un tipo di errore frequente descritto al riguardo è ad esempio la confusione tra il recupero di fatti aritmetici di addizione con quelli di moltiplicazione: = 25; 3 X 3 = 6. 44

45 Difficoltà visuo-spaziali Rourke e Strang (1983) hanno evidenziato, ad esempio, come una difficoltà a rilevare il dettaglio visivo possa compromettere il riconoscimento dei segni di operazione (ad es. + e X). La difficoltà visuo-spaziale può comunque riguardare non soltanto aspetti percettivi ma diversi livelli di organizzazione dei dati implicati soprattutto nella scrittura di un operazione: se un bambino ha difficoltà ad acquisire i concetti «da destra a sinistra», «dal basso verso l alto», ecc., presumibilmente incontrerà maggiori difficoltà nell incolonnamento dei numeri e nel seguire la direzione procedurale, sia in senso orizzontale che verticale. Questa confusione spaziale è facilmente riconoscibile perché porta a far iniziare a caso un operazione, a scrivere indifferentemente da sinistra a destra, o viceversa i risultati parziali, quindi a sorvolare sulle regole di prestito e riporto. Al contrario non coinvolge affatto i processi di calcolo orali 45

46 ESEMPI DI ERRORI INTELLIGENTI Scrivi centotrè: 1003 Scrivi milletrecentosei: Scrivi centoventiquattro: Scrivi centosette: x 27 x 27 x 322 2= 15 = 3= 36 = = = = 389

47 Prove per la valutazione L'obiettivo della valutazione è quello di individuare le componenti del sistema dei numeri e del calcolo che non sono state apprese nonostante un adeguato insegnamento. Attualmente le batterie a disposizione in lingua italiana sono: -Il Test delle Abilità di Calcolo Aritmetico (ABCA) di Lucangeli, Tressoldi e Fiore 1998; -Il Test per la valutazione delle Abilità di Calcolo (AC-MT) di Cornoldi, Lucangeli e Bellina (2002); - La Batteria per la Discalculia Evolutiva (BDE) di Biancardi e Nicoletti (2003). 47

48 Intervento educativo sulla discalculia evolutiva Le tecniche e le proposte di trattamento per i bambini con discalculia evolutiva sono ancora insufficienti rispetto a quelle adottate per i disturbi di letture e scrittura a causa dei pochi studi condotti in merito. Tenendo conto dei modelli che informano sull'architettura funzionale del sistema dei numeri e del calcolo è possibile progettare degli interventi efficaci che permettono al bambino discalculico di organizzare meglio le proprie abilità e di ridurre l'entità del proprio disturbo. 48

49 Inizialmente per questo disturbo si è suggerito l'utilizzo di uno strumento compensativo (la calcolatrice) che permette al soggetto di aggirare le difficoltà di calcolo. Questo strumento risulta inefficace se un bambino discalculico ha problemi e difficoltà nella transcodifica numerica poiché non riuscirà né ad inserire i dati, né a leggere il risultato e al momento non esistono strumenti compensativi in grado di aggirare le difficoltà relative alla scrittura e alla lettura dei numeri. Inoltre, nella vita quotidiana risulta sempre utile una certa abilità nel calcolo mentale e scritto, motivo per cui, oltre agli strumenti compensativi, è necessario prevedere degli interventi in grado di ridurre le difficoltà.

50 Intervento sul sistema dei numeri I bambini con discalculia evolutiva rivelano evidenti difficoltà nel conteggio regressivo e nella transcodifica numerica, mentre le difficoltà sono minori nel conteggio progressivo e nella codifica semantica. Una buona rappresentazione della sequenza numerica (la linea dei numeri) costituisce la base che consente di eseguire molti compiti numerici e aritmetici. E quindi necessario consolidare questa abilità attraverso esercizi e giochi per poterla utilizzare in modo rapido ed efficace e quindi per essere in grado di contare senza errori e velocemente in avanti e all'indietro. La transcodifica numerica rappresenta un ulteriore ambito sul quale è necessario intervenire con i bambini discalculici. Da questa attività dipende la corretta esecuzione di numerosi compiti di calcolo, problemi e l'adeguato utilizzo della calcolatrice, delle tavole per la moltiplicazione e per le addizioni. L intervento in questo ambito 50 prevede attività di riconoscimento, di scrittura e di lettura dei numeri

51 Intervento sul sistema del calcolo Il sistema del calcolo, funzionalmente indipendente dal sistema dei numeri, opera attraverso tre componenti (fatti aritmetici, segni delle operazioni, procedure di calcolo) riscontrabili anche se si considerano le due varianti operative del sistema (calcolo mentale e calcolo scritto). I bambini con discalculia evolutiva possono commettere degli errori nel recupero dei fatti aritmetici, nella selezione corretta all'algoritmo, errori di ordine procedurale, errori di calcolo e difficoltà nel monitoraggio delle procedure. 51

52 Consolidato il sistema dei numeri, l intervento deve quindi essere mirato a costruire per il calcolo mentale strategie per l'acquisizione dei fatti aritmetici per aumentare l'efficienza del calcolo, per eseguire calcoli a mente complessi e, per il calcolo scritto, prestare attenzione alla selezione dell'algoritmo, al richiamo delle procedure e alle strategie metecognitive di controllo dei risultati. Per alcuni bambini con discalculia si possono utilizzare interventi basati sulla ripetizione delle tabelline e sull esecuzione rapida di operazioni semplici entro la decina. Una strategia efficace per rendere stabili alcuni fatti aritmetici e per memorizzarli più facilmente può essere basata sull uso delle rime e delle associazioni visive.

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012 ABILITA DI CALCOLO Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012 I contributi di ricerca nell ambito della lettura e della scrittura dei numeri portano a concludere che: I meccanismi di riconoscimento

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai LA MATEMATICA portata! Devi esserci proprio portata Io Io non non ci ci ho ho mai mai capito capito nulla nulla! La situazione in Italia Scuola elementare: 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo

Dettagli

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Dott.ssa Laura Firrigno Prof. Michele Roccella Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di

Dettagli

dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire

dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire Le certezze 1. Cos è la discalculia 2. Come si costruiscono le conoscenze sui numeri: - competenze innate - principi di conteggio in età

Dettagli

DIFFICOLTA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA. Osservatorio Locale Bagheria

DIFFICOLTA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA. Osservatorio Locale Bagheria DIFFICOLTA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA Osservatorio Locale Bagheria Molti studenti incontrano difficoltà nell apprendimento della matematica. Due spiegazioni: 1. Difficoltà di calcolo 2. Disturbo

Dettagli

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO www.aiditalia.org UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO RELATORE: Chiara Barausse insegnante, psicopedagogista, formatore AID L APPRENDIMENTO

Dettagli

Quando gli errori intelligono

Quando gli errori intelligono Prof.ssa Daniela Lucangeli Quando gli errori intelligono Troina, La Cittadella dell Oasi, 13-14 settembre 2013 Quanti sono i bambini con Difficoltà in Matematica? Come è andata a noi con i numeri? 987654321:12345678=?

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA Un approccio inclusivo per Disturbi Specifici e Difficoltà di Apprendimento Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia Lo sviluppo dell intelligenza

Dettagli

Lo sviluppo della cognizione numerica e i problemi di apprendimento in ambito matematico

Lo sviluppo della cognizione numerica e i problemi di apprendimento in ambito matematico Arezzo - 20 febbraio 2014 Le difficoltà ed i disturbi di apprendimento della matematica: ipotesi di intervento per il primo ciclo scolastico Lo sviluppo della cognizione numerica e i problemi di apprendimento

Dettagli

Apprendimenti relativi ai numeri nei bambini prescolari (apprendimento informale)

Apprendimenti relativi ai numeri nei bambini prescolari (apprendimento informale) Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo Neuropsicologia Cognitiva e Psicopatologia dell apprendimento Formatore AID LA DISCALCULIA EVOLUTIVA E un disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche che si manifesta

Dettagli

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente.

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente. Il calcolo a mente Se per la matematica è indifferente come sei mele siano disposte sul tavolo per continuare a essere sei, per la nostra mente è diverso. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009 Abilità di calcolo e discalculia Senago 14 ottobre 2009 L apprendimento: il sistema dei numeri e il sistema del calcolo Abilità aritmetiche di base: meccanismi di apprendimento Sistema dei numeri Sistema

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

Didattica dell' errore nella scuola di base

Didattica dell' errore nella scuola di base Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Didattica dell' errore nella scuola di base a cura di Gianluca Perticone - Aidai Toscana marzo 2013 1 FONDAMENTALE

Dettagli

Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria

Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria Sassuolo (MO) 29 ottobre 2009 Abilità numeriche e abilità di calcolo Sistema dei numeri compiti sottesi alla capacità di capire le quantità

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV)

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV) LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV) incapacità di comprendere i concetti di base di particolari operazioni mancanza di comprensione dei termini

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

ESISTE LA DISCALCULIA? 0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

ESISTE LA DISCALCULIA? 0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011 Proposte didattiche scuola del infanzia e primaria 00 000 00 0 000 000 0 Ambito matematico Tiziana Turco - Psicologa - Insegnante Formatrice AID ESISTE LA DISCALCULIA? 00 000 00 0 000 000 0 3000 docenti

Dettagli

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Laboratorio di Matematica Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA Gianluca Perticone

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007 Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia Progetto di E-learning integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia Seconda giornata L Aquila

Dettagli

Tutti pronti per la scuola?

Tutti pronti per la scuola? Dott.ssa Grazia Nonne Tutti pronti per la scuola? L'Intelligenza Numerica alla scuola dell'infanzia: prevenzione e potenziamento. Corso di Formazione La matematica non fa paura Fonni 3-4 Settembre 2015

Dettagli

COSPES -MI. Dott.ssa Cinzia Morganti COSPES Milano

COSPES -MI. Dott.ssa Cinzia Morganti COSPES Milano COSPES -MI 1 Dott.ssa Cinzia Morganti COSPES Milano COSPES -MI Intelligenza Numerica? l origine e lo sviluppo avviene con l ingresso nella scuola primaria? con le prime operazioni di calcolo? 2 COSPES

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ MATEMATICHE E LA DISCALCULIA EVOLUTIVA

LE DIFFICOLTÀ MATEMATICHE E LA DISCALCULIA EVOLUTIVA LE DIFFICOLTÀ MATEMATICHE E LA DISCALCULIA EVOLUTIVA LA MATEMATICA È UNA DISCIPLINA? CONOSCENZA NUMERICA CALCOLO PROBLEM SOLVING ARITMENTICO GEOMETRIA ALGEBRA Richiede abilità cognitive diverse DIFFICOLTÀ

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni

AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni Cornoldi & Cazzola, 2003 AC-MT Prova di primo livello: Finalizzata ad un primo screening capace di individuare

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti Ministero della Pubblica Istruzione USR Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia AID Associazione Italiana Dislessia Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti

Dettagli

Associazione Italiana Dislessia MIUR 8-12 Maggio 2006 Via Pianciani 34 LA DISCALCULIA EVOLUTIVA

Associazione Italiana Dislessia MIUR 8-12 Maggio 2006 Via Pianciani 34 LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Associazione Italiana Dislessia MIUR 8-12 Maggio 2006 Via Pianciani 34 LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Dr.ssa Luigia Milani Dr.ssa Bruna Mazzoncini Dr. Valerio Corsi Dr.ssa Daniela Pezzella Dr.ssa Irene De Santis

Dettagli

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia Fucili Dott.ssa Roberta Maltese 1 I Disturbi Specifici dell Apprendimento LESSIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI LA SCUOLA FA BENE A TUTTI Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio La scuola fa bene a tutti Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Didattica della Matematica Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA G.

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Disturbo della cognizione numerica e del calcolo

Disturbo della cognizione numerica e del calcolo Disturbo della cognizione numerica e del calcolo Melisa Ambrosini Quanti sono i bambini con Difficoltà in Matematica? Segnalazione di: 3000 docenti intervistati 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE ABILITA : 1.a Riconoscere il valore posizionale delle cifre. 1.b Individuare e definire numeri pari e dispari. 2.a Stabilire relazioni d ordine, contare in senso

Dettagli

LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER STUDENTI CON BES SPUNTI TEORICI E ESEMPI OPERATIVI

LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER STUDENTI CON BES SPUNTI TEORICI E ESEMPI OPERATIVI LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER STUDENTI CON BES SPUNTI TEORICI E ESEMPI OPERATIVI LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Secondo quanto indicato nell ICD-10 ed in accordo con quanto descritto nel DSM-IV, i sintomi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Automatismi di calcolo

Automatismi di calcolo Automatismi di calcolo Ai fatti aritmetici si accede senza eseguire gli algoritmi di soluzione: Tabelline Calcoli semplici Risultati memorizzati Strategie L uso di strategie costruttive del calcolo a mente

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

Lavoro Logico-Matematico dall Infanzia alla Primaria. 12 settembre 2014 Alessandra Scabia

Lavoro Logico-Matematico dall Infanzia alla Primaria. 12 settembre 2014 Alessandra Scabia Lavoro Logico-Matematico dall Infanzia alla Primaria 12 settembre 2014 Alessandra Scabia Che cos è l intelligenza numerica? L intelligenza numerica è la predisposizione a pensare la realtà in termini di

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

Il programma della mattina

Il programma della mattina La discalculia evolutiva e le difficoltà di calcolo: intervenire in modo efficace Crema, 21 gennaio 2012 Dott.ssa Anna Gallani Dott.ssa Nicoletta Perini Il programma della mattina La discalculia evolutiva

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia

Abilità di calcolo e discalculia AID Sezione di Pordenone Abilità di calcolo e discalculia Pordenone 12.09.2011 Lorenzo Caligaris Insegnante - Pedagogista Abilità di calcolo e discalculia Premessa: ricaduta scolastica dei DSA La discalculia

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

La discalculia: strategie operative

La discalculia: strategie operative La discalculia: strategie operative 00 000 00 0 000 000 0 29 aprile 200 OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE: 00 000 00 0 000 000 0 L intelligenza numerica La discalculia evolutiva Indicazioni didattiche per

Dettagli

BES e MATEMATICA. Giornata Pedagogica. Laives, 02 settembre 2014. Valentina Dalla Villa

BES e MATEMATICA. Giornata Pedagogica. Laives, 02 settembre 2014. Valentina Dalla Villa BES e MATEMATICA Giornata Pedagogica Laives, 02 settembre 2014 SONO COINVOLTI MOLTI PROCESSI COGNITIVI E VENGONO ATTIVATE MOLTEPLICI AREE MENTRE FACCIAMO MATEMATICA ATTENZIONE MEMORIA MOTIVAZIONE LINGUAGGIO

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ:

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ: OBIETTIVO GENERALE: MATEMATICA Classe I Acquisire una crescente capacità di ordinare, quantificare, misurare i fenomeni della realtà, iniziare a problematizzare la propria esperienza e a rappresentarla

Dettagli

Le difficoltà/disturbi

Le difficoltà/disturbi Le difficoltà/disturbi Scuola primaria 25-30% dei bambini presenta difficoltà nel calcolo e un 30-35% nei problemi (Lucangeli, 2005- Commissione Nazionale). Scuola superiore Indagine OCSE Pisa (2009) ha

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO D.S.A significa: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Essi fanno parte di quei disordini evolutivi (= dello sviluppo) che possono manifestarsi nell acquisizione

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Il NUMERO CONTARE PER CONTARE La filastrocca dei numeri Contare per contare, cioè ripetere la filastrocca dei numeri, contribuisce a far maturare la consapevolezza

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

24/04/2014. = Requisito fondamentale per interagire efficacemente con l ambiente. - Che ore sono?

24/04/2014. = Requisito fondamentale per interagire efficacemente con l ambiente. - Che ore sono? - Che ore sono? - Quanto ho speso? - Quanti grammi di pasta butto? Capacità di gestire e manipolare questo tipo di informazione = Requisito fondamentale per interagire efficacemente con l ambiente L intelligenza

Dettagli