La sentenza del Tar Lombardia, Milano, sez. III, , n. 1428: nuove prospettive per il remand in un giudizio incentrato sul rapporto?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sentenza del Tar Lombardia, Milano, sez. III, , n. 1428: nuove prospettive per il remand in un giudizio incentrato sul rapporto?"

Transcript

1 La sentenza del Tar Lombardia, Milano, sez. III, , n. 1428: nuove prospettive per il remand in un giudizio incentrato sul rapporto? Mario Rossi Sanchini, Ricercatore di diritto amministrativo, Professore Aggregato di Diritto Amministrativo II, presso la facoltà di Scienze politiche dell Università di Siena L impostazione originaria del processo amministrativo come processo di mero annullamento di atti amministrativi illegittimi, che era stata posta in discussione prima dell introduzione del codice del processo amministrativo, sembra ora in via di superamento. Il processo amministrativo sembra assumere sempre di più il modello del giudizio che verte sulla spettanza del bene della vita e sull accertamento del modo di essere del rapporto giuridico che si instaura tra il soggetto privato e la pubblica amministrazione, al di là degli atti formali emanati (o non emanati) dalla pubblica amministrazione. In proposito appare significativa la sentenza n del Tar Lombardia, Milano, che afferma la possibilità di verificare la fondatezza della pretesa sostanziale azionata fatta eccezione per le ipotesi di..attività discrezionale riservata alla pubblica amministrazione 1. Il tribunale amministrativo, una volta affermata la portata generale dell art. 34, ritiene le azioni di adempimento tipiche esemplificazioni di un azione ammessa in via generale. Quindi la condanna, comportando la definizione dell intero rapporto sostanziale, consentirà al giudice di procedere alla verifica dell esistenza in concreto dei presupposti e requisiti vincolati in presenza dei quali il ricorrente può ottenere il provvedimento richiesto 2. In tutti i casi in cui si tratti di attività vincolata o risulti che comunque non sussistono ulteriori margini di discrezionalità. Il giudice partendo dal principio, ormai consolidato, che l attività amministrativa successiva ad un secondo annullamento sulla medesima istanza pretensiva è ritenuta vincolata, lo estende, con una interpretazione che appare innovativa, alle ipotesi, come quella esaminata, in cui l amministrazione venga reinvestita della questione a seguito di remand. Nella motivazione della sentenza viene evidenziata l evoluzione verso il giudizio basato sul rapporto, ciò rende possibile l adozione di misure che, in un giudizio incentrato sull atto, potevano risultare di dubbia ammissibilità (come il remand nella forma del riesame). Questa trasformazione emerge anche dalla conformazione assunta dalla tutela cautelare nei confronti degli atti negativi e dall ammissibilità delle ordinanze propulsive. 1 2 Secondo quanto emerge anche da un autorevole decisione dell Adunanza plenaria: la numero 3 del 23 marzo Sul punto si cfr. M. Clarich, Le azioni, in Giornale di diritto amministrativo, 2010, p

2 L evoluzione della tutela cautelare, intesa come strumento volto ad assicurare l effettività della tutela giurisdizionale 3, come è noto, ha prodotto conseguenze sia riguardo all ambito di applicazione delle misure cautelari che alla loro tipologia. Quando la sospensione del provvedimento impugnato costituiva l unica misura cautelare, era ritenuta ammissibile soltanto nei confronti di atti amministrativi suscettibili di recare immediatamente un pregiudizio al ricorrente, cosicché non veniva disposta in presenza di atti negativi. Ad essa si attribuiva la funzione di paralizzare un'attività positiva dell'amministrazione. Successivamente ha assunto rilievo anche l interesse del privato, non solo l interesse pubblico tutelato dall amministrazione; pertanto si è cercato di evitare anche il pregiudizio irreparabile che sarebbe potuto derivare da un atto negativo. Dapprima ammettendo la sospensione di provvedimenti negativi ad effetti innovativi e poi adottando misure cautelari che agiscono sull effetto preclusivo del provvedimento di diniego. Così, ad esempio, è stata disposta la sospensione dei provvedimenti che negano la dispensa dal servizio militare 4 o per l ammissione agli esami di maturità 5 o al concorso per uditore giudiziario 6. L ammissibilità di queste misure cautelari (sostanzialmente atipiche) è stata giustificata con l esigenza di assicurare l effettività della tutela cautelare, sempre che abbiano la medesima estensione della tutela giurisdizionale conseguibile nel processo principale (in base al carattere della strumentalità) 7. Tuttavia le misure cautelari di tipo propulsivo che hanno fatto discutere sono quelle che il giudice, soprattutto di primo grado, ha adottato per sospendere il diniego e disporre il riesame del provvedimento in base ad una attenta valutazione dei dati raccolti nell'istruttoria sulla domanda originaria 8. Mediante le misure propulsive (remand) si chiede all amministrazione di procedere ad un riesame del provvedimento; integrando la motivazione, eventualmente compiendo quelle valutazioni che sono state tralasciate o vagliando i profili che non sono stati abbastanza approfonditi nell istruttoria oppure esaminando le richieste del privato che non sono state prese in considerazione 9. In sostanza con la possibilità di emendare l atto dai vizi che Per una sottolineatura della funzione della tutela cautelare volta ad assicurare l effettività del provvedimento che conclude il processo, si cfr. R. Cavallo Perin, La tutela cautelare nel processo avanti al giudice amministrativo, in Dir. proc. amm., 2010, p s. Cons. di Stato, IV, 23 aprile 1996, ord. n. 575, in Riv. amm., 1996, p Si cfr., per tutte, Cons. di Stato, ad. plen., 8 ottobre 1982, n. 17, in Foro it., 1983, III, c. 41. Cons. di Stato, ad. plen., 20 dicembre 1999, ord. n. 2, in Foro it., 2000, III, c. 9. Tar Lombardia, Milano, sez. III, 19 maggio 1995, ord. n. 1294, in Dir. proc. amm., 1995, p. 811 s. Cons. di Stato, IV, 21 ottobre 1997, n. 2056, in Foro it., 1998, III, c. 306, con nota di F. Fracchia, Osservazioni in tema di misure cautelari di carattere dispositivo nel giudizio amministrativo, c. 308 ss. La Quarta sezione, poi, a fronte dell inerzia dell amministrazione, ordina alla medesima di provvedere all adempimento e nomina, per il caso di ulteriore inadempimento, un commissario ad acta, 24 marzo 1998, ord. n. 504, ivi. Cons. di Stato, IV, 30 giugno 2006, n. 4239, in Foro amm.- CdS., 2006, p. 1797; V, 6 marzo 2001, ord. n. 1424, in Giust. amm., n.3/2001. Tar Campania, Napoli, III, 26 luglio 1996, n. 265 in T.A.R. 1996, I, p. 3848, adotta un ordinanza che impone un riesame alla luce delle circostanze addotte dal ricorrente perché l ordinanza indica all amministrazione un diverso 2

3 appaiono inficiarne la validità, almeno sulla base della valutazione compiuta in sede cautelare 10 e che dovrebbe emergere dalla motivazione della misura adottata. In passato si sono riscontrate decisioni contrarie a questo tipo di provvedimenti cautelari 11. Sono state preferite misure di tipo sostitutivo con le quali il giudice cautelare ha adottato direttamente le misure necessarie per evitare, interinalmente, il pregiudizio incombente sul ricorrente 12. L ammissibilità in giudizio del remand non sembra più insuperabile se consideriamo la trasformazione del giudizio amministrativo posta in risalto dalla sentenza n In effetti se la misura cautelare deve assicurare la realizzazione degli effetti della decisione emessa sul ricorso principale, senza incidere sulla discrezionalità dell amministrazione, ben può ordinare il riesame, verificare la fondatezza della pretesa e adottare una decisione che consenta la soddisfazione del bene della vita del ricorrente. Il Tar Lombardia, oltre a disporre, in via cautelare, il riesame e l integrazione della motivazione 14, ha ammesso la proposizione di motivi aggiunti, che comportano l ampliamento dell oggetto del giudizio e la sua estensione al rapporto che intercorre tra il cittadino e l amministrazione. Pertanto il giudice ha esaminato i vari dinieghi dell amministrazione per accertare la fondatezza della richiesta del ricorrente e adottare una decisione capace di soddisfare il bene della vita del ricorrente stesso. La sentenza n afferma chiaramente la possibilità di estendere la cognizione ai profili dell esercizio del potere che, non avendo costituito oggetto del provvedimento, non hanno potuto essere censurati nel ricorso a condizione, però, che il ricorrente..abbia allegato in giudizio gli elementi di fatto atti a dimostrare la fondatezza della pretesa percorso procedimentale, ma non ne condiziona l esito. G. Ferrari, L ordinanza cautelare collegiale nel disegno riformatore del codice del processo amministrativo, in Giur. merito, 2011, p.1690 s.; P.A. De Santis, Abilitazione forense, sufficienza della valutazione numerica, ordinanze propulsive e vizi di legittimità, ivi, 2009, p.3142 ss.; R. Garofoli, in R. Garofoli e M. Protto, Tutela cautelare, monitoria e sommaria nel nuovo processo amministrativo, Milano, Giuffrè, 2002, p.111 s. Infatti, secondo il Consiglio di Stato, esse non avrebbero il carattere della provvisorietà e della preordinazione alla decisione finale, in particolare consentirebbero di conseguire utilità maggiori o disomogenee rispetto a quelle conseguibili con la sentenza, in tal senso si cfr. ad. plen., 5 settembre 1984, n. 17, in Giur. it., 1985, III, 1, c. 196 ss., con nota di E. Follieri, Strumentalità ed efficacia ex tunc dell ordinanza di sospensione. Cons. di Stato,V, 21 giugno 1996, ord. n. 1210, in Dir. proc. amm., 1997, p. 167 ss. con nota di A. Travi, Misure cautelari di contenuto positivo e rapporti fra giudice amministrativo e pubblica amministrazione. L esigenza di rivisitare l orientamento contrario alla loro ammissibilità era stata posta in risalto alla luce, appunto, di un processo che tende all accertamento del rapporto. Pertanto una misura cautelare di tipo sollecitatorio appare ora coerente sia con il carattere della strumentalità sia con quello della interinalità, R.Garofoli, in R. Garofoli e M. Protto, op. cit., p.117 ss.. L amministrazione preciserà, in pendenza del giudizio, le ragioni che hanno giustificato l adozione del provvedimento impugnato; potrà adottare un altro diniego che non soddisfi l interessato (come nella fattispecie esaminata nella sentenza), il quale, a sua volta, potrà proporre ricorso per motivi aggiunti e integrare il ricorso originario. 3

4 Pertanto se, da un lato, si sollecita l amministrazione a riesaminare l atto e integrare o addurre nuove motivazioni, dall altro si consente al ricorrente di ampliare l oggetto dell originario ricorso e di ottenere una decisione effettiva e pienamente satisfattiva già nella fase della cognizione. In sostanza ci troviamo di fronte ad un giudizio che mira ad accertare l intero rapporto e la spettanza o meno del bene della vita del ricorrente, sollecitando l amministrazione ad indicare subito tutti i motivi che pone a base delle sue scelte 15, eventualmente di integrare o di esplicare la motivazione, ed al ricorrente, attraverso la proposizione di motivi aggiunti, di contestare immediatamente tutte le argomentazione addotte dall amministrazione. Le ordinanza propulsive, che consistono nella richiesta di riesame, non ordinano di rilasciare il provvedimento richiesto. Di conseguenza anche il carattere della provvisorietà della misura cautelare non sembra venir meno se consideriamo che mira all adozione di un provvedimento che è destinato ad essere sostituito da quello adottato al termine del giudizio principale, di cui assicura l efficacia, senza oltrepassarne gli effetti, in base al carattere della strumentalità 16. Qualora l amministrazione proceda, invece, autonomamente e adotti il provvedimento satisfattivo, allora il giudizio instaurato si estinguerà, per sopravvenuta carenza di interesse, in conseguenza del riesercizio del potere da parte dell amministrazione stessa 17. Le misure cautelari propulsive che non ledano la discrezionalità dell amministrazione, con l introduzione del codice del processo amministrativo, appaiono ammissibili e appropriate se adottate allo scopo di consentire l accertamento del rapporto e di assicurare la soddisfazione del bene della vita del ricorrente, che non può non costituire un effetto della sentenza del giudice amministrativo, come sopra accennato e come evidenziato dalla sentenza n Si è ritenuto che il remand instaura un dialogo tra la giurisdizione e l amministrazione, mirante ad orientare l attività discrezionale della seconda nella direzione, ritenuta In effetti già nello svolgimento dell istruttoria procedimentale si dovrebbero accertare tutti i possibili motivi di diniego da esplicitare nel provvedimento conclusivo cosicché il ricorrente potrebbe introdurre nel processo l intero contenuto di accertamento risultante dal provvedimento, cioè potrebbe estendere la cognizione del giudice all intero rapporto amministrativo, M. Clarich, Tipicità delle azioni e azione di adempimento nel processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 2005, p. 557 ss. Sulla salvaguardia della strumentalità e della provvisorietà delle ordinanze propulsive, si cfr. M. Bove, Tutela cautelare nel processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 2011, p. 53 ss. Lo stesso non si può dire delle ipotesi previste dalla legge 17 agosto 2005, n. 168 (art.4, co.2-bis) per cui i candidati ammessi, in via cautelare, alle prove di esame per l abilitazione professionale, una volta superate le prove di esame, ottengono l abilitazione a prescindere dall esito del ricorso principale. La norma è stata giudicata legittima dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 108 del 9 aprile 2009, in Foro it., 2009, I, 1649 ss.. Sentenza non condivisa, si cfr. M. Bove, op. cit., p. 55. Sulla compatibilità tra il vincolo di strumentalità e le più moderne forme di tutela sostitutivo/ordinatoria che l ordinamento è teso a soddisfare, si cfr. M. A. Sandulli, La fase cautelare, in Dir. proc. amm., 2010, p.1142 ss. R.Garofoli, in R. Garofoli e M. Protto, Tutela cautelare, monitoria e sommaria nel nuovo processo amministrativo, op. cit., p

5 giuridicamente ortodossa, suggerita dalla prima 18. Pertanto viene impresso all amministrazione un indiscutibile vincolo conformativo. Il remand, ammissibile in un giudizio esteso al rapporto, potrebbe risultare uno strumento cautelare utile e appropriato anche laddove il giudice ritenga sussistente il potere di delimitare gli effetti delle sentenze di accoglimento 19 in modo da circoscriverli agli effetti conformativi, cui si dovrà attenere l amministrazione 20 nel successivo esercizio del potere, senza tuttavia procedere all annullamento ex tunc degli effetti dell atto impugnato 21, oppure con il limitare gli effetti retroattivi 22. Luglio Cons. di Stato, V, 19 febbraio 2007, n. 833, in Foro amm.-cds. 2007, p In sostanza il giudice dialoga con l amministrazione e ne corregge il corso in vista di un suo legittimo svolgimento, si cfr. M. Allena- F. Fracchia, Il ruolo e il significato della tutela cautelare nel quadro del nuovo processo amministrativo delineato dal d. lgs. 104/201, in Dir. proc. amm., 2011, p.212 ss. Cons. di Stato, VI, 9 marzo 2011, n. 1488, in Foro amm.-cds., 2011, p.953 ss.; VI, 10 maggio 2011, n. 2755, in Guida al diritto, 2011,26, p.103. Sul punto si cfr. M. Sapio, Un caso di sospensione degli effetti caducatori del giudicato amministrativo in applicazione della rilevanza del diritto europeo sul diritto processuale amministrativo nazionale, in Giust. amm., n. 5/2011. Cons. di Stato, VI, 10 maggio 2011, n. 2755, cit. Cons. di Stato, VI, 9 marzo 2011, n. 1488, cit., che ha disposto la riammissione in servizio, ma non la corresponsione di emolumenti arretrati. 5

Interessi pretensivi e misure cautelari atipiche LIMITI E AMMISSIBILITA DEL REMAND di Giovanni Maria di Lieto

Interessi pretensivi e misure cautelari atipiche LIMITI E AMMISSIBILITA DEL REMAND di Giovanni Maria di Lieto *Pubblicato su Rassegna Tar, 2002, f. 3, 205 Interessi pretensivi e misure cautelari atipiche LIMITI E AMMISSIBILITA DEL REMAND di Giovanni Maria di Lieto Nella disciplina generale sul processo cautelare

Dettagli

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO Corte Cost. 6 luglio 2004, n. 204 - G. E. GALLO, La giurisdizione esclusiva ridisegnata dalla Corte costituzionale alla prova dei fatti, in Il Foro Amministrativo

Dettagli

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 INDICE Premessa... XV Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la l. n. 80/2005: la generalizzazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni PARTE I CAPITOLO PRIMO. LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella

INDICE SOMMARIO PREMESSA. UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni PARTE I CAPITOLO PRIMO. LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella PREMESSA UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni... 1 PARTE I CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella 1. Premessa... 9 2. Le indicazioni tratte dalla giurisprudenza: i comportamenti

Dettagli

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E)

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E) EVOLUZIONE STORICA La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E) Problemi: - scarsa incisività della tutela offerta dal g.o. - incoercibilità dell'obbligo

Dettagli

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO INDICE Prefazione... VII Premessa... 1 Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO 1. La tempistica procedimentale (artt. 10, comma 2, 71b, Verwaltungsverfahrensgesetz) e le condizioni di

Dettagli

CAPITOLO 1 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo: questioni sostanziali e processuali.

CAPITOLO 1 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo: questioni sostanziali e processuali. Indice CAPITOLO 1 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo: questioni sostanziali e processuali. Se z i o n e I. I t e m i...1 1. Evoluzione del concetto di giurisdizione...1

Dettagli

Cons. Stato, A.p., 10 aprile 2012, n. 2 Pres. Coraggio- Rel. De Nictolis; Aviogas c/ Comune di Messina

Cons. Stato, A.p., 10 aprile 2012, n. 2 Pres. Coraggio- Rel. De Nictolis; Aviogas c/ Comune di Messina Cons. Stato, A.p., 10 aprile 2012, n. 2 Pres. Coraggio- Rel. De Nictolis; Aviogas c/ Comune di Messina Giudizio di ottemperanza Ammissibilità- Provvedimenti del giudice ordinario equiparati alla sentenza

Dettagli

OGGETTO: AVVISO DI CUI ALL ORDINANZA N. 2652/2018, PUBBLICATA IN DATA 08/03/2018, DEL TAR LAZIO ROMA, NGR

OGGETTO: AVVISO DI CUI ALL ORDINANZA N. 2652/2018, PUBBLICATA IN DATA 08/03/2018, DEL TAR LAZIO ROMA, NGR OGGETTO: AVVISO DI CUI ALL ORDINANZA N. 2652/2018, PUBBLICATA IN DATA 08/03/2018, DEL TAR LAZIO ROMA, NGR 10744/2017, I SEZIONE BIS GIUSEPPE FICI/MINISTERO DELL INTERNO In ottemperanza a quanto disposto

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

Sentenze interessanti N.28/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

Sentenze interessanti N.28/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA. N. 02818/2012 REG.PROV.COLL. N. 00326/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

SUNTO DEL RICORSO. In ottemperanza a quanto disposto con Ordinanza di cui all oggetto, di seguito si riporta un sunto del ricorso:

SUNTO DEL RICORSO. In ottemperanza a quanto disposto con Ordinanza di cui all oggetto, di seguito si riporta un sunto del ricorso: SUNTO DEL RICORSO IN ESECUZIONE DELL ORDINANZA DEL T.A.R. PER IL LAZIO ROMA, I SEZIONE BIS, N. 3283/2018 DEL 30 MAGGIO 2018, PUBBLICATA L 1 GIUGNO 2018 (n.r.g. 10747/2017 - DA- NIELE DONATI c/ MINISTERO

Dettagli

Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto

Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto *Pubblicato su D&G - Dir. e Giust. 2002, f. 7, 58 Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto Il c.d. silenzio rifiuto è la situazione che si verifica

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Ordine di trattazione dei ricorsi principali ed incidentali contenenti

Dettagli

L autotutela nell ordinamento tributario

L autotutela nell ordinamento tributario L autotutela nell ordinamento tributario L auto-annullamento dell atto in sede amministrativa come strumento alternativo all annullamento giurisdizionale Definizione, fondamento cost. e finalità dell istituto

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 13 giugno 2009 il preavviso di fermo amministrativo concernente una pretesa creditoria

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Aristide POLICE Compendio di DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO I edizione 2017-2018 SOMMARIO CAPITOLO I I PRINCIPI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E IL RIPARTO

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini 52 ore 13 giornate di cadenza settimanale Sede del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV Nota del Curatore.... XIII PREMESSA di Alberto de Roberto... XV CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE ALLA LUCE DEI PRINCIPI DI EFFETTIVITÀ E PIENEZZA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO Prefazione........................................ XIII Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

INDICE INDICE SOMMARIO

INDICE INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA, DALLE ORIGINI AL NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. Lo spirito della riforma del giudizio di ottemperanza... 1 2. L evoluzione del giudizio

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 02538/2013REG.PROV.COLL. N. 03865/2007 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente

Dettagli

L evoluzione della tutela cautelare nel processo amministrativo

L evoluzione della tutela cautelare nel processo amministrativo L evoluzione della tutela cautelare Prof. Gabriele Pepe Argomenti Gli argomenti della lezione sono: Le origini del potere cautelare nel processo amministrativo; L influenza della Corte di giustizia sugli

Dettagli

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

QUARTA PARTE GIUSTIZIA QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di

Dettagli

La legittimità dell iter argomentativo della motivazione della sentenza per relationem

La legittimità dell iter argomentativo della motivazione della sentenza per relationem La legittimità dell iter argomentativo della motivazione della sentenza per relationem Autore: Assenza Carmelo In: Diritto processuale civile, Giurisprudenza civile, Giurisprudenza commentata Secondo la

Dettagli

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa INDICE Avvertenza XI I. Lezioni introduttive 1. Premessa 1 2. Gli istituti della giustizia amministrativa 2 3. Le ragioni di un sistema di giustizia amministrativa 4 4. Le origini della giustizia amministrativa:

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I Relatore: dott. Giuseppe Paladino Frattamaggiore 20/11/2010 Al fine di garantire la posizione del

Dettagli

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME SOMMARIO CAPITOLO 1 IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la legge n. 80/2005: la generalizzazione del silenzio-assenso

Dettagli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli 1. L importanza della storia per lo studio del processo amministrativo............ 1 2. Cenni sulle origini della giustizia amministrativa in epoca napoleonica...........

Dettagli

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c. INDICE SOMMARIO Premessa................................ pag. VII Abbreviazioni delle enciclopedie e delle riviste.................» XVII Parte Prima Il procedimento sommario di cognizione facoltativo

Dettagli

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA. prof. avv. Paola ROSSI

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA. prof. avv. Paola ROSSI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA prof. avv. Paola ROSSI Diretta 10 novembre 2008 DEFINIZIONE L autotutela consiste nella possibilità della PA di provvedere essa stessa a risolvere conflitti, attuali o

Dettagli

Nota a T.A.R. Sardegna, sentenza 13 febbraio 2013, n. 123 a cura di Martina Provenzano

Nota a T.A.R. Sardegna, sentenza 13 febbraio 2013, n. 123 a cura di Martina Provenzano Nota a T.A.R. Sardegna, sentenza 13 febbraio 2013, n. 123 a cura di Martina Provenzano Ancora una pronuncia sulle condizioni di ammissibilità della c.d. azione di adempimento. 1. Introduzione. 2. La vicenda

Dettagli

(Altalex, 27 gennaio Nota di Francesco Logiudice)

(Altalex, 27 gennaio Nota di Francesco Logiudice) Esame di avvocato, non amesso gli orali: quale Tar decide sull'impugnazione? Consiglio di Stato, sez. IV, decisione 18.01.2010 n. 141 (Francesco Logiudice) Deve ritenersi che, anche dopo l entrata in vigore

Dettagli

La tutela dell'interesse legittimo nel nuovo Codice del processo amministrativo

La tutela dell'interesse legittimo nel nuovo Codice del processo amministrativo La tutela dell'interesse legittimo nel nuovo Codice del processo amministrativo Autore: Tiziana Barile In: Diritto amministrativo L interesse legittimo oggi riconosciuto e tutelato anche a livello costituzionale

Dettagli

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones PROF. ALBERTO ROMANO Lista de publicaciones LIBROS 1. La pregiudizialità nel processo amministrativo, Giuffrè, Milano, 1958; 2. Limiti dell autonomia privata derivanti da atti amministrativi, Giuffrè,

Dettagli

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 374 del 2011, proposto dal sig.

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 374 del 2011, proposto dal sig. N. 00278/2011 REG.PROV.CAU. N. 00374/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso

Dettagli

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione... pag. 1 2. Evoluzione storica dei criteri di

Dettagli

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO Roberto GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO CON GIURISPRUDENZA EDIZIONE COMPLETAMENTE NUOVA 2012 SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPIO DI LEGALITÀ TRACCIA N. 1 Il principio di legalità dell azione amministrativa

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA E DECRETI DI ACCOGLIMENTO DEI RICORSI STRAORDINARI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nota a Cass. S.U. 28 gennaio 2011 n. 2065 di Marco Pennisi Le Sezioni Unite della Cassazione, con

Dettagli

Lezione I I ricorsi amministrativi Profili generali

Lezione I I ricorsi amministrativi Profili generali Lezione I I ricorsi amministrativi Profili generali Nozione: I ricorsi amministrativi sono rimedi esperibili dai soggetti lesi da provvedimenti della p.a. strumenti di tutela di interessi qualificati Rimedi

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

Giudice Amministrativo

Giudice Amministrativo Processo amministrativo=processo di parti Legittimazione a ricorrere Interesse a ricorrere (o ad agire) Legittimazione a ricorrere Titolarità di una posizione soggettiva legittimante (diritto soggettivo/interesse

Dettagli

Cass /2011: il preavviso di fermo è impugnabile davanti al Giudice di Pace

Cass /2011: il preavviso di fermo è impugnabile davanti al Giudice di Pace Il preavviso di fermo amministrativo è impugnabile davanti al Giudice di Pace nei sessanta giorni dalla notifica (Cass. VI sez. Civ. Ordinanza 25.10.2011, n.22088) (ordinanza 25 ottobre 2011, n. 22088)

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO CAPITOLO 1 LA GIURISDIZIONE ED I CRITERI DI RIPARTO TRA IL GIUDICE ORDINARIO E IL GIUDICE AMMINISTRATIVO 1.1 Premessa...

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia, Sezione Terza, ha pronunciato la seguente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia, Sezione Terza, ha pronunciato la seguente N.1204/08 Reg. Sent. N.2295 Reg. Gen. ANNO 2005 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia, Sezione Terza, ha pronunciato la seguente SENTENZA sul

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

LA COMPETENZA E I TERMINI

LA COMPETENZA E I TERMINI IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA (PARTE SECONDA) PROF. MASSIMO SANTINI Indice 1 LA COMPETENZA E I TERMINI----------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 I POTERI

Dettagli

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento Autore: La Marchesina Dario In: Diritto processuale civile I provvedimenti di istruzione preventiva sono provvedimenti istruttori disciplinati

Dettagli

Autore: sentenza In: Magistratura amministrativa REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA NAPOLI QUINTA SEZIONE

Autore: sentenza In: Magistratura amministrativa REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA NAPOLI QUINTA SEZIONE TAR Campania, Napoli, relativa alla necessaria sussistenza del requisito dell'attualità, in tema di diniego di porto d'armi, dell'affidabilità del soggetto interessato. Autore: sentenza In: Magistratura

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE pag. 15 1. IL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO pag. 15 F1. Ricorso per l annullamento di un provvedimento amministrativo pag. 19 2. FORMULE

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 07860/2015 REG.PROV.COLL. N. 02389/2015 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

Capitolo Primo ACCESSORIETA E CONDIZIONAMENTO DEL RI- CORSO INCIDENTALE

Capitolo Primo ACCESSORIETA E CONDIZIONAMENTO DEL RI- CORSO INCIDENTALE INDICE INTRODUZIONE 1. Ragioni e finalità della ricerca. Accenno alle principali problematiche 7 2. Prima (provvisoria) definizione dell istituto. Disciplina positiva. Cenni ai modelli processualcivilistici

Dettagli

La giustizia amministrativa. Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea

La giustizia amministrativa. Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea La giustizia amministrativa Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea Il quadro nazionale Una introduzione storica per capire Le tappe fondamentali del sistema italiano di giustizia

Dettagli

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo Indice Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo 1. L esatta portata del termine Giustizia amministrativa 2. Evoluzione

Dettagli

tende ad assicurare al processo le prove necessarie per l accertamento del diritto in contesa e porle a disposizione del giudice per la decisione di m

tende ad assicurare al processo le prove necessarie per l accertamento del diritto in contesa e porle a disposizione del giudice per la decisione di m N.5235-sub1/2015 R.G. TRIBUNALE DI UDINE ordinanza di autorizazione di sequestro giudiziario ex art.670 2 c.p.c. Il Giudice Istruttore, in persona del dott. Gianmarco Calienno - letti gli atti e gli allegati

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FATTORI CHE GIUSTIFICANO LO STUDIO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE INTERPRETATIVO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. OGGETTO E FINALITAv DEL PRESENTE LAVORO... 1 Parte I FONTI ED AMBITO DI

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione INDICE Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione 1. I silenzi amministrativi significativi e non significativi...1 1.1. Posizione giuridica del privato dinanzi al silenzio.

Dettagli

Il principio di effettività della tutela cautelare ante causam nella l n di Dover Scalera

Il principio di effettività della tutela cautelare ante causam nella l n di Dover Scalera Il principio di effettività della tutela cautelare ante causam nella l. 6.12.1971 n.1034 di Dover Scalera Ritenendo che l art. 21 della L. 6.12.1971, n. 1034, così come novellato dalla L. 21.7.2000, n.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... SOMMARIO Presentazione... XV CAPITOLO 1 TUTELACAUTELARE 1. Profili generali... 1 1.1. La tutela cautelare uniforme... 3 2. Rilevanza costituzionale... 4 2.1. Potere d ufficio... 5 3. I caratteri... 6 3.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI Premessa alla nona edizione XVII CAPITOLO I I RICORSI AMMINISTRATIVI 1. I caratteri e la funzione 1 2. L ambito del ricorso gerarchico 4 3. La proposizione del ricorso gerarchico 4 4. La decisione del

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. (Sezione Seconda) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. (Sezione Seconda) SENTENZA Page 1 of 8 N. 00134/2012 REG.PROV.COLL. N. 01271/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (Sezione Seconda) ha

Dettagli

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 4892 del 2016, proposto da:

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 4892 del 2016, proposto da: Pubblicato il 09/12/2016 N. 02056/2016 REG.PROV.CAU. N. 04892/2016 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento, anche con motivi aggiunti,

contro nei confronti di per l'annullamento, anche con motivi aggiunti, N. 13098/2015 REG.PROV.COLL. N. 01764/2014 REG.RIC. 1 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima Bis) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

contro nei confronti di per la riforma

contro nei confronti di per la riforma N. 05028/2014REG.PROV.COLL. N. 03228/2013 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente

Dettagli

In tema di silenzio amministrativo, fra silenzio rigetto e silenzio inadempimento

In tema di silenzio amministrativo, fra silenzio rigetto e silenzio inadempimento In tema di silenzio amministrativo, fra silenzio rigetto e silenzio inadempimento Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative In tema di silenzio amministrativo, questa stessa Sezione ha già avuto

Dettagli

sul ricorso numero di registro generale 9608 del 2012, proposto da:

sul ricorso numero di registro generale 9608 del 2012, proposto da: R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 9608 del 2012, proposto

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Adunanza Plenaria) ORDINANZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Adunanza Plenaria) ORDINANZA Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, Ordinanza del 15 ottobre 2014 n. 28 sulla sussistenza, nel processo amministrativo, dell istituto della cd. sospensione impropria del giudizio principale, per la

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio N. 00809/2013 REG.PROV.COLL. N. 00963/2010 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio sezione staccata di Latina (Sezione

Dettagli

Interessi pretensivi e oggetto del giudizio sul silenzio rifiuto: i confini tra processo e procedimento di Giovanni Maria di Lieto

Interessi pretensivi e oggetto del giudizio sul silenzio rifiuto: i confini tra processo e procedimento di Giovanni Maria di Lieto *Pubblicato su Foro amm. TAR 2004, f. 5, 1618 Interessi pretensivi e oggetto del giudizio sul silenzio rifiuto: i confini tra processo e procedimento di Giovanni Maria di Lieto 1) Nella disciplina generale

Dettagli

Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria

Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria Parte prima Gli illeciti e le sanzioni I soggetti responsabili degli abusi Art. 29, dpr 380/2001 (TUE): titolare del permesso di costruire, committente, costruttore:

Dettagli

INDICE. 1. DATI STATISTICI Presentazione...» 1

INDICE. 1. DATI STATISTICI Presentazione...» 1 Presentazione... Pag. XI 1. DATI STATISTICI Presentazione...» 1 2. L AMBITO DELLE GIURISDIZIONI A. IL DIFETTO ASSOLUTO DI GIURISDIZIONE Presentazione...» 5 (1) Cass., sez. un., 8 aprile 2008, n. 9151 (Difetto

Dettagli

SOMMARIO. Premessa...XV. Consigli preliminari...xvii. 1 Il riparto di giurisdizione e le azioni esperibili davanti al giudice amministrativo

SOMMARIO. Premessa...XV. Consigli preliminari...xvii. 1 Il riparto di giurisdizione e le azioni esperibili davanti al giudice amministrativo SOMMARIO Premessa...XV Consigli preliminari...xvii 1 Il riparto di giurisdizione e le azioni esperibili davanti al giudice amministrativo 1.1. Il riparto di giurisdizione e le azioni esperibili davanti

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza Bis) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza Bis) SENTENZA (Tar Lazio Sentenza n. 5544/16 Trasferimenti da Università straniere Il Tar Lazio ha affermato che la limitazione del previo superamento dei test preselettivi per i corsi di laurea a numero chiuso sia

Dettagli

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA. N. 02623/2012 REG.PROV.COLL. N. 00111/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 01180/2013REG.PROV.COLL. N. 00285/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente N..PROV.COLL. N. 00345/ REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso

Dettagli

Numero 02467/2017 e data 27/11/2017 Spedizione. REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato Sezione Seconda Adunanza di Sezione del 4 ottobre 2017

Numero 02467/2017 e data 27/11/2017 Spedizione. REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato Sezione Seconda Adunanza di Sezione del 4 ottobre 2017 Numero 02467/2017 e data 27/11/2017 Spedizione REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato Sezione Seconda Adunanza di Sezione del 4 ottobre 2017 NUMERO AFFARE 08885/2012 OGGETTO: Ministero per i beni e le

Dettagli

L azione cautelare nel processo amministrativo: Natura e presupposti

L azione cautelare nel processo amministrativo: Natura e presupposti L azione cautelare nel processo amministrativo: Natura e presupposti Autore: Maesano Mario In: Diritto amministrativo 1. Brevi cenni introduttivi e storici sull evoluzione della tutela cautelare nel processo

Dettagli

AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELLA CAMPANIA - SEZIONE DI NAPOLI Ricorso con istanza di sospensione e richiesta di provvedimento cautelare

AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELLA CAMPANIA - SEZIONE DI NAPOLI Ricorso con istanza di sospensione e richiesta di provvedimento cautelare AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELLA CAMPANIA - SEZIONE DI NAPOLI Ricorso con istanza di sospensione e richiesta di provvedimento cautelare Per: la sig.ra Eugenia Finelli, rappresentata e difesa,

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Torna alla pagina precedente N. 00032/2016REG.PROV.COLL. N. 09950/2015 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

Permesso di soggiorno - ricorso gerarchico - silenzio rigetto - legittimità. (T.A.R. Lazio - Roma, sez. I ter, , n. 7453)

Permesso di soggiorno - ricorso gerarchico - silenzio rigetto - legittimità. (T.A.R. Lazio - Roma, sez. I ter, , n. 7453) Permesso di soggiorno - ricorso gerarchico - silenzio rigetto - legittimità. (T.A.R. Lazio - Roma, sez. I ter, 7.6.2019, n. 7453) Il rigetto della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno, motivato

Dettagli

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI 1. Quadro normativo di riferimento... pag. 1 2. Fondamento della tutela giurisdizionale del possesso...» 4 3. Il possesso quale autonoma situazione sostanziale e la

Dettagli

CORSO PRATICO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

CORSO PRATICO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO CORSO PRATICO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO AGGIORNATO ALLE SEGUENTI RIFORME: D.L. 14/2017, L. 30/2017, D.Lgs. 56/2017, D.Lgs. 104/2017, D.Lgs. 74 e 75/2017, D.Lgs. 100/2017, D.L. 24 aprile 2017, D.Lgs. 97/2016,

Dettagli

IL SISTEMA DELLE AZIONI DEL PROCESSO AMMI- NISTRATIVO

IL SISTEMA DELLE AZIONI DEL PROCESSO AMMI- NISTRATIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL SISTEMA DELLE AZIONI DEL PROCESSO AMMI- NISTRATIVO 1. Perché è fondamentale distinguere tra giurisdizione su diritti e giurisdizione su interessi per individuare le azioni che possono

Dettagli

RICORSO DI ANNULLAMENTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO LA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI DELL UNIONE E L OMESSA ADOZIONE DI ATTI DOVUTI: I RICORSI DI ANNULLAMENTO E IN CARENZA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO DI ANNULLAMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

sul ricorso numero di registro generale del 2017, integrato da motivi aggiunti, proposto da

sul ricorso numero di registro generale del 2017, integrato da motivi aggiunti, proposto da Pubblicato il 09/05/2018 N. 02732/2018 REG.PROV.CAU. N. 12484/2017 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima Bis) ha pronunciato la

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) SENTENZA.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) SENTENZA. Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 5.3.2013, n. 1349 N. 01349/2013REG.PROV.COLL. N. 00638/2013 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede

Dettagli

Autore: Guida Francesco In: Giurisprudenza amministrativa

Autore: Guida Francesco In: Giurisprudenza amministrativa Via libera al trasferimento degli studenti di medicina da università straniere a quelle italiane: escluso il test di ammissione (nota a sentenza Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 1 del 28 Gennaio

Dettagli

Regolamento delle determinazioni dei dirigenti e dei responsabili di area. Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 67 di data 10/11/2005

Regolamento delle determinazioni dei dirigenti e dei responsabili di area. Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 67 di data 10/11/2005 Regolamento delle determinazioni dei dirigenti e dei responsabili di area Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 67 di data 10/11/2005 SOMMARIO REGOLAMENTO DELLE DETERMINAZIONI DEI DIRIGENTI

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV Prefazione... Schemi p. XV 1 La nozione di procedimento amministrativo... 3 2A I principi generali del procedimento amministrativo (art. 1)... 4 2B I principi sovranazionali... 5 2C I principi della C.E.D.U....

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 04274/2012 REG.PROV.COLL. N. 03475/2011 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli