La Tolleranza verso i Trapianti e le Citochine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Tolleranza verso i Trapianti e le Citochine"

Transcript

1 Università degli studi di Torino Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Molecolare A.A. 2006/2007 La Tolleranza verso i Trapianti e le Citochine Antonella Nai

2 IL RIGETTO Oggi il trapianto è il trattamento che viene scelto per insufficienze di vari organi agli stadi terminali e gravi disordini ematologici. Il rigetto può essere diviso in 2 fasi: RICONOSCIMENTO RIGETTO Bradley B.A., Prognostic Assays for Rejection and Tolerance in Organ Transplantation, Transpl Immunol, 14:103, 2005.

3 RICONOSCIMENTO Bradley B.A., Prognostic Assays for Rejection and Tolerance in Organ Transplantation, Transpl Immunol, 14:103, 2005.

4 RIGETTO Colvin R.B., Smith R.N., Antibody- Mediated Organ-Allograft Rejection, Nature Rev, 5:807, 2005 Bradley B.A., Prognostic Assays for Rejection and Tolerance in Organ Transplantation, Transpl Immunol, 14:103, 2005.

5 LA TOLLERANZA Sopravvivenza indeterminata dell organo trapiantato in assenza di una continua terapia immunosoppressiva Centrale Nel timo Eliminazione linfociti antigene-specifici Periferica Fuori dal timo Delezione Anergia Soppressione/regolazione Deviazione immunologica Thomson A.W., Lotze M.T. The Cytokine Handbook- Fourth Edition, 1:1301, 2003

6 LE CITOCHINE E IL PARADIGMA T H1 /T H2 T H0 IL12, IFNγ IL4, IL13 T H1 T H2 IL2,IFNγ,TNFβ IL4, IL5, IL6, IL9, IL10 e IL13 Promozione rigetto mediante reazioni di ipersensibilità, produzione di CTL, attivazione dei macrofagi e produzione di anticorpi Promozione tolleranza sopprimendo reazioni di ipersensibilità e antagonizzando l azione dell IFNγ sui macrofagi, deviando la produzione degli anticorpi verso le IgE e le IgG non citotossiche. Thomson A.W., Lotze M.T. The Cytokine Handbook- Fourth Edition, 1:1301, 2003

7 PERCHE L IL-10? I polimorfismi dei geni delle citochine sono stati ampiamente studiati nei trapianti perché si pensa possano spiegare l eterogeneità dei risultati ottenuti e aiutare nell individualizzazione dell immunosoppressione Nei pazienti tolleranti ai trapianti è stato spesso evidenziato il polimorfismo di singolo nucleotide 1082 dell IL-10, che ne induce una over-espressione Alti livelli di IL-10 sono in grado di inibire il rigetto dei trapianti? Eurekah Bioscience Collection. Chapters taken from the Eurekah Bioscience database. Eurekah.com and Landes Bioscience; 2003.

8 PERCHE L IL-10? Analisi della risposta dei linfociti T citotossici delle cellule mononucleate del sangue periferico (PBMC) derivate da pazienti dopo il trapianto di cuore e il livello di espressione dell mrna dell IL10. Stimolazione self induce aumento IL-10 Produzione IL-10 fortemente influenzata da altre citochine Dijke I. et al., Donor-specific Cytotoxic Hyporesponsivenness Associated With Higher Interleukin-10 Messenger RNA Expression in Cardiac Allograft Patients, J Heart Lung Transplant, 25:955, 2006

9 PERCHE L IL-10? Si conclude che un aumento di IL-10 porta ad una riduzione di CTL e quindi ad una migliore accettazione del trapianto. Livelli IL-10 inversamente proporzionali ai livelli di CTL Dijke I. et al., Donor-specific Cytotoxic Hyporesponsivenness Associated With Higher Interleukin-10 Messenger RNA Expression in Cardiac Allograft Patients, J Heart Lung Transplant, 25:955, 2006

10 SOMMINISTRAZIONE DI IL-10 OKT3 è un potente immunosoppressore, ma induce un drammatico rilascio di citochine pro-infiammatorie, come IFNγ, TNF-α, IL-1β e IL-2 Un pretrattamento con basse dosi di IL-10 riduce il rilascio di TNF indotto da OKT3 Prima somministrazione di IL-10 ricombinante nel 1995 da Chernoff: trial clinici di fase I hanno dimostrato che è ben tollerata tra i 25 e i 100 μg/kg Asadullah K. et al., Interleukin-10 Therapy- Review of a New Approach, Pharmacol Rev, 55:241, 2003

11 SOMMINISTRAZIONE DI IL-10 In topo IL-10 -/- in seguito ad allotrapianto di cuore si osserva una prominente infiltrazione leucocitaria e una distruzione parenchimale più grave che nei WT Trattamenti con l IL-10 riducono notevolmente tale effetto Zhou X. et al., Boosting Interleukine-10 Production: Therapeutic Effects and Mechanisms, Curr Drug Targets Immune Endocr Metabol Disord 5:465, 2005

12 SOMMINISTRAZIONE DI IL-10 IL-10 somministrata prima del trapianto aumenta la sopravvivenza IL-10 somministrata al momento o dopo il trapianto non ha effetto o aumenta la probabilità del rigetto Ruolo tollerogenico dell IL-10 prima del trapianto grazie alla sua abilità nell inibire le DC e quindi lo sviluppo dei linfociti T Moore K.W. et al., Interleukin-10 and the Interleukin-10 Receptor, Annu Rev Immunol, 19:683, 2001

13 TRATTAMENTO CON OPPIODI ENDOGENI L eroina induce un aumento delle citochine pro-infiammatorie e una riduzione di quelle anti-infiammatorie Zhou X. et al., Boosting Interleukine-10 Production: Therapeutic Effects and Mechanisms, Curr Drug Targets Immune Endocr Metabol Disord, 5:465, 2005 Holáň V. et al., Augmented Production of Proinflammatory Cytokines and Accelerated Allotransplantation Reactions in Heroin-treated Mice, Clin Exp Immunol, 132:40, 2003

14 TRATTAMENTO CON OPPIODI ENDOGENI Eroina prima del trapianto Eroina dopo il trapianto PBS prima del trapianto PBS dopo il trapianto Zhou X. et al., Boosting Interleukine-10 Production: Therapeutic Effects and Mechanisms, Curr Drug Targets Immune Endocr Metabol Disord, 5:465, 2005 Holáň V. et al., Augmented Production of Proinflammatory Cytokines and Accelerated Allotransplantation Reactions in Heroin-treated Mice, Clin Exp Immunol, 132:40, 2003

15 USO DI VETTORI ADENOVIRALI Trapianto di cuore Il vettore può essere trasferito con successo nel cuore del donatore per via intracoronarica e l IL-10 nel cuore aumenta significativamente la sopravvivenza del trapianto Zuo X et al., Prolongation of Allograft Survival with Viral IL-10 Transfection in a Highly Histoincompatible Model of Rat Heart Allograft Rejection, Transplantation, 71:686, 2001

16 USO DI VETTORI ADENOVIRALI Trapianto di polmone Okada Y. et al., Adenovirus Mediated IL-10 Gene Transfer to the Airway of the Rat Lung for Prevention of Lung Allograft Rejection, Transpl Immunol,, 16:95, 2006

17 USO DI VETTORI ADENOVIRALI I risultati ottenuti sono quindi contradditori. Ciò può essere dovuto a: maggiore velocità del rigetto nel modello di trapianto di polmone, in cui potrebbe essere più difficile evidenziare l effetto benefico dell IL-10 diversa suscettibilità dei tessuti al trasferimento genico immunogenicità del vettore adenovirale, che è probabilmente più rapida e più grave nel polmone in quanto ricco di tessuto linfoide Sostanze che inducano la produzione endogena di IL-10 Okada Y. et al., Adenovirus Mediated IL-10 Gene Transfer to the Airway of the Rat Lung for Prevention of Lung Allograft Rejection, Transpl Immunol,, 16:95, 2006

18 INDUZIONE IL-10 ENDOGENA Molte sostanze sono promettenti per il trattamento di malattie autoimmuni e di problemi infiammatori Probabilmente up-regolano la produzione di IL-10 La più usata per combattere il rigetto dei trapianti è la CICLOSPORINA A Zhou X. et al., Boosting Interleukine-10 Production: Therapeutic Effects and Mechanisms, Curr Drug Targets Immune Endocr Metabol Disord, 5:465, 2005

19 INDUZIONE IL-10 ENDOGENA Azione sinergistica dell IL-10 e della CsA A basse dosi richiede l IL-10, ma a dosi più elevate potrebbe agire con diversi meccanismi d azione e quindi essere usata anche da sola Zuo X et al., Prolongation of Allograft Survival with Viral IL-10 Transfection in a Highly Histoincompatible Model of Rat Heart Allograft Rejection, Transplantation, 71:686, 2001

20 INDUZIONE IL-10 ENDOGENA La dose efficace di CsA è però vicina al range tossico: identificato il calcitriolo come possibile farmaco che potesse agire sinergicamente con essa Infatti inibisce la maturazione delle DC e sopprime i livelli di mrna di IL-2 e IFNγ Testato anche perché spesso usato in seguito ai trapianti di polmone come profilassi contro l osteoporosi indotta dalla CsA Significativo miglioramento del funzionamento dell organo trapiantato Stammberger U. et al, Strong Additive Effect of 1,25-dihydroxycholecalciferol and Cyclosporine A but not Tacrolimus in Rat Lung Allotransplantation, Eur J Cardiothorac Surg, 24:196, 2003

21 INDUZIONE IL-10 ENDOGENA Testata la Prodigiosina in sinergia con la CsA inducendo GVHD letale in topi BALB/c Sembrerebbe che trattamenti combinati di questo tipo possano risolvere i problemi di rigetto inducendo un aumento della produzione dell IL-10 Han S.B. et al., Effective Prevention of Lethal Acute Graft-Versus-Host Disease by Combined Immunosuppressive Therapy with Prodigiosin and Cyclosporine A, Biochem Pharmacol, 70:1518, 2005

22 MA E DAVVERO TUTTO COSI SEMPLICE? In alcuni pazienti la risposta all IL-10 è scarsa o assente Bisogna analizzare i polimorfismi per capire quali pazienti sono adatti alla terapia con l IL-10 La terapia con IL-10 potrebbe avere off-targets effects Si deve considerare che anche le citochine immunostimolatorie, come l IL-2 e l IFNγ sono regolatorie e necessarie per spegnere la risposta immunitaria Infine è necessario tenere in considerazione la ridondanza delle citochine, in seguito alla quale si dovrebbero sviluppare terapie che colpiscano più citochine contemporaneamente, per esempio bloccando la catena γc, comune ai recettori di varie citochine proinfiammatorie. Asadullah K. et al., Interleukin-10 Therapy- Review of a New Approach, Pharmacol Rev, 55:241, 2003 Thomson A.W., Lotze M.T. The Cytokine Handbook- Fourth Edition, 1:1301, 2003

23 IL RUOLO DELL IL-9 Poiché l IL-9 appartiene alla famiglia di citochine che condividono la γc, si pensava che agisse in modo analogo ad esse In realtà nei modelli di rigetto allografico il suo trascritto è praticamente assente, al contrario di quello che accade per le altre citochine della stessa famiglia Si ipotizzò che non avesse alcuna funzione significativa nel rigetto dei trapianti Un lavoro di pochi mesi fa potrebbe però portare a rivoluzionare le attuali terapie antirigetto Li X., The Common γc-cytokines and Transplantation Tolerance, Cell Mol Immunol, 1:167, 2004

24 PREMESSE I linfociti T reg Soppressione immunitaria mediata dai T reg : CD4+CD25+ e CD4+CD25- La loro deplezione prima o dopo il trapianto induce un rapido rigetto Il meccanismo attraverso cui mediano il rigetto dei trapianti non è ancora stato chiarito I mastociti Derivano dalle staminali ematopoietiche che maturano nei tessuti vascolarizzati e nelle cavità sierose Conosciuti come le principali cellule delle reazioni allergiche Recenti studi evidenziano però che possono produrre anche molecole anti-infiammatorie Lu L.F. et al., Mast Cells are Essential Intermediaries in Regulatory T-cell Tolerance, Nature, 442:997, 2006

25 PREMESSE Studi di SAGE in tessuti tolleranti hanno dimostrato che i geni principalmente espressi dai mastociti sono overespressi in colture di cellule T reg e in trapianti tollerati Probabile coinvolgimento dei mastociti nella determinazione della tolleranza mediata dai T reg Lu L.F. et al., Mast Cells are Essential Intermediaries in Regulatory T-cell Tolerance, Nature, 442:997, 2006

26 L ESPERIMENTO Lu L.F. et al., Mast Cells are Essential Intermediaries in Regulatory T-cell Tolerance, Nature, 442:997, 2006

27 L ESPERIMENTO T reg e mastociti aumentano nei tessuti tollerati e possono essere cruciali per la sopravvivenza del trapianto Lu L.F. et al., Mast Cells are Essential Intermediaries in Regulatory T-cell Tolerance, Nature, 442:997, 2006

28 L ESPERIMENTO In assenza di mastociti i topi non sono in grado di tollerare il trapianto Lu L.F. et al., Mast Cells are Essential Intermediaries in Regulatory T-cell Tolerance, Nature, 442:997, 2006

29 L ESPERIMENTO Lu L.F. et al., Mast Cells are Essential Intermediaries in Regulatory T-cell Tolerance, Nature, 442:997, 2006

30 L ESPERIMENTO La produzione di IL-9 da parte dei T reg ha ritardato il rigetto Lu L.F. et al., Mast Cells are Essential Intermediaries in Regulatory T-cell Tolerance, Nature, 442:997, 2006

31 CONCLUSIONI Il lavoro dimostra che: I T reg vengono guidati al tessuto trapiantato a cui conferiscono un esenzione dall attacco l azione protettiva dei Treg è mediata dai mastociti I T reg producono IL-9, che recluta e attiva i mastociti nel sito del trapianto Quindi T reg e mastociti formano un unità funzionale che media la tolleranza del trapianto Waldamann H., Protection and Privilege, Nature, 442:987, 2006

32 CONCLUSIONI Waldamann H., Protection and Privilege, Nature, 442:987, 2006

33 BIBLIOGRAFIA Asadullah K. et al., Interleukin-10 Therapy- Review of a New Approach, Pharmacol Rev, 55:241, 2003 Bradley B.A., Prognostic Assays for Rejection and Tolerance in Organ Transplantation, Transpl Immunol, 14:103, Colvin R.B., Smith R.N., Antibody-Mediated Organ-Allograft Rejection, Nature Rev, 5:807, 2005 Dijke I. et al., Donor-specific Cytotoxic Hyporesponsivenness Associated With Higher Interleukin-10 Messenger RNA Expression in Cardiac Allograft Patients, J Heart Lung Transplant, 25:955, 2006 Eurekah Bioscience Collection. Chapters taken from the Eurekah Bioscience database. Eurekah.com and Landes Bioscience; Han S.B. et al., Effective Prevention of Lethal Acute Graft-Versus-Host Disease by Combined Immunosuppressive Therapy with Prodigiosin and Cyclosporine A, Biochem Pharmacol, 70:1518, 2005 Holáň V. et al., Augmented Production of Proinflammatory Cytokines and Accelerated Allotransplantation Reactions in Heroin-treated Mice, Clin Exp Immunol, 132:40, 2003 Li X., The Common γc-cytokines and Transplantation Tolerance, Cell Mol Immunol, 1:167, 2004 Lu L.F. et al., Mast Cells are Essential Intermediaries in Regulatory T-cell Tolerance, Nature, 442:997, 2006

34 BIBLIOGRAFIA Moore K.W. et al., Interleukin-10 and the Interleukin-10 Receptor, Annu Rev Immunol, 19:683, 2001 Okada Y. et al., Adenovirus Mediated IL-10 Gene Transfer to the Airway of the Rat Lung for Prevention of Lung Allograft Rejection, Transpl Immunol,, 16:95, 2006 Stammberger U. et al, Strong Additive Effect of 1,25-dihydroxycholecalciferol and Cyclosporine A but not Tacrolimus in Rat Lung Allotransplantation, Eur J Cardiothorac Surg, 24:196, 2003 Thomson A.W., Lotze M.T. The Cytokine Handbook- Fourth Edition, 1:1301, 2003 Waldamann H., Protection and Privilege, Nature, 442:987, 2006 Zhou X. et al., Boosting Interleukine-10 Production: Therapeutic Effects and Mechanisms, Curr Drug Targets Immune Endocr Metabol Disord 5:465, 2005 Zuo X et al., Prolongation of Allograft Survival with Viral IL-10 Transfection in a Highly Histoincompatible Model of Rat Heart Allograft Rejection, Transplantation, 71:686, 2001

IL-10 & Università degli Studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari

IL-10 & Università degli Studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Università degli Studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare IL-10 & IL-9 Marianna Sabetta

Dettagli

MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3)

MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3) Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Corso di Immunologia Molecolare. MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3)

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

RIGETTO E TOLLERANZA NEI TRAPIANTI

RIGETTO E TOLLERANZA NEI TRAPIANTI Lecture «Mimmo Adorno» RIGETTO E TOLLERANZA NEI TRAPIANTI Antonina Piazza AIBT Summer School 2015 04-06 Giugno, Favignana C.N.R., IFT UOS di Roma S. Camillo - Centro Regionale Trapianti Lazio antonina.piazza@cnr.it

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

Trapianto di midollo osseo

Trapianto di midollo osseo Trapianto di midollo osseo Dal 1980 il trapianto di midollo osseo è stato adottato nella terapia di diverse patologie ematologiche e non. Questo trapianto è usato in clinica per: trattare malattie genetiche

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare Interleuchina-2 Silvia Costa Interleuchina-2

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B La storia dei linfociti B La storia dei linfociti B I vari stadi di maturazione linfocitaria sono definiti dalle varie fasi di riarrangiamento ed assemblaggio del BCR Superamento

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T Attivazione Linfociti T Diversi recettori contribuiscono all attivazione dei linfociti T L attivazione dei linfociti T avviene attraverso la stimolazione di TCR che assicura la specificità antigenica della

Dettagli

INDUZIONE DI TOLLERANZA DOPO TRAPIANTO SPERIMENTALE DI CUTE NEL TOPO MEDIANTE BLOCCO DELLE VIE DI COSTIMOLAZIONE

INDUZIONE DI TOLLERANZA DOPO TRAPIANTO SPERIMENTALE DI CUTE NEL TOPO MEDIANTE BLOCCO DELLE VIE DI COSTIMOLAZIONE INDUZIONE DI TOLLERANZA DOPO TRAPIANTO SPERIMENTALE DI CUTE NEL TOPO MEDIANTE BLOCCO DELLE VIE DI COSTIMOLAZIONE C. Matteotti, A. Gaspari, E. Casabianca, J. Rademacher, M. Polese, S. Crespi, R. Maccario,

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T AENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS. Carmen di Grazia

Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS. Carmen di Grazia Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS Carmen di Grazia IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO Per trapianto di midollo osseo si intende la sostituzione di un midollo osseo malato, o non funzionante,

Dettagli

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto Gaetano La Manna Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto 1 United States Organ Transplantation SRTR & OPTN Annual Data Report, 2012 Half-lives for adult kidney transplant

Dettagli

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA Nuovi markers immunologici MARINA SARESELLA Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie IRCCS S.M.Nascente Fondazione don C.Gnocchi

Dettagli

HLA (uomo) H-2 (topo)

HLA (uomo) H-2 (topo) HLA (uomo) H-2 (topo) Esperimenti di Gorer (1930) Trapianto del Tumore Rigetto del tumore nel sangue dei topi Black trovò anticorpi anti-antigene II dei topi Albini Antigene II presente su tutte le cellule

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Immunologia dei trapianti

Immunologia dei trapianti Immunologia dei trapianti Per trapianto si intende il trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo detto donatore a uno detto ricevente. Il fallimento di tale trasferimento è detto rigetto:

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Interleuchina-6. Isaia Barbieri

Interleuchina-6. Isaia Barbieri Interleuchina-6 Isaia Barbieri Storia -Venne identificata per la prima volta come fattore proproliferativo dei linfociti B e venne inizialmente nominata BSF2 oifnβ2. A causa dei suoi numerosi effetti é

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

SOPPRESSIONE DELL ALLOREATTIVITÀ IN VIVO ED IN VITRO IN UN MODELLO MURINO DI TRAPIANTO DI CUTE

SOPPRESSIONE DELL ALLOREATTIVITÀ IN VIVO ED IN VITRO IN UN MODELLO MURINO DI TRAPIANTO DI CUTE SOPPRESSIONE DELL ALLOREATTIVITÀ IN VIVO ED IN VITRO IN UN MODELLO MURINO DI TRAPIANTO DI CUTE A. Gaspari, C. Matteotti, E. Casabianca, J. Rademacher, R. Maccario, F. Locatelli, P. Dionigi, A. Zonta, M.

Dettagli

Regolazione della risposta immunitaria

Regolazione della risposta immunitaria Regolazione della risposta immunitaria Gli effetti delle risposte immunitarie Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni infettanti (batteri, virus e

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Gli effetti delle risposte immunitarie! Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

Mancata responsività a un antigene indotta da una precedente esposizione a quello stesso antigene. Antigeni tollerogeni/antigeni immunogeni

Mancata responsività a un antigene indotta da una precedente esposizione a quello stesso antigene. Antigeni tollerogeni/antigeni immunogeni Mancata responsività a un antigene indotta da una precedente esposizione a quello stesso antigene Antigeni tollerogeni/antigeni immunogeni Gli individui normali sono tolleranti verso i propri antigeni

Dettagli

I Recettori delle Citochine

I Recettori delle Citochine Università degli studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare I Recettori delle Citochine

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

SCHEDA DEL C.I. MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA

SCHEDA DEL C.I. MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA SCHEDA DEL C.I. MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA Moduli: Microbiologia MED/07 Immunologia MED/04 TITOLO INSEGNAMENTO IN INGLESE: Microbiology and Immunology Corso di Studio Medicina e Chirurgia x Insegnamento

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici)

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra AUTOTRAPIANTO:

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B 1 Sistema immunitario Difendere da antigeni patogeni. Cellule del sistema immunitario = discriminare fra antigeni patogeni (non self) e antigeni autologhi (self) Selezionare

Dettagli

Telefono_ Fax _ Rappresentante Legale Prof. Alessandro Maida Magnifico Rettore Università di Sassari

Telefono_ Fax _ Rappresentante Legale Prof. Alessandro Maida Magnifico Rettore Università di Sassari UNIVERSITA DI SASSARI ISTITUTO DI EMATOLOGIA 90 SERVIZIO DI EMATOLOGIA Titolare: Prof. Maurizio Longinotti Ragione Sociale _Istituto di Ematologia - Dipartimento_Struttura Specialità Microchirurgiche,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO Corso Integrato di IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA (LM- 41) II ANNO SSD INSEGNAMENTO DOCENTI IMMUNOLOGIA e MED/04 Immunologia e Immunopatologia Testi Roberto 3 IMMUNOPATOLOGIA MED/04 Immunologia Malisan

Dettagli

Dermatite da contatto

Dermatite da contatto Dermatite da contatto La dermatite allergica da contatto è una comune patologia della pelle causata dalla risposta di ipersensibilità ritardata diretta contro antigeni che entrano in contatto con la pelle.

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Parte generale. Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari,corso di Immunologia Molecolare. Francesco Mainini

Parte generale. Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari,corso di Immunologia Molecolare. Francesco Mainini IL-5 Parte generale Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari,corso di Immunologia Molecolare Francesco Mainini L il-5 ha un peso molecolare che va dai 45-60kDa ed è formata da due monomeri. Il

Dettagli

Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA -l immunologia è la scienza che studia la self/not self discrimination -cellule e organi sistema immunitario -storia naturale di un

Dettagli

LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO. Luogo di nascita

LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO. Luogo di nascita LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO Cognome e Nome Luogo di nascita data Residenza Recapiti telefonici Indirizzo posta elettronica Matricola Data immatricolazione A.A. Immatricolazione Tutor 1 di 21 ATTIVITA

Dettagli

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria 1 Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento

Dettagli

NH Hoteles per Fondazione Art. Insieme per sostenere la ricerca

NH Hoteles per Fondazione Art. Insieme per sostenere la ricerca NH Hoteles per Fondazione Art Insieme per sostenere la ricerca La Compagnia 24 Paesi Europa, America e Africa 60.841 Camere >400 Hotels 14 Catena alberghiera livello Mondiale 19.000 Collaboratori 4 Marchi

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II Il circolo vizioso dell immuno-oncologia Tumori Immunodeficienza Immunosoppressione Il circolo vizioso dell immuno-oncologia Tumori Immunodeficienza Immunosoppressione

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Dott.ssa Alessia Carnevale

Dott.ssa Alessia Carnevale MODIFICAZIONI DELL ASSETTO IMMUNOLOGICO IN PAZIENTI SOTTOPOSTE A TRATTAMENTO RADIOTERAPICO PER NEOPLASIA MAMMARIA Cattedra di Radioterapia Oncologica Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università

Dettagli

I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE. Elisa Nano

I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE. Elisa Nano I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE Elisa Nano Per l attivazione dei linfociti T sono necessari due stimoli: il primo consiste nell interazione del linfocita con il peptide associato alle molecole del complesso

Dettagli

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Charles A. Janeway, Paul Travers, Mark Walport, Mark Shlomchik Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Sixth Edition Chapter 8 T Cell-Mediated Immunity Copyright 2005 by Garland Science Publishing

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico. IMMUNOPATOLOGIA Il sistema immunitario ci protegge contro sostanze estranee, invasioni microbiche e tumori, ma occasionalmente le risposte immunitarie possono anche danneggiare i tessuti dell ospite normale

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI

CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI Università degli studi di Torino Laurea specialistica in biotecnologie molecolari Corso di immunologia Prof. G.Forni CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI Viola Bigatto CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

IL-12 e IL-27. Nicoletta Minari

IL-12 e IL-27. Nicoletta Minari IL-12 e IL-27 Nicoletta Minari Introduzione La differenziazione di cellule Th in Th1 o Th2 durante la risposta immunitaria protettiva è un processo critico Th1 sono produttori di IFN-γ, promuovono la risposta

Dettagli

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE VALTER TASSI Banca del Sangue Dipartimento Diagnostica di Laboratorio AOU San Giovanni Battista - Torino TRAPIANTO D ORGANO

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Risposta umorale La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Antigeni leganti il BCR sono internalizzati,

Dettagli

Interleuchine (linfochine)

Interleuchine (linfochine) Interleuchine (linfochine) F 45 Interleuchina-1 (Il-1) - E prodotta soprattutto dai macrofagi attivati - Stimola i linfociti T a produrre Il-2 - Partecipa all attivazione dei B - Induce proliferazione

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Incontro di aggiornamento 19 aprile 2013 Trento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRA s ) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Dott.ssa

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

I recettori per IL-10 e IL-9

I recettori per IL-10 e IL-9 Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Molecolare I recettori per IL-10 e IL-9 Alessia Bachmann A.A. 2006/2007 Recettore per l Interleuchina

Dettagli

Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23. Serena Quarta

Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23. Serena Quarta Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23 Serena Quarta aa 2006/2007 IL-17 family IL-17A CD4+ T attivati; neutrofili; eosinofili; CD8+ T attivati; Th17

Dettagli

PRESIDENTI OBIETTIVO FORMATIVO

PRESIDENTI OBIETTIVO FORMATIVO IMMUNOLOGIA PRIM O CONVEGNO REGIONALE LOM BARDO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI RIPRODUZIONE UM ANA (S.I.R.U.) X X X IX SABATO DELL ANDROLOGIA COLLOQUI IN PM A TRA GINECOLOGI, BIOLOGI E A NDROLOGI 16 FEBBRAIO

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

IMMUNOLOGIA GENERALE

IMMUNOLOGIA GENERALE IMMUNOLOGIA GENERALE RISPOSTA IMMUNITARIA umorale cellulare Immunità aspecifica (innata) Complemento granulociti macrofagi mastcellule Immunità specifica (adattativa) Anticorpi (linfociti B) (immunoglobuline)

Dettagli

La risposta immunitaria innata agli stressori non-infettivi Dott.ssa Elisabetta Razzuoli

La risposta immunitaria innata agli stressori non-infettivi Dott.ssa Elisabetta Razzuoli La risposta immunitaria innata agli stressori non-infettivi Dott.ssa Elisabetta Razzuoli Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta, Centro di Referenza per l Oncologia

Dettagli

MALATTIE ALLERGICHE

MALATTIE ALLERGICHE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MALATTIE ALLERGICHE Allergologia Malattie allergiche: basi patogenetiche Diagnostica delle malattie allergiche Rinite allergica Asma bronchiale Orticaria e angioedema Reazioni

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

La protezione dell organismo dall invasione microbica

La protezione dell organismo dall invasione microbica La protezione dell organismo dall invasione microbica Difese fisiche e biochimiche - della cute - delle mucose (rinnovamento strato superficiale, produzione di muco, produzione di molecole anti-microbiche)

Dettagli

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt E in corso di pubblicazione sulla rivista Ophthalmology un articolo che descrive i risultati ottenuti con il trapianto

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

Indice 1 PANORAMICA SUL SISTEMA IMMUNITARIO 1 3 IMMUNITÀ ADATTATIVA 26 4 IMMUNOGENI E ANTIGENI 35 2 IMMUNITÀ INNATA 11

Indice 1 PANORAMICA SUL SISTEMA IMMUNITARIO 1 3 IMMUNITÀ ADATTATIVA 26 4 IMMUNOGENI E ANTIGENI 35 2 IMMUNITÀ INNATA 11 X 1 PANORAMICA SUL SISTEMA IMMUNITARIO 1 Introduzione... 1 Immunità innata e adattativa... 2 Immunità innata... 2 Immunità adattativa... 2 Teoria della selezione clonale... 3 Immunizzazione attiva, passiva

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli