L azione cautelare nel processo amministrativo: Natura e presupposti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L azione cautelare nel processo amministrativo: Natura e presupposti"

Transcript

1 L azione cautelare nel processo amministrativo: Natura e presupposti Autore: Maesano Mario In: Diritto amministrativo 1. Brevi cenni introduttivi e storici sull evoluzione della tutela cautelare nel processo amministrativo. Il libro secondo del codice del processo amministrativo, introdotto dal D.lgs., 2 luglio 2010, n. 104, contempla al titolo II il procedimento cautelare. Attraverso tali misure si realizza la c.d. tutela processuale cautelare, ovvero una forma di tutela mediata (detta anche strumentale) diretta ad assicurare l efficace risoluzione della controversia. Il carattere strumentale attribuisce alle misure cautelari la connotazione dell interinalità: esse non sono mai definitive e irreversibili, ma si collocano in una posizione servente rispetto alla pronuncia definitiva ( 1 ). L istituto in commento costituisce uno dei più importanti strumenti tecnici mediante i quali l ordinamento garantisce l effettività della tutela (vedi art. 1 c.p.a.). Tale esigenza trova il proprio fondamento già nella prima parte della Costituzione all art. 24 e nella seconda parte all art Il codice, dal canto suo, pur facendo riferimento ai predetti principi volge la propria attenzione altresì al diritto europeo, adeguando l intera codificazione all ordinamento multilivello e quindi al modo di intendere detto principio nell ordinamento comunitario e in quello internazionale (con particolare riguardo nella Convenzione Europea dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali) ( 2 ). Parimenti, le misure cautelari attuano quel principio chiovendiano per cui il tempo necessario per 1 di 10

2 celebrare un processo non deve ricadere in termini pregiudizievoli sulla sfera giuridica della parte che, in conclusione di giudizio, risulterà vittoriosa. Il soggetto, infatti, deve ottenere la tutela del suo diritto negli stessi termini di effettività in cui l avrebbe ottenuta se l accertamento avente in conclusione di giudizio ricadute positive della sua pretesa fosse stato effettuato il giorno in cui è stata proposta domanda giudiziale ( 3 ). Il processo amministrativo, sulla falsariga del processo civile, conosce una vasta gamma di misure cautelari che spaziano da: la sospensione del provvedimento impugnato e l ingiunzione al pagamento di somme, passando attraverso il sequestro conservativo e le misure urgenti ex art. 700 c.p.c. La disciplina della tutela cautelare costituisce, dunque, un profilo assolutamente primario nel quadro generale del processo amministrativo, integrando un elemento imprescindibile per la garanzia dell interesse pubblico generale alla tutela effettiva avverso il cattivo esercizio del potere pubblico. L istituto della tutela cautelare assume, quindi, particolari peculiarità nel giudizio amministrativo. Questo sorge con la stessa istituzione della IV sezione del Consiglio di Stato. L art. 12 della legge 31 marzo 1889, n. 5992, pur sancendo l inidoneità del ricorso contenzioso a sospendere l efficacia dell atto o del provvedimento impugnato, non mancava di prevedere che l esecuzione di quest ultimo potesse essere sospesa «per gravi ragioni, con decreto motivato della Quarta sezione previa istanza del ricorrente». Le regole procedurali da seguire vennero, in seguito, dettate dall art. 21 del r.d. 17 ottobre 1889, la cui impostazione sarebbe stata ripresa dall art. 36 del r.d. 17 agosto 1907, n. 642 (regolamento per la procedura del giudizio davanti al Consiglio di Stato) ( 4 ). L art. 21, ultimo comma, della legge Tar, confermava, anche per il primo grado di giudizio, il regime della tutela cautelare vigente in precedenza innanzi il Consiglio di Stato. 2 di 10

3 La legge 205 del 2000, dal canto suo, ha sostanzialmente modificato l art. 21, comma 7, della legge TAR, attribuendo al giudice amministrativo, sia nell ambito della sua giurisdizione di legittimità che in quella esclusiva, un potere cautelare a contenuto generico e atipico. A tal proposito si è sostenuto come, tale atto normativo abbia avuto il merito di recepire e codificare i principi già consolidati in sede giurisprudenziale amministrativa, costituzionale e comunitaria ( 5 ). Il legislatore ha pertanto sancito che «Se il ricorrente, allegando un pregiudizio grave e irreparabile derivante dall esecuzione dell atto impugnato, ovvero dal comportamento inerte dell amministrazione, durante il tempo necessario a giungere ad una decisione sul ricorso, chiede l emanazione di misure cautelari, compresa l ingiunzione a pagare una somma, che appaiono, secondo le circostanze, più idonee ad assicurare interamente gli effetti della decisione del ricorso, il tribunale amministrativo regionale si pronuncia sull istanza con ordinanza emessa in camera di consiglio» ( 6 ). Prima della legge n. 205 del 2000 nella prassi emergevano varie tipologie di provvedimenti cautelari, utilizzati dal giudice amministrativo in sede di legittimità: provvedimenti di sospensione dell efficacia dell atto impugnato, esplicitamente previsti dall art. 21 legge TAR nella sua versione originale; provvedimenti a contenuto misto a fronte di atti negativi dell amministrazione, contenti, oltre alla sospensione dell efficacia dell atto, un ordine rivolto all amministrazione che questa è tenuta ad osservare ( 7 ). Così la giurisprudenza aveva dato attuazione agli artt. 24 e 113 Cost. in funzione di una tutela piena degli interessi legittimi, trasformando la tutela cautelare amministrativa «non più volta, come nell originaria idea del legislatore, a svolgere un ruolo di mera conservazione dello stato esistente prima dell emanazione del provvedimento impugnato, bensì ad assicurare le misure ( ) idonee a far fronte a ritardi che potrebbero rivelarsi irrimediabili, in specie anticipando i contenuti non solo della decisione definitiva, ma anche della successiva attività rinnovatoria della pubblica amministrazione ovvero quelli dell eventuale giudizio di ottemperanza» ( 8 ). 3 di 10

4 Il d.lgs. 104 del 2010, sul riordino del processo amministrativo, conferma la scelta e l art. 55, 1 comma ricalca la disposizione contenuta al citato art. 21 della legge TAR, così come modificato dalla legge n. 205 del Quindi, il Codice del 2010 ha recepito l esistente. Restano, pertanto, i dubbi sui limiti del potere cautelare del giudice amministrativo, sia in ordine al principio della separazione dei poteri sia in ordine all esigenza di mantenere le possibili conseguenze della misura cautelare nei limiti della sua funzione strumentale e sull ammissibilità delle c.d. ordinanze propulsive. Invero, se le perplessità del Consiglio di Stato stanno, non tanto nel bene della vita da attribuire in via cautelare quanto, piuttosto, nelle modalità mediante le quali far avere all interessato quello stesso bene della vita, mi sembra il problema sia di poco momento. 2. Presupposti della tutela cautelare e profili funzionali scaturenti dalla novella del Codice. L ordinamento prevede che lo strumento dell azione cautelare sia strumentale rispetto a quello di merito. Esso, si conclude con una ordinanza a carattere provvisorio, proprio perché la tutela cautelare è volta a porre rimedio ai rischi che derivano dalla durata del processo. Il titolo II disciplina in modo unitario il procedimento cautelare, lasciando fuori solo i riti abbreviati (di cui agli artt. 119 e 125 del c.p.a.) dettando una disciplina abbastanza organica, la cui ratio ispiratrice si rinviene nella relazione introduttiva al codice. In essa si desume come l obiettivo di fondo sia quello «garantire una posizione di equilibrio tra le parti, rafforzando dunque la garanzia del contraddittorio e, al contempo, salvaguardando le esigenze di tempestività». 4 di 10

5 L art. 55, nel regolare il procedimento cautelare (che può essere definito, ordinario, ossia diretto a chiedere tutela cautelare al Collegio), contiene i presupposti per la concessione della misura cautelare. Questi sono identificati, rispettivamente, nel periculum in mora e nel fumus boni iuris ai sensi dell art. 55, commi 1 e 9. Il primo presupposto è riferito all esistenza di un pregiudizio grave e irreparabile a carico del ricorrente. Ne consegue che il ricorrente, sin dalla riforma della l. 205/2000, in sede si proposizione dell istanza cautelare non deve più allegare i danni gravi ed irreparabili bensì il pregiudizio, che dovrà essere correlato non più solo all esecuzione del provvedimento bensì anche all inerzia dell amministrazione. Pertanto, il ricorrente potrà richiedere al collegio l emanazione delle «misure cautelari che appaiono secondo le circostanze, più idonee ad assicurare interinalmente gli effetti della decisione sul ricorso». Quanto al secondo presupposto, vale a dire il fumus, era opinione diffusa che la sospensiva (unica misura cautelare tipica) avrebbe dovuto essere adottata sulla scorta di una valutazione sommaria dei fatti di giudizio. Nel regime antecedente al codice e alla l. 205/2000 il fumus era rimesso all apprezzamento del giudice. Nel novellato regime il giudice cautelare è chiamato, in sede di adozione dell ordinanza, a dare seguito ad un esame più approfondito e motivato rispetto al passato. Sicché, l ordinanza dovrà contenere una motivazione approfondita in ordine al pregiudizio e indicare in maniera chiara i profili che, ad un esame sommario, inducono a ritenere in termini previsionali l esito del ricorso. Una previsione di tal fatta consente di evitare un utilizzo scelerato delle misure cautelari che risultano 5 di 10

6 dunque attivabili esclusivamente con riferimento ai provvedimenti che, in maniera manifesta, non risultino suscettibile di essere annullati in sede di decisione di merito. «L'ordinanza cautelare motiva in ordine alla valutazione del pregiudizio allegato e indica i profili che, ad un sommario esame, inducono ad una ragionevole previsione sull'esito del ricorso» (art. 55 comma 9) ( 9 ). Pertanto, tale elemento deve intendersi quale indice di non manifesta infondatezza della domanda cautelare. Accanto alla vicenda sei presupposti che restano inalterati, il codice del processo amplia il termine dilatorio per la fissazione dell udienza cautelare. La stessa viene fissata alla prima Camera di consiglio successiva al 20 giorno dalla notifica del ricorso con l istanza cautelare (e ciò per meglio tutelare la possibilità di difesa della p.a.) e altresì al decimo giorno dal deposito dello stesso (e ciò per tutelare la possibilità di esame da parte del giudice). In sostanza il tempo in cui la parte potrà avere esaminata e decisa la sua istanza è di circa un mese dalla notifica del ricorso. Tempo breve, se si considera che può essere lo stesso di definizione della controversia, ove si adotti la decisione in forma semplificata. L emanazione di un ordinanza cautelare di accoglimento o di rigetto, in sede di sospensiva, non è infatti l unica evenienza possibile, potendosi verificare tre distinte ipotesi: 6 di 10

7 Quanto alla prima, il collegio non emana un ordinanza cautelare, ma fissa l udienza di merito per la sollecita definizione del ricorso (art. 55, comma 10), ritenendo che le esigenze del ricorrente siano «apprezzabili favorevolmente e tutelabili adeguatamente» in tal modo. Nelle specifiche materie sottoposte a rito abbreviato dall art. 119, poi, il Tar se ritiene «la sussistenza di profili di fondatezza del ricorso» fissa con ordinanza la data di discussione del merito del ricorso in tempi assai brevi (prima udienza successiva alla scadenza del termine di 30 giorni dal deposito dell ordinanza). In tali materie, l emanazione di un eventuale ordinanza cautelare è subordinata ai casi di estrema gravità e urgenza. Nella seconda ipotesi il collegio emana un ordinanza cautelare: di rigetto o accoglimento. In quest ultimo caso fissa la data di discussione del merito del ricorso. Il codice riduce i tempi per l appello dell ordinanza: trenta giorni dalla sua notificazione o 60 dalla sua pubblicazione. Da ultimo, in terza ipotesi, il collegio emana una sentenza in forma semplificata, sentite sul punto le parti costituite (art. 60), con ciò definendo il giudizio ove ravvisi la manifesta fondatezza o infondatezza, improcedibilità o inammissibilità del ricorso (art. 74) ( 10). 1 L. Mazzarolli, G. Pericu, A. Romano, F.A. Roversi Monaco, F.G. Scoca, Diritto Amministrativo, Monduzzi Editore, Bologna, Secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di giustizia dell Unione Europea i tratti distintivi del 7 di 10

8 principio di effettività della tutela giurisdizionale sono costituiti dalla completezza della tutela; dalla pienezza della tutela ; e l accesso effettivo alla giustizia, ivi compresa la ragionevole durata del processo e un costo ragionevole del medesimo. L applicazione del principio comporta che le singole disposizioni normative del codice debbono essere interpretate in modo da realizzare questo principio (c.d. interpretazione conforme, o costituzionalmente orientata). 3 Chiovenda, Istituzioni di diritto processuale civile, Napoli, La trattazione in camera di consiglio dell istanza di sospensione venne prevista dall art. 2 del D.lgs., 5 maggio 1948, n. 642, che individuò nell ordinanza, in luogo del decreto, la forma di adozione della decisione cautelare. L art. 10 della l. 21 dicembre 1950, n. 1018, in senso contrario alla disciplina di cui al citato d.lgs. n. 642 che prevedeva l ascolto dei difensori delle parti solo qualora il giudice lo avesse ritenuto necessario dispose che i difensori che ne avessero fatto richiesta - richiesta proponibile nella stessa istanza di sospensione - dovessero, in ogni caso, essere sentiti in camera di consiglio. Cfr. Eugenio Picozza, Codice del processo amministrativo, G. Giappichelli Editore, Torino, di 10

9 5 In tal senso venivano recepiti gli orientamenti dell Adunanza Plenaria, ed in particolare della giurisprudenza comunitaria, allora basata sulla disciplina contenuta negli artt. 185 e 186 del Trattato e delle direttive, tra le quali deve annoverarsi la direttiva ricorsi n. 665 del 1989 e la n. 13del 1992, per mezzo delle quali è stato introdotto il principio dell effettività della tutela giurisdizionale. Vedi G. Pittalis, Natura e presupposti dell'azione cautelare (relazione al Seminario di studio su Aspetti problematici nella riforma del processo amministrativo, Bologna, 23 novembre 2000), in 6 P. Virga, Diritto amministrativo, atti e ricorsi, Giuffrè Editore, Milano E. Follieri, La fase cautelare in Giustizia amministrativa, a cura di S.G. Scoca, G. Giappichelli editore, Torino Cfr. R. Garofali, La Tutela cautelare degli interessi negative. Le tecniche del remand e dell ordinanza a contenuto positivo alla luce del rinnovato quadro normativo, in Dir. Proc. Amm., S. Raimondi. Profili processuali ed effetti sostanziali della tutela cautelare tra giudizio di merito e giudizio di ottemperanza, in Dir. Proc, Amm, Cedam Editore Cfr. R. Garofali, La Tutela cautelare degli interessi negative. Le tecniche del remand e dell ordinanza a contenuto positivo alla luce del rinnovato quadro normativo, in Dir. Proc. Amm., P. M. Zerman. La tutela cautelare nel codice del processo amministrativo, giustizia.it, novembre Si veda, altresì, E. Casetta, Manuale di Diritto Amministrativo, Giuffrè Editore, Milano, di 10

10 10 Cfr. M. Clarich, Il processo amministrativo a rito ordinario, in Rivista di Diritto Processuale Amministrativo, 2002, n. 4. M. Protto, Tutela cautelare, monitoria e sommaria nel nuovo processo amministrativo, Milano, di 10

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV Nota del Curatore.... XIII PREMESSA di Alberto de Roberto... XV CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE ALLA LUCE DEI PRINCIPI DI EFFETTIVITÀ E PIENEZZA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE di

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Ordine di trattazione dei ricorsi principali ed incidentali contenenti

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1. Regolamento preventivo di giurisdizione - art. 10 cod. proc. amm. 19 2. Ricorso per regolamento preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Presentazione seconda edizione... pag. XIII XV Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

Dettagli

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE MASTER IN DIFESA TRIBUTARIA E ASSISTENZA AL CONTRIBUENTE LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE (Corte Cost. n. 110/2010 e n. 109/2012; Cass. n. 2845/2012) ANTONIO SIMONE (già Presidente della

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Aristide POLICE Compendio di DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO I edizione 2017-2018 SOMMARIO CAPITOLO I I PRINCIPI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E IL RIPARTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO Prefazione........................................ XIII Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione

Dettagli

INDICE INDICE SOMMARIO

INDICE INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA, DALLE ORIGINI AL NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. Lo spirito della riforma del giudizio di ottemperanza... 1 2. L evoluzione del giudizio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI TRAPANI Anno Accademico 2012/2013 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli 1. L importanza della storia per lo studio del processo amministrativo............ 1 2. Cenni sulle origini della giustizia amministrativa in epoca napoleonica...........

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Introduzione........................................... Autori delle singole parti dell opera.............................. V VII CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Le fonti e gli organi del processo

Dettagli

IL PROCEDIMENTO CAUTELARE

IL PROCEDIMENTO CAUTELARE IL PROCEDIMENTO CAUTELARE (Avv. Daniela Anselmi) Roma, 4/6 ottobre 2010 Milano, 18/20 ottobre 2010 1. Premessa Il procedimento cautelare è disciplinato dal Titolo II del D.lgs 104 del 2 luglio. La norma

Dettagli

Processo tributario: giudice competente e provvedimenti sull esecuzione provvisoria in appello

Processo tributario: giudice competente e provvedimenti sull esecuzione provvisoria in appello Processo tributario: giudice competente e provvedimenti sull esecuzione provvisoria in appello Autore: Villani Maurizio In: Diritto tributario L art. 52 del d.lgs. n. 546/1992, come modificato dall art.

Dettagli

Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010)

Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010) Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010) Autore: Ianniello Nicola In: Deontologia forense e patrocinio gratuito Il d. lgs. n. 104 del 2 luglio 2010, in attuazione della delega

Dettagli

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859 Capitolo 1: Evoluzione storica della giustizia amministrativa 1. La tutela del privato nei confronti della pubblica amministrazione: il sistema di giustizia amministrativa 2. Sistemi monistici e sistemi

Dettagli

Giudice Amministrativo

Giudice Amministrativo Art. 55. Misure cautelari collegiali 1. Se il ricorrente, allegando di subire un pregiudizio grave e irreparabile durante il tempo necessario a giungere alla decisione sul ricorso, chiede l'emanazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C. Elenco delle principali abbreviazioni... Presentazione... pag. XVII XIX Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C. Guida bibliografica... 5 1.0. L

Dettagli

Redazione Pareri Legali

Redazione Pareri Legali PER 99,90 PROFESSIONISTI Redazione Pareri Legali QUESITO. Buongiorno, un mio cliente è stato escluso dalla prova scritta di un concorso pubblico ed è venuto da me per essere riammesso a sostenere almeno

Dettagli

Giustizia & Sentenze N. 74. Mediazione tributaria: i tempi della costituzione in giudizio. Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze N. 74. Mediazione tributaria: i tempi della costituzione in giudizio. Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 74 08.10.2015 Mediazione tributaria: i tempi della costituzione in giudizio La notifica via PEC si perfeziona nel momento in cui il documento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2016/2017 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO INDICE Prefazione... VII Premessa... 1 Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO 1. La tempistica procedimentale (artt. 10, comma 2, 71b, Verwaltungsverfahrensgesetz) e le condizioni di

Dettagli

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

QUARTA PARTE GIUSTIZIA QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Profili generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali SOMMARIO Presentazione... V Parte I Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione 1. L istituzione della Corte dei conti...

Dettagli

Istituti deflattivi e Contenzioso Fiscale di Marco Tognarini

Istituti deflattivi e Contenzioso Fiscale di Marco Tognarini Istituti deflattivi e Contenzioso Fiscale di Marco Tognarini La sospensione cautelare delle sentenze delle commissioni tributarie in appello o Cassazione Introduzione In materia di sospensione dell efficacia

Dettagli

Diritto del contenzioso. Lezione del 4 dicembre 2017 «I procedimenti speciali e le misure a tutela del fisco»

Diritto del contenzioso. Lezione del 4 dicembre 2017 «I procedimenti speciali e le misure a tutela del fisco» Diritto del contenzioso Lezione del 4 dicembre 2017 «I procedimenti speciali e le misure a tutela del fisco» Tipologia di sospensioni - Sospensione giudiziale art. 47 DLgs 546/1992 - Sospensione amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... SOMMARIO Presentazione... XV CAPITOLO 1 TUTELACAUTELARE 1. Profili generali... 1 1.1. La tutela cautelare uniforme... 3 2. Rilevanza costituzionale... 4 2.1. Potere d ufficio... 5 3. I caratteri... 6 3.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni PARTE I CAPITOLO PRIMO. LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella

INDICE SOMMARIO PREMESSA. UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni PARTE I CAPITOLO PRIMO. LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella PREMESSA UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni... 1 PARTE I CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella 1. Premessa... 9 2. Le indicazioni tratte dalla giurisprudenza: i comportamenti

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I NATURA GIURIDICA E PRESUPPOSTI DEL PROCEDIMENTO INGIUNTIVO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I NATURA GIURIDICA E PRESUPPOSTI DEL PROCEDIMENTO INGIUNTIVO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I NATURA GIURIDICA E PRESUPPOSTI DEL PROCEDIMENTO INGIUNTIVO 1. Profili generali e ricostruzione storica dell istituto...

Dettagli

Il sistema cautelare nel codice del processo amministrativo.

Il sistema cautelare nel codice del processo amministrativo. La tutela cautelare nel codice del processo amministrativo * a cura di Paola Maria Zerman Avvocato dello Stato Pubblicato sul sito http://www.giustizia-amministrativa.it il 17 novembre 2010 Se è vero che

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... XV XVII Parte Prima LE ORDINANZE DI PAGAMENTO DI SOMME

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento Autore: La Marchesina Dario In: Diritto processuale civile I provvedimenti di istruzione preventiva sono provvedimenti istruttori disciplinati

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA INDICE SOMMARIO XI INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA Francesca Ferrandi 1 1. Premessa: l appello di diritto comune 4 2. Il principio

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Aristide POLICE Compendio di DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO I edizione 2017-2018 SOMMARIO CAPITOLO I I PRINCIPI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E IL RIPARTO

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1 I presupposti processuali... 3 2 I presupposti processuali in senso stretto... 4 3 La giurisdizione in generale... 5 4 La giurisdizione dell autorità giurisdizionale

Dettagli

La tutela cautelare nel nuovo processo tributario.

La tutela cautelare nel nuovo processo tributario. La tutela cautelare nel nuovo processo tributario. L art. 9 del Decreto Legislativo n. 156, del 24 settembre 2015, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 233 del 07.10.2015 Supplemento ordinario n. 55 ha

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE pag. 15 1. IL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO pag. 15 F1. Ricorso per l annullamento di un provvedimento amministrativo pag. 19 2. FORMULE

Dettagli

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. Legge 18 giugno 2009 n. 69 introduce un rito alternativo a quello ordinario di cognizione a scelta dell attore da utilizzare nelle cause

Dettagli

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c. INDICE SOMMARIO Premessa................................ pag. VII Abbreviazioni delle enciclopedie e delle riviste.................» XVII Parte Prima Il procedimento sommario di cognizione facoltativo

Dettagli

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013 Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario Quarrata 23 ottobre 2013 Il processo tributario: aspetti generali e ultime novità legislative Il processo tributario Aspetti generali del processo

Dettagli

L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie

L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie di Francesco Buetto Pubblicato il 20 aprile 2011 attenzione, la sospensione feriale dei termini (1 agosto 15 settembre) non si applica alle opposizioni

Dettagli

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E)

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E) EVOLUZIONE STORICA La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E) Problemi: - scarsa incisività della tutela offerta dal g.o. - incoercibilità dell'obbligo

Dettagli

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE Convegno 23 Settembre - 14 Ottobre 2010 ore 15.00-18.30, Fondazione Ambrosianeum - Sala Falck Via delle Ore, 3, Milano Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

Sommario. Formulario per il c.p.a. (come corretto dal D.Lgs. n. 195/2011) commentato con la giurisprudenza...xv

Sommario. Formulario per il c.p.a. (come corretto dal D.Lgs. n. 195/2011) commentato con la giurisprudenza...xv Sommario Formulario per il c.p.a. (come corretto dal D.Lgs. n. 195/2011) commentato con la giurisprudenza...xv Presentazione della seconda edizione... XVII Capitolo 1. Parti e difensori (Artt. 22-26 c.p.a.)...1

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE... Pag. 1 Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA 1. Lo scenario normativo di riferimento... Pag. 9 1.1. I primi tentativi di riforma...» 15 1.2. La direttiva ricorsi...» 20

Dettagli

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo Indice Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo 1. L esatta portata del termine Giustizia amministrativa 2. Evoluzione

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza alla quinta edizione............................ Avvertenza alla quarta edizione............................ Avvertenza alla terza edizione............................. Nota bibliografica....................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NOZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO I INTRODUZIONE... 3

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NOZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO I INTRODUZIONE... 3 Prefazione........................................ V Prefazione alla quarta edizione............................ IX Prefazione alla terza edizione............................. XIII Prefazione alla seconda

Dettagli

Parte prima Origini ed evoluzione del procedimento camerale in Cassazione

Parte prima Origini ed evoluzione del procedimento camerale in Cassazione SOMMARIO capitolo primo NOTE INTRODUTTIVE 1. Il procedimento in camera di consiglio come procedimento speciale 11 2. I modelli di procedimento camerale nel codice di procedura civile 18 3. La centralità

Dettagli

contro nei confronti di ha pronunciato la presente

contro nei confronti di ha pronunciato la presente Pubblicato il 24/10/2016 N. 06528/2016 REG.PROV.CAU. N. 09039/2016 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha pronunciato la presente (Sezione Terza

Dettagli

Ascheri Academy - Master in aula e via Internet

Ascheri Academy - Master in aula e via Internet PROGRAMMA GLI ATTI IMPUGNABILI a) Gli avvisi di accertamento. Tipologie; b) La disciplina formale dell avviso di accertamento. L obbligo della motivazione; c) Accertamenti catastali; d) I provvedimenti

Dettagli

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI 1. Quadro normativo di riferimento... pag. 1 2. Fondamento della tutela giurisdizionale del possesso...» 4 3. Il possesso quale autonoma situazione sostanziale e la

Dettagli

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO Corte Cost. 6 luglio 2004, n. 204 - G. E. GALLO, La giurisdizione esclusiva ridisegnata dalla Corte costituzionale alla prova dei fatti, in Il Foro Amministrativo

Dettagli

L ADUNANZA PLENARIA TORNA SUL RICORSO STRAORDINARIO. di Gian Piero Jaricci. L Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la recentissima sentenza

L ADUNANZA PLENARIA TORNA SUL RICORSO STRAORDINARIO. di Gian Piero Jaricci. L Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la recentissima sentenza L ADUNANZA PLENARIA TORNA SUL RICORSO STRAORDINARIO di Gian Piero Jaricci L Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la recentissima sentenza n. 9 del 6 maggio 2013, torna ad occuparsi (dopo quella

Dettagli

Il procedimento di adozione delle misure cautelari

Il procedimento di adozione delle misure cautelari Il procedimento di adozione delle misure cautelari di Roberta De Marchi Pubblicato il 11 marzo 2010 proseguiamo con l analisi della possibilità per il Fisco di richiedere misure cautelari nei confronti

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I L I.C.I.... 7 1. Il quadro introduttivo dell imposta... 7 1.1 I soggetti passivi dell I.C.I....7 1.2 Come si determina il valore dell immobile la base imponibile...7 1.3 La

Dettagli

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Quinta) ORDINANZA

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Quinta) ORDINANZA N. / REG.PROV.CAU. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. TITOLO I RICORSI AMMINISTRATIVI (di Alessandro Botto)

INDICE SOMMARIO. TITOLO I RICORSI AMMINISTRATIVI (di Alessandro Botto) INDICE SOMMARIO TITOLO I RICORSI AMMINISTRATIVI (di Alessandro Botto) CAPITOLO I: Principi generali 1. I principi generali in materia di contenzioso amministrativo...... 3 2. Le classificazioni..............................

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. XI Premessa alla seconda edizione...» XII Premessa alla terza edizione...» XIII Premessa alla quarta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV CAPITOLO PRIMO

Dettagli

LA TUTELA CAUTELARE E SOMMARIA DINANZI AI GIUDICIAMMINISTRATM

LA TUTELA CAUTELARE E SOMMARIA DINANZI AI GIUDICIAMMINISTRATM GIUSEPPE DE MARZO - GIUSEPPE MISSERINI LA TUTELA CAUTELARE E SOMMARIA DINANZI AI GIUDICIAMMINISTRATM \ CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2004 INDICE-SOMMARIO PARTE I LA TUTELA CAUTELARE [G. Misserini]

Dettagli

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione... pag. 1 2. Evoluzione storica dei criteri di

Dettagli

Impugnazione. Autore : Edizioni Simone. Data: 14/10/2015. Impugnazione (d. proc.)

Impugnazione. Autore : Edizioni Simone. Data: 14/10/2015. Impugnazione (d. proc.) Impugnazione Autore : Edizioni Simone Data: 14/10/2015 Impugnazione (d. proc.) Rimedio giuridico attribuito alle parti (ed eccezionalmente a soggetti che non sono stati parti del processo) per rimuovere

Dettagli

IL SISTEMA DELLE AZIONI DEL PROCESSO AMMI- NISTRATIVO

IL SISTEMA DELLE AZIONI DEL PROCESSO AMMI- NISTRATIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL SISTEMA DELLE AZIONI DEL PROCESSO AMMI- NISTRATIVO 1. Perché è fondamentale distinguere tra giurisdizione su diritti e giurisdizione su interessi per individuare le azioni che possono

Dettagli

Risoluzione n. 257/E

Risoluzione n. 257/E Risoluzione n. 257/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 settembre 2007 Prot. 2007/123360 OGGETTO: Istanza di interpello imposta di registro d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131 ordinanza di accoglimento

Dettagli

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie MANUALE DEL PROCESSO TRIBUTARIO AGGIORNATO AL D.M.26 APRILE 2012 Indice generale Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie 1. Gli organi

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO dott. Giancarlo Grossi 1 D.L. 06/07/2011, n. 98, conv. in L. 15/07/2011, n. 111 ARTICOLO 39 Disposizioni in materia di riordino della giustizia tributaria Modifica

Dettagli

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa INDICE Avvertenza XI I. Lezioni introduttive 1. Premessa 1 2. Gli istituti della giustizia amministrativa 2 3. Le ragioni di un sistema di giustizia amministrativa 4 4. Le origini della giustizia amministrativa:

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Parte Prima

INDICE - SOMMARIO. Parte Prima INDICE - SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Pag. VII Prefazione alla prima edizione....» IX Prefazione alla seconda edizione...» XI Prefazione alla terza edizione....» XIII Avvertenza...» XV Parte

Dettagli

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

Indice sommario. Prefazione... pag. 5 Prefazione... pag. 5 1. Primi adempimenti...» 15 1.1. Un nuovo incarico...» 15 1.2. Il primo incontro con il cliente...» 15 1.3. Valutazione del caso concreto, della capacità processuale della parte e

Dettagli

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI Lineamenti essenziali di diritto processuale contabile JOVENE EDITORE 2013 INDICE Prefazione di Mauro Orefice... p. IX

Dettagli

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 917 del 2017, integrato da motivi aggiunti, proposto da:

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 917 del 2017, integrato da motivi aggiunti, proposto da: N. / REG.PROV.CAU. ha pronunciato la presente R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Prima) ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Pagina 1 di 7 N. 02795/2012 REG.PROV.COLL. N. 01026/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Terza)

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER TRIBUNALE CIVILE DI Ricorso per sequestro conservativo ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER, in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.:, residente in ( ), Via -

Dettagli

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPI E ORGANI DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA Capo I - Principi generali

Dettagli

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse... Indice generale Introduzione... Indice per Autore... XIII XV Parte Prima DISPOSIZIONI GENERALI 1. DEFINIZIONI 1. La legge delega... 3 2. I nuovi modelli processuali... 5 3. Le materie escluse... 10 2.

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI

SOMMARIO. Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI SOMMARIO Presentazione... V Nota Autori... VII Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI Sezione I IL RITO DI PRIMO GRADO 1.1. Nozione e competenza... 2 1.2. Procedimento...

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XXI

INDICE. Schemi. Prefazione... XXI INDICE Prefazione... XXI Schemi 1 Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (art. 45, c. 1 r.d. 1054/1924; art. 71 r.d. 642/1907)... 3 2 Le tipologie di giurisdizione... 4 3 Il ricorso in appello avverso

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI) CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE 1. Premessa... pag. 3 2. L impianto complessivo della riforma.... pag. 8 3. Le modifiche al codice di procedura civile: 3.1. Le modifiche agli articoli

Dettagli

Secondo la consulta la sospensione della sentenza di primo grado non trova cittadinanza nel processo tributario

Secondo la consulta la sospensione della sentenza di primo grado non trova cittadinanza nel processo tributario Secondo la consulta la sospensione della sentenza di primo grado non trova cittadinanza nel processo tributario di Angelo Buscema Pubblicato il 26 aprile 2007 Ordinanza di rimessione La Commissione tributaria

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FATTORI CHE GIUSTIFICANO LO STUDIO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE INTERPRETATIVO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. OGGETTO E FINALITAv DEL PRESENTE LAVORO... 1 Parte I FONTI ED AMBITO DI

Dettagli

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 374 del 2011, proposto dal sig.

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 374 del 2011, proposto dal sig. N. 00278/2011 REG.PROV.CAU. N. 00374/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

Sospensione dell esecutività della cartella di pagamento nelle more del giudizio concernente il prodromico avviso di accertamento

Sospensione dell esecutività della cartella di pagamento nelle more del giudizio concernente il prodromico avviso di accertamento Sospensione dell esecutività della cartella di pagamento nelle more del giudizio concernente il prodromico avviso di accertamento di Maria Leo Pubblicato il 30 luglio 2006 Alla luce della recente giurisprudenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I EXCURSUS STORICO E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Breve excursus di ordine storico... Pag. 1 2. (Segue): la situazione

Dettagli

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 INDICE Prefazione XV Parte Prima DIRITTO E PROCESSO Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 1. Le norme sostanziali, 3. 2. Le situazioni sostanziali protette, 4. 3. Le situazioni finali, 4. 4. Le situazioni

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO CAPITOLO 1 LA GIURISDIZIONE ED I CRITERI DI RIPARTO TRA IL GIUDICE ORDINARIO E IL GIUDICE AMMINISTRATIVO 1.1 Premessa...

Dettagli

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA INDICE Prefazione di Renato Rordorf.................................. XI Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA di Antonio Didone 1. Le novità in breve...................................... 1 2.

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini 52 ore 13 giornate di cadenza settimanale Sede del

Dettagli

Indice sommario. Parte I. Parte II

Indice sommario. Parte I. Parte II Parte I Il diritto amministrativo Capitolo 1 Il diritto amministrativo e l ordinamento europeo 1. Diritto amministrativo e funzione amministrativa...» 17 2. Cenni storici sull ordinamento europeo...» 19

Dettagli

CAPITOLO 1 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo: questioni sostanziali e processuali.

CAPITOLO 1 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo: questioni sostanziali e processuali. Indice CAPITOLO 1 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo: questioni sostanziali e processuali. Se z i o n e I. I t e m i...1 1. Evoluzione del concetto di giurisdizione...1

Dettagli

Indice sommario. Prefazione. Indice delle principali abbreviazioni utilizzate

Indice sommario. Prefazione. Indice delle principali abbreviazioni utilizzate IX XI Prefazione Indice delle principali abbreviazioni utilizzate 1 Capitolo I Nozioni introduttive ed excursus storico sulla giustizia amministrativa 1 1. La nozione di giustizia amministrativa 3 2. L

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Risposta n. 165 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 chiarimenti in merito alla definizione di cui all articolo 6 del decretolegge n.

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973.

OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973. RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 febbraio 2007 OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973. Con

Dettagli

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477 INDICE-SOMMARIO Capitolo I DAL CODICE DI PROCEDURA CIVILE DEL 1940 ALLA RIFORMA DELLE LOCAZIONI DEL 1998 1. Il codice di procedura civile del 1940 pag. 1 2. La legislazione vincolistica» 2 3. La legge

Dettagli