Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 La scoliosi è una curva anomale del rachide su un sistema di coordinate tridimensionali e un fattore temporale. La scoliosi è una deformazione della colonna che può essere considerata benigna per le alterazioni morfologiche ed estetiche o grave per le alterazioni posturali che possono causare modificazioni di notevole entità sugli apparati cardio-respiratori.

2 Da sempre è stata considerata come una deviazione dell allineamento vertebrale sul piano frontale. La deformazione sul piano frontale si somma ad altre che fanno della scoliosi una deformità spaziale sui tre piani, per cui si parla di deformazione sul piano sagittale (cifosi, lordosi) e deformazione sul piano orizzontale con la rotazione sul piano assiale del corpo vertebrale conseguente torsione nello spazio.

3 Sia la rotazione che la torsione danno però la stessa immagine radiografica. Il primo a concepire la scoliosi come una deviazione spaziale è stato R. Perdriolle per cui la scoliosi è una deformazione antero-posteriore in lordosi, generata da un movimento di torsione.

4

5

6 Nel 25-30% dei casi l origine della scoliosi è nota per cause CONGENITE dovute a difetti dei corpi vertebrali, affezioni neurologiche, affezioni muscolari, STATICHE o FUNZIONALI dovute a asimmetria del bacino o dismetria degli arti inferiori senza rotazione vertebrale

7 Le dismetrie vanno corrette per una differenza superiore a 0,5 cm, ma il rialzo va previsto solo nel caso in cui non si sia già instaurata una curva di compenso. Nel caso di atteggiamento staticoparadosso la compensazione viene messa in atto (arto più corto) dal lato della concavità e in flessione sparisce la gibbosità.

8

9 Nel 70-75% dei casi invece l origine non è nota e si definiscono scoliosi IDIOPATICHE che colpiscono i giovani nel periodo in cui la colonna è in accrescimento e, in riferimento al periodo in cui si manifesta, si classificano in Infantili (0-3 anni) Giovanili (4-7 20%, %, 11 42%) Adolescenziali

10 In genere sono più colpite le donne forse a causa di un maturazione più veloce che comporterebbe una alterazione delle curve minori. In genere le curve doppie maggiori hanno una incidenza del 45% delle scoliosi totali, le curve dorsali il 34%, lombari il 16%, mentre il 5% non ha una collocazione spaziale standard.

11 Fattori genetici: TEORIE EZIOLOGICHE sembrerebbe una attivazione congenita tardiva, resta da determinare la trasmissione genetica, esiste una ereditarietà familiare (43-80%) e una legata al sesso (80% sono donne). Fattori metaboloci: Sembrano secondari e portano anomalie legamentosa, enzimatica e muscolare

12 Fattori meccanici e muscolari: modificazioni muscolari ottenute sperimentalmente su piccoli animali hanno portato a deformazioni solo sul piano frontale, ma senza rotazione, mentre i fattori meccanici acquistano importanza nella deformazione del rachide quando è in atto un processo disequilibrante.

13 Fattori nervosi: Sembrano quelli di maggiore importanza considerato il controllo del tono muscolare effettuato dal sistema vestibolare con afferenza propiocettiva e visiva tramite le vie vestibolo-spinali. Lavori di Yamamoto Fattori di crescita: Il 70% delle scoliosi di determina nel periodo della crescita.

14 Ne risulta quindi un grado estremamente multi-fattoriale con maggiore incidenza a carico del sistema nervoso, da cui probabilmente parte il primo input disequilibrante che disturba la maturazione della propiocezione e dell equilibrio posturale.

15 La condizione multifattoriale comporta una maggiore attenzione sulla attività motoria preventiva, specie nel periodo giovanile ed adolescenziale, quando si specializzano e si affinano le qualità motorie, intese sempre come movimento razionale di verifica di un processo mentale attraverso un compito motorio, una schema motorio, una schema corporeo, una postura, una dinamicità sempre più complessa (evoluta e coordinata, biomeccanicamente corretta)

16 Se i movimenti di equilibrio posturale e di propiocezione possono essere posti a verifica del sistema vestibolare, si potrebbe studiare l incidenza di scoliosi in sportivi con queste qualità estremamente sviluppate come ginnasti, surfisti, velisti, canoisti etc., confrontando i dati con sportivi unilaterali come tennisti, calciatori, ed anche con i nuotatori e con la popolazione sana, studiando le eventuali differenze tra i dati come effetti dell attività motoria preventiva.

17 Esame chinesiologico Viene effettuato con il soggetto in posizione eretta a busto e tronco scoperto con le sole mutandine Si inizia dagli arti inferiori sul podoscopio per valutare deformazioni della pianta o delle ginocchia. L esame viene effettuato con aiuto dello scoliosometro, attrezzo di dimensioni 170x80x75 tali da permettere analisi di soggetti di qualunque taglia e/o altezza.

18 E dotato di impronte dei piedi poste con un angolo di 36 (angolo di Piok) che possono essere disposte per analisi delle alterazioni sul piano frontale e sagittale per valutare qualunque asimmetria, scoliosi, lordosi, cifosi, etc. Lo schermo trasparente è dotato di un reticolo di 1x1 cm e di impianto di illuminazione incorporato ai lati che non arreca disturbo all osservazione

19 Vanno valutate tutte le simmetrie o asimmetrie frontali di spalle a carico degli arti inferiori, del bacino, delle creste iliache, delle scapole, delle clavicole e viene stabilita la verticalità del soggetto con un filo a piombo che dalla C7 deve cadere nel solco intergluteo Sul piano sagittale il perfetto equilibrio è determinato da una linea perpendicolare al suolo che deve sfiorare la linea occipitale, le apofisi spinose all apice della curva dorsale, intorno a D6, per cadere appena dentro il contorno dei glutei

20 Se il tronco cade in avanti come compenso il capo cade in avanti dando il tipico collo da cigno, l addome è prominente anteriormente e si evidenzia un atteggiamento cifotico dorsale con spalle orizzontate, appiattimento del torace e dei piedi. Se il tronco cade in avanti il compenso porta all aumento della lordosi lombare, caduta dell addome davanti e carico podalico anteriorizzato

21

22

23 Viene valutata la presenza di gibbo, facendo flettere il soggetto in avanti a mani giunte e gambe distese. Per gibbo si intende una prominenza o dell emitorace o della zona lombare per effetto della rotazione vertebrale in una scoliosi strutturata I corpi vertebrali ruotano verso la convessità, le apofisi verso la concavità. A parità di rotazione il gibbo è più evidente a livello dorsale per la presenza delle coste che ruotano insieme alle vertebre e amplificano la rotazione

24 Il gibbo viene misurato in mm facendo flettere il soggetto con Una livella misurando la differenza tra i punti simmetrici Un gibbometro che viene fatto scorrre sulla schiena in modo che coincida il centro livellato con l apofisi spinosa della vertebra più ruotata

25 Esiste una stretta correlazione tra l altezza del gibbo e la progressività della scoliosi; empiricamente si può valutare il valore angolare delle curve scoliotiche moltiplicando il valore del gibbo in mm per un fattore pari a 2,5 per la regione dorsale e pari a 2 per la regione lombare. Esiste un punto detto di non ritorno al di là del quale le curve progrediscono in pubertà di 13mm per curva semplice dorsale 12mm per curva semplice dorsolombare 11mm per curva semplice lombare 10mm per curva doppia dorsale più lombare

26

27 La presenza di scoliosi può essere osservata anche con il bending.test:

28 Sempre in posizione di bending-test si può valutare la possibilità di correzione ed evolutività della curva scoliotica: si chiede di spostare il tronco verso il gibbo (convessità della curva) se: Il gibbo si inverte il test è +,la scoliosi è riducibile Il gibbo scompare, scoliosi intermedia Il gibbo rimane, test -, la scoliosi non è riducibile

29

30 Curva strutturata maggiore: quella che evidenzia maggiore rotazione, maggiori gradi di Cobb; Curva di compenso: quella posta sopra o sotto una curva strutturata per riprendere una posizione del rachide in asse, pur mantenendo le curve; Vertebra apicale: quella più ruotata della curva e posta all apice, in genere poco inclinata e quasi orizzontale

31 Vertebra limitante superiore: quella più inclinata dal lato concavo della curva posta in alto Vertebra limitante inferiore: quella più inclinata dal lato concavo della curva in basso Vertebra di transizione: quella non deformata localizzata fra una curva e la successiva

32

33

34 Valutazione della rotazione Cobb valuta l immagine radiografica e lo spostamento dell apofisi spinosa della vertebra apicale rispetto al centro del corpo vertebrale Nash e Moe misurano lo spostamento progressivo del peduncolo vertebrale del lato convesso

35

36

37 Classificazioni delle scoliosi Lombari, sono il 24% delle idiopatiche e per il 29% evolutive (post-puberali). Limite D11-12 e L4-5, apicale in L1,2,3. Nel 65% dei casi sinistro convesse. La rotazione vertebrale è evidenziata da un gibbo paravertebrale lombare. Dorsolombari, sono il 16% delle idiopatiche evolutive al 70% dei casi, curve lunghe, D6-7 a L2-3 apicale in D Destro convesse. Strapiombo e scapola controlaterale più sporgente

38 Combinate: sono il 37% delle idiopatiche evolutive al 92% dei casi. Due curve di senso opposto. D5-6 e D11-12 apicale in D8 dorsalmente. D11-12 a L4-5 apicale in L2. Normalmente non prevede strapiombo o dislivelli, due gibbi uno dorsale e uno lombare. Dorsali-toraciche: sono il 22% delle idiopatiche, evolutive al 58%. Limite D4-5-6 a D11-12 apicale in D8-9. Presentano spesso curva dorsale principale alta e curva sottostante di compenso lombare. Danni da intervento chirurgico.

39

40 TRATTAMENTO MOTORIO DELLE SCOLIOSI PER SCOLIOSI DA 0 A 25 : TRATTAMENTO MOTORIO; PER SCOLIOSI > DI : TRATTAMENTO MOTORIO E CORSETTO; PER SCOLIOSI GRAVI > DI 50 : TRATTAMENTO MOTORIO E INTERVENTO CHIRURGICO

41 CAUSE SCONOSCIUTE - LA SCOLIOSI LA SCOLIOSI PUO ESSERE DEFINITA COME IL SEGNO DI UNA SINDROME COMPLESSA AD EZIOLOGIA MULTIFATTORIALE: INTERAZIONE TRA FATTORI GENETICI E BIOMECCANICI - PRESENTE NELLO 0,25% DELLA POPOLAZIONE EUROPEA ED AMERICANA; - E PIU FREQUENTE NELLE FEMMINE CHE NEI MASCHI CON UN RAPPORTO DI 8/10; - NEL POPOLO AFRICANO E QUASI INESISTENTE;

42 MODELLO INTERPRETATIVO DEL PROF. SIBILLA ORIGINE: CATTIVO FUNZIONAMENTO DI TUTTA LA COMPLESSA RETE DI RAPPORTI CHE SOVRINTENDE AL CONTROLLO DEL SISTEMA POSTURALE STATICO E DINAMICO DELLA COLONNA

43 OBIETTIVI RAZIONALI DEL TRATTAMENTO MOTORIO SVILUPPARE LA STABILITA VERTEBRALE; SVILUPPARE LE REAZIONI DI EQUILIBRIO; RAFFORZARE I MUSCOLI ANTIGRAVITARI; MANTENERE O RECUPERARE LE CURVE SAGITTALI; FAVORIRE L AUMENTO DELLA DENSITA OSSEA; SVILUPPARE CORRETTI SCHEMI POSTURALI.

44 METODI PER IL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI METODO KLAPP LA POSIZIONE QUADRUPEDICA * ELIMINA LA FORZA DI GRAVITA, * LA COLONNA SI DECONTRAE AL MASSIMO * LA POSIZIONE DI PARTENZA PUO ESSERE IN CIFOSI (CERVICALI- LOMBARI) O IN LORDOSI (LOMBARI- CERVICALI)

45 METODO I.O.P. PIVETTA LA POSIZIONE BASE E LA QUADRUPEDIA, COME QUELLA DI KLAPP, MA MOLTO PIU CONFORTEVOLE LA CORREZIONE DELLE CURVE VIENE AFFIDATA AGLI STIRAMENTI DEGLI ARTI, SIA SUPERIORI (curve dorsali) SIA INFERIORI (curve lombari)

46 METODO NIEDERHOFFER SI BASA SULLA TEORIA MUSCOLARE SECONDO LA QUALE E POSSIBILE CORREGGERE UNA CURVA SCOLIOTICA AGENDO SULLA MUSCOLATURA TRASVERSALE, MEDIANTE CONTRORESISTENZA CHE PROVOCA DELLE CONTRAZIONI ISOMETRICHE

47 METODO SCHROTH IL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI E DI TIPO SENSOMOTORIO. SI USANO MECCANISMI PER SENSIBILIZZARE IL SOGGETTO RISPETTO ALLA POSTURA E AL MOVIMENTO. PRINCIPI TEORICI: STIRAMENTO ATTIVO, DEFLESSIONE, DETORSIONE, FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE, STABILIZZAZIONE

48 METODO DELLO PSOAS TRAE SPUNTO DALL OSSERVAZIONE BIOMECCANICA SULL ORIGINE ANTERO-LATERALE DEL MUSCOLO PSOAS (D12-L5) CHE INSERENDOSI SUL PICCOLO TROCANTERE CONSENTE, QUANDO IL FEMORE E BLOCCATO, DI AGIRE SUL TRATTO LOMBARE.

49 METODO DELLO PSOAS MUSCOLO ORIGINE INSERZIONE AZIONE PSOAS D12-L5 (D12-L2>50%) PICCOLO TROCANTERE RADDRIZZANTE DELORDOTIZZANTE ILEO ALA ILIACA INTERNA PICCOLO TROCANTERE LORDOTIZZANTE ANTIVERSORE

50 METODO SOHIER RITIENE CHE IL PRINCIPIO ANALITICO FONDAMENTALE SIA: RIDARE AI PIANI VERTEBRALI DESTRUTTURATI LE ARMONIE BIOMECCANICHE CHE ASSICURANO LORO IL BLOCCO FISIOLOGICO. L IMPOSTAZIONE METODOLOGICA DEL LAVORO SI BASA SU SPECIFICI OBIETTIVI CHE PORTANO ALLA RIARMONIZZAZIONE MECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE.

51 METODO LIONESE SI BASA SULLA STRETTA DIPENDENZA TRA ORTESI E CINESITERAPIA. PRINCIPI BASE: CONTROLLO DELLA CURVA (FINO A 15 COBB) OGNI 6 MESI; OLTRE QUESTO LIMITE E IN BASE ALL ETA DEL SOGGETTO, CORSETTO CON OBBLIGO DELLA CINESITERAPIA SINO ALL ABLAZIONE; QUINDI CINESITERAPIA DI MANTENIMENTO. PUNTI CARDINE: - L AUTOALLUNGAMENTO CON LEGGERA FLESSIONE DEL BUSTO; - MODELLAMENTO MANUALE DEL GIBBO; - AUTOCORREZIONE ALLO SPECCHIO

52 IL METODO PSICOMOTORIO O PERCETTIVO FAVORISCE LA PRESA DI COSCIENZA DEL CORPO E DEI RAPPORTI SPAZIO TEMPORALI MEDIANTE LA TEMATICA DEI CONTATTI SU DIVERSI SUPPORTI IN - POSIZIONE SEDUTA - POSIZIONE SUPINA - POSIZIONE PRONA - POSIZIONE ERETTA

53 VALIDITA DELLO SCREENING NELLA PREVENZIONE UN CORRETTO SCREENING E IN GRADO DI CONSENTIRE UN PRECOCE E PREVENTIVO TRATTAMENTO MOTORIO. OBIETTIVI DELLO SCREENING: IL RICONOSCIMENTO DI ATTEGGIAMENTI SCOLIOTICI; LA DIAGNOSI DI EVOLUTIVITA ; UN SOLLECITO TRATTAMENTO MOTORIO COMPENSATIVO.

54 PREVENZIONE E CONCAUSE AGGRAVANTI CONOSCENZA DI ELEMENTARI NORME ERGONOMICHE; POSITIVE ABITUDINI POSTURALI; USO CORRETTO DELLA SEDIA, DEL BANCO E DELLO ZAINETTO SCOLASTICO.

55 ATTIVITA SPORTIVE CON RISCHIO DI PEGGIORAMENTO SCOLIOTICO NUOTO DANZA CLASSICA GINNASTICA RITMICA SCHERMA SOLLEVAMENTO PESI ALCUNE DISCIPLINE DELL ATLETICA TENNIS CANOA CANOTTAGGIO DI PUNTA PALLAVOLO

56 SPORT A RISCHIO Alcune attività sportive presentano alti rischi di aggravamento delle scoliosi, tra queste il nuoto, da sempre rappresentato come ineguagliabile modello prestativo correttivo, ma che invece presenta alti rischi di peggioramento dovuti ai differenti livelli di galleggiamento delle parti del nostro corpo che provocano maggiori insellamenti dorsali e lombari, nonchè le rotazioni del dorso e del capo dovute alla ricerca della respirazione laterale

57 NUOTO

58 PALLAVOLO Anche i ruoli diversi all interno dello stesso sport possono evidenziare rischi differenti, come nel caso della pallavolo, dove la specializzazione dello schiacciatore comporta movimenti rotazionali, in modo completamente diverso dalla specializzazione del palleggiatore che presenta una percentuale di

59 CANOTTAGGIO Una altra differenza può essere richiamata parlando di canottaggio dove la voga simmetrica (di coppia) con due remi per vogatore è prevalentemente correttiva se viene fin da subito posto l accento sul corretto uso del bacino (foto 1) in antiversione durante la fase di spinta e non in (foto 2) retroversione, di modo da portare soggetti adulti, anche donne, ad un perfetto equilibrio muscolare (foto 3), mentre nella voga di punta gli elevati carichi rotazionali a carico della colonna, accoppiati ad alti livelli di forza non permettono di consigliare questo tipo di voga a soggetti in età giovanile ed adolescenziale.(foto 4)

60

61

62 RUOLO DELL ATTIVITA MOTORIA E SPORTIVA TUTTA L ATTIVITA MOTORIA E SPORTIVA GIOCA UN RUOLO DI PREVENZIONE NELLE PATOLOGIE DEL RACHIDE, SE CONDOTTA IN ASSENZA DI PRECOCE SPECIALIZZAZIONE E DI TECNICHE ERRATE. PER QUESTO MOTIVO TUTTE LE ATTIVITA POSSONO ESSERE CONSIGLIATE O MENO NELLA PREVENZIONE E COMPENSAZIONE DELLA SCOLIOSI.

63 TRATTAMENTO MOTORIO PER IL CINGOLO SCAPOLO OMERALE I MOVIMENTI DELLE BRACCIA SONO FONDAMENTALI BRACCIA AVANTI: PUO ESSERE CONSIGLIABILE SE LE BRACCIA DIVERGONO A BRACCIA INDIETRO: NON INDICATO PER L ANTERIORIZZAZIONE DEI DELLE SPALLE BRACCIA FUORI: LA SUA AZIONE CORRETTIVA SI ESPLICA ASSOCIANDO LA SUPINAZIONE DEL PALMO DELLA MANO BRACCIA DENTRO: E CORRETTIVO SE PORTATO DIETRO LA SCHIENA IN EXTRAROTAZIONE DELLA SPALLA : E IL MOVIMENTO PRINCIPALE DEL TRATTAMENTO MOTORIO PREVENTIVO E COMPENSATIVO IN PATOLOGIE DEL COMPLESSO CINGOLO SCAPOLO OMERALE. SPALLE INTRARUOTATE: ALQUANTO CONTROINDICATO

64 SPALLE SPIOVENTI ESPRESSIONE DEL PORTAMENTO RILASSATO TRATTAMENTO MOTORIO TESO A POTENZIARE GLI ELEVATORI DELLA SCAPOLA, QUINDI RICHIAMO VERSO L ALTO DELLE SPALLE SPALLE AD ATTACCAPANNI INNALZAMENTO DEI MONCONI DELLE SPALLE TRATTAMENTO MOTORIO PER ALLUNGARE I MUSCOLI RETRATTI DEL COLLO E POTENZIARE I FISSATORI DELLA SCAPOLA

65 SCAPOLE ALATE ADDOTTE LE SCAPOLE SI AVVICINANO ALLA COLONNA E SI SCOLLANO DAL PIANO COSTO-DORSALE TRATTAMENTO MOTORIO TESO A POTENZIARE MUSCOLI GRAN DENTATO SCAPOLE ALATE ABDOTTE LE SCAPOLE SONO SOLLEVATE E SCOLLATE DAL MARGINE INFERIORE E ACCOPPIATE A CIFOSI TRATTAMENTO MOTORIO PER RAFFORZARE GRANDE DORSALE E ROMBOIDEI

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Atteggiamento scoliotico Specifiche alterazioni anatomopatologiche, delle quali la rotazione delle vertebre e

Dettagli

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI E CIFOSI La colonna vertebrale presenta fisiologicamente una serie di curve sul piano sagittale (laterale), mentre normalmente non presenta curve sul piano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale Le Scoliosi Rachide normale Piano frontale (coronale) Piano sagittale Piano assiale Rachide normale Piano frontale (coronale) Assenza di deviazioni laterali rispetto alla linea mediana Rachide normale

Dettagli

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE II gesso - Il corsetto Il trattamento ortopedico richiede un periodo di riduzione con gessi tipo Abbott (modificato da Y. Cotrel: E.D.F. = elongazione, derotazione, flessione).

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

Scoliosi giovanile. di Lisa Zamboni

Scoliosi giovanile. di Lisa Zamboni Scoliosi giovanile di Lisa Zamboni CURVE DEL RACHIDE Lordosi cervicale Cifosi dorsale Lordosi lombare Curva sacrale REQUISITI MECCANICI RIGIDITA' ELASTICITA' FUNZIONI DEL RACHIDE SOSTEGNO PROTEZIONE MOBILITA'

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi ( A cura di Nascimben Andrea. Chinesiologo Master in Posturologia) Se la causa dei dolori vertebrali potrebbe essere generata

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi L analisi posturale Dott. Andrea Pelosi da Kendall L'analisi posturale permette al terapeuta di valutare visivamente il paziente al fine di stabilire la sua posizione rispetto ad una posizione ideale.

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

Salvin. Scapole alate

Salvin. Scapole alate Scapole alate Cassa toracica Scapole alate Atteggiamento delle scapole che non aderiscono alla parete toracica e nel loro bordo interno appaiono sollevate. Si manifesta nei ragazzi/e in età della crescita

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

POSTUROLOGIA. Laboratorio di Fitness & Wellness. Dott. Romilda Palma MsC Human Performance and Sports Sciences romildapalma@hotmail.

POSTUROLOGIA. Laboratorio di Fitness & Wellness. Dott. Romilda Palma MsC Human Performance and Sports Sciences romildapalma@hotmail. Università degli Studi di Enna - Kore Laboratorio di Fitness & Wellness POSTUROLOGIA Dott. Romilda Palma MsC Human Performance and Sports Sciences romildapalma@hotmail.it Do#. Romilda Palma 1 SCOLIOSI

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE È il test iniziale della batteria di prove a carattere funzionale : da posizione seduta, con arti inferiori distesi e piedi a martello, distendere gli arti superiori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

La Mobilizzazione del rachide scoliotico nell età evolutiva come fondamento per una più efficace chinesiterapia e un miglior uso del corsetto.

La Mobilizzazione del rachide scoliotico nell età evolutiva come fondamento per una più efficace chinesiterapia e un miglior uso del corsetto. Andrea QUAGLIOZZI Dottore in Ingegneria Meccanica Indirizzo Bio-Medica Francesco TROPEA Dottore in Ingegneria Meccanica Indirizzo Bio-Medica Michele TORRUSIO Dottore in Scienze Motorie-Chinesiologo-Membro

Dettagli

Indice Generalità sulla scoliosi Componenti biomeccaniche, neurofisiologiche e psicologiche nella rieducazione Basi funzionali della rieducazione

Indice Generalità sulla scoliosi Componenti biomeccaniche, neurofisiologiche e psicologiche nella rieducazione Basi funzionali della rieducazione Indice 1 Generalità sulla scoliosi... 1 1.1 Definizioni... 1.1 Scoliosi idiopatica maggiore... 1.2 Scoliosi idiopatica minore... 1.3 Atteggiamento scoliotico... 1 Fattori statici non posturali... 3 Fattori

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

Che cos'è la postura

Che cos'è la postura Che cos'è la postura Si può definire la Postura come il modo di stare in equilibrio del corpo umano.. Essa esprime una funzione relativa alle capacità del corpo d acquisire e mantenere tutte le posizioni,

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE Dott Bisulli-Dott.ssa Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti Nella valutazione delle sindromi dolorose degli atleti

Dettagli

La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate

La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate La Scoliosi del Bambino e dell Adulto Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate 1 2 SCOLIOSI 3 SCOLIOSI Skolios: dal greco curvatura Descritta da Ippocrate

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze. U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano

Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze. U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano DORSO CURVO A. Corigliano LIMITE TRA NORMALITA E PATOLOGIA ENTITA DELLA CURVA Difficoltà

Dettagli

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO APPROCCIO FISIOTERAPICO AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO RIEDUCAZIONE MOTORIA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA Il trattamento riabilitativo motorio e respiratorio va iniziato precocemente a distanza di pochi giorni

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

SCOLIOSI NEL CALCIATORE:

SCOLIOSI NEL CALCIATORE: SCOLIOSI NEL CALCIATORE: UN CASO STUDIO A cura di: Christian Casella SOGGETTO Anno e Ruolo: Centrocampista allievi regionali fascia B (1998); Problema: dolore alla schiena (zona lombare), specie dopo un

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

Sinergia tra dinamismo e relax

Sinergia tra dinamismo e relax i nuov Sinergia tra dinamismo e relax Il corpo umano non è nato per restare a lungo nella stessa posizione. Le articolazioni e lo scheletro sono strutturati per un attività motoria continua. La sedia KOMFORTSAVE

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche degli elastici come mezzo di allenamento - Schede esercizi per tutti i

Dettagli

Busto in fibra di carbonio

Busto in fibra di carbonio Busto in fibra di carbonio Nuove frontiere correttive con busti in fibra di carbonio e applicazioni di nuovi strumenti per il controllo delle rotazioni vertebrali Dr Ottorino Catani Chirurgo ortopedico

Dettagli

La valutazione del paziente scoliotico: indice

La valutazione del paziente scoliotico: indice La valutazione del paziente scoliotico: indice Introduzione Capitolo 1: La valutazione clinica Paolo Giudici, Stefano Negrini, Paolo Sibilla Anamnesi Anamnesi familiare Anamnesi fisiologica Anamnesi patologica

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili Disabilità e Sport La classificazione funzionale nello sport per disabili Matteo Zanin Classificatore Medico del Comitato Paralimpico Italiano Premessa Mettere il Medico di Medicina dello Sport nelle condizioni

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL DORSO TRAZIONI DELLE BRACCIA ALLA SBARRA BASSA (a carico naturale o con cintura zavorrata) - Esegui col corpo sempre

Dettagli

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA A cura di: Mirella DEFILIPPI - Sonia CERETTO CASTIGLIANO - Alice

Dettagli

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO SCOLIOSI? STOP AL BUSTO! DOLORE ALLA SPALLA? STOP ALL' INTERVENTO! DOLORE ALLA SCHIENA, ALLE SPALLE, TUNNEL CARPALE, ARTRITE ARTROSI DELLE PICCOLE E GRANDI ARTICOLAZIONI, LOMBALGIA, CERVICALGIA, DORSALGIA,

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE COLONNA LOMBARE o LOMBO-SACRALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica e flogistica,

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA

ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA Gli Osteopati,i Fisioterapisti ed i Posturologi sono molto attenti riguardo la postura dei loro pazienti, consigliando loro come correggerla e come eseguire esercizi correttivi,

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale Bite terapeutici 1 Lo stretto legame tra il sistema stomatognatico e le caratteristiche posturali può portare a disturbi funzionali che interessano vari distretti corporei. In particolare, alcune disfunzioni

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B SERIE B 1. Il Campionato è riservato alle ginnaste più esperte. Sono escluse le ginnaste partecipanti al Campionati di Serie A; 2. La competizione è individuale; 3. E prevista una classifica assoluta determinata

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

Ginnastica preparatoria

Ginnastica preparatoria Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento

Dettagli

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE REGOLAMENTO: BIG TEAM - Programma rivolto a ginnaste/i principianti o che frequentano corsi di avviamento allo sport. - Questo programma di competizioni

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli