Prot.n.014/08-PFV Mz/em-ag Bergamo - Cenate Sopra, 5 dicembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prot.n.014/08-PFV Mz/em-ag Bergamo - Cenate Sopra, 5 dicembre 2008"

Transcript

1 WWF Italia Sede Locale di Bergamo c/o R.n.r. di Valpredina Via F.Lussana, Cenate Sopra (BG) Tel: 035/ Fax: 035/ bergamo@wwf.it sito: Prot.n.014/08-PFV Mz/em-ag Bergamo - Cenate Sopra, 5 dicembre 2008 Spett.le Provincia di Bergamo Settore Agricoltura caccia e pesca Servizio Faunistico-ambientale Via S.Giorgio, 5/A Bergamo OGGETTO: osservazioni alla proposta di Piano di miglioramento ambientale a fini faunistici presentata il 5 novembre L Associazione per il WWF Italia - Sezione locale di Bergamo, con la presente in relazione all oggetto comunica quanto segue. La materia di tale pianificazione è già stata oggetto di ricorso nel 2001 e valutata dal CTU dott.walter Pandini; la sua analisi è stata recepita integralmente dalla Sentenza n.46/03 del TAR di Brescia con conseguenziale annullamento del Piano di miglioramento ambientale di cui alla D.C.P n.77 del Nel successivo atto amministrativo -approvato con D.C.P.n.28 del non venivano sostanzialmente recepite le indicazioni richieste dalla sentenza, in quanto su richiesta dell Amministrazione Provinciale si era concordato che per ragioni di tempo ed essendo imminenti le elezioni amministrative, il piano di miglioramento ambientale e alcune richieste di adeguamento dello stesso piano faunistico- venatorio sarebbero state adeguate con la nuova Amministrazione. Non è questa la sede per approfondire o valutare le risultanze e quanto sia poi stato travagliato il proseguo dei piani faunistici in questa provincia, ma certamente vale la pena ricordare che questa Amministrazione nel merito si è poi adeguata ai soli interessi venatori dimenticando ogni buona intenzione espressa in quell accordo informale. Ad oggi si arriva di nuovo con una pianificazione sottosposta dal TAR di Brescia con una valutazione tecnica depositata dal CTU incaricato dott. Massimo Zanetti, con conclusioni non di poco conto e che dovrebbero incidere notevolmente sulla attuale pianificazione faunisticovenatoria, a cui dovrebbe riferirsi il piano di miglioramento ambientale a fini faunistici oggi proposto. Nelle osservazioni presentate da questa Associazione il c.a. prot.14/08, si chiedava che il termine per la consegna delle osservazioni al P.F.V venisse unificato con il termine per la consegna delle osservazioni al P.M.A. in oggetto, in quanto riteniamo che le due pianificazioni siano connesse e come recita la D.G.R. del n.5/40995 i Piani di miglioramento ambientale sono a corredo delle proposte relative ai piani faunistico-venatori. E quindi con queste premesse e con la evidente difficoltà a considerare da parte di questa Associazione l attuale P.F.V. quale stumento definitivo e coerente, che con il solo fine di contribuire in modo costruttivo di seguito si analizzano i contenuti del P.M.A. a fini faunistici. La gestione dei Soci e del Tesseramento WWF è certificato ISO 9001:2000 (cert. n ) Lo scopo finale del WWF è fermare e far regredire il degrado dell ambiente naturale del nostro pianeta e contribuire a costruire un futuro in cui l umanità possa vivere in armonia con la natura. Registrato come: WWF Italia Via Po, 25/c Roma Cod.Fisc P.IVA IT Ente morale riconosciuto con D.P.R. n.493 del Schedario Anagrafe Naz.le Ricerche N. H 1890AD2. O.N.G. idoneità riconosciuta con D.M. 2005/337/000950/5 del ONLUS di diritto

2 Inoltre, come evidenziato negli incontri per la VAS dal nostro rappresentante Enzo Mauri, si conferma che l attuale proposta di piano, si delinea con contenuti migliorativi dei precedenti e in parte condivisibili. ANALISI E OSSERVAZIONI PIANO DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE A FINI FAUNISTICI (PROPOSTA) Premessa Ci appare significativo che nella premessa del piano non vi sia alcun riferimento ai precedenti piani di miglioramento ambientale ( ) in particolare per l analisi e valutazione degli interventi che sono stati finanziati con i bandi 2005 e 2006 (citati anche dal PFV vigente). Tale valutazione riteniamo sia necessaria per la predisposizione del nuovo P.M.A., salvo che il mancato riferimento sia il riconoscimento della inadeguatezza e inefficacia della pianificazione precedente. Inoltre rileviamo che nel 2007 non sarebbero stati approvati bandi in merito senza che sia stato reso noto se per mancanza di fondi o per distrazione degli stessi per altri fini; tale aspetto non ci appare di secondaria importanza e sarebbe utile che questa Amministrazione lo evidenziasse nel piano. 1. Riferimenti normativi Rileviamo la mancanza dei seguenti riferimenti normativi: - Legge regionale n.26/93 e succ. mod. art.15, art.14 comma 3 lett.i - D.G.R. 14 settembre 1993 n.5/40995 Inoltre vi è un errore (probabilmente di battitura) in riferimento alla legge forestale che non è la n.7 ma la n Obiettivi della pianificazione Il capitolo appare fortemente semplificato con riferimento ai soli articoli di legge e richiama macro aree, unità territoriali omogenee e sottounità di pianificazione che ci appaiono invece riferimenti alla metodologia seguita per la stesura del piano, piuttosto che una puntuale esposizione analitica degli obiettivi che attraverso opportuni interventi sulle caratteristiche dell ambiente hanno lo scopo di incrementare la recettività di un territorio per la fauna selvatica (pag.32 Sent.n.46/03 TAR Brescia). 3. I caratteri ambientali del Territorio provinciale Se l analisi delle tipologie paesistiche non è discutibile, l utilizzo della sola cartografia DUSAF aggiornata al (per quanto ci è dato desumere dalle note bibliografiche) e non altri strati informativi più aggiornati e completi come il MISURC (Mosaico Informatizzato degli Strumenti Urbanistici Comunali) è limitante; è a ns. avviso auspicabile in contesti di programmazione territoriale che non vengano redatti in un ottica di breve periodo, l uso di strumenti aggiornati (vedi relazione peritale del CTU dott.massimo Zanetti incaricato dal TAR di Brescia). 2

3 3.6 Aspetti faunistici L analisi del capitolo lascia spazio ad osservazioni in merito alla cronica carenza di studi riguardanti la componente faunistica della Provincia di Bergamo; anche per il PMA in oggetto, le basi di dati sono riferite allo studio di vocazionalità ambientale del 2003 realizzato dalle Università di Milano, Pavia e Varese per la Provincia (limitato ad alcune specie di interesse venatorio). La realizzazione di Piani tanto importanti per la gestione del territorio, dovrebbe essere occasione di revisione ed aggiornamento della letteratura scientifica a disposizione - infatti, solo dati aggiornati possono essere una solida base per la pianificazione. Un osservazione di carattere generale : corredare la presente proposta di piano e i futuri lavori che richiedono un espressione di osservazioni da parte di soggetti, di una chiara indicazione della bibliografia di riferimeto, per consentire un confronto dei dati trattati nel piano. Le carte delle vocazionalità faunistica riportate nel piano, sono esclusivamente riferite a Starna e Fagiano, e riferite all ATC Pianura Bergamasca. La documentazione necessaria, a ns. avviso, dovrebbe essere ben più completa, in particolare andrebbe realizzata nel dettaglio delle Unità territoriali individuate. Di fondamentale rilevanza nel contesto di questo P.M.A. sarebbe la realizzazione di Carte della Vocazionalità al miglioramento ambientale che individuino le aree maggiormente interessate da interventi di tipo antropico peggiorativi per le possibilità di riproduzione della fauna selvatica autoctona. Per un maggior coinvolgimento delle Amministrazioni Comunali (soggetto della suddivisione territoriale per unità di gestione), sarebbe ancor più importante che le stesse potessero disporre di tale cartografia ad una scala di almeno 1: in modo da poter pianificare e proporre opere di miglioramento ambientale in un ottica realmente organica e logica sul loro territorio. Si segnala la poca chiarezza delle tabelle pubblicate, nonché alcuni errori a pagg. 30, 31 e Le unità territoriali La definizione delle unità territoriali individuate (montagna, collina, pianura) è corretta ma proponiamo di definirle aree territoriali. Nel merito (forse per nostro limite) non riusciamo a comprendere i dati espressi nelle pag.47,50,53 per quanto riguarda le percentuali degli ambiti boscati e dei paesaggi naturali o naturaliformi i cui conti non tornano (salvo nella scheda della pianura). Inoltre nelle schede riteniamo necessario inserire gli Enti gestori delle aree protette quali Enti di gestione faunistica; ci sembra riduttivo identificare gli ATC o i CA i soli Enti di gestione faunistica, questi ultimi ovviamente e legittimamente concentrati a gestire interessi e finalità squisitamente venatorie. Relativamente al capitolo 4.2. La collina, si rileva a pag.51 che non vi è alcun riferimento ai valichi interessati dalle rotte di migrazione, che si concentrano in buona parte in questa unità. Non è dato sapere quali siano le aree vocazionali al transito migratorio e alla nidificazione dei rapaci nonostante si riconosca l indubbio valore di tali aree per la conservazione di queste specie. 4.4 L analisi SWOT Nulla da eccepire sull utilizzo della metodologia SWOT anche se come ben ricordato l efficacia dell analisi SWOT dipende dalla qualità dell osservazione che la precede restando comunque influenzata dalla soggettività di chi la esegue. 3

4 Qui ovviamente vi è ampio spazio di osservazione. Senza troppo dilungarsi nelle osservazioni che porterebbero a una lunga discussione, dobbiamo rilevare alcuni errori nella tabella, come ad esempio alcuni punti di forza chiaramente da inserire nei punti di debolezza (vedasi pag.57 Aree naturali.). Inoltre appare incomprensibile aver completamente ignorato tra i punti di debolezza o nelle minacce/rischi la pressione venatoria, la quale in particolare verso talune specie di fauna selvatica autoctona risulta conclamata, se non addiritta il fattore limitante agli obbiettivi dello stesso piano proposto. Altrettanto incomprensibile è l esclusione tra i punti di forza individuati per le Aree protette delle oasi di protezione della fauna. Ci si chiede se l esclusione possa essere conseguenza diretta dell attuale PFV 2008, dove solo una media del 10% è effettivo territorio agro silvo-pastorale protetto, con Oasi di protezione che non ci sono o sono inadeguate alla funzione di tutela della fauna selvatica. Dobbiamo anche segnalare la necessità di maggiore chiarezza per il riferimento a pagg.58 e 59 dove nei punti di debolezza in relazione alle risorse forestali si sostiene che l evoluzione dei popolamenti forestali può essere non consone con la conservazione degli ungulati e di molte specie ornitiche silvicole. Tale affermazione sembra escludere che possa verificarsi una naturale evoluzione dell ecosistema naturale senza alcun intervento umano, in grado di sostenere popolazioni naturali di fauna selvatica. Dal nostro punto di vista sarebbe stato meglio precisare che l evoluzione dei popolamenti forestali possa essere non consona al sostegno della fauna selvatica solo nel caso in cui gli stessi siano stati oggetto di sfruttamento antropico non sostenibile. Concordiamo invece nell analisi di scarsa o mancata implementazione di programmi o piani di gestione faunistica da parte degli Enti gestori delle aree protette, i quali investono ancora poco in interventi di miglioramento ambientale o non sostengono gli interventi selvicolturali con valenza naturalistica. Infine sul capitolo riteniamo necessario estendere anche alle sottounità, che proponiamo di identificare come unità, l analisi SWOT. Dall unità territoriale da noi proposta (in questo P.M.A. identificata come sottounità) derivano le sottounità a livello delle quali, a nostro avviso, sarà concretamente possibile determinare gli interventi di miglioramento ambientale. Infatti nell ambito di un razionale processo di pianificazione delle aree l individuazione delle aree discende, in maniera coerente e ripercorribile, dalla valutazione e dal confronto della qualità dell habitat, con la definizione di sottounità territoriali discrete con dimensioni significativa di 400/900ha (vedi relazione tecnica CTU dott.walter Pandini). Tali sottounità potranno essere facilmente identificate su cartografia 1:10.000, consentendo ai diversi soggetti coinvolti una definizione dei progetti coerenti agli obbiettivi del piano. 7. misure e previsioni di piano Come per il capitolo precedente sono omessi dagli Enti di gestione faunistica gli Enti gestori delle aree protette. Seppur gli obbiettivi specifici di pianificazione possono essere in larga parte condivisibili non possiamo che evidenziare il carattere generale degli obbiettivi espressi, conseguenti ad una suddivisione territoriale, come già osservato, troppo ampia. 4

5 Analogo rilievo vale per il punto sugli Interventi prioritari che a loro volta riflettono la mancata individuazione della pressione venatoria quale indice di debolezza ad esempio per gli interventi di ripopolamento a fini di costituzione di popolazioni naturali di fagiano e starna. L analisi degli Interventi prioritari lascia spazio ad una osservazione relativa all effettiva efficacia degli interventi prioritari. Ci si chiede se ad esempio gli interventi realizzati secondo i bandi abbiano dato dei risultati e se questi ultimi siano in linea con gli obbiettivi previsti. Tale semplice curiosità nasce dalla considerazione che con interventi che favoriscano le specie guida, che dovrebbero favorire il livello di biodiversità locale, non si vada contemporaneamente a favorire anche specie che determinano un impatto negativo sulla zoocenosi. Il riferimento non è certo casuale visto la rilevanza della presenza di popolazioni di cinghiali ormai diffusi in tutto il territorio provinciale in una evoluzione pressochè incontrollabile. Nel merito, torna nuovamente ad evidenziarsi lo squilibrio di documentazione a disposizione dei pianificatori: da un lato risulta ampia la conoscenza per quanto concerne gli impatti sulle colture agrarie, a fronte di una sensibile carenza di pubblicazioni scientifiche che chiariscano e valutino l impatto sulla zoocenosi da parte del cinghiale (vedi Carta delle Vocazioni Faunistiche 2003 già precedentemente citata). Data la rimarcata limitatezza delle risorse economiche disponibili non si può non osservare la mancanza di un capitolo dedicato al monitoraggio per quanto riguarda eventuali correzioni degli interventi suggeriti, qualora questi si siano rivelati inefficaci o addirittura controproducenti. In riferimento all aspetto economico inoltre, a nostro avviso, si dovrebbe anche considerare una diluizione nel tempo dei contributi assegnati per la realizzazione dei progetti, per mantenere in un tempo adeguato l impegno e la responsabilità al raggiungimento degli obbiettivi preposti. Infine ed è forse una delle questioni più rilevanti (che si collegano anche alla limitatezza delle risorse economiche), nella definizione delle Priorità territoriali degli interventi la identificazione troppo ampia di zone e ambiti non appartenenti a territori con responsabilità gestionale, al di là della proprietà privata o della conduzione del terreno. Ciò non esclude comunque che in casi di aree di rilevante valore naturalistico si possa intervenire. Riteniamo che le priorità siano da ricondurre esclusivamente ai territori dove almeno teoricamernte lla pressione venatoria sia esclusa (ad es. Oasi di protezione, zone di ripopolamento e cattura, riserve naturali ecc.). 9.La pianificazione faunistico/ambientale degli Ambiti di gestione In riferimento alle competenze degli ambiti di gestione e in particolare alla possibilità di realizzare con proprie risorse interventi di miglioramento ambientale, a nostro avviso, potrebbe rivelarsi strategico il concentrarsi degli interventi nelle zone di rifugio e ambientamento (Z.R.A.) anche perché istituite o rimosse sotto la diretta responsabilità degli Ambiti stessi. Ovviamente tali interventi dovranno attenersi alle disposizioni e metodologie individuate dal P.M.A. provinciale. E necessario fermamente ribadire che le Z.R.A. per la spiccata connessione con i diversi interessi venatori del tutto legittimi, non potranno essere annoverate tra le priorità territoriali degli interventi ed accedere a contributi provinciali. Tale aspetto consentirà di non disperdere le esigue disponibilità finanziarie e sollecitare gli ambiti di gestione venatoria ad investire responsabilmente al miglioramento ambientale; ad oggi rileviamo 5

6 che a fronte di cospicue disponibilità di bilancio, l investimento in progetti di miglioramento ambientale è nell ordine del 2%. 12. Localizzazione soggetti coinvolti ecc. Le nostre osservazioni in merito agli aspetti finanziari e alle priorità previste nel capitolo sono già state elencate nei punti precedenti. In merito alla nomina di una apposita commissione tecnico consultiva, si ritiene che l attuale Consulta faunistico-venatoria già operante ai sensi della L.R.n.26/93, potrebbe benissimo essere destinata anche a tale ruolo. Tale suggerimento prende spunto dalla inattività e mancanza di coinvolgimento della Consulta attualmente insediata. A nostro avviso la commissione comunque indipendentemente da specifiche richieste dell Assessore - dovrebbe sempre essere chiamata a formulare proposte e partecipare alla elaborazione dei conseguenti atti amministrativi sulla pianificazione di miglioramento ambientale. PIANO DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE A FINI FAUNISTICI (PROPOSTA) QUADERNO DELLE OPERE E DEGLI INTERVENTI TIPO Il Volume è una ricca esposizione delle possibili opere di miglioramento che potrebbero essere realizzate. Inoltre è una buona base di indicazioni per Enti e privati che volessero progettare interventi nei territori di propria conduzione, anche se riteniamo opportuno suggerire l inserimento di una selezionata bibliografia per l approfondimento delle modalità di realizzazione che comprensibilmente non potrebbero trovare spazio nella proposta presentata. Ad esempio consigliamo il volume Uccelli e campagna Conservare la Biodiversità di ecosistemi in mutamentio R.Groppali G.Camerini Auspicando nell accoglienza delle nostre osservazioni e proposte, restando a disposizione per ogni chiarimento si rendesse necessario, ringraziando per l attenzione, è gradita l occasione per porgere distinti saluti. WWF Italia Sezione Locale di Bergamo Il Responsabile Ing. Mario Zamboni 6

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Listino prezzi al pubblico ** 1- Tematismi Ambientali Carta ittica -APPROVAZIONE D.C. N 30 DEL 27/04/ Carta della Zonizzazione

Dettagli

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni 1 REPORT MONITORAGGIO

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1 Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO Piazza Città di Lombardia n.1 20124

Dettagli

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

Un caso esemplare: Bosco Tanali. Le Aree Protette della Provincia di Pisa Bientina Torre Civica 28 ottobre 2012 Un caso esemplare: Bosco Tanali. Da area degradata a oasi di protezione di flora e fauna Carlo Galletti Legambiente Valdera

Dettagli

I N D I C E S I S T E M A T I C O

I N D I C E S I S T E M A T I C O Allegato A P ROGRAMMA DI EDUCAZIONE EDUCAZIO ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ R - D IDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE - A.S. 2011/2012 C AMPU M AISTU INDICE SISTEMATICO 1. PREMESSA 3 2. OBIETTIVI

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 31-3-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 31-3-2016 16032 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 25 marzo 2016, n. 196 Indizione avviso di selezione pubblica per il conferimento presso il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 di 6 Concordando sul fatto che l efficienza

Dettagli

7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA.

7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA. 7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA. Il Servizio si articola nell Ufficio di Segreteria del Servizio alle dirette dipendenze

Dettagli

Onde evitare inutili ripetizioni, commentiamo e vi riportiamo i punti che a nostra avviso sono di maggiore interesse:

Onde evitare inutili ripetizioni, commentiamo e vi riportiamo i punti che a nostra avviso sono di maggiore interesse: Prot. n. F77/RNS Bologna, 14 maggio 2012 Oggetto: Circolare Ministero Infrastrutture e trasporti prot. 11551 del 11 maggio 2012-recante chiarimenti sulla dimostrazione del requisito idoneità finanziaria

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Regione Piemonte Settore Sanità IRES Piemonte Nucleo Edilizia Sanitaria

Dettagli

IL RESPONSABILE. Richiamati:

IL RESPONSABILE. Richiamati: Richiamati: IL RESPONSABILE - il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo MONTERENZIO PATRIMONIO SRL Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo 2 Sommario 1 PREMESSA E METODOLOGIA DI LAVORO.... 4 2 INDIVIDUAZIONE

Dettagli

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Prot. 1976 del 18 novembre 2013 N U L L A (Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Viste le Leggi Regionali 47/1982 (e succ. modificazioni ed

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile' Allegato 2 Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile' 1.Contenuto I progetti 'strutturanti' sono progetti indirizzati a favorire l'attività

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA AREE STRATEGICHE AZIONI IN MATERIA DI AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA AZIONI INDIRIZZATE ALLA REVISIONE DELLA SPESA AZIONI PER SVILUPPARE LA DIGITALIZZAZIONE

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO Ruinas 07.04.2016 Reg. Gen. Pub. Albo Pretorio On-Line n. 250 del 18.04.2016 Oggetto: PIANO URBANISTICO COMUNALE - Procedura di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi dell articolo 13, comma 1, del

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO Bando per la concessione di contributi per n. 12 (dodici) progetti innovativi nell'ambito del lavoro, della partecipazione e della creatività (cinema/video, teatro, social innovation, partecipazione e

Dettagli

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE Alla c.a. di Renato Balduzzi Ministro della Salute Alla c.a. di Vasco Errani Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni Alla c.a. di Graziano Delrio Presidente ANCI Alla c.a. di Stefania

Dettagli

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE identificativo scheda: 31-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il assicura il trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie dell impresa, in base alle normative

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

OGGETTO: APPELLO per la valorizzazione dei Comuni piemontesi registrati EMAS

OGGETTO: APPELLO per la valorizzazione dei Comuni piemontesi registrati EMAS Al Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino presidente@regione.piemonte.it All Assessore al Bilancio, Finanze, Programmazione economico-finanziaria Aldo Reschigna vicepresidenza@regione.piemonte.it

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Seconda) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Seconda) SENTENZA N. 00051/2014 REG.PROV.COLL. N. 01889/2013 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014

DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014 DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995. REGOLAMENTO REGIONALE 9 AGOSTO 1995, N. 34. «Disciplina degli allevamenti e dei centri pubblici e privati di riproduzione di fauna selvatica». BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

Dettagli

Prot. Nr. 534/SG/11 Roma, 15 dicembre 2011

Prot. Nr. 534/SG/11 Roma, 15 dicembre 2011 Prot. Nr. 534/SG/11 Roma, 15 dicembre 2011 OGGETTO: Revisione assetto ordinamentale del personale che svolge attività tecnico-scientifica o tecnica. OSSERVAZIONI. Al Ministero dell Interno Dipartimento

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI RELATIVI AL PROGETTO ECOGDO CUP F59D15001540003 Premesso Che

Dettagli

Guida per il cacciatore

Guida per il cacciatore Guida per il cacciatore Versione ottobre 2012 Il sistema telematico campaniacaccia.it Il sistema "campaniacaccia.it" è stato realizzato e viene gestito dalla Regione Campania e contiene la banca dati delle

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 Premesse La, nasce nel 2008, e si configura quale di ente di diritto privato in controllo pubblico in quanto costituita dalla Regione del

Dettagli

METODOLOGIA DI LAVORO UTILIZZATA PRIMA FASE DELL INTERVENTO RISK MANAGEMENT

METODOLOGIA DI LAVORO UTILIZZATA PRIMA FASE DELL INTERVENTO RISK MANAGEMENT METODOLOGIA DI LAVORO UTILIZZATA Di seguito vengono richiamate per punti, le generiche modalità di esecuzione del servizio, individuate secondo la teoria del Risk Management, e finalizzate alla realizzazione

Dettagli

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

il panorama delle opportunità Lella Bassignana Giovani imprenditori in Agricoltura: il panorama delle opportunità Lella Bassignana Vicepresidente O.I.G.A. Enti che gestiscono gli strumenti a favore dei giovani agricoltori Ministero politiche agricole

Dettagli

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions 01 (RIF. Art. 1 punto 1) Quali sono gli ambiti di attività ammissibili? 02 (RIF. Art.2) Qual è la differenza tra destinatari

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati: CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA E CONCETTI DI BIOECOLOGIA PROPEDEUTICI ALLA GESTIONE SANITARIA PUBBLICA II edizione Facoltà

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA TRA LA CONSIGLIERA DI PARITA DELLA PROVINCIA DI CREMONA LA PROVINCIA DI CREMONA IL COMUNE DI CREMONA E GLI ENTI PUBBLICI

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA Il Dipartimento di Studi Internazionali. Storia, Lingue, Culture. nasce formalmente il 12/11/2010, con D.R. n. 518/2010, dalla

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci RISOLUZIONE N.65/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 giugno 2012 OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci Con la richiesta

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013 IL RUOLO E LA PARTECIPAZIONE DEL TERZO SETTORE ALLA PROGRAMMAZIONE LOCALE IN PROVINCIA DI LECCO Verso un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 marzo 2014, n. 433

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 marzo 2014, n. 433 10984 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 marzo 2014, n. 433 Attuazione DGR 1777 del 29/09/2013 e DGR 2345 del 4/12/2013 per l implementazione del Piano Strategico Regionale per lo sviluppo della Banda

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 4 Settore - Sviluppo Economico DETERMINA n. 4385/2003 Proposta Formazione e Orientamento professionale/143 Novara, lì 29/12/2003

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA EMANUELA VIALE PICENO, 60 20129 MILANO Telefono 02/77402450 Fax 02/77404205 E-mail e.mazza@provincia.milano.it Nazionalità

Dettagli

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR Ufficio n.d. Formazione Ai Ai Dirigenti/Direttori delle Unità Organiche e Strutture del CNR e p.c. Referenti per la Formazione Loro Sedi Reg. Form. n. 137/2016 Oggetto: Attuazione del Progetto Valore PA

Dettagli

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Domanda n 1 Quali sono i soggetti ammissibili a presentare domanda? R. Medie, piccole e micro imprese (PMI),

Dettagli

Dott. Carmine Ferrara

Dott. Carmine Ferrara Dott. Carmine Ferrara Commercialista Revisore legale Presidente Commissione Diritto Societario ODCEC Avellino Reti di imprese Aspetti fiscali e Organo comune di gestione Anno 2012 Decreto-legge del 31

Dettagli

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI (Approvato con DGP n. 71 del 28/04/2000) INDICE ART. 1 FINALITA pag. ART. 2 TIPOLOGIA DELLE AREE pag. ART. 3 DIMENSIONI

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 61 Reg. Delib. OGGETTO: ADESIONE ALL'AVVIO DELLE PROCEDURE PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) NELL

Dettagli

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE CIG 5505784CAD 1 Le domande e risposte sono di seguito

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE REGIONALE DEL PIEMONTE. Prot. nr. 25393 Torino, 26 novembre 2001

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE REGIONALE DEL PIEMONTE. Prot. nr. 25393 Torino, 26 novembre 2001 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE REGIONALE DEL PIEMONTE Prot. nr. 25393 Torino, 26 novembre 2001 Circ. Reg. nr. 69 AI PROVVEDITORI AGLI STUDI DEL PIEMONTE

Dettagli

A.1.1. - Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali

A.1.1. - Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali ASSE A Progettazione e realizzazione di un programma operativo per la creazione e la gestione integrata e sostenibile della Rete Ecologica Locale del Montiferru Sinis A.1.1. - Progettazione e realizzazione

Dettagli

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C. RESTAZIONI AFFIDATE 1 2 - - - - - - - X - 3 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% X 4 1,3 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 X 5 ROETTAZIONE RELIMINARE Relazioni, planimetrie, elaborati grafici (art. 17, comma

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR) INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR) Ing. Andrea Govoni C.I.P.R.A.L. (Centro Interdipartimentale sulla Prevenzione dei Rischi negli Ambienti

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 20 del 05/02/2016 CON IMPEGNO DI SPESA [ X ] SENZA IMPEGNO DI SPESA [ ]

Dettagli

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale Progetto Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale IL PIANO D AZIONE Promuovere il miglioramento dei processi educativi per favorire la crescita delle persone nella comunità

Dettagli

Regione Siciliana Relatore: Ing. Mario PARLAVECCHIO

Regione Siciliana Relatore: Ing. Mario PARLAVECCHIO Azione 7A: Azioni orizzontali per l integrazione ambientale CONFERENZA DI METÀ PERIODO Progetto PON GAS: risultati, prospettive e contributo alla programmazione 2014-2020 19 dicembre 2013 Roma Regione

Dettagli